6.7 Protezioni ed accorgimenti adottati ai fini della sicurezza
6.8 Pulizia
7. Allacciamento della macchina alle fonti di energia
7.1 Allacciamento energia elettrica
7.2 Allacciamento impianto idraulico
8. Comandi elettrici
8.1 Pannello di comando e controllo
8.2 Icone display
9. Controlli, regolazioni e registrazioni da effettuare
9.1 Messa in servizio della macchina
10. Schema impianto elettrico della macchina
11. Manutenzione e riparazione della macchina
12. Manutenzione ordinaria
12.1 Manutenzione straordinaria
12.2 Interventi che devono essere effettuati da personale qualificato o dal costruttore
12.3 Inconvenienti tecnici
12.4 Allarmi segnalati dal controllore elettronico
13. Come ordinare i ricambi
14. Smaltimento dell'imballo
15. Smaltimento della macchina
2
La ringraziamo per la fiducia che ha voluto concederci scegliendo un prodotto Uniblock.
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto, preparato appositamente, con consigli ed avvertenze
sul corretto modo di installazione, uso e manutenzione del prodotto, al fine di utilizzarne al meglio tutte le
caratteristiche.
1. AVVERTENZE IMPORTANTI E DI SICUREZZA
Vengono, di seguito, elencate alcune raccomandazioni relative alla sicurezza, da seguire nell'installazione e
nell'uso della macchina.
L'installazione della macchina deve essere completata conformemente agli schemi ed alle raccomandazioni
fornite dal costruttore.
I danni dovuti a collegamenti impropri sono esclusi.
Il conduttore neutro, anche se a terra, non è ammesso come conduttore di protezione.
L'impianto elettrico dell'ambiente in cui viene eseguita l'installazione l'installazione deve essere conforme
alle norme vigenti per gli impianti elettrici.
La manutenzione della macchina deve essere effettuata da personale istruito o dal costruttore, seguendo
tutte le disposizioni dettate dalla normativa EN378.
AVVERTENZA
Per evitare tagli alle mani, usare guanti di protezione.
Per qualsiasi utilizzo non previsto della macchina, in particolar modo campo di impiego o comunque per qualsiasi
intervento che si voglia effettuare sulla macchina, si fa obbligo all'Utilizzatore di informarsi presso il costruttore
circa le eventuali controindicazioni o pericoli derivanti da uso improprio della macchina.
La macchina deve essere impiegata in conformità alle istruzioni di impiego e per l'uso previsto dal costruttore.
Qualsiasi impiego scorretto della macchina rappresenta una condizione anomala e può arrecare danno al
mezzo e costituire un serio pericolo per la salute delle persone.
ATTENZIONE
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambiente esplosivo. È quindi
assolutamente vietato l'utilizzo della macchina in atmosfera con pericolo di esplosione.
ATTENZIONE
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambiente salino. In tal caso è
necessario proteggere il condensatore o l’evaporatore con i sistemi più idonei.
In caso di manutenzione con necessità di intervento sul circuito frigorifero, è necessario svuotare l’impianto e
portarlo alla pressione atmosferica.
AVVERTENZA
Il fluido frigorigeno non deve essere scaricato in atmosfera, deve essere recuperato con
l’apposita attrezzatura a cura di tecnici specializzati
La ricarica del refrigerante deve avvenire seguendo le indicazioni riportate sulla targhetta tecnica per quanto
riguarda tipo e quantità.
Non è ammesso l’uso di alcun tipo diverso di refrigerante, tanto meno refrigeranti di tipo infiammabile
(idrocarburi) o di aria.
Non sono ammesse modifiche o alterazioni del circuito frigorifero o dei componenti, come saldature sul
corpo compressore.
L’utente finale deve proteggere l’impianto da pericoli di incendio provenienti dall’esterno.
3
2. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE TARGHETTE
p
A
Fluido frigorigeno
1) Anno di costruzione
2) Codice unità Zanotti
3) Numero matricola
4) Tensione
5) Assorbimento marcia
6) Assorbimento massimo
7) Assorbimento di spunto
8) Potenza nominale compressore
9) Refrigerante: Tipo: Quantità
10) Massa della macchina
11) Numero schema elettrico
Scarico condensa
Attenzione: parti calde o fredde.
Attenzione: prima di operare sulla macchina
togliere la corrente.
Attenzione: pericolo di folgorazione.
Collegare questo cavo a un interruttore
magnetotermico. Mai direttamente alla linea
rincipale.
Senso di rotazione
Colorazione fili cavo alimentazione
ttenzione – importante: pulire periodicamente il
condensatore con getto d'aria dall'interno verso
l'esterno. Eseguire con macchina f e r ma.
Cavo luce cella
4
Cavo micro porta
Cavo resistenza porta
3. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Le unità della serie GM sono gruppi frigoriferi condensati ad aria o ad acqua (optional) costruiti seguendo
il concetto di unità monoblocco, sono composti da:
5
1. una unità condensante installata esternamente alla cella.
2. un tampone isolante (optional) per montaggio a parete anziché accavallato.
3. una parte evaporante installata all' interno della cella.
4. un quadro elettrico di controllo e comando, posto sulla unità condensante.
5. un pannello di comando remoto (optional) fissato a parete.
4. FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Gli uniblock GM, sono gruppi frigoriferi a compressione nei quali la produzione del freddo avviene per
vaporizzazione a bassa pressione in uno scambiatore termico (evaporatore) di un fluido frigorigeno liquido,
tipo HFC; il vapore così ottenuto viene ricondotto allo stato liquido mediante compressione meccanica ad
una pressione più elevata, seguita da un raffreddamento in un altro scambiatore termico (condensatore). Il
compressore frigorifero è di tipo ermetico, a moto alternativo, alimentato dalla rete elettrica monofase o
trifase. Lo sbrinamento, per iniezione di gas caldo (standard) o tramite resistenze elettriche (optional),
avviene in modo automatico preprogrammato, con frequenza ciclica, con possibilità di intervento anche
manuale.
5. MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA
La movimentazione della macchina può essere effettuata con mezzi di sollevamento e trasporto. Svitare
le viti di fissaggio per staccare il bancale dell’imballo dall’unità (fig. A).
Fig. A
AVVERTENZE
Porre la massima attenzione affinchè nessuno transiti nell'area di manovra del
mezzo di sollevamento e trasporto, in modo tale da evitare qualsiasi possibilità di
infortunio al
personale durante la movimentazione del carico sospeso.
Qualora la macchina venga spedita imballata in una cassa o gabbia di legno, la
movimentazione dovrà essere effettuata imbragando l'imballo in modo adeguato.
Prestare particolare attenzione affinchè la velocità di sollevamento della macchina
imballata sia tale da evitare oscillazioni con pericolo di caduta dell’unità.
5
6. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
A
6.1 Segnalazioni
Il costruttore ha previsto l'apposizione di cartelli di avvertenza e di attenzione con le segnalazioni riportate
Per ottenere un funzionamento ottimale dell'unità si consiglia di:
A) Posizionare la macchina in ambiente con un buon ricambio d’aria e lontana da elevate fonti di calore.
B) Aprire la cella il minimo indispensabile.
C) Assicurarsi che l'unità abbia la possibilità di una buona aspirazione, e di un'altrettanto buona
espulsione dell'aria movimentata.
D) Collegare allo scarico dell’acqua di condensa, posto nella parte inferiore dell’unità, un tubo per
l’evacuazione dell’acqua.
N.B.: Le unità GM sono dotate del sistema di evaporazione dell’acqua di condensa, lo scarico è solo una
precauzione nel caso di anomalie di funzionamento o di uso.
6
6.4 Spazi liberi di rispetto
A
Al fine di consentire un uso corretto della macchina e permettere un'agevole manutenzione della stessa, in
condizioni di sicurezza, si prevede che l'installazione avvenga in una posizione che rispetti gli spazi liberi minimi
per l'apertura della macchina.
6.5 Montaggio
Versione accavallata:
É necessario, prima del posizionamento dell’unità, eseguire i tagli ed i fori sulla cella come da figura. Fissare
l’unità con le apposite viti. Posizionare quindi l’unità sulla cella: eseguire il collegamento tra lo scarico della
bacinella evaporatore ed il foro praticato sulla parete utilizzando il raccordo nel quale è stata preventivamente
infilata la resistenza di scarico (solo per modelli Bassa temperatura). Bloccare poi il raccordo con la vite in
dotazione. Riempire il foro della parete con materiale isolante, poliuretano o silicone e posizionare il coperchio
copriforo.
E C
E
D
Raccordo
F
Foro scarico condensa Ø 28
A
B
Scarico acqua di condensa Ø 14
mm
GM1 19 316 288 83 43
GM2 19 316 503 83 43
GM3-340 19 425 503 83 43
Versione con tampone (optional):
A) Praticare un foro, sulla parete della cella, di dimensioni idonee, vedi figura.
B) Posizionare l’unità sulla cella infilando dall’esterno la parte evaporante nel foro cella preventivamente
Fissare il fondo del pannello remoto alla parete prescelta, utilizzando i fori esistenti, avendo cura di
mantenere una posizione verticale.
Sistemare il cavo di collegamento tra pannello ed unità avendo cura di non affiancarlo ad altri cavi esistenti
nell'impianto.
8
ATTENZIONE
Il pannello remoto non può essere installato a più di 10 metri di distanza dal
monoblocco, in caso di distanze superiori è necessario l’utilizzo del modulo
distance.
ATTENZIONE
Verificare che il trasporto non abbia causato danni all'unità e alle ap parecchi ature in
e ssa conte nute, in spe cial modo ai co m ponenti f issati sulla porta del quadro elettrico
ed alle tubazioni dell'impianto frigorifero. Procedere quindi al montaggio su cella
come
indicato dagli schemi, ponendo particolare attenzione al collegamento elettrico.
6.7 Protezioni ed accorgimenti adottati ai fini della sicurezza
Il costruttore ha predisposto le seguenti
1. Protezioni fisse laterali e superiori dell'unità evaporatore e dell'unità
condensante: sono fissate alla carpenteria mediante viti di bloccaggio.
2. Protezioni fisse esterne elettroventilatori sull'unità condensante ed
evaporante: sono fissate con viti.
Il costruttore ha predisposto le seguenti
a. Protezione termica ventilatori (incorporati nei motori) a reinserzione automatica:
protezione degli elettroventilatori da assorbimenti elevati di corrente.
b. Pressostato di alta pressione a reinserzione automatica (solo per gruppi ove
previsto): protezione contro pressioni troppo elevate.
protezioni meccaniche:
protezioni elettriche:
long
AVVERTENZE
Le protezioni sono state predisposte dal costruttore al fine di salvaguardare
l'incolumità dell'operatore durante lo svolgimento delle sue mansioni.
6.8 Pulizia della macchina
Pulire con cura la macchina, asportando la polvere e le sostanze estranee ed imbrattature che si fossero
eventualmente depositate durante la movimentazione, utilizzando detergenti o sgrassanti.
ATTENZIONE
Non impiegare solventi.
7. ALLACCIAMENTO DELLA MACCHINA ALLE FONTI ESTERNE DI ENERGIA
ATTENZIONE
Prima di effettuare il collegamento elettrico, accertarsi che il voltaggio e la frequenza
della rete di alimentazione corrispondano a quanto riportato sulla targhetta dell'unità
e che la tensione sia entro la tolleranza del +/- 10% rispetto al valore nominale.
9
7.1 Allacciamento energia elettrica
Dopo l'ispezione preventiva fatta sui componenti del quadro si procede al collegamento elettrico.
ATTENZIONE
Il collegamento alla linea deve essere fatto tramite un opportuno dispositivo di
protezione (magnetotermico o magnetotermico differenziale) scelto dall’installatore
base al tipo di linea e all’assorbimento indicato sulla targhetta della macchina.
in
Quando in una cella ci sono più unità è opportuno che ogni macchina abbia un proprio dispositivo di
protezione.
Si procede quindi all'allacciamento dell'unità tenendo presente la colorazione dei fili che escono dal cavo di
alimentazione:
a) 230V/1/50-60Hz 3 fili
b) 230V/3/50-60Hz 4 fili Grigio=fase
c) 400/3/50 Hz 5 fili Blu=neutro
Si consiglia l’applicazione di un microinterruttore (non fornito) sulla porta della cella il quale provoca automaticamente
ad ogni apertura:
- Accensione luce cella, arresto della macchina.
- Esclusione allarme temperatura (per circa un’ora dopo la chiusura della porta). L’ unità è dotata del cavo
necessario a tale collegamento, e segue questa logica.
- Contatto microinterruttore chiuso = Porta chiusa.
ATTENZIONE
Il sopracitato microinterruttore non è in dotazione con l’unità, qualora il cavo
microporta venga interrotto o danneggiato, si verificheranno le stesse condizioni che si
rivelano a porta aperta con microporta collegato.
Con le unità della GAMMA “B” (Bassa temperatura) è in dotazione un cavo per il collegamento della resistenza
porta. Questo collegamento deve essere eseguito utilizzando un fusibile dimensionato in funzione della resistenza
porta utilizzata.
L’unità è dotata pure del cavo per il collegamento della lampada luce cella (a lampada luce cella deve avere una
tensione di 230 Volt e 100 Watt di potenza massima).
ATTENZIONE
Non collegare i cavi micro porta, luce cella o resistenza porta a l l a l i n e a 2 3 0 v o l t . L e
targhette attaccate ad ogni cavo indicano il collegamento da eseguire.
AVVERTENZA
L'eventuale sostituzione di parti elettriche difettose dovrà essere effettuata solo ed
esclusivamente da personale istruito.
L'allacciamento elettrico deve essere eseguito da persona competente.
10
7.2 Allacciamento impianto idraulico
Questo collegamento si rende necessario solo se la condensazione avviene ad acqua e deve essere eseguito
rispettando le targhette ENTRATA ed USCITA acqua poste in vicinananza dei tubi su cui collegarsi. Tenere
presente che i tubi utilizzati per quasto collegamento non devono essere mai di diametro inferiore a quelli posti
sull'unità e che la pressione minima per una buona circolazione dell'acqua deve essere di almeno 1 bar.
8. COMANDI ELETTRICI
8.1 Pannello di comando e controllo
(
condensatore ad acqua
)
SET
Premere e rilasciare
Visualizza e modifica il setpoint
Conferma i comandi
PRG
Premere e rilasciare
Visualizza eventuali allarmi (se presenti)
Accede al menù Stato Macchina
Premere per almeno 3 sec
Accede al menù di Programmazione
MANOPOLE TOUCH
In senso orario
Scorre le voci del menù
Incrementa i valori
In senso antiorario
Scorri le voci del menù
Decrementa i valori
ON/OFF
Premere e rilasciare
Funzione di ESC
Premere per almeno 3 sec
Accende/Spegne lo strumento (Standby)
LUCE
Premere e rilasciare
Accende/Spegne la luce
11
SBRINAMENTO (DEFROST)
Premere per almeno 3 sec
Attiva la funzione Sbrinamento Manuale
BLOCCO PROGRAMMAZIONE PARAMETRI
Premere i 2 tasti contemporaneamente per almeno 3 sec per bloccare l’entrata nel menù di
Programmazione.
Per togliere il blocco tastiera, ripetere la procedura per bloccare la tastiera.
8.2 Icone Display
MENU’
Accesa fissa: blocco modifica parametri Accesa fissa: compressore attivo
Lampeggiante: navigazione menù in corso Lampeggiante:
Off: altrimenti Off: altrimenti
Accesa fissa: la macchina è in OFF
Off: la macchina è in ON
COMPRESSORE
ritardo, protezione,attivazione bloccata
°C
Accesa fissa: visualizzazione temperatura
Off: altrimenti
NON USATA
NON USATA
NON USATA
NON USATA
NOTE:
All’accensione lo strumento esegue un Lamp Test; per qualche secondo il display e i leds lampeggiano,
a verifica dell’integrità e del buon funzionamento degli stessi.
Se la luce cellla è accesa, l’icona “Luce” sarà accesa fissa e il display visualizzerà alternativamente il valore
della temperatura della cella e la scritta ON.
ATTENZIONE
Se la tastiera non viene riconosciuta, il display visualizzerà E8.
Se accade, verificare l’integrità e il corretto inserimento del flat sul connettore della
scheda display. Se il flat è ok, sostituire il policarbonato.
12
9. CONTROLLI, REGOLAZIONI E REGISTRAZIONI DA EFFETTUARE
Prima di accendere la macchina, verificare:
- Che le viti di bloccaggio siano serrate.
- Che i collegamenti elettrici siano stati eseguiti correttamente.
Nel caso di apertura dell'unità, verificare:
- Che nessun attrezzo sia stato dimenticato all'interno della macchina.
- Che il montaggio sia stato effettuato correttamente.
- Che non vi siano fuoriuscite di gas.
- Che il frontale sia stato fissato correttamente.
9.1 Messa in servizio della macchina
Prima di mettere in funzione il gruppo frigorifero è necessario effettuare le operazioni seguenti.
- Dare tensione al gruppo. Il display si accende e presenta la scritta OFF.
- Se la macchina prevede il preriscaldo è necessario mantenerla in questo stato per almeno tre ore.
- Se la macchina prevede il monitor di tensione è necessario mantenerla in OFF per almeno 7 minuti affinchè il
monitor effettuila fase di conteggio.
- Regolare il set - point della temperatura cella.
- Attivare la macchina premendo il tasto ON/OFF per 5 secondi.
ATTENZIONE
Campo regolazione media temperatura: +10 -5°C
Campo regolazione bassa temperatura: -15 -25°C
Programmazione set temperatura cella:
Dare tensione alla macchina. Il display si accende e presenta la scritta OFF.
Per impostare il set di lavoro desiderato premere il tasto SET. Si accenderà il led
verde e sul display verrà visualizzato il valore impostato.
Se si desidera modificare tale valore ruotare le manopole touch:
In senso orario per incrementare i valori
In senso antiorario per decrementare i valori
Premere il tasto SET o attendere cinque secondi per tornare a visualizzare la temperatura in cella.
13
ATTENZIONE
Dopo 24 ore dalla messa in funzione, controllare le condizioni dell'evaporatore. Se
presenta formazioni di ghiaccio, deve essere diminuito l'intervallo tra gli
sbrinamenti.
Per le unità bassa temperatura ripetere questo controllo settimanalmente per il primo
mese di esercizio.
10. SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO DELLA MACCHINA
Le macchine della serie GM sono caratterizzate da specifico impianto elettrico, il cui schema viene allegato al presente
manuale d'uso e manutenzione.
11. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Un'adeguata manutenzione costituisce fattore determinante per una maggiore durata della macchina in condizioni di
funzionamento e di rendimento ottimali e per garantire le condizioni di sicurezza predisposte dal Costruttore.
12. MANUTENZIONE ORDINARIA
Per poter contare sempre sul buon funzionamento dell’unità è necessario eseguire periodicamente la pulizia del
condensatore (la periodicità di questa pulizia dipende principalmente dall’ambiente in cui è installata l’unità).
Questa operazione è da eseguirsi con l’unità ferma: si consiglia di utilizzare getto d’aria soffiando dall’interno verso
l’esterno. Qualora non fosse possibile utilizzare un getto d’aria, eseguire con un pennello a setola lunga sull’esterno del
condensatore. Nel caso di condensazione ad acqua è consigliabile far eseguire l’operazione di pulizia da un idraulico,
utilizzando appositi additivi disincrostanti che si trovano in commercio.
AVVERTENZA
Per evitare tagli alle mani, usare guanti di protezione
AVVERTENZA
Prima di operare sulla macchina, togliere la corrente
12.1 Manutenzione straordinaria
Controllare periodicamente lo stato di usura dei contatti elettrici e dei teleruttori, ed eventualmente sostituirli.
12.2 Interventi che devono essere effettuati da personale qualificato o dal costruttore
Si elencano qui di seguito gli interventi manutentivi che richiedono una precisa competenza tecnica e che quindi
devono essere eseguiti da personale qualificato o dal Costruttore.
L'Utente non dovrà per nessun motivo effettuare:
sostituzione di componenti elettrici
interventi sull'impianto elettrico
riparazioni di parti meccaniche
interventi sull'impianto frigorifero
interventi sul pannello di comando, sugli interruttori di marcia, arresto e arresto di emergenza
interventi sui dispositivi di protezione e di sicurezza.
14
12.3 Inconvenienti tecnici
Gli inconvenienti che si possono verificare durante il funzionamento della macchina possono essere:
1. Blocco compressore. Esiste un dispositivo di protezione che interviene ogni qualvolta venga superata
la temperatura massima ammissibile per gli avvolgimenti del motore elettrico del compressore. Ciò
può accadere se:
- Il locale che ospita l’unità non è sufficientemente ventilato.
- Vi sono anomalie nella rete elettrica di alimentazione.
- Il funzionamento del ventilatore del condensatore è anomalo.
- Il ripristino del dispositivo di protezione è automatico.
2. Formazione di ghiaccio sull’evaporatore (ciò impedisce il regolare flusso dell’aria). Può essere causato
da:
- Eccessive aperture della porta.
- Funzionamento anomalo del ventilatore dell’evaporatore.
- Avaria della valvola solenoide (modelli con sbrinamento gas caldo).
- Avaria della resistenza di sbrinamento (per modelli con sbrinamento elettrico).
- Imperfetto funzionamento dello sbrinamento
- In questo caso è possibile usare alcuni accorgimenti: aumentare di qualche grado la
temperatura del termostato di fine sbrinamento, aumentare il numero degli sbrinamenti.
ATTENZIONE
Per le operazioni di scongelamento di eventuali blocchi di ghiaccio nell'evaporatore,
assolutamente sconsigliabile l'uso di strumenti metallici, taglienti, appuntiti o l'utilizzo
è
di acqua calda.
3. In caso di mancata accensione del display della centralina verificare: la presenza di tensione, il
corretto collegamento del cavo di alimentazione, i fusibili all’interno del quadro elettrico.
4. Se il display si accende e premendo il tasto ON/OFF la macchina non parte, verificare il corretto
collegamento del microporta ricordando che a contatto chiuso deve corrispondere la porta chiusa.
Resa insufficiente della macchina:
In caso di resa insufficiente, dopo aver ricercato le cause tecniche e non riscontrando anomalie nell'impianto, è
necessario controllare che le porte della cella siano a perfetta tenuta; che la cella non abbia dispersioni di freddo;
che il personale usi la cella con accortezza e che nella cella impiegata a bassa temperatura non siano immesse
derrate, liquidi non congelati, o che non vi sia la presenza di ghiaccio nell'evaporatore.
É consigliabile inoltre montare le macchine lontano dalle porte, in special modo nei casi in cui si prevedano molte
aperture giornaliere.
AVVERTENZA
È assolutamente vietato, durante il funzionamento della macchina, togliere le protezioni
predisposte dal costruttore allo scopo di salvaguardare l'incolumità dell’utilizzatore.
12.4 Allarmi segnalati dal controllore
Quando l'unità entra in allarme, si attivano alcune segnalazioni (diverse a seconda dell’allarme):
- Accensione led di allarme.
- Attivazione del relay d’allarme.
15
Il relè d’allarme può essere tacitato premendo un qualunque tasto della centralina. Una volta premuto il tasto, il
A
p
p
led di allarme inizia a lampeggiare indicando il permanere della condizione di allarme. Per visualizzare il codice di
allarme a display è necessario accedere alla sezione allarmi. Per far questo premere il tasto PRG: sul display
comparirà la scritta AL. Premere nuovamente il tasto PRG. A quel punto a display comparirà un codice indicante
la causa dell’allarme. Per uscire dai menù allarmi attendere quindici secondi o premere e rilasciare il tasto ON/OFF
fino a quando non torna la visualizzazione della temperatura a display.
LLARME DISPLAY CAUSA RIMEDIO
Alta temperatura (AH1)
Si attiva il led rosso di
allarme ed il relativo relè;
la visualizzazione del codice
HI avviene accedendo alla
sezione allarmi come
soprariportato.
Eccessive aperture porta –
Carico prodotto in cella
eccessivo.
Carico prodotto in cella
troppo caldo.
Malfunzionamento impianto
frigorifero.
Bassa temperatura (AL1)
Si attiva il led rosso di
allarme, ed il relativo relè;
nella sezione allarmi
com
Sonda ambiente (E1)
Si attiva il led rosso di
allarme, ed il relativo relè.
Sul display appare la scritta
E1.
Sonda evaporatore (E2)
Si attiva il led rosso di
allarme, ed il relativo relè.
Sul display appare la scritta
E2 alternata alla
temperatura interna dela
cella.
Sonda condensazione (E3)
Si attiva il led rosso di
allarme, il ed il relativo
relè. Sul display appare la
scritta E3 alternata alla
temperatura interna dela
cella.
Temperatura
condensazione
Se la temperatura di
condensaizone supera un
determinato valore
impostato in fabbrica, si
attiva il led rosso di
allarme.
Nella sezione allarmi
com
are AL1.
are AH3.
Malfunzionamento
controllore elettronico.
Sonda guasta.
Intervento assistenza
tecnica.
Sostituzione sonda.
Sonda non collegata
correttamente.
Sonda guasta.
Sostituzione sonda.
Sonda non collegata
correttamente.
Sonda guasta.
Sostituzione sonda.
Sonda non collegata
correttamente.
Condensatore sporco. Pulizia condensatore.
16
Alta/Bassa pressione (nPA)
gg
Ad ogni intervento del pressostato di
alta o di bassa pressione, si attiva il
led di allarme. Se il numero di
interventi dei pressostati è superiore a
10 nell'intervallo di un'ora, la
macchina si blocca in maniera
definitiva. Si attiva il relè d’allarme:
nella sezione allarmi si potrà
visualizzare nPA. Per sbloccare la
macchina è necessario spegnerla e
riaccenderla.
Monitor di tensione (EA)
Il monitor è un dispositivo elettronico
che permette di controllare la tensione
di alimentazione della macchina. Più
precisamente se la tensione di
alimentazione subisce delle variazioni
superiori a +/- 12% si ha l’intervento
del dispositivo. In questo caso si
attiva il led rosso ed il led di allarme.
Nella sezione allarmi si potrà
visualizzare EA. La macchina resta
ferma per circa 6 minuti dopodichè, se
le condizioni lo consentono, riparte
automaticamente.
Avvertenza: Alla prima accensione il
monitor effettua un conteggio di circa
7 minuti. È importante che la
macchina sia tenuta sotto tensione,
ma nella condizione di OFF per tutta
la durata del conte
Allarme porta aperta (Opd)
In caso di presenza di porta aperta e
trascorso il ritardo tdO=60 min
(parametro non visibile al primo
livello).
Led segnalazione lampeggiante.
Registrazione della label Opd nella
cartella AL del menu stato macchina.
Tacitazione manuale del relé allarme.
Il led e la segnalazione nella cartella
AL rimarranno attivi fino alla chiusura
della porta.
togliere tensione al gruppo
frigorifero, attendere
qualche secondo e ridare
tensione.
17
13. COME ORDINARE I RICAMBI
Dovendo ordinare delle parti di ricambio, fare riferimento al n° della matricola, riportato sulla targa
della macchina.
AVVERTENZA
La sostituzione di parti usurate è consentita solo da personale istruito o dal
costruttore.
14. SMALTIMENTO DELL'IMBALLO
Gli imballi di legno, plastica, polistirolo devono essere smaltiti in conformità alle leggi vigenti nel Paese
in cui viene utilizzato l'apparecchio.
15. SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
In caso di rottamazione, i componenti della macchina non devo essere dispersi nell'ambiente ma devono
essere smaltiti attraverso società autorizzate alla raccolta e al recupero di rifiuti speciali, in conformità alle
leggi vigenti nella Nazione in cui viene utilizzata la macchina.
AVVERTENZA
Il fluid o fri gor igen o non d eve esse re sca rica to in atmo sfer a, deve essere recuperato
smaltito da Società autorizzate alla raccolta di rifiuti speciali.
e
18
CONTENTS
1. Safety recommendations
2. Table of warning and attention plates
3. Description of the unit
4. Operation
5. Handling
6. Installation
6.1 Plates
6.2 Dimensions
6.3 Location
6.4 Free room
6.5 Installation
6.6 Fitting the remote panel
6.7 Safety devices
6.8 Cleaning
7. Connecting the unit
7.1 Electric connection
7.2 Connection to water system
8. Electric controls
8.1 Control panel
8.2 Icons display
9. Checks, regulations and adjustments
9.1 Starting
10. Wiring
11. Maintenance and repairs
12. Routine maintenance
12.1 Periodical maintenance
12.2 Service operations to be carried out by qualified technicians or by the manufacturer
12.3 Troubleshooting
12.4 Alarms
13. How to order spare parts
14. How to dispose of the packing
15. How to dispose of the unit
19
Thank you for choosing Uniblock.
Please read these instructions carefully. They provide details and advice on the correct method of installing,
using and maintaining this unit, in order to obtain maximum reliability, efficiency and long life.
1. SAFETY RECOMMENDATIONS
When installing and using the unit please follow the recommendations listed here below.
Installation shall be carried out in strict compliance with the diagrams and instructions supplied by the
manufacturer.
Damages due to improper connections are excluded.
The electric system available where the unit is installed shall meet the relevant standards in force.
Maintenance shall be effected by trained personnel or by the manufacturer according to the provisions supplied
by EN378.
WARNING
Use safety gloves to protect your hands from possible cuts.
The user is strongly recommended to contact the manufacturer before attempting any intervention on the unit
and any use not corresponding to the manufacturer’s indications (in particular as for the field of application) and
to enquire about the possible dangers and contra-indications connected with an improper use of the machine.
The unit shall be used following these instructions and sticking to the destination of use indicated by the
supplier. Any incorrect use can result in damages to the unit and represents a serious danger for people’s
health.
ATTENTION
The unit is not suitable for working in explosive environments.
Therefore the use of the unit in an explosion-dangerous atmosphere is absolutely
forbidden.
ATTENTION
The unit is not suitable for working in salty environments. In such a case protect
condenser and evaporator with appropriate means.
When maintenance involves operations on the refrigerating circuit, empty the system and let it reach the
atmospheric pressure.
WARNING
Do not discharge the refrigerant in the atmosphere. It must be recovered by specialized
technicians using suitable equipment.
Quantity and quality of the refrigerant to be charged are indicated on the data plate.
Do not use refrigerants of different kind (especially inflammable fluids, for example hydrocarbons) or air.
Do not modify or alter the refrigerating circuit or its components (for example: welding on compressor body).
The final user shall protect the system from external fire dangers.
20
2. TABLE OF WARNING AND ATTENTION PLATES
0)Mass of the
1)Year of manufacture
2)ZANOTTI Unit code
3)Serial number
4)Voltage
5)Run Absorption
6)Max Absorption
7)Starting Absorption
8)Compressor’s nominal power
9)Refrigerant: Type: Quantity:
1
unit
Refrigerant
Condensate drain line
Attention: hot or cold parts.
Attention: switch off before operating on the unit.
Attention: danger of electrocution.
Connect this cable to a circuit breaker, never to
the main line directly.
Direction of rotation
Colours of supply cable wires
Attention – important: clean the condenser
periodically by blowing air from the inside
outwards.
Stop the unit before cleaning.
Room light cable
Microdoor cable
Door heater cable
21
3. DESCRIPTION OF THE UNIT
The GM series includes air-cooled or water-cooled (optional) condensing units built on the basis of the
single-block principle. They consist of:
5
1. a condensing unit placed outside the cold room;
2. an insulating panel (optional) for wall-thru instead of straddle installation;
3. an evaporator installed inside the room;
4. an electric control panel placed on the condensing unit;
5. a wall-mounted remote control panel (optional).
4. OPERATION
5. HANDLING
GM single blocks are compression units where cold is produced by vaporizing a liquid
refrigerant (HFC type) at low pressure in a heat exchanger (evaporator). The resulting
vapour is brought again into the liquid state by mechanical compression at a higher
pressure, followed by cooling in another heat exchanger (condenser).
The compressor is hermetic, with reciprocating motion, supplied with single-phase or
three-phase power.
Defrost takes place automatically in pre-set cycles, by injecting hot gas (standard) or
by means of heaters (optional); manual defrost is also possible.
The unit can be handled by lifting and transport means.
UNSCREW THE FIXING SCREWS TO REMOVE CRATING FROM THE UNIT. (fig.
A).
WARNING
Make sure that no one is in transit in the operating area of the lifting/transport
means
to prevent any possible accidents to people.
Fig. A
If the unit is in a wooden case or crate, sling the packing properly before handling it.
Lifting speed shall be such as not to make the packed unit oscillate dangerously
possibly fall.
and
22
6.
A
6. INSTALLATION
INSTALLATION
6.1 Plates
6.2
Dimensions
6.3 Location
6.4Free room
6.4 Free room
The unit is supplied with warning and attention plates as listed in the relevant table.
To obtain optimal operation of the unit act as follows:
A) Place the unit in a well ventilated room, far from heat sources.
B) Limit the number of door openings.
C) Make sure that the unit has good air supply and discharge.
D) Fit a drain line to the defrost water drain connection in the lower part of the unit.
Note: GM units are equipped with automatic evaporation of defrost water; drain is
just a precaution in case of troubles.
When installing the unit leave enough free room to allow opening, correct use and easy
maintenance in safe conditions.
Solution 1 Solution 3
Solution 2
B
C
D
E
F
G
Installation in a
coldroom with
more than one unit
23
6.5 Installation
A
Straddle version:
Before mounting the unit prepare the cuts and holes in the cold room wall shown in the picture.
Fix the unit in place with the appropriate screws. Position the unit on the cold room, connect the evaporator
drain tray spigot and the hole prepared in the cold room wall using the supplied fitting with pre-inserted
heater (for low temperature units only). Secure with the appropriate screw.
Fill the hole in the wall with insulating material, polyurethane or silicone, and mount the hole cover.
Condensate drain line Ø 14
Fitting
F
Condensate drain line Ø 28
E C
E
D
B
A
mm
B
mm
C
mm
D
mm
E
mm
GM1 19 316 288 83 43
GM2 19 316 503 83 43
GM3-340 19 425 503 83 43
Thru-wall version (optional):
A) Prepare a opening with suitable dimensions in the cold room wall (see picture).
B) Position the unit onto the cold room wall inserting the evaporator section in the opening.
C) Fix the unit using the screws supplied.
Fix the back plate to the wall using the pre-drilled holes; be careful the panel is kept in a vertical position.
Fit the connecting cable between panel and unit making sure not to bundle it with other cables.
C
D
E
F
G
H
ATTENTION
Maximum distance between panel and unit is 10 mt. For longer distances the special
“long distance module” should be used (optional).
ATTENTION
Check that the unit and its devices have suffered no damages during transport. Pay
special attention to the components secured to the electric panel door and to the
refrigerating circuit pipes. Mount the unit as shown in the drawings; make sure that the
electric connections are carried out properly.
25
6.7 Safety devices
The following
1. Fixed upper and side protections for evaporator and condensing unit, secured by
locking screws.
2. External fan protections placed on the evaporating and condensing units,
secured with screws.
The following
a. Protection of fans (belonging to motors) against high power absorption;
with automatic reset.
b. High pressure switch (only for special components) to protect against excessive
pressure; with automatic reset.
mechanical safety devices
electrical safety devices
are supplied:
are supplied:
WARNING
Above devices have been developed to safeguard the operator’s safety.
6.8 Cleaning
Clean the unit carefully. Remove any dust, foreign substances and dirt possibly deposited during handling.
Use detergents and degreasers.
ATTENTION
Solvents are not allowed.
7. CONNECTING THE UNIT
ATTENTION
Before connecting the unit make sure that mains voltage and frequency correspond
to the values shown in the data plate. Voltage tolerance: +/- 10% compared to
nominal value.
7.1 Electric connection
Connect the unit after checking the panel components.
ATTENTION
Connection to the electric line shall be effected applying a suitable safety device (a
circuit breaker or a ground fault interrupter) selected by the installer on the basis of
the line involved and of the absorption indicated on the unit plate.
If a cold room includes more units, each unit shall be provided with its own safety device.
26
Connect the unit paying attention to the colours of the supply cable wires:
a) 230V/1/50-60Hz 3 wires Yellow/Green = Ground
Brown = Phase
b) 230V/3/50-60Hz 4 wires Grey = Phase
Yellow/Green = Ground
Brown = Phase
Black = Phase
c) 400/3/50 Hz 5 wires Blue = Neutral
Yellow/Green = Ground
Brown = Phase
Grey = Phase
Black = Phase
We advise to install a microswitch (not supplied) on the cold room door which will:
- switch on the light in the cold room, stop the unit and
- override the temperature alarm (for about one hour after door closing) every time the door is opened.
The necessary cable is available with the unit. Connect it keeping in mind the following:
microswitch closed = door closed.
ATTENTION
Above microswitch is not supplied with the unit. If the microdoor cable is disconnected
or damaged, the same conditions will occur as in case of open door and connected
microdoor.
“B” RANGE units (B = low temperature) are supplied with a cable for door heater connection, to be made
using a fuse suitable for the door heater used.
The unit is also equipped with a cable for cold room lamp connection (lamp voltage should be 230 V and
lamp max capacity 100 Watts).
ATTENTION
Do not connect microdoor, cold room light or door heater cables to the 230V line.
Each cable is equipped with a plate showing how it should be connected.
WARNING
Any defective electrical part should be replaced by trained personnel exclusively. The
electric connection should be effected by qualified personnel.
27
7.2 Connection to water system (water condenser)
This connection is only necessary if the unit has a water-cooled condenser. It is effected by following the
indications of the tags positioned by the inlet and outlet pipes. Connection pipes should never be smaller in
diameter than those on the unit. A minimum water pressure of 1 bar is required for correct operation of the unit.
8. ELECTRIC CONTROLS
8.1 Control panel
SET
Press and release
Display and modify the Setpoint
Confirms commands
PRG
Press and release
Displays any alarms (if active)
Opens Machine Status menù
Confirms commands
Press for at least 3 sec
Opens Programming menù
TOUCH KNOB
Clockwise
Scroll through menù options
Increases values
Anti-clockwise
Scroll through menù options
Decreases values
ON/OFF
Press and release
ESC function
Press for at least for 3 sec
Turns instrument ON/OFF (Standby)
LIGHT
Press and release
Turn light ON/OFF
28
Loading...
+ 64 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.