Zoom 506 User Manual [it]

Page 1
Innanzitutto grazie per aver scelto ZOOM 506 (di qui in avanti chiamato "506").
Raccomandiamo vivamente di leggere con cura il presente manuale in modo da essere in grado di utilizzare al massimo le capacità di 506, con rendimento e affidabilità di funzionamento ottimali. Si raccomanda inoltre di conservare questo manuale per future consultazioni.
• 24 effetti di propria creazione integrati assicurano il massimo di flessibilità. Fino a 8 effetti possono essere usati contemporaneamente in una qualsiasi
• Capacità di memoria per fino a 24 patch programmabili dall'utilizzatore.
• Un accordatore di chitarra basso auto-cromatico integrato per accordature accurate e facili da ottenere, dovunque.
• Il pedale di espressione opzionale FP01 o FP02 può essere usato per l'impostazione del wah a pedale, l'impostazione del tono a pedale o per la regolazione del volume.
• Un comando a pedale FS01, opzionale, da usare per cambiare il banco di memoria, per una capacità riproduttiva ancor più elevata.
• Il principio di alimentazione doppia permette di alimentare l'unità con quattro pile tipo IEC R6 (formato AA) o con un trasformatore CA. Il tempo di funzionamento continuo con le pile è di circa 6 ore con pile al manganese o 22 ore con pile alcaline.
• ZFx-2, un nuovo DSP (processore di segnale digitale) sviluppato da Zoom, produce effetti high-quality con un impianto incredibilmente compatto.
USO E PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
In questo manuale, i simboli vengono usati per evidenziare avvertimenti e precauzioni da osservare in modo da prevenire eventuali infortuni. I significati di questi simboli sono i seguenti:
Si prega di osservare i consigli per la sicurezza e le precauzioni seguenti per assicurarsi un uso del 506 esente da qualsiasi rischio.
Siccome l'assorbimento di energia elettrica di quest'unità è abbastanza alto, se possibile utilizzare l'adattatore per c.a. Per l'alimentazione a pila, utilizzare solo una pila di tipo alcalino.
Funzionamento con adattatore per c.a.
Si raccomanda di usare solo un adattatore per c.a. che fornisca 9 V in c.c., 300 mA e sia dotato di spina con "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L'uso di un adattatore diverso dal tipo specificato può danneggiare l'unità e costituire un rischio per la sicurezza.
Collegare l'adattatore per c.a. solo a una presa a muro della rete elettrica in c.a. di voltaggio uguale a quello richiesto dall'adattatore.
Per disinserire la spina dell'adattatore per c.a. dalla presa a muro della rete elettrica in c.a., afferrare sempre il corpo dell'adattatore e non tirare afferrando il cavo.
Se si prevede di non usare l'unità per un periodo di tempo piuttosto lungo, disinserire l'adattatore per c.a. dalla presa a muro della rete elettrica.
Funzionamento a pila
Usare quattro pile tipo IEC R6 (formato AA) da 1,5 V (alcaline o al manganese)
506 non può essere usato per la ricarica. Fare molta attenzione alle indicazioni riportate sulla pila per essere certi di scegliere il tipo giusto.
Se si prevede di non usare 506 per un periodo di tempo piuttosto lungo, rimuovere la pila dall'unità.
In caso di perdita d'acido dalla pila, strofinare bene il vano pila e i terminali della pila così che non resti nessuna traccia d'acido.
Durante l'uso dell'unità, il coperchietto del vano pila deve essere chiuso.
Evitate di utilizzare il 506 in un ambiente esposto a:
Temperature estreme
Alto tasso di umidità
Eccessiva polvere o sabbia
Eccessive vibrazioni
506 è uno strumento di precisione. A parte i comandi a
pedale, non poggiare i piedi su altre parti dell'unità, né sottoporle a forze troppo intense.
Fare attenzione ad evitare che corpi estranei (monete o ferretti, ecc.) o liquidi penetrino all'interno dello strumento.
Prima di procedere alla realizzazione dei collegamenti elettrici, si raccomanda di spegnere tutte le apparecchiature.
Prima di spostare l'unità, spegnerla, disinserire le spine di tutti i cavi e quella dell'adattatore per c.a.
Evitate di aprire il 506 o di tentare di modificare il prodotto in qualsiasi modo poiché potreste rovinarlo irrimediabilmente.
Precauzioni per l'Uso
Per ragioni di sicurezza, 506 è stato progettato per fornire il massimo di protezione contro l'emissione di radiazioni elettromagnetiche dall'interno dell'apparecchiatura, e contro le interferenze provenienti dall'esterno. Tuttavia, un'apparecchiatura che sia particolarmente sensibile alle interferenze, o che emetta potenti onde elettromagnetiche, non deve essere collocata vicino a 506 in quanto il rischio di interferenze non può essere completamente escluso. Qualsiasi sia il tipo di apparecchiatura a controllo digitale, 506 incluso, i danni elettromagnetici possono essere causa di malfunzionamento e possono rovinare o distruggere i dati. Siccome questo è un rischio sempre presente, è necessario osservare una particolare attenzione per minimizzare il rischio di danni.
Usare un panno asciutto e pulito per pulire 506. Se necessario, inumidirlo leggermente. Non usare pulitori di tipo abrasivo, cera o solventi (quali diluenti per vernice o alcool di pulizia) in quanto potrebbero rendere opaca la rifinitura o danneggiare la superficie.
Collegamento di cavi e di prese a jack di ingresso e di uscita
Si raccomanda di spegnere sempre 506 e tutte le apparecchiature prima di procedere al collegamento, o al distacco, di qualsiasi cavo. Inoltre, prima si traslocare 506, non mancare di staccare i cavi e disinserire la spina dell'adattatore per c.a.
Caratteristiche Principali
Precauzioni per la sicurezza
Pericolo
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di estremo pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare l'apparecchiatura in modo errato, potrebbe esserci pericolo di seri infortuni e anche di morte.
Attenzione
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare l'apparecchiatura in modo errato, potrebbe esserci rischi di infortuni e danneggiamenti all'apparecchiatura.
Pericolo
In merito all'alimentazione elettrica richiesta
Attenzione
Condizioni ambientali
Attenzione
Trattamento dello strumento
Attenzione
Modifiche
Interferenze elettriche
Pulizia
1
2
ZOOM CORPORATION
NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan PHONE: 042-369-7111 FAX: 042-369-7115
Printed in Japan 506-5004
Manuale d'Istruzioni
Page 2
• PATCH
Una combinazione di diversi effetti, ciascuno caratterizzato da personali impostazioni di parametri viene detta "patch". 506 è dotato di 24 patch preselezionati memorizzati i quali possono essere cambiati (modificati) dall'utilizzatore.
BANK
506 richiama i patch in gruppi di quattro, chiamati singolarmente "bank".
506 possiede una capacità di memoria per 24 patch. Essi vengono programmati in fabbrica con impostazioni raccomandate. L'utilizzatore è libero di cambiare i contenuti di qualsiasi patch, salvo ripristinare le impostazioni originali di fabbrica.
Inoltre quando si usano questi patch così come sono, consigliamo di regolare il parametro ZNR (riduzione rumore zoom) in corrispondenza allo strumento usato.
Cosa sono i Bank e i Patch?
Elenco dei patch
Collegamenti degli effetti
Comandi e Funzioni
Come mostrato nell'illustrazione sotto, 506 può essere configurato in modo da contenere sette "moduli di effetti" i quali sono internamente collegati. Nella gran parte dei moduli di effetti, è possibile attivare
un solo effetto alla volta, ma il modulo MOD può usare due effetti contemporaneamente. Di conseguenza, 506 può comportarsi come otto strumenti a un solo effetto, in totale.
INPUT
OUTPUT
Ritardo/Riverbero
DLY/REV
Modulazione
MOD
Equalizzatore
EQ
Simulatore di amplificatore
AMP
Riduzione del Rumore Zoom
ZNR
Distorsione
DIST
Compressore
COMP
Blocco ZNR/AMP
Compressore:
Mantiene il livello di ingresso entro un determinato range.
Limitatore:
Limita il livello di ingresso.
Fat Wah:
Wah con ampio range di frequenze di enfasi e un suono corposo e solido. Può essere usato per l'impostazione di wah a pedale o wah automatico.
Wah risonante:
Enfatizza fortemente un range ristretto mentre varia la frequenza enfatizzata. Può essere usato per l'impostazione di wah a pedale o wah automatico.
Clean1:
Suono puro con risposta piatta.
Clean2:
Suono puro con poco midrage.
Fat:
Suono corposo con midrange prominente.
Slap:
Suono puro, ideale per esecuzioni "slap".
Drive:
Suono guida con midrange prominente che mantiene un carattere distinto anche nelle esecuzioni di gruppo.
Vintage:
Suono vintage.
Fuzz:
Suono fortemente distorto.
Thrash:
Percussioni di tipo metallico.
ZNR:
Riduzione del rumore con taglio naturale del suono.
AMP:
Rende il suono prodotto come proveniente da un amplificatore per chitarra basso.
Equalizzatore a 4 bande:
Permette aumento e taglio in quattro range: presence, high, midrange e low.
Cambio di fase:
Applica al suono diretto una componente sfasata. Lo sfasamento varia periodicamente, dando l'impressione di effetto esecuzione dal vivo.
Chorus1:
Semplice Chorus con suono puro.
Chorus2 (Crystal Chorus):
Chorus distinto di gruppo con profondità e atmosfera.
Flanger:
Aggiunge un ritardo molto breve al suono diretto e varia periodicamente il tempo di ritardo, col risultato di un peculiare carattere di suono.
Synth:
Suono basso di sintetizzatore, comandato da segnale di ingresso di basso.
Octaver:
Aggiunge un suono di un'ottava più bassa al suono diretto, rendendo il suono più corposo. Può essere usato anche per lo Spostamento di Impostazione del tono a pedale+Chorus+Octave.
Ritardo:
Un ritardo digitale convenzionale con un tempo di ritardo di fino a 370 ms.
Hall Reverb:
Simula l'acustica di una Sala da concerto.
Room Reverb:
Simula l'acustica di una stanza.
STORE
EDIT
TUNER CAL .
EDIT VAL .
BANK
+
OUTPUT INPUT
COMP
DIST
GAIN
ZNR AMP
EQ
MOD
LEVEL
/REV
DLY
1-30
COMP FATWAH
CLN1
FAT SLAP
DRIVE VINTAGE
THRASH
FUZZ
CLN2
RESO WAH
LIMIT
1-30
1-9
EQ(1-50)
CHO1
SYNTH
CHO2 FLANGE
PHASE
A1-A9
UPDOWN
BYPASS
DELAY HALL ROOM
OCTAVE
BANK HOLD
Pannello Superiore
Pannello Posteriore
ZOOM CORPORATION
MADE IN JAPAN
INPUT DC 9V CONTROL IN OUTPUT
300mA
[PHONES]
Presa a jack OUTPUT
Il segnale di uscita di 506 arriva a questa presa a jack. È possibile collegare sia un singolo amplificatore per chitarra basso, utilizzando un cavo schermato monoaurale, che due amplificatori per chitarra basso, utilizzando un cavo schermato stereo a Y, che una cuffia stereo. Se il livello di volume è basso quando si usa la cuffia, aumentare il livello Patch o il livello principale, oppure usare una cuffia con impedenza bassa (32 ohm o meno).
Presa a jack CONTROL IN
Quando il pedale di espressione opzionale FP01 o FP02 è collegato a questa presa, può essere usato come pedale di regolazione del volume o per l'impostazione del wah a pedale e l'impostazione del tono a pedale. Se il comando a pedale FS01, opzionale, è collegato, può essere adoperato per il cambio Bank UP.
Indicatore TUNER
Nel modo Bypass (Sordina)/Accordatore, questo indicatore mostra che l'accordatore è attivo, e serve da indicatore per l'accordatura di precisione dello strumento.
• Spia di pila scarica
Quando l'unità funziona alimentata a pila, questo indicatore comincia a lampeggiare quando la carica della pila sta per esaurirsi.
Tasto STORE
Serve a iniziare ed eseguire la funzione Memorizzazione dei patch.
• Funzione Direct Load
Quando il tasto viene tenuto premuto per almeno 1 secondo nel modo Play, viene attivata, o disattivata, la funzione Direct Load (Caricamento Diretto).
Tasto EDIT
Questo tasto serve ad agganciare il modo Play (in cui gli effetti vengono usati per suonare lo strumento) e il modo Edit (in cui l'utilizzatore è libero di cambiare le impostazioni dei patch). Il modo Edit viene anche usato per selezionare i parametri di effetto. Se il tasto viene premuto quando il parametro effetto Ritardo/Riverbero è selezionato, l'unità ritorna nel modo Play.
• Funzione Bank Hold (Stesso Banco)
Quando il tasto viene tenuto premuto per almeno 1secondo nel modo Play, viene attivata, o disattivata, la funzione Bank Hold.
Presa a jack INPUT
Serve a collegare la chitarra basso. Il livello di uscita delle chitarre basso varia in modo considerevole, a seconda del tipo di strumento e della tecnica di suono. Usare il compressore e il limitatore del modulo COMP per controllare il livello di ingresso o per regolare il controllo del livello di uscita della chitarra basso così come evitare il sovraccarico. Quando l'unità funziona alimentata a pila, anche la presa a jack INPUT funziona da comando di accensione e spegnimento. Inserendo lo spinotto di un cavo schermato nella presa, 506 si accende. Quando l'unità non viene usata, è bene disinserire lo spinotto per evitare che la pila si scarichi.
Presa a jack DC IN
Serve a collegare un adattatore per c.a. (Zoom AD-0006) che fornisce 9 V DC, 300 mA con una spina con "negativo al centro". Inserendo lo spinotto dell'adattatore per c.a. in questa presa a jack, 506 si accende.
Display
Mostra le informazioni necessarie a far funzionare 506.
• Modo Play:
Mostra bank e patch correntemente selezionati.
• Modo Edit:
Mostra il valore del parametro correntemente modificato.
• Modo Bypass (Sordina)/Accordatore:
Mostra il tono del segnale di ingresso.
LED cursori dei parametri
• Modo Play:
Il modulo di effetti correntemente utilizzato si illumina.
• Modo Edit:
Il modulo di effetti correntemente utilizzato si illumina. Se selezionato per modifica, l'indicatore del modulo di effetti lampeggia.
• Modo Bypass (Sordina)/Accordatore:
Gli indicatori funzionano come misuratori di accordatura.
Tasti VALUE + / -
• Modo Play:
I tasti servono a cambiare banco di memoria.
• Modo Edit:
I tasti servono a cambiare il parametro di effetto.
• Modo Bypass (Sordina)/Accordatore:
I tasti servono a impostare il tono di riferimento dell'accordatore (taratura).
Pedali Patch UP / DOWN
• Modo Play:
I pedali servono a cambiare patch. Premendo entrambi i pedali contemporaneamente si attiva il modo Bypass (Sordina)/Accordatore.
• Modo Edit:
I pedali servono a selezionare i parametri di effetto. Premendo entrambi i pedali contemporaneamente attiva e disattiva i moduli di effetti correntemente selezionati.
• Modo Bypass (Sordina)/Accordatore:
Premendo un pedale si cancella il modo Bypass (Sordina)/Accordatore.
5
3 4
6
BANK A
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4
BANK b
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4
BANK C
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4
BANK d
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4
BANK E
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4
BANK F
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4
N. Patch Nome Patch Descrizione
SLAP SOLO BIG FUZZ TAURUS OCTAVE CHORUS VINTAGE MILLER'S SLAP LOVERS' FUNK CHORD CHORUS BILLY DRIVE UNITE CRAZY PHASE BASS SYNTH FAT SLAP WILD THICK JET ON SO FAT NATURAL CLEAN TONE ATTRACTIVE SYNTH U. K. ROCK T.M. SLAP GETTIN' SOLIST MULTI SYNTH
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
BANK
A
b
C
d
E
F
Il classico suono Slap con coloritura di Flanger Tono Fuzz con distorsione pura Bassi pieni sintetizzati Chorus con sdoppiatore di ottava Suono Vintage, Hard Rock inglese anni '70 Il suono Slap dell'ultimo trend musicale Bassi enfatizzati per assoli P-Funk Suono ideale per esecuzioni ad accordi per bassi a 5 e 6 corde Suono grandioso per esecuzioni molto veloci Suono di basso P-Funk con ottava e wah Incredibile suono slap percussivo di grande effetto Basso sintetizzato mixato con suono diretto Suono pieno, puro Combinazione di wah automatico e impostazione del tono a pedale Tipico suono da basso "dance" Incredibile effetto speciale tipo "jet sound" Sdoppiatore con ottava più bassa Suono di base, pulito Distorsione + suono sintetizzato per esecuzioni dal vivo Chorus + controllo a pedale, ideale per il pizzicato Il più potente suono Slap La pressione sulle corde cambia l'intensità della distorsione Il suono idcale per gli assoh Basso sintetizzato ideale per ogni stile musicale
(LINE OUTPUT
SETTING)
Page 3
I 24 patch possono essere selezionati facilmente premendo i pedali Patch. Il pedale Patch destro cambia sul patch successivo e il pedale Patch sinistro cambia sul patch precedente. Nella condizione iniziale, 506 è regolato in modo che i pedali Patch selezionino i patch continuamente. Come descritto nella sezione "Cambio di patch [2]", si può anche disporre l'unità in modo che i patch siano cambiati solo all'interno di determinato banco di memoria. Il cambio di banco di memoria viene eseguito con i tasti VALUE + / -.
Se per esempio il patch correntemente selezionato è il patch 2 del banco di memoria A, e si desidera cambiare in patch 3 del banco di memoria C, occorre premere il pedale UP nove volte. Invece, si può premere il tasto VALUE + due volte e poi il pedale UP una volta.
Se FS01, opzionale, è collegato alla presa jack CONTROL IN sul pannello posteriore, il comando a pedale può essere usato come un pedale Bank UP. Questo permette il comando a pedale totale, cosa enormemente utile durante un'esecuzione.
Per cambiare patch solo all'interno di un determinato banco di memoria → 9 Cambio di patch [2]
Par passare rapidamente ad un altro patch (Prenotazione patch) 10 Cambio di patch [3]
Nel modo Bypass, gli effetti di 506 vengono temporaneamente disattivati in modo che si senta solo il suono originale dello strumento. In questo modo, anche la funzione Accordatura Auto-cromatica è attiva. È anche possibile attivare la sordina, per evitare che il suono di accordatura venga inviato all'uscita dello strumento.
Condizioni Bypass e Sordina
Premendo entrambi i pedali Patch contemporaneamente si attiva il modo Bypass o il modo Sordina.
Per il modo Bypass: Premere e immediatamente rilasciare i pedali Patch.
Per il modo Sordina: Premere i pedali Patch per almeno 1 secondo.
Per cancellare la condizione Bypass o Sordina, basta premere uno dei pedali Patch. L'unità ritorna sul patch precedentemente selezionato.
Funzione Accordatura
Quando 506 è nel modo Bypass o nel modo Sordina, la funzione Accordatura viene attivata automaticamente. Suonare una corda della chitarra da accordare. Sul display viene mostrata la nota più vicina.
Quando la funzione Accordatura è attiva, i LED cursori dei parametri funzionano come misuratori di accordatura, designati a migliorare l'accordatura di precisione quando si eseguono le regolazioni di precisione.
Cambio di patch [1]
Uso del modo Bypass (Sordina)/Accordatore
PATCH
DOWN
PATCH
UP
Cambio di patch
Sono disponibili 24 patch
Cambio di banco di memoria
Sono disponibili i banchi A, b, C, d, E, F
BANK UP
BANK DOWN
BANK F
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK E
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK d
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK C
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK b
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
BANK A
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
Premere entrambi i pedali assieme.
Modo Bypass (Sordina)/Accordatore ON
Premendo entrambi i pedali Patch contemporaneamente si attiva il modo Bypass (Sordina)/Accordatore. Per disattivare il modo, basta premere uno dei due pedali Patch.
Taratura
Selezionare il tono di riferimento per l'accordatore auto-cromatico di chitarra basso (taratura)
* Il tono di riferimento (A) può essere regolato nel range che va da 435 a 445 Hz. Questo viene mostrato sul display come da "35" a "45". L'impostazione normale è 440 Hz (40).
Tono troppo alto Accordato correttamente Tono troppo basso
7
8
Premere Rilasciare immediatamente Modo Accordatore
Viene indicato il patch correntemente selezionato
Viene indicato il patch correntemente selezionato
Premere per 1 sec. o più Rilasciare Modo Sordina
Do = C
Do# = C#
Re = D
Re# = D#
Condizione di attesa
del segnale di ingresso
Accordatura normale
Accordatura normale
4ª corda
1ª corda
2ª corda
Mi = E
Fa = F
Fa# = F#
So = G
So# = G#
La = A
La# = A#
Si = B
Accordatura normale
3ª corda
Accordatura normale
Commutazione Bank/Patch quando la funzione Bank Hold è disattivata.
Page 4
Nella condizione iniziale all'uscita dalla fabbrica, premendo i pedali Patch selezionano i patch continuamente attraverso tutti i banchi di memoria, nell'ordine A1-A4 → B1-B4 → C1. Si può però limitare temporaneamente i banchi di memoria in modo che i patch cambino solo all'interno di un banco di memoria particolare, ad esempio A1 → A2 → A3 → A4 → A1. Questo si chiama funzione Bank Hold. Per attivarla procedere come segue.
Nella condizione iniziale all'uscita dalla fabbrica, i patch cambiano non appena si preme un pedale Patch, causando un cambiamento immediato del suono. Questo si chiama Direct Load. Si può disattivare la funzione Direct Load, in modo che il cambio di patch sia ritardato fino a che viene confermato dall'utilizzatore. Per esempio, quando si desidera passare dal patch A1 al patch A4 durante l'esecuzione, si può prenotare il patch A4 e passarvi rapidamente quando necessario. La funzione si attiva come segue.
Cambio di patch [2] (Bank Hold)
Cambio di Patch [3] (Patch Reserve)
9
10
PATCH
DOWN
PATCH
UP
PATCH UP PATCH UP PATCH UP PATCH UP
HINT
SUGGERIMENTO
BANK HOLD = OFF
BANK HOLD = ON
Usare i tasti VALUE +/­per cambiare banco di memoria.
Inoltre mentre è attivata la funzione Bank Hold, i tasti VALUE +/- possono essere usati per cambiare banco di memoria. Per esempio, se Bank Hold è attivato per il banco di memoria B, premendo il tasto VALUE + si attiva il banco di memoria A e premendo il tasto VALUE - si attiva il banco di memoria C.
Per disattivare la funzione Bank Hold, tenere di nuovo premuto il tasto EDIT per almeno 1 secondo.
Il puntino (.) scompare dal centro del display e l'unità ritorna al modo originale.
Il cambiamento di banco di memoria può essere eseguito
anche con il pedale FS01 collegato alla presa CONTROL IN. In questo caso lo FS01 funziona come il tasto VALUE +.
ZOOM
FS01
Cambiare patch come al solito, premendo i pedali Patch.
Per esempio, se si preme il pedale PATCH UP mentre è attivato Bank Hold per il banco di memoria A, i patch cambiano come segue.
Tenere premuto il tasto EDIT per almeno 1 secondo.
Un puntino (.) appare al centro del display per indicare che Bank Hold è stato attivato.
PATCH
DOWN
PATCH
UP
PATCH UP PATCH UP PATCH UP
PATCH UP/DOWN
Per disattivare Direct Load, tenere premuto il tasto STORE per almeno 1 secondo.
Per confermare il patch, premere entrambi i pedali Patch contemporaneamente.
L'indicazione cessa di lampeggiare e il patch prenotato viene attivato.
Per riportare l'unità allo stato Direct Load, tenere di nuovo premuto il tasto STORE per almeno 1 secondo.
Usare i tasti VALUE +/­o i pedali Patch per prenotare il patch da usare in seguito.
Il numero del nuovo patch lampeggia sul display, indicando che l'unità è in attesa della conferma del patch.
Conferma
Page 5
Compressore
Il segnale di ingresso dalla chitarra basso viene compresso per ottenere un livello di volume uniforme.
I valori più alti danno luogo a una compressione più forte.
Limitatore
Limita il segnale di ingresso con risposta più veloce dell'effetto compressore. Serve a prevenire il sovraccarico di altri moduli.
I valori più alti danno luogo a un dominio più efficace.
Fat Wah
Wah con ampio range di frequenze di enfasi e un suono corposo e solido.
Se impostato in questo range, la frequenza enfatizzata viene spostata, a seconda della dinamica dell'ingresso chitarra basso. I valori più alti danno luogo a un effetto wah più pronunciato.
Quando è selezionato questo valore, il wah può essere controllato usando il pedale FP01 o FP02 collegato alla presa CONTROL IN.
Wah risonante
Enfatizza fortemente un range ristretto mentre varia la frequenza enfatizzata. Può essere usato per l'impostazione di wah a pedale o wah automatico.
Se impostato in questo range, l'effetto funziona come Wah automatico. I valori più alti danno luogo a un effetto Wah automatico più pronunciato.
Quando è selezionato questo valore, il wah può essere controllato usando il pedale FP01 o FP02 collegato alla presa CONTROL IN.
Tipo Distorsione
Sono disponibili otto tipi di effetto, in totale, compresi quattro differenti tipi di distorsione e quattro effetti che producono un suono pulito senza distorsione.
Suono puro con risposta piatta.
Suono puro con poco midrage.
Suono corposo con midrange prominente.
Suono puro, ideale per esecuzioni "slap".
Suono guida con midrange prominente che mantiene un carattere distinto anche nelle esecuzioni di gruppo.
Suono vintage.
Suono fortemente distorto.
Percussioni di tipo metallico.
Guadagno Distorsione
Stabilisce l'intensità degli effetti di tipo distorsione e la profondità degli effetti di tipo puro.
I valori più alti danno luogo a una distorsione più forte o una maggiore intensità di effetti.
Modulo ZNR
Determina le impostazioni per la Riduzione del Rumore Zoom.
Modulo AMP
Simula le caratteristiche del suono di un amplificatore per chitarra basso. Entrambi moduli assieme formano il blocco ZNR/AMP.
I valori più alti danno luogo a una più efficace riduzione del rumore nella condizione di assenza di segnale.
Scegliere l'impostazione massima che rimuove il rumore di fondo senza rendere innaturale il suono dello strumento al bordo di uscita (quando il suono decade nel silenzio). A1: Solo il simulatore di amplificatore è attivo. A2 - A9: Viene utilizzato anche ZNR. I valori più alti danno luogo a una riduzione del rumore più efficace.
Equalizzatore a 4 bande
Permette aumento e taglio in quattro range: presence, high, midrange e low, con 50 impostazioni disponibili.
I valori più bassi danno luogo a un taglio del range high e a un aumento range low più intensi.
I valori più bassi danno luogo a una più bassa frequenza aumentata.
I valori più bassi danno luogo a un aumento del range presence più intenso.
Produce una risposta in frequenza piatta.
I valori più alti danno luogo a un aumento del range high più intenso.
I valori più alti danno luogo a una più alta frequenza aumentata.
I valori più alti danno luogo a un range presence più intenso e a un aumento del range low, dando un suono fermo e solido.
Cambio di fase
Applica al suono diretto una componente sfasata. Lo sfasamento varia periodicamente, dando l'impressione di un effetto esecuzione dal vivo.
I valori più alti danno luogo a un effetto di maggior intensità.
Chorus1
Semplice Chorus che aggiunge una componente al suono diretto con il cambiamento periodico del tono. Adatto per l'abbellimento del corpo sonico pur mantenendo un suono pulito.
I valori più alti danno luogo a un effetto più forte.
Chorus2 (Crystal Chorus)
Chorus distinto di gruppo con profondità e atmosfera.
I valori più alti danno luogo a un effetto più forte.
Flanger
Aggiunge un ritardo molto breve al suono diretto e varia periodicamente il tempo di ritardo, col risultato di un peculiare carattere di suono.
I valori più alti danno luogo a un effetto più forte.
Synth
Suono basso di sintetizzatore, comandato da segnale di ingresso di basso. Non risponde a ingresso di accordi. Per evitare risultati indesiderati, si raccomanda di scegliere con cura toni singoli.
Suono di sintetizzatore creato aggiungendo disturbo di seconda armonica a basso intenso (solo suono di sintetizzatore)
Vivace suono di sintetizzatore con pronunciata risonanza di high-range (solo suono di sintetizzatore)
Soft suono di sintetizzatore con armoniche smorzate (solo suono di sintetizzatore)
S1 + del suono diretto
S2 + del suono diretto
S3 + del suono diretto
S1 + suono diretto 1:1
S2 + suono diretto 1:1
S3 + suono diretto 1:1
Octaver
Aggiunge un suono di un'ottava più bassa al suono diretto, rendendo il suono più corposo. Può anche essere utilizzato in combinazione con l'effetto Chorus. Il pedale opzionale può essere usato per controllare il tono.
I valori più alti danno luogo a un più forte suono di un'ottava più bassa.
Octaver e Chorus vengono utilizzati assieme. Chorus è prefissato, ma i valori più alti danno luogo a un più forte suono di un'ottava più bassa.
Quando è selezionato questo valore, il tono può essere controllato nella gamma di un'ottava superiore usando il pedale FP01 o FP02 collegato alla presa CONTROL IN.
Quando è selezionato questo valore, il tono può essere controllato nella gamma di un'ottava inferiore usando il pedale FP01 o FP02 collegato alla presa CONTROL IN.
Ritardo (delay)
Un ritardo digitale convenzionale con un tempo di ritardo di fino a 370 ms. Col monitoraggio di questo effetto in stereo si può ottenere un ritardo ping-pong.
I valori più alti danno luogo a un tempo di ritardo più lungo. Inoltre, mixaggio e feedback (controreazione) vengono ottimizzati.
Hall Reverb
(Riverberazione di Sala da concerto)
Simula l'acustica di una Sala da concerto.
I valori più alti danno luogo a un tempo di riverbero più lungo. Inoltre viene ottimizzata l'impostazione del mixaggio.
Riverberazione di una stanza
Simula l'acustica di una stanza.
I valori più alti danno luogo a un tempo di riverbero più lungo. Inoltre viene ottimizzata l'impostazione del mixaggio.
Livello Patch
Permette di impostare il livello dei patch di propria creazione. Quest'impostazione viene memorizzata per ciascun patch come i parametri di effetto.
I valori più alti danno luogo a un livello maggiore.
(Thrash)
(Vintage)
506 è dotato di 24 patch preselezionati, programmati in fabbrica. Tuttavia, 506 offre molte altre possibilità per unire gli effetti in modi innovativi. Per scoprire l'importanza di queste possibilità, si raccomanda di provare ad usare la funzione Editing (modifica), che consente di creare patch originali, di propria creazione. Il modo in cui i patch possono essere modificati in editing viene detto modo Edit.
Per cambiare da modo Play normale a modo Edit, premere brevemente il tasto EDIT. Non mantenere premuto il tasto EDIT in quanto premendo il tasto per 1 secondo si attiva il modo Bank Hold.
Immediatamente dopo aver cambiato dal modo Play al modo Edit, il cursore di parametro lampeggia nella posizione più in alto (modulo COMP), a prescindere da quale patch è stato selezionato. L'impostazione del modulo COMP del patch corrente appare sul display.
Quando il modo Edit è attivo, ogni volta che il tasto EDIT viene premuto il cursore di parametro si sposta di una posizione verso il basso.
La posizione lampeggiante mostra quale modulo è selezionato per la modifica. La relazione tra LED cursori dei parametri e moduli viene mostrata di seguito.
1° cursore di parametro LED: Impostazione del modulo COMP 2° cursore di parametro LED: Impostazione tipo distorsione modulo DIST 3° cursore di parametro LED: Impostazione guadagno distorsione modulo DIST 4° cursore di parametro LED: Impostazioni blocchi AMP e ZNR 5° LED cursori dei parametri: Impostazione modulo EQ 6° cursore di parametro LED: Impostazione modulo MOD 7° cursore di parametro LED: Impostazione modulo DLY/REV 8° cursore di parametro LED: Impostazione livello PATCH
Usare i tasti VALUE + / - per cambiare i parametri. Per una spiegazione dei vari parametri, far riferimento al capitolo "Parametri di effetto". Quando il tasto EDIT viene premuto mentre il LED cursore di parametro 8° lampeggia, il modo Edit viene
cancellato e l'unità ritorna nel modo Play.
Modifica dei Patch
Parametri di effetto
(1) Stando ancora nel modo Play, selezionare il patch che si desidera modificare.
(2) Premere il tasto EDIT per attivare il modo Edit.
(1) Usare il tasto EDIT per selezionare il parametro che si desidera cambiare.
(2) Usare i tasti VALUE + / ­ per regolare il parametro.
(3) Quando il LED cursore di parametro 8° sta lampeggiando, premere il tasto EDIT per ritornare nel modo Play.
12
11
Modulo COMP Modulo DIST Blocco ZNR/AMP Modulo EQ Modulo MOD Modulo DLY/REV Livello PATCH
Ciascun modulo di effetti in 506 può essere considerato come un singolo compatto dispositivo di effetti. La regolazione dei parametri è pertanto equivalente alla scelta del tipo di dispositivo di effetti o alla rotazione delle manopole di un dispositivo di effetti. Quello che viene definito un patch corrisponde a un insieme di dispositivi di effetti collegati in vari modi e che possono essere attivati o disattivati.
Come già sa chi ha usato in un'esecuzione diversi strumenti di effetto di propria creazione, non tutti i dispositivi vengono attivati contemporaneamente. A seconda del carattere della song e di altri fattori, i dispositivi vengono attivati e disattivati in diverse combinazioni. Lo stesso vale per
506. Aspetti importanti per la creazione di un particolare suono sono la sincronizzazione dell'attivazione e della disattivazione e la combinazione dei moduli di effetti.
Salvo che per il guadagno di distorsione (3ª
posizione cursore di parametro) e impostazione livello Patch (impostazione più bassa del cursore di parametro), il cursore di parametro lampeggiante indica che il corrispondente modulo di effetti può essere attivato e disattivato. I moduli ZNR e AMP vengono attivati e disattivati assieme. Quando si desidera disattivarli separatamente, occorre farlo impostando i parametri conformemente.
I moduli di effetti possono essere attivati e disattivati in tre modi.
1. Usando i tasti VALUE + / -
Quando si usa il tasto VALUE + per aumentare il valore del parametro, l'impostazione che segue il valore massimo è l'impostazione "effetto disattivato". Analogamente, quando si usa il tasto VALUE - per diminuire il valore del parametro, l'impostazione prima del valore minimo è l'impostazione "effetto disattivato". Premendo una volta il tasto VALUE + nella condizione di "effetto disattivato", viene attivato l'effetto e
impostato il valore minimo. Premendo una volta il tasto VALUE - nella condizione di "effetto disattivato", viene attivato l'effetto e impostato il valore massimo.
2. In un modo più rapido
La pressione contemporanea di entrambi i tasti VALUE + / - per un modulo di effetti funziona da scorciatoia. Ripetendo la procedura rapida diverse volte si disattiva l'effetto. Se si esegue la procedura rapida quando l'effetto è disattivato lo si attiva e si imposta il valore di parametro minimo.
3. Uso dei pedali Patch
Se si premono entrambi i pedali Patch assieme per un modulo di effetti si disattiva l'effetto. Premendo entrambi i pedali Patch assieme quando l'effetto è disattivato lo si attiva e si ripristina il valore di parametro precedentemente selezionato.
Indicazione Effetto disattivato
Attivazione e disattivazione del Modulo di effetti
EFFECT OFF=
HINT
SUGGERIMENTO
Come descritto in "Modifica dei Patch", i parametri da modificare vengono selezionati premendo ripetutamente il tasto EDIT, ma a questo scopo si può anche usare i pedali Patch. Premendo il pedale Patch UP (pedale destro) si sposta in su il
cursore di parametro (il parametro selezionato). Premendo il pedale Patch DOWN (pedale sinistro) si sposta in giù il cursore di parametro (il parametro selezionato).
Selezione di parametri da cambiare
HINT
SUGGERIMENTO
Modo più rapido per
impostare il parametro
Normalmente, i valori di parametro vengono impostati battendo leggermente il tasto VALUE + o il tasto VALUE - una volta per ogni incremento. Per accelerare l'operazione nei moduli di effetti che contengono più di un effetto, si può usare la funzione Procedura rapida che si attiva premendo entrambi i tasti VALUE contemporaneamente. Per esempio, se al momento ci si trova sul parametro "Ritardo" del modulo DLY/REV e l'impostazione corrente è "d5", occorre premere 18 volte il tasto VALUE + per impostare l'effetto "Room" su "r5". Tuttavia, si può raggiungere lo stesso effetto attivando la procedura rapida due volte e poi premendo 4 volte il tasto VALUE +.
Regolazione del volume con lo FP01/FP02
Quando il pedale di espressione opzionale
FP01 o FP02 è collegato alla presa CONTROL IN, può essere usato anche pre regolare il volume in uscita del 506. Tuttavia, se il parametro del modulo COM è impostato su un range che attiva l'impostazione del wah a pedale per Fat Wah o Wah risonante, o se il parametro Octaver nel modulo MOD è impostato su impostazione del tono a pedale (Pu o Pd), quest'impostazione ha priorità e il pedale controlla l'effetto. In altri casi, il pedale controlla il volume tra il modulo EQ e il modulo MOD. Al contrario di un pedale di regolazione del volume collegato dopo 506, il livello può essere regolato senza influenzare l'impressione del suono degli effetti riverbero e ritardo.mpressione del suono degli effetti riverbero e ritardo.
Regolazione del livello principale
506 consente anche di impostare il livello di
uscita generale, diversamente dai livelli di patch di propria creazione. Il livello principale può essere regolato nel modo Play, come segue. Premere entrambi i tasti VALUE per almeno 1 secondo. Quindi sul display appare per 1 secondo il livello principale corrente. Mentre il livello è visualizzato, è possibile usare i tasti VALUE + / - per cambiarlo. Il range di impostazione va da 0 a 50. A "40", il livello è identico al livello di patch di propria creazione. L'impostazione del livello principale non viene memorizzata dell'unità. Dopo che l'unità è stata spenta, il livello principale deve essere impostato di nuovo.
HINT
SUGGERIMENTO
HINT
SUGGERIMENTO
HINT
SUGGERIMENTO
1
2
3
4
5
Page 6
Se si modifica (editing) un patch e poi si spegne 506 senza averlo prima memorizzato, il patch ritorna nella sua precedente impostazione. Per memorizzare un patch modificato, utilizzare la procedura seguente.
La memorizzazione può essere eseguita nel modo Play e nel modo Edit. Dopo aver modificato il patch, premere il tasto STORE. Se l'unità correntemente si trova nel modo Play,
rilasciare il tasto prima che sia passato 1 secondo, altrimenti viene attivata la funzione Direct Load.
Il display comincia a lampeggiare. Questa condizione viene detta condizione di attesa per la memorizzazione.
Se si desidera, a questo punto è possibile abbandonare la procedura di memorizzazione premendo il tasto EDIT. Se si preme il tasto STORE ancora una volta, i contenuti del patch vengono aggiornati.
È possibile anche cambiare il numero di patch prima della memorizzazione, in modo che il patch modificato
venga memorizzato in un numero diverso.
In questo caso, il patch originale usato come punto di partenza per la modifica non viene cambiato.
Se l'indicatore di accordatura lampeggia mentre l'unità è alimentata a pile, le pile sono scariche e devono essere sostituite come indicato di seguito.
Sostituire tutte le quattro pile tipo IEC R6 (formato AA) contemporaneamente.
506 è dotato di 24 patch preselezionati, programmati in fabbrica. Anche dopo che si è proceduto alla modifica e memorizzazione per ottenere dei patch di propria creazione è possibile, in qualsiasi momento, ritornare alle impostazioni di base impostate in fabbrica. Questo processo viene detto "recalling" (richiamo). Il ripristino dei contenuti iniziali di tutti i 24 patch e delle funzioni Bank Hold e Direct Load viene detto "all initialize" (inizializzazione totale).
Il modo Richiamo è separato dal modo Play e modo Edit. È possibile non cambiare direttamente nel modo Richiamo da questi modi. Il modo Richiamo può essere attivato solo accendendo l'unità in un modo particolare, come descritto di seguito.
1. Spegnere l'unità disinserendo la spina dell'adattatore per c.a. o quella del cavo di ingresso dalla chitarra.
2. Tenere il tasto STORE premuto e accendere l'unità.
3. Sul display lampeggia l'indicazione "AL".
4. Per eseguire "all initialize" (inizializzazione totale), premere un'altra volta il tasto STORE in questa condizione. La velocità di lampeggiamento aumenta e viene eseguita la procedura di inizializzazione. Quando è terminata, l'unità entra automaticamente nel modo Play.
5. Quando si desidera richiamare solo un particolare patch, selezionare il numero di patch al punto 3 della procedura, utilizzando la stessa procedura vista per la selezione di patch normale.
6. Quando il patch desiderato è stato selezionato, premere il tasto STORE. La velocità di lampeggiamento aumenta e vengono richiamati i contenuti del patch selezionato.
7. Il richiamo di un patch di propria creazione può essere eseguito in continuazione. Quando si desidera concludere il processo, premere il tasto EDIT. L'unità a quel punto ritorna nel modo Play. La condizione di richiamo viene conclusa anche spegnendo l'unità.
Effetti Numero massimo di effetti utilizzabili contemporaneamente : 8
24 tipi di effetti: Compressore, Limiter, Fat Wah, Resonant Wah, Clean 1, Clean 2, Fat, Slap, Drive, Vintage, Fuzz, Thrash, Eq a 4 bande, Phase, Chorus 1, Chorus 2 (Crystal Chorus), Flanger, Synthesizer, Octaver, Delay, Hall, Room, Amp Simulator, ZNR
Moduli di effetti: Numero di moduli utilizzabili contemporaneamente: 7 (5 moduli + 1 blocco) Bank e patch: 6 bank x 4 patch = 24 patch (edit + store) Conversione A/D 20 bit, 64 times di oversampling Conversione D/A 20 bit, 64 times di oversampling Frequenza di campionamento: 31.25 kHz Ingressi: Ingresso per basso (jack mono standard)
Livello di ingresso: -20 dBm Impedenza di ingresso: 470 kilohms
Uscite: Uscita combinata cuffie e linea (jack stereo standard )
Massimo livello di uscita: +6 dBm Carico di impedenza in uscita: 10 kilohms o più
Ingresso di controllo: Per i pedali FP01 e FP02 e FS01 (opzionali) Display 2 caratteri - 7 segmenti LED
Indicatori di accordatore - indicatore di cursori dei parametri
Alimentazione: Adattatore 9 volts DC, 300 mA (Zoom AD0006) opzionale
Tempo di funzionamento continuo con quattro pile tipo IEC R6 (formato AA)
circa 22 ore (pile alcaline) circa 6 ore (pile al manganese)
Dimensioni: 147 x 157 x 48 mm (larghezza x profondità x altezza) Peso: 480 g
* 0 dBm = 0.775 Vrms * Il disegno e le specifiche tecniche sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
Memorizzazione dei patch
Sostituzione della pila
Ripristino delle impostazioni di fabbrica dei patch
Dati caratteristici
13
14
15
16
(1) Modificare il patch come desiderato.
(2) Premere il tasto STORE. (L'unità entra nel modo Attesa per la memorizzazione.)
(3) Selezionare il patch da memorizzare.
(4) Premere il tasto STORE un'altra volta. (Il processo di memorizzazione è terminato.)
Coperchio del
comparto pile
Quattro pile tipo IEC R6 (formato AA)
1. Capovolgere il 506 e aprire il coperchio del comparto pile. (Premere il fermo per sbloccare il coperchio, quindi sollevarlo.)
2. Estrarre le pile dal comparto e inserire quattro pile tipo IEC R6 (formato AA) nuove.
3. Chiudere il coperchio del comparto pile fino a che scatta in posizione.
Loading...