Zanussi ZBM761X/1, ZBM761W/1, ZBM761N/1 User Manual

Page 1
CUCINE A GAS
E MISTE
ISTRUZIONI PER L'USO E L'INSTALLAZIONE
IT
Page 2
Per la Vostra sicurezza
Queste avvertenze sono state redatte per la Vostra sicurezza e di chiunque vorrà utilizzare la Vostra nuova cucina. Per questo, Vi preghiamo di volerle leggere attentamente prima di installare e utilizzare l'apparecchiatura.
Installazione
 Linstallazione dellapparecchiatura ed il
collegamento alla rete elettrica, comprese le modifiche agli impianti domestici eventualmente necessarie, devono essere eseguiti solamente da personale qualificato.
Questa apparecchiatura è pesante. Spostatela con
cautela.
E rischioso modificare o tentare di modificare le
caratteristiche di questo prodotto.
 Assicurate una buona circolazione dell'aria
attorno all'apparecchiatura: fate controllare che le prese d'aria consentano un buon ricambio, o fate installate una cappa di aspirazione con scarico all'esterno. In caso di dubbio, chiedete consiglio al Vostro installatore.
Alimentate l'apparecchiatura con il tipo di gas
indicato sull'apposita targhetta adesiva posta nelle immediate vicinanze del tubo di allacciamento del gas.
 Evitate assolutamente l'installazione della
apparecchiatura vicino a materiali infiammabili (tende, strofinacci, ecc.)
Per la sicurezza dei bambini
 Questa apparecchiatura deve essere adoperata
solo da persone adulte. Controllate che i bambini non tocchino i comandi e non giochino con lapparecchiatura.
 Le parti esposte di questa apparecchiatura si
riscaldano durante la cottura e rimangono calde per un certo tempo anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani i bambini fino a quando lapparecchiatura non si è raffreddata.
Durante l'uso
È molto importante che questo libretto di istruzioni
sia conservato assieme allapparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se lapparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad unaltra persona, assicurateVi che il libretto venga consegnato al nuovo utente, affinché possa essere messo al corrente del funzionamento della macchina e delle relative avvertenze.
Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi
all'interno di abitazioni comuni a scopo non professionale. Evitate di usarlo per qualsiasi altro scopo.
Il coperchio dell'apparecchiatura serve solamente a
 Prima di aprire il coperchio, asciugatelo da
eventuali tracce di liquidi.
 Prima di chiudere il coperchio, pulitelo
accuratamente e lasciate raffreddare i fornelli e/o le piastre elettriche.
2
Per facilitare l'accensione della fiamma dei fornelli,
accendetela prima di posare il recipiente sulla griglia.
Dopo aver acceso la fiamma, accertateVi che sia
regolare. Prima di togliere le pentole dai fornelli, abbassate sempre la fiamma, o spegnetela.
 Evitate di posare sui fornelli o sulle piastre
recipienti instabili o deformati: potrebbero rovesciarsi o far traboccare il loro contenuto, causando incidenti.
Utilizzate sempre guanti da cucina per togliere le
pietanze dal forno.
Durante le cotture con oli o grassi (ad esempio, le
fritture), fate attenzione che i condimenti non si surriscaldino: queste sostanze, infatti, portate ad alte temperature possono incendiarsi.
Quando mettete o togliete le pietanze nel forno,
controllate che i condimenti (olio, sughi, grassi sciolti) non cadano in notevoli quantità sul fondo. In questo caso, ripulite accuratamente il fondo del forno prima di iniziare unaltra cottura.
AssicurateVi di aver inserito le griglie del forno nel
modo corretto (consultate le relative istruzioni).
Il forno a gas si riscalda con il movimento dell'aria.
Per questo, evitate assolutamente di ostruire i fori alla base del forno. Evitate anche di rivestire il forno con fogli di alluminio.
 Apparecchiature dotate di cassetto: quando la
cucina è in funzione, il cassetto situato sotto il forno si riscalda. Usatelo solo per riporvi recipienti resistenti al calore. Evitate assolutamente di riporvi materiali combustibili (carta, stracci, ecc.).
Se collegate un elettrodomestico ad una presa di
corrente nelle vicinanze di questa apparecchiatura, controllate che il cavo non vada a toccare la porta del forno o la zona del piano di cottura.
Dopo aver utilizzato lapparecchiatura, assicurateVi
che tutti i comandi siano in posizione "SPENTO".
Pulizia e manutenzione
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o di
pulizia, verificate che lapparecchiatura sia disinserita dalla rete elettrica.
 Tenete sempre ben pulita lapparecchiatura. I
residui di cibo possono causare rischi di incendio.
Fate particolare attenzione all'uso di prodotti di
pulizia in spray: evitate sempre di dirigere lo spruzzo verso le resistenze o verso il bulbo del termostato.
 In caso di guasti, non cercate mai di riparare
lapparecchiatura di persona. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono causare danni e incidenti. Consultate il contenuto di questo libretto. Se non trovate le informazioni che Vi interessano, contattate il Centro di Assistenza più vicino. Lassistenza a questa apparecchiatura deve essere effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato. Richiedete sempre limpiego di ricambi originali.
Page 3
Indice
Per l'Utente
Per la Vostra sicurezza 2 Guida alla lettura delle istruzioni 3 Come comportarsi al primo utilizzo 4 Il piano di cottura 4 Il forno a gas 6 Il forno elettrico normale 7 Contaminuti 7 Il forno elettrico a 5 funzioni 8 Consigli sull'uso del forno 9 Tabelle di cottura 10 Pulizia e manutenzione 12 Se qualcosa non funziona 14 Garanzia e Assistenza 14
Per l'Installatore
Dati tecnici 15 Istruzioni per l'installatore 17 Collegamento gas 19 Adattamento a diversi tipi di gas 21 Collegamento elettrico 23 Inserimento tra mobili componibili 23
COSTRUTTORE: ELECTROLUX ZANUSSI S.p.A.
Viale Bologna 298 47100 FORLI (Italia)
Guida alla lettura delle istruzioni
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente le informazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
Istruzioni "passo dopo passo"
F
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
Protezione dell'ambiente
Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con lam-
biente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il Vostro con­tributo alla conservazione dellambiente, utilizzando gli appositi canali di raccolta differenziata.
Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono
rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecolo­gico, diversi materiali impiegati nella produzione del­la Vostra apparecchiatura possono essere recuperati.
InformateVi sulla attuali possibilità di smaltimento
presso il Vostro rivenditore specializzato, oppure pres­so la Vostra Amministrazione Comunale.
Prima di rottamare lapparecchiatura, tagliate il cavo
di alimentazione e rendetela inservibile.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive CEE:
-73/23 e 90/683 (relative alla Bassa Tensione);
-89/336
-90/396 (relativa alla Apparecchiature a Gas)
-93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
(relativa alla Compatibilità Elettromagnetica);
Schermo di protezione per la porta del forno elettrico
(n.c. 35791)
Le nostre apparecchiature sono conformi agli standard europei di sicurezza. Tuttavia, per garantire una maggiore protezione, ed evitare che i bambini possano esporsi al calore durante l'uso dell'apparecchiatura, è possibile applicare uno speciale schermo isolante in corrispon­denza della porta del forno. Questo schermo può essere acquistato presso i nostri Centri di Assistenza, specifi­candone il codice (35791), e il numero di prodotto (Prod. No.) riportato sull'etichetta di identificazione. Le istruzio­ni per il montaggio sono incluse nella relativa confezione.
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identifica­zione figurano sulla copertina del libretto istru­zioni e sull'apparecchio.
3
Page 4
Come comportarsi al primo utilizzo
Rimuovete tutti i materiali d'imballo dalla Vostra nuova cucina, comprese le etichette pubblicitarie e le eventuali pellicole protettive. Lavate gli accessori del forno prima di usarli per la prima volta.
Il forno
Al primo utilizzo dell'apparecchiatura è consigliabile ri­scaldare il forno a vuoto per eliminare eventuali cattivi odori causati dall'isolamento termico a dai residui della fabbricazione.
1. Alzate il coperchio della cucina;
F
2. Accendete il forno (secondo le istruzioni relative al Vostro modello), regolate la temperatura al massi­mo e fatelo riscaldare a vuoto per circa 45 minuti;
3. Arieggiate lambiente durante tutta loperazione.
Al termine, fate raffreddare il forno e pulitelo con un panno morbido, acqua calda e detergente delicato.
Il piano di cottura
Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con lambiente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il Vostro contributo alla conservazione dellambiente, utilizzando gli appositi canali di raccolta differenziata.
Le piastre elettriche
Alcuni modelli sono dotati di piastre elettriche. Al primo utilizzo di queste piastre, Vi consigliamo di farle riscalda­re per qualche minuto a vuoto.
La piastra potrà liberare fumo ed odori sgradevoli. Lincon­veniente sparirà dopo pochi minuti di funzionamento.
I fornelli a gas
Sulle manopole dei fornelli a gas sono presenti i seguenti simboli:
l nessuna erogazione di gas
massima erogazione di gas
minima erogazione di gas
Accensione dei fornelli
Per ottenere più facilmente la fiamma, ac­cendete il fornello prima di mettere un reci­piente sulla griglia.
Accensione manuale
F
l Avvicinate una fiamma al fornello. l Spingete a fondo la manopola corrispondente al for-
nello e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di "massima erogazione".
l Modelli con termocoppia (fig. 1 - D): dopo aver acceso
la fiamma, tenete premuta la manopola per circa 5 secondi; questo tempo è necessario per disattivare la valvola di sicurezza, che altrimenti fermerebbe l'erogazione del gas.
Accensione automatica
F
Se la Vostra cucina è dotata di accensione automatica dei fornelli:
l Premete il pulsante identificato da un piccola scintilla
( ).
l Contemporaneamente, spingete a fondo la manopola
corrispondente al fornello e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di "massima erogazione".
Fig. 1
l Modelli con termocoppia (fig. 1 - D): dopo aver acceso
la fiamma, tenete premuta la manopola per circa 5 secondi; questo tempo è necessario per disattivare la valvola di sicurezza, che altrimenti fermerebbe l'erogazione del gas.
l Controllate che la fiamma sia regolare e ruotate
la manopola fino ad ottenere l'intensità desiderata.
l Se dopo alcuni tentativi la fiamma non si accende,
controllate che il "cappellotto" (indicato nella figura 1 con la lettera A) e lo "spartifiamma" (lettera B) siano nella corretta posizione.
l Per spegnere la fiamma, ruotate la manopola in senso
orario fino al simbolo l.
Prima di togliere i recipienti dai fornelli, abbassate sempre la fiamma o spegnetela.
FO 0204
A - Cappellotto B - Spartifiamma C - Generatore di scintille D - Termocoppia
4
Page 5
Bruciatore tripla corona (ultra-rapido)
Se la vostra cucina è dotata di bruciatore "tripla corona" (vedi fig. 1-b), accendete il bruciatore prima di mettere le pentole sul
fuoco. Se dopo alcuni tentativi la fiamma non si accende, controllate che il "cappellotto" e lo "spartifiamma" siano posizionati correttamente (come indicato nella figura 1-b) .
Per un corretto uso dei fornelli a gas
Per un minor consumo di gas ed un migliore rendimento, usate solamente recipienti a fondo piatto e di dimensioni adatte ai fornelli, come evidenziato nella tabella.
L'utilizzo di recipienti con fondo spesso Vi
consentirà di ottenere una distribuzione uniforme
del calore. Se desiderate usare pentole o casseruola
con fondo sottile, Vi consigliamo di mescolare o
girare spesso le pietanze.
Appena un liquido inizia a bollire, abbassate la
fiamma quanto basta per mantenere l'ebollizione.
Durante le cotture in cui vengono impiegati
grassi od olii, sorvegliate attentamente le Vo-
stre pietanze, perché queste sostanze, portate
ad alte temperature, possono incendiarsi.
Alcuni modelli sono provvisti di una speciale gri-
glia, che va posizionata sulla griglia del bruciato-
re piccolo (vedi fig.1-c) quando si usano recipienti
di diametro uguale o superiore a 50 mm.
Fig. 1 - b
Bruciatore diametro diametro
minimo massimo
Tripla corona (ultra-rapido) 160 mm. 260 mm. Grande (rapido) 160 mm. 260 mm. Medio (semirapido) 120 mm. 220 mm. Piccolo (Ausiliario) 80 mm. 160 mm.
Modelli con piastre elettriche
Le manopole delle piastre elettriche possono essere regolate su cinque diverse posizioni. Nella posizione '4' si ottiene la massima emissione di calore, mentre sulla posizione '0' la piastra è spenta. La lampada-spia collocata sul pannello dei comandi segnala l'accensione di una piastra.
Al primo utilizzo, la piastra può liberare fumo ed
odori sgradevoli. Linconveniente sparirà dopo po-
chi minuti di funzionamento.
Per un corretto uso delle piastre elettriche
Per una lunga durata della piastra ed un minor consumo di energia elettrica:  accendete la piastra solo dopo aver posizionato un
recipiente;
usate recipienti a fondo piatto e di diametro non
inferiore a quello della piastra (Fig. 2 e 3);
evitate che i liquidi in ebollizione trabocchino e si
versino sulla piastra;
evitate di far funzionare la piastra senza un recipiente
o con un recipiente vuoto;  evitate di usare la piastra per riscaldare l'ambiente;  evitate di mettere tegami o pentole calde sulla piastra
fredda.
Durante le cottura in cui vengono impiegati grassi od olii, sorvegliate attentamente le Vostre pietanze, perché queste sostanze, portate ad alte temperature, possono incen­diarsi.
Fig.1 - c
Fig. 2
Fig. 3
FO 2389
5
Page 6
Il forno a gas
Accensione del forno a gas
min
Accensione manuale
1. Aprite la porta del forno;
2. Avvicinate una fiamma al foro situato sul fondo del forno (fig.5);
3. Premete e ruotate in senso antiorario la manopola del forno (fig. 4) sino alla posizione di massima tempe­ratura (max). Ad accensione avvenuta tenete la manopola forno premuta per 10-15 secondi circa: questo tempo è ne­cessario per disattivare la valvola di sicurezza, che altrimenti fermerebbe l'erogazione del gas.
Accensione automatica
Se la Vostra cucina è dotata di accensione automatica del forno:
1. Aprite la porta del forno,
2. Premete e ruotate in senso antiorario la manopola del forno (fig. 4) sino alla posizione di massima tempe­ratura;
3. Premete il pulsante identificato da un piccola scintilla ( ). Ad accensione avvenuta tenete la manopola forno premuta per 10-15 secondi circa.
Fig. 4
Fig. 5
FO 2276
FO 1079
250
150
175
220
Se al primo tentativo il forno non rimane acceso ripetete l'operazione dopo aver lasciato aperta la porta del forno per almeno 1 minuto. Ad accensione avvenuta regolate la fiamma secondo la necessità.
Se la fiamma si spegne accidentalmente, ripor­tate la manopola in posizione "spento" (simbolo "l ") ed attendete almeno 1 minuto prima di ritentare l'accensione.
Il grill elettrico
Il forno è dotato anche di un grill elettrico, che emette un intenso calore solo dall'alto.
Per accendere il grill, ruotate la manopola del forno sul simbolo . La spia rossa sul pannello comandi si ac­cenderà per segnalare il funzionamento del grill.
Durante l'uso del grill, è necessario montare l'apposito schermo protettivo fornito in dotazione.
1. Aprite la porta del forno.
2. Inserite lo schermo protettivo sulla cornice superiore del forno, agganciandolo come descritto nella Fig. 6.
3. Lasciate la porta del forno semi-aperta (fig. 7).
Fig. 6
Fig. 7
FO 2124
FO 0375
Durante l'uso del forno a gas o del grill elet­trico, tenete sempre aperto il coperchio del­l'apparecchiatura per evitare surriscalda­menti.
6
Tasto di accensione luce forno
Consente di accendere la luce all'interno del forno.
Page 7
Il forno elettrico normale
La manopola del forno elettrico
Sulla manopola del forno elettrico normale (Fig. 8) sono presenti i seguenti simboli:
0 Forno spento
0
Illuminazione del forno
50-max Regolazione della temperatura del forno
Elemento riscaldante inferiore Elemento riscaldante superiore Grill elettrico
Ruotando la manopola sul simbolo si accenderà la luce del forno, senza che questo si riscaldi.
Per eseguire una cottura, ruotate la manopola fino alla temperatura desiderata. Potete regolare la temperatura da un minimo di 50° C ad un massimo di circa 250 °(po­sizione "max").
Durante la cottura, la spia gialla sul pannello co­mandi si accenderà e si spegnerà periodicamen­te. Questo è dovuto all'azione del termostato del forno, che consente di mantenere costante la temperatura.
Se desiderate più calore dal basso o dall'alto, ruotate la manopola in corrispondenza dei simboli (calore solo dal basso) o (calore solo dall'alto). Durante l'uso di queste funzioni di cottura la temperatu-
ra non sarà mai superiore a 200 ° (180 nel caso della funzione "calore dall'alto").
0
5
0
10
0
5
1
Fig. 8
Se desiderate usare il grill, ruotate la manopola del for­no sul simbolo .
Durante l'uso del grill, è necessario montare l'ap­posito schermo protettivo fornito in dotazione.
1. Aprite la porta del forno.
2. Inserite lo schermo protettivo sulla cornice superiore del forno, agganciandolo come descritto nella Fig. 6.
3. Lasciate la porta del forno semi-aperta (fig. 7).
Durante l'uso del forno elettrico, tenete sem­pre aperto il coperchio dell'apparecchiatura per evitare surriscaldamenti.
FO 2145
02
0
5
0
max
2
Contaminuti
Il contaminuti ha semplicemente la funzione di avvisarVi con un segnale acustico allo scadere del tempo impo­stato. Non ha alcuna influenza sul funzionamento del forno. Il contaminuti può essere regolato per un periodo mas­simo di unora. Fate compiere alla manopola del contaminuti (fig. 9) un giro completo in senso orario, poi ruotatela in senso antiorario fino al tempo desiderato. Trascorso il tempo impostato, il contaminuti emette un segnale acustico che si spegne automaticamente dopo un breve tempo.
Fig. 9
51
FO 2244
0
5
01
0
2
3
0
05
04
7
Page 8
Il forno elettrico a 5 funzioni
La manopola del selettore
Il forno elettrico a 5 funzioni Vi consente di scegliere il tipo di cottura più adatto alle Vostre pietanze. Per impostare la funzione di cottura desiderata, usate la manopola del selettore (Fig. 10). I simboli sulla manopo­la del selettore indicano le diverse funzioni disponibili.
Cottura tradizionale
Cottura con grill elettrico
Calore solo dal basso
Cottura ventilata
0
Scongelamento
La manopola del termostato
Dopo aver scelto la funzione di cottura, regolate la tem­peratura del forno ruotando la manopola del termostato (Fig. 11) sul livello desiderato. Potete regolare la tem­peratura da un minimo di 50° ad un massimo di circa 250 (posizione "max").
Cottura tradizionale
Ruotate il selettore sul simbolo e regolate il termo­stato sulla temperatura desiderata.
In questo modo il calore proviene sia dallalto che dal basso, e la pietanza viene cucinata in modo uniforme. Se la cottura ha bisogno di più calore dal basso, ruotate
la manopola del selettore sul simbolo .
Cottura al grill
Ruotate il selettore sul simbolo e regolate il termo­stato sulla temperatura desiderata.
Durante l'uso del grill, è necessario montare l'apposito schermo protettivo fornito in dotazione.
1. Aprite la porta del forno.
2. Inserite lo schermo protettivo sulla cornice superiore del forno, agganciandolo come descritto nella fig. 6.
3. Lasciate la porta del forno semi-aperta (fig.7).
Cottura ventilata
Fig. 10
Fig. 11
FO 2275
0
0
1
FO 1098
0
5
2
0
5
1
0
0
Spia del termostato (°C)
Durante la cottura, la spia del termostato si accenderà e si spegnerà periodicamente. Questo è dovuto all'azio­ne del termostato del forno, che consente di mantenere costante la temperatura.
La spia di funzionamento generale
La spia di funzionamento generale indica che la mano­pola del selettore è stata ruotata su una funzione.
Ruotate il selettore sul simbolo e regolate il termosta­to sulla temperatura desiderata. In questo tipo di cottura,
l'aria calda all'interno del forno viene fatta circolare da un ventilatore. Potrete così cuocere più pietanze contempo­raneamente, sistemandole su diversi ripiani.
Scongelamento
Ruotando il selettore sul simbolo e regolando il termostato sullo zero (simbolo l), il ventilatore farà
circolare all'interno del forno aria fredda, favorendo il rapido scongelamento dei cibi congelati.
8
Durante l'uso del forno elettrico, tenete sem­pre aperto il coperchio dell'apparecchiatura per evitare surriscaldamenti.
Page 9
Consigli sull'uso del forno
Per la cottura al grill
Se desiderate cuocere carne o pesce al grill, ungeteli leggermente e collocateli sulla griglia. Nella cottura al grill il calore proviene solo dallalto, perciò la griglia va inserita nelle guide superiori o inferiori in base allo spessore della carne o del pesce. Anche in questo caso, ricordate SEMPRE di inserire la leccarda nelle
guide più basse, dopo avervi versato circa due bicchieri dacqua.
Per la cottura di carni e pesce
Le carni possono essere sistemate in recipienti adatti alla cottura in forno, oppure direttamente sulla griglia.
In questo secondo caso, versate SEMPRE un po dacqua nella leccarda ed inseritela nelle guide sotto la griglia.
La leccarda raccoglierà i grassi che si sciolgono durante la cottura e lacqua eviterà che i grassi brucino, formando cattivi odori o fumo. Le carni bianche, i volatili ed il pesce richiedono in genere una cottura a media temperatura (tra 150 e 175°), mentre la cottura al sangue di carni rosse richiede temperature fra 200 e 250° per tempi brevi.
Per la cottura di dolci
I dolci hanno bisogno di una temperatura moderata, da 150 a 200°. Prima di iniziare la cottura di un dolce, fate sempre riscaldare il forno per almeno 10 minuti, ed una volta iniziata la cottura, tenete sempre chiusa la porta del forno.
Come scegliere il recipiente adatto
A) I recipienti in alluminio, in terracotta o in pirex ridu-
cono la brunitura sotto le Vostre pietanze. Per que­sto sono consigliabili per la cottura di dolci lievitati o di arrosti.
B) I recipienti in ghisa smaltata, in porcellana resisten-
te al calore, oppure i recipienti con superficie antiaderente e colorati all'esterno, aumentano la brunitura sotto le Vostre pietanze, e sono perciò consigliabili per la cottura di pizze, di crostate, e in genere di tutti quei piatti che devono richiedono una doratura uniforme sia sopra che sotto.
Se notate che ... allora potete ...
il fondo della pietanza scegliere un recipiente
é troppo chiaro o poco del tipo B
cotto e la superficie oppure
é troppo scura spostare il livello
del recipiente verso il
basso
il fondo della pietanza scegliere un recipiente
é troppo cotto o del tipo A
troppo scuro e la oppure
superficie é troppo chiara spostare il livello
del recipiente verso
l'alto
Se desiderate cuocere due pietanze allo stesso tempo (vedi tabelle di cottura), Vi consigliamo di utilizzare la prima e la terza guida dal basso (come indicato nella fig.12). Se invece usate il forno per una sola cottura, scegliete le guide più basse, in modo da ottenere migliori risultati.
Griglie e leccarda
La griglia e la leccarda fornite in dotazione nelle cucine con larghezza di 50 cm. vanno posizionate all'interno del forno su livelli separati (fig. 12).
Le cucine con larghezza di 60 o 90 cm sono invece dotate di una speciale griglia fornita di guide (Fig. 13- lettera "B"). In questo caso, la leccarda (Fig. 13 - lettera "A") va inserita nelle guide sotto la griglia, quando si desidera cuocere una pietanza direttamente sulla griglia. Se invece si desidera usare la leccarda come recipiente di cottura, questa va posizionata sopra la griglia, come evidenziato nel particolare della Fig. 13.
Fig. 12
Fig. 13
4 3 2 1
FO 0019
FO 0190
9
Page 10
Tabelle di cottura
Forno a gas e forno elettrico normale
Tipo di pietanza
Dolci a stampo con impasto sbattuto
Torta marmorizzata 175 2 2 60-70 Focaccia reale 175 2 3 60-70 Torta margherita 175 2 3 35-40
Dolci di pastafrolla
Fondo torta da guarnire 200 2 3 15-20 Crostata di ricotta 200 1 2 35-40 Crostata di marmellata 200 1 2 35-40
Dolci a stampo con impasto a lievitazione naturale
Brioche 200 2 2 35-40
Dolci piccoli
Pasta frolla 170 2 3 10-15 Bignè 200 2 3 30-40 Meringhe 140 2 3 120
Lasagne 225 2 2 40-50 Carni (tempo di cottura per ogni cm di spessore)
Arrosti cottura lunga 175 2 2 12-15 Arrosti cottura breve 200 2 2 10-12 Polpettone 200 2 2 30-40
Pollame
Anatra (1,5 - 2 kg) 200 2 2 120-180 Oca (3 kg) 200 2 2 150-210 Pollo arrosto 200 2 2 60-90 Tacchino (5 kg) 175 2 2 240 circa
Selvaggina
Lepre 200 2 2 60-90 Coscia di capriolo 200 2 2 90-150 Coscia di cervo 175 2 2 90-180
Verdure
Sformato di verdura cotta 200 2 2 40-45
Pesce
Cefali 200 2 2 40-50
Pizza 240 1 2 20-25
Temperatu-
ra
in °C
Livello (dal basso)
Forno
elettrico
normale
Forno
a gas
Tempo
di cottura
in minuti
Cotture al grill
Tipo di cottura Quantità Livello dal basso Temperatura °C Tempo in
in kg (posizione griglia) (
) Minuti
*
Pollo 1-1,5 3 Max 30 per lato Toast 0,5 4 Max 5 per lato Salsicce 0,5 4 Max 10 per lato Braciole 0,5 4 Max 8 per lato Pesce 0,5 4 Max 8 per lato
(*) La regolazione della temperatura è possibile solo nel forno elettrico a 5 funzioni.
10
Page 11
Forno elettrico a 5 funzioni
Livello dal basso
Tipo di cottura Quantità Tempo
in kg. in
Dolci
Con impasto sbattuto, in stampo 1 1-3 2 175 200 60 Con impasto sbattuto, su leccarda 1 1-3 2 175 200 50 Pasta frolla, fondo torta 0,5 1-3 3 175 200 30 Pasta frolla con ripieno umido 1,5 1-3 2 175 200 70 Pasta frolla con ripieno secco 1 1-3 2 175 200 45 Con impasto a lievitazione naturale 1 1-3 1 175 200 50 Piccoli dolci 0,5 1-3 3 160 175 30
Carne
Vitello 1 2 2 180 200 60 Manzo 1 2 2 180 200 70 Roast Beef all'inglese 1 2 2 220 220 50 Maiale 1 2 2 180 200 70 Pollo 1 - 1,5 2 2 200 200 70
Stracotti
Stracotto di manzo 1 1 2 175 200 120 Stracotto di vitello 1 1 2 175 200 110
Cottura
ventilata
Cottura
tradizionale
Temperatura °C
Cottura
ventilata
Cottura
tradizionale
Minuti
Pesci
Filetti di merluzzo, nasello, sogliola 1 1-3 2 180 180 30 Sgombro, rombo, salmone 1 1-3 2 180 180 45 Ostriche 1-3 2 180 180 20
Sformati
Sformati di pasta asciutta 2 1-3 2 185 200 60 Sformato di verdura 2 1-3 2 185 200 50 Soufflees dolci e salati 0,75 1-3 2 180 200 50 Pizza e calzone 0,5 1-3 2 200 220 30
Scongelamento
Piatti pronti 1 2 200 45 Carne 0,5 2 50
Carne 0,75 2 70 Carne 1 2 110
NOTE:
Le temperature ed i tempi di cottura sono puramente indicativi e dovranno essere adattati alle esigenze
personali.
I tempi di cottura sono intesi dopo un preriscaldamento di 15' circa.I tempi si riferiscono alla cottura su un solo ripiano, per più ripiani aumentate i tempi di 5-10 minuti.Per gli arrosti di carne di manzo, vitello, maiale e tacchino con osso o arrotolati aumentate i tempi di 20 minuti.
11
Page 12
Pulizia e manutenzione
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o di pulizia, verificate che lapparecchiatura sia disinserita dalla rete elettrica.
Il piano di cottura
Lavate le griglie smaltate con acqua e detersivo per sto­viglie. Potete lavarle anche nella lavastoviglie. Togliete i cappellotti e gli spartifiamma e lavateli accu­ratamente con acqua calda e detersivo per stoviglie. Asciugateli bene prima di rimetterli a posto e controlla­te che siano collocati nella corretta posizione. Rimuovete prima possibile tutte le tracce di salsa, sugo, zucchero bruciato, usando uno strofinaccio umido, per­ché i condimenti e le sostanze zuccherine possono far perdere brillantezza allo smalto. Non utilizzate pagliette o coltelli per togliere le incrostazioni. Evitate sempre l'uso di prodotti abrasivi. Nei modelli dotati di accensione automatica dei fornelli, questa funzione è assicurata dalla presenza di una "candeletta" in ceramica ed un elettrodo in metallo (vedi Fig. 1 - C). Procedete periodicamente ad una accurata pulizia di queste parti del piano. Inoltre, per evitare difficoltà di accensione, controllate che i fori della corona spartifiamma non siano otturati.
Le piastre elettriche
Pulite le piastre elettriche quando sono fredde, usando un po' di carta assorbente od un panno umido che non lasci filamenti. Asciugate accuratamente le piastre pri­ma di usarle di nuovo. Di tanto in tanto, Vi consigliamo di ungerle con un po' di olio alimentare o vaselina, men­tre sono ancora tiepide.
3. Socchiudete la porta fino ad un angolo di ~ 30°,
4. Sollevare la porta ed estraetela dalla sua sede. Dopo la pulizia, rimontate la porta seguendo queste istruzioni in ordine inverso.
Sostituzione della lampada del forno
1. Disinserite lapparecchiatura dalla rete elettrica.
2. Svitate la protezione in vetro della lampada (Fig. 15)
3. Svitate la lampada bruciata e sostituitela con una nuova lampada adatta per alte temperature (300°C) con queste caratteristiche: tensione 230 V (50Hz), potenza 15W, attacco E14.
4. Rimontate la protezione in vetro e allacciate l'appa­recchiatura alla rete elettrica.
Controlli periodici
Fate controllare periodicamente lo stato di conservazio­ne del tubo flessibile di collegamento gas e fatelo sosti­tuire da personale qualificato appena presenta qualche anomalia. Vi consigliamo di sostituirlo una volta all'anno. Fate lubrificare periodicamente i rubinetti di regolazione del gas da personale qualificato. Se notate anomalie nel funzionamento è opportuno far controllare la cucina da personale qualificato.
Il forno
Per la pulizia giornaliera utilizzate acqua calda e deter­sivo delicato o uno dei tanti prodotti esistenti in commer­cio. Non utilizzate pagliette o coltelli per togliere le incrostazioni. Evitate sempre l'uso di prodotti abrasivi. Se utilizzate prodotti spray, non dirigete lo spruzzo sul­le parti in acciaio inossidabile, perché potreste danneg­giarle. Pulire gli accessori del forno (griglia, leccarda, ecc.) con acqua calda e detersivo. Pulite la porta forno solo con acqua calda, evitate luso di panni ruvidi o sostanze abra­sive.
Evitate di usare fogli di alluminio per copri­re le pareti o il fondo del forno allo scopo di raccogliere gli spruzzi di grasso. Questo comportamento può causare un ac­cumulo di calore e quindi danneggiare lo smalto.
Pulizia della porta forno
Per una più completa pulizia della porta del forno è con­sigliabile smontarla dalla cucina.
1. Aprite completamente la porta;
2. Ruotate le levette delle due cerniere (Fig. 14);
Fig. 14
Fig. 15
FO 0967
FO 0424
12
Page 13
Pulizia del coperchio
Per una migliore pulizia, tutti i coperchi in cristallo sono estraibili: a tale scopo, sollevate il coperchio come indi­cato nella Fig. 16. Il coperchio in cristallo può essere regolato per chiudersi con maggior o minore dolcezza, secondo le esigenze. Per la regolazione, usate un cacciavite a croce per avvitare od allentare la vite di regolazione indicata nella Fig. 17. Pulite il coperchio di cristallo solo con acqua calda. Controllate che sia perfettamente asciutto prima di rimontarlo.
Montaggio dell'alzata
I modelli PNP 66 AMS e PXP 66 AMS sono dotati di una alzata da montare sulla parte posteriore del piano. L'alzata si trova all'interno del forno.
1. Togliete l'alzata dall'imballo.
2. Inserite l'alzata negli appositi incastri nella parte posteriore del piano di cottura (Fig.18).
Fig. 16
Montaggio dei piedini
Le cucine con larghezza di 50 e 60 cm. sono fornite di piedini regolabili. Prima di installare la cucina, è necessario montare i piedini forniti in dotazione.
1. Rimuovete le griglie del piano di cottura, i cappellotti e gli spartifiamma dei bruciatori.
2. Inclinate lentamente la cucina all'indietro, ed appoggiatela delicatamente sulla schiena (Fig.19), facendo attenzione a non danneggiare la parte posteriore.
3. Regolate l'altezza dei piedini, svitandone la parte inferiore fino ad ottenere l'altezza desiderata (l'altezza è regolabile da 850 a 880 mm.).
4. Inserite i piedini negli appositi supporti (indicati in Fig. 19).
5. Rimettete la cucina in posizione verticale. Rimettete a posto gli spartifiamma e i cappellotti dei bruciatori e le griglie del piano di cottura.
6. Se necessario, aggiustate il livellamento della cucina regolando la parte inferiore dei piedini, finchè l'apparecchiatura è ben stabile sui quattro piedi.
Vano portabombola
Il vano non deve essere utilizzato come de­posito per una bombola non allacciata, vuo­ta o presunta vuota.
Fig. 17
Fig. 18
FO 0064
FO 2376
All'interno del vano portabombola è possibile montare in alternativa alla bombola un set (fornibile a richiesta) di griglie e contenitori facendo diventare il vano un comodo e pratico ripostiglio.
Fig. 19
FO 2283
13
Page 14
Se qualcosa non funziona
Alcuni inconvenienti di funzionamento possono dipendere da semplici operazioni di manutenzione o da dimenticanze e possono essere facilmente risolti senza l'intervento dell'Assistenza Tecnica. Portate a termine i seguenti controlli prima di rivolgerVi ad un centro di Assistenza autorizzato.
Problema
La fiamma non è regolare o tende a spegnersi.
Si avverte odore di gas nella stanza
Il forno non scalda
Soluzione
Controllate che:  i fori degli spartifiamma dei bruciatori non siano
ostruiti;  il regolatore di pressione sia funzionante;  nel caso di gas proveniente da una bombola, che
la stessa contenga ancora del gas;  il rubinetto della bombola sia completamente aper-
to.
Controllate che:  un rubinetto non sia rimasto aperto;  il tubo di alimentazione del gas sia ben posiziona-
to e in buono stato; ricordatevi di sostituirlo alme-
no una volta allanno.
Evitate assolutamente di cercare fughe di gas con un fiammifero! Se avete dubbi, chiudete il rubinetto generale del gas e rivolgeteVi ad un centro di Assistenza autorizzato.
 AssicurateVi che la manopola del forno sia in po-
sizione di funzionamento.
I tempi di cottura sono troppo lunghi
Il forno emette fumo
La luce del forno non funziona
 Controllate che la temperatura impostata sia quel-
la più adatta allalimento da cuocere.
 Vi consigliamo di pulirlo dopo ogni uso. Durante la
cottura della carne si formano degli spruzzi di gras-
so che, possono causare fumo e cattivo odore alla
cottura successiva, se non vengono immediata-
mente puliti.
 La lampada del forno può essere bruciata. Per la
sua sostituzione seguite le indicazioni fornite in
questo libretto.
Garanzia e Assistenza
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia sono riportate per esteso nei documenti che trovate all'interno dell'apparecchiatura.
Conservi con cura, insieme ai documenti di garanzia, la
ricevuta o lo scontrino fiscale, oppure ancora la bolla di accompagnamento, che servono a documentare l'ac-
quisto della Sua apparecchiatura e la data in cui è avve­nuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite questi documenti al personale incaricato. Senza il rispet­to di questa procedura, il Servizio di Assistenza sarà co­stretto ad addebitare qualsiasi eventuale riparazione.
Il Servizio di Assistenza Tecnica Zanussi, attraverso i suoi numerosi Centri autorizzati, presta in Italia assisten­za alle più prestigiose marche di elettrodomestici. In caso di necessità, potrà cercare il Centro più vicino consultan­do i documenti di garanzia oppure le Pagine Gialle nella rubrica Elettrodomestici/Riparazione, alla voce «ZANUSSI SERVIZIO TECNICO»
14
Page 15
Dati tecnici
Dimensioni delle apparecchiature
A
P
L
Tipo Altezza Larghezza Profondità
1 850 500 500
2 850 600 500
3 850 600 600
A
L
Tipo Altezza Larghezza Profondità
4 850 900 550
P
Potenza elementi riscaldanti
Elemento riscaldante superiore 1000 W
Elemento riscaldante inferiore 1200 W
Elementi riscaldanti superiori-inferiori 2200 W
Elemento riscaldante Grill 1800 W
Lampada forno 15 W
Ventilatore forno 30 W
Potenza massima: riportata sulla targhetta matricola,
accessibile aprendo la porta del forno
Potenza piastre elettriche
Piastra elettrica Ø 145 1000 W
Piastra elettrica Ø 180 1500 W
Tensione di alimentazione (50Hz) 230 V
Categoria
II2H3+ P55, P55E, P65, PC65, P66, P95, PC95,
P951, P951E, PC952E, P955AS, P955AES, PW955AS, PX955AMS, PNP66AMS, PXP66AMS,
III1a2H3+ P55AS, P55AES, P65AS, P65AES,
P66AS, P66AES,P95AS,P951AES, PW55AS,PX55AS,PW65AS, PW65AMS,PX65AS, PX65AMS, PW66AS, PW66AMS, PX66AS, PX66AMS, PW952AMS, PX95AS, PNR66AMS
Apparecchio di classe 1 e classe 2 - sottoclasse 1
15
Page 16
Caratteristiche dei bruciatori
TIPO TIPO MARCATURA PORTATA PORTATA PORTATA PRESSIONE
DI GAS BRUCIATORE UGELLI TERMICA TERMICA NOMINALE IN NOMINALE
Tripla corona 136 3,5 1,2 0,333 -
GAS
NATURALE
(Metano)
GAS
LIQUIDO
(But./
Prop.)
Rapido potenziato 121 3,2 0,65 0,305 -
Rapido 119 3,0 0,65 0,286 -
Semirapido 96 2,0 0,45 0,190 - 20
Ausiliario 70 1,0 0,33 0,095 -
Forno 116 3,0 1,0 0,286 -
Tripla corona 93 3,5 1,2 - 25 2
Rapido potenziato 88 3,2 0,65 - 231
Rapido 86 2,8 0,65 - 202 28-30/37
Semirapido 71 2,0 0,45 - 144
Ausiliario 50 1,0 0,33 - 72
Forno 82 3,0 1,0 - 216
1/100 mm NOMINALE kW RIDOTTA kW m bar
3
/h g/h
m
GAS
MANUFAT-
TURATO
(Città)
Rapido potenziato 290 3,2 0,65 0,725 -
Rapido 282 3,0 0,65 0,680 - 8
Semirapido 210 2,0 0,45 0,453 -
Ausiliario 142 1,0 0,33 0,227 -
Forno 254 3,0 1,0 0,680 -
I bruciatori del piano e del forno non necessitano di regolazione d'aria primaria.
AVVERTENZA :Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o variabile) da quella prevista è necessario installare
sulla tubazione di ingresso, un appropriato regolatore di pressione. Nell'eventuale utilizzo di regolatori di pressione per GPL, questi devono essere conformi alle norme UNI-CIG 7432.
Diametri del by-pass
Bruciatore Ø By-pass
del rubinetto in centesimi
Ausiliario 28 Semi-rapido 32 Rapido 40 Forno 52 Tripla corona 56
16
Page 17
Istruzioni per l'installatore
Le seguenti istruzioni relative all'installazio­ne ed alla regolazione devono essere ese­guite da personale qualificato.
L'apparecchio deve essere installato in modo corretto in conformità con le norme e le leggi in vigore.
Qualsiasi intervento deve essere effettuato con l'apparecchiatura disinserita elettrica­mente.
La società costruttrice declina ogni respon­sabilità per eventuali danni derivanti da una installazione non conforme alle norme vi­genti.
Locale di installazione
Attenzione - Questo apparecchio può esse­re installato e funzionare solo in locali per­manentemente ventilati secondo le norme in vigore.
Per il buon funzionamento dell'apparecchio a gas è in­dispensabile che nel locale possa affluire, in modo na­turale, l'aria necessaria alla combustione del gas. (L'installatore deve seguire le norme UNI-CIG 7129 e
7131).
Fig. 20
ENTRATA ARIA
ENTRATA ARIA
SEZIONE MIN.
SEZIONE MIN.
100 cm
200 cm
FO 0159
2
2
ENTRATA ARIA
ENTRATA ARIA
SEZIONE MIN.
SEZIONE MIN.
2
2
200 cm
100 cm
FO 0160
L'afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente attraverso aperture praticate su pareti esterne (Fig. 20). Queste aperture devono avere una sezione libera di pas­saggio di almeno 100 cm2 (possono essere realizzate una o più aperture).
Queste aperture (o apertura) devono essere costruite in modo da non venire ostruite sia dall'interno che dal­l'esterno e preferibilmente posizionate vicino al pavimen­to al lato opposto all'evacuazione dei prodotti della com­bustione.
Nel caso queste aperture non siano fattibili nel locale dove è installata l'apparecchiatura, l'aria necessaria può provenire da un locale adiacente, purché questo locale non sia una camera da letto o ambiente pericoloso, e che sia ventilato come richiesto dalle norme UNI-CIG
7129.
17
Page 18
Scarico dei prodotti
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 200 cm
2
CAPPA
ELETTROVENTILATORE
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 200 cm
2
PIU' LA SEZIONE AGGIUNTIVA CORRISPONDENTE ALLA PORTATA DELL'ELETTRO- VENTILATORE
della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i pro­dotti della combustione attraverso cappe collegate diret­tamente a canne fumarie o direttamente all'esterno (Fig.
21). In caso non sia possibile installare la cappa è necessa-
rio l'impiego di un elettroventilatore applicato alla parete esterna o alla finestra dell'ambiente purché esistano nel locale le aperture per l'entrata di aria (UNI-CIG 7129) (Fig. 21).
Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire, per un ambiente cucina un ricambio orario d'aria di 3-5 volte il suo volume.
Cucine con vano portabombola
Gli apparecchi provvisti di vano portabombola devono essere installati in modo che sia assicurata una effica­ce ventilazione all'interno del vano stesso.
FO 0161
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN.
2
100 cm
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm2 PIÙ LA SE­ZIONE AGGIUNTIVA CORRISPONDENTE ALLA PORTATA DEL­L'ELETTRO-VENTILA­TORE
Posizionamento
L'apparecchiatura è di tipo X. Essa è stata progettata per essere accostata a mobili
le cui pareti non superino in altezza il piano di lavoro (EN 60 335-2-6).
Fig. 21
FO 0439
18
Page 19
Collegamento gas
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità con le norme UNI-CIG 7129 e 7131.
L'apparecchiatura esce dalla fabbrica collaudata e rego­lata per il tipo di gas indicato nella targhetta che si trova sul retro dell'apparecchiatura presso il tubo di collega­mento. AccertateVi che il tipo di gas con cui sarà ali­mentata la cucina sia lo stesso indicato nella targhetta. In caso contrario eseguite tutte le operazioni secondo le indicazioni riportate nel paragrafo "Adattamento ai di­versi tipi di gas".
Per il massimo rendimento e il minor consumo, assicurateVi che la pressione di alimentazione del gas rispetti i valori indicati nella tabella delle "Caratteristiche bruciatori".
Qualora la pressione del gas sia diversa (o variabile) da quella prevista, è necessario installare sulla tubazione di ingresso un appropriato regolatore di pressione. L'utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (G.P.L.) è consentito purché questi siano conformi alla norma UNI-CIG 7432.
Allacciamento con tubo metallico rigido o flessibile
Per maggior sicurezza è consigliabile effettuare l'allac­ciamento allimpianto del gas con tubo metallico rigido o tubo flessibile in acciaio inox (UNI-CIG 9891), in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere all'apparecchiatura.Il raccordo di entrata del gas nelle apparecchiature è Gc 1/2.
Quando la cucina viene installata secondo la clas­se 2 sottoclasse 1 (cioè incassata) impiegate per l'allacciamento gas solamente tubi metallici fles­sibili conformi alla norma UNI-CIG 9891.
Allacciamento con tubo flessibile non metallico
Quando l'allacciamento è facilmente ispezionabile lun­go tutto il percorso, è possibile usare un tubo flessibile conforme alla norma UNI-CIG 7140. Per l'uso con gas metano o gas città: montate il
portagomma tipo "A" indicato nella Fig. 22.
 Per l'uso con gas liquido GPL : montate il
portagomma tipo "B". In ogni caso, inserite la guarnizione "C" tra il portagom­ma e il tubo di alimentazione. Il tubo flessibile deve essere fissato solidamente ai portagomma mediante fascette di sicurezza conformi alla norma UNI-CIG 7141. Il tubo flessibile deve essere messo in opera nel rispet­to delle seguenti condizioni:
- il tubo non deve raggiungere in nessun punto una
temperatura maggiore di 30°C a quella ambiente;
Fig. 22
FO 0067
19
Page 20
qualora il tubo flessibile, per raggiungere il rubinetto, debba passare dietro la cucina, deve essere dispo­sto come da Fig. 23;
- il tubo non deve essere più lungo di 1500 mm;
- il tubo non deve presentare strozzature;
- il tubo non deve essere soggetto ad alcun sforzo di trazione o torsione;
- il tubo non deve venire a contatto con corpi taglienti o spigoli vivi;
- il tubo deve essere facilmente ispezionabile allo sco­po di poter controllare il suo stato di conservazione.
La verifica dello stato di conservazione del tubo flessibi­le consiste nel controllare che:
- non appaiano screpolature, tagli, tracce di bruciatu­re sia alle estremità che lungo il percorso;
- il materiale non sia indurito ma mantenga la sua nor­male elasticità;
- le fascette di serraggio non siano arrugginite;
- non siano superati i termini di scadenza (5 anni).
Se si verifica una o più delle anomalie sopra indicate, il tubo non va mai riparato ma so­stituito.
Per l'allacciamento della cucina alla bombola G.P.L., oltre alle indicazioni sopra citate, utilizzate un tubo fles­sibile introducendolo nel vano portabombola attraverso l'apertura inferiore dello schienale e posizionatelo strin­gendolo con i due lacci come indicato in Fig. 24. Fate attenzione che il tubo non vada mai a toccare il fian­co sinistro del vano. Utilizzate l'apposito fondo vano (A fig. 24) per evitare che la bombola appoggi sul pavimento.
Fig. 23
SI'
TUBAZIONE FLESSIBILE GAS IN GOMMA (UNI 7140)
CAVO ELETTRICO
NO
TUBAZIONE FLESSIBILE GAS IN GOMMA (UNI 7140)
CAVO ELETTRICO
FO 0163
Controllo della tenuta
Ad installazione ultimata, verificate sempre la perfetta tenuta di tutti i raccordi usando una solu­zione saponosa. Non utilizzate mai una fiam-
ma per questo controllo.
20
Fig. 24
FO 0698
Page 21
Adattamento a diversi tipi di gas
Sostituzione portagomma
Se l'apparecchiatura è già stata installata usando un tubo flessibile non metallico, il portagomma usato per l'allacciamento deve essere sostituto secondo le indica­zioni fornite nel paragrafo "Allacciamento con tubo fles­sibile non metallico".
Sostituzione degli ugelli
(Solo per le apparecchiature di categoria III)
Lapparecchiatura non è provvista di ugelli per gas città. Qualora fosse necessario, richiedete al ri­venditore o al più vicino centro di Assistenza Tec­nica Zanussi lapposita confezione di ugelli e so­stituiteli come descritto nel seguente paragrafo.
Bruciatori del piano di cottura
1. Rimuovete le griglie del piano di cottura.
2. Rimuovete i cappellotti e gli spartifiamma dai bru­ciatori.
3. Con una chiave a tubo da 7 svitate e togliete gli ugelli (Fig. 25) sostituendoli con quelli corrispon­denti al tipo di gas di funzionamento (vedi tabella "Caratteristiche dei bruciatori"). Per l'adattamento all'uso con gas città, dopo la so­stituzione degli ugelli, montate le apposite gabbiet­te (Fig. 26- gabbietta "A" con foro Ø 10 per i brucia­tori semi-rapido e ausiliario, gabbietta "B" con foro Ø 16 per il bruciatore rapido o ultra-rapido).
4. Rimontate le parti eseguendo allinverso le opera­zioni descritte.
Fig. 25
Fig. 26
FO 0465
FO 0392
Bruciatore del forno
1. Rimuovete il fondo del forno.
2. Svitate la vite di fissaggio del bruciatore del forno (Fig. 27 - A) e rimuovetelo.
3. Con una chiave a tubo da 7 svitate e togliete l'ugello situato nel fondo del forno e sostituitelo con quello corrispondente al tipo di gas di funzionamento (vedi tabella "Caratteristiche dei bruciatori").
4. Rimontate le parti eseguendo allinverso le opera­zioni descritte.
Fig. 27
A
FO 1072
21
Page 22
Regolazione del minimo
Bruciatori del piano di cottura
1. Accendete la fiamma del bruciatore.
2. Portate il rubinetto sulla posizione di minima fiamma.
3. Estraete la manopola.
4. Agite con un cacciavite a lama sottile sullo spillo by-pass posto lateralmente allasta del rubinetto o all'interno della stessa (vedi fig. 28). Se operate una trasformazione da gas metano a gas Gpl, avvitate a fondo in senso orario lo spillo by-pass. Se invece operate una trasformazione da gas metano a gas città, svitatelo di circa 3/4 di giro. Per passare dal gas Gpl al gas metano svitate di 1/4 di giro, mentre per passare dal gas Gpl al gas città dovete svitare di 1 giro. In ogni caso il risultato dovrà essere una piccola fiamma omogenea e regolare su tutta la corona del bruciatore.
5. Verificate infine che, ruotando rapidamente il rubi­netto dalla posizione di massimo a quella di mini­mo, non si abbiano spegnimenti del bruciatore.
6. Rimontate le parti eseguendo allinverso le opera­zioni descritte.
Fig. 28
FO 0068
Bruciatore del forno
1. Accendete il bruciatore del forno e fatelo funzionare per circa 10 minuti sulla posizione di massima tem­peratura con la porta del forno chiusa.
2. Regolate la temperatura su 140° (min.) circa.
3. Estraete tutte le manopole.
4. Smontate il frontalino.
5. Se il forno è dotato anche di grill elettrico, sarà necessario rimuovere la camma fissata sull'asta del termostato.
6. Agite con un cacciavite a lama sottile sullo spillo by-pass posto in alto a destra dellasta del termo­stato. Se operate una trasformazione da gas metano a gas Gpl, avvitate a fondo in senso orario lo spillo by-pass. Se invece operate una trasformazione da gas metano a gas città, svitatelo di circa 1 giro. Per passare dal gas Gpl al gas metano svitate di 1/2 giro, mentre per passare dal gas Gpl al gas città dovete svitare di 1 giro. In ogni caso il risultato dovrà essere una piccola fiamma omogenea e regolare su tutta la corona del bruciatore.
7. Verificate infine che, ruotando rapidamente il rubi­netto dalla posizione di massimo a quella di mini­mo, non si abbiano spegnimenti del bruciatore.
8. Rimontate le parti eseguendo allinverso le opera­zioni descritte.
Fig. 29
FO 1061
Sostituzione della targhetta di taratura
Terminate tutte le operazioni di adattamento dell'appa­recchiatura al nuovo tipo di gas, sostituite la targhetta taratura (posizionata vicino all'attacco per l'allacciamen­to gas) con quella corrispondente al nuovo tipo di gas. Questa targhetta si trova nella busta dei documenti di garanzia (o nella confezione di ugelli per il gas città di­sponibile presso i nostri Centri Assistenza).
22
Page 23
Inserimento tra mobili componibili
Nel caso di inserimento dell'apparecchiatura fra mobili componibili, rispettate le distanze indicate nella Fig. 30.
100
Con questo tipo di installazione (cioè secondo la classe 2 sottoclasse 1) impiegate per l'allaccia­mento gas solamente tubi metallici flessibili con­formi alla norma UNI-CIG 9891.
Fig. 30
Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere esegui­to in conformità con le norme e le disposizio­ni di legge in vigore.
L'apparecchiatura è predisposta per un funzionamento con una tensione di alimentazione di 230 V monofase.
Prima di effettuare lallacciamento accertateVi che:
- la valvola limitatrice e limpianto domestico possano sopportare il carico dellapparecchiatura (vedere targhetta matricola),
- limpianto di alimentazione sia munito di efficace col­legamento di terra secondo le norme e le disposizio­ni di legge in vigore,
Sostituzione del cavo di alimentazione
Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione usa­re cavi di tipo H05RR-F (o H05V2V2-T90) di sezione adatta al carico; è necessario che il cavetto di terra gial­lo/verde sia più lungo di circa 2 cm dei cavetti di fase e neutro (fig. 31).
Dopo lallacciamento provare gli elementi riscaldanti facendoli funzionare per circa 3 minuti.
650
500
FO 1076
- la presa o linterruttore omnipolare usati per lallac­ciamento siano facilmente raggiungibili con lappa­recchiatura installata.
Montate sul cavo di alimentazione di cui l'apparecchia­tura è dotata, una spina normalizzata adatta al carico indicato sulla targhetta matricola e collegatela ad una adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete è neces­sario interporre tra lapparecchiatura e la rete un inter­ruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dal­linterruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal morsetto «L» della morsettiera cucina) deve sempre essere collegato alla fase della rete di alimentazione. In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizio­nato in modo che in nessun punto raggiunga una tem­peratura superiore di 50°C a quella ambiente.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le norme antinfortunistiche non vengano ri­spettate.
Fig. 31
Fase (marrone)
FO 0480
(blu)
23
Page 24
From the Electrolux Group. The worlds No.1 choice.
The Electrolux Group is the worlds largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
35675-0802 10/00
Grafiche MDM - Forlì
Loading...