Zanussi ZOB7SO User Manual [it]

FORNO DA INCASSO
BUILT-IN OVEN
EINBAUBACKÖFEN
ZO B 7 SO
MANUALE DI ISTRUZIONI
INSTRUCTION BOOKLET
GEBRAUCHSANWEISUNG
1
Italiano
Per la Vostra sicurezza
L’uso di questa nuova apparecchiatura é facile. Tuttavia, é importante leggere per intero questo libretto, prima di installare e di usare l’apparecchiatura per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni, evitare comportamenti errati, usare l’appa­recchiatura in assoluta sicurezza, rispettare l’ambiente.
DURANTE L'USO PER L'INSTALLAZIONE
E LA MANUTENZIONE
Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo
da persone adulte. AssicurateVi che i bambini non
tocchino i comandi o non giochino con l’appa­recchiatura.
Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi.
Evitate di usarlo per qualsiasi altro scopo.
E’ rischioso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questo prodotto.
Tenete ben pulita l’apparecchiatura. I residui di cibo possono causare rischi di incendio.
Le parti esposte di questa apparecchiatura si riscal­dano durante la cottura e rimangono calde per un certo tempo anche dopo lo spegnimento. T enete lon-
tani i bambini fino a quando l’apparecchiatura non si è raffreddata.
In caso di guasti, non cercate mai di riparar e l’ap­parecchiatura di persona. Le riparazioni effettua-
te da persone non competenti possono causare dan­ni e incidenti. Per prima cosa, consultate il contenu­to di questo libretto. Se non trovate le informazioni che Vi interessano, contattate il Centro di Assi- stenza più vicino. L’assistenza a questa apparec­chiatura deve essere effettuata da un Centro di Assi­stenza T ecnica autorizzato. Richiedete sempre l’im­piego di ricambi orginali.
Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura, assicurateV i che tutti i comandi siano in posizione “CHIUSO” o “SPENTO”.
Se usate una presa di corrente nelle vicinanze di questa apparecchiatura, fate attenzione che i cavi degli elettrodomestici che state usando non la toc­chino e siano sufficientemente lontani dalle parti
calde di questa apparecchiatura.
L’apparecchiatura fuori uso deve essere resa inutilizzabile; in questo caso, scollegate l’apparec­chio dalla rete elettrica.
Evitate assolutamente di usare il forno spento come spazio per riporre cibi o recipienti: in caso
di accensione involontaria, questo comportamento può essere causa di danni ed incidenti.
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collega-
mento alla rete elettrica devono essere eseguiti so- lamente da PERSONALE QUALIFICATO. Pri­ma di qualsiasi intervento, é necessario verificare che l’apparecchiatura sia DISINSERIT A dalla rete elettrica.
Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio, assicurateV i che il prodotto non risulti danneggiato e che il cavo di alimentazione elettrica sia in perfet­te condizioni. In caso contrario, rivolgeteVi al ri­venditore prima di mettere in funzione l’apparec­chiatura.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le norme antifortunistiche non vengano rispet­tate.
- 73/23 e 90/683 (relative alla Bassa Tensione);
- 89/336 (relativa alla Compatibilità Elettromagnetica);
- 93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
COSTRUTTORE: ELECTROLUX ZANUSSI S.p.A. Viale Bologna 298 - 47100 FORLI’ (Italia)
2
Indice
Istruzioni per l'Utilizzatore Istruzioni per l'Installatore
Descrizione del pannello dei comandi Pag. 4
Programmatore elettronicoPag. 6 Come comportarsi
al primo utilizzo Pag. 7 Come cucinare Pag. 7
Cottura tradizionale Pag. 8 Cottura ventilata o "a convezione" Pag. 8 Scongelamento Pag. 8
Tabelle di cottura Pag. 9 Manutenzione e pulizia Pag. 10 Come comportarsi se qualcosa
non funziona Pag. 12 Assistenza e ricambi Pag. 12 Garanzia Pag. 13
Caratteristiche tecniche Pag. 13 Istruzioni per
l'installazione Pag. 14 L'incasso nei mobili
componibili Pag. 14 Assiemaggio Pag. 14 Collegamento elettrico Pag. 15
Dispositivo di protezione dal calore
Le nostre apparecchiature sono conformi agli standard europei di sicurezza. Tuttavia, per garantire una maggiore protezione, ed evitare che i bambini possano esporsi al calore durante l'uso dell'apparecchiatura, è possibile applicare uno speciale dispositivo di isolamento in corrispondenza della porta del forno. Questo dispositivo può essere acquistato presso i nostri Centri di Assistenza, specificandone il codice (35791), e il numero di prodotto (Prod. No.) riportato sull'etichetta di identificazione.
3
°C
°C
- +
A U T O
A U T O
Descrizione del pannello comandi
0
Programmatore
elettronico
Spia del
termostato
Il Selettore
Questo comando V i permette di scegliere come cuoce­re le pietanze. I simboli presenti sulla manopola del selettore significano che:
0 il forno é spento;
si accende la lampada del forno, ma il forno non si riscalda;
il forno emette calore dall'alto e dal basso (co­siddetta "cottura tradizionale");
il forno emette calore solo dall'alto; il forno emette calore solo dal basso;
entra in funzione il "grill semplice": il forno emette calore solo dall'alto, consentendo di
grigliare la superficie delle pietanze; il grill cuoce alla massima potenza (grill doppio); il "grill doppio" ed il ventilatore si alternano nel
generare e diffondere calore nel forno (grill ven­tilato);
il ventilatore del forno si mette in funzione, con­sentendo la cottura ventilata (cosiddetta " cottu­ra a convezione");
il forno può essere usato per scongelare.
Selettore Funzioni
Selettore del
termostato
Il termostato
Potete scegliere la temperatura per cuocere le Vostre pietanze (tra 50 e 250 gradi) ruotando la manopola del termostato in senso orario.
4
50
MAX
100
200
150
Spia del termostato
La spia rossa che si accende sul pannello dei comandi indica che il forno si sta riscaldando. Quando la temperatura del forno raggiunge il livello scelto con il termostato, la spia si spegne. Durante la cottura, la spia può accendersi più volte per mantenere sempre stabile la temperatura.
Termostato di sicurezza
Per evitare il surriscaldamento del forno, il forno é dotato di un termostato di sicurezza che entra in funzione qualora si verifichi un guasto al termostato principale. In questo caso, l’alimentazione elettrica viene interrotta: non cercate di riparare da soli il
guasto ma contattate il Centro di Assistenza più vicino.
Ventilatore di raffreddamento
Il forno é dotato di un ventilatore, per raffreddare il pannello dei comandi, le manopole e l’impugnatura della porta del forno. Per evitare pericolosi surriscaldamenti, qursto venti­latore continua a funzionare anche dopo lo spegni- mento del forno, finché la temperatura non scende a livelli normali.
5
Programmatore elettronico
Spia indicante
l’esecuzione di
un programma
1° tasto
: Ora corrente
Contaminuti
Arresto segnale acustico
2° tasto
della cottura
: Durata
3° tasto
della cottura
: Fine
A
A U
U T
T O
O
- +
Spia indicante il funzionamento automatico
MANOPOLA
di regolazione
4° tasto
: Funzionamento
manuale
IMPOSTAZIONE ORA CORRENTE
A
A U
L'orologio è predisposto per indicare le ore da 1 a 24 ed i minuti da 1 a 60.
U T
T O
O
- +
Nell'istante in cui l'apparecchiatu­ra viene collegata elettricamente, le cifre sul visore lampeggeranno segnalando la richiesta di messa a punto. Per impo­stare l'ora, premere contemporaneamente il 1° e il 2° tasto e selezionare l'ora ruotando la manopola. L'orologio elettrico parte nell'istante in cui vengono rilasciati i tasti. Le operazioni per le eventuali regolazioni sono identiche.
FUNZIONAMENTO MANUALE
Il forno può essere usato manual­mente, cioè senza alcuna program-
A
A U
U T
T O
O
- +
mazione. Prima di ogni operazione premere il 4° tasto.
A
CONTAMINUTI
La funzione è ottenibile solo con il programmatore in
A U
U T
T O
O
- +
funzione manuale. Perciò è necessario premere il 4° tasto; quindi, tenendo premuto il 1° tasto, impostate il tempo desiderato ruotando la manopola (il tempo massimo è pari a 23 ore e 59 minuti). Trascorso il tempo impostato, l'avvisatore acustico suonerà per 2 minuti. Per interrompere il segnale acustico premete il 1° tasto. Il contaminuti NON INTERROMPE LA COTTU­RA alla fine del tempo impostato. Per spegnere il forno, riportate il selettore sul simbolo “0” e il termostato sul simbolo .
FUNZIONAMENTO SEMIAUTOMATICO
A
E' possibile iniziare immediata­mente la cottura e programmare automaticamente la durata. Il
A
U
U
T
T O
O
- +
tempo massimo programmabile è di 23 ore e 59 minuti. Dopo aver predisposto i cibi da cuocere, selezionate la funzione e la temperatura, quindi tenete premuto il 2° tasto mentre con l'altra mano ruotate la manopola per ottenere il tempo desiderato per la cottura. Alla fine della cottura l’avvisatore acustico suonerà per 2 minuti. Per interrompere il segnale premete il 1° tasto.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
A
E' possibile programmare automa­ticamente l'inizio e la fine della cottura. Il tempo massimo pro-
A
U
U
T
T
O
O
- +
grammabile è di 23 ore e 59 minuti. Dopo aver predisposto i cibi da cuocere, selezionate la
A
funzione e le temperatura (mano­pole descritte nelle figure 1 e 2), premete il 2° tasto, infine ruotate
A U
U T
T O
O
- +
la manopola per impostare la durata della cottura. Quindi, tenendo premuto il 3° tasto, ruotate ancora la manopola per impostare l'ora di fine cottura. Alla fine della cottura l’avvisatore acustico suonerà per 2 minuti. Per interrompere il segnale premete il 1° tasto.
AVVERTENZA PER IL FUNZIONAMENTO AUTOMATICO E SEMIAUTOMATICO
il programmatore é predisposto per spegnere il forno una volta che il tempo impostato é trascorso. Tuttavia, ricordateVi di riportare il selettore sul simbolo “0” e il termostato sul simbolo ●, prima di toccare di nuovo i comandi del programmatore.
MANCATA ALIMENTAZIONE ELETTRICA
- In caso di interruzione della corrente elettrica, il program­matore perde tutte le impostazioni (ora corrente, programmi impostati o in esecuzione). Al ritorno della corrente, sul visualizzatore viene segnalata la richiesta di messa a punto (cifre lampeggianti).
6
Come comportarsi al primo utilizzo
Alla prima accensione del forno:
a) regolate il termostato a 250 gradi; b) portate il selettore sul simbolo c) riscaldate il forno VUOTO per circa 45 minuti;
d) arieggiate l’ambiente durante tutta l’operazione.
Durante i primi minuti di funzionamento, E’ ASSO- LUTAMENTE NORMALE che il forno emetta fumo e cattivi odori. Questo é causato dal riscalda­mento dell’isolamento termico e dei residui della lavorazione.
Trascorsi i 45 minuti, lasciate raffreddare il forno, quindi pulite l’interno con acqua calda e detersivo delicato.
Prima di iniziare la prima cottura, lavate accura­tamente la GRIGLIA e la LECCARDA (cioé il
vassoio in metallo smaltato dai bordi rialzati che trovate all’interno del forno).
Per aprire la porta del forno impugnate sempre la maniglia nella sua parte centrale
- +
Come cucinare
Tutte le cotture devono essere eseguite a porta chiusa
Utilizzate sempre guanti da cucina per togliere le pietanze dal forno.
Il forno cuoce a temperature che vanno dai 50 ai 250 gradi. Perciò, usate recipienti capaci di resi- stere a queste temperature (es. teglie in metallo, pirofile, ceramiche da forno).
Non appoggiate mai oggetti sul fondo del forno mentre state cuocendo, perché potreste causare danni allo smalto e rovinare le pietanze in cottura. Ponete sempre i Vostri recipienti, le pirofile, pelli­cole di alluminio sulla griglia appositamente inseri­ta nelle guide del forno.
Durante le cotture con oli o grassi (ad esempio, le fritture), fate attenzione che i condimenti non si surriscaldino: queste sostanze, infatti, portate ad alte temperature possono incendiarsi. Per questo, quando mettete o togliete le pietanze nel forno, assicurateVi che i condimenti (olio, sughi,
grassi sciolti) non cadano in notevoli quantità sul fondo. In questo caso, ripulite accuratamente il fondo
del forno prima di iniziare un’altra cottura. Evitere­te anche il formarsi di sgradevoli fumi ed odori.
LE GUIDE DEL FORNO
Le pareti laterali del forno son fornite di GUIDE che Vi permettono di regolare l’altezza della griglia.
7
Cottura T radizionale
Puntate il selettore sul simbolo e regolate il termostato sulla temperatura desiderata. In questo modo il calore proviene sia dall’alto che dal basso, e la pietanza viene cucinata in modo uniforme. Se la cottura ha bisogno di più calore dall’alto o dal basso, regolate l’altezza della griglia con le apposite guide, oppure ruotate il selettore sui simboli modo da ottenere calore solo da una delle due dire­zioni.
o in
Cottura Ventilata o "a Convezione" (
In questo tipo di cottura, l'aria calda all'interno del forno viene fatta circolare da un ventilatore. Potrete così cuocere più pietanze contemporaneamente, sistemandole su diversi ripiani. Ruotate il selettore sul simbolo tura desiderata. Se desiderate cuocere due pietanze allo stesso tempo, Vi consigliamo di utilizzare la prima e la terza guida dal basso. Se invece usate il forno per una sola cottura, scegliete le guide più basse, in modo da ottenere migliori risultati.
e regolate il termostato sulla tempera-
)
Alcuni consigli per la cottura di carni e pesce
Le carni possono essere sistemate in recipienti adatti alla cottura in forno, oppure direttamente sulla
griglia. In questo secondo caso, versate SEMPRE un po’ d’acqua nella leccarda ed inseritela nelle guide sotto la griglia.
La leccarda raccoglierà i grassi che si sciolgono durante la cottura e l’acqua eviterà che i grassi brucino, formando cattivi odori o fumo. Le carni bianche, i volatili ed il pesce richiedono in genere una cottura a media temperatura (tra 150 e 175 gradi), mentre la cottura “al sangue” di carni rosse richiede temperature fra 200 e 250 gradi per tempi brevi.
Consigli per la cottura di dolci
I dolci hanno bisogno di una temperatura moderata, da 150 a 200 gradi. Prima di iniziare la cottura di un dolce, fate sempre riscaldare il forno per almeno 10 minuti, ed una volta iniziata la cottura, tenete sempre chiusa la porta del forno.
Scongelamento
Ruotando il selettore sul simbolo e regolando il termostato sullo zero, il ventilatore farà circolare
all'interno del forno aria fredda, favorendo il rapido scongelamento dei cibi congelati.
Cottura al grill
Ruotate il selettore sul simbolo e regolate il termostato sulla temperatura desiderata. Scegliendo la funzione pietanze alla massima potenza, ottenendo una sottile crosta dorata su tutta la superficie. Ruotando il selettore sul simbolo ventilato". L'azione alternata del grill doppio e del ventilatore é particolarmente adatta alla grigliatura di carni o pesce di grosso spessore. Il calore penetra gradualmente all'interno dei cibi e la superficie viene esposta all'azione del grill per un tempo ridotto, evitando che possa cuocere eccessivamente. Attenzione: quando scegliete di cuocere con il "grill ventilato", regolate il termostato su una temperatura
non superiore ai 200
Un’eventuale formazione di condensa sul vetro della porta, sulle pareti e sul fondo del forno non compromette il suo funzionamento. Vi consigliamo di asciugare la condensa alla fine della cottura.
(grill doppio) potrete grigliare le Vostre
entrerà in funzione il "grill
°.
Consigli per la cottura al grill
Se desiderate cuocere carne o pesce al grill, ungeteli leggermente e collocateli sulla griglia. Nella cottura al grill il calore proviene solo dall’alto, perciò la griglia va inserita nelle guide superiori o inferiori in base allo spessore della carne o del pesce. Anche in questo caso, ricordate SEMPRE di inseri-
re la leccarda nelle guide più basse, dopo avervi versato circa due bicchieri d’acqua.
Il Filtro Grassi
Durante le cotture di carne, il filtro grassi fornito in dotazione deve essere collocato sul ventilatore del forno, adoperando gli appositi ganci che vanno inseriti nelle fessure presenti nel pannello posteriore della cavità. Il filtro impedirà che il grasso o gli schizzi d'olio si depositino sulla ventola. Evitate di usare prodotti abrasivi per pulire il filtro. Il filtro può essere lavato anche in lava­stoviglie. Quando la cottura é completa e il forno si è raffreddato, rimuovete il filtro facendo leva sulla linguetta spor­gente presente nella sua parte superiore.
8
Tabelle di cottura
COTTURA TRADIZIONALE E VENTILATA ("A CONVEZIONE")
PESO
IN
GR.
1000 Pane bianco 1 200 2 175 45 ~ 60 1 filone
500 Pane di segala 2 200 2 175 30 ~ 45 in cassetta 500 Panini 2 200 2 (1e3)* 175 20 ~ 35 8 panini 250 Pizza 1 220 2 (1e3)* 200 20 ~ 35 su leccarda
1000 Arrosto manzo 2 200 2 175 50 ~ 70 Cotto su griglia 1200 Arrosto maiale 2 200 2 175 100 ~ 130 Cotto su griglia 1000 Arrosto vitello 2 200 2 175 90 ~ 120 Cotto su griglia 1500 1200 Agnello 2 200 2 175 110 ~ 130 Coscia 1000 Pollo 2 200 2 175 60 ~ 80 Intero 4000 Tacchino 2 200 2 175 210 ~ 240 Intero 1500 Anatra 2 175 2 160 120 ~ 150 Intera 3000 Oca 2 175 2 160 150 ~ 200 Intera 1200 Coniglio 2 200 2 175 60 ~ 80 A pezzi
1000 Intero 2 200 2 (1e3)* 175 40 ~ 60 2 pesci
800 Filetti 2 200 2 (1e3)* 175 30 ~ 40 4 filetti
ALIMENTI
Livello
DOLCI
Con impasto sbattuto Con impasto lievitato Pasta frolla, fondo torta Torta di ricotta 1 175 2 150 60 ~ 80 Torta di mele 1 180 2 (1e3)* 160 40 ~ 60 Strudel 2 175 2 (1e3)* 150 60 ~ 80 Crostate 2 180 2 (1e3)* 160 45 ~ 60 Piccoli dolci 2 180 2 (1e3)* 160 15 ~ 25 Biscotti 2 180 2 (1e3)* 160 10 ~ 20 Meringhe 2 100 2 (1e3)* 100 90 ~ 120
PANE e PIZZA
SFORMATI
Di pasta asciutta 2 200 2 (1e3)* 175 40 ~ 50 Di verdura 2 200 2 (1e3)* 175 45 ~ 60 Quiches 2 200 2 (1e3)* 175 35 ~ 45 Lasagne 2 200 2 175 45 ~ 60
CARNE
Roast beef all'inglese
PESCI
4
tempe-
3 2 1
2 180 2 (1e3)* 160 45 ~ 60 2 180 2 (1e3)* 160 20 ~ 35 2 180 2 (1e3)* 160 20 ~ 30
2 220 2 200 50 ~ 70 Cotto su griglia
ratura
°C
Livello
Cottura a convezioneCottura tradizionale
4
tempe-
3 2 1
ratura
°C
Durata
di cottura
minuti
NOTE
NOTE:
I tempi di cottura indicati non comprendono il preriscaldamento. Vi consigliamo, in particolare per i dolci, la pizza ed il pane, di riscaldare il forno per circa 10 minuti prima di iniziare la cottura. (*) Nel caso di cotture a convezione su più ripiani, è preferibile usare i livelli indicati tra parentesi.
COTTURA AL GRILL
Quantità
ALIMENTI
GRILL NORMALE
Braciole Salsicce 8 500 4 max 10 6 Petto pollo 4 400 4 max 13 10 Pesce, filetti 4 400 4 max 8 6 Toast farciti 4 4 max 8
GRILL VENTILATO
Arrosto di maiale - 1500 2 o 3 170° 45 30 Roastbeef - 1500 3 200° 30 20 Spiedini misti 4-6 800 3 200° 15 10 Pesce intero - 800 3 200° 12 8
Numero
Pezzi
Grammi
4 600 4 max 12 8
Livello
Cottura al grill
4
tempe-
3 2
ratura
1
°C
Durata
cottura minuti
Lato Sup.
Lato
Inf.
9
Manutenzione e pulizia
PULIZIA GENERALE
Prima di pulire l’apparecchiatura, accertateVi che sia fredda.
Se desiderate utilizzare prodotti di pulizia in spray, fate molta attenzione a non dirigere mai lo spruz-
zo sulle serpentine elettriche che generano il ca­lore (ben riconoscibili nella parte superiore del forno) o sul bulbo del termostato.
COME PULIRE L’INTERNO DEL FORNO
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida, detersivo ed una spugna morbida. Non usate prodotti come pagliette, lane di acciaio, spugne abrasive per piatti oppure acidi (come ad esempio i prodotti che sciolgo­no il calcare), perché potrebbero rovinare lo smalto. Terminata la pulizia, risciacquate bene e asciugate con un panno morbido o una pelle di daino. Se le macchie sono persistenti, evitate l’uso di deter­sivi abrasivi (ad esempio, le polveri). Usate detersivi normali, oppure prodotti specifici per l’acciaio inox, oppure ancora un po’ di aceto caldo.
La frutta contiene acidi che, riscaldandosi durante la cottura, possono formare macchie molto difficili da pulire. Questo può diminuire la brillantezza del­lo smalto, ma non pregiudica il funzionamento del forno. Per prevenire queste macchie, pulite il forno dopo ogni cottura di frutta. Eviterete che i residui della cottura possano bruciarsi alla cottura succes­siva.
COME PULIRE LA PORTA DEL FORNO
Vi consigliamo di smontare la porta del forno prima di pulirla. Procedete in questo modo:
a) aprite completamente la porta; b) individuate le due cerniere che sostengono la porta; c) alzate e ruotate le levette poste sulle due cerniere; d) afferrate la porta ai due lati esterni e richiudetela
lentamente MA NON COMPLETAMENTE;
e) tirate la porta verso di V oi, estraendola dalla sua sede; f) ponete la porta su un piano stabile; g) svitate le viti indicate con la lettera "A"; h) alzate leggermente il cristallo e sfilatelo dalla porta,
tirandolo verso di Voi.
Pulite il cristallo solo con acqua calda.Evitate l’uso di panni ruvidi. Dopo la pulizia rimontate il cristallo nella porta, e la porta nel forno, seguendo al contrario la procedura appena vista.
10
COME PULIRE LA GUARNIZIONE DELLA PORTA
Attorno all’apertura del forno, una guarnizione in gomma garantisce il suo corretto funzionamento.
Controllate periodicamente lo stato di questa
guarnizione. Se é necessario pulitela, evitando di usare oggetti o sostanze abrasive.
Se notate che la guarnizione é danneggiata, ri­volgetevi al Centro di Assistenza più vicino ed evi­tate di usare il forno finché non é stato riparato.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FORNO
Controllate che l’apparecchiatura sia disinserita dalla rete elettrica.
La lampada del forno deve avere precise caratteristi­che: a) stuttura adatta alle alte temperature (fino a 300 gradi); b) alimentazione a 230 V. (50 Hz); c) potenza di 15 W.; d) attacco di tipo E 14.
Per sostituire la lampada procedete come segue:
a) svitate la protezione in vetro della lampada; b) svitate la vecchia lampada; c) avvitate la nuova lampada; d) rimontate la protezione in vetro; e) reinserite la corrente elettrica.
11
Come comportarsi se qualcosa non funziona
SER. NO.
Mod.
PROD. NO.
SER. NO.
MOD. PROD. NO.
TYPE
Alcuni inconvenienti di funzionamento possono dipendere da semplici operazioni di manutenzione o da dimenti­canze e possono essere facilmente risolti senza l'intervento dell'Assistenza Tecnica.
PROBLEMA
IL FORNO NON FUNZIONA
NON SI ACCENDE LA SPIA DEL TERMO-
STATO (rossa)
NON SI ACCENDE LA
LUCE INTERNA DEL FORNO
IL FORNO IMPIEGA TROPPO TEMPO PER
CUOCERE OPPURE CUOCE TROPPO RA­PIDAMENTE
SOLUZIONE
Controllate che le manopole siano impostate correttamente
per la cottura e ripetete le operazioni indicate nel libretto.
oppure
Controllate gli interruttori di sicurezza ("salvavita") dell'im-
pianto elettrico. Se il guasto riguarda l'impianto, rivolgeteVi ad un ellettricista.
Ruotate il termostato su una temperatura.
oppure
Ruotare il selettore su una funzione.
Ruotare il selettore su una funzione.
oppure
Acquistate presso un Centro Assistenza una lampada per
alte temperature e montatela seguendo le istruzioni date nel capitolo "Manutenzione" del presente libretto istruzioni
Consultate il contenuto di questo libretto (al paragrafo
"Come cucinare").
SI FORMA UMIDITA' SOPRA LE VIVANDE
E ALL'INTERNO DEL FORNO
Non lasciate le vivande più di 15-20 minuti nel forno dopo
la cottura.
Assistenza e ricambi
Se le verifiche suggerite nel capitolo precedente non sono utili alla risoluzione del problema, rivolgetevi al più vicino centro di Assistenza Tecnica autorizzato, indicando il tipo di difetto, il modello di apparecchia­tura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. n numero di fabbricazione (Ser. No.) che trovate stampati sulla targhetta di identificazione del forno. La targhetta é collocata sulla parte esterna del forno ed é visibile, aprendo la porta, nella posizione evidenziata nella figura.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodotto, e contraddistinti da questo marchio si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
°) e il
12
Condizioni di garanzia
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia sono riportate per esteso nell'opuscolo "TOP SERVICE ZANUSSI" che trovate all'interno dell'apparecchiatura. Conservi con cura, insieme all'opuscolo "TOP
SERVICE ZANUSSI", la ricevuta o lo scontrino fiscale, oppure ancora la bolla di accompagnamen­to, che servono a documentare l'acquisto della Sua
apparecchiatura e la data in cui é avvenuto. In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite questi documenti al personale incaricato. Senza il rispetto di questa procedura, il Servizio di Assistenza sarà costretto ad addebitare qualsiasi eventuale riparazione. Il Servizio di Assistenza Tecnica Zanussi, attraverso i suoi numerosi Centri autorizzati, presta in Italia assistenza alle più prestigiose marche di elettrodome­stici. In caso di necessità, potrà cercare il Centro più vicino consultando l'opuscolo "TOP SERVICE ZANUSSI" oppure le Pagine Gialle nella rubrica Elettrodomestici/Riparazione, alla voce «ZANUSSI SERVIZIO TECNICO»
Caratteristiche Tecniche
Potenza elementi riscaldanti
DIMENSIONI altezza MINIME DEL VANO INCASSO larghezza 56,0cm
profondità 55,0cm
DIMENSIONI altezza 32,5cm UTILI DELLA larghezza 44,0 cm CAVITA' DEL profondità 39,0 cm FORNO volume utile 53 l.
a colonna: 58,0cm
{
sottotavolo: 59,1 cm
Elementi riscaldanti superiori-inferiori 1800 W Elemento riscaldante Grill semplice 1750 W Elemento riscaldante Grill doppio 2550 W Elemento circolare 2000 W Lampada forno 15 W Ventilatore raffreddamento 20 W Ventilatore forno 30 W Potenza totale massima 2600 W Tensione di alimentazione (50Hz) 230 V
13
Istruzioni per l'installazione
L'INCASSO NEI MOBILI COMPONIBILI
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura inserita in un mobile componibile è necessario che quest’ultimo abbia le caratteristiche adatte. In conformità alle norme di sicurezza, la protezione contro eventuali contatti con le parti elettriche e parti protette con solo isolamento funzionale deve essere assicurata mediante una corretta operazione di incas­so dell’apparecchiatura. Tutte le parti che assicurano la protezione, anche un eventuale pannello di coper-
tura (per esempio se l’apparecchiatura viene posizio­nata alla fine o all’inizio dei componibili), debbono essere fissate in modo tale da non poter essere tolte senza l’aiuto di qualche utensile.
E’ opportuno che l’apparecchiatura sia installata ad una certa distanza da frigoriferi o congelatori, perché il calore emesso potrebbe pregiudicarne il funziona­mento.
DIMENSIONI DI INGOMBRO
DEL FORNO
INSERIMENTO ED ASSIEMAGGIO
1) Inserite l'apparecchiatura nel vano, aprite la porta del forno e svitate le due viti superiori della cerniera della porta (Fig. 1 Lett. "A").
2) Fate scorrere lentamente la porta in avanti in modo da liberarla dalla cerniera superiore (Fig. 2)
3) Sollevate la porta del forno per liberarla dalla cernie­ra inferiore, facendo scivolare via il cardine (Fig. 3).
4) Fissate il forno al mobile con quattro viti per legno che ben si adattino ai fori appositamente realizzati sulla cornice perimetrale (Fig. 4).
5) Per rimontare la porta del forno ripetere in ordine inverso le operazoni descritte.
INSERIMENTO
IN COLONNA
3
INSERIMENTO
SOTTOTAVOLO
1
A
A
B
2
4
14
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
1) la valvola limitatrice e l’impianto domestico possa­no sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedere targhetta matricola);
2) l’impianto di alimentazione sia munito di efficace collegamento di terra secondo le norme e le dispo­sizioni di legge in vigore;
3) la presa o l’interruttore omnipolare usati per l’allac­ciamento siano facilmente raggiungibili con l’ap­parecchiatura installata.
L’apparecchiatura viene fornita con cavo di alimenta­zione. Installate una spina normalizzata, adatta a sopportare il carico indicato nella targhetta di funzio­namento. Il cavo é munito di tre conduttori. Il condut­tore di terra é marcato dal colore giallo-verde. In caso di sostituzione, il tipo di cavo di connessione dovrà essere scelto fra quelli elencati di seguito: — H07 RN-F — H05 RN-F — H05 RR-F — H05 VV-F La spina va collegata ad una adeguata presa di cor­rente.
Desiderando un collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un
interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispon­dente alle norme in vigore. Il cavo di terra giallo/
verde non deve essere interrotto dall’interruttore. In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che in nessun punto raggiunga una temperatura superiore di 50°C a quella ambiente. Dopo l’allacciamento provare gli elementi riscaldanti facendoli funzionare per circa 3 minuti.
MORSETTIERA
Il forno è dotato di un'apposita morsettiera, facilmen­te accessibile, predisposta per il funzionamento con una tensione di alimentazione di 230 V monofase.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le norme antinfortunistiche non vengano ri­spettate.
15
Loading...