APPLE Power Mac G5 2005 User Manual

Power Mac G5

Manuale Utente

Include informazioni sull’installazione, sull’espansione e sulla risoluzione dei problemi relativi ai computer Power Mac G5
Apple Computer, Inc.
© 2005 Apple Computer, Inc. Tutti i diritti riservati.
Secondo le leggi di copyright, questo manuale non può essere copiato, per intero o in parte, senza il consenso scritto di Apple.
Il logo Apple è un marchio registrato di Apple Computer, Inc. L’uso del logo Apple tramite “tastiera” (Opzione-Maiuscole-8) per scopi commerciali senza il previo consenso scritto di Apple, può costituire violazione di marchio e concorrenza sleale contravvenendo alle leggi statali.
Apple si è impegnata perché le informazioni contenute in questo manuale fossero il più possibile precise. Apple declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa.
Apple 1 Infinite Loop Cupertino, CA 95014-2084 408-996-1010 www.apple.com
Apple, il logo Apple, AirPort, Apple Store, AppleShare, AppleTalk, DVD Studio Pro, Final Cut Pro, FireWire, iCal, iChat, iLife, iMovie, iPod, iTunes, Mac, Mac OS, Macintosh e Power Mac sono marchi di Apple Computer, Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi.
AirPort Express, Finder, il logo FireWire, iDVD, Safari, SuperDrive e Tiger sono marchi di Apple Computer, Inc.
AppleCare è un marchio di servizio registrato di Apple Computer, Inc.
.Mac è un marchio di servizio di Apple Computer, Inc.
ENERGY STAR è un marchio registrato negli Stati Uniti.
PowerPC e il logo PowerPC sono marchi di International Business Machines Corporation, dati in licenza d’uso.
Il marchio e i loghi Bluetooth sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Apple Computer, Inc. è concesso in licenza.
GeForce è un marchio di NVIDIA Corporation.
Questo prodotto include software sviluppato all’interno della University of California, Berkeley e dai suoi collaboratori.
I nomi di altre società e prodotti qui menzionati sono marchi delle rispettive società. La citazione di prodotti di terze parti è a solo scopo informativo e non costituisce alcun impegno o raccomandazione. Apple declina ogni responsabilità riguardo l’uso e le prestazioni di questi prodotti.
Pubblicato contemporaneamente negli Stati Uniti e in Canada.
1

Indice

Capitolo 1 5 Introduzione

5

Posizionare computer e monitor

6

Installazione

10

Regolare il monitor

10

Risoluzione dei problemi

11

Novità

12

Stato di Stop e spegnimento

14

Caratteristiche del computer

16

Porte e connettori, espansione delle funzioni del computer

18

All’interno di Power Mac G5, opzioni di espansione interna

Capitolo 2 21 Utilizzare il computer

22

Utilizzo della tastiera Apple Keyboard

23

Utilizzo del mouse Apple Mouse

23

Collegamento di monitor, televisori e dispositivi video

26

Utilizzo della tecnologia USB (Universal Serial Bus)

28

Utilizzo della tecnologia FireWire

30

Utilizzo di dispositivi audio

31

Utilizzo dell’unità ottica

34

Connessione a un network Ethernet

36

Utilizzo del modem

36

Utilizzo del network wireless AirPort

38

Utilizzo della tecnologia Bluetooth wireless

41

Mettere il computer in stato di Stop per risparmiare energia

42

Trasferimento di informazioni tra due computer Macintosh

Capitolo 3 43 Lavorare con i componenti interni del computer

44

Aprire il computer

49

Installare la memoria

56

Installare dispositivi di archiviazione interni

65

Installazione di una scheda di espansione PCI o sostituzione della scheda AGP

69

Installazione di una Scheda AirPort Extreme

70

Sostituire la batteria

3

Capitolo 4 73 Risoluzione dei problemi

75

Problemi di software

76

Problemi con il monitor

77

Utilizzo di Apple Hardware Test

78

Reinstallare il software in dotazione con il computer

79

Ottimizzare le prestazioni Ethernet

79

Individuazione del numero di serie del prodotto

Appendice A 81 Specifiche tecniche

Appendice B 87 Sicurezza, manutenzione e considerazioni ergonomiche

87

Importanti informazioni sulla sicurezza

89

Manutenzione generale

90

Importanti informazioni di carattere ergonomico e per la salvaguardia della salute

Appendice C 93 Collegarsi a Internet

95

Raccogliere le informazioni necessarie

96

Inserire le informazioni

96

Connessione dial-up

99

Connessioni Internet via modem DSL, modem via cavo o LAN

10 4

Connessione wireless AirPort

10 7

Risoluzione dei problemi di connessione

10 9
Communications Regulation Information
4
Indice
1

Introduzione

1
Congratulazioni per avere acquistato il nuovo computer Power Mac G5 a elevate prestazioni. Questo capitolo include le istruzioni per la configurazione del computer e del monitor.
Power Mac G5 offre la tecnologia più moderna, includendo un processore a 64 bit avanzato, memoria ad alta velocità, una scheda grafica AGP 8X Pro per una visualizzazione ottimale, e archiviazione interna di tipo Serial ATA, il tutto racchiuso in uno chassis in alluminio anodizzato per un semplice accesso ai componenti interni.

Posizionare computer e monitor

Sollevare il computer afferrandolo per entrambe le maniglie utilizzando la tecnica appropriata. Sia per il computer che per il monitor, si raccomanda di seguire la procedura più adeguata. Posizionare il computer e il monitor verificando che:
Â
Essi poggino su una superficie solida e piana.
Â
I connettori dei cavi di alimentazione non risultino schiacciati contro un muro o un oggetto.
Â
Nulla ostruisca il flusso d’aria davanti, dietro o sotto il monitor o il computer.
Â
Si disponga di spazio sufficiente per aprire l’unità ottica del computer.
Attenzione:
pannello laterale posizionato correttamente. Il computer non funzionerà correttamente se è collocato su un lato o se è stato rimosso il pannello laterale.
L’unico modo per togliere completamente alimentazione al computer e al monitor è scollegare i cavi di alimentazione dalla presa di corrente. Assicurarsi che i cavi di alimentazione del computer e del monitor siano facilmente raggiungibili.
Apple raccomanda di utilizzare Power Mac G5 in posizione verticale con il
5

Installazione

Power Mac G5 è stato progettato per una rapida configurazione e per essere utilizzato immediatamente.
1
Rimuovere eventuali pellicole di protezione dall’esterno del computer e all’interno del pannello laterale. Per informazioni sull’apertura del pannello laterale, consultare la sezione “Aprire il computer” a pagina 44.
2
Collegare saldamente il cavo di alimentazione alla presa di alimentazione posta sul pannello posteriore e collegare l’altra estremità a una ciabatta o a una presa di corrente fornita di messa a terra.
Presa cavo di alimentazione
Spina cavo di alimentazione
6 Capitolo 1
Introduzione
3
Collegare i cavi del monitor secondo l’illustrazione seguente. alcuni tipi di monitor prevedono il collegamento di più cavi. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni fornite con il monitor.
Porte video
Porta USB
Porta FireWire 400
Cavo monitor
È possibile collegare due monitor alla scheda video del computer.
Porte video DVI
Se la scheda grafica dispone di due porte DVI, è anche possibile collegare monitor con un connettore ADC (Apple Display Connector), un connettore VGA (Video Graphics Array) o collegare un dispositivo video usando uno dei seguenti adattatori per monitor:
Â
Per collegare un monitor VGA alla porta DVI, utilizzare un adattatore DVI-VGA (fornito con il computer).
Â
Per collegare un monitor ADC alla porta DVI, utilizzare un adattatore DVI-ADC (non incluso).
Â
Per collegare un televisore, un videoregistratore o un altro dispositivo video alla porta DVI, utilizzare un adattatore DVI-Video (non incluso) (vedere “Collegare un televisore, un VCR o un altro dispositivo video” a pagina 25).
Per ulteriori informazioni sul collegamento di un monitor, consultare il Capitolo 2, “Utilizzare il computer”.
Capitolo 1
Introduzione
7
4
Per accedere a Internet o a un network, collegare il computer a un modem DSL, a un modem via cavo o a un network Ethernet. Se si dispone di un modem, collegare il modem a una linea telefonica analogica.
Porta Ethernet
Porta modem
8 Capitolo 1
Introduzione
5
Collegare il cavo della tastiera a una delle porte USB (d
) del computer o del monitor.
Collegare il cavo del mouse a una delle porte USB della tastiera.
Collegare il mouse a una delle porte USB situate sulla parte posteriore della tastiera.
Tastiera Mouse
Il pannello laterale potrebbe essere ricoperto internamente da una pellicola trasparente di plastica (usata come protezione durante il trasporto). Aprire il pannello e rimuovere la pellicola.
Nota:
se il cavo della tastiera non è abbastanza lungo da raggiungere la porta USB del computer, è possibile utilizzare il cavo di estensione per tastiera, fornito con il computer.
Cavo estensione tastiera Apple
6
Accendere il computer tenendo premuto il pulsante di alimentazione (®
) sulla parte anteriore del computer. Con alcuni monitor Apple, è possibile accendere il computer utilizzando il pulsante di alimentazione del monitor. Se il monitor deve essere acceso separatamente, accenderlo tenendo premuto il relativo pulsante di alimentazione.
Capitolo 1
Introduzione
9

Utilizzo di tastiera e mouse senza cavi

Se è stata acquistata una tastiera Apple Wireless Keyboard e un mouse Apple Wireless Mouse con Power Mac G5, collegare l’antenna Bluetooth fornita con il computer alla porta dell’antenna Bluetooth ( istruzioni fornite con la tastiera e con il mouse per configurarli correttamente.
) sulla parte posteriore di Power Mac G5. Seguire le

Regolare il monitor

Per regolare le impostazioni del monitor, scegliere Apple ( fare clic su Monitor.
Per informazioni sulla risoluzione dei problemi relativi al monitor, consultare la sezione “Problemi con il monitor” a pagina 76. Per informazioni sulla manutenzione del monitor, consultare la sezione “Manutenzione del monitor” a pagina 90. L’Aiuto Mac contiene ulteriori informazioni sull’utilizzo del monitor.
) > Preferenze di Sistema e

Risoluzione dei problemi

Se sullo schermo non viene visualizzato nulla o se si pensa che il computer non si sia avviato in modo corretto:
Â
Verificare che il computer sia collegato a una presa di corrente. Se il computer è collegato a una presa multipla, controllare che questa sia alimentata.
Â
Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente alla presa sulla parte posteriore del computer.
Â
Verificare che i cavi della tastiera e del monitor siano collegati correttamente.
Â
Controllare che il monitor sia acceso e i controlli della luminosità e del contrasto siano regolati correttamente. Se il monitor è dotato di controlli della luminosità e del contrasto, regolarli.
Â
Riavviare il computer. Tenere premuto il pulsante di alimentazione del computer per circa 5 secondi fino a quando non si spegne. Premerlo nuovamente per avviare il computer.
Â
Se sullo schermo appare un’icona raffigurante un punto interrogativo lampeggiante o l’indicatore luminoso di stato lampeggia insistentemente all’avvio del computer, consultare il Capitolo 4, “Risoluzione dei problemi” a pagina 73.
10 Capitolo 1
Introduzione

Novità

Tutte le procedure necessarie per la configurazione e l’avvio di Power Mac G5 sono state eseguite. La prima volta che si accende il computer, si avvia Impostazione Assistita. Impostazione Assistita aiuta a inserire le informazioni relative alla configurazione di Internet e della posta elettronica e a configurare un account sul computer. Se si dispone di un altro computer Mac, Impostazione Assistita aiuta anche a trasferire documenti, applicazioni e altre informazioni dal Mac più datato al nuovo Power Mac G5.

Trasferimento di informazioni su Power Mac G5

È possibile utilizzare Impostazione Assistita per trasferire automaticamente le informazioni da un altro Mac al nuovo Power Mac G5. A tal fine, verificare le seguenti condizioni:
 L’altro computer Mac deve disporre della tecnologia FireWire integrata e supportare
la Modalità Disco FireWire.
 Sull’altro computer Mac deve essere installato Mac OS X v10.1 o successivo.  Si deve disporre di un cavo FireWire per collegare i due computer.
Impostazione Assistita guida l’utente nel processo di trasferimento delle informazioni attraverso le istruzioni a video. Il trasferimento delle informazioni su Power Mac G5 non danneggia le informazioni presenti sul computer d’origine. È possibile trasferire:
 Account utente, incluse preferenze e posta elettronica.  Impostazioni network, così che il nuovo computer sia automaticamente configurato
per lavorare con le medesime impostazioni network del precedente Mac.
 La cartella Applicazioni, di modo che le applicazioni usate nell’antico Mac si trovino
anche nel nuovo Power Mac G5 (potrebbe essere necessario reinstallare alcune delle applicazioni trasferite).
 I documenti e le cartelle memorizzati sul disco rigido.
Se non si utilizza Impostazione Assistita per trasferire le informazioni quando si avvia per la prima volta Power Mac G5, è possibile farlo in seguito con Assistente Migrazione. Aprire la cartella Applicazioni, la cartella Utility e fare doppio clic sull’icona di Assistente Migrazione.
Nota: se si trasferiscono informazioni in un momento successivo con Assistente Migrazione, accertarsi che File Vault sia disabilitato sul vecchio computer. Per disabilitare File Vault, scegliere Apple () > Preferenze di Sistema, fare clic su Sicurezza e seguire le istruzioni su schermo.
Capitolo 1
Introduzione
11

Configurazione di Power Mac G5 per Internet

Se non sono state trasferite le impostazioni dell’account utente e del network, Impostazione Assistita può anche guidare l’utente nel processo di configurazione del computer e della connessione Internet. Per l’utilizzo domestico, l’accesso a Internet richiede un account con un ISP (Internet Service Provider). L’account potrebbe non essere gratuito. Se si dispone di un account Internet, vedere l’Appendice C, “Collegarsi a Internet” a pagina 93 per sapere quali informazioni inserire.

Stato di Stop e spegnimento

Quando si è terminato di utilizzare Power Mac G5, è possibile metterlo in stato di Stop o spegnerlo.
Mettere Power Mac G5 in stato di Stop
Se non si utilizza Power Mac G5 per un breve periodo di tempo, metterlo in stato di Stop. Quando il computer è in stato di Stop, lo schermo appare nero. È possibile fare uscire velocemente il computer dallo stato di Stop senza riavviarlo.
Per mettere rapidamente il computer in stato di Stop, utilizzare una delle seguenti procedure
 Scegliere Apple () > Stop.  Premere il pulsante di alimentazione sulla parte frontale di Power Mac G5.  Scegliere Apple () > Preferenze di Sistema, fare clic su Risparmio Energia e
impostare l’intervallo di tempo dopo il quale il computer entrerà in stato di Stop.
Per riattivare il computer dallo stato di Stop, utilizzare una delle seguenti procedure:
 Premere un tasto qualsiasi sulla tastiera.  Fare clic sul pulsante del mouse.
Per ulteriori informazioni sullo stato di Stop, consultare “Mettere il computer in stato di Stop per risparmiare energia” a pagina 41.
12 Capitolo 1 Introduzione
Spegnimento di Power Mac G5
Se non si utilizza Power Mac G5 per più di un giorno, è consigliabile spegnerlo.
Per spegnere il computer:
m Scegliere Apple () > Spegni.
Attenzione: non spegnere il computer tramite l’interruttore della presa multipla o
scollegando il cavo dalla presa di corrente, a meno che lo spegnimento del computer risulti impossibile in altro modo. Se il computer non viene spento correttamente, i dati e il software di sistema potrebbero subire dei danni.
Attenzione: spegnere Power Mac G5 prima di spostarlo. Se si sposta il computer
mentre il disco rigido è in funzione, si potrebbe danneggiarlo, causando la perdita di dati o l’impossibilità di eseguire l’avvio dallo stesso disco rigido.
Capitolo 1 Introduzione 13

Caratteristiche del computer

Unità ottica
Indicatore luminoso
Porta FireWire 400
di stato
Pulsante di
®
alimentazione
Spinotto per cuffief
Porta USB 2.0
14 Capitolo 1 Introduzione
Unità ottica
Il computer dispone di un’unità Combo DVD-ROM/CD-RW o SuperDrive DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW. Ogni unità può leggere dischi CD-ROM, Photo CD, dischi audio standard e altri tipi di supporti. L’unità Combo può anche leggere dischi DVD e filmati DVD e può scrivere musica documenti e altri tipi di documenti digitali su dischi CD-R e CD-RW. Oltre a questi documenti, SuperDrive può anche leggere e scrivere da e su dischi DVD±R, DVD±RW e DVD+R DL (Double Layer).
Per aprire l’unità ottica, premere il tasto Espelli Media (
Indicatore luminoso di stato
Una luce bianca segnala che il computer è acceso; una luce lampeggiante indica che il computer è in stato di Stop.
Pulsante di alimentazione
®
Premere questo pulsante per accendere Power Mac G5, metterlo in o farlo uscire dallo stato di Stop. Per riavviare il computer, tenere premuto il pulsante per circa 5 secondi fino a quando non si spegne, quindi premerlo nuovamente per riaccendere il computer.
Inoltre, con alcuni monitor Apple, è possibile toccare o premere il pulsante di alimentazione del monitor per accendere il computer o metterlo in stato di Stop.
Porta FireWire 400
H
Consente di collegare al computer Macintosh dispositivi FireWire, inclusi iPod, videocamere digitali e dischi rigidi. La tecnologia FireWire consente il trasferimento di dati ad alta velocità per tutti questi dispositivi. La porta FireWire 400 supporta data rate di 100, 200, 400 Mbps (megabit al secondo).
Spinotto per cuffie
f
Collegare le cuffie al computer Macintosh utilizzando lo spinotto per le cuffie. Quando un connettore è inserito nel presa per le cuffie, l’altoparlante interno viene escluso.
Porta USB 2.0
d
Consente la connessione del computer a periferiche USB, quali tastiere, mouse, stampanti, scanner, altoparlanti, microfoni e hub USB. Anche il monitor potrebbe essere dotato di porte USB.
C) sulla tastiera Apple Keyboard.
Capitolo 1 Introduzione 15
r

Porte e connettori, espansione delle funzioni del computer

Levetta di sicurezza Sportellini di accesso pe
Porta video DVI
Porta antenna AirPort
Porta antenna Bluetooth
Porte USB 2.0 (2)
Porta FireWire 400
Porta FireWire 800
Presa di alimentazione
slot di espansione PCI
Porta video DVI
Porta uscita audio digitale ottica
Porta ingresso audio digitale ottico
-
Porta uscita audio
Porta ingresso audio
G
Porta Ethernet
W
Porta modem interno (su alcuni modelli)
16 Capitolo 1 Introduzione
Levetta di sicurezza
¥
Sollevare la levetta di sicurezza per aprire il pannello laterale e accedere ai componenti interni di Power Mac G5. Inoltre, è possibile collegare un lucchetto alla levetta per proteggere i componenti interni del computer.
Porta video DVI
£
Consente di collegare monitor che utilizzano un connettore DVI (Digital Visual Interface). È possibile collegare i monitor che utilizzano un connettore VGA (Video Graphics Connector) con l’adattatore DVI-VGA fornito con il computer.
Porta antenna AirPort Extreme
Z
Consente di collegare un’antenna AirPort Extreme a questa porta se sul computer Macintosh è installata una Scheda AirPort Extreme opzionale.
Porta antenna Bluetooth
Collegare la piccola antenna cilindrica Bluetooth un modulo Bluetooth opzionale installato.
Porte USB 2.0
d
Consente la connessione del computer a periferiche USB, quali tastiere, mouse, stampanti, scanner, altoparlanti, microfoni e hub USB. La tastiera Apple Keyboard e il monitor potrebbero disporre di ulteriori porte USB.
Porte FireWire 400 e 800
H
La porta FireWire 400 supporta data rate di 100, 200 e 400 Mbps. La porta FireWire 800 supporta data rate di 100, 200, 400 e 800 Mbps.
Presa di alimentazione
Consente di collegare il cavo di alimentazione del computer.
Sportellini di accesso per slot espansione PCI (3)
Consentono di aumentare la capacità del computer Macintosh installando fino a tre schede PCI (Peripheral Component Interconnect) negli slot contrassegnati come chiusi 2, 3 e 4.
Porta uscita audio digitale ottica
Consente di collegare il computer Macintosh a dispositivi di ricezione o ad altri dispositivi audio digitali.
Porta ingresso audio digitale ottico
Consente di collegare il computer Macintosh a dispositivi audio digitali, quali lettori CD e lettori minidisc.
Porta uscita audio analogico
-
Consente di collegare lettori MP3 auto-alimentati, lettori CD e altri dispositivi audio al computer Macintosh.
Porta ingresso audio analogico
,
Consente di collegare microfoni auto-alimentati e altri dispositivi audio a Macintosh.
Porta Ethernet 10/100/1000 twisted-pair
G
Consente di collegare il computer Macintosh a un network Ethernet ad alta velocità per accedere a Internet o a servizi network, quali stampanti e server, e condividere informazioni via network.
Porta modem interno
W
Consente di collegarsi a una linea telefonica standard se il computer Macintosh dispone di un modem V.92 a 56K interno opzionale.
®
fornita con il computer se Power Mac G5 dispone di
Capitolo 1 Introduzione 17
g

All’interno di Power Mac G5, opzioni di espansione interna

Unità ottica
Batteria
Connettore Scheda AirPort Extreme
Slot DDR SDRAM
(4 o 8 slot, in base al modello)
Alloggiamento superiore unità disco rigido
Alloggiamento inferiore unità disco rigido
Slot 2–4: slot PCI o PCI-X
(in base al modello)
Slot 1: slot AGP 8X Pro (scheda
rafica installata)
18 Capitolo 1 Introduzione
Unità ottica
Il computer dispone di un’unità Combo DVD-ROM/CD-RW o SuperDrive DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW. Per informazioni sull’unità ottica, consultare la sezione “Utilizzo dell’unità ottica” a pagina 31.
Batteria
Il computer utilizza una batteria che raramente necessita di sostituzione. Sostituirla quando il computer incontra problemi all’avvio o la data e l’ora del sistema risultano spesso errate. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Sostituire la batteria” a pagina 70.
Connettore Scheda AirPort Extreme
Consente di collegare una Scheda AirPort Extreme, che permette al computer di comunicare con un network wireless. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Installazione di una Scheda AirPort Extreme” a pagina 69.
Slot SDRAM DDR
In funzione del modello, il computer dispone di 4 o 8 slot SDRAM DDR. È possibile aggiungere altra memoria inserendo DIMM SDRAM DDR in coppie negli slot di memoria. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Installare la memoria” a pagina 49.
Alloggiamenti unità disco rigido
Questo computer viene fornito con un disco rigido installato nell’alloggiamento superiore. È possibile installare un disco rigido aggiuntivo nell’alloggiamento inferiore. È possibile installare nel computer fino a due unità Serial ATA. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Installare dispositivi di archiviazione interni” a pagina 56.
Slot PCI o PCI-X
In funzione del modello, il computer dispone di slot di espansione PCI o PCI-X, per un totale di tre slot. È possibile installare schede PCI negli slot 2, 3 e 4 per espandere le capacità del computer. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Installazione di una scheda di espansione PCI o sostituzione della scheda AGP” a pagina 65.
Slot AGP 8X Pro
Collegare il monitor tramite la scheda nello slot AGP (Advanced Graphics Port) 8X Pro, che offre potenza di elaborazione grafica accelerata. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Collegamento di monitor, televisori e dispositivi video” a pagina 23 o “Installazione di una scheda di espansione PCI o sostituzione della scheda AGP” a pagina 65.
Capitolo 1 Introduzione 19

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni, consultare questa tabella:
Per informazioni su come... Consultare...
Spegnere il computer o attivare lo stato di Stop
Utilizzare una funzionalità hardware specifica di Power Mac G5
Installare unità addizionali, memoria e schede o sostituzione della batteria
Risolvere problemi del computer nel caso in cui si verifichi un problema
Installare Mac OS 9 per usare le applicazioni Mac OS 9 sul computer
Connettere il computer a Internet
“Stato di Stop e spegnimento” a pagina 12.
Capitolo 2, “Utilizzare il computer” a pagina 21.
Capitolo 3, “Lavorare con i componenti interni del computer” a pagina 43.
Capitolo 4, “Risoluzione dei problemi” a pagina 73.
“Installare Mac OS 9” a pagina 79.
Appendice C, “Collegarsi a Internet” a pagina 93.
20 Capitolo 1 Introduzione

2 Utilizzare il computer

Questo capitolo fornisce le istruzioni per l’utilizzo delle principali funzionalità dei computer Power Mac G5, incluse tastiera, mouse, FireWire, USB, audio, tecnologia Bluetooth wireless e network.
Le spiegazioni riguardano i seguenti argomenti:
 “Utilizzo della tastiera Apple Keyboard” a pagina 22.  “Utilizzo del mouse Apple Mouse” a pagina 23.  “Collegamento di monitor, televisori e dispositivi video” a pagina 23.  “Utilizzo della tecnologia USB (Universal Serial Bus)” a pagina 26.  “Utilizzo della tecnologia FireWire” a pagina 28.  “Utilizzo di dispositivi audio” a pagina 30.  “Utilizzo dell’unità ottica” a pagina 31.  “Utilizzo del modem” a pagina 36.  “Connessione a un network Ethernet” a pagina 34.  “Utilizzo del network wireless AirPort” a pagina 36.  “Utilizzo della tecnologia Bluetooth wireless” a pagina 38.  “Trasferimento di informazioni tra due computer Macintosh” a pagina 42.
2
21

Utilizzo della tastiera Apple Keyboard

La tastiera Apple Keyboard è dotata di tasti funzione preimpostati per le funzioni più comuni. Utilizzare il tasto Espelli Media (C) per espellere i dischi dall’unità ottica. Premere i tasti per l’aumento e la riduzione del volume per regolare il livello dell’audio, oppure premere il tasto Mute per attivare o disattivare l’audio. Utilizzare i tasti per l’aumento e la riduzione della luminosità per regolare il livello della luminosità di un monitor Apple.
Tasto Espelli Media
Tasto Mute
-
Tasto Aumenta volume
Tasto Riduci volume
Tasto Aumenta luminosità
Tasto Riduci luminosità
Tasti funzione
Nota: utilizzare il tasto F12 sulle tastiere non-Apple per espellere i dischi ottici.
La tastiera Apple Keyboard ha due porte USB (Universal Serial Bus) 1.1. È p ossibile collegare il cavo del mouse o altri dispositivi USB alle porte USB poste sulla parte posteriore della tastiera.
Se è stata acquistata una tastiera Apple Wireless Keyboard con Power Mac G5, collegare l’antenna Bluetooth fornita con il computer alla porta dell’antenna Bluetooth sulla parte posteriore del computer. Seguire le istruzioni fornite con la tastiera per maggiori informazioni.
Porte USB
Cavo tastiera

Per ulteriori informazioni sulla tastiera

L’Aiuto Mac contiene ulteriori informazioni sull’utilizzo della tastiera. Scegliere Aiuto > Aiuto Mac e cercare l’argomento “tastiera”.
22 Capitolo 2 Utilizzare il computer

Utilizzo del mouse Apple Mouse

Apple Mouse utilizza un sensore ottico. Per posizionare il puntatore utilizzando il mouse, muovere il mouse su una superficie adatta, quale la scrivania, un mouse pad o un’altra superficie a trama (alcune superfici lisce, come il vetro, consentono un minor controllo del puntatore rispetto ad altre). Per selezionare un oggetto, premere una volta il mouse fino a quando non si avverte un clic. Per fare doppio clic su un elemento, premerlo due volte in rapida successione.
Se non si ha spazio ed è necessario tenere premuto il pulsante del mouse mentre lo si solleva, fare clic sul mouse e premere i bordi laterali mentre lo si solleva.
Nota: se è stato acquistato un mouse Apple Wireless Mouse con Power Mac G5, collegare l’antenna Bluetooth fornita con il computer alla porta dell’antenna Bluetooth sulla parte posteriore del computer. Seguire le istruzioni fornite con il mouse per maggiori informazioni.

Maggiori informazioni sul mouse

L’Aiuto Mac contiene ulteriori informazioni sull’utilizzo del mouse. Scegliere Aiuto > Aiuto Mac e cercare l’argomento “mouse”.

Collegamento di monitor, televisori e dispositivi video

È possibile collegare alla scheda grafica due monitor e utilizzarli entrambi contemporaneamente. Se è stato collegato un secondo monitor, è possibile visualizzare la stessa immagine su entrambi i monitor (funzionalità conosciuta come duplicazione dello schermo) o utilizzare il secondo monitor per estendere le dimensioni della Scrivania Mac OS X (funzionalità conosciuta come modalità scrivania estesa). Per ciascun monitor che si desidera collegare è necessario il cavo appropriato.
Per utilizzare più monitor
1 Spegnere i monitor e il computer.
2 Collegare i cavi video di entrambi i monitor alle rispettive porte della scheda grafica.
3 Accendere i monitor e il computer.
Per regolare le impostazioni dei monitor, scegliere Apple () > Preferenze di Sistema e fare clic su Monitor. Di default, il computer si avvia in modalità scrivania estesa. Per lavorare in modalità duplicazione dello schermo, scegliere Apple () > Preferenze di Sistema, fare clic su Monitor e scegliere Duplicazione.
Capitolo 2 Utilizzare il computer 23

Utilizzo delle porte della scheda grafica

Le schede grafiche utilizzate con Power Mac G5 hanno singole porte con diverse funzionalità. Usare System Profiler per determinare quale scheda grafica è installata nel Power Mac G5.
Per aprire System Profiler:
1 Scegliere Apple () > Informazioni su questo Mac.
2 Fare clic su Più Informazioni.
3 Selezionare Grafica/Monitor.
Usare le linee guida della tabella seguente per determinare il tipo di porta sulla scheda grafica.
Scheda grafica Porta 2 Porta 1
ATI Radeon 9600 DVI single-link DVI single-link
uscita TV
ATI Radeon 9650 DVI dual-link DVI single-link
uscita TV
NVIDIA GeForce 6800 Ultra DDL DVI dual-link
uscita TV
ATI Radeon X850 XT DVI dual-link
uscita TV
DVI dual-link uscita TV
ADC
Porte video DVI
Porta video ADCPorta video DVI
È possibile collegare un dispositivo video utilizzando l’adattatore DVI-Video Adapter alle porte con funzionalità di uscita TV. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Collegare un televisore, un VCR o un altro dispositivo video” a pagina 25.
24 Capitolo 2 Utilizzare il computer

Collegare un televisore, un VCR o un altro dispositivo video

È possibile collegare Power Mac G5 a un televisore, un VCR, un proiettore o altro dispositivo video esterno utilizzando l’adattatore DVI-Video. L’adattatore DVI-Video è disponibile presso un rivenditore autorizzato Apple, un negozio di prodotti Apple o online presso il sito web Apple Store www.apple.com/italystore.
Per collegare un dispositivo video
1 Spegnere il dispositivo video e il computer.
2 Collegare il terminale DVI dell’adattatore DVI-Video alla porta DVI che supporta
un’uscita TV sulla scheda grafica di Power Mac G5 (vedere la tabella a pagina 24).
3 Collegare l’altra estremità dell’adattatore alla porta video Composito o a quella S-Video
del televisore, del videoregistratore o del proiettore.
4 Accendere il dispositivo video e avviare il computer.
Per regolare l’immagine, scegliere Apple () > Preferenze di Sistema e fare clic su Monitor.
Porta video DVI
Adattatore DVI-Video
Porta uscita S-Video
Porta uscita video Composito

Maggiori informazioni sui monitor

Per informazioni sul collegamento del monitor, consultare le istruzioni di installazione nel Capitolo 1, “Introduzione”.
Ulteriori informazioni sull’utilizzo e la configurazione di un monitor esterno sono disponibili nell’Aiuto Mac. Scegliere Aiuto > Aiuto Mac e cercare l’argomento “monitor”.
Capitolo 2 Utilizzare il computer 25

Utilizzo della tecnologia USB (Universal Serial Bus)

Power Mac G5 viene fornito con tre porte USB 2.0; una sul pannello frontale e due su quello posteriore. La tastiera Apple Keyboard dispone di due porte USB 1.1. È p ossibile utilizzare le porte USB per collegare molti tipi di dispositivi esterni, inclusi stampanti, scanner, fotocamere digitali, microfoni, gamepad, joystick, tastiere, mouse e dispositivi di archiviazione. La tecnologia USB facilita la connessione di dispositivi esterni. Nella maggioranza dei casi è possibile collegare e scollegare una periferica USB quando il computer è acceso. Una volta collegato, il dispositivo è pronto all’uso. Non è necessario riavviare il computer.
Porte USB 2.0

Utilizzo di dispositivi USB

Il computer include già software per l’utilizzo delle diverse periferiche USB. Nella maggior parte dei casi, non è necessario installare il software fornito con il dispositivo. Se, collegando un dispositivo USB, Power Mac G5 non è in grado di rilevare il software corretto, installare il software fornito con la periferica o contattare il produttore del dispositivo per individuare e poi effettuare il download e l’installazione del software corretto.
26 Capitolo 2 Utilizzare il computer

Collegamento di più periferiche USB

Se si desidera collegare più di tre dispositivi USB, è necessario acquistare un hub USB. L’hub USB va collegato a una delle porte libere del computer e fornisce ulteriori porte USB (solitamente quattro o sette).
Nota: per utilizzare alcuni dispositivi USB, potrebbe essere necessario un hub USB alimentato.
Hub USB

Per ulteriori informazioni sulla tecnologia USB

Ulteriori informazioni sulla tecnologia USB sono disponibili nell’Aiuto Mac. Scegliere Aiuto > Aiuto Mac e cercare l’argomento “USB”. Inoltre, è possibile reperire ulteriori informazioni sul sito web Apple USB www.apple.com/it/usb.
Per informazioni sulle periferiche USB disponibili per il computer, visitare il sito web Macintosh Products Guide www.apple.com/guide (in inglese).
Capitolo 2 Utilizzare il computer 27

Utilizzo della tecnologia FireWire

FireWire è una tecnologia per il trasferimento rapido dei dati che consente di collegare e scollegare facilmente dispositivi esterni, quali iPod, player musicali digitali, videocamere digitali (DV), stampanti, scanner e dischi rigidi. Le periferiche FireWire possono essere collegate e scollegate senza bisogno di riavviare il computer. Questo computer ha tre porte FireWire esterne.
 Due porte FireWire 400, una sul pannello frontale e una su quello posteriore, che
supportano una velocità massima di trasferimento dati di 400 Mbps (megabit al secondo).
 Una porta FireWire 800 ad alta velocità, sul pannello posteriore, che supporta una
velocità massima di trasferimento dati di 800 Mbps (megabit al secondo).
Porte FireWire 400
Porta FireWire 800
La porta FireWire 800 su Power Mac G5 consente di trasferire dati da dispositivi FireWire a 800 Mbps a una velocità mai raggiunta prima. Questa porta ha un connettore a 9 pin ed è compatibile con i dispositivi FireWire originali con connettori a 6 o 4 pin.
Utilizzando un cavo appropriato, è possibile utilizzare la porta a 9 pin con tutti i dispositivi FireWire. I cavi consentono di collegare la porta a 9 pin a dispositivi con porte a 4, 6 e 9 pin.
FireWire 400 (6 pin) FireWire 400 (4 pin) FireWire 800 (9 pin)
28 Capitolo 2 Utilizzare il computer

Utilizzo di dispositivi FireWire

FireWire consente di: Â Collegare una videocamera digitale FireWire e acquisire o trasferire direttamente
video di alta qualità dal/sul computer. Quindi utilizzare un software per video-editing, quale iMovie, per modificare il materiale video.
 Collegare un disco rigido esterno FireWire per archiviare dati o trasferire documenti.
Un disco rigido con l’icona di FireWire appare sulla Scrivania dopo avere collegato il disco rigido a Power Mac G5. Alcuni dischi rigidi FireWire sono alimentati direttamente dal cavo FireWire, quindi non è necessario collegarli ad alimentatori esterni.
 Se si verificano problemi che non consentono di accendere il computer o se si
desidera trasferire documenti, è possibile utilizzare FireWire per collegare Power Mac G5 a un altro computer; in questo modo Power Mac G5 appare come disco rigido esterno sull’altro computer (funzionalità chiamata modalità disco FireWire). Per maggiori informazioni, consultare la prossima sezione “Modalità disco FireWire”.
Per utilizzare un dispositivo FireWire, collegarlo al computer e installare il software fornito con il dispositivo. Il computer rileva automaticamente il collegamento di una nuova periferica.
Per eseguire l’avvio del computer da un’unità disco rigido FireWire con Mac OS X, scegliere Apple () > Preferenze di Sistema, fare clic su Disco di Avvio, quindi selezionare il disco rigido FireWire come disco di avvio.
Se il disco rigido FireWire non viene visualizzato o non può essere selezionato, contattare il distributore per ottenere i driver aggiornati.
Per scollegare il disco rigido FireWire in modo sicuro, trascinarne l’icona sul Cestino prima di scollegare il cavo FireWire.

Modalità disco FireWire

Se si desidera trasferire documenti da Power Mac G5 a un altro computer dotato di tecnologia FireWire o se si verifica un problema che non consente di avviare il computer, è possibile utilizzare la modalità disco FireWire per collegare Power Mac G5 a un altro computer.
Nota: Power Mac G5 può operare in modalità disco FireWire se l’altro computer utilizza una delle versioni di Mac OS X o Mac OS 9 con FireWire versione 2.3.3 o successiva. Utilizzare System Profiler (nella cartella Utility, all’interno della cartella Applicazioni) per verificare la versione di FireWire installata. Se l’altro computer dispone di una versione meno recente, verificare gli aggiornamenti sul sito web AppleCare Support www.apple.com/it/support.
Per collegare Power Mac G5 in modalità disco FireWire:
1 Spegnere Power Mac G5.
Capitolo 2 Utilizzare il computer 29
2 Utilizzare un cavo FireWire con il connettore a 6 o 9 pin appropriato su ciascuna
estremità per collegare il computer a un altro computer fornito della tecnologia FireWire.
3 Avviare Power Mac G5 tenendo premuto il tasto T.
Sul monitor di Power Mac G5 viene visualizzato l’indicatore della modalità disco FireWire mentre sullo schermo dell’altro computer appare l’icona del disco rigido interno di Power Mac G5.
4 Terminato il trasferimento dei documenti, trascinare l’icona del disco rigido del
computer Power Mac G5 sul Cestino dell’altro computer.
5 Premere il pulsante di alimentazione su Power Mac G5 per spegnerlo.
6 Scollegare il cavo FireWire.

Per maggiori informazioni sulla tecnologia FireWire

Per maggiori informazioni su FireWire, andare al sito web Apple FireWire www.apple.com/it/firewire. Inoltre, è possibile trovare informazioni nell’Aiuto Mac. Scegliere Aiuto > Aiuto Mac e cercare l’argomento “FireWire”. Per informazioni sulle periferiche FireWire disponibili per il computer in uso, visitare il sito web Macintosh Products Guide www.apple.com/guide (in inglese).

Utilizzo di dispositivi audio

Power Mac G5 è dotato di una vasta gamma di funzionalità audio, inclusi uno spinotto per cuffie sul pannello anteriore e uscita audio digitale ottica, ingresso audio digitale ottico, uscita audio analogica e ingresso audio analogico sul pannello posteriore.

Porte audio digitale ottiche

È possibile utilizzare un cavo digitale ottico o Toslink per collegare i deck DAT (Digital Audio Tape) o i lettori CD alla porta ingresso audio digitale ottico, caricare ed eseguire il mix della musica.
30 Capitolo 2 Utilizzare il computer
Inoltre, è possibile collegare un dispositivo di acquisizione audio o AV alla porta uscita audio digitale ottica e configurare un sistema “home theater” compatibile con Power Mac G5.
Ricevitore AV
Agli altoparlanti
o altre uscite
Uscita audio
digitale ottica
Ingresso audio
digitale ottico
Cavo digitale ottico
Cavo digitale ottico
Lettore CD o altra fonte digitale

Spinotto per cuffie

È possibile collegare le cuffie alla presa del computer per lo spinotto per cuffie. Quando si inserisce un connettore in questa presa, l’altoparlante interno viene escluso.
Importante: non collegare dispositivi di uscita alla presa per le cuffie. Utilizzare invece
la porta di uscita analogica sul pannello posteriore del computer.

Porte audio analogiche

È possibile collegare microfoni esterni e altre apparecchiature audio ai minijack analogici sul pannello posteriore del computer per l’ingresso e l’uscita.
Utilizzare il pannello Suono delle Preferenze di Sistema per selezionare il dispositivo di ingresso o di uscita audio che si desidera utilizzare.

Utilizzo dell’unità ottica

È possibile installare o utilizzare il software da CD o DVD tramite l’unità ottica. È possibile riprodurre multimedia su dischi CD e musica da CD audio, trasferire musica, documenti e altri tipi di dati su dischi CD-R e CD-RW. Infine, è possibile riprodurre filmati DVD e utilizzare la maggior parte dei dischi DVD.
Se il computer dispone di un SuperDrive, è anche possibile masterizzare i propri filmati per creare DVD video che possono esser riprodotti nella maggior parte dei lettori DVD domestici o è possibile registrare documenti digitali o altri documenti su dischi DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW e DVD+R DL (Double Layer) vuoti utilizzando Finder o iDVD. Su un disco DVD+R DL è possibile memorizzare una quantità di dati quasi doppia (8,54 GB).
Capitolo 2 Utilizzare il computer 31
Nota: se si possiede software fornito su dischetti, chiedere al produttore se il software è disponibile su CD o acquistare un’unità disco USB esterna per Power Mac G5 presso un rivenditore autorizzato Apple, un negozio di prodotti Apple, o online presso il sito web Apple Store www.apple.com/italystore.

Inserire un disco

Per installare o utilizzare applicazioni da un CD o DVD:
1 Quando il computer è acceso, premere il tasto per l’espulsione di supporti (C) sulla
tastiera Apple Keyboard per aprire l’unità.
2 Posizionare un disco nel cassetto tenendo l’etichetta rivolta verso l’alto e verificare che
sia ben inserito.
3 Premere nuovamente il tasto per l’espulsione di supporti (C) o spingere delicatamente
il cassetto per chiuderlo.
Quando viene visualizzata l’icona del disco, il disco è pronto per l’utilizzo.

Espulsione di un disco

È possibile espellere un disco trascinandone l’icona sul Cestino o premendo il tasto per l’espulsione di supporti (C) sulla tastiera Apple Keyboard. È possibile, inoltre, espellere un disco tenendo premuto il pulsante del mouse durante il riavvio del computer.

Registrazione di informazioni su CD

L’unità ottica può registrare i brani preferiti, i programmi e i documenti sui dischi CD-R e CD-RW. È possibile creare i propri CD musicali e riprodurli sul lettore audio standard. Inoltre, è possibile registrare applicazioni, documenti o altri dati sui CD registrabili.
Con un disco CD-R (CD-Recordable), è possibile registrare le informazioni sul disco una sola volta. Sebbene le informazioni registrate non possano essere modificate, è possibile aggiungere altre informazioni fino a riempire il disco. Questo dipende dall’applicazione in uso. Consultare la documentazione fornita con l’applicazione per informazioni specifiche circa la registrazione su dischi CD-R. Si consiglia di utilizzare dischi CD-R per registrare CD audio, poiché il lettore CD audio potrebbe non leggere i dischi CD-RW (CD-Rewritable).
Con un disco CD-RW è possibile registrare e modificare le informazioni sul CD più volte. Tuttavia, alcuni software per la registrazione di documenti media su CD possono registrare dati su disco solo una volta.
Per registrare musica su un disco CD-R dalla libreria di iTunes:
1 Aprire iTunes (fare clic sull’icona di iTunes nel Dock).
2 Selezionare la playlist che si desidera registrare.
3 Inserire un disco CD-R vuoto.
4 Fare clic su Crea CD nella parte superiore della finestra di iTunes.
32 Capitolo 2 Utilizzare il computer
Per registrare dati su un disco CD-R dal Finder:
1 Inserire un disco CD-R vuoto.
2 Nella finestra di dialogo che appare, inserire un nome per il disco e selezionare il
formato desiderato. Sulla Scrivania appare l’icona del CD.
3 Fare doppio clic sull’icona del CD, quindi trascinare i documenti e le cartelle su di essa.
4 Scegliere Archivio > Masterizza Disco, oppure selezionare il disco e trascinarlo sull’icona
dell’applicazione nel Dock.
Per informazioni sull’utilizzo di iTunes per registrare documenti musicali su un CD, consultare Aiuto iTunes. Aprire iTunes (nella cartella Applicazioni) e scegliere Aiuto > Aiuto iTunes e Music Store.

Registrazione di informazioni su DVD

Se si dispone di un SuperDrive, è possibile registrare propri filmati digitali su un disco DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW o DVD+R DL vuoto. Inoltre, è possibile registrare altri tipi di documenti digitali (ad esempio, documenti di backup su DVD).
Per registrare dati su un disco DVD vuoto:
1 Inserire un nuovo disco DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW o DVD+R DL vuoto
nell’unità.
2 Nella finestra di dialogo visualizzata inserire un nome per il disco e selezionare il
formato che si desidera creare. Sulla scrivania verrà visualizzata l’icona del DVD.
3 Fare doppio clic sull’icona del DVD, quindi trascinare documenti e cartelle su di essa.
4 Scegliere Archivio > Masterizza Disco, oppure selezionare il disco e trascinarlo sull’icona
dell’applicazione nel Dock.
Con applicazioni quali iDVD o DVD Studio Pro, è possibile creare un progetto DVD personalizzato, masterizzarlo su un disco DVD vuoto e riprodurlo sulla maggior parte dei lettori DVD standard.
Per ulteriori informazioni su iDVD, aprire iDVD (nella cartella Applicazioni) e scegliere Aiuto > Aiuto iDVD.
Capitolo 2 Utilizzare il computer 33

Connessione a un network Ethernet

Il computer è dotato della funzionalità di connessione Ethernet 10/100/1000 Mbps (megabit al secondo) twisted-pair integrata, per connettersi a un network o a un modem via cavo o DSL (Digital Subscriber Line).
La connessione a un network consente l’accesso ad altri computer. È possibile archiviare e recuperare le informazioni, utilizzare stampanti network, posta elettronica, o connettersi a Internet. Inoltre, è possibile utilizzare Ethernet per la condivisione di documenti tra due computer o per la creazione di un piccolo network.
Se ci si collega a un network esistente, è possibile richiedere all’amministratore informazioni sul network e sul software necessario per il suo utilizzo. Prima di iniziare, contattare l’amministratore network.
Attenersi alle seguenti indicazioni quando si seleziona un cavo per il network.
Ethernet tipo twisted-pair Utilizzare i cavi di tipo twisted-pair
10 Mbps Categoria (Cat) 3, 5 o 6
100/1000 Mbps Cat 5 o 6

Collegamento a un network Ethernet twisted-pair

È possibile connettersi direttamente a un network Ethernet 10/100/1000 twisted-pair.
Nota: inoltre, è possibile connettere il computer a un network Ethernet che utilizza cavi coassiali sottili. Per connettersi, è necessario un adattatore RJ-45-coassiale sottile (prodotto da terze parti). Per maggiori informazioni sugli adattatori Ethernet, contattare un rivenditore autorizzato Apple.
Per connettere Macintosh a un network Ethernet centralizzato 10/100/1000 twisted-pair:
1 Collegare un’estremità del cavo RJ-45 twisted-pair alla porta Ethernet del computer
Macintosh.
34 Capitolo 2 Utilizzare il computer
2 Collegare l’altra estremità del cavo a una presa a muro RJ-45 o a un hub o a uno switch
Ethernet esterno connesso al network Ethernet twisted-pair.
Porta Ethernet (Ethernet twisted-pair)
Presa a muro RJ-45
Switch o hub Ethernet
Cavo Ethernet twisted-pair
Dopo avere avviato il computer, è necessario configurare il software per la connessione network. L’amministratore network è in grado di fornire le informazioni necessarie. Inoltre, ulteriori informazioni sulla configurazione del software di network sono disponibili nell’Aiuto Mac (scegliere Aiuto > Aiuto Mac).
Per configurare le impostazioni network:
1 Scegliere Apple () > Preferenze di Sistema e fare clic su Network.
2 Scegliere Ethernet integrata dal menu a comparsa Mostra.
3 Fare clic su TCP/IP e inserire le informazioni relative al network.
L’impostazione di default è quella relativa alla configurazione mediante utilizzo di DHCP.
4 Fare clic su Applica.

Ulteriori informazioni sull’utilizzo di Ethernet

Ulteriori informazioni, incluse istruzioni sulla configurazione di un network Ethernet e il trasferimento di documenti tramite Ethernet, sono disponibili nell’Aiuto Mac. Scegliere Aiuto > Aiuto Mac e cercare l’argomento “Ethernet” o “network”.
Per ulteriori informazioni sulle attività di networking di Power Mac G5, visitare il sito web Apple Service & Support all’indirizzo www.apple.com/it/support.
Per informazioni sui prodotti per la connessione network disponibili per Power Mac G5, visitare il sito web Macintosh Products Guide www.apple.com/guide (in inglese).
Capitolo 2 Utilizzare il computer 35

Utilizzo del modem

Se Power Mac G5 viene fornito con un modem Apple a 56K interno, collegare un’estremità del cavo modem o del cavo RJ-11 alla porta modem sul pannello posteriore del computer e l’altra estremità a una presa telefonica standard RJ-11.
Icona porta modem
Porta modem
Assicurarsi di connettere il modem interno a una linea telefonica analogica, usata normalmente nelle abitazioni. Il modem non funziona con le linee telefoniche digitali, che potrebbero danneggiarlo.
Attenzione: scollegare il modem dalla presa del telefono durante i temporali per
evitare che un eventuale sovraccarico di corrente possa danneggiarlo.
Nota: se al momento dell’acquisto di Power Mac G5 non è stato ordinato un modem, è possibile farsene installare uno da un fornitore di servizi autorizzato Apple o in un Apple Store. Il modem interno non è installabile dagli utenti.

Utilizzo del network wireless AirPort

AirPort offre un modo facile e veloce per accedere a Internet in modalità wireless da un qualunque punto della casa, dell’ufficio o dell’aula. Al posto dei tradizionali cavi, AirPort utilizza una tecnologia LAN (Local Area Network) wireless per fornire comunicazione wireless tra più computer. Utilizzando un network wireless, è possibile configurare l’accesso a Internet, trasferire documenti, riprodurre giochi e altro ancora.
Power Mac G5 è predisposto per la tecnologia AirPort. L’unica cosa che è necessario aggiungere è una Scheda AirPort Extreme. Consultare la sezione a “Installazione di una Scheda AirPort Extreme” a pagina 69. Installare la Scheda AirPort Extreme in uno slot all’interno del computer, collegarla direttamente all’estremità del cavo dell’antenna integrato e installare l’antenna AirPort. Per istruzioni sull’utilizzo della Scheda AirPort Extreme, consultare l’opuscolo Informazioni sulla Scheda AirPort Extreme fornito con la scheda.

Connessioni network wireless

L’installazione di una Scheda AirPort Extreme consente di:
 Connettere il computer a un network con accesso wireless.  Utilizzare il computer per fornire accesso al network ad altri computer utilizzando
schede wireless.
36 Capitolo 2 Utilizzare il computer
 Stabilire una connessione in modalità wireless e condividere informazioni con un
altro computer che dispone di una Scheda AirPort o di una scheda wireless 802.11b o 802.11g.
Consultare l’amministratore network, per ulteriori informazioni su come raggiungere il punto di accesso del network wireless.
Se il computer dispone di una Scheda AirPort Extreme installata o se si installa personalmente una Scheda AirPort Extreme, è necessario installare anche l’antenna AirPort fornita con il computer nella porta antenna AirPort (Z) sul pannello posteriore del computer. Per maggiori informazioni, vedere la sezione “Installazione di una Scheda AirPort Extreme” a pagina 69.

In che modo AirPort fornisce l’accesso wireless a Internet

Grazie ad AirPort, è possibile impostare una connessione wireless a un dispositivo chiamato base, connesso a Internet tramite un collegamento fisico. La tecnologia AirPort funziona analogamente a quella dei telefoni cordless. Il ricevitore del telefono cordless esegue una connessione wireless alla base, che è collegata alla linea telefonica. Allo stesso modo il computer si collega senza l’utilizzo di cavi alla base, che è collegata alla linea telefonica o al network Ethernet.
Nota: la Scheda AirPort Extreme è compatibile con tutte le versioni delle Basi AirPort.
Connessione telefonica o Ethernet
Base AirPort Extreme
Capitolo 2 Utilizzare il computer 37
Importante: alcuni oggetti, se collocati vicino al computer, possono causare
interferenze. Leggere le istruzioni fornite con la Scheda AirPort Extreme, AirPort Express o Base AirPort Extreme per sapere come eliminare le interferenze. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina web del supporto Apple all’indirizzo www.apple.com/it/support.

Ulteriori informazioni sulla tecnologia AirPort

Per acquistare una scheda Airport Extreme, AirPort Express o una Base AirPort Extreme, contattare il proprio rivenditore autorizzato Apple, un negozio di prodotti Apple, o visitare il sito web Apple Store all’indirizzo www.apple.com/italystore.
Per ulteriori informazioni su AirPort, cercare l’argomento “AirPort” nell’Aiuto Mac. Inoltre, è possibile trovare altre informazioni visitando il sito web Apple AirPort www.apple.com/it/airport.

Utilizzo della tecnologia Bluetooth wireless

Power Mac G5 può collegarsi e trasferire informazioni a dispositivi che utilizzano la tecnologia wireless Bluetooth® quali tastiere e mouse wireless di Apple, telefoni cellulari, PDA (Personal Digital Assistant) e stampanti, senza bisogno di cavi.
Se il computer viene fornito con un modulo Bluetooth interno, ricordarsi di installare l’antenna Bluetooth fornita con il computer nella porta antenna Bluetooth () sul pannello posteriore del computer. La piccola antenna Bluetooth a forma cilindrica consente la ricezione per dispositivi Bluetooth.
38 Capitolo 2 Utilizzare il computer
Inserire l'antenna Bluetooth nella relativa porta.
La tecnologia Bluetooth wireless elimina l’esigenza dei cavi tradizionalmente utilizzati per collegare i dispositivi tra di loro. I dispositivi abilitati per Bluetooth possono connettersi gli uni con gli altri in modalità wireless a distanze fino a 10 metri (33 piedi).
La tecnologia Bluetooth wireless consente di: Â Utilizzare Power Mac G5 per comunicare con un telefono cellulare dotato di
tecnologia Bluetooth. Il telefono può funzionare come modem per collegarsi a un fornitore di servizi wireless, con velocità fino a 56 kilobit al secondo (kbit/s), in modo che il cellulare possa essere utilizzato per accedere a Internet.
 Scambiare documenti tra computer dotati di tecnologia Bluetooth e dispositivi,
anche da Mac a PC. Apple raccomanda comunque l’utilizzo del network AirPort Extreme wireless per tutto tranne che per i documenti più piccoli.
 Sincronizzare i dati tra il computer e PDA dotati di tecnologia Bluetooth. iSync
consente di eseguire una operazione di sincronizzazione senza cavi o di inviare il proprio biglietto da visita o eventi di calendario direttamente al PDA del collega.
 Utilizzo di tastiera o mouse Bluetooth wireless.  Stampare su una stampante Bluetooth.  Usare una cuffia auricolare Bluetooth.

Configurazione di un dispositivo Bluetooth

Prima di usare un telefono cellulare per connettersi a Internet o condividere le informazioni dei contatti, condividere documenti con altri dispositivi o usare una tastiera o un mouse Bluetooth, è necessario configurare il dispositivo per utilizzarlo con il computer. Dopo avere configurato il dispositivo, viene “abbinato” al computer ed è possibile visualizzarlo nel pannello Dispositivi delle Preferenze Bluetooth. È necessario abbinare il computer al dispositivo soltanto una volta e resteranno abbinati fino a quando non si elimina l’abbinamento.
Per impostare un dispositivo Bluetooth:
1 Scegliere Imposta dispositivo Bluetooth dal menu di stato Bluetooth () nella barra dei
menu.
2 Seguire le istruzioni sullo schermo per il tipo di dispositivo che si desidera configurare.
Importante: se il menu di stato Bluetooth non si trova nella barra dei menu, aprire
Preferenze di Sistema e fare clic su Bluetooth. Fare clic su Impostazioni e quindi scegliere “Mostra stato Bluetooth nella barra dei menu”.
Per eliminare un abbinamento con un dispositivo:
1 Aprire Preferenze di Sistema, quindi fare clic su Bluetooth.
2 Fare clic su Dispositivi.
3 Selezionare il dispositivo dall’elenco e fare clic su Elimina abbinamento.
Capitolo 2 Utilizzare il computer 39

Impostare Scambio Documenti Bluetooth

È possibile controllare come il computer gestisce i documenti scambiati fra i dispositivi Bluetooth. È possibile scegliere di accettare o rifiutare i documenti inviati al proprio computer, quale cartella usare per i documenti accettati da altri dispositivi, quale cartella può essere visualizzata da altri dispositivo e quali applicazioni usare con i documenti accettati.
Per impostare uno scambio di documenti con Bluetooth:
1 Aprire Preferenze di Sistema, quindi fare clic su Bluetooth.
2 Fare clic su Condivisione.
3 Selezionare il riquadro Attivo per Scambio documenti Bluetooth e usare i menu a
comparsa per regolare le impostazioni.

Inviare un documento a un dispositivo Bluetooth

Il computer è in grado di inviare documenti ad altri dispositivi Bluetooth nel proprio raggio d’azione. Se non si è abbinati al dispositivo, sarà necessario autenticarsi prima di poter inviare il documento. Se il computer è già abbinato al dispositivo, non sarà necessario autenticarsi.
Per inviare un documento a un dispositivo Bluetooth:
1 Scegliere Invia documento nel menu di stato Bluetooth nella barra dei menu.
2 Scegliere il documento che si desidera inviare e fare clic su Invia.
3 Scegliere un dispositivo dall’elenco di dispositivi, dopo di che fare clic su Invia.
Se il dispositivo non appare nell’elenco di dispositivi, fare clic su Cerca. Quando il dispositivo verrà rilevato, sarà possibile aggiungerlo all’elenco di Preferiti.

Per ulteriori informazioni sulla tecnologia Bluetooth wireless

Se il computer è dotato di un modulo Bluetooth interno, è possibile ottenere istruzioni sull’utilizzo della tecnologia Bluetooth aprendo l’applicazione Scambio Documenti Bluetooth (nella sottocartella Utility della cartella Applicazioni) e scegliendo Aiuto > Aiuto Bluetooth. Inoltre, è possibile reperire ulteriori informazioni al sito web Apple www.apple.com/it/bluetooth.
Nota: se al momento dell’acquisto di Power Mac G5 non è stato ordinato un modulo Bluetooth, è possibile farsene installare uno da un fornitore di servizi autorizzato Apple o in un Apple Store. I moduli Bluetooth non possono essere installati dall’utente.
È anche possibile acquistare un adattatore Bluetooth USB esterno presso un Distributore autorizzato Apple, un negozio di prodotti Apple o in linea presso l’Apple Store all’indirizzo www.apple.com/italystore.
40 Capitolo 2 Utilizzare il computer

Mettere il computer in stato di Stop per risparmiare energia

I computer Power Mac G5 sono impostati per entrare in stato di Stop dopo un periodo di inattività prestabilito. Lo stato di Stop consente un consumo di energia minimo. Inoltre, è possibile programmare quando mettere il computer in stato di Stop.
Nota: i computer Power Mac G5 sono configurati per entrare in stato di Stop dopo 15 minuti di inattività; tuttavia, è possibile modificare queste impostazioni nelle Preferenze di Sistema.
Quando il computer esce dallo stato di Stop, le impostazioni delle applicazioni, dei documenti e del computer rimangono invariate. Per risparmiare maggiore energia, spegnere il computer quando non viene utilizzato.
Per mettere il computer in stato di Stop, è possibile eseguire una delle seguenti operazioni:
 Premere il pulsante di alimentazione posto sul pannello frontale del computer.  Scegliere Apple () > Stop.  Scegliere Apple () > Preferenze di Sistema, fare clic su Risparmio Energia e
impostare l’intervallo di tempo dopo il quale il computer entrerà in stato di Stop.
Quando il computer è in stato di Stop, l’indicatore luminoso sul pannello frontale del computer lampeggia.
Per fare uscire il computer dallo stato di Stop, premere il pulsante di alimentazione posto sul pannello frontale del computer o un tasto qualsiasi della tastiera. Alcuni monitor Apple consentono di mettere il computer in stato di Stop e di riattivarlo utilizzando il pulsante di alimentazione del monitor stesso.
Non tutte le schede PCI o le schede sostitutive AGP sono conformi agli standard di gestione dell’energia del computer. Se si installa una scheda non conforme agli standard richiesti, il computer può comunque essere messo in modalità di Stop, ma il risparmio energetico sarà limitato.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni per il risparmio energia, consultare l’Aiuto Mac.
Capitolo 2 Utilizzare il computer 41

Trasferimento di informazioni tra due computer Macintosh

Se due computer Macintosh non sono connessi mediante un network Ethernet, AirPort o Bluetooth, è possibile trasferire informazioni tra di essi collegando tra loro un cavo Ethernet Cat 5 standard (creando così una piccola network di soli due computer). È possibile acquistare questo tipo di cavo da un rivenditore autorizzato Apple. Collegare il cavo alla porta Ethernet dei due computer, quindi attivare su entrambi i computer la funzionalità di condivisione dei documenti. È possibile, inoltre, configurare le impostazioni Ethernet su due computer per creare un network di piccole dimensioni.
Per prima cosa, attivare su entrambi i computer la funzionalità di condivisione dei documenti, utilizzando la seguente procedura:
1 Scegliere Apple () > Preferenze di Sistema.
2 Fare clic su Condivisione, quindi su Avvia.
Quindi, eseguire le seguenti operazioni su un computer:
1 Scegliere Vai > Collegamento al server.
2 Fare clic su Network locale.
3 Selezionare il computer al quale si desidera accedere.
Per maggiori informazioni sulla configurazione di Ethernet, cercare l’argomento “Ethernet” nell’Aiuto Mac.
Se si dispone di un network wireless AirPort o Bluetooth è anche possibile trasferire informazioni tra due computer Macintosh. Per ulteriori informazioni su network wireless AirPort e Bluetooth, cercare gli argomenti “AirPort” o “Bluetooth” nell’Aiuto Mac.
Inoltre, è possibile collegare due computer Macintosh tramite un cavo FireWire. È possibile utilizzare la modalità disco FireWire per il trasferimento di documenti da un computer a un altro. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Modalità disco FireWire” a pagina 29.
È possibile configurare il computer per connettersi ad altri computer con FireWire, usando IP (Internet Protocol). Per maggiori informazioni, cercare l’argomento “Usare il protocollo IP con FireWire” nell’Aiuto Mac.
Se si dispone di una connessione Internet, è possibile trasferire documenti tramite Internet al proprio .Mac iDisk o di un altro utente. Gli utenti Mac possono scaricare i documenti.
42 Capitolo 2 Utilizzare il computer
3 Lavorare con i componenti interni
del computer
3
È possibile personalizzare ed espandere la configurazione di Power Mac G5 secondo le proprie esigenze.
Questo capitolo fornisce informazioni e istruzioni sull’utilizzo dei componenti interni del computer e include le seguenti procedure:
 “Aprire il computer” a pagina 44  “Installare la memoria” a pagina 49  “Installare dispositivi di archiviazione interni” a pagina 56  “Installazione di una scheda di espansione PCI o sostituzione della scheda AGP” a
pagina 65
 “Installazione di una Scheda AirPort Extreme” a pagina 69  “Sostituire la batteria” a pagina 70
Attenzione: si raccomanda di chiamare un tecnico qualificato Apple per l’installazione
della memoria, delle schede di espansione PCI e dei supporti di memorizzazione interni. Consultare la documentazione sui servizi e il supporto fornita con il computer per sapere come contattare un fornitore di servizi autorizzato Apple. Eventuali danni provocati all’apparecchiatura eseguendo personalmente l’installazione non saranno coperti dalla garanzia. Per maggiori informazioni o domande sui termini della garanzia, contattare un rivenditore o un fornitore di servizi autorizzato Apple.
43

Aprire il computer

1 Prima di aprire il computer, spegnerlo scegliendo Apple () > Spegni.
·
ª
Attenzione: spegnere sempre Power Mac G5 prima di aprirlo per evitare di
danneggiare i componenti interni o quelli da installare. Non aprire il computer e non tentare di installare i componenti al suo interno mentre è acceso.
2 Aspettare da 5 a 10 minuti per fare raffreddare i componenti interni del computer.
Attenzione: se il computer è appena stato spento, i componenti interni possono
scottare. Prima di continuare, lasciare raffreddare i componenti interni del computer.
3 Toccare gli sportellini (in metallo) di accesso alla PCI posti sul pannello posteriore del
computer, per scaricare eventuale carica statica dal proprio corpo.
Importante: scaricare sempre l’elettricità statica prima di toccare o installare qualsiasi
componente interno del computer. Per evitare di generare elettricità statica, non spostarsi all’interno della stanza fino a quando non viene completata la procedura di installazione di schede di espansione, memoria o dispositivi di archiviazione interni e aver chiuso lo chassis del computer.
Toccare gli sportellini (in metallo) di accesso alla PCI.
44 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
4 Scollegare tutti i cavi del computer compreso quello di alimentazione.
·
Attenzione: scollegare sempre il computer Power Mac G5 per evitare di danneggiare i
componenti interni o quelli da installare. Non tentare di installare i componenti all’interno del computer mentre è collegato.
5 Tenendo il pannello laterale sollevare la levetta posta sul pannello posteriore del
computer.
Sollevare la levetta tenendo il pannello laterale.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 45
6 Rimuovere il pannello laterale.
Staccare la parte superiore del pannello laterale dal computer, quindi sollevarlo e rimuoverlo.
Importante: rimuovere il pannello laterale, tenendolo con fermezza.
46 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
7 Rimuovere il deflettore dell’aria e appoggiarlo su un panno morbido e pulito.
Importante: ricordarsi sempre di reinstallare il deflettore dell’aria dopo avere terminato
di lavorare con i componenti interni del computer. Questo computer non funziona correttamente senza il deflettore dell’aria.
Utilizzando l'apposita maniglia, tirare ed estrarre il deflettore dell'aria dal computer.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 47
e
8 Estrarre il gruppo della ventola frontale impugnandolo dalla maniglia per rimuoverlo
dal computer. Riporlo in un posto sicuro.
Nota: non è necessario rimuovere il gruppo della ventola frontale per installare unità, schede PCI e AGP o per sostituire la batteria.
Estrarre completament il gruppo della ventola dal computer.
48 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer

Installare la memoria

A seconda del modello, Power Mac G5 ha quattro o otto slot per i moduli DIMM (Dual Inline Memory Module) SDRAM (Synchronous Dynamic Random-Access Memory) DDR (Double-Data-Rate). Questo computer viene fornito con un minimo di 512 MB di RAM, installata su una coppia di moduli DIMM da 256 MB inseriti negli slot DIMM. È possibile installare una coppia addizionale di moduli DIMM negli slot DIMM liberi sulla scheda logica del computer.
I moduli DIMM devono essere installati a coppie di dimensioni uguali e devono rispondere alle seguenti specifiche:
 DIMM PC 3200 a 400 MHz.  Modulo 184 pin.  Numero massimo di dispositivi memoria su SDRAM DDR: 16.  Senza parità.  Senza correzione di errore (NECC).  Senza buffer (non utilizzare SDRAM DDR registrate o “buffered”).
Importante: memoria proveniente da vecchi computer Macintosh potrebbe non essere
compatibile con Power Mac G5.
Nota: quando si acquista SDRAM DDR da utilizzare con computer Macintosh, assicurarsi che la memoria sia conforme alle specifiche JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council). Contattare il distributore della memoria per essere certi che il modulo SDRAM DDR supporti le corrette modalità di timing e che la funzionalità SPD (Serial Presence Detect) sia stata programmata correttamente, come descritto nelle specifiche JEDEC. Per verificare la compatibilità dei moduli DIMM SDRAM DDR, visitare il sito web Macintosh Products Guide www.apple.com/guide (in inglese). È possibile acquistare una memoria Apple utilizzando il sito web Apple Store store.apple.com (in inglese).
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 49
Per installare memoria:
1 Aprire il computer e rimuovere il pannello laterale, il deflettore dell’aria e il gruppo
della ventola seguendo le istruzioni a pagina 44.
Non importa il numero di slot SDRAM posseduti dal computer, i DIMM SDRAM devono essere installati in coppie con un DIMM per banco.
Installare i DIMM aggiuntivi a partire da questi due slot.
I DIMM sono già installati in questi due slot.
Se ci sono slot disponibili e si vuole installare più memoria, installare i DIMM aggiuntivi in questo modo: in coppie, uno per banco, dal centro verso le estremità.
Banco 1
Banco 2
2 Individuare gli slot DIMM nel computer.
Importante: installare sempre coppie di moduli DIMM di uguale dimensione
nell’ordine indicato nella figura sopra.
50 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
3 Aprire le linguette degli slot DIMM premendole verso l’esterno.
4 Posizionare una mano dietro al pannello posteriore del computer, allineare il primo
DIMM all’alloggiamento dello slot e premere entrambe le estremità del DIMM fino a quando le linguette non saranno in posizione verticale e scatteranno in posizione.
Importante: non toccare i connettori del modulo DIMM. Tenere il modulo DIMM solo
dai lati.
5 Allineare il secondo modulo DIMM all’alloggiamento dello slot e premerlo fino a
quando le linguette non scattano in posizione.
DIMM SDRAM DDR (la forma e i componenti del modulo potrebbero essere diversi da questo).
Il modulo DIMM SDRAM DDR è ideato per essere inserito nello slot in un solo modo. Assicurarsi che la tacca del modulo DIMM sia allineata con la sporgenza all'interno dello slot. Con le linguette nella posizione indicata qui sotto, premere il modulo DIMM in posizione. Le linguette si risollevano automaticamente.
Linguette (devono essere spinte verso l'esterno per liberare lo slot, come mostrato nella figura).
Connettori Tacca Slot SDRAM DDR
Scanalatura (all'interno dello slot)
Per assicurarsi che i DIMM siano installati correttamente nei relativi slot, mettere una mano sul retro del computer e tenerlo fermo. Con l'altra mano, esercitare una leggera pressione su ciascun DIMM per inserirlo completamente nello slot.
Il computer ha 4 o 8 slot SDRAM DDR a seconda del modello.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 51
6 Reinstallare il gruppo della ventola frontale reinserendolo nel computer fino a quando
non è completamente inserito.
Importante: assicurarsi che il gruppo della ventola sia collegato al connettore; in caso
contrario il computer non funzionerà correttamente. Per verificare che il gruppo della ventola sia inserito correttamente, tirarlo leggermente. Se non si stacca e rimane in posizione, vuol dire che è collegato.
Fare scivolare la guida in plastica sul gruppo della ventola nell'intercapedine del pannello divisorio metallico all'interno del computer. Il gruppo della ventola deve essere collegato a questo connettore.
52 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
7 Riposizionare il deflettore dell’aria.
Far scivolare le tre linguette del deflettore dell'aria negli slot all'interno del computer e quindi chiudere il deflettore dell'aria.
Importante: ricordarsi sempre di reinstallare il deflettore dell’aria. Questo computer
non funzionerà correttamente senza il deflettore dell’aria.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 53
8 Riposizionare il pannello laterale.
Importante: riposizionare sempre il pannello laterale prima di avviare il computer.
Questo computer non funziona correttamente senza il pannello laterale.
Riposizionare il pannello laterale nel suo alloggiamento e quindi chiuderlo.
54 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
9 Abbassare la levetta per chiudere e bloccare il pannello laterale.
Mentre si chiude il pannello laterale, abbassare la levetta nella parte posteriore del computer fino a quando non è completamente chiusa.
Per bloccare il pannello laterale o i componenti interni del computer, abbassare il dispositivo di sicurezza prima di chiudere la levetta. In questo modo è possibile inserire un cavo o un lucchetto nel foro in metallo.
Importante: quando si reinstalla il pannello laterale, assicurarsi di inserirlo
correttamente quando si abbassa la levetta.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 55

Installare dispositivi di archiviazione interni

Macintosh dispone di tre supporti unità interne: un supporto per l’unità ottica e due per i dischi rigidi. Nella maggior parte delle configurazioni, un singolo disco rigido occupa il supporto unità superiore e un’unità ottica è posta nel supporto unità ottica frontale.
È possibile aggiungere un disco rigido Serial ATA nello slot libero dell’alloggiamento. Le unità devono rispondere alle seguenti specifiche:
 Tipo: Serial ATA.  Larghezza: 102 mm.  Spessore: 147 mm.  Altezza: 25 mm.
Importante: quando si installano unità aggiuntive ATA o ottiche, utilizzare i cavi
originali Apple forniti con Macintosh.
Per maggiori informazioni sui requisiti e sui dispositivi supportati, contattare il proprio Rivenditore autorizzato Apple e consultare la sezione relativa al supporto visitando il sito web di Apple www.apple.com/it/support.
56 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer

Installare unità Serial ATA

È possibile installare su Macintosh un dispositivo Serial ATA interno addizionale (spessore 1“) nel supporto unità, per un totale di due unità. Questo computer viene fornito con un’unità Serial ATA installata che normalmente è posta nel supporto unità superiore. È possibile installare una seconda unità Serial ATA nel supporto unità ottica inferiore.
1 Aprire il computer e rimuovere il pannello laterale seguendo le istruzioni a pagina 44.
Inserire i quattro perni nei quattro fori filettati sul lato dell'unità. Se possibile, utilizzare i fori più vicini agli angoli dell'unità.
L'unità necessita di questo tipo di connettori per il collegamento del cavo di alimentazione e del cavo dati.
I quattro perni dell'unità sono inseriti nel divisorio in plastica accanto ai supporti unità.
Alcune unità possono essere dotate anche di connettori di questo tipo che rimarranno inutilizzati.
2 Rimuovere i quattro perni dell’unità dal lato sinistro del supporto unità e inserirli ai lati
del disco rigido come illustrato sopra.
Importante: se il PCB (Printed Circuit Board) fuoriesce dalla parte inferiore del disco
rigido, tenere l’unità dai lati. Per evitare di danneggiare l’unità, assicurarsi di non toccare il PCB durante l’installazione.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 57
3 Per installare un’unità aggiuntiva, farla scorrere nell’alloggiamento inferiore, allineando
le guide alla parte inferiore ed esercitando una leggera pressione sull’unità fino a quando non scatta in posizione.
Collegare i perni dell'unità alla guida inferiore dell'alloggiamento in basso e far scivolare l'unità all'interno finché non si blocca.
Perni dell'unità
4 Per sostituire l’unità nel supporto unità superiore, estrarre l’unità originale
dall’alloggiamento in modo da liberarlo. Far scivolare l’unità sostitutiva nel supporto unità superiore, allineando le guide frontali dell’unità all’alloggiamento intermedio. Utilizzare i perni dell’unità posteriore nell’alloggiamento superiore mentre l’unità scivola nel relativo supporto. Premere delicatamente l’unità nell’alloggiamento fino a quando non scatta in posizione.
58 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
Nota: se nel supporto unità inferiore è installato un disco rigido, rimuoverlo prima di sostituire il disco rigido nel supporto superiore.
Per installare un'unità sostitutiva nell'alloggiamento superiore, allineare le guide dell'unità nell'alloggiamento intermedio ed esercitare una leggera pressione per inserire l'unità. Allineare le guide posteriori dell'unità nell'alloggiamento superiore mentre si inserisce l'unità nel supporto. Far scorrere l'unità fino a quando non scatta in posizione e quindi fissarla con la linguetta dell'alloggiamento superiore.
Guide dell'unità
Collegare il cavo di alimentazione e il cavo dati più piccolo al disco rigido.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 59
5 Tirare verso il basso l’appropriata linguetta del supporto unità per bloccare l’unità.
6 Collegare il cavo di alimentazione e il cavo dati Serial ATA all’unità.
Fissare l'unità ruotando la linguetta dell'alloggiamento nella posizione di chiusura (orizzontale).
Collegare il cavo di alimentazione e il cavo dati al disco rigido.
7 Riposizionare il pannello laterale, seguendo le istruzioni a pagina 54.
60 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer

Reinstallazione dell’unità ottica

Questo computer viene fornito con un’unità ottica installata, un’unità SuperDrive o Combo. Attenersi alle seguenti istruzioni per reinstallare l’unità ottica nel supporto unità ottica.
Importante: contattare il produttore dell’unità o consultare il sito web per stabilire se
l’unità è impostata per la modalità seleziona cavo. Prima di effettuare l’installazione, impostare la modalità seleziona cavo se il distributore non lo ha già fatto.
1 Aprire il computer e rimuovere il pannello laterale seguendo le istruzioni a pagina 44.
2 Scollegare il cavo a nastro dell’unità ottica dalla scheda logica.
Scollegare questo cavo dalla scheda logica principale prima di rimuovere l'unità ottica.
3 Sganciare le linguette di rilascio dell’unità ottica.
Sganciare le due linguette di rilascio dell'unità ottica.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 61
o
4 Estrarre leggermente l’unità dal supporto unità.
5 Scollegare il cavo a nastro dalla parte posteriore dell’unità originale e, tirando il cavo,
farlo passare attraverso l’apertura del pannello divisorio in metallo, nella parte posteriore del supporto unità ottica.
dell'unità ottica. Far scorrere l'altra estremità del cavo a nastro lungo l'apertura del pannello divisorio in metallo all'interno del computer.
Rimuovere il pannello in metallo dall'unità ottica.
Rimuovere i quattro perni in metallo della guida dell'unità ottica dalla parte inferiore.
Rimuovere il cavo di alimentazione dalla parte posteriore dell'unità ottica.
Rimuovere l'unità dall'alloggiamento facendo passare due dita nell'apertura del cavo a nastro ed esercitando pressi sull'unità.
6 Inserire due o tre dita nell’apertura nella parte posteriore del supporto unità ottica e
premere leggermente l’unità verso l’esterno per poterla estrarre dal computer.
7 Rimuovere il cavo di alimentazione dall’unità.
8 Rimuovere i quattro perni della guida dell’unità ottica dalla parte posteriore dell’unità
originale e collegarli alla parte inferiore dell’unità sostitutiva.
9 Rimuovere il pannello in metallo dalla parte anteriore dell’unità e fissarlo alla parte
frontale dell’unità sostitutiva.
62 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
p
10 Rimuovere delicatamente il cavo a nastro dalla parte superiore dell’unità originale e
collegarlo all’unità sostitutiva.
Importante: il nastro adesivo riutilizzabile, posto sulla parte inferiore del cavo a nastro,
consente di fissare il cavo all’unità. Quando si scollega il cavo dall’unità originale, assicurarsi di non staccare il nastro dal cavo.
11 Collegare il connettore del cavo a nastro e il cavo di alimentazione alla parte posteriore
dell’unità sostitutiva.
12 Inserire l’unità nel supporto unità e avvolgere l’estremità del cavo a nastro, quindi
tirarlo facendolo passare attraverso l’apertura del pannello divisorio in metallo nella parte posteriore del supporto unità ottica.
Collegare il cavo a nastro alla parte posteriore dell'unità ottica. Far scivolare l'altra estremità del cavo lungo l'apertura del pannello divisorio in metallo all'interno del computer.
Installare il pannello in metallo sull'unità ottica.
Fissare i quattro perni in metallo della guida dell'unità ottica nella
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 63
arte inferiore dell'unità.
Collegare il cavo di alimentazione alla parte posteriore dell'unità ottica.
13 Far scivolare completamente l’unità nel supporto unità, allineando i perni della guida
dell’unità ottica agli slot e premere delicatamente l’unità fino a quando non scatta in posizione.
14 Se l’unità è installata correttamente le linguette di rilascio dell’unità ottica dovrebbero
chiudersi. Se non si chiudono, premerle delicatamente.
Inserire l'unità ottica nel computer in modo che i perni delle guide nella parte inferiore dell'unità si inseriscano nei quattro slot all'interno del computer. Chiudere le linguette di rilascio dell'unità ottica quando questa è inserita completamente.
15 Collegare il cavo a nastro dell’unità ottica al connettore corrispondente sulla scheda
logica.
Ricollegare questo cavo al connettore sulla scheda logica principale.
16 Riposizionare il pannello laterale, seguendo le istruzioni a pagina 54.
64 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer

Installazione di una scheda di espansione PCI o sostituzione della scheda AGP

È possibile espandere le funzionalità del computer Power Mac G5 installando delle schede negli slot di espansione. Power Mac G5 ha quattro slot per schede di espansione, tre per le schede PCI (Peripheral Component Interconnect) e una per una scheda AGP (Advanced Graphics Port).
Le schede AGP e PCI hanno connettori differenti, quindi non è possibile inserire una scheda PCI in uno slot AGP.

Informazioni sulle schede AGP

La scheda AGP, installata nello slot 1, contiene una GPU (Graphics Processor Unit) e le porte video del computer. Lo slot 1 è disegnato specificatamente per le schede AGP. In questo slot a 533 megahertz (MHz) è possibile installare schede AGP a 1,5 volt (V) (vedere l’immagine a pagina 68).
È possibile sostituire la scheda fornita con il computer con una scheda AGP 8X o AGP 8X Pro. Una scheda sostitutiva AGP deve disporre di un driver software compatibile con Mac OS X.

Schede di espansione PCI

Questo computer dispone di tre slot di espansione (2, 3 e 4) in ciascuno dei quali è possibile installare una scheda PCI lunga fino a 12 pollici. A seconda del modello di Power Mac G5 acquistato, è possibile installare schede PCI o PCI-X.
Tipi di schede supportati Slot Velocità scheda
1
PCI
PCI-X slot 2 e 3 64-bit, 100 MHz
PCI-X slot 4 64-bit, 133 MHz
1
Negli slot PCI è possibile installare schede a voltaggio misto (5,0 V, 12 V o 3,3 V), ma soltanto con trasmissione dei segnali a 3,3 V, con ampiezza dati a 32 o 64 bit e frequenza a 33 MHz. È possibile aggiungere a uno slot PCI a 33 MHz una scheda a 66 MHz purché la scheda funzioni anche con una frequenza inferiore (33 MHz).
slot 2, 3 e 4 64-bit, 33 MHz
Attenzione: in questi slot PCI a 33 MHz non è possibile utilizzare schede PCI che
funzionano solo a 66 MHz, altrimenti si rischia di danneggiare l’apparecchiatura. Se si ha una scheda PCI a 66 MHz, contattare il produttore della scheda per verificare se funziona anche a 33 MHz.
Il consumo massimo per tutti e quattro gli slot di espansione (le tre schede di espansione PCI e la scheda AGP) non dovrebbe superare i 90 watt (W).
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 65
.
Per verificare se il computer dispone di slot PCI o PCI-X, leggere l’etichetta ID, che è posta all’interno del pannello laterale sotto al deflettore dell’aria. Inoltre, è possibile identificare il modello verificando il numero di slot DIMM. I computer con 4 slot DIMM hanno slot PCI a 33 MHz; quelli con 8 slot DIMM hanno slot PCI-X a 100 e 133 MHz.
L'etichetta ID del computer include le informazioni sulla sua configurazione. Questa etichetta è codificata. Se il computer ha slot PCI-X viene indicato in questo punto. Se qui non è indicato “PCI-X” il computer ha slot PCI
66 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer

Installazione della scheda

È possibile installare una scheda AGP solo nello slot 1. Nello slot AGP è possibile installare schede AGP standard o AGP Pro. Installare le schede PCI o PCI-X negli slot PCI 2, 3 e 4. Consultare la tabella a pagina 65.
1 Aprire il computer e rimuovere il pannello laterale e il deflettore dell’aria seguendo le
istruzioni a pagina 44.
·
alimentazione per evitare di danneggiare i componenti interni o quelli da installare. Aspettare 5 o 10 minuti per farlo raffreddare. Non tentare di installare i componenti all’interno del computer mentre è acceso.
2 Rimuovere la vite dello sportellino di accesso, estrarre lo sportellino e posizionarlo in un
luogo sicuro.
Nota: per evitare di fare cadere le viti dello sportellino d’accesso nello chassis, provare a utilizzare un cacciavite magnetico, disponibile nella maggior parte dei negozi di componenti elettrici. Assicurarsi di non avvicinare troppo il cacciavite magnetico ai dischi rigidi o ai media, quali CD o DVD.
Rimuovere la vite che blocca lo sportellino di accesso.
Sportellino di accesso
Attenzione: spegnere sempre il computer Power Mac G5 e scollegare il cavo di
Se è necessario rimuovere la scheda nello slot AGP, sollevare questa linguetta per il rilascio.
3 Estrarre la scheda che si desidera installare dalla sua custodia antistatica tenendola
per i bordi. Non toccare il connettore in oro o qualsiasi altro componente sulla scheda.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 67
4 Allineare il connettore della scheda allo slot di espansione e premere la scheda fino a
quando il connettore non è inserito completamente nello slot.
Se si installa una scheda da 12 pollici, assicurarsi che sia inserita nella guida appropriata.
Reinstallare la vite per fissare la scheda.
Apertura sportellino d'accesso
Slot PCI
Se la scheda PCI che si installa è di tipo full lengh (12 pollici), assicurarsi che possa essere inserita in una di queste guide.
Premere la scheda fino a quando il connettore non è inserito completamente nello slot.
 Non inclinare lateralmente la scheda, ma inserirla verticalmente nello slot.  Non forzare la scheda. Se si incontra una certa resistenza, estrarre la scheda. Verificare
che il connettore e lo slot non siano danneggiati o ostruiti, quindi riprovare a inserire la scheda.
 Per verificare che la scheda sia inserita correttamente, tirarla leggermente. Se resiste
e non si muove e se il connettore in oro è appena visibile, la scheda è installata.
5 Reinserire la vite nello sportellino di accesso e avvitarla per fissare la scheda.
Attenzione: se si rimuove una scheda dal computer senza installarne una sostitutiva,
ricordarsi di chiudere lo slot vuoto con l’apposito sportellino di accesso. Gli sportellini consentono di non fare entrare oggetti estranei. Se non si copre lo slot inutilizzato, il flusso d’aria potrebbe essere irregolare e danneggiare i componenti interni del computer.
68 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
6 Riposizionare il deflettore dell’aria e il pannello laterale, seguendo le istruzioni a
pagina 53.

Installazione di una Scheda AirPort Extreme

AirPort rappresenta un modo comodo e semplice per effettuare l’accesso wireless a Internet da qualsiasi punto di una casa, di un ufficio o di una scuola. È possibile installare una Scheda AirPort Extreme su Power Mac G5.
Importante: è necessario installare una Scheda AirPort Extreme. Le vecchie Schede
AirPort non sono compatibili con Power Mac G5.
1 Aprire il computer seguendo le istruzioni a pagina 44.
2 Posizionare la Scheda AirPort Extreme con il logo rivolto verso l’alto, inserire la scheda
nello slot della scheda e quindi premerla con decisione nel connettore.
Il cavo dell'antenna della Scheda AirPort Extreme è fissato con un fermo sotto il pannello divisorio in metallo. Rimuovere il cavo dal fermo prima di collegarlo alla scheda.
Lo slot della Scheda AirPort Extreme è situato sotto il pannello divisorio in metallo.
Inserire la Scheda AirPort Extreme nell'apposito slot con il logo Apple rivolto verso l'alto. Inserirla completamente nel connettore.
Inserire il cavo dell'antenna nel foro all'estremità della Scheda AirPort Extreme.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 69
3 Collegare il cavo coassiale dell’antenna alla porta posta sull’estremità della Scheda
AirPort Extreme.
4 Reinstallare il gruppo della ventola frontale, il deflettore dell’aria e il pannello laterale,
seguendo le istruzioni incluse a pagina 52.
5 Collegare l’antenna AirPort Extreme alla porta antenna AirPort (Z) sul pannello
posteriore. Per regolare la ricezione, è possibile ruotare l’antenna.
Installare l'antenna AirPort nella relativa porta. È possibile ruotare l'antenna di 360°.
Attenzione: le normative di regolamentazione FCC richiedono che l’operatore o la
persona vicina sia lontana almeno 1 cm dall’antenna AirPort Extreme durante le trasmissioni. Inoltre, l’antenna AirPort Extreme non deve essere installata assieme a qualsiasi altro dispositivo di trasmissione o antenna, ad eccezione dell’antenna Apple Bluetooth modello A1067.

Sostituire la batteria

Il computer ha una batteria da 3,6 V al litio installata sulla scheda logica. Se il computer ha problemi all’avvio o casuali variazioni delle impostazioni della data e dell’ora, è necessario sostituire la batteria. Acquistare una batteria sostitutiva presso un Rivenditore autorizzato Apple.
Importante: le batterie contengono sostanze chimiche, alcune delle quali possono
essere nocive per l’ambiente. Seguire le normative locali per lo smaltimento delle batterie.
70 Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer
o
Per reinstallare la batteria:
1 Aprire il computer seguendo le istruzioni a pagina 44.
Rimuovere la batteria estraendola dall'alloggiament Potrebbe essere necessario allentare le due linguette per estrarre la batteria.
2 Se una scheda PCI è installata vicino alla batteria, rimuovere la scheda.
3 Rimuovere la batteria dal suo alloggiamento, annotando l’orientamento del polo
positivo (il simbolo “+” è indicato sopra o vicino all’alloggiamento della batteria).
Se necessario, allentare le linguette della batteria per rimuoverla. Allentare delicatamente le linguette per evitare di romperle.
Attenzione: se la batteria non viene installata correttamente, potrebbe causare
·
un’esplosione. Assicurarsi che il polo positivo e quello negativo della batteria siano orientati in modo corretto nell’alloggiamento della batteria. Utilizzare solo il tipo di batteria consigliato o uno equivalente raccomandato dal produttore.
4 Inserire la nuova batteria nell’alloggiamento, controllando che il simbolo positivo della
batteria combaci con quello dell’alloggiamento.
5 Riposizionare il deflettore dell’aria e il pannello laterale, seguendo le istruzioni a
pagina 53.
Capitolo 3 Lavorare con i componenti interni del computer 71

4 Risoluzione dei problemi

4
Se si verificano problemi durante l’utilizzo del computer, seguire questi consigli.
Il computer non risponde o il puntatore non si muove.
Per prima cosa, controllare che il mouse e la tastiera siano collegati. Â Scollegare e collegare i connettori e controllare che siano inseriti correttamente.
Quindi provare ad annullare l’operazione in corso. Â Premere contemporaneamente i tasti Comando (x) e Q per uscire dall’applicazione
in uso.
 Premere contemporaneamente i tasti Comando (x) e . (punto). Se appare una
finestra di dialogo, fare clic su Annulla.
 In Mac OS X, scegliere Apple () > Uscita Forzata e selezionare l’applicazione che
si desidera chiudere. Riavviare il computer scegliendo Apple () > Riavvia, per assicurarsi che il problema sia completamente risolto. Inoltre, è possibile eseguire l’uscita forzata premendo contemporaneamente i tasti Esc-Opzione-Comando (x).
 In Classic, tenere premuti contemporaneamente i tasti Esc-Opzione-Comando (x) per
eseguire l’uscita forzata da un’applicazione. Â Se tale operazione non porta a nessun risultato, tenere premuto il pulsante di
alimentazione sul pannello frontale del computer per cinque secondi. Una volta spento il computer, premere di nuovo il pulsante per riavviarlo.
 Se nessuna di queste operazioni si rivela utile, scollegare il cavo di alimentazione
per spegnere il computer, quindi ricollegare il cavo di alimentazione e utilizzare il pulsante di alimentazione sul pannello frontale per riavviare il computer.
 Se il problema si verifica solo con un programma in particolare, rivolgersi al produttore
del programma per verificarne la compatibilità con il sistema in uso.
 Se il problema si verifica con frequenza, scegliere Aiuto > Aiuto Mac.
 In Mac OS X, cercare “risoluzione dei problemi.”  In Classic, cercare tra gli argomenti relativi alla risoluzione dei problemi. Inoltre,
potrebbe essere necessario verificare eventuali conflitti tra le estensioni.
73
Il computer non si accende o non si avvia.
 Accertarsi che il cavo di alimentazione sia collegato a una presa di corrente
alimentata. La spina del cavo di alimentazione deve essere perfettamente inserita nella presa di alimentazione del computer così da consentire al computer di operare correttamente.
 Se il computer non sia avvia, provare a reimpostare la PRAM (Parameter Random
Access Memory). Accendere il computer e tenere premuti i tasti Comando (x), Opzione, P e R fino a quando non si avverte di nuovo il suono dell’avvio. Rilasciare i tasti. Configurare il disco rigido come disco di avvio del computer, nel modo seguente:
1 Scegliere Apple () > Preferenze di Sistema.
2 Fare clic su Disco di avvio.
3 Selezionare il disco rigido.
La PRAM è reimpostata ai valori di default e potrebbe esser necessario reimpostare le impostazioni dell’orologio.
 Se il computer non si avvia dopo avere reimpostato la PRAM, riavviare il computer
tenendo premuto il tasto Opzione per scegliere il sistema di avvio.
 Se questa operazione non risolve il problema, riavviare il computer tenendo premuto
il tasto Maiuscole.
L’indicatore luminoso di stato lampeggia e il computer non si avvia.
 Se è stata installata memoria aggiuntiva, una scheda di espansione PCI o un altro
componente interno, assicurarsi che sia installato correttamente e che sia compatibile con il computer. Controllare se, rimuovendoli, il computer si riavvia.
 Se l’indicatore luminoso di stato lampeggia ancora, verificare il numero di lampeggi
per identificare il problema:
 2:la RAM non è installata.  3:la RAM installata è incompatibile.  4:nessun banco DIMM valido.  5 o 6:contattare un fornitore di servizi autorizzato Apple.
È impossibile espellere un disco.
Potrebbe esserci un documento in uso sul disco. Chiudere le applicazioni aperte, quindi riprovare.
Se questo non risolve il problema, scegliere Apple () > Riavvia e tenere premuto il pulsante del mouse o il tasto per l’espulsione di supporti (C) sulla tastiera Apple Keyboard.
Se questa operazione non funziona:
1 Spegnere il computer.
74 Capitolo 4 Risoluzione dei problemi
2 Premere delicatamente il pannello frontale che ricopre la parte anteriore del cassetto
dell’unità e individuare il piccolo foro sotto il cassetto dell’unità.
3 Inserire con molta cura nel foro l’estremità di una graffetta dopo averla raddrizzata.
4 Spingere fino a che l’unità si apre.
5 Estrarre il cassetto, rimuovere il disco ed esercitare una lieve pressione sul cassetto per
chiuderlo.

Problemi di software

Importante: per utilizzare le applicazioni Mac OS 9 con il computer, è necessario
installare Mac OS 9 (consultare la sezione “Installare Mac OS 9” a pagina 79). Per eseguire l’avvio dall’ambiente Classic, aprire un’applicazione Mac OS 9 o fare doppio clic su un documento che richiede un’applicazione Mac OS 9. Classic opera in background e consente l’accesso a funzionalità e ad applicazioni di Mac OS 9.
In caso di problemi con le applicazioni.
 Utilizzare Aggiornamento Software per accertarsi di disporre dei driver e degli
aggiornamenti più recenti.
 In caso di problemi con un sistema operativo di terze parti (non Apple), contattare il
produttore.
Il problema si verifica utilizzando il computer o il sistema operativo Mac OS X.
 Consultare l’Aiuto Mac OS (nel menu Aiuto), per istruzioni e informazioni sulla
risoluzione dei problemi.
 Visitare il sito web per il supporto Apple per le ultime informazioni sulla soluzione dei
problemi e sugli aggiornamenti software: www.apple.com/it/support.
In caso di problemi con la comunicazione wireless AirPort.
 Verificare di aver configurato il software correttamente in base alle istruzioni fornite
con la Scheda AirPort Extreme, AirPort Express o con la Base AirPort.
 Controllare che il computer o il network a cui si desidera connettersi siano
funzionanti e dotati di un punto di accesso wireless.
 Assicurarsi di essere entro il raggio di portata dell’antenna dell’altro computer o del
punto di accesso del network. Dispositivi elettrici e strutture metalliche possono interferire con la connessione wireless e ridurne il raggio di portata. Lo spostamento o la rotazione del computer possono incrementare la ricezione.
 Verificare il livello del segnale AirPort. L’icona di stato di AirPort nella barra dei menu
include fino a quattro barre.
 Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni fornite con il dispositivo wireless o
cercare l’argomento “AirPort” nell’Aiuto Mac.
Capitolo 4 Risoluzione dei problemi 75

Problemi con il monitor

Attenzione: se si presenta un problema con il monitor Apple e le informazioni incluse
in questo manuale non sono sufficienti a risolverlo, rivolgersi a un fornitore di servizi autorizzato Apple. Se si provvede personalmente alla riparazione del monitor, qualsiasi danno arrecato al computer o al monitor non sarà coperto dalla garanzia. Per maggiori informazioni sui termini della garanzia, contattare un rivenditore o un fornitore di servizi autorizzato Apple.
Sullo schermo non viene visualizzata alcuna immagine.
 Verificare che il monitor e il computer siano accesi.  Verificare che i cavi del computer e del monitor siano collegati in modo corretto.  Verificare che il computer non sia in stato di Stop. Premere il pulsante di
alimentazione o un tasto qualsiasi e vedere se il computer si riavvia.
 Verificare che la luminosità e il contrasto del monitor siano impostati in modo
corretto. In alcuni monitor i controlli della luminosità e del contrasto sono posizionati sopra o sotto i pannelli frontali.
 Reimpostare i parametri PRAM riavviando il computer tenendo premuti i tasti
Comando (x), Opzione, P ed R finché non si sente una seconda volta il segnale di avvio. Quindi, avviare dal disco di installazione software fornito con il computer.
L’immagine appare scura o con un forte sfarfallio.
 Regolare la luminosità e il contrasto. In alcuni monitor i controlli della luminosità e
del contrasto sono posizionati sopra o sotto i pannelli frontali. A seconda del livello di grigio dello schermo, è possibile regolare la luminosità e il contrasto utilizzando il pannello Monitor delle Preferenze di Sistema.
 Calibrare il monitor scegliendo Apple () > Preferenze di Sistema. Fare clic su
Monitor, selezionare Colore e quindi fare clic su Calibra.
 Lo sfarfallio può essere causato da un’interferenza con una linea elettrica vicina, da
una luce fluorescente o da un apparecchio elettrico, quale una radio, un forno a microonde o un altro computer. Spostare gli apparecchi elettrici attualmente vicini al computer oppure spostare il computer e il monitor.
Non vengono visualizzati i colori o i colori visualizzati non sembrano corretti.
 Verificare che il monitor sia correttamente collegato al computer.  Calibrare il monitor, come descritto in precedenza. Per ulteriori informazioni sul
colore e sul monitor, consultare l’Aiuto Mac.
 Aprire il pannello Monitor delle Preferenze di Sistema e assicurarsi che il monitor sia
impostato per la visualizzazione dei colori. Per ulteriori informazioni sul colore e sul monitor, consultare l’Aiuto Mac.
76 Capitolo 4 Risoluzione dei problemi
Al termine della modifica della risoluzione dello schermo, le icone della Scrivania si spostano.
La modifica della risoluzione dello schermo influisce sulla visualizzazione delle informazioni. Se si modifica la risoluzione del monitor, il sistema operativo potrebbe disporre diversamente le icone.
Lo schermo è bloccato.
 Forzare la chiusura dell’applicazione bloccata. Scegliere Apple () > Uscita Forzata e
selezionare l’applicazione.
 Se non succede nulla, forzare il riavvio del computer tenendo premuto il pulsante di
alimentazione sulla parte anteriore del computer per almeno 5 secondi.
L’indicatore luminoso sulla parte anteriore del monitor lampeggia.
Su alcuni monitor a schermo piatto Apple, l’indicatore luminoso lampeggia in modo intermittente quando viene individuato un errore. Â Una sequenza di tre brevi lampeggi indica che il monitor rileva dati in ingresso in un
formato video errato. Verificare che il monitor sia compatibile con la scheda grafica e, nel caso in cui il monitor richieda un software di installazione, di avere installato il software corretto.
 Una sequenza di due brevi lampeggi seguiti da uno lungo indica che il monitor rileva un
problema con una lampada di retroilluminazione. Contattare un rivenditore o un fornitore di servizi autorizzato Apple.

Utilizzo di Apple Hardware Test

È possibile utilizzare Apple Hardware Test per determinare la presenza di un problema in uno dei componenti hardware del computer.
Per utilizzare Apple Hardware Test:
1 Scollegare tutti i dispositivi esterni dal computer fatta eccezione per la tastiera e il
mouse. Scollegare il cavo Ethernet, se collegato.
2 Inserire il primo disco di installazione di Mac OS X fornito con il computer.
3 Riavviare il computer tenendo premuto il tasto Opzione.
Appare un elenco dei volumi di avvio disponibili.
4 Fare clic su Apple Hardware Test e sulla freccia a destra.
5 Quando appare la schermata principale di Apple Hardware Test (dopo circa 45 secondi),
seguire le istruzioni su schermo.
6 Annotare il codice d’errore prima di cercare supporto.
Se Apple Hardware Test rileva un problema, visualizza un codice d’errore. Se Apple Hardware Test non rileva un errore hardware, il problema potrebbe essere collegato al software.
Capitolo 4 Risoluzione dei problemi 77
Per ulteriori informazioni su Apple Hardware Test, consultare il documento Informazioni su Apple Hardware Test sul disco di installazione Mac OS X Install Disc 1.

Reinstallare il software in dotazione con il computer

Utilizzare i dischi di installazione forniti con il computer per reinstallare Mac OS X e le applicazioni fornite con il computer e per installare Mac OS 9.
Importante: Apple consiglia di eseguire il backup dei dati sul disco rigido prima
di ripristinare il software. Apple non è responsabile dell’eventuale perdita di dati.
Installare Mac OS X
Per installare Mac OS X:
1 Fare una copia di backup dei documenti importanti, se possibile.
2 Inserire il primo disco di installazione di Mac OS X fornito con il computer.
3 Fare doppio clic su “Install Mac OS X and Bundled Software”.
4 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
5 Selezionare il disco di destinazione per l’installazione e continuare seguendo le
istruzioni su schermo.
Il computer potrebbe riavviarsi e richiedere di inserire il disco di installazione di Mac OS X successivo.
Importante: poiché l’opzione Inizializza e installa inizializza il disco di destinazione,
è necessario effettuare il backup dei documenti più importanti prima di installare Mac OS X e altre applicazioni.

Installare le applicazioni

Per installare le applicazioni fornite con il computer, seguire la seguente procedura. Sul computer deve essere già installato Mac OS X.
1 Fare una copia di backup dei documenti importanti, se possibile.
2 Inserire il disco di installazione Mac OS X Install Disc 1 fornito con il computer.
3 Fare doppio clic su Bundled Software.
4 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
5 Selezionare il disco di destinazione per l’installazione e continuare seguendo le
istruzioni su schermo.
Per installare iCal, iChat, iSync, iTunes e Safari, seguire le seguenti istruzioni su come installare Mac OS X.
78 Capitolo 4 Risoluzione dei problemi

Installare Mac OS 9

Il computer non è venduto con Mac OS 9 già installato. Per utilizzare le applicazioni Mac OS 9 con il computer, è necessario installare Mac OS 9 utilizzando il disco Mac OS X Install Disc 2.
Per installare Mac OS 9:
1 Fare una copia di backup dei documenti importanti, se possibile.
2 Inserire il disco Mac OS X Install Disc 2 fornito con il computer.
3 Fare doppio clic su “Installa il supporto di sistema di Mac OS 9”.
4 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
5 Selezionare il disco di destinazione per l’installazione e continuare seguendo le
istruzioni su schermo.

Ottimizzare le prestazioni Ethernet

Le prestazioni del computer sono superiori quando la porta Ethernet al quale è collegato è impostata per l’auto-negoziazione. Chiedere all’amministratore network di verificare questa impostazione.
Importante: in caso di problemi durante la connessione network, se è possibile,
verificare che lo switch network sia impostato per l’auto-negoziazione. Se la porta dello switch non effettua l’auto-negoziazione, il computer rileva la velocità appropriata ma viene impostato di default sulla modalità half-duplex. Se la porta dello switch all’altra estremità del collegamento è configurata per la modalità full-duplex, il collegamento può supportare un numero elevato di eventi. Se non è possibile impostare lo switch per l’auto-negoziazione, impostare la porta dello switch sulla modalità half-duplex. Per maggiori informazioni, consultare la documentazione fornita con lo switch Ethernet.
Nota: se il computer viene collegato direttamente a uno switch Ethernet configurabile, chiedere all’amministratore network di disabilitare l’albero network della porta. Se questa operazione non viene eseguita, il computer potrebbe duplicare l’indirizzo AppleTalk di un altro computer dello stesso network ed entrambe le connessioni network potrebbero diventare instabili.

Individuazione del numero di serie del prodotto

System Profiler mostra il numero di serie del computer. Aprire System Profiler (nella cartella Applicazioni/Utility) e fare clic sulla scheda Profilo di sistema.
Il numero di serie di Power Mac G5 è riportato anche sull’etichetta di configurazione che si trova all’interno del pannello laterale, immediatamente sotto il deflettore dell’aria.
Capitolo 4 Risoluzione dei problemi 79

A Specifiche tecniche

A

Specifiche tecniche del processore e della memoria

Processore
 Processore PowerPC con 512 kilobyte (KB) di cache L2 su chip per processore.
RAM (Random-Access Memory)
 SDRAM (Syncronous Dynamic Random-Access Memory) DDR (Double-Data-Rate).  Tutti i moduli SDRAM DDR vengono forniti in DIMM (Dual Inline Memory Modules)
rimovibili.
 I DIMM vengono installati a coppie della medesima dimensione.  Quattro o otto slot DIMM disponibili per PC 3200 SDRAM DDR a 400 MHz, in funzione
del modello di computer. I DIMM da 256 MB richiedono dispositivi con tecnologia da 128 o 256 megabit (Mbit);
i DIMM da 512 MB richiedono dispositivi con tecnologia da 256 Mbit; quelli da 1 GB richiedono dispositivi con tecnologia da 512 Mbit.
 2,5 volt (V) senza buffer.  184 pin.  Senza correzione di errore (NECC).  Senza parità.
Appendice
System Profiler, nella cartella Utility all’interno della cartella Applicazioni, fornisce informazioni sul computer e sulla quantità di memoria.

Controller grafico

 Scheda grafica AGP 8X Pro con due connettori DVI (Digital Visual Interface).
Conforme ad AGP 3.0 o AGP Pro.

Modalità di visualizzazione monitor

Per le specifiche tecniche del monitor: Â Monitor Apple: visitare il sito web Apple e controllare le specifiche per il proprio
prodotto all’indirizzo www.apple.com/it/displays.
 Monitor terze parti: visitare il sito web www.apple.com/guide (in inglese).
81

Specifiche tecniche unità Combo (DVD-ROM/CD-RW)

 Diametro disco supportato: 12 cm e 8 cm.
Formati dati
 CD-ROM  CD-Audio  CD-R  CD-RW  CD-I  CD-I Bridge  CD Extended  CD Mixed Mode  Photo CD  Video CD  Enhanced CD  DVD-Video  DVD-ROM  DVD-R (solo lettura)

Specifiche tecniche unità SuperDrive (DVD-R/CD-RW)

 Diametro disco supportato: 12 cm e 8 cm.
Formati dati
 CD-ROM  CD-Audio  CD-R  CD-RW  CD-I  CD-I Bridge  CD Extended  Modalità mista CD  Photo CD  Video CD  Enhanced CD  DVD-Video  DVD±R  DVD±RW  DVD+R DL
82 Appendice A Specifiche tecniche

Specifiche tecniche USB

 Supporto per USB (Universal Serial Bus) 2.0 e 1.1.  Cinque porte USB Tipo A esterne.
 Una porta USB 2.0 sul pannello anteriore.  Due porte USB 2.0 sul pannello posteriore.  Due porte USB 1.1 sulla tastiera Apple Keyboard.
 Ciascuna porta sul pannello posteriore si trova su un canale USB a 480 Mbps
(megabit al secondo) distinto.
 Per ciascuna porta USB 2.0 sono disponibili 500 milliampere (mA) a 5 V, per un totale
di 1,5 ampere.

Specifiche tecniche FireWire

 Supporto per FireWire 400 e FireWire 800.  Tre porte FireWire esterne.
 Una porta FireWire 400 sul pannello anteriore.  Una porta FireWire 400 e una FireWire 800 sul pannello posteriore.
 Velocità trasferimento dati:
 FireWire 400: 100, 200 e 400 Mbps.  FireWire 800: 100, 200, 400 e 800 Mbps.
Alimentazione
 Voltaggio in uscita: da 13 a 25 V circa.  Alimentazione in uscita: fino a 15 W.

Specifiche tecniche Ethernet

 Conforme allo standard IEEE 802.3.  Lunghezza massima del cavo: 100 metri (m).  Protocolli: Open Transport, AppleShare, AppleTalk, NetWare per Macintosh, TCP/IP.  Connettore: RJ-45 per 10Base-T, 100Base-TX e1000Base-T.  Mezzo di trasmissione per 10Base-T: UTP di categoria 3 o superiore su 2 coppie fino a
100 m.
 Mezzo di trasmissione per 100Base-TX: UTP di categoria 5 su 2 coppie fino a 100 m.  Mezzi di trasmissione per 1000Base-T: UTP di categoria 5 e 6 su 4 coppie fino a 100 m.  Velocità canali: auto-negoziazione IEEE di 10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T.

Specifiche tecniche modem

 Standard di comunicazione dei dati: K56Flex e V.92.  Velocità: 53 kilobit al secondo (Kbps).  Standard fax: ITU V.17.
Appendice A Specifiche tecniche 83

Specifiche tecniche Bluetooth (opzionale)

 Velocità dati wireless: fino a 3 Mbps.  Raggio di portata: fino a 10 o 33 metri (i data rate possono variare in base alle
condizioni ambientali).
 Banda di frequenza: 2,4 gigahertz (GHz).

Specifiche tecniche Scheda AirPort Extreme (opzionale)

 Velocità dati wireless: fino a 54 Mbps.  Raggio di portata: fino a 45,72 metri (i data rate possono variare in base alle
condizioni ambientali).
 Banda di frequenza: 2,4 gigahertz (GHz).  Potenza radio in uscita: 15 dBm (nominali).
Compatibilità
 Standard 802.11 DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) a 1 e 2 Mbps.  Standard 802.11b a 11 Mbps.  Standard 802.11g a 54 Mbps.

Specifiche tecniche audio digitale ottico

 Formato dati: protocollo S/PDIF (Sony/Phillips Digital Interface) (IEC60958-3).  Tipo connettore: Toslink ottico (IEC60874-17).  Bit per sample: 16-bit o 24-bit.
Uscita audio digitale ottica
Basato su condizione standard con riproduzione di un’onda sinoidale di 1KHz, -1dBFS 24 bit, uscita frequenza di campionamento 44,1Khz, a meno di altre specifiche definite di seguito.
 Uscita frequenza di campionamento: 32 kHz, 44,1 kHz o 48 kHz.  Rapporto segnale-rumore: superiore a 130 dB.  Distorsione armonica totale e rumore: inferiore a -130 dB (0,00001 per cento).
Ingresso audio digitale ottico
Basato su condizione standard con riproduzione di un’onda sinoidale di 1KHz, -1dBFS 24 bit, a meno di altre specifiche definite di seguito. Â Frequenza di campionamento ingresso Fsi (modalità clock est.): 32 kHz, 44,1 kHz o
48 kHz.
 Frequenza di campionamento ingresso Fsi (modalità clock int.): da16 kHz a 96 kHz.  Rapporto segnale-rumore (modalità clock est.): superiore a 130 dB.  Rapporto segnale-rumore (modalità clock int., 16 kHz < Fsi < 96 kHz): inferiore a -112 dB.  Distorsione armonica totale e rumore (modalità clock est.): inferiore a -130 dB
(0.00001%).
 Distorsione armonica totale e rumore (modalità clock int., 16 kHz < Fsi < 96
kHz): inferiore a -112 dB (0,0003 per cento).
84 Appendice A Specifiche tecniche

Specifiche tecniche audio analogico

 Frequenza di campionamento: 32 kHz, 44,1 kHz o 48 kHz.  Tipo spinotto: 1/8” mini.  Bit per campione: 16-bit o 24-bit.  Frequenza risposta: da 20 Hz a -20 kHz, +0,5 dB/-3 dB.
Uscita audio utilizzando lo spinotto per le cuffie
 Voltaggio in uscita: 1,4 volt (radice quadrata media) (V  Impedenza in uscita: 24 ohm.  Alimentazione in uscita: 20 milliwatt (mW).  Rapporto segnale-rumore: maggiore di 90 dB.  Distorsione armonica totale: inferiore a -80 dB (0,01 per cento).  Separazione canale: maggiore di 65 dB.
Ingresso audio analogico
 Voltaggio in ingresso massimo: 2 V
(+8 dBµ).
rms
 Impedenza in ingresso: maggiore di 47 kilohm.  Rapporto segnale-rumore: maggiore di 90 dB.  Distorsione armonica totale: inferiore a -85 dB (0,006 per cento).  Separazione canale: maggiore di 75 dB.
) (+4 dBµ).
rms
Uscita audio analogica
 Voltaggio in uscita: 1.4 V
(+4 dBµ).
rms
 Impedenza in uscita: 24 ohm.  Rapporto segnale-rumore: maggiore di 90 dB.  Distorsione armonica totale: inferiore a -80 dB (0,01 per cento).  Separazione canale: maggiore di 65 dB.

Alimentazione

Ingresso CA
 Intervallo voltaggio: 100–240 V corrente alternata (CA).  Corrente: 7,5 ampere (A) o 9,5 ampere (A).  Frequenza: 50–60 Hz.
Uscita schermo CC
 In funzione della scheda grafica.
Appendice A Specifiche tecniche 85

Requisiti alimentazione per periferiche compatibili

Schede di espansione
 La potenza massima combinata disponibile delle schede AGP e PCI è pari a 90 watt
(W).
Dispositivi USB
 A ogni porta USB integrata del computer vengono assegnati 500 milliampere (mA).
Dispositivi FireWire
 Il computer può fornire alle porte FireWire fino a 15 W in totale.

Orologio e batteria di sistema

 Circuiteria CMOS ad hoc con una batteria al litio a lunga durata. La batteria del
computer può essere sostituita dall’utente (consultare la sezione “Sostituire la batteria” a pagina 70) e può essere acquistata presso qualsiasi rivenditore autorizzato Apple.

Dimensioni e ambiente operativo

Dimensioni
 Peso: 17,84 kg (39,32 lb.).
Il peso varia in relazione ai processi di configurazione del computer. Il peso precedente è per una configurazione di base e può essere maggiore se sono installati dispositivi facoltativi.
 Altezza: 511 mm.  Larghezza: 206 mm.  Spessore: 475 mm.
Ambiente operativo
 Temperatura operativa da 10 °C a 35 °C (da 50 °F a 95 °F).  Temperatura di stoccaggio: da –40 °C a 47 °C (da –40 °F a 116 °F).  Umidità relativa: da 5% a 95% (in assenza di condensa).  Altitudine: da 0 a 3048 metri (da 0 a 10.000 piedi).
86 Appendice A Specifiche tecniche
B Sicurezza, manutenzione e
considerazioni ergonomiche
B
In questa appendice vengono fornite importanti informazioni sulle procedure di sicurezza e la manutenzione ordinaria del computer e del monitor, nonché consigli di carattere ergonomico sul loro utilizzo.

Importanti informazioni sulla sicurezza

L’unico modo per togliere completamente alimentazione al computer è staccare fisicamente il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Per togliere alimentazione al monitor, è necessario staccare fisicamente il cavo di alimentazione del monitor dalla presa di corrente. Fare in modo che almeno una delle due estremità dei cavi di alimentazione sia facilmente raggiungibile, in modo da poter scollegare il computer o il monitor, ogni volta sia necessario.
Per una maggiore sicurezza della persona e dell’apparecchio, prendere sempre le precauzioni elencate di seguito.
Scollegare il cavo di alimentazione (agendo sulla spina e non tirando il cavo) dal computer o dal monitor e rimuovere il cavo telefonico se si verifica una delle seguenti condizioni:
 Il cavo di alimentazione o il connettore sono danneggiati.  Un liquido è penetrato nello chassis.  Il computer o il monitor sono esposti a pioggia o a umidità eccessiva.  Il computer o il monitor sono caduti o lo chassis risulta danneggiato.  Si sospetta che il computer o il monitor richiedano manutenzione o riparazione.  Si desidera pulire lo chassis del computer o lo schermo del monitor.  Si nota una perdita di liquido di raffreddamento sul o dal computer (per i modelli
Power Mac G5 dotati di sistema di raffreddamento a liquido).
Appendice
87
 Se si prevede di non utilizzare il computer per un prolungato periodo di tempo,
rimuovere la batteria.
·
Attenzione: per evitare qualsiasi tipo di incidente o danno al computer o al monitor,
attenersi sempre alle seguenti istruzioni:
 Tenere il computer e il monitor lontani da liquidi e fonti di umidità.  Non appoggiare nulla sopra al computer o al monitor.  Accertarsi che nulla ostruisca le prese d’aria del computer e del monitor.  Non togliere mai lo chassis dello schermo né aprire il computer quando è in
funzione, per non correre il rischio di venire a contatto con parti sotto tensione.
 Durante i temporali, scollegare il modem dalla presa telefonica, per evitare che un
eventuale sovraccarico di corrente possa danneggiarlo.
Il computer Macintosh è fornito di una spina tripolare con un terzo spinotto per la messa a terra. Questo è una garanzia di sicurezza. Non modificare la spina per cercare di inserirla in una presa senza messa a terra. Se la spina fornita non è adatta all’impianto esistente, contattare un elettricista per sostituirla. Ricordarsi della funzione del terzo spinotto per la messa a terra.
Sollevare e spostare il computer e il monitor con molta cura. Assicurarsi di utilizzare la corretta procedura di sollevamento, facendo leva sulle gambe. Trasportare il monitor tenendo sempre lo schermo rivolto verso di sé. Non sollevare il monitor tenendolo per il supporto.
Un utilizzo improprio delle apparecchiature elettriche può essere pericoloso. Non lasciar utilizzare questi prodotti ai bambini senza il controllo di un adulto. Non permettere ai bambini di avvicinarsi e di toccare i componenti elettrici o di maneggiare i cavi.

Sistema di raffreddamento a liquido

Alcuni modelli Power Mac G5 utilizzano un sistema di raffreddamento a liquido per gestire la temperatura del computer. Il sistema di raffreddamento a liquido è chiuso ermeticamente e può essere aperto solo da un fornitore di servizi autorizzato Apple (AASP).
·
88 Appendice B Sicurezza, manutenzione e considerazioni ergonomiche
Attenzione: non tentare di aprire o effettuare la manutenzione del sistema di
raffreddamento a liquido. L’apertura del sistema di raffreddamento a liquido potrebbe provocare danni all’apparecchiatura e tali danni non sono coperti dalla garanzia limitata del computer.
·
Attenzione: utilizzare sempre il computer in posizione verticale. Nel caso di perdite di
liquido refrigerante su o dal computer, scollegare tutti i cavi elettrici del computer e non riavviarlo. Contattare un fornitore di servizi autorizzato Apple o direttamente Apple per informazioni sulla manutenzione del computer.
Dopo aver scollegato l’alimentazione elettrica, è possibile eliminare il liquido di raffreddamento utilizzando un panno assorbente. Evitare inalazioni o il contatto diretto con la pelle: il liquido di raffreddamento potrebbe causare lievi irritazioni alla pelle. Se il liquido entra in contatto con la pelle, sciacquare a fondo con acqua e sapone. Se viene a contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua. Smaltire tutto il materiale utilizzato per la pulizia secondo le leggi e le disposizioni ambientali vigenti.
Il fluido refrigerante è dannoso se ingerito. I documenti MSDS (Material Safety Data Sheets) sono disponibili sul sito www.apple.com/environment/msds.html (in inglese).
Per la manutenzione o domande riguardanti la garanzia, contattare un fornitore di servizi autorizzato Apple o direttamente Apple. Informazioni relative alla manutenzione e al supporto sono incluse con la documentazione del computer.

Apple e l’ambiente

Apple si impegna a ridurre l’impatto dei suoi prodotti sull’ambiente.
Ulteriori informazioni
Consultare il sito web www.apple.com/environment/summary.html.

Manutenzione generale

Se il computer o il monitor richiedono una pulizia che vada oltre il semplice togliere la polvere con un panno, attenersi alle seguenti istruzioni:
1 Spegnere computer e monitor.
2 Scollegare il cavo di alimentazione del computer dalla presa di corrente. Se il cavo di
alimentazione del monitor è collegato a una presa esterna, scollegarlo dalla presa.
3 Scollegare tutti i cavi del monitor dal computer.
4 Pulire lo schermo con un panno morbido che non lasci lanugine, leggermente
imbevuto di acqua e sapone.
·
Attenzione: non spruzzare alcun liquido direttamente sullo schermo del monitor.
Il liquido potrebbe entrare all’interno del monitor causando una scossa elettrica.
5 Pulire con delicatezza la superficie esterna del computer o del monitor con un panno
morbido imbevuto di acqua.
Appendice B Sicurezza, manutenzione e considerazioni ergonomiche 89
Importante: non utilizzare alcool, bombolette spray, solventi o sostanze abrasive che
possono danneggiare lo chassis esterno.

Protezione dell’unità ottica

Affinché l’unità ottica sia sempre perfettamente funzionante:
 Posizionare il computer in modo che nulla ostacoli l’apertura del cassetto dell’unità.  Chiudere il cassetto dell’unità quando non la si utilizza.  Non appoggiare nulla sul cassetto dell’unità quando questo è aperto.  Non toccare l’unità ottica con le dita. Non pulire il lettore con un fazzoletto di carta o
altra superficie abrasiva. Se si desidera pulire il lettore, richiedere a un fornitore di servizi autorizzato Apple i prodotti adatti per la pulizia della lente.
 Tenere il computer lontano da fonti di umidità.

Manutenzione del monitor

Per garantire al monitor una durata molto lunga:
 Non esercitare alcuna pressione sulla superficie dello schermo.  Non scrivere sullo schermo né toccarlo con oggetti appuntiti.  Quando monitor e computer non vengono utilizzati per più di un giorno, spegnerli
entrambi o utilizzare la funzione di risparmio energetico.
 Quando il computer resta inattivo per lungo tempo, spegnere il monitor, ridurre la
luminosità oppure utilizzare un programma salvaschermo che presenti immagini poco luminose o in movimento.

Importanti informazioni di carattere ergonomico e per la salvaguardia della salute

Le istruzioni riportate forniscono le informazioni per regolare le attrezzature dell’ufficio, ridurre il riflesso e lavorare in una posizione adatta al proprio corpo.
 Usare una sedia regolabile che offra un valido e comodo sostegno. Regolare l’altezza
della sedia in modo che le cosce siano orizzontali e i piedi poggino completamente a terra.
La sedia deve offrire un valido sostegno alla regione lombare. Seguire le istruzioni del produttore per regolare lo schienale in modo da adattarlo al proprio corpo.
 Quando si utilizza la tastiera, le spalle devono essere rilassate. Il braccio e
l’avambraccio devono formare un angolo retto, mentre il polso e la mano devono essere in linea retta.
Regolare l’altezza della sedia in modo che gli avambracci e le mani siano in linea con la tastiera. Se i piedi non poggiano a terra, usare un poggiapiedi con altezza regolabile che occupi lo spazio tra i piedi e il pavimento. Abbassare il piano della scrivania per eliminare il poggiapiedi. Un’altra opzione è data dall’utilizzo di una scrivania con un piano per la tastiera più basso rispetto al piano di lavoro.
90 Appendice B Sicurezza, manutenzione e considerazioni ergonomiche
 Posizionare il mouse alla stessa altezza della tastiera. Predisporre spazio sufficiente
per poter muovere il mouse comodamente.
 Collocare il monitor in modo che la parte superiore dello schermo risulti
leggermente al di sotto dell’altezza degli occhi. La distanza tra gli occhi e il monitor è soggettiva. Tuttavia la distanza preferita è fra 45 e 70 cm.
 Posizionare lo schermo in modo da ridurre al massimo la presenza di riflessi causati
da fonti di luce artificiali o naturali. Se possibile, posizionare il monitor su un supporto orientabile. Il supporto consente di posizionare il monitor in modo da ottenere il miglior angolo di visualizzazione e ridurre o eliminare il riflesso da fonti di luce che non possono essere spostate.
45–70 cm
Spalle rilassate
Avanbracci e mani devono
essere in linea retta
Il braccio e l'avambraccio
devono formare
un angolo retto
Inclinare lo schienale
Cosce in posizione
orizzontale
Parte superiore dello schermo leggermente al di sotto dell'altezza degli occhi (se necessario, posizionare oggetti sotto lo schermo o sollevare il piano della scrivania)
Schermo posizionato in modo da eliminare i riflessi di luce
Mantenere libero lo spazio sottostante la scrivania
Appoggiare i piedi a terra o su un poggiapiedi
Per maggiori informazioni sulla salute, la sicurezza e la manutenzione, visitare il sito web di Apple www.apple.com/about/ergonomics (in inglese).
Appendice B Sicurezza, manutenzione e considerazioni ergonomiche 91

C Collegarsi a Internet

C
È possibile utilizzare il computer per navigare sul Web, inviare messaggi di posta elettronica ad amici e parenti, e chattare in tempo reale in Internet. Utilizzare questa guida dettagliata per collegarsi a Internet.
Quando Mac OS X viene avviato per la prima volta, Impostazione Assistita aiuta ad inserire le informazioni per la configurazione Internet.
Se non è stata utilizzata Impostazione Assistita per configurare la connessione Internet, è possibile farlo ora. Aprire Preferenze di Sistema, quindi fare clic su Network. Fare clic sul pulsante Aiutami per aprire Impostazione Assistita Network. Se non si desidera utilizzare Impostazione Assistita Network, è possibile consultare le informazioni incluse nella presente appendice per configurare manualmente la connessione.
Vi sono quattro tipi di connessioni Internet:
 Connessione dial-up: il computer è collegato a una presa telefonica utilizzando un
cavo telefonico (con computer che includono un modem).
 Connessione modem DSL ad alta velocità o via cavo: il computer è collegato a un
modem speciale che si può avere da un ISP utilizzando un cavo Ethernet.
 Connessione wireless AirPort Extreme: il computer è connesso in modalità wireless
a Internet utilizzando una Base AirPort Extreme o AirPort Extreme.
 Connessione LAN (Local Area Network): il computer è collegato a un network LAN
utilizzando un cavo Ethernet. Questo tipo di connessione viene utilizzato normalmente negli ambienti di lavoro.
Appendice
Prima di collegarsi a Internet:
1 Configurare un account presso un ISP. Puoi trovare un Internet provider nella guida
telefonica. Nella maggior parte dei casi alle voci “accesso a Internet”, “servizi Internet” o “online”.
93
Nota: se si desidera utilizzare America Online come ISP, non considerare la sezione sulla configurazione a Internet di Impostazione Assistita. Sarà necessaria l’applicazione per installare AOL. Aprire tale applicazione e seguire le istruzioni che appaiono sul video per poter impostare AOL.
2 Raccogliere le informazioni necessarie relative alla connessione presso l’ISP o
l’amministratore del network. In alcuni casi, se un altro computer nello stesso posto è già collegato a Internet, è possibile utilizzarne le impostazioni.
Per trovare le impostazioni su un computer Mac OS X:
 Aprire il pannello Network delle Preferenze di Sistema.  Scegliere il metodo di connessione dal menu a comparsa Mostra.  Copiare le informazioni per la propria configurazione.
Per trovare le impostazioni su un computer Mac OS 9:
 Aprire il controllo TCP/IP.  Trovare il tipo di connessione nel menu a comparsa Connessione via.  Trovare la configurazione nel menu a comparsa Configurazione.  Copiare l’indirizzo IP, la maschera di sottorete e l’indirizzo router dai campi
corrispondenti.
Per trovare le impostazioni su un PC Windows:
Le informazioni relative alla connessione su un computer Windows si trovano in due posti.
 Per trovare l’indirizzo IP e la maschera di sottorete, aprire il pannello di controllo
relativo alla network e alle connessioni Internet.
 Per trovare le informazioni relative all’account utente, aprire il relativo pannello di
controllo.
È possibile scrivere le informazioni direttamente nelle pagine successive, quindi inserirle in Impostazione Assistita.
3 Se si utilizza un modem dial-up, collegare un cavo telefonico (incluso con la maggior
parte dei computer Macintosh) alla porta modem del computer e alla presa telefonica. Se si utilizza un modem DSL o via cavo, seguire le istruzioni fornite con il modem per collegarlo al computer.
4 Accendere il computer e inserire le informazioni in Impostazione Assistita per
configurare la connessione a Internet.
Nota: se è già stato avviato il computer e non è stata utilizzata Impostazione assistita per configurare la connessione Internet, scegliere Apple () > Preferenze di Sistema e fare clic su Network. Quindi fare clic su Aiutami. Si apre Impostazione Assistita.
94 Appendice C Collegarsi a Internet

Raccogliere le informazioni necessarie

È possibile inserire le informazioni ottenute dall’ISP (Internet Service Provider), dall’amministratore del network o da un altro computer in queste pagine, quindi inserirle in Impostazione Assistita Network.
Per configurare una connessione telefonica dial-up, raccogliere le seguenti informazioni:
 Nome del service provider.  Account o nome utente.  Password.  Numero telefonico ISP.  Numero telefonico alternativo.  Prefisso per ottenere una linea esterna.
Per configurare una connessione tramite modem DSL, via cavo, LAN o AirPort Extreme wireless:
m Per prima cosa, scegliere il metodo di connessione (chiedere all’amministratore del
sistema o all’ISP):
 Manualmente.  Uso DHCP con indirizzo manuale.  Utilizzo di DHCP.  Utilizzo di BootP.  PPP.
Se non si è sicuri di quale metodo utilizzare, Utilizzo di DHCP potrebbe essere una buona scelta, perché il network fornisce automaticamente la maggior parte delle informazioni richieste.
Se è stato selezionato Manualmente o “Uso DHCP con indirizzo manuale”, raccogliere le seguenti informazioni:
 Indirizzo IP.  Maschera di sottorete.  Indirizzo router.
Nota: se si è selezionato “Uso DHCP con indirizzo manuale”, non è necessaria una maschera di sottorete o un indirizzo router.
Se si seleziona Utilizzo di DHCP, raccogliere le seguenti informazioni opzionali (se necessario, chiedere all’ISP):
 ID Cliente DHCP.  Server DNS.
Appendice C Collegarsi a Internet 95
Se si è selezionato PPP (per connessioni PPPoE), raccogliere le seguenti informazioni:
 Nome Provider.  Nome Account.  Password.  Nome Servizio PPPoE.
Le seguenti informazioni sono opzionali. Informarsi presso l’ISP o l’amministratore di sistema, se necessario.
 Server DNS.  Nome dominio.  Server proxy.

Inserire le informazioni

Dopo aver raccolto le informazioni specifiche sulla configurazione tramite l’ISP o l’amministratore del network, è possibile fare clic sul pulsante Aiutami nel pannello Network delle Preferenze di Sistema per aprire Impostazione Assistita Network, oppure inserire le informazioni manualmente.
Per inserire manualmente le informazioni, seguire i passaggi relativi al proprio metodo di connessione.
 Connessione tramite modem telefonico con protocollo PPP (Point-to-Point Protocol)
(consultare pagina 96).
 Modem via cavo, DSL o LAN (pagina 100) utilizzando queste configurazioni:
 Manuale.  DHCP.  PPPoE.
 Connessione wireless AirPort Extreme (consultare pagina 104).

Connessione dial-up

Un modem telefonico è il metodo più comune per collegarsi a Internet. Il modem utilizza un metodo chiamato PPP (Point-to-Point Protocol) per collegarsi a un ISP.
Assicurarsi che il modem sia collegato a una linea telefonica e che siano disponibili le informazioni dell’ISP.
Per configurare le preferenze network per la porta modem interno:
1 Scegliere Apple () > Preferenze di Sistema dalla barra dei menu.
2 Fare clic su Network.
96 Appendice C Collegarsi a Internet
3 Scegliere Porte Network Attive dal menu a comparsa Mostra e selezionare l’opzione
Attiva accanto a Modem interno.
4 Trascinare Modem interno al primo posto dell’elenco Porte Network per impostarlo
come interfaccia network preferita o principale.
5 Scegliere Modem interno dal menu a comparsa Mostra e fare clic su PPP.
6 Inserire le informazioni fornite dal proprio ISP e quindi fare clic su Applica.
Appendice C Collegarsi a Internet 97
Per testare la configurazione Internet:
1 Aprire l’applicazione Connessione Internet (nella cartella Applicazioni).
2 Se necessario, fare clic sull’icona del modem interno.
3 Inserire il numero di telefono dial-up, il nome account e la password, se necessario.
4 Fare clic su Connetti.
Connessione Internet contatta l’ISP e stabilisce una connessione.
Per collegarsi automaticamente quando si avvia un’applicazione Internet, quali un browser web o la posta elettronica:
1 Fare clic sul pulsante Opzioni PPP (nella scheda PPP delle preferenze di Network).
2 Selezionare l’opzione “Collegati automaticamente quando richiesto”.
3 Fare clic su OK e su Applica.
98 Appendice C Collegarsi a Internet

Connessioni Internet via modem DSL, modem via cavo o LAN

Se ci si connette a Internet utilizzando un modem DSL o via cavo o un network LAN Ethernet, chiedere all’ISP o all’amministratore network come configurare la connessione Internet:
 Manualmente: con una configurazione manuale, l’ISP o l’amministratore network
forniscono un indirizzo IP statico e altre informazioni che vengono inserite nelle preferenze Network.
 Utilizzando DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol): con una configurazione
DHCP, il server DHCP inserisce automaticamente le informazioni necessarie.
 Utilizzando PPPoE (Point-to-Point Protocol over Ethernet): se si utilizza un modem
DSL e sono necessari un nome utente e una password per collegarsi a Internet, potrebbe essere necessario configurare il network per l’utilizzo di PPPoE.
Assicurarsi di avere le informazioni disponibili dall’ISP mentre si configura il network.
Per configurare le preferenze network per la porta Ethernet integrata:
1 Scegliere Apple () > Preferenze di Sistema dalla barra dei menu.
2 Fare clic su Network.
3 Scegliere Porte network attive dal menu a comparsa Mostra.
4 Selezionare l’opzione Attiva accanto a Ethernet integrata.
5 Trascinare Ethernet integrata al primo posto dell’elenco Porte Network per impostarla
come interfaccia network preferita o principale.
Quindi, seguire le istruzioni per configurare il network manualmente, tramite DHCP o PPPoE, attenendosi alle istruzioni fornite dall’ISP o dall’amministratore network.
Appendice C Collegarsi a Internet 99

Configurazione manuale

Richiedere al proprio ISP l’indirizzo IP statico, l’indirizzo router e la maschera di sottorete.
Per impostare una configurazione manuale:
1 Nelle preferenze Network, scegliere Ethernet integrata dal menu a comparsa Mostra.
2 Fare clic su TCP/IP, se necessario.
3 Nel menu a comparsa Configura IPv4, scegliere Manualmente.
4 Inserire le altre informazioni nei campi di testo corrispondenti.
5 Fare clic su Applica.
Una volta configurato il network, la connessione è pronta. Aprire l’applicazione per il browser web (o altre applicazioni TCP/IP) per effettuare la verifica della connessione Internet.
100 Appendice C Collegarsi a Internet
Loading...