AEG SANTO 95448-1 KGL User Manual [es]

Page 1
SANTO 95448-1 KGL
Istruzioni per l’uso Frigorifero-
Congelatore
Page 2
Indice
2
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti di qualità.
Per garantire il funzionamento ottimale e regolare dell'apparecchio, la preghiamo di leggere attentamente questo manuale d'istruzioni. In tal modo potrà eseguire ogni operazione alla perfezione e con la massima efficienza. Le consigliamo inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro, affinché possa consultarlo ogni volta che ne avrà bisogno. Infine, qualora l'apparecchio cambiasse proprietario, non dimentichi di consegnargli il presente manuale.
Le auguriamo di trarre la massima soddisfazione dal suo nuovo acquisto.
Indice
Informazioni per la sicurezza 3
Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
3 Sicurezza generale 3 Uso quotidiano 4 Pulizia e cura 4 Installazione 5 Assistenza tecnica 5
Pannello dei comandi 6
Display 6 Accensione 7 Spegnimento 7 Spegnimento del frigorifero o del congelatore 7 Accensione del frigorifero o del congelatore
7 Regolazione della temperatura 7 Funzione Sicurezza Bambini 8 Funzione Holiday 8 Funzione COOLMATIC 8 Funzione Drinks Chill 9 FunzioneFROSTMATIC 9 Allarme di alta temperatura 10
Primo utilizzo 10
Pulizia dell'interno 10
Utilizzo quotidiano 10
Ripiani mobili 10 Posizionamento delle mensole 10 Griglia portabottiglie 11 Cassetto per verdura 11 Controllo dell'umidità 12 Raffreddamento dell'aria 12
Congelazione dei cibi freschi 12 Conservazione dei cibi congelati 12 Calendario di congelamento 13 Produzione di cubetti di ghiaccio 13 Scongelamento 14
Consigli e suggerimenti utili 14
Consigli per il risparmio energetico 14 Consigli per la refrigerazione di cibi freschi
Consigli per la refrigerazione 14 Consigli per il congelamento 14 Conservazione per la conservazione di cibi congelati 15
Pulizia e cura 15
Pulizia periodica 15 Sostituzione del filtro Taste Guard 16 Sbrinamento del vano frigorifero 16 Sbrinamento del vano congelatore 17 Periodi di inutilizzo 17
Cosa fare se… 17
Sostituzione della lampadina 19 Chiusura della porta 19
Dati tecnici 20 Installazione 20
Posizionamento 20 Posizione 20 Collegamento elettrico 21 Distanziatori posteriori 21 Reversibilità della porta 21
Considerazioni ambientali 21
14
Con riserva di modifiche
Page 3
Informazioni per la sicurezza
Informazioni per la sicurezza
Per garantire un impiego corretto e sicuro dell'apparecchio, prima dell'installazione e del primo utilizzo leggere con attenzione il libretto istruzioni, inclusi i suggerimenti e le av­vertenze. Per evitare errori e incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano l'apparecchio ne conoscano il funzionamento e le caratteristiche di sicurezza. Conservare queste istruzioni e accertarsi che rimangano unite all'apparecchio in caso di vendita o trasloco, in modo che chiunque lo utilizzi sia correttamente informato sull'uso e sulle norme di sicurezza. Per la sicurezza delle persone e delle cose osservare le precauzioni indicate nelle presenti istruzioni per l'utente, il produttore non è responsabile dei danni provocati da eventuali omissioni.
Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
• Questo apparecchio non deve essere usato da persone, bambini inclusi, con ridotte ca-
pacità fisiche, sensoriali o psichiche, oppure prive di conoscenza e esperienza, a meno che non siano state istruite all'uso dell'apparecchio da parte dei responsabili della loro sicurezza, oppure sotto vigilanza di questi.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Alcuni materiali
possono creare rischi di soffocamento.
• Qualora l'apparecchio venga demolito, estrarre la spina dalla presa, tagliare il cavo di
collegamento (il più vicino possibile all'apparecchio) e smontare lo sportello per evitare che i bambini giocando possano subire scosse elettriche o chiudersi dentro l'apparecchio.
• Se questo nuovo apparecchio, che è dotato di guarnizioni magnetiche nello sportello, va
a sostituirne uno più vecchio avente sportello o coperchio con chiusure a molla, si deve rendere inutilizzabili tali chiusure prima di eliminare l'apparecchio sostituito, per evitare che diventi una trappola mortale per i bambini.
3
Sicurezza generale
ATTENZIONE
Assicurarsi che le aperture di ventilazione non siano otturate.
• L'apparecchio è progettato per la conservazione di alimenti e bevande per il normale uso
domestico, come spiegato nelle presenti istruzioni per l'uso.
• Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi artificiali per accelerare lo sbrinamento.
• Non utilizzare altri apparecchi elettrici (per esempio gelatiere) all'interno dei frigoriferi,
a meno che non siano approvati per questo scopo dal produttore.
• Non danneggiare il circuito refrigerante.
• Nel circuito refrigerante dell'apparecchio è contenuto il refrigerante isobutano (R600a),
un gas naturale con un elevato livello di compatibilità ambientale, che è però infiam­mabile.
Durante il trasporto e l'installazione dell'apparecchio, assicurarsi che nessuno dei com­ponenti del circuito refrigerante venga danneggiato.
Se il circuito refrigerante dovesse venire danneggiato: – evitare fiamme libere e sorgenti di accensione
Page 4
Informazioni per la sicurezza
4
– ventilare la stanza in cui si trova l'apparecchio
• È pericoloso cambiare le specifiche o modificare il prodotto in qualunque modo. Un
danneggiamento del cavo potrebbe provocare cortocircuiti, incendi e/o scosse elettriche.
AVVERTENZA
Qualunque componente elettrico (cavo di alimentazione, spina, compressore) deve essere sostituito da un tecnico certificato o da personale d'assistenza qualificato.
1. Non collegare prolunghe al cavo di alimentazione.
2. Evitare che il lato posteriore dell'apparecchiatura possa schiacciare o danneggiare la spina, causandone il surriscaldamento e un conseguente rischio di incendio.
3. La spina dell'apparecchiatura deve trovarsi in una posizione accessibile.
4. Evitare di tirare il cavo di alimentazione.
5. Se la presa elettrica non è perfettamente stabile, non inserire la spina. Il collegamento potrebbe provocare scosse elettriche o creare un rischio di incendio.
6.
Non accendere l'apparecchiatura se non è installato il coprilampada interna.
• Questa apparecchiatura è pesante. Procedere con cautela durante gli spostamenti.
• Evitare di estrarre o di toccare gli alimenti riposti nel vano congelatore con le mani bagnate o umide; il contatto potrebbe provocare ustioni da freddo.
• Evitare un'esposizione prolungata dell'apparecchiatura alla luce solare diretta.
Uso quotidiano
• Non collocare pentole calde sulle parti in plastica dell'apparecchio.
• Non collocare gas e liquidi infiammabili nell'apparecchio, perché potrebbero esplodere.
• Non collocare gli alimenti direttamente contro l'uscita dell'aria nella parete posteriore.
2)
• Gli alimenti congelati non devono essere ricongelati una volta scongelati.
• Riporre gli alimenti surgelati preconfezionati secondo le istruzioni del produttore del­l'alimento surgelato.
• Osservare rigorosamente i consigli per la conservazione degli alimenti del produttore dell'apparecchio. Vedere le relative istruzioni.
• Non collocare bevande gassate o frizzanti nello scomparto congelatore perché creano pressione sul recipiente che può esplodere danneggiando l'apparecchio.
• I ghiaccioli possono provocare bruciature da gelo se consumati immediatamente dopo averli tolti dall'apparecchio.
1)
della luce
Pulizia e cura
• Prima della manutenzione, spegnere l'apparecchio e staccare la spina dalla presa.
• Non pulire l'apparecchio con oggetti metallici.
• Non usare oggetti appuntiti per rimuovere la brina dall'apparecchio. Usare un raschietto di plastica.
• Esaminare regolarmente il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento nel frigorifero. Se necessario, pulirlo. Se il foro è otturato, l'acqua si raccoglie sul fondo dell'apparecchio.
1) Per le apparecchiature che prevedono il coprilampada
2) Se l'apparecchio è di tipo No-Frost
Page 5
Informazioni per la sicurezza
Installazione
Per il collegamento elettrico, seguire attentamente le istruzioni dei paragrafi corrispon­denti.
• Disimballare l'apparecchio e assicurarsi che non presenti danni. Non collegare l'appa­recchio se è danneggiato. Segnalare immediatamente gli eventuali danni al negozio in cui è stato acquistato. In questo caso conservare l'imballaggio.
• Si consiglia di attendere almeno due ore prima di collegare l'apparecchio per consentire all'olio di arrivare nel compressore.
• Attorno all'apparecchio vi deve essere un'adeguata circolazione dell'aria, altrimenti si può surriscaldare. Per ottenere una ventilazione sufficiente seguire le istruzioni di in­stallazione.
• Se possibile il retro dell'apparecchio dovrebbe essere posizionato contro una parete per evitare di toccare le parti calde o di rimanervi impigliati (compressore, condensatore), evitando così possibili scottature.
• L'apparecchio non deve essere posto vicino a radiatori o piani di cottura a gas.
• Installare l'apparecchio in modo che la presa rimanga accessibile.
Per il collegamento idrico, usare solo sorgenti d'acqua potabile.
3)
Assistenza tecnica
• Gli interventi elettrici sull'apparecchiatura devono essere eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale competente.
• Gli interventi di assistenza devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici autorizzati e utilizzando solo ricambi originali.
5
Tutela ambientale
Questo apparecchio non contiene gas che potrebbero danneggiare lo strato di ozono nel circuito refrigerante o nei materiali isolanti. L'apparecchio non deve essere smaltito assieme ai rifiuti urbani e alla spazzatura. La schiuma dell'isolamento contiene gas infiammabili: lo smaltimento dell'apparecchio va eseguito secondo le prescrizioni vigenti da richiedere alle autorità locali. Evitare di danneggiare il gruppo refrigerante, specialmente nella parte po­steriore vicino allo scambiatore di calore. I materiali usati su questo apparecchio contras­segnati dal simbolo
3) Per gli apparecchi che prevedono un collegamento alla rete idrica
sono riciclabili.
Page 6
Pannello dei comandi
6
Pannello dei comandi
Display
1
7
6
5
1 Tasto temperatura più fredda frigorifero 2 Tasto temperatura più calda frigorifero 3 TastoON/OFF
Tasto OK
4 Tasto temperatura più calda congelatore 5 Display 6 Tasto temperatura più fredda congelatore 7 Tasto Mode
1
10
9
8
7
2
3
4
2
3
4
6
5
1 Indicatore della temperatura del frigorifero 2 Funzione Holiday 3 Frigorifero Off 4 Congelatore Off 5 Indicatore della temperatura del congelatore 6 Indicatore allarme 7 Funzione Raffreddamento bevande 8 Funzione FROSTMATIC 9 Funzione COOLMATIC
Page 7
Pannello dei comandi
10 Funzione Sicurezza Bambini
Accensione
Per accendere l'apparecchiatura procedere come segue:
1. Inserire la spina nella presa di alimentazione.
2. premere il tasto ON/OFF se il display è spento.
3. Il segnale acustico d'allarme potrebbe attivarsi dopo alcuni secondi. Per resettare l'allarme, consultare la sezione "Allarme di alta temperatura".
4. Gli indicatori di temperatura visualizzano la temperatura impostata predefinita.
Per selezionare una temperatura diversa, vedere "Regolazione della temperatura".
Spegnimento
Per spegnere l'apparecchiatura, procedere come segue:
1. Premere il tasto ON/OFF per 5 secondi.
2. Il display si spegne.
3. Per scollegare l’apparecchiatura dalla corrente elettrica, staccare la spina dalla presa di alimentazione.
Spegnimento del frigorifero o del congelatore
Per spegnere il frigorifero o il congelatore:
1. Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente. L'indicatore Frigorifero Off o Congelatore Off lampeggia. L'indicatore della temperatura del frigorifero o del congelatore visualizza dei trattini.
2. Premere il tasto OK per confermare.
3. Viene visualizzato l'indicatore Frigorifero Off o Congelatore Off.
7
Accensione del frigorifero o del congelatore
Per accendere il frigorifero o il congelatore:
1. Premere il regolatore della temperatura del frigorifero o del congelatore.
Oppure:
1. Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente. L'indicatore Frigorifero Off o Congelatore Off lampeggia.
2. Premere il tasto OK per confermare.
3. L'indicatore Frigorifero Off o Congelatore Off si spegne.
Regolazione della temperatura
È possibile regolare la temperatura impostata del frigorifero e del congelatore, premendo gli indicatori della temperatura. Impostare la temperatura predefinita:
• +5°C per il frigorifero
• -18°C per il congelatore
Gli indicatori della temperatura visualizzano la temperatura impostata. La temperatura impostata verrà raggiunta entro 24 ore.
Dopo un'interruzione di corrente la temperatura impostata rimane in memoria.
Page 8
Pannello dei comandi
8
Funzione Sicurezza Bambini
Per evitare che i tasti vengano premuti accidentalmente, selezionare la funzione Sicurezza Bambini. Per attivare la funzione:
1. Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente.
2. L'indicatore Sicurezza Bambini lampeggia.
3. Premere il tasto OK per confermare. Viene visualizzato l'indicatore Sicurezza Bambini.
Per disattivare la funzione:
1. Premere il tasto Mode fino a quando l'indicatore Sicurezza Bambini non lampeggia.
2. Premere il tasto OK per confermare.
3. L'indicatore Sicurezza Bambini si spegne.
Funzione Holiday
Questa funzione consente di mantenere il frigorifero chiuso e vuoto durante un lungo periodo di vacanza senza che si formino odori sgradevoli.
Quando si attiva la funzione Holiday, il vano frigorifero deve essere vuoto.
Per attivare la funzione:
1. Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente. L'indicatore Holiday lampeggia. L'indicatore della temperatura del frigorifero visualizza la temperatura impostata.
2. Premere il tasto OK per confermare. Viene visualizzato l'indicatore Holiday.
Per disattivare la funzione:
1. Premere il tasto Mode fino a quando l'indicatore Holiday non lampeggia.
2. Premere il tasto OK per confermare.
3. L'indicatore Holiday si spegne.
La funzione si disattiva selezionando un'impostazione di temperatura per il frigorifero di­versa.
Funzione COOLMATIC
Qualora fosse necessario inserire un'elevata quantità di alimenti caldi, si consiglia di attivare la funzione COOLMATIC per raffreddare i prodotti più rapidamente ed evitare il riscalda­mento di altri cibi già presenti nel frigorifero. Per attivare la funzione:
1. Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente. L' indicatore COOLMATIC lampeggia. L'indicatore della temperatura del frigorifero visualizza la temperatura impostata.
2. Premere il tasto OK per confermare. L' indicatore COOLMATIC viene visualizzato.
La funzione COOLMATIC si disattiva automaticamente dopo circa 6 ore. Per disattivare la funzione prima dello spegnimento automatico:
1. Premere il tasto Mode fino a quando l' indicatore COOLMATIC non lampeggia.
Page 9
Pannello dei comandi
2. Premere il tasto OK per confermare.
3. L'indicatore COOLMATIC si spegne.
La funzione si disattiva selezionando un'impostazione di temperatura per il frigorifero di­versa.
Funzione Drinks Chill
La funzione Drinks Chill è da utilizzare come avviso di sicurezza quando si introducono bottiglie nel vano congelatore per raffreddarle rapidamente. Per attivare la funzione:
1. Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente. L' indicatore Drinks Chill lampeggia. Il Timer visualizza il valore impostato (30 minuti) per alcuni secondi.
2. Premere il tasto Regolatore timer per modificare il valore impostato dal Timer da 1 a 90 minuti.
3. Premere il tasto OK per confermare. L' indicatore Drinks Chill viene visualizzato. Il Timer inizia a lampeggiare.
Alla fine del conteggio alla rovescia l' indicatore Drinks Chill lampeggia e viene emesso un segnale acustico:
1. Estrarre le bevande dal vano congelatore.
2. Disattivare la funzione.
Per disattivare la funzione:
1. Premere il tasto Mode fino a quando l' indicatore Drinks Chill non lampeggia.
2. Premere il tasto OK per confermare.
3. L' indicatoreDrinks Chill si spegne.
È possibile disattivare la funzione in qualsiasi momento.
9
FunzioneFROSTMATIC
È possibile riporre i cibi freschi da congelare in tutti i vani ad eccezione di quello inferiore. Per attivare la funzione:
1. Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente. La spia FROSTMATIC lampeggia. L'indicatore della temperatura del congelatore visualizza il simbolo .
2. Premere il tasto OK per confermare. La spia FROSTMATIC viene visualizzata. Viene avviata un'animazione.
Questa funzione si disattiva automaticamente dopo 52 ore. Per disattivare la funzione prima dello spegnimento automatico:
1. Premere il tasto Mode fino a quando la spia FROSTMATIC lampeggia.
2. Premere il tasto OK per confermare.
3. La spia FROSTMATIC si spegne.
La funzione si disattiva selezionando una temperatura impostata per il congelatore diversa.
Page 10
Primo utilizzo
10
Allarme di alta temperatura
Un aumento di temperatura nel vano congelatore (per esempio a causa di una precedente interruzione dell'alimentazione elettrica) è indicato da:
• lampeggiamento degli indicatori di allarme e della temperatura del congelatore
• emissione di un segnale acustico.
Per resettare l'allarme:
1. Premere un tasto qualsiasi.
2. Il segnale acustico si spegne.
3. L'indicatore della temperatura del congelatore visualizza per alcuni secondi la tempe­ratura più alta raggiunta, quindi viene nuovamente visualizzata la temperatura impo­stata.
4. L'indicatore di allarme continua a lampeggiare fino al ripristino delle condizioni normali.
Quando l'allarme si interrompe, l'indicatore di allarme si spegne.
Primo utilizzo
Pulizia dell'interno
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, lavare l'interno e gli accessori interni con acqua tiepida e un po' di sapone neutro in modo a togliere il tipico odore dei prodotti nuovi, quindi asciugare accuratamente.
Non usare detergenti corrosivi o polveri abrasive che danneggiano le finiture.
Utilizzo quotidiano
Ripiani mobili
Le guide presenti sulle pareti del frigorifero per­mettono di posizionare i ripiani a diverse altezze.
Posizionamento delle mensole
Per facilitare l'introduzione di alimenti di diverse dimensioni, le mensole della porta possono essere posizionate ad altezze differenti.
Page 11
Griglia portabottiglie
Disporre le bottiglie (con l'apertura in avanti) sul­l'apposito ripiano.
Se il ripiano è posizionato orizzontalmente, uti­lizzarlo solo per le bottiglie chiuse.
Il ripiano può essere inclinato per consentire l'ap­poggio di bottiglie già aperte. Per inclinarlo, tirare verso di sé il ripiano e ruotarlo verso l'alto, in modo da appoggiarlo sul livello immediatamente supe­riore.
Cassetto per verdura
Questo cassetto è particolarmente adatto per la conservazione di frutta e verdura. Il separatore interno può essere collocato in varie posizioni per favorire una suddivisione ottimale degli alimenti. La griglia posta sul fondo del cassetto (se presente) separa la frutta e la verdura dagli eventuali depo­siti di umidità. Tutti i componenti interni del cassetto possono essere rimossi per facilitare le operazioni di pulizia
Utilizzo quotidiano
1
2
11
Page 12
Utilizzo quotidiano
12
Controllo dell'umidità
La mensola in vetro comprende un dispositivo con griglie (regolabili mediante una leva) che consente di regolare la temperatura nei cassetti della ver­dura. Quando le griglie di ventilazione sono chiuse: il normale contenuto di umidità degli alimenti conservati nel cassetto per la frutta e la verdura è conservato più a lungo. Quando le griglie di ventilazione sono aperte: una maggiore circolazione dell'aria determina un contenuto inferiore di umidità nei comparti frutta e verdura.
Raffreddamento dell'aria
La ventola del sistema Dynamic Air Cooling (DAC) produce un raffreddamento più veloce degli alimenti e una temperatura più uniforme nello scomparto. Per accendere la ventola, premere l'interruttore evidenziato nella figura. La spia verde si accende.
Accendere la ventola quando la temperatura am­biente è superiore a 25°C.
B
Congelazione dei cibi freschi
Il vano congelatore è adatto alla congelazione di cibi freschi e alla conservazione a lungo termine di alimenti congelati e surgelati. Per congelare alimenti freschi, attivare la funzione Frostmatic almeno 24 ore prima di introdurli nel vano congelatore. Riporre i cibi freschi da congelare nel comparto inferiore. La quantità massima di alimenti congelabile in 24 ore è riportata sulla targhetta , un'eti­chetta presente sulle pareti interne dell'apparecchio. Il processo di congelamento dura 24 ore: finché non è concluso, non aggiungere altro cibo da congelare.
Conservazione dei cibi congelati
Al primo avvio o dopo un periodo di non utilizzo, prima di riporre i prodotti nel vano fare funzionare l'apparecchio per almeno 2 ore con una regolazione alta. Per conservare grandi quantità di cibo, togliere dall'apparecchio tutti i cassetti e i cestelli e sistemare il cibo sui ripiani di raffreddamento per ottenere i migliori risultati.
Page 13
Utilizzo quotidiano
AVVERTENZA
Accertare che il cibo non superi il limite di carico riportato a lato della sezione superiore (quando applicabile)
In caso di sbrinamento accidentale, per esempio a causa di un'interruzione dell'alimenta­zione elettrica, se l'alimentazione manca per un periodo superiore al valore indicato nella tabella dei dati tecnici sotto "Tempo di risalita", il cibo scongelato deve essere consumato rapidamente o cucinato immediatamente quindi ricongelato (dopo il raffreddamento).
Calendario di congelamento
I simboli mostrano i diversi tipi di cibi congelati. Il numeri indicano i tempi di conservazione in mesi dei tipi corrispondenti di cibi congelati. La validità del valore superiore o inferiore del tempo di conservazione indicato dipende dalla qualità dei cibi e dal trattamento prima del congelamento.
Produzione di cubetti di ghiaccio
Questo apparecchio è dotato di una o più vaschette per la produzione di cubetti di ghiaccio. Questi sono inseriti ai lati del cassetto superiore del congelatore. Estrarre il cassetto superiore del congelatore. Estrarre la vaschetta del ghiaccio.
13
Rimuovere il tappo Riempire con acqua fino al li­mite "MAX". Rimettere il tappo e inserire la vaschetta nell'ap­posita posizione. Per togliere i cubetti di ghiaccio, girare la vaschet­ta con gli incavi per il ghiaccio verso l'alto e bat­terla su una superficie rigida. Per facilitare la rimozione dei cubetti si consiglia di tenere la vaschetta chiusa sotto dell'acqua, pos­sibilmente tiepida, per alcuni secondi.
AVVERTENZA
Non usare strumenti metallici per estrarre le va­schette dal vano congelatore.
Page 14
Consigli e suggerimenti utili
14
Scongelamento
Prima dell'utilizzo, i cibi surgelati o congelati possono essere scongelati nel vano frigorifero o a temperatura ambiente, in funzione del tempo disponibile per questa operazione. I pezzi piccoli possono addirittura essere cucinati ancora congelati, direttamente dal con­gelatore: in questo caso la cottura durerà più a lungo.
Consigli e suggerimenti utili
Consigli per il risparmio energetico
• Non aprire frequentemente la porta e non lasciarla aperta più di quanto assolutamente
necessario.
• Se la temperatura ambiente è elevata, il termostato è impostato su una regolazione alta
e l'apparecchio è a pieno carico, il compressore può funzionare in continuo causando la formazione di brina o ghiaccio sull'evaporatore. In questo caso, ruotare il termostato su una regolazione più bassa per consentire lo scongelamento automatico risparmiando così energia.
Consigli per la refrigerazione di cibi freschi
Per ottenere i migliori risultati:
• non riporre nel frigorifero cibi caldi o liquidi in fase di evaporazione
• coprire o avvolgere il cibo, in particolare se emana un odore forte
• posizionare il cibo in modo che l'aria possa circolare liberamente attorno ad esso
Consigli per la refrigerazione
Consigli utili: Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di politene e collocarla sul ripiano di vetro sopra il cassetto delle verdure. Per motivi di sicurezza, conservarla in queste condizioni solo per uno o due giorni al mas­simo. Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovrebbero essere coperti e possono essere collocati su qualsiasi ripiano. Frutta e verdura: dovrebbero essere pulite accuratamente e collocate nell'apposito/i cas­setto/i speciale/i. Burro e formaggio: dovrebbero essere posti in contenitori ermetici speciali o avvolti in pellicole di alluminio o sacchetti di politene per escludere per quanto possibile l'aria. Bottiglie di latte: dovrebbero essere tappate e conservate nell'apposito ripiano sulla porta. Non conservare nel frigorifero banane, patate, cipolle o aglio se non sono confezionati.
Consigli per il congelamento
Per un processo di congelamento ottimale, ecco alcuni consigli importanti:
• la quantità massima di cibo che può essere congelata in 24 h è riportata sulla targhetta;
• il processo di congelamento dura 24 ore. In questo periodo non aggiungere altro cibo
da congelare;
• congelare solo alimenti freschi, di ottima qualità e accuratamente puliti;
• preparare il cibo in piccole porzioni per consentire un congelamento rapido e completo
e per scongelare in seguito solo la quantità necessaria;
Page 15
Pulizia e cura
• avvolgere il cibo in pellicole di alluminio o in politene e verificare che i pacchetti siano
ermetici;
• non lasciare che cibo fresco non congelato entri in contatto con quello già congelato,
per evitare un aumento della temperatura in quest'ultimo;
• i cibi magri si conservano meglio e più a lungo di quelli grassi; il sale riduce il periodo di
conservazione del cibo;
• i ghiaccioli, se consumati immediatamente dopo la rimozione dal vano congelatore,
possono causare ustioni da congelamento della pelle;
• si consiglia di riportare la data di congelamento su ogni singolo pacchetto per riuscire a
tenere traccia del tempo di conservazione;
Conservazione per la conservazione di cibi congelati
Per ottenere i migliori risultati con questo apparecchio:
• accertare che i cibi congelati commercialmente siano adeguatamente conservati dal
rivenditore;
• fare in modo che i cibi congelati siano trasferiti dal negozio al congelatore nel più breve
tempo possibile;
• non aprire la porta frequentemente o lasciarla aperta più del tempo strettamente ne-
cessario.
• Una volta scongelato, il cibo si deteriora rapidamente e non può essere ricongelato.
• Non superare il periodo di conservazione indicato dal produttore.
Pulizia e cura
15
ATTENZIONE
Staccare la spina dell'apparecchio prima di eseguire lavori di manutenzione.
Questo apparecchio contiene idrocarburi nell'unità di raffreddamento; la manutenzione e la ricarica devono pertanto essere effettuate esclusivamente da tecnici autorizzati.
Pulizia periodica
L'apparecchio deve essere pulito regolarmente:
• pulire l'interno e gli accessori con acqua tiepida e un po' di sapone neutro.
• controllare regolarmente le guarnizioni della porta e verificare che siano pulite e prive
di residui.
• risciacquare e asciugare accuratamente.
Non tirare, spostare o danneggiare tubi e/o cavi all'interno dell'apparecchio. Non usare mai detergenti, polveri abrasive, prodotti per la pulizia con una forte profuma­zione o cere lucidanti per pulire l'interno, in quanto danneggiano la superficie e lasciano un odore forte.
Pulire il condensatore (griglia nera) e il compressore sul retro con una spazzola o un aspi­rapolvere. Questa operazione migliorerà le prestazioni dell'apparecchio riducendo i consumi elettrici.
Non danneggiare il sistema di raffreddamento.
Page 16
Pulizia e cura
16
Molti detergenti per cucine di marca contengono sostanze chimiche in grado di attaccare/ danneggiare la plastica impiegata in questo apparecchio. Per questo motivo si raccomanda di pulire l'involucro esterno dell'apparecchio solo con acqua calda con un po' di liquido detergente. Dopo la pulizia, ricollegare l'apparecchio alla rete di alimentazione.
Sostituzione del filtro Taste Guard
Il filtro Taste Guard contribuisce a ridurre gli odori all'interno del frigorifero limitando il rischio di aromi indesiderati negli alimenti che assorbono facilmente gli odori Per garantire il massimo rendimento, sostituire il filtro Taste Guard ogni anno. I nuovi filtri dell'aria attivi sono disponibili presso il distributore di zona.
• Il filtro dell'aria viene collocato dietro al flap e può essere raggiunto tirando il flap verso
l'esterno (1)
• estrarre dalla fessura il filtro dell'aria consu-
mato.
2
1
inserire nella fessura il nuovo filtro dell'aria (2)
• Chiudere il coperchio del flap.
Il filtro dell'aria è un accessorio soggetto a consumo e come tale escluso dalla garanzia. Durante il funzionamento, tenere sempre chiuso il flap di ventilazione aria.
Il filtro dell'aria deve essere manipolato con cautela per non graffiare la superficie.
Sbrinamento del vano frigorifero
Durante l'uso normale, la brina viene eliminata automaticamente dall'evaporatore del vano frigorifero ogni volta che il motocompressore si arresta. L'acqua di sbrinamento giunge attraverso un condotto in un apposito recipiente posto sul retro dell'apparecchio, sopra il motocompressore, dove evapora.
Page 17
Cosa fare se…
È importante pulire periodicamente il foro di sca­rico dell'acqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che l'acqua fuoriesca sugli alimenti. Usare l'apposito utensile già inserito nel foro di scarico.
Sbrinamento del vano congelatore
Il vano congelatore in questo modello è di tipo "no frost", cioè non forma ghiaccio sulle pareti interne e sugli alimenti durante il funzionamento. L'assenza di ghiaccio è dovuta alla circolazione continua di aria fredda prodotta all'interno del vano da una ventola azionata automaticamente.
Periodi di inutilizzo
Quando l'apparecchio non è utilizzato per lunghi periodi, adottare le seguenti precauzioni:
scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica
• rimuovere tutto il cibo
sbrinare
• lasciare la/e porta/e socchiusa/e per evitare odori sgradevoli.
Se l'apparecchio rimane acceso, chiedere a qualcuno di controllare ogni tanto per evitare che il cibo contenuto marcisca in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica.
4)
e pulire l'apparecchio e tutti gli accessori
17
Cosa fare se…
AVVERTENZA
Prima della ricerca guasti, estrarre la spina dalla presa. Le operazioni di ricerca guasti non descritte nel presente manuale devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale competente.
Durante l'uso, alcuni rumori di funzionamento (come quelli del compressore o del circuito refrigerante) sono da considerarsi normali.
Problema Possibile causa Soluzione
L'apparecchio non fun­ziona. La lampadina non si accende.
4) Se previsto.
L'apparecchio è spento. Accendere l’apparecchio.
Page 18
Cosa fare se…
18
Problema Possibile causa Soluzione
La spina non è inserita corretta-
L'apparecchio non riceve cor-
La lampadina non si ac­cende.
La lampadina è difettosa. Fare riferimento alla sezione "So-
Il compressore rimane sempre in funzione.
Lo sportello non è chiuso corret-
Lo sportello viene aperto troppo
La temperatura degli alimenti è
La temperatura ambiente è
Sul pannello posteriore del frigorifero scorre ac­qua.
All'interno del frigorifero scorre acqua.
Gli alimenti impediscono all'ac-
Sul pavimento scorre ac­qua.
La temperatura all'inter­no dell'apparecchiatura è troppo bassa.
La temperatura all'inter­no dell'apparecchio è troppo alta.
Lo sportello non è chiuso corret-
mente nella presa di alimenta­zione.
rente. Assenza di tensione nella presa di alimentazione.
La lampadina è in modalità stand-by.
La temperatura non è impostata correttamente.
tamente.
frequentemente.
troppo alta.
troppo alta. Durante lo sbrinamento auto-
matico, la brina che si forma sul pannello posteriore si scioglie.
Lo scarico dell'acqua è ostruito. Pulire lo scarico dell'acqua.
qua di scorrere nell'apposito col­lettore.
L'acqua di sbrinamento non vie­ne scaricata nella bacinella di evaporazione posta sopra il compressore.
Il regolatore della temperatura non è impostato correttamente.
Il regolatore della temperatura non è impostato correttamente.
tamente.
Inserire correttamente la spina nella presa di alimentazione.
Collegare alla presa di alimenta­zione un altro apparecchio elet­trico. Rivolgersi ad un elettricista qua­lificato.
Chiudere e riaprire lo sportello.
stituzione della lampadina". Impostare una temperatura supe-
riore. Fare riferimento alla sezione
"Chiusura dello sportello". Limitare il più possibile il tempo di
apertura dello sportello. Prima di conservare gli alimenti,
lasciarli raffreddare a temperatu­ra ambiente.
Abbassare la temperatura am­biente.
Non si tratta di un'anomalia.
Evitare di disporre gli alimenti a diretto contatto con il pannello posteriore.
Collegare lo scarico dell'acqua di sbrinamento alla bacinella di eva­porazione.
Impostare una temperatura supe­riore.
Impostare una temperatura infe­riore.
Fare riferimento alla sezione "Chiusura dello sportello".
Page 19
Problema Possibile causa Soluzione
La temperatura degli alimenti è
Sono stati introdotti molti ali-
La temperatura nel vano frigorifero è troppo alta.
La temperatura nel vano congelatore è troppo alta.
Si forma troppa brina.
Lo sportello non è chiuso corret-
Il regolatore della temperatura
Problemi tecnici
Sostituzione della lampadina
troppo alta.
menti contemporaneamente. L'aria fredda non circola corret-
tamente all'interno dell'appa­recchio.
I prodotti sono troppo vicini tra loro.
Gli alimenti non sono avvolti correttamente.
tamente.
non è impostato correttamente. Malfunzionamento elettrico
Cosa fare se…
Prima di conservare gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatu­ra ambiente.
Introdurre gli alimenti poco alla volta.
Adottare le misure necessarie per garantire una corretta circolazio­ne dell'aria fredda.
Disporre i prodotti in modo da consentire una corretta circola­zione dell'aria fredda.
Avvolgere correttamente gli ali­menti.
Fare riferimento alla sezione "Chiusura dello sportello".
Impostare una temperatura supe­riore.
Contattare il centro di assi­stenza locale
19
ATTENZIONE
Estrarre la spina dalla presa di corrente.
1. Premere sul gancio posteriore del coprilam­pada con un cacciavite (1) e contemporanea­mente tirare e ruotare il coprilampada (2) nella
1
direzione della freccia.
2. Sostituire la lampadina con una di uguale po-
2
tenza (la potenza massima è indicata sul co­prilampada).
3. Rimontare il coprilampada fissandolo nella posizione originaria.
4. Inserire la spina nella presa.
5. Aprire la porta. Controllare che la lampadina si accenda.
Chiusura della porta
1. Pulire le guarnizioni della porta.
2. Se necessario, regolare la porta. Vedere "Installazione".
3. Se necessario, sostituire le guarnizioni della porta difettose. Contattare il Centro di assistenza locale.
Page 20
Dati tecnici
20
Dati tecnici
Nicchia di incasso Altezza 1950 mm Larghezza 695 mm Profondità 669 mm Tempo di risalita 20 h
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta del modello, applicata sul lato sinistro interno dell'apparecchio, e sull'etichetta dei valori energetici.
Installazione
AVVERTENZA
Leggere con attenzione le "Informazioni di sicurezza" per la vostra sicurezza e per il corretto funzionamento dell'apparecchio prima di procedere all'installazione.
Posizionamento
Installare questo apparecchio in un punto in cui la temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla sua targhetta:
Classe climatica Temperatura ambiente
SN da + 10°C a + 32°C N da + 16°C a + 32°C ST da + 16°C a + 38°C T da + 16°C a + 43°C
Posizione
L'apparecchiatura deve essere installata lontano da fonti di calore (termosifoni, boiler, luce solare diretta ecc.). Verificare che sul lato posteriore sia garantita un'adeguata circolazione dell'aria. Per ottenere prestazioni ottimali, se l'apparecchio è installato al di sotto di un pensile, si raccomanda di mantenere una distanza minima tra quest'ulti­mo e lo spigolo superiore dell'apparecchio di al­meno 100 mm. Se possibile, tuttavia, evitare di installare l'apparecchio sotto un pensile. Per con­sentire un perfetto livellamento dell'apparecchio sono provvisti uno o più piedini regolabili. Se l'ap­parecchio è installato in un angolo con il lato incernierato verso la parete, la distanza rispetto a quest'ultima deve essere di almeno 10 mm, in modo che la porta possa aprirsi in misura sufficiente per consentire la rimozione dei ripiani.
15mm 100mm
15mm
Page 21
Considerazioni ambientali
AVVERTENZA
Deve essere possibile scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica; eseguire perciò l'in­stallazione facendo sì che la spina rimanga facilmente accessibile.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica. L'apparecchio deve essere collegato a massa. La spina del cavo di alimentazione è dotata di un contatto a tale scopo. Se la presa della rete elettrica domestica non è collegata a massa, collegare l'apparecchio ad una massa separata in conformità alle norme relative alla corrente, consultando un elettricista qualificato. Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità se le precauzioni suddette non sono rispettate. Il presente apparecchio è conforme alle direttive CEE.
Distanziatori posteriori
All'interno dell'apparecchio sono presenti due distanziatori che devono essere montati come illustrato nella figura.
Allentare le viti e inserire il distanziatore sotto la testa della vite, infine riserrare le viti.
21
Reversibilità della porta
La porta non è reversibile.
Considerazioni ambientali
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio
Page 22
22
di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Page 23
23
Page 24
www.electrolux.com
www.aeg-electrolux.it
222348772-00-022010
Loading...