Zoom 505II User Manual [it]

Page 1
MANUALE D' ISTRUZIONI
Page 2
98
ZOOM 505 II GUITAR
Italiano
Precauzioni di sicurezza/Precauzioni per l'uso
In merito all'alimentazione elettrica richiesta
Siccome l'assorbimento di energia elettrica di quest'unità è abbastanza alto, se possibile utilizzare l'adattatore per AC Per l'alimentazione a pile, utilizzare solo pile di tipo alcalino.
[Funzionamento con adattatore per AC]
Si raccomanda di usare solo un adattatore per AC che fornisca 9 V in DC, 300 mA e sia dotato di spina con "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L'uso di un adattatore diverso dal tipo specificato può danneggiare l'unità e costituire un rischio per la sicurezza.
Collegare l'adattatore per AC solo a una presa a muro della rete elettrica in AC di tensione uguale a quella richiesta dall'adattatore.
Per disinserire la spina dell'adattatore per AC dalla presa a muro della rete elettrica in AC, afferrare sempre il corpo dell'adattatore e non tirare afferrando il cavo.
Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, scollegare il trasformatore AC dalla presa di corrente.
[Funzionamento a pile]
Usare sei pile IEC R6 (formato AA) da 1,5 V (alcaline/manganese).
Il 505 II non può essere usato per la ricarica.
Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, estrarre le pile dall'unità.
In caso di perdita d'acido dalla pila, pulire bene il comparto pile e i terminali pile così che
non resti nessuna traccia d'acido.
Durante l'uso dell'unità, il coperchio del comparto pile deve essere chiuso.
Posizionamento
Evitate di utilizzare il 505 II in un ambiente esposto a:
Temperature estreme
Alto tasso di umidità
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di estremo pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare l'apparecchiatura in modo errato, potrebbero esserci pericolo di seri infortuni e anche di morte.
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare l'apparecchiatura in modo errato, potrebbero esserci rischi di infortuni e danneggiamenti all'apparecchiatura.
Precauzioni di sicurezza
In questo manuale, i simboli vengono usati per evidenziare avvertimenti e precauzioni da osservare in modo da prevenire eventuali infortuni. I significati di questi simboli sono i seguenti:
Si prega di osservare i consigli per la sicurezza e le precauzioni seguenti per assicurarsi un uso del 505 II esente da qualsiasi rischio.
Pericolo
Attenzione
Pericolo
Attenzione
Page 3
ZOOM 505 II GUITAR
99
Italiano
Eccessiva polvere o sabbia
Eccessive vibrazioni
Utilizzo
Poiché il 505 II è un'unità elettrica di precisione, evitate di applicare una forza eccessiva sugli interruttori e i tasti. Inoltre, fate attenzione a non far cadere lo strumento e non sottoponetelo a shock o a pressioni eccessive.
Alterazioni
Evitate di aprire il 505 II o di tentare di modificare il prodotto in qualsiasi modo poiché potreste rovinarlo irrimediabilmente.
Cavi di connessione e prese di ingresso e di uscita
Spegnere sempre sia il 505 II che tutti gli altri strumenti prima di connettere o sconnettere qualsiasi cavo. Inoltre, ricordatevi di sconnettere tutti i cavi e l'adattatore AC prima di spostare il 505 II.
Precauzioni per l'uso
Ai fini della sicurezza, il 505 II è stato progettato in modo da garantire la massima protezione contro le emissioni di radiazioni elettromagnetiche dall'interno dell'apparecchiatura così come da interferenza esterne. Tuttavia, un'apparecchiatura che sia molto sensibile alle interferenze o che emetta forti onde elettromagnetiche non deve essere collocata vicino al 505 II, questo in quanto la possibilità di interferenze non può essere esclusa del tutto.
Nel caso di qualsiasi tipo di strumento a controllo digitale, 505 II incluso, i danni causati dall'elettromagnetismo sono causa di cattivo funzionamento e possono rovinare o distruggere i dati. Siccome questo è un pericolo sempre presente, è bene avere sempre molta cura al fine di ridurre al minimo i rischi di danni.
Interferenze elettriche
Il 505 II è dotato di un circuito digitale che può provocare delle interferenze e del rumore se viene posizionato troppo vicino ad un'altra apparecchiatura elettrica come la televisione o la radio. Se dovesse verificarsi un problema di questo tipo, allontanare il 505 II dall'apparecchio interessato. Inoltre, quando delle luci fluorescenti o delle unità con un motore interno sono troppo vicinc al 505 II, il funzionamento dello strumento potrebbe risentirne.
Pulizia
Utilizzate un panno morbido ed asciutto per pulire il 505 II. Se necessario, inumidirlo leggermente. Evitate di utilizzare abrasivi, cere o solventi (come del diluente per pittura o alcool) poiché possono intaccarne le finiture o rovinarne le superfici.
Conservate le istruzioni per l'uso in un posto facilmente accessibile per riferimenti futuri.
Attenzione
Attenzione
Attenzione
Page 4
100
ZOOM 505 II GUITAR
Italiano
Introduzione
Precauzioni di sicurezza/Precauzioni per l'uso ••••••••• 98 Introduzione
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 100
Caratteristiche
••••••••••••••••••••••••••••••••• 101
Termini usati in questo manuale
•••••••••••••••••••• 102
Alimentazione dell'unitá pile
••••••••••••••••••••••• 103
Comandi e funzioni
•••••••••••••••••••••••••••••• 104
Selezione dei patch per l'esecuzione
•••••••••••••••• 106
Uso della funzione di accordatore
•••••••••••••••••• 108
Modifica di un patch
••••••••••••••••••••••••••••• 110
Memorizzazione/copia dei patch
••••••••••••••••••• 112
Cambiamento del metodo di richiamo dei patch
•••••• 114
Uso del pedale opzionale
••••••••••••••••••••••••• 116
Ripristino dei valori originali di fabbrica
•••••••••••••• 117
Combinazione di effetti
••••••••••••••••••••••••••• 118
Tipi di effetto e parametri
••••••••••••••••••••••••• 119
Soluzione di problemi
•••••••••••••••••••••••••••• 129
Dati tecnici
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 130
Elenco dei patch
•••••••••••••••••••••••••••••••• 131
Indice
Grazie per aver scelto lo ZOOM 505 II (d'ora in poi chiamato semplicemente "
505 II").
Leggere attentamente questo manuale in modo da potere il massimo dall'unità e per assicurare prestazioni e affidabilità ottimali.
Conservare questo manuale, la scheda di garanzia e il resto della documentazione per riferimenti futuri.
Page 5
ZOOM 505 II GUITAR
101
Caratteristiche
Italiano
Il 505 II è un sofisticato processore multieffetto per chitarra con le seguenti caratteristiche e funzioni:
• Prestazioni di massimo livello
Pur avendo un prezzo paragonabile a dispositivi per effetti compatti, il 505 II dispone di una grande serie di 33 effetti. Fino a nove effetti (inclusi ZNR e simulatore amplificatore) possono essere combinati in un patch. La memoria dell'unità contiene 36 patch riscrivibili, permettendo esecuzioni in piena libertà.
Interfaccia utente intuitiva
L'interfaccia utente è stata completamente riprogettata. Interruttori e tasti grandi e un selettore rotante rendono facilissimo l'utilizzo dell'unità. Qualsiasi effetto desiderato può essere richiamato rapidamente e senza trafficare.
Accordatore cromatico automatico incorporato
La funzione di accordatura integrata permette di accordare rapidamente e precisamente lo strumento in scena.
Doppia fonte di alimentazione che permette l'uso ovunque
Il principio a doppia fonte di alimentazione permette di alimentare l'unità con un adattatore AC o quattro pile tipo IEC R6 (formato AA). Il funzionamento continuo a pile è di 8 ore con pile al manganese e di 28 ore con pile alcaline.
Compatibile con comando a pedale e pedali di espressione
Un comando a pedale (FS01) o pedale di espressione (FP01/FP02) opzionale può essere collegato alla presa CONTROL IN. L'comando a pedale è utile per cambiare rapidamente patch e il pedale di espressione può essere usato per regolare il volume o il tono dell'effetto in tempo reale.
Successore migliorato del 505
Mentre eredita le caratteristiche sonore del modello 505 ZOOM di grande successo, il 505 II è ancora più compatto e di costo inferiore. Inoltre include nove effetti nuovi, tra cui effetti di distorsione bassi che impiegano sofisticate tecniche di modellamento, uso pratico in scena ed effetti speciali.
Page 6
Italiano
102
ZOOM 505 II GUITAR
Termini usati in questo manuale
Questa sezione spiega alcuni termini importanti usati in tutta la documentazione del 505 II.
Modulo di effetto
Come mostrato nell'ilustrazione sotto, il 505 II può essere considerato come una combinazione di vari singoli effetti. Ciascun tale effetto viene chiamato modulo di effetto. Oltre ai moduli che includono effetti compressore (COMP) o effetti di distorsione (DIST), il 505 II dispone anche di un modulo per ZNR (ZOOM Noise Reduction) e un simulatore amplificatore per chitarra. I parametri come l'intensità dell'effetto possono essere regolati separatamente per ciascun modulo e i moduli possono essere attivati o disattivati a piacere.
Tipo di effetto
All'interno di ciascun modulo di effetto, esistono vari effetti diversi che sono chiamati tipi di effetto. Per esempio il modulo di effetto di modulazione (MOD), comprende chorus, flanger, spostamento di tono e altri tipi di effetto. Solo uno di questi può essere selezionato per volta. Un tipo di effetto è spesso anche chiamato semplicemente effetto.
Parametro di effetto
Tutti i moduli di effetto hanno vari parametri che possono essere regolati. Se paragoniamo un modulo di effetto ad un dispositivo effetti compatto, i parametri possono essere considerati come le manopole di comando del dispositivo. Cambiando le impostazioni dei parametri si producono cambiamenti in voci come intensità dell'effetto e caratteristiche tonali.
Patch
Nel 505 II, le combinazioni di moduli di effetto sono memorizzate e richiamate in unità chiamate patch. Un patch consiste di informazioni sullo stato attivato/disattivato di ciascun modulo di effetto, sul tipo di effetto di ciascun modulo di effetto e sulle impostazioni dei parametri di effetto. La memoria del 505 II può contenere fino a 36 patch.
Bank
Un gruppo di sei patch è chiamato una bank. Il 505 II gestisce un totale di sei banche, con nomi da A ad F. I patch all'interno di ciascuna bank sono numerati da 1 a 6. Per specificare un patch, il 505 II impiega il seguente formato: "A1".
IN OUT
COMP
DIST MOD DLY/REV
AMP SIMZNREQ
Page 7
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
103
Alimentazione dell'unitá a pile
Usare quattro pile tipo IEC R6 (formato AA). Quando le pile si indeboliscono un punto (.) inizia a lampeggiare in fondo al display.
Quando non si usa il 505 II, scollegare il cavo collegato alla presa INPUT per evitare di scaricare le pile.
Questo significa che il patch numero 1 della bank A è selezionato. Quindi "b6" corrisponde al patch numero 6 della bank b.
Modo di esecuzione/modo di modifica
Lo stato interno del 505 II si chiama modo operativo. I due modi principali sono il modo di esecuzione, in cui è possibile selezionare patch e usarli per suonare con lo strumento, e il modo di modifica, in cui si possono modificare gli effetti. Il selettore [PLAY/EDIT] serve per commutare tra modo di esecuzione e modo di modifica.
Bank d
PATCH 1
Bank C
PATCH 2
PATCH 1
Bank A
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4 PATCH 5 PATCH 6
Bank b
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4 PATCH 5 PATCH 6
PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4 PATCH 5 PATCH 6
PATCH 3 PATCH 4 PATCH 5 PATCH 6
Bank E
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4 PATCH 5 PATCH 6
Bank F
PATCH 1 PATCH 2 PATCH 3 PATCH 4 PATCH 5 PATCH 6
1. Capovolgere il 505 II e aprire il coperchio del comparto pile sul fondo.
Premere il fermo per sbloccare e quindi alzare il coperchio.
2. Inserire quattro pile tipo IEC R6 (formato AA) nuove nel comparto pile.
Inserire tutte le pile com lo stesso orientamento.
Aprire
Linguetta
Coperchio del comparto pile
3. Chiudere il coperchio del comparto pile.
Retro dello 505 II
Spingere in dentro il coperchio fino a che il
fermo scatta in posizione.
Quattro pile tipo IEC R6 (formato AA)
Page 8
Display
Selettore di esecuzione/modifica [PLAY/EDIT]
Interruttori pedale [ ]/[ ]
Presa di ingresso (INPUT)
Presa per adattatore AC (DC 9V)
Serve per collegare la chitarra. Quando si alimenta il 505 II a pile, l'unità si spegne quando una presa jack viene disinserita da questa presa.
Per usare il 505 II con alimentazione AC collegare un adattatore AC (ZOOM AD-0006) con uscita nominale di 9 V DC, 300 mA (spina a centro negativo) a questa presa. Quando una spina è inserita in questa presa, il 505 II si accende.
Questi interruttori sono usati per selezionare i patch, controllare l'accordatore e altre funzioni.
Indica i numeri di patch, i valori di impostazione e altre informazioni necessarie per l'uso del 505 II.
Questo comando serve per commutare tra modo di esecuzione (in cui si usano i patch per suonare) e modo di modifica (in cui si modificano i patch come desiderato).
Pannello posteriore/Collegamenti
Comandi e funzioni
Pannello superiore
Italiano
104
ZOOM 505 II GUITAR
Page 9
Tasti [+]/[-]
Tasto di memorizzazione [STORE]
Presa di ingresso controllo (CONTROL IN)
Presa di uscita (OUTPUT)
Questa presa phone stereo serve per il collegamento all'amplificatore per chitarra. È anche possibile collegare un paio di cuffie stereo a questa presa, o usare un cavo a Y per inviare l'uscita a due amplificatori.
Serve per il collegamento dell'comando a pedale (FS01) o del pedale di espressione (FP01/FP02) opzionale.
Serve per memorizzare i patch modificati, copiare i patch ad altre posizioni e altre funzioni.
Servono per cambiare bank, regolare i parametri e altre funzioni.
Comandi e funzioni
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
105
Page 10
Accensione
Regolazione del 505 II in modo di esecuzione
Subito dopo l'accensione del 505 II, l'unità è in modo di esecuzione anche se il selettore [PLAY/EDIT] è regolato su un'altra posizione.
Commutazione dei patch
Quando si alimenta il 505 II a pile, collegare un cavo schermato con spina phone monofonica alla presa INPUT del 505 II.
Se il selettore [PLAY/EDIT] è regolato su una posizione diversa, regolarlo su "PLAY".
Per cambiare patch in modo di esecuzione, usare gli interruttori pedale / .
Quando si alimenta il 505 II con un adattatore AC, collegare l'adattatore alla presa di corrente e collegare il cavo dell'adattatore alla presa DC 9V del 505 II.
Accendere l'amplificatore per chitarra e regolare il volume su un livello appropriato.
A
1
Bank
Numero di patch
La bank e il numero di patch attualmente selezionati sono indicati sul display.
Selezione dei patch per l'esecuzione
Per provare il 505 II, consigliamo di suonare lo strumento mentre si cambiano i patch. Questo permette di capire facilmente le possibilità del 505 II.
Italiano
106
ZOOM 505 II GUITAR
Page 11
4
0
Per cambiare direttamente bank
Per regolare il volume principale
Si possono usare i tasti [+]/[-] per cambiare direttamente le banche A-F.
Tenere premuti entrambi i tasti [+]/[-] per più di 1 secondo.
Mentre è visualizzata l'impostazione del volume principale, premedo il tasto [+] o [-] si cambia l'impostazione.
La gamma di impostazione è 0-50. Quando l'unità viene spenta e quindi riaccesa, l'impostazione torna a 40.
Quando si usano le cuffie, l'impostazione del volume principale può essere usata per regolare il volume di ascolto.
Selezione dei patch per l'esecuzione
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
107
Page 12
b
p
M
t
A
8
Passaggio al modo di bypass o silenziamento
Accordatura della chitarra
Suonare la corda libera che si desidera accordare e osservare il display.
Bypass:
Il modo di bypass o silenziamento non può essere attivato quando l'unità è in modo di modifica.
Premere entrambi gli interruttori pedale / contemporaneamente per almeno 1 secondo.
Silenziamento:
Premere entrambi gli interruttori pedale / contemporaneamente e quindi rilasciare.
Il lato sinistro del display indica la nota più vicina al tono attuale.
NOTA
Uso della funzione di accordatore
Il 505 II include un accordatore cromatico automatico per chitarre. Per usare la funzione di accordatore, è necessario bypassare (disattivare temporaneamente) o silenziare (suono originale e suono dell'effetto disattivati) gli effetti incorporati.
Italiano
108
ZOOM 505 II GUITAR
Page 13
Il lato destro del display visualizza un simbolo che indica di quanto è fuori fase l'accordatura.
Quando l'unità viene spenta e quindi riaccesa, l'impostazione del tono di riferimento viene riportata a 40 (440 Hz).
Regolazione del tono di riferimento dell'accordatore
Premere uno dei tasti [+]/[-].
Mentre è visualizzata l'impostazione del tono di riferimento, premendo il tasto [+] o [-] si cambia l'impostazione.
Ritorno al modo di esecuzione
La frequenza di riferimento del la centrale dell'accordatore incoreporato può essere regolata.
La gamma del tono di riferimento è 35-45 (la centrale= 435Hz-445Hz).
4
0
Tono di riferimento
Accordare le altre corde nello stesso modo.
A
8
Tono alto
Tono corretto
Tono basso
Premere uno degli interruttori pedale / .
L'indicazione gira più rapidamente quanto più il tono è alto.
NOTA
Uso della funzione di accordatore
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
109
Page 14
Selezione del parametro di effetto
Usare il comando [PLAY/EDIT] per selezionare l'effetto da modificare.
Il valore del paramentro attualmente selezionato appare sul display. (Quando il 505II è in modo di modifica, un punto (.) appare in basso a destra sul display.)
4
0
Valore del parametro
Illuminato
Moduli e parametri che possono essere selezionati con il selettore [PLAY/EDIT]
(1) Livello del patch (2) Parametri basilari del modulo COMP (*) (3) Parametri basilari del modulo DIST (*) (4) Parametri estesi del modulo DIST (5) Parametri basilari del modulo EQ (*) (6) Parametri estesi del modulo EQ
(7) Parametri basilari del modulo ZNR/AMP (*) (8) Parametri basilari del modulo MOD (*) (9) Parametri basilari del modulo DLY/REV (*) (10) Parametri estesi del modulo DLY/REV
(1)
(2)
(3)
(5)
(4)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
Modifica di un patch
I patch del 505 II possono essere modificati liberamente cambiando le impostazioni dei parametri di effetto. Provare a modificare il patch attualmente selezionato per creare un suono personale.
Italiano
110
ZOOM 505 II GUITAR
Page 15
Cambiamento del valore del parametro
Cambiamento dello stato attivato/disattivato del modulo
Tenendo premuto uno di questi tasti il valore cambia continuamente. Se in aggiunta si preme il tasto opposto il valore cambia più rapidamente. Tenendo premuti entrambi i tasti contemporaneamente si salta al primo valore del tipo di effetto successivo dello stesso modulo di effetto
Questo è possibile solo se il parametro base di quel modulo (indicato da un asterisco nell'illustrazione ) è stato selezionato.
Usare i tasti [+]/[-].
Premere contemporaneamente entrambi gli interruttori pedale / .
Chiusura del modo di modifica
Per chiudere il modo di modifica e tornare al modo di esecuzione, regolare il selettore [PLAY/EDIT] sulla posizione "PLAY".
Quando un modulo di effetto è stato disattivato, il parametro esteso di quel modulo non appare.
Se non si memorizza il patch modificato in memoria, le impostazioni eseguite vanno perdute quando si seleziona un altro patch dopo essere tornati al modo di esecuzione. Non dimenticare di memorizzare un patch modificato che si desidera conservare, come descritto a pagina 112.
NOTA
NOTA
Modifica di un patch
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
111
Page 16
A
1
b
4
Premere il tasto STORE in modo di esecuzione o di modifica.
Quando si memorizza o si copia un patch, non è possibile usare i tasti [+]/[-] per cambiare solo il numero di bank.
La bank e il numero di patch sul display lampeggiano.
Usare gli interruttori pedale / per selezionare la posizione di desitinazione in cui memorizzare il patch.
NOTA
Memorizzazione/copia dei patch
Un patch modificato può essere memorizzato in qualsiasi posizione desiderata nella memoria interna dell'unità. È anche possibile copiare un patch esistente e memorizzarlo in un'altra posizione.
Italiano
112
ZOOM 505 II GUITAR
Page 17
b
4
Quando viene eseguita l'operazione di memorizzazione/copia, il contenuto precedente della destinazione di memorizzazione viene sovrascritto e non può essere recuperato se si trattava di un patch creato dall'utilizzatore. Fare quindi attenzione quando si seleziona un patch di destinazione. Tuttavia, le impostazioni originali di fabbrica di un singolo patch o di tutti i patch possono essere ripristinate, come descritto a pagina 117.
L'operazione di memorizzazione viene annullata anche quando si usa il selettore [PLAY/EDIT] invece del tasto [-].
Premere di nuovo il tasto STORE.
Quando l'operazione di memorizzazione/copia è stata completata, l'unità torna al modo originale, con il patch di destinazione selezionato.
L'operazione di memorizzazione viene annullata e l'unità ritorna al modo precedente.
Per annullare l'operazione di memorizzazione/copia
Premere il tasto [-] invece del tasto STORE.
NOTA
NOTA
Memorizzazione/copia dei patch
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
113
Page 18
A
1 A
2
A
3
Cambiamento del metodo di richiamo patch nella preselezione
Per cambiare il metodo di richiamo dei patch nella preselezione, si deve accendere l'unità tenendo premuto l'interruttore pedale .
Specificazione del patch desiderato
Si possono usare anche i tasti [+]/[-] per cambiare solo la bank.
La bank e il numero di patch da usare successivamente appaiono sul display, ma il suono non cambia ancora.
Usare gli interruttori pedale / per selezionare il patch successivo che si desidera usare.
Cambiamento del metodo di richiamo dei patch
Nel funzionamento normale, il suono del 505 II cambia immediatamente se viene selezionato un patch in modo di esecuzione. Questo può non essere desiderabile se viene richiamato un patch da una posizione di memoria distante e si sente il suono dei patch intermedi non desiderati. Se si desidera, si può cambiare il metodo di richiamo dei patch dalla selezione diretta al metodo di preselezione. Nel modo di preselezione, prima si specifica il patch desiderato e poi si conferma la selezione. Il suono cambia solo dopo che si è confermata la selezione.
Italiano
114
ZOOM 505 II GUITAR
Page 19
Verifica del cambiamento di patch
Se è visualizzato il patch desiderato, premere contemporaneamente gli interruttori pedale / .
Il cambiamento di patch viene confermato, il suono cambia e il display cessa di lampeggiare e rimane illuminato.
Questo riporta il metodo di selezione patch all'impostazione originale.
Cambiamento del metodo di richiamo patch di nuovo alla selezione diretta
Per cambiare il metodo di richiamo dei patch riportandolo alla selezione diretta, basta spegnere e riaccendere l'unità.
A
3
A
3
Verifica
Cambiamento del metodo di richiamo dei patch
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
115
Page 20
116
ZOOM 505 II GUITAR
Uso del pedale opzionale
Italiano
Il 505 II è dotato di una presa CONTROL IN destinata al collegamento di un comando a pedale o pedale di espressione opzionale. Questa sezione spiega come usare questi accessori.
Uso dell'comando a pedale (FS01)
Collegando un comando a pedale FS01 opzionale alla presa CONTROL IN, è possibile cambiare bank con l'comando a pedale mentre l'unità è in modo di esecuzione. (L'uso dell'comando a pedale in modo di esecuzione ha lo stesso effetto della pressione del tasto [+].)
1. Collegare il cavo dello FS01 alla presa CONTROL IN e quindi collegare il cavo appropriato alla presa INPUT (o alla presa DC 9V).
2. Premere l'comando a pedale.
A ciascuna pressione dell'comando a pedale, la bank cambia a salire.
Uso del pedale di espressione (FP01/FP02)
Collegando un pedale di espressione (FP01/FP02) alla presa CONTROL IN, è possibile regolare il volume o un parametro di effetto in tempo reale. Per informazioni sui parametri che possono essere regolati con il pedale di espressione, fare riferimento alle pagine 119-127.
1. Collegare il cavo del pedale di espressione alla presa CONTROL IN e quindi collegare il cavo appropriato alla presa INPUT (o alla presa DC 9V).
2. Selezionare il patch in modo di esecuzione e muovere il pedale di espressione avanti e indietro.
A seconda del contenuto del patch, cambia il volume o il parametro di effetto.
Se l'comando a pedale o il pedale di espressione viene collegato al 505 II mentre l'unità è accesa, si possono verificare problemi di funzionamento. Assicurarsi di collegare prima l'comando a pedale o il pedale di espressione alla presa CONTROL IN e poi collegare il cavo appropriato alla presa INPUT (o alla presa DC 9V).
Il pedale è attivo anche in modo di modifica.
A1b
1
C
1
d
1
E
1
F
1
Page 21
ZOOM 505 II GUITAR
117
Ripristino dei valori originali di fabbrica
Italiano
Il 505 II dispone di 36 patch preprogrammati. Questi patch originali di fabbrica possono essere recuperati anche se sono stati sovrascritti da patch creati dall'utilizzatore. Sono disponibili due metodi per il ripristino dei valori originali di fabbrica. "Inizializzazione totale" riporta l'intera serie di patch allo stato originale. "Richiamo valori di fabbrica" riporta un patch specifico allo stato originale.
1. Tenendo premuto il tasto STORE, collegare il cavo appropriato alla presa INPUT (o alla presa DC 9V).
L'indicazione "AL" lampeggia sul display.
Per eseguire l'inizializzazione totale
2. Premere di nuovo il tasto STORE.
Tutte le impostazioni dei patch sono riportate allo stato originale di fabbrica e l'unità passa al modo di esecuzione. Per annullare l'inizializzazione totale, premere il tasto [-].
Tutti i patch creati dall'utilizzatore vanno perduti quando si esegue l'inizializzazione totale. Usare questa funzione con cautela.
Per eseguire il richiamo ai valori di fabbrica
2. Usare gli interruttori pedale / per selezionare il patch che si desidera riportare allo stato originale.
La bank e il numero di patch specificati lampeggiano sul display. Durante il richiamo ai valori di fabbrica, non è possibile usare i tasti [+]/[-] per cambiare solo la bank.
3. Premere di nuovo il tasto STORE.
Le impostazioni del patch specificato sono riportate allo stato originale di fabbrica.
Se si desidera, ripetere i punti 2 e 3 per ripristinare altri patch. Per concludere l'operazione di richiamo ai valori di fabbrica, premere il tasto [-]. L'unità ritorna al modo di esecuzione a questo punto.
A
L
C
2
Page 22
COMPRESSOR
LIMITER
AUTO WAH
COMPRESSOR>
AUTO WAH
PEDAL WAH
COMPRESSOR>
PEDAL WAH
ACOUSTIC
FDR CLN RHYTHM
OVERDRIVE
DIST
BLUES
FUZZ LEAD
METAL
MS DRV
BG DRV
PVY DRV
4 BAND EQ
PHASE SHIFT
ZNR
AMP SIM CHORUS
PEDAL CHORUS
FLANGER
FLANGER>CHORUS
PEDAL FLANGER
DUBLING
DUBLING>CHORUS
PEDAL DUBLING
TREMOLO
TREMOLO>CHORUS
PEDAL TREMOLO
STEP
STEP>CHORUS
PEDAL STEP
CRY1 CRY2
CRY>CHORUS
PEDAL CRY
PITCH SHIFT
PEDAL PITCH DOWN
PEDAL PITCH UP
RING MOD
RING >CHORUS
PEDAL RING MOD
SLOW ATTACK
SLOW ATTACK >
PITCH SHIFT
PEDAL SLOW ATTACK
DELAY
ECHO HALL
ROOM
AMP
ZNREQ
COMP WAH
DIST
MOD CHO/PIT
DLY/REV
Modulo di effetto
Tipo di effetto
118
ZOOM 505 II GUITAR
Combinazione di effetti
Italiano
I patch del 505 II consistono di sette moduli di effetto collegati in serie, come mostrato nell'illustrazione sotto. (Il numero massimo di effetti che possono essere usati simultaneamente è 9.) Si possono usare tutti i moduli di effetto o impostare selettivamente alcuni moduli per l'attivazione o la disattivazione.
Per alcuni moduli di effetto, si può selezionare un tipo di effetto tra varie scelte possibili. Per esempio il modulo MOD contiene CHORUS, FLANGER, TREMOLO e altri tipi di effetto. Il modulo DLY/REV comprende DELAY, HALL, ROOM, ecc.
Il modulo COMP e il modulo MOD permettono di scegliere due tipi di effetto contemporaneamente, come COMPRESSOR > AUTO WAH o DOUBLING > CHORUS.
Page 23
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
119
Tipi di effetto e parametri
A partire dalla pagina successiva, sono elencati tutti i tipi di effetto di tutti i moduli di effetto, insieme con i loro parametri.
Come leggere l'elenco
MOD
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di attacco lento e spostamento di tono. I valori con una cifra destra più alta producono un rapporto di attacco più lento. (Lo spostamento di tono è fisso sullo spostamento in alto di 1 ottava.)
PEDAL SLOW ATTACK (Pedal Slow Attack)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare il rapporto di attacco.
OFF (Off)
Disattiva il modulo MOD.
SLOW ATTACK > PITCH SHIFT (Slow Attack > Pitch Shift)
Parametri basilari del modulo MOD
CHORUS (Chorus)
Questo effetto missa una componente a tono spostato con il suono originale, producendo un suono corposo e espanso. Valori di impostazione più alti producono
Questo modulo di effetto include effetti come chorus, flanger e tremolo. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto e regolare l'intensità dell'effetto.
L
7
L
9
o
F
L
P
Selettore [PLAY/EDIT]
Il disegno del selettore [PLAY/EDIT] mostra la posizione usata per richiamare quel modulo e parametro.
Display
L'esempio di visualizzazione mostrato sul lato sinistro dell'elenco dei parametri di effetto mostra l'impostazione che può essere regolata con i tasti [+]/[-]. Quale impostazione questa sia dipende dal modulo.
Modulo attivato/ disattivato
A
c
Solo tipo di effetto visualizzato
Tipo di effetto
4
0
Solo valore di impostazione parametro visualizzato
Valore di impostazione
Valore di impostazione
C
9
Tipo di effetto e valore di impostazione parametro visualizzati
Tipo di effetto
Pedale di espressione
Un'icona di pedale ( ) nell'elenco indica un parametro che può essere controllato con il pedale di espressione (FP01/FP02). Quando è selezionato un parametro di questo tipo, il modulo corrispondente può essere controllato in tempo reale con un pedale di espressione collegato.
Tranne per Pedal Wah, quando è selezionato un parametro con l'icona di pedale,il suono corrisponde all'impostazione rappresentativa di quell'effetto.
Se non esiste un parametro contrassegnato dall'icona di pedale nell'intero patch, il pedale di espressione funge da pedale di volume.
Per ciascun modulo di effetto, l'ultima impostazione di parametro basilare è " ". Quando si seleziona questo, il modulo corrispondente viene disattivato e cioè non influenza il suono emesso dal 505 II. (L'effetto è uguale a premere contemporaneamente gli interruttori pedale / in modo di modifica.)
o
F
Page 24
Italiano
120
ZOOM 505 II GUITAR
PATCH LEVEL
PATCH LEVEL
Regola il volume globale del patch. Un valore di 25 corrisponde a guadagno di unità (livello in ingresso e livello in uscita identici).
1
3
0
COMP LIMIT WAH
Parametri basilari del modulo COMP
COMPRESSOR (Compressor)
Questo tipo di effetto attenua le componenti di segnale ad alto livello e enfatizza le componenti di segnale a basso livello, mantenendo il livello di segnale complessivo in una certa gamma. L'effetto prolunga il sostenuto e rende il suono più uniforme. Valori di impostazione più alti producono una compressione più forte.
LIMITER (Limiter)
Questo tipo di effetto attenua i livelli di picco ed evita il sovraccarico del modulo successivo. Valori di impostazione più alti producono un'azione limitatore più forte.
AUTO WAH (Auto Wah)
Questo tipo di effetto applica un wah che dipende dall'intensità dell'esecuzione. Valori di impostazione più alti producono una maggiore sensibilità in ingresso per l'effetto di wah automatico.
COMPRESSOR > AUTO WAH (Compressor > Auto Wah)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di compressore e wah automatico. Valori di impostazione più alti producono una maggiore sensibilità in ingresso per l'effetto di wah automatico. (L'effetto compressore è fisso.)
Questo modulo comprende i tipi di effetto compressore, limitatore, wah automatico e wah a pedale. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto e regolare l'intensità dell'effetto.
C
1
C
9
L
1
L
9
A
1
A
4
A
5
A
9
TEMPO
LIVELLO
TEMPO
LIVELLO
TEMPO
LIVELLO
TEMPO
LIVELLO
Suono originale
Compressore
Limitatore
Suono originale
Page 25
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
121
PEDAL WAH (Pedal Wah)
Questo tipo di effetto permette di usare il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN per il wah a pedale. Il pedale di espressione quindi controlla la frequenza enfatizzata. Valori di impostazione più alti producono una frequenza enfatizzata più alta.
COMPRESSOR > PEDAL WAH (Compressor > Pedal Wah)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di compressore e wah a pedale. Valori di impostazione più alti producono una frequenza enfatizzata più alta. (L'effetto compressore è fisso.)
OFF (Off)
Disattiva il modulo COMP.
P
1
P
4
P
5
P
9
o
F
DIST
Parametri basilari del modulo DIST
ACOUSTIC (Acoustic)
Cambia il suono di una chitarra elettrica in quello di una chitarra acustica.
FDR CLN (FDR Clean)
Simula il suono pulito di amplificatore a valvole di tipo combo.
RHYTHM (Rhythm)
Questo è un suono crunch con una leggera distorsione quando si suona con forza.
OVERDRIVE (Overdrive)
Suono overdrive esteso con il carattere di distorsione di amplificatore a valvole.
DIST (Distortion)
Distorsione simile al pilotaggio di un amplificatore a tre stack in stile hard rock.
Oltre a 10 tipi di effetto di distorsione, questo modulo include anche due effetti di tipo pulito. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto.
BLUES (Blues)
Overdrive con un suono solido stile blues.
FUZZ (Fuzz)
Suono fuzz stile anni Sessanta con bassi grossi.
LEAD (Lead)
Suono di distorsione liscio e brillante.
A
c
F
d
r
Y
O
d
d
t
b
L
F
U
L
d
Page 26
Italiano
122
ZOOM 505 II GUITAR
MS DRV (MS Drive)
Suono drive che emula un amplificatore stack a valvole di stile britannico.
PVY DRV (PVY Drive)
Suono drive di amplificatore a valvole ad alto guadagno, eccezionale per heavy metal.
METAL (Metal)
Distorsione di tipo heavy metal con bassi e acuti enfatizzati.
BG DRV (BG Drive)
Suono drive che emula un amplificatore stack a valvole con una gamma media serrata e controllata.
OFF (Off)
Disattiva il modulo DIST.
M
5
P
u
M
t
b
G
o
F
GAIN
Parametri estesi del modulo DIST
GAIN (Gain)
La funzione di questo parametro dipende dal tipo di effetto selezionato per il modulo DIST.
Quando è selezionato ACOUSTIC (Ac)
I valori di impostazione più alti enfatizzano il suono delle corde caratteristico della chitarra acustica.
Quando è selezionato FDR CLN (Fd) A seconda della chitarra usata, il suono può essere distorto a certe impostazioni. In questo caso, ridurre il valore di impostazione fino a che la distorsione scompare.
Quando è selezionato un altro tipo di effetto I valori di impostazione più alti producono una distorsione più forte.
PEDAL DIST (Pedal Distortion)
Usando il pedale di espressione collegato alla presa CONTROL IN, il valore GAIN (1-30) può essere controllato.
Questi parametri servono a regolare il volume o la prondità di distorsione del tipo di effetto selezionato con i parametri basilari del modulo DIST.
1
3
0
indicazione di disattivazione
-
-
P
d
Page 27
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
123
EQ PHASE
Parametri basilari del modulo EQ
4 BAND EQ (4-Band Equalizer)
Permette di enfatizzare o tagliare la banda bassi/medi/alti/presenza. Si può selezionare uno di 50 schemi (01-50).
01 - 10: Valori più bassi producono alti attenuati e bassi enfatizzati.
11 - 20: Valori più bassi producono una frequenza enfatizzata più bassa.
21 - 24: Valori più bassi producono una gamma media enfatizzata.
25: Caratteristiche piatte
26 - 30: Valori più alti producono alti enfatizzati.
31 - 40: Valori più alti producono una frequenza enfatizzata più alta.
41 - 50: Valori più alti producono presenza e bassi enfatizzati.
PHASE SHIFT (Phaser)
Questo effetto missa una componente a fase spostata con il suono originale, producendo un carattere pulsante. Valori di impostazione più alti producono una modulazione più rapida.
OFF (Off)
Disattiva il modulo EQ.
Questo modulo comprende un equalizzatore a 4 bande e un phaser. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto e regolare l'intensità dell'effetto.
5
0
0
1
P
9
o
F
P
1
TEMPO
LIVELLO
0
-
+
Suono originale
Suono dell'effetto
CONTOUR
Parametri estesi del modulo EQ
CONTOUR (Contour)
Quando è selezionato 4 BAND EQ
Usando il valore 0 come riferimento (impostazione piatta), i valori negativi causano un aumento dell'enfatizzazione nella gamma bassa e i valori positivi causando un aumento dell'enfatizzazione nella gamma alta. Quando il modulo EQ è attivato, questo parametro è sempre attivo. Controllare questo parametro se il tipo di effetto 4 BAND EQ non sembra produrre i risultati desiderati.
Quando è selezionato PHASE SHIFT Usando il valore 0 come riferimento, cambiando il valore verso negativo o positivo si rende più forte l'effetto del phaser. (Valori negativi producono una fase invertita per il feedback del suono dell'effetto.)
Questi parametri servono a regolare il funzionamento dell'effetto per il tipo di effetto selezionato con i parametri basilari del modulo EQ.
0
0
1
0
indicazione di
disattivazione
-
-
Page 28
Italiano
124
ZOOM 505 II GUITAR
ZNR/AMP
Parametri basilari del modulo ZNR/AMP
ZNR
ZNR (ZOOM Noise Reduction) serve a ridurre il rumore durante le pause nell'esecuzione o i passaggi silenziosi. Valori di impostazione più alti producono una riduzione del rumore più efficiente. Impostare il valore più alto possibile che non causa tagli innaturali del suono.
AMP (Amp Simulator)
Il simulatore amplificatore aggiunge il carattere di amplificatore per chitarra al segnale in uscita. Quando è selezionata questa impostazione, il simulatore amplificatore è attivato e ZNR è disattivato.
ZNR+AMP (ZNR + Amp Simulator)
ZNR e il simulatore amplificatore sono entrambi attivati. Aumentando il valore della cifra destra si ottiene una riduzione del rumore più efficiente. Impostare il valore più alto possibile che non causa tagli innaturali del suono.
Servono per eseguire le impostazioni del modulo ZNR e del modulo AMP. ZNR è un circuito di riduzione dei disturbi sviluppato da ZOOM, che permette di controllare la soglia di rumore. Il modulo AMP è un simulatore amplificatore per chitarra che può essere attivato o disattivato.
OFF (Off)
ZNR e simulatore amplificatore sono entrambi disattivati.
A
1
o
F
5
9
0
1
A
9
A
2
MOD
Parametri basilari del modulo MOD
CHORUS (Chorus)
Questo effetto missa una componente a tono spostato con il suono originale, producendo un suono corposo e espanso. Valori di impostazione più alti producono un effetto chorus più pronunciato.
Questo modulo di effetto include effetti come chorus, flanger e tremolo. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto e regolare l'intensità dell'effetto.
C
1
C
9
TEMPO
TONO
0
-
+
Suono dell'effetto (canale sinistro)
TEMPO
TONO
0
-
+
Suono dell'effetto (canale destro)
TONO
0
-
+
TEMPO
Suono originale
Page 29
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
125
PEDAL CHORUS (Pedal Chorus)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare la profondità di chorus.
FLANGER (Flanger)
Questo effetto produce un suono peculiare, ondeggiante spostando il tono a salire e scendere. I valori con una cifra destra più alta producono una modulazione più rapida.
FLANGER > CHORUS (Flanger > Chorus)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di flanger e chorus. I valori con una cifra destra più alta producono una modulazione più rapida del flanger. (L'intensità di chorus è fissa.)
PEDAL FLANGER (Pedal Flanger)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare la velocità di modulazione del flanger. La gamma di modulazione è più grande di quella disponibile con F1-F9.
DOUBLING (Doubling)
Questo effetto aggiunge componenti a ritardo molto breve al suono originale, conferendo al suono un carattere più corposo come quando vari strumenti suonano all'unisono. I valori con una cifra destra più alta producono un effetto di raddoppiamento più pronunciato.
DOUBLING > CHORUS (Doubling > Chorus)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di raddoppiamento e chorus. Valori più alti producono un effetto di raddoppiamento più pronunciato. (L'intensità di chorus è fissa.)
PEDAL DOUBLING (Pedal Doubling)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare l'intensità del raddoppiamento.
TREMOLO (Tremolo)
Questo effetto varia periodicamente il volume. Valori di impostazione più alti producono un tremolo più rapido.
TREMOLO > CHORUS (Tremolo > Chorus)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di tremolo e chorus. Valori di impostazione più alti producono un tremolo più rapido. (L'intensità di chorus è fissa.)
C
P
F
1
F
6
F
7
F
9
F
P
d
1
d
6
d
7
d
9
d
P
t
1
t
6
t
7
t
9
0
-
+
0
-
+
Segnale dopo l'effetto di tremolo
TONO TONO
TEMPO TEMPO
Suono originale
Page 30
Italiano
126
ZOOM 505 II GUITAR
PEDAL TREMOLO (Pedal Tremolo)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare la velocità del tremolo. La gamma di regolazione è più grande di quella disponibile con t1-t9.
PEDAL STEP (Pedal Step)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare la velocità del cambiamento del suono a gradino. La gamma di regolazione è più grande di quella disponibile con S1-S9.
PEDAL CRY (Pedal Cry)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare il cambiamento del suono di tipo cry.
STEP (Step)
Questo effetto introduce un filtro che cambia a caso, producendo un suono ad arpeggio automatico. I valori con una cifra destra più alta producono un cambiamento del suono a gradino più rapido.
STEP > CHORUS (Step > Chorus)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di gradino e chorus. I valori con una cifra destra più alta producono un cambiamento del suono a gradino più rapido. (L'intensità di chorus è fissa.)
CRY1 (Cry 1)
Questo effetto cambia il suono in modo simile ad un simulatore parlante. I valori con una cifra destra più alta producono un cambiamento del suono più pronunciato.
CRY2 (Cry 2)
Questo è un effetto cry con un carattere sonoro diverso. I valori con una cifra destra più alta producono un cambiamento del suono più pronunciato.
CRY > CHORUS (Cry > Chorus)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di cry e chorus. I valori con una cifra destra più alta producono un cambiamento del suono di tipo cry più pronunciato. (L'intensità di chorus è fissa.)
PITCH SHIFT (Pitch Shift)
Questo effetto varia il tono del suono originale. Si può selezionare uno dei nove schemi di spostamento di tono predefiniti (P1-P9).
P1: Una componente spostata in basso di 1 ottava viene missata al suono originale.
P2: Una componente spostata in basso di 1 quinta perfetta viene missata al suono originale.
P3: Un effetto di chorus viene aggiunto all'impostazione P2.
P4: Una componente spostata in alto di 1 quarta perfetta viene missata al suono originale.
P5: Un effetto di chorus viene aggiunto all'impostazione P4
P6: Una componente spostata in alto di 1 ottava viene missata al suono originale.
P7: Una componente dal tono leggermente spostato viene missata al suono originale,
producendo un chorus con leggera modulazione.
P8: Una componente spostata in alto e in basso di 1 quarta perfetta viene missata al suono originale.
P9: Una componente spostata in alto e in basso di 1 ottava viene missata al suono originale.
S
1
S
6
S
7
S
9
c
1
c
3
c
4
c
6
c
7
c
9
P
1
P
9
t
P
S
P
c
P
Page 31
Italiano
ZOOM 505 II GUITAR
127
PEDAL PITCH DOWN (Pedal Pitch Down)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può spostare il tono del suono dell'effetto nella gamma da 0 a -2 ottave.
PEDAL PITCH UP (Pedal Pitch Up)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può spostare il tono del suono dell'effetto nella gamma da 0 a +1 ottava.
RING MOD (Ring Modulator)
Questo effetto aggiunge modulazione di amplificazione al segnale, producendo un suono metallico. I valori con una cifra destra più alta producono una frequenza di modulazione più alta
RING > CHORUS (Ring > Chorus)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di modulatore ad anello e chorus. I valori con una cifra destra più alta producono una frequenza di modulazione più alta. (L'intensità di chorus è fissa.)
PEDAL RING MOD (Pedal Ring Modulator)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare la frequenza del modulatore ad anello.
SLOW ATTACK (Slow Attack)
Questo effetto riduce il rapporto di attacco del suono, producendo un suono di stile esecuzione a volume. I valori con una cifra destra più alta producono un rapporto di attacco più lento.
SLOW ATTACK > PITCH SHIFT (Slow Attack > Pitch Shift)
Questo tipo di effetto è un collegamento in serie di attacco lento e spostamento di tono. I valori con una cifra destra più alta producono un rapporto di attacco più lento. (Lo spostamento di tono è fisso sullo spostamento in alto di 1 ottava.)
PEDAL SLOW ATTACK (Pedal Slow Attack)
Usando il pedale di espressione (FP01/FP02) collegato alla presa CONTROL IN, si può regolare il rapporto di attacco.
OFF (Off)
Disattiva il modulo MOD.
r
1
r
6
r
7
r
9
L
1
L
6
L
7
L
9
o
F
P
d
P
U
r
P
L
P
Page 32
128
ZOOM 505 II GUITAR
Italiano
DLY/REV
Parametri basilari del modulo DLY/REV
Questo modulo comprende ritardo, eco, riverbero e altri effetti. Usare i tasti [+]/[-] per selezionare il tipo di effetto e regolare l'intensità dell'effetto.
DELAY (Delay)
Questo è un effetto di ritardo digitale convenzionale. Usando l'uscita in stereo, è possibile ottenere un
d
1
ritardo ping-pong in cui il suono del ritardo si alterna tra i canali sinistro e destro. I valori di impostazione della cifra destra controllano il
d
9
feedback (numero di ripetizioni) e il rapporto di missaggio tra suono originale e suono dell'effetto.
ECHO (Echo)
Questo è un effetto di ritardo con un suono caldo simile ad un eco nastro.
E
1
Usando l'uscita in stereo, è possibile ottenere un ritardo ping-pong in cui il suono del ritardo si alterna tra i canali sinistro e destro. I valori di impostazione della cifra destra controllano il feedback (numero di ripetizioni)
E
9
e il rapporto di missaggio tra suono originale e suono dell'effetto.
HALL (Hall)
H
1
Questo è un effetto di riverbero che produce un suono simile al riverbero di una sala concerti. I valori con una cifra destra più alta producono un riverbero
H
9
più forte.
ROOM (Room)
r
1
Questo è un effetto di riverbero che simula il riverbero di una stanza. I valori con una cifra destra più alta producono un riverbero più forte.
r
9
OFF (Off)
o
F
Disattiva il modulo DLY/REV.
TONO
Tempo di ritardo
Suono originale
Suono di ritardo
TEMPO
Page 33
ZOOM 505 II GUITAR
129
Italiano
TIME
Soluzione di problemi
L'unità non si accende.
Fare riferimento a "1. Accensione" a pagina 106.
Il patch non cambia.
Controllare se il metodo di richiamo dei patch è impostato sulla preselezione (vedere pagina 114).
Livello elevato di rumore
Si sta usando l'adattatore AC ZOOM? Assicurarsi di usare solo un adattatore per 9 V DC, 300 mA con spina a centro negativo (ZOOM AD-0006).
Le pile durano poco.
Si stanno usando pile al manganese? Il tempo di funzionamento continuo è di 28 ore con pile alcaline ma solo 8 ore con pile al manganese. Si consiglia di usare pile alcaline.
Parametri estesi del modulo DLY/REV
Questi parametri servono a regolare il funzionamento dell'effetto per il tipo di effetto selezionato con i parametri basilari del modulo DLY/REV.
DELAY TIME (Delay Time)
(Quando DELAY o ECHO è selezionato come tipo di effetto)
d
1
Imposta il tempo di ritardo nella gamma 1-37. Il tempo di ritardo effettivo corrisponde al valore di impostazione x 10 (ms). (Esempio: Un valore di
3
7
impostazione di "15" corrisponde ad un tempo di ritardo di 150 ms.)
REVERB TIME (Reverb Time)
E
1
(Quando HALL o ROOM è selezionato come tipo di effetto) Imposta il tempo di riverbero nella gamma 1-10. I valori con una cifra destra
1
0
più alta producono un tempo di riverbero più lungo.
-
-
indicazione di
disattivazione
Page 34
130
ZOOM 505 II GUITAR
Italiano
Specifications
Built-in effects max. 9 simultaneous / 33 total Effect modules max. 7 simultaneous (5 modules + 1
block)
Banks and patches 6 banks x 6 patches = 36 patches
(rewritable, with memory store capability)
A/D converter 16 bit, 64 times oversampling D/A converter 16 bit, 8 times oversampling Sampling frequency 31.25 kHz Input GUITAR input: standard mono phone
jack (rated input level -20 dBm/input impedance 470 kilohms)
Output Standard stereo phone jack (doubles as
line and headphone jack) (maximum output level +5 dBm/output load impedance 10 kilohms or more)
Control input For optional FP01 or FP02 / FS01 Display 2-digit 7-segment LED Power requirements Separately available AC adapter, 9 V DC,
300 mA (center minus plug) (ZOOM AD-
0006) Four IEC R6 (size AA) batteries Battery life: approx. 28 hours continuous operation (alkaline batteries) / approx. 8 hours continuous operation (manganese batteries)
Dimensions 145 mm (D) x 125 mm (W) x 40 mm (H)
Weight280 g (without batteries)
• 0 dBm = 0.775 Vrms
• Design and specifications subject to change without notice.
Page 35
ZOOM 505 II GUITAR
131
Patch List
PATCH
PATCH NAME COMMENT PEDAL
SUPER DIST CLEAN DELAY METAL PANEL WILD METAL II AMERICAN HARMONY SOLO PVY POWER MULTI PHASER STANDARD OD LA POWERED ACOUSTIC TALKING CRY VAN'S DRIVER SURF ZEP STACK PEDAL WAH ROCK'N POPS SORROW JET DRIVE FUNKY PHASE ECHO VIOLIN WAH FUZZ BLUE NOTE CHO WAH PWM SYNTH STEP MODE SPACE CONTACT STEP JET SYMPHONY STEEL CHINA POWER LEAD FLOW FLANGE ROCK DRIVE TREBLE DIST BRIGHT CHORUS DUPLEX
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6
Volume Chorus Gain Pitch Volume Volume Gain Volume Volume Volume Gain Cry Volume Tremolo Volume Wah Pitch Volume Flanger Volume Slow attack Wah Volume Volume Wah Volume Ring Mod Volume Chorus Volume Volume Volume Volume Doubling Volume Volume
BANK
A
[DEMO]
b
[DEMO]
C
[MODEL]
d
[VARIATION]
E
[SFX]
F
[REAL]
Tight and smooth distortion sound. Clean sound with pedal-chorus and feedback delay. Rectified modeling sound with pedal-gain control. High-gain metal sound allows 2-octave bend-down with pedal. Crunchy clean sound of the built-in type tube amp. Distorted sound for harmony solo. American fat amp distortion with pedal-gain control. Clean sound with phase shift effect. Straight overdrive sound. 80's lead guitar sound with detune effect. Electric acoustic guitar simulation sound. Talking lead sound with pedal-cry effect. Eddie's famous hard driven sound. Vintage tube amp sound with old tremolo effect. Old British style tube amp modeling sound. Straight pedal-wah sound. 60's British crunch sound with 1-octave up pedal-pitch. Like Santana's "Solo". Wild jet sound with pedal-flanger. Clean sound with auto-wah and phase shift for rhythm play. Slow attack sound with delay. Noisy pedal-wah/fuzz sound. Crunch sound for blues style play. Distorted sound with auto-wah and chorus effect. Synthesizer sound with full effect palette. SF style sound combining step effect with chorus. Ring modulator sound,sound good with pedal. Zoom's famous step-type effect. Clean sound with phase and pedal-chorus. Synthesizer-like SFX sound. Heavy distortion sound with doubling. Clean sound with transparent chorus and flanger. Straight distortion sound for rock style play. High frequency distortion sound with pedal-doubling. Chorus sound with a distinct edge. Distorted sound with twin pitch shifter.
Si consiglia di impostare il valore ZNR (Zoom Noise Reduction) per ciascun patch in corrispondenza alla chitarra usata.
Page 36
ZOOM CORPORATION
NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan PHONE: +81-42-369-7116 FAX: +81-42-369-7115 Web Site: http://www.zoom.co.jp
Printed in Japan 505 II-5050
Loading...