AEG HD634170NB User Manual [it]

HD634170NB
PIANO DI COTTURA MISTO ISTRUZIONI PER L’USO
IT
IT
2
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi serve per fare in modo che i vostri elettrodomestici AEG siano sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati conformemente agli elevati standard qualitativi che vi aspettate: pentole, scolaposate, portabottiglie e sacchi biancheria delicati...
Visitate il webshop su www.aeg.com/shop
INDICE
4 Informazioni per la sicurezza
7 Installazione 12 Descrizione del prodotto 14 Uso dell'apparecchio 18 Consigli e suggerimenti utili 20 Pulizia e cura 21 Cosa fare se… 23 Dati tecnici 24 Considerazioni ambientali
Indice
3
In questo manuale sono riportati i seguenti simboli:
Informazioni importanti relative alla prevenzione dei rischi per la salute personale e dei danni alle apparecchiature.
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche
4 Informazioni per la sicurezza
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
AVVERTENZA!
Le presenti istruzioni sono valide esclusivamente nei paesi i cui simboli sono indicati nella copertina di questo libretto.
Per la sicurezza dell'utente e per il buon funzionamento dell'apparecchio, è importante leg­gere attentamente il presente libretto di istruzioni prima dell'installazione e dell'uso. Con­servare sempre queste istruzioni assieme all'apparecchio anche in caso di trasferimento o vendita dell'apparecchio stesso. L'utente deve acquisire dimestichezza con le funzioni e do­tazioni di sicurezza dell'apparecchio.
Sicurezza generale
AVVERTENZA!
Le persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con man­canza di esperienza e conoscenza non devono utilizzare l'apparecchio. Per il funzionamento dell'apparecchio devono ricevere il controllo o le istruzioni di una persona responsabile della loro sicurezza.
Sicurezza bambini
• Questa apparecchiatura deve essere utilizzato esclusivamente da persone adulte. Sorve­gliare i bambini per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Sussiste il rischio di soffocamento e lesioni fisiche.
• Tenere lontani i bambini dall'apparecchio durante e dopo il funzionamento, fino a quan­do l'apparecchio sia freddo.
AVVERTENZA!
Attivare la sicurezza bambini per evitare che bambini piccoli e animali domestici possano accendere accidentalmente l'apparecchio.
Sicurezza durante l'uso
• Prima di utilizzare il forno per la prima volta, rimuovere tutti i materiali di imballaggio, le etichette, gli adesivi e le pellicole protettive.
• Spegnere le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
• Pericolo di scottature! Non appoggiare sulla superficie di cottura oggetti metallici come posate o coperchi di pentole perché possono diventare roventi.
• Si raccomanda ai portatori di pacemaker di mantenere il busto a una distanza minima di 30 cm dal piano cottura acceso.
AVVERTENZA!
Pericolo di incendio! I grassi e gli oli surriscaldati si infiammano molto rapidamente.
AVVERTENZA!
Sui bruciatori a gas, non usare teglie in terracotta, grill o piastre tostapane.
Informazioni per la sicurezza
Uso corretto
• Non lasciare mai l'apparecchio incustodito durante il funzionamento.
• Controllare sempre l'apparecchio durante il funzionamento.
• Evitare che i liquidi entrino nei fori sul lato superiore del piano di cottura.
• Non utilizzare mai il piano di cottura senza pentole.
• Servirsi dell'apparecchiatura esclusivamente per uso domestico! Non utilizzarlo a fini commerciali o industriali o per scopi diversi da quelli per cui è stato progettato. In questo modo si eviteranno rischi personali o alle cose.
• Usare esclusivamente pentole con diametro del fondo adatto alle dimensioni dei brucia­tori.
• Le pentole non devono raggiungere la zona di comando.
• Non utilizzare l'apparecchiatura come superficie di lavoro o conservazione.
• Non utilizzare mai pentole instabili perché inclinandosi potrebbero causare incidenti.
• Sull'apparecchiatura o nelle immediate vicinanze non appoggiare né conservare liquidi infiammabili (o articoli che contengono prodotti infiammabili), né oggetti fondibili (di plastica o alluminio). Si può verificare un'esplosione o un incendio.
• Usare esclusivamente gli accessori in dotazione con l'apparecchio.
• Fare attenzione quando si collega l'apparecchio alle prese vicine. Evitare che i collega­menti elettrici entrino in contatto con l'apparecchio o le stoviglie calde. Evitare che i col­legamenti elettrici si aggroviglino.
AVVERTENZA!
In caso di crepe sulla superficie, scollegare l'alimentazione elettrica per evitare scosse elettriche.
5
Per evitare danni all'apparecchiatura
• Il piano in vetroceramica può essere danneggiato dalla caduta di oggetti o da urti con pentole.
• Lo spostamento di pentole in ghisa, in alluminio o con fondi danneggiati può provocare graffi al piano in vetroceramica.
• Non mettere in funzione le zone di cottura con pentole o stoviglie vuote. Le stoviglie e il piano in vetroceramica potrebbero danneggiarsi.
• Non mettere in funzione le zone di cottura in assenza di pentole o con pentole vuote.
• Non coprire mai nessuna parte dell'apparecchiatura con pellicola di alluminio.
Non coprire lo spazio di 5 mm per la ventilazione tra il piano di lavoro e il mobile
sottostante.
Installazione
AVVERTENZA!
È assolutamente necessario leggere le seguenti istruzioni!
L'apparecchiatura non prevede l'utilizzo mediante un timer esterno o un sistema separato a telecomando.
6 Informazioni per la sicurezza
• Controllare che l'apparecchiatura non abbia subito danni in fase di trasporto. Se danneg­giata, non collegare l'apparecchiatura. In caso di necessità, rivolgersi al fornitore.
L’installazione dell’apparecchiatura e il collegamento alla rete elettrica e all’impianto
gas devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato.
• Utilizzare le apparecchiature da incasso solo dopo l'installazione in appositi piani di lavo­ro e mobili conformi alle norme.
• Non modificare le caratteristiche o il prodotto. Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare l'ap­parecchiatura.
• Rispettare rigorosamente le leggi, disposizioni, direttive e le norme vigenti nel paese d'impiego dell'apparecchiatura (norme di sicurezza, relativamente a riciclaggio, sicurezza elettrica, ecc.)!
• È necessario rispettare le distanze minime dagli altri apparecchi!
• Installare una protezione contro le scosse elettriche; ad esempio, montare i cassetti diret­tamente sotto l'apparecchiatura solo se dispongono di un pannello di protezione.
• Proteggere le superfici di taglio del piano di lavoro dall'umidità con un materiale di tenu­ta appropriato!
• Sigillare perfettamente lo spazio fra l'apparecchio e il piano di lavoro!
• Proteggere il lato inferiore dell'apparecchio dal vapore e dall'umidità che potrebbero pro­venire per esempio da un forno o una lavastoviglie!
• Non montare l'apparecchiatura direttamente accanto a porte e sotto le finestre! L'aper­tura improvvisa di porte e finestre può provocare la rottura di pentole calde in seguito alla caduta dalla zona di cottura.
Scollegare l'apparecchio dalla presa elettrica prima di eseguire la manutenzione o
pulizia.
• Prima dell'installazione, verificare la compatibilità tra le condizioni di alimentazione locali (tipo e pressione del gas) e la regolazione dell'apparecchio. Le condizioni sulla regolazio­ne di questo elettrodomestico sono riportate sulla targhetta del modello, che si trova vi­cino al tubo di collegamento gas.
• La presente apparecchiatura non è collegata a un dispositivo per l’evacuazione dei residui di combustione. Deve essere installata e collegata conformemente alle regole di installa­zione in vigore. Riservare particolare attenzione ai requisiti relativi alla ventilazione.
L'utilizzo di un'apparecchiatura per la cottura a gas produce calore e umidità nel lo-
cale in cui è installato. Fare in modo di garantire una buona aerazione della cucina: tenere aperti i fori di aerazione naturale o installare un dispositivo di aerazione mec­canico (cappa di aspirazione meccanica).
Sarà necessaria ulteriore aerazione (ad esempio apertura di una finestra o aumento del livello di ventilazione meccanica, ove presente) nel caso di un utilizzo consistente e prolungato dell'apparecchio.
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni a causa della corrente elettrica. Seguire attentamente le istruzioni per i collegamenti elettrici.
• Il morsetto di rete è alimentato con tensione elettrica.
• Togliere tensione al terminale di rete.
Installazione
• Eseguire una corretta installazione per garantire protezione contro le scosse elettriche.
• In caso di collegamento allentato o scorretto tra spina e presa di corrente si può verifica­re un surriscaldamento del terminale.
• I collegamenti elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati.
• Sul cavo utilizzare un serracavo specifico.
• Utilizzare il cavo di allacciamento alla rete corretto e sostituire il cavo danneggiato con uno speciale adeguato. Contattare il Servizio di Assistenza Locale.
L'impianto elettrico dell'apparecchiatura deve prevedere un dispositivo che consenta di scollegare l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con un'apertura tra i contatti di al­meno 3 mm. È necessario disporre di sezionatori idonei: interruttori automatici, fusibili (quelli a tappo devono essere rimossi dal portafusibile), sganciatori per correnti di guasto a terra e i relè.
Il costruttore non risponde di eventuali lesioni a persone e animali domestici o danni causati dalla mancata osservanza di tali istruzioni.
Smaltimento dell'apparecchio
• Per evitare il rischio di danni o lesioni fisiche: – Staccare la spina dall'alimentazione. – Tagliare il cavo di alimentazione nel punto di collegamento con l'apparecchio e but-
tarlo. – Appiattire i tubi del gas esterni, se presenti. – Contattare il servizio locale autorizzato allo smaltimento dell'apparecchio.
7
INSTALLAZIONE
AVVERTENZA!
Le seguenti istruzioni d'installazione, manutenzione e ventilazione devono essere eseguite da personale qualificato conformemente alle disposizioni vigenti (UNI-CIG 7129 - 7131). Accertarsi che la cucina sia adeguatamente ventilata: tenere aperti i fori di ventilazione na­turali (almeno 100 cm²) o installare una cappa meccanica.
Collegamento gas
Scegliere dei collegamenti fissi o usare un tubo flessibile in acciaio inossidabile conforme alle disposizioni vigenti. Se si utilizzano tubi in metallo flessibili, fare attenzione che non entrino in contatto con parti mobili o non siano schiacciati. Ulteriore attenzione è richiesta qualora al piano di cottura fosse abbinato il forno.
8 Installazione
Accertarsi che la pressione del gas di alimentazione dell'apparecchiatura sia conforme ai va­lori consigliati. Se la pressione fornita non ha il valore specificato, è necessario montare un adeguato regolatore di pressione in conformità allo standard UNI EN 88. Per il gas liquido (GPL), l'utilizzo di un regolatore di pressione è consentito solo in conformità allo standard UNI EN 12864. Il collegamento regolabile è fissato alla rampa per mezzo di un dado filetta­to G 1/2". Avvitare le parti e rivestire tutto con nastro di teflon, se necessario.
1
2
3
1 Estremità dell'albero con dado 2 Rosetta 3 Gomito (se necessario)
Collegamento rigido:
Eseguire il collegamento mediante tubi in metallo rigidi (rame con finecorsa meccanico) (UNI-CIG 7129).
Collegamento flessibile:
Utilizzare un tubo flessibile in acciaio inox (UNI-CIG 9891) con una lunghezza massima di 2 m.
Al termine dell'installazione, verificare la tenuta di ciascun raccordo dei tubi. Usare una so­luzione saponata, non una fiamma!
sostituzione degli iniettori
1. Rimuovere i supporti pentole.
2. Rimuovere gli spartifiamma e le corone dei bruciatori.
3. Con una chiave a bussola N. 7, togliere gli iniettori e sostituirli con quelli richiesti per il tipo di gas utilizzato (vedere la tabella della sezione Dati tecnici).
4. Rimontare i componenti seguendo la stessa procedura in senso inverso.
5. Sostituire la targhetta di identificazione (posizionata vicino al tubo di alimentazione del gas) con quella corrispondente al nuovo tipo di gas. Questa etichetta si trova nell’imballo fornito con l’apparecchiatura.
Se la pressione del gas di alimentazione è variabile o differente da quella prevista, montare un adattatore di pressione pertinente nel tubo di alimentazione del gas.
Installazione
Regolazione del livello minimo
Per regolare il livello minimo dei bruciatori:
1. Accendere il bruciatore.
2. Ruotare la manopola al minimo della fiamma.
3. Togliere la manopola.
4. Regolare la vite di by-pass con un cacciavite sottile.
1
1
Vite di by-pass
– Se si passa da gas naturale 20 mbar a gas liquido, serrare a fondo la vite di regola-
zione.
– Se si passa da gas liquido a gas naturale 20 mbar, svitare la vite di by-pass di circa
1/4 di giro.
AVVERTENZA!
Accertarsi che la fiamma non si spegna quando si gira rapidamente la manopola dalla posi­zione massima a quella minima.
9
Collegamento elettrico
• Collegare l'apparecchio a terra come prescritto dalle norme di sicurezza.
• Verificare che la tensione nominale e il tipo di corrente della rete di distribuzione corri-
spondano ai valori indicati sulla targhetta di identificazione dell'apparecchio.
• L'apparecchiatura è provvista di cavo di collegamento alla rete. Deve essere dotata di una
spina in grado di supportare il carico indicato sulla targhetta dati. La spina deve essere inserita in una presa idonea.
• Tutti i componenti elettrici devono essere installati o sostituiti da un tecnico del Servizio
assistenza o da personale qualificato.
• Utilizzare sempre una presa di corrente collegata a terra e correttamente installata.
• Verificare che la spina di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazione.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio. Tirare solo la spina.
• Non è possibile collegare l'apparecchiatura per mezzo di una prolunga, adattatore o pre-
sa multipla (rischio di incendio). Verificare che il collegamento a massa sia conforme agli standard e disposizioni vigenti.
• Il cavo di alimentazione deve essere sistemato in maniera da non toccare parti calde.
• Nell'impianto elettrico deve essere previsto un dispositivo (per esempio un sezionatore di
linea, uno sganciatore di protezione verso terra o un fusibile) che permetta di staccare
Loading...
+ 19 hidden pages