AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non
rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore).
All'interno non sono contenute parti riparabili
dall'utente; affidare la riparazione a personale
qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica,
non esporre questo apparecchio alla pioggia o
all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza
di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del
corpo dell'apparecchio voltaggio sufficiente a
costituire un rischio di scossa.
Questo simbolo, ove appare, segnala importanti
istruzioni d'uso e manutenzione nel testo allegato.
Leggere il manuale.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione
o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche
modificate, richiede la previa autorizzazione per iscritto da parte della
ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono
essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere
conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di
funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono
essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua
(per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina,
vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità
di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua
collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata
ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere
collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono
bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione
ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono
impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore
come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di
alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato
sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a
terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo
che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o
contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a
muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le
raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato
dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si
versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato
nei seguenti casi:
sil cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
ssono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido
nell'apparecchio; o
sl'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
sl'apparecchio non sembra funzionare normalmente o
presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
sl'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di
quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra
riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
2
PRO MIXER DX626
PREMESSA
Gentile cliente,
benvenuto nel team degli
utilizzatori del PRO MIXER
e grazie mille per la
fiducia che ci hai
dimostrato con lacquisto
di BEHRINGER DX626.
Uno dei miei compiti più
belli è stato quello di
scrivere questa premessa
per te, dal momento che
i nostri ingegneri hanno
raggiunto, dopo mesi di
duro lavoro, un alto
obiettivo: costruire un
eccezionale mixer per DJ
che grazie alle sue
ammirevoli funzioni offre
flessibilità e prestazioni
massime. Sviluppare
questo nuovo PRO MIXER ha significato per noi, naturalmente,
una grossa responsabilità. Nello sviluppo tu, esigente utilizzatore
e DJ, eri sempre in primo piano. Cercare di accontentarti ci è
costato molta fatica e molte ore di lavoro straordinario, però ci
siamo anche divertiti. Un tale sviluppo fa sempre incontrare
moltissime persone. Comè bello quando tutti quelli che hanno
partecipato possono essere fieri del risultato.
La nostra filosofia è di farti prendere parte alla nostra gioia.
Infatti tu sei una parte importantissima del nostro team. Grazie ai
tuoi competenti spunti ed alle tue proposte, hai contributo al
successo delle nostra azienda. Per questo ti garantiamo una
qualità non incline ai compromessi (produzione sotto il sistema di
management certificato ISO9000), caratteristiche sonore e
tecniche eccezionali ed un prezzo estremamente conveniente.
Tutto ciò ti permette di poter spiegare al massimo la tua creatività,
senza che il prezzo rappresenti un problema.
Ci viene spesso chiesto come possiamo produrre degli
apparecchi di questa qualità a dei prezzi talmente convenienti.
La risposta è molto semplice: ciò è possibile per merito tuo! Molti
clienti soddisfatti significano un gran numero di pezzi. Un gran
numero di pezzi significa per noi delle condizioni di acquisto più
convenienti per moduli e altro. Non è perciò un comportamento
corretto, quello di restituirti questo vantaggio di prezzo? Infatti
sappiamo bene che il tuo successo è anche il nostro!
Vorrei ringraziare volentieri tutte le persone, senza il cui aiuto
la produzione di questo PRO MIXER non sarebbe stata possibile.
Tutti hanno dato il loro contributo, a partire dai progettisti, fino ai
molti altri collaboratori della nostra azienda e a te, utilizzatore dei
prodotti BEHRINGER.
3. DATI TECNICI .............................................................. 6
1. INTRODUZIONE
Con il BEHRINGER PRO MIXER DX626 possiedi un mixer da DJ
dellultima generazione. Le numerose funzioni, come la funzione
talkover e il Beat Counter, ti permettono un lavoro completamente
nuovo e particolarmente creativo. Il DX626 è un mixer per limpiego
professionale, facilissimo da usare, che ti permetterà di mettere
in mostra la tua creatività.
Il tempo corre, e chi non vuole essere out deve accelerare. A
questo scopo abbiamo sviluppato un mixer da DJ eccezionale,
dotato delle funzioni e delle tecnologie più in voga e adatto in
modo particolare per limpiego con impianti di Dance Club o DJ,
che ti farà divertire alla massima potenza.
Diciamocelo chiaramente: chi è che legge volentieri le istruzioni
per luso? Lo sappiamo bene che non vedi lora di cominciare. Ma
solo dopo aver letto queste istruzioni sarai in grado di capire e di
impiegare in maniera sensata tutte le features del DX626. Trova
il tempo di farlo!
+ Le seguenti istruzioni sono state scritte per
renderti familiari i termini specialistici impiegati, in
modo che tu possa conoscere lapparecchio in tutte
le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le
istruzioni, conservale, per poterle rileggere in caso
di necessità.
1.1 Prima di cominciare
Il DX626 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo
tale da garantirne un trasporto sicuro Se ciononostante il cartone
presenta dei danni, controlla immediatamente che lapparecchio
non presenti danni esterni
+ In caso di eventuali danni, NON rispedirci indietro
lapparecchio, ma avvisa assolutamente per prima
cosa il venditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potresti perdere ogni diritto allindennizzo
dei danni.
Fai attenzione che vi sia una sufficiente conduzione dellaria e
una distanza sufficiente rispetto ad altri apparecchi che irradiano
calore, in modo da evitare un surriscaldamento dellapparecchio.
Uli Behringer
+ Desideriamo farti presente che rumori molto forti
possono danneggiare ludito e/o le tue cuffie. Prima
di accendere lapparecchio gira la manopola MASTER
completamente a sinistra. Fai in modo da mantenere
sempre un volume adeguato .
1. INTRODUZIONE
ATTENZIONE!
3
PRO MIXER DX626
2. ELEMENTI DI COMANDO
Fig. 2.1: Lato frontale del PRO MIXER DX626
2.1 Lato frontale
La presa MIC INPUT è il connettore XLR bilanciato per il
tuo microfono dinamico.
Il regolatore GAIN serve per stabilire il livello del segnale di
ingresso del relativo canale.
Tutti i canali dingresso possiedono un equalizzatore a 3
bande (HIGH, MID e LOW) con Kill feature. In questo
modo il segnale può essere diminuito in misura decisamente
maggiore (-32 dB) di quanto possa essere alzato (+12 dB).
Questa funzione è per esempio utile per oscurare un
determinato intervallo di frequenze in una traccia musicale.
+ Il livello complessivo dipende anche dallimposta-
zione EQ. Prima di determinare il livello con il
regolatore GAIN, dovresti perciò impostare
lequalizzatore.
4
2. ELEMENTI DI COMANDO
Con il commutatore MIC/LINE-PHONO puoi selezionare
nel canale 1 fra segnale di microfono e segnale line o
phono. Se nella posizione di destra del commutatore
lingresso è sul livello Phono oppure Line dipende dalla
posizione dellinterruttore PHONO/LINE sul retro (vedi ).
Nei canali 2 e 3, con il selettore PHONO/LINE determini la
sensibilità dingresso. Phono è concepito per la
connessione di un giradischi. Line deve essere
selezionato per tutte le altre fonti di segnale (per es. CD o
MD player).
+ Non connettere mai degli apparecchi con line level
agli ingressi estremamente sensibili del microfono!
Il livello di uscita del sistema di registrazione phono
è dellordine di diversi millivolt, mentre CD player e
tape deck forniscono un livello nella zona dei Volt.
Quindi il livello di segnali line level è fino a 100 volte
maggiore di quello per gli ingressi Phono.
Con il fader CHANNEL imposti il volume del canale.
Il PRO MIXER dispone di una funzione Talkover.
Fondamentalmente questa funzione lavora in modo molto
semplice: Premendo il tasto TALK, viene diminuito il segnale
degli altri canali dingresso (il LED TALK si accende), in
modo che la tua voce al microfono spicchi maggiormente.
Il regolatore MASTER determina il volume di uscita sulluscita
MASTER (vedi ).
Per dare forma allimmagine stereo è previsto un regolatore
BALANCE per luscita MASTER.
Il regolatore BOOTH determina il volume di uscita sulluscita
BOOTH (vedi ).
Il regolatore CUE determina il volume del segnale nella cuffia
(segnale PFL).
+ Il segnale PFL è il tuo segnale della cuffia, con il
quale puoi preascoltare la musica, senza influenzare
il segnale MASTER. Il segnale del canale della cuffia
viene prelevato prima dei fader (PFL = Pre Fader
Listening).
Con i tre tasti CH-1, CH-2 e CH-3 determini la sorgente del
segnale per il segnale della cuffia. Puoi preascoltare i canali
singolarmente oppure tutti e tre contemporaneamente.
Tramite il fader MASTER/CUE puoi controllare il rapporto
fra il segnale dei canali dingresso e il segnale MASTER nel
segnale della tua cuffia.
Nelle indicazioni a LED a 10 posizioni, puoi leggere il livello
di volume del segnale PFL e di quello master. La catena di
LED inferiore mostra il segnale PFL, le due superiori il
segnale MASTER destro e sinistro.
Il BPM Counter del PRO MIXER DX626 è una funzione
estremamente utile per ottenere un passaggio senza
problemi fra due tracce e rendere perciò la tua sessione
un successo assoluto. Questo contatore ti permette di
rilevare i diversi tempi delle tracce presenti in BPM (Beats
Per Minute). Il display di sinistra e quello di destra indicano
rispettivamente il tempo del canale 2 e del 3.
Il CROSSFADER serve per passare dalla visualizzazione
del canale 2 a quella del 3 o viceversa.
Questa è la connessione per una comune lampada BNC da
12 Volt.
Con linterruttore POWER accendi il DX626.
PRO MIXER DX626
2.2 Retro
Fig. 2.2: Connettore per la cuffia
Il connettore HEADPHONES serve per il preascolto di brani
musicali (segnale PFL) nella tua cuffia. La tua cuffia deve
avere unimpedenza minima di 32 Ohm.
2. ELEMENTI DI COMANDO
Fig. 2.3: Le connessioni sul retro del DX626
A parte il connettore per il microfono e quello per la cuffia, il
PRO MIXER DX626 possiede esclusivamente attacchi cinch, che
si trovano sul lato posteriore del mixer.
Questo è lingresso INPUT 1 per il canale 1 ed è commutabile
a scelta sulla sensibilità dingresso Phono oppure Line.
Con il commutatore PHONO/LINE allingresso del canale 1
puoi selezionare fra lingresso LINE e quello PHONO. A
questo scopo il selettore MIC/LINE-PHONO deve anche
essere impostato su LINE-PHONO (vedi ).
Gli ingressi PHONO per il canale 2 e per il 3 servono anche
per la connessione di giradischi.
Questi sono gli ingressi LINE del canale 2 e del 3 per la
connessione di Tape Deck, CD o MD Player ecc.
Gli attacchi GND servono per la messa a terra dei
giradischi.
Tramite luscita TAPE puoi registrare la tua musica,
collegandovi per. es. Tape Deck, DAT-Recorder o simili. Al
contrario che per le uscite MASTER e BOOTH, il volume di
uscita è fisso e devi perciò impostare il livello di ingresso
sullapparecchio di registrazione.
5
PRO MIXER DX626
Luscita BOOTH rappresenta una possibilità addizionale di
collegare un amplificatore. Essa viene regolata con il
regolatore frontale BOOTH. Tramite questa uscita puoi
utilizzare delle casse monitor, oppure irradiare il suono in
una seconda zona.
Luscita MASTER serve per il collegamento ad un
amplificatore e va regolata con il regolatore MASTER.
+ Attiva gli stadi finali sempre per ultimi, per evitare
che si presentino dei picchi dovuti alla loro
accensione che possono facilmente danneggiare il
tuo amplificatore. Prima di attivare gli stadi finali,
controlla che sul DX626 non si trovino segnali, in
modo da evitare dolorose sorprese per le orecchie.
La cosa migliore è di portare prima tutti i fader
verso il basso o tutte le manopole di regolazione
sulla posizione zero.
Questa è la connessione per il cavo di rete. Qui si mostra il
vantaggio del laborioso adattatore di rete interno:
landamento dellimpulso di ogni commutazione di
amplificazione viene determinato in particolare dalle riserve
di tensione disponibili. Ogni mixer è dotato di numerosi
amplificatori operazionali per lelaborazione di segnali line
level. A causa della capacità di potenza limitata del loro
adattatore di rete, molti mixer, sotto forte sollecitazione,
mostrano segni di stress. Il DX626 no: il suono rimane
sempre chiaro e trasparente.
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di
collegare lapparecchio in rete, verifica se la tensione
indicata corrisponde alla tensione della tua rete locale. Se
devi sostituire il fusibile usane assolutamente uno dello
stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere
inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 115 V.
Fa attenzione: se vuoi impiegare lapparecchio a 115 V
fuori dallEuropa, devi utilizzare un valore di fusibile
maggiore.
NUMERO DI SERIE del PRO MIXER DX626. Trova il tempo
di spedirci la cartolina di garanzia, completa in tutti i campi,
entro 14 giorni dalla data dacquisto. Oppure utilizza
semplicemente la nostra registrazione online
(www.behringer.com).
Stereo Low+12 dB/-32 dB @ 50 Hz
Stereo Mid+12 dB/-32 dB @ 1,2 kHz
Stereo High+12 dB/-32 dB @ 10 kHz
Mic Low+12 dB/-32 dB @ 50 Hz
Mic Mid+12 dB/-32 dB @ 1,2 kHz
Mic High+12 dB/-32 dB @ 10 kHz
PULSANTI TALKOVER (MIC) -16 dB
LAMPADA (BNC)12 V/400 mA
GENERALE
Rapporto S/N> 87 dB (Line)
Diafonia> 70 dB (Line)
Distorsione (THD)< 0,05 %
Risposta in frequenza 20 Hz - 20 kHz
Intervallo di
regolazione Gain-16 dB - +6 dB
ALIMENTAZIONE CORRENTE
Tensione di reteUSA/Canada120 V ~, 60 Hz
U.K./Australia 240 V ~, 50 Hz
Europa230 V ~, 50 Hz
Modello esportazione
generale100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~,50 - 60 Hz
Consumomax. 15 W
Fusibile100 - 120 V ~: T 500 mA H
200 - 240 V ~: T 315 mA H
Collegamento in retecollegamento standard IEC
DIMENSIONI/PESO
Misure (A x L x P)circa 2,4"/3,6" (61 mm/91 mm)
Pesocirca 2,4 kg
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità.
Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I dati tecnici e laspetto
dellapparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
x 10" (254 mm)
x 12" (305 mm)
6
3. DATI TECNICI
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.