ARISTON HE90F.1 IX User Manual [fr]

0 (0)

I T Cappa aspirante

Istruzioni per l’installazione e l’uso

GB Cooker hood

Instructions for installation and use

FR Hotte aspirante

Instruction pour l’installation et l’emploi

ES Campana extractora

Instrucciones para la instalacion y uso

PT Exaustor

Instruções para a instalação e o uso

Istruzioni di montaggio e d'uso

 

 

 

 

 

 

 

Cappa aspirante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sommario

IT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Installazione, 2

 

 

IT

 

 

UK

 

F

 

 

 

 

 

Collegamento ed installazione, 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Italiano

 

English

Français

Descrizione dell'apparecchio, 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pannello di controllo, 4

 

 

E

 

P

 

 

 

 

 

 

 

Avvio ed utilizzo, 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Español

 

Português

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Manutenzione e cura, 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Pulizia esterna della cappa, 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Pulizia del filtro grassi, 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Montaggio e sostituzione del filtro, 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Illuminazione, 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Precauzioni e consigli, 7

 

 

 

 

 

 

 

 

Sicurezza generale, 7

 

HES

 

 

 

 

Smaltimento, 7

 

1

Installazione

IT

! E' importante conservare questo libretto per poterlo

consultare in ogni momento. In caso di vendita, di

 

 

cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme al

 

prodotto.

 

! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti

 

informazioni sull'installazione, sull'uso e sulla

 

sicurezza.

 

! Non effettuare variazioni elettriche o meccaniche sul

 

prodotto o sulle condotte di fuga.

 

Collegamento ed installazione

 

Collegamento Elettrico

!La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata sull'etichetta caratteristiche situate all'interno della cappa. Se provvisto di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvisto di spina (collegamento diretto alla rete) applicare un interruttore bipolare a norme con una distanza dei contatti in apertura non inferiore a 3mm (accessibile).

!Se necessaria, la situazione del cavo di alimentazione deve essere effettuata dal servizio di assistenza tecnica o da una persona qualificata.

!Il collegamento elettrico della cappa deve essere effettuato da un installatore autorizzato.

!L'azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.

Modello

HES

Dimensioni

larghezza cm 598/698/ 898

 

altezza cm 710-890

 

profondità cm 500

 

Ø tubo di scarico cm 150

Peso

12,3/13,7/14,3 kg

Assorbimento

Totale 220 (260) W

(watts- 220-240 V~)

Motore 180 W

 

Lampade 2x20 (2x40)W

Portata (in m³/h - CEI

Velocità min.

43/1)

Aspirante 250 (390)

 

Velocità max.

 

Aspirante 450 (650)

Filtro Grassi

Superficie di aspirazione

 

120 (180)

 

(in cm²)

La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da cucina deve essere non inferiore a 50cm in caso di cucine elettriche e di 70 cm in caso di cucine a gas o miste.

Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.

Fissare la staffa sul retro della cappa in prossimità dell’ anello di unione (Fig. 4.1a).

Nota: La staffa può essere regolata in senso orizzontale, sarà utile per successivi piccoli aggiustamenti della posizione della cappa (Fig. 4.1b).

Marcare sul muro una linea di mezzeria dal piano di cotturaal soffitto (Fig. 5.2).

Tenendo conto delle distanze dal piano di cottura, segnare con una matita la distanza dal piano di cottura e posizionare la dima (se fornita) al muro sul segno (Fig. 5.3).

Segnare il foro da eseguire, forare ed inserire il tassello per parete e avvitare parzialmente 1 vite (Fig. 5.4). Fissare il supporto camino alla parete il più vicino possibile al soffitto (Fig. 6.1). Per la versione filtrante, in questa fase, prevedere anche il fissaggio del deflettore (Fig. 6.2).

Agganciare la cappa alla vite parzialmente avvitata (Fig. 6.3a – se necessario la cappa può essere regolata orizzontalmente riposizionando opportunamente la staffa – Fig- 6.3b)

Segnare i 4 punti di fissaggio definitivo della cappa:

2 in basso: togliendo i filtri grassi (Fig. 6.4) , 2 in alto ai lati della staffa.

Togliere la cappa, forare, inserire i tasselli (Fig. 6.5), riappendere la cappa, inserire e avvitare con decisione tutte le viti (Fig.6.6 - Fig. 6.7).

Versione Aspirante: i vapori vengono aspirati ed inviati all’esterno tramite un tubo di scarico che viene fissato all’anello di unione posizionato sulla parte superiore della cappa.

Attenzione! Se la cappa e provvista di filtro al carbone montato, questo deve essere tolto.

L’aria di scarico non deve essere scaricata in un condotto utilizzato per evacuare i fumi prodotti da apparecchi a combustione di gas o di altri combustibili, ma deve avere l’uscita indipendente. Devono essere rispettate tutte le normative nazionali relative allo scarico dell’aria.

Versione Filtrante: l’aria filtrata passando attraverso un filtro al carbone e riciclata nell’ambiente circostante. Attenzione! Se la cappa non è provvista di filtro al carbone, questo deve essere ordinato e montato prima dell’uso.

Installazione del camino telescopico

Collegare la cappa alla rete elettrica e fissare il camino telescopico al supporto con due viti e far scivolare la parte inferiore sino all’apposita sede sul lato superiore della cappa (Fig. 7).

2

ARISTON HE90F.1 IX User Manual

 

÷ 5 mm

 

 

2.

1a.

2 x Ø 3,5x9,5

 

1 x Ø 8mm

4.

 

 

1 x 5x45

3.

 

 

1b.

Fig. 4

Fig. 5

 

1.

 

 

 

2.

 

2 x Ø 8mm

 

 

2 x 5x45

 

 

 

2 x Ø 3,5x6,5

3b.

3a.

 

 

 

7.

 

 

 

 

4.

 

 

5.

 

6.

4.

 

 

3.

 

6.

 

6.

 

 

 

4.-5.-6.

5.

 

 

5.

 

 

2 x Ø 3x9

 

4 x Ø 8mm

4.-5.-6.

Fig. 6

4 x 5x45

 

 

 

Fig. 7

IT

3

Descrizione dell'apparecchio

IT

Pannello di controllo

Premere per abilitare tutte le funzioni (tasto

ON/OFF).

Premere per accendere e spegnere le luci. Per aumentare o diminuire la velocità di aspirazione, premere i tasti 1,2 o 3.

Premere O per interrompere la funzione di aspirazione.

4

Avvio ed utilizzo

! Per favorire un'ottimale evacuazione degli odori, si

IT

consiglia di accendere la cappa, con potenza minima,

 

prima dell'inizio della cottura. Si consiglia, inoltre, di

 

spegnerla 10/15 minuti dopo la fine di ogni cottura.

 

! Si consiglia di effettuare fritture sotto la cappa

 

soltanto sotto sorveglianza costante.

 

! E' vietato effettuare cottura flambée degli alimenti

 

sotto la cappa perché c'è il rischio di provocare degli

 

incendi.

 

Il miglior rendimento dell'apparecchio si ottiene in

 

evacuazione esterna: Si consiglia di utilizzare la cappa

 

in questa versione per quanto possibile.

 

Versione Aspirante

 

I vapori vengono evacuati verso

 

l’esterno tramite un tubo di scarico

 

fissato alla flangia di raccordo che

 

si trova sopra la cappa.

 

Il diametro del tubo di scarico

 

deve essere equivalente al

 

diametro dell'anello di

 

connessione.

 

Nella parte orizzontale, il tubo deve avere una leggera

 

inclinazione verso l’alto (10° circa) in modo da poter

 

trasportare l’aria verso l’esterno più facilmente.

 

Se la cappa è provvista di filtri al carbone, questi

 

devono essere tolti.

 

Versione filtrante

 

Deve essere utilizzato un filtro a carbone attivo, disponibile presso il vostro rivenditore. L’aria aspirata verrà sgrassata e deodorata prima di essere riconvogliata nella stanza tramite la griglia superiore

5

Manutenzione e cura

IT

! Durante i lavori di pulizia e manutenzione è sempre

necessario isolare la cappa dalla rete di alimentazione.

 

 

Staccare quindi la spina.

 

Al fine di assicurare un'efficacia ottimale e costante

 

della cappa, si raccomanda di effettuare regolarmente

 

la sua manutenzione (ogni 10 giorni circa).

 

Pulizia esterna della cappa

 

La cappa va frequentemente pulita, sia internamente

 

che esternamente. Per la pulizia usare un panno

 

inumidito con detersivi liquidi neutri.

 

Evitare l’uso di prodotti contenenti abrasivi.

 

Attenzione: L’inosservanza delle norme di pulizia della

 

cappa e della sostituzione e pulizia dei filtri comporta

 

rischi di incendi. Si raccomanda quindi di attenersi alle

 

istruzioni suggerite.

 

Pulizia del filtro grassi

 

Il filtro grassi serve per catturare le particelle di grasso

 

in sospensione derivanti dalla cottura.

 

Deve essere pulito una volta al mese con detergenti

 

non aggressivi, manualmente oppure in lavastoviglie a

 

basse temperature ed a ciclo breve.

 

Se lavato in lavastoviglie, con il tempo, può

 

opacizzarsi, ma la sua capacità fltrante non diminuisce

 

in alcun modo.

 

Smontarli utilizzando le maniglie corrispondenti,

 

spingendoli prima indietro poi tirandoli verso il basso.

 

Dopo averlo lavato, asciugarlo con cura e rimontarlo

 

nella sua sede procedendo in senso inverso .

 

Pulire il pannello di aspirazione perimetrale con la

 

stessa frequenza del filtro antigrasso, usare un panno

 

ed un detergente liquido non troppo concentrato. Non

 

utilizzare mai sostanze abrasive.

 

Montaggio e sostituzione del filtro

Il filtro al carbone deve essere sostituito ogni 6 mesi. 1-Togliere il filtro grassi (a.b)

2-Montare i filtri come illustrato nelle figure sottostanti. 3-Per lo smontaggio procedere in senso inverso 4-Rimettere i filtri antigrasso.

Illuminazione

Staccare la spina! Lampadina/e: Togliere la plafoniera e rimuovere la lampada da sostituire. Usare solo lampade da 40W.

Prima di toccare le lampade sincerarsi che

siano fredde. Lampade alogene:

Utilizzare un piccolo cacciavite a taglio o altro utensile idoneo per fare leva.

Sostituire la lampada alogena con una di uguale valore. Richiudere con fissaggio a scatto.

6

Precauzioni e consigli

Sicurezza generale

! La cappa è stata progettata e costruita in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.

Questo apparecchio è stato progettato per l’utilizzo da parte di adulti.

Uso non consentito da parte di bambini e persone inferme senza supervisione. Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio.

Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione, quando la cappa da cucina viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas ed altri combustibili. Se la cappa deve essere installata in una cucina nella quale si trova uno scaldacqua o un sistema di riscaldamento a gas, si raccomanda, per ragioni di sicurezza, di rinunciare al funzionamento in versione aspirante. E’ necessario quindi dotare l’apparecchio con un filtro a carbone attivo permettendo così l’utilizzazione in riciclaggio.

Per un funzionamento sicuro, la depressione non deve superare 0.04 mbar; in questo modo si eviterà la ri-aspirazione dei gas si evacuazione. Ciò si può ottenere assicurando l’entrata d’aria nella stanza con delle aperture non chiudibili.

L’aria aspirata non deve essere convogliata in un condotto usato per lo scarico dei fumi di apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica.

E’ severamente vietato fare cibi alla fiamma sotto la cappa.

L’impiego di fiamma libera è dannoso ai filtri e può dar luogo ad incendi, pertanto deve essere evitato in ogni caso.

La frittura deve essere fatta sotto controllo onde evitare che l’olio surriscaldato prenda fuoco.

Per quanto riguarda le misure tecniche e di sicurezza da adottare per lo scarico dei fumi attenersi strettamente a quanto previsto dai regolamenti delle autorità competenti.

Per ogni problema inerente l’evacuazione dei fumi, attenersi alle prescrizioni dell’autorità competente.

L’azienda declina ogni responsabilità in caso di danni od incendi provocati dall’apparecchio a causa dell’inosservanza delle disposizioni sopraindicate.

separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e

IT

riciclaggio dei materiali che li compongono ed

 

impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il

 

simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti

 

per ricordare gli obblighi di raccolta separata.

 

Si potranno consegnare gli elettrodomestici dimessi al servizio di raccolta pubblico, portarli presso le apposite aree comunali o, se previsto dalle leggi nazionali in materia, rivenderle ai rivenditori contestualmente all’acquisto di prodotti nuovi di tipo equivalente.

Tutti i principali produttori di elettrodomestici sono attivi nella creazione e gestione di sistemi di raccolta e smaltimento degli apparecchi dimessi.

! In caso di anomalie rivolgersi presso il servizio di

assistenza tecnica autorizzato ad esigere ricambi originali.

! Le informazioni e dati tecnici possono subire cambiamenti ed il produttore, in conformità ai progressi della tecnica, mantiene il diritto di apportare modifiche che ritiene necessarie senza l’obbligo di avvisare prima.

Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.

Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l'idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.

Smaltimento

Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.

La direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dimessi devono essere raccolti

7

Instruction on mounting and use

 

 

 

 

 

 

 

Cooker hood

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contents

UK

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Installation, 10

 

 

IT

 

UK

 

 

F

 

 

 

 

 

Installation, 10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Italiano

English

Français

Description of the appliance, 12

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Control panel, 12

 

 

E

 

P

 

 

 

 

 

 

 

Operation, 13

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Español

Português

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maintenance, 14

 

 

 

 

 

 

 

 

Cleaning the hood, 14

 

 

 

 

 

 

 

 

Cleaning the grease filters, 14

 

 

 

 

 

 

 

 

Mounting and changing the filter, 14

 

 

 

 

 

 

 

 

Replacing lamps, 14

 

 

 

 

 

 

 

 

Caution, 15

 

 

 

 

 

 

 

 

General safety, 15

 

HES

 

 

 

 

Disposal, 15

 

9

Installation

UK

! It is important to conserve this booklet for

consultation at any moment. In the case of sale,

 

 

cession or move, make sure it is together with the

 

product.

 

! Read the instructions carefully: there is important

 

information about installation, use and safety.

 

! Do not carry out electrical or mechanical variations

 

on the product or on the discharge conduits.

 

Installation

 

Electric connection

!The power tension must correspond with the tension shown on the characteristics label situated inside the hood. If provided with a plug, attach the hood to a socket conforming to the regulations in force and placed in an accessible zone. If without a plug, (connected directly to the power supply), use a regulation bipolar switch with a distance of the contacts on opening not less than 3mm (accessible).

!If necessary, the situating of the supply cable must be carried out by the technical assistance service or a qualified person.

!An authorized installer must carry out the electrical connection of the hood.

!The company declines any responsibility whenever these regulations are not respected.

Models

HES

Dimensions

width mm 598/698/ 898

 

heigh mm 710-890

 

depth mm 500

 

Ø exhausting connection

 

mm 150

Weight

12,3/13,7/14,3 kg

Absorption

Total 220 (260) W

(watts- 220-240 V~)

Motor 180 W

 

Lamps 2x20 (2x40)W

Fan capacity (in m³/h

Minimum Speed

- CEI 43/1)

Exhausting 250 (390)

 

Maximum speed

 

Exhausting 450 (650)

Grease filter

Aspiration Area 120 (180)

 

(in cm²)

The minimum distance between the supporting surface for the cooking vessels on the hob and the lowest part of the range hood must be not less than 50cm from electric cookers and 70cm from gas or mixed cookers. If the instructions for installation for the gas hob specify a greater distance, this must be adhered to.

Fix the bracket behind the hood near the joining ring (Fig. 4.1a).

Note: The bracket can be adjusted horizontally. This is useful for successive small adjustments of the position of the hood (Fig. 4.1b).

Draw a centerline on the wall from the cooking top to the ceiling (Fig. 5.2).

Taking account of the distance from the cooking top, mark the distance from the cooking top and position the template (if supplied) to the wall on the mark (Fig. 5.3).

Mark the hole to be made, make it and insert the dowel and partially screw 1 screw up (Fig. 5.4).

Fix the flue support to the wall as close as possible to the ceiling (Fig. 6.1). In this phase, for the filter version, also fix the baffle (Fig. 6.2).

Connect the hood to the partially screwed screw (Fig. 6.3a – if necessary the hood can be adjusted horizontally, repositioning the bracket suitably – Fig- 6.3b)

Mark the 4 definitive fixing points of the hood:

2 below: removing the fat filters (Fig. 6.4), 2 above at the sides of the bracket.

Remove the hood, make the holes, insert the dowels (Fig. 6.5), replace the hood, insert and screw all the screws up decisively (Fig.6.6 - Fig. 6.7).

Suction Version: the steam is sucked and sent outside through a discharge tube that is fixed to the joining ring positioned on the upper part of the hood.

Attention! If the hood is provided with a mounted carbon filter, this must be removed.

The discharge air must not be discharged in a conduit used for expelling fumes produced by gas or other fuel apparatuses but must have an independent exit. All the national regulations about the discharge of air must be respected.

Filter Version: the filtered air passing through a carbon filter is recycled into the surrounding environment. Attention! If the hood is not provided with a carbon filter it must be ordered and mounted before use. Installing the telescopic flue.

Connect the hood to the power supply and fix the telescopic flue to the support with two screws and let the lower part slide until reaching the appropriate seat on the upper side of the hood (Fig. 7).

10

 

÷ 5 mm

 

 

2.

1a.

2 x Ø 3,5x9,5

 

1 x Ø 8mm

4.

 

 

1 x 5x45

3.

 

 

1b.

Fig. 4

Fig. 5

 

1.

 

 

 

2.

 

2 x Ø 8mm

 

 

2 x 5x45

 

 

 

2 x Ø 3,5x6,5

3b.

3a.

 

 

 

7.

 

 

 

 

4.

 

 

5.

 

6.

4.

 

 

3.

 

6.

 

6.

 

 

 

4.-5.-6.

5.

 

 

5.

 

 

2 x Ø 3x9

 

4 x Ø 8mm

4.-5.-6.

Fig. 6

4 x 5x45

 

 

 

Fig. 7

UK

11

Description of the appliance

UK

Control panel

Press to enable all the functions (ON/OFF key).

Press to turn the lights on and off.

To increase or diminish the suction speed, press keys 1,2 or 3.

Press O to interrupt the suction function.

12

Loading...
+ 28 hidden pages