AEG SANTO 95438-1 KGL User Manual [it]

Page 1
SANTO 95438-1 KGL
Istruzioni per l’uso Frigo-Congelatore
Page 2
2
I seguenti simboli sono utilizzati nel presente manuale
Informazioni importanti relative alla sicurezza personale e alla pr evenzione di
danni e all'apparecchiatura
Informazioni e suggerimenti generali
Gentile Cliente,
Grazie per aver scelto i nostri prodotti di alta qualità. Con questa apparecchiatura sperimenterete la perfetta combinazione fra il
design funzionale e la tecnologia d'avanguardia. Le nostre apparecchiature sono state progettate per avere le migliori pre-
stazioni e il massimo controllo raggiungendo i più alti standard di eccellen­za.
Inoltre, e' parte integrante dei nostri prodotti l'attenzione per gli aspetti ambientali e per il risparmio energetico.
Per assicurare prestazioni ottimali e un corretto utilizzo della vostra appa­recchiatura, Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto istruzioni.
Vi permetterà di seguire tutte le fasi di utilizzo perfettamente e nel modo più efficace.
Per consultare questo libr etto ogni volta che lo desiderate, Vi consigliamo di tenerlo in un luogo a portata di mano. Ricordatevi di consegnarlo ad even­tuali futuri proprietari dell'apparecchiatura.
Page 3
3
Indice
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Smaltimento di apparecchi vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Distanziali posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Reversibilità della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Prima accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Spegnimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Accessori interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Mensole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Controllo dell’umidita’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Portabottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Ricircolo dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Refrigerazione dei cibi e delle bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Calendario di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Cubetti ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Installazione e sostituzione del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Congelazione e conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Consigli per il risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Che cosa fare, se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Interventi in caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Sostituzione della lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Servizio di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Disposizioni, Norme, Direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Page 4
4
Sicurezza
La sicurezza dei nostri apparecchi é conforme ai regolamenti appr ovati della tecnica ed alla legge di sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le seguenti avvertenze:
Impiego conforme alla scopo previsto
• L’apparecchio refrigerante é stato stabilito per l’uso domestico. È adatto per raffreddare, congelar e e conservar e prodotti alimentari sur gelati non­ché per la preparazione di gelati.
• Per motivi si sicurezza non é consentito in nessun caso apportare delle modifiche o trasformazioni.
• Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refriger ante nell’ambito impren­ditoriale oppure per scopi differenti dal raffr eddamento, congelamento di prodotti alimentari, si prega di osservare le disposizioni di legge vigenti per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
• Verificare l’apparecchio su eventuali danni causati dal tr asporto. Non col­legare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di danni rivol­gersi al fornitore.
Sostanza refrigerante
L’apparecchio contiene nel circuito refrigerante un gas naturale denomina­to Isobutano (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale é tuttavia infiammabile.
• Osservare durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio che non venga danneggiato alcun elemento delcircuito refrigerante.
• In caso di danneggiamenti al circuito refrigerante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti; – provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si tr ova l’apparecchio.
Sicurezza dei bambini
• I pezzi di imballaggio (p.es. polistirolo) possono essere pericolosi per i bam­bini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il metriale di imballaggio al di fuori della portata dei bambini!
• Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inutiliz­zabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzar e il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure lampo di bloc­caggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Page 5
5
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (e bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o prive dell'esperienza e del­le nozioni necessarie, salvo i casi in cui agiscano sotto sorveglianza o sia­no stati opportunamente istruiti sull'uso di tale apparecchio da persone responsabili per la loro sicurezza. Evitare che i bambini utilizzino l'appa­recchio in modo improprio.
Nel servizio quotidiano
• I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del freddo possono perdere la pr opria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es. bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparec­chio refrigerante.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocate nella cella di conge­lamento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplo­dere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc. I superalcoolici, invece, possono essere immagazzinati nella cella di con­gelamento.
• Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dalla cel­la di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si può incol­lare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ferite.
• Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si potreb­bero congelare sul prodotto.
• Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p.es. macchine elettriche da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio refrigerante.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio, ed estrarre la spina .
• Estrarre la spina di rete dalla pr esa tir ando sempr e dalla parte della spina, mai dal cavo.
Nel caso di una anomalia
• Se dovessero verificarsi delle anomalie, si prega di legger e in queste istru­zioni per l’uso sotto “ Che cosa fare, se...”. Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega di non eseguire ulteriori lavori atunomi di riparazione
• Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da per­sone specializzate. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di rivolgersi al proprio fornitore oppur e pr esso il nostro servizio di assistenza.
Page 6
6
Smaltimento
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio
Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili perl’ambiente! Que­sti possono essere depositati senza pericoli oppure smaltiti nell’impianto bruciatore di rifiuti urbani!
Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere anche riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
>PE< per politilene, p. es. nell’involucro esterno e nei sacchetti all’interno. >PS< per polistirolo schiumoso, p.es. nei pezzi di imbottitura, in linea di
massima privi di propellenti. I pezzi di cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono essere
rimessi nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Per motivi di protezione dell’ambiente é necessario smaltire conformemen­te gli apparecchi vecchi.Ciò vale per il Vostro apparecchio finora usato e dopo che ha terminato di svolgere il suo servizio ed anche per il Vostro apparecchio nuovo.
Attenzione! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono essere resi inutilizzabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzar e il cavo di rete, rimuovere oppure distrugger e le eventuali chiusure lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento :
• L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o ingom­branti.
• Il circuito refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore situato nel­la parte inferiore dell’apparecchio, non deve essere danneggiato.
• Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclag­gio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evi­tare potenziali conseguenze negative per l'ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del pro­dotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo pro­dotto, contattare l'ufficio comunale, il servizio locale di smaltimen­to rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Page 7
7
Installazione
Luogo d’installazione
L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto. La temperatura ambientale ha un notevole effetto sul consumo di corrente. Pertano l’apparecchio dovrebbe – non essere esposto direttamente ai raggi solari; – non essere messo accanto ad elementi di calore oppure ad un forno o altr e
simili fonti di calore;
– essere messo in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
classe climatica per la quale é stato concepito.
La classe climatica é riportata sulla targhetta matricola situata a sinistra nel­l’interno della cella refrigerante.. La seguente tabella mostra quali temperature ambiente sono state asse­gnate alle classi climatiche:
Classe climatica per temperature ambientali di
SN +10 fino +32 °C
N +16 fino +32 °C
ST +18 fino +38 °C
T +18 fino +43 °C
Rimuovere la sicura del trasporto
L’apparecchio nonché gli accessori interni sono protetti per il traporto
• Rimuovere dall’interno dell’apparecchio tutti i nastri adesivi nonchè i pez­zi di imbottitura.
Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad un fonte di calo­re, é necessario mantenere le seguenti distanze minime: – dai forni elettrici 3 cm; – dai forni a nafta e carbone 30 cm.
Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, é necessario inse­rire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’apparecchio refrigerante.
Se l’apparecchio refrigerante è posto accanto ad un altr o appar ecchio refri­gerante oppure congelante é necessario mantenere una distanza later ale di 5 cm, allo scopo di evitare che si possa formare della condensa sui lati ester­ni degli apparecchi.
Page 8
Collegamento elettrico
Per effettuare il collegamento eletrrico é necessario impiegare la spina con contatto di protezionz installata conformemente alle prescrizioni vigenti. Il fusibile elettrico deve corrispondere ad almeno 10 Ampèr e. Nel caso non sia possibile accedere alla presa dopo l’installazione, é necessario prender un idoneo provvedimento per garantire nell’installazione elettrica la separ azio­ne dalla rete dell’apparecchio (p.es. fusibile, interruttore LS, interruttore di protezione contro correnti err ate oppure simili con una ampiezza di apertu­ra del contatto di almeno 3mm.
• Prima della messa in servizio, verificare che la tensione di collegamento ed il tipo di corrente riportati sulla targa matricola corrispondono ai valori della rete elettrica del luogo di installazione.
p.es..: AC 230 ... 240 V 50 Hz oppure
230 ... 240 V~ 50 Hz (pertanto da 230 fino a 240 Volt corrente alternata, 50 Hertz) La targa matricola si trova a sinistra nell’interno della cella refrigerante.
Reversibilità della porta
Attenzione! Questa operazione non puo’ essere eseguita.
Distanziali posteriori
Montare i due distanziali poste­riori contenuti nell’apparecchia­tura, per garantire la regolare dispersione del calore che si for­ma durante il funzionamento. Procedere come indicato in figu­ra.
8
Aerazione
Per motivi di sicurezza la ventilazione deve essere come indicato in figura.
Attenzione! mantenere le aperture per la ventilazione libere da ogni ostruzione.
100 mm10 mm
10 mm
NP00
Page 9
9
Prima della messa in servizio
• Pulire l’interno dell’apparecchio e tutti gli accessori prima di effettuare la
messa in servizio (vedi capitolo “Pulizia e cura”).
Pannello di controllo
1 - Tasto Funzione di congelazione rapida 2 - Tasto Funzione di disattivazione allarme 3 - Tasto Funzione di regolazione della temperatura del congelatore e di
regolazione settaggio ore 4 - Tasto Funzione orologio 5 - Tasto Funzione di regolazione della temperatura del frigorifero e di rego-
lazione settaggio minuti 6 - Tasto Funzione Holiday 7 - Tasto Funzione Drinks Chill 8 - Display
8
QUICK
ALARM
FREEZE
RESET
12 3 4 5 67
FREEZER CLOCK FRIDGE
HOLIDAY
MODE
DRINKS
CHILL
Page 10
10
Display
pm
minutes
minutes
Funzione Quick Freeze Indicatore d’ allarme Indicatore della temperatura del congelatore Indicatore ore Indicatore tempo Indicatore di allarme del compartimento inferiore Indicatore di allarme del compartimento superiore Indicatore timer Indicatore della temperatura del frigorifero Indicatore minuti Funzione Holiday Funzione Drinks chill
Page 11
11
Prima accensione
Inserire la spina nella presa di corrente. Appena accesa, se l'apparecchiatu-
ra è in condizione di allarme, resettare l’allarme come descritto nel para-
grafo "Allarme sovratemperatura".
Attivare il Display dell’orologio come descritto nel paragrafo "Display del-
l’orologio".
Settare l’orologio come descritto nel paragrafo "Settaggio dell’orologio".
Alla prima accensione e’ impostato per default un setting di:
+5°C nel frigorifero
-18°C nel congelatore.
Per impostare una temperatura diversa seguire "Regolazione della tempe-
ratura".
Funzione orologio
La funzione orologio si attiva premendo e tenendo premuto il tasto fun­zione 4 finché non lampeggiano i simboli corrispondenti
e lo sfondo rimane acceso Mentre viene attivata la funzione orologio, premere il tasto funzione di regolazione settaggio ore per avanzare con le ore (tenere il tasto premuto per avanzare velocemente). L’indicatore pm apparira’ per indicare ore dopo il mezzogiorno . Mentre viene attivata la funzione orologio, premere il tasto funzione di regolazione settaggio minuti per avanzare con i minuti (tenere il tasto premuto per avanzare velocemente). Nel momento in cui la selezione e’ corretta si vedra’ la seguente segnala­zione: si spegneranno i simboli corrispondenti e lo sfondo si spegnera’. Quando e’ attiva la funzione orologio la regolazione delle temperature non puo’ essere effettuata.
Nota: se manca la corrente si deve reimpostare l’ora.
Spegnimento dell’apparecchiatura
Per spegnere l’apparecchiatura staccare la spina dalla presa di corrente.
Page 12
12
Uso del vano frigorifero
La temperatura di questo scomparto può essere regolata tra + 2°C e +
8°C.
Durante il funzionamento normale viene visualizzata la temperatura
media del vano frigorifero.
Attenzione!
E' normale avere una differenza tra la temperatura visualizzata e quella
impostata. In particolare quando:
• è stata recentemente modificata la temperatura impostata
• la porta è stata a lungo aperta
• sono stati introdotti degli alimenti caldi.
Regolazione della temperatura
La temperatura può essere regolata premendo i tasti funzione di regola-
zione della temperatura del frigorifero e congelatore.
I’indicatore di temperatura lampeggia visualizzando la temperatura cor-
rente.
Ogni volta che si preme sul tasto funzione la temperaura diminuisce di un
grado (se il valore minimo e’ raggiunto, iniziera’ di nuovo dal valore mas-
simo), se nessuna pressione e’ esercitata per alcuni secondi il valore lam-
peggiante viene confermato e viene visualizzata ancora la temperatura
del compartimento.
Il numero di barrette dell’indicatore di temperatura cambia con il cambia-
re dell’impostazione della temperatura richiesta.
La temperatura programmata sarà raggiunta entro le 24 h.
Dopo un lungo periodo di spegnimento non è necessario reimpostare la
temperatura in quanto rimane memorizzata.
Attenzione!
Durante il periodo di stabilizzazione nella prima messa in funzione la tem-
peratura visualizzata può non corrispondere alla temper atura impostata.
Durante questo periodo è possibile che la temperatura visualizzata sia
diversa dalla temperatura impostata.
Importante
Se la porta rimane aperta per un tempo prolungato, la lampada di
illuminazione interna verra' spenta automaticamente.
Il funzionamento della lampada sara' ripristinato automaticamente
alla chiusura della porta e relativo abbassamento della temperatura
della lampada.
Page 13
13
Funzione Congelazione rapida (Quick Freeze)
Lo scomparto congelatore è adatto alla congelazione di cibi freschi e alla
conservazione a lungo termine di cibi congelati e surgelati.
La quantità massima di alimenti da congelare nelle 24 ore è riportata sulla
targa matricola.
Per ottenere la congelazione del quantitativo indicato in "targhetta matri-
cola", disporre gli alimenti direttamente a contatto della superficie raf-
freddante (togliere cassetto o cestello).
In caso di congelazione nei cassetti o cestelli il quantitativo massimo si
riduce lievemente.
Per congelare alimenti freschi è necessario attivare la funzione di conge-
lazione rapida premere il tasto funzione di congelamento rapido finché
apparirà una animazione di icona sopra il tasto e lampeggeranno le
seguenti icone
Dopo un periodo di preraffreddamento di 24 ore introdurre gli alimenti
nel congelatore. Porre i cibi da congelare nello scomparto segnalato dalla
scritta congelazione rapida, in quanto è il punto più freddo.
Il processo di congelazione dura 24 ore. Durante questo periodo non
introdurre altri alimenti da congelare.
Tale funzione termina in modo autonomo dopo 52 h.
La seguente animazione sara’ vista al posto dell’indicatore di tem-
peratura del congelatore.
E' possibile disattivare la funzione in ogni momento premendo il tasto
funzione di congelazione rapida.
Le icone scompariranno e l’apparecchiatura tornera’ in condizioni di nor-
male funzionamento.
La funzione di congelazione rapida dovra’ essere ripristinata dopo una
eventale interruzione della corrente elettrica.
Page 14
14
Funzione Holiday
Con la funzione Holiday si ha la possibilità durante una lunga assen-
za (es. vacanze) di tenere il vano refrigerante vuoto con la porta
chiusa evitando la formazione di cattivi odori sgradevoli o muffe.
La funzione Holiday viene attivata premendo il tasto funzione Holi-
day finché apparirà una animazione di icona e lampeggeranno le
seguenti icone
Attenzione!
Quando la funzione Holiday è attiva lo scomparto frigo deve rima-
nere vuoto.
E' possibile disattivare la funzione in ogni momento premendo il
tasto funzione Holiday.
Quando la porta e’ aperta la funzione Holiday viene disinserita.
La funzione Holiday dovra’ essere ripristinata dopo una eventale
interruzione della corrente elettrica.
Page 15
15
Funzione Drinks Chill
La funzione Drinks Chill, da utilizzare come avviso quando si raffred­dano le bevande nel vano congelatore, si attiva premendo il tasto funzione Drinks Chill finché non appare l’icona corrispondente In questa condizione si attiva un timer per il conto alla rove­scia che ha un valore di default di 30 min. e può variare da 1 a 90 min, premendo il tasto funzione orologio si impostano i minuti desi­derati:
• premere il tasto funzione orologio
e appariranno
• premere il tasto di regolazione settaggio ore per avanzare di uno alla volta
• premere il tasto di regolazione settaggio minuti: se i minuti richiesti sono maggiori di 10 questi aumenteranno di 5 alla volta in cosa con­trario di uno alla volta
• una volta che il tutto e’ impostato rilasciare il tasto funzione orolo­gio Allo scadere del tempo si avvertono le seguenti segnalazioni:
• si attiva un allarme acustico fino a quando non viene premuto il tasto di disattivazione dell’allarme.
• il simbolo rimane acceso
• il simbolo rimane acceso E' possibile disattivare la funzione in ogni momento premendo il
tasto funzione di disattivazione dell’allarme. L’icone scomparira’ e l’apparecchiatura tornera’ in condizioni di nor­male funzionamento.
Attenzione!
A questo punto ricordarsi di rimuovere le bibite contenute nello scomparto congelatore. E' possibile disattivare la funzione in ogni momento premendo il tasto funzione Drinks Chill.
Page 16
16
Allarme per Sovratemperatura
Un aumento della temperatura del vano congelatore (es. mancanza di energia elettrica) viene indicato da:
• suono del cicalino.
• lampeggio dell'icona ;
• lampeggio dell'icona ;
• accensione dello sfondo Premendo il tasto di disattivazione allarme appare sull'indicatore di tem-
perature freezer per circa alcuni secondi la temperatura più alta raggiunta nel vano. Se la temperatura del vano congelatore e’ ancora piu’ elevata del limite l’icona rimarra’ in funzione Se l’allarme e’ attivo ma la temperatura del vano congelatore e’ diminuita sotto il limite:
• il segnale acustico si spegne;
• lampeggio dell'icona ;
• lampeggio dell'icona ;
• lo sfondo rimane acceso. E' possibile disattivare la funzione premendo il tasto funzione di disattiva-
zione dell’allarme. Al ripristino delle condizioni normali:
• il segnale acustico si spegne;
si spegne;
rimane fisso;
• lo sfondo si spegne. Il sistema cancella la temperatura più alta raggiunta che rimane
memorizzata se accade una interruzione della corrente elettrica.
Allarme vani
Quando l’indicatore di allarme del compartimento superiore o inferiore appare significa che si e’ verificato un errore nel fun-
zionamento dei vani; in tal caso chiamare l’assistenza tecnica .
Page 17
17
Accessori interni
Posizionamento dei ripiani
• Il ripiano intero sopra i cassetti ver­dura/frutta deve rimanere sempre in questa posizione per mantenere più fresco nel tempo la verdura e frutta.
I rimanenti ripiani sono regolabili in altezza:
• Per far ciò tirare il ripiano in avan­ti finchè questo non si lascia tirare verso il basso o l’alto.
• L’inserimento in un’altra altezza avviene in senso contrario.
D338
Posizionamento delle mensole
• A secondo delle esigenze, gli scompartimenti di ripiano sulla porta posso-
no essere estratti verso l’alto ed essere quindi inseriti in altri sostegni.
Controllo dell’umidità
Assiemato al cassetto c’é un dispositivo provvisto di feritoie (regolabili tra­mite una leva scorrevole), che consente di regolare la temper atur a nel vano cassetto/i verdura.
Con le feritoie chiuse si otterrà una temperatura più calda e una mag­giore umidità.
Con le feritoie aperte si otterrà una temperatura più fredda e una mino­re umidità.
PR271
Page 18
18
Portabottiglie
Mettere le bottiglie (con l’apertura verso il davanti ) nel ripiano preposto.
Se il ripiano é situato orizzontalmente met­tere solo bottiglie chiuse.
Questo ripiano portabottiglie ha la possibi­lità di essere inclinato al fine di favorire lo stoccaggio di bottiglie già aperte.
Per ottenere questo risultato tir ar e il ripiano verso l’alto in modo che possa girarsi verso l’alto ed essere posizionato sul ripiano supe­riore.
Cassetto
Il cassetto é adatto per conservare frutta e verdure. All’interno del cassetto si trova un sepa­ratore che può essere messo in diversi posizioni per consentire una suddivisione adatta alle proprie esigenze. Sul fondo del suddetto cassetto e’ presente una griglia il cui scopo e’ di non mettere in contatto gli alimenti contenuti con l’u­midita’ che si potrebbe formare e che si raccoglie nella parte inferiore. Il cassetto puo’ essere rimosso ed i componenti interni possono essere tolti per la pulizia.
Page 19
19
Refrigerazione dei cibi e delle bevande
Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto refrigerante è necessario:
• non introdurre nella cella vivande calde o liquidi in evaporazione;
• coprire o avvolgere gli alimenti, specie se contengono aromi;
• disporre gli alimenti in modo che l’aria possa circolare liberamente attor-
no ad essi.
Carne (di tutti i tipi): va avvolta in sacchetti di plastica e posta sul vetro sopra il cassetto verdura.
In questa posizione si potrà conservare per uno o due giorni al massimo. Cibi cotti piatti freddi, ecc. devono essere ben coperti e possono essere
disposti su qualsiasi griglia. Frutta e verdura: saranno messe, previa pulitura, nel/ nei cassetto/i previ-
sto/i a tale scopo. Burro e formaggio devono essere conservati negli appositi contenitori o
avvolti in fogli di plastica o alluminio per evitare il contatto con l’aria.
Latte in bottiglia: ben chiuse poste nel portabottiglie. Banane, patate, cipolla ed aglio, se non sono confezionati, non vanno
messi in frigorifero.
Ricircolo dell’aria
Il vano frigorifero è dotato di un dispositivo il quale viene attivato agendo sull’interruttore B, (vede­re disegno).
La spia verde accesa significa che il dispositivo é in funzione.
Si consiglia l’uso del dispositivo quando la temperatura ambiente supera i 25°C.
Questo dispositivo consente un raffreddamento veloce dei cibi ed una migliore uniformità della temperatura all’interno del vano.
Page 20
20
Calendario di congelamento
• I simboli sui cassetti indicano diversi tipi di prodotti da congelare.
• Le cifre indicano il periodo di conservazione in mesi per ciascun tipo
di prodotto da congelare. Il periodo di conservazione dell’alimento congelato varia tra il minimo ed
il massimo indicato (es. 2-6 mesi) ed e’ in funzione del cibo congelato. Per gli alimenti notevolmente grassi vale sempre la durata inferiore.
Cubetti di ghiaccio
L’apparecchiatura e’ dotata di una o piu’ vaschette ghiaccio inserite ai lati del cassetto congelatore superiore.
Aprire il cassetto congelatore superiore.
Estrarre le vaschette ghiaccio. Togliere il tappo. Riempire di acqua fino al limite
indicato “MAX”. Chiudere il tappo e reinserire la
vaschetta nella propria sede. Per estrarre il ghiaccio ruotare la
vaschetta con i cubetti di ghiaccio rivolti verso l’alto e battere legger­mente su una superficie rigida.
Per semplificare il distacco dei ghi­accioli si consiglia di tenere per alcu­ni secondi la vaschetta chiusa in acqua tiepida.
Si raccomanda di non usare utensili metallici per staccare la vaschetta.
Page 21
21
SSoossttiittuuzziioonnee ddeell ffiillttrroo
Per ottenere le megliori prestazioni il filtro dovrebbe essere sostituito ogni anno. Il nuovo filtro deve essere acquistato dai rivenditori autorizzati.
•Il filtro e’ collocato all’in­terno dello sportello.
• Aprire lo sportello.
•Togliere il filtro prece­dente.
• Inserire il nuovo filtro nelle apposite guide
• Chiudere lo sportello. Il filtro deve essere maneggiato con cura per evitare di rovinarlo.
Installazione del filtro
Questo filtro e’ composto da carboni attivi, i quali assorbono i cattivi odori e permettono di mantenere inalterati gli aromi e i sapori nel tempo.
Prima di collegare l’ap­parecchiatura togliere il fil­tro dal sccchetto in plastica, che lo conserva alle con­dizioni ottimali
• Aprire lo sportello
• Inserire il filtro nelle apposite guide
• Chiudere lo sportello. Il filtro deve essere maneggiato con cura per evitare di rovinarlo.
Page 22
22
Congelazione e conservazione
Il vostro congelatore é adatto sia per la conservazione dei surgelati che per la congelazione di cibi freschi.
Attenzione
• La temperatura nello scomparto congelatore dev’essere di -18°C o infe-
riore prima di introdurre i cibi per la congelazione.
• Attenersi per la congelazione ai quantitativi indicati sulla arga matricola.Il
quantitativo per la congelazione é la quantità massima di cibi freschi che possono essere congelati in 24 ore. Volendo effettuare la congelazione di cibi freschi per più giorni consecutivi, ridurre il quantitativo riportato sul­la targa a 2/3 o 3/4.
• Lasciare raffreddar e eventuali cibi caldi prima di congelarli. Il calore por-
ta a una forte formazione di brina ed un elevato consumo energetico.
• Rispettare le date di scadenza indicato sulle confezioni dal produttore dei
surgelati.
• I cibi una volta scongelati non possono venir ricongelati previa cottu-
ra.
• I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del
freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es. bombole spray , accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio refrigerante.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocatenella cella di congela-
mento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplo­dere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc. Ad eccezione: I superalcoolici possono essere immagazzinati nella cella di congelamento.
• Avvolgere ermeticamente gli alimenti prima della congelazione in modo
da evitare che si asciughino, perdano gli aromi o che i sapori si trasmet­tano agli altri cibi congelati.
Attenzione! Mai toccare i cibi congelati con le mani bagnate. La pelle potrebbe rimanere attaccata.
1. Se si vuole una congelazione rapida dei cibi o se si vuole utilizzare la qua­nitià massima, premere il tasto FROSTMATIC 24 ore prima di introdurre i cibi. L’elettronica dell’apparecchiatura disattiva automaticamente la fun­zione FROSTMATIC dopo 52 ore. E’ possibile concludere manualmente la funzione FROSTMATICpremendo il tasto. FROSTMATIC
2. Porre i cibi avvolti da congelare nel cassetto superiore.
3. Non aprire troppo frequentemente la porta dello scomparto e non lasciarla aperta più del necessario.
Page 23
23
Pulizia e cura
Per motivi d’igiene si dovrebbe.sempre pulire accuratamente e regolarmen­te l’interno dell’apparecchio, compresi gli accessori.
Avvertimento!
• Durante la pulizia, l’apparecchio non deve essere collegato alla rete elet-
trica. Pericolo di scosse elettriche! Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio, ed estrarre la spina.
• Non pulire mai l’apparecchio con delle idropulitrici a vapore. L’umidità
potrebbe penetrare nei componenti elettrici, pericolo di scosse elettriche! Il vapore bollente può causare dei dannii ai pezzi in materiale sintetico.
• L’apparecchio deve esser e asciutto, ancor prima della nuova messa in ser-
vizio.
Attenzione!
• Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli elemen-
ti in materiale sintetico, p.es. – succhi di limone oppure bucce di arancia;; – burro acido; – sostanze detergenti contenenti acido di aceto. Evitare il contatto degli elementi dell’apparecchio con simili sostanze.
• Non impiegare mai sostanze detergenti graffianti.
1. Togliere i cibi. Avvolgere con più fogli di giornali i surgelati. Riporre il tutto in un luogo fresco.
Sbrinamento
Frigorifero
Sulla parete posteriore dello scomparto refrigerante, si forma uno stra­to di brina durante il funzionamento del compressore, che viene elimi­nato automaticamente durante le pause di funzionamento dello stesso.
L’acqua derivante dallo sbrinamento, tramite un apposito convogliatore posto nella parte posteriore dello scomparto refrigerante, attr averso un for o di scarico, viene raccolta in una bacinella posta sopra il compressore, da dove evapora.
Congelatore
Lo scomparto congelatore di questo modello è di tipo “no frost”; questo significa che esso è caratterizzato dalla completa assenza di brina durante il funzionamento, sia sulle pareti interne dello scompar­to che sugli alimenti. L’assenza di brina è conseguente alla circolazione continua di aria fredda all’interno dello scomparto, provocata da un ventilatore comandato automaticamente.
Page 24
24
2. Prima della pulizia sbrinare la cella congelante (vedi paragrafo “Sbrinamento”.
3. Spegnere l’apparecchio ed estrarre la spina.
4. Pulire l’apparecchio e gli accessori interni con un panno morbido imbevuto di acqua calda. Aggiungere eventualmente del comune detergente per il lavaggio dei piatti.
5. Risciaquare e asciugare strofinando. I depositi di polvere sul condensatore situato sul lato posteriore dell’appa-
recchio, riducono notevolmente la potenza di raffreddamento ed aumenta­no quindi il consumo energetico. Pertanto é necessario pulirlo accurata­mente una volta l’anno con una spazzola oppure un aspirapolvere.
6. Controllare il foro di scarico del­l’acqua di sbrinamento, posto nella parte posteriore della cella refrigerante. Il foro intasato può essere liberato utilizzando il puli­tore verde.
7. Una volta che il tutto si é asciu­gato bene si può rimettere in ser­vizio l’apparecchio.
Consigli per il risparmio energetico
• Non installare l’apparecchiatura vicino a forni, elementi riscaldanti o altr e
fonti di calore Con temperature ambiente elevate il compressore entra in funzione più spesso e più a lungo.
• Garantire una sufficiente aerazione in entr ata e uscita. Non coprir e mai le
aperture d’aerazione.
• Non collocare dei cibi caldi nell’apparecchio, lasciarli prima raffreddare.
• Aprire la porta solamente per quanto sia necessario.
• Non regolare una temperatura più fredda di quanto sia necessario..
• Mettere i cibi da scongelare nel comparto refrigerante. Il freddo derivan-
te dal scongelamento aiuta il raffreddamento del comparto refrigerante.
• Mantenere costantemente pulito il condensatore posto sul lato posterio-
re dell’apparecchiatura.
D037
Page 25
25
L’apparecchiatur a fa troppo freddo.
La temperatura é regolata su un valore troppo freddo
Selezionare un'impostazione di temperatura temporanea­mente più calda.
Che cosa fare, se ...
Interventi in caso di anomalie
Probabilmente si tratta di un guasto di lieve entità che potrete eliminar e da soli seguendo le seguenti istruzioni. Non effettuare nessun’altra operazione qualore le informazioni qui riportate non fossero di alcun aiuto per il caso concreto.
Avvertenza! Le riparazioni del frigorifero devono essere eseguite unicamen­te da personale specializzato. Riparazioni improprie possono essere fonte di gravi pericoli per l’utente. Qualora fosse necessaria una riparazione, siete pregati di rivolgerVi al Vostro rivenditore autorizzato oppure al nostro ser­vizio assistenza clienti.
Anomalia Possibile causa
Intervento
L’apparecchiatur a non funzio­na
L’apparecchiatur a non é colle­gata
Collegare l’apparecchiatura
La spina non é inserita o allentata.
Inserie la spina nella presa
L’interruttore gener ale é disin­serito oppure difettoso
Controllare l’interruttore eventualmente sostituirlo
La presa di corrente é difetto­sa.
Difetti alla rete elettrica ven­gono ripristinati dall’ elettrici­sta autorizzato.
La temepratura dell’apparec­chiatura non e’ sufficiente
L’illuminazione interna non funziona
L’apparecchiatur a é installata accanto a una fonte di calore
La temperatura non é corret­tamente regolata
Vedi paragrafo “Messa in fun­zione”
La lampadina é difettosa
Vedi paragrafo “Sostituzione della lampadina”
Impostate la modalità di fun­zionamento COOLMATIC o FROSTMATIC
La porta é rimasta aperta a lungo
Vedi paragrafo “Installazione”
Nell’arco dell 24 ore sono sta­te introdotte grandi quantità di cibo
Aprire la porta solo per lo stretto necessario
Forte formazione di brina nel­l’apparecchio o sulla guarni­zione della controporta
La guarnizione della contro­porta non è più ermetica (eventualmente dopo aver effettuato la reversibilità della porta)
Riscaldare con cautela ipunti non ermetici della guarnizione con un asciugacapelli (non superare i 50°C) rimettendo in forma tirando la guarnizione in modo che poggi perfetta­mente .
Page 26
26
Dopo un certo periodo il compressore si aziona auto­maticamente
vedi paragrafo “Pulizia e cura”
Ciò é normale, non sussite alcun distrubo
Dopo aver modificato la regolazione della temperatu­ra il compressore non inter­viene subito
Tracce d’acqua sul fondo dello scmparto refrigerante
Il foro scarico d’acqua di sbri­namento é ostruito
L’apparecchiatur a é a contatto con la parete oppure con altri oggetti
Un componente installato sul retro dell’apparecchiatur a p.es. un tubo, tocca un altro com­ponente oppure la parete
Piegare eventualmente con cautela
Allontanare leggermente l’ap­parecchiatura
Rumorosità insolita
L’apparecchio non é livellato
Correggere con i piedini rego­labili
Anomalia Possibile causa Intervento
Sostituzione della lampadina
Avvertimento! Pericolo di scosse elettriche!Prima di effettuare la sostitu­zione della lampadina, é necessario disinserire l’apparecchio ed estrarre la spina .
Dati della lampadina: 220-240 V, presa: E 14
1. Spegnere l’apparecchio togliendo la spi­na dalla presa.
2. Per eventuale sostituzione della lampa­da premere l’aggancio come indicato in figura.
3. Sostituire la lampada con una di pari potenza (la potenza massima é ripor­tata sul diffusore luce).
4. Inserire la plafoniera.
5. Accendere l’apparecchio.
Page 27
27
Servizio di assistenza
Rivolgersi al Vostro rivenditore specializzato oppure presso il nostro servizio di assistenza nel caso gli interventi suggeriti nella precedente tabella non risolvano il problema. Gli indirizzi e/o numeri telefonici sono riportati nel libretto “Condizioni di garanzia / indirizzi del centro di assistenza” allegato.
Una preparazione mirata dei pezzi di ricambio può risparmiare costi e tem­po. Si prega pertanto di indicare i seguenti dati della Vostra apparecchiatu­ra:
• Descrizione modello
• Numero di produzione (No.P)
• Numero di ultimazione (No.U)
Queste indicazioni sono riportate sulla targa matricola situata all’interno dell’apparecchio. Allo scopo di aver rapidamente a portata di mano tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Avvertenza: Una chiamata del servizio di assistenza non giustificata é sog­getta all’obbligo di risarcimento delle spese anche durante la garanzia.
Disposizioni, Norme, Direttive.
L’apparecchiatur a é stata concepita per l’impiego domestico ed é stata pr o­dotta sotto l’osservanza delle norme vigenti per questi tipi di apparecchia­ture. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari provvedimenti necessari in conformità alla legge sulla sicurezza degli apparecchi (GSG), le prescrizione sulla prevenzione degli infortuni per impianti refrigeranti (VBG
20) e le disposizioni della cooperativa tedesca elettricisti (VDE).Il circuito refrigerante é stato verificato sull’ermeticità.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive CEE: – 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni – 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa successive modifiche del 92/31/CEE) - Direttiva EMV
Page 28
www.electrolux.com
www.aeg-electrolux.com.it
2223 487-71-00-21012009 Con riserva di modifiche
Loading...