OWNER’S MANUAL
MANUEL DU PROPRIÉTAIRE
USO E MANUTENZIONE
INSTRUKTIONSBOK
OMISTAJAN KÄSIKIRJA
EIERHÅNDBOK
E
F
I
S
SF
N
E
F
S
SF
N
Read this manual carefully before operating this vehicle.
Il convient de lire attentivement ce manuel avant la première utilisation du véhicule.
I
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo.
Läs den här instruktionsboken noga innan snöskotern används.
Lue tämä käsikirja huolellisesti ennen moottorikelkan käyttöä.
Les denne håndboken nøye før du tar kjøretøyet i bruk.
SRX120AG
8JM-F8199-S2
Page 2
Original instructions
Notice originale
Istruzioni originali
Bruksanvisning i original
Alkuperäiset ohjeet
Opprinnelige instruksjoner
PRINTED IN U.S.A.
2015.05 CR
Page 3
Leggere attentamente questo
manuale prima di utilizzare
questo veicolo.
USO E MANUTENZIONE
SRX120AG
8JM-F8199-S2-H0
Page 4
Dichiarazione di conformità CE
conforme alla Direttiva 2006/42/CE
(Marca, modello)
2004/108/EC
– – – – – –
Direttore Generale
Engineering Div., RV Business Unit
Business Development Operations
Firma
Data di rilascio
Akihiro Tsuzuki
13 gennaio 2015
YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.
Koolhovenlaan 101, 1119 NC Schiphol-Rijk, The Netherlands
Noi, YAMAHA MOTOR CO., LTD. 2500 Shingai, Iwata, Japan, dichiariamo
sotto la nostra responsabilità individuale che il prodotto
Rappresentante autorizzato
SRX120 (SRX120A) (4UF8JM90 GT000001– )
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione delle altre Direttive CEE)
al quale si applica la presente dichiarazione è conforme ai requisiti essenziali
in materia di salute e sicurezza sanciti dalla Direttiva 2006/42/CE
e alle altre Direttive CEE rilevanti
Per mettere in atto la corretta applicazione dei requisiti essenziali in materia di
salute e sicurezza sanciti dalle Direttive CEE, sono stati consultati gli standard
e/o le caratteristiche tecniche elencati di seguito:
(Se applicabile)
(Se applicabile)
(Titolo e/o numero e data di pubblicazione degli standard e/o delle caratteristiche tecniche)
Page 5
Sommario
Componenti e accessori ................................ 1
Norme di sicurezza per la motoslitta ............ 25
Informazioni per la consultazione
Annotare le informazioni utili relative alla motoslitta Yamaha negli spazi sottostanti. Utilizzare sempre gli stessi numeri quando si fa riferimento alla motoslitta.
Modello: _________________________________________________
Data di acquisto: ___________________________________________
Matricola del veicolo: _______________________________________
Numero di serie del motore: __________________________________
Se si necessitano pezzi di ricambio, olio o accessori per la motoslitta Yamaha, utilizzare
esclusivamente COMPONENTI, OLIO E ACCESSORI YAMAHA ORIGINALI. Solo i
componenti, l’olio e gli accessori Yamaha originali sono progettati per rispondere agli standard e ai requisiti della motoslitta Yamaha. Per l’elenco completo degli accessori, consultare il Catalogo accessori Yamaha vigente.
Per agevolare l’esecuzione delle procedure di assistenza e di manutenzione sulla motoslitta, presso il proprio rivenditore Yamaha Snowmobile locale sono disponibili un
manuale di assistenza e un manuale illustrato dei componenti.
1
Page 6
Prefazione
La motoslitta SRX120 è prevista per l’uso educativo/ricreativo da parte di bambini responsabili a partire dai 6 anni di età sotto la supervisione di un adulto. Questa motoslitta è destinata
al trasporto del solo operatore, senza passeggeri. Inoltre, questa motoslitta è destinata all’uso
diurno in aree fuoristrada ristrette, principalmente sulla neve. L’utilizzo di questa motoslitta
su vie, strade pubbliche e autostrade può essere pericoloso ed è vietato per legge nella maggior parte dei casi. Il genitore o il supervisore deve assumersi la responsabilità di educare il
bambino all’utilizzo sicuro della motoslitta. Insegnare a tutti gli operatori i principi base di
funzionamento, le direttive e le normative inerenti le motoslitte e soprattutto come arrestare
la motoslitta in caso di emergenza. Trasmettere al bambino i principi alla base dell’uso corretto e responsabile della motoslitta.
Questa motoslitta è un prodotto Yamaha di qualità studiato, progettato e assemblato per
garantirne l’affidabilità. In qualità di proprietario, occorre conoscerne alla perfezione il funzionamento di base e le procedure di manutenzione e rimessaggio. Leggere il presente
manuale e il libretto di istruzioni sulla sicurezza per la motoslitta a esso allegato per assicurare l’uso sicuro e corretto della motoslitta.
Il presente manuale è diviso in sezioni. Le sezioni Preparazione all’utilizzo sicuro della
motoslitta SRX120 e Utilizzo della motoslitta SRX120 devono essere lette e spiegate al
bambino/all’operatore. Le altre sezioni si rivolgono al proprietario/genitore/supervisore e
contengono informazioni su identificazione della motoslitta, istruzioni per l’utilizzo sicuro,
lubrificazione, manutenzione, rimessaggio e preparazione post-rimessaggio. Se mai si rendessero necessari interventi di riparazione o assistenza, contattare un concessionario Yamaha
Snowmobile autorizzato per farli eseguire da professionisti qualificati.
Il manuale per l’operatore, il libretto di istruzioni sulla sicurezza per la motoslitta e le decalcomanie sulla motoslitta riportano le diciture Avvertenza, Attenzione e Nota per evidenziare
informazioni importanti. Il simbolo AVVERTENZA identifica informazioni correlate
alla sicurezza personale. Seguire la direttiva poiché tratta della possibilità di gravi lesioni
personali o addirittura di decesso. ATTENZIONE identifica le pratiche non sicure che pos-
sono determinare danni alla motoslitta. Seguire la direttiva perché illustra la possibilità di
danneggiare uno o più componenti della motoslitta. Il simbolo
zioni supplementari meritevoli di particolare attenzione.
Tutte le informazioni e le illustrazioni pubblicate si riferiscono al momento della pubblicazione. Poiché Yamaha Motor Co., Ltd. perfeziona continuamente i suoi prodotti, non incorre
in obbligazioni retroattive.
Il presente manuale per l’operatore Yamaha deve essere considerato parte integrante e permanente della motoslitta e deve rimanere con essa al momento della rivendita. In caso di
cambio di proprietà della motoslitta, contattare il proprio concessionario Yamaha.
Tutte le motoslitte Yamaha rispondono o superano gli standard della Snowmobile Safety and
Certification Committee ed espongono la decalcomania SSCC. Yamaha sostiene e promuove l’utilizzo sicuro di tutte le motoslitte. Indossare sempre un casco e una protezione per
gli occhi. Guidare con prudenza, osservare tutte le leggi nazionali e locali e rispettare i diritti
degli altri. I membri dell’International Snowmobile Manufacturers Association (ISMA)
come Yamaha fanno la loro parte per migliorare le piste, sponsorizzare eventi e, in generale,
sostenere lo sport della motoslitta. In qualità di membro della National Snowmobile Foundation, Yamaha promuove la motoslitta mediante programmi di educazione, beneficenza e
ricerca.
Le cifre riportate sono i livelli di emissioni e
non rappresentano necessariamente i livelli
per lavorare in sicurezza. Benché vi sia una
correlazione tra i livelli di emissioni e di
esposizione, non è possibile farvi affidamento per stabilire se siano necessarie o
meno ulteriori precauzioni. I fattori che
influiscono sul livello di esposizione effettivo del personale includono le caratteristiche dell’ambiente di lavoro, le altri fonti di
rumore, ecc., ossia il numero di macchine e
degli altri processi adiacenti e la durata
dell’esposizione al rumore degli operatori.
Inoltre, il livello di esposizione ammissibile
può variare da paese a paese. Le presenti
ad aria/4 tempi
(2.2 x 1.97 in.)
In testa
12V/55W
8.3:1
Forzato ad aria
Automatico
43 cm (17 in.)
6.4-9.5 mm
(1/4-3/8 in.)
0.7-0.8 mm
(0.028-0.031 in.)
24° PPMS @ 3600 GIRI/
MIN
CARBURATORE
informazioni, tuttavia, consentiranno
all’utente della motoslitta di valutare meglio
pericoli e rischi.
TELAIO
Lunghezza totale181.6 cm (71.5 in.)
Altezza totale78.7 cm (31 in.)
Larghezza totale87.6 cm (34.5 in.)
Distanza tra i centri
degli sci (carreggiata)
ALTRE CARATTERISTICHE
Benzina (Consigliata)Normale senza
Capacità del serbatoio
benzina (Effettiva)
Capacità del serbatoio
benzina (Nominale)
Olio motore
(Consigliato)
Capacità olio carter600 ml (20.3 fl oz)
Depuratore dell’ariaSecco, cartuccia in
Grasso delle sospensioni
Lampadina del fanalino
posteriore /freno (n/p)
Lampadina del faro
(n/p)
Sistema di avviamento Manuale a strappo
Peso a secco75.0 kg (165 lb)
Peso in assetto di
marcia
Livello di rumorosità
(77/311/CEE)
Vibrazione sulla sella
(EN1032, ISO 5008)
Vibrazione sul
manubrio
(EN1032, ISO 5008)
Caratteristiche tecniche soggette a modifi-
che senza preavviso.
78 cm (31 in.)
piombo, numero
minimo di ottani
RON 95
1.7 L (0.46 U.S. gal.)
1.5 L (0.40 U.S. gal.)
Sintetico 0W-40
poliuretano espanso
Per tutte le temperature
8JM-H4714-00
8JM-H4314-00
CIRCA 76.8kg
(169 lb)
74 dB(A) @ 1730 giri/
min (FIN)(SWE)
Non superiore a 0.5
m/s² (FIN)(SWE)
Non superiore a 2.5
m/s² (FIN)(SWE)
3
Page 8
Preparazione all’utilizzo sicuro della motoslitta
SRX120
D.
INTERRUTTORE
AVVERTENZA
Questo veicolo è progettato per l’uso
diurno da parte di bambini a partire
dai 6 anni di età sotto la supervisione
obbligatoria di un adulto. Non è consentito utilizzare questo veicolo su
strade pubbliche.
NOTA: Questa sezione e quella
intitolata Utilizzo della motoslitta
SRX120 devono essere lette e spiegate al bambino/all’operatore dal
proprietario/genitore/supervisore.
Fare riferimento ai Punti di controllo
o alla motoslitta mentre si spiega
questa sezione.
Come la maggior parte dei ragazzi e delle
ragazze, è normale non vedere l’ora di guidare la motoslitta. Occorre ricordare che la
motoslitta non è un giocattolo. Deve essere
guidata con prudenza, sempre!
Innanzitutto, occorre capire i comandi, conoscere la loro ubicazione e come utilizzarli
correttamente.
A.
LEVA DEL FRENO — Per rallen-
tare o arrestare la motoslitta, occorre
tirare (premere) la leva del freno verso
la manopola del manubrio.
NOTA: Quando si utilizzare il
freno, la leva dell’acceleratore deve
trovarsi nella posizione del minimo
(rilasciata).
B.
LEVA DELL’ACCELERATORE
— Controlla la velocità della motoslitta.
Più la leva di controllo dell’acceleratore
è vicina alla manopola del manubrio (più
la si preme), più la motoslitta procederà
velocemente.
C.
INTERRUTTORE D’ACCENSIONE
zionata su OFF, il motore né si avvierà
né funzionerà. Se la chiave è posizionata su RUN, il motore si avvierà e funzionerà.
— Quando la chiave è posi-
DELL’ARRESTO D’EMERGENZA
non si comprende o si verifica un’emergenza, spostare l’interruttore dell’arresto d’emergenza nella posizione OFF
(in giù) per arrestare immediatamente il
motore.
E.
INTERRUTTORE DI EMERGENZA A FUNE
avvierà né funzionerà a meno che il
cappuccio dell’interruttore di emergenza a fune sia collegato al rispettivo
interruttore ubicato sul lato superiore
destro della console. La fune di questo
interruttore di emergenza
essere attaccata al polso destro
dell’operatore prima di tentare di
avviare il motore.
In secondo luogo, occorre sempre controllare varie cose prima di avviare il motore.
A. Verificare che la leva del freno funzioni
correttamente (si muova liberamente)
tirandola (premendola) e rilasciandola
varie volte.
B. Verificare che la leva dell’acceleratore
funzioni correttamente (si muova liberamente) e che torni di nuovo velocemente nella posizione del minimo
quando la si rilascia. La posizione del
minimo è quella in cui la leva dell’acceleratore è lontanissima dalla manopola
del manubrio. Se la leva dell’acceleratore non ritorna velocemente, occorre
non avviare il motore e riparare il
sistema di controllo della velocità del
motore.
C. Verificare di essere adeguatamente
vestiti per tenersi caldi ma MAI indossare indumenti, come sciarpe lunghe o
cascanti, oppure lacci da scarpe lunghi,
che potrebbero impigliarsi nelle parti in
movimento della motoslitta.
D. Verificare che il cofano motore e tutti i
pannelli di cesso siano chiusi e che il
parabrezza e che tutti i ripari protettivi
siano ben fissati.
In terzo luogo, verificare di poter rispondere
affermativamente a tutte le domande
seguenti prima di ogni utilizzo.
— Se succede qualcosa che
— Il motore né si
DEVE
4
Page 9
A. Si ha il permesso del proprietario, geni-
tore o supervisore di utilizzare la motoslitta?
B. Si indossa un casco di sicurezza appro-
vato?
C. Si indossa una protezione per gli occhi
(come occhiali protettivi o una visiera)?
D. Si è vestiti in modo sufficientemente
caldo?
E. Il genitore o il supervisore hanno con-
trollato che vi sia benzina sufficiente?
F. La leva dell’acceleratore e del freno si
muovono liberamente?
G. Tutti i ripari e le coperture sono al loro
posto e il cofano è chiuso bene?
H. Si dispone di un’are sicura in cui gui-
dare? Nell’area sono assenti pietre, fili,
alberi, traffico, ecc.?
5
Page 10
Utilizzo della motoslitta SRX120
AVVERTENZA
Il funzionamento è consentito esclusivamente entro la gamma di temperatura ambiente compresa tra 5 °C e
meno 20 °C.
Occorre guidare sempre la motoslitta in
modo responsabile, prudente e accorto. È
nostro interesse garantire la sicurezza personale dell’operatore e deve esserlo altrettanto
per chi guida la motoslitta.
A. Quando si impara a utilizzare la moto-
slitta, farsi portare da un genitore o
supervisore in un’area aperta per esercitarsi nelle figure a otto, nella partenza e
nell’arresto. Questi esercizi sono
importanti e consentiranno di acquisire
una buona “sensibilità” della motoslitta.
Si potrà inoltre imparare come la motoslitta risponda ai comandi in svariate
condizioni (neve profonda, neve dura e
compatta, ecc.).
B. Sedersi sempre sulla sella e tenere tutti
e due i piedi sulle pedane laterali
quando si utilizza la motoslitta. Non
scendere dalla motoslitta fino al suo
arresto completo.
C. Non guidare mai la motoslitta a velocità
superiori a quella di sicurezza. Non guidare troppo vicino a strade, edifici,
alberi, altre motoslitte o persone. Mai
fare gli esibizionisti!
D. Non utilizzare mai la motoslitta se il
faro e il fanalino posteriore non funzionano.
E. Questa motoslitta è progettata per l’uti-
lizzo nel tempo libero da una sola persona. Non trasportare passeggeri.
F. Non utilizzare la motoslitta per trainare
slitte, ecc.
G. Se si resta bloccati, spegnere il motore e
cercare aiuto.
6
Page 11
Informazioni generali
Numero di serie del motore
Identificazione della motoslitta
Questa motoslitta dispone di due numeri
identificativi: La matricola del veicolo (VIN)
è impressa sul lato destro del tunnel e il
numero di serie del motore (ESN) è
impresso sul lato anteriore del carter.
Punti di controllo
Leva del freno
Interruttore
dell’arresto
d’emergenza
Leva
dell’acceleratore
0726-200
0744-926
Questi numeri servono al concessionario per
adempiere correttamente le richieste di
garanzia. Yamaha non concederà alcuna
garanzia in caso di rimozione o alterazione,
in qualsiasi modo, dei numeri ESN o VIN.
Specificare sempre il nome del modello della
motoslitta, il numero VIN e il numero di
serie del motore quando si contatta un concessionario Yamaha Snowmobile autorizzato
per componenti, assistenza, accessori o
garanzia. Se occorre sostituire l’intero
motore, chiedere al concessionario di informare Yamaha per le informazioni di registrazione corrette.
Interruttore
d’accensione
Leva dell’aria (choke)
Manopola avviamento manuale
Fune dell’interruttore
di emergenza a fune
0735-449
Benzina - Olio
Questa motoslitta è dotata di un motore a
quattro tempi; pertanto, non è necessario
premiscelare benzina e olio.
Benzina consigliata
La benzina consigliata da utilizzare in questa
motoslitta è normale senza piombo con
numero minimo di ottani RON 95. Sono
ammissibili le benzine ossigenate (contenenti fino al 10% di etanolo o fino al 15% di
MTBE). Non utilizzare benzine contenenti
metanolo.
ATTENZIONE
Non utilizzare benzina bianca o benzine contenenti metanolo. Devono
essere utilizzati solo gli additivi per
benzina approvati da Yamaha.
NOTA: Se non si è soddisfatti del
risparmio sul consumo di benzina
del motore quando si utilizza una
miscela di benzina e alcol, passare
alla benzina senza piombo senza
alcol.
Dato che la benzina si espande con l’aumentare della sua temperatura, occorre riempire
il serbatoio solo fino alla capacità nominale.
Occorre mantenere la camera di espansione
all’interno del serbatoio soprattutto se lo si
riempie con benzina fredda e ci si sposta in
un’area calda.
AVVERTENZA
Riempire sempre il serbatoio benzina
in un’area ben ventilata. Mai aggiungere benzina nel serbatoio in prossimità di fiamme libere o con il motore
in funzione. NON FUMARE mentre si
riempie il serbatoio benzina.
7
Page 12
Olio consigliato
API service tipo SG o superiore, JASO standard MA
Qualità olio YAMALUBE
°C -30 -20 -10 0 10 20 30 40
TEMP
ENGINE
OIL
°F -22 -4 14 32 50 68 86 104
0W-40 Synthetic
NOTA: Questa motoslitta è fornita
con olio sintetico SAE 0W-40 riempito in fabbrica.
L’olio consigliato da utilizzare nel motore è
olio sintetico 0W-40. Consultare la tabella di
viscosità per i dettagli.
ATTENZIONE
L’utilizzo di qualsiasi altro olio
rispetto a quello consigliato può danneggiare gravemente il motore.
OILCHARTJ
Rodaggio del motore
Il motore necessita di un breve periodo di
rodaggio (circa 10 ore di funzionamento)
prima di poter essere sottoposto a condizioni
di carico pesante o essere utilizzato con
l’acceleratore completamente aperto.
L’osservanza scrupolosa della procedura di
rodaggio contribuirà alle prestazioni ottimali e alla durata del motore.
Durante il rodaggio, si consiglia di aprire
l’acceleratore al massimo a 1/2; tuttavia,
brevi accelerazioni con l’acceleratore completamente aperto e variazioni della velocità
di marcia contribuiscono al buon rodaggio
del motore. Trascorso il periodo di rodaggio
di 10 ore, è possibile portare la motoslitta
presso un concessionario Yamaha Snowmobile autorizzato per un check-up e un cambio
d’olio. L’esecuzione di questi interventi di
assistenza è a discrezione e a spese del proprietario della motoslitta.
Marmitta
La marmitta è progettata per ridurre la rumorosità del motore e migliorare le prestazioni
complessive del motore. La rimozione della
marmitta dal motore può causare gravi danni
al motore.
8
Page 13
Istruzioni per l’utilizzo
Valvola di arresto
carburante
Serbatoio benzina
Avvio e arresto del motore
AVVERTENZA
Mai permettere a nessuno di sostare
davanti alla motoslitta, soprattutto
quando si avvia il motore.
Occorre tassativamente eseguire tutti i controlli di sicurezza riportati nel libretto di
istruzioni sulla sicurezza per la motoslitta
allegato prima di provare ad avviare il
motore.
La motoslitta è equipaggiata con un avviamento manuale. La manopola avviamento
manuale si trova sul lato inferiore destro
della console.
NOTA: Se la corda per avviamento
manuale dovesse rompersi o
l’avviamento manuale non funzionare correttamente, portare la
motoslitta presso un concessionario Yamaha Snowmobile autorizzato
per la riparazione.
Per avviare il motore, procedere come segue:
Interruttore
Leva del freno
dell’arresto
d’emergenza
Leva
dell’acceleratore
0744-944
3. Inserire la chiave nell’interruttore
d’accensione; dopo di che ruotare la
chiave nella posizione RUN.
NOTA: Verificare che l’interruttore
dell’arresto d’emergenza si trovi
nella posizione ON (all’insù) e che il
cappuccio dell’interruttore di emergenza a fune sia collegato a detto
interruttore.
4. Se il motore è freddo, tirare completa-
mente verso di sé la leva dell’aria
(choke). Se il motore è caldo, in genere
l’avviamento mediante leva dell’aria
(choke) non è necessario.
5. Tirare lentamente la manopola avvia-
mento manuale fino ad avvertire resistenza; dopo di che dare un breve e
rapido strattone. Il motore dovrebbe
avviarsi; tuttavia, se il motore non si
avvia, ripetere questo passaggio.
Interruttore
d’accensione
Leva dell’aria (choke)
Manopola avviamento manuale
Fune dell’interruttore
di emergenza a fune
0735-449
1. Controllare la leva dell’acceleratore
premendola e rilasciandola varie volte.
La leva DEVE tornare velocemente e
completamente nella posizione del
minimo.
2. Aprire la valvola di arresto carburante
del serbatoio benzina ubicata sotto il
serbatoio stesso ruotandola in senso
antiorario. Aprire completamente la
valvola; in caso contrario, potrebbe
chiudersi durante il funzionamento
della motoslitta a causa delle vibrazioni
del motore.
ATTENZIONE
Per evitare danni all’avviamento
manuale, NON tirare la corda al limite
né rilasciare la manopola con la
corda tesa. Lasciare riavvolgere lentamente la corda per avviamento
manuale.
6. Quando il motore si avvia, spingere la
leva dell’aria per circa metà verso
l’interno. Lasciare “riscaldare” il
motore freddo per circa 2-3 minuti. La
leva dell’aria (choke) deve essere spinta
completamente verso l’interno dopo il
“riscaldamento.”
7. Ingolfamento - Se il motore non si
avvia quando si utilizza la leva dell’aria
(choke) ma sembra pronto per avviarsi,
spingere la leva completamente verso
l’interno.
9
Page 14
NOTA: Continuare ad utilizzare la
leva dell’aria (choke) farà solo ingolfare ulteriormente il motore.
NOTA: Se il motore non si avvia
durante il tentativo con la leva
dell’acceleratore premuta, togliere
la candela, pulirla e asciugarla bene
o installare una nuova candela consigliata con la distanza degli elettrodi correttamente impostata.
8. Per spegnere il motore, girare la chiave
d’accensione sulla posizione OFF, spostare l’interruttore dell’arresto d’emergenza sulla posizione OFF (in giù), o
tirare il cappuccio dall’interruttore di
emergenza a fune.
NOTA: Se non si avvierà il motore
entro un breve periodo di tempo,
chiudere la valvola di arresto carburante del serbatoio benzina (ubicata
sotto il serbatoio benzina) ruotandola in senso orario.
ATTENZIONE
Se non si utilizza la motoslitta per un
periodo di tempo prolungato, chiudere la valvola di arresto carburante
del serbatoio benzina.
10
Page 15
Programma di manutenzione periodica/messa a
punto
Giornal
mente
Gioco delle valvoleIR
Motore
Compressione
CandelaI
Tub o di
alimentazione del
carburante
Valvola di arresto
carburante del
serbatoio benzina
Vaschetta del
galleggiante
del carburatore
Olio motoreIS*S*
Dati/viti/bulloni
senza dado
Sospensione
posteriore
Avviamento
manuale
Filtro dell’ariaI*P*
CarburatoreIP
Vite di registro del
minimo
Filtro carburante in
linea
P = PulireIR = Ispezionare e regolare (se necessario)
I = IspezionareIP = Ispezionare e pulire (sostituire se necessario)
S = SostituireIL = Ispezionare e lubrificare (sostituire se necessario)
T = Serrare* = Eseguire manutenzioni più frequentemente se utilizzato in con-
I-SSostituire
IIP*
IP*
IS
II-IP-IL-*
1e 10
ore
(2 settimane)
dizioni avverse
Ogni 20
ore
(1 mese)
IL
I
Ogni 50
ore
(3 mesi)
Ogni 100
ore
(6 mesi)
Ogni 300
ore
(12 mesi)
ogni 3 anni
I
IR
11
Page 16
Manutenzione
Tappo del bocchettone
di riempimento dell’olio
Astina del livello dell’olio
Livello
dell’olio
Astina del livello dell’olio
Tappo di scarico dell’olio
Foro di riempimento
Olio motore
NOTA: Dopo il periodo di rodaggio
del motore, l’olio motore deve
essere cambiato ogni 100 ore di
funzionamento (6 mesi) e prima del
rimessaggio prolungato.
Controllo
Occorre controllare il livello dell’olio
motore ogni giorno prima di utilizzare la
motoslitta. Per controllare il livello dell’olio
motore, procedere come segue:
NOTA: Quando si controlla il
livello dell’olio occorre sollevare il
lato anteriore della motoslitta finché
il lato inferiore del paraurti posteriore si trova a circa 47 cm (18.5 in.)
dal pavimento. Inoltre, assicurare
che il motore si sia “raffreddato”
alla temperatura ambiente per far
fluire l’olio nella coppa.
740-330A
1. Rilasciare le due cinghie di fissaggio e
aprire il cofano.
2. Ruotare l’astina del livello dell’olio in
senso antiorario; dopo di che togliere
l’astina dal carter e pulirla.
3. Inserire l’astina nel carter; dopo di che
toglierla e controllare il livello dell’olio
sull’astina.
ATTENZIONE
Il fatto che si veda olio all’interno del
carter non significa che il livello rientri
nella gamma operativa di sicurezza.
Utilizzare sempre l’astina del livello
dell’olio per controllare l’olio motore.
Mai azionare il motore con il livello
dell’olio al di sotto del punto di traboccamento del foro di riempimento.
NOTA: Se il livello dell’olio è al di
sotto della rispettiva tacca, aggiungere l’olio consigliato fino a raggiungerla.
4. Inserire l’astina del livello dell’olio nel
carter; dopo di che ruotarla in senso
orario fino all’arresto.
5. Chiudere il cofano e fissarlo con le due
cinghie.
Cambio
Per cambiare l’olio motore, procedere come
segue:
NOTA: Quando si cambia l’olio
occorre sollevare il lato anteriore
della motoslitta finché il motore è in
piano.
Pulire l’area circostante il foro di
riempimento per tenere impurità,
detriti, ecc., fuori dal motore.
12
ATTENZIONE
0744-920
1. Togliere il tappo di accesso; dopo di
che posizionare una vaschetta di scarico
sotto il motore.
2. Rilasciare le due cinghie di fissaggio e
aprire il cofano.
3. Allentare l’astina del livello dell’olio;
dopo di che togliere il tappo di scarico
dell’olio dal carter e far scaricare l’olio.
4. Installare il tappo di scarico.
Page 17
5. Togliere l’astina del livello dell’olio;
Vite di arresto dell’acceleratore
Vite di registro del
carburante al minimo
Controdadi del cavo dell’acceleratore
dopo di che versare 600 ml (20.3 fl oz)
di olio consigliato nel foro di riempimento.
6. Installare l’astina del livello dell’olio;
dopo di che stringerla fino all’arresto.
Installare il tappo di scarico.
7. Chiudere il cofano e fissarlo con le due
cinghie.
Carburatore
Il carburatore è stato calibrato per le condizione medie di guida; tuttavia, altitudine,
temperatura e usura generale potrebbero
richiedere determinate regolazioni del carburatore. Dato che le regolazioni del carburatore influiscono in modo determinante sulle
prestazioni del motore, Yamaha consiglia di
far eseguire qualsiasi modifica interna alla
calibratura del carburatore da un concessionario Yamaha Snowmobile autorizzato; tuttavia, è possibile eseguire tre regolazioni
esterne sul carburatore. Si tratta della vite di
arresto dell’acceleratore, della vite di registro del carburante al minimo e del cavo
dell’acceleratore.
2. Portare l’acceleratore nella posizione
del minimo; dopo di che avvitare o svitare il cappuccio/la vite di registro del
carburante al minimo entro la gamma
di regolazione per ottenere prestazioni
regolari alle basse velocità.
Cavo dell’acceleratore
La corretta regolazione del cavo dell’acceleratore si ha quando (a motore spento) la farfalla del carburatore è completamente aperta
(a contatto con il suo limite) mentre la leva
dell’acceleratore arriva quasi a toccare la
manopola del manubrio. Con la leva in questa posizione, il braccio dell’accelleratore sul
carburatore dovrebbe essere a contatto con la
vite di controllo della velocità.
Per regolare il cavo dell’acceleratore, procedere come segue:
AVVERTENZA
Non tentare di regolare il cavo
dell’acceleratore con il motore in funzione. Pericolo di lesioni personali.
1. Allentare i controdadi del cavo
dell’acceleratore.
Vite di arresto dell’acceleratore
Questa vite controlla la posizione della sede
della valvola dell’acceleratore che, a sua
volta, determina il regime del minimo corretto. Ruotare la vite in senso orario per
aumentare il regime del minimo del motore e
in senso antiorario per diminuirlo.
Vite di registro del carburante al
minimo
Questa vite di registro determina la miscela
carburante-aria per il minimo. Per regolarla,
procedere come segue:
1. Avviare il motore e farlo funzionare 510 minuti con l’acceleratore aperto a
metà per riscaldarlo.
0744-921
0744-922
2. Tirare tutto il gioco dal filo del cavo
dell’acceleratore ed esercitare una leggera tensione sul filo.
3. Stringere i controdadi del cavo
dell’acceleratore.
AVVERTENZA
NON utilizzare la motoslitta se un
qualsiasi componente del sistema di
controllo della velocità del motore è
danneggiato, sfilacciato, piegato, usurato o non correttamente regolato. Se
si utilizza la motoslitta quando il
sistema di controllo della velocità del
motore non funziona correttamente
sussiste il pericolo di lesioni personali.
13
Page 18
Vite di controllo della velocità
Vite di controllo
della velocità
0744-949
È possibile ridurre la velocità massima della
motoslitta regolando la vite di controllo della
velocità.
Per ridurre la velocità massima, ruotare la
vite di controllo della velocità in senso orario. MAI AUMENTARE LA VELOCITÀ
MASSIMA OLTRE IL MASSIMO ORIGINARIO DI 8 MPH!
Filtro carburante in linea
AVVERTENZA
Ogni volta che si procede a interventi
di manutenzione o ispezione su un
sistema di alimentazione in presenza
di una possibile perdita di carburante,
all’interno dell’area non devono
essere presenti processi di saldatura
in corso, persone che fumano, fiamme
libere, ecc.
Yamaha consiglia di controllare il filtro carburante in linea una volta al mese. Il filtro si
trova nel tubo del carburante tra il serbatoio
benzina e il carburatore. L’unica operazione
di pulizia possibile consiste nel lavaggio in
controcorrente con benzina pulita. Per controllare, pulire o sostituire il filtro, procedere
come segue:
1. Girare la valvola di arresto carburante
del serbatoio benzina nella posizione
CLOSED.
2. Togliere ed eliminare i morsetti; dopo
di che estrarre a forza i tubi del carburante dal filtro carburante in linea e
togliere il filtro.
3. Installare il filtro carburante in linea nel
tubo del carburante in modo che la freccia sul filtro sia rivolta verso il carburatore. Verificare che i tubi del carburante
si installino bene sul filtro. Se un tubo
del carburante non aderisce bene,
tagliare 6 mm (1/4 in.) dall’estremità
del tubo; dopo di che installarlo sul filtro. Installare morsetti nuovi.
ATTENZIONE
I tubi del carburante devono installarsi bene sul filtro carburante. Se la
lunghezza del tubo del carburante
non consente questa procedura,
sostituire il tubo del carburante. Inoltre, dopo aver installato i tubi del carburante sul filtro, verificare che i tubi
non siano a contatto con componenti
caldi o rotanti.
4. Girare la valvola di arresto carburante
del serbatoio benzina nella posizione
OPEN.
Filtro/depuratore dell’aria
Il filtro dell’aria all’interno dell’alloggiamento del depuratore dell’aria deve essere
tenuto pulito per garantire potenza del
motore e consumo di benzina ottimali. Se si
utilizza la motoslitta in condizioni normali,
eseguire la manutenzione del filtro agli intervalli specificati. Se la si utilizza in condizioni avverse, ispezionare e manutentare il
filtro più di frequente. Procedere come segue
per togliere, ispezionare e/o pulire il filtro.
ATTENZIONE
La mancata ispezione del filtro dell’aria
se si utilizza la motoslitta in condizioni
avverse può danneggiare il motore.
1. Togliere le due viti che fissano il coperchio del depuratore dell’aria; dopo di
che rimuovere il coperchio.
2. Togliere il filtro in espanso dall’alloggiamento.
3. Pulire il filtro in espanso in un solvente
di pulizia non infiammabile; dopo di
che far asciugare il filtro.
NOTA: Il detergente per filtri in
espanso e l’olio per filtri in espanso
sono disponibili presso Yamaha.
4. Mettere il filtro asciutto in un sacchetto
di plastica; dopo di che versarvi dentro
l’olio per filtri d’aria consigliato e farlo
penetrare nel filtro.
14
Page 19
ATTENZIONE
Distanza degli elettrodi
Fermo della leva
Leva del
freno
6-13 mm
(1/4-1/2 in.)
Un filtro dell’aria lacerato può causare
danni al motore. Se il filtro è lacerato,
sostanze contaminanti potrebbero
penetrare all’interno del motore. Esaminare attentamente il filtro per individuare eventuali lacerazioni prima e
dopo la sua pulizia. Se risulta lacerato,
sostituire il filtro con uno nuovo.
5. Pulire tutti i detriti dall’interno del
depuratore dell’aria. Verificare che nessun detrito penetri nel carburatore.
6. Posizionare il filtro nell’alloggiamento.
7. Posizionare il coperchio del depuratore
dell’aria sull’alloggiamento; dopo di
che fissarlo con le due viti.
Candela
Questa motoslitta è fornita con una candela
prescritta in dotazione. Vedere la tabella
delle caratteristiche tecniche per la candela
corretta. Un isolatore marrone chiaro indica
che la candela è corretta. Un isolatore bianco
o scuro indica che il motore potrebbe necessitare di manutenzione o che il carburatore
potrebbe aver bisogno di essere regolato.
Rivolgersi a un concessionario Yamaha
Snowmobile autorizzato se l’isolatore della
candela non è di colore marrone chiaro. Per
prevenire l’imbrattamento dovuto al freddo,
riscaldare bene il motore prima dell’utilizzo.
Per mantenere l’intensità e la forza della
scintilla, mantenere la candela libera dal carbonio.
Prima di togliere la candela, pulire l’area circostante la candela. In caso contrario, nel
motore potrebbero penetrare impurità quando
si toglie o si installa la candela.
Regolare la distanza degli elettrodi al valore
prescritto (consultare la tabella delle caratteristiche tecniche) per la corretta accensione.
Utilizzare uno spessimetro per controllare la
distanza degli elettrodi.
ATV0052B
Quando si installa la candela, stringerla bene.
Una candela nuova deve essere serrata di 1/2
giro una volta che la rondella è a contatto con
la testa cilindro. Una candela usata deve
essere serrata di 1/8 - 1/4 di giro una volta che
la rondella è a contatto con la testa cilindro.
Freno
AVVERTENZA
NON utilizzare la motoslitta se un
qualsiasi componente del gruppo
freni è danneggiato, usurato o non
correttamente regolato.
Yamaha consiglia di controllare giornalmente la presenza di usura o danni e il regolare funzionamento dell’intero gruppo freni.
Occorre ispezionare periodicamente il nastro
del freno per rilevare la presenza di incrinature e verificare che la guarnizione per freni
non sia eccessivamente usurata. Sostituire il
nastro del freno in presenza di incrinature o
usura eccessiva.
Controllo della corsa della leva del
freno
1. Comprimere completamente la leva del
freno.
2. Verificare la distanza tra la leva del
freno e il fermo della leva. La distanza
deve rientrare nella gamma prescritta di
6-13 mm (1/4-1/2 in.).
0725-565
3. Se la distanza della corsa non è come
prescritto, regolare il freno.
Regolazione della corsa della leva
del freno
Per regolare la corsa della leva del freno,
procedere come segue:
1. Togliere il copricatena di trasmissione.
2. Allentare il controdado del freno posteriore; dopo di che stringere il controdado anteriore per mettere a punto il
freno.
15
Page 20
Controdado
anteriore
Nastro del freno
Controdado posteriore
Perno di ritegno
0735-457
3. Controllare periodicamente la distanza
della corsa della leva del freno mentre
si stringe il controdado anteriore.
Quando la distanza rientra nella gamma
prescritta di 6-13 mm (1/4-1/2 in.),
stringere il controdado posteriore per
fissare la regolazione.
Catena di trasmissione
La catena di trasmissione deve essere lubrificata ogni 10 ore di funzionamento con lubrificante sintetico per catene Yamaha.
Utilizzando il lubrificante per catene consigliato o un lubrificante per catene secco a
base di grafite, si ridurrà al minimo l’accumulo di impurità sulla catena di trasmissione. Prima di ogni lubrificazione,
ispezionare la catena di trasmissione per rilevare la presenza di accumuli di impurità.
Per lubrificare la catena di trasmissione, spegnere il motore e attendere l’arresto di tutte
le parti in movimento, togliere il copricatena
di trasmissione e lubrificare la catena di trasmissione. Dopo aver lubrificato la catena di
trasmissione, installare il copricatena di trasmissione.
NOTA: Se si utilizza il lubrificante
per catene consigliato o un lubrificante per catene secco a base di
grafite, lubrificare la catena di trasmissione con diverse gocce di olio
a base di petrolio. Se si utilizza la
motoslitta in estate con il kit ruote
opzionale, si dovrà lubrificare la
catena di trasmissione più di frequente.
Tendicatena di trasmissione
Il tendicatena di trasmissione è automatico;
pertanto non sono necessarie regolazioni da
parte del proprietario della motoslitta. Occorre
controllare annualmente il corretto funzionamento e la presenza di usura eccessiva su tendicatena e catena e, se necessario, sostituirli.
Controllare il tendicatena premendolo e rilasciandolo. Deve scattare immediatamente
all’indietro e tendere la catena di trasmissione.
16
Sospensione posteriore
Questa procedura deve essere eseguita ogni
20 ore di funzionamento.
1. Spegnere il motore e attendere l’arresto
di tutte le parti in movimento.
2. Con il serbatoio benzina quasi vuoto
(pieno per meno di 1/4), mettere giù la
motoslitta sul fianco. Occorre utilizzare
un pezzo di cartone per proteggere la
finitura sul cofano e sul puntale.
3. Togliere gli accumuli di ghiaccio e neve
dal telaio del pattino per esporre i due
ingrassatori.
4. Lubrificare gli ingrassatori con un
grasso per tutte le temperature.
Tensione del cingolo
NOTA: La tensione e l’allineamento
del cingolo sono collegati; pertanto,
controllare entrambi, anche se sembra necessaria solo una regolazione.
La tensione del cingolo è direttamente correlata alle prestazioni generali della motoslitta.
Se il cingolo è troppo lento, potrebbe sbattere contro il tunnel usurandolo, oppure
potrebbe intrappolarsi sui pignoni di trasmissione del cingolo. Yamaha consiglia di controllare la tensione del cingolo una volta al
mese e di regolarla di conseguenza.
AVVERTENZA
Occorre mantenere la corretta tensione del cingolo. Se si lascia che un
cingolo si allenti eccessivamente, sussiste il pericolo di lesioni personali.
Controllo della tensione del cingolo
AVVERTENZA
NON tentare di controllare o regolare
la tensione del cingolo con il motore
in funzione. Girare la chiave d’accensione sulla posizione OFF. Il contatto
con un cingolo in rotazione rappresenta un pericolo di lesioni personali.
1. Togliere gli accumuli di ghiaccio e neve
in eccesso dal cingolo, dai pignoni di
trasmissione del cingolo e dall’interno
del telaio del pattino.
2. Collocare il lato posteriore della motoslitta su un cavalletto di sicurezza abbastanza alto da sollevare il cingolo da
terra.
Page 21
3. Senza esercitare alcuna pressione sul
Controdado
Bullone di regolazione
cingolo, misurare la distanza tra il lato
inferiore della striscia di usura e la
superficie interna del cingolo. La
misura deve rientrare nei valori prescritti di 6.4-9.5 mm (1/4-3/8 in.). Se la
misura non rientra nei valori prescritti,
è necessario una regolazione.
0744-945
Regolazione della tensione del
cingolo
1. Allentare i bulloni senza dado
dell’ingranaggio del minimo.
2. Allentare i controdadi del bullone di
regolazione dell’ingranaggio del
minimo posteriore.
0744-947
NOTA: Per assicurare la corretta
regolazione della tensione del cingolo, eseguire tutte le regolazioni
su entrambi i lati della motoslitta.
3. Se la deflessione (la distanza tra il lato
inferiore della striscia di usura e l’interno
del cingolo) supera i valori prescritti,
stringere i bulloni di regolazione per
ridurre il gioco eccessivo del cingolo.
4. Se la distanza tra il lato inferiore della
striscia di usura e la superficie interna
del cingolo è inferiore ai valori prescritti, allentare i bulloni di regolazione
per aumentare il gioco del cingolo.
5. Controllare l’allineamento dei cingoli
(vedere la sezione Allineamento del
cingolo).
6. Una volta ottenuta la corretta tensione
del cingolo, stringere i controdadi del
bullone di regolazione contro le scatole
ponte.
7. Stringere bene i bulloni senza dado
dell’ingranaggio del minimo.
NOTA: Dato che la tensione e l’alli-
neamento del cingolo sono collegati, controllare sempre entrambi
anche se sembra necessaria solo
una regolazione.
AVVERTENZA
Se non si stringono bene i controdadi,
i bulloni di regolazione potrebbero
allentarsi, allentando estremamente il
cingolo e, in alcune condizioni di utilizzo, far salire gli ingranaggi del
minimo sui ramponi del cingolo forzando il cingolo contro il tunnel causando il “blocco” del cingolo. Se un
cingolo “si blocca” durante il funzionamento sussiste il pericolo di gravi
lesioni personali.
Allineamento del cingolo
Si ottiene il corretto allineamento del cingolo
quando gli ingranaggi del minimo posteriori
sono alla stessa distanza dei pignoni di trasmissione del cingolo. Se non si allinea correttamente il cingolo, gli ingranaggi del
minimo, i pignoni di trasmissione e il cingolo si usureranno eccessivamente. Yamaha
consiglia di controllare l’allineamento del
cingolo una volta alla settimana oppure ogni
volta che si regola la tensione del cingolo.
Controllo dell’allineamento del
cingolo
AVVERTENZA
Verificare che la chiave d’accensione
sia posizionata su OFF e che il cingolo sia fermo prima di controllare o
regolare l’allineamento del cingolo. Il
contatto con un cingolo in rotazione
rappresenta un pericolo di lesioni personali.
1. Togliere gli accumuli di ghiaccio e neve
in eccesso dal cingolo, dai pignoni di
trasmissione del cingolo e dall’interno
del telaio del pattino.
17
Page 22
2. Posizionare le punte degli sci contro un
Ingranaggi del minimo posteriori
Guide interne del cingolo
Controdado
Bullone di regolazione
muro; dopo di che, utilizzando un
cavalletto di sicurezza protetto, sollevare il lato posteriore della motoslitta
da terra verificando che il cingolo sia
libero di ruotare.
AVVERTENZA
Le punte degli sci devono essere
posizionati contro un muro o un
oggetto simile per motivi di sicurezza.
3. Avviare il motore e accelerare leggermente. Aprire l’acceleratore solo quanto
basta per far compiere alcuni giri al cingolo. SPEGNERE IL MOTORE.
NOTA: Far muovere il cingolo per
inerzia fino all’arresto. NON azionare il freno perché potrebbe determinare un allineamento impreciso.
4. Quando il cingolo smette di ruotare, controllare la relazione degli ingranaggi del
minimo posteriori e dei pignoni di trasmissione interni del cingolo. Se la
distanza dagli ingranaggi del minimo
posteriori ai pignoni di trasmissione
interni del cingolo è la stessa su entrambi
i lati, non occorre alcuna regolazione.
5. Se le distanze dagli ingranaggi del
minimo posteriori ai pignoni di trasmissione interni del cingolo sono le stesse
su entrambi i lati, occorre una regolazione.
Regolazione dell’allineamento del
cingolo
1. Sul lato del cingolo che ha i pignoni di
trasmissioni interni del cingolo più
vicini all’ingranaggio del minimo
posteriore, allentare il bullone senza
dado dell’ingranaggio del minimo e il
controdado del dado di regolazione;
dopo di che ruotare il bullone di regolazione in senso orario di 1 giro - 1 giro e
1/2.
0727-729
0744-947
2. Controllare l’allineamento del cingolo e
continuare la regolazione fino a ottenere il corretto allineamento.
NOTA: Verificare che la corretta
tensione del cingolo sia mantenuta
dopo aver regolato l’allineamento
del cingolo (vedere la sezione Tensione del cingolo).
3. Dopo aver ottenuto il corretto allineamento del cingolo, stringere il controdado del bullone di regolazione contro
il bullone senza dado dell’ingranaggio
del minimo.
AVVERTENZA
Se non si stringe bene un controdado,
il bullone di regolazione potrebbe allentarsi, allentando pericolosamente il cingolo.
4. Provare il cingolo sul campo in condizioni reali.
5. Dopo la prova sul campo, controllare
l’allineamento del cingolo. Se è necessaria un’altra regolazione, ripetere la
procedura Regolazione dell’allineamento del cingolo.
Regolazione della tensione
della molla posteriore
La regolazione della tensione della molla
posteriore si esegue ruotando le camme di
regolazione. La posizione 3 garantisce la
guida più rigida e la posizione 1 è per guidatori leggeri o la guida su pista a bassa velocità.
La posizione 2 è per operatori medi in condizioni normali. Ruotare sempre la camma dalla
posizione più leggera a quella più pesante.
ATTENZIONE
Mai forzare le camme di regolazione
dalla posizione bassa a quella alta.
Sussiste il pericolo di danneggiare le
camme.
18
Page 23
Con una chiave da 13/16 in., ruotare la
Posizione 1
Posizione 2
Posizione 3
Camma di regolazione
Manovella alberino destro
Tiranti di regolazione
Manovella alberino sinistro
camma fino alla posizione desiderata. Per
irrigidire la guida, ruotare la camma come
per sollevare l’estremità della molla. Eseguire la regolazione sull’altra camma e verificare che entrambe le camme siano regolate
in modo uguale.
Allineamento degli sci
Gli sci sono stati allineati durante la messa a
punto della motoslitta. L’allineamento degli
sci solitamente non cambia a meno che non
si urti una pietra o un oggetto duro simile
mentre si utilizza la motoslitta. Yamaha consiglia di controllare l’allineamento degli sci
una volta alla settimana.
Controllo dell’allineamento degli sci
NOTA: L’allineamento degli sci è
0744-946
1. Girare il manubrio nella posizione
dritto avanti.
2. Misurare le distanze verso i bordi
interni degli sci. Verificare che le
misure vengano prese dietro la staffa di
montaggio anteriore e davanti alla
staffa di montaggio posteriore.
0735-446
corretto quando gli sci sono paralleli tra loro (misure uguali anteriore
e posteriore) o quando gli sci presentano fino a un massimo di 6 mm
(1/4 in.) di “divergenza” (misura
anteriore di 6 mm (1/4 in.) superiore
a quella posteriore).
3. Se l’allineamento degli sci non è come
prescritto, la motoslitta tenderà a vagare
e potrebbe risultare difficile da controllare; pertanto, è necessaria una regolazione.
Regolazione dell’allineamento degli
sci
1. Verificare che la chiave d’accensione
sia posizionata su OFF.
2. Esaminare visivamente gli sci per stabilire quale sia disallineato rispetto al
manubrio.
3. Aprire il cofano e allentare il controdado su ciascuna estremità del tirante di
regolazione.
4. Tenendo lo sci fermo in posizione, ruotare il tirante di regolazione finché la
misura tra gli sci rientra nei valori prescritti.
5. Una volta che l’allineamento degli sci è
corretto, applicare blue Loctite #243
sulle aree filettate dei controdadi e
stringere bene ciascun controdado contro il rispettivo tirante di regolazione.
AVVERTENZA
Se si trascura di bloccare il tirante
stringendo i controdadi contro il
tirante di regolazione, sussiste il pericolo di perdere il controllo della motoslitta e di possibili lesioni personali.
Allineamento dello sterzo
Esaminare visivamente l’allineamento dello
sterzo posizionando il manubrio in avanti e
controllando che gli sci siano rivolti in
avanti. Se gli sci non sono rivolti dritto
avanti, procedere alla regolazione come
segue:
NOTA: La procedura seguente può
essere utilizzata per regolare l’allineamento di entrambi gli sci.
1. Stabilire quale sci è disallineato; dopo
di che sbloccare il tirante di regolazione
allentando i controdadi.
19
Page 24
Se si trascura di bloccare il tirante
Manovella alberino destro
Tiranti di regolazione
Manovella alberino sinistro
Dado autobloccante
Dado autobloccante
Barra di usura
dello sterzo stringendo i controdadi
contro il tirante di regolazione sussiste il pericolo di perdere il controllo
della motoslitta e di possibili lesioni
personali.
Barra di usura dello sci
La barra di usura dello sci è una barra sostituibile fissata al di sotto dello sci. Lo scopo
della barra di usura consiste nel facilitare le
curve con la motoslitta, ridurre al minimo
l’usura dello sci e mantenere il controllo
della direzione ottimale. Se si utilizza la
motoslitta principalmente nella neve profonda, l’usura della barra di usura dello sci
sarà minima; tuttavia, se si utilizza la motoslitta su terreni in cui la coltre di neve è
minima, la barra di usura dello sci si usurerà
più rapidamente.
Per mantenere positive le caratteristiche di
sterzata, Yamaha consiglia di controllare le
barre di usura degli sci una volta alla settimana e, se usurate a 1/2 del diametro originario, sostituirle. Le barre di usura degli sci
sono disponibili presso un concessionario
Yamaha Snowmobile autorizzato.
L’utilizzo della motoslitta con barre di
usura degli sci eccessivamente usurate comporta il rischio di perdere il
controllo della direzione.
0735-446
2. Regolare l’allineamento degli sci ruotando il tirante di regolazione.
3. Una volta che l’allineamento dello
sterzo è corretto, applicare blue Loctite
#243 sulle aree filettate dei controdadi e
stringere bene ciascun controdado contro il rispettivo tirante di regolazione.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Rimozione della barra di usura
dello sci
1. Togliere gli accumuli di ghiaccio e polvere dallo sci.
2. Con il serbatoio benzina quasi vuoto
(pieno per meno di 1/4), mettere giù la
motoslitta sul fianco. Occorre utilizzare
un pezzo di cartone per proteggere la
finitura sul cofano e sul puntale.
3. Togliere i dadi autobloccanti che fissano la barra di usura allo sci.
0743-187
4. Abbassare a forza il lato posteriore
della barra di usura fino a liberare
entrambe le viti prigioniere dallo sci;
dopo di che far scorrere la barra di
usura all’indietro fino a liberare la parte
anteriore della barra di usura dallo sci.
5. Togliere la barra di usura.
Installazione della barra di usura
dello sci
1. Inserire il lato anteriore della barra di
usura nel foro sul lato anteriore dello
sci e girare il lato posteriore della barra
di usura verso l’alto.
AVVERTENZA
NON piegare eccessivamente la barra
di usura dello sci durante l’installazione. Se si piega eccessivamente la
barra di usura dello sci, sussiste il
pericolo di usura precoce, rottura e
possibili lesioni personali.
2. Inserire le viti prigioniere della barra di
usura nei fori degli sci.
3. Centrare le viti prigioniere della barra
di usura nei fori e installare i dadi autobloccanti.
4. Stringere bene i dadi autobloccanti.
Strisce di usura delle guide
Yamaha consiglia di controllare le strisce di
usura ogni settimana e di sostituirle secondo
necessità.
20
Page 25
NOTA: Le strisce di usura delle
Prese d’aria
guide si usureranno rapidamente se
si utilizza la motoslitta su terreni in
cui la coltre di neve è minima. La
neve abbondante è necessaria per
raffreddare e lubrificare le strisce di
usure e impedirne l’usura accelerata.
Prese d’aria dell’avviamento
manuale
È importante per il corretto raffreddamento
del motore tenere pulite le prese d’aria
sull’avviamento manuale. Queste prese
d’aria devono essere controllate periodicamente e, se necessario, pulite.
0744-923
ATTENZIONE
Se non si tengono pulite le prese
d’aria sussiste il pericolo di forte surriscaldamento del motore e danni al
motore.
Luci
È possibile accedere alla lampadina del fanalino posteriore dall’interno del bauletto
posteriore. Non occorre togliere il gruppo
fanalino posteriore per cambiare la lampadina.
Per cambiare la lampadina del faro, procedere come segue:
1. Aprire il cofano; dopo di che scollegare
il connettore del cablaggio dalla lampadina del faro.
2. Togliere la lampadina dall’alloggiamento ruotandola in senso antiorario
fino a svitarla.
ATTENZIONE
Non toccare la porzione in vetro della
lampadina. Se si tocca la porzione in
vetro, occorre pulirla con un panno
asciutto prima di installarla.
3. Installare la lampadina nuova
nell’alloggiamento; dopo di che ruotare
la lampadina in senso orario per bloccarla in posizione.
È possibile regolare la mira del faro per
garantire la massima illuminazione per
l’operatore. Per regolare la mira del faro,
regolare le quattro viti di regolazione del
faro fino a mostrare la massima illuminazione per l’operatore.
21
Page 26
Preparazione al rimessaggio
Prima del rimessaggio della motoslitta, è
estremamente importante eseguirne la manutenzione correttamente per evitare corrosione e deterioramento dei componenti.
Yamaha consiglia di procedere come segue
per preparare la motoslitta al rimessaggio.
1. Pulire il cuscino della sella con un prodotto protettivo per il vinile e un panno
umido.
2. Pulire bene impurità, olio, grasso e altro
materiale estraneo dal telaio, dal tunnel,
dal cofano e dal puntale della motoslitta. Far asciugare bene la motoslitta.
NON far penetrare acqua nei componenti del motore.
3. Scaricare tutta la benzina dal rispettivo
serbatoio. Chiudere la valvola di arresto
carburante del serbatoio benzina ruotandola in senso antiorario; dopo di che
scaricare la benzina dal carburatore
allentando la vite di scarico sulla
vaschetta del galleggiante del carburatore.
4. Tappare l’uscita della marmitta con un
panno pulito.
5. Con la chiave d’accensione posizionata
su OFF:
A. Scollegare il filo dell’alta tensione
dalla candela; dopo di che togliere
la candela.
B. Versare 10 ml (circa due cucchiaini
da tè) di olio a base di petrolio nel
foro della candela; dopo di che
tirare lentamente la manopola
avviamento manuale circa cinque
volte.
ATTENZIONE
Mai avviare il motore senza collegare
a terra la candela. Sussiste il pericolo
di danneggiare l’accensione transistorizzata.
C. Installare la candela e collegare il
filo dell’alta tensione.
6. Togliere la catena di trasmissione e
pulirla bene in un solvente. Installare la
catena di trasmissione e lubrificarla con
un lubrificante per catene secco a base
di grafite.
7. Cambiare l’olio; dopo di che pulire il
filtro dell’aria.
8. Lubrificare gli alberini e la sospensione
posteriore con un grasso per tutte le
temperature.
9. Stringere bene tutte le viti, tutti i dadi e
tutti i bulloni senza dado.
10. Verificare che tutti i rivetti che tengono
insieme i componenti siano saldi. Sostituire tutti i rivetti allentati.
11. Pulire cofano, console e telaio con una
soluzione di sapone e acqua. NON
UTILIZZARE SOLVENTI. IL PROPELLENTE DANNEGGIA LA FINITURA.
12. Se possibile, rimessare la motoslitta al
coperto. Sollevare il lato posteriore
della motoslitta da terra e bloccare in
alto l’estremità posteriore. Coprire la
motoslitta con un apposito telone per
proteggerla da impurità e polvere.
13. Se si deve rimessare la motoslitta
all’aperto, bloccare l’intera motoslitta
lontana da terra e coprirla con un apposito telone per proteggerla da impurità,
polvere e pioggia.
ATTENZIONE
Evitare di utilizzare un telone in plastica poiché l’umidità si accumulerà
sulla motoslitta causandone la corrosione.
22
Page 27
Trasporto
Osservare le seguenti raccomandazioni per
trasportare la motoslitta su un rimorchio o
camion senza provocare danni al veicolo:
• Coprire la motoslitta con un telone
aderente se la si trasporta su un rimorchio o camion scoperto. Un telone specificamente progettato per la motoslitta
costituisce la migliore protezione. In
questo modo si impedirà a oggetti
estranei di penetrare nelle aperture di
ventilazione. La motoslitta verrà inoltre protetta contro i danni derivanti dal
pietrisco sulla strada.
• Se si trasporta la motoslitta su un
rimorchio o su camion scoperto in zone
in cui viene sparso sale sulle strade,
rivestire con un sottile strato di olio o
altro prodotto protettivo le superfici
metalliche verniciate delle sospensioni.
Ciò aiuterà a proteggerla dalla corrosione. All’arrivo a destinazione, pulire
la motoslitta per eliminare i sali corrosivi.
AVVERTENZA
Quando si trasporta la motoslitta in
un altro veicolo, verificare che venga
tenuta in posizione diritta e che la valvola di arresto carburante del serbatoio benzina sia posizionata su OFF.
In caso contrario, potrebbe colare carburante dal carburatore o dal serbatoio carburante.
23
Page 28
Preparazione post-rimessaggio
Togliere la motoslitta dal rimessaggio e prepararla correttamente per l’utilizzo ne assicura un funzionamento per miglia e ore
senza problemi. Yamaha consiglia di procedere come segue per preparare la motoslitta.
1. Pulire bene la motoslitta. Pulire
l’esterno della motoslitta utilizzando
una soluzione di sapone e acqua.
2. Pulire le alette di raffreddamento del
motore e le prese d’aria dell’avviamento manuale. Togliere il panno dalla
marmitta.
3. Controllare la presenza di segni di
usura o sfilacciamento su tutti i fili e i
cavi di comando. Procedere alla sostituzione, se necessario. Utilizzare fascette
serracavi o nastro per posizionare fili e
cavi lontani dai componenti caldi o
rotanti.
4. Ispezionare la catena di trasmissione e
il tendicatena di trasmissione. Procedere alla sostituzione, se necessario.
5. Lubrificare la catena di trasmissione
con il lubrificante consigliato o con un
lubrificante per catene secco a base di
grafite.
6. Se non è stato fatto durante la preparazione al rimessaggio, lubrificare gli
alberini e la sospensione posteriore con
un grasso per tutte le temperature.
7. Controllare la distanza della corsa della
leva freno, tutti i comandi, l’allineamento degli sci, la tensione del cingolo,
l’allineamento del cingolo, il nastro del
freno e le barre di usura degli sci; procedere alla regolazione o sostituzione
secondo necessità.
8. Esaminare il filtro carburante in linea e
pulirlo o sostituirlo, se necessario.
9. Riempire il serbatoio benzina.
10. Pulire il cuscino della sella con un prodotto protettivo per il vinile e un panno
umido.
11. Controllare la candela (pulire, distanziare gli elettrodi e/o sostituire secondo
necessità); dopo di che avviare il
motore e verificare le corrette regolazioni del carburatore.
24
Page 29
Norme di sicurezza per la motoslitta
25
Page 30
NOTE
26
Page 31
NOTE
27
Page 32
Stampato in U.S.A.
2015.05 CR
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.