Grazie per aver acquistato il nuovo ricetrasmettitore Alinco.
Questo manuale d’uso contiene importanti istruzioni di sicurezza e di funzionamento. Leggere
attentamente il manuale prima di utilizzare il prodotto e conservarlo per consultazioni future.
Page 2
Note / Conformità
Questo prodotto è stato collaudato ed è risultato conforme ai limiti imposti per i dispositivi digitali
Class B soddisfacendo inoltre la parte 15 delle norme FCC.
Tali limiti sono determinati per fornire una ragionevole protezione contro eventuali interferenze
dannose nelle installazioni residenziali.
Questo trasmettitore genera, utilizza e può emettere energia di frequenze radio e, se non installato e
usato secondo le relative istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non
esiste comunque alcuna garanzia sul fatto che non provochi interferenze in determinate
installazioni. Nel caso l’accensione, o lo spegnimento, del trasmettitore sia causa di interferenze
dannose alla ricezione radio o video si consiglia di adottare le seguenti misure correttive:
§ Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
§ Aumentare la distanza tra i due dispositivi.
§ Collegare il trasmettitore ad una presa o ad un circuito diversi da quelli a cui è collegato il
ricevitore.
§ Consultare il fornitore o un tecnico specializzato in apparecchi TV/radio.
Collaudato per soddisfare tutti gli standard FCC relativi ALL’USO IN
FCC
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso o obblighi.
Tutti i marchi e i nomi di fabbrica sono proprietà dei rispettivi proprietari. Alinco non è
responsabile di imprecisioni figurative o tipografiche. Alcune parti, opzioni e/o accessori non sono
disponibili in determinate aree. Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte
responsabile della conformità annulla l’autorizzazione all’utilizzo del prodotto da parte dell’utente.
Trasmettitore DJ-C7 T/E VHF/UHF FM
Questo dispositivo soddisfa la parte 15 delle norme FCC. Il suo utilizzo è soggetto alle seguenti
condizioni: (1) Il dispositivo non deve causare interferenze dannose, e (2) il dispositivo deve
accettare qualsiasi interferenza, incluse quelle che possono determinare operazioni indesiderate.
Rappresentante per gli Stati Uniti:
ATOC Amateur Distributing LLC, 23 South High St. Covington, OH 45318 USA Ph. 937-4732840
ABITAZIONI O UFFICI
CE
Nel caso in cui l’unità acquistata riporti il simbolo CE è possibile esaminare una copia del relativo
certificato, o documento, di conformità nel sito http://www.alinco.com/usa.html.
Copyright 2004. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, copiatura, traduzione o
trascrizione di qualsiasi parte del presente documento, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo
senza previa autorizzazione di Alinco. Inc., Osaka, Giappone, Edizione Inglese stampata in
Giappone.
Note di Conformità
1
Page 3
Indice
Prima di Utilizzare il Trasmettitore_________________________________________________5
Introduzione___________________________________________________________________5
Caratteristiche nuove e innovative__________________________________________________6
Accessori standard______________________________________________________________7
Installazione iniziale_____________________________________________________________8
Configurazione di una stazione fissa_____________________________________________8
Configurazione di una stazione mobile___________________________________________9
Posizione__________________________________________________________________9
Installazione un’antenna mobile________________________________________________9
Installazione del ricetrasmettitore_______________________________________________9
Controllo dell’alimentazione esterna____________________________________________11
Funzione di visualizzazione della tensione di alimentazione_________________________12
Nomi delle parti e funzioni_______________________________________________________13
Funzioni di base_______________________________________________________________17
Accensione e spegnimento dell’unità____________________________________________17
Commutazione della banda MAIN______________________________________________17
Impostazione del livello del volume_____________________________________________17
Impostazioni del livello di silenziamento_________________________________________17
Impostazioni del livello di silenziamento sulla banda SUB__________________________17
Modifica della frequenza con intervalli del canale_________________________________18
Modifica della frequenza con intervalli di 1MHz__________________________________18
Impostazione dell’intervallo di canale (STEP)____________________________________19
Impostazione della direzione shift e della frequenza offset__________________________20
Modalità memory____________________________________________________________21
Richiamo di un canale della memoria___________________________________________21
Come programmare il/i canale/i di memoria______________________________________22
Come cancellare un canale di memoria__________________________________________23
Dati programmabili nel canale di memoria_______________________________________23
Registrazione (alfanumerica) del nome del canale_________________________________24
2
Page 4
Modalità CALL_____________________________________________________________25
Richiamo di un canale CALL__________________________________________________25
Ricezione dei segnali_________________________________________________________25
Funzione Monitor____________________________________________________________26
Funzione Reverse____________________________________________________________26
Trasmissione________________________________________________________________27
Selezionare la potenza di trasmissione___________________________________________27
Elenco dei parametri_________________________________________________________28
Utilizzo della modalità Parameter Setting________________________________________29
Impostazioni Channel Step (Intervallo di canale)__________________________________30
Tipo di scansione____________________________________________________________30
Cicalino____________________________________________________________________30
Time-Out-Time (TOT)_______________________________________________________31
Ritardo TOT________________________________________________________________31
Come impostare il periodo di penalità TOT______________________________________31
APO-Auto Power OFF (Spegnimento automatico)_________________________________32
Frequenza Tone-Burst________________________________________________________32
Clock shift__________________________________________________________________32
Bell (Suoneria)______________________________________________________________33
Busy-Channel-Lock-Out (BCLO) [Blocco del canale occupato]______________________33
Antifurto___________________________________________________________________33
Impostazioni per il colore del visore_____________________________________________34
Varialuce___________________________________________________________________34
Impostazioni del segno di chiamata (comunicazione di pacchetto)____________________34
Impostazioni della velocità di trasmissione (comunicazione di pacchetto)______________35
Impostazioni dell’intervallo “beacon” (nella comunicazione Geolocating / A.P.R.S.®)___35
Funzioni utili__________________________________________________________________36
Commutazione della banda di ricezione_________________________________________36
Ricezione simultanea V-V/U-U_________________________________________________36
Modalità Single-Band (banda singola)___________________________________________37
Funzione di impostazione dell’autoprogrammazione VFO__________________________37
SCANSIONE_______________________________________________________________38
Scansione VFO____________________________________________________________38
Scansione della memoria_____________________________________________________39
Impostazioni skip (ignora canale)______________________________________________39
Scansione del programma____________________________________________________40
Scansione del tono__________________________________________________________40
FUNZIONE KEY-LOCK_____________________________________________________41
TONE BURST______________________________________________________________41
Modalità Narrow-band (Banda stretta)__________________________________________42
Modalità di ricezione AM_____________________________________________________42
Silenziamento del tono (CTCSS) e DCS__________________________________________43
Impostazioni DET__________________________________________________________44
Comunicazione vocale digitale (solo per il modello DR-620T)_______________________45
Funzioni speciali_______________________________________________________________46
Collegamento, impostazioni e funzionamento_____________________________________46
Come funziona l’antifurto____________________________________________________47
Come impostare il tempo di avvio dell’antifurto.__________________________________48
Collegamento______________________________________________________________49
Impostazioni sulla parte asservita______________________________________________49
Impostazione della parte principale_____________________________________________50
Comunicazione di pacchetto___________________________________________________51
Quando utilizzare EJ-50U____________________________________________________51
Impostazioni Packet Mode (Modalità pacchetto)__________________________________52
Impostazioni APRS_________________________________________________________53
Funzionamento di APRS_____________________________________________________54
Copia TNC________________________________________________________________55
Funzionamento del controllo remoto (Solo EMS-57)_______________________________56
Elenco dei tasti del controllo remoto____________________________________________56
Accesso diretto ad una frequenza_______________________________________________57
Metodo di inserimento in funzione dell’intervallo di sintonizzazione__________________57
Valori preimpostati del produttore______________________________________________58
Guida ai guasti______________________________________________________________59
Accessori___________________________________________________________________60
Schema a blocchi del trasmettitore______________________________________________61
Dati_______________________________________________________________________62
4
Page 6
Prima di Utilizzare il Trasmettitore
Attenzione
§ Non aprire l’unità e non toccare alcun componente interno per evitare manomissioni all’unità.
§ Non esporre il trasmettitore a raggi solari diretti, non collocarlo in posti polverosi o vicino a
fonti di calore.
§ Tenere lontano da televisioni, radio o altri dispositivi se è causa di interferenze nella ricezione.
§ Collegare l’antenna in dotazione in modo sicuro.
§ In caso di trasmissione prolungata il trasmettitore potrebbe surriscaldarsi.
§ Spegnere immediatamente nel caso in cui il trasmettitore emetta fumo o odori strani.
Assicurarsi che il trasmettitore sia innocuo, quindi portarlo al centro di assistenza Alinco più
vicino.
Avvertenze per gli utenti residenti in California
Il Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act del 1986 dello Stato della California indicano che piombo e cadmio
(utilizzati come materie prime in alcuni componenti nel presente prodotto) sono considerati cancerogeni e sostanze
tossiche riproduttive. Sebbene nel normale utilizzo dei nostri prodotti il rischio di entrare direttamente in contatto con
tali materiali indicati come pericolosi sia minimo, è consigliabile considerare quanto segue:
1. lavare le mani dopo essere entrati in contatto con materiali rivestiti da PVC (polivinilcloruro) come i cavi DC.
2. lavare le mani dopo essere entrati in contatto con parti saldate. La lega per saldatura utilizzata per assemblare i
nostri prodotti può contenere piombo o suoi componenti.
3. non toccare direttamente alcun liquido che esca dalle batterie ricaricabili nichel-cadmio. Il liquido può
contenere cadmio.
4. Evitare contatti orali con qualsiasi parte dei nostri prodotti. Se ciò dovesse accadere, sciacquare
abbondantemente la bocca con acqua. Consultare il medico in caso di dubbio che l’esposizione abbia raggiunto
livelli pericolosi.
5. Tenere i nostri prodotti lontano dalla portata dei bambini. I nostri prodotti contengono piccole parti che, se
ingoiate, possono causare soffocamento o altre conseguenze .
6. I nostri prodotti sono progettati solo per una comunicazione a doppio senso. Qualsiasi possibile conseguenza
dovuta a contatti pericolosi con materiali definiti causate da un cattivo uso dei nostri prodotti è responsabilità
dell’utente. Leggere attentamente il manuale d’uso di questo prodotto prima di utilizzarlo.
7. Eliminare o riciclare i nostri prodotti conformemente alle normative locali.
8. L’utente si assume il rischio dell’esposizione a prodotti chimici e materiali ad alto rischio causati dall’utilizzo
di accessori e periferiche prodotti da terzi e utilizzati insieme ai nostri prodotti.
Introduzione
Grazie per aver acquistato l’ottimo ricetrasmettitore Alinco. I nostri prodotti si collocano tra i
migliori nel mondo. La presente radio è stata prodotta con una tecnologia all’avanguardia ed è stata
testata presso la nostra fabbrica. E’ progettata per funzionare a lungo in condizioni di uso normale.
LEGGERE COMPLETAMENTE IL PRESENTE MANUALE PER IMPARARE TUTTE LE
FUNZIONI CHE IL PRODOTTO OFFRE. ABBIAMO CERCATO DI FARE DEL NOSTRO
MEGLIO PER SCRIVERE IL PRESENTE MANUALE NEL MODO PIU’ COMPRENSIBILE E
SEMPLICE POSSIBILE. E’ IMPORTANTE NOTARE CHE ALCUNE OPERAZIONI POSSONO
ESSERE SPIEGATE IN RELAZIONE ALLE INFORMAZIONI PRESENTI IN CAPITOLI
PRECEDENTI. LEGGENDO SOLO UNA PARTE DEL MANUALE SI RISCHIA DI NON
COMPRENDERE TUTTE LE SPIEGAZIONI RELATIVE ALLA FUNZIONE.
5
Page 7
Caratteristiche nuove e innovative
Questa nuova radio è caratterizzata da alcune delle funzioni più avanzate e di ingegneria affidabile
disponibili attualmente. La filosofia di progetto ALINCO si focalizza su caratteristiche di sviluppo e
innovative, compreso quanto segue:
•
Un grande visore a colori selezionabile con indicazione molto chiara della frequenza, nomi di
memoria ecc. consente un ottimo uso.
• Eccellente stabilità di frequenza. Grazie a un oscillatore compensato in temperatura (TCXO) si
ottiene uno scostamento inferiore a +/- 2.5 ppm.
• Funzione V-V/U-U. E’ possibile la ricezione simultanea di 2 segnali entro la stessa banda
(esclusa la banda di trasmissione FM)
• Per questo prodotto sono stati usati materiali di alta qualità e un ampio termodissipatore intorno
al telaio consente un funzionamento stabile e duraturo.
•
Capacità di ricezione della banda Air-AM (solo per i modelli T)
• 200 canali di memoria completamente programmabili con etichette di canali di memoria
alfanumeriche.
• CTCSS, DCS e 5 diverse sequenze unitarie di tono sono standard per il richiamo selettivo e
l’accesso a ripetitori in tutto il mondo
•
Utilizzabile per APRS®/Packet communication (con EJ-50U accessorio)*
•
Antifurto
• VFO di autoprogrammazione per un facile accesso al ripetitore
• Funzione di Clonazione
• Visualizzazione della tensione di alimentazione
•
Modalità Narrow FM
•
Funzione di controllo remoto del microfono (il microfono EMS-57 rientrare fra gli accessori
secondo la versione acquistata.
• Separazione dell’unità Front-Control.
* APRS è un marchio di Bob Bruninga, WB4APR
6
Page 8
Accessori standard
Disimballare attentamente l’apparecchio e controllare che l’imballaggio contenga quanto segue:
Ricetrasmettitore
Microfono EMS-53 o EMS-57 (con tastiera
numerica DTMF)
Cavo di alimentazione DC con supporto del
fusibile (UA0038)
Cavo ACC (UX1290A)
- Adesivi antifurto (2 pz.)
- Manuale d’uso (il presente manuale)
- Certificato di garanzia (Solo versione T)
(PH0009A)
Manuale e disco EJ-50U (solo versione TNC)
Mensola di montaggio mobile (FM0078Z)
Kit per mensola
Gli accessori standard possono variare secondo la versione acquistata. Contattare il rivenditore
Alinco autorizzato per informazioni. ALINCO e i rivenditori autorizzati non sono responsabili di
possibili errori tipografici in questo manuale. Gli accessori possono cambiare senza preavviso.
Polizza di garanzia:
Fare riferimento alle informazioni di garanzia allegate al presente manuale o contattare il proprio
rivenditore / distributore Alinco per la polizza di garanzia.
7
Page 9
Installazione iniziale
Collegare il microfono al pannello anteriore del ricetrasmettitore.
Collegare la porta dell’antenna ad un’antenna da 50 ohm che copra le bande 2 m/70 cm utilizzando
un cavo coassiale da 50 ohm di buona qualità.
Configurazione di una stazione fissa
Il ricetrasmettitore richiede una fonte di alimentazione collegata alla terra negativa di 12-13.8VDC.
Utilizzare un’alimentazione regolata in grado di fornire corrente continua di 12A o superiore.
Gli alimentatori non conformi a tali specifiche possono causare malfunzionamento e/o danni alla
radio e annulleranno la garanzia. Alinco offre, come accessori, alimentatori con ottimo grado di
comunicazione. Contattare il rivenditore Alinco autorizzato.
8
Page 10
Configurazione di una stazione mobile
Posizione
Il ricetrasmettitore può essere installato in qualsiasi parte della macchina in cui i comandi e il
microfono siano facilmente accessibili non interferendo con il sicuro funzionamento del veicolo o
con il rendimento dell’unità. Se il veicolo è dotato di air bag, assicurarsi che la radio non
interferisca con il loro spiegamento. Se non si è certi del punto in cui montare l’unità, contattare il
produttore del veicolo. Fare riferimento alla pagina successiva per posizionare l’unità di controllo
anteriore.
Installazione un’antenna mobile
Per collegare l’antenna utilizzare un cavo coassiale da 50 ohm. Le antenne mobili richiedono
un’adeguata base di montaggio per una corretta installazione ed un corretto funzionamento. Per
ulteriori informazioni, consultare la documentazione relativa all’antenna in uso.
IMPORTANTE: dopo avere installato l’antenna, assicurarsi di avere la migliore lettura
possibile del rapporto d’onda stazionaria (SWR). Ambienti con alte radiofrequenze possono
causare gravi danni all’unità. Assicurarsi di non essere in un ambiente ad alta radiofrequenza
quando si utilizza il ricetrasmettitore.
Installazione del ricetrasmettitore
9
Page 11
Pannello anteriore
L’unità principale può essere impostata con entrambe le parti rivolte verso l’alto. Questo può
facilitare l’udibilità dell’altoparlante. Posizionare il pannello anteriore come si preferisce:
1. Fare scorrere il pannello anteriore mentre si tiene premuta la linguetta.
2. Girare il pannello frontale prestando attenzione a non fare attorcigliare il cavo.
3. Far corrispondere il fermo dell’unità principale nella fessura del pannello anteriore e
incastrare il pannello anteriore nell’unità principale.
4. Fare scorrere il pannello anteriore fino a bloccarlo completamente in posizione.
NOTA: Utilizzando il kit di separazione facoltativo EDS-9, è possibile utilizzare il pannello anteriore e l’unità
principale in posizioni separate. Il manuale d’uso per il posizionamento remoto è fornito con EDS-9.
10
Page 12
Controllo dell’alimentazione esterna
Attenzione: Il collegamento dei cavi può implicare una certa conoscenza del veicolo in cui sarà
installata l’unità. Consultare il proprio rivenditore d’auto o l’assistenza clienti per ulteriori
informazioni. Il produttore dell’apparecchio non è responsabile per danni al veicolo causati
dall’installazione.
1. Assicurarsi che il veicolo abbia una messa a terra negativa e un sistema elettrico a 12VDC
prima di eseguire l’installazione. Collegare il cavo DC in dotazione, munito di supporto per
fusibile, direttamente alla batteria (cavo rosso al terminale positivo) per minimizzare
qualsiasi possibile rumore di accensione. Assicurarsi che il veicolo abbia una batteria di
ampia capacità in quanto l’utilizzo del ricetrasmettitore può sovraccaricare il sistema
elettrico del veicolo.
2. Inoltre, per ottenere la funzione ON/OFF facoltativa del tasto di accensione, utilizzare il
cavo ACC in dotazione. Rimuovere il coperchio svitando le 4 viti. Collegare il cavo ACC al
jack di alimentazione ACC (CN11) sulla parte posteriore del circuito dell’unità, posizionare
il cavo in uscita come mostrato nella figura precedente, selezionare il commutatore ACC
(SW11) sulla posizione ACC e rimettere il coperchio.
3. Durante l’installazione assicurarsi di avere scollegato i cavi della batteria del veicolo e di
portare il tasto di accensione su “OFF”. Collegare il cavo ACC al terminale ACC o al
commutatore ACC nel veicolo. Assicurasi che la sequenza indicata precedentemente sia
seguita correttamente. Ricollegare il sistema elettrico del veicolo.
4. Se si selezionando questa opzione, l’unità può essere accesa o spenta sia manualmente che
automaticamente in base alla posizione del tasto di accensione.
A: Se il tasto di accensione è posizionato su ACC o ON (“esecuzione”) con l’unità lasciata
su ON, l’unità si accenderà automaticamente e si spegnerà quando il tasto di accensione è in
posizione OFF.
B: Per accendere o spegnere manualmente l’alimentazione, lasciare il tasto di accensione
nella posizione ACC e utilizzare il commutatore PWR sull’unità. Se il tasto di accensione si
trova nella posizione OFF l’unità non si accenderà. Il consumo di alimentazione di questa
funzione è di circa 5mA, indipendentemente dalla posizione del tasto di accensione. Per il
funzionamento senza questa opzione, utilizzare sempre il commutatore PWR per accendere
e spegnere l’unità e impostare SW11 su “on”.
11
Page 13
Funzione di visualizzazione della tensione di alimentazione
Dopo aver collegato il ricetrasmettitore all’alimentatore, la tensione di alimentazione può essere
confermata premendo il tasto SQL insieme al tasto FUNC. La tensione di alimentazione al
ricetrasmettitore è quindi visualizzabile sul visore.
Il ricetrasmettitore torna alla visualizzazione normale quando non è premuto alcun tasto.
Il visore cambia nel momento in cui cambia la
tensione di alimentazione. Esso visualizza la
tensione anche durante la trasmissione
(esempio) in caso di 13.6V
IMPORTANTE: Il range della tensione visualizzata è solo da 7 a 16VDC. Poiché il valore visualizzato è
una stima, utilizzare il voltmetro quando si desidera una lettura più precisa.
12
Page 14
Downloaded by
RadioAmateur.EU
Nomi delle parti e funzioni
Pannello anteriore
Funzioni principali
N. Tasto Funzione
1
Tasto PWR
2
Manopola Main VOL
3
Manopola Sub VOL
4
Indicatore Main
TX/RX
5
Lampadina Sub RX
6
V/M/MW
7
Dial
8
BAND/VVUU
9
CALL/RX BAND
10
MHZ/SHIFT
11
TSDCS/LOCK
12
HL/PACKET
13
SQL/DIGITAL
14
FUNC/SET
15
Mic. Connector
Funzioni che possono essere attivate quando [F] appare dopo aver premuto il tasto FUNC
N. Tasto Funzione
6
V/M/MW
8
BAND/VVUU
9
CALL/RXBAND
10
MHZ/SHIFT
11
TSDCS/LOCK
12
HL/PACKET
13
SQL/DIGITAL
* [F] si illumina quando il tasto FUNC è premuto
L’alimentazione si accende/spegne ad ogni pressione del
commutatore.
Regola il livello di volume sulla banda MAIN
Regola il livello di volume sulla banda SUB
Durante la trasmissione sulla banda MAIN si illumina in rosso e
durante la ricezione si illumina in verde
Durante la ricezione su SUB si illumina in verde
Commuta tra modalità VFO e modalità memory
Modifica la frequenza, il canale di memoria e diverse impostazioni
Commuta la banda MAIN in VHF o UHF
Commuta nella modalità CALL
Nella modalità VFO modifica la frequenza in intervalli 1 MHz
Imposta il silenziamento del tono e le impostazioni DCS
Commuta HI/MID/LOW della potenza di trasmissione
Imposta il livello di silenziamento
Imposta le funzioni
Collegamento per il microfono in dotazione
Scrive un canale di memoria
Commuta nella modalità VV/UU
Commuta le bande di ricezione
Imposta la direzione dello shift e la frequenza offset
Imposta la funzione di blocco dei tasti
Accede alla modalità di comunicazione di pacchetto o alla modalità
di comunicazione di localizzazione geografica
Accede alla modalità di comunicazione della voce digitale
13
Page 15
Funzioni che possono essere attivate quando premendo il tasto FUNC
N. Tasto Funzione
1
PWR
5
V/M/MW
8
BAND/VVUU
9
CALL/RXBAND
10
MHZ/SHIFT
11
TSDCS/LOCK
12
HL/PACKET
13
SQL/D
Funzioni che richiedono di essere premute continuamente per essere attivate
N. Tasto Funzione
13
SQL/DIGITAL
14
FUNC/SET
Pannello posteriore
Ritorna alle impostazioni preimpostate
Cancella la memoria
Commuta nella modalità di banda singola
Accede alla modalità di funzione di clonazione
Commuta nella ricezione della modalità ampia/stretta
Commuta nella modalità di ricezione AM
Imposta la funzione del nome del canale
Accede alla modalità di indicazione della tensione dell’alimentatore
Premendo per 1 secondo, la funzione monitor è attiva (è impostato
lo shift, la funzione contraria è attiva)
Premendo per 2 secondi si accede alla modalità di impostazione
N. Tasto Funzione
1
Terminale altoparlante esterno
2
Cavo di alimentazione
3
Ventola di raffreddamento
4
Connettore antenna
5
Connettore D-SUB (facoltativo)
Terminale per un altoparlante esterno facoltativo
(utilizzato anche per la funzione di clonazione)
Collega all’alimentazione 13.8VDC
Raffredda l’unità durante la trasmissione (Attivazione
PTT)
Collega un’antenna con impedenza di 50 ohm (PL-259 o
compatibile)
Collega ad un personal computer per l’utilizzo del
pacchetto
14
Page 16
19
Visore
N. Tasto Funzione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
AM
Mi
Lo
Nar
+/-
DCS
SUB
*
TNC
Compare quanto il tasto FUNC è premuto.
Compare durante la ricezione AM
Compare quando l’alimentazione di trasmissione è impostata su MID.
Compare quando l’alimentazione di trasmissione è impostata su LOW.
Compare quando l’unità è in modalità di ricezione a banda stretta
Compare quando si imposta lo shift
Compare quando si imposta il silenziamento del tono
Compare quando si posiziona il DCS
Compare quando la banda SIB è sulla parte MAIN *
Compare quando si imposta il blocco del tasto
Compare quando si imposta la funzione di antifurto
Compare quando l’unità si trova nella modalità di pacchetto (EJ-50U facoltativo
richiesto)
13
14
15
16
17
R
Compare quando la banda SIB si torva nella modalità memory o call
Compare quando la funzione riverse è attivata
Compare quando l’unità si trova nella modalità di comunicazione vocale
digitale **
Compare quando si imposta la funzione allarme (pager)
Indica la frequenza o il nome di memoria sulla parte SUB
18
20
21
S
S
Indica il livello del segnale relativo della trasmissione/ricezione sulla parte SUB
Compare quando un segnale è ricevuto dalla parte SUB
Indica la frequenza o il nome di memoria sulla parte MAIN
Indica il livello del segnale relativo della trasmissione / ricezione sulla parte
MAIN
22
. Punto
decimale
23
24
SQL
25
* La banda SUB è la banda esclusiva per la ricezione quando l’unità si trova in V-V/U-U
** Solo per la versione T. Accessorio EJ-47U richiesto.
Compare quando si modificano le impostazioni di decodifica DCS. Scompare
quando si imposta lo skip del Canale di memoria
Compare quando un segnale è ricevuto dalla parte MAIN
Compare quando si imposta il livello di silenziamento
Indica i numeri della memoria nella modalità memory
15
Page 17
Downloaded by
RadioAmateur.EU
Microfono EMS-53 (standard)*
• Se la versione acquistata è dotata di microfono multifunzioni EMS-57, fare riferimento alla
relativa sezione.
N. Tasto Funzione
1
UP
2
DOWN
3
PTT
4
DTMF
5
Commutatore
DTMF / REMOTO
6
Commutatore Lock
7
MIC
Diagramma del connettore del microfono (vista frontale del connettore)
Aumenta la frequenza, il numero del canale di memoria o il valore di
impostazione.
Diminuisce la frequenza, il numero del canale di memoria o il valore
di impostazione.
Premere il tasto PTT (Push-To-Talk) per trasmettere
Tasti per i toni DTMF
Impostare su DTMF quando non si intende eseguire le funzioni di
controllo remoto. In questo modo, i tasti DTMF non funzionano se
non durante la trasmissione per inviare manualmente i codici DTMF.
Blocca i tasti UP e DOWN
Parlare in questo punto durante la trasmissione.
16
Page 18
Funzioni di base
Accensione e spegnimento dell’unità
Premendo il tasto PWR si accende l’alimentazione. Premendolo di
nuovo, si spegne l’alimentazione. Per il controllo esterno
dell’alimentazione fare riferimento alla relativa sezione.
Commutazione della banda MAIN
Premendo il tasto BAND la banda MAIN commuta tra la banda VHF
e la banda UHF.
La banda MAIN consente la trasmissione e la ricezione. La banda
SUB consente solo la ricezione. La banda MAIN e la banda SUB
possono ricevere contemporaneamente.
IMPORTANTE: Sulla parte SUB non sono indicate impostazioni
diverse dalla frequenza e dall’indicatore S.
Impostazione del livello del volume
Il volume della banda MAIN è regolato dalla manopola VOL sulla
parte MAIN, mentre il volume della banda SUB è regolato dalla
manopola VOL sulla parte SUB.
Ruotare la manopola VOL in senso orario per aumentare il livello
audio e in senso antiorario per diminuirlo.
Impostazioni del livello di silenziamento
Regolare il livello soglia del silenziamento. Il silenziamento elimina il rumore in sottofondo quando
non si riceve il segnale. Per impostare il livello di silenziamento sulla banda MAIN:
1. Premere il tasto SQL. L’icona [SQL] compare sul visore ed è
mostrato il livello di silenziamento.
2. Rotando la manopola principale o utilizzando i tasti
UP/DOWN sul microfono, regolare il livello di silenziamento
sul livello desiderato.
3. Una volta completata l’impostazione, premere PTT o qualsiasi
altro tasto sul pannello anteriore, tranne BAND. Il visore
tornerà quindi allo stato originale; se non sono eseguite
operazioni per 5 secondi, l’unità completerà automaticamente
le impostazioni e il visore tornerà allo stato originale.
Impostazioni del livello di silenziamento sulla banda SUB
Per eseguire questa impostazione premere il tasto BAND mentre [SQL] è visualizzato.
NOTE:
superiori renderanno il silenziamento più difficile da aprire).
(1)
21 livelli, tra (00) e (20) sono disponibili per il livello di silenziamento. (impostazioni di livelli
(2)
Il livello preimpostato è 02.
17
Page 19
Modalità VFO
La sintonizzazione VFO è quella preimpostata all’origine. VFO
(Oscillatore di frequenza variabile) consente di modificare la
frequenza in base all’intervallo del canale selezionato ruotando la
manopola principale o utilizzando i tasti UP/DOWN sul microfono.
La modalità VFO è anche utilizzata per programmare i dati da
memorizzare nei canali della memoria o per modificare le
impostazioni dei parametri del ricetrasmettitore.
1. Identificare la modalità attuale controllando il visore. Se
l’icona “M” o l’icona “C” NON sono visualizzate, l’unità è già
nella modalità VFO. Se le memorie non sono state
programmate, l’unità non può passare alla modalità memory.
2. In caso contrario, premere il tasto “V/M” fino a quando queste
icone non sono più visualizzate.
Modifica della frequenza con intervalli del canale
Ruotare la manopola MAIN in senso orario per aumentare la
frequenza e in senso antiorario per diminuirla. I tasti UP/DOWN sul
microfono eseguono la stessa funzione.
Modifica della frequenza con intervalli di 1MHz
Questa operazione consente una modifica rapida della frequenza in
intervalli di 1MHz:
1. Premere il tasto MHz. Le cifre dopo 100kHz non saranno
visualizzate sul visore.
2. Seguire la stessa sequenza per modificare il valore.
18
Page 20
Impostazione dell’intervallo di canale (STEP)
1. Quando l’unità si trova nella modalità VFO,
accedere alla modalità SET e selezionare la
visualizzazione delle impostazioni
dell’intervallo del canale (fare riferimento a
pagina 26 fino a 28 per la modalità SET)
2. L’intervallo del canale attuale è visualizzato.
3. E’ possibile modificare la fase del canale come
indicato di seguito, ruotando la manopola.
<--- DOWN UP --->
4. Premendo qualsiasi tasto sull’unità diverso dal
tasto FUNC o dal tasto SQL si completeranno
le impostazioni e il visore tornerà allo stato
originale.
IMPORTANTE: modificando la frequenza degli intervalli del canale, le impostazioni inferiori a 10kHz
saranno automaticamente corrette.
19
Page 21
Impostazione della direzione shift e della frequenza offset
I ripetitori convenzionali funzionano in modalità DUPLEX che riceve un segnale in ingresso su una
frequenza e lo ritrasmette su un’altra. La differenza tra queste due frequenze è definita frequenza
offset. L’offset è una variabile tra 0 e 99.995 MHz su questa unità.
1. Dopo aver premuto il tasto FUNC e il tasto MHz mentre [F]
compare sul visore: quest’ultimo mostrerà lo stato attuale della
frequenza offset e della direzione shift. Premendo
ripetutamente il tasto MHz, la direzione shift sarà modificata
come mostrato a destra.
2. Ruotando la manopola (o premendo il tasto UP/DOWN)
mentre la frequenza shift è visualizzata, con un clic è possibile
modificare la frequenza di un intervallo del canale.
3. Dopo aver premuto il tasto FUNC, la rotazione della manopola
modificherà la frequenza di 1MHz in funzione della direzione
in cui è ruotata la manopola (o secondo la posizione del tasto
UP/DOWN del microfono).
4. Premendo il tasto PTT o il tasto V/M si completeranno le
impostazioni e il visore tornerà allo stato originale.
20
Page 22
Modalità memory
Questa modalità consente di richiamare e far funzionare la frequenza o le impostazioni
programmate. Questa unità offre fino a 200 canali di memoria (80 canali esclusivi sia per VHF e
UHF, da 00 a 79CH e 40 canali comuni per VHF e UHF, da 100 a 139), un canale CALL sia per V
che per U (C), un canale di memoria del margine di scansione del programma per V e U (PL) (PH)
e 1 canale di impostazione del programma automatico VFO (AL) (AH).
Richiamo di un canale della memoria
1. selezionare la modalità memory premendo il tasto V/M. [00]
compare sul visore per indicare che l’unità si trova nella
modalità memory. Ripetere per passare tra memory e VFO.
2. Selezionare un canale della memoria
Ruotando la manopola principale (o premendo il tasto
UP/DOWN Mic) si aumenterà o si diminuirà di un intervallo il
numero del canale della memoria. Per richiamare una memoria
sulla banda SUB, passare innanzitutto alla banda MAIN
premendo il tasto BAND. Quando la parte SUB si trova nella
modalità memory o CALL, il simbolo [« ] appare sul visore.
Quando si richiama qualsiasi numero di memoria tra 100 e 139,
il visore sulla parte SUB scompare.
IMPORTANTE: Se i canali di memoria non sono stati programmati, l’unità non passa alla modalità
memory prendendo il tasto V/M. Leggere la sezione relativa alla programmazione dei canali di
memoria nelle pagine seguenti
21
Page 23
Come programmare il/i canale/i di memoria
1. Selezionare una frequenza da programmare nella modalità
VFO e impostare i parametri in modo corretto. Fare
riferimento alla relativa sezione per i parametri programmabili.
2. Premendo il tasto FUNC, le icone [F] e [Memory No.] sono
visualizzate sul visore.
3. Ruotare la manopola principale (o premere il tasto Mic
UP/DOWN) per selezionare il numero del canale di memoria
desiderato.
4. Un canale vuoto è indicato con un’icona [Memory No.]
lampeggiante.
5. Premendo il tasto V/M mentre l’icona [F] è visualizzata , la
programmazione sarà completata e sarà emesso un segnale
acustico.
6. Se un canale precedentemente programmato è selezionato
come descritto al punto 3, il canale di memoria verrà
soprascritto eseguendo la procedura descritta al punto 5.
7. Quando CH-C è selezionato, anche il canale CALL sarà
riscritto.
IMPORTANTE
Programmare la frequenza antifurto in CH99
Per i canali da 100 a 139, la banda VHF/UHF può essere programmata in qualsiasi momento (La
scansione mista VHF/UHF è possibile per con la scansione del programma di memoria)
22
Page 24
Come cancellare un canale di memoria
1. Selezionare la modalità memory premendo il tasto V/M.
2. Selezionare il numero del canale di memoria desiderato
ruotando la manopola principale
3. Il canale di memoria programmato ha il numero di memoria
illuminato sul visore.
4. Premendo il tasto M/W insieme al tasto FUNC mentre è
visualizzata l’icona [F], sarà emesso un avvertimento
acustico e la memoria sarà cancellata. Nello stesso momento
l’icona [Memory No.] lampeggia
NOTA: Se il canale di memoria LCD sta lampeggiando, l’intero contenuto della memoria è visualizzato
sull’LCD.
Dopo aver premuto di nuovo il tasto FUNC, se si preme il tasto M/W mentre l’icona [F] è accesa, è possibile
ripristinare la memoria cancellata. Tuttavia, dopo aver modificato il canale o la modalità, il ripristino non è
possibile.
Dati programmabili nel canale di memoria
Ogni canale di memoria compresi 00-99, 100-39, canale CALL e canale AL, AH, PL, PH possono
memorizzare quanto segue:
•
Frequenza
• Frequenza shift
• Direzione shift (+/-)
•
Frequenza del codificatore del tono
• Frequenza del decodificatore del tono
• Impostazioni del codificatore/decodificatore del tono
•
Codice del codificatore DCS
• Codice del decodificatore DCS
• Impostazioni DCS
•
Impostazioni skip ch (ignora canale)
• Blocco del canale occupato (BCLO)
• Impostazioni della modalità digitale
•
Codice digitale
• Impostazioni della modalità Narrow
• Impostazioni della modalità AM
•
Impostazioni Clock shift
23
Page 25
Registrazione (alfanumerica) del nome del canale
I canali di memoria memorizzati nella modalità memory possono essere visualizzati con una
linguetta alfanumerica al posto della visualizzazione della frequenza preimpostata. Esistono 67
caratteri disponibili compreso A-Z, 0-9.
1. Nella modalità memory, selezionare un canale da
programmare.
2. Premere il tasto H/L insieme al tasto FUNC
3. Il visore mostra l’icona [A ] lampeggiante.
4. Ruotare la manopola per selezionare un carattere da
programmare
5. Premendo il tasto BAND, il carattere smette di lampeggiare
ed è inserito.
6. Un carattere identico a quello appena inserito lampeggia sulla
parte immediatamente a destra ed è pronto per essere inserito.
7. Inserire il carattere successivo con il tasto BAND.
8. (ripetere la stessa sequenza)
9. Premendo il tasto CALL durante la programmazione si
cancelleranno tutti i caratteri da programmare.
10. Premendo qualsiasi tasto diverso dal tasto BAND e CALL le
impostazioni saranno completate e il visore tornerà allo stato
originale.
NOTA: Nella modalità memory, una linguetta alfanumerica apposita è visualizzata al posto della frequenza
per un canale con un nome del canale definito (il numero del canale rimane visualizzato fisso). Tenendo
premuto il tasto FUNC per 5 secondi, la frequenza sarà visualizzata.
(Premendo qualsiasi tasto durante l’operazione, il visore tornerà a visualizzare il nome del canale. Ma
utilizzando un tasto destinato per qualche funzione (FUNC), l’unità entrerà nella modalità di impostazione
definita).
24
Page 26
Modalità CALL
Questa è una modalità memory che consente al ricetrasmettitore di richiamare rapidamente il canale
di memoria assegnato semplicemente premendo il tasto CALL indipendentemente dallo stato
attuale dell’unità.
L’unità è preimpostata a 145.00MHz/433.00MHz e un canale CALL è disponibile su ogni banda.
Richiamo di un canale CALL
Selezionare la banda VHF o UHF desiderata premendo il tasto BAND
1. premere il tasto CALL. L’icona C compare sul visore e il
ricetrasmettitore entra nella modalità CALL. In questo modo,
la manopola principale o i tasti Mic UP/DOWN non possono
modificare i canali di frequenza o di memoria.
2. Premere di nuovo il tasto CALL o premere il tasto V/M per
uscire dalla modalità CALL.
3. Nessuna funzione di scansione è disponibile nella modalità
CALL
Per memorizzare le impostazioni desiderate nel canale CALL, seguire le istruzioni per la
programmazione della modalità memory e assegnare le impostazioni selezionate al canale di
memoria C. Il canale CALL può essere modificato ma non può essere eliminato o nascosto.
Ricezione dei segnali
1. Assicurarsi di avere collegato l’unità all’antenna corretta, che
l’apparecchio sia acceso e che il volume dell’audio e il livello
di silenziamento siano correttamente impostati su entrambe le
bande MAIN e SUB.
2. Selezionare la banda desiderata premendo il tasto BAND e
sfogliare le frequenze o selezionare la frequenza desiderata per
ascoltare le comunicazioni in corso. L’indicatore S mostra la
resistenza del segnale relativo quando il ricetrasmettitore rileva
un segnale in entrata e il led del visore RX (verde) si accende.
3. Se l’indicatore S mostra un segnale in entrata, l’altoparlante on
emette alcun segnale, controllare il livello dell’audio, il livello
di silenziamento e lo stato di decodifica CTCSS/DCS spiegati
in un’altra sezione di questo manuale.
25
Page 27
Funzione Monitor
Una funzione Monitor è disponibile a ricevere segnali più deboli.
Premere e tenere premuto il tasto SQL per più di un secondo.
Indipendentemente dalle impostazioni del livello del silenziamento,
questo sarà aperto e l’icona Busy/il led RX si accenderanno sul
visore. Premere qualsiasi tasto sul pannello anteriore per uscire.
IMPORTANTE: La funzione Monitor funziona solo sulla banda MAIN. La funzione Monitor opera senza
considerare le impostazioni del silenziamento del tono/della funzione DCS.
Funzione Reverse
Questa funzione serve per monitorare la frequenza di trasmissione
invece della frequenza di ricezione nel funzionamento con
ripetitore. Questa tecnica è comunemente utilizzata per controllare
se è possibile comunicare senza utilizzare un ripetitore,
monitorando la resistenza del segnale della stazione di accesso.
1. Tenere premuto il tasto SQL per più di un secondo mentre è
impostato SHIFT. L’icona [R] si illumina sul visore per
indicare che la funzione riverse è attivata e il silenziamento si
apre.
2. Premendo qualsiasi tasto l’operazione è cancellata
26
Page 28
Trasmissione
1. Impostare la banda di trasmissione sulla parte MAIN
2. Assicurarsi di avere l’autorizzazione a operare sulla frequenza
selezionata. Controllare il sistema e monitorare la frequenza per
garantire che non si disturbi nessuna comunicazione in corso.
3. Premere il tasto PTT sul microfono. Il led TX (rosso) si
illumina e indica che l’unità sta trasmettendo. L’audio della
banda SUB scompare durante la trasmissione. SE la
combinazione della frequenza del ricevitore è amatoriale VHF/
banda accessoria RX come la banda Air o la trasmissione FM,
la trasmissione diventa proibita a causa della natura del design
del circuito del ricevitore. Per consentire la trasmissione, uscire
dalla frequenza RX accessoria sulla parte della banda SUB e
sostituire la frequenza della banda SUB con una di un’altra
banda.
4. Parlare nel microfono con tono normale mantenendo premuto il
tasto PTT. Tenere il microfono ad una distanza di circa 5cm
dalla bocca. Parlare troppo vicino o con tono troppo alto
comporta una cattiva qualità del segnale audio trasmesso.
5. Rilasciando il tasto PTT la trasmissione sarà completata e
l’unità tornerà nella modalità Receive.
NOTA: premendo il tasto DOWN insieme al tasto PTT sarà trasmesso il segnale di tono CALL-. DR-620E
trasmetterà il segnale Tone Burst. Si rimanda alla relativa sezione per maggiori dettagli.
IMPORTANTE: se si preme il tasto PTT mentre l’unità si trova al di fuori del range di frequenza di
trasmissione, l’icona [OFF] comparirà sul visore e non sarà eseguita alcuna trasmissione.
Selezionare la potenza di trasmissione
1) Premere il tasto H/L. L’alimentazione di trasmissione passa
da Hi a Mid, da Mid a Lo e quindi da Lo a Hi. Con
alimentazione MID e con alimentazione LOW appaiono le
relative icone [Mi] e [Lo]. Con alimentazione HI il visore
non mostra alcun simbolo. Il valore preimpostato è HI. Il
metro RF mostra •• quando la trasmissione è ad
alimentazione LOW, •••• quando la trasmissione è ad
alimentazione MID e ••••••• quando la trasmissione è ad
alimentazione HI.
620T/E Potenza di
trasmissione
VHF UHF
HI 50W 35W
MID 10W 10W
LOW 5W 5W
IMPORTANTE: Il livello di potenza in uscita non può essere modificato durante la trasmissione.
IMPORTANTE: Leggere attentamente le pagine seguenti prima di modificare qualsiasi parametro.
I PARAMETRI NON POSSONO ESSERE IMPOSTATI SENZA ACCEDERE ALLA MODALITA’ SET.
Accedendo alla modalità Parameter Setting alcuni parametri di funzionamento della radio possono
essere modificati per essere idonei all’applicazione. Di seguito è indicato il menu dei parametri
selezionabili
NOTA: Le impostazioni della linguetta del canale alfanumerico non sono visualizzate nel menu fino a quando
le memorie non sono state programmate.
Elenco dei parametri
Tagliare e conservare il seguente elenco dei parametri impostazione per proprio uso.
28
Page 30
Utilizzo della modalità Parameter Setting
1. Premere il tasto FUNC per più di due secondi per accedere alla
modalità Parameter Setting
2. Selezionare un menu premendo il tasto FUNC e il tasto SQL o
premendo i tasti UP/DOWN sul microfono.
3. Ruotare la manopola principale per modificare le impostazioni
4. Premendo il tasto FUNC/SQL e UP/DOWN si completano le
impostazioni e si accede al menu successivo
5. Premendo un qualsiasi tasto diverso dal tasto FUNC/SQL o dal
tasto UP/DOWN si completerà l’impostazione e si esce dalla
modalità Parameter Setting.
29
Page 31
(Per accedere alla modalità delle impostazioni consultare la relativa sezione)
Impostazioni Channel Step (Intervallo di canale)
Consente di selezionare l’intervallo del canale da utilizzare nella
modalità VFO. Fare riferimento al diagramma sottostante per la
sequenza degli intervalli effettivi e la loro visualizzazione.
<--- DOWN UP --->
NOTA: Il valore preimpostato è il seguente:
•
DR-620E (intervallo 12.5)
•
DR-620T (intervallo 5)
Tipo di scansione
Consente di selezionare le condizioni di ripristino della
scansione. L’impostazione TIMER consente alla radio di
ripristinare la scansione dopo 5 secondi indipendentemente
dallo stato di ricezione del segnale. L’impostazione BUSY
ripristina la scansione quando il segnale ricevuto è scomparso.
La modalità di scansione scan è spiegata successivamente.
Cicalino
Consente di modificare il volume del cicalino durante l’uso.
1. E’ visualizzata l’icona [BEEP 2] sul visore
2. Ruotando la manopola, il visore è modificato come
mostrato di seguito e il volume del segnale acustico si
modificherà.
30
Page 32
(Per accedere alla modalità delle impostazioni consultare la relativa sezione)
Time-Out-Time (TOT)
La caratteristica TOT è nota nei sistemi dei ripetitori. Questa non consente agli utenti di trasmettere
sul ripetitore dopo che è trascorso un certo periodo. Impostando questa funzione e attivandola
conformemente ai requisiti del ripetitore, la radio, prima di eseguire il time-out, avverte l’utente
emettendo un segnale acustico per 5 secondi. Quando il tempo è scaduto, la trasmissione si
interrompe il ricetrasmettitore torna automaticamente alla modalità di ricezione. Questo evita al
ripetitore di entrare nella modalità TOT. Fino a quando PTT non sarà rilasciato e premuto di nuovo,
il ricetrasmettitore non trasmetterà.
1. In questo menu la visualizzazione preimpostata mostra TOTOFF
2. Ruotare la manopola principale per selezionare il tempo timeout in secondi. La funzione TOT può essere selezionata fino a
450 secondi (7,5 minuti)
Ritardo TOT
Quando la trasmissione è interrotta in modalità TOT, questa funzione non consente altre
trasmissioni durante un ritardo TOT selezionato, indipendentemente dal fatto che il tasto PTT sia
premuto. Un segnale acustico è emesso quando il tasto PTT è premuto durante il periodo di penalità
TOT. Se il tasto PTT è premuto continuamente, sia durante il TOT che durante il periodo di penalità
TOT, questa funzione sarà automaticamente cancellata.
Come impostare il periodo di penalità TOT
1. L’icona [TOT OFF] è visualizzata sul visore
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica come
mostrato di seguito e le impostazioni della penalità TOT
cambiano. Il tempo di penalità può essere impostato fino a 15
secondi.
31
Page 33
(Per accedere alla modalità delle impostazioni consultare la relativa sezione)
APO-Auto Power OFF (Spegnimento automatico)
Questa funzione spegnerà automaticamente il ricetrasmettitore. E’ utile nel funzionamento mobile
per evitare di esaurire la batteria della macchina. Se la radio non è in attività o non è utilizzata si
spegnerà automaticamente dopo 30 minuti seguita da un segnale acustico.
1. Il valore preimpostato è APO-OFF
2. Ruotare la manopola per selezionare APO-ON per attivare
la funzione
Frequenza Tone-Burst
Consente di accedere ai ripetitori Tone-Burst che richiedono una certa altezza di tono udibile per
attivare i ripetitori ‘dormienti’. Di solito un ripetitore non richiede il tono dopo essere stato attivato.
La frequenza Tone-Burst può essere impostata su ALERT, 1750Hz, 2100Hz, 1000Hz e 1450Hz.
(ALERT è un suono di richiamo a intermittenza)
1. L’icona [ALERT] è visualizzata sul visore
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica come
mostrato di seguito e le impostazioni della frequenza ToneBurst cambiano.
Clock shift
Nel caso, molto improbabile, in cui sia presente un disturbo dell’orologio CPU su una particolare
frequenza di funzionamento programmata, è possibile cambiarne la frequenza ed evitare così i
disturbi che, normalmente, sono così deboli da non essere uditi, anche se la radio è sintonizzata
esattamente su quella frequenza.
1. L’icona [CKSFT OFF] è visualizzata sul visore.
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica come
mostrato di seguito e l’impostazione Clock Shift cambia.
32
Page 34
(Per accedere alla modalità delle impostazioni consultare la relativa sezione)
Bell (Suoneria)
La suoneria informa l’utente che si sta ricevendo una chiamata e l’icona BELL lampeggia sul
visore.
1. L’icona [BELL OFF] è visualizzata sul visore
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica come
mostrato di seguito e le impostazioni della funzione BELL
cambiano.
Busy-Channel-Lock-Out (BCLO) [Blocco del canale occupato]
Questa funzione impedisce la trasmissione fino a quando un segnale occuperà la frequenza di
ricezione. Il valore preimpostato è BCLO-OFF, cioè disattivato. Attivando questa funzione, la radio
trasmette solo quando:
1. Non sono ricevuti segnali (l’icona BUSY è scomparsa) sulla frequenza di ricezione.
2. Il silenziamento del tono non è aperto per ricevere il corrispondente tono CTCSS.
3. Come sopra, con il codice DCS.
In caso contrario un segnale acustico è emesso, ma l’unità non trasmette nemmeno quando il tasto
PTT è premuto.
1. L’icona [BCLO-OFF] è visualizzata sul visore.
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica
come mostrato di seguito e le impostazioni BCLO
cambiano.
Antifurto
(Fare riferimento alla relativa sezione per i dettagli)
1. L’icona [SCR OFF] è visualizzata sul visore.
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica come
mostrato di seguito e l’antifurto è impostato su ON/OFF.
3. Quando l’antifurto è impostato, l’icona [*] appare sul
visore.
33
Page 35
(Per accedere alla modalità delle impostazioni consultare la relativa sezione)
Impostazioni per il colore del visore
Consente di selezionare il colore di illuminazione del visore
1. L’icona [COLOR 1] è visualizzata sul visore
2. Ruotando la manopola principale, il visore cambia come
mostrato nella figura.
COLOR 1 – illuminazione ambra (rosso)
COLOR 2 – illuminazione gialla
COLOR 3 – illuminazione arancio
Varialuce
Consente una migliore visibilità del visore variandone l’illuminazione.
1. L’icona [LAMP 4] è visualizzata sul visore.
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica come
mostrato in figura e le impostazioni del varialuce cambiano:
luminoso quando è impostato su LAMP 4, più scuro quando
impostato su 3-2-1.
Impostazioni del segno di chiamata (comunicazione di pacchetto)
Consente di registrare il segno di chiamata della propria stazione per trasmettere nella modalità di
comunicazione di pacchetto. Per la registrazione sono disponibili 36 caratteri, A-Z e 0-9.
1. Il visore mostra una [C] lampeggiante
2. Ruotare la manopola per selezionare un carattere da
programmare.
3. Premendo il tasto BAND il carattere si illumina ed è inserito.
Un carattere identico ad uno appena inserito lampeggia
immediatamente a destra ed è pronto per essere inserito.
4. Premere il tasto BAND (ripetere la stessa sequenza). E’
possibile programmare fino a 6 caratteri.
5. Premendo il tasto CALL durante la programmazione si
cancelleranno tutti i caratteri da programmare.
34
Page 36
(Per accedere alla modalità delle impostazioni consultare la relativa sezione)
Impostazioni della velocità di trasmissione (comunicazione di pacchetto)
Questa funzione imposta la velocità di trasmissione dei dati nella comunicazione di pacchetto.
1. L’icona [HB 1200] è visualizzata sul visore
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica come
mostrato in figura e le impostazioni cambiano.
3. [HB 1200] – la velocità di trasmissione è impostata su 1200bps
4. [HB 9600] – la velocità di trasmissione è impostata su 9600bps
Consente di impostare l’intervallo di trasmissione dei dati di posizione GPS quando la
comunicazione Geolocating [localizzazione geografica] è in funzione.
1. L’icona [BCON 0] è visualizzata sul visore. Nessuna
trasmissione è effettuata a BCON 0.
2. Ruotando la manopola principale, il visore si modifica come
mostrato di seguito e le impostazioni cambiano.
Le impostazioni per il segno di chiamata, la velocità di trasmissione e l’intervallo “beacon” saranno
trasmessi all’unità TNC (EJ-50U) quando si duplica il segnale TNC.
Il funzionamento di TNC rimarrà invariato fino a quando la trasmissione della duplicazione TNC
sarà completata.
35
Page 37
Funzioni utili
Commutazione della banda di ricezione
Consente di selezionare la banda di ricezione. Sulla parte VHF è possibile ricevere la trasmissione
FM mentre l’unità si trova in modalità VFO.
1. Dopo aver premuto il tasto FUNC, premere il tasto CALL
mentre l’icona [F] è accesa. Sul lato VHF, la banda
commuta da 144MHz alla banda di trasmissione FM.
Ricezione simultanea V-V/U-U
Consente di ricevere la stessa banda di frequenza simultaneamente sia sulla banda MAIN che sulla
banda SUB mentre l’unità si trova in modalità VFO.
1. Dopo aver premuto il tasto FUNC, premere il tasto BAND
mentre l’icona [F] è accesa. Il visore sulla banda SUB
passa alla stessa banda di frequenza della banda MAIN. La
frequenza preimpostata della banda SUB è la frequenza
preimpostata VFO.
2. Per modificare la frequenza o le impostazioni della banda
SUB, commutare la banda SUB nel visore MAIN
premendo il tasto BAND prima dell’uso.
3. Premendo il tasto BAND dopo aver premuto di nuovo il
tasto FUNC, il visore torna alla visualizzazione V-U
normale.
NOTA: Se si commuta BAND quando sul lato MAIN la banda di trasmissione è FM, il visore mostrerà l’icona
[SUB].
A questo punto, la banda MAIN sarà disponibile solo per la ricezione e la radio non trasmetterà
Se l’icona [SUB] si trova sul visore, la programmazione della memoria non è possibile.
36
Page 38
Modalità Single-Band (banda singola)
Consente di utilizzare l’unità come ricetrasmettitore a banda singola solo per VHF o UHF;
eliminando la visualizzazione dalla parte SUB.
1. Premere il tasto BAND mentre si tiene premuto il tasto
FUNC. La visualizzazione sulla parte SUB scompare e la
funzione è temporaneamente sospesa. Mentre l’unità si trova
in modalità V-V/U-U, essa non entra nella modalità singleband.
Funzione di impostazione dell’autoprogrammazione VFO
Consente di programmare diverse impostazioni automatiche in alcuni intervalli di frequenza nella
modalità VFO. E’ utile per un accesso rapito al ripetitore.
1. Nel canale [AL] della modalità memory programmare la
frequenza di livello minimo dell’intervallo desiderato e altri
parametri quali lo shift del ripetitore e il tono CTCSS
(consultare la relativa sezione). Le voci programmabili sono
la frequenza la direzione dello shift, la frequenza off-set, la
frequenza del tono ENC e le relative impostazioni, la
frequenza DEC del tono e le relative impostazioni, il codice
DCSEN e le relative impostazioni e i parametri DESDEC.
2. Programmare la frequenza del livello massimo nel canale
[AH] della memoria, come descritto sopra. Non considerare
altre impostazioni come i toni CTCSS o lo shift del
ripetitore.
3. In modalità VFO quanto è stato programmato nella memoria
AL è automaticamente impostato nella banda di frequenza tra
AL e AH. Modifiche temporanee delle impostazioni sono
possibili tra AL e AH, ma una volta modificata la frequenza
ruotando la manopola, tutti i valori preimpostati in AL sono
ripristinati.
37
Page 39
SCANSIONE
Con questa funzione è possibile cercare automaticamente i segnali con 6 diversi tipi di scansione.
Nella modalità dell’impostazione dei parametri selezionare la modalità Timer o la modalità Busy
per determinare la condizione di ripresa desiderata. Se il silenziamento CTCSS (TSQ) o il
silenziamento DCS è impostato, l’audio può essere udito solo se il tono/codice corrisponde al
segnale in ingresso. In caso contrario, la scansione riprende ma nessun audio sarà udito. La
direzione della scansione (verso l’alto o verso il basso) può essere modificata durante la scansione
ruotando la manopola principale e premendo i tasti Mic UP o DOWN nella direzione desiderata.
Scansione VFO
Esegue la scansione di tutti i canali VFO relativi intervallo di sintonizzazione attuale
1. Accedere alla modalità VFO.
2. Premere il tasto UP (per andare verso l’alto) e DOWN (per
andare verso il basso) per più di un secondo ma meno di 2
secondi.
3. La scansione si avvia. Si interrompe alla frequenza dove il
segnale in ingresso è rilevato e riprende in base alle
impostazioni di ripresa.
4. Premere qualsiasi tasto (diverso dai tasti UP/DOWN) per
uscire.
NOTA:
- Premendo il tasto UP/DOWN per più di 2 secondi la frequenza si modifica fino a quando il tasto è premuto.
- Quando la banda MAIN e la banda SUB si trovano entrambe in modalità VFO (eccetto quando si trovano
nella modalità V-V/U-U) è possibile usare il tasto BAND anche durante la scansione ed è possibile eseguire
la scansione simultanea sia per V che per U.
38
Page 40
Scansione della memoria
Esegue la scansione di tutti i canali di memoria a meno che non sia selezionata la funzione Memory
skip per un determinato canale di memoria
1. Accedere alla modalità Memory
2. La sequenza è uguale a quella nella scansione VFO. Utilizzare
i tasti UP/DOWN per i comandi o premere il tasto MHZ per
più di 2 secondi
Intervallo della scansione della memoria
Scansione esclusiva per VHF/UHF:
Se la scansione è avviata in qualche punto tra i canali di memoria
00 e 79, la scansione è eseguita solo in questo intervallo.
Scansione mista per V/U:
Se la scansione è avviata in qualche punto tra i canali di memoria
100 e 139, la scansione è eseguita solo in questo intervallo.
Impostazioni skip (ignora canale)
Un canale di memoria impostato come canale skip sarà escluso dalla scansione. Questa funzione
può essere impostata anche dopo aver programmato la memoria.
1. Premere il tasto FUNC nella modalità Memory e premere il
tasto V/M mentre è visualizzata l’icona [F]. Le impostazioni
skip di un canale di memoria sono ora selezionate. Un canale
di memoria con impostazioni skip non presenterà il punto
decimale 1MHz. Quando la visualizzazione alfanumerica è
selezionata, apparirà il punto decimale.
2. Per cancellare le impostazioni del canale skip, ripetere la fase
1.
IMPORTANTE: CALL, PL, PH, AL, AH e ch.99 sono sempre ignorati.
39
Page 41
Scansione del programma
Questo è un tipo di scansione VFO che è eseguito impostando
l’intervallo di frequenza di VFO nei canali PH e PL ed esegue la
scansione solo tra queste frequenze. Quando PH e PL sono
impostati correttamente, sono disponibili fino a 3 intervalli di
scansione del programma: L-PH, PL-PH e PH-H.
1. Accedere alla modalità VFO e impostare le frequenze PL e
PH nei rispettivi canali di memoria. Fare riferimento alle
impostazioni della memoria per una sequenza corretta.
2. Tornare alla modalità VFO premendo il tasto V/M. Impostare
VFO sulla frequenza nell’intervallo di scansione del
programma.
3. Premere il tasto MHz per più di un secondo per iniziare la
scansione. Durante questa modalità di scansione il punto
decimale lampeggia.
4. Utilizzare la manopola principale o i tasti Mic UO/DOWN
per modificare la direzione di scansione. Premere qualsiasi
tasto (diverso dai tasti UP/DOWN) per uscire.
Scansione del tono
Questa funzione ricerca automaticamente il tono CTCSS che un
segnale in entrata può portare. Questa caratteristica è utile per
cercare un tono di codifica di un ripetitore o per comunicare con
una stazione che opera in modalità TSQ (silenziamento CTCSS).
1. Premere il tasto TS/DCS per accedere alle impostazioni della
decodifica CTCSS. Premere fino a quando TSQ non è
visualizzato.
2. Premere il tasto Mic UP/DOWN per più di un secondo ma
meno di 2 secondi per avviare la scansione. Si esegue la
scansione di 38 toni in sequenza.
3. Durante la ricerca, il punto decimale sulla frequenza del tono
lampeggerà. La scansione del tono si interrompe quando il
tono corrispondente è rilevato.
4. La scansione del tono non riprenderà a meno che non si
ripeta quanto descritto al punto 2.
5. Premere qualsiasi tasto (diverso dai tasti UP/DOWN) per
uscire.
40
Page 42
Scansione DCS
Uguale alla precedente ma per la ricerca dei codici DCS.
1. Quando l’unità si trova nelle impostazioni DCS, premere il
tasto UP/DOWN per più di 1 secondo, ma meno di 2 secondi
per avviare la scansione.
- (scansione di 105 codici DCS in sequenza)
- Durante la scansione, la virgola decimale 1MHz lampeggerà.
- La scansione si interrompe quando il codice DCS
corrispondente è rilevato e la ricezione inizia.
IMPORTANTE: dopo che la scansione si è interrotta, non riprenderà fino a quando non si ruoterà la
manopola o non sarà premuto il tasto Mic UP/DOWN.
2. Quando la scansione è terminata, premendo qualsiasi tasto diverso dal tasto UP/DOWN si
cancellerà la modalità di scansione.
FUNZIONE KEY-LOCK
Questa funzione blocca i tasti per evitare modifiche non intenzionali.
1. Premere il tasto FUNC e premere il tasto TS/DCS quando F
è visualizzato.
2. E’ visualizzata l’icona []
3. Con questa funzione attivata, si può accedere solo ai seguenti
comandi:
- PTT
- FUNC+TS/DCS per cancellare questa funzione
- Funzione Monitor (per rilasciare il silenziamento per la
ricezione di segnali deboli)
- Impostazione del silenziamento
- Tasti UP/DOWN
TONE BURST
Questa funzione serve ad avvisare l’altra mediante l’aggiunta di un tono al segnale trasmesso.
•
Quando il tasto PTT e il tasto DOWN sono premuti insieme, un segnale di tono è trasmesso.
• Il valore preimpostato è un suono di avvertimento. Il tono trasmesso può essere modificato
nella modalità Setting.
• Per il modello DR-620E, è trasmesso un segnale “tone burst” da 1750Hz preimpostato, in modo
che il tono possa accedere al ripetitore.
41
Page 43
Modalità Narrow-band (Banda stretta)
Questa caratteristica è utile nelle aree in cui è utilizzata una ampiezza di banda stretta.
1. Premere il tasto MHz insieme al tasto FUNC. L’icona [Nar]
compare sul visore per mostrare che l’unità si trova nella
modalità Narrow.
2. Ripetere la stessa operazione per tornare alla modalità
normale.
IMPORTANTE: Nella modalità Narrow, il guadagno e la modulazione del microfono durante la
trasmissione e l’intervallo di demodulazione durante la ricezione saranno inferiori.
Modalità di ricezione AM
Questa modalità consente di ricevere segnali AM.
1. Premere il tasto TS/DCS mentre il tasto FUNC è premuto.
L’icona [AM] si illumina sul visore per mostrare che l’unità
si trova nella modalità di ricezione AM.
2. Ripetere la stessa operazione per tornare alla modalità FM.
Quando la modalità AM RX è impostata, la modalità FM
sarà utilizzata per la trasmissione, sebbene rimanga
visualizzata l’icona AM
42
Page 44
Downloaded by
RadioAmateur.EU
Comunicazione selettiva
Molti ripetitori richiedono un tono CTCSS o un’impostazione di codifica DCS come “chiave” per
accedere al sistema del ripetitore o un ricevitore che utilizza il silenziamento CTCSS o DCS, la
cosiddetta “chiamata selettiva”. Alcune volte le caratteristiche di decodifica CTCSS o DCS sono
utilizzate sull’uscita di un ripetitore e in questo modo possono essere utilizzate per aprire un
silenziamento. In questa modalità, indipendentemente dallo stato di silenziamento principale,
l’audio può essere udito SOLO quando il corrispondente segnale del codice/tono è ricevuto. La
combinazione del silenziamento CTCSS e della funzione DCS non è disponibile. Solo uno o l’altro
possono essere utilizzati per una determinata frequenza.
Silenziamento del tono (CTCSS) e DCS
1. Premere il tasto TS/DCS. Le impostazioni correnti saranno
visualizzate con le icone T/SQ/DCS e i relativi
frequenza/codice. Premere lo stesso tasto per selezionare le
impostazioni T/SQ/DCS.
2. I numeri (come 88.5) rappresentano la frequenza CTCSS in
Hz. Quando è visualizzata con l’icona T soltanto, l’unità
trasmette il tono sub-udibile mentre si preme PTT (codifica) e
l’accesso al ripetitore è consentito (posto che il ripetitore stia
utilizzando 88.5)
3. Premere lo stesso tasto di nuovo in modo che sia visualizzata
l’icona SQ sul visore. Questa è la frequenza di decodifica
CTCSS e consente il silenziamento CTCSS (o Silenziamento
del tono, TSQ.)
4. Premerlo di nuovo in modo che un numero a 3 cifre e l’icona
DCS siano visualizzati. Questo è il codice DCS e consente la
codifica e la decodifica DCS.
Per 2-4, ruotare la manopola principale o premere i tasti UP/DOWN per modificare il tono o il
codice. Premere qualsiasi tasto (eccetto TS/DCS o Mic UP/DOWN) per accedere alle impostazioni
e ritornare allo stato originale. L’icona T/SQ/DCS rimarrà sul visore per mostrare lo stato attuale.
Per uscire utilizzare semplicemente il tasto TS/DCS e tenerlo premuto fino a quando la relativa
icona di stato T/TQ/DCS scompare.
Le frequenze di codifica e decodifica CTCSS possono essere impostate in modo diverso. La
frequenza delle impostazioni della codifica è correlata automaticamente alle impostazioni di
decodifica, ma le impostazioni di decodifica non hanno effetto sulla codifica. L’impostazione
standard di 38 toni CTCSS differenti è disponibile come mostrato nella tabella di seguito. Codifica
e decodifica DCS non possono essere separate e possono essere selezionate da 105 codici come
mostrato nella tabella nelle seguenti tabelle.
43
Page 45
Impostazioni DET
Se nel funzionamento DCS si preferisce la modalità DET, premere il tasto H/L mentre il codice
DCS è visualizzato in modalità di impostazioni. Osservare che il punto decimale compare e poi
segue la sequenza rimanente per impostare il parametro e uscire.
La funzione DET su DCS indica la modalità Detect-Only (solo rilevamento). Nel funzionamento
DCS, il segnale TX porta un codice digitale, quale 001010000, come determinato impostando il
codice a 3 cifre, per esempio, 123,124 ecc. Questo flusso è modulato con una frequenza sub-udibile
molto bassa. La parte RX, proprio come TSQ, rileva questo flusso e determina il silenziamento.
Questo flusso di codici DCS è trasmesso durante la comunicazione come un tono CTCSS (in questo
caso un singolo tono continuo al posto di un flusso codificato digitale).
E’ necessario che il ricevitore riceva correttamente e CONTINUAMENTE questo flusso digitale
DCS per mantenere aperto il silenziamento, altrimenti CPU respinge il segnale come indesiderato e
chiude il silenziamento. Ma, a causa di disturbi o di resistenza debole del segnale, a volte è difficile
ricevere continuamente il flusso DCS. Attivando la funzione DET, il ricevitore apre il silenziamento
quando il primo flusso DCS corrispondente è ricevuto e in seguito, indipendentemente dallo stato
dei codici DCS, il silenziamento DCS rimane aperto.
Vantaggi di DET
Consente l’operazione di silenziamento DCS persino in condizioni più deboli aprendo il
silenziamento solo quando si riceve un corrispondente segnale codificato DCS.
Svantaggi di DET
Si supponga che 2 stazioni stiano condividendo lo stesso canale utilizzando la tecnica di chiamata
selettiva DCS e trasmettendo contemporaneamente. Dopo che la stazione A con il corrispondente
DCS è sparita, la stazione B sarà ancora udibile, sebbene non possa aprire il silenziamento DCS
solo dal suo segnale.
44
Page 46
Comunicazione vocale digitale (solo per il modello DR-620T)
Installando una unità digitale accessoria EJ-47U, è possibile la comunicazione digitale vocale.
1. Installare l’EJ-47U nel connettore CN3 dell’unità.
2. Premere il tasto FUNC e premere SQL mentre è visualizzata
l’icona [F]. [] compare sul visore.
3. Premere il tasto FUNC o il tasto PTT per accedere alla
modalità di comunicazione digitale. Ripetere la fase 2 per
uscire e tornare alla modalità FM analogica.
4. Per cancellare la modalità di comunicazione digitale premere il
tasto SQL mentre il visore visualizza i codici nella fase 2.
IMPORTANTE: Quando si attiva questa impostazione, un codice è visualizzato e commutato
ruotando la manopola, ma ciò non ha effetto sulla funzione di EL-47U. Non considerare questa
sequenza di impostazioni. La funzione vocale digitale su alcune frequenze di radio amatoriali può
non essere autorizzata, può essere ristretta e soggetta al possesso di licenza da parte della stazione
trasmittente. Consultare le autorità locali prima di eseguire operazioni in questa modalità.
45
Page 47
Funzioni speciali
ANTIFURTO
Questo dispositivo emette un segnale acustico quando l’unità sta per essere rimossa in modo
improprio. Questa funzione è utile quando l’unità è installata su un veicolo.
Collegamento, impostazioni e funzionamento
IMPORTANTE: Assicurarsi di collegare il cavo dell’alimentazione direttamente alla batteria dell’auto.
Il cavo di alimentazione di questa unità richiede una tensione ininterrotta per attivare questa
funzione. Per lo stesso motivo la caratteristica ACC ON/OFF deve essere disattivata.
1. Collegare il cavo dell’antifurto (ci sono due modi per
configurarlo)
a) Modificare e inserire una spina stereo di 3,5 Ø per
l’antifurto nel jack del terminale SP sul retro come
mostrato dalla figura. Questa configurazione è
consigliata per l’installazione sui veicoli per una
rimozione più semplice del cavo.
b) Modificare e inserire il cavo di collegamento
UX1290A (in dotazione) nel connettore CN10
dell’unità. Questa configurazione è consigliata per
una installazione semipermanente. Selezionando
questa configurazione l’altoparlante rimane attivo,
o internamente o esternamente, come configurato.
2. Assicurarsi di fissare il cavo dell’antifurto al volante (figura).
46
Page 48
3. Impostare SCR-ON in modalità di impostazione. L’icona [*]
comparirà sul visore.
4. Spegnere l’unità. La funzione di allarme è attivata, il visore
si spegne e il led TX inizierà a illuminarsi
5. Per disattivarlo, accendere l’unità e impostare SCR-OFF in
modalità di impostazioni
IMPORTANTE: per attivare la funzione, assicurarsi di spegnere l’alimentazione dopo avere collegato i
cavi per l’antifurto (il collegamento dopo aver spento l’alimentazione può causare l’attivazione
dell’antifurto).
L’antifurto non sarà attivato a meno che il commutatore PWR non sia spento.
La funzione antifurto non funzionerà se l’alimentazione è spenta nella funzione di controllo
dell’alimentatore ACC.
Il cavo dell’antifurto A/B in dotazione con DR-135/435 non è compatibile con questa unità.
Come funziona l’antifurto
Quando il cavo dell’antifurto è rimosso dalla porta o tagliato senza utilizzare la sequenza corretta,
l’antifurto emette un segnale acustico per 10 minuti. Durante l’emissione del segnale acustico,
l’unità riceve sul canale di memoria 99 in base alle impostazioni pre-programmate (TSQ/DCS
accettati).
Per cancellare le impostazioni dell’antifurto mentre l’antifurto è in funzione
1. Quando l’unità riceve un segnale sul canale 99, l’antifurto si interrompe. Se il canale 99 è
vuoto, l’unità continua a monitorare la frequenza VFO principale. Anche accendendo l’unità
con il tasto SQL premuto le impostazioni dell’antifurto saranno cancellate.
2. Quando l’alimentazione è disattivata, le impostazioni dell’antifurto riprendono.
NOTA: La caratteristica dell’antifurto nella versione DR-620TA funziona in un modo leggermente differente.
- Quando l’antifurto si avvia, l’unità si alterna tra la trasmissione e la ricezione sul canale 99 ogni 5 secondi
per 5 minuti.
- Le impostazioni e il funzionamento della funzione sono le stesse di altre versioni. Questa caratteristica
consente di monitorare e controllare l’antifurto da una postazione remota utilizzando il canale 99 nella
modalità di memoria.
47
Page 49
Come impostare il tempo di avvio dell’antifurto.
Per impostare il ritardo dell’antifurto eseguire le operazioni illustrate di seguito.
1. Accedere alla modalità Parameter Setting (Impostazione dei
parametri) come descritto precedentemente e selezionare
SCR-DLY. Per le impostazioni seguire le istruzioni
precedenti.
2. Spegnere l’unità. Il visore scompare ma l’illuminazione
dell’LCD rimane. Dopo 20 secondi il LED TX si accede,
l’illuminazione diminuisce di intensità e l’antifurto funziona.
Il sistema non è attivo durante 20 secondi del periodo
“DELAY” (ritardo).
3. L’antifurto emette un suono nella stessa condizione descritta
precedentemente. C’è un ritardo di 20 secondi fino
all’emissione del suono. Durante il periodo di 20 secondi
solo l’illuminazione del visore è accesa. Accendere l’unità
con il tasto SQL premuto durante il periodo “DELAY” per
cancellare la funzione dell’antifurto.
IMPORTANTE: Impostare i parametri su SCR-OFF durante il funzionamento normale.
NOTA: utilizzare l’adesivo in dotazione per indicare l’installazione del dispositivo di antifurto.
48
Page 50
Copia
Questa funzione permette di copiare i dati e i parametri programmati dell’unità principale (master)
nelle unità asservite (slave).
Collegamento
Costruire un cavo che utilizza una spina mini stereo di 3,5 mm, come mostrato sopra. Fare una unità
master impostandola e programmandola come desiderato. Spegnere entrambe le unità. Collegare il
cavo tra i jack DATA sia sulla parte principale che su quella asservita. Accendere entrambe le radio
dopo aver terminato la connessione.
IMPORTANTE: Assicurarsi di collegare i cavi mentre le unità sono spente.
Impostazioni sulla parte asservita
1. Passare alla modalità di ricezione (VFO o Memory). Evitare
di utilizzare la ricezione dati 9600 bps.
2. Quando si ricevono i dati copiati LD*** compare sul visore
3. Quando la trasmissione è terminata correttamente, sul visore
compare [PASS]
4. Spegnere l’alimentazione. Disconnettere il cavo e ripetere la
sequenza per copiare l’unità asservita successiva.
49
Page 51
Impostazione della parte principale
1. Premere il tasto CALL con il tasto FUNC premuto. CLONE
è visualizzato e la radio accede alla modalità CLONE.
2. Premere PTT. SD*** è visualizzato e l’unità principale inizia
a inviare i dati all’unità asservita.
3. [PASS] compare sul visore quando i dati sono stati trasmessi
correttamente.
4. La radio principale può rimanere accesa per la prossima
copiatura. Spegnere l’unità e uscire dalla modalità CLONE.
Se i dati non sono stati trasmessi correttamente, spegnere entrambe le unità, assicurarsi che la
connessione del cavo sia corretta e ripetere l’intera operazione dall’inizio.
IMPORTANTE: non disconnettere mai il cavo mentre i dati sono trasmessi nella modalità CLONE.
50
Page 52
Comunicazione di pacchetto
La comunicazione di pacchetto è un sistema di comunicazione dati ad alta velocità che trasmette un
pacchetto di dati generato con il personal computer. L’utilizzo di Digi-peater (stazioni di relay)
consente comunicazioni con stazioni DX (stazioni distanti). Per la comunicazione di pacchetto, oltre
all’unità, sono richiesti un personal computer, un cavo DSB-9 e l’unità accessoria EJ-50U (unità
TNC).
Quando utilizzare EJ-50U
Collegamento di EJ-50U al personal computer
1. Collegare EJ-50U e il connettore DSUB9 a questa unità come da figura. Una sottile copertura,
di facile rimozione dall’interno, indica il punto in cui il connettore DSUB9 deve essere
montato.
2. Inserire il connettore DSUB W1 in EJ-50U
3. Inserire W2 di EJ-50U in CN4 di questa unità
51
Page 53
4. Collegare EJ-50U a un personal computer
Collegare il connettore DSUB sul pannello posteriore e la porta seriale del personal computer con
un cavo piatto.
Importante: tra DSUB9 e il personal computer utilizzare un cavo piatto (maschio-femmina) RS-232C a
9 pin.
Impostazioni Packet Mode (Modalità pacchetto)
1. Premere il tasto FUNC. Mentre l’icona [F] si illumina,
premere i tasti H/L e SQL. [TNC] si illumina sul visore e
l’unità accede alla modalità di pacchetto. Eseguendo la stessa
operazione [TNC] scompare, l’unità esce dalla modalità di
pacchetto e il visore torna allo stato normale.
2. Utilizzare la tastiera del computer per inviare i comandi
richiesti dal proprio PC per avviare la comunicazione di
pacchetto.
NOTA: parametri per la comunicazione con un terminale PC
Utilizzare i comandi del PC per programmare quanto segue
Velocità dei dati (Rapporto di trasferimento) : 9600bps
Lunghezza dei dati : 8 bit
Bit di parità : nessuno
Bit blocco : 1 bit
Controllo flusso : Xon/Xoff
- Quanto programmato per un PC è salvato in memoria anche dopo che l’unità TNC è stata rimossa dal
ricetrasmettitore.
- Questa unità TNC non è attrezzata con tutte le funzioni che può avere un TNC esterno (alcune funzioni
possono essere limitate)
IMPORTANTE: La comunicazione di pacchetto subisce facilmente effetti dall’ambiente di
trasmissione e ricezione in modalità di pacchetto 9600bps; un errore di comunicazione può essere
facilmente riscontrato a meno che non siano visualizzati tutti i segmenti dell’indicatore S.
Mentre l’unità si trova in modalità di pacchetto o in modalità “geological communication”, i toni o i
codici non sono emessi anche se le impostazioni Tone o DCS sono programmate.
52
Page 54
APRS
Installare l’unità TNC accessoria EJ-50U e il ricevitore GPS esterno per lavorare in questa
modalità. APRS (Automatic Packet/Position Reporting System) è un marchio registrato di Bob
Bruninga, WB4APR. Con questo programma è possibile tracciare una stazione mobile sulla mappa
visualizzata da un computer.
Per tracciare una stazione mobile, sono necessari un PC su cui sia installato il programma APRS,
questa unità (ricetrasmettitore) e TNC (EJ-50U). E’ necessario un ricevitore GPS che catturi segnali
dal satellite e renda nota la posizione.
APRS ritrasmetterà i messaggi dei dati NMEA (National Marine Electronics Association) ricevuti
da un apparecchio GPS. Per maggiori informazioni consultare il sito www.taps.org.
Nota: GPS significa Global Positioning System
Impostazioni APRS
APRS necessita dell’unità TNC EJ-50U, di un ricevitore GPS e di un PC su cui sia stato installato il
programma APRS. Selezionare un ricevitore esterno GPS compatibile con il formato NMEA.
Configurazione NMEA: NMEA-0183, 4800bps/Parity Bit nessuno/Lunghezza dati 8bit/Stop Bit
1bit.
Come collegare il GPS
Per l’installazione EJ-50U e la connessione a un PC consultare il capitolo relativo alla
comunicazione di pacchetto.
1. Collegare un ricevitore GPS al connettore CN5 all’interno dell’unità con il cavo
elettrico in dotazione modificato (modifica e collegamento sono descritti di seguito).
NOTA:
- È possibile rimuovere il PC dopo aver completato le impostazioni (quanto
programmato è memorizzato nell’unità TNC. Per modificare le impostazioni,
riconnettere il computer.
- Le impostazioni di un segno di chiamata della stazione, la velocità di
comunicazione e l’intervallo di tempo di trasmissione “beacon”, possono
essere modificate dalla copia TNC di questa unità senza utilizzare il PC.
53
Page 55
Funzionamento di APRS
Per informazioni dettagliate, fare riferimento all’elenco dei
comandi e al manuale d’uso di EJ-50U.
1. Approntare il software del terminale sul PC, premere il tasto
FUNC e premere il tasto H/L mentre è accesa l’icona [F].
[TNC] è acceso sul visore e l’unità accede alla modalità
“geolocating communication”.
2. La schermata iniziale di TNC compare sul PC
3. Impostare la velocità di comunicazione di pacchetto dalla
modalità di comando (cmd:) [Esempio cmd: HB 1200 o
9600]
4. Registrare il segno della chiamata della propria stazione
[Esempio cmd: MY*****]
5. Impostare la velocità di comunicazione della porta GPS
[Esempio cmd: GB 4800]
6. Impostare l’intervallo di tempo di trasmissione automatica.
[Esempio cmd: LOC E 3]
7. Quando i dati della posizione ecc. sono ricevuti dal ricevitore
GPS, essi saranno automaticamente trasmessi come
programmato.
8. Premendo il tasto FUNC e quindi il tasto H/L, TNC si
spegnerà e la trasmissione dei dati della posizione si
interromperà.
9. Accendendo di nuovo il TNC, la trasmissione automatica dei
dati riprenderà seguendo le impostazioni precedenti .
IMPORTANTE: mentre si utilizza il software APRS, le impostazioni dell’intestazione per il
monitoraggio devono essere impostate su off. (input: cmd: LTMH OFF).
Utilizzare questa unità e il ricevitore GPS ad una distanza adeguata l’uno dall’altro.
54
Page 56
Copia TNC
Questa funzione consente le modifiche delle impostazioni richieste per la funzione APRS senza
collegamento a un PC. Utilizzare questa funzione quando una modifica delle impostazioni è
richiesta, mentre la funzione APRS è attiva. Le modifiche delle impostazioni sono disponibili per il
segno di chiamata dalla propria stazione, per la velocità di comunicazione e l’intervallo di tempo
della trasmissione dei dati (le impostazioni sono eseguite in modalità di impostazione).
1. Premere il tasto FUNC e quindi premere il tasto H/L mentre
l’icona [F] è accesa (accedere alla modalità di pacchetto).
2. Premere il tasto CALL tenendo premuto il tasto FUNC. Il
visore mostrerà [TNCLON] e i dati programmati in modalità
di impostazione per il segnale di chiamata dalla propria
stazione, la velocità di comunicazione e l’intervallo di tempo
della trasmissione dati saranno trasmessi.
3. Dopo aver terminato la trasmissione dei dati il visore mostra
[PASS]. Spegnendo l’unità si uscirà dalla modalità CLONE e
il funzionamento di pacchetto riprenderà normalmente .
55
Page 57
Funzionamento del controllo remoto (Solo EMS-57)
Il ricetrasmettitore può essere controllato in modo remoto utilizzando i tasti DTMF sul microfono.
Alle frequenze è , inoltre, possibile accedere utilizzando la tastiera.
N. Tasto Funzione
1 DTMF Accesso al comando remoto o la
frequenza.
2 LOCK Premere LOCK per evitare che il
ricetrasmettitore riceva comandi di
controllo remoto dal microfono.
3 DTMR/REMOTE Per usare il controllo remoto, premere
REMOTE.
Elenco dei tasti del controllo remoto
Tasto Tasto corrispondente Funzione
0-9 - Ingresso di frequenza diretta
A V/M Accesso al canale di memoria
B CALL Accesso al canale CALL
C Modalità SET Accesso alla modalità SET (nota 1)
D FUNC + BAND Commutazione della banda di ricezione
* Tenere premuto SQL Funzione monitor
# BAND Commutazione banda MAIN
0 H/L Commutazione uscita della trasmissione
(Nota 1): Per modificare il menu della modalità SET, premere i tasti UP and DOWN sull’estremità superiore.
Per modificare i contenuti, premere i tasti * e #. Premere il tasto PTT o il tasto C per tornare alla
visualizzazione della frequenza.
56
Page 58
Accesso diretto ad una frequenza
È possibile accedere alle frequenze direttamente premendo i tasti numerici del microfono.
Gamma delle frequenze da inserire
76.000 – 107.995 MHz (Ricezione WFM)
144.000 – 145.995 MHz
430.000 – 439.995MHz
1. Impostare il commutatore DTMF/REMOTE del microfono sulla posizione REMOTE.
2. I tasti DTMF possono essere utilizzati per inserire le cifre da 100MHz.
(esempio): per impostare 144.20 MHz con intervallo di sintonizzazione di 20kHz.
Inserire 1 4 4 2 0
Dopo aver inserito la quinta cifra un segnale acustico prolungato è emesso e l’inserimento
è completato.
3. Per cancellare un inserimento prima di terminare l’operazione, premere il tasto PTT o
il tasto C.
Metodo di inserimento in funzione dell’intervallo di sintonizzazione
In funzione dell’intervallo di sintonizzazione impostata, l’inserimento della frequenza può essere
necessario per la cifra 1kHz. In alcuni casi l’inserimento della cifra 10kHz è sufficiente. Per i casi in
cui l’inserimento del numero è necessario solo per la cifra 10kHz alcuni tasti non sono accettati.
La relazione tra l’intervallo di sintonizzazione e il metodo di inserimento è la seguente
Intervallo di
sintonizzazione
5.0kHz 1kHz Completamento dopo l’inserimento della cifra 1kHz
8.33kHz 1kHz 10kHz In funzione della frequenza, è possibile inserire la cifra 1kHz o
10.0kHz 10kHz Completamento dopo l’inserimento della cifra 10kHz
12.5kHz 10kHz Quando si inserisce la cifra 10kHz, la cifra 1kHz è impostata
15.0kHz 10kHz Completamento dopo l’inserimento della cifra 10.0kHz
20.0kHz 10kHz Completamento dopo l’inserimento della cifra 10kHz
25kHz 10kHz Quando si inserisce la cifra 10kHz, la cifra 1kHz è impostata
30kHz 10kHz Quando si inserisce una cifra 10kHz, la cifra 1kHz è impostata
50kHz 10kHz Quando si inserisce la cifra 10kHz, la cifra 1kHz è impostata
100kHz 10kHz Completamento dopo l’inserimento della cifra 10kHz
0...00.0, 2…25.0, 5…50.0, 7…75.0
Altre inserimenti non sono validi
nel modo seguente
nel modo seguente:
0…00.0, 5…50.0
57
Page 59
Manutenzione / Riferimento
Reset
Eseguendo il reset, l’unità torna a tutte le impostazioni programmate preimpostate dal produttore.
1. Premere il tasto PWR per più di un secondo con il tasto
FUNC premuto e accendere l’alimentazione.
2. Tutti i segmenti del visore LCD sono visualizzati, quindi,
anche i parametri preimpostati.
IMPORTANTE: Mentre si tiene premuto il tasto FUNC, accendere l’alimentazione. Tutti i segmenti del
visore LCD saranno visualizzati così come le impostazioni preimpostate.
Valori preimpostati del produttore
DR-620T DR-620E
Banda MAIN VHF VHF
Frequenza VFO (VHF) 145.00MHz 145.00MHz
(UHF) 445.00MHz 435.00MHz
Frequenza CALL (VHF) 145.00MHz 145.00MHz
(UHF) 445.00MHz 435.00MHz
Canale di memoria - Direzione offset - Frequenza offset (V/U) 600kHz/5MHz 600KHz/7.6MHz
Intervallo canale 5kHz 12.5kHz
Intervallo canale (FM) 100kHz 100kHz
Impostazioni silenziamento tono - Frequenza tono 88.5 Hz 88.5 Hz
Impostazione DCS - Codice DCS 023 023
Alimentazione in uscita HI HI
Condizione di ripresa scansione Timer Timer
Impostazioni del volume del segnale acustico 2 2
Time-Out-Timer OFF OFF
Ritardo TOT OFF OFF
APO OFF OFF
Impostazioni tone burst AVVERTIMENTO 1750Hz
Impostazioni clock shift OFF OFF
Impostazioni allarme OFF OFF
Impostazioni di blocco del canale occupato OFF OFF
Impostazioni antifurto OFF OFF
Impostazioni colore visore 1 (Ambra) 1 (ambra)
Impostazioni varialuce 4 4
Livello silenziamento 02 02
58
Page 60
Guida ai guasti
Controllare l’elenco seguente prima di concludere che il ricetrasmettitore è guasto.
Se il problema persiste, resettare il ricetrasmettitore. Questo può, a volte, correggere operazioni
errate.
Problema Causa possibile Soluzione possibile
L’alimentazione è
attivata, ma nulla
compare sul visore
Il visore è troppo
scuro.
Lo speaker non emette
suoni. L’unità non
riceve
I tasti e la manopola
non funzionano
Ruotando la manopola
non si modifica il
canale di memoria
Premendo il tasto
UP/DOWN non si
modificano le
frequenze o i canali di
memoria
Anche premendo il
tasto PTT non viene
avviene alcuna
trasmissione
La comunicazione di
pacchetto non
funziona
a) Le polarità + e – del
collegamento
all’alimentazione sono
invertite.
b) Il fusibile è bruciato
c) L’alimentatore ACC è
collegato ma è spento
L’impostazione del varialuce
è “LAMP 1-3”
a) La manopola del volume
è stata ruotata troppo in
senso antiorario.
b) Il silenziamento è
disattivato.
c) Il silenziamento del tono
o DCS sono attivi
d) Il tasto PTT del
microfono è premuto per
la trasmissione
e) Lo speaker esterno è
collegato
a) La funzione key-lock è
attivata ([] è accesa)
a) Non è stata
programmata alcuna
memoria .
b) L’unità si trova nella
modalità CALL
a) L’unità si trova nella
modalità CALL
b) Il commutatore LOCK è
attivo
a) Il terminale del microfono
non è inserito in modo
corretto.
b) L’antenna non è
collegata
c) SHIFT è impostato per la
trasmissione della banda
OFF
d) L’unità si trova nella
modalità di ricezione
della banda SUB
a) TNC non è collegato o
impostato correttamente.
b) L’unità non si trova nella
modalità di pacchetto
c) Il silenziamento è aperto
d) La velocità di
a) collegare correttamente il conduttore rosso e
il conduttore nero al cavo di alimentazione
DC fornito rispettivamente al terminale più e
al terminale meno.
b) Controllare e risolvere il problema causato
dal fusibile bruciato e sostituirlo con uno
nuovo con la stessa capacità nominale
c) Accendere l’alimentatore ACC
Impostare il varialuce su “LAMP 4”
a) Impostare la manopola del volume in modo
corretto.
b) Diminuire il livello di silenziamento.
c) Spegnere il silenziamento tono o DCS.
d) Rilasciare immediatamente il tasto PTT
e) Rimuovere il jack dal terminale
dell’altoparlante esterno.
a) Cancellare la funzione key-lock
a) programmare la memoria.
b) Premere il tasto V/M per la modalità memory
a) Passare alla modalità VFO o alla modalità
memory.
b) Disattivare il commutatore LOCK
a) inserire correttamente la connessione del
microfono.
b) Collegare correttamente l’antenna.
c) Cancellare SHIFT o impostare all’interno
della banda.
d) Commutare sulla banda MAIN
a) Assicurarsi che le connessioni e le
configurazioni siano impostate
correttamente.
b) Passare alla modalità di pacchetto.
c) Regolare il livello di silenziamento in modo
che sia aperto dalla ricezione di un segnale.
d) Regolare la velocità del PC
59
Page 61
APRS non funziona
L’unità non accede alla
modalità V-V/U-U
trasmissione dei dati non
è configurata
e) Un cavo del PC diverso
dal tipo piatto è utilizzato.
a) L’unità non si trova nella
modalità di pacchetto
b) L’unità non è configurata
per la trasmissione
automatica
c) Il silenziamento è aperto
d) Il ricevitore GPS non è di
tipo “geolocating” (a
localizzazione
geografica)
a) la parte MAIN o la parte
SUB si trovano in
modalità memory
e) Utilizzare un cavo del PC di tipo piatto.
a) Passare alla modalità di pacchetto
b) Utilizzare il PC per impostare l’intervallo di
tempo di trasmissione
c) Regolare il livello di silenziamento in modo
che sia aperto dalla ricezione di un segnale.
d) Attendere fino a quando il ricevitore GPS
non è correttamente localizzato.
a) Passare alla modalità VFO.
IMPORTANTE: quando le frequenze di ricezione cadono, secondo una qualsiasi delle formule
indicate, l’unità può ricevere un segnale non modulato.
Questo è dovuto alla struttura delle frequenze e non ad un errato funzionamento dell’unità.
• (frequenza di ricezione sulla parte MAIN – 45.1MHz) = frequenza di ricezione sulla parte SUB –
43.4MHz (in u-u)
• (frequenza di ricezione FM + 10.7MHz) x 4 = frequenza di ricezione UHF – 90.2MHz
• (frequenza di ricezione FM + 10.7MHz) x 5 = frequenza di ricezione UHF
• (frequenza di ricezione UHF – 45.1MHz) x 2
(frequenza di ricezione VHF – 21.7MHz) x 6 = 45.1MHz
-
• (frequenza di ricezione UHF - 45.1MHz) - (frequenza di ricezione VHF - 21.7MHz) x 3 = 21.7MHz
430.000 – 439.995 MHz (RX, TX)
Modalità di funzionamento 16K0F3E (Wide), 8K50F3E (Narrow)
Risoluzione della frequenza 5, 8.33, 10, 12.5, 15, 20, 25, 30, 50, 100kHz
Numero dei canali di memoria 200
Impedenza dell’antenna 50Ω non bilanciato
Requisiti di alimentazione 13.8V DC +/- 15% (11.7 fino a 15.8V)
Messa a terra Messa a terra negativa
Assorbimento di corrente Ricezione: 0.6A (max), 0.4A (silenziato)
Trasmissione: 11.0A
Temperatura di funzionamento -10° C fino a 60 °C
Stabilità della frequenza +/- 2.5ppm
Dimensioni 140 (l) – 40 (a) – 185(p) mm (escluse le manopole)
Peso Circa 1.0kg
Trasmettitore
Potenza d’uscita Alta: 50W (VHF), 35W (UHF): media: 10W bassa:
5W
Sistema di modulazione Modulazione della frequenza di reattanza variabile
Deviazione della frequenza massima +/- 5kHz (modalità ampia); +/- 2kHz (modalità
ristretta)
Emissione spuria -60dB
Alimentazione canale adiacente -60dB
Distorsione della modulazione Inferiore al 3%
Impedenza del microfono 2kΩRicevitore
Sensibilità -14dBu per 12dB SINAD
Circuito del ricevitore Supereterodina a doppia conversione
Frequenza intermedia 1a 21.7MHz 2a 450kHz (VHF)
1a 45.1MHz 2a 455kHz (UHF)
Sensibilità del silenziamento -18dBu
Selettività (-6dB/-60dB) 12kHz/24kHz
Rapporto di eliminazione dell’immagine e
spurio
Alimentazione uscita audio 2.0W (8Ω, 10% THD)
*Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza alcun obbligo di avviso.
70dB
62
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.