tographs, digital processing) and accompanied by the statement of the
tali) e accompagnato dalle testimonianze degli autori, “Alfa Romeo
creators, documents the whole design and construction process and
4C - The Techno-Design Book” documenta il complesso iter di proget-
the advanced technological and formal features that characterize the
tazione e costruzione, le avanzate caratteristiche tecnologiche e for-
new Alfa Romeo sports car. The aim is to understand, through the pro-
mali che contraddistinguono la nuova vettura sportiva Alfa Romeo.
tagonists themselves, the reasons, motivations, strategies and metho-
Lo scopo è comprendere, per voce degli stessi protagonisti, ragioni,
dologies applied. A together technical and creative process that winds
motivazioni, strategie e metodologie applicate. Un processo tecnico
around ten reference ‘topics’, true keys to understanding and exploring
e creativo insieme che si snoda attraverso dieci ‘temi’ di riferimento,
the genesis and development of the Alfa Romeo 4C.
vere e proprie chiavi di lettura possibili per esplorare la genesi e lo
sviluppo di Alfa Romeo 4C.
Enrico Leonardo Fagone
TechnoIntroduction
04
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK45
8
TechnoIdentity
Entro e oltre l’identità di marchio,
il progetto 4C tra memoria e futuro
Negli ultimi anni il mondo dell’automobile è stato contrassegnato
dall’affermazione del design come vero e proprio vettore di sviluppo. Un
dato che trova conferma nell’attuale espansione dell’immagine dell’automobile, da molti ritenuta un’icona tra le più rappresentative del nostro tempo, ma anche nell’incidenza del lavoro creativo e progettuale,
in grado di determinare modalità espressive e di configurare l’identità di
marchi che hanno, come Alfa Romeo, oltre un secolo di storia.
L’apporto della creatività italiana è fenomeno che ha pervaso l’universo degli oggetti, la moda, le arti visive e pure quello musicale. Un percorso che ha accompagnato intere generazioni, promuovendo su scala
planetaria quella vocazione, tipicamente italiana, nel saper coniugare
tradizione e innovazione, cultura fattuale e capacità d’invenzione, artigianato di altissima specializzazione e avanzate tecnologie di produzione. Il marchio Alfa Romeo è considerato nella storia dell’automobile
come uno dei più rappresentativi di una capacità creativa e industriale in grado di esplicitare una filosofia progettuale così orientata, nella
quale convergono opportunamente un’avvincente tradizione sportiva e
la ricerca costante di una adeguatezza allo scopo. Le vetture Alfa Romeo
hanno da sempre perseguito un’idea di bellezza, una dimensione estetica nella quale la componente strutturale e tecnologica potesse dichiarare una assoluta corrispondenza e legittimazione. Un dato rintracciabile
sin dalle prime serie degli anni Trenta come le 6C 1750 Gran Sport (carrozzata da Zagato), 8C 2300, 8C 2900 e nei decenni successivi,
destinate ad un uso esclusivamente agonistico alle 6C 2500, dalla 1900
Disco Volante (Touring) alle Coupé 1900, dalla Giulietta Spint (Bertone)
alle innumerevoli realizzazioni frutto di una assidua collaborazione con
Pininfarina e Zagato e del contributo dei più accreditati progettisti, da
Vittorio Jano a Orazio Satta Puliga, da Giuseppe Busso a Rudolf Hruska,
Franco Scaglione a Marcello Gandini e Giorgetto Giugiaro.
da
Rudoph Arnheim, uno dei più autorevoli studiosi del XX secolo, affermava come nell’atto della percezione visiva, quell’elaborazione cognitiva
che ci consente di apprezzare l’arte e la bellezza del mondo circostante,
gli oggetti che maggiormente stimolano la nostra attenzione si muovono, mutano, esprimono una propria ‘temporalità’ in una dialettica continua dove la persistenza e il cambiamento agiscono ininterrottamente su
un’identità che li sottende. Nel progetto 4C l’identità Alfa Romeo risulta
leggibile su un piano ‘semantico’ attraverso alcuni elementi tipicamente
distintivi e nitidamente costruiti nel tempo ma anche sotto forma di una
naturale propensione all’innovazione, capace di guidare l’esperienza
creativa e progettuale e di proiettarla nel futuro.
Within and beyond brand identity,
the 4C project between history and future
In recent years, the automotive world has been marked by the establishment of design as a real vector of development. A fact that is confirmed by the current expansion of the image of the car, considered by
many as one of the most characteristic icons of our time, but also by
the efficiency of creative design work, capable of determining forms of
expression and of shaping the identity of brands that, like Alfa Romeo,
have more than a century of history.
The contribution of Italian creativity is a phenomenon that has pervaded
the universe of objects, fashion, visual arts and music as well. A path that
has accompanied generations, promoting on a global scale the typical
Italian inclination to combining tradition and innovation, highly specialized craftsmanship and advanced production technology. Alfa Romeo
is considered one of the most representative brands in the history of the
automobile for its creative and industrial capacity to convey a design philosophy in this direction, which unites a compelling sports tradition and
the constant search for an adequacy of purpose. Alfa Romeo cars have
ys pursued an idea of beauty, an aesthetic dimension in which the
alwa
structural and technological component communicates absolute correspondence and legitimacy.
A fact that can be traced back to the first series in the Thirties such as
the 6C 1750 Gran Sport (made by Zagato), the 8C 2300, the 8C 2900 and
in the following decades, from the 159 intended exclusively for racing, to
the 6C 2500, the 1900 Disco Volante (Touring) to the 1900 Coupé, from
dalle 159
the Giulietta Sprint (Bertone) to the countless creations resulting from
the assiduous collaboration between Pininfarina and Zagato, and from
the contribution of the most qualified designers, from Vittorio Jano to
Orazio Satta Puliga, from Giuseppe Busso to Rudolf Hruska, from Franco
Scaglione to Marcello Gandini and Giorgetto Giugiaro.
Rudolf Arnheim, one of the most authoritative scholars of the twentieth
century, stated that in the act of visual perception, the cognitive elaboration that allows us to appreciate the art and beauty of the surrounding
world, the objects that stimulate our attention the most move, change,
expressing their own ‘temporality’ in a continuous dialectic where persistence and change operate cont
project the Alfa Romeo identity can be read on a ‘semantic’ level through
some elements, typically distinctive and carefully constructed in time, but
also in the form of a natural propensity for innovation, capable of guiding
the creative and design experience and projecting it into the future.
inuously on an implied identity. In the 4C
081630
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
9
ly
Attitudine all’invenzione
Esiste un filo conduttore nella storia del car design italiano che lega tra
loro momenti ed esperienze diverse, un itinerario nel quale hanno dato il
loro apporto personalità animate da una profonda sensibilità e capacità
di interpretare l’evoluzione dell’automobile quando non di contribuire al
suo sviluppo ottenendo riscontri e apprezzamenti in tutto il mondo. Una
continuità di intenti che ha coinciso con la manifesta volontà di mettere
a punto prodotti accomunati da un vastissimo bagaglio di competenze,
di esperienze tecniche e progettuali e soprattutto indirizzati a salvaguardare quella peculiare ‘attitudine all’invenzione’, riconosciuta tra le principali ragioni del successo del design italiano. Se attentamente riletto,
questo fenomeno ha accompagnato l’industria automobilistica lungo
tutto il ventesimo secolo, ponendo numerosi interrogativi intorno alla
figura e al ruolo del designer d’automobili, molti vincoli talvolta, mettendo più volte in discussione la consequenzialità logica tra forma e funzione, il rapporto stesso con l’oggetto, per trasformarlo in accordo con
una mediazione linguistica costantemente rivolta a perseguire un’idea
di bellezza e di efficienza tecnologica, plausibile quanto desiderabile. La
4C, nata inizialmente come prototipo sperimentale per il rilancio internazionale del marchio Alfa Romeo, costituisce insieme la testimonianza
di una continuità ‘storica’ e degli indirizzi oggi intrapresi in ordine ad una
flessibilità tecnico-produttiva capace di trasferire nella moltiplicazione
seriale metodiche e tecnologie applicate prima riservate a veicoli di nicchia, difficilmente realizzabili da parte della grande industria.
Nella 4C convergono opportunamente avanzate tecnologie di produzione industriale e un’esperienza fattuale di altissima specializzazione, caratteri distintivi e propri di una tradizione italiana consolidata nel tempo
e peculiare del mar
chio Alfa Romeo.
Esiste tuttavia un dato che contraddistingue il progetto 4C ed è l’importanza del processo, tecnologico e creativo insieme, esplicitato nel corso
della sua realizzazione, sin dall’impostazione del primo prototipo per il
Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra del 2011 al modello
ora sul mercato. Un approccio leggibile nei termini di un inedito ‘reverse-design’, nel senso di una pertinenza assoluta tra i vincoli progettuali
contenuti nel briefing e la capacità propositiva di designer e tecnici. Sul
piano operativo prende consistenza l’importanza di una più razionale
‘intelligenza progettuale’ in grado di ottimizzare e valorizzare le risorse
a disposizione e di perseguire una riduzione significativa di materia, di
energia necessaria, alla quale può sopperire la capacità d’invenzione del
progettista.
Concepire l’automobile in funzione di una riduzione del peso, nell’assemblaggio come nel disassemblaggio, recuperare una dimensione
produttiva semi-artigianale e contestualmente la ricerca della più appropriata sofisticazione tecnologica divengono dunque strategie spendibili per dare corpo ad un oggetto funzionale allo scopo ma nello stesso
tempo in grado di esprimere una propria coerenza e misura estetica. L’obiettivo resta trovare un equilibrio, esplorare possibilità inedite ma anche salvaguardare una memoria sottilmente rintracciabile e soprattutto
sollecitare un coinvolgimento emozionale.
Aptitude for invention
There is a common thread in the history of Italian car design that ties
different moments and experiences together, a journey in which individuals driven by a deep sensitivity and ability to interpret the evolution
of the automobile and participate in its
development, have given their
contribution, receiving positive feedback and praise all over the world.
A continuity of intent coinciding with a clear will to develop products
united by a wide range of skills, technical and design experience and
above all directed at safeguarding the characteristic ‘aptitude for invention’, recognized as one of the main reasons for the success of Italian
design. If carefully reexamined, this phenomenon has accompanied the
automotive industry throughout the entire twentieth century, posing
many questions concerning the role of the car designer, and at times,
many constraints, often challenging the logic of form and function, the
very relationship between user and object, transforming it into a kind of
linguistic mediation constantly pursuing an idea of beauty and technological efficiency, plausible and desirable.
The 4C, which started out as an experimental prototype for the international relaunch of Alfa Romeo, constitutes together the proof of an ‘historical’ continuity and of the directions undertaken today with regard to
a technical-productive flexibility capable of transferring to mass-production methods and technologies previously reserved for niche vehicles,
difficult to manufacture in large-scale industry.
The 4C joins advanced industrial production technology and highly specialized craftsmanship, distinctive characteristics of an Italian tradition
established over time and typical of the Alfa Romeo brand.
There is however a fact that distinguishes the 4C project and that is the
importance of the together techonological and cr
explicit in the course of its developement, from the layout of the first
prototype for the International Geneva Motor Show in 2011 to the model now on the market. An approach that can be read in terms of an innovative ‘reverse-design’, in the sense of absolute pertinence between
the design constraints contained in the briefing and the constructive
abilities of designers and technicians. On the operational level we see
the concretion of the importance of a more rational ‘design intelligence’
capable of optimizing and enhancing available resources and to pursue a
significant reduction of material and energy consumption, with the help
of the inventive abilities of the designer .
Conceiving an automobile on the basis of weight reduction, both in the
assembly and disassembly process, retrieving an almost handcrafted
production sphere and simultaneously search for the most appropriate
technological sophistication thus become exploitable strategies in order
to give shape to a functional object but at the the same time capable of
expressing its own coherence and aesthetic measure. The goal is to find
a balance, explore new possibilities, but also to protect a subtly traceable legacy and above all to stimulate emotional engagement.
eative process, made
ALFA ROMEO 4C -THE TECHNO-DESIGN BOOK1617
TechnoDesign
30
TechnoBODY
Il ‘corpo bianco’, anatomia di un progetto
L’innovazione può essere considerata il principio di base che ha contrassegnato ogni momento di sviluppo del progetto 4C. Le caratteristiche tecnologiche e strutturali che contraddistinguono il nuovo modello pongono
in particolare risalto le strategie adottate per rispondere a due requisiti
fondamentali: la leggerezza e la resistenza. Per ottenere un rapporto peso/
potenza inferiore a 4Kg/CV, valore indicato sin dagli avvii del progetto come
imprescindibile, ingegneri e tecnici hanno costruito una vera e propria
mappatura dell’intero sistema telaio-carrozzeria-organi meccanici ricorrendo ad un’attenta disamina delle soluzioni possibili. Per conciliare elevati
standard prestazionali con la fattibilità richiesta dalla produzione seriale,
sono stati in primo luogo individuati i materiali più idonei a rispondere in
termini di resistenza strutturale, ridotto peso specifico, duttilità nei processi di lavorazione, comportamento dinamico. 4C si avvale di un sistema,
un vero e proprio ‘corpo tecnologico’ costituito da una cellula ‘monoscocca’
realizzata in CFRP (Carbon Fiber Reinforced Plastics), due tralicci in alluminio di collegamento rispettivamente sull’assale anteriore e su quello posteriore e una carrozzeria in SMC (Sheet Moulding Compound), un composito
termoindurente a bassa densità ovvero estremamente leggero in rapporto alla sua resistenza, stabile e idoneo ad essere strutturato con spessori
variabili. La cellula in fibra di carbonio viene formata a partire da fogli di
fibre unidirezionali e tessute che vengono oppor
direzione delle sollecitazioni maggiori per costituire una struttura scatola-
erso un procedimento di polimerizzazione in autoclave. Il risultato
re attrav
è un elemento finito, monolitico, altamente resistente dal punto di vista
torsionale e del peso totale di 65 kg. Il procedimento di montaggio della
vettura prevede due distinte fasi di lavorazione: assemblaggio della cellula
di sicurezza in carbonio con i tralicci, i montanti del tetto, il roll-bar e le parti di carrozzeria e successivo disassemblaggio dell’intero corpo vettura. Il
cosidetto ‘white-body’, ovvero la carrozzeria completa, viene smontato per
controllarne tutte le parti che lo compongono ed eseguire le verifiche dimensionali in un’area dedicata. L’esperienza fattuale, grazie all’intervento
costante di tecnici specializzati, costituisce l’anima dell’intero processo di
produzione della vettura, a garanzia di un elevato livello qualitativo.
tunamente disposte nella
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
‘Body in White’, the anatomy of a project
Innovation can be considered the fundamental principle that has marked
every moment of the development of the 4C project. The technological and
structural characteristics that distinguish the new model emphasize the
strategies adopted to meet two basic requirements: lightness and resistance. To achieve a weight/power ratio of less than 4kg/HP, an essential reference value from the start of the project, engineers and technicians created
a true map of the entire framework-body-mechanics system carrying out a
careful examination of all possible solutions. In order to conciliate high performance standards and the feasibility required for large-scale production,
the first move w
materials in terms of struc-
as to identify the most suitable
tural strength, low specific weight, ductility in processing and dynamic behavior. The 4C makes use of a system, a real ‘technological body’ consisting
of a ‘monocoque’ cell made of CFRP (Carbon Fibre Reinforced Plastics), two
aluminium frames on the front and rear axle and an outer body of SMC (Sheet Moulding Compound), a low-density thermosetting composite material,
stable and suitable to be structured with varying thicknesses.
The carbon fibre cell is formed starting from sheets of unidirectional and
woven fibres that are suitably arranged in the direction of the forces to form
a box-shaped structure through an autoclave polymerisation process. The
result is a finished element, monolithic, highly resistant in terms of torsional
stiffness and with a total weight of 65 kg. The assembly process of the car
consists of two distinct phases: the fitting of the carbon fibre safety cell ,
cross members, roof pillars, roll-bar and body parts, and the subsequent disassembly of the entire body of the car. The so-called ‘body in white’, the
completed body, is then disassembled in order to examine all components
and perform dimensional checks in a dedicated area. Craftsmanship, thanks
to the constant intervention of specialist technicians, is the soul of the whole production process of the car, a guarantee of high quality.
31
36
TechnoEngine
L’efficienza tecnologica
Technological efficiency
Il propulsore della 4C è il risultato di un accurato progetto d’ingegne-
The engine of the 4C is the result of an accurate engineering project. Its
ria. Ha una elevata efficienza ottenuta
high efficiency is obtained through meticulous tuning of each mecha-
attraverso la scrupolosa messa a punto di ogni componente meccanico
nical and electronic component and it enables high speed performance
ed elettronico e permette elevate
in line with the sportive nature of the car. The structure and block are
prestazioni velocistiche in linea con l’indole sportiva della vettura.
made of aluminum, the cubic capacity is 1742. This four-cylinder direct-
Struttura e basamento sono realizzati in alluminio, la cubatura è di
injection unit, centrally mounted, is equipped with a turbocharger and
1742 cc. Questa unità quattro cilindri a iniezione diretta, montata in
two continuously variable valve timing units on the intake and exhaust
posizione centrale, è provvista di turbocompressore e doppio variato-
camshafts and is based on the Alfa Romeo ‘scavenging’ technology to
re di fase in continuo sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico
constantly optimize fuel dosing, the position of the variable valve time
ed è basata sulla tecnologia ‘Scavenging’ Alfa Romeo per ottimizzare
units and ignition timing. The management of the various parameters
costantemente il dosaggio di carburante, la posizione dei variatori di
of the engine allows to increase torque even at very low engine speeds
fase, l’anticipo di accensione e la fasatura iniziale. La gestione dei di-
and to reduce turbo-lag. The high pressure pump which acts up to 150
versi parametri del motore permette di incrementare la coppia anche a
bar and employs 7 hole-injectors allows to maintain a low temperature
regimi molto bassi e di ridurre ogni vuoto o ritardo nell’azione del tur-
in the combustion chamber, through the evaporation of petrol, reducing
bocompressore. La pompa ad alta pressione che agisce fino a 150 bar
detonation sensitivity; this device facilitate significant performance even
ed impiega iniettori a 7 fori consente di mantenere bassa la temperatu-
with a high compression ratio, low fuel consumption under partial load
ra in camera di combustione, attraverso l’evaporazione della benzina,
and the reduction of emissions, in compliance with Euro 6 regulations.
riducendo la sensibilità alla detonazione; tale accorgimento favorisce
The 4C engine, the true ‘beating heart’ of the car is combined with a TCT
prestazioni rilevanti anche con un rapporto di compressione elevato,
six-speed twin dry clutch transmission with control paddles on the stee-
consumi contenuti in regime parzializzato e la riduzione delle emissio-
ring wheel and with the Alfa Romeo DNA system for the electronic mana-
ni, conformi alle normative Euro 6. Il motore di 4C, vero e proprio ‘cuo-
gement of the main operating parameters. The maximum power output
re pulsante’ della vettura, è accoppiato ad una trasmissione TCT a sei
is 240 bhp at 6000 rpm, the maximum torque of 350 Nm is available from
rapporti e doppia frizione a secco con comandi al volante e al sistema
2200 to 4250 rpm. The integration with the other mechanical compo-
DNA Alfa Romeo per la gestione elettronica dei principali parametri di
nents such
as the superimposed double wishbone front suspension, the
funzionamento. La p
otenza massima erogata è di 240 CV (177 kW) a
MacPherson layout on the rear axle and the electronically controlled Q2
6000 giri/min, la coppia massima pari a 350 Nm è disponibile da 2200
differential, but also the finishing of the upper part of the engine, visi-
a 4250 giri/min. L’integrazione con gli altri organi meccanici, come
ble from the outside, explicitly refer to technological efficiency and gra-
le sospensioni a triangoli sovrapposti anteriormente o lo schema Mc
tifying emotional experience.
Pherson sull’assale posteriore, il differenziale Q2 a controllo elettronico ma anche la finizione della parte superiore dello stesso propulsore,
visibile dall’esterno, rimandano esplicitamente ad una efficienza tecnologica e ad una appagante esperienza emozionale.
36
ALFA ROMEO 4C -THE TECHNO-DESIGN BOOK
37
40
TechnoInteriors
40
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
Il processo costruttivo come premessa dell’esperienza emozionale
The construction process as a prerequisite for emotional experience
Gli interni dell’Alfa Romeo 4C costituiscono il frutto di uno studio appro-
The interiors of the Alfa Romeo 4C are the result of a thorough study
fondito dei parametri antropometrici ed ergonomici in grado di stabilire
of anthropometric and ergonomic parameters capable of establishing a
una pertinenza tra l’impostazione sportiva della vettura e
relevance between the sports setting of the car and an appearance in
una fisionomia in ‘continuità’ con il design della carrozzeria. Un percor-
‘continuity’ with the body design. A design process in which the different
so progettuale nel quale i diversi elementi (cruscotto, strumentazione,
elements (dashboard, instrumentation, seating) have been designed in
sedute) sono stati concepiti in accordo con specifici criteri di usabilità e
accordance with specific criteria of usability and livability for the driver
vivibilità per il guidatore e per il passeggero. Particolare rilevanza nella
and the passenger. In the definition of the interiors particular importan-
definizione degli interni ha avuto la configurazione della cellula ‘mo-
ce was given to the configuration of the carbon fibre ‘monocoque’ cell,
noscocca’ in fibra di carbonio, vero e proprio ‘nucleo monolitico’ che ha
a true ‘monolithic nucleus’ which determined a rational organization of
determinato una organizzazione razionale dei principali elementi costi-
the main components according to a principle of integration of parts and
tutivi secondo un principio di integrazione delle parti e di ottimizzazione
weight optimization. This approach, initially focused on a disposition of
dei pesi. Questo approccio, inizialmente incentrato su una disposizione
commands and instruments facing the driver, resulted in a simplification
di comandi e strumenti rivolti verso il conducente, si è tradotto in fase
of construction in the industrialization phase of the project in relation
di industrializzazione del progetto in una semplificazione costruttiva in
to the assembly process and the creation of subgroups. The dashboard
funzione dei processi di assemblaggio e di scomposizione in sottogrup-
provides the integration of the air-conditioning shafts and makes use
pi. L’intero blocco plancia prevede l’integrazione dei condotti di clima-
of a structure, a ‘ technical spider’ support, fitted inside the mould. The
tizzazione e si avvale di una struttura, un ‘ragno tecnico’ di sostegno,
instrument cluster, consisting of a digital display, was conceived as a
previsto all’interno dello stampo. Il quadro strumenti, costituito da un
floating element containing all control functions of the car. A formal-
display digitale, è stato pensato come elemento galleggiante nel quale
constructive simplification, which can be seen in an actual reduction in
sono raccolte e concentrate tutte le funzioni di controllo della vettura.
the number of components and in the ‘
ergonomica e formale la disposizione
exposed’ materials of different
parts, coincide with the desire to focus on the emotional experience of
driving and the relationship with the interior of the car. Hence the ergonomic and formal relevance of the layout of the operating selector of
the TCT transmission activated by buttons on the center console, gear
shift paddles on the steering wheel and the DNA selector for modification of the operating parameters of the engine and the main mechanical and electronic devices.
Ad una semplificazione formale-costruttiva, rintracciabile in una effettiva riduzione del numero di componenti e nell’esplicitazione materica ‘a
vista’ di diverse parti, corrisponde la volontà di incentrare sull’esperienza emozionale di guida la relazione con gli spazi interni della vettura.
Ecco dunque assumere rilevanza
del selettore di funzionamento del cambio TCT attivabile mediante pulsanti sul tunnel centrale, le leve per il cambio marcia al volante e il selettore del sistema DNA per la modifica dei parametri di funzionamento del
propulsore e dei principali dispositivi meccanici ed elettronici.
46
41
La materia come matrice del progetto
Sin dalle prime fasi di ideazione il progetto 4C è stato incentrato sulle
opzioni da adottare per la selezione e l’impiego dei materiali più idonei
a rispondere agli elevati requisiti prestazionali richiesti dalla nuova vettura. Peso specifico, applicabilità nelle fasi di costruzione, possibilità di
integrazione con altri elementi, tecnologie di assemblaggio, robustezza
hanno rappresentato i principali parametri secondo i quali sono stati individuati i materiali destinati alla realizzazione in serie di 4C. Una
ricerca che ha accompagnato la messa punto di ogni aspetto del progetto, la definizione delle metodologie più opportune e che ha sancito
di fatto l’importanza della materia come vera e propria matrice generativa, come elemento basilare di una nuova ‘morfologia’ del prodotto
automobile: materia come pelle, materia come trama, materia come
struttura dalla quale possono prendere forma e struttura elementi diversi. Le sperimentazioni compiute hanno privilegiato in modo particolare
l’utilizzo dei materiali compositi, dalle fibre di carbonio -in prevalenza
sotto forma di fibre pre-impregnate per la lavorazione sottovuoto in autoclave- a diverse tipologie di termoindurenti e compositi come l’SMC,
Sheet Moulding Compound, costituito principalmente da resine e fibre
di vetro a bassa densità (1,5 g/cm3) che oltre a garantire leggerezza e resistenza elevata, presenta doti peculiari di plasmabilità e fonoassorbenza. Numerose parti del motore, dei principali organi meccanici e della
struttura della vettura, come i tralicci anteriore e posteriore e la gabbia
di r
inforzo del tetto, sono realizzate in all
uminio o in lega d’alluminio,
lavorato in fusione e mediante forgiatura. Se della fibra di carbonio è
stato possibile evidenziare le intrinseche qualità formali, che alludono
esplicitamente ad una pertinenza tecnologica nel segno dell’efficienza
costruttiva, un’attenzione particolare è stata dedicata ai rivestimenti
interni. L’intera plancia è ricoperta in TPO, un materiale appartenente
alla famiglia degli elastometri termoplastici poliofenilici; i sedili sono
stati previsti in un tessuto tecnico ‘Monobava’, in pelle con finitura superficiale doppia o accostata ad una microfibra ‘Dinamica’ costituita da
fibre di poliestere riciclato ricavato da tessuti sintetici e PET (bottiglie e
contenitori in plastica). Il processo produttivo è simile a quello usato per
il riciclaggio della carta in cui non vengono impiegate sostanze chimiche
dannose con una riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di
CO2 dell’80% se paragonato al tradizionale ciclo produttivo del poliestere derivante da petrolio. Lo ‘scrim’ interno, immerso in una soluzione
acquosa, attira su entrambe le superfici piccole fibre di poliestere sospese nel liquido che vengono compattate attraverso una aggugliatura
ad acqua. La microfibra viene poi immersa in un bagno di poliuretano
all’acqua, in cui, a differenza dei normali cicli produttivi, non vengono
aggiunti solventi. Questo procedimento compatta le fibre conferendo
elasticità e resistenza.
Matter as the matrix of the project
From the early design stages the 4C project focused on the options to
be adopted for the selection and use of materials best suited to meet
the high performance requirements of the new car. Specific weight, applicability in the early stages of construction, the possibility of integration with other elements, assembly technologies and robustness were
ed in individuating the materials for the
the main parameters follow
mass-production of the 4C. A research that has accompanied the development of every aspect of the project, the definition of appropriate
methodologies and that has established the importance of matter as a
true generative matrix, as the basic element of a new ‘morphology’ of
the automobile product: matter as skin, matter as texture, matter as a
structure that can give shape and consistency to different elements. The
experiments carried out focused in particular on the use of composite
materials, from carbon fibres - predominantly ‘pre-preg’ fibres processed
in an autoclave with vacuum bag - to different types of thermosets and
composites such as SMC, Sheet Moulding Compound, consisting mainly
of resins and low density (1.5 g/cm3) glass fibres, that in addition to ensuring high resistance and lightness, presents peculiar qualities of malleability and acoustic absorption. Numerous parts of the engine, of the
main mechanical components and of the structure of the vehicle, such
as the front and rear frameworks and the roof reinforcement cage, are
made of aluminium or cast aluminium alloy modified through forging.
If it has been possible to highlight the intrisic formal qualities of carbon
fibre, which refer explicitly to a technological relevance in terms of manufacturing efficiency, particular attention was given to upholstery. The
entire dashboard is covered in TPO, a material belonging to the family of
thermoplastic po
lyolefin elastomers, the seats are provided in a technical fabric ‘Monobava’, in leather with double surface finish or combined
with ‘Dinamica’, a microfibre fabric made of recycled polyester coming
from synthetic fabrics and PET (plastic bottles and containers). The production process is similar to that used for the recycling of paper, in which
no harmful chemicals are used, with a reduction of energy consumption
and CO2 emissions by 80% compared to the regular process of making
polyester from petroleum. The internal ‘scrim’, immersed in an aqueous
solution, catches the small polyester fibers dispersed in the liquid on
both surfaces. The fibres are later fixed to the scrim and the layers entangled through water needling. The microfibre is then suspended in a
bath of water polyurethane, in which, unlike normal production cycles,
no solvents are used. This process compacts the fibres adding strength
and elasticity.
4650
ALFA ROMEO 4C -THE TECHNO-DESIGN BOOK
TechnoMaterials
47
50
TechnoDetails
Esperire la forma e la funzione
Experiencing form and function
Nei dettagli si esplicita ogni affinamento del disegno, l’accuratezza della
Details express every improvement of the sketch, the accuracy of the de-
progettazione e la precisione dell’assemblaggio. I dettagli sono spesso
sign and the precision of the assembly process. Details are often a synthe-
sintesi dello sviluppo formale di un insieme, espressione circostanziata
sis of the formal development of a whole, a circumstantial expression of
di una soluzione tecnologica appropriata. L’idea di una bellezza funzio-
an appropriate technological solution. The idea of a functional beauty, of
nale allo scopo, di una maggiore efficienza, attraversa spesso singoli e
greater efficiency, often permeate the most minute elements. The varying
più minuti elementi. La diversa scala di intervento rimanda a una diretta
degree of intervention suggests a possibility of directly experiencing form
esperibilità di forme e di funzioni. E’ noto d’altra parte come le relazio-
and function. On the other hand, it is known how the relationships that an
ni che l’individuo stabilisce con l’universo delle forme e degli oggetti
individual establishes with the universe of surrounding shapes and objects
circostanti coinvolge una sfera percettiva ed emotiva nella quale, al di
involve a perceptual and emotional sphere in which, beyond a subjective
là di una prevalenza soggettiva, agiscono complessi meccanismi, dalle
prevalence, complex mechanisms operate; from the primary ‘syncretic’ or
primarie reazioni ‘sincretiche’, ovvero globali dove il tutto non si scom-
global reactions, where the whole is not broken into separate parts, to the
pone in parti distinte, sino alle più articolate dinamiche che precedono
more complex dynamics that precede or initiate the experience, the con-
o avviano l’esperienza, l’azione concreta. Questi principi non risultano
crete action. These principles are never extraneous to the work of the desi-
mai estranei all’attività del designer ma non sempre la loro incidenza si
gner but their incidence is not always correctly oriented. During the entire
rivela correttamente orientata. Durante l’intero sviluppo del progetto
development of the 4C project, the concept car first and then the produc-
4C, del Concept prima e del modello per la produzione poi, l’affinamen-
tion model, the perfection of the exterior and interior shapes followed a
to delle forme, negli esterni come negli interni, ha seguito una deter-
structural-technological determination and simultaneously respected
minazione strutturale-tecnologica e contestualmente rispettato una
a pertinent legitimacy. A path in which the creative impulses of the desi-
pertinente legittimazione. Un percorso nel quale le pulsioni creative dei
gners have positively individuated the most effective mediation between
designer hanno positivamente individuato la mediazione più efficace tra
advanced design processes, based on the systematic use of mathematical
avanzati processi di progettazione basati sull’impiego sistematico di al-
algorithms, and manual sensitivity. This can be perceived in the layout of
goritmi matematici e la sensibilità manuale. Questo dato, rintracciabile
the design, the modeling of shapes and in the subsequent manufacturing
tanto nelle fasi di impostazione del
pr
disegno e della modellazione delle
ocesses, and can also be experienced during use, where the individual
forme quanto nei successivi procedimenti di fabbricazione, risulta espe-
is called to establish an instinctive anthropological relationship with the
ribile anche nell’uso, ambito nel quale l’individuo è chiamato a stabilire
object. The purpose of the entire creative design work is to establish an ap-
la sua istintiva relazione antropologica con l’oggetto. Finalità dell’inte-
propriate balance between functional performance and formal coherence,
ro lavoro creativo-progettuale è stabilire un equilibrio appropriato tra
emphasizing its aesthetic and operational value.
prestazione funzionale e coerenza formale, sottolinearne la sua valenza
estetica ed operativa.
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
51
54
TechnoInterfaces
5458
Integrazione e percezione multisensoriale
Una delle caratteristiche distintive di 4C è costituita dalla possibilità
di calibrare e personalizzare, come nelle auto da competizione, ogni
parametro riferibile all’assetto, alla risposta del motore e al comportamento dinamico del veicolo. L’obiettivo è permettere una completa
interazione dell’utente attraverso i diversi dispositivi di controllo installati a bordo e di massimizzare il coinvolgimento emotivo durante
la guida. Queste prerogative sono frutto di una sapiente integrazione,
ricercata sin dalle fasi iniziali del lavoro progettuale, di ogni componente e apparato e di un’attenta programmazione metodologica dei
processi di produzione, in accordo con i vincoli dettati dalle normative
e secondo criteri che privilegiano la più diretta e intuitiva fruibilità.
Un’esperienza coinvolgente, multisensoriale ed ‘immersiva’ -secondo
una definizione di Myron Krueger, teorico e pioniere delle realtà virtuali- quella che i designer e tecnici impegnati nella realizzazione di
4C hanno inteso perseguire per riportare ad una dimensione primaria il rapporto ‘uomo-macchina’ ma anche una strategia più ampia e
complessa, idonea a configurare nuove interfacce come modalità per
apprezzare 4C su strada e su pista.
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
Integration and multisensorial perception
One of the distinctive features of the 4C is the possibility of calculating
and customizing, as in racing cars, every parameter concerning set-up,
engine response and dynamic behavior of the vehicle. The objective is
to allow complete user interaction through the various control devices
install
ed on board and to maximize the emotional involvement while
driving. These prerogatives are the result of a skilful integration, re fined from the early stages of the project work, of each component and
device, and of a careful methodological planning of the manufacturing
processes, in compliance with the regulatory constraints and following
criteria that privilege a more direct and intuitive usability. An engaging
experience, multisensorial and ‘immersive’ - according to a definition by
Myron Krueger, virtual reality theorist and pioneer - that the designers
and technicians engaged in the production of the 4C intended to pursue
in order to bring the relationship between man and machine to a primary
dimension, but also a broader and more complex strategy, appropriate
for the configuration of new interfaces as a way to appreciate the 4C on
road and on the racing track.
the
55
58
TechnoPerformance
Il valore dell’esperienza emozionale
Il marchio Alfa Romeo è indissolubilmente legato al mondo delle competizioni dove, sin dagli esordi, ha affermato la propria vocazione nel
realizzare vetture performanti e allo stesso tempo riconoscibili sotto il
profilo di una determinazione formale. Le elevate prestazioni dinamiche di 4C sono strettamente correlate ad un opportuno bilanciamento raggiunto nella distribuzione del peso in rapporto alle dimensioni
del corpo vettura, alla progettazione ‘integrata’ del telaio e dei diversi
apparati e meccanici ed elettronici. La possibilità di gestire le sollecitazioni cinematiche come accelerazioni, decelerazioni e accelerazioni trasversali (superiori a 1,1g) ma anche di variare la risposta del
propulsore, dello sterzo e dei freni privilegiano il controllo totale della
vettura. 4C si avvale del sistema ‘Alfa DNA’, che consente al conducente di selezionare specifiche impostazioni; ai tre programmi finora
disponibili sugli altri modelli della gamma Alfa Romeo -Dynamic, Natural e All Weather- si è aggiunta una quarta modalità ‘Race’, pensata
per la guida in pista. Per attivarla è sufficiente una pressione prolungata del selettore sulla posizione Dynamic; in questo modo il sistema
DNA provvede ad escludere i controlli di stabilità e antipattinamento
lasciando al pilota il pieno governo della vettura. Solo in condizioni
estreme è comunque garantito l’intervento immediato dei dispositivi
di sicurezza. In base al programma impostato, il quadro strumenti ‘fulldigital’ cambia configurazione e colore.
The value of emotional experience
The Alfa Romeo brand is inextricably linked to the world of auto racing
where, from the beginning, it established its vocation of creating high
performance cars, at the same time recognizable in terms of a formal
determination. The high dynamic performance of the 4C is closely related to an appropriate balance achieved in the distribution of weight
in relation to the size of the car body, to the ‘integrated’ design of the
frame and the different mechanical and electronic devices. The possibility to manage kinematic stress such as acceleration, deceleration
and transverse acceleration (higher than 1.1 g), but also to vary engine,
our a total control of the car. The 4C
steering and brake response fav
uses the ‘Alfa DNA’ system, which allows the driver to select specific
settings; the three programs previously available on other models in
the Alfa Romeo range - Dynamic, Natural and All Weather - have been
supplemented with a fourth mode ‘Race’, designed for track driving.
To activate it it is enough to press and hold the mode selector in the
Dynamic position; in this way, the DNA system deactivates stability and
traction controls leaving the pilot in full control of the car. However, the
immediate intervention of the safety devices is still guaranteed but only
under extreme conditions. Depending on the program selected, the
‘full-digital’ instrument cluster changes configuration and colour.
L’Alfa Romeo 4C, presentata nella sua veste definitiva al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra nel 2013, è una delle vetture
che hanno raccolto maggiore attenzione tra gli operatori del settore e
il grande pubblico a livello mondiale. Nella 4C sono confluiti quei valori che, tra memoria e attualità, individuano una precisa identità per
il marchio Alfa Romeo e una interessante prospettiva per una nuova e
planetaria affermazione. Da qui l’opportunità di spiegare e illustrare
i contenuti che il progetto Alfa Romeo 4C racchiude, il livello tecnologico raggiunto nella realizzazione di una vettura dalle caratteristiche
inedite, destinata ora alla produzione in serie. Corredato di un vasto
apparato iconografico (schizzi, disegni, fotografie, elaborazioni digitali) e accompagnato dalle testimonianze degli autori, “Alfa Romeo
4C - The Techno-Design Book” documenta il complesso iter di progettazione e costruzione, le avanzate caratteristiche tecnologiche e formali che contraddistinguono la nuova vettura sportiva Alfa Romeo.
Lo scopo è comprendere, per voce degli stessi protagonisti, ragioni,
motivazioni, strategie e metodologie applicate. Un processo tecnico
e creativo insieme che si snoda attraverso dieci ‘temi’ di riferimento,
vere e proprie chiavi di lettura possibili per esplorare la genesi e lo
sviluppo di Alfa Romeo 4C.
Enrico Leonardo Fagone
The Alfa Romeo 4C, presented in its final form at the International Geneva Motor Show in 2013, is one of the cars that have attracted most
a
ttention among professionals and the general public worldwide. The
4C merges those values that, between legacy and modernity, indi
viduate a clear identity for the Alfa Romeo brand and an interesting
ospect for a new global success. Hence the opportunity to explain
pr
and illustrate the contents enclosed in the Alfa Romeo 4C project, the
achieved level of technology used in the creation of a car with inno
vative features, now destined for mass-production. “Alfa Romeo 4C The T
echno-Design Book”, extensively illustrated (sketches, drawings,
photographs, digital processing) and accompanied by the statement of
the creators, documents the whole design and construction process
and the advanced technological and formal features that characterize
the new Alfa Romeo sports car. The aim is to understand, through the
protagonists themselves, the reasons, motivations, strategies and me
thodologies applied. A both technical and creative process that winds
ound ten reference ‘topics’, true keys to understanding and exploring
ar
the genesis and development of the Alfa Romeo 4C.
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
-
-
-
5
TechnoIntroduction
6
TechnoDialogues
HARALD J. WESTER
Executive Vice President & Chief Technical Officer Fiat SpA
La nuova Alfa Romeo 4C è l’interpretazione moderna
del ‘dna’ del nostro marchio, una ‘driving machine’ senza compromessi, una supercar tecnologica e sensuale,
che offre precisione, agilità e prestazioni. La 4C è determinata dall’essenzialità e dalla leggerezza: un’auto
dove tutto è progettato in funzione della piena emozione di guida. La stessa essenzialità ha modellato lo stile
della 4C. L’auto esprime una ‘bellezza naturale’ che
nasce dal perfetto incontro di funzione e forma. Nel
layout e nelle dimensioni ci siamo ispirati a una delle
più belle coupé di tutti i tempi: l’Alfa Romeo 33 Stradale. Come la mitica 33 Stradale, la 4C è stata realizzata per soddisfare esigenze meccaniche e funzionali
estreme. La carrozzeria ‘copre’ aerodinamicamente
motore e telaio con superfici pulite ed essenziali. La
fibra di carbonio della monoscocca portante è lasciata
in parte a vista, ed esalta la leggerezza, la tecnologia e
l’unicità della vettura. L’italianità non è solo nello stile.
4C è prodotta a Modena e nasce dall’integrazione delle
competenze tecnico-industriali di Maserati e Alfa Ro-
meo e dal contributo di eccellenza dato da partner industriali italiani -leader a livello mondiale nei componenti
per vetture ad alte prestazioni- in una ‘corsa contro il
peso’ che è stata priorità assoluta a partire dal briefing,
insieme alla ricerca di prestazioni ottimali. La 4C è una
pura supercar Alfa Romeo: contenuti tecnologici avanzatissimi, leggerezza ed efficienza, eccezionale comportamento dinamico, stile stupendo e segna il ritorno
di Alfa Romeo nel mondo delle coupé sportive leggere.
Ma quello che le parole non possono descrivere è l’incredibile sensazione di guidare quest’auto. Per Alfa Romeo
la 4C è molto più che un nuovo modello, è la più autentica reincarnazione dei valori e dello spirito Alfa Romeo.
The new Alfa Romeo 4C is the modern interpretation of
the core of our brand DNA, an uncompromising driving
machine, a sensual yet technological supercar that of
fers precision, agility and performance. The 4C is defined
by essentiality and lightness, a car whose every part is
designed for full driving excitement. This same essen
tiality shaped the style of the 4C. The car expresses a
natural beauty, born out of the perfect combination of
function and form. In the layout and volumes, we were
inspired by one of the most beautiful coupés of all times:
the Alfa Romeo 33 Stradale. Like the legendary 33 Stra
dale, the 4C was created to satisfy extreme mechanical
and functional needs. The bodywork aerodynamically ‘covers’ the engine and chassis with clean, essential
surfaces. In keeping with the spirit of the car, the interior is wholly ‘driver-oriented’, from the driver’s position
to ergonomic seating and the control panel orientation.
The carbon fibre of the monocoque structure is left par
tially visible and enhances the lightness, technology and
uniqueness of the car. The Italian spirit is not just in the
style. The 4C is built in Modena and created through the
integration of the technical and industrial competencies
of Maserati and Alfa Romeo, as well as through the excel
lent contribution of other Italian partners -worldwide leaders in the component industry for high-performance
cars- in a ‘race against weight’ that has been a priority
right from the briefing phase, together with the search
for optimum performance. The 4C is a pure Alfa Romeo
supercar: technologically advanced features, lightness
and efficiency, outstanding dynamic behaviour, stunning
style, and it marks the authoritative comeback of Alfa Ro
meo in the world of light sport coupés. But words cannot
describe the incredible feeling of driving this car. For Alfa
Romeo the 4C is much more than just a new model. It is
the most authentic reincarnation of the Alfa Romeo va
lues and spirit, and this makes it the ideal model for the
global re-launch of the brand.
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
alle sinergie interne al Gruppo, la 4C ci consente di
TechnoDialogues
LOUIS-CARL VIGNON
Head of Alfa Romeo Brand EMEA
-
-
-
-
-
-
-
Alfa Romeo è il brand dei veri amanti dell’automobile. Il suo spirito e i suoi valori racchiudono tutto quello che c’è di bello nel guidare e nel ‘sentire’ un’auto.
Questi valori hanno preso forma in generazioni di
Alfa Romeo indimenticabilI come la 8C 2900 B Touring del 1938, interamente carrozzata in alluminio e
memorabile protagonista a Le Mans, la 1900 C52 ‘Disco Volante’ del 1952, una vettura da 230 km/h che
pesava solo 760 kg o ancora la 33 Stradale del 1967,
elegantissima con le sue porte ad apertura verticale, forse la più bella coupé di tutti i tempi; e poi la
8C Competizione del 2007, l’Alfa Romeo stradale più
veloce della storia -prodotta in serie limitata per la
gioia di 500 appassionati in tutto il mondo- o la Giulietta del 2010, la prima Alfa Romeo a sviluppare e
adottare la trasmissione TCT. Tutte auto che hanno
segnato un’epoca, come sarà anche per la 4C. Grazie
fare tesoro di un patrimonio di eccellenza italiana in
termini di know-how e tecnologie, processi e catene
di fornitura, qualità e cura artigianale. 4C vuole di
fatto essere una ‘supercar accessibile’: un’auto dalle
prestazioni e dalla tecnologia uniche offerta al prezzo di un coupè sportivo. Con 4C, che segna il ritorno
di Alfa Romeo negli Stati Uniti, e con i prossimi modelli previsti dal nostro piano di prodotto, Alfa Romeo
si propone come un marchio globale che compete nel
cuore del mercato ‘premium’. Lo fa sviluppando le
sinergie tecnologiche ed industriali con i brand premium del Gruppo e con la forza della sua storia, della
sua capacità di innovazione e della sua notorietà in
tutto il mondo.
Alfa Romeo is the brand for true car lovers. Its spirit
and values encompass everything that is beautiful
about driving and ‘feeling’ a car. These values have
taken shape in generations of unforgettable Alfa Ro
meos such as the 1938 8C 2900 B Touring, with its
aluminum body, a memorable Le Mans protagonist,
the 1952 1900 C52 ‘Disco Volante’ (Flying Saucer),
a car that could reach 230 km/h and weighed just
760 kg, and also the 1967 33 Stradale, very elegant
with its vertical-opening doors, perhaps the most
beautiful coupé of all times, and then in 2007 the
8C Competizione, the fastest road car ever manu
factured by Alfa Romeo -produced in a limited series
to the delight of 500 fans all over the world- or the
2010 Giulietta, the first Alfa Romeo ever to develop
and adopt the TCT transmission. All cars that have
marked an era, as it will be for the 4C. Thanks to the
synergies within the Group, the 4C allows us to build
on a legacy of italian excellence in terms of knowhow and technologies, processes and supply chains,
quality and craftsmanship. The 4C is meant as an
‘affordable supercar’: a car of unique performan
ce and technology offered at the price of a sports
coupé. With the 4C, which marks the return of Alfa
Romeo to the United States, and with the next mo
dels provided by our product plan, Alfa Romeo presents itself as a global brand that competes in the
heart of the ‘premium’ market. This is done by developing the industrial and technological synergies
with the ‘premium’ brands of the Group, and with the
strength of its history, its capacity for innovation and
its worldwide reputation.
7
-
-
-
-
8
TechnoIdentity
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
9
Entro e oltre l’identità di marchio,
il progetto 4C tra memoria e futuro
Negli ultimi anni il mondo dell’automobile è stato contrassegnato
dall’affermazione del design come vero e proprio vettore di sviluppo. Un
dato che trova conferma nell’attuale espansione dell’immagine dell’automobile, da molti ritenuta un’icona tra le più rappresentative del nostro tempo, ma anche nell’incidenza del lavoro creativo e progettuale,
in grado di determinare modalità espressive e di configurare l’identità di
marchi che hanno, come Alfa Romeo, oltre un secolo di storia.
L’apporto della creatività italiana è fenomeno che ha pervaso l’universo degli oggetti, la moda, le arti visive e pure quello musicale. Un percorso che ha accompagnato intere generazioni, promuovendo su scala
planetaria quella vocazione, tipicamente italiana, nel saper coniugare
tradizione e innovazione, cultura fattuale e capacità d’invenzione, artigianato di altissima specializzazione e avanzate tecnologie di produzione. Il marchio Alfa Romeo è considerato nella storia dell’automobile
come uno dei più rappresentativi di una capacità creativa e industriale in grado di esplicitare una filosofia progettuale così orientata, nella
quale convergono opportunamente un’avvincente tradizione sportiva e
la ricerca costante di una adeguatezza allo scopo. Le vetture Alfa Romeo
hanno da sempre perseguito un’idea di bellezza, una dimensione estetica nella quale la componente strutturale e tecnologica potesse dichiarare una assoluta corrispondenza e legittimazione. Un dato rintracciabile
sin dalle prime serie degli anni Trenta come le 6C 1750 Gran Sport (carrozzata da Zagato), 8C 2300, 8C 2900 e nei decenni successivi, dalle 159
destinate ad un uso esclusivamente agonistico alle 6C 2500, dalla 1900
Disco Volante (Touring) alle Coupé 1900, dalla Giulietta Spint (Bertone)
alle innumerevoli realizzazioni frutto di un’assidua collaborazione con
Pininfarina e Zagato e del contributo dei più accreditati progettisti, da
Vittorio Jano a Orazio Satta Puliga, da Giuseppe Busso a Rudolf Hruska,
da Franco Scaglione a Marcello Gandini e Giorgetto Giugiaro.
Rudolf Arnheim, uno dei più autorevoli studiosi del XX secolo, affermava
come nell’atto della percezione visiva, quell’elaborazione cognitiva che
ci consente di apprezzare l’arte e la bellezza del mondo circostante, gli
oggetti che maggiormente stimolano la nostra attenzione si muovono,
mutano, esprimono una propria ‘temporalità’ in una dialettica continua
dove la persistenza e il cambiamento agiscono ininterrottamente su
un’identità che li sottende. Nel progetto 4C l’identità Alfa Romeo risulta
leggibile su un piano ‘semantico’ attraverso alcuni elementi tipicamente
distintivi e nitidamente costruiti nel tempo ma anche sotto forma di una
naturale propensione all’innovazione, capace di guidare l’esperienza
creativa e progettuale e di proiettarla nel futuro.
Within and beyond brand identity,
the 4C project between history and future
In recent years, the automotive world has been marked by the establishment of design as a real vector of development. A fact that is confirmed by the current expansion of the image of the car, considered by
many as one of the most characteristic icons of our time, but also by
the efficiency of creative design work, capable of determining forms of
expression and of shaping the identity of brands that, like Alfa Romeo,
have more than a century of history.
The contribution of Italian creativity is a phenomenon that has pervaded
the universe of objects, fashion, visual arts and music as well. A path that
has accompanied generations, promoting on a global scale the typically
Italian inclination to combining tradition and innovation, highly specialized craftsmanship and advanced production technology. Alfa Romeo
is considered one of the most representative brands in the history of the
automobile for its creative and industrial capacity to convey a design philosophy in this direction, which unites a compelling sports tradition and
the constant search for an adequacy of purpose. Alfa Romeo cars have
always pursued an idea of beauty, an aesthetic dimension in which the
structural and technological component communicates absolute correspondence and legitimacy.
A fact that can be traced back to the first series in the Thirties such as
the 6C 1750 Gran Sport (made by Zagato), the 8C 2300, the 8C 2900 and
in the following decades, from the 159 intended exclusively for racing, to
the 6C 2500, the 1900 Disco Volante (Touring) to the 1900 Coupé, from
the Giulietta Sprint (Bertone) to the countless creations resulting from
the assiduous collaboration between Pininfarina and Zagato, and from
the contribution of the most qualified designers, from Vittorio Jano to
Orazio Satta Puliga, from Giuseppe Busso to Rudolf Hruska, from Franco
Scaglione to Marcello Gandini and Giorgetto Giugiaro.
Rudolf Arnheim, one of the leading theorist of the twentieth century,
stated that in the act of visual perception, the cognitive elaboration that
allows us to appreciate the art and beauty of the surrounding world, the
objects that stimulate our attention the most move, change, expressing
their own ‘temporality’ in a continuous dialectic where persistence and
change operate continuously on an implied identity. In the 4C project the
Alfa Romeo identity can be read on a ‘semantic’ level through some elements, typically distinctive and carefully constructed in time, but also in
the form of a natural propensity for innovation, capable of guiding the creative and design experience and projecting it into the future.
10
TechnoDialogues
LORENZO RAMACIOTTI
Head of Design Fiat-Chrysler
L’Alfa Romeo 4C rappresenta sul piano concettuale
un punto di contatto tra passato e futuro. Esprime
un modo tipicamente italiano di pensare e costruire
un’automobile. Le vetture italiane, in particolare dal
dopoguerra in avanti, si sono sempre distinte per alcune caratteristiche peculiari: erano compatte, equi-
paggiate con propulsori di cilindrata contenuta, molto
leggere, essenziali, direi quasi minimali nel disegno.
Una filosofia progettuale e costruttiva che cercava
di sfruttare al massimo e di rendere più efficiente
ciò di cui si poteva disporre. Principi ispiratori che
hanno guidato generazioni di progettisti e carrozzieri e che oggi ritroviamo coerentemente interpretati nel progetto 4C.
Il mito Alfa Romeo è nato e si è affermato proprio facendo leva sulla scuola progettuale italiana di cui ha
sempre rappresentato la sintesi perfetta: automobili belle, emozionanti, molto tecnologiche ma anche
snelle, in grado di trasmettere una sensazione visiva
ed effettiva di leggerezza.
Le Alfa Romeo conseguivano elevate prestazioni coniugando la leggerezza e la sofisticazione tecnica
piuttosto che attraverso la pura dimensione. Mi riferisco in particolare alle serie carrozzate da Touring o
da Zagato, testimonianze di un modo di concepire e
realizzare le automobili nel quale hanno sempre prevalso la compostezza, la misura, l’idea di efficienza
tecnologica e di una appropriata destinazione funzionale. Un percorso contrassegnato dall’introduzione di avanzati accorgimenti tecnici, come i compressori a doppio stadio, gli alberi a camme in testa,
i telai di derivazione aeronautica.
Nel corso dello sviluppo del progetto 4C ci siamo ispirati alla storia e all’identità Alfa Romeo e ad un modello in particolare: la 33 Stradale. Realizzata nel 1967 e
disegnata da Franco Scaglione, la 33 Stradale -come
la vettura da competizione da cui derivava strettamente- era equipaggiata con un motore otto cilindri
da due litri e dotata di un telaio con elementi tubolari
di grande sezione in fusione di magnesio, una tecnologia avanzatissima per l’epoca.
Quando venne presentata era considerata una vera
‘supercar’ anche se ad una lettura più attenta rivelava
in realtà dei trattamenti tipici del decennio preceden-
te e per certi aspetti si configurava come un vettura
di ‘retroguardia’ rispetto alle forme spigolose che rappresentavano le nuove tendenze. Il tempo, però, le ha
dato ragione, le sue forme sono oggi molto apprezzate,
perché parlano un linguaggio al di là delle mode. E’ lo
stesso motivo per cui oggi siamo attratti da automobili
come la 500, con il suo inconfondibile profilo.
Se abbiamo stabilito dei rimandi tra la 4C e la 33
Stradale è perché hanno lo stesso tipo di architettura, di compattezza. Abbiamo provato ad effettuare
alcune sessioni fotografiche mettendo la 4C e la 33
Stradale l’una vicino all’altra; esiste una coerenza
in termini di linguaggio che ritengo rappresenti un
aspetto determinante.
La vocazione ad emozionare attraverso leggerezza e
tecnologia, peculiare del marchio Alfa Romeo, si sposa oggi con la disponibilità di tecnologie più moderne.
4C ha un telaio in fibra di carbonio e alluminio, un motore ad alto rendimento con controllo continuo della
distribuzione di 1750 cm
li; tecnologie avanzate al servizio della leggerezza e
dell’efficienza. Sostanzialmente l’approccio è rimasto
3
capace di erogare 240 caval-
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
immutato: contempla un’idea coerente, molto italiana
e, tengo a ribadire, molto Alfa Romeo di pensare e costruire le automobili.
4C è però un progetto inedito, intanto perché all’interno dell’azienda non vi era una cultura riferibile
all’impiego di materiali come la fibra di carbonio
rispetto ai volumi, ridotti in termini assoluti ma impegnativi per i processi di costruzione, dell’ordine di
3500 vetture all’anno. Dal punto di vista del design,
oltre al tema della riduzione del peso, si sono dovuti
considerare i costi.
11
’80’90’00’10
12
Questo ci ha portato a utilizzare componenti presenti
su altre vetture del Gruppo, sapientemente integrati
soprattutto negli interni; evitando di attrezzare la produzione di nuovi componenti con vantaggi considerevoli sul piano delle economie e per l’utente finale.
La vettura ora sul mercato non è tanto diversa dal
prototipo grazie ad un lavoro incessante, frutto di affinamenti continui e di un rapporto strettissimo con il
gruppo dei progettisti.
In ogni automobile esiste una complessità progettuale
non sempre visibile dall’esterno, un processo che non
si esaurisce con un bel disegno e che ci spinge a ricercare costantemente nuove opportunità.
Conceptually, the Alfa Romeo 4C is a contact point
between past and future. It expresses a typically Italian
way of thinking and manufacturing a car. Italian cars,
in particular from the postwar period and on, have in
fact always stood out for some few unique characteri
stics: they were compact, equipped with relatively low
displacement engines, very light, essential, almost minimal in the design. A design and construction philosophy that involved maximizing and streamlining whatever was available. Inspiring principles that have guided
generations of designers and coachbuilders and that
we find today coherently interpreted in the 4C project.
The Alfa Romeo myth was born and established relying
on the Italian school of design it had always repre
sented as a perfect synthesis: beautiful, exciting, very
technological but also slender cars capable of conveying a visual and effective sensation of lightness.
The Alfa Romeo became high-performance vehicles by
combining lightness and technological sophistication
rather than by focusing on mere dimensions. I am re
ferring to the series manufactured by Touring or by Zagato, evidence of a way of creating and designing cars
in which moderation, restraint, the idea of technological efficiency and of an appropriate functional purpose
have always prevailed. A path marked by the introduction of advanced technological features, true inventions and revolutions such as two stage compressors,
over head camshafts and frameworks derived from the
aeronautic industry.
During the development of the 4C project we took in
spiration from the Alfa Romeo history and identity, and
from one model in particular: the 33 Stradale. Created
in 1967 and designed by Franco Scaglione, the 33 Stra
dale -just like the racing car it was strictly based onwas equipped with a two-litre eight-cylinder engine
and provided with a frame with large cross-sectioned
tubular elements made of cast magnesium, a highly
advanced technology at the time.
When it was presented it was considered a true high
class deity of a ‘supercar’ albeit at a more careful re
ading it revealed treatments characteristic of the previous decade and in some respects it appeared as a ‘rearguard’ vehicle compared to the angular shapes that
were the new trends. Time, however, proved it right, today its shapes are much appreciated, perhaps because
they speak a language that goes beyond trends. It is for
the same reason that we today are attracted to cars like
the 500, with its unmistakable profile.
If we have established cross-references between the
4C and the 33 Stradale it is because they have the
same type of architecture and compactness. We tried
to make some photo sessions putting the 4C and the
33 Stradale next to each other; there is a consistency
in terms of language that I find to be a decisive aspect.
The vocation to arouse emotion through technology
and lightness, characteristic of the Alfa Romeo brand,
is joined today by the availability of modern technology.
The 4C has a frame made of carbon fibre and alumi
num, a high-efficiency engine with continuous monitoring of the distribution of 1750 cm
3
, capable of delivering 240 horsepower; advanced technologies in the
service of lightness and efficiency. The approach has
-
remained substantially unchanged: it contemplates a
coherent, very Italian, and as I would like to underline,
very Alfa Romeo, way of conceiving and creating cars.
The 4C is, however, an innovative project, in part be
cause the company had no experience in using materials such as carbon fibre for a production volume,
-
heavily reduced but still challenging for the manufacturing process, of 3500 cars per year. From the design
point of view, in addition to the weight reduction issue,
it was necessary to consider the costs. This led to the
use of components already present on other cars of the
Group, skilfully integrated especially in the interiors;
this to avoid equipping the production with new com
ponents with considerable advantages in terms of economy and for the end user. The car that is now on the
market is not so different from the prototype thanks to
-
an incessant working process, the result of continuous
refinements and a close collaboration with the group
of designers. In every car there is a design complexity
that is not always visible from the outside, a process
that never ends with just a beautiful drawing and that
drives us to constantly seek out new opportunities.
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
13
-
-
-
-
14
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
15
TechnoDialogues
ROBERTO GIOLITO
Vice-President Design Fiat-Chrysler EMEA
Nella costellazione dei marchi Fiat-Chrysler il progetto Alfa Romeo 4C può essere letto come un’esperienza capace di individuare una perfetta incarnazione delle caratteristiche semantiche, funzionali e
prestazionali di un concetto di sportività rispetto al
quale risulta possibile stabilire un baricentro all’interno del Gruppo che vede operare marchi generalisti
e marchi fortemente caratterizzati.
4C sollecita una relazione con il tema dell’automobile sportiva ma non vuole essere collocabile né ad una
estremità della gamma né tantomeno in un contesto
popolato di supercar. Essa punta piuttosto ad esprimere nell’identità Alfa Romeo un segnale preciso,
risultato di opportuni dosaggi di un’esperienza legata soprattutto alle vetture sportive che hanno però
donato molto alle vetture generaliste. Un‘idea nella
quale prende corpo la convinzione che la vettura super sportiva possa diventare vettura d’uso.
Non più dunque la tecnologia che dal mondo delle
corse passa alla vettura generalista, ma una forma di
automobile sportiva dimensionata ‘ad hoc’, non tanto sulle possibilità economiche o sui perimetri logistici di utilizzo quanto su come realmente dovrebbe
essere fatta e costituita una Alfa Romeo.
La nostra rosa di marchi sportivi si estende ad alcune
aziende dove la dimensione dei telai e la potenza dei
motori porta alla realizzazione di prodotti ai vertici
in termini di performance. In questo contesto viene
bene quindi collocare Alfa Romeo come un costruttore la cui attitudine possa essere quella di ricavare una vettura con una esplicita sportività, capace
d’esprimere certi valori attraverso le proporzioni e il
perfetto bilanciamento.
Il lavoro condotto sul ‘perimetro’ della 4C è stato
svolto in maniera ragionata, proponendo in una piccola taglia e in una dimensione appropriata sull’u-
tenza un prodotto inedito, capace di intercettare un
nuovo profilo di interlocutori disposto a fare a meno
degli status fine a se stessi, ricorrenti di norma nelle automobili supersportive e molte volte fuorvianti e disorientanti dal vero significato di sportività
pura. Uno scenario nel quale si avverte di frequente
il progressivo caricamento di dotazioni e di relative
prestazioni ma dove altrettanto spesso si travisa una
logica nel corretto dimensionamento dell’automobile sportiva a svantaggio di quella che invece dovrebbe essere la più naturale propensione umana, ovvero
trarre godimento, piacere, emozione dall’interazione
con un mezzo meccanico da parte di chi lo guida.
Da qui la fisionomia ‘attillata’ di 4C, per non lasciare
fuori controllo gran parte degli ingombri dimensionali propri di una vettura performante, in grado di far
‘sentire’ e far ‘vivere’ il rapporto con l’energia che la
stessa vettura genera nel contatto con il manto stra-
dale. 4C diventa così un’occasione per scrivere una
sorta di capitolato del lessico Alfa Romeo, proprio
perché si esercita su una ‘taglia’ di supersportiva incentrata sull’utenza, sulla figura umana, applicabile
su tutta la gamma dei prossimi modelli Alfa Romeo.
4C è nata come un’idea dimensionata su questo nuovo profilo; a nostra volta abbiamo immaginato una
persona che non si deve porre problemi di far sembrare l’acquisto di un’auto di questa tipologia un capriccio ma un’opportunità per avere da una vettura
sportiva quelle cose che non tramonteranno mai
come la gratificazione di un’abilità raggiunta nel saper condurre il mezzo, nel saper interagire con esso
in maniera intensa a livello emozionale.
Un percorso che ha visto ricondurre il lavoro progettuale ad un’immagine netta, schietta direi, espressa ad esempio nelle fattezze del telaio in carbonio
attorno al quale è stata costruita la vettura, nella
riconoscibilità di un linguaggio coerente. In un’epoca
dominata dalle dinamiche aggressive, dall’esasperazione dei valori quantitativi si prova ora a contrapporre una nuova equazione, un seme fondamentale
per l’evoluzione futura.
In the constellation of the Fiat-Chrysler brands the
Alfa Romeo 4C project can be read as an experience
capable of identifying a perfect embodiment of the
semantic, functional and performance characteri
stics of a concept of sportiness in relation to which it
is possible to establish a center of gravity within the
Group which includes both generalist and strongly
specialist brands.
The 4C requires a connection with the theme of sports
cars but cannot be placed neither at one extremity
of the range nor in a context of supercars. Instead it
aims to state a precise signal in the Alfa Romeo iden
tity, the result of appropriate doses of an experience
related primarily to sports cars that have also given
much to generalist production cars. An idea that gives
rise to the conviction that a super sports car can beco
me an utility vehicle.
Thus no longer a case of technology passing from
the racing world to the on-road vehicle but a type of
‘ad hoc’ dimensioned sports car, not so much about
economic possibilities or logistic perimeters of use as
about how an Alfa Romeo should really be made.
Our group of sports brands extends to some compa
nies where the size of the chassis and the engine power lead to the creation of products at the very top in
terms of performance. In this context, it is therefore
right to place Alfa Romeo as a car manufacturer who
se attitude might be to obtain a car of an explicit sportiness, capable of expressing certain values through
proportions and a perfect balance.
The work conducted on the ‘perimeter’ of the 4C was
carried out in a reasoned way, proposing a unique
product, compact and appropriately dimensioned for
the consumer, capable of intercepting a new profile
of consumer willing to do without status for the sake
of status; recurring in the world of super sports cars
and many times misleading and confusing around
the true meaning of sportiness. A scenario in which
a progressive loading of equipment and performance is
frequently noticed, but where a logic of correct dimen
sioning of a sports car is often misinterpreted to the detriment of what should be the most natural human propensity, that is to take pleasure in and get emotioned
by the interaction with a mechanical vehicle. Hence
the ‘tight’ physiognomy of the 4C, in order to control
most of the overall dimensions of a performance car,
capable of making you ‘feel’ and ‘live’ the relationship
with the energy that the car generates in contact with
the road surface. The 4C thus becomes an opportu
nity to write a kind of vocabulary of the Alfa Romeo
terminology, because it concerns the ‘constitution’ of
a super car that focuses on the user, on the human fi
gure, applicable across the whole range of future Alfa
Romeo models.
The 4C was born as an idea shaped on this new pro
file; we in turn imagined a person that does not have
to worry about making the purchase of a car of this
type appear a whim but an opportunity to gain from
a sports car all those things that never fade such as
the gratification of the achieved skill of knowing how
to drive a vehicle, of knowing how to interact with it in
an intense way on an emotional level.
A journey that has seen the design work return to a
clean, pure I would say, image, expressed for exam
ple in the features of the carbon frame around which
the car was built, in the recognizability of a coherent
language. In an era dominated by aggressive dyna
mics, by the exasperation of quantitative values, we
now try to oppose a new equation, a fundamental
seed for future evolution.
-
-
-
-
-
-
-
-
16
Attitudine all’invenzione
Aptitude for invention
ALFA ROMEO 4C -THE TECHNO-DESIGN BOOK
17
Esiste un filo conduttore nella storia del car design italiano che lega tra
loro momenti ed esperienze diverse, un itinerario nel quale hanno dato il
loro apporto personalità animate da una profonda sensibilità e capacità
di interpretare l’evoluzione dell’automobile quando non di contribuire al
suo sviluppo ottenendo riscontri e apprezzamenti in tutto il mondo.
Una continuità di intenti che ha coinciso con la manifesta volontà di mettere a punto prodotti accomunati da un vastissimo bagaglio di competenze, di esperienze tecniche e progettuali e soprattutto indirizzati a salvaguardare quella peculiare ‘attitudine all’invenzione’, riconosciuta tra le
principali ragioni del successo del design italiano. Se attentamente riletto, questo fenomeno ha accompagnato l’industria automobilistica lungo
tutto il ventesimo secolo, ponendo numerosi interrogativi intorno alla figura e al ruolo del designer d’automobili, molti vincoli talvolta, mettendo
più volte in discussione la consequenzialità logica tra forma e funzione,
il rapporto stesso con l’oggetto, per trasformarlo in accordo con una mediazione linguistica costantemente rivolta a perseguire un’idea di bellezza e di efficienza tecnologica, plausibile quanto desiderabile.
La 4C, nata inizialmente come prototipo sperimentale per il rilancio
internazionale del marchio Alfa Romeo, costituisce insieme la testimonianza di una continuità ‘storica’ e degli indirizzi oggi intrapresi in ordine
ad una flessibilità tecnico-produttiva capace di trasferire nella moltiplicazione seriale metodiche e tecnologie applicate prima riservate a veicoli di nicchia, difficilmente realizzabili da parte della grande industria.
Nella 4C convergono opportunamente avanzate tecnologie di produzione industriale e un’esperienza fattuale di altissima specializzazione, caratteri distintivi e propri di una tradizione italiana consolidata nel tempo
e peculiare del marchio Alfa Romeo.
Esiste tuttavia un dato che contraddistingue il progetto 4C ed è l’importanza del processo, tecnologico e creativo insieme, esplicitato nel corso
della sua realizzazione, sin dall’impostazione del primo prototipo per il
Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra del 2011 al modello
ora sul mercato. Un approccio leggibile nei termini di un inedito ‘reverse-design’, nel senso di una pertinenza assoluta tra i vincoli progettuali
contenuti nel briefing e la capacità propositiva di designer e tecnici.
Sul piano operativo prende consistenza l’importanza di una più razionale ‘intelligenza progettuale’ in grado di ottimizzare e valorizzare le risorse a disposizione e di perseguire una riduzione significativa di materia,
di energia necessaria, alla quale può sopperire la capacità d’invenzione
del progettista.
Concepire l’automobile in funzione di una riduzione del peso, nell’assemblaggio come nel disassemblaggio, recuperare una dimensione produttiva semi-artigianale e contestualmente la ricerca della più appropriata sofisticazione tecnologica divengono dunque strategie spendibili
per dare corpo ad un oggetto funzionale allo scopo ma nello stesso tempo in grado di esprimere una propria coerenza e misura estetica.
L’obiettivo resta trovare un equilibrio, esplorare possibilità inedite ma
anche salvaguardare una memoria sottilmente rintracciabile e soprattutto sollecitare un coinvolgimento emozionale.
There is a common thread in the history of Italian car design that ties
different moments and experiences together, a journey in which personalities driven by a deep sensitivity and ability to interpret the evolution
of the automobile and participate in its development, have given their
contribution, receiving positive feedback and praise all over the world.
A continuity of intent coinciding with a clear will to develop products
united by a wide range of skills, technical and design experience and
above all directed at safeguarding the characteristic ‘aptitude for inven
tion’, recognized as one of the main reasons for the success of Italian
design. If carefully reexamined, this phenomenon has accompanied the
automotive industry throughout the entire twentieth century, posing
many questions concerning the role of the car designer, and at times,
many constraints, often challenging the logic of form and function, the
very relationship between user and object, transforming it into a kind of
linguistic mediation constantly pursuing an idea of beauty and techno
logical efficiency, plausible and desirable.
The 4C, which started out as an experimental prototype for the international relaunch of Alfa Romeo, constitutes together the proof of an ‘historical’ continuity and of the directions undertaken today with regard to
a technical-productive flexibility capable of transferring to mass-production methods and technologies previously reserved for niche vehicles,
difficult to manufacture in large-scale industry.
The 4C joins advanced industrial production technology and highly spe
cialized craftsmanship, distinctive characteristics of an Italian tradition
established over time and typical of the Alfa Romeo brand.
There is however a fact that distinguishes the 4C project and that is the
importance of the together techonological and creative process, made
explicit in the course of its developement, from the layout of the first
prototype for the International Geneva Motor Show in 2011 to the mo
del now on the market. An approach that can be read in terms of an innovative ‘reverse-design’, in the sense of absolute pertinence between
the design constraints contained in the briefing and the constructive
abilities of designers and technicians. On the operational level we see
the concretion of the importance of a more rational ‘design intelligence’
capable of optimizing and enhancing available resources and to pursue
a significant reduction of material and ‘energy’, with the help of the in
ventive abilities of the designer.
Conceiving an automobile on the basis of weight reduction, both in the
assembly and disassembly process, retrieving an almost handcrafted
production sphere and simultaneously search for the most appropriate
technological sophistication thus become exploitable strategies in order
to give shape to a functional object but at the the same time capable of
expressing its own coherence and aesthetic measure. The goal is to find
a balance, explore new possibilities, but also to protect a subtly tracea
ble legacy and above all to stimulate emotional engagement.
TechnoDesign
-
-
-
-
-
-
18
TechnoDialogues
MARCO TENCONE
Fiat Group Automobiles
Head of Design Alfa Romeo
Ripercorrere il progetto 4C porta inevitabilmente a
parlare delle differenze rispetto alla realizzazione di
modelli per la grande serie. In questo caso parliamo
infatti di una vettura che è stata esposta per la prima
volta al Salone di Ginevra nel 2011 e che, tengo a precisarlo, è stata poi presentata nella veste definitiva
nel 2013. I due oggetti, il prototipo e il modello che
ora si appresta ad essere venduto in tutto il mondo,
sono strettamente correlati ma presentano anche
delle differenze soprattutto negli interni. Mentre l’esterno era già ben definito rispetto ad un’ipotesi di
contenuti tecnici che ci eravamo dati, gli interni hanno rappresentato anche una occasione per creare un
nuovo linguaggio, per sperimentare delle nuove idee
sull’evoluzione degli interni Alfa Romeo. Gli interni
del prototipo erano veramente un salto in avanti in
termini di ricerca, poi da quelle soluzioni si è via via
arrivati alla configurazione attuale, seguendo un interessante processo di razionalizzazione produttiva;
l’esterno invece è stato disegnato da subito su quella
che poteva essere l’impostazione generale e meccanica del veicolo.
Come si colloca il progetto 4C nel contesto dell’evoluzione delle produzioni del marchio Alfa Romeo?
In un certo senso sin dall’inizio si era deciso di fare
qualcosa che non fosse assimilabile ad oggetti già
presenti e questa è forse la ragione per la quale a
partire dal briefing non vi era una piena consapevolezza di quello che ne sarebbe scaturito anche da
parte dei responsabili del marketing. In questa direzione 4C può essere sicuramente considerato un oggetto importante, capace di avere un grande impatto
ma anche un progetto che ha coinvolto un numero
relativamente ristretto di persone. Dal nostro punto
di vista, cioè da parte di tutti i designer, il progetto 4C
rappresentava un motivo di grande interesse e, per
certi aspetti, la vettura più adatta ad esprimere la
sportività Alfa Romeo anche nei confronti della stessa 8C. Alfa Romeo ha sicuramente avuto delle vetture
importanti e nel mondo delle corse in particolare; in
effetti però la 8C è un concetto quasi irraggiungibile, prodotto in numero particolarmente limitato di
esemplari, solo cinquecento pezzi. Quello che si è
voluto ottenere ora è una vettura dalle prestazioni
estreme ma ad un prezzo relativamente contenuto,
e quindi da un punto di vista dell’immagine portare
Alfa Romeo da ‘icona’ a prodotto accessibile.
Rispetto all’identità del marchio, quali valori intende promulgare 4C e in che termini essi si traducono sul piano del design, dell’esperienza creativa
e progettuale?
Alfa Romeo è un marchio molto presente e forte
nell’immaginario delle persone perché ha sempre
avuto vetture sportive prestazionali che circolavano
e si vedevano sulle strade, soprattutto per quelli della
mia generazione e non solo in Italia. L’idea di realizzare 4C è stata sin dagli avvii quella di creare un’auto
ad elevate prestazioni raggiungendo però questo ri-
sultato senza ricorrere a una motorizzazione di grande cilindrata o estrema ma attraverso la riduzione dei
pesi, un concetto peraltro molto radicato nella storia
Alfa Romeo. Abbiamo presto avvertito che 4C era un
progetto nella direzione giusta in quanto prefigurava
una vettura capace di emozionare le persone. In termini di linguaggio formale vi sono dei segni distintivi
come quelli che modulano la superficie del cofano e
vanno ad inglobare lo scudetto anteriore, i proiettori
anteriori ‘appoggiati’, le stesse superfici piene e vuote che opportunamente trattate definiscono la forma
della carrozzeria; si tratta di elementi in sintonia con
l’identità Alfa Romeo, un brand che ha sempre puntato a superare la dimensione transitoria delle mode e
dei trend per ricercare piuttosto un senso di bellezza.
Una peculiarità, quest’ultima, dei marchi italiani.
Nel corso dello sviluppo del progetto 4C, gli interni sono stati interessati da una parziale rivisitazione in accordo con le necessità di produzione
e con alcuni vincoli formali e strutturali. Può illustrarne le ragioni?
Nella progettazione di un’automobile normalmente
si comincia con gli esterni per poi passare allo sviluppo degli interni. Nel caso di 4C si è seguita la stessa prassi anche se le tempistiche sono state molto
serrate. Non abbiamo infatti avuto modo di realizzare subito dei modelli di stile e gran parte del lavoro
di impostazione e messa a punto delle soluzioni da
adottare è stato svolto in modo virtuale. E’ interes-
sante notare come nel corso di questo processo siamo stati coinvolti attivamente nella risoluzione di
molti aspetti della vettura fortemente correlati alle
sue caratteristiche tecnologiche: abbiamo coadiuvato lo staff degli ingegneri nella definizione della
forma della monoscocca in carbonio, nello studio dei
dettagli per l’apertura e chiusura porta ad esempio.
Nel complesso il 95% di ciò che abbiamo fatto si è
tradotto poi nelle scelte effettivamente applicate.
Occorre tuttavia distinguere lo sviluppo degli interni del prototipo esposto al Salone dell’Automobile
di Ginevra nel 2011 dal lavoro successivo condotto
per il modello finale per la produzione. Pur diversi
nella configurazione formale -il concept prevedeva un’impostazione del cruscotto ‘driver oriented’,
parzialmente rivista nel modello di produzione- in
entrambi i casi è stato svolto un interessante lavoro
di progettazione formale-strutturale nel quale ogni
componente è stato pensato e disegnato in base al
criterio di una razionalizzazione del processo costruttivo. D’altra parte il contenimento del peso e
i vincoli complessivi hanno guidato tutte le fasi di
avanzamento del progetto 4C evidenziando un tipo
di approccio che ha privilegiato le caratteristiche
funzionali e prestazionali.
4C può rappresentare sul piano del linguaggio e dal
punto di vista delle tecnologie e metodologie applicate una nuova direttrice di sviluppo per la gamma
Alfa Romeo?
Penso che le automobili italiane abbiano una loro riconoscibilità all’interno del panorama generale del
settore; esiste un modo di trattare le forme che attinge alla cultura del car design italiano e questo è
particolarmente evidente per Alfa Romeo: un oggetto asciugato sulla meccanica dove si cerca sempre di
disegnare al ‘minimo tecnico’, ovvero di ingombrare
il minor volume possibile. Dobbiamo essere sempre
in continuità ma anche capaci di individuare un’evoluzione e in questo senso ritengo che 4C esprima la
nostra proiezione sul futuro. Vedo il linguaggio delle
forme e la tecnologia come caratteristiche complementari e inscindibili dell’Alfa Romeo, qualcosa che
deve essere conservato e mantenuto, come un patrimonio nostro da salvaguardare. Nei prossimi anni vedremo scenari estesi ai nuovi mercati e assisteremo
al proliferare di modelli d’automobili molto diversi
tra loro. In questo contesto sarà importante offrire
un prodotto specifico, caratterizzato. D’altra parte
in ogni Alfa Romeo ha sempre coinciso l’espressione della tecnica e insieme un segno riconoscibile,
un gesto, un’emozione. Fattori che ritroviamo nella
sofisticazione tecnologica ma anche nella cura ‘artigianale’ del prodotto.
Retracing the 4C project inevitably leads to discussing the differences with respect to the construction
of models for mass production. In this case we are in
fact dealing with a car that was exhibited for the first
time at the Geneva Motor Show in 2011 and that, as
I would like to specify, was then presented in its final
form in 2013. The two objects, the prototype and the
model that is now being prepared for worldwide sale,
are closely related but they also show differences
especially regarding the interiors. While the exterior
had already been well determined based on the tech
nical contents that we had hyptohesized, the interiors
represented an opportunity to create a new language,
to experiment with new ideas on the evolution of Alfa
Romeo interiors. The interiors of the prototype were
truly a leap forward in terms of research, and those
solutions gradually lead to the current configuration,
following an interesting process of rationalization of
manufacturing. The exterior on the other hand was
drawn right from the start on the basis of the suppo
sed general and mechanical layout of the vehicle.
How does the 4C project fit in the context of the evolution of the productions of the Alfa Romeo brand?
In a certain sense it was decided right from the beginning to create something that was not similar to
any existing objects, and this is perhaps the reason
why, starting from the briefing, there was no full awa
reness of what would arise, also from the marketing
side. In this regard the 4C can definitely be considered an important object, and potentially of great
impact, but also a project that has involved a relatively small number of people. From our point of view,
that is, for all the designers involved, the 4C project
represented a reason for great interest and, in some
respects, the vehicle best suited to express the Alfa
Romeo sportiness even compared to the very 8C. Alfa
Romeo has certainly created some important cars
and in particular in the racing world; in fact, however,
the 8C is an almost unattainable concept, produced
in a particularly limited number, only five hundred
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
19
-
-
-
20
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
21
vehicles. What we wanted to achieve now was a car
of extreme performance but at a relatively low price
and thus leading the Alfa Romeo image from ‘icon’ to
affordable product.
In relation to the identity of the brand, what are the
values that the 4C intends to promulgate and how
do they translate in terms of design and creative
experience?
Alfa Romeo is a very present and strong brand in peo
ple’s mind, especially for people of my generation and
not only in Italy, because it has always had performance sports cars that circulated and were seen on
the roads. The idea of creating the 4C was right from
the start to create a high-performance car, without a
high-powered engine but through weight reduction, a
concept that is also deeply rooted in the Alfa Romeo
history. We soon realized that the 4C was a project
headed in the right direction as it prefigured a car ca
pable of exciting people. In terms of formal language
there are some distinctive signs such as those that
modulate the bonnet and encompass the front shield,
the ‘resting’ headlights, the same full and empty
surfaces that when properly treated define the sha
pe of the body. It is about elements in harmony with
the identity of Alfa Romeo, a brand that has always
aimed to exceed the transient dimension of fashions
and trends and rather search for a sense of beauty, a
pecularity, the latter, common to Italian brands.
During the development of the 4C project, the inte
riors were subjected to a partial revision in line with
production requirements and some formal and structural constraints. Could you illustrate the causes?
When designing an automobile one usually starts with
the exterior and then moves on to the development
of the interior. In the case of the 4C we followed the
same procedure even though the schedule was very
tight. We did not have the opportunity to create style
models at once and therefore much of the work of set
ting-up and fine-tuning of the solutions to be adopted
was carried out in a virtual manner. It is interesting to
note that during this process we have been actively
involved in the resolution of many aspects of the car
strongly related to its technological characteristics:
we supported the staff of engineers in defining the
shape of the carbon fibre monocoque and in the stu
dy of the details for example for the opening and closing of the doors. On the whole 95% of what we did
resulted in the options that were actually applied. It
is necessary, however, to distinguish the development
of the interior of the prototype exhibited at the Ge
neva Motor Show in 2011 from the subsequent work
carried out for the final production model. Although
differing in the formal configuration - the concept
provided a ‘driver oriented’ dashboard setting, par
tially revised in the production model - both cases are
the result of an interesting formal and structural de-
-
sign work in which every component was conceived
and designed on the basis of a rationalization of the
construction process. On the other hand, the weight
reduction and overall constraints have guided all pha
ses of the 4C project highlighting a kind of approach
that has privileged functional and performance characteristics.
Could the 4C represent a new line of development
-
for the Alfa Romeo range in terms of language and
applied technologies and methodologies?
I believe that Italian automobiles have their own recognizability within the general landscape of the industry; there is a way to deal with forms that draws
-
on the culture of Italian car design and this is particularly evident for Alfa Romeo: a mechanically essential
object where one always seeks to draw at a ‘technical minimum’, to fill the smallest possible volume.
We must always stay in continuity but also be able to
individuate an evolution and in this sense I think the
4C expresses our projection of the future. I view form
language and technology as complementary and in
-
separable features of Alfa Romeo, something that
must be preserved and maintained, as our heritage to
be protected. In the coming years we will see scena
rios extended to new markets and witness the proliferation of car models very different from each other.
In this context it will be important to offer a specific
and characteristic product. On the other hand in every
Alfa Romeo the expression of technology has always
coincided with a recognizable sign, a gesture, an
emotion. These are factors that we find in the techno
logical sophistication but also in the ‘handcrafted’
care of the product.
-
-
-
-
-
-
-
22
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
23
TechnoDialogues
ALESSANDRO MACCOLINI
Fiat Group Automobiles
Chief Designer Alfa Romeo 4C
Quando nell’autunno 2010 abbiamo avviato il progetto
4C, sin dall’inizio Il briefing ricevuto era estremamente
chiaro come missione e molto esplicito nei contenuti:
layout della vettura con il motore derivato dalla Giulietta Quadrifoglio Verde in posizione trasversale centrale,
monoscocca in fibra di carbonio, due posti secchi. Lo
studio del concept è stato quindi subito declinato in una
direzione abbastanza diversa da quella che caratterizza
una vettura di grande serie. Mentre in quel caso si ricevono infatti indicazioni molto rigide da rispettare, per
4C i punti fermi erano principalmente il telaio, la tecnologia impiegata per costruirlo e le misure di massima.
Il layout identificava dunque la struttura del veicolo,
le proporzioni, gli sbalzi. I temi principali da affrontare
erano il peso, l’aerodinamica, l’handling complessivo
della vettura in funzione di un certo tipo di target. Inoltre era stato previsto un ipotetico volume di produzione
e che il prototipo avrebbe fatto da apripista per studiare
nuovi orientamenti con l’obiettivo di poter essere successivamente realizzato in serie.
Il tema della ricerca di una identità di marchio ha animato il lavoro dell’intera équipe da lei coordinata. Può
illustrare come si pone 4C rispetto alla storia e alla
tradizione Alfa Romeo? Esistono espliciti riferimenti a
modelli del passato? E come si pone 4C nel contesto di
un’evoluzione presente e futura?
Alfa Romeo è un marchio che offre innumerevoli punti di vista e spunti grazie ad un passato ricco di storia
e di modelli incredibilmente eterogenei. Quando si
parla del passato di Alfa Romeo si parla di vetture che
spesso hanno ridefinito i parametri dello stile automobilistico. Questo grazie anche al lavoro svolto con
il contributo delle molte firme che hanno espresso
la loro idea di Alfa Romeo, da Castagna a Pininfarina, da Bertone a Giugiaro, da Touring a Zagato. Ogni
modello, anche se realizzato da costruttori differenti,
proponeva un denominatore comune, un certo tipo di
trattamenti, di volumetrie, secondo un approccio dialettico. Per la stessa ragione possiamo dunque trovare
dei modelli figli del loro tempo, altri estremamente innovativi con soluzioni tecnico stilistiche all’avanguardia e modelli ‘senza tempo’ che ancora oggi appaiono
moderni pur appartenendo ad un passato spesso non
cosi vicino. Alcuni esempi possono essere la 33 Stradale, la ‘Disco Volante’, la Giulietta Sprint Speciale del
1957. 4C riprende e completa un percorso iniziato con
la 8C Competizione che a sua volta prendeva le vetture appena citate come riferimenti iconici del passato.
L’evoluzione ulteriore di questo percorso, un layout un
po’ inconsueto per Alfa Romeo e l’uso di un approccio
‘senza compromessi’, hanno permesso di caratterizzare fortemente 4C senza dover ricorrere a stratagemmi
non tipicamente Alfa. Ci sono delle caratteristiche che
non subiscono il passaggio del tempo; sono caratteristiche fortemente correlate alle prestazioni, all’aerodinamica, a delle ‘proporzioni necessarie’ di cui 4C fa
ampio uso. Rispetto alla 33 Stradale esiste una distanza cronologica che separa le due vetture. Oggi una 33
Stradale non si potrebbe più realizzare in quanto non
risulterebbe compatibile con le normative in vigore;
tuttavia è stata una vettura ispiratrice per i volumi e le
proporzioni. Credo si possa affermare che la 33 Stradale ha una purezza di stile riferibile alla necessità di
24
vestire una funzionalità tecnica e questa prerogativa è
ben rintracciabile nella nuova 4C.
Quali possono essere considerati gli elementi caratterizzanti di 4C dal punto di vista del design e della sua
fisionomia complessiva?
Anzitutto è doverosa una premessa generale che riguarda più ampiamente lo stile ‘Alfa’ e l’approccio necessario per metterlo in pratica; l’Alfa Romeo alcuni anni fa,
a livello di comunicazione, coniò un’espressione che
penso riassuma perfettamente quelle che sono state e
continuano ad essere delle prerogative dello ‘stile Alfa
Romeo’. Questa sorta di titolo era ‘La Bellezza Neces-
saria’. In queste parole è racchiusa la formula chiave
per cercare di concepire una bella Alfa Romeo. ‘Bellezza’ perché ovviamente è importante ricercare degli
elementi, dei canoni che esprimano bellezza e risultino
seducenti; ‘Necessaria’ perché è importante che questi
elementi non siano ridondanti, inutili, gratuiti. Alfa Romeo ha sempre realizzato vetture dove la correlazione
tra stile e funzione è sempre stata molto forte ed anche per lo sviluppo della 4C è stato importante usare
gli stessi principi per ottenere la massima sinergia tra
lo stile e gli elementi tecnico progettuali. Dovendo descrivere la vettura, bisogna far notare come questa sia
sostanzialmente divisa in due parti principali: la parte
posteriore, estremamente compatta, muscolosa e carica di energia e la parte anteriore, che comprende la
fiancata sino alla presa d’aria laterale e che propaga
l’energia del volume posteriore in segni lunghi e dinamici. Per questa ragione, la fiancata vede il suo punto di
origine all’interno della presa d’aria laterale e, correndo
sotto l’abitacolo, si proietta in avanti creando il lungo
muscolo anteriore che supporta il gruppo ottico. Più al
centro, sul cofano, una ‘V’ estremamente tridimensionale, si proietta sino al frontale generando lo ‘scudetto
Alfa Romeo’. Quest’ultimo, insieme alle due prese laterali, dà vita a quello che noi chiamiamo ‘trilobo’. Su 4C
il trilobo si presenta fortemente integro ed iconico per
offrire un inequivocabile volto Alfa Romeo. Esiste inoltre una forte correlazione tra le caratteristiche formali
e quelle tecnologiche della vettura, una costante direi
che contraddistingue l’identità e la personalità di 4C.
Abbiamo lavorato molto sull’aerodinamica della vettura svolgendo delle sessioni preliminari in galleria del
vento con un modello in scala 1:3. Tutto il profilo superiore posteriore e tutta la parte inferiore -che presenta
un ampio ‘diffusore’ con scivolo aerodinamico e scarichi
integrati- sono stati ampiamente testati per garantire
anche da questo punto di vista le prestazioni più elevate. Un ulteriore fattore, non meno importante, decisivo
nello sviluppo del progetto 4C è costituito dall’apparato normativo riferibile agli impatti, all’urto pedone, alle
omologazioni richieste per il mercato americano, oltre
che per quello europeo. Un insieme di vincoli piuttosto
complessi da gestire che hanno influito in misura non
secondaria nel corso dell’intero percorso di affinamento
delle forme.
Quali sono state le direttrici principali nella genesi e
nello sviluppo del progetto 4C? Il prototipo presentato
nel 2011 e la vettura di produzione presentano molte
analogie e alcune differenze. Può illustrarne le ragioni?
Un tema fondamentale nello sviluppo di 4C è stata pro-
prio la correlazione tra le attività di design e la messa
a punto di contenuti tecnici particolari; un’esperienza
che ha visto vicendevolmente trasferire competenze e
apporti positivi su entrambi i fronti. La capacità di visualizzare in anticipo sul concept le forme e molti elementi
della vettura sono stati in qualche modo utili per chi ha
sviluppato la parte prettamente tecnologica, nel trovare
soluzioni appropriate, come ad esempio la corretta determinazione della sezione delle porte e del telaio per
essere montati insieme o ancora la gestione della fattibilità per numerosi componenti. Il lavoro presentava
molti aspetti inediti per la realizzazione di una vettura
con queste caratteristiche. Sin dalle prime fasi, ci siamo
dunque trovati nella condizione di elaborare un oggetto
nei termini di un prototipo pressoché marciante. L’attività preponderante di stile che era stata dispiegata sul
concept è stata meticolosamente trasferita in funzione
dei vincoli omologativi, di fattibilità, di corrispondenza
con il progetto finale e soprattutto in accordo con quella
prerogativa che sin dall’inizio è parsa quasi come un’ossessione: la riduzione del peso. Conseguenza di questo
passaggio è stata una ulteriore revisione del progetto e
di tutte le ‘inerenze stilistiche’ per eliminare ogni elemento che potesse risultare ridondante o non strettamente necessario. Più in dettaglio potrei ricordare il
fanale anteriore, gli specchietti retrovisori, le linee che
disegnano le prese d’aria per il motore e per l’intercooler o ancora gli interni e la plancia in particolare. Tutti
questi elementi sono stati oggetto di una profonda revisione per ridurre al massimo ciò che non risultava più
adeguato in funzione della vettura di serie.
Può ripercorrere le tappe fondamentali del percorso
che ha portato alla costruzione del prototipo e successivamente del modello per la produzione in serie,
presentato al Salone Internazionale dell’Automobile di
Ginevra nel 2013? Che tipo di attività sono state svolte? Avete adottato metodologie di lavoro particolari?
Dopo la fase relativa ai disegni, iniziata a partire da settembre 2010 con le varie proposte, sono stati selezionati due indirizzi di stile che hanno visto la realizzazione
di due modelli in clay in scala 3/8. Questo momento
è stato determinante per lo studio e la messa a punto
dei volumi e dei vari elementi di stile. Grazie anche alle
dimensioni del modello (circa 150 cm di lunghezza per
70 di larghezza) è stato possibile elaborare con estrema
cura anche quelle sezioni e quei trattamenti superficiali
che consideriamo tipici e peculiari per Alfa Romeo. Ritengo che questi passaggi siano assolutamente necessari per esplorare, affinare e consolidare lo stile dell’Alfa
Romeo. La modellazione di una fiancata o di una muscolatura ‘Alfa’ sono spesso generate da un’attività che
trascende nella scultura. Quando si realizza una scultura l’andamento dei volumi è frutto di una ricerca che
richiede l’ausilio della vista ma soprattutto del contatto
e del controllo delle mani. Il congelamento del modello
di stile di 4C è avvenuto tra la fine di ottobre e gli inizi di
novembre 2010, pressoché contestualmente alla scelta
del fornitore per realizzare il modello in scala 1:1 della
vettura. Dopo aver sviluppato un modello matematico
partendo dal modello in clay, abbiamo fresato la vettura
in scala 1/1 e per circa due settimane abbiamo affinato
le superfici e i volumi manualmente grazie al prezioso
lavoro di modellisti esperti. Nelle settimane immediatamente successive è iniziata la costruzione vera e
propria di un oggetto provvisto di ruote ma non necessariamente ancora corredato di tutti gli elementi per
poter funzionare. Ci siamo trovati tuttavia ben presto
nella condizione di procedere speditamente nella realizzazione di un oggetto conforme ad ogni indicazione
progettuale per essere presentato al pubblico in primavera, in occasione del Salone dell’Automobile di Ginevra 2011. Apprezzato in ogni dettaglio -mancavano solamente alcuni cablaggi e poche altre parti comunque
non visibili- il primo prototipo di 4C ha di fatto sancito
la prossimità tra l’idea di progetto iniziale e la sua fattibilità industriale. Le modifiche intervenute in seguito
per ragioni riferibili alla messa in produzione in serie
non hanno alterato il disegno e la ‘struttura di stile’, le
caratteristiche peculiari tecnico-formali e soprattutto
l’approccio concettuale che ne identifica la personalità. Si è trattato piuttosto di risolvere alcuni problemi in
ordine alla fattibilità, ai costi di produzione e di modificare degli elementi come il proiettore anteriore o, in misura forse più rilevante, gli interni. Cambiamenti dettati
piuttosto dalla necessità di rispettare standard riferibili
a mercati diversi e dalla ottimizzazione richiesta nei
processi di costruzione e di assemblaggio, strettamente
vincolati al tema della riduzione del peso. Quest’ultimo
aspetto è stato davvero onnipresente.
Una delle prerogative di 4C è costituita dall’impiego
di un telaio in fibra di carbonio. Quanto ha influito la
scelta di questa soluzione nella progettazione degli interni e quali implicazioni ne sono derivate dal punto di
vista dell’ergonomia e del design dell’abitacolo?
Come è noto, questo materiale e questa tipologia telaistica sono propri di vetture di ben altro segmento in termini di prezzo e potenze; bisogna dire che l’approccio
stilistico e di design ha visto la ricerca di un corretto uso
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
25
di questo componente; se sugli esterni infatti l’uso del
carbonio è molto limitato per ragioni tecniche e progettuali, negli interni non solo questo componente è tecnicamente necessario ad espletare molte funzioni -come
la resistenza e la rigidità strutturale- ma anche idoneo
ad una sua messa in evidenza e valorizzazione.
La particolarità di 4C è proprio questa: man mano che
ci si avvicina alla vettura cambia la percezione delle sue
dimensioni, si è catturati da uno stile degli esterni sportivo ed elegante al tempo stesso; quando si entra in vettura, si rimane ancor più impressionati: ci si rende conto di essere circondati da un ‘materiale nobile’ di norma
utilizzato solo nelle supercar. 4C è la prima vettura della sua fascia di prezzo ad adottare una monoscocca così
sofisticata. Per questo abbiamo deciso di metterla in
evidenza, o più semplicemente di lasciar vedere di cosa
è fatta. Entrando nello specifico, bisogna dire che all’inizio abbiamo cercato in qualche modo di ripercorrere
quello che era stato proposto sul concept e cioè di adottare dei sedili integrati al telaio in carbonio. Successivamente si è deciso di non adottare questa soluzione
per ragioni principalmente progettuali ed omologative
e di optare dunque per un sistema che potremmo definire ‘ibrido’. Questo ha comportato in particolare uno
studio per fissare il telaio dei sedili, anch’essi in fibra
di carbonio e kevlar e la ricerca della migliore configurazione della cellula di sopravvivenza. Oltre ai sedili,
un’altra zona estremamente importante che ha visto
un’interpretazione molto differente rispetto al concept
è tutta la zona plancia. Sul concept, la struttura ‘driver
oriented’ è stata espressa e ribadita in tutti i particolari,
dal singolo strumentino rivolto verso il guidatore sino
al colore del sedile differenziato tra lato passeggero e
lato guida per conferire a quest’ultimo una maggiore
presenza. Sulla vettura di serie, per rispondere a stretti
criteri di peso e di industrializzazione, il concetto principale è stato reinterpretato in modo drastico, facendolo coincidere principalmente con il volante e il cockpit
retrostante. Questi elementi, insieme al controllo del
‘DNA’ sul tunnel centrale, permettono al guidatore di
avere il pieno dominio della vettura e di tutte le sue funzioni. Ecco dunque riproposto in modo diametralmente
opposto ma ugualmente efficace il messaggio iniziale.
Una scelta che privilegia l’esperienza di guida del pilota
e allude quasi ad una soluzione ‘motociclistica’.
4C può valere a testimoniare l’importanza della relazione tra creatività e tecnologia come uno dei principali vettori che indirizzano oggi l’attività progettuale in campo automobilistico. E’ possibile raccogliere
dall’esperienza 4C inediti spunti di riflessione dal
punto di vista del design e di un nuovo linguaggio per
le produzioni Alfa Romeo?
Ritengo che 4C sia l’espressione della volontà di compiere un’elaborazione più complessa e anche più naturale nello stesso tempo sui volumi della vettura. Il
progetto 4C è incentrato esattamente attorno a tutti
quelli che sono i vincoli tecnici e funzionali. I proiettori anteriori, ad esempio, sono in quella posizione
alla distanza minima dallo sviluppo ruote, né un cen-
timetro in più né un centimetro in meno. Le ‘bocche’
sul frontale, che assumono un aspetto fortemente iconico, sono esattamente collocate là dove servono per
funzionare in modo ottimale. Vi è poi una volumetria
nei passaggi, nelle sezioni della carrozzeria che ha una
forte tensione dinamica. Il tema con il quale ci siamo
confrontati è stato soprattutto come sviluppare uno
stile, un vestito capace di esprimere comunque eleganza, carattere. Più precisamente, come riuscire a
usare quegli elementi che appartengono ad uno stile
tipicamente italiano e, in modo più specifico, ad una
identità Alfa Romeo. Lo stile Alfa Romeo d’altra parte
non è mai stato ‘sovra-strutturato’ e ridondante. Lo Sti-
le Alfa Romeo è sempre stato sinonimo di leggerezza,
agilità, massima complementarietà e sinergia tra forma e funzione. Quest’ultima considerazione ha guidato tutto il progetto, dal concept sino alla vettura nella
sua forma finale. Se si osserva attentamente 4C ci si
accorge che esistono dei dettagli, alcuni realizzati in
modo artigianale, altri risolti in modo estremamente
tecnico; tutti esprimono però una loro coerenza, una
loro individualità, un approccio concettuale e metodologico appropriato. In questa direzione, nel recupero
ma anche nello sviluppo di certi valori, ritengo che il
progetto 4C possa contribuire alla costruzione e all’affermazione di un linguaggio Alfa Romeo.
When we initiated the 4C project in the autumn of
2010, since the beginning the briefing we received
was quite clear on the mission and very explicit
about the contents. The transverse mid-enigne lay
out of the vehicle derived from the Giulietta Quadrifoglio Verde, a carbon fibre monocoque, two bucket
seats. The study of the concept immediately deviated from the direction followed for a mass produced
vehicle. While in that case one usually has strict guidelines to follow, for the 4C the firm points of reference were mainly the frame, the technology used to
build it and the maximum measures. The layout therefore identified the vehicle structure, proportions
and overhangs. The main issues to address were
weight, aerodynamics and overall handling of the
car in light of a certain type of target. A hypotheti
cal production volume had been anticipated and the
prototype was expected to lead the way in the study
of new guidelines in order to allow mass-production
at a later stage.
The search for a brand identity animated the work of
the entire team you coordinated. Could you illustrate
where the 4C is placed compared to the history and
tradition of Alfa Romeo? Are there any explicit referen
ces to past models? And where is the 4C situated in the
context of present and future evolution?
Alfa Romeo is a brand that offers many points of view
and ideas thanks to a past rich in history and in incre
dibly heterogeneous models. When talking about the
history of Alfa Romeo we are dealing with cars that have
often redefined the parameters of automotive style. This
is also thanks to the work carried out with the help of all
the brands that have expressed their idea of Alfa Romeo,
from Castagna to Pininfarina, Giugiaro and Bertone, Tou
ring and Zagato. Each model, even if made by different
manufacturers, proposed a common denominator, a certain type of treatment, volumetry, according to a dialecti-
cal approach. For the same reason we can therefore find
‘children of their time’-models, others highly innovative
with cutting-edge technical and stylistic solutions and
‘timeless’ models which still appear modern while belon
ging to a past often not so close. Some examples would
be the 33 Stradale, the ‘Disco Volante’ (Flying Saucer)
and the 1957 Giulietta Sprint Speciale. The 4C resumes
and completes a process started with the 8C which in
turn had used the above mentioned cars as iconic refe
rences of the past. The further evolution of this path, a
layout slightly unusual for an Alfa Romeo and the use
of a ‘no compromise’ approach, allowed us to strongly
characterize the 4C without having to resort to devices
that are not typically Alfa. There are some features that
do not suffer the passing of time; characteristics that are
strongly related to performance, aerodynamics, to the
‘necessary proportions’ that are widely used for the 4C.
When it comes to the 33 Stradale there is a chronological
distance that separates the two cars. Today, a 33 Stradale
could no longer be manufactured as it would not be com
-
patible with current regulations; however, it has been an
inspiring vehicle for volumes and proportions. I guess
you could say that the 33 Stradale has a purity of style
that refers to the need to fulfill a technical functionality
-
and this prerogative is clearly traceable in the new 4C.
What can be considered the main features of the
4C from the point of view of design and its overall
appearance?
-
First of all it is necessary to make a general introduction
that deals more extensively with the ‘Alfa’ style and the
approach needed to put it into practice; a few years ago
Alfa Romeo coined an expression in communication
that I think sums up perfectly those that have been and
continue to be the prerogatives of the ‘Alfa Romeo style’.
A title of this sort was ‘La Bellezza Necessaria’ (Sustai
-
ning Beauty). These words enclose the key formula on
how to create a beautiful Alfa Romeo. ‘Beauty’ because
obviously it is important to search for elements, stan
dards that express beauty and prove seductive; ‘Sustaining’ because it is essential that these factors are not
-
redundant, useless, gratuitous. Alfa Romeo has always
made cars in which the correlation between style and
function has always been very strong and also for the
development of the 4C it was important to use the same
principles to achieve maximum synergy between style
and technical design elements. When describing the car,
it is necesssary to point out how the vehicle is practical
ly divided into two main parts: the rear, extremely compact, muscular and full of energy and the front, which
includes the side until the side air intake and propagates
the energy of the rear volume in long and dynamic lines.
For this reason, the side has its point of origin within the
side air intake, and running under the passenger com
partment, it is projected forward creating the long muscle that supports the front optical unit. More to the center, on the bonnet, an extremely three dimensional ‘V’,
is projected up to the front generating the ‘Alfa Romeo
shield’. The latter, together with the two side air intakes,
create what we call the ‘trilobo’. On the 4C the trilobo
motif appears vigorously intact and iconic in order to
offer an unmistakeable Alfa Romeo appearance. There
is also a strong correlation between the formal and
technological features of the car, a constant I would
say, that characterizes the identity and personality of
the 4C. We worked a lot on the aerodynamics of the
car carrying out preliminary sessions in the wind tun
nel with a 1/3 scale model. The whole upper and rear
profile, and the entire lower part - which displays a
wide ‘diffuser’ with aerodynamic ramp and integra
ted exhaust pipes - were extensively tested to ensure,
even from this point of view, the highest performan-
ce. An additional factor, no less important, decisive in
the development of the project is represented by the
regulatory apparatus of the 4C concerning collision,
pedestrian impact, and the homologation required for
the American market, as well as the European one. A
set of constraints rather complex to manage that in
fluenced to a considerable degree the entire process
of formal refinement.
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK2627
-
-
-
-
-
-
-
28
What were the main guidelines in the genesis and development of the 4C project? The prototype presented
in 2011 and the production car have many similarities
and some differences. Could you illustrate the reasons?
A key issue in the development of the 4C was precisely
the correlation between the design activities and the de
velopment of specific technical details; an experience
that involved the mutual transfer of skills and positive
contributions on both fronts. The ability to display sha
pes and many elements of the car in advance on the
concept was somehow useful for those who developed
the more technological parts, in finding appropriate so
lutions, such as the correct determination of the door
sections and of the frame to be assembled together or
even in the management of the feasibility of numerous
components. The work presented many new aspects
of the creation of a car with these features. Since the
early stages, we were therefore in a position to de
velop an object in terms of an almost functional prototype. The proponderant style activity that had been
deployed on the concept was meticulously transferred
according to the homologation constraints, to the fea
sibility, in correspondence with the final project, and
above all in line with the prerogative that from the beginning had seemed almost like an obsession: weight
reduction. The result of this step was a further revision
of the project and of the ‘stylistic relevance’ in order
to eliminate any redundant or unnecessary element.
More in detail I could mention the headlamps, the rear
view mirrors, the lines that draw the engine and inter
cooler air intakes or even the interior and in particular
the dashboard. All these elements were subjected to a
thorough revision in order to limit elements no longer
appropriate for a production vehicle.
Could you retrace the essential phases of the process
that led to the construction of the prototype and later
of the model for mass production, presented at the
International Geneva Motor Show in 2013? What kind
of activities were carried out? Did you adopt any par
ticular working methods?
After the drawing phase, which began in September
2010 with the various proposals, two style directions
were selected and two clay models in 3/8 scale were
created. This moment was instrumental in the study
and development of the volumes and the various style
elements. Thanks also to the size of the model (about
150 cm long and 70 cm across) it was possibile to ela
borate with extreme care those sections and surface
treatments that we consider typical and peculiar of
Alfa Romeo. I believe that these steps are absolutely
necessary to explore, refine and consolidate the Alfa
Romeo style. The modeling of an ‘Alfa’ side or mu
scle is often generated by an activity that transcends
sculpture. When making a sculpture the flow of the
volumes is the result of a research that requires the
use of sight but most of all the contact and control of
the hands. The freezing of the 4C style model occur
red between the end of October and beginning of November 2010, almost simultaneously with the choice
of supplier for the 1/1 scale model of the car. After
developing a mathematical model starting from the
clay model, we milled the 1/1 scale car and for about
two weeks we refined surfaces and volumes manually
thanks to the valuable work of experienced modelers.
In the weeks immediately following we began the ac
tual construction of an object equipped with wheels
but not necessarily equipped with all the elements
needed to function. However we soon found oursel
ves in a position to proceed quickly to the creation of
an object in compliance with all design indications
and to be presented to the public in the spring, at the
2011 Geneva Motor Show. Appreciated in every detail
-
- just some wiring and a few other invisible parts were
missing - the first 4C prototype confirmed the idea of
proximity between the original project and its indu
strial feasibility. The changes applied at a later stage
due to production related issues did not alter the design or the ‘style structure’, the formal and technical
characteristics and especially the conceptual approach that identifies the personality. It was rather about
solving some problems regarding feasibility, production costs and about modifying items such as the tail
lamps or, perhaps to a greater extent, the interiors.
Changes dictated rather by the need to comply with
standards relating to different markets and the opti
mization required in the construction and assembly
processes, closely tied to the issue of weight reduction. This latter aspect was truly omnipresent.
One of the prerogatives of the 4C is the use of a car-
bon fibre frame. How important was the choice of this
solution in the interior design and what did this imply
in terms of ergonomics and design of the passenger
and driver compartment?
As is well known, this material and this type of frame
belong to cars of a different segment in terms of pri
ce and power; it must be said that the style and design
approach was based on the search for a correct use of
this component; if the use of carbon is in fact very li
mited on the outside for technical and design reasons,
for the interiors not only is this component technical-
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
-
-
-
-
-
-
-
-
ly necessary to perform many functions - such as the
strength and structural rigidity - it is also suitable for
display. The particularity of the 4C is this: as you ap
proach the car the perception of its size changes, you
are caught by a sporty, and at the same time elegant,
exterior style; when you get into the car, you get even
more impressed: you realize you are surrounded by a
‘noble metal’ generally used only in supercars. The 4C
is the first car in its price range to adopt a monocoque
this sophisticated. That is why we decided to display it,
or simply to reveal what the car is made of. To be speci
fic, it must be said that in the beginning we somehow
tried to retrace what had been proposed in the concept,
that is the adoption of seats integrated into the carbon
framework. Subsequently it was decided not to adopt
this solution mainly for design and homologation re
asons and instead to opt for a what could be called a
‘hybrid’ system. This in particular led to a study on how
to secure the frames of the seats, also these made of
carbon fibre and Kevlar, and to the search for the best
configuration of the survival cell. In addition to the
seats, another extremely important area that saw an
interpretation very different from the concept is the
whole dashboard area. In the concept version, the ‘dri
ver oriented’ structure was formulated and confirmed
in every detail, from the single smallest instrument fa-
-
-
-
-
cing the driver to the colour of the seats, different on
the passenger side and driver side in order to endow
the latter with a greater presence. On the production
vehicle the main concept was reinterpreted in a drastic
way to meet strict weight and industrialization requi
rements, making it coincide mainly with the steering
wheel and the rear cockpit. These elements, combined
with the ‘DNA’ control on the centre console, allow
the driver to have full dominion of the car and all its
functions. Here is thus the initial message presented
in a diametrically opposite but equally effective way. A
choice that favours the driving experience of the pilot
and almost alludes to a ‘motorcycle’ solution.
The 4C may stand as evidence of the importance of
the relationship between creativity and technology as
one of the major vectors that guide the design activity
in the automotive field today. Could the 4C experien
ce offer innovative causes for reflection from a design
point of view and ideas for a new language for the
Alfa Romeo productions?
I believe the 4C is the expression of the will to treat the
volumes of the car in a more complex and at the same
time more natural way. The 4C project focuses on all
the possible technical and functional constraints. The
headlamps for example, are positioned at the mini
mum distance from the wheels, with no room for tolerance. The ‘mouths’ on the front, with a highly iconic
appearance, are placed exactly where they are needed
in order to function optimally. There is also a volumetry
in the sections of the body that has a strong dynamic
tension. The main issue was first of all how to develop
a style, an appearance, capable of expressing elegan
ce, character. More precisely, how to use elements that
belong to a typically Italian style and, more specifically,
to the Alfa Romeo identity. The Alfa Romeo style on the
other hand has never been ‘over-structured’ and re
dundant. The Alfa Romeo style has always been synonymous with lightness, agility, maximum complementarity and synergy between form and function. This last
consideration guided the entire project, from concept
to the car in its final form. If you look closely at the 4C,
you will find that some details are handcrafted while
others are created in a highly technological manner,
but they all have their coherence, their individuality,
an appropriate conceptual and methodological appro
ach. In this sense, thorugh the recovery and the development of certain values, I believe that the 4C project
will contribute to the construction and establishment
of an Alfa Romeo language.
29
-
-
-
-
-
-
30
Il ‘corpo bianco’, anatomia di un progetto
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
‘Body in White’, the anatomy of a project
31
TechnoBody
L’innovazione può essere considerata il principio di base che ha contrassegnato ogni momento di sviluppo del progetto 4C. Le caratteristiche tecnologiche e strutturali che contraddistinguono il nuovo modello pongono
in particolare risalto le strategie adottate per rispondere a due requisiti
fondamentali: la leggerezza e la resistenza. Per ottenere un rapporto pesopotenza inferiore a 4kg/CV, valore indicato sin dagli avvii del progetto come
imprescindibile, ingegneri e tecnici hanno costruito una vera e propria mappatura dell’intero sistema telaio-carrozzeria-organi meccanici ricorrendo
ad un’attenta disamina delle soluzioni possibili. Per conciliare elevati standard prestazionali con la fattibilità richiesta dalla produzione seriale, sono
stati in primo luogo individuati i materiali più idonei a rispondere in termini
di resistenza strutturale, ridotto peso specifico, duttilità nei processi di lavorazione, comportamento dinamico. 4C si avvale di un sistema, un vero e
proprio ‘corpo tecnologico’ costituito da una cellula ‘monoscocca’ realizzata in CFRP (Carbon Fibre Reinforced Plastics), due tralicci in alluminio di
collegamento rispettivamente sull’assale anteriore e su quello posteriore
e una carrozzeria in SMC (Sheet Moulding Compound), un composito termoindurente a bassa densità ovvero estremamente leggero in rapporto alla
sua resistenza, stabile e idoneo ad essere strutturato con spessori variabili.
La cellula in fibra di carbonio viene formata a partire da fogli di fibre unidirezionali e tessute che vengono opportunamente disposte nella direzione
delle sollecitazioni maggiori per costituire una struttura scatolare attraverso un processo di polimerizzazione in autoclave. Il risultato è un elemento
finito, monolitico, altamente resistente dal punto di vista torsionale e del
peso totale di 65 kg. Il procedimento di montaggio della vettura prevede
due distinte fasi di lavorazione: assemblaggio della cellula di sicurezza in
carbonio con i tralicci, i montanti del tetto, il roll-bar e le parti di carrozzeria
e il successivo disassemblaggio dell’intero corpo vettura.
Il cosidetto ‘white-body’, ovvero la carrozzeria completa, viene smontato
per controllarne tutte le parti che lo compongono ed eseguire le verifiche
dimensionali in un’area dedicata. L’esperienza fattuale, grazie all’intervento costante di tecnici specializzati, costituisce l’anima dell’intero processo
di produzione della vettura, a garanzia di un elevato livello qualitativo.
Innovation can be considered the fundamental principle that has marked
every moment of the development of the 4C project. The technological and
structural characteristics that distinguish the new model emphasize the
strategies adopted to meet two basic requirements: lightness and resistance. To achieve a weight-power ratio of less than 4kg/HP, an essential reference value from the start of the project, engineers and technicians created
a true map of the entire framework-body-mechanics system carrying out a
careful examination of all possible solutions. In order to conciliate high per
formance standards and the feasibility required for large-scale production,
the first move was to identify the most suitable materials in terms of structural strength, low specific weight, ductility in processing and dynamic behavior. The 4C makes use of a system, a real ‘technological body’ consisting
of a ‘monocoque’ cell made of CFRP (Carbon Fibre Reinforced Plastics), two
aluminium frames on the front and rear axle and an outer body of SMC (She
et Moulding Compound), a low-density thermosetting composite material,
stable and suitable to be structured with varying thicknesses.
The carbon fibre cell is formed starting from sheets of unidirectional and
woven fibres that are suitably arranged in the direction of the forces to form
a box-shaped structure through an autoclave polymerisation process. The
result is a finished element, monolithic, highly resistant in terms of torsional
stiffness and with a total weight of 65 kg. The assembly process of the car
consists of two distinct phases: the fitting of the carbon fibre safety cell,
cross members, roof pillars, roll-bar and body parts, and the subsequent di
sassembly of the entire body of the car. The so-called ‘body in white’, the
completed body, is then disassembled in order to examine all components
and perform dimensional checks in a dedicated area. Craftsmanship, thanks
to the constant intervention of specialist technicians, is the soul of the who
le production process of the car, a guarantee of high quality.
-
-
-
-
32
TechnoDialogues
MANUELA COALOVA
Fiat Group Automobiles
R&D - EMEA Product Development
Alfa Romeo 4C
Project Responsible Body
Vorrei premettere che 4C propone qualcosa che in
produzione non si è mai vista sino ad ora, per la nostra
esperienza, in quanto abbina le prestazioni proprie
delle vetture ‘racing’ con un’estetica molto elegante.
Per realizzare questo tipo di vettura ci siamo avvalsi di tecnologie avanzate come la fibra di carbonio.
Nel mondo delle corse questo materiale viene utilizzato normalmente ma la sua applicazione su un’auto prodotta in serie e destinata alla circolazione su
strada richiede accorgimenti molto diversi. Bisogna
considerare in primo luogo i volumi di produzione
e le prestazioni in termini di sicurezza. La struttura
della scocca in carbonio è stata il punto di partenza
ma abbiamo anche lavorato su una intelaiatura per
la sicurezza in alluminio sviluppata integralmente
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK 33
da noi in collaborazione con alcuni fornitori. Per arrivare ad una forma esterna che potesse soddisfare
le ricerche stilistiche del team guidato da Alessandro
Maccolini, con il quale abbiamo dialogato in stretto
contatto, abbiamo dunque messo a punto l’utilizzo
di materiali diversi da quelli solitamente impiegati:
SMC per tutta la carrozzeria, tranne i paraurti anteriore e posteriore in PUR-RIM, la monocellula in fibra
di carbonio, collegata a un telaio anteriore e posteriore di alluminio e a una serie di tralicci, necessari
per supportare la carrozzeria esterna. Queste soluzioni hanno consentito di ridurre molto il peso e di
andare quindi nella direzione delle prestazioni ma
anche di assecondare le forme richieste dallo stile,
con il vantaggio che mediante l’SMC si riescono a realizzare forme più complesse rispetto a quanto si può
fare con metodi tradizionali.
Quali accorgimenti costruttivi sono stati adottati in particolare durante lo sviluppo della vettura
per ottenere le elevate caratteristiche dinamiche e
prestazionali che 4C è in grado di assicurare? Quali
sono stati i temi di progetto più impegnativi sotto
questo profilo?
La distribuzione dei pesi e delle masse sospese è stato uno dei temi cardini determinanti per garantire
un’efficienza dinamica e prestazioni elevate in termini di guidabilità e tenuta di strada.
Il nostro obiettivo era ridurre il peso in alto, in quanto
più è bassa la posizione del baricentro rispetto al suolo, migliore è il comportamento dinamico della vettura. Per ottenere questo risultato non siamo solo intervenuti sulla carrozzeria ma anche ad esempio sui
cristalli della vettura dove abbiamo conseguito una
riduzione significativa del peso del parabrezza e del
lunotto coprimotore. Ogni pezzo è stato tirato all’osso per quanto riguarda la massa pur mantenendo le
prestazioni necessarie e utilizzando le tecnologie
concesse dai volumi disponibili per questa vettura.
L’SMC in particolare è un materiale termoindurente
in fogli composto da fibre di vetro, cariche minerali,
pigmenti e resine poliesteri insature, che ha conosciuto una recente e rapida diffusione grazie alle sue
eccellenti prestazioni meccaniche e chimico-fisiche
e che può essere utilizzato per realizzare forme articolate ricavate da uno stampo e un controstampo.
Per quanto riguarda l’aerodinamica inizialmente
sono state condotte delle prove e simulazioni su modelli virtuali. Direi che lo sviluppo aerodinamico si è
svolto nelle fasi canoniche; abbiamo prima di tutto
34
determinato un modello di calcolo delle superfici sul
quale effettuare una prima elaborazione. Dall’analisi
virtuale si è poi passati ad un modello fisico in scala
per la galleria del vento dove sono stati svolti test per
ottimizzare i dettagli prima di passare alle verifiche
sul modello 1:1.
I would like to start by saying that the 4C proposes
something that has not yet been seen in production,
as for our experience, because it combines the perfor
mance of ‘racing’ cars with a very elegant appearance. To create this type of car we made use of advanced
technologies such as carbon fibre. In the racing world
this material is commonly used but its application
on street-legal production vehicles requires very dif
ferent measures. First it is necessary to consider the
volumes of production and performance in terms of
safety. The structure of the carbon shell was the star
ting point, but we also worked on a safety framework
in aluminium developed entirely by us in collaboration with a number of suppliers. In order to achieve an
external shape that would meet the stylistic research
carried out by the team led by Alessandro Maccolini,
with whom we had a close dialogue, we developed the
use of materials different from those usually applied:
SMC for the entire body, except for the front and rear
bumpers in PUR-RIM, the monocell in carbon fibre,
connected to the front and rear frameworks in alu
minum and a series of trusses, necessary to support
the outer body. These solutions allowed a considerable weight reduction and enabled us to move towards
performance but also to adjust to the shapes required
by the style, with the advantage that using SMC it is
possible to achieve more complex shapes than with
traditional methods.
What constructive measures were adopted, in parti
cular during the development of the car, to achieve
the high dynamic and performance characteristics
that the 4C is able to ensure? What were the most
demanding project themes in this respect?
The distribution of weights and suspended masses
was one of the key themes crucial to ensure dynamic
efficiency and high performance in terms of drivabili
ty and roadholding. Our goal was to reduce the weight
at the top, since the lower the center of gravity is positioned with respect to the ground, the better the dynamic behavior of the car. To obtain this result we did not
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
-
-
-
only intervene on the body but also for example on
the crystals of the car where we achieved a signifi
-
cant reduction of the weight of the windshield and of
the rear window of the motor cover. The mass of every
part was reduced to a minimum whilst maintaining
the required performance and using the technologies
allowed by the volumes available for this car. The SMC
in particular is a thermosetting material in sheets
composed of glass fibres, mineral fillers, pigments
and unsaturated polyester resins, which has expe
rienced a recent and rapid spread due to its excellent
-
mechanical performance and chemico-physical properties and that can be used for creating articulated
forms made from a mould and a counter.
As for aerodynamics, initially tests and simulations
were conducted on virtual models. I would say that
the aerodynamic development took place in the ca
nonical stages; first of all we determined a compu-
-
tational model of the surfaces on which to make an
initial processing. From the virtual analysis we then
passed on to a physical scale model for wind tunnel
tests which were carried out to optimize the details
before proceeding to tests on the 1/1 model.
35
-
-
-
36
TechnoEngine
ALFA ROMEO 4C -THE TECHNO-DESIGN BOOK
37
L’efficienza tecnologica
Il propulsore della 4C è il risultato di un accurato progetto d’ingegneria. Ha un’alta efficienza ottenuta attraverso la scrupolosa messa a
punto di ogni componente meccanico ed elettronico e permette elevate prestazioni velocistiche in linea con l’indole sportiva della vettura.
Struttura e basamento sono realizzati in alluminio, la cubatura è di
1742 cm
posizione centrale, è provvista di turbocompressore e doppio variatore di fase in continuo sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico
ed è basata sulla tecnologia ‘Scavenging’ Alfa Romeo per ottimizzare
costantemente il dosaggio di carburante, la posizione dei variatori di
fase, l’anticipo di accensione e la fasatura iniziale. La gestione dei diversi parametri del motore permette di incrementare la coppia anche a
regimi molto bassi e di ridurre ogni vuoto o ritardo nell’azione del turbocompressore. La pompa ad alta pressione che agisce fino a 150 bar
ed impiega iniettori a 7 fori consente di mantenere bassa la temperatura in camera di combustione, attraverso l’evaporazione della benzina,
riducendo la sensibilità alla detonazione; tale accorgimento favorisce
prestazioni rilevanti anche con un rapporto di compressione elevato,
consumi contenuti in regime parzializzato e la riduzione delle emissioni, conformi alle normative Euro 6. Il motore di 4C, vero e proprio ‘cuore pulsante’ della vettura, è accoppiato ad una trasmissione TCT a sei
rapporti e doppia frizione a secco con comandi al volante e al sistema
DNA Alfa Romeo per la gestione elettronica dei principali parametri di
funzionamento. La potenza massima erogata è di 240 CV (177 kW) a
6000 giri/min, la coppia massima pari a 350 Nm è disponibile da 2200
a 4250 giri/min. L’integrazione con gli altri organi meccanici, come
le sospensioni a triangoli sovrapposti anteriormente o lo schema Mc
Pherson sull’assale posteriore, il differenziale Q2 a controllo elettronico ma anche la finizione della parte superiore dello stesso propulsore,
visibile dall’esterno, rimandano esplicitamente ad un’efficienza tecnologica e ad un’appagante esperienza emozionale.
3
. Questa unità quattro cilindri a iniezione diretta, montata in
Technological efficiency
The engine of the 4C is the result of an accurate engineering project. Its
high efficiency is obtained through meticulous tuning of each mechanical and electronic component and it enables high speed performance in
line with the sportive nature of the car. The structure and block are made
of aluminum, the cubic capacity is 1742 cm
injection unit, centrally mounted, is equipped with a turbocharger and
two continuously variable valve timing units on the intake and exhaust
camshafts and is based on the Alfa Romeo ‘Scavenging’ technology to
constantly optimize fuel dosing, the position of the variable valve time
units and ignition timing. The management of the various parameters
of the engine allows to increase torque even at very low engine speeds
and to reduce turbo-lag. The high pressure pump which acts up to 150
bar and employs 7 hole-injectors allows to maintain a low temperature
in the combustion chamber, through the evaporation of petrol, reducing
detonation sensitivity; this device facilitate significant performance even
with a high compression ratio, low fuel consumption under partial load
and the reduction of emissions, in compliance with Euro 6 regulations.
The 4C engine, the true ‘beating heart’ of the car, is combined with a
TCT six-speed twin dry clutch transmission with control paddles on the
steering wheel and with the Alfa Romeo DNA system for the electronic
management of the main operating parameters. The maximum power
output is 240 bhp (177 kW) at 6000 rpm, the maximum torque of 350 Nm
is available from 2200 to 4250 rpm. The integration with the other me
chanical components such as the superimposed double wishbone front
suspension, the Mc Pherson layout on the rear axle and the electronically controlled Q2 differential, but also the finishing of the upper part
of the engine, visible from the outside, explicitly refer to technological
efficiency and gratifying emotional experience.
3
. This four-cylinder direct-
-
38
TechnoDialogues
MAURO PIERALLINI
Fiat Group Automobiles
Head of EMEA Product Development
L’Alfa Romeo 4C nasce da un foglio bianco e da un’idea.
O meglio, il foglio bianco è stato il presupposto necessario per concepire, sviluppare e realizzare una nuova
idea di auto sportiva: la ‘supercar accessibile’. 4C è stata progettata per essere un’auto esclusiva nei contenuti e nelle prestazioni, ma anche per diventare un desiderio realizzabile per gli appassionati dell’Alfa Romeo
in tutto il mondo. Il nostro foglio bianco, inizialmente
privo di vincoli progettuali e produttivi, si è subito arricchito di nuovi parametri, di nuove sfide da affrontare. La prima è rappresentata da un dato di riferimento
imprescindibile: una supercar deve avere un rapporto
peso-potenza inferiore a 4 kg/CV. Per ottenerlo potevamo scegliere la via più facile e puntare sul numero di
cavalli: tanta potenza, tante prestazioni ma anche alti
costi d’acquisto e di gestione per un’auto che sarebbe
così diventata nettamente meno accessibile. Abbiamo
quindi deciso di prendere la strada più difficile, di lavo-
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
rare sulla riduzione di peso, di scegliere materiali che
combinano leggerezza ed efficienza e di perfezionare,
talvolta persino creare, processi produttivi che coniugano alta tecnologia e artigianalità. In questo modo
siamo riusciti a ottenere un peso totale a secco di soli
895 kg. La 4C è una delle auto più leggere del mondo
(pesa molto meno di una city car) e offre così un rapporto peso-potenza di soli 3,85 kg/CV. Per questo abbiamo lavorato molto sui materiali, scegliendoli per il
peso specifico e per le proprietà chimico-fisiche e meccaniche che meglio rispondono alle esigenze di prestazioni e comportamento dinamico di un’auto sportiva. In
sintesi, abbiamo adottato soluzioni tecnologicamente
avanzate che ci hanno consentito di realizzare un’auto ultrasportiva con una precisione di guida unica e un
comportamento dinamico ‘da favola’.
The Alfa Romeo 4C was created from a blank sheet of
paper and an idea. Or rather, the blank sheet of paper
was the necessary prerequisite for conceiving, develo
ping and producing a new concept of sports car: the ‘affordable supercar’ . The 4C was designed not only to be
an exclusive car both for contents and performance, but
also to become an achievable dream for Alfa Romeo fans
all over the world. Our blank sheet, initially free of de
sign and manufacturing constraints, was soon assigned
new parameters and new challenges to be tackled. The
first was a fundamental reference data point: a supercar
weight-power ratio must be less than 4 kg/HP. To achie
ve this we could have picked the easy way and focused
on horsepower, increasing power and performance, but
this would also have impacted high purchase and main
tenance costs, thus making the car significantly less affordable. So we decided to take the more difficult road,
to focus on weight reduction, choosing materials that
combine lightness and efficiency, and perfecting, so
metimes even creating, manufacturing processes where high technology is joined to craftsmanship. In this
way we were able to obtain a total dry weight of just 895
kg. The 4C is one of the lightest cars in the world (much
lighter than a city car) and boasts a power-to-weight ra
tio of 3.85 kg/HP. For this reason, we focused a lot on
materials, choosing them for their specific weight, and
for the chemico-physical and mechanical properties
that best fulfil the performance requirements and the
dynamic behavior needs of a sports car. In short, we
adopted technologically advanced solutions that allo
wed us to create an ultra-sports car with one-of-a-kind
driving precision and ‘fabulous’ dynamic behavior.
39
-
-
-
-
-
-
-
40
Il processo costruttivo come premessa dell’esperienza emozionale
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
The construction process as a prerequisite for emotional experience
41
TechnoInteriors
Gli interni dell’Alfa Romeo 4C costituiscono il frutto di uno studio approfondito dei parametri antropometrici ed ergonomici in grado di stabilire
una pertinenza tra l’impostazione sportiva della vettura e una fisionomia in ‘continuità’ con il design della carrozzeria. Un percorso progettuale nel quale i diversi elementi (cruscotto, strumentazione, sedute)
sono stati concepiti in accordo con specifici criteri di usabilità e vivibilità
per il guidatore e per il passeggero. Particolare rilevanza nella definizione degli interni ha avuto la configurazione della cellula ‘monoscocca’ in
fibra di carbonio, vero e proprio ‘nucleo monolitico’ che ha determinato
un’organizzazione razionale dei principali elementi costitutivi secondo
un principio di integrazione delle parti e di ottimizzazione dei pesi. Questo approccio, inizialmente incentrato su una disposizione di comandi e
strumenti rivolti verso il conducente, si è tradotto in fase di industrializzazione del progetto in una semplificazione costruttiva in funzione dei
processi di assemblaggio e di scomposizione in sottogruppi.
L’intero blocco plancia prevede l’integrazione dei condotti di climatizzazione e si avvale di una struttura, un ‘ragno tecnico’ di sostegno, previsto
all’interno dello stampo. Il quadro strumenti, costituito da un display
digitale, è stato pensato come elemento galleggiante nel quale sono
raccolte e concentrate tutte le funzioni di controllo della vettura. Ad
una semplificazione formale-costruttiva, rintracciabile in un’effettiva
riduzione del numero di componenti e nell’esplicitazione materica ‘a vista’ di diverse parti, corrisponde la volontà di incentrare sull’esperienza
emozionale di guida la relazione con gli spazi interni della vettura. Ecco
dunque assumere rilevanza ergonomica e formale la collocazione del
selettore di funzionamento del cambio TCT attivabile mediante pulsanti
sul tunnel centrale, le leve per il cambio marcia al volante e il selettore
del sistema DNA per la modifica dei parametri di funzionamento del propulsore e dei principali dispositivi meccanici ed elettronici.
The interiors of the Alfa Romeo 4C are the result of a thorough study
of anthropometric and ergonomic parameters capable of establishing a
relevance between the sports setting of the car and an appearance in
‘continuity’ with the body design. A design process in which the different
elements (dashboard, instrumentation, seating) have been designed in
accordance with specific criteria of usability and livability for the driver
and the passenger. In the definition of the interiors particular importan
ce was given to the configuration of the carbon fibre ‘monocoque’ cell,
a true ‘monolithic nucleus’ which determined a rational organization of
the main components according to a principle of integration of parts and
weight optimization. This approach, initially focused on a disposition of
commands and instruments facing the driver, resulted in a simplification
of construction in the industrialization phase of the project according
to the assembly process and the creation of subgroups. The dashboard
provides the integration of the air-conditioning shafts and makes use of
a structure, a ‘ technical spider’ support, fitted inside the mould.
The instrument cluster, consisting of a digital display, was conceived as
a floating element containing all control functions of the car. A formalconstructive simplification, which can be seen in an actual reduction in
the number of components and in the ‘exposed’ materials of different
parts, coincide with the desire to focus on the emotional experience of
driving and the relationship with the interior of the car. Hence the ergo
nomic and formal relevance of the layout of the operating selector of the
TCT transmission activated by buttons on the center console, gear shift
paddles on the steering wheel and the DNA selector for modification of
the operating parameters of the engine and the main mechanical and
electronic devices.
-
-
42
TechnoDialogues
ROSSELLA GUASCO
Fiat Group Automobiles
Color and Material Design Director
Riguardo la scelta dei materiali il progetto 4C è una
perfetta sintesi dei valori del brand: unisce tecnicità e
dinamismo, sportività e prestazione, tradizione e contemporaneità . Le linee, le forme, i materiali e i colori
sottolineano questa voglia di protagonismo: l’orgoglio
di essere un’Alfa Romeo. Il materiale non è concepito
come un rivestimento, ma come una valorizzazione
della pelle esterna e interna, dei volumi e, là dove possibile, come struttura a vista. Il materiale è essenza
stessa della struttura.
Le soluzioni estetiche si basano su materiali tecnici e
naturali, non apparenza, ma sostanza. Lo spazio interno è minimale e naked nei trattamenti e nelle finiture,
l’ambiente è nero dark, impreziosito solo da qualche
dettaglio metallico effetto alluminio. Il vero protagonista è il carbonio che, in quanto struttura, è presente dentro e fuori la vettura in un continuum estetico
e trasmette, allo stesso tempo, tecnicità e leggerezza.
I rivestimenti dei sedili variano da tessuti tecnici con
filati in nylon altamente prestazionali e robusti alle
pelli naturali declinate nei color della tradizione Alfa: il
rosso per la sportività e il cuoio per l’eleganza, fino alla
‘dinamica’, una microfibra di poliestere dal touch morbido e grippante per mantenere aderenza sul sedile
oltreché sulla strada. Le goffrature interne ‘iso asfalto’, tridimensionali e ‘rough’, richiamano la materia
vera: il contatto con la strada. La gamma colori esterni rispecchia lo spirito della vettura, è essenziale nel
suo essere Alfa: rosso bianco nero, ma con una forte
attenzione alla tecnologia grazie all’introduzione dei
colori tristrato. L’ormai consolidato e conosciuto rosso 8C che, con la sua profondità, brillantezza e cangianza, plasma i volumi della vettura è l’essenza dello
spirito Alfa Romeo.
Regarding the choice of materials the 4C project is a
perfect synthesis of the brand values: it combines technicality and dynamism, sportiness and performance,
tradition and modernity. The contours, shapes, materials and colours emphasize the desire to be in the limelight: the pride of being an Alfa Romeo. The material is
not intended as a coating, but as an enhancement of the
outer and internal skin and of the volumes, and where
possible, as a visible structure. The material is the very
essence of the structure. The aesthetic choices are ba
sed on tecnical and natural materials, not appearance,
but substance. The interior space is minimal and ‘naked’
as for treatments and finishes, the environment is dark
black, embellished only by some aluminum-effect me
tal details. The real protagonist is the carbon that, as a
structure, is present on the inside and outside of the car
in an aesthetic continuum that transmits technicality
and lightness at the same time. The seat upholsteries
range from high performance and robust technical fa
brics with nylon yarns to natural leather in the colours of
the Alfa tradition: red for sportiness and leather for elegance, to ‘Dinamica’, a soft touch polyester microfibre to
maintain gripping ability on the seats...and not only on
the road. The three-dimensional and ‘rough’ internal ‘iso
asphalt’ embossings recall the real matter: the contact
with the road. The range of exterior colours reflects the
spirit of the car, it is essential in its being Alfa: red white
black, but with a strong focus on technology with the
introduction of the tristrato (three-layered) colours. The
now renowned and well-established 8C red that with its
depth, shine and iridescence forges the volumes of the
car, is the essence of the spirit of Alfa Romeo.
ALFA ROMEO 4C -THE TECHNO-DESIGN BOOK 43
-
-
-
44
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
45
46
ALFA ROMEO 4C -THE TECHNO-DESIGN BOOK
47
La materia come matrice del progetto
Sin dalle prime fasi di ideazione, il progetto 4C è stato incentrato sulle
opzioni da adottare per la selezione e l’impiego dei materiali più idonei
a rispondere agli elevati requisiti prestazionali richiesti dalla nuova vettura. Peso specifico, applicabilità nelle fasi di costruzione, possibilità di
integrazione con altri elementi, tecnologie di assemblaggio, robustezza
hanno rappresentato i principali parametri secondo i quali sono stati
individuati i materiali destinati alla realizzazione in serie di 4C. Una ricerca che ha accompagnato la messa a punto di ogni aspetto del progetto, la definizione delle metodologie più opportune e che ha sancito
di fatto l’importanza della materia come vera e propria matrice generativa, come elemento basilare di una nuova ‘morfologia’ del prodotto
automobile: materia come pelle, materia come trama, materia come
struttura dalla quale possono prendere forma e struttura elementi diversi. Le sperimentazioni compiute hanno privilegiato in modo particolare
l’utilizzo dei materiali compositi, dalle fibre di carbonio -in prevalenza di
fibre pre-impregnate per la lavorazione sottovuoto in autoclave- a diverse tipologie di termoindurenti e compositi come l’SMC, Sheet Moulding
Compound, costituito principalmente da resine e fibre di vetro a bassa
densità (1,5 g/cm
ta, presenta doti peculiari di plasmabilità e fonoassorbenza. Numerose
parti del motore, dei principali organi meccanici e della struttura della
vettura, come i tralicci anteriore e posteriore e la gabbia di rinforzo del
tetto, sono realizzate in alluminio o in lega d’alluminio lavorata in fusione e mediante forgiatura. Se della fibra di carbonio è stato possibile
evidenziare le intrinseche qualità formali, che alludono esplicitamente ad una pertinenza tecnologica nel segno dell’efficienza costruttiva,
un’attenzione particolare è stata dedicata ai rivestimenti interni. L’intera plancia è ricoperta in TPO, un materiale appartenente alla famiglia
degli elastometri termoplastici poliofenilici; i sedili sono stati previsti in
un tessuto tecnico ‘Monobava’, in pelle con finitura superficiale doppia
o accostata ad una microfibra ‘Dinamica’ costituita da fibre di poliestere
riciclato ricavato da tessuti sintetici e PET (bottiglie e contenitori in plastica). Il processo produttivo è simile a quello usato per il riciclaggio della carta in cui non vengono impiegate sostanze chimiche dannose con
una riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di CO
se paragonato al tradizionale ciclo produttivo del poliestere derivante da
petrolio. Lo ‘scrim’ interno, immerso in una soluzione acquosa, attira su
entrambe le superfici piccole fibre di poliestere sospese nel liquido che
vengono compattate attraverso una agugliatura ad acqua. La microfibra
viene poi immersa in un bagno di poliuretano all’acqua in cui, a differenza dei normali cicli produttivi, non vengono aggiunti solventi. Questo
procedimento compatta le fibre conferendo elasticità e resistenza.
3
) che oltre a garantire leggerezza e resistenza eleva-
dell’80%
2
Matter as the matrix of the project
From the early design stages the 4C project focused on the options to
be adopted for the selection and use of materials best suited to meet
the high performance requirements of the new car. Specific weight, applicability in the early stages of construction, the possibility of integration with other elements, assembly technologies and robustness were
the main parameters followed in individuating the materials for the
mass-production of the 4C. A research that has accompanied the development of every aspect of the project, the definition of appropriate
methodologies and that has established the importance of matter as a
true generative matrix, as the basic element of a new ‘morphology’ of
the automobile product: matter as skin, matter as texture, matter as a
structure that can give shape and consistency to different elements. The
experiments carried out focused in particular on the use of composite
materials, from carbon fibres - predominantly ‘pre-preg’ fibres processed
in an autoclave with vacuum bag - to different types of thermosets and
composites such as SMC, Sheet Moulding Compound, consisting mainly
of resins and low density (1.5 g/cm
suring high resistance and lightness, presents peculiar qualities of malleability and acoustic absorption. Numerous parts of the engine, of the
main mechanical components and of the structure of the vehicle, such
as the front and rear frameworks and the roof reinforcement cage, are
made of aluminium or cast aluminium alloy modified through forging.
If it has been possible to highlight the intrisic formal qualities of carbon
fibre, which refer explicitly to a technological relevance in terms of manufacturing efficiency, particular attention was given to upholstery. The
entire dashboard is covered in TPO, a material belonging to the family of
thermoplastic polyolefin elastomers, the seats are provided in a technical fabric ‘Monobava’, in leather with double surface finish or combined
with ‘Dinamica’, a microfibre fabric made of recycled polyester coming
from synthetic fabrics and PET (plastic bottles and containers). The production process is similar to that used for the recycling of paper, in which
no harmful chemicals are used, with a reduction of energy consumption
and CO
polyester from petroleum. The internal ‘scrim’, immersed in an aqueous
solution, catches the small polyester fibers dispersed in the liquid on
both surfaces. The fibres are later fixed to the scrim and the layers entangled through water needling. The microfibre is then suspended in a
bath of water polyurethane, in which, unlike normal production cycles,
no solvents are used. This process compacts the fibres adding strength
and elasticity.
emissions by 80% compared to the regular process of making
2
3
) glass fibres, that in addition to en-
TechnoMaterials
48
TechnoDialogues
ROBERTO CORONGIU
Fiat Group Automobiles
Color and Material Designer Alfa Romeo 4C
Innanzi tutto vorrei fare una premessa: di solito
quando affrontiamo un progetto seguiamo un iter
che prevede un’analisi preliminare del tipo di vettura, considerazioni approfondite sulla storia del marchio e sul cliente al quale ci rivolgiamo. E così nel
corso dello sviluppo di 4C abbiamo cominciato nello
stesso modo. Tuttavia se il metodo di lavoro è stato lo
stesso devo dire che la ricerca si è rivelata più delicata sul piano dell’elaborazione. Sono venticinque anni
che mi occupo di queste problematiche e ho avuto
occasione di seguire processi di tutti i tipi. Questa
è stata l’unica volta forse in cui abbiamo presentato delle soluzioni che sono state approvate pressoché subito, senza ripensamenti. La scelta è caduta
su opzioni molto semplificate, lineari direi; ci siamo
resi conto che era inutile andare a ricercare materiali
o effetti particolari che poi non servivano a questa
vettura. Ciò che poteva risultare utile piuttosto era
trasferire l’dea di un’auto molto tecnologica e nello
stesso tempo restituire la sensazione di qualcosa di
artigianale, di accurato, realizzato a mano.
Nella selezione dei materiali quanto ha pesato la
necessità di contenere il peso e di massimizzare
l’integrazione, l’interfaccia tra utilizzatore e veicolo? Vi sono dei dettagli esemplificativi di una particolare elaborazione tecnica e creativa?
La decisione di nascondere il meno possibile la scocca ha sicuramente indirizzato il nostro lavoro sugli
interni, nel segno di rendere la vettura più abitabile
possibile. Avere d’altra parte le superfici in carbonio
a vista ha comportato una particolare cura realizzativa strettamente correlata alle caratteristiche proprie della cellula monolitica in carbonio, vera ossa-
tura della 4C. Quando si è a bordo, seduti al volante
o accanto al guidatore si ha la sensazione di essere
in un guscio; abbiamo cercato tuttavia di definire le
migliori caratteristiche per un ambiente essenziale
e confortevole nello stesso tempo; in particolare abbiamo lavorato molto sulla percezione della qualità,
sulle superfici, mettendo in risalto le peculiarità di
costruzione. Per esempio la maniglia interna della
porta era nata come una fettuccia di tessuto, essenziale, un dettaglio che nel briefing era assimilato al
sistema normalmente impiegato per chiudere il portellone di altri modelli del marchio. Vi era poi anche
un vincolo di peso per questo componente; così siamo approdati alla soluzione con maniglia in pelle di
cui abbiamo dovuto attentamente studiare la realizzazione. Ci siamo così rifatti alle maniglie di alcune
borse e alle tecniche utilizzate nel campo della valigeria per mettere a punto la corretta impugnatura.
Un altro esempio sono i sedili, per i quali avevamo il
problema di spessori estremamente ridotti da rispettare dovuti alla tecnologia e al materiale impiegato
per realizzarli. Di norma un sedile ha una struttura
dedicata e una rete morbida che sostiene la schiuma
e il tessuto o un altro materiale di rivestimento. I sedili di 4C sono formati da un guscio in fibra di carbonio sopra il quale è posto uno strato di schiuma in
Gelcoat. Per risparmiare peso, il sedile passeggero
non è fissato su binari ma direttamente alla monoscocca in carbonio; nella parte bassa dello schienale abbiamo ricavato un accesso indispensabile per
procedere all’assemblaggio. E’ stata proprio l’ottimizzazione delle sequenze di operazioni previste
nelle fasi di montaggio della vettura a guidare spesso il nostro approccio progettuale ispirando molte
delle soluzioni prescelte.
First of all I would like to make an introduction: usually when we approach a project, we follow a process
that provides a preliminary analysis of the type of
vehicle, thorough considerations on the history of
the brand and on the target customer. And so in the
course of the development of the 4C we started in
the same way. However, even if the working method
was the same I have to say that the research proved to
be more sensitive in terms of processing. I have dealt
with these issues for twenty-five years and I have had
the opportunity to follow processes of all kinds. This
was perhaps the only time we presented solutions
that were approved almost immediately, without se
cond thoughts. The choice fell on highly simplified, li-
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
near options; we realized that it was useless to search
for materials or special effects that would not be necessary for this car. What might prove useful instead
was to transfer the idea of a highly technological car
and at the same time restore the feeling of something
handcrafted, accurate, made by hand.
In selecting materials how important was the need
to reduce weight and to maximize integration, the
interface between the user and the vehicle? Are the
re any details to exemplify a particular technical and
creative processing?
The decision to conceal the body as little as possible
certainly directed our work on the interiors, in order
to make the car as habitable as possible. On the other
hand leaving the carbon surfaces exposed resulted
in a particular attention to design closely related to
the characteristics of the monolithic cell in carbon,
the true structure of the 4C. When you are on board,
behind the wheel or sitting beside the driver you have
the feeling of being in a shell; but we have tried to
define the best features for a basic and at the same
time comfortable environment; in particular, we wor
ked a lot on the perception of quality, on the surfaces,
highlighting the peculiarities of construction. For
example, the interior door handle was born as a strip
of fabric, essential, a detail that in the briefing was
assimilated to the door-closing system normally used
for other models of the brand. There was also a weight
constraint for this component, so we arrived at the
solution of a leather handle whose construction had
to be carefully studied. We therefore took inspiration
from various bag handles and techniques used in the
field of leather goods to develop the correct grip. Ano
ther example is represented by the seats, for which
we had the problem of extremely reduced thickness
to be observed due to the technology and the material
used to manufacture them. Normally a car seat has a
dedicated structure and a network that supports the
soft foam and the fabric or another coating material.
The seats of the 4C are formed by a carbon fibre shell
over which a layer of Gelcoat foam is placed. To redu
ce weight, the passenger seat is not fixed on rails but
directly to the carbon monocoque; in the lower part
of the seatback we obtained an access necessary to
proceed to the assembly process. It was in fact the op
timization of the sequences of the necessary assem-
-
bly operations that often guided our design approach,
inspiring many of the chosen solutions.
49
-
-
-
-
-
50
TechnoDetails
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
51
Esperire la forma e la funzione
Nei dettagli si esplicita ogni affinamento del disegno, l’accuratezza della
progettazione e la precisione dell’assemblaggio. I dettagli sono spesso
sintesi dello sviluppo formale di un insieme, espressione circostanziata
di una soluzione tecnologica appropriata. L’idea di una bellezza funzionale allo scopo, di una maggiore efficienza, attraversa spesso singoli e
più minuti elementi. La diversa scala di intervento rimanda a una diretta
esperibilità di forme e di funzioni. E’ noto d’altra parte come le relazioni che l’individuo stabilisce con l’universo delle forme e degli oggetti
circostanti coinvolge una sfera percettiva ed emotiva nella quale, al di
là di una prevalenza soggettiva, agiscono complessi meccanismi, dalle
primarie reazioni ‘sincretiche’, ovvero globali dove il tutto non si scompone in parti distinte, sino alle più articolate dinamiche che precedono
o avviano l’esperienza, l’azione concreta. Questi principi non risultano
mai estranei all’attività del designer ma non sempre la loro incidenza
si rivela correttamente orientata. Durante l’intero sviluppo del progetto
4C, del Concept prima e del modello per la produzione poi, l’affinamento delle forme, negli esterni come negli interni, ha seguito una determinazione strutturale-tecnologica e contestualmente rispettato una
pertinente legittimazione. Un percorso nel quale le pulsioni creative dei
designer hanno positivamente individuato la mediazione più efficace tra
avanzati processi di progettazione basati sull’impiego sistematico di algoritmi matematici e la sensibilità manuale. Questo dato, rintracciabile
tanto nelle fasi di impostazione del disegno e della modellazione delle
forme quanto nei successivi procedimenti di fabbricazione, risulta esperibile anche nell’uso, ambito nel quale l’individuo è chiamato a stabilire
la sua istintiva relazione antropologica con l’oggetto. Finalità dell’intero lavoro creativo-progettuale è stabilire un equilibrio appropriato tra
prestazione funzionale e coerenza formale, sottolinearne la sua valenza
estetica ed operativa.
Experiencing form and function
Details express every improvement of the sketch, the accuracy of the design and the precision of the assembly process. Details are often a synthesis of the formal development of a whole, a circumstantial expression of
an appropriate technological solution. The idea of a functional beauty, of
greater efficiency, often permeate the most minute elements. The varying
degree of intervention suggests a possibility of directly experiencing form
and function. On the other hand, it is known how the relationships that an
individual establishes with the universe of surrounding shapes and objects
involve a perceptual and emotional sphere in which, beyond a subjective
prevalence, complex mechanisms operate; from the primary ‘syncretic’ or
global reactions, where the whole is not broken into separate parts, to the
more complex dynamics that precede or initiate the experience, the con
crete action. These principles are never extraneous to the work of the designer but their incidence is not always correctly oriented. During the entire
development of the 4C project, the concept car first and then the production model, the perfection of the exterior and interior shapes followed a
structural-technological determination and simultaneously respected
a pertinent legitimacy. A path in which the creative impulses of the desi
gners have positively individuated the most effective mediation between
advanced design processes, based on the systematic use of mathematical
algorithms, and manual sensitivity. This can be perceived in the layout of
the design, the modeling of shapes and in the subsequent manufacturing
processes, and can also be experienced during use, where the individual
is called to establish an instinctive anthropological relationship with the
object. The purpose of the entire creative design work is to establish an ap
propriate balance between functional performance and formal coherence,
emphasizing its aesthetic and operational value.
-
-
-
52
TechnoDialogues
ANTONIO ERARIO
Fiat Group Automobiles - 3D Modeler Alfa Romeo 4C
Subito dopo la presentazione al Salone di Ginevra
della 4C Concept, ci venne comunicato che ci sarebbe
stata una versione di serie. Ricevemmo i primi vincoli
per gli esterni e gli interni la prima settimana di marzo del 2011, assetti , abitabilità, visibilitàma ce n’era
uno ancora più importante: quello di non stravolgere lo stile della 4C Concept che aveva raccolto ampi
consensi di critica. Iniziai a modellare virtualmente
le superfici delle fiancate in modo da poter integrare
le barre antintrusione, i meccanismi della discesa del
cristallo e le serrature, senza dimenticare la linea di
carattere che indirizzava i flussi d’aria verso i radiatori posizionati dietro la porta. Tutti i ‘teorici’ e le linee
vennero ottimizzate nella vista laterale ed analizzate
in prospettiva per verificare il corretto sviluppo in 3D.
Nelle superfici del frontale e della coda bisognava integrare le traverse di crash e garantire le distanze per
gli urti, inoltre si dovevano adeguare le prese aria per
il raffreddamento dei radiatori, grazie alla cura nelle
sezioni delle superfici ed i modellati riuscimmo ad aggirare i vincoli preservando lo stile.
Attraverso la modellazione matematica delle superfici sono stati ottimizzati e messi a punto numerosi
dettagli. Vi sono stati dei passaggi che hanno richiesto un particolare affinamento tecnico e formale?
Particolare attenzione è stata posta nel modellato del
parafango posteriore, dove abbiamo enfatizzato le
tensioni del muscolo che collega la presa d’aria alla
coda della vettura, nella zona posteriore le superfici
dell’estrattore d’aria e gli scarichi sono state oggetto
di numerose modifiche al fine di ottimizzare i flussi di
calore delle marmitte e quelli provenienti dal sottoscocca. Le superfici vennero ulteriormente curate fino
alla consegna per la realizzazione degli stampi, con la
soddisfazione di vedere finalmente la vettura pre-serie assemblata e funzionante. Quando realizzammo le
superfici degli archi passaruota, i vincoli tecnici erano
tali da indirizzarci verso una distanza tra parafango e
pneumatico che non ci soddisfava; tramite numerose
modifiche alla forma ed alle sezioni riuscimmo a ridurre le distanze e rendere i parafanghi funzionali sia
allo stile che ai vincoli tecnici. Sono intercorsi 28 mesi
dalla 4C Concept alla vettura di produzione; momenti
scanditi da tanti ricordi, fasi di lavoro dove ogni singolo componente del team di lavoro ha dato il meglio. Il
progetto 4C ha avuto come comune denominatore la
passione di creare una vera Alfa Romeo. Nelle superfici si ritrovano i trattamenti e le sezioni tipicamente
Alfa Romeo, la cura delle linee in tutte le viste, anche
in quelle dove solitamente si chiude un occhio ma qui
no! Pure in pianta le curve sono state disegnate con la
massima cura, le linee delle superfici corrono fluide
ed armoniose enfatizzando i tratti tipici della vettura.
Immediately after the presentation of the 4C Concept at the Geneva Motor Show, we were informed
that a production version was planned. We received
the first constraints concerning the exterior and
the interior in the first week of March 2011, layout,
habitability, visibility...but there was one even more
important condition: that of not altering the style of
the 4C Concept that had gathered critical acclaim. I
started to create a virtual model of the surfaces of
the sides in order to integrate the side impact bars,
the lowering mechanisms of the windows and the
locks, not to mention the character line which di
rected the flow of air to the radiator positioned behind
the door. All the theoretical models and contours
were optimized in the side view and analyzed in per
spective to verify the correct 3D development. In the
front and rear surfaces crash bars needed to be integrated and the collision distance had to be ensured, in
addition the air intakes for the radiator cooling had to
be adjusted. Thanks to the attention to the sections of
the surfaces and models we managed to circumvent
the constraints preserving the style.
Numerous details have been optimized and tuned
through mathematical modeling of the surfaces.
Were there any steps that required a particular
technical and formal refinement?
Particular attention was paid to modeling of the
rear wing, where we emphasized the tension of the
muscle that connects the air intake to the tail of
the car. In the rear end the surfaces of the diffuser
and the exhaust pipe were subjected to numerous
changes in order to optimize the flow of heat from
the silencer and from the underbody. The surfaces
-
were further treated until delivery for mould making,
with the satisfaction of finally seeing the pre-series
vehicle, assembled and functioning. When we cre
ated the surface of the wheel arches, the technical
constraints were such as to direct us to a distance
between the wing and the tyre that was not satisfac
tory; through numerous changes to the shape and
sections we managed to reduce the gap and make
the wings functional both in terms of style and in re
lation to technical constraints. Twenty-eight months
passed between the 4C Concept and the production
car; moments marked by many memories, work pha
ses in which every single member of the working
team gave full measure. The 4C project has had as
a common denominator the passion of creating a
true Alfa Romeo. The surfaces feature the typically
Alfa Romeo treatments and sections, the attention
to lines in all views, even in those where one usually
turns a blind eye but not here! Even in plan drawings
the curves are drawn with the utmost care, the lines
of the surfaces flow harmoniously emphasizing the
typical features of the car.
-
-
-
-
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
53
54
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
55
TechnoInterfaces
Integrazione e percezione multisensoriale
Una delle caratteristiche distintive di 4C è costituita dalla possibilità
di calibrare e personalizzare, come nelle auto da competizione, ogni
parametro riferibile all’assetto, alla risposta del motore e al comportamento dinamico del veicolo. L’obiettivo è permettere una completa
interazione dell’utente attraverso i diversi dispositivi di controllo installati a bordo e di massimizzare il coinvolgimento emotivo durante
la guida. Queste prerogative sono frutto di una sapiente integrazione,
ricercata sin dalle fasi iniziali del lavoro progettuale, di ogni componente e apparato e di un’attenta programmazione metodologica dei
processi di produzione, in accordo con i vincoli dettati dalle normative
e secondo criteri che privilegiano la più diretta e intuitiva fruibilità.
Un’esperienza coinvolgente, multisensoriale ed ‘immersiva’ -secondo
una definizione di Myron Krueger, teorico e pioniere delle realtà virtuali- quella che i designer e tecnici impegnati nella realizzazione di
4C hanno inteso perseguire per riportare ad una dimensione primaria il rapporto ‘uomo-macchina’ ma anche una strategia più ampia e
complessa, idonea a configurare nuove interfacce come modalità per
apprezzare 4C su strada e su pista.
Integration and multisensorial perception
One of the distinctive features of the 4C is the possibility of customizing, as in racing cars, every parameter concerning set-up, engine response and dynamic behavior of the vehicle. The objective is to allow
complete user interaction through the various control devices installed on board and to maximize the emotional involvement while driving.
These prerogatives are the result of a skilfull integration, refined from
the early stages of the project work, of each component and device,
and of a careful methodological planning of the manufacturing pro
cesses, in compliance with the regulatory constraints and following
criteria that privilege a more direct and intuitive usability. An engaging
experience, multisensorial and ‘immersive’ -according to a definition
by Myron Krueger, virtual reality theorist and pioneer- that the desi
gners and technicians engaged in the production of the 4C intended
to pursue in order to bring the relationship between man and machine
to a primary dimension, but also a broader and more complex strategy,
appropriate for the configuration of new interfaces as a way to appre
ciate the 4C on the road and on the racing track.
-
-
-
56
TechnoDialogues
FABIO LO SAPIO
Fiat Group Automobiles
R&D - EMEA Product Development
Alfa Romeo 4C Body Packaging
Vehicle Integration & Validation
Nello sviluppo di un progetto automobilistico sono
coinvolte molte persone che fanno capo ad enti con
diverse specializzazioni all’interno dell’azienda. Il
nostro dipartimento ha come compito coordinare le
complesse fasi che precedono la realizzazione industriale e in serie di ogni nuovo modello. Si tratta
di mantenere una visione totale del progetto e nello
stesso tempo di assicurare che tutti gli enti coinvolti svolgano le loro attività rispettando quei vincoli
fondamentali perché ogni componente possa essere
assemblato correttamente con gli altri. In particolare il nostro compito si esplicita nella validazione del
processo. In genere, una volta definito il briefing,
sviluppiamo in parallelo le linee guida che contemplano l’applicazione delle normative, gli standard da
rispettare per l’industrializzazione, i requisiti neces-
sari per assicurare il funzionamento ottimale di ogni
parte, meccanica, strutturale e di carrozzeria. Questo lavoro si estende anche alle problematiche riferibili alla sicurezza non solo per le conseguenze in
caso di impatto del veicolo o per il vastissimo ambito
legislativo riferibile ai criteri di omologazione ma anche durante la produzione del veicolo e nelle normali
condizioni d’uso. Parti troppo rigide, potenzialmente
contundenti o ancora soggette in casi accidentali a
rotture devono essere concepite e realizzate in modo
da garantire le scelte più idonee ad eliminare ogni potenziale criticità. La diretta conseguenza del rispetto
di rigorose linee guida è un incremento tangibile del
livello qualitativo, costruttivo e funzionale. Nel caso
di 4C l’impiego della fibra di carbonio ha richiesto di
affrontare e coordinare molteplici problematiche.
Per esempio di studiare accorgimenti specifici per il
fissaggio dei cavi, per il montaggio di parti costituite
da elementi in alluminio, in fibra di carbonio e in altri
materiali compositi o ancora di integrare componenti esistenti, già installati su altri modelli, così da contenere i costi di produzione. In questo caso si parla di
‘tipizzazione’ dei componenti già esistenti
Durante le fasi di industrializzazione di 4C vi sono
state delle scelte, delle soluzioni tecniche o formali che hanno richiesto la messa a punto di accorgimenti specifici per essere realizzate?
Vorrei ricordare a questo proposito due temi sui quali abbiamo condotto un’attività di ricerca mirata: la
scelta di sigillare il cofano anteriore, dettata dalla
necessità di contenere il peso della vettura e lo studio della versione con guida a destra. Si tratta di due
esempi significativi in quanto nel primo caso l’installazione delle cerniere di sollevamento avrebbe
comportato un incremento non irrilevante di peso;
l’accesso ai principali dispositivi per il rabbocco del
liquido freni, del liquido del circuito di raffreddamento oltre che del lavavetro avviene per mezzo di
un piccolo vano apribile in prossimità della base del
parabrezza. Per quanto concerne invece le versioni
di 4C destinate ai mercati britannici, ad alcuni Paesi
del Medio ed Estremo Oriente e pure nel continente
americano, siamo riusciti a progettare un’unica cellula monoscocca in fibra di carbonio in grado di accogliere il piantone guida in due posizioni distinte con il
minimo numero di varianti, di fori e punti di fissaggio.
Il vantaggio ottenuto si è tradotto anche nell’adozione
di uno stesso gruppo climatizzatore, nel rispetto dei
medesimi standard ergonomici per il posizionamento
della pedaliera e di una semplificazione complessiva
nei processi di montaggio in fabbrica.
The development of an automotive project involves
many people who belong to different specialized
branches of the company. Our department has the
task to coordinate the complex phases that precede
the industrial production of each new model. It is a
matter of maintaining a total vision of the project
and at the same time ensuring that all departments
involved conduct their activities in compliance with
the constraints necessary in order to allow the cor
rect assembly of all components. In particular, our
task is made explicit in the validation process. In general, once the briefing has been defined, we simultaneously develop the guidelines that contemplate
the application of regulations, standards to be met
for the industrialization and the requirements neces
sary to ensure the optimal functioning of each part,
mechanical, structural and bodywork. This work also
extends to safety related issues not only regarding
the consequences in case of collision or the extensive
legislation concerning the criteria for type approval
but also during the production of the vehicle and un
der normal conditions of use. Parts that are too rigid,
potentially blunt or in cases subject to accidental
breakages must be designed and built so as to gua
rantee the most suitable solutions for eliminating any
potential problems. The direct consequence of the
respect of strict guidelines is a tangible increase in
quality, constructive and functional. In the case of the
4C the use of carbon fibre required us to address and
coordinate multiple issues. For example, to study spe
cific devices for cable fastening, for the assembly of
parts in aluminum, carbon fibre and other composite
materials, or even to integrate existing components,
already installed on other models, so as to contain
production costs. In this case we speak of ‘typing’ of
existing components.
During the stages of industrialization of the 4C,
were there any choices, technical or formal solu
tions that required the development of specific devices to be realized?
In this regard I would like to mention two issues on
which we conducted targeted research: the choice to
seal the front bonnet, dictated by the need to contain
the weight of the car, and the study of the right-hand
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
drive version. These are two significant examples as
in the first case the installation of the lifting hinges
would have resulted in a not insignificant weight in
crease; access to the main devices for refilling the
brake fluid, the cooling circuit liquid and washer fluid
is given by means of a small openable compartment
near the base of the windshield. However, with re
spect to versions of the 4C intended for the British
market, for some countries in the Middle and Far East
and even on the American continent, we succeeded in
designing a carbon fibre monocoque able to accom
modate the steering column in two distinct positions
with a minimum number of variants, holes and fixing
points. The advantage gained resulted in the adoption
of the same air conditioning system, in the observan
ce of the same ergonomic standards for the positioning of the pedals and in an overall simplification of
the assembly process at the manufacturing plant.
-
-
-
-
-
57
-
-
-
-
58
Il valore dell’esperienza emozionale
Il marchio Alfa Romeo è indissolubilmente legato al mondo delle competizioni dove, sin dagli esordi, ha affermato la propria vocazione nel
realizzare vetture performanti e allo stesso tempo riconoscibili sotto
il profilo di una determinazione formale. Le elevate prestazioni dinamiche di 4C sono strettamente correlate ad un opportuno bilanciamento raggiunto nella distribuzione del peso in rapporto alle dimensioni del corpo vettura, alla progettazione ‘integrata’ del telaio e dei
diversi apparati meccanici ed elettronici. La possibilità di gestire le
sollecitazioni cinematiche come accelerazioni, decelerazioni e accelerazioni trasversali (superiori a 1,1g) ma anche di variare la risposta
del propulsore, dello sterzo e dei freni privilegiano il controllo totale della vettura. 4C si avvale del sistema ‘Alfa DNA’ che consente al
conducente di selezionare specifiche impostazioni; ai tre programmi
finora disponibili sugli altri modelli della gamma Alfa Romeo -Dynamic, Natural e All Weather- si è aggiunta una quarta modalità ‘Race’,
pensata per la guida in pista. Per attivarla è sufficiente una pressione
prolungata del selettore sulla posizione Dynamic; in questo modo il
sistema DNA provvede ad escludere i controlli di stabilità e antipattinamento lasciando al pilota il pieno governo della vettura. Solo in
condizioni estreme è comunque garantito l’intervento immediato dei
dispositivi di sicurezza. In base al programma impostato, il quadro
strumenti ‘full-digital’ cambia configurazione e colore.
ALFA ROMEO 4C -THE TECHNO-DESIGN BOOK
59
TechnoPerformance
The value of emotional experience
The Alfa Romeo brand is inextricably linked to the world of auto racing
where, from the beginning, it established its vocation of creating high
performance cars, at the same time recognizable in terms of a formal
determination. The high dynamic performance of the 4C is closely related to an appropriate balance achieved in the distribution of weight
in relation to the size of the car body, to the ‘integrated’ design of the
frame and the different mechanical and electronic devices. The pos
sibility to manage kinematic stress such as acceleration, deceleration
and transverse acceleration (higher than 1,1g), but also to vary engine,
steering and brake response favour a total control of the car. The 4C
uses the ‘Alfa DNA’ system, which allows the driver to select specific
settings; the three programs previously available on other models in the
Alfa Romeo range - Dynamic, Natural and All Weather - have been sup
plemented with a fourth mode ‘Race’, designed for track driving. To activate it it’s enough to press and hold the mode selector in the Dynamic
position; in this way, the DNA system deactivates stability and traction
controls leaving the pilot in full control of the car. However, the imme
diate intervention of the safety devices is still guaranteed but only under extreme conditions. Depending on the program selected, the ‘fulldigital’ instrument cluster changes configuration and colour.
-
-
-
60
TechnoDialogues
DOMENICO BAGNASCO
Fiat Group Automobiles
R&D - EMEA Product Development
Alfa Romeo 4C Special Project Leader
L’attività di progettazione che abbiamo svolto per 4C
ha preso avvio da un da un dato: una supercar deve
avere un rapporto peso-potenza inferiore a 4 kg/CV.
Per conseguire questo risultato potevano puntare sulla
potenza ma con costi d’acquisto e di gestione proibitivi
per un’auto che sarebbe diventata senza dubbio meno
accessibile. Così abbiamo deciso di ridurre il peso della
vettura scegliendo materiali che combinano leggerezza ed efficienza, perfezionando e talvolta persino creando processi produttivi che coniugano alta tecnologia
e artigianalità. In questo modo abbiamo raggiunto un
peso totale a secco di soli 895 kg: un primato che fa
della 4C una delle auto più leggere al mondo. La ricerca si è concentrata dunque sui materiali, sul loro
peso specifico e sulle proprietà chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche: alluminio, acciaio, SMC (Sheet Moulding Compound) e fibra di carbonio. Nel caso
delle fibra di carbonio, con la quale è stata costruita la
cellula portante della vettura, il lavoro di progettazione ha interessato il materiale prima ancora della sua
applicazione; abbiamo utilizzato la fibra di carbonio
sia sotto forma di tessuto che di fibra unidirezionale in
modo da orientare la sua disposizione nella direzione
degli sforzi, valutando con attenzione peso e resistenza, due variabili che hanno delineato le caratteristiche
della cellula monoscocca.
Quali applicazioni tecnologiche hanno maggiormente inciso nel corso dello sviluppo del progetto 4C?
Esistono oltre alla monoscocca in fibra di carbonio
altre soluzioni inedite o specifiche che possono ritenersi distintive?
Per il telaio anteriore abbiamo utilizzato una particolare sezione del puntone per ottimizzarne il rapporto
peso-rigidezza. Il traliccio posteriore ospita invece il
motopropulsore di 1,8 litri da 240 CV con basamento
di alluminio e il cambio a doppia frizione a sei marce
con azionamento mediante palette al volante. Oltre
alla costruzione della monoscocca, è importante sottolinearlo, vi sono stati diversi passaggi che hanno
contribuito a definire gli elevati contenuti tecnici di
4C. Le sospensioni anteriori a doppio triangolo sovrapposto sono fissate direttamente alla monoscocca.
Le sospensioni posteriori con geometria Mc Pherson
di tipo evoluto sono collegate al traliccio posteriore.
Nella parte posteriore del sottoscocca abbiamo inoltre
dei fondi aerodinamici in alluminio stampati mediante
un innovativo processo durante il quale partendo dal
foglio di alluminio lavorato a caldo si procede contestualmente al suo raffreddamento. In questo modo si
ottengono forme particolari più difficili da ottenere
con un sistema tradizionale. Molti di questi procedimenti sono stati adottati per ottimizzare il peso e gli
spessori di diversi componenti. Meno peso devo portare sulla vettura più ho possibilità di ottenere performance elevate, non solo in accelerazione ma anche in
decelerazione, con valori dell’ordine di 1,25g.
4C si distingue oltre che per le sue intrinseche qualità tecnologiche, per i procedimenti adottati in
fase di costruzione, peculiarità attualmente non riscontrabili in altre vetture aventi prestazioni comparabili ma volumi di produzione inferiori. Quali
possono essere considerate le fasi salienti dell’intero processo di produzione?
Oltre che di fibra di carbonio, parlando di peso, anche
l’adozione di materiali a rigidità torsionale elevata
o peso specifico ridotto caratterizzano tutte le parti
strutturali dell’Alfa Romeo 4C, come dimostrano l’impiego dell’alluminio per i tralicci anteriore e posteriore
o i montanti ruota. Per ridurne il peso e aumentarne la
rigidezza, si è intervenuti tanto sulla progettazione dei
componenti quanto sul processo produttivo. In particolare per i montanti è stato messo a punto un innovativo procedimento che unisce i vantaggi della fusione
a quelli della forgiatura sotto pressa, comprimendo
ulteriormente la lega di alluminio e chiudendo ogni porosità residua. Da qui deriva l’alleggerimento del componente a vantaggio delle sue proprietà meccaniche.
L’alluminio è stato utilizzato anche per i freni anteriori, di tipo ibrido con campana in alluminio e corona in
ghisa. Si tratta di una tecnologia brevettata che garantisce, oltre al miglioramento della frenata, fino a 2 kg
di riduzione peso per disco. Poiché parliamo di una vettura sportiva questi ultimi particolari hanno permesso la riduzione della massa non sospesa con indubbi
vantaggi nella tenuta di strada. Vorrei infine ricordare
che l’assemblaggio della vettura viene eseguito in Maserati dove si opera con modalità che si allontanano
dalle logiche della ‘mass production’ per entrare in una
dimensione decisamente più artigianale.
L’impatto emozionale sembra identificare 4C tanto
sotto il profilo formale quanto, e in misura fortemente caratterizzante, di una esperienza di guida coinvolgente. Quali strategie sono state perseguite nel corso
della progettazione per incrementare il feeling, la
piacevolezza della guida, da sempre elementi distintivi delle vetture Alfa Romeo?
Tutto il lavoro di affinamento tecnologico si traduce in
un’esperienza per chi guida la vettura estremamente appagante. Grazie ad un peso ridotto riusciamo a
coprire da 0 a 100 km/h in quattro secondi e mezzo
e siamo in grado di fermare la macchina con punte di
decelerazioni nell’ordine di 1,2 g. In curva è possibile
raggiungere punte di accelerazione laterale superiori a
1,1g. Tutto questo si ottiene grazie anche ad una distribuzione equilibrata dei pesi: il 40% sull’asse anteriore,
il 60% su quello posteriore. Indispensabile è inoltre
tenere la massa non sospesa il più in basso possibile.
In un ipotetico giro in pista, occorre fare in modo che
le ruote stiano infatti per il maggior tempo possibile
ancorate al terreno, a tutto vantaggio della tenuta di
strada e delle accelerazioni longitudinali e trasversali.
Se questi principi determinano le elevate qualità dinamiche di 4C, credo esista un dato, che appartiene indissolubilmente ad ogni Alfa Romeo, ed è la facilità con
la quale sono in grado di riconoscere un’auto del marchio attraverso gli altri sensi. Non solo l’impatto visivo
dunque ma anche il suono del motore, dove abbiamo
enfatizzato le basse frequenze e il tipico rombo dello
scarico, la seduta, avvolgente e studiata per ‘sentire’ la
vettura. Percezioni ‘corporee’ che si ricevono stando a
bordo e, in misura ancora più completa ed esaltante, al
volante della vettura. Ad esempio, il freno, come sulle
vetture da corsa, è modulabile in carico per avere anche
nelle staccate più impegnative il necessario feedback;
lo sterzo, che deve trasmettere il maggior feeling possibile è privo di assistenza, progressivo e ‘sincero’; l’acceleratore è pronto per gestire l’uscita dalle curve con
la maggiore accelerazione possibile. 4C dispone del
selettore ‘Alfa DNA’, un dispositivo che garantisce al
conducente di settare specifiche impostazioni: ai tre
programmi finora disponibili sugli altri modelli della
gamma Alfa Romeo -Dynamic, Natural e All Weathersi è aggiunta una quarta modalità ‘Race’, pensata per
esaltare ulteriormente la guida in pista.
The design work we carried out for the 4C began with
an essential reference point: a supercar weight-power
ratio must be less than 4 kg/HP. To achieve this result
we could have focused on horsepower - following the
principle of increased power equals increased perfor
mance - but with prohibitive purchase and maintenance costs making the car undoubtedly less affordable.
We therefore decided to go a different way: obtaining
a weight reduction of the car by using materials where
lightness is combined with efficiency, by perfecting and
sometimes even creating, manufacturing processes
where high technology is joined to craftsmanship. In
this way we were able to obtain a total dry weight of just
895 kg: a record that makes the 4C one of the lightest
cars in the world. The research focused primarily on
the materials, choosing each one on the basis of their
specific weight and chemico-physical, mechanical and
technological properties: aluminium, steel, SMC (Sheet
Moulding Compound) and carbon fibre. In particular in
the case of carbon fibre, used to build the load-bearing
cell of the vehicle, the design work concerned the ma
terial prior to its application; we used the carbon fibre
both in the form of texture and as an unidirectional fibre
in order to direct its placement in the stress direction, ca
refully assessing weight and strength, two variables that
have outlined the characteristics of the monocoque.
What technological applications had most impact on the
development of the 4C project? In addition to the carbon
fibre monocoque are there any other specific and innovative solutions that may be considered distinctive?
For the front framework we used a particular section of
the strut to optimize the stiffness-to-weight ratio. The
rear framework on the other hand houses the 240 hor
sepower 1,8-litre engine with aluminum crankcase and
a six-speed dual-clutch transmission operated via gearshift paddles on the steering wheel. In addition to the
construction of the monocoque, it is important to emphasize this, there were several steps that contributed to the
definiton of the high technological contents of the 4C.
The superimposed double wishbone front suspension
is fixed directly to the monocoque. The rear suspension
with advanced Mc Pherson geometry is connected to the
rear framework. At the rear of the underbody there are
aerodynamic aluminium bottom plates printed using an
innovative process during which starting from the hotworked aluminium foil one simultaneously proceed to its
cooling. In this way it is possible to create particular sha
pes that are more difficult to achieve using a traditional
system. Many of these procedures have been adopted to
optimize weight and thickness of several components.
The lesser the weight of the car the higher the possibility
of obtaining high performance, not only during accele
ration but also during deceleration, with values of the
order of 1,25 g.
The 4C stands out not only for its intrinsic technological quality but also for the procedures adopted in
the construction phase, features not currently found
in other cars of comparable performance but of lower
production volumes. What can be considered the most
important phases of the production process?
In addition to carbon fibre, when speaking of weight,
even the adoption of materials characterized by high tor
sional rigidity and reduced specific weight is a common
element to all the structural parts of the Alfa Romeo 4C.
As demonstrated by the use of aluminium for the front
and rear frameworks and the strut section. In order to
reduce weight and increase stiffness, interventions
were made as much in the component design as in the
manufacturing process. In particular the framewor
ks are manufactured using an innovative process that
joins the advantages of fusion and the benefits of for-
ging under press, by compressing the aluminum alloy
even further thus removing any residual porosity. Hence the lightening of the component to the advantage
of its mechanical properties. Aluminium was also used
for the hybrid-type front brakes with aluminium bell
and cast iron ring. This patented technology guarante
es, in addition to better braking, up to 2 kg of weight
reduction per disc. Since we are talking about a sports
car these last details have allowed the reduction of the
unsprung mass with clear advantages in road holding.
But finally, with regard to the manufacturing process I
would like to mention that the assembly of the car takes
place at the Maserati plant where the operating modes
deviate from the ‘mass production’ logics in favour of a
decidedly more handicraft dimension.
The emotional impact seems to identify the 4C as
much for the format as, in a distinctive manner, for the
engaging driving experience. What strategies were
pursued during the design phase to increase the fee
ling, the driving pleasure, that have always been distinctive features of Alfa Romeo cars?
All the work of technological refinement results in an
extremely rewarding experience for the driver. As I was
-
-
-
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
saying, thanks to the reduced weight 0-100 km/h acceleration is achieved in 4,5 seconds, and we are able to
stop the car with peaks of decelerations in the order of
1,2 g. In curves it is possible to reach peaks of lateral
acceleration higher than 1,1 g. This is achieved thanks
to a balanced weight distribution: 40% on the front and
-
60% on the rear axle. It is also essential to keep the
unsprung weight as low as possible. In a hypothetical
lap, it is essential to make the wheels stay anchored to
the ground for as long as possible, to the benefit of road
holding and longitudinal and transverse acceleration.
If these principles determine the high dynamic quali
ties of the 4C, I believe there is a factor, which belongs
inseparably to every Alfa Romeo, and that is the ease
-
with which a car of the brand is recognized through the
other senses. Thus not only the visual impact, but also
the sound of the engine, where we have emphasized
the low frequencies and the typical exhaust rumble,
the bucket seating designed to make you ‘feel’ the car.
‘Bodily’ perceptions, that occur while on board and, in
a more complete and exciting manner when behind
the wheel. For example, the brakes, as on racing cars,
are graduated in order to give the necessary feedback
even during the most demanding braking; the steering,
which should transmit the most feeling possible is po
werless, progressive and ‘sincere’; the accelerator is
ready to handle the exit of curves with the highest possible acceleration. 4C is equipped with the ‘Alfa DNA’
-
selector, a device that enables the driver to set specific
settings: to the three programs previously available on
other models in the Alfa Romeo range - Dynamic, Na
tural and All-Weather, a fourth ‘Race’ mode has been
added, designed to further intensify track driving.
61
-
-
-
62
MOTORE
Tipo
Posizione
Orientamento
Cilindrata (cm
Potenza massima kW (CV - CE) a giri/min
Coppia massima Nm a giri/min
SELETTORE MODALITÀ DI GUIDA
Tipo
Posizioni
TRASMISSIONE
Cambio
Numero marce
Trazione
Differenziale
TELAIO
Tipo
Sospensioni anteriori
Sospensioni posteriori
Freni anteriori (mm)
Freni posteriori (mm)
Pneumatici anteriori standard
Pneumatici posteriori standard
STERZO
Scatola sterzo
PRESTAZIONI
Accelerazione 0-100 km/h (s)
Spazio di frenata 100-0 km/h (m)
Velocità massima (km/h)
Massima decelerazione in frenata (g)
Massima accelerazione laterale (g)
RIFORNIMENTI - PESI
Peso a secco (kg)
Serbatoio carburante con Fast Fuel (litri)
CONSUMI - EMISSIONI
secondo direttiva 1999/100/CE
Consumi (l/100 km) ciclo urbano
Ciclo extraurbano
Ciclo combinato
Emissioni CO2 (g/km)
Classe ambientale
DIMENSIONI
Numero posti
Lunghezza (mm)
Larghezza (mm)
Altezza (mm)
Passo (mm)
Capacità bagagliaio (dm
in alluminio, 4 cilindri, sovralimentato
Centrale
Trasversale
3
)
1742
177 (240) 6000
350 compresa tra 2200 e 4250
Alfa D.N.A. evoluto
All weather, Natural, Dynamic, Race
Alfa TCT doppia frizione a secco,
con comandi al volante e funzione Launch Control
6 + RM
Posteriore
Q2 Elettronico
Monoscocca in fibra di carbonio
Triangoli sovrapposti
Mc Pherson evoluto
Dual-cast autoventilanti forati 305x28
con pinza fissa a 4 pistoncini Brembo
Autoventilanti forati 292x22
205/45 R17
235/40 R18
Pignone e cremagliera
4,5
36
258
1,25
1,1
895
40
secondo direttiva 1999/100/CE
9,8
5,0
6,8
157
Euro 6
2
3989
1864
1183
2380
3
)
110
ENGINE
Type
Position
Orientation
Displacement (cm
Maximum power bhp (kW-EC) at rpm
Maximum torque Nm at rpm
DRIVING MODE SELECTOR
Type
Positions
TRANSMISSION
Gearbox
Number of gears
Drive
Differential
CHASSIS
Type
Front suspension
Rear suspension
Front brakes (mm)
Rear brakes (mm)
Standard front tyres
Standard rear tyres
STEERING
Steering box
PERFORMANCE
Acceleration 0 - 62 mph (secs)
Braking distance 62 - 0 mph (m)
Top speed (mph)
Maximum deceleration under braking (g)
Maximum lateral acceleration (g)
CAPACITIES - WEIGHTS
Unladen weight (kg)
Fuel tank (litres)
CONSUMPTION - EMISSIONS
according to Directive 1999/100/EC
Urban cycle mpg (l/100 km)
Extra-urban cycle mpg (l/100 km)
Combined cycle mpg (l/100 km)
CO2 emissions (g/km)
Environmental classification
DIMENSIONS
Number of seats
Length (mm)
Width (mm)
Height (mm)
Wheelbase (mm)
Luggage compartment capacity (dm
ALFA ROMEO 4C - THE TECHNO-DESIGN BOOK
aluminium, 4 cylinders, turbocharged
Central
Transverse
3
)
1742
240 (177) 6000
350 between 2200 and 4250
DRIVING MODE SELECTOR
Evolved Alfa D.N.A.
All Weather, Natural, Dynamic, Race
ALFA TCT with dual dry clutch,
paddle controls and Launch Control
6 + R
Rear
Electronic Q2
Contributi/
Harald J. Wester, Louis-Carl Vignon, Lorenzo Ramaciotti, Roberto Giolito,
Marco Tencone, Alessandro Maccolini, Manuela Coalova, Mauro Pierallini,
Rossella Guasco, Roberto Corongiu, Antonio Erario,
Fabio Lo Sapio, Domenico Bagnasco
Disegni, elaborazioni digitali e fotografie/
Fiat Group Design - Centro Stile Alfa Romeo
Progetto grafico e art direction/
Studio Fagone
Realizzazione grafica/
Fabio Riccobono - Studio Fagone
Traduzioni/
Mille Marie Tveit Myhre - Studio Fagone
Coordinamento operativo/
Luciana Garigliano - Fiat Group Automobiles
Studio Fagone
project by
coordination
texts and interviews
contributions
drawings, digital images and photos
graphic design and art direction
graphic layout
translations
operational coordination
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.