Precauzioni di sicurezza/Precauzioni per l'uso
In merito all'alimentazione elettrica richiesta
Siccome l'assorbimento di energia elettrica di quest'unità è abbastanza alto, se possibile
utilizzare l'adattatore per AC Per l'alimentazione a pile, utilizzare solo pile di tipo alcalino.
[Funzionamento con adattatore per AC]
• Si raccomanda di usare solo un adattatore per AC che fornisca 9 V in DC, 300 mA e sia
dotato di spina con "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L'uso di un adattatore diverso dal
tipo specificato può danneggiare l'unità e costituire un rischio per la sicurezza.
• Collegare l'adattatore per AC solo a una presa a muro della rete elettrica in AC di tensione
uguale a quella richiesta dall'adattatore.
• Per disinserire la spina dell'adattatore per AC dalla presa a muro della rete elettrica in AC,
afferrare sempre il corpo dell'adattatore e non tirare afferrando il cavo.
• Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, scollegare il trasformatore AC dalla presa di
corrente.
[Funzionamento a pile]
• Usare sei pile IEC R6 (formato AA) da 1,5 V (alcaline/manganese).
• Il 505 II non può essere usato per la ricarica.
Fare molta attenzione alle indicazioni riportate sulla pila per essere certi di scegliere il tipo
giusto.
• Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, estrarre le pile dall'unità.
• In caso di perdita d'acido dalla pila, pulire bene il comparto pile e i terminali pile così che
non resti nessuna traccia d'acido.
• Durante l'uso dell'unità, il coperchio del comparto pile deve essere chiuso.
Posizionamento
Evitate di utilizzare il 505 II in un ambiente esposto a:
• Temperature estreme
• Alto tasso di umidità
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di estremo
pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e
adoperare l'apparecchiatura in modo errato, potrebbero esserci
pericolo di seri infortuni e anche di morte.
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di pericolo. Se gli
utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare
l'apparecchiatura in modo errato, potrebbero esserci rischi di infortuni
e danneggiamenti all'apparecchiatura.
Precauzioni di sicurezza
In questo manuale, i simboli vengono usati per evidenziare avvertimenti e precauzioni da
osservare in modo da prevenire eventuali infortuni. I significati di questi simboli sono i
seguenti:
Si prega di osservare i consigli per la sicurezza e le precauzioni seguenti per assicurarsi un uso
del 505 II esente da qualsiasi rischio.
Pericolo
Attenzione
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni
Utilizzo
Poiché il 505 II è un'unità elettrica di precisione, evitate di applicare una forza eccessiva sugli
interruttori e i tasti. Inoltre, fate attenzione a non far cadere lo strumento e non sottoponetelo a
shock o a pressioni eccessive.
Alterazioni
Evitate di aprire il 505 II o di tentare di modificare il prodotto in qualsiasi modo poiché
potreste rovinarlo irrimediabilmente.
Cavi di connessione e prese di ingresso e di uscita
Spegnere sempre sia il 505 II che tutti gli altri strumenti prima di connettere o sconnettere
qualsiasi cavo. Inoltre, ricordatevi di sconnettere tutti i cavi e l'adattatore AC prima di spostare
il 505 II.
Precauzioni per l'uso
Ai fini della sicurezza, il 505 II è stato progettato in modo da garantire la massima protezione
contro le emissioni di radiazioni elettromagnetiche dall'interno dell'apparecchiatura così come
da interferenza esterne.
Tuttavia, un'apparecchiatura che sia molto sensibile alle interferenze o che emetta forti onde
elettromagnetiche non deve essere collocata vicino al 505 II, questo in quanto la possibilità di
interferenze non può essere esclusa del tutto.
Nel caso di qualsiasi tipo di strumento a controllo digitale, 505 II incluso, i danni causati
dall'elettromagnetismo sono causa di cattivo funzionamento e possono rovinare o distruggere i
dati. Siccome questo è un pericolo sempre presente, è bene avere sempre molta cura al fine di
ridurre al minimo i rischi di danni.
Interferenze elettriche
Il 505 II è dotato di un circuito digitale che può provocare delle interferenze e del rumore se
viene posizionato troppo vicino ad un'altra apparecchiatura elettrica come la televisione o la
radio. Se dovesse verificarsi un problema di questo tipo, allontanare il 505 II dall'apparecchio
interessato. Inoltre, quando delle luci fluorescenti o delle unità con un motore interno sono
troppo vicinc al 505 II, il funzionamento dello strumento potrebbe risentirne.
Pulizia
Utilizzate un panno morbido ed asciutto per pulire il 505 II. Se necessario, inumidirlo
leggermente. Evitate di utilizzare abrasivi, cere o solventi (come del diluente per pittura o
alcool) poiché possono intaccarne le finiture o rovinarne le superfici.
Conservate le istruzioni per l'uso in un posto facilmente accessibile per riferimenti
futuri.
Introduzione
Precauzioni di sicurezza/Precauzioni per l'uso ••••••••• 98
Introduzione
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 100
Caratteristiche
••••••••••••••••••••••••••••••••• 101
Termini usati in questo manuale
•••••••••••••••••••• 102
Alimentazione dell'unitá pile
••••••••••••••••••••••• 103
Comandi e funzioni
•••••••••••••••••••••••••••••• 104
Selezione dei patch per l'esecuzione
•••••••••••••••• 106
Uso della funzione di accordatore
•••••••••••••••••• 108
Modifica di un patch
••••••••••••••••••••••••••••• 110
Memorizzazione/copia dei patch
••••••••••••••••••• 112
Cambiamento del metodo di richiamo dei patch
•••••• 114
Uso del pedale opzionale
••••••••••••••••••••••••• 116
Ripristino dei valori originali di fabbrica
•••••••••••••• 117
Combinazione di effetti
••••••••••••••••••••••••••• 118
Tipi di effetto e parametri
••••••••••••••••••••••••• 119
Soluzione di problemi
•••••••••••••••••••••••••••• 129
Dati tecnici
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 130
Elenco dei patch
•••••••••••••••••••••••••••••••• 131
Indice
Grazie per aver scelto lo ZOOM 505 II (d'ora in poi chiamato
semplicemente "
505 II").
Leggere attentamente questo manuale in modo da potere il
massimo dall'unità e per assicurare prestazioni e affidabilità
ottimali.
Conservare questo manuale, la scheda di garanzia e il resto della
documentazione per riferimenti futuri.
ZOOM 505 II GUITAR
101
Caratteristiche
Il 505 II è un sofisticato processore multieffetto per chitarra con le
seguenti caratteristiche e funzioni:
• Prestazioni di massimo livello
Pur avendo un prezzo paragonabile a dispositivi per effetti
compatti, il 505 II dispone di una grande serie di 33 effetti. Fino a
nove effetti (inclusi ZNR e simulatore amplificatore) possono
essere combinati in un patch. La memoria dell'unità contiene 36
patch riscrivibili, permettendo esecuzioni in piena libertà.
• Interfaccia utente intuitiva
L'interfaccia utente è stata completamente riprogettata. Interruttori e
tasti grandi e un selettore rotante rendono facilissimo l'utilizzo
dell'unità. Qualsiasi effetto desiderato può essere richiamato
rapidamente e senza trafficare.
• Accordatore cromatico automatico incorporato
La funzione di accordatura integrata permette di accordare
rapidamente e precisamente lo strumento in scena.
• Doppia fonte di alimentazione che permette l'uso
ovunque
Il principio a doppia fonte di alimentazione permette di alimentare
l'unità con un adattatore AC o quattro pile tipo IEC R6 (formato
AA). Il funzionamento continuo a pile è di 8 ore con pile al
manganese e di 28 ore con pile alcaline.
•
Compatibile con comando a pedale e pedali di espressione
Un comando a pedale (FS01) o pedale di espressione (FP01/FP02)
opzionale può essere collegato alla presa CONTROL IN.
L'comando a pedale è utile per cambiare rapidamente patch e il
pedale di espressione può essere usato per regolare il volume o il
tono dell'effetto in tempo reale.
• Successore migliorato del 505
Mentre eredita le caratteristiche sonore del modello 505 ZOOM di
grande successo, il 505 II è ancora più compatto e di costo inferiore.
Inoltre include nove effetti nuovi, tra cui effetti di distorsione bassi
che impiegano sofisticate tecniche di modellamento, uso pratico in
scena ed effetti speciali.
102
ZOOM 505 II GUITAR
Termini usati in questo manuale
Questa sezione spiega alcuni termini importanti usati in tutta la
documentazione del 505 II.
Modulo di effetto
Come mostrato nell'ilustrazione sotto, il 505 II può essere considerato come
una combinazione di vari singoli effetti. Ciascun tale effetto viene chiamato
modulo di effetto. Oltre ai moduli che includono effetti compressore
(COMP) o effetti di distorsione (DIST), il 505 II dispone anche di un
modulo per ZNR (ZOOM Noise Reduction) e un simulatore amplificatore
per chitarra. I parametri come l'intensità dell'effetto possono essere regolati
separatamente per ciascun modulo e i moduli possono essere attivati o
disattivati a piacere.
Tipo di effetto
All'interno di ciascun modulo di effetto, esistono vari effetti diversi che
sono chiamati tipi di effetto. Per esempio il modulo di effetto di
modulazione (MOD), comprende chorus, flanger, spostamento di tono e
altri tipi di effetto. Solo uno di questi può essere selezionato per volta. Un
tipo di effetto è spesso anche chiamato semplicemente effetto.
Parametro di effetto
Tutti i moduli di effetto hanno vari parametri che possono essere regolati.
Se paragoniamo un modulo di effetto ad un dispositivo effetti compatto, i
parametri possono essere considerati come le manopole di comando del
dispositivo. Cambiando le impostazioni dei parametri si producono
cambiamenti in voci come intensità dell'effetto e caratteristiche tonali.
Patch
Nel 505 II, le combinazioni di moduli di effetto sono memorizzate e
richiamate in unità chiamate patch. Un patch consiste di informazioni sullo
stato attivato/disattivato di ciascun modulo di effetto, sul tipo di effetto di
ciascun modulo di effetto e sulle impostazioni dei parametri di effetto. La
memoria del 505 II può contenere fino a 36 patch.
Bank
Un gruppo di sei patch è chiamato una bank. Il 505 II gestisce un totale di
sei banche, con nomi da A ad F. I patch all'interno di ciascuna bank sono
numerati da 1 a 6. Per specificare un patch, il 505 II impiega il seguente
formato: "A1".
IN OUT
COMP
DIST MOD DLY/REV
AMP SIMZNREQ
ZOOM 505 II GUITAR
103
Alimentazione dell'unitá a pile
Usare quattro pile tipo IEC R6 (formato AA).
Quando le pile si indeboliscono un punto (.) inizia a lampeggiare in
fondo al display.
Quando non si usa il 505 II, scollegare il cavo collegato alla presa
INPUT per evitare di scaricare le pile.
Questo significa che il patch numero 1 della bank A è selezionato. Quindi
"b6" corrisponde al patch numero 6 della bank b.
Modo di esecuzione/modo di modifica
Lo stato interno del 505 II si chiama modo operativo. I due modi principali
sono il modo di esecuzione, in cui è possibile selezionare patch e usarli per
suonare con lo strumento, e il modo di modifica, in cui si possono
modificare gli effetti. Il selettore [PLAY/EDIT] serve per commutare tra
modo di esecuzione e modo di modifica.
Bank d
PATCH 1
Bank C
PATCH 2
PATCH 1
Bank A
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
PATCH 5
PATCH 6
Bank b
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
PATCH 5
PATCH 6
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
PATCH 5
PATCH 6
PATCH 3
PATCH 4
PATCH 5
PATCH 6
Bank E
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
PATCH 5
PATCH 6
Bank F
PATCH 1
PATCH 2
PATCH 3
PATCH 4
PATCH 5
PATCH 6
1. Capovolgere il 505 II e aprire il
coperchio del comparto pile
sul fondo.
Premere il fermo per sbloccare e
quindi alzare il coperchio.
2. Inserire quattro pile tipo IEC R6
(formato AA) nuove nel
comparto pile.
Inserire tutte le pile com
lo stesso orientamento.
Aprire
Linguetta
Coperchio del
comparto pile
3. Chiudere il coperchio del comparto pile.
Retro dello 505 II
Spingere in dentro il coperchio fino a che il
fermo scatta in posizione.
Quattro pile tipo IEC R6
(formato AA)
Display
Selettore di esecuzione/modifica
[PLAY/EDIT]
Interruttori pedale [ ]/[ ]
Presa di ingresso (INPUT)
Presa per adattatore AC (DC 9V)
Serve per collegare la chitarra.
Quando si alimenta il 505 II a pile,
l'unità si spegne quando una presa
jack viene disinserita da questa presa.
Per usare il 505 II con alimentazione AC collegare un adattatore
AC (ZOOM AD-0006) con uscita nominale di 9 V DC, 300 mA
(spina a centro negativo) a questa presa. Quando una spina è
inserita in questa presa, il 505 II si accende.
Questi interruttori sono usati per selezionare i
patch, controllare l'accordatore e altre funzioni.
Indica i numeri di patch, i valori di
impostazione e altre informazioni necessarie per
l'uso del 505 II.
Questo comando serve per commutare tra modo
di esecuzione (in cui si usano i patch per
suonare) e modo di modifica (in cui si
modificano i patch come desiderato).
Pannello posteriore/Collegamenti
Comandi e funzioni
Pannello superiore
Tasti [+]/[-]
Tasto di memorizzazione [STORE]
Presa di ingresso controllo (CONTROL IN)
Presa di uscita (OUTPUT)
Questa presa phone stereo serve per il collegamento
all'amplificatore per chitarra. È anche possibile collegare
un paio di cuffie stereo a questa presa, o usare un cavo a
Y per inviare l'uscita a due amplificatori.
Serve per il collegamento dell'comando a pedale (FS01)
o del pedale di espressione (FP01/FP02) opzionale.
Serve per memorizzare i patch modificati,
copiare i patch ad altre posizioni e altre
funzioni.
Servono per cambiare bank, regolare i
parametri e altre funzioni.
Accensione
Regolazione del 505 II
in modo di esecuzione
Subito dopo l'accensione del 505 II, l'unità è in
modo di esecuzione anche se il selettore
[PLAY/EDIT] è regolato su un'altra posizione.
Commutazione dei patch
Quando si alimenta il 505 II a pile, collegare
un cavo schermato con spina phone
monofonica alla presa INPUT del 505 II.
Se il selettore [PLAY/EDIT] è regolato
su una posizione diversa, regolarlo su
"PLAY".
Per cambiare patch in modo di esecuzione, usare gli
interruttori pedale / .
Quando si alimenta il 505 II con un
adattatore AC, collegare l'adattatore alla
presa di corrente e collegare il cavo
dell'adattatore alla presa DC 9V del 505 II.
Accendere l'amplificatore per chitarra e
regolare il volume su un livello appropriato.
A
1
Bank
Numero di patch
La bank e il numero di patch
attualmente selezionati sono
indicati sul display.
Selezione dei patch per l'esecuzione
Per provare il 505 II, consigliamo di suonare lo strumento mentre si
cambiano i patch. Questo permette di capire facilmente le possibilità
del 505 II.
4
0
Per cambiare
direttamente bank
Per regolare il
volume principale
Si possono usare i tasti [+]/[-] per
cambiare direttamente le banche A-F.
Tenere premuti entrambi i tasti
[+]/[-] per più di 1 secondo.
Mentre è visualizzata
l'impostazione del volume
principale, premedo il tasto [+]
o [-] si cambia l'impostazione.
La gamma di impostazione è 0-50. Quando
l'unità viene spenta e quindi riaccesa,
l'impostazione torna a 40.
Quando si usano le cuffie,
l'impostazione del volume
principale può essere
usata per regolare il
volume di ascolto.
Selezione dei patch per l'esecuzione