Yamaha XMV8280, XMV8140, XMV8280-D, XMV8140-D User Manual [it]

JA
ZH
RU
IT
ES
FR
DE
EN
日本語 中文
Bedienungsanleitung
Mode d’emploi
Manual de instrucciones
Manuale di istruzioni
Руководство пользователя
取扱説明書
EnglishDeutschFrançaisEspañolItalianoРусский
POWER AMPLIFIER
PRECAUZIONI
Alimentazione/cavo di alimentazione
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
Alimentazione/cavo di alimentazione
Posizione
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il dispositivo. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dell'unità.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione. Se si intende utilizzare il dispositivo in un paese diverso da quello di acquisto, il cavo di alimentazione fornito potrebbe non essere utilizzabile. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra. Una messa a terra non corretta potrebbe causare scosse elettriche.
• Questo dispositivo non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire il dispositivo né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre il dispositivo alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti umidi o bagnati né sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture. In caso di infiltrazione di liquido all'interno del dispositivo, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo
del dispositivo.
• In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo, spegnere immediatamente il dispositivo, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni al dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collocare il dispositivo in una posizione che comporti il rischio di
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per evitare che cada.
• Non ostruire le prese d'aria. Il dispositivo presenta alcuni fori di ventilazione sulla anteriore/posteriore/laterale per evitare l'aumento eccessivo della temperatura interna. In particolare, non appoggiare il dispositivo sui lati, né in posizione capovolta. Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
• Non utilizzare il dispositivo in locali angusti e scarsamente ventilati. Se il dispositivo viene utilizzato in uno spazio ristretto diverso dal rack EIA standard, assicurarsi che la distanza fra il dispositivo e le pareti, le superfici circostanti o gli altri dispositivi sia sufficiente: almeno 10 cm sui lati, 10 cm sul retro e 40 cm in alto. Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
PA _i t _ 1 1/2
contatto con gas corrosivi o aria salmastra per evitare possibili malfunzionamenti.
• Keep device away from the reach of children.
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del dispositivo, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Se il dispositivo è montato in un rack EIA standard, leggere attentamente la sezione "Precauzioni per il montaggio in rack" a pagina 120. Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo, malfunzionamenti o incendi.
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
116
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature, spegnere tutti
Collegamenti
Manutenzione
Precauzioni di utilizzo
Batteria di backup
i dispositivi interessati. Prima di accendere o spegnere i dispositivi, impostare al minimo i livelli del volume.
• Per collegare gli altoparlanti ai relativi jack, utilizzare solo cavi adeguati. L'utilizzo di altri tipi di cavi potrebbe causare incendi.
• Non appoggiarsi al dispositivo, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzate gli altoparlanti per lunghi periodi di tempo con il volume troppo alto perché questo potrebbe causare la perdita permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
• Durante la pulizia del dispositivo, rimuovere la spina elettrica dalla presa CA.
scollega il cavo di alimentazione dalla presa CA, i dati vengono conservati. Tuttavia, se la batteria di backup si dovesse scaricare completamente, tali dati andranno persi. Quando la batteria di backup è prossima all'esaurimento, viene visualizzato “012.” e l'indicatore (AVVISO)
• Questo dispositivo dispone di una batteria di backup incorporata. Quando si
• Non introdurre le dita o le mani nelle aperture del dispositivo (prese d'aria).
• Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta, plastica, metallo e così via) nelle aperture del dispositivo (prese d'aria). Se ciò dovesse accadere, spegnere
lampeggia. In questo caso, salvare immediatamente i dati su un dispositivo esterno, ad esempio un computer, quindi rivolgersi a un tecnico autorizzato Yamaha per la sostituzione della batteria di backup.
immediatamente il dispositivo e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre il dispositivo quando non è utilizzato.
Modelli europei
Corrente di punta di entrata basata su EN 55103-1:2009 13 A (all'accensione iniziale) 5 A (dopo un'interruzione dell'alimentazione di 5 secondi) Conformità alle seguenti specifiche ambientali: E1, E2, E3 ed E4
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi riportati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare il dispositivo in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, il dispositivo, l'apparecchio TV o la radio potrebbero generare rumore.
• Per evitare la deformazione del pannello, il funzionamento instabile o il danneggiamento dei componenti interni, non esporre il dispositivo a un'eccessiva quantità di polvere, forti vibrazioni o condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare il dispositivo sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non poggiare sul dispositivo oggetti in vinile, plastica o gomma, per evitare di scolorire il pannello.
• Pulire il dispositivo con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, detersivi liquidi o salviette imbevute di sostanze chimiche.
• Nel dispositivo può crearsi condensa, dovuta a cambiamenti improvvisi e drastici della temperatura ambientale, ad esempio, quando il dispositivo viene spostato da un luogo a un altro oppure se viene acceso o spento l'impianto di climatizzazione. Se si usa un dispositivo al cui interno è presente della condensa, si potrebbero verificare dei danni. Se si ritiene che sia presente della condensa, lasciare spento il dispositivo per alcune ore fino alla completa scomparsa della condensa.
• Non utilizzare il dispositivo per scopi diversi da quelli di controllo degli altoparlanti.
• Quando si accende il sistema audio, accendere sempre il dispositivo PER ULTIMO, per evitare danni all'altoparlante. Analogamente, quando si spegne il sistema audio, il dispositivo deve essere spento PER PRIMO.
Salvataggio dei dati.
Il dispositivo contiene una piccola batteria di backup incorporata che mantiene i dati nella memoria interna anche quando viene spenta l'alimentazione del dispositivo. La batteria di backup tenderà comunque a scaricarsi e, quando ciò accadrà, i contenuti della memoria interna andranno persi.* Per evitare la perdita di dati, assicurarsi di sostituire la batteria di backup prima che sia completamente scarica. Quando la carica residua della batteria di backup diventa così scarsa che è necessario sostituirla, viene visualizzato il messaggio "012." sul display durante il funzionamento o all'accensione del dispositivo. Se viene visualizzato uno di questi messaggi, non spegnere l'alimentazione e trasferire immediatamente tutti i dati che si desidera salvare su un computer o un dispositivo di memorizzazione esterno e contattare un tecnico autorizzato dell'assistenza Yamaha per richiedere la sostituzione della batteria di backup. La durata media della batteria di backup interna è di circa 5 anni, in base alle condizioni di funzionamento.
* I dati che vengono mantenuti nella memoria interna dalla batteria di backup sono:
• Parametri del dispositivo (valori dell'attenuatore, impostazioni della polarità, impostazioni del filtro HPF, impostazione di ingresso analogico/digitale e impostazione del display dell'indicatore [SIGNAL]).
• Registro eventi.
Tutti gli altri dati vengono salvati in una memoria che non richiede alimentazione di backup e non vengono cancellati in caso di esaurimento della batteria di backup.
Informazioni
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate presenti in questo manuale hanno scopo puramente esplicativo e possono differire da quelle reali.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
PA _ it _ 1 2/2
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
117
Sommario
Introduzione................................................................................................................ 119
Caratteristiche......................................................................................................................119
Contenuto della confezione..................................................................................................119
Software e manuali correlati ................................................................................................119
Aggiornamenti del firmware ................................................................................................ 120
Informazioni su Dante......................................................................................................... 120
Precauzioni per il montaggio in rack ................................................................................... 120
Controlli e funzioni.....................................................................................................121
Pannello frontale................................................................................................................. 121
Pannello posteriore.............................................................................................................124
Collegamento e configurazione ................................................................................128
Configurazione per l'ingresso dei segnali analogici ............................................................ 128
Connettori [REMOTE] e [FAULT OUTPUT] ......................................................................... 133
Operazioni...................................................................................................................135
Operazioni sul pannello frontale ......................................................................................... 135
Inizializzazione della memoria interna ................................................................................ 137
Appendice ...................................................................................................................138
Risoluzione dei problemi..................................................................................................... 138
Numeri e contenuto di avviso.............................................................................................. 139
Messaggi di Dante (solo XMV8280-D/XMV8140-D) ........................................................... 141
Collegamenti ad alta impedenza e a bassa impedenza ..................................................... 142
Specifications (Specifiche tecniche) ........................................................................234
General Specifications (Specifiche tecniche generali) ........................................................ 234
Block Diagram (Diagramma a blocchi)................................................................................ 236
Dimensions (Dimensioni).................................................................................................... 236
Current Draw and Heat Dissipation (Assorbimento di corrente e dissipazione del calore) .... 237
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si
riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
118

Introduzione

Grazie per aver scelto un amplificatore Yamaha XMV8280, XMV8140, XMV8280-D o XMV8140-D. È consigliabile leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il modello acquistato, in modo da sfruttare al massimo le possibilità offerte dall'amplificatore e godere a lungo di un perfetto funzionamento nella massima affidabilità. Conservare il manuale di istruzioni in un luogo sicuro per future consultazioni.
NOTA
• Laddove sono presenti differenze tra le specifiche tecniche per i modelli XMV8280/XMV8280-D e XMV8140/XMV8140-D, in questo manuale verranno utilizzate parentesi graffe { } per racchiudere informazioni applicabili solo al modello XMV8140/XMV8140-D. (Esempio: 280 W {140 W}).
• Salvo diversa indicazione, le illustrazioni si riferiscono al modello XMV8280/XMV8280-D.
• Nel resto del manuale, i modelli XMV8280, XMV8140, XMV8280-D e XMV8140-D vengono indicati collettivamente come "XMV".
• Nel presente manuale le unità del processore di matrice serie MTX vengono indicate collettivamente come "MTX".

Caratteristiche Contenuto della confezione

XMV è un amplificatore di potenza multicanale con le seguenti caratteristiche.
• Sono supportati sia collegamenti ad alta e a bassa impedenza
Sono supportati collegamenti ad alta impedenza con linee a 70 V/100 V e a bassa impedenza a 4 Ω/8 Ω. Uno switch DIP del pannello posteriore consente di specificare questa impostazione per ogni due canali.
• Nuova "modalità a doppia potenza"
La nuova "modalità a doppia potenza" raddoppia il livello di uscita dell'amplificatore di ciascun canale quando vengono utilizzati i collegamenti a bassa impedenza.
* Il numero di canali disponibili verrà dimezzato.
• Le impostazioni possono essere effettuate mediante il software applicativo
Anche se le impostazioni quali attivazione/disattivazione dell'esclusione audio e i valori dell'attenuatore possono essere modificati dal pannello dell'amplificatore, è possibile utilizzare un processore di matrice serie MTX e un computer per modificare le impostazioni di più unità XMV.
• Supporto per il nuovo formato di trasmissione audio digitale "YDIF" (solo XMV8280/XMV8140)
In questo modo è possibile trasmettere e ricevere fino a 16 canali di audio e word clock tramite un cavo Ethernet. Questo modello può ricevere otto canali di segnali audio tramite YDIF.
• Rete Dante per i sistemi su vasta scala (solo XMV8280-D/XMV8140-D)
Ciò consente il trasferimento dei segnali audio su lunga distanza sui dispositivi dotati di Dante (ad esempio, l'unità MTX5-D) con cavi Ethernet standard.
• Alta efficienza
I nuovi circuiti di uscita assicurano un'alta efficienza.
(controllare)
• Manuale di istruzioni
• Cavo di alimentazione
• Spine Euroblock (pitch da 3,50 mm a 3 pin) x 2
• Spine Euroblock con linguette (pitch da 5,08 mm a 3 pin) x 8
• Fascette serracavi x 8

Software e manuali correlati

È facile configurare un sistema audio completo con XMV collegandolo a processori di matrice serie MTX o al software di configurazione del sistema MTX Editor. È possibile scaricare il manuale di istruzioni per MTX e per MTX Editor, nonché lo stesso MTX Editor (successivamente abbreviato con "l'editor") dalla pagina di download del seguente sito Web.
http://www.yamahaproaudio.com/
• Elenco dei manuali correlati
Manuale di istruzioni di MTX3
Manuale di istruzioni di MTX5-D
Manuale utente di MTX Editor
Manuale di configurazione MTX
Il "Manuale utente di MTX Editor" e il "Manuale di configurazione MTX" sono file elettronici in formato PDF. È possibile leggere questi manuali su un computer. Utilizzare Adobe® Reader® per leggere i manuali sullo schermo, cercare parole molto velocemente, stampare pagine specifiche o fare clic sui collegamenti per visualizzare le sezioni di interesse. Questo formato è molto utile perché consente di cercare parole specifiche o utilizzare i collegamenti per accedere direttamente a sezioni specifiche del documento. Si consiglia di trarre vantaggio da queste caratteristiche del formato PDF. È possibile scaricare la versione più recente di Adobe Reader dal seguente sito Web:
In questo documento viene illustrato come utilizzare il processore di matrice MTX3.
In questo documento viene illustrato come utilizzare il processore di matrice MTX5-D.
In questo documento viene illustrato come utilizzare MTX Editor.
In questo documento viene illustrato come utilizzare e configurare il processore di matrice serie MTX utilizzato insieme all'amplificatore di potenza XMV.
http://www.adobe.com/
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
119
Introduzione

Aggiornamenti del firmware

Utilizzare MTX Editor per aggiornare il firmware di XMV o controllare la versione del firmware. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo, fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor". È inoltre possibile scaricare il firmware più recente dalla pagina "Downloads" del seguente sito Web.
http://www.yamahaproaudio.com/

Informazioni su Dante

Le unità XMV8280-D/XMV8140-D dispongono della tecnologia Dante come protocollo di trasmissione di segnali audio. Dante è un protocollo di rete sviluppato da Audinate. È stato progettato per fornire segnali audio multicanale a varie frequenze di campionamento e di bit e segnali di controllo di periferica attraverso una rete GbE (Giga-bit Ethernet). Dante inoltre offre i seguenti vantaggi:
• Trasmette fino a 512 ingressi/512 uscite per un totale di 1024 canali (in teoria) di audio attraverso una rete GbE (il modello XMV8280-D/XMV8140-D dispone di otto ingressi con una risoluzione di 24/32 bit).
• Le periferiche abilitate per Dante configureranno automaticamente le relative interfacce di rete e si individueranno sulla rete. È possibile definire le periferiche Dante e i relativi canali audio con nomi significativi per l'utente.
• Dante utilizza standard di sincronizzazione di rete di elevata precisione per raggiungere una riproduzione precisa del campionamento con latenza e jitter molto bassi. (Quattro tipi di latenza sono disponibili su XMV8280-D/XMV8140-D: 0,25 msec, 0,5 msec, 1 msec e 5 msec).
• Dante supporta collegamenti ridondanti mediante circuiti principali e secondari per salvaguardare da difficoltà impreviste.
• Il collegamento di un dispositivo abilitato per Dante a un computer attraverso Ethernet consente l'ingresso o l'uscita diretta dei segnali audio senza l'utilizzo di dispositivi di interfaccia audio.
Per informazioni dettagliate su Dante, visitare il sito Web Audinate:
http://www.audinate.com/
Ulteriori informazioni su Dante sono disponibili anche sul sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
NOTA
Non utilizzare la funzione EEE (*) degli switch di rete in una rete Dante.
Sebbene la gestione del risparmio energetico dovrebbe essere negoziata automaticamente negli switch che supportano EEE, alcuni switch non eseguono la negoziazione in modo corretto. Ciò può causare l'attivazione di EEE nelle reti Dante quando non è necessario, comportando prestazioni di sincronizzazione insoddisfacenti e occasionali perdite di suono.
Si consiglia pertanto di attenersi alle seguenti indicazioni:
- Se si utilizzano switch gestiti, assicurarsi che consentano la disattivazione di EEE. Assicurarsi che EEE sia disattivato su tutte le porte utilizzate per il traffico di Dante in tempo reale.
- Se si utilizzano switch non gestiti, assicurarsi di non utilizzare gli switch di rete che supportano la funzione EEE, poiché non è possibile disattivare il funzionamento di EEE in questi switch.
* EEE (Energy Efficient Ethernet) è una tecnologia che consente di
ridurre il consumo energetico degli switch nei periodi di traffico di rete ridotto. È detta anche Green Ethernet e IEEE802.3az.

Precauzioni per il montaggio in rack

Questa unità è predisposta per il funzionamento a temperature ambientali comprese nell'intervallo tra 0 e 40 gradi Celsius. Durante il montaggio dell'unità con un'altra o altre unità XMV oppure con un altro dispositivo o altri dispositivi in un rack EIA standard, le temperature interne possono superare il limite massimo specificato, provocando prestazioni ridotte o problemi. Durante il montaggio in rack dell'unità, attenersi sempre ai seguenti requisiti per evitare il surriscaldamento:
• Se si installa il dispositivo in un rack con altri prodotti che generano molto calore, ad esempio amplificatori, lasciare più di un'unità rack vuota tra XMV e il resto degli apparati. Lasciare inoltre gli spazi aperti non coperti o installare i pannelli di ventilazione appropriati per ridurre la possibilità di surriscaldamento.
• Per assicurare un flusso d'aria sufficiente, lasciare aperta la parte posteriore del rack e posizionarla ad almeno 10 centimetri di distanza dalle pareti o da altre superfici. Se non è possibile lasciare aperta la parte posteriore del rack, installare un kit di ventole o un'opzione di ventilazione disponibile in commercio per assicurare un flusso d'aria sufficiente. Se si è installato un kit di ventole, la chiusura della parte posteriore del rack potrebbe produrre un maggiore effetto di raffreddamento. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale relativo al rack e/o alla ventola.
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
120

Controlli e funzioni

q !8 !8 !0
u !7o
!1 !2 !3
!6
ywer
i t
q wer!8 !8 !0
i t u !7o
!1
!6
y
!4!5

Pannello frontale

XMV8280/XMV8140
XMV8280-D/XMV8140-D
q Switch di accensione
Attiva o disattiva l'alimentazione dell'unità. Se si sposta lo switch verso l'alto, l'unità si accende e l'indicatore [POWER] (Accensione) !0 si illumina in verde. Se si sposta lo switch verso il basso, l'unità si spegne. Se lo switch è rivolto verso l'alto e l'indicatore [POWER] lampeggia, l'unità è in modalità standby.
ATTENZIONE
• Per assicurarsi che dagli altoparlanti non vengano emessi rumori a volume troppo alto, accendere le apparecchiature a partire dalle sorgenti audio, quindi il mixer e i processori (ad esempio MTX), infine gli amplificatori. Invertire l'ordine per la procedura di spegnimento.
• Evitare di accendere e spegnere l'unità in rapida successione, in quanto ciò potrebbe causare un malfunzionamento. Dopo aver spento l'unità, attendere circa cinque secondi prima di accenderla nuovamente.
• Se sono state modificate le impostazioni dei parametri, non spegnere l'unità per almeno un secondo. In caso contrario, le modifiche alle impostazioni potrebbero andare perse.
• Anche se l'unità è spenta, un piccolo flusso di corrente continua a giungere all'unità. Se si prevede di non utilizzare l'unità per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
w Indicatori [PROTECTION] (Protezione) A–H
Quando il sistema di protezione è attivo, l'indicatore si illumina in arancione. Se l'uscita audio è esclusa, spegnere XMV e attendere che si raffreddi prima di accendere nuovamente l'unità. Il circuito di protezione entrerà in funzione e l'indicatore [PROTECTION] si illuminerà nei seguenti casi.
Se l'amplificatore si surriscalda e il limitatore di uscita entra in funzione
L'uscita degli altoparlanti risulterà attenuata se il dissipatore della sezione degli amplificatori supera gli 80°C e sarà esclusa se vengono superati i 90°C. L'indicatore [PROTECTION] si illumina a 80°C o a valori superiori.
Se l'alimentatore si surriscalda e si verifica lo spegnimento
La ventola ruoterà ad alta velocità se la sezione di alimentazione supera i 90°C e i circuiti analogici si spegneranno se vengono superati i 100°C. L'indicatore [PROTECTION] si illumina a 100°C o a valori superiori.
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
121
Controlli e funzioni
Se viene rilevato un picco di sovracorrente
Se per qualsiasi motivo l'impedenza si abbassa al di sotto della specifica per la modalità, l'audio dell'uscita dell'altoparlante viene escluso per evitare il picco di sovracorrente; l'esclusione audio viene annullata dopo circa un secondo. Se viene rilevato un picco di sovracorrente dopo l'annullamento dell'esclusione audio, l'audio dell'uscita verrà nuovamente escluso.
Se viene rilevata un'uscita CC
La sezione di alimentazione verrà spenta.
Se viene rilevata corrente totale eccessiva o
corrente massima
Il segnale di uscita verrà compresso.
e Indicatori [LIMIT] (Limite) A–H
Se il limitatore è in funzione, l'uscita dell'altoparlante verrà limitata e l'indicatore si illuminerà in rosso. Abbassare il valore dell'attenuatore in modo che il limitatore non entri in funzione, facendo riferimento a "Modifica dell'impostazione dell'attenuatore" (pagina 132). Il limitatore entra in funzione nei seguenti casi.
• Se viene rilevato un sovraccarico in ingresso immediato
• Se un sovraccarico in ingresso si verifica per un periodo specifico
• Se il dissipatore della sezione degli amplificatori supera la temperatura consentita
r Indicatori [SIGNAL] (Segnale) A–H
L'indicatore [SIGNAL] si illumina in verde quando il livello del segnale di ingresso/uscita supera un determinato livello.
Indicatori
Connettore
Connettori di ingresso analogici @4 Connettori [YDIF] @0
(XMV8280/XMV8140) Connettore Dante [PRIMARY] @1
Connettore Dante [SECONDARY] @1 (XMV8280-D/XMV8140-D)
Connettori di uscita [SPEAKERS] @6 Uscita *1 Per informazioni dettagliate sulla commutazione
dell'indicatore tra ingresso e uscita, vedere "Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135).
*2 Dipende dalla condizione. Vedere "[SIGNAL] Indicator Lit
Level" (Livello di illuminazione dell’indicatore [SIGNAL]) (pagina 235).
[SIGNAL]
utilizzati
(*1)
per
Ingresso
Stato
di illumi-
nazione
indicatore
-40 dBFS o più
t Indicatori/pulsanti [SELECT] (Selezione) A–H
Utilizzare questi pulsanti per selezionare il canale di uscita che si desidera controllare. L'indicatore del canale selezionato si illuminerà in verde. Utilizzando questi pulsanti insieme al pulsante [FUNCTION] (Funzione) !7, è possibile modificare il parametro controllato dall'encoder. Vedere "Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135). Quando l'indicatore [PANEL LOCK] (Blocco pannello) !6 è illuminato, le operazioni del pannello frontale sono bloccate e non è possibile eseguire le operazioni del canale di uscita. Se si desidera eseguire queste operazioni, disattivare il blocco.
y Display
È un display a 3 cifre a 7 segmenti che mostra informazioni quali il valore dell'attenuatore del canale selezionato tramite il pulsante [SELECT] t o il numero di avviso (pagina 139).
u Encoder
Questo encoder è utilizzato per modificare parametri. Per informazioni dettagliate sui parametri disponibili, vedere "Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135). Quando l'indicatore [PANEL LOCK] !6 è illuminato in arancione, le operazioni del pannello frontale sono bloccate e non è possibile modificare le impostazioni. Se si desidera eseguire queste operazioni, disattivare il blocco.
i Indicatori [MUTE] (Esclusione audio) A–H
Quando si esclude un canale di uscita mediante l'unità stessa, operazioni tramite il connettore [REMOTE] (Remoto) @7 o l'editor, l'indicatore del canale corrispondente si illumina in giallo.
o Pulsante [MUTE]
Tenendo premuto il pulsante [MUTE] e premendo il pulsante [SELECT] t, è possibile attivare o disattivare l'esclusione audio per il canale selezionato mediante il pulsante [SELECT]. Quando l'esclusione audio è attivata, l'indicatore [MUTE] i si illumina in giallo. Quando l'indicatore [PANEL LOCK] (Blocco pannello) !6 è illuminato, le operazioni del pannello frontale sono bloccate e non è possibile eseguire le operazioni di esclusione audio del canale. Se si desidera eseguire queste operazioni, disattivare il blocco.
!0 Indicatore [POWER]
Questo indicatore si illumina in verde quando l'alimentazione viene attivata mediante lo switch di accensione q. Lampeggia quando l'unità passa in modalità standby tramite il connettore [REMOTE] o l'editor.
!1 Indicatore [ALERT] (Avviso)
Si illumina o lampeggia in caso di anomalie nell'unità.
*2
Se lampeggia, annotare l'indicazione sul display e vedere "Numeri e contenuto di avviso" (pagina 139). Se è illuminato, interrompere il funzionamento dell'unità. Dopo alcuni minuti l'indicatore comincerà a lampeggiare e sul display verrà visualizzato un numero di avviso.
!2 Indicatore [NETWORK] (Rete)
(solo XMV8280/XMV8140)
Questo indicatore si illumina in verde se XMV è in uno stato collegato con un dispositivo esterno tramite il connettore di rete !9. Lampeggia durante la comunicazione dei dati.
!3 Indicatore [YDIF] (solo XMV8280/XMV8140)
Questo indicatore si illumina in verde se il connettore [YDIF] @0 è collegato normalmente e viene immesso un word clock valido.
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
122
!4 Indicatori [PRIMARY]/[SECONDARY] (Primario/
secondario) (solo XMV8280-D/XMV8140-D)
Questi indicatori mostrano lo stato di comunicazione dei connettori Dante [PRIMARY] e [SECONDARY] @1. Se i cavi Ethernet sono collegati correttamente, gli indicatori lampeggiano velocemente in verde.
!5 Indicatori [SYNC]
(solo XMV8280-D/XMV8140-D)
Questi indicatori mostrano lo stato di funzionamento della rete Dante. Se l'indicatore verde (superiore) si illumina, l'unità funziona come word clock slave e si sta sincronizzando con il word clock. Se l'indicatore verde lampeggia, l'unità funziona come word clock master. Se l'alimentazione dell'unità è attivata, ma l'indicatore verde è spento, l'unità non funziona correttamente. In questo caso, consultare la sezione "Messaggi di avviso" (pagina 141). Se l'indicatore arancione si illumina o lampeggia, consultare la sezione "Messaggi di avviso".
!6 Indicatore [PANEL LOCK]
Questo indicatore si illumina o lampeggia in base allo stato del blocco del pannello frontale. Per specificare l'impostazione di blocco del pannello frontale, utilizzare lo switch DIP di configurazione del dispositivo @3.
Indicatore Stato
Le operazioni sul pannello frontale sono
Illuminato
Spento
Lampeggiante
bloccate. Il blocco sarà temporaneamente disattivato se si preme il pulsante [FUNCTION] !7 e il pulsante [SELECT] A t.
Le operazioni sul pannello frontale non sono bloccate.
Il blocco è temporaneamente disattivato. Al riavvio, XMV sarà in uno stato bloccato.
Controlli e funzioni
!7 Pulsante [FUNCTION]
Utilizzare questo pulsante per verificare o modificare la modalità operativa del pannello frontale di XMV. Per informazioni dettagliate su come effettuare operazioni del pannello frontale, vedere "Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135).
!8 Presa d'aria
Dietro la presa d'aria è posizionata una ventola di raffreddamento a velocità variabile che preleva l'aria dalla parte frontale e la espelle dal retro. La velocità della ventola varia automaticamente in base alla temperatura. Prestare molta attenzione a non ostruire le prese d'aria anteriori, né quelle di sbocco posteriori. È inoltre necessario pulire le prese d'aria e quelle di sbocco regolarmente. Se le prese d'aria sono ostruite da polvere o detriti, l'unità si surriscalda e ciò potrebbe causarne lo spegnimento.
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
123
Controlli e funzioni
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
ON
ON
@8@7 @9!9 @0 @2
@3
@4 @6
@4 @5
ON
ON
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
@8@7 @9
@4 @6
@1
@3
@2 @4 @5

Pannello posteriore

XMV8280/XMV8140
XMV8280-D/XMV8140-D
!9 Connettore di rete (solo XMV8280/XMV8140)
È un connettore Ethernet 100BASE-TX che consente all'unità di essere collegata a un computer tramite cavo Ethernet.
NOTA
• Utilizzare un cavo CAT5e o STP (Shielded Twisted Pair, doppino ritorto schermato) per la connessione di rete in modo da evitare interferenze elettromagnetiche.
• Quando si utilizza MTX Editor per controllare XMV, è necessario collegare MTX.
@0 Connettori [YDIF] (solo XMV8280/XMV8140)
Connettori RJ-45 che consentono all'unità di essere collegata tramite un cavo Ethernet a un altro dispositivo dotato di YDIF in modo che i segnali audio e di word clock possano essere trasmessi e ricevuti. Utilizzare una connessione ad anello (connessione YDIF) per collegare altri dispositivi dotati di un connettore [YDIF]. Per informazioni dettagliate sulle impostazioni per la ricezione di segnali audio tramite il connettore [YDIF], vedere "Operazioni sul pannello frontale" (pagina 135). La lunghezza dei cavi utilizzati per questo collegamento tra dispositivi deve essere massimo 30 metri. È possibile collegare fino a otto dispositivi in una rete con connessione YDIF. Per informazioni sui collegamenti che utilizzano connettori [YDIF], vedere il "Manuale di configurazione MTX".
NOTA
Per evitare interferenze elettromagnetiche, effettuare collegamenti al connettore [YDIF] utilizzando un cavo CAT5e o STP (Shielded Twisted Pair, doppino ritorto schermato) in cui tutti i pin siano collegati con una connessione lineare.
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
124
Controlli e funzioni
12345678
12345678
@1 Connettori Dante [PRIMARY]/[SECONDARY]
(solo XMV8280-D/XMV8140-D)
Connettori RJ-45 che consentono di collegare l'unità a un altro dispositivo Dante, come ad esempio l'unità MTX5-D, tramite un cavo Ethernet. Il connettore Dante [PRIMARY] può inoltre essere utilizzato per eseguire il collegamento a un computer tramite cavo Ethernet. Per informazioni sul collegamento, fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor".
NOTA
• Utilizzare un cavo CAT5e o STP (Shielded Twisted Pair, doppino ritorto schermato) per il collegamento ai connettori Dante [PRIMARY]/[SECONDARY] in modo da evitare interferenze elettromagnetiche. Assicurarsi che le parti in metallo dei connettori siano collegate elettricamente alla schermatura del cavo STP mediante nastro conduttore o materiale simile.
• Collegare solo periferiche compatibili con Dante o GbE (compresi i computer).
• Poiché i dispositivi compatibili con Dante prodotti da Yamaha, come l'unità XMV8280-D/XMV8140-D, contengono uno switch di rete incorporato, il numero di hop sarà minimo di due. Per questo motivo, l'impostazione di latenza di 0,15 msec in Dante Controller sarà visualizzata in grigio e non disponibile.
@2 Switch rotante [UNIT ID] (ID unità)
Se più dispositivi come XMV o MTX sono collegati alla stessa rete, questo switch rotante consente di specificare il valore UNIT ID che identifica ogni singola unità.
XMV8280/XMV8140
Con la combinazione degli switch DIP di configurazione del dispositivo 1 – 3 @3 per le cifre superiori e lo switch rotante per le cifre inferiori, è possibile specificare un massimo di 127 valori per UNIT ID, compresi tra "01" e "7F".
@3 Switch DIP di configurazione del dispositivo
Questo switch DIP è utilizzato per effettuare le impostazioni per XMV. Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, consultare quanto segue.
NOTA
Per modificare le impostazioni dell'interruttore, spegnere l'unità. Se si modificano le impostazioni quando l'unità è accesa, la modifica non sarà attiva finché non si spegne e non si riaccende l'unità.
Per informazioni dettagliate, consultare quanto segue.
Switch Stato
Indica che lo switch è rivolto verso l'alto.
Indica che lo switch è rivolto verso il basso.
XMV8280/XMV8140
XMV8280-D/XMV8140-D
XMV8280-D/XMV8140-D
Con lo switch rotante (HIGH) utilizzato per le cifre superiori e lo switch rotante (LOW) per le cifre inferiori, è possibile specificare un massimo di 254 valori per UNIT ID, compresi tra "01" e "FE".
NOTA
• Non utilizzare "00" o "FF" come UNIT ID.
• Dopo aver impostato lo switch rotante [UNIT ID], spegnere e riaccendere l'unità.
NOTA
Gli switch 1 e 2 non sono utilizzati per i modelli XMV8280-D/XMV8140-D. Utilizzare la configurazione di fabbrica degli switch (rivolti verso l'alto).
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
125
Controlli e funzioni
Switch 1 – 3 (UNIT ID) (solo XMV8280/XMV8140)
Utilizzare gli switch DIP 1 – 3 per specificare la cifra superiore e lo switch rotante [UNIT ID] @2 per specificare la cifra inferiore per impostare fino a un massimo di 127 combinazioni di UNIT ID nell'intervallo compreso tra 01 e 7F (127).
Switch DIP Impostazione Descrizione
Switch 3 (SECONDARY PORT, porta
secondaria) (solo XMV8280-D/XMV8140-D)
Questo switch consente di determinare se il connettore [SECONDARY] ( debba essere utilizzato per connessioni a margherita o reti ridondanti. Per informazioni dettagliate sul collegamento, fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor".
Switch DIP Impostazione Descrizione
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 0.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 1.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 2.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 3.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 4.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 5.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 6.
La cifra
superiore di
UNIT ID è
impostata su 7.
L'intervallo di impostazione dello switch rotante [UNIT ID] va da 01 a 0F.
L'intervallo di impostazione dello switch rotante [UNIT ID] va da 10 a 1F.
L'intervallo di impostazione dello switch rotante [UNIT ID] va da 20 a 2F.
L'intervallo di impostazione dello switch rotante [UNIT ID] va da 30 a 3F.
L'intervallo di impostazione dello switch rotante [UNIT ID] va da 40 a 4F.
L'intervallo di impostazione dello switch rotante [UNIT ID] va da 50 a 5F.
L'intervallo di impostazione dello switch rotante [UNIT ID] va da 60 a 6F.
L'intervallo di impostazione dello switch rotante [UNIT ID] va da 70 a 7F.
Secondario) @1 sul pannello posteriore
Per la connessione a margherita viene utilizzato il connettore Dante
DAISY CHAIN
REDUNDANT
[SECONDARY]. Un segnale intatto dal connettore Dante [PRIMARY] sarà trasmesso al dispositivo successivo nella catena.
Per la rete ridondante viene utilizzato il connettore Dante [SECONDARY]. Funzionerà come connessione di backup, indipendente dalla rete alla quale è collegato il connettore Dante [PRIMARY].
Switch 4 (LED DIMMER, attenuatore LED)
Questo switch regola la luminosità degli indicatori del pannello frontale e del display.
Switch DIP Impostazione Descrizione
OFF
(DISATTIVATO)
ON (ATTIVATO)
Luminosità normale.
Luminosità ridotta. Utilizzare questa impostazione se gli indicatori e il display sono eccessivamente luminosi.
NOTA
La luminosità dell'indicatore [POWER] !0 non verrà ridotta.
Switch 5 (PANEL LOCK)
Consente di specificare l'impostazione di blocco del pannello frontale (blocco delle operazioni sul pannello compreso il pulsante [MUTE] (
Escludi) o e le
regolazioni di attenuazione). Selezionando l'impostazione LOCK (
Blocco) dopo aver completato tutte le
impostazioni, è possibile evitare che le impostazioni del volume e dell'esclusione audio vengano modificate inavvertitamente. Anche se l'impostazione LOCK è selezionata, è possibile sbloccare temporaneamente il pannello premendo il pulsante [FUNCTION] !7 e il pulsante [SELECT] A t. Il pannello verrà nuovamente bloccato se non viene eseguita alcuna operazione entro un minuto, se si preme nuovamente il pulsante [FUNCTION] e il pulsante [SELECT] A o se si spegne l'unità.
Switch DIP Impostazione Descrizione
UNLOCK
(SBLOCCA)
LOCK
(BLOCCA)
Switch 6 (IP SETTING)
Il pannello frontale non verrà bloccato.
Verranno bloccate le operazioni sul pannello frontale tranne quella di accensione.
Questo switch consente di selezionare se il valore UNIT ID verrà utilizzato come indirizzo IP per l'unità per comunicare con un computer o se l'indirizzo IP verrà assegnato dall'editor o dal server DHCP.
Switch DIP Impostazione Descrizione
L'indirizzo IP verrà specificato mediante il valore UNIT ID.
UNIT ID
PC
L'indirizzo IP sarà
192.168.0.xxx (xxx è il valore UNIT ID). Tuttavia, se UNIT ID è "FF", xxx sarà 127.
L’indirizzo IP verrà specificato dall'editor o dal server DHCP.
NOTA
Impostare sulla posizione "UNIT ID" la prima volta che si collega il dispositivo a un computer dopo l'acquisto. Dopo aver specificato l'indirizzo IP da MTX Editor, spostare questo switch sulla posizione "PC".
XMV8280/XMV8140/XMV8280-D/XMV8140-D Manuale di istruzioni
126
Loading...
+ 28 hidden pages