Questo simbolo, ovunque appaia, vi avvisa della
presenza di voltaggi pericolosi non isolati all'interno dell'apparecchio, che potrebbero essere di
intensità sufficiente da procurare una scossa
elettrica e pericolo di morte.
Questo simbolo, ovunque appaia, indica la presenza di istruzioni operative o di manutenzione.
Leggete attentamente questa sezione.
Terminale di messa a terra.
Corrente principale (corrente alternata).
Terminale "vivo" pericoloso.
ON:
OFF:
AVVERTIMENTO:
Descrive le precauzioni da osservare per prevenire il pericolo di ferimento o morte dell'utilizzatore.
chio assicuratevi di usare fusibili appropriati (corrente, voltaggio, modello). Non cercate di cortocircuitare
il porta-fusibile. Prima di sostituire il fusibile spegnete
l'apparecchio e scollegate il cavo di alimentazione.
Messa a terra protettiva
Prima di accendere l'apparecchio assicuratevi che sia
collegato alla messa a terra. In questo modo potrete
prevenire il rischio di una scossa elettrica.
Non tagliate il cavo interno o esterno di messa a terra
ne scollegate il cablaggio del terminale di messa a
terra.
Condizioni operative
Effettuate sempre l'installazione secondo le istruzioni
del costruttore.
Per prevenire un'incendio o possibili danni all'apparecchio evitate che sia esposto ad acqua, pioggia o umidità. Non utilizzate questo apparecchio in prossimità di
di acqua.
Non installate l'apparecchio vicino a sorgenti dirette di
calore. Non bloccate le feritoie di ventilazione. L'inos-
servanza di questo avvertimento potrebbe provocare
incendi. Tenete l'apparecchio lontano da fiamme vive.
AVVISO:
Descrive le precauzioni da osservare per prevenire il
danneggiamento dell'apparecchio.
AVVERTIMENTI
Alimentazione
Prima di accendere l'apparecchio, assicuratevi che
il suo voltaggio si accordi con quello della presa di
corrente alternata. L'inosservanza di questo avvertimento potrebbe danneggiare il prodotto e l'utilizzatore.
Per ridurre il rischio di scossa elettrica o incendio
scollegate questo apparecchio durante temporali o
se non sarà utilizzato per un lungo periodo.
Connessione elettrica
Usate sempre cavi di corrente pressofusi isolati
L'inosservanza di questo avvertimento potrebbe
provocare scossa, morte o incendio. In caso di dubbi, consultate un elettricista professionista.
Non rimuovere nessun coperchio
All'interno dell'apparecchio potrebbero esserci delle
zone ad alto voltaggio; per ridurre il rischio di scossa
elettrica non rimuovete il coperchio a meno che il cavo di alimentazione non sia scollegato dalla presa.
I coperchi possono essere rimossi esclusivamente da personale qualificato.
All'interno non ci sono parti necessarie all'utilizzatore.
Fusibile
Per prevenire un'incendio o possibili danni all'apparec-
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggete queste istruzioni.
Applicate tutte le istruzioni.
Conservate queste istruzioni. Non le perdete.
Attenetevi a tutte le avvertenze.
Utilizzate solo gli apparecchi esterni/accessori consigliati dal costruttore.
Cavo di alimentazione e spina
Non manomettete il cavo di alimentazione o la spina.
Sono staticostruiti per la vostra sicurezza.
Non scollegate il connettore centrale di messa a terra
della spina. Se la spina non si inserisce nella vostra presa
contattate un elettricista esperto per sostituire la presa.
Per evitare il possibile rischio di una scossa elettrica pro-
teggete il cavo di alimentazione e la spina da qualsiasi
stress fisico. Non collocate oggetti pesanti sul cavo, ciò
potrebbe provocare scossa elettrica o incendio.
Pulizia
Quando è necessario, rimuovete la polvere dall'apparecchio con un compressore o pulite con un panno soffice
asciutto. Non usate solventi come benzolo o alcol. Per
la sicurezza, tenete il prodotto pulito e senza polvere.
Assistenza tecnica
Per l'assistenza tecnica rivolgetevi sono ad un centro
assistenza autorizzato. Non eseguite nessuna operazione
di manutenzione oltre quelle descritte in questo manuale.
1
Page 3
PREFAZIONE
Caro cliente,
Innanzitutto grazie per aver scelto il mixer a 18 canali LTO AMX-180 (o l'AMX-180FX mixer a 18 canali con effetti digitali), il risultato dell'impegno del nostro LTO AUDIO TEAM.
Per l' LTO AUDIO TEAM, la musica e l'audio sono molto più di una lavoro, sono una passione ed un'ossessione!
In realtà da molti anni progettiamo apparecchi audio professionali in collaborazione con alcuni dei più prestigiosi mar-
chi del mondo.
La linea LTO comprende una serie di prodotti analogici e digitali di elevata qualità realizzati da Musicisti per i Musicisti. Con i nostri centri di progettazione in Italia, Olanda e Regno Unito vi offriamo progetti di classe superiore, mentre i
nostri team di sviluppo di software continuano a sviluppare un'impressionante gamma di algoritmi specifici per l'audio.
Acquistando i nostri prodotti LTO siete diventati i membri più importanti di LTO AUDIO TEAM. Vorremmo condividere con voi la nostra passione per ciò che progettiamo e vi invitiamo a fornirci suggerimenti che ci possano aiutare nello
sviluppo di prodotti per venire incontro alle vostre esigenze. Vi garantiamo la nostra dedizione alla qualità, la continua ricerca e sviluppo e, naturalmente, il miglior rapporto qualità/prezzo possibile.
Il mixer LTO AMX-180/AMX-180FX ha 4 canali d'ingresso mono (dotati di preamplificatori microfonici a bassissimo rumore ed alimentazione phantom +48V), 4 canali d'ingresso stereo, 2 ritorni Aux stereo ed un ingresso 2 TK IN. Quindi in
total e avete 18 canali d'ingresso nel vostro AMX-180/AMX-180FX. E' stato progettato specificatamente per utilizzazioni
professionali. Provare per credere. Provate l' LTO AMX-180/AMX-180FX!
Infine desideriamo ringraziare tutte le persone che hanno reso i mixer compatti a 18 canali LTO AMX-180/AMX-180FX una
realtà disponibile per i nostri clienti e ringraziare i nostri progettisti e tutto lo staff LTO. La loro passione per la musica e
per l'audio professionale ci rende possibile offrire a voi, i membri più importanti del nostro team, un supporto continuo.
3.PRONTI PER COMINCIARE?................................................................................................................................6
4.ELEMENTI DI CONTROLLO...............................................................................................................................7
4.2 INSERT dei canali mono...............................................................................................................................9
4.3 Regolazione di TRIM......................................................................................................................................9
4.7 Equalizzatore a tre bande...........................................................................................................................10
4.9 Controllo PAN/BAL.......................................................................................................................................10
4.10 Interruttore MUTE/ALT3-4 e relativo led......................................................................................................10
4.11 Interruttore SOLO e relativo led...................................................................................................................10
4.12 Led PEAK....................................................................................................................................................11
4.15 Ritorni AUX stereo......................................................................................................................................11
4.16 Uscite MAIN MIX...........................................................................................................................................11
4.19 Uscita CTRL ROO.....................................................................................................................................12 M
4.23 Controllo AUX RETURN..............................................................................................................................12
4.24 Interruttore EFX TO AUX1 ...........................................................................................................................12
4.25 Controllo ALT3-4..........................................................................................................................................12
4.26 Controllo 2TK IN..........................................................................................................................................12
4.27 Controllo AUX SEND...................................................................................................................................12
4.28 Scala di led OUTPUT LEVEL.....................................................................................................................12
4.29 Led PHANTOM...........................................................................................................................................12
4.30 Led POWER................................................................................................................................................13
4.31 Interruttore SOLO MODE.............................................................................................................................13
4.32 Livello MAIN MIX........................................................................................................................................13
4.34 Interruttore ALT 3-4 TO MAIN MIX..............................................................................................................13
4.35 Interruttore 2TK TO MAIN MIX.....................................................................................................................13
4.36 Sezione CONTROL ROOM SOURCE........................................................................................................13
4.38 Descrizione del pannello posteriore.............................................................................................................14
5.INSTALLAZIONE E CONNESSIONI...............................................................,.......................................................15
6.PER GLI ESPERTI.................................................................................................................................................18
7.ELENCO DEI PRESET (modello AMX-180FX)......................................................................................................19
8.SCHEMA A BLOCCHI..........................................................................................................................................26
Vi ringraziamo per aver espresso la vostra fiducia nei confronti dei prodotti LTO acquistando il mixer AMX-180/AMX-180FX
da 18 canali. L'AMX-180/AMX-180FX è un mixer compatto professionale. Potete ottenere un suono lineare, accurato, mol-
o naturale ed aperto da questo apparecchio, è ideale per locali, registrazione ed installazioni fisse.
Il mixer AMX-180/AMX-180FX è fornito di caratteristiche che non si trovano facilmente in altri mixer delle stesse dimensioni: 4 canali mono (forniti di preamplificatori microfonici con bassissimo rumore ed alimentazione Phantom +48Volt) e 4 canali
con ingressi stereo, ognuno dei quali è fornito di equalizzatore a tre bande con controlli HI (alti), MID (medi) e LOW (bassi); indicatori di livello con 12 segmenti ed ingressi 2-Track (ritorno stereo del registratore) assegnabile a Main Mix, uscite control
room (regia) phones (cuffia). Inoltre l'AMX-180FX ha un processore 24-bit con 256 effetti (16 preset per 16 variazioni).
Il vostro AMX-180/AMX-180FX è di uso intuitivo, ciononostante vi consigliamo di leggere attentamente ogni sezione di questo
manuale. In questo modo potrete ottenere le migliori prestazioni possibili dal vostro AMX-180/AMX-180FX.
4
Page 6
2. CARATTERISTICHE
I mixer AMX-180/AMX-180FX sono progettati per un'uso professionale. Questo mixer presenta le seguenti caratteristiche:
Caratteristiche comuni:
5 canali con ingressi MIC con XLR placcati in oro e ingressi LINE bilanciati
4 canali stereo (8
Preamplificatori MIC a bassissimo rumore con alimentazione phantom +48V a componenti discreti.
Margine dinamico superiore estremamente elevato, con gamma dinamica aumentata.
Insert in ogni canale d'ingresso mono.
Filtro Low-cut (faglia-basso) attivabile in ogni canale d'ingresso mono.
Interruttore +4dBu/-10dBV in ogni canale stereo.
Calda naturale EQ a 3 bande in ogni canale.
Led di picco (PEAK) in ogni canale.
Funzione Mute/ALT 3-4 e funzione SOLO in ogni canale.
2 ritorni AUX per maggiore versatilità.
Uscite control room (regia) ed headphone (cuffia).
Segnale 2- TRACK IN assegnabile indipendentemente alle uscite MAIN MIX, regia/cuffia.
Indicatori di livello molto accurato con 12 segmenti.
L'AMX-180FX è dotato inoltre delle seguenti caratteristiche:
Unità effetti digitale a 24bit.
256 effetti (16 presets x 16 variations).
Attivazione/disattivazione effetto tramite interruttore MUTE o pedale collegato alla presa DFX FOOTSWITCH.
ingressi) con jack da 6,3mm stereo bilanciato
5
Page 7
3. PRONTI PER COMINCIARE?
3.1 Controllate il voltaggio di corrente alternata della vostra area prima di collegare il vostro AMX-180/AMX-180FX
alla presa di corrente alternata.
3.2 Prima di collegare il mixer alla presa di corrente alternata assicuratevi che l'interruttore di accensione sia nella posizione spento. Assicuratevi anche che tutti i volumi d'ingresso e di uscita siano abbassati. Ciò eviterà danni alle
vostre casse ed eccessivo rumore.
3.3 Prima di accendere il vostro AMX-180/AMX-180FX lo dovrete collegare ad un finale di potenza, quindi accendete il
mixer PRIMA dell'amplificatore. Al termine della vostra "session" ricordate sempre di spegnere il mixer DOPO
l'amplificatore.
3.4 Spegnete sempre il vostro AMX-180/AMX-180FX prima di scollegarlo.
3.5 Non utilizzate solventi per pulire il vostro AMX-180/AMX-180FX. Un panno pulito ed asciutto va benissimo.
6
Page 8
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
AMX-180
MIC 1
J.T.
J.T.
3
TRIM
+15dB -30dB
0dB 44dB
-15+15
-12+12
-15+15
11111111
8
-+15
2
8
-+15
RIGHTLEFT
MIC 2MIC 3MIC 4
J.T.
J.T.
12
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
LINE IN 1
INSERT
LINE
MIC
LOW CUT
75Hz
18dB/Oct
EQ
HI
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
PRE
POST
(PRE)
PAN
MUTE/
ALT 3-4
PEAK
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
3
TRIM
+15dB -30dB
0dB 44dB
-15+15
-12+12
-15+15
8
-+15
2
8
-+15
RIGHTLEFT
12
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
LINE IN 2LINE IN 3
INSERTINSERT
+15dB -30dB
LINE
0dB 44dB
MIC
LOW CUT
75Hz
18dB/Oct
EQ
HI
12kHz
-15+15
MID
2.5kHz
-12+12
LOW
80Hz
-15+15
AUX
POST
PRE
-+15
2
POST
(PRE)
-+15
PAN
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
TRIM
8
8
2-TRACK IN/OUT
J.T.
J.T.
12
3
J.T.
J.T.
3
L
12
R
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
LINE IN 4
TAPE OUTTAPE IN
LINE IN 5/6LINE IN 7/8
J.T.
J.T.
INSERT
TRIM
+15dB -30dB
LINE
MIC
LOW CUT
75Hz
18dB/Oct
EQ
HI
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
PRE
POST
(PRE)
PAN
RIGHTLEFT
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
0dB 44dB
-15+15
-12+12
-15+15
8
-+15
2
8
-+15
RIGHTLEFT
LINE
MIC
LOW CUT
75Hz
18dB/Oct
EQ
HI
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
PRE
POST
(PRE)
PAN
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
3
MIC (MONO)
TRIM
0dB 44dB MIC
-15+15
-12+12
-15+15
8
-+15
2
8
-+15
RIGHTLEFT
12
EQ
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
(PRE)
BAL
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
HI
POST
PRE
LEFT(MONO)LEFT(MONO)
2
STEREO AUX RETURNS
1
LEFT(MONO)LEFT
LEFT (MONO)
RIGHTRIGHT
LEVEL
+4dBu
-10dBV
EQ
HI
12kHz
-15+15
MID
2.5kHz
-12+12
LOW
80Hz
-15+15
AUX
POST
PRE
8
-+15
POST
(PRE)
8
-+15
BAL
RIGHTLEFT
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
2
RIGHTRIGHT
LINE IN 9/10
LEFT (MONO)
+4dBu
-10dBV
-15+15
-12+12
-15+15
RIGHT
LEVEL
12kHz
2.5kHz
LEVEL
AUX
8
-+15
22
8
-+15
BAL
RIGHTLEFT
ALT 3-4
10
dB
-10
-15
-20
-30
-40
-60
MAIN MIX OUTPUT(BAL/UNBAL)
LINE IN 11/12
LEFT (MONO)
RIGHT
LEVELLEVEL
+4dBu
-10dBV
EQ
HI
-15+15
MID
-12+12
LOW
80Hz
-15+15
POST
PRE
8
-+15
POST
(PRE)
8
-+15
MUTE/
5
0
-5
LEFT
RIGHTLEFT
+4dBu
-10dBV
EQ
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
(PRE)
BAL
MUTE/
ALT 3-4
PEAKPEAKPEAKPEAKPEAKPEAKPEAK
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
HI
SOLOSOLOSOLOSOLOSOLOSOLOSOLOSOLO
POST
PRE
RIGHT
AUX SENDS
1
2
8
-+15
AUX RTN 1AUXRTN 1
8
-MAX
2TK IN
1
8
-+15
2
8
-+15
AUX SENDS
SOLO
ACTIVE
SOLO MODE
CTRL ROOM
OUTPUT
L
R
PH
LEVEL
SET
PFL
AFL
OUTPUT LEVEL
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
MIC +4dBu
MIC +4dBuMIC +4dBuMIC +4dBu
MAIN OUTPUT
MAIN OUTPUT
LEVEL
LEVEL
ALT OUTPUT
LEFT(3)LEFT(3)
RIGHT(4)RIGHT(4)
8
-+15
AUX RTN 2AUXRTN 2
8
+15
-
ALT 3-4ALT 3-4
PWR
CLIP
10
7
4
2
0
-2
-4
-7
-10
-20
-30
LR
CTRL ROOM
LTO
-180
AM
18-CHANNEL MIXING CONSOLE
PHONES
EFX TO AUX1
ALT 3-4
TO MAIN MIX
2TK
TO MAIN MIX
MAIN MIX
ALT 3-4
2TK IN
TO
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
R
1
2
3
45/67/8
9/1011/12
LEFTRIGHT
MAIN MIX LEVEL
PHONES/
CONTROL ROOM
7
Page 9
AMX-180FX
MIC 1
J.T.
J.T.
3
TRIM
+15dB -30dB
0dB 44dB
MIC 2MIC 3MIC 4
J.T.
12
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
LINE IN 1
INSERTINSERTINSERT
LINE
MIC
LOW CUT
75Hz
18dB/Oct
J.T.
3
TRIM
+15dB -30dB
0dB 44dB
EQ
HI
12kHz
-15+15
-12+12
-15+15
1
8
-+15
2
/
D
F
X
8
-+15
2.5kHz
AUX
MID
LOW
80Hz
POST
(PRE)
POST
PRE
-15+15
-12+12
-15+15
1
8
-+15
2
/
D
F
X
8
-+15
PAN
RIGHTLEFT
MUTE/
ALT 3-4
PEAK
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
RIGHTLEFT
J.T.
J.T.
12
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
LINE IN 2LINE IN 3
LINE
MIC
LOW CUT
75Hz
18dB/Oct
EQ
HI
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
PRE
POST
(PRE)
PAN
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
3
TRIM
+15dB -30dB
0dB 44dB
-15+15
-12+12
-15+15
1
8
-+15
2
/
D
F
X
8
-+15
RIGHTLEFT
12
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
LINE
MIC
LOW CUT
75Hz
18dB/Oct
EQ
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
(PRE)
PAN
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
HI
POST
PRE
J.T.
J.T.
3
TRIM
-30dB
+15dB
0dB
44dB
-15+15
-12+12
-15+15
1
8
-+15
2
/
D
F
X
8
-+15
RIGHTLEFT
12
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
LINE IN 4
INSERT
LINE
MIC
LOW CUT
75Hz
18dB/Oct
EQ
HI
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
(PRE)
PAN
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
POST
PRE
2-TRACK IN/OUT
L
R
J.T.
J.T.
3
MIC (MONO)
TRIM
0dB 44dB MIC
-15+15
-12+12
-15+15
1
8
-+15
2
/
D
F
X
8
-+15
RIGHTLEFT
TAPE OUTTAPE IN
LINE IN 5/6LINE IN 7/8
12
LEFT(MONO)LEFT(MONO)
RIGHTRIGHT
LEVEL
EQ
HI
12kHz
-15+15
MID
2.5kHz
-12+12
LOW
80Hz
-15+15
1
AUX
POST
PRE
-+15
2
/
POST
D
F
(PRE)
X
-+15
BAL
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
+4dBu
-10dBV
8
8
EQ
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
(PRE)
BAL
RIGHTLEFT
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
STEREO AUX RETURNS
1
LEFT(MONO)LEFT
LEFT (MONO)
2
RIGHTRIGHT
LINE IN 9/10
LEFT (MONO)
+4dBu
-10dBV
RIGHT
LEVEL
LEVEL
+4dBu
-10dBV
LINE IN 11/12
LEFT (MONO)
EQ
-15+15
-12+12
-15+15
8
-+15
2
/
D
F
X
8
-+15
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
(PRE)
HI
POST
PRE
-15+15
-12+12
-15+15
8
-+15
2
/
D
F
X
8
-+15
HI
11
POST
PRE
BAL
RIGHTLEFT
MUTE/
ALT 3-4
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
MAIN MIX OUTPUT(BAL/UNBAL)
LEFT
RIGHT
LEVEL
+4dBu
-10dBV
AUX SENDS
1
2
RIGHT
CTRL ROOM
L
R
EQ
HI
12kHz
8
-+15
AUX RTN 1
AUX RTN 1
MID
2.5kHz
8
-MAX
2TK IN
LOW
80Hz
AUX
1
POST
PRE
8
-+15
2
POST
(PRE)
8
-+15
AUX SENDS
BAL
LEVEL
SOLO
ACTIVE
SOLO MODE
SET
RIGHTLEFT
MUTE/
ALT 3-4
SOLOSOLOSOLOSOLOSOLOSOLOSOLOSOLO
PEAKPEAKPEAKPEAKPEAKPEAKPEAK
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
OUTPUT
AUXRTN2(DFX)AUX RTN 2 (DFX)
PH
PFL
AFL
OUTPUT LEVEL
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
MIC +4dBu
MIC +4dBuMIC +4dBuMIC +4dBu
MAIN OUTPUT
MAIN OUTPUT
LEVEL
LEVEL
ALT OUTPUT
LEFT(3)
RIGHT(4)RIGHT(4)
8
-+15
8
+15
-
ALT 3-4ALT 3-4
PWR
CLIP
10
7
4
2
0
-2
-4
-7
-10
-20
-30
LR
CTRL ROOM
LTO
-180
AM
18-CHANNEL MIXING CONSOLE
WITH DIGITAL EFFECTS
PHONES
EFX TO AUX1
TO MAIN MIX
TO MAIN MIX
TO
ALT 3-4
2TK
MAIN MIX
ALT 3-4
2TK IN
13
13
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
14
12
14
12
10. MONO DELAY
11.STEREO DELAY
12. FLANGER
13. CHORUS
14. REV.+ DELAY
15.FLANGERREV.+
16. REV.+ CHORUS
R
FX
DSP
FOOTSWITCH
1
16
2
3
15
11
7
8
10
9
PRESETS
1
16
2
3
15
11
7
8
10
9
VARIATIONS
PEAK
DFX MUTE
1. VOCAL 1
2. VOCAL 2
3. LARGE HALL
4. SMALL HALL
5. LARGE ROOM
6. SMALL ROOM
7. PLATE
8. TAPEREVERB
9. SPRING REVERB
4
5
6
4
5
6
1
2
3
45/67/8
9/1011/12
LEFTRIGHT
MAIN MIX LEVEL
PHONES/
CONTROL ROOM
8
Page 10
4.1 Canali mono MIC/LINE
1
Sono i canali da 1 ad 4. Ai connettori XLR potete collegare microfoni bilanciati a bassa impedenza o segnali linea a basso livello. Nel
jack da 6,3mm potete collegare o un microfono o uno strumento di
livello linea, come sintetizzatore, batteria elettronica, unità effetti o
qualsiasi altro segnale di livello linea.
Nota: non dovete mai collegare un microfono sbilanciato nella
la presa XLR se non volete correre il rischio di danneggiare sia il microfono che il mixer. Infine non è possibile usare contemporaneamente gli ingressi MIC & LINE dello stesso canale usate solo
quello della sorgente sonora desiderata.
Alimentazione PHANTOM +48 Volt
È disponibile solo nelle prese d'ingresso di tipo XLR. Non collegate mai un microfono quando l'alimentazione Phantom è già attiva.
4.2 INSERT dei canali mono
2
Nei canali MIC mono sono presenti connettori di INSERT. Vi
consentono di collegare apparecchi esterni di elaborazione nel circuito del segnale tramite un connettore stereo; il segnale sarà
prelevato dopo il controllo di guadagno d'ingresso (TRIM) ed inviato ad un processore esterno, come un compressore- limiter,
per tornare nello stesso canale prima della sezione di EQ.
Nota: generalmente le connessioni di insert richiedono un cavo di
divisione speciale ad "Y", terminato con un connettore stereo da
una parte e due connettori mono dall'altra.
MIC 1
J.T.
J.T.
12
3
BAL OR
BAL OR
UNBAL
UNBAL
LINE IN 1
INSERT
TRIM
+15dB -30dB LINE
+15dB -30dB LINE
0dB 44dB MIC
0dB 44dB MIC
LOW CUT
LOW CUT
75Hz
75Hz
18dB/Oct
18dB/Oct
1
2
3
4
4.3 Regolazione di TRIM
3
Questo controllo è circondato da due differenti anelli di indicazione:
uno è per il microfono e l'altro è per l'ingresso di linea. Quando usate un microfono dovete osservare l'anello esterno (0 ~ 44dB),
se utilizzate uno strumento di livello linea dovete leggere l'anello interno (+15~-45dB). Per la regolazione ottimale, evitando la distorsione dell'ingresso regolate questo controllo in modo tale che
il led PEAK si accenda occasionalmente in presenza di picchi.
4.4 Filtro LOW-CUT
4
Premendo questo tasto attiverete un filtro a 75Hz con pendenza di 18dB per ottava. Potete utilizzare questa funzione per ridurre il ronzio generato dalla corrente alternata ed il rimbombo del
palco ripreso dai microfoni.
4.5 Ingressi STEREO
5
Sono gli ingressi da 5 a 12. Sono stati organizzati in coppie stereo e dotati di prese jack bilanciate da 6,3mm. In caso di segnali mono collegate il solo ingresso LEFT (MONO). Il canale 5/6 ha
una presa MIC aggiuntiva con relativo controllo di guadagno TRIM.
4.6 Interruttore +4dBu/-10dBV
6
Questi interruttori regolano la sensibilità d'ingresso degli ingressi
linea dei canali stereo Ch5~CH12. +4dBu è il livello standard degli apparecchi audio; -10dBV è il livello standard degli apparecchi
HI-FI. Se non conoscete il livello operativo provate prima +4dBu,
quindi passate a -10dBV se il volume è insoddisfacente.
J.T.
J.T.
12
3
MIC (MONO)
TRIM
0dB44dB MIC
LINE IN 5/6LINE IN 7/8
LEFT(MONO)LEFT(MONO)
RIGHTRIGHT
LEVEL
+4dBu
-10dBV
LEFT (MONO)
LEVEL
+4dBu
-10dBV
5
6
9
Page 11
4.7 Equalizzatore a tre bande
Tutti i canali d'ingresso sono dotati di un equalizzatore a 3 bande
che consente un'ampia gamma di regolazioni.
-HI (alti)
7
Questo è il controllo degli alti. Potete utilizzarlo per attenuare il
il rumore delle frequenze superiori o per esaltare il suono dei
piatti o le armoniche superiori della voce umana. La gamma d'intervento è da -15dB a +15dB con frequenza centrale a 12kHz.
- MID (medi)
8
Questo è il controllo dei medi. Influenza la maggior parte delle
frequenze fondamentali di molti strumenti musicali e della voce
umana. Un uso attento di questo controllo vi consentirà un'ampia gamma di controllo sonoro. La gamma d'intervento è da
-12dB a +12dB, con frequenza centrale a 2,5kHz.
- LOW (bassi)
9
Questo è il controllo dei bassi. Serve per esaltare la voce maschile, cassa e basso. Il vostro impianto di amplificazione sembrerà più grande di quanto sia realmente. La gamma d'intervento va da -15dB a +15dB ad 80Hz.
4.8 Mandate AUX
10
Questi controlli servono per regolare il livello del segnale inviato ai
circuiti AUX 1&2; questa regolazione non influenza affatto il segnale di uscita Main Mix. La mandata AUX1 può essere configurata
PRE/POST-fader tramite l'interruttore PRE/POST. L'interruttore è
alzato per il modo POST-fader, ossia il segnale passa per il fader
del canale e ne è influenzato (ideale per effetti). Con l'interruttore abbassato il modo è PRE-fader, il segnale esce senza passare
per il fader del canale e non ne è influenzato (ideale per ascolto
da casse spia). AUX2 è configurato come POST-fader ma può diventare PRE-fader tramite una modifica interna, vedi il capitolo 6.
4.9 Controllo PAN/BAL
11
Abbreviazione di PANORAMA per i canali mono e BALANCE (bi-
lanciamento) per i canali stereo. Tramite questo controllo potete re-
golare l'immagine del segnale nel fronte stereo. Per i segnali mono, tenendolo al centro il segnale sarà al centro dell'impianto, girandolo in senso antiorario sarà a sinistra e viceversa. Per i segnali stereo regola il bilanciamento fra le sorgenti sinistra e destra.
-15+15
-12+12
-15+15
1
8
-+15
2
/
D
F
X
8
8
-+15
-+15
RIGHTLEFT
EQ
12kHz
MID
2.5kHz
LOW
80Hz
AUX
POST
(PRE)
PAN
MUTE/
ALT 3-4
PEAK
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
HI
POST
PRE
SOLO
7
8
9
10
11
12
13
14
15
4.10 Interruttore MUTE/ALT3-4 e
relativo led
12
1
Tutti i canali sono dotati di un'interruttore MUTE / 3-4. Premendolo si indirizza il segnale del canale alle uscite ALT 3-4 invece delle
uscite MAIN MIX mentre il led sopra il tasto MUTE/ALT 3-4 si illumina.
4.11 Interruttore SOLO e relativo led
13
Premendo questo interruttore il segnale SOLO sostituisce gli altri segnali e raggiunge gli ascolti PHONES/
CONTROL ROOM, inoltre si illumina il relativo led. Di solito userete la funzione SOLO per controllare il segnale
dei canali prima che siano miscelati. È utile per regolare in modo corretto il livello d'ingresso e l'equalizzatore di ogni
canale e potete mettere in "solo" qualsiasi canale desideriate. La funzione SOLO influenza esclusivamente il suono
degli ascolti CONTROL ROOM/PHONES, non il missaggio reale.
10
Page 12
4.12 Led PEAK
14
Nel vostro AMX-180/AMX-180FX il segnale audio è controllato in differenti punti, quindi è inviato al led PEAK.
Quando questo led lampeggia vi avvisa che state per raggiungere la saturazione del segnale e la possibile distorsione. Il led PEAK lampeggia con un livello di 6dB inferiore alla saturazione reale.
4.13 FADER
15
Questo fader regola il livello complessivo di questo canale e regola la quantità di segnale inviato a MAIN MIX.
2-TRACK IN/OUT
L
R
TAPE OUTTAPE IN
16
4.14 Connettori 2-TRACK IN/OUT
TAPE IN
STEREO AUX RETURNS
1
LEFT(MONO)LEFT
2
RIGHTRIGHT
171819
16
MAIN MIX OUTPUT(BAL/UNBAL)
LEFT
RIGHT
RIGHT
MIC +4dBuMIC +4dBuMIC +4dBuMIC +4dBu
MAIN OUTPUT
MAIN OUTPUT
LEVEL
LEVEL
Usate i connettori TAPE IN per riascoltare il missaggio dal vostro registratore o dal DAT. Potete indirizzare il
segnale proveniente dal registratore sia agli ascolti della regia (CONTROL ROOM/PHONES) premendo il tasto 2TK IN, e/o all'uscita MAIN MIX utilizzando il tasto 2TK TO MAIN MIX.
TAPE OUT
Queste prese stereo RCA indirizzano il segnale di MAIN MIX al registratore.
4.15 Ritorni AUX stereo
17
Usate queste prese stereo jack da 6,3mm per il ritorno del suono di unità effetti esterne nel Main Mix. Potete
usarle anche per ingressi extra, ma sono state progettate principalmente per il collegamento dei ritorni effetti.
nel modello AMX-180 il segnale di ritorno da AUX RETURN 1 sarà indirizzato anche ad AUX RETURN 2
Nota:
se non c'è segnale nelle prese AUX RETURN 2. Il segnale è sommato e miscelato nel circuito Main Mix L/R.
4.16 Uscite MAIN MIX
18
Questa uscita stereo è fornita sia di prese XLR, che servono per inviare il segnale audio ad un amplificatore.
Il livello di uscita è regolato con i fader Left e Right MAIN MIX LEVEL nella gamma da - a +10dB.
4.17 Interruttore MIC/+4dB
19
Premendo questo interruttore il livello di uscita di MAIN MIX OUTPUT sarà ridotto di 30dB.
AUX SENDS
1
2
CTRL ROOM
OUTPUT
L
R
ALT OUTPUT
LEFT(3)
RIGHT(4)
PHONES
DSP
FOOTSWITCH
23
24
4.18 Uscite mandate Aux
20
20
21
22
Queste prese jack da 6,3mm servono per inviare il segnale dai circuiti AUX ad apparecchi esterni come unità
effetti e processori di segnale, possono essere usate anche come uscite per spie su palco/cuffie per registrazio-
ne, particolarmente
configurando le mandate Aux PRE-fader.
11
Page 13
4.19 Uscita CTRL ROOM
21
Sono due jack da 6,3mm da collegare all'amplificatore della regia o ad un secondo impianto di amplificazione.
4.20 Uscite ALT
22
Queste prese jack da 6,3mm sono uscite sbilanciate. Il livello del segnale di ALT OUTPUT è regolato tramite il
controllo rotativo ALT 3-4 (27) del pannello anteriore.
4.21 Uscita PHONES
23
Questo jack stereo da 6,3mm invia il segnale miscelato alla cuffia collegata.
4.22 Presa DFX FOOTSWITCH
24
Questa comodissima presa jack da 6,3mm serve per collegare un pedale esterno per attivare/disattivare l'unità
effetti interna (DSP), con funzionamento simile a quello dell'interruttore DFX MUTE (41).
4.23 Controllo AUX RETURN
25
Questi due controlli regolano il livello del segnale
presente nei connettori AUX RETURN 1 e AUX
25
26
RETURN 2. Il segnale è sommato o miscelato
nel circuito Main Mix L/R.
31
27
28
26
29
30
27
28
32
31
29
30
33
34
8
-+15
AUX RTN 1
AUX RTN 1
8
-
MAX
2TK IN
1
8
-+15
2
8
-+15
AUX SENDS
SOLO
ACTIVE
SOLO MODE
LEFTRIGHT
MAIN MIX LEVEL
LEVEL
SET
PFL
AFL
OUTPUT LEVEL
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
8
-+15
AUX RTN 2 (DFX)AUX RTN 2 (DFX)
8
+15
-
ALT 3-4ALT 3-4
PWR
PH
CLIP
10
7
4
2
0
-2
-4
-7
-10
-20
-30
LR
CTRL ROOM
EFX TO AUX1
ALT 3-4
TO MAIN MIX
TO MAIN MIX
MAIN MIX
ALT 3-4
2TK IN
TO
PHONES/
CONTROL ROOM
2TK
14
13
14
13
10
dB
5
0
-5
-10
-15
-20
-30
-40
-60
1
16
15
12
11
8
10
9
PRESETS
1
16
15
12
11
8
10
9
VARIATIONS
PEAK
DFX MUTE
1. VOCAL 1
2. VOCAL 2
3. LARGE HALL
4. SMALL HALL
5. LARGE ROOM
6. SMALL ROOM
7. PLATE
8. TAPE REVERB
9. SPRING REVERB
10. MONO DELAY
11. STEREO DELAY
12. FLANGER
13. CHORUS
14. REV.+ DELAY
15.FLANGERREV. +
16. REV.+ CHORUS
4.24 Interruttore EFX TO AUX1
Premendo questo interruttore il segnale presente
in AUX RETURN 2 sarà inviato al circuito AUX1
anziché all'uscita Main Mix. Senza dubbio questa
funzione si rivelerà molto utile per inviare il segnadell'unità effetti ai musicisti (cassa spia o cuffia).
4.25 Controllo ALT3-4
Questo potenziometro serve per regolare il livello
delle ALT OUTPUT nella gamma da - a +15dB.
Questo è modo per darvi un altro sub-mix stereo
indipendente con il suo proprio controllo di volume.
4.26 Controllo 2TK IN
Questo controllo serve per regolare il livello del
segnale 2TK IN nella gamma da - a MAX.
4.27 Controllo AUX SEND
Questi controlli servono per stabilire i livelli generali delle mandate Aux. La gamma è regolabile da
- a +15dB. Se l'unità effetti collegata al mixer
non ha il controllo per il livello di ingresso, avete
disponibili 15dB di guadagno per le mandate Aux.
4.28 Scala di led OUTPUT LEVEL
Questo indicatore di livelli con 12 led indica il livel-
lo complessivo del segnale in uscita.
4.29 Led PHANTOM
Questo led illuminato indica che l'alimentazione
Phantom è attiva.
2
3
4
5
39
6
7
2
3
7
36
4
5
40
6
42
41
37
38
35
12
Page 14
4.30 Led POWER
32
Questo led indica che il vostro AMX-180/AMX-180FX è acceso.
4.31 Interruttore SOLO MODE
33
Questo tasto consente due modi di preascolto: alzato è nel modo PFL (Pre-Fader-Listen), abbassato è nel modo
AFL (After-Fader-Listen). Attivando quest'ultimo modo s'illumina il led SOLO ACTIVE e il segnale in uscita del
canale in "solo" è influenzato da TRIM, EQ, FADER e PAN/BAL consentendo il controllo in stereo dei segnali.
Quando il tasto è nel modo PFL il segnale in uscita del canale in "solo" non è influenzato né da PAN/BAL né
dal FADER.
4.32 Livello MAIN MIX
34
Questi fader regolano la quantità di segnale inviato sia alle uscite MAIN MIX che TAPE OUT.
4.33 Slider PHONES/CONTROL ROOM
35
Questo controllo consente di regolare la quantità di segnale inviato alla regia (CONTROL ROOM) ed alla cuffia.
4.34 Interruttore ALT 3-4 TO MAIN MIX
36
Attivando questo interruttore potete combinare l'uscita ALT 3-4 con MAIN MIX ed inviare i segnali di ALT 3-4
alle uscite MAIN MIX.
4.35 Interruttore 2TK TO MAIN MIX
37
Attivando questo interruttore potete indirizzare il segnale di 2 TK IN all'uscita Main Mix.
4.36 Sezione CONTROL ROOM SOURCE
38
Tramite questi tasti matrice potete scegliere di ascoltare qualsiasi combinazione di MAIN MIX, ALT 3-4 e 2TK IN
ALT 3-4 è il circuito stereo aggiuntivo; 2 TK IN è il segnale proveniente dai connettori RCA TAPE IN.
I suddetti segnali stereo possono essere inviati a PHONES / CONTROL ROOM abbassando questi interruttori.
Se nessuno di questi interruttori è abbassato, alle uscite non sarà presente nessun segnale.
Nota: attivando il SOLO di un canale, il segnale di SOLO sostituisce tutti gli altri segnali e sarà inviato anche agli
ascolti della regia, alla cuffia (CONTROL ROOM/PHONES).
4.37 Sezione DSP (modello AMX-180FX)
- CONTROLLO PRESETS
39
Regolate questo selettore per scegliere il tipo di effetto che desiderate utilizzare. Avete 16 opzioni: diversi tipi di riverberi, delay mono e stereo, effetti di modulazione e versatili combinazioni di due effetti.
- CONTROLL
O VARIATIONS
Una volta scelto il tipo di effetto desiderato il passo successivo consiste nel proseguire scegliendo una
delle 16 VARIATIONS per ogni preset; ogni variazione è stata progettata modificando diversi parametri.
- Interruttore DFX MUTE
41
Questo interruttore serve per attivare/disattivare l'effetto. Per comodità d'uso potete utilizzare anche un pe-
dale collegato alla presa FOOT SWITCH (24) nel pannello anteriore.
- Led PEAK
42
Questo led si accende quando il segnale in ingresso nell'unità effetti è troppo forte. Si accende anche nel caso in
cui l'unità effetti sia disattivata.
40
13
Page 15
4.38 Descrizione del pannello posteriore
ON
44
18VAC~
45
OFF
PHANTOM
POWER
RATED POWER CONSUMPTION: 25W
43
- Interruttore POWER ON/OFF
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
WARNING: SHOCK HAZARD
AVIS: RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
DO NOT OPEN
- DO NOT OPEN
43
MODEL
- NE PAS OUVRIR
SERIAL
Questo interruttore serve per accendere/spegnere l'apparecchio.
- Interruttore PHANTOM ON/OFF
44
Questo interruttore attiva l'alimentazione Phantom +48V solo per i 5 connettori microfonici XLR. Non collegate i
microfoni quando l'alimentazione Phantom è attiva.
- Connettore d'ingresso per corrente alternata
45
Questo connettore serve per collegare il trasformatore esterno a 18V in corrente alternata fornito in dotazione.
Utilizzate esclusivamente il trasformatore prodotto dalla LTO.
14
Page 16
5. INSTALLAZIONE E CONNESSIONI
Ok, se siete arrivati fino a questa pagina ora siete in grado di far funzionare bene il vostro AMX-180/AMX-180FX.
Comunque vi consigliamo di leggere con attenzione anche questo capitolo per essere veramente padroni del vostro
mix. Non prestando abbastanza attenzione al livello del segnale in ingresso, all'indirizzamento del segnale potreste
avere un segnale distorto o "sporco" o nessun segnale affatto. Applicate la seguente procedura per ogni canale:
Prima di collegare microfoni o strumenti assicuratevi che siano spente tutte le alimentazioni elettriche del vostro
impianto incluso il mixer. Assicuratevi anche che tutti i controlli degli ingressi e delle uscite siano del vostro mixer siano totalmente abbassati. Ciò eviterà il rischio di danneggiare le vostre casse e rumore eccessivo.
Collegate correttamente tutti gli apparecchi esterni come microfoni, amplificatori, casse, unità effetti, ecc.
Ora accendete tutti gli apparecchi esterni quindi accendete il mixer.
NOTA IMPORTANTE: amplificatori e/o casse amplificate devono essere accesi dopo il mixer e spenti per primi.
Regolate il livello di uscita del vostro mixer e di amplificatori e/o casse amplificate non oltre il 75% del massimo.
Impostate il livello di CONTROL ROOM/PHONE non oltre il 50% del massimo.
Posizionate i controlli HI, MID e LOW dell'EQ (equalizzatore) nella posizione centrale.
Posizionate i controlli panoramici (PAN/BAL) nella posizione centrale.
Parlando in un microfono (o suonando uno strumento) regolate il livello del canale in modo tale che il corrispondente
led PEAK lampeggi solo sui picchi musicali, così avrete un buon margine dinamico e basso rumore di fondo. .
Potete plasmare il suono di ogni canale regolando i controlli dell'equalizzazione come desiderate.
Ora ripetete la stessa sequenza per tutti gli altri canali di ingresso. La scala di led di Main Mix si alzerà verso la
sezione "rossa"; in questo caso potrete regolare il volume complessivo tramite i controlli MAIN MIX.
Con l'AMX-180FX, potete scegliere l'effetto sonoro desiderato del DSP tramite i controlli PRESET e VARIATION.
15
Page 17
b. Configurazioni di cablaggio
Potete collegare apparecchi sbilanciati ad entrate ed uscite bilanciate. Dovete applicare i seguenti schemi.
Blocco anti-strappo
Blocco anti-strappo
Manicotto
Punta
Anello
Manicotto=messa a terra/schermatura
Connessione per cuffia & ritorno stereo
Anello=segnale del canale destro
Connettore jack stereo (TRS) da 6,3mm
Manicotto
Punta
Manicotto=messa a terra/schermatura
Connessione per ingresso linea mono
Connettore jack mono (TS) da 6,3mm
Punta=segnale del canale sinistro
Punta=segnale
Manicotto
Blocco anti-strappo
Connettore jack stereo (TRS) da 6,3mm
2
2=caldo (+)
3=freddo (-)
Connessione ingresso microfono bilanciato
(per uso sbilanciato collegate i pin 1 & 3)
1
3
1=terra/schermatura
Punta
Anello
Manicotto=messa a terra/schermatura
Connessione per insert pre-TRIM
Anello=segnale di ritorno
2=caldo (+)
Connessione per MAIN MIX OUTPUT
(per uso sbilanciato lasciate il pin 3 non collegato)
Punta=segnale in uscita
2
1
3
3=freddo (-)
1=terra/schermatura
Connettore XLR spina 3-pin
(visto dal lato saldatura)
Connettore di XLR presa 3-pin
(visto dal lato saldatura)
16
Page 18
Anello=Segnale di ritorno (collegati insieme)
All'insert del canale
Manicotto=messa a terra/schermatura
Punta=segnale
Al registratore o ingresso dell'unità effetti
Manicotto=messa a terra/schermatura
Connessione per cavo di uscita diretta
(Consente di utilizzare l'insert come un'uscita diretta
mantenendo il percorso del segnale nel canale)
All'ingresso dell'unità effetti
Manicotto=terra/schermatura
Punta
Punta=Mandata del segnale
All'insert del canale
Manicotto
Anello
Anello=segnale di ritorno
All'uscita dell'unità effetti
-Cavo speciale per connessione all'insert
(da usare nel caso in cui l'unità effetti non impieghi un
singolo connettore jack per il collegamento In/Out)
17
Page 19
6. PER GLI ESPERTI...
Come già detto precedentemente in questo manuale il controllo Aux 2 sia nei canali mono che in quelli stereo è cablato
POST-FADER. Se avete un po' di dimistichezza con la saldatura di componenti elettronici potete modificare questa impostazione ed avere la mandata AUX 2 configurata come PRE-FADER.
(PRE)
POST
Aux
Tagliate il
cablaggio POST
Prima
(PRE)
POST
Modifiche per i canali mono e stereo
Aux
Saldate l'indirizzamento PRE
Dopo
18
Page 20
7. ELENCO DEI PRESET (modello AMX-180FX)
01. VOCAL1
N. Pre-delay Tempo di riv. Dimens. stanza Tipo di riv. Attenuaz. alti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
02. VOCAL2
841.00
30
04.5010
55
101.209
79
45
45
25
0
45
114
40
50
45
55
1.008
3.60
3.60
0.8
1.50
2.40
0.90
1.50
1.00
1.00
2.10
4.50
1.70
39
11
8
41
41
9
41
10
45
9
10
11
Hall
Tape
Spring
Plate
Spring
Hall
Plate
Plate
Spring
Tape
Plate
Hall
Spring
Tape
Plate
Plate
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
N. Pre-delay Tempo di riv. Dimens. stanza Tipo di riv. Attenuaz. alti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
03. LARGE HALL
N. Pre-delay Tempo di riv. Dimens. stanza Attenuaz. alti Livello del riverb.
1
2
3
4
5
6
7
8
114
45
79
10
55
0
30
84
55
45
50
40
114
45
0
25
55
55
40
40
50
50
27
27
1.00
0.80
3.60
1.20
3.60
4.50
1.00
1.00
1.70
4.50
2.10
1.00
1.00
1.50
0.90
2.40
5.40
5.40
5.40
5.40
4.50
4.50
4.50
4.50
10
41
8
9
11
10
8
39
11
41
9
45
10
41
41
9
45
45
35
35
43
43
33
33
Spring
Plate
Hall
Spring
Plate
Spring
Tape
Hall
Plate
Plate
Tape
Spring
Hall
Plate
Tape
Spring
-0.96
-12.00
-0.96
-12.00
-0.96
-12.00
-0.96
-12.00
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
-12
79
79
78
78
82
82
82
82
19
Page 21
9
10
11
12
13
14
15
16
04. SMALL HALL
N. Pre-delay Tempo di riv. Dimens. stanza Attenuaz. alti Livello del riverb.
Gamma di guadagno (TRIM)
Rapporto segnale/rumore
Ingresso linea
Risposta in frequenza
Distorsione (THD & N)
Gamma di sensibilità
Canali d'ingresso stereo
Impedenze Ingresso microfono 1,4k-Ohm
Equalizzazione HIGH shelving 15dB @12kHz
Sezione Main Mix Rumore (rumore del circuito) Master 0dB, canali abbassati: -100dBr (riferimento +4dBu)
Alimentazione (ingresso
del trasformatore c.a./c.a.)
Caratteristiche fisiche
Ingresso linea bilanciato con jack "stereo" da 6,3mm.
Risposta in frequenza
Distorsione (THD & N) 0,005% @+4dBu, 1kHz
Ritorno dell'insert del canale 2,5k-Ohm
Tutti gli altri ingressi 10k-Ohm o maggiore
Uscite TAPE 1k-Ohm
Tutte le altre uscite 120-Ohm
MID campana
LOW shelving 15dB @80Hz
MAX livello di uscita +22dBu bilanciato XLR
Guadagno AUX Return da OFF a +15dB
Livello max mandata AUX +22dBu
Voltaggi principali USA/Canada 100-120V~,60Hz
Assorbimento
Dimensioni (L x P x H)
Peso netto
10Hz - 55KHz, 3dB
0,005% @+4dBu, 1kHz
da 0dB a 44dB(MIC)
115dB
bilanciato elettronicamente
10Hz - 55kHz, 3dB
0,005% @+4dBu, 1kHz
da +15dBu a -30dBu
10Hz - 55kHz, 3dB
12dB @ 2,5KHz
Master 0dB, tutti i canali d'ingresso attivi e regolati a
guadagno unitario: -90dBr (riferimento +4dBu)
+22dBu sbilanciato, jack da 6,3mm.
Europa 210-230V~,50Hz/60Hz
U.K/Australia 240V~,50Hz
25 watt
409mm x 330mm x 43mm
(16.10" x 12.99" x 1.69")
AMX-180: 3,9Kg. (8,6lbs) senza trasformatore
AMX-180FX: 3,97Kg. (8,75lbs) senza trasformatore
27
Page 29
10.GARANZIA INTERNAZIONALE (per l'Italia è valida la garanzia Proel)
10.1 WARRANTY REGISTRATION CARD
To obtain Warranty Service, the buyer should first fill out and return the enclosed Warranty Registration Card
within10 days of the Purchase Date.
All the information presented in this Warranty Registration Card gives the manufacturer a better understanding
of the sales status, so as to purport a more effective and efficient after-sales warranty service.
Please fill out all the information carefully and genuinely, miswriting or absence of this card will void your warranty
service.
10.2 RETURN NOTICE
a. In case of return for any warranty service, please make sure that the product is well packed in its original shipping
carton, and it can protect your unit from any other extra damage.
b. Please provide a copy of your sales receipt or other proof of purchase with the returned machine, and give detail
information about your return address and contact telephone number.
c. A brief description of the defect will be appreciated.
d. Please prepay all the costs involved in the return shipping, handling and insurance.
10.3 TERMS AND CONDITIONS
a.warrants that this product will be free from any defects in materials and/or workmanship for a period
LTO
of 1 year from the purchase date if you have completed the Warranty Registration Card in time.
b. The warranty service is only available to the original consumer, who purchased this product directly from the
retail dealer, and it can not be transferred.
c. During the warranty service,may repair or replace this product at its own option at no charge to you for
LTO
parts or for labor in accordance with the right side of this limited warranty.
d. This warranty does not apply to the damages to this product that occurred as the following conditions:
Instead of operating in accordance with the user's manual thoroughly, any abuse or misuse of this product.
Normal tear and wear.
The product has been altered or modified in any way.
Damage which may have been caused either directly or indirectly by another product / force / etc.
Abnormal service or repairing by anyone other than the qualified personnel or technician.
And in such cases, all the expenses will be charged to the buyer.
e. In no event shallbe liable for any incidental or consequential damages. Some states do not allow the exclu-LTO
sion or limitation of incidental or consequential damages, so the above exclusion or limitation may not apply to you.
f. This warranty gives you the specific rights, and these rights are compatible with the state laws, you may also
have other statutory rights that may vary from state to state.
28
Page 30
SEKAKU ELECTRON IND. (H.K.) CO., LTD
NO.1, LANE 17, SEC. 2, HAN SHI WEST ROAD, TAICHUNG, 401 TAIWAN
http://www.altoproaudio.com Tel:886-4-22313737
email: alto@altoproaudio.com Fax:886-4-22346757
Tutti i diritti riservati alla ALTO. Per la continua ricerca e sviluppo effettuato per ottimizzare i
prodotti per le esigenze dei nostri clienti, le caratteristiche del prodotto, specifiche tecniche e/o
aspetto interno/esterno possono cambiare senza preavviso. È proibita la fotocopia, la traduzione e/o la riproduzione totale o parziale di questo manuale senza previa autorizzazione scritta.
c
Copyright 2004 Sekaku Electron
NF01882-1.1
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.