della presenza di voltaggi pericolosi non isolati
all'interno dell'apparecchio, che potrebbero essere sufficienti per dare una scossa elettrica.
Questo simbolo, ovunque appaia, vi avvisa della
presenza di importanti istruzioni operative o di
manutenzione nella documentazione allegata.
Leggete attentamente questa sezione.
Terminale di messa a terra.
Corrente/voltaggio alternati.
Terminale "vivo" pericoloso.
ON: Indica l'apparecchio acceso.
Indica l'apparecchio spento; a causa dell'uso di
OFF:
un interruttore mono-polare, prima di effettuare qualsiasi
intervento, assicuratevi di scollegare la spina dalla presa
di corrente per evitare una scossa elettrica.
ATTENZIONE: Descrive le precauzioni che devono
essere osservate per prevenire il pericolo di ferimento
o morte dell'utilizzatore.
AVVISO: Descrive le precauzioni da osservare per
prevenire il danneggiamento dell'apparecchio.
AVVERTIMENTI
Alimentazione
Prima di accendere l'apparecchio, assicuratevi che il
suo voltaggio si accordi con quello della presa.
Scollegate questo apparecchio durante temporali o se
non sarà utilizzato per un lungo periodo.
Connessione esterna
Il cablaggio esterno connesso a terminali di uscita "vivi"
pericolosi richiede l'installazione da parte di personale
specializzato o l'uso di cavi appositi per l'uso.
Non rimuovere nessun coperchio
All'interno dell'apparecchio potrebbero esserci delle
zone ad alto voltaggio; per ridurre il rischio di scossa
elettrica non rimuovete il coperchio quando l'alimenta-
zione è collegata. Il coperchio dovrebbe essere rimosso
solo da personale qualificato.
All'interno non ci sono parti necessarie all'utilizzatore.
Fusibile
Per prevenire un incendio assicuratevi di usare fusibili
del tipo corretto (corrente, voltaggio, modello). Non usate
fusibili di valore differente ne cercate di cortocircuitare
il porta-fusibile. Prima di sostituire un fusibile spegnete
l'apparecchio e scollegate il cavo di alimentazione.
Messa a terra protettiva
Assicuratevi di collegare la messa a terra per prevenire
una scossa elettrica prima di accendere l'apparecchio.
Non tagliate il cavo interno o esterno di messa a terra
ne scollegate il cablaggio del terminale di messa a
terra.
Condizioni operative
Questo apparecchio non deve essere esposto a spruzzi
o sgocciolii, assicuratevi che oggetti contenenti liquidi
(p. es. vasi) non siano collocati in prossimità di questo
apparecchio. Per ridurre il rischio di incendio o scossa
elettrica non esponetelo a pioggia o umidità. Non usate
questo apparecchio vicino all'acqua.
Installatelo secondo le istruzioni del costruttore. Non
installatelo vicino a sorgenti di calore come radiatori,
termosifoni, stufe o altri apparecchi (inclusi anche gli
amplificatori) che producono calore. Non bloccate le
feritoie di ventilazione.
Nessuna sorgente di fiamma, come candele accese,
deve essere collocata vicino a questo apparecchio.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggete queste istruzioni.
Applicate tutte le istruzioni.
Conservate queste istruzioni.
Attenetevi a tutte le avvertenze.
Utilizzate solo gli apparecchi esterni/accessori
consigliati dal costruttore.
Cavo di alimentazione e spina
Non scollegate il connettore centrale per la messa a
terra della spina. Una spina con la messa a terra può
essere del tipo con tre connettori in linea (il centrale è
per la messa a terra) o può essere del tipo "Schuco" o
"Siemens" con due connettori e due lamelle laterali per
la messa a terra. Se la spina fornita non si inserisce
nella presa a muro, chiamate un elettricista per far
sostituire la presa obsoleta.
Proteggete il cavo di alimentazione dal calpestio o da
un possibile stiramento, sia dalla parte della spina, che
della presa di corrente o da dove esce dall'apparecchio.
Pulizia
Quando l'apparecchio ha bisogno di pulizia, potete
rimuovere la polvere con un compressore o pulire con
un panno. Non usate solventi come benzolo, alcol o
altri liquidi con forte volatilità ed infiammabilità per pulire il corpo dell'apparecchio.
Pulite l'apparecchio solo con un panno soffice asciutto.
Manutenzione
Per la manutenzione rivolgetevi a personale qualificato.
Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non eseguite
nessuna operazione di manutenzione oltre quelle spiegate
in questo manuale, a meno che non siate in grado di ese-
guire anche le altre. L'assistenza è necessaria quando
l'apparecchio è stato danneggiato in qualsiasi modo:
se è danneggiato il cavo di alimentazione o la spina, se
è entrato del liquido o se sono caduti degli oggetti nell'apparecchio, se l'apparecchio è stato esposto a pioggia
o umidità, se non funziona normalmente o è caduto.
1
Page 3
PREFAZIONE
Caro cliente,
grazie per aver scelto il CONTROL 30 della LTO e ti ringraziamo anche per aver scelto uno dei risultati del
gruppo di ricerca e sviluppo LTO AUDIO TEAM.
Per noi di LTO AUDIO TEAM, la musica ed il suono sono molto più di un lavoro… innanzitutto sono la nostra
passione e, lasciatecelo dire… la nostra ossessione!
Da molti anni progettiamo apparecchi audio professionali in collaborazione con alcuni dei più prestigiosi marchi
nel mondo dell'audio.
La linea LTO comprende una serie di prodotti analogici e digitali di elevata qualità realizzati da Musicisti per i
Musicisti nei nostri centri Ricerca & Sviluppo in Italia, Olanda, Regno Unito e Taiwan. Il cuore dei nostri prodotti
audio digitali è un sofisticato DSP (Digital Signal Processor = Elaboratore Digitale di Segnale) ed un'ampia
gamma di algoritmi allo stato dell'arte che sono stati sviluppati dal nostro Team del Software negli ultimi sette anni.
Dato che siamo convinti che voi siate i più importanti membri di LTO AUDIO TEAM e che siate coloro che
confermano l'elevata qualità del nostro lavoro, ci farà piacere condividere con voi il nostro lavoro ed i nostri sogni
prestando attenzione ai vostri suggerimenti ed ai vostri commenti.
Seguendo questa filosofia creiamo i nostri prodotti e ne creeremo di nuovi! Da parte nostra vi garantiamo e vi
garantiremo anche nel futuro la migliore qualità, i migliori frutti della nostra continua ricerca ed i migliori
prezzi.
Il nostro LTO CONTROL 30 è il risultato di lunghe sedute di ascolto e di prove coinvolgendo gente comune,
esperti del settore, musicisti e fonici.
Il risultato di questo sforzo è un DSP di equalizzazione di prestazioni elevate che può essere utilizzato in applicazioni come esecuzioni musicali, installazione ed amplificazione dal vivo.
Inoltre vi forniamo una serie di curve di equalizzazione memorizzate che abbiamo raccolto e trasformato in
preset ora disponibili nel nostro compatto, efficiente e facile da usare LTO CONTROL 30.
Niente altro da aggiungere, ma vorremmo ringraziare tutte le persone che hanno reso l' LTO CONTROL 30 una
realtà disponibile per i nostri clienti e ringraziare i nostri progettisti e tutto lo staff LTO persone che rendono
possibile la realizzazione di prodotti che implementano la nostra idea di musica e sono pronti per supportare nel
miglior modo voi, i nostri clienti, coscienti che siete voi il nostro patrimonio.
Acquistando il CONTROL 30 della LTO avete acquistato un equalizzatore molto potente, facile da usare e
contenuto in un efficiente box da una unità rack.
L' LTO CONTROL 30 è fornito di due canali di DSP potenti e configurabili separatamente, consentendovi di
usare fino a
30 filtri di equalizzazione parametrica
per ottenere dai segnali musicali il suono ed il timbro desiderati.
Il CONTROL 30 è un apparecchio molto potente e versatile …infine non dimenticate di provare i nostri 60 preset
che vi sorprenderanno per la loro qualità, mostrando la versatilità che danno all' LTO CONTROL 30!
Le 30 equalizzazione dei filtri DSP sono stati progettate per un uso generale e sono molto potenti quando elaborano
segnali d'ingresso a banda piena, come CD o il risultato finale di un missaggio.
Questi algoritmi sono algoritmi totalmente mono duale/stereo ed usano filtri molto potenti di alta precisione e simmetrici, progettati per uso professionale ed in grado di modificare il colore del suono migliorando la qualità sonora
complessiva senza introdurre nessuna perdita di qualità o distorsione.
Tutti gli algoritmi sono basati su algoritmi classici per il filtraggio dei segnali audio, modificati ed ottimizzati grazie
all'esperienza dei ricercatori di LTO AUDIO TEAM.
2.ELENCO DELLE CARATTERISTICHE
Progetto robusto e compatto
Processore audio digitale 24/32 bit
Controllo MPU
Guadagno d'ingresso/uscita variabile
Interruttore di accensione illuminato
Led di saturazione digitale ed indicatori di livello digitali
Livello di linea fino a 17dBu
Controlli del pannello anteriore e display di immediata comprensibilità
Progetto SMT per maggiore affidabilità
Circuito audio ottimizzato per fornire una maggiore qualità audio
Costruito in un sistema di produzione certificato ISO 9001.
3.DESCRIZIONE DEI PANNELLI ANTERIORE E POSTERIORE
3.1.Pannello di controllo (pannello anteriore)
812345
CLIP
-6
LTO
R
-12
-18
-24
-30
UP
910 11 12 13 1415161767
1.Led di PROCESS OVERFLOW - saturazione dell'elaborazione
2.Led METER IN/OUT
3.Led di edit
4.Led di utility
5.Led di bypass
6.Indicatori di livello
7.Display LCD alfanumerico 20x2
8.Tasto UP
9.Tasto DOWN
10.Tasto ENTER
11.Tasto ESC
12.Tasto EDIT
13.Tasto UTIL
14.Tasto BYPASS
15.Potenziometro INPUT LEVEL
16.Potenziometro OUTPUT LEVEL
17.Interruttore POWER ON/OFF
PROCESS
OVERFLOW
METER
IN/OUT
BYPASSUTILEDITESCENTERDOWN
OFF
INPUT LEVEL
CONTROL30
+
15 15 Band
ON
OFF
OUTPUT LEVEL
10
10
POWER
OFF
Digital Equalizer
a.Livelli analogici
-Potenziometro INPUT LEVEL (15) del livello analogico: regola il guadagno del segnale analogico dell'ingresso
principale prima che il segnale raggiunga il percorso audio. Controlla i livelli di INPUT 1 e di INPUT 2/(MONO).
4
Page 6
-Potenziometro OUTPUT LEVEL (16 ) per il livello analogico: regola il livello inviato all'amplificatore o al mixer
dall' LTO CONTROL 30.
b.Led ed interruttore di accensione illuminato
-Led di PROCESS OVERFLOW (1):
mostra il livello del segnale in ingresso durante la normale operatività,
se il livello del segnale è troppo alto questo led diventa rosso ed inizierete a sentire distorsione nel segnale.
-Led di METER IN/OUT (2):
gli indicatori di livello possono mostrare il livello di ingresso (led spento) o il
210-240V:T250mAL 250VAC
95-120V:500mA 250VAC
REPLACEFUSE WITH CORRECT
TYPEONLY
MODEL
SERIAL
OUTPUT
THRUINPUT
MIDI
OUTPUT1OUTPUT2
a.Entrate/uscite analogiche
-INPUT 1 ed INPUT 2/(MONO): sono connettori XLR bilanciati cui collegare i cavi provenienti dalla sorgenti
sonore, come gli insert di un mixer. Possono essere usati con livelli d'ingresso nominali dagli standard consumer
all'audio professionale. Per uso mono mettete l'interruttore MONO su ON e usate il connettore INPUT 2/(MONO).
-OUTPUT 1 ed OUTPUT 2
o agli ingressi dell'amplificatore. Per il mono usate
l'interruttore
- MONO
MONO
: questo interruttore imposta il modo operativo, regolatelo su ON per lavorare in mono.
sono connettori XLR bilanciati che collegano l'apparecchio agli insert di un mixer
OUTPUT 2
e/o
OUTPUT 1
, dopo aver regolato manualmente
su ON.
b.Connettori MIDI
- MIDI In: questo connettore DIN è per l'ingresso del MIDI nel CONTROL 30.
- MIDI Thru :: questo connettore DIN è per il passaggio delle informazioni MIDI.
- MIDI Out: questo connettore DIN è per l'uscita del MIDI dal CONTROL 30.
c.Connettore di corrente
- Presa per l'alimentazione per collegare il cavo di alimentazioni del CONTROL 30.
PUSH
NEW TIDE
3
21
INPUT1
4.INSTALLAZIONE & CONNESSIONI
4.1.Accensione e connessioni audio
a.Connessioni audio
Le connessioni fra il CONTROL 30 e gli altri apparecchi audio devono essere effettuate utilizzando cavi
di alta qualità in modo tale da prevenire cattive prestazioni del CONTROL 30 stesso. Sarà utile utilizzare
cavi schermati a bassa capacità con un conduttore interno flessibile. Collegate i cavi nel CONTROL 30 in modo
corretto osservando le seguenti precauzioni:
Non avvolgete i cavi audio insieme a cavi di corrente;
Evitate di collocare cavi audio e CONTROL 30 vicino a sorgenti di interferenze elettromagnetiche come
trasformatori, monitor computer ecc;
Scollegate sempre i cavi tenendo in modo fermo il corpo del connettore e tirandolo fuori in modo dritto;
Non collocate i cavi in posti dove possono essere calpestati;
Evitate di torcere i cavi, di appiattirli o di fargli fare degli angoli stretti, a 90°.
b.Procedura di accensione
Prima di accendere il CONTROL 30 controllate che:
Tutte le connessioni siano state effettuate in modo corretto;
I controlli di volume dell'amplificatore o del mixer siano abbassati.
Inserite il cavo di corrente nel ricettacolo nel pannello posteriore del CONTROL 30 ed inserite il cavo di corrente
nella presa di corrente alternata.
Accendete il CONTROL 30 premendo il tasto ON/OFF del pannello frontale.
Accendete amplificatore/mixer e regolate il volume.
4.2.Analogico
a.Regolazione dei livelli
La corretta impostazione dei livelli d'ingresso e di uscita è cruciale per ottenere il miglior rapporto segnale/
rumore possibile. Possiamo dire che, generalmente, è meglio impostare i controlli dei livelli di ingresso e
di uscita a 3/4 o al 75% del massimo. Ciò ridurrà la possibilità di distorsione da livelli eccessivi e manterrà il
rumore di fondo al minimo.
5
Page 7
Se gli indicatori di livello o il led della saturazione digitale del CONTROL 30 raggiungono il clip (diventa rosso)
abbassate il controllo INPUT LEVEL o diminuite il volume della sorgente (strumento, mandata del mixer, ecc).
se il livello di uscita fa distorcere il mixer o l'amplificatore, abbassate OUTPUT LEVEL.
4.3.Installazione
a.Uso mono del CONTROL 30
INPUT 2/(MONO) del CONTROL 30 può essere usato come ingresso mono, quando ciò è necessario dovete
impostare in questo modo l'interruttore MONO nel pannello posteriore del CONTROL 30 stesso.
Quando questo interruttore è impostato manualmente su ON, il segnale presente nell'
indirizzato internamente anche all'ingresso INPUT 1.
INPUT 2/(MONO)
sarà
Ingressi
Ingresso 2
Ingresso 1
Ingresso 2
Uscite
Uscita 1
Uscita 2
Uscita 1
Uscita 2
interruttore MONO - ON
interruttore MONO - OFF
Quando l'interruttore MONO è impostato su OFF, non c'è più questo indirizzamento dell'ingresso 2 all'ingresso 1 ed il CONTROL 30 torna a lavorare in una piena configurazione stereo.
Quando il segnale in ingresso è mono, deve essere collegato ad
INPUT 2/(MONO)
e l'interruttore
MONO
deve
essere regolato su ON.
b.Uso standard
Il CONTROL 30 può essere collocato pressoché ovunque: su un tavolo, sopra un amplificatore, vicino ad un
mixer. Se sarà collocato su un mobile, controllate la gomma dei piedini sotto l'apparecchio. Assicuratevi di
collocare il CONTROL 30 distante da altri apparecchi audio che possano indurre campi magnetici e lontano
dal cablaggio del segnale. È possibile che il CONTROL 30 possa captare rumore generato da altri apparecchi
come grandi amplificatori, in questo caso spostate il CONTROL 30 finché il rumore scompare.
c.Esempi di utilizzazione
-Strumenti di livello linea
Quando collegate cavi audio e/o accendete/spegnete l'apparecchio, assicuratevi che tutti gli apparecchi del
vostro impianto audio abbiano i loro controlli di volume abbassati.
Il CONTROL 30 ha due ingressi bilanciati XLR e due uscite bilanciate XLR, che consentono al CONTROL 30 di
essere usato in una classica configurazione stereo in stereo out o in una configurazione mono, come già descritto.
MONO
connettore
e
OUTPUT 2
STEREO
connettori
1 e
. Impostate manualmente l'interruttore
INPUT 2/(MONO)
del CONTROL 30 da una sorgente mono e uno o due cavi audio da
MONO
nella posizione ON. Collegate un cavo audio al
OUTPUT 1
del CONTROL 30 per un impianto di amplificazione mono/stereo o uno/due ingressi del mixer.
. Impostate manualmente l'interruttore MONO nella posizione OFF.Collegate due cavi audio ai
INPUT 1 e INPUT 2/(MONO)
del CONTROL 30 da una sorgente stereo e due cavi audio da
OUTPUT 2 del CONTROL 30 per un sistema di amplificazione stereo o due ingressi del mixer.
OUTPUT
Questo schema di collegamento è utile anche per elaborare sorgenti sorgenti sonore stereo HI-FI come lettori
CD o registratori. Per elaborare segnali provenienti da apparecchi con basso voltaggio, come giradischi o
microfoni, inviate il segnale prima ad un preamplificatore (p.es. un pre RIAA per il giradischi o al nostro αMicTube
per segnali microfonici).
Da una sorgente audio stereo
INPUT 1
CLIP
-6
R
LTO
-12
-18
-24
-30
INPUT2
METER
PROCESS
UP
IN/OUT
OVERFLOW
all'amplificatore o al mixer
OUTPUT 1
OFF
INPUT LEVEL
BYPASSUTILEDITESCENTERDOWN
10
OUTPUT 2
10
OFF
OUTPUTLEVEL
POWER
CONTROL30
+
15 15 Band
ON
Digital Equalizer
OFF
-Mixer
Collegamento con un mixer
Il CONTROL 30 può accettare ingressi mono o stereo ai livelli di tutti i sistemi. Il circuito d'ingresso del CONTROL 30
può accettare facilmente livelli professionali mentre ha abbastanza guadagno d'ingresso e di uscita per collegarsi
6
Page 8
con i bassi livelli dei segnali dei sistemi di registrazione semi-professionale.
Il CONTROL 30 può essere collegato ad un mixer collegando direttamente l'apparecchio ai connettori di insert
del singolo canale che deve essere elaborato. Un altro modo di collegare il CONTROL 30 ad un mixer dal vivo
o da studio sarà in linea fra le uscite del vostro mixer e l'ingresso del registratore o dell'amplificatore di
potenza. Quest'ultimo sistema dovrebbe essere usato solo se volete equalizzare l'intero mix.
Usare gli insert.
Insert dei canali
INPUT 1 OUTPUT 1
INPUT2/(MONO) OUTPUT 2
METER
PROCESS
UP
IN/OUT
OVERFLOW
BYPASSUTILEDITESCENTERDOWN
10
10
OFF
OFF
INPUTLEVEL
OUTPUTLEVEL
CONTROL30
+
15 15Band
ON
DigitalEqualizer
OFF
POWER
MIXER
CLIP
-6
-12
R
LTO
-18
-24
-30
Nella figura precedente è descritta una situazione nella quale volete utilizzare il CONTROL 30 ad una coppia
di canali di un mixer, per poter applicare l'equalizzazione desiderata ai segnali di strumenti singoli. In questo caso
dovete utilizzare un mixer che abbia gli insert dei singoli canali. L'inserimento dei jack nel retro del mixer fornisce
un modo d' "inserire" apparecchi esterni di elaborazione nel percorso del segnale. L'insert avviene dopo il
preamplificatore d'ingresso e prima del fader del canale; essenzialmente è simile a collegare la sorgente (strumento
o microfono) nel CONTROL 30 prima dell'ingresso del canale del mixer. Generalmente la connessione di
insert è effettuata con un cavo speciale ad Y con connettore jack stereo da 6,3mm da una parte e con due cavi
con jack mono da 6,3mm dall'altra parte. Il connettore jack stereo si collega nell'insert del mixer ed i due jack
mono si inseriscono nel CONTROL30 tramite adattatori jack/XLR. Usando un cavo di questo tipo è come se
si inserisse virtualmente l'equalizzatore nel canale del mixer. Prestate attenzione nel regolare i livelli d'ingresso e di uscita del CONTROL30 per soddisfare le esigenze dinamiche di entrambi i canali. Non utilizzate il
CONTROL30 con le connessioni di mandata/ritorno effetti che trovate nella maggior pare dei mixer per unità
effetti in quanto ciò potrebbe portare a pesanti alterazioni della risposta in frequenza.
La regolazione non corretta dei livelli utilizzando un processore digitale è la causa più comune di problemi
di rumore e distorsione.
4.4.Supervisione operativa
Accendendo il CONTROL 30 dopo la procedura d'inizializzazione sarà caricato l'ultimo preset richiamato.
Le variazioni non salvate saranno perdute.
Per caricare esattamente la stessa configurazione del preset attivo prima dello spegnimento del CONTROL 30
è necessario memorizzare queste modifiche usando la funzione STORE disponibile nel menu UTILITY.
Dopo la procedura d'inizializzazione sul display LCD apparirà il primo campo del menu UTILITY e si accenderà il led relativo al tasto UTILITY.
Utility Button(13): per accedere al menu UTILITY è necessario premere questo tasto.
Se il CONTROL 30 sta già funzionando nel menu UTILITY, ossia il relativo led (4) è acceso, ogni ulteriore pressione
del tasto non avrà effetto.
Usando il menu UTILITY è possibile accedere alle seguenti funzioni:
Load preset (caricamento del preset)
: questa funzione consente di caricare uno dei 124 preset disponibili, i
primi 60 preset (1-60) sono stati impostati in fabbrica mentre quelli da 61 a 124 sono configurabili dall'utilizzatore e non sono inizializzati (sono vuoti) nel CONTROL 30 appena sballato.
Per caricare un preset:
selezionate "Load Preset" tramite i tasti UP e DOWN;
premete il tasto ENTER per accedere al sub menu successivo;
selezionate il preset desiderato tramite i tasti UP e DOWN;
premete il tasto ENTER per caricare il preset o il tasto ESC se decidete di non utilizzare questo preset.
Terminata la suddetta sequenza sul display apparirà il nome del preset selezionato ed il sistema tornerà al menu
principale.
Store preset (memorizzare i preset)
: questa funzione consente di memorizzare in una delle 64 memorie dispo-
nibili il preset modificato (usando il menu Editing), iniziando da uno dei 60 preset della fabbrica.
Per memorizzare un preset:
selezionate "Store Preset" tramite i tasti UP e
premete il tasto
ENTER
per accedere al sub menu successivo;
DOWN
7
;
Page 9
selezionate la locazione di memoria (vuota o già occupata da un precedente preset dell'utilizzatore) nella
quale memorizzare il nuovo preset tramite i tasti UP e
se volete lasciar perdere premete il tasto
preset, altrimenti premete il tasto E
il nome identificativo del preset usando fino a 6 caratteri. Il carattere lampeggiante mostra che il carattere può
essere modificato usando i tasti UP e
ESC
NTER
DOWN
per tornare al menu principale senza memorizzare il nuovo
se volete memorizzare il preset. L'utilizzatore può scegliere
. Quando appare il carattere desiderato, premete il tasto
DOWN
per confermare il carattere stesso e passare a quello successivo. Premendo
il vecchio nome sarà mantenuto come nome del nuovo preset. Non c'è modo di correggere un carattere
confermato, se è necessario cambiare di nuovo il nome ripetete il processo di impostazione del nome dall'inizio.
Terminata la suddetta sequenza sul display apparirà il nome del preset appena memorizzato ed il sistema
tornerà al menu principale.
MIDI setup (impostazione del MIDI): questa funzione consente all'utilizzatore di impostare la configurazione
MIDI del CONTROL 30. I parametri MIDI configurabili sono:
: consente di definire il canale MIDI da associare al CONTROL 30 quando èMIDI channel (canale MIDI)
;
ENTER
ESC
prima del 6° carattere
collegato con apparecchi MIDI distanti. Quando MIDI CHANNEL è impostato su OFF il CONTROL30
ignorerà tutti i comandi MIDI provenienti da apparecchi MIDI esterni;
MIDI
CONTROL 30 tutte le informazioni MIDI in ingresso.
Output attenuation (attenuazione dell'uscita)
di uscita. Questo parametro è un parametro di sistema e le sue modifiche influenzeranno tutti i preset.
Tasto BYPASS (14): usando questo tasto è possibile escludere il processore, inviando all'uscita del CONTROL
): con questa funzione impostata su ON è possibile rimandare dall'uscita MIDI deloutput (uscita MIDI)
: questo controllo consente l'impostazione del volume digitale
30 esattamente lo stesso segnale in ingresso. Questo è un bypass digitale ed il segnale di d'ingresso è
comunque convertito digitalmente prima di essere inviato alle uscite. Quando il CONTROL 30 è in questo
modo, led di bypass (5) acceso, sono disattivati tutti i tasti tranne BYPASS. Tasti UP (8) e DOWN (9): questi tasti servono per muoversi nei menu e per modificare i valori dei parametri.
Tasti ENTER (10) ed ESC (11) : questi tasti servono per accedere o lasciare i vari menu e per confermare
o meno i valori dei parametri.
Tasto EDIT (12): questo tasto consente all'utilizzatore di entrare nel menu Edit, il relativo led (3) sarà acceso.
Quando si entra nel menu EDIT l'utente potrà accedere e modificare tutti i parametri correlati agli effetti.
Quando l'utilizzatore modificherà il valore di uno dei parametri, il led (1) inizierà a lampeggiare per segnalare
la modifica dei parametri. Il led si spegnerà con l'immagazzinamento del nuovo preset in una delle 64 memorie.
Indicatore di livello: questa funzione consente all'utilizzatore di scegliere se vedere nell'indicatore di livello il
segnale in ingresso o quello in uscita.
Led METER IN/OUT(2)
quando gli indicatori mostrano il livello in ingresso del segnale analogico.
: questo led è acceso quando gli indicatori mostrano il livello di uscita digitale ed è spento
5.DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DEI PRESET
5.1.Preset di equalizzazione
a.Flat - lineare
Questo programma consente di far passare il segnale attraverso il CONTROL 30 senza alcuna modifica.
Il programma bass debug è particolarmente utile per "pulire" delle registrazioni che hanno un'equalizzazione "pesante"
della gamma intorno ai 100Hz. Questa regione dello spettro audio è chiaramente "pulita" e ri-bilanciata con
una leggera esaltazione nella gamma intorno ai 5KHz. Le ottave estreme e quelle centrali restano pressoché
intoccatte. Alcune registrazioni contemporanee hanno bisogno di un trattamento simile.
c.BBC monitor - monitor BBC
BBC monitor
Questo programma è il nostro tributo ad una leggenda. Se avete un sistema di ascolti veramente a banda
completa, attivando questo preset avrete un'idea abbastanza precisa dei famosi monitor near-field realizzati
dalla BBC alcuni decenni fa ed ancora utilizzati ed apprezzati dai professionisti e da molti appassionati in tutto
il mondo… eccellenti per ottenere il classico suono delle registrazioni pop britanniche.
d.Brilliant - brillante
Brilliant
Questo preset "eccita" e da vitalità alle registrazioni "un po' troppo tranquille". Le regolazioni principali sono
centrate sulle frequenze 100Hz, 1KHz e 10KHz. L'esaltazione aggiunge almeno 10dB nella gamma delle alte e
da un'ulteriore definizione alle registrazioni carenti di energia nelle frequenze superiori. L'estremo basso è controllato fino a 0dB mentre le alte sono ancora leggermente esaltate. Evitate di utilizzare questo programma con
registrazioni troppo brillanti o rumorose, provatelo con la musica sinfonica moderna.
9
Page 11
e.Hi definition - alta definizione
Hi definition
La parola chiave è "senza compromessi". Selezionando questo preset date al vostro sistema di ascolto o al
vostro registratore un timbro ben caratterizzato: se ascoltate questo programma con un sistema lineare ed
una registrazione lineare, la giudicherete "aggressiva". Ma, quando abbiamo creato questo preset, non volevamo un "suono lineare" . Pensate ad una cassa bass-reflex potente nell'emissione, ma confusa dall'abbondanza delle frequenze basse e mancanza di potenza alle frequenze superiori, o considerate che una tale preenfasi può rivitalizzare registrazioni su nastro con un suono bello ma anche con rumore e probabilmente la
pre-enfasi delle frequenze superiori che abbiamo inserita in questo preset vi sarà molto utile.
f.Loudness
Loudness
Il classico filtro "loudness" anni fa era presente negli amplificatori stereo integrati per dare una maggiore
definizione al suono. Con gli apparecchi moderni che hanno bisogno di dinamiche e di prestazioni elevate,
questo filtro spesso non è presente per abbreviare il percorso del segnale ed avere un percorso elettrico del
segnale più pulito. Ma si trattava di filtri analogici. Il CONTROL 30 fa uso della moderna tecnologia DSP digitale
per ricreare questo utile filtro (la curva di loudness migliora l'esperienza di ascolto ai bassi livelli ed in ambienti
rumorosi) senza la complessità del circuito analogico. Ideale per la diffusione pubblica a bassi volumi ed in club.
g.Percussion - percussione
Percussion
10
Page 12
Quatto picchi di amplificazione selezionati attentamente per migliorare la percezione degli strumenti percussivi. Il primo picco è accordato a 100Hz il secondo a 250Hz, il terzo a 6KHz ed il quarto a 15KHz. Questo
programma può essere utilizzato per diversi generi musicali, dando spesso ottimi risultati e restando lontano
dalla saturazione, grazie alla compensazione di energia delle frequenze inferiori dello spettro audio.
h.Presence - presenza
Presence
Quando dovete sottolineare le voci e l'ambiente, senza tagliare troppo dell'ensemble musicale, il preset
"presence" è una buona scelta. "Sposta in alto" la voce e l'ambienza senza sacrificare il resto dello spettro,
grazie ad una curva molto progressiva con picco a 3500Hz. Provatelo assolutamente se desiderate ottenere
una registrazione con ambienza naturale (dal vivo in ambiente riverberante).
i.Soft - soffice
Soft
Cosa c'è peggio di una registrazione meravigliosa e superdinamica rovinata da una equalizzazione o una
masterizzazione troppo brillante o aspra? Se pensate a molta musica da discoteca degli ani '70 e '80 questo
preset è perfetto. Questa equalizzazione sarà il giusto complemento per alcune grandi registrazioni tipo
Earth Wind & Fire, sulle quali è stato costruito. Così è!
j.Super boost - super esaltazione
Superboost
11
Page 13
Un forte programma di loudness per gli amanti della musica moderna. Eccellente per rivitalizzare vecchie
registrazioni rock e pop scarse in dinamica ed estensione delle frequenze o per fare sembrare "più grandi" casse
di piccole dimensioni che hanno una buona tenuta in potenza ma che non hanno una risposta in frequenza
estesa. È ideale anche per ri-bilanciare le registrazioni o sistemi di casse troppo "centrati" sulla voce. Come
Loudness, Super boost migliora notevolmente l'ascolto a basso volume, particolarmente in ambienti rumorosi.
k.Virtual sub - subwoofer virtuale
Virtual sub
Il vostro sistema ideale ha un forte impatto e spinta? Il vostro sistema di ascolto è lineare ma un po' scarso alle
frequenze inferiori? Volete tirar fuori un po' di "corpo" da un buon brano di musica pop? Provate questo preset
potrebbe essere la soluzione! In sistemi con grande tenuta in potenza e risposta in frequenza estesa sulle basse
questo tipo di rinforzo è ... un terremoto. Provatelo con i videogame ma attenti alla potenza ed alla resistenza del cono.
l.Dati funzionali
Interfaccia per l'utilizzatore
Display LCD alfanumerico
Tastiera
Indicatore di livello
Filtri di equalizzazione
2x20 caratteri
7 tasti per l'utilizzatore / 5 led
2x6 led (doppia funzione)
campana biquadratica di tipo IV
Guadagno: +/-15dB a passi di 0,5dB
Frequenze: da 20Hz a 20KHz, passo minimo 1/12 di ottava
Ampiezza di banda: da 0,05 a 3 ottave a passi di 0,05 ottave
Un preset è caricato solo se è dello stesso tipo di quello attualmente attivo (Funzione Equ Setup)
24
Page 26
Schema a blocchi EQ "dual mono" 2 x 15 bande grafico o parametrico
Volume
In L
In R
Filt 01Filt 02Filt 15
Filt 01Filt 02Filt 15
High P
High P
Low P
Low P
Schema a blocchi EQ "mono" 1 x 30 bande grafico o parametrico
In
Filt 01Filt 02
Filt 30
High P
Low P
Delay
Delay
Delay
Volume
Volume
Schema a blocchi EQ "stereo" 2 x 15 bande grafico o parametrico
Volume
InLOut L
InROut
Filt 01Filt 02Filt 15High PLow PDelay
c.MIDI
1° byte del MIDI: CAMBIO DI CONTROLLO
Out L
Out R
Out
R
MIDI standard (cambio di programma, cambio di controllo)
Cambio di programma
1.Se il sistema è in bypass (led di bypass acceso) qualsiasi cambio di preset è ignorato..
2.Se il sistema è configurato, per esempio G2x15M, ed è richiesto un tipo di equalizzazione differente (p. es.
P1X30M) la richiesta è ignorata.
3.La richiesta di caricare una locazione di preset non inizializzati (preset dell'utilizzatore) è ignorata.
4.I preset dell'utilizzatore creati per un tipo di equalizzazione non possono essere caricati in un altro tipo. Sta
all'utilizzatore non creare una lista di programmi non ambigui.
5.Se il sistema è scollegato dalla rete MIDI, carica l'ultimo preset richiamato. Se il sistema è spento ed acceso,
ricomincerà dall'ultimo preset richiamato, perdendo le informazioni sulle modifiche effettuate tramite il cambio
di controllo. Tramite un sequencer si può attivare un cambio creativo dei programmi e dei parametri.
Preset della fabbrica - tipo G2x15M
Preset della fabbrica - tipo P2x15M
Preset della fabbrica - tipo G2x15S
Preset della fabbrica - tipo P2x15S
Preset della fabbrica - tipo G1x30M
Preset della fabbrica - tipo P1x30M
Preset dell'utilizzatore
25
Page 27
Control Change - cambio di controllo (max frequenza dei cambi 120 BPM)
I comandi MIDI saranno eseguiti solo dal CONTROL 30, se la condizione dell'apparecchio è all'inizio della catena
o il menu utility ed il canale MIDI è stato impostato correttamente.
1.Il sistema esegue i comandi MIDI anche quando è in bypass.
2.Controllo 0X00 (regolazione del banco)
I valori possibili sono 0, 1,…5. casi dati:
a. G2x15M, P2x15M
banco = 0, 2, 4 seleziona il canale 2 destro e banco = 0, 1, 2
banco = 1, 3, 5 seleziona il canale 1 sinistro e banco = 0, 1, 2
b. G2x15S, P2x15S
banco = 0, 2, 4 seleziona i canali 1 & 2 (sinistro & destro) e banco = 0, 1, 2
banco = 1, 3, 5 seleziona i canali 1 & 2 (sinistro & destro) e banco = 0, 1, 2
c. G1x30, P1x30
banco = 0, 2, 4 seleziona il canale 2 (destro) e banco = 0, 1, 2 dei filtri dell'EQ PAR 1…15
banco = 1, 3, 5 seleziona il canale 2 (destro) e banco = 0, 1, 2 dei filtri dell'EQ PAR 16..30
3.Controllo 0X30 (seleziona il tipo di EQ) (tempo minimo fra i cambi: 6 sec.)
I valori possibili sono 0, 1,…5. casi dati:
a.G2 15M=0,P2 15M=1,G2 15S=2,P2 15S=3,G1 30=4,P1 30=5
Ad ogni cambio di tipo di EQ il sistema carica un preset di default per il tipo di EQ
4.Controllo 0X07 (volume)
I valori possibili sono 0,1 …54 corrispondenti a -15, -14,5,…, +12dB (passi di 0,5dB)
5.Controllo 0X0E (regolazione del delay)
I valori possibili sono 1, 1, …127 corrispondenti a 0ms., 4ms,… 508ms (passi di 4ms.)
6.Controllo 0X0F (regolazione accurata del delay)
I valori possibili sono 1, 1, …127 corrispondenti a 0µs., 21µs,… 1998µs (passi di 4µs.)
7.Controllo 0X10 (equalizzatore/bypass)
I valori possibili sono 0 e 1, equalizzatore attivo = 0, bypass = 1, passando da equalizzatore a bypass.
8.Controllo 0X11 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
9.Controllo 0X12 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
10.Controllo 0X13 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
11.Controllo 0X14 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
12.Controllo 0X15 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
13.Controllo 0X16 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
14.Controllo 0X17 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
15.Controllo 0X18 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
16.Controllo 0X19 (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
17.Controllo 0X1A (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
18.Controllo 0X1B (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
19.Controllo 0X1C (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
20.Controllo 0X1D (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
21.Controllo 0X1E (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
22.Controllo 0X1F (guadagno del filtro/ frequenza / Q)
Banco = 0, 2, 4 sel. guadagno dei primi 15 filtri, valori possibili 0/60: -15/+15dB passo 0,5dB canale2
Banco = 1, 3, 5 sel. guadagno degli altri 15 filtri, valori possibili 0/60: -15/+15dB passo 0,5dB canale2
fP1X30M
Banco = 0 sel. guadagno dei primi 15 filtri, valori possibili 0-60: da -15 a +15dB passo 0,5dB canale2
Banco = 1 sel. il guadagno degli altri 15 filtri, valori possibili 0-60: da -15 a +15dB passo 0,5dB canale1
Banco = 2 sel. la frequenza dei primi 15 filtri, valori possibili 0-120: 20Hz-20 KHz passo 1/12 ott canale2
Banco = 3 sel. la frequenza degli altri 15 filtri, valori possibili 0-120: 20Hz-20 KHz passo 1/12 ott canale1
Banco = 4 sel. l'ampiezza di banda dei primi 15 filtri, valori possibili 0/59: 0,05-3 passo 0,05ott canale2
Banco = 5 sel. l'ampiezza di banda degli altri 15 filtri, valori possibili 0/59: 0,05-3 passo 0,05ott canale1
23.Controllo 0X50 (frequenza del filtro passa alto)
I valori sono 0-120: frequenze da 20Hz-20KHz passo 1/12 ott.
24.Controllo 0X51 (pendenza del filtro passa alto)
I valori sono 0, 1, 2: pendenza: escluso, -6dB/ott., -12dB ott.
25.Controllo 0X52 (frequenza del filtro passa basso)
I valori sono 0-120: frequenze da 20Hz-20KHz passo 1/12 ott.
26.Controllo 0X53 (pendenza del filtro passa basso)
I valori sono 0, 1, 2: pendenza: escluso, -6dB/ott., -12dB ott.
Sequenza di comandi per controllo MIDI Standard
1.cambio del preset:
aassicuratevi che il sistema non sia in bypass
(valore del comando Control Change: 0X10 = 0)
bassicuratevi che il preset sia dello stesso tipo dell'equalizzatore attuale
(valore del comando Control Change: 0X03 = 0…5)
cassicuratevi di aver caricato il preset del canale corretto
(valore del comando Control Change: 0X00 = 0…5)
dcaricamento del preset
(valore del comando Program Change: = 0…127)
2.cambio del parametro:
aassicuratevi che il sistema non sia in bypass
(valore del comando Control Change: 0X10 = 0)
bassicuratevi di aver selezionato il parametro corretto, ricordando di lavorare sul banco corretto
(valore del comando Control Change: 0X00 = 0…5)
cemissione del cambio di controllo: comando/valore
27
Page 29
6.CARATTERISTICHE TECNICHE
Sezione d'ingresso analogica
Ingressi
Impedenza d'ingresso
Max livello d'ingresso
Sensibilità
Sezione d'uscita analogica
Uscite
Impedenza di uscita
Max livello d'uscita
Interfaccia analogica/digitale
Risposta in frequenza
Rapporto segnale/rumore
THD + N
Ritardo di gruppo
Frequenza campionamento
Conversione