3Dlabs è un marchio registrato, e Wildcat, SuperScene e DirectBurst sono marchi di 3Dlabs, Inc. o
3Dlabs Inc. Ltd. Pentium è un marchio registrato di Intel. OpenGL è un marchio registrato di Silicon
Graphics, Inc. Soft Engine è un marchio di Vibrant Graphics, Inc. AutoCAD è un marchio registrato di
AutoDesk Inc. Colorific è un marchio registrato di E-Color, Inc. Microsoft, Windows NT, Windows 2000
sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Athlon e 3DNow! sono marchi registrati di AMD. Tutti
gli altri marchi e marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.
ATTENZIONE: Qualunque modifica apportata alla scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs, Inc.
invalida automaticamente qualunque garanzia.
Avvertenza FCC: Questo dispositivo è conforme alle specifiche per i dispositivi digitali di Classe B,
secondo il comma 15 delle regole del Comitato FCC. Queste specifiche offrono un certo livello di
protezione contro interferenze dannose dei dispositivi che operano in ambienti commerciali. Questo
dispositivo genera, usa ed irradia energie a radiofrequenza e, se non è installato ed utilizzato rispetto alle
istruzioni contenute nel manuale d'uso, potrà interferire con le comunicazioni radio. Se si notano delle
interferenze con le comunicazioni audiovisive, rilevabili con l'attivazione del dispositivo, correggerle
seguendo le seguenti disposizioni.
1. Riorientare o spostare l'antenna ricevente.
2. Aumentare lo spazio di separazione tra il dispositivo e l'apparato ricevente.
3. Collegare il dispositivo su un circuito diverso da quello a cui è collegato l'apparato ricevente.
4. Per ulteriori informazioni, contattare 3Dlabs o un tecnico specializzato per apparati
radiotelevisivi.
I requisiti del comitato FCC richidono l'uso di un cavetto protetto per collegarsi ad altri dispositivi. Ciò è
conforme con le specifiche del comma 15 delle regole del Comitato FCC. Le operazioni devono rispettare
i seguenti canoni: 1) il dispositivo non potrà causare delle emissioni pericolose, e 2) deve ricevere
qualunque altra emissione, incluse quelle che potranno causare risultati inattesi.
In nessun caso 3Dlabs Inc implica che l'uso dei propri prodotti come descritto in questo manuale non
possa infringere degli altri diritti registrati, già esistenti o concessi in futuro, nè si nel implica nel
documento l'assegnazione di licenze per la creazione, uso o vendita dei dispositivi o del software rispetto
a tale descrizione.
Le informazioni menzionate in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
iv
CAPITOLO 1– INTRODUZIONE
Manuale per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Introduzione
Benvenuti in 3Dlabs!
Grazie per aver selezionato la Scheda di accelerazione della grafica Wildcat® II 5000 di 3Dlabs®.
Questo Manuale fornisce delle informazioni inerenti all'installazione ed all'uso della Scheda di
accelerazione della grafica Wildcat
®
II 5000. Inoltre, si raccomanda l'uso della Guida in linea disponibile
con il software dei driver di 3Dlabs.
Richieste di sistema
Utilizzare Microsoft Windows NT 4.0, Service Pack 5 (o superiore), oppure di Windows 2000 gia
installati.
• Pentium II® o superiore
• Microsoft® Windows® NT 4.0, Service Pack 5 (o superiore) o Windows 2000
• Slot di espansione AGPo AGP Pro
• Uno slot aperto PCI adiacente allo slot AGP Pro 50
• Un minimo di 32 MB DRAM (64 MB raccomandato)
• Dispositivo di visualizzazione digitale compatibile (DVI) o un monitor standard di settore a frequenza multipla
(VGA).
• 3MB di spazio libero sull'unità principale per il driver della scheda
Nota: Se la scheda Scheda di accelerazione della grafica Wildcat® II 5000 fa già parte di un computer, la
configurazione è già impostata, assieme ai driver per lo schermo. Non si richiedono delle altre modifiche.
Inoltre, i driver per lo schermo sono installati e sono pronti all'uso. Non si richiede nessun altra
configurazione o installazione eccetto con l'acquisto di un kit per il cliente o se si deve reinstallare la
scheda per lo schermo. Salvare i dispositivi di consegna dei driver se si richiede in seguito di reinstallarli.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione in linea o stampata fornita con il sistema
operativo.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
2
Caratteristiche principali
Interfaccia della scheda
Introduzione
Scheda AGP progettata per sistemi con uno slot AGP
Pro da 25-watt.
NOTA: LA SCHEDA WILDCAT II 5000 NON PUÒ ESSERE
COLLEGATA IN UNO SLOT STANDARD
AGP.
Memoria dello schermo
Controllore della grafica
RAMDAC
Supporto Plug-and-Play per lo
schermo
Acceleratore 3D API
Massima risoluzione; rapporti
alt/larg; tassi di aggiornamento
Supporto Power Management
Accelerazione della geometria
Frame buffer: 32 MB
Buffer di finitura: 32 MB
DirectBurst: 16 MB
Tecnologia chipset Wildcat II ad alta velocità con
supporto per la visualizzazione analogica o digitale.
300 MHz
Si
OpenGL
2048 x 1152; 16:9; 75 Hz
NOTA: I TASSI DI AGGIORNAMENTO, LA RISOLUZIONE DELLO
SCHERMO
DIPENDERANNO DAL TIPO DI SCHERMO UTILIZZATO E DALLA
SELEZIONE DELLA FUNZIONE MULTISAMPLING O SE SI USA UNO
SCHERMO SINGOLO O DUE SCHERMI
all'Appendice A, Specifiche per l'uso per l'elenco delle
soluzioni supportate e per i tassi di aggiornamento
utilizzabili.
P
LO SCHERMO DOVRANNO SUPPORTARLA
INFORMAZIONI INERENTI ALLE RISOLUZIONI SUPPORTATE
FARE RIFERIMENTO ALLA DOCUMENTAZIONE FORNITA ALLA
CONSEGNA CON LO SCHERMO
, I RAPPORTI ALT/LARG E L'INTENSITÀ DEI COLORI
. Fare riferimento
ER UTILIZZARE UNA RISOLUZIONE SPECIFICA, LA SCHEDA E
. PER ULTERIORI
,
.
Display Power Manage ment Signaling (DPMS)
Advanced Configuration and Power Interface (ACPI)
• Trasformazione della matrice della vista di
modello delle coordinate per i vertici e per le
normali
• Trasformazioni viewport e di prospettiva
• Trasformazione della matrice di finitura
superficiale delle coordinate di finitura
• Archiviazione dell'elenco di visualizzazione
locale e dell'elaborazione
• Calcolo totale delle luci (sino a 24 luci)
• Ritaglio delle viste di volume
• Un massimo di sei piani di ritaglio definiti
dall'utente
• Elaborazione delle immagini
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
3
Introduzione
Caratteristiche principali, cont.
Normali operazioni 2D
Operazioni OpenGL
(Confornità 1.2)
• Profondità colori a 16- e 32-bit (565, 8888)
• Riempimenti a motivo e solidi
• Vettori (compatibile Diamond Rule)
• Sposta blocco (schermo a schermo)
• Ottieni blocco (schermo a-sistema)
• Inserisci blocco (sistema-a schermo)
• Scalatura a doppia linea
• Supporto immagini per i formati multipli, gli
ingrandimenti, scala a due linee, matrice del
colore, e tabelle del colore
• Operazioni di accumulo dell'hardware
• Appannamento: lineare, per esponente, per
esponente
• Punti Antialias, vettori, e poligoni
• Punti (2D, larghezza 3D)
• Vettori (linee 2D e 3D, strisce lineari; larghe,
• Mappaggio della finitura: punto, a due linee, a tre
linee, e multipli formati interni
• Buffer di profondità a 24- e 32-bit
• Operazioni Alfa
• Taglio a forbice
• Dithering
• Azzeramenti rapidi della finestra
• Ritagli delle finestre
• Doppio buffer per le modalità rapide della
finestra
• Masking
• Frame-sequenziale e supporto stereo interlacciato
• Trasformazioni delle matrici
• Operazioni di stampinatura
• Insieme ricco di operazioni di blending
2
, e definito dall'utente
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
4
Introduzione
Caratteristiche principali, cont.
Supporto delle estensioni
OpenGL (Conformità 1.2)
• Estensioni per le immagini:
• Buffer dei pixel
• Tabella dei colori
• Matrice dei colori
• Spira
• Estensione di collegamento:
• Colore
• Min/Mass
• A funzioni separa t e
• Sottrai
• Estensioni di appannamento:
• Funzione di ap pannamento
• Offset di appannamento
• Scelta di occlusione
• Estensioni di finitura:
• finiture 3D: di bordo, confine, e clamp LOD
• Generazione mipmap
• Estensioni dello schermo:
• Interlacciato
• Interlacciato di lettura
• 422 pixel
• Estensioni di controllo swap:
• Controllo swap
• Bloccaggio swap frame
• Uso swap
• Tabella dei colori di finitura
• Finitura pixel e finitura 3D
• Pbuffer
• Buffer di immagine
• Gamma
• Operazione wrap di stampigliatura
• Speculare saparato
• Post-finitura speculare
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
5
Introduzione
Caratteristiche principali, cont.
Altre caratteristiche
• Anti-alias SuperScene multicampionato a scena
completa:
• Campione del punto con sedici esempi
• Tremolio con campione di locazione
• Allocazione dinamica dei campioni
• Ritiro dinamico dei campioni
• Due tabelle di consultazione per lo schermo
• Otto piani di stampigliatura
• Otto piani sovrapposti a doppio buffer
• Z buffer a 32-bit Z
• Alte prestazioni DACs che guidano direttamente i
dispositivi di visualizzazione
• Canale dei dati di visualizzazione DDC2B
standard
• Visualizzatori virtuali e occhiali virtuali (si
richiedono; fotogrammi sequenziali e stereo
interlacciato)
• Memoria di finitura locale con elaborazione della
finitura interpolata mipmap a tre linee completa
• Supporto di visualizzazione a schermo digitale
Digital Video Interface (DVI)-I
• Supporto Direct Draw (frame buffer a mappaggio
diretto)
• Supporto Big and Little Endian
• Modalità di finitura Globale e locale
• Finiture per ogni schermo
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
6
CAPITOLO 2 – IMPOSTAZIONE
Manuale per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Impostazione
Preliminari per l'installazione
Nota: Se la la Scheda di accelerazione della grafica Wildcat® II 5000 fa già parte del computer, la
configurazione è già impostata alla consegna, assieme ai driver per lo schermo. Configurare la scheda
Wildcat solo nei casi in cui la si è acquistata separatamente o si richiede di reinstallarla.
Prima dell'installazione
1. Salvare i documenti correntemente aperti e chiudere le applicazioni. Creare una copia dei file di
sistema prima di installare qualunque componente hardware o software.
2. Tener pronto un giravite a testa quadra.
3. Disattivare l'alimentazione al computer.
Importante: Rimuovere il cavetto di alimentazione dal sistema ed attendere per 15-30 secondi
in modo da dissipare la corrente ausiliaria accumulata. Alcuni componenti aggiunti al sistema
potranno essere danneggiati se non si rimuovono le prese di alimentazione durante le procedure
di installazione.
4. Utilizzare qualunque tipo di precauzione per evitare gli accumuli elettrostatici che si rivelano
altamente dannosi per i componenti. Se un polsino per la messa a terra è incluso nel pacchetto di
consegna, utilizzarlo durante l'installazione dell'hardware. Utilizzare un'area di lavoro esente da
accumuli elettrostatici (per esempio, svolgere le operazioni su un pavimento a piastrelle piuttosto
che su uno fornito di tappeti).
• Prima della scheda, toccare il telaio del computer per scaricare i residui di corrente elettrostatica.
• Evitare l'uso di vestiti di lana o sintetici.
• Utilizzare un'area di lavoro con una percentuale di umidità minima del 50% .
• Conservare la scheda nell'involucro di protezione anti-statica sino al momento dell'installazione.
• Toccare la scheda il meno possibile, sollevandola per i bordi.
Nota: Registrare la nuova scheda utilizzando le opzioni descritte sulla pagina 16.
Installazione della scheda Wildcat II 5000
1. Fare riferimento alla documentazione fornita alla consegna con il computer per istruzioni inerenti
all'apertura o alla chiusura del telaio del computer, per l'identificazione degli slot di espansione
AGP Pro e PCI, e per l'aggiunta delle schede di espansione.
2. Consultare la manualistica del sistema in uso per identificare gli slot di installazione della scheda.
Lo slot PCI adiacente deve essere lasciato libero per scopi di raffreddamento.
3. Distattivare l'alimentazione elettrica del computer e del monitor, quindi scollegare i cavetti del
computer ( fare riferimento alla sezione Prima di iniziare l'installazione).
Nota: Se si sostituisce la scheda grafica, disinstallare per prima il software del driver prima di disattivare
il sistema e rimuovere la scheda vecchia. Per ulteriori informazioni sulla disinstallazione del driver, fare
riferimanto alla sezione Installazione del software del driver in questo capitolo.
4. Rimuovere il coperchio del sistema per accedere agli slot di installazione della scheda Wildcat II
5000. Se non si è già rimossa la scheda grafica(e) esistente, rimuoverla adesso.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
8
Impostazione
5. Se necessario, rimuovere con il giravite a testa quadra i pannelli di copertura in cui si vorrà
installare la scheda Wildcat II 5000.
6. Se il polsino di scarico a terra è stato fornito alla consegna, inserirlo sul polso e collegare l'altra
estremità ad un elemento di metallo non pitturato dello telaio del computer.
7. Rimuovere la scheda Wildcat II 5000 dall'involucro di protezione anti-statica.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
9
Impostazione
8. Posizionare la scheda nello slot adatto e fissarla saldamente. Fare riferimento alla
documentazione allegata per istruzioni inerenti al fissaggio della scheda al telaio. Le schede ed i
collegamenti non correttamente inseriti possono causare dei problemi operativi e delle scariche
elettrostatiche.
9. Rimuovere il posino anti statica e reinserire il telaio di copertura sul sistema.
10. Ricollegare il cavo di alimentazione.
Se si sta aggiornando la scheda della grafica sul proprio sistema
Nota: Queste istruzioni appariranno diverse da quelle normalmente utilizzate per aggiornare la scheda
grafica o altri dispositivi; si sono comunque rivelate il metodo migliore di installazione del nuovo
hardware e software.
1. Disinstallare i driver per la scheda grafica vecchia. Per ulteriori informazioni inerenti, fare
riferimento alla documentazione inerente alla disinstallazione della vecchia scheda grafica.
2. Rimuovere la scheda grafica dal sistema in uso. Per installare la nuova Scheda dell'acceleratore della grafica Wildcat 5000, fare riferimento alla sezione inerente all'installazione dell'hardware..
3. Per installare il software per il driver della scheda
del software del driver in questo capitolo.
Wildcat II 5000 fare riferimento a Installazione
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
10
Impostazione
Collegare lo schermo
La scheda Wildcat II 5000 supporta le connessioni per uno schermo VGA o un pannello digitale piatto con un
connettore per entrambi.
Connessione dello schermo VGA
1. Accertarsi che il cavetto di alimentazione del computer sia scollegato.
2. Connettere il cavetto dello schermo della workstation al connettore a 15 piedini D-Sub sulla
scheda grafica Wildcat II 5000.
3. Attivare la corrente elettrica per la workstation. Se l'indicatore v isiv o non è attiv o o la sequenz a di
avvio non appare sullo schermo, passare al Capitolo 4, Ricerca di problemi.
Connessione di uno schermo digitale piatto
Nota: La schedaWildcat II 5000 supporta un pannello digitale piatto grazie ad un connettore DVI-I (con
le funzionalità DVI-I).
1. Accertarsi che il cavetto di alimentazione del computer sia scollegato.
2. Collegare il cavetto della workstation al connettore DVI-I sulla scheda Wildcat II 5000.
3. Attivare la corrente elettrica per la workstation. Se l'indicatore v isiv o non è attiv o o la sequenz a di
avvio non appare sullo schermo, passare al Capitolo 4, Ricerca di problemi.
Collegamento di un dispositivo stereoscopico
Scollegare l'alimentazione elettrica e collegare l'hardware stereo al connettore rotondo dello stereo sulla
scheda. Per informazioni inerenti all'uso della visualizzazione stereoscopica, fare riferimento alle
informazioni fornite con l'hardware stereoscopico. Collegare ed avviare il sistema in uso, assieme alle
periferiche, ed entrare nel sistema operativo.
Nota: Per configurare l'impostazione stereoscopica, fare riferimento al Capitolo 3 Uso della scheda dello schermo.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
11
Impostazione
Installazione del softw are del driver
Se la scheda Wildcat 5000 è stata ordinata come parte di un sistema preconfigurato, i driver saranno già
installati alla consegna. Questa sezione è applicabile solo se si è acquistata la scheda Wildcat II 5000
come aggiornamento, se si installa di nuovo il driver, o si aggiorna il sistema operativo a Windows 2000.
La sezione descrive due metodi di installazione per il sistema Windows supportato.
Verifica preliminare del computer
Prima di installare il software per il driver Wildcat II 5000, accertarsi che la workstation sia fornita di:
• Microsoft Windows NT Workstation 4.0 con il Service Pack 5 (o superiore) o Microsoft Windows 2000
• 3MB di spazio libero sul disco fisso
Importante: Si deve disporre dei driver corretti per Windows NT 4.0 o Windows 2000. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento al file readme.txt posto nel dischetto o nel CD di
consegna. Per ulteriori informazioni sull'installazione dei driver e degli applicativi, fare
riferimento alla documentazione ed alla Guida in linea di Windows NT o di Windows 2000. Se
si rimuove e si installa di nuovo il driver Wildcat II 5000, fare riferimento al Capitolo 4 – Installare di nuovo il driver dello schermo.
Rimuovere un driver in Windows NT
Avviare Windows NT. Utilizzare un conto di Amministratore.
Dal menu di Avvio, passare a Impostazioni/Pannello di controllo e fare un doppio clic su
Aggiungi/Rimuovi programmi.
Sul dialogo della scheda Installa/Disinstalla del dialogo Aggiungi/Rimuovi programmi,
evidenziare il driver e fare clic su Aggiungi/Rimuovi.
Appena si richiede di confermare la rimozione del driver, fare clic su SI e seguire i messaggi
successivi. Riavviare il sistema prima di installare il nuovo driver Wildcat II 5000.
Rimuovere un driver in Windows 2000
1. Avviare Windows 2000 e entrare nel sistema utilizzando con i privilegi amministrativi.
2. Dal menu di Avvio, passare a Impostazioni/Pannello di controllo e fare un doppio clic su
Aggiungi/Rimuovi programmi.
3. In Aggiungi/Rimuovi programmi, evidenziare il driver dello schermo e fare clic su
Aggiungi/Rimuovi.
4. Appena si richiede di confermare la rimozione del driver, fare clic su Si e seguire i
messaggi successivi.
Fare clic su OK al termine della rimozione e riavviare il sistema in uso.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
12
Impostazione
Installare il driver di Wildcat II 5000 per WindowsNT o per Windows 2000
1. AvviareWindows utilizzando un conto con privilegi amministrativi. Appare l'Assistente per
l'hardware
2. Posizionare il CD del driver 3Dlabs nell'unità. Appare il menu di installazione.
Nota: Se il menu del programma di installazione non appare, si può accedere al programma
attraverso Risorse del computer. Fare click sull'inità del Cdper avviare il programma.Se
l'installazione non viene avviata, fare clic con il pulsante destro del mouse su Avvia, selezionare
l'unità con Esplora risorse. Nella directory di origine del driver, fare un doppio su
WILDCAT.EXE per avviare il programma d'installazione.
3. Fare clic su Installa driver, e selezionare il sistema operativo dall'elenco.
4. Appena installato il driver, fare clic su Esci per uscire dall'installazione
5. Rimuovere il CD e riavviare la workstation
6. Appena rientrati nel sistema, appare un messaggio che indica che l'installazione è completata, e
richiede di utilizzare l'opzione Schermo sul pannello di controllo per selezionare la risoluzione
desiderata. Fare clic su OK.
Driver Heidi per le applicazioni AutoDesk
Il driver dei dispositivi Wildcat II 5000 Heidi
compatibilità di schermi con le applicazioni AutoDesk e e le funzioni di accelerazione hardware di
Wildcat II 5000 con l'uso della tecnologia OpenGL. Per installare il driver Heidi ed attivare il
multisampling dello schermo, fare riferimento al file Readme.txt collocato sul dischetto 3 del dispositivo
di consegna del prodotto.
®
fornisce le funzionalità multisampling dello schermo; la
Verifica del driver predefinito dello schermo
In questa sezione si descrive come verificare il giusto caricamento del driver sulla workstation.
Verifica del driver dello schermo predefinito in Windows NT
1. Dal menu di Avvio, passare a Impostazioni/Pannello di controllo/Schermo e fare clic sulla
scheda Impostazioni.
2. Fare clic su Tipo di schermo, quindi verificare che Wildcat II 5000 sia elencato come Tipo
di adattatore. Ciò indica che il driver istallato è quello adatto.
3. Fare clic su Annulla per chiudere il dialogo.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
13
Impostazione
Verifica del driver predefinito in Windows 2000
1. Dal menu di Avvio, passare a Impostazioni/Pannello di controllo/Schermo e fare clic sulla
scheda Impostazioni.
2. Verificare che il dispositivo Wildcat II 5000 sia elencato al di sotto di Schermo. Fare clic
su Annulla per eliminare l'elenco.
Nota: Se appare elencato solo Wildcat II 5000, l'installazione non è completa. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento alla sezione Installazione del software del driver.
3. Fare clic su Annulla per chiudere il dialogo.
Versione di avvio del sistema
Questa sezione descrive come verificare la versione giusta di avvio del sistema sulla workstation in uso.
Verificare la versione di avvio del sistema in Windows NT
1. Dal menu Avvio, passare a Impostazioni, Pannello di controllo/Schermo
2. Fare clic sulla scheda Avvio/Arresto.
3. Verificare che la versione 4.0. di Windows NT Workstation appaia selezionata nell'elenco
di Avvio. In caso contrario, selezionarla dall'elenco e fare clic su Applica.
Nota: Non selezionare la versione VGA del sistema operativo. Lo schermo utilizza la modalità VGA se il
driver della scheda Wildcat 5000 non è attivo.
4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Sistema.
5. Riavviare il sistema in uso per inserire le modifiche.
Verificare la versione di avvio del sistema in Windows 2000
1. Dal menu Avvio, passare a Impostazioni, Pannello di controllo/Sistema/Avanzato.
2. Fare clic su Avvio e Ripristino.
3. Sulla finestra di dialogo Avvio e Ripristino, verificare che "Microsoft Windows 2000
Professional" sia elencato come sistema operativo predefinito, e fare clic su OK.
4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà sistema.
Verifica dell'immagine sullo schermo
1. Se la finestra di dialogo Proprietà dello schermo non è già aperta, dal menu di Avvio,
passare a Impostazioni/Pannello di controllo/Scherm o e fare clic sulla scheda Impostazioni.
2. Vare clic su Verifica per testare la risoluzione dello schermo.
3. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
Nota: Per definire le proprietà dello schermo, fare riferimento al Capitolo 3, Uso della scheda.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
14
Impostazione
Registrazione della sch eda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Con la registrazione della scheda si può usufruire di:
• Attivazione della garanzia
• Notifica degli aggiornamenti del software
• Qualifica per l'assistenza tecnica
Completare la scheda di registrazione e spedirla, oppure registrarsi in linea al termine dell'installazione
del software e dell'hardware. (Per registrarsi in linea si deve disporre dell'accesso al web)
1. Aprire il browser.
2. Passare al sito http://www.3dlabs.com/products/register.asp
3. Riempire il modulo di registrazione che appare sullo schermo, e fare clic su Invia al termine delle
operazioni.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
15
Impostazione
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
16
CAPITOLO 3– CONFIGURAZIONE DEL SOFTWARE
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Configurazione del software
Il driver della scheda dell'acceleratore per la grafica Wildcat I I 5000 di 3Dlabs
Il driver per il software Wildcat II 5000 di 3Dlabs consente di ottimizzare le relazioni di lavoro tra la
scheda, il sistema e le applicazioni in uso.
Questo capitolo fornisce delle istruzioni per la configurazione della visualizzazione dello schermo e dei
doppi schermi.
Configurazione della visualizzazione dello schermo
Appena installati i driver in Windows NT 4.0 o Windows 2000, la finestra di dialogo delle Proprietà
schermo fornisce due altre schede: Configurazione Wildcat e Schermo Wildcat.
Uso della Scheda di configurazione Wildcat
1. Accertarsi di essere in un ambiente non VGA di Windows NT 4.0 o di Windows
2000. Se necessario, fare riferimento alla manualistica del sistema operativo in uso.
2. Chiudere le altre applicazioni.
3. Dal menu Avvio, passare a Impostazioni, Pannello di controllo/Schermo In
Windows NT 4.0, fare clic sulla scheda di Configurazione Wildcat, se non è già
visualizzata. In Windows 2000 seguire lo stesso percorso. Fare clic sulla scheda
Impostazioni, quindi su Avanzate.
4. Fare clic sulla scheda Configurazione Wildcat, se non è già visualizzata. Sulla
scheda Configurazione Wildcat:
§ Fare clic su Informazioni hardware per visualizzare le impostazioni hardware.
§ Fare clic su Configurazione della vista per visualizzare le impostazioni dello schermo
correnti.
§ Fare clic sull'Assistente della configurazione per attivare un'interfaccia che consente di
modificare passo passo la corrente configurazione dello schermo per crearne una nuova. Sulla
Creazione guidata per la configurazione della scheda Wildcat, fare clic su Avanti e seguire le
istruzioni per creare la nuova configurazione, e modificare o eliminare quella esistente. per
ulteriori informazioni, fare riferimento alle sezioni Attivazione delle ottimizzazioni specifiche all'applicazione e Creazione di una configurazione personalizzata in questo capitolo.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
18
Configurazione del software
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
19
Uso della scheda Schermo Wildcat
1. Sul dialogo Proprietà schermo, fare clic sulla scheda Schermo Wildcat. La scheda
fornisce i comandi per la modifica della risoluzione, l'intensità dei colori e la
frequenza di aggiornamento. Per ulteriori informazioni inerenti alla finestra di
dialogo fare riferimento alla sezione Uso della scheda Configurazione Wildcat.
Configurazione del software
2. Per modificare le impostazioni dei colori, fare clic su Calibrazione del colore.
Inserire le modifiche nella finestra di dialogo omonima, quindi fare clic accettare
le modifiche e chiudere il dialogo o fare clic su Annulla per chiudere il dialogo
senza accettare i cambiamenti. Si passa quindi alla finestra di dialogo Proprietà di
visualizzazione dello schermo Wildcat.
Nota: L'opzione “Applica calibrazione del colore Gamma Solo per Windows 3D” è disponibile solo con
Windows 2000. Windows NT consente invece di applicare la calibrazione Gamma a tutte le finestre (non
solo a quelle3D).
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
20
Configurazione del software
3. Sulla finestra di dialogo delle Proprietà di visualizzazione dello schermo Wildcat, fare clic
su Configurare lo schermo per modificarne la modalità, selez ionarne il tipo, e modificare la
risoluzione e la frequenza di aggiornamento. Appena inserite le modifiche richieste, fare
clic su OK per accettare la nuova configurazione e chiudere il dialogo. Si passa quindi alla
finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione dello schermo Wildcat.
4. In Windows 2000, fare clic su OK sulla finestra di dialogo Proprietà schermo per accettare
le modifiche. In Windows NT, ritornare alla pagina delle impostazioni e fare clic su OK
per accettare le modifiche.
5. Se appare la richiesta, riavviare la workstation. La maggior parte dei cambiamenti
verranno attuati senza il riavvio.
Nota: Per consultare un elenco delle risoluzioni diponibili per lo schermo, fare riferimento all'Appendice A, Specifiche per l'uso.
Per istruzioni utili alla modifica della risoluzione dello schermo, fare riferimento alla sezione seguente
Attivazione della visualizzazione Stereo..
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
21
Configurazione del software
Attivazione della visualizzazione stereo
Se si collega un dispositivo alla porta stereo delle scheda Wildcat 5000, si dovranno modificare le
impostazioni dello schermo per adottare tale visualizzazione. Per visionare l'illustrazione della porta per
la visualizzazione stereo, fare riferimento al Capitolo 2, Impostazione.
1. Accertarsi che il dispositivo da utilizzare sia collegato alla porta di uscita stereo della
scheda Wildcat 5000. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al Capitolo 2, Collegare un dispositivo di visualizzazione sterescopico.
2. Sulla scheda Schermo Wildcat sul dialogo Proprietà schermo, fare clic su Configurare lo
schermo. Appare la finestra di dialogo Configurazione schermo.
3. Selezionare una delle modalità stereoscopiche dal menu Modalità di visualizzazione dal
menu a tendina, e fare clic su OK. Si passa quindi alla finestra di dialogo Proprietà
schermo.
4. Se appare il seguente messaggio: “Lo schermo selezionato non consente di visualizzare
l'area del desktop corrente. Selezionare una nuova risoluzione prima di applicare i
cambiamenti, fare clic su OK e selezionare una delle risoluzioni disponibili dall'elenco.
5. Fare clic su OK se la visualizzazione è quella adatta e si vorranno conservare le nuove
impostazioni. La finestra di dialogo Proprietà Schermo viene quindi eliminata.
6. Fare clic su OK per accettare la nuova modalità di visualizzazione e chiudere la finestra di
dialogo.
Nota: Disattivare la modalità stereoscopica se non si desidera utilizzarla in seguito. Per fare ciò, seguire i
passi elencati in precedenza e selezionare visualizzazione monoscopica su Modalità schermo per
disattivare la visualizzazione stereofonica.
Ottimizzazione del driver W i ldcat II 5000
Per informazioni inerenti al supporto per l'ottimizzazione dell'applicazione in uso, fare riferimento alla
manualistica fornita con l'applicazione in uso. Se l'applicazione in uso supporta le configurazioni
ottimizzate, si può selezionare di attivare le configurazioni fornite dal produttore dell'applicazione o se ne
può creare una propria.
Attivazione di ottimizzazioni specifiche all'applicazione
1. Dal menu Avvio, passare a Impostazioni, Pannello di controllo/Schermo In Windows NT
4.0, fare clic sulla scheda di Configurazione Wildcat, se non è già visualizzata. In
Windows 2000, seguire le stesse indicazioni; quindi fare clic sulla scheda Impostazioni, e
su Avanzate.
2. Sulla scheda Configurazione Wildcat, selezionare Assistente di configurazione. Fare clic su
Avanti per continuare.
3. Se l'applicazione in uso supporta le configurazioni ottimizzate, selezionare quella per
l'applicazione dal menu a tendina Configurazione e fare clic su Avanti per visualizzare un
sommario della configurazione.
4. Fare clic su Finisci per salvare la configurazione e chiudere l'Assistente, o fare clic su
Annulla per chiudere l'Assistente senza salvare le modifiche.
Nota: La configurazione già impostata dal produttore non può essere modificata. Se si desidera utilizzare
una (ma non tutte) le funzioni della configurazione del produttore, si dovrà creare una configurazione
personalizzata. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Creare un'ottimizzazione personalizzata.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
22
Configurazione del software
Creare una ottimizzazione personalizzata
1. Dal menu Avvio, passare a Impostazioni, Pannello di controllo/Schermo In Windows NT
4.0, fare clic sulla scheda di Configurazione Wildcat, se non è già visualiz z ata. In Windows
2000, seguire le stesse indicazioni; quindi fare clic sulla scheda Impostazioni, e su
Avanzate.
2. Sulla scheda Configurazione Wildcat, selezionare Assistente di configurazione. Fare clic su
Avanti per continuare.
3. Selezionare Nuova configurazione sul menu a tendina, e fare clic su Avanti.
4. Inserire il nome della nuova configirazione, e selezionare la configurazione da utilizzare
come modello per la configurazione personalizzata.
5. L'Assistente condurrà attraverso il prcesso di personalizzazione del driver. Appena
terminato, fare clic su Finisci per visualizzare il Sommario della configurazione.
6. Fare clic su Finisci per salvare la configurazione, o Annulla per chiudere l'Assistente.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
23
Configurazione del software
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
24
CAPITOLO 4 – RICERCA DEI PROBLEMI
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Ricerca dei problemi
Ricerca dei problemi
Se si notano dei problemi con l'uso della Scheda di accelerazione della grafica Wildcat II 5000 di 3Dlabs,
alcune delle soluzioni sono elencate in seguito. Inizialre il processo di risoluzione con la soluzione più
semplice e passare man mano a quelle più complesse.
Risoluzione dello schermo e della visualizzazione
Problema: Lo schermo è privo di immagini, o l'immagine appare distorta, o più piccola del
normale.
§ Se lo schermo è privo di immagini, accertarsi che il sistema in uso e lo schermo siano
correttamente collegati. Il cavetto di alimentazione è correttamente collegato?
Verificare la manualistica inerente ad ogni componente per l'uso corretto dei connettori
dell'elettricità e degli interruttori.
§ Accertarsi che il cavetto dello schermo sia correttamente collegato ai connettori sulla
scheda Wildcat II 5000. per ulteriori informazioni, fare riferimento al Capitolo 1 – Installazione.
§ La scheda non è correttamente collocata nello slot AGP Pro. Rimuoverla e installarla di
nuovo, come descritto nel Capitolo 1 – Installazione. Utilizzare il polsino anti statico
durante l'apertura e il trasferimento della scheda.
§ Utilizzare l'opzione Ultima configurazione valida in Windows NT, o riavviare
Windows 2000 nella modalità Sicura e selezionare una risoluzione e una frequenza di
aggiornamento supportate. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Risoluzione dello schermo utilizzabile in questo capitolo.
§ Riavviare il sistema in Modalità VGA/Sicura per verificare la corretta configurazione
delle proprietà di visualizzazione dello schermo. Se l'impostazione del software appare
corretta, utilizzare uno schermo identico a quello in uso per determinare se i problemi
provengono dalla workstation. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione
Risoluzione dello schermo utilizzabile in questo capitolo.
Problema: Le prestazioni o le risoluzioni disponibili per la scheda Wildcat II 5000 non rientrano
nelle aspettative.
§ Il driver della scheda Wildcat II 5000 non è stato installato completamente, o uno dei
file è corrotto. Installare nuovamente il driver.
§ La selezione delle impostazioni dello schermo non è compatibile con le applicazioni
della grafica 3D. Per consultare un elenco di risoluzioni compatibili, fare riferimento
alla scheda Schermo Wildcat nel pannello di controllo di 3Dlabs.
§ Lo schermo selezionato non è corretto per il tipo di specifiche disponibili. Nella scheda
Schermo Wildcat, selezionare il tipo e il fornitore dall'elenco. Se il tipo e/o il fornitore
non solo elencati, consultare la manualistica del monitor per delle alternative possibili.
§ Utilizzare l'opzione Ultima configurazione valida in Windows NT, o riavviare
Windows 2000 nella modalità Sicura e selezionare una risoluzione e una frequenza di
aggiornamento supportate. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Risoluzione dello schermo utilizzabile in questo capitolo.
Diagnostica
I programmi di Utility per la diagnostica per la verifica della scheda e le istruzioni d'uso sono disponibili
dal rivenditore del computer.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
26
Ricerca dei problemi
Risoluzione dello schermo utilizzabile
Il sistema utilizza la modalità VGA se il driver per lo schermo non è avviato. Tale modalità viene usata
inizialmente con l'installazione del driver dello schermo e per correggere le possibili inconvenienze. Se si
seleziona una risoluzione inesatta, fare riferimento alle seguenti procedure per ottenere quella giusta.
Utilizzare l'ultima configurazione valida in Windows NT
Premere CTRL+MAIUSC+CANC senza rientrare in Windows NT. Attendere invece per la chiusura
completa del computer; riavviarlo quindi selezionare Ultima configurazione valida per utilizzare la
configurazione già validata in precedenza.
1. Riavviare il sistema.
2. Premere la barra spaziatrice alla richiesta: Premere la barra spaziatrice per richiamare il
menu Ultima configurazione valida.
Nota: Se questa opzione non risolve i problemi associati allo schermo, riavviare il sistema in modalità
VGA e resettare la configurazione alla risoluzione 640 x 480, e a 60Hz per la Frequenza di
aggiornamento. Riavviare quindi Windows NT nella normale modalità (non VGA).
Avvio in modalità Sicura in Windows 2000
Premere CTRL+MAIUSC+CANC senza rientrare in Windows 2000. Arrestare invece il sistema e
riavviarlo in modalità Sicura per selezionare una nuova risoluzione o per installare un nuovo driver per la
grafica.
1. Riavviare il sistema.
2. Appena appare la schermata d'avvio, premere il tasto F8 per entrare nel menu delle opzioni
avanzate.
3. Selezionare la modalità Sicura, quindi premere Avvio per ritornare alla schermata d'avvio.
Nota: Se questa opzione non risolve i problemi associati allo schermo, riavviare il sistema in modalità
VGA e resettare la configurazione alla risoluzione 640 x 480, e a 60Hz per la Frequenza di
aggiornamento. Riavviare quindi Windows NT nella normale modalità (non VGA).
Determinare un'unità difettosa
1. Salvare e chiudere i file, e uscire dal sistema operativo.
2. Scollegare l'alimentazione elettrica dallo schermo e dalla workstation.
Importante: Scollegare l'alimentazione elettrica per la workstation prima di collegare o
scollegare i cavi.
3. Verificare e resettare le schede e i collegamenti per i cavi, come richiesto.
4. Attivare l'alimentazione per lo schermo. Se la spia per l'attivazione dello schermo rimane
inattiva, fare riferimento alla sezione della Guida in questa sezione.
5. Attivare l'alimentazione per l'unità di base. Se la spia per l'attivazione dell'unità di base è
inattiva , fare riferimento alla sezione di Assistenza.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
27
Ricerca dei problemi
Installare di nuovo il driver dello schermo
Nota: Si deve disporre dei driver corretti per Windows NT 4.0 o Windows 2000. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al file README.TXT posto nei dispositivi di consegna.
Per ulteriori informazioni sull'installazione dei driver e delle applicazioni, fare riferimento alla
documentazione ed alla Guida in linea di Windows NT o di Windows 2000.
Se si reinstalla il driver Wildcat 5000, rimuovere per prima il driver precedente.
Rimuovere il driver esistente Wildcat II 5000 in Windows NT
1. Entrare sulla workstation con un conto fornito di privilegi amministrativi.
2. Dal menu di Avvio, passare a Impostazioni/Pannello di controllo e fare un doppio clic su
Aggiungi/Rimuovi programmi.
3. Sul dialogo della scheda Installa/Disinstalla del dialogo Aggiungi/Rimuovi
programmi, evidenziare Wildcat II 5000 Display Driver e fare clic su
Aggiungi/Rimuovi.
4. Appena si richiede di confermare la rimozione del driver, fare clic su SI e seguire i
messaggi successivi.
Rimuovere un driver in Windows 2000
1. Entrare sulla workstation con un conto fornito di privilegi amministrativi.
2. Dal menu di Avvio, passare a Impostazioni/Pannello di controllo e fare un doppio clic su
Aggiungi/Rimuovi programmi.
3. In Aggiungi/Rimuovi programmi, evidenziare il driver dello schermo Wildcat II 5000 e
fare clic su Aggiungi/Rimuovi.
4. Appena si richiede di confermare la rimozione del driver, fare clic su Si e seguire i
messaggi successivi.
5. Fare clic su OK appena la rimozione del driver è stata completata, e riavviare il sistema se
richiesto.
Installare di nuovo il driver in Windows NT o Windows 2000
Fare riferimento a "Installare il driver Wildcat II 5000 per Windows NT o il driver per
Windows 2000" nel Capitolo 2 – Impostazione..
Informazioni in linea
Se una risoluzione al problema riscontrato non è inclusa tra quelle qui elencate, fare riferimento all'elenco
FAQ Troubleshooting sul sito http://www.3dlabs.com/support, o contattare il proprio fornitore.
Manuale della scheda per l'acceleratore della grafica di 3Dlabs
28
APPENDICE A – SPECIFICHE PER L'USO
Manuale per la scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
A Specifiche per l'uso
Generale
Produttore
Numero del modello
Funzionalità
Sistema
Specifiche per l'uso
3Dlabs
Wildcat II 5000
NOTA: Se la scheda è stata ordinata come
parte di un sistema completo, è già stata
configurata alla consegna.
Interfaccia
Controllore per la grafica
Velocità DAC
Velocità (doppia pipeline)
Connettori
Interrupt
Canali DMA
Memoria dello schermo
Prestazioni 3D
Dimensioni
AGP
Tecnologia del chipset Wildcat II ad alta velocità
300 MHz
• Frame buffer: 128 bit
• Bufferi di finitura 64 bit
• DirectBurst: 32 bit
• MiniDIN stereo di uscita sinc a 3 piedini
• Connettore analogico D a 15 piedini
• Porta di uscita per lo schermo digitale
compatibile DVI-I (funzionalità DVI-D)
• Assegnato PCI
• Interrupt A per Wildcat II 5000
• AGP 4X o 2X
• Frame buffer: 32 MB
• Bufferi di finitura 32 MB
• DirectBurst: 16 MB
NOTA: LE CIFRE RIFLETTONO I MASSIMI VALORI DI
FREQUENZA DELLE PRESTAZIONI HARDWARE
POSSONO VARIARE RISPETTO ALLE APPLICAZIONI
UTILIZZATE
• Triangoli ombreggiati 3D Gourad, buffer Z:
• Finitura trilineare, ombreggiati Gourad, 32-bit
• Vettori 3D, colore-solido, 10-pixel: 11.1 M
Altezza
Lunghezza
Larghezza
Slot
richiesti
.
8.5 M Tri/Sec
(RGBA) textel: 166.0 M pixels/sec
Vett/Sec
1.52"
13.34"
4.28"
• Uno slot AGP o AGP Pro
• Uno slot PCI (per il
raffreddamento)
. I DATI
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
30
Alimentazione elettrica
Risoluzione massima
Specifiche per l'uso
• Non più di 25 W
• Non più di 12.0V 100 mA
• Non più di 5.0V 700 mA
• Non più di 3.3V 8.1A
NOTA:LE SEGUENTI SONO RILOSUZIONI E VELOCITÀ DI AGGIORMAMENTO MASSIME
ATTUALMENTE SUPPORTATE
UTILIZZATO.
E RISOLUZIONI SUPERIORI A 1600X1200 SONO SUPPORTATE SOLO PER CLI SCHERMI
L
ANALOGICI
1600
OTA: SUPERSCENE ANTIALIAS È DISPONIBILE SOLO PER UNA RISOLUZIONE MASSIMA DI
N
640 X 480.
CRT. IL LIMITE MASSIMODI SUPPORTO PER GLI SCHERMI DIGITALI PIATTI E' DI
X 1200 A 60HZ.
Risoluzione
massima
. QUESTE POTRANNO VARIARE RISPETTO AL TIPO DI SCHERMO
Hz Risoluzione stereo
1920 x 1440 75 1600 x 1280 76 2048 x 1152 75 1920 x 1200 75 1280 x 1024 60 Si
1280 x 960 60 Si
1152 x 870 75 1376 x 768 60 1280 x 800 90 1024 x 768 60 Si
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
31
Specifiche per l'uso
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
32
APPENDICE B – LICENZA DEL SOFTWARE
Manuale per la scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Licenza del software
CONTRATTO DI LICENZA D'USO DEL SOFTWARE
QUESTO DOCUMENTO RAPPRESENTA UN CONTRATTO TRA L'UTENTE FINALE E 3DLABS,
INC. ATTRAVERSO L'USO DEL SOFTWARE FORNITO ASSIEME AL MANUALE O GIÀ
INSTALLATO ALLA CONSEGNA SUL SISTEMA IN USO, E PER TALE SI ACCETTANO LE
RESPONSABILITÀ PREVISTE DAI TERMINI E DALLE CONDIZIONI ELENCATE IN QUESTO
CONTRATTO DI LICENZA. SE NON SI ACCETTANO TALI RESPONSABILITÀ,
RICONSEGNARE QUESTO CONTRATTO DI LICENZA ASSIEME AL SOFTWARE NEL
PACCHETTO DI CONSEGNA SIGILLATO, LA SCHEDA OXIGEN, LA RICEVUTA FISCALE E
QUALUNQUE ALTRO ELEMENTO O PRODOTTO 3DLAB FORNITO A CORREDO, PRESSO IL
RIVENDITORE PER OTTENERE UN RIMBORSO DELLE SPESE.
Licenza e limitazioni d'uso del software
Il SOFTWARE fornito alla consegna può incorporare ed includere, senza alcun limite, alcumi programmi
di software in codice (leggibili per macchina) e la manualistica. L'uso del SOFTWARE potrà produrre
delle FEATURE leggibili, incluse e non limitate alla manualistica, formati dei rapporti, menu, richieste
acustiche e sequenze di tono. Tale SOFTWARE e FEATURE sono proprietà protette da copyright di
3Dlabs, Inc. e/o di proprietari terzi di altre licenze. 3Dlabs, Inc. e/o i proprietari terzi sono i titolari
esclusivi del SOFTWARE (eccetto per i dispositivi di registrazione), FEATURE, copie e di proprietà
intellettuali. I diritti di cui godete costituiscono una licenza d'uso e non un trasferimento di titolo di
possesso o di proprietà intellettuali. Si consente di utilizzare sotto licenza non trasferibile, perpetua , non
esclusiva e revocabile, una (1) copia del SOFTWARE e le FEATURE esclusivamente per scopo
personale, sul computer sul quale il SOFTWARE è stato montato o installato all'origine. Non è lecito
copiare il SOFTWARE o le FEATURE per qualunque scopo, (eccetto per una (1) copia del SOFTWARE
come copia supplementare) se non espressamente specificato in questo CONTRATTO. Non è lecito
decompilare, disassemblare ed in alcun modo (incluso, ma non limitato alla Guida, ed elementi meccanici
o elettrici) invertire il programma, distruggere, disattivare, derivare regole di protocollo incorporate nel
SOFTWARE o tentare in alcun modo di accedere ai codici sorgente del SOFTWARE o delle FEATURE,
o di consentire a entità terze di svolgere quanto espressamente proibito. Con l'infrangere una delle
condizioni di utilizzo stipulate in questo CONTRATTO, verrà autom aticamente meno il diritto d'uso della
licenza; ciò consente a 3Dlabs, Inc. di intraprendere qualunque azione legale a titolo di risarcimento. Non
è lecito trasferire, prestare, noleggiare, distribuire o assegnare i diritti per il SOFTWARE, FEATURE o
qualunque copia, o per qualunque tipo di documentazione senza l'approvazione per iscritto di 3Dlabs, Inc.
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
34
Licenza del software
Garanzie limitate
3Dlabs, Inc. garantisce che il SOFTWARE e le FEATURE forniti sotto licenza in questo ACCORDO
funzioneranno rispetto alle specifiche pubblicate da 3Dlabs, Inc. per l'uso con il sistema operativo
utilizzato al momento dell'acquisto del SOFTWARE, o con il sistema su cui il SOFTWARE è stato
montato o installato (GARANZIA) per un periodo di (90) giorni dopo la data di consegna, come
evidenziato dalla ricevuta fiscale (PERIODO DI GARANZIA). Se il SOFTWARE o le FEATURE non
sono conformi alle specifiche sovraindicate durante il PERIODO DI GARANZIA, si dovrà fornire una
notifica per iscritto a 3Dlabs, Inc. e 3Dlabs, Inc. sostituirà o riparerà il SOFTWARE come sua unica
opzione. 3Dlabs, Inc. non garantisce che l'uso del SOFTWARE o FEATURE sarà ininterrotto, o senza
errori, e si dichiara quindi esente da qualsiasi danno risultante. LA PRESENTE GARANZIA È DA
CONSIDERARSI ESCLUSIVA. È PERTANTO ESCLUSA QUALSIASI ALTRA GARANZIA
ESPRESSA E IMPLICITA, COMPRESE EVENTUALI GARANZIE IMPLICITE DI
COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ AD USI SPECIFICI. ALCUNI STATI O PAESI NON
CONSENTONO LA LIMITAZIONE O L'ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA' PER DANNI
OCCASIONALI O DERIVATI E PERTANTO LA LIMITAZIONE DI CUI SOPRA NON VERRA'
APPLICATA.
Garanzia limitata
FATTA ECCEZIONE PER QUANTO STABILITO NELLA GARANZIA LIMITATA DI CUI SOPRA,
3DLABS, INC. I SUI FORNITORI O LE ENTITÀ TERZE FORNITE DI LICENZA DA 3DLABS, INC.
NON SARANNO OGGETTO DI QUALUNQUE IPOTESI DI RESPONSABILITÀ, DI QUALUNQUE
ORIGINE. QUESTA LIMITAZIONE SI APPLICHERÀ ANCHE SE 3DLABS, INC. I SUI
FORNITORI O LE ENTITÀ TERZE FORNITE DI LICENZA DA 3DLABS SONO INFORMATE
DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. IN NESSUN CASO I COSTI DI RIMBORSO PER 3DLABS,
INC. I SUI FORNITORI O LE ENTITÀ TERZE FORNITE DI LICENZA DA 3DLABS INERENTI A
QUESTO CONTRATTO POTRANNO SUPERARE L'AMMONTARE PAGATO DALL'UTENTE
FINALE [PER IL PRODOTTO O IL SOFTWARE]. CIÒ SERVE A LIMITARE I COSTI DI
RIMBORSO 3DLABS, INC. I SUI FORNITORI O LE ENTITÀ TERZE FORNITE DI LICENZA DA
3DLABS`ED È APPLICABILE MALGRADO QUALSIASI MANCANZA A UNO SCOPO
ESSENZIALE DELLE GARANZIE LIMITATE QUI INDICATE. ALCUNI STATI O PAESI NON
CONSENTONO LA LIMITAZIONE SOVRAINDICATA, PERTANTO LA LIMITAZIONE DI CUI
SOPRA NON VERRA' APPLICATA
L'utente finale può revocare la licenza in qualunque momento, distruggendo tutte le copie [unite o
modificate] del SOFTWARE, FEATURE e del materiale fornito alla consegna. 3Dlabs, Inc. può revocare
immediatamente la Licenza in caso di vostro inadempimento alle disposizioni del presente ACCORDO.
In tal caso, l'utente finale dovrà distruggere immediatamente il SOFTWARE, le FEATURE, la
manualistica, e tutte le copie, modifiche o combinazioni effettuate. Si riconosce che la mancata
osservanza del presente ACCORDO comporterà dei danni irrimediabili a 3Dlabs, Inc. L'ACCORDO
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
35
Licenza del software
contiene per intero il Contratto tra le parti in questione relativamente all'argomento di cui in questa sede e
sostituisce qualsiasi altro contratto o accordo precedenti o contemporanei, siano essi verbali o scritti.
Generale
Questo ACCORDO sarà governato dalle leggi internazionali dello stato della C alifornia, S tati U niti, senz a
considerazione di altri termini legali o delle Convenzioni sulle vendite di beni delle Nazioni Unite. Se una
sede giudiziaria o una qualunque giuristizione competente non ritiene perseguibile questo Accordo o
qualunque sua parte, le specifiche dell'ACCORDO saranno perseguite al massimo termine consentito
dalla legge come effezione dell'intento degli interessati, ed il resto dell'ACCORDO è pienamente valido
ed applicabile. Per ulteriori infromazioni inerenti a questo ACCORDO, scrivere al seguente indirizzo:
3Dlabs Inc., Ltd., 480 Potrero Avenue, Sunnyvale, California 94086.
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
36
APPENDICE C – REGOLAMENTI
Manuale per la scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Regolamenti
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
38
Regolamenti
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
39
Regolamenti
UL 1950 PAG 1.7-003: Questa scheda è utilizzabile con i computer presenti nell'elenco UL forniti di
istruzioni per l'installazione che forniscono istruzioni di installazione dettagliate degli accessori per il
compartimento della scheda.
ATTENZIONE:
Qualunque uso, installazione, modifica o procedura di manutenzione non
descritta nelle “istruzioni per l'uso” o non approvata da 3Dlabs Inc. invalida i termini di
certificazione CE di questo prodotto ed è perseguibile per Legge.
.
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
40
APPENDICE D – DEFINIZIONI E TERMINI
Manuale per la scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Definizioni e termini
Definizioni e termini
AGP
Advanced Graphics Port. Bus per la grafica avanzato che consente di trasferire i dati molto più
rapidamente del bus PCI.
Alpha Blending
Implica la creazione di oggetti trasparenti grazie ad un accoppiamento di pixel per simulare le
caratteristiche di trasparenza di un oggetto. Con le informazioni alfa, l'oggetto può essere designato da
totalmente trasparente ad opaco.
Antialias
Tecnica utilizzata per rimuovere i bordi seghettati da un oggetto in modo da farli apparire lisci. Ciò viene
realizzato modificando gradualmente la tonalità e la saturazione dei pixel. (Vedi anche: SuperScene
Antialias)
API
Application Programming Interface. L'API (Interfarccia di programmazione dell'applicazione) traduce le
istruzioni dal programma dell'applicazione come comandi dei dispositivi specifici per il contriollore della
visualizzazione sullo schermo, ovvero la scheda grafica.
Buffer Alpha
La porzione del frame buffer utilizzata per definire i valori di trasparenza di un pixel nel frame buffer. I
dati sono utilizzabili per accoppiare il pixel del frame buffer con quello da disegnare, in modo da crearne
uno composito.
Campionamento dei punti
Metodo di base di aggiunta della finitura ad un oggetto. Ciò non include il filtraggio delle finiture.
Campionatura a doppia linea
Processo di mappatura della finitura svolto utilizzando i filtri.
Correzione di prospettiva
Una funzione che consente di conservare le caratteristiche di finitura dell'oggetto 3D mentre si allontana
dal visualizzatore verso lo sfondo.
CPU (Central Processing Unit)
L'elemento nel PC che esegue i programmi nella memoria principale.
DAC
Digital to Analog Converter (Convertiotore Digitale ad analogico).
Direct 3D
Prodotto API di Microsoft dedicato alla grafica 3D; è un componente di DirectX.
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
42
Definizioni e termini
DirectX
Prodotto API di Microsoft sviluppato per accedere adiverse sezioni hardware del sistema.
Dithering (Retinatura)
Processo di conversione di un'immagine con una determinata profondità di bit ad una di profondità
minore. Ciò consente di convertire i colori di un'immagine che non è visualizzabile utilizzando due o più
colori che si avvicinano all'originale. Questo processo funziona grazie alla diversa associazione dei colori
che viene percepita dall'occhio come un colore diverso.
Doppio buffer
Con questa funzionalità, le immagini vengono composte nel buffer di fondo e appaiono sullo schermo
appena si è completato il disegno. Ciò risulta in un'animazione e rotazione dei modelli 3D e delle scene
senza alcun tremolio.
Driver
Un driver è un programma di interfaccia specifico sviluppato per le comunicazioni tra l'applicazione, il
dispositivo ( ovvero la periferica della grafica) ed il sistema operativo.
Effetti atmosferici
Gli effetti derivati dall'aggiunta di uno o più livelli attorno ad un oggetto.
EVGA
Extended Video Graphics Array. EVGA gira sulle specifiche 1024 x 768.
Frame buffer
Il frame buffer a 24 bit, true-color, fornisce 8 bit per ogni uno dei colori principali rosso, verde, e blu. Ciò
riporta una combinazione di 16,8 milioni di colori. Un secondo, o doppio buffer, consente invece di
calcolare i pixel appena prima della visualizzazione in modo da rendere un'immagine liscia e senza
distorsioni.
Gamma
Una corva che rappresenta entrambi il contrasto e la lucentezza di un'immagine. La modifica della forma
della curva cambia l'output del colore RGB. (Da non comparare con GLINT Gamma, ovvero il
dispositivo di elaborazione della geometria di 3Dlabs.)
Geometria
Nello stadio intermedio della pipeline 3D, la geometria determina la posizione dell'oggetto e la cornice di
riferimento del visualizzatore in relazione all'oggetto.
Heidi
L'interfaccia API è stata sviluppata da Autodesk per essere utilizzata con i propri prodotti, per esempio
3D Studio MAX e AutoCAD.
Indicazione di profondità
L'indicazione di profondità (Depth cueing) è una tecnica utilizzata per fornire una falsa percezione della
profondità. Per fare ciò, la parte dell'oggetto più distante viene mostrata con un'intensità minore.
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
43
Definizioni e termini
Mappaggio della finitura:
Una tecnica che consente di "avvolgere" o "incollare" le immagini della grafica 2D attorno ad una
primitiva 3D. Le correzioni di prospettiva ed i calcoli delle luci migliorano il realismo del rendering.
MIP-Mapping (per l'elaborazione della finitura)
Una funzione che fornisce delle immagini fotorealistiche avvolgendo i bitmap 2D attorno ad oggetti 3D
che più si avvicinano alla finitura dell'oggetto. MIP-Mapping consente di utilizzare diverse versioni di
una finitura per oggetti di diverse dimensioni. Consente inoltre di elaborare più velocemente le finiture
perché non le si dovrà scalare in tempo reale.
Ombreggiatura Gouraud
Questo metodo di ombreggiatura, più complesso di quello pìatto, mostra dei cambiamenti soffusi dei
colori su un oggetto. L'ombreggiatura Gouraud viene sviluppata con l'aggiunta dei pixel in una scala
graduale di colori.
Ombreggiatura piatta
Il metodo di ombreggiatura più semplice. Ad ogni trialgolo viene assegnato un colore; ciò risulta in
un'apparenza sfaccettata della superficie.
OpenGL
Libreria standard di settore delle funzioni avanzate per la grafica 3D sviluppata da Silicon Graphics, Inc.
Pipeline
Strumento hardware di base per l'accelerazione delle elaborazioni.
Pixel
L'elemento indirizzabile più piccolo della visualizzazione di un tubo catodico. Più semplicemente, i punti
che compongono l'immagine sullo schermo.
Profondità del bit
Un altro modo di descrivere il numero di colori disponibili. Una profondità 8 per il bit del colore equivale
a 256 colori, una di 16 (15 bit di colore più un 1 bit di overlay) riportano 32,768 colori, mentre 32 bit
(ovvero 24 bit RGB più 8 bit di overlay) riportano 16,7 milioni di colori. Quest'ultimo è spesso definito
come True color.
RAMDAC
Componente finale del sottosistema della grafica che traduce un'immagine digitale in una
rappresentazione analogica.
Rasterizzazione
Metodo di riempimento con i colori per tutti i pixel racchiusi dai vertici.
Rendering
Il passo finale e più rigoroso nel pipeline 3D durante il quale si applica l'ombreggiatura, finitura ecc…
all'oggetto.
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
44
Definizioni e termini
RISC
Reduced Instruction Set Computing.
Ritaglio
Rimozione di elementi o di sezioni non contenute nell'area di visualizzazione attiva.
Scheda dell'acceleratore della grafica
L'acceleratore della grafica svolge delle funzioni 3D nell'hardware, eliminando in tal modo l'uso ripetitivo
della CPU per operazioni complesse con intense richieste di memoria. Ciò aumenta la velocità di
elaborazione e le prestazioni.
Schermo piatto digitale
Schermo piatto digitale che utilizza un cavetto di collegamento digitale (piuttosto di quello analogico) per
trasferire i dati sullo schermo. Questo tipo di schermo elimina alcuni inconvenienti. Occupa infatti meno
spazio degli schermi tradizionali.
SDRAM
Synchronous Dynamic Random Access Memory (SDRAM) è una soluzione di risparmio che migliora la
larghezza di banda da/alla memoria, migliorando in tal modo le prestazioni della grafica.
SDTP
Super Desktop Publishing. SDTP gira sulle specifiche 1600 x 1200.
SGRAM
Synchronous Graphics Random Access Memory consente la scittura dei dati in una sola operazione,
invece di utilizzare una sequenza (più lenta) di diverse operazioni. Gestisce inoltre i riempimenti delle
immagini in avanti ed in fondo allo schermo.
Stencil Buffer
Simile alla funzione stipple masking, stencil buffer assiste alla creazione degli effetti trasparenti.
Stipple masking
Un tecnica che crea degli effetti di trasparenza spaziale riportando un rendering dell'oggetto attraverso
l'uso di diverse campiture.
Streaming SIMD
Un insieme di istruzioni sviluppato da Intel per i sistemi basati sugli elaboratori Pentium III. La funzione
Streaming SIMD consente di migliorare la trasformazione dei vertici e la luminosità, ed altre operazioni.
SuperScene Antialias)
SuperScene antialiasing (vedi Antialiasing) è una versione migliorata della tecnica di multisampling ed
offre un antialias reale e multisample di tutte le primitive OpenGL in una scena. SuperScene Antialiasing
è una funzione offerta esclusivamente dagli acceleratori per la grafica Wildcat II 5000.
Supporto per risoluzioni multiple
La capacità di supporto di risoluzioni multiple sullo schermo.
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
45
Definizioni e termini
SVGA
Super Video Graphics Array. SVGA gira sulle specifiche 800 x 600.
Tassellazione
La parte iniziale della 3D pipeline laddove gli oggetti vengono rappresentati utilizzando una serie di
triangoli.
Trasformazione
La modifica di rotazione, dimensione, posizione, e della prospettiva di un oggetto nello spazio 3D.
Trasparenza
La funzione fa riferimento al rendering degli oggetti trasparenti (non opachi). La trasparenza viene
normalmente realizzata su un sistema di dendering poligonale utilizzando una trasparenza screen door (a
maglie fini) o con un alpha blending.
Vettori/secondo
Le linee disegnate per ogni secondo.
VGA
Video Graphics Array. VGA gira sulle specifiche 640 x 480.
VHR
Very High Resolution. VHR gira sulle specifiche 1280 x 1024.
VRAM
Video Random Access Memory è un tipo di memoria RAM costosa ed estremamante rapida, utilizzata
per la visualizzazione sulle schede grafiche di alta fascia.
VRML
Virtual Reality Modeling Language.
Z-Buffer
Denominato anche come Depth Buffer, Z-Buffer si riferisce ad una regione della memoria contenente il
componente di profondità di un pixel. Viene utilizzata, per esempio, per eliminare le superfici nascoste
dall'immagine.
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
46
INDICE
Manuale per la scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
Indice
API, 42, 43
attivazione della visualizzazione stereo, 22
Attivazione delle ottimizzazioni specifiche
all'applicazione, 18
attivazione di ottimizzazioni specifiche
all'applicazione, 22
Calibrazione del colore Gamma, 20
Caratteristiche principali, 3
Collegamento dispositivo stereoscop ico, 11
configurazione della visualizzazione, 18
Connessione
schermo, 11
Connessione dello schermo VGA, 11
Connessione di un pannello digitale piatto, 11
Creare una ottimizzazione personalizzata, 23
Definizioni e termini, 42
Determinare un'unità difettosa, 27
Diagnostica, 26
Display
Stereo, 22
Display properties
Configuring, 18
Driver
installare di nuovo in Windows 2000, 28
Installazione, 12
Driver della scheda
Reinstallare la scheda in Windows NT, 28
Driver dello schermo
installare di nuovo, 28
Driver di Windows NT reinstallare, 28
Driver di Windows2000
all'applicazione, 22
Scheda di configurazione Wildcat
attivazione delle ottimizzazioni specifiche
all'applicazione, 18
creare una ottimizzazione personalizzata, 23
Scheda schermo
proprietà dello schermo, 20
Schermo
connessione, 11
verifica, 26
SGRAM, 45
Software
installazione, 12
specifiche per l'uso, 30
Stereoscopica visualizzazione, 22
Ultima configurazione valida in Windows NT, 27
Uso della scheda dello schermo Wildcat