Asrock 939S56-M RAID Installation Guide [it]

Guida all’installazione degli Hard Dis k
SATA ed alla configurazione del RAID
1. Guida all’installazione degli Hard Disk SATA ......... 2
1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SAT A)... 2
1.2 Creare un dischetto di driver per HDD SA TA ... 3
2. Guida alla configurazione del RAID
(RAID 0 / RAID 1 / JBOD) ...................................... 4
2.1 Introduzione al RAID ...................................... 4
del RAID ........................................................ 6
2.3 Guida alla configurazione RAID 0 ................... 7
2.4 Guida alla configurazione RAID 1 ..................14
2.5 Guida alla configurazione JBOD ....................20
3. Installazione di Windows 2000 / Windows XP ......24
1
1. Guida all’installazione degli Hard Disk SATA
1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)
Questa scheda madre adotta il chipset southbridge SiS 965L che supporta hard disk Serial ATA (SATA). Potete installare hard disk SATA su questa scheda madre per dispositivi di immagazzinamento interni. Questa sezione illustra come installare hard disk SATA.
1° PASSO: Installare gli Hard Disk SATA negli spazi per le unità disco del
telaio.
2° PASSO: Connettere un’estremità del cavo dati SATA al connettore SATA
(SATA1) primario della scheda madre.
3° PASSO: Collegare l’altra estremità del cavo dati SATA all’hard disk SATA
primario.
4° PASSO: Collegare il cavo d’alimentazione SATA al disco rigido SATA. Se
si vuole installare sola mente un disco rigido SATA, la procedura d’installazione è completata con questa fase. Se si vogliono installare due dischi rigidi SATA, oppure se si vuole utilizzare la funzione RAID, continuare con le fasi successive.
5° PASSO: Connettere una estremità del secondo cavo dati SATA al
connettore SATA secondario (SATA2) della scheda madre.
6° PASSO: Connettere l’altra estremità del cavo dati SA TA all’hard disk SAT A
secondario.
7° PASSO: Collegare il cavo di alimentazione del dispositivo SATA all’hard
disk SATA.
2
1.2 Creare un dischetto di driver per HDD SATA
Se si vuole installare Windows 2000 o Windows XP sui dischi rigidi SATA, è necessario creare un dischetto driver SATA prima di iniziare l’installazione del sistema operativo.
Come creare un dischetto HDD SATA?
1° PASSO: Inserire il CD di supporto ASRock nel lettore ottico prima di
accendere il sistema. (NON inserire nessun dischetto floppy nel drive in questo momento!)
2° PASSO: Durante la fase di POST, all’inzio del boot-up del sistema, premere
il tasto <F1 1>. Apparirà una fine stra per la selezione dei dispositivi boot. Scegliere CD-ROM come dispositivo di boot . Durante la fase di POST, all’inzio del boot-up del sistema, premere il tasto <F11>. Apparirà una finestra per la selezione dei dispositivi boot. Scegliere CD-ROM come dispositivo di boot .
3° PASSO: Quando sullo schermo compare il messaggio: ”Do you want to
generate Serial ATA driver diskette [Y/N]?” (Vuoi creare un dischetto di driver Serial ATA [Y/N]?), premere <Y>.
4° PASSO: Di seguito ci sarà questo messaggio:
Please insert a diskette into the floppy drive. WARNING! Formatting the floppy diskette will lose ALL data in it! Start to format and copy files [Y/N]?
(Inserire un dischetto nel floppy drive. ATTENZIONE! La formattazione del dischetto floppy comporterà la perdita di TUTTI i dati in esso contenuti! Iniziare a formattare e copiare i file [Y/N]?)
Inserire un dischetto floppy nel floppy drive e premere <Y>.
5° PASSO: Il sistema inizierà a formattare il floppy-disk e a copiare i driver
SATA su questo.
Una volta che il dischetto di driver SATA è pronto, potete iniziare a installare Windows 2000 / Windows XP sul vostro sistema direttamente senza settare configurazioni RAID sul sistema, oppure potete iniziare a utilizzare la “SiS RAID BIOS Setting Utility” per settare la configurazione RAID 0 / RAID 1 / JBOD prima di installare il sistema operativo. to set configuration before you install the OS. Si può anche impostare la configurazione RAID utilizzando l’utilità “SiS RAID Utility for Windows” (Utilità SiS RAID per Windows) in ambiente Windows. Fare riferimento alla documentazione nel CD di supporto, “Guide to SiS RAID Utility for Windows” (Guida all’Utilità SiS RAID per Windows), che si trova sul seguente percorso:
.. \ RAID Utility for Windows
3
2. Guida alla configurazione del RAID
(RAID 0 / RAID 1 / JBOD)
2.1 Introduzione al RAID
Questa scheda madre adotta il chipset Southbridge SiS 964 che integra il controller RAID supportando la funzione RAID 0 / RAID 1 / JBOD con due canali ATA seriali (SATA) indipendenti. In questa sezione vengono fornite le nozioni di base sul RAID, e viene presentata una guida alla configurazione delle impostazioni RAID 0, RAID 1, e JBOD.
RAID
Il termine “RAID” sta per “Redundant Array of Independent Disks”, che è un metodo di combinazione di due o più hard disk drive in un’unica unità logica. Per prestazioni ottimali, installate dischi identici, dello stesso modello e capacità, quando create un set RAID.
RAID 0 (Data Striping)
RAID 0 è detto anche data striping e configura in maniera identica due hard disk drive per leggere e scrivere dati in parallelo, a stacks interallacciati. Ciò migliora l’accesso ai dati e l’immagazzinamento poiché raddoppia la velocità di trasferimento dati di un solo disco mentre i due hard disk lavorano come se fossero un drive singolo ma a una velocità di trasferimento dati sostenuta.
ATTENZIONE!!
Benché la funzione RAID 0 possa migliorare le prestazioni di accesso, non offre alcuna tolleranza agli errori. L’Hot-Plug di qualsiasi Hard Disk Drive del disco RAID 0 darà luogo al danneggiamento o alla perdita dei dati.
4
RAID 1 (Data Mirroring)
Il RAID 1 è chiamato anche data mirroring, copia e conserva un’immagine identica dei dati da un drive all’altro. Fornisce protezione di dati e aumenta la tolleranza agli errori dell’intero sistema poiché il software di gestione array dei dischi dirigerà tutte le applicazioni del disco che si è fermato al drive sopravissuto poiché questo contiene un copia completa dei dati.
JBOD
L’uso di unità di espansione JBOD (Just a Bunch of Drives) è a nche chiamato data spanning. Tale utilizzo espande la capacità dell’unità e permette di ottenere una capacità totale utilizzabile, dato che farà in modo che diversi tipi di hard disk siano configurati come un solo hard disk, essendo semplicemente agganciati in serie. Tuttavia, l’unità di espansione JBOD non aumenterà le prestazioni o la sicurezza dei dati.
5
2.2 Precauzioni da adottare prima configurazione
del RAID
1. Utilizzare due nuove unità se si sta creando una matrice RAID 0 (striping) per le prestazioni. Si raccomanda di utilizzare due unità SATA delle stesse dimensioni. Se si utilizzano due unità di dimensioni diverse, la capacità del disco rigido di dimensioni inferiori, sarà la dimensione d’archiviazione di base di ciascuna unità. Per esempio: se un disco rigido ha una capa cità d’archivi azione di 80GB e l’altro di 60GB, la ca pa cità d’archiviazione massima dell’unità da 80GB diventa 60GB, e la capacità totale d’archiviazione per questo gruppo RAID 0 è di 120GB.
2. Potete utilizzare due nuovi drive o uno esistente insieme a uno nuovo per creare un RAID 1 (mirroring) i mpostazione - per la ma ssima protezione (il nuovo drive deve avere la stessa dimensione o essere più grande del drive esistente). Se utilizzate due drive di dimensioni diverse, quello con la capienza inferiore sarà con siderato la dimensione di i mmagazzina mento di base. Per e sempio, se un hard disk ha una ca pacità di i mmagazzina mento di 80GB e l’altro hard disk di 60GB, la capacità massima di immagazzinamento per il RAID 1 sarà 60GB.
3. Si prega di verificare lo stato del proprio hard disk prima di predisporre il nuovo array RAID.
Prima di utilizzare la funzione RAID, si prega di leggere attentamente la seguente lista di limitazioni del “SiS SATA Driver” e della “SiS RAID BIOS Set­ting Utility”.
Limitazioni del “SiS SATA Driver” e della “SiS RAID BIOS Setting Utility”
1. L’utilità “SiS RAID” per Windows è disponibile soltanto per Win-
dows XP e Win2000. Non esistono RAID utility che supportino Win98 SE e Windows ME.
2. Di tanto in tanto, il “SiS SATA driver/utility/BIOS” potrebbe essere
aggiornato. Per scaricare l’ultimo aggiornamento del driver, andare sul sito web ASRock. Sito web ASRock: http://www.asrock.com
6
2.3 Guida alla configurazione RAID 0
Per impostare la configurazione RAID 0, attenersi alle istruzioni che seguono per utilizzare l’utilità “SiS RAID BIOS Setting Utility (SiS RAID BIOS Setting Utility)”.
NOTA
Nelle istruzioni che seguono il termine “Disk 1” si riferisce al disco rigido SATA che è stato collegato al connettore “SATA1” della scheda madre; il termine “Disk 2” si riferisce al disco rigido SATA che è stato collegato al connettore “SATA2” della scheda madre.
PUNTO 1: Avviare il computer. PUNTO 2: Premere il tasto <Ctrl-S> per entrare in “SiS RAID BIOS Setting
Utility”
PUNTO 3: Premere il tasto <R> per entrare nell’utility di setup del RAID e
iniziare a creare un array.
SiS RAID BIOS Setting Utility
* Current Created Raid *
[R] : Enter Raid setup utility
[Q] : Exit current menu
Location Model Capacity Mode RAID Type
Disk 1 XXXXXX XXXXXX XXXX XXXXXXX Disk 2 XXXXXX XXXXXX XXXX XXXXXXX
Copyright (c) 2003-2005. Silicon Integrated Systems Corp | www.sis.com
RAID Setup
7
PUNTO 4: Premere <A> per creare un array.
SiS RAID BIOS Setting Utility
* Current Created Raid *
Press [A]key to createRAID
[Q] : Exit current menu
Location Model Capacity Mode RAID Type
Disk 1 XXXXXX XXXXXX XXXX XXXXXXX Disk 2 XXXXXX XXXXXX XXXX XXXXXXX
Copyright (c) 2003-2005. Silicon Integrated Systems Corp | www.sis.com
RAID Setup
PUNTO 5: Premere <2> e <Enter> (Invio) per selezionare RAID 0.
SiS RAID BIOS Setting Utility
* Current Created Raid *
RAID Type: <1>JBOD <2> RAID0 <3> RAID1: 2
[Q] : Exit current menu
Location Model Capacity Mode RAID Type
Disk 1 XXXXXX XXXXXX XXXX XXXXXXX Disk 2 XXXXXX XXXXXX XXXX XXXXXXX
RAID Setup
Copyright (c) 2003-2005. Silicon Integrated Systems Corp | www.sis.com
8
Loading...
+ 18 hidden pages