Yamaha TZR50 User Manual [it]

TZR50
5WX-F8199-H3
USO E MANUTENZIONE
Leggere attentamente questo manuale
prima di utilizzare questo veicolo.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Questo manuale dovrebbe accompagnare il veicolo se viene venduto.
INTRODUZIONE
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del TZR50, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progetta­zione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra TZR50 offre. Il Libretto uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una vol­ta letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa. La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla data della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. In caso di altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.
HWA10031
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzione sui rischi poten­ziali di infortuni. Osservare tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per evi­tare infortuni o il decesso.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per evitare di danneg­giare il veicolo o altre cose.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAUS1172
©2008 della YAMAHA MOTOR ESPAÑA S.A.
USO E MANUTENZIONE
1a edizione, diciembre 2008
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
senza il permesso scritto della
YAMAHA MOTOR ESPAÑA S.A.
Stampato in Spagna.
TZR50
non autorizzato
INDICE
INFORMAZIONI DI SICUREZZA........1-1
DESCRIZIONE ....................................2-1
Vista da sinistra ................................2-1
Vista da destra..................................2-2
Comandi e strumentazione...............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI
COMANDI............................................3-1
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo..................................3-1
Spie di segnalazione e di
avvertimento..................................3-2
Spia indicatore di direzione .............3-2
Spia marcia in folle ..........................3-2
Spia livello olio .................................3-2
Spia temperatura liquido
refrigerante ...................................3-2
Spia guasto motore .........................3-3
Gruppo tachimetro ...........................3-3
Contagiri ...........................................3-4
Interruttori manubrio.........................3-4
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante....................................3-4
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante ...........3-4
Interruttore indicatori di direzione ....3-4
Interruttore dell’avvisatore acustico 3-4
Interruttore di arresto motore ..........3-5
Interruttore avviamento ....................3-5
Leva frizione......................................3-5
Pedale del cambio............................3-5
Leva del freno...................................3-6
Pedale del freno................................3-6
Tappo serbatoio carburante .............3-6
Carburante........................................3-7
Tubetto sfiato serbatoio
carburante/tubo di troppopieno
serbatoio carburante.....................3-8
Convertitore catalitico.......................3-9
Olio per motori a 2 tempi .................3-9
Rubinetto benzina...........................3-10
Levetta dello starter (arricchitore) ..3-11
Sella ................................................3-11
Alloggiamento del dispositivo
antifurto .......................................3-12
Specchietti retrovisori.....................3-12
Cavalletto laterale ...........................3-13
Sistema d’interruzione circuito
accensione ..................................3-13
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO...................................4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA ......................5-1
Avviamento del motore a freddo......5-1
Avviamento del motore a caldo........5-2
Cambi di marcia ...............................5-2
Consigli per ridurre il consumo del
carburante .....................................5-3
Rodaggio ..........................................5-3
Parcheggio........................................5-4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE.......................................6-1
Kit attrezzi.........................................6-1
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni .......................................6-3
Tabella manutenzione generale e
lubrificazione .................................6-4
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli...............6-8
Controllo della candela...................6-10
Olio trasmissione ............................6-11
Liquido refrigerante.........................6-13
Elemento filtrante............................6-15
Messa a punto del carburatore ......6-16
Regolazione del regime del
minimo.........................................6-16
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore..........................6-17
Pneumatici ......................................6-17
Ruote in lega...................................6-19
Regolazione gioco della leva
frizione.........................................6-19
Controllo del gioco della leva freno
anteriore ......................................6-20
Regolazione del gioco del pedale
freno ............................................6-20
Regolazione della posizione del
pedale cambio.............................6-21
Regolazione dell’interruttore luce
stop posteriore ............................6-21
INDICE
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore..................6-21
Controllo del livello del liquido
freni..............................................6-22
Sostituzione del liquido freni ..........6-23
Tensione della catena di
trasmissione ................................6-24
Pulizia e lubrificazione della catena
di trasmissione ............................6-25
Controllo e lubrificazione dei
cavi ..............................................6-26
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore.................................6-26
Regolazione della pompa
Autolube ......................................6-27
Controllo e lubrificazione dei
pedali freno e cambio .................6-27
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione.....................6-27
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale ........................6-28
Controllo della forcella....................6-28
Controllo dello sterzo......................6-29
Controllo dei cuscinetti delle
ruote ............................................6-29
Batteria ...........................................6-30
Sostituzione del fusibile..................6-31
Sostituzione della lampada faro .....6-32
Sostituzione della lampada
fanalino posteriore/stop ..............6-33
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione anteriore..6-33
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione
posteriore ....................................6-34
Sostituzione della lampada luce
targa ............................................6-35
Ricerca ed eliminazione guasti.......6-35
Tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti...........................................6-37
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL
MOTOCICLO.......................................7-1
Verniciatura opaca, prestare
attenzione......................................7-1
Pulizia................................................7-1
Rimessaggio .....................................7-3
CARATTERISTICHE TECNICHE ........8-1
INFORMAZIONI PER I
CONSUMATORI ..................................9-1
Numeri di identificazione ..................9-1
Numero di identificazione chiave .....9-1
Numero identificazione veicolo.........9-1
Etichetta modello..............................9-2
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete res­ponsabili del funzionamento in sicurezza e
1
corretto del vostro motociclo. I motocicli sono veicoli con due ruote in linea. Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez­za dipendono dall’uso di tecniche di guida corrette e dall’esperienza del conducente. Ogni conducente deve essere a conos­cenza dei seguenti requisiti prima di utiliz­zare questo motociclo. Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspetti del funzionamento del moto­ciclo.
Rispettare le avvertenze e le istruzio-
ni di manutenzione in questo Libretto uso e manutenzione.
Ricevere un addestramento qualifi-
cato nelle tecniche di guida corrette ed in sicurezza.
Richiedere assistenza tecnica pro-
fessionale secondo quanto indicato in questo Libretto uso e manutenzio­ne e/o reso necessario dalle condi­zioni meccaniche.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi che sia in grado di funzionare in sicurezza. La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggiamenti del mezzo. Vedere pagi­na 4-2 per l’elenco dei controlli prima dell’utilizzo.
Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il pilota ed un pas­seggero.
La causa prevalente di incidenti tra
automobili e motocicli è che gli auto­mobilisti non vedono o identificano i motocicli nel traffico. Molti incidenti sono stati provocati da automobilisti che non avevano visto il motociclo. Quindi rendersi ben visibili sembra aver un ottimo effetto riducente dell’eventualità di questo tipo di inci­denti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicina­mento e nell’attraversamento degli incroci, luogo più frequente di inci­denti per i motocicli.
• Viaggiare dove gli altri utenti della strada possano vedervi. Evitare di
1-1
viaggiare nella zona d’ombra di un altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. Molti dei piloti coinvolti in incidenti non possiedono una paten­te di guida motocicli valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e prestare il proprio motociclo sol­tanto a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie capa­cità e dei propri limiti. Restando nei propri limiti, ci si aiuta ad evita­re incidenti.
• Consigliamo di far pratica con il motociclo in zone dove non c’è traffico, fino a quando non si sarà preso completa confidenza con il motociclo e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti dei moto­cicli. Un errore tipico è allargarsi in curva a causa dell’eccessiva velocità o dell’inclinazione insufficiente ris­petto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velo­cità e non viaggiare mai più veloci di quanto lo consentano le condi­zioni della strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di dire­zione e di corsia. Accertarsi che gli altri utenti della strada vi vedano.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
La posizione del pilota e del passeg-
gero è importante per il controllo del mezzo.
• Durante la marcia, per mantenere il controllo del motociclo il pilota deve tenere entrambe le mani sul manubrio ed entrambi i piedi sui poggiapiedi.
• Il passeggero deve tenersi sempre con entrambe le mani al pilota, alla cinghia sella o alla maniglia, se presente, e tenere entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero. Non trasportare mai un passeggero se non è in grado di posizionare fer­mamente entrambi i piedi sui pog­giapiedi passeggero.
Non guidare mai sotto l’influsso di
alcool o droghe.
Questo motociclo è progettato
esclusivamente per l’utilizzo su stra­da. Non è adatto per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli inci­denti di motocicli è dovuta a lesioni alla testa. L’uso di un casco è il fattore più importante nella prevenzione o nella ridu­zione di lesioni alla testa.
Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
Portare una visiera o occhiali. Il ven-
to sugli occhi non protetti potrebbe causare una riduzione della visibilità e ritardare la percezione di un perico­lo.
L’utilizzo di un giubbotto, stivali
pesanti, pantaloni, guanti ecc. è mol­to utile a prevenire o ridurre abrasio­ni o lacerazioni.
Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di comando, nei poggiapiedi o nelle ruote e provocare lesioni o incidenti.
Indossare sempre un vestiario pro-
tettivo che copra le gambe, le cavi­glie ed i piedi. Il motore o l’impianto di scarico si scaldano molto durante o dopo il funzionamento e possono provocare scottature.
Anche il passeggero deve rispettare
le precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengo­no monossido di carbonio, un gas letale. L’inspirazione di monossido di carbonio può provocare mal di testa, capogiri, son-
nolenza, nausea, confusione, ed eventual­mente il decesso. Il monossido di carbonio è un gas incolo­re, inodore, insapore che può essere pre­sente anche se non si vedono i gas di sca­rico del motore o non se ne sente l’odore. Livelli mortali di monossido di carbonio possono accumularsi rapidamente e pos­sono sopraffare rapidamente e impedire di salvarsi. Inoltre, livelli mortali di monos­sido di carbonio possono persistere per ore o giorni in ambienti chiusi o scarsa­mente ventilati. Se si percepiscono sinto­mi di avvelenamento da monossido di carbonio, lasciare immediatamente l’am­biente, andare all’aria fresca e RICHIEDE­RE L’INTERVENTO DI UN MEDICO.
Non far funzionare il motore al chiu-
so. Anche se si cerca di dissipare i gas di scarico del motore con venti­latori o aprendo finestre e porte, il monossido di carbonio può raggiun­gere rapidamente livelli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in
ambienti con scarsa ventilazione o parzialmente chiusi, come capanno­ni, garage o tettoie per auto.
Non fare funzionare il motore all’a-
perto dove i gas di scarico del moto­re possono penetrare negli edifici cir-
1
1-2
INFORMACIÓN RELATIVA A LA SEGURIDAD
costanti attraverso aperture quali finestre e porte.
1
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al motociclo può influire negativamente sulla stabilità e l’uso, se cambia la distribuzione dei pesi del motociclo. Per evitare possi­bili incidenti, l’aggiunta di carichi o acces­sori al motociclo va effettuata con estre­ma cautela. Prestare la massima attenzione guidando un motociclo a cui siano stati aggiunti carichi o accessori. Di seguito, insieme alle informazioni sugli accessori, vengono elencate alcune indi­cazioni generali da rispettare nel caso in cui si trasporti del carico sul motociclo: Il peso totale del pilota, del passeggero, degli accessori e del carico non deve superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può provocare incidenti.
Carico massimo:
196 kg (432 lb)
Caricando il mezzo entro questi limiti, tenere presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più vicino possibile al motociclo. Fissare con
cura gli oggetti più pesanti il più vici­no possibile al centro del veicolo e accertarsi di distribuire uniforme­mente il peso sui due lati del motoci­clo per ridurre al minimo lo sbilancia­mento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare
improvvisi sbilanciamenti. Accertarsi che gli accessori ed il carico siano ben fissati al motociclo, prima di avviarlo. Controllare frequentemente i supporti degli accessori ed i dispo­sitivi di fissaggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospen­sione in funzione del carico (solo modelli con sospensioni regolabi­li), e controllare le condizioni e la pressione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla forcella o al parafango anteriore oggetti grandi o pesanti. Questi oggetti, compresi carichi del gene­re dei sacchi a pelo, sacchi per effetti personali o tende, possono provocare instabilità o ridurre la risposta dello sterzo.
Questo veicolo non è progettato
per trainare un carrello o per esse­re collegato ad un sidecar.
1-3
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro vei­colo è una decisione importante. Gli accessori originali Yamaha, disponibili solo presso i concessionari Yamaha, sono stati progettati, testati ed approvati da Yamaha per l’utilizzo sul vostro veicolo. Molte aziende che non hanno nessun rap­porto commerciale con Yamaha produco­no parti ed accessori oppure offrono altre modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha non è in grado di testare i prodotti realiz­zati da queste aziende aftermarket. Per­tanto Yamaha non può approvare o consi­gliare l’uso di accessori non venduti da Yamaha o di modifiche non consigliate specificatamente da Yamaha, anche se venduti ed installati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after­market simili nel design e nella qualità agli accessori originali Yamaha, ci sono alcuni accessori o modifiche aftermarket inadat­ti in quanto potrebbero comportare rischi potenziali per la vostra sicurezza persona­le e quella degli altri. L’installazione di pro­dotti aftermarket o l’introduzione di altre modifiche al veicolo che ne cambino il
INFORMACIÓN RELATIVA A LA SEGURIDAD
design o le caratteristiche di funziona­mento possono esporre voi stessi ed altri al rischio di infortuni gravi o di morte. Sarete pertanto direttamente responsabili degli infortuni originatisi in relazione a cambiamenti apportati al veicolo. Per il montaggio di accessori, tenere ben presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o tras-
portare carichi che compromettano le prestazioni del motociclo. Prima di utilizzare gli accessori, controllateli accuratamente per accertarsi che essi non riducano in nessuna manie­ra la distanza libera da terra e la dis­tanza minima da terra nella marcia in curva, non limitino la corsa delle sos­pensioni, dello sterzo o il funziona­mento dei comandi, oppure oscurino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio oppure nella zona della forcella possono creare instabilità dovuta alla distribuzione non uniforme dei pesi o a modifiche dell’aerodinami­ca. Montando accessori sul manu­brio oppure nella zona della force­lla, tener conto che devono essere il più leggeri possibile ed essere comunque ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi possono compromettere seria­mente la stabilità del motociclo a causa degli effetti aerodinamici. Il vento potrebbe tentare di solleva­re il motociclo, oppure il motociclo potrebbe divenire instabile sotto l’azione di venti trasversali. Questo genere di accessori può provocare instabilità anche quando si viene sorpassati o nel sorpasso di veico­li di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono spostare il pilota dalla propria posizione normale di guida. Una posizione impropria limita la libertà di movimento del pilota e può compromettere la capacità di con­trollo del mezzo; pertanto, acces­sori del genere sono sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se gli acces­sori elettrici superano la capacità dell’impianto elettrico del motociclo, si potrebbe verificare un guasto, che potrebbe causare una pericolosa perdita dell’illuminazione o della potenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto-
ciclo sono stati progettati per essere all’altezza delle prestazioni del veicolo e per fornire la migliore combinazione di manovrabilità, potenza frenante e com­fort. Pneumatici e cerchi diversi da quelli forniti, o con dimensioni e combinazioni diverse, possono essere inappropriati. Vedere pagina 6-17 per le specifiche dei pneumatici e maggiori informazioni sul cambio dei pneumatici.
1
1-4
DESCRIZIONE
Vista da sinistra
2
1. Filtro aria (pagina 6-15)
2. Rubinetto benzina (pagina 3-10)
3. Serratura della sella (pagina 3-11)
4. Maniglia
5. Cavalletto laterale (pagina 3-13 / 6-28)
6. Pedale cambio (pagina 3-5)
7. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-13)
8. Vite regolazione minimo (pagina 6-16) 2-1
Vista da destra
DESCRIZIONE
2
1. Scomparto portaoggetti (pagina 3-12)
2. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
3. Batteria (pagina 6-30)
4. Fusibile (pagina 6-31)
5. Tappo serbatoio olio (pagina 3-9)
6. Serbatoio del liquido freno anteriore (pagina 6-22)
7. Radiatore (pagina 6-13)
8. Pedale freno (pagina 3-6)
9. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-22)
2-2
DESCRIZIONE
Comandi e strumentazione
2
1. Leva frizione (pagina 3-5)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-4)
3. Contagiri (pagina 3-4)
4. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
5. Tachimetro (pagina 3-3)
6. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-4)
7. Manopola acceleratore (pagina 6-17)
8. Leva freno anteriore (pagina 3-6)
9. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-6)
2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Blocchetto di accensione/bloc­casterzo
L’interruttore di accensione/bloccasterzo comanda l’impianto di accensione e l’im­pianto di illuminazione e viene utilizzato per bloccare lo sterzo. Qui di seguito sono riportate le varie posizioni.
ON (aperto)
Viene data tensione a tutti i circuiti elettri­ci e si può avviare il motore. La chiave di accensione non può essere sfilata.
NOTA
Il faro, l’illuminazione pannello strumenti e la luce fanalino posteriore si accendono automaticamente quando si avvia il moto­re.
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
HWA10061
AVVERTENZA
Non girare la chiave sulla posizione “ ” o “ ” mentre il veicolo è in movi­mento. Altrimenti i circuiti elettrici verranno disattivati, con il rischio di perdere il controllo del mezzo o di cau­sare incidenti.
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Per bloccar
1. Premere.
2. Svoltare.
e lo sterzo
3-1
1. Girare il manubrio completamente a sinistra.
2. In posizione di “ ”, premere la chiave e, tenendola premuta, girarla su “ ”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccar
1. Premere.
2. Svoltare.
e lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, girarla su “ ”.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Spie di segnalazione e di avver­timento
3
1. Spia temperatura liquido refrigerante “
2. Spia d’avvertimento livello olio “
3. Spia indicatore di direzione “
4. Spia marcia in folle “ ”
5. Spia guasto motore “
Spia indicatore di direzione “
Questa spia di segnalazione lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli indicato­ri di direzione viene spostato a sinistra o destra.
Spia marcia in folle “
Questa spia di segnalazione si accende quando il cambio è in posizione di folle.
HAUM1062
Spia livello olio “
Questa spia si accende quando la chiave di accensione è sulla posizione “ ”, oppure se il livello dell’olio nel serbatoio olio per motori a 2 tempi risultasse basso durante il funzionamento. Se la spia dovesse accendersi mentre il veicolo è in moto, fermarsi immediatamente e riempi­re il serbatoio olio con olio per motori a 2 tempi, purché sia di grado JASO “FC” o di grado ISO, “EG-C” o “EG-D”. La spia dovrebbe spegnersi una volta riempito il serbatoio olio per motori a 2 tempi.
NOTA
Se la spia non si accende quando la chia­ve è in posizione “ ” o non si spegne dopo il riempimento del serbatoio olio per motori a 2 tempi, far controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
Non utilizzare il veicolo fino a quando non si è certi che il livello olio motore è sufficiente.
Spia temperatura liquido refrigerante “”
Questa spia si accende se il motore si surriscalda. Se questo accade, arrestare immediatamente il motore e lasciarlo raf­freddare. Si può controllare il circuito elettrico della spia girando la chiave su “ ”. La spia dovrebbe accendersi per pochi secondi e poi spegnersi. Se la spia non si accende all’inizio giran­do la chiave su “ ”, o se la spia resta accesa, fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
Non continuare a far funzionare il motore se si sta surriscaldando.
NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven­tole radiatore) si accende o si speg­ne automaticamente in funzione della temperatura del liquido refrigerante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-37 per ulteriori istruzioni.
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAUS1540
Spia guasto motore “
Questa spia lampeggia se viene rilevato un problema nel circuito elettrico di moni­toraggio del motore. Se questo accade, far controllare il dispositivo di autodiagno­si da un concessionario Yamaha. Si può controllare il circuito elettrico della spia girando la chiave su “ ”. Se la spia non si accende per pochi secondi, e poi si spegne, fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
Gruppo tachimetro
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
SOLO REGNO UNITO
Il gruppo tachimetro comprende un tachi­metro e un totalizzatore contachilometri. Il tachimetro indica la velocità di marcia. Il totalizzatore contachilometri indica la dis­tanza totale percorsa.
3
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
3-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Contagiri
3
1. Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sorvegliare il regime di rotazione del motore e di mantenerlo entro la gamma di potenza ideale.
ATTENZIONE
Non far funzionare il motore quando il contagiri è nella zona rossa. Zona rossa: 10000 giri/min. e oltre
Interruttori manubrio
Sinistra
1. Interruttore di segnalazione luce abbagliante “”
2. Commutatore luce abbagliante/anabba­gliante “ /
3. Interruttore indicatori di direzione “
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “
Destra
/
Interruttore di segnalazione luce abbagliante
“”
Premere questo interruttore per far lam­peggiare il faro.
Commutatore luce abbagliante/anabbagliante “ /
Posizionare questo interruttore su “ ” per la luce abbagliante e su “ ” per la luce anabbagliante.
Interruttore indicatori di direzione “/”
Spostare questo interruttore verso “ ” per segnalare una curva a destra. Sposta-
re questo interruttore verso “ ” per seg­nalare una curva a sinistra. Una volta rilas­ciato, l’interruttore ritorna in posizione centrale. Per spegnere le luci degli indica­tori di direzione, premere l’interruttore dopo che è ritornato in posizione centrale.
Interruttore dell’avvisatore acustico “”
Premere questo interruttore per azionare l’avvisatore acustico.
1. Interruttore di arresto motore “ /
2. Interruttore avviamento “
3-4
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Interruttore di arresto motore “ /
Mettere questo interruttore su “ ” pri­ma di accendere il motore. Porre questo interruttore su “ ” per spegnere il motore in caso di emergenza, come per esempio se il veicolo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è bloccato.
Interruttore avviamento “
Premere questo interruttore per accende­re il motore con il dispositivo d’avviamen­to. Prima di accendere il motore, vedere pagina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
Leva frizione
1. Leva frizione
La leva frizione si trova sulla manopola sinistra. Per staccare la frizione, tirare la leva verso la manopola. Per innestare la frizione, rilasciare la leva. Per garantire il funzionamento agevole della frizione, tira­re la leva rapidamente e rilasciarla lenta­mente. La leva frizione è equipaggiata con un interruttore frizione che fa parte del siste­ma d’interruzione circuito avviamento. (Vedere pagina 3-13).
Pedale del cambio
3
1. Pedale cambio
Il pedale del cambio si trova sul lato sinis­tro del motore e viene usato in combina­zione con la leva della frizione quando si cambiano le marce della trasmissione sempre in presa a 6 marce installata su questo motociclo.
3-5
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Leva del freno
3
1. Leva freno
La leva del freno si trova sulla manopola destra del manubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare la leva verso la manopola.
Pedale del freno
1. Pedale freno
Il pedale del freno si trova sul lato destro del motociclo. Per azionare il freno poste­riore, premere il pedale del freno.
Tappo serbatoio carburante
1. Coperchietto della serratura del serbatoio carburante
2. Sbloccare.
Per aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo serbatoio carburante, inserire la chiave nella serratura e farle fare 1/4 di giro in senso orario. La serratura si apre e si può togliere il tappo serbatoio carburante.
3-6
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1. Serratura.
Per chiudere il tappo serbatoio carburante
1. Inserire il tappo serbatoio carburante in posizione con la chiave nella serra­tura.
2. Riportare la chiave nella sua posizio­ne originaria girandola in senso antiorario, sfilarla e chiudere il coper­chietto della serratura.
NOTA
Non si può chiudere il tappo serbatoio carburante senza la chiave nella serratura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il tappo non è serrato e chiuso a chiave correttamente.
HWA11091
AVVERTENZA
Verificare che il tappo serbatoio carbu­rante sia chiuso correttamente dopo il rifornimento di carburante. Le perdite di carburante costituiscono un rischio d’incendio.
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
La benzina ed i vapori di benzina sono estremamente infiammabili. Per evitare incendi ed esplosioni e ridurre il rischio di infortuni durante il rifornimento, osservare queste istruzioni.
1. Prima di effettuare il rifornimento, spegnere il motore ed accertarsi che nessuno sia seduto sul veicolo. Non effettuare mai il rifornimento mentre si fuma, o ci si trova nelle vicinanze di scintille, fiamme libere, o altre fonti di accensione, come le fiamme pilota di scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio car­burante. Smettere di riempire quan­do il carburante raggiunge il fondo del bocchettone riempimento. Con­siderando che il carburante si espan­de quando si riscalda, il calore del motore o del sole potrebbe fare tra­boccare il carburante dal serbatoio carburante.
HWA10881
3
3-7
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del car­burante
2. Livello carburante
3. Asciugare immediatamente con uno straccio l’eventuale carburante ver­sato. ATTENZIONE: Pulire subito
con uno straccio pulito, asciutto e soffice l’eventuale carburante ver­sato, in quanto può deteriorare le superfici verniciate o di plastica.
[HCA10071]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
La benzina è velenosa e può provocare infortuni o il decesso. Maneggiare con cautela la benzina. Non aspirare mai la benzina con la bocca. In caso di inges­tione di benzina o di inspirazione di
HWA15151
grandi quantità di vapori di benzina, o se la benzina viene a contatto degli occhi, contattare immediatamente un medico. Se si versa benzina sulla pelle, lavare con acqua e sapone. Se si versa benzina sugli abiti, cambiarli.
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburante:
13,8 L (3,65 US gal, 3,04 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva:
2,2 L (0,58 US gal, 0,48 Imp.gal)
Il vostro motore Yamaha è stato progetta­to per l’utilizzo di benzina normale senza piombo con un numero di ottano contro­llato di 91 o più. Se il motore batte in tes­ta, usare benzina di una marca diversa o benzina super senza piombo. L’uso della benzina senza piombo prolunga la durata delle candele e riduce i costi di manuten­zione.
3-8
HAUB1300
Tubetto sfiato serbatoio carbu­rante/tubo di troppopieno ser­batoio carburante
1. Tubetto di sfiato/troppopieno del serbatoio carburante
Prima di utilizzare il motociclo:
Controllare il collegamento del tubet-
to sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante.
Verificare che il tubetto sfiato serba-
toio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante non presenti fessure o danneggiamenti, e sosti­tuirlo se è danneggiato.
Controllare che l’estremità del tubet-
to sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante non sia otturata, pulirla se necessa­rio.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Controllare che l’estremità del tubet-
to sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante sia posizionata dentro al morsetto.
Convertitore catalitico
Questo modello è dotato di un convertito­re catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
L’impianto di scarico scotta dopo il fun­zionamento del mezzo. Per prevenire il rischio di incendi o scottature:
Non parcheggiare il veicolo vicino
a materiali che possono compor­tare rischi di incendio, come erba o altri materiali facilmente com­bustibili.
Parcheggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedo­ni o bambini tocchino l’impianto di scarico bollente.
Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffreddato prima di eseguire lavori di manutenzione su di esso.
Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo prolungato può provocare accu­muli di calore.
ATTENZIONE
Usare soltanto benzina senza piombo. L’utilizzo di benzina con piombo provo­cherebbe danni irreparabili al converti­tore catalitico.
HWA10862
HAUS1550
Olio per motori a 2 tempi
Accertarsi che il serbatoio olio per motori a 2 tempi contenga una quantità sufficien­te di olio. Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato per motori a 2 tempi. Il serbatoio olio per motori a 2 tempi si tro­va sotto la sella. (Vedere pagina 3-11).
3
1. Serbatoio olio per motori a 2 tempi
2. Tappo serbatoio olio per motori a 2 tempi
1. Estrarre il tappo serbatoio olio per motori a 2 tempi per rimuoverlo.
3-9
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
2. Montare il tappo serbatoio olio per motori a 2 tempi premendolo sull’a­pertura del serbatoio stesso.
NOTA
Accertarsi che il tappo serbatoio olio per motori a 2 tempi sia chiuso correttamente prima di mettere in marcia il veicolo.
Rubinetto benzina
Il rubinetto benzina fornisce il carburante dal serbatoio al carburatore, filtrandolo nel contempo. Il rubinetto benzina ha tre posizioni:
OFF (chiuso)
1. Punta della freccia posizionata su “OFF”
Con il rubinetto in questa posizione, il car­burante non viene alimentato. Riportare sempre il rubinetto benzina in questa posizione quando il motore non sta fun­zionando.
ON (aperto)
1. Punta della freccia posizionata su “ON”
Con il rubinetto in questa posizione, il car­burante viene alimentato al carburatore. Con il rubinetto in questa posizione, il mezzo funziona normalmente.
RES (riserva)
Olio consigliato:
Vedere pagina 8-1
Quantità di olio:
1,40 L (1,48 US qt, 1,23 Imp.qt)
1. Punta della freccia posizionata su “RES”
3-10
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Questo indica riserva. Se si resta senza benzina durante la marcia, spostare il rubinetto benzina in questa posizione. Riempire il serbatoio alla prima occasione. Ricordarsi di riportare il rubinetto benzina su “ON” dopo aver fatto rifornimento!
Levetta dello starter (arricchitore) “
1. Levetta starter (arricchitore) “
Per l’avviamento a freddo, il motore richiede una miscela più ricca di aria e carburante che viene fornita dallo starter (arricchitore). Spostare la levetta in direzione (a) per atti­vare lo starter (arricchitore). Spostare la levetta in direzione (b) per disattivare lo starter (arricchitore).
Sella
Per togliere la sella
1. Inserire la chiave nella serratura della sella e girarla come illustrato nella figura.
3
1. Serratura della sella
2. Aprire.
2. Estrarre la sella.
Per installare la sella
1. Inserire la sporgenza sul lato anterio­re della sella nel supporto della sella come illustrato in figura.
3-11
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
2. Premere verso il basso il lato poste­riore della sella per bloccarla in posi­zione.
3. Sfilare la chiave.
NOTA
Verificare che la sella sia fissata corretta­mente prima di utilizzare il mezzo.
HAUM1941
Alloggiamento del dispositivo antifurto
L’alloggiamento del dispositivo antifurto, ubicato nel vano portaoggetti sotto il sedi­le, è progettato per contenere un antifurto CYCLELOK originale Yamaha. (Vedere pagina 3-11 per le procedure di apertura e chiusura della sella.) Quando si ripone l’antifurto CYCLELOK nel vano portaog­getti, fissarlo saldamente con le cinghie. Quando l’antifurto CYCLELOK non si tro­va nel vano portaoggetti, ricordarsi di fis­sare le cinghie per non correre il rischio di perderle.
NOTA
Alcuni antifurti U-LOCK non entrano nell’alloggiamento a causa della loro gran­dezza o forma.
Specchietti retrovisori
Gli specchietti retrovisori di questo veico­lo si possono piegare in avanti o indietro per parcheggiare in spazi ristretti. Ripie­gare gli specchietti nella loro posizione originaria prima di guidare.
HWA14371
AVVERTENZA
Ricordarsi di ripiegare gli specchietti retrovisori nella loro posizione origina­ria prima di guidare.
3-12
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Cavalletto laterale
1. Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinis­tro del telaio. Alzare o abbassare il cava­lletto laterale con il piede mentre si tiene il veicolo in posizione diritta.
NOTA
L’interruttore incorporato nel cavalletto laterale fa parte del sistema d’interruzione circuito accensione, che interrompe l’ac­censione in determinate situazioni (vedere più avanti per spiegazioni sul sistema d’interruzione circuito accensione).
HWA10240
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il veicolo con il cavalletto laterale abbassato, o se non può essere alzato correttamente (oppure se non rimane alzato), altri­menti il cavalletto laterale potrebbe toccare il terreno e distrarre il pilota, con conseguente possibilità di perdere il controllo del mezzo. Il sistema d’inte­rruzione circuito accensione Yamaha è stato progettato per far adempiere al pilota la responsabilità di alzare il cava­lletto laterale prima di mettere in movi­mento il mezzo. Pertanto si prega di controllare questo sistema regolar­mente come descritto di seguito e di farlo riparare da un concessionario Yamaha se non funziona correttamen­te.
Sistema d’interruzione circuito accensione
Il sistema d’interruzione circuito accensio­ne (comprendente l’interruttore cavalletto laterale, l’interruttore frizione e l’interrutto­re marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
Impedire l’avviamento a marcia
innestata e a cavalletto laterale alza­to, con la leva frizione non tirata.
Impedire l’avviamento a marcia
innestata e con la leva frizione tirata, ma con il cavalletto laterale ancora abbassato.
Spegnere il motore a marcia innesta-
ta e con il cavalletto laterale abbas-
sato. Controllare periodicamente il funziona­mento del sistema d’interruzione circuito accensione in conformità alla seguente procedura:
NOTA
Questo controllo è più affidabile se effet­tuato a motore caldo.
3
3-13
Loading...
+ 61 hidden pages