Gli strumenti elettronici Yamaha hanno un’etichetta
simile a quella sottostante oppure un fac-simile dei simboli grafici impresso sulla custodia. In questa pagina troverete la spiegazione dei simboli. Vi raccomandiamo di
osservare le precauzioni indicate.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Il punto esclamativo all’interno di un
triangolo equilatero serve a segnalare
all’utente l’esistenza di importanti
istruzioni operative e di manutenzione
nella documentazione che correda lo
strumento.
Il simbolo del fulmine con la freccia
all’interno di un triangolo equilatero
serve a segnalare all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di
“corrente pericolosa”, che può essere
di intensità sufficiente a costituire
rischio di scossa elettrica.
AVVISO IMPORTANTE:
Yamaha sono collaudati ed approvati da laboratori indipendenti che ne attestano l’assoluta sicurezza di funzionamento se installati e usati in modo corretto. NON
modificate questo strumento, salvo espressa autorizzazione della Yamaha, poiché potreste alterare le sue prestazioni e/o violare le norme di sicurezza con conseguente
perdita di validità della garanzia. Ciò potrebbe influire
anche sulle garanzie implicite.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A
MODIFICHE:
manuale sono da considerarsi esatte al momento della
stampa. La Yamaha si riserva il diritto di cambiare o modifi-
care le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza preavviso e senza obbligo di aggiornare gli apparecchi esistenti.
Le informazioni contenute in questo
Tutti gli strumenti elettronici
La Yamaha produce strumenti sicuri anche dal punto di
vista ambientale. A questo proposito, leggete le seguenti
avvertenze:
Batteria:
pila non ricaricabile che, se presente, è saldata. La durata
media di questo tipo di pila è di circa cinque anni.
Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, contattate un tecnico specializzato per effettuarla.
Attenzione:
tipo di pila. Ricordate che le pile non devono essere
lasciate a portata di mano dei bambini. Disfatevi delle pile
scariche secondo le leggi del vostro Paese, consultando il
vostro rivenditore.
Avvertenza per l’ambiente:
tasse irreparabilmente danneggiato, vi preghiamo osservare tutte le leggi locali relative alla distruzione di
prodotti contenenti piombo, pile, plastica ecc.
AVVERTENZA:
mancata conoscenza del funzionamento di un effetto o di
una funzione (quando l’unità opera come previsto) non
sono coperte da garanzia da parte della Yamaha. Vi consigliamo di studiare attentamente questo manuale prima di
ricorrere al servizio di assistenza.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
indica la posizione della piastrina sulla quale appaiono il
modello, il numero di serie, l’alimentazione ecc. Dovreste
annotare il modello, il numero di serie e la data
dell’acquisto nello spazio previsto qui di seguito e conservare questo manuale come documento permanente del
vostro acquisto.
Sui P-250 distribuiti in Paesi diversi da U.S.A. e Canada,
la posizione della piastrina potrebbe essere differente da
quella mostrata nell’illustrazione soprastante.
Modello
N. di serie
Data dell’acquisto
È possibile che questo strumento contenga una
Non tentate di smontare o incenerire alcun
Se questo apparecchio risul-
Le spese di riparazione dovute ad una
Il grafico sottostante
P-250
2
P-250
92-469 1 (b)
PRECAUZIONI
Avvertenza relativa all’acqua
Avvertenza relativa al fuoco
In caso di anomalie
Ubicazione
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare queste precauzioni in un posto sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o perfino pericolo di
morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono
esaustive:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Usate soltanto il voltaggio specificato per lo strumento. Il voltaggio richiesto è
stampigliato sulla piastrina del nome.
• Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete qualsiasi particella
di sporco o polvere che possa essersi accumulata su di essa.
• Usate soltanto la spina/cavo di alimentazione in dotazione.
• Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore
come radiatori, caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di
danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di
posizionarlo in un luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di
acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di
appoggiare contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi apertura.
• Non inserite né togliete mai una spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiate sull’unità oggetti la cui caduta potrebbe causare un incendio,
come ad esempio candele accese.
Non aprite
• Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di
modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili
dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete
immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assistenza
tecnica Yamaha qualificato.
• Se il cavo dell'alimentazione o la spina viene in qualche modo danneggiato, o
se vi è un’improvvisa perdita di suono durante l’impiego dello strumento
oppure se si manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo
strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare
lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di
danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Quando estraete una spina dalla presa, afferrate sempre la spina senza tirare il
cavo. In caso contrario potreste danneggiare il cavo.
• Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per
lunghi periodi di tempo e durante i temporali.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una spina
multipla. In caso contrario potreste ottenere una qualità di suono inferiore
oppure potreste anche causare surriscaldamento nella presa.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a
temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un
calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare
la possibilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Non usate lo strumento in prossimità di televisori, radio, dispositivi stereo,
telefoni cellulari o altri apparecchi elettrici, atrimenti strumento, televisore o
radio potrebbero generare rumore.
• Non appoggiate lo strumento in una posizione instabile da cui può cadere
accidentalmente.
• Non appoggiate oggetti davanti ai condotti per l’aria di cui è dotato lo
strumento, poichè ciò potrebbe pregiudicare la ventilazione adeguata dei
componenti interni e provocare surriscaldamento dello strumento.
• Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
• Usate soltanto il supporto specificato per lo strumento. In fase di fissaggio del
supporto o del rack, usate soltanto le viti in dotazione. In caso contrario,
potreste danneggiare i componenti interni o provocare la caduta dello
strumento.
(1)-7 1/2
P-2503
Collegamenti
Salvataggio dei dati
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i
componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostate i
livelli di volume al minimo. Accertatevi anche di impostare al minimo i volumi
dei componenti e di aumentarli gradualmente mentre suonate lo strumento per
impostare il livello d'ascolto desiderato.
Manutenzione
• Quando pulite lo strumento, usate un panno morbido e asciutto. Non usate solventi
per vernici, diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze chimiche.
Trattamento
• Non inserite le dita o la mano nelle fessure presenti sullo strumento.
• Fate attenzione a non inserire né a lasciar cadere carta, oggetti metallici o altro
nelle fessure presenti sul pannello o sulla tastiera. Se ciò dovesse accadere,
spegnete immediatamente lo strumento e scollegate il cavo di alimentazione
dalla presa a c.a. Fate quindi ispezionare lo strumento da personale di
assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non appoggiate sullo strumento oggetti di plastica, di gomma o di vinile,
poiché essi potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non appoggiate su di esso oggetti pesanti,
facendo attenzione inoltre a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti,
sugli interruttori o sulle prese.
• Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume eccessivamente alto per un
periodo eccessivamente lungo, perché ciò potrebbe causarvi una perdita
permanente dell’udito. Se accusate una diminuzione dell’udito o fischi
nell’orecchio, consultate un medico.
Salvataggio e backup dei vostri dati
Per strumenti con DRAM (RAM che non conserva i dati)
• I dati presenti nella memoria corrente (vedere pag. 33) vanno perduti allo
spegnimento dello strumento. Salvateli nella memoria storage (vedere pag. 33).
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo strumento, nonché per la perdita o per la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
4 P-250
(1)-7 2/2
Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato il piano elettronico P-250.
Il P-250 è un prodotto dell’ampia esperienza Yamaha nella creazione di fantastici strumenti musicali. Il
suo bel suono e le versatili funzioni di editing vi consentono di usare il P-250 praticamente in qualsiasi
situazione, nelle prestazioni dal vivo o in sala di registrazione.
Per sfruttare appieno le molte caratteristiche avanzate e le capacità offerte dal P-250, vi raccomandiamo
di leggere attentamente questo manuale e conservarlo in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
Come usare questo Manuale
Questo manuale è costituito da tre sezioni principali:
Operazioni Base, Operazioni di Edit e Appendice.
Cominciate a leggere la sezione Operazioni Base per
conoscere le funzioni base del P-250. Quindi, procedete con le sezioni Operazioni di Edit e con l’Appen-dice per le informazioni riguardanti una funzione
particolare o per acquisire familiarità con una tecnica
avanzata. I riferimenti di pagina vi aiuteranno a localizzare le informazioni specifiche.
Operazioni Base: include una guida rapida o “quick
guide” che vi spiega come collegare e configurare il
P-250 ed usarne le funzioni base. Questa sezione
descrive anche il concetto e la struttura del P-250 con
un linguaggio molto lineare.
Operazioni di Edit: spiega le funzioni dettagliate e le
impostazioni per tecniche comode e avanzate.
Appendice: include un elenco di voci e performance
preset, materiale di riferimento, una sezione dedicata
all’individuazione di Inconvenienti e rimedi possibili
ed un Indice.
P-2505
Introduzione
Accessori ed Opzioni
Accessori forniti
Cavo di alimentazione per CA
Pedale FC3
Leggìo
Manuale di istruzioni
Data List
CD-ROM (TOOLS for P-250)
Guida all’installazione di “TOOLS for P-250”
* Le illustrazioni e le videate LCD contenute in questo manuale hanno solo scopo didattico e talvolta possono apparire diverse da
quelle sul vostro strumento.
AVVISO RELATIVO AL COPYRIGHT
Questo prodotto incorpora o è legato a programmi di computer e contenuti di cui Yamaha detiene i copyrights o per i quali essa
ha licenza d’uso. Tale materiale coperto da copyright include, senza limitazioni, tutto il software per il computer, gli style file, i
MIDI file, i dati WAVE e le registrazioni dei suoni. L’uso non autorizzato di tali programmi e contenuti al di fuori dell’ambito personale è vietato dalle leggi in vigore. Qualsiasi violazione del copyright ha conseguenze legali. NON FATE, NON DISTRIBUITE E NON USATE COPIE ILLEGALI.
• È vietata la copiatura non autorizzata del software coperto da copyright per scopi che non siano personali dell’utente.
Se desiderate usare questi dati in alcune occasioni, consultate un esperto di copyright.
• Apple e Macintosh sono marchi di commercio della Apple Computer, Inc., registrati negli U.S.A. e in altri Paesi.
• Windows è un marchio registrato della Microsoft Corporation.
• Tutti gli altri marchi di commercio e marchi registrati sono proprietà dei loro rispettivi possessori.
■ Caratteristiche
• Preset di pianoforte di alta qualità che suonano praticamente come un pianoforte acustico, grazie al campionamento
dinamico a tre stadi, al controllo tonale con il pedale damper e alle sottili sfumature del suono generate dopo il rilascio
dei tasti
• Una tastiera ad 88-tasti “graded-hammer” che replica la dinamica tipica di un pianoforte
• Polifonia massima di 128-voci, 45 voci originali generate in AWM, oltre a 480 voci standard e 12 drum kit XG-compatibili
• Operatività semplice e facile grazie all’ LCD retroilluminato ed al pannello di controllo “user-friendly”
• Vari effetti che aggiungono ricchezza, profondità e ampiezza al suono
• Versatili funzioni MIDI
• Un master equalizer che vi consente di regolare facilmente il suono agendo dal pannello
• Una funzione di controllo a pedale (foot control), nonché le rotelle di pitch bend e modulation, che servono da comodi e
potenti strumenti per le esecuzioni dal vivo
• Una funzione performance che serve a memorizzare i vari parametri e le impostazioni, e li richiama rapidamente
• Una funzione sequencer a 16-tracce che registra e riesegue i dati delle performance
Regolare la frequenza della gamma dei bassi dell’EQ della parte [EQ LowFreq. (EQ L.Freq)]. . . 68
Regolare la frequenza della gamma alta o degli acuti dell’EQ
Le operazioni base comprendono una quick guide che vi spiega come collegare e configurare il vostro P-250
ed usarne le funzioni di base. Descrivono anche il concetto e la struttura del P-250 in un linguaggio molto
semplice.
K [SPLIT] .................................. pagina 36
L [REVERB] .............................. pagina 37
M [CHORUS] ............................ pagina 37
N
[PERFORMANCE]
O
[MIDI SETTING]
................... pagina
..................... pagina
41
74
P VARIATION [†]/[π]............ pagina 34
Q
MASTER EQ EDIT [†]/[π]
R
[PERFORM. FILE]
S
[OTHER SETTING]
T
[MASTER EQUALIZER]
U
Loghi del pannello
V
[PHONES]
.............................. pagina
............. pagina
................. pagina
.................. pagina
..... pagina
41—42
............ pagina
71
76
38
89
17
14 P-250
Nomi e Funzioni
4
SOFT
3
SOSUTENUTO2SUSTAIN
1
AC INLET
Operazioni Base
EITF
G
G.PIANO 1
B
YESNO
EXIT
D
H
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9BA
10
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
E.PIANO3HARPSI.
CLAVI.
6
5
GUITAR
14
13
JK LMN O
VOICE EDITVIBES
8
7
VARIATION
XG
BASS
16
15
PQ R S
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
MIDI SETTING
OTHER SETTING
LOW
LO-MIDMID
MASTER EQUALIZERVOICE/PERFORMANCE
HIGHHI-MID
U
P-250
ELECTRONIC PIANO
W
[AC INLET]..............................
X
ASSIGNABLE FOOT PEDAL
pagina
16
[1 (SUSTAIN)][2 (SOSTENUTO)]
[3 (SOFT)][4 (AUX)]
Y
MIDI[IN][OUT][THRU]
Z
[HOST SELECT]
................pagina
pagina
...........pagina
23
18—20,22
18—20,22
■ Controlli del pannello posteriore
AC INLET
W
1
2
SUSTAIN
SOSUTENUTO3SOFT
XY
4
AUX
INTHRUOUT
MIDIASSIGNABLE FOOT PEDAL
MIDI PC-2 USBMac
[
[TO HOST]..............................
\
[USB]
]
OUTPUT [R][L/MONO]
_
INPUT [R][L/MONO]
HOST SELECT
TO HOST
Z [ \
..................................... pagina
.......... pagina
.............. pagina
USB
OUTPUT
RL/MONO
]_
INPUT
RL/MONO
pagina
20
19
17
17
P-250 15
Configurazione
■ Installazione Accessori
Leggìo
Per montare il leggìo, inserite i suoi perni nei fori ricavati sul pannello posteriore del P-250, come mostrato
nel diasgramma sottostante.
Operazioni Base
Pedale
Collegato il pedale incluso (FC3) al jack
[1(SUSTAIN)], [2(SOSTENUTO)] o al jack [3(SOFT)]
sul pannello posteriore. Nella maggior parte dei casi,
vorrete collegare il pedale al jack [1(SUSTAIN)] per
usarlo come un pedale del sustain (pagina 23).
3 Inserite l’altra estremità del cavo nella presa
di corrente.
■ Accensione
Accendete (ON) premendo l’interruttore
1
[POWER].
POWER
ON OFF
■ Prima di accendere
1
L’interruttore [POWER] deve essere su OFF.
2 Inserite un’estremità del cavo incluso in [AC
INLET].
AC INLET
Pulsanti di controllo LCD
[MASTER VOLUME]
MIDI OUT
PANEL LOCK
DOWNSONG SETTINGUP
MINMAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
2 Rotate la manopola [CONTRAST] per regolare
la nitidezza dell’LCD.
3
Regolate il [MASTER VOLUME] su un livello di
ascolto confortevole, monitorandolo mentre
suonate o effettuate il playback delle song.
LCD e pulsanti di controllo LCD
Con i pulsanti di controllo LCD (A, B, C, e D) potete
selezionare ed impostare gli item visualizzati
sull’LCD. Verificate le operazioni controllando l’LCD.
Quando premete il pulsante [EXIT], quest’unità
mostra la videata iniziale d’accensione.
Pulsanti di controllo LCD
LCD
A
C
B
YESNO
EXIT
D
[CONTRAST]
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3HARPSI.
CLAVI.
6
5
GUITAR
14
13
7
BASS
15
G.PIANO 1
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 2
ORGAN 1
9BA
10
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
XG
16
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
16 P-250
[EXIT]
Connessione a dispositivi esterni
ATTENZIONE
Prima di collegare il P-250 ad altri componenti elettronici, posizionate al minimo (0) tutti i livelli di volume, quindi spegnete tutti i componenti.
Di norma, prima di accendere o spegnere qualsiasi componente, mettete al minimo (0) tutti i livelli di volume, per evitare il rischio di
scossa elettrica o di danni ai componenti stessi.
■ Connessione con un dispositivo audio esterno
Sebbene il P-250 abbia gli altoparlanti incorporati, potete collegarlo ad un sistema stereo esterno o a
casse amplificate, oppure ad una cuffia (pagina 23).
Vi sono vari modi per collegare il P-250 ad un dispositivo audio esterno, come descritto nelle illustrazioni seguenti. Riferitevi a quella più vicina alla configurazione che intendete usare.
Operazioni Base
...con casse stereo amplificate
Una coppia di casse amplificate può riprodurre accuratamente i suoni ricchi dello strumento nonché le
impostazioni di pan e degli effetti. Collegatele ai jack
OUTPUT [L/MONO] e [R] sul pannello posteriore.
Cassa amplificata
(sinistra)
OUTPUT [L /MONO]
Per usare una singola cassa amplificata, collegatela al jack
OUTPUT [L/MONO] sul pannello posteriore.
...con
uno strumento esterno
Le uscite stereo di un altro strumento possono essere
collegate ai jack INPUT [L/MONO] e [R], consentendo al suono di uno strumento esterno di essere
riprodotto via altoparlanti del P-250.
Cassa amplificata
(Destra)
INPUTINPUT
OUTPUT [R]
P-250
SUGGERIMENTO
Cuffie Stereo
[PHONES]
...con
un mixer
Spesso per registrazione e per performance dal vivo
viene usato un mixer, consentendovi in tal modo di
usare il P-250 attraverso un sistema sonoro più importante. .
L
Mixer
12345678910111213141516LR
OUTPUT L
OUTPUT
[
L/MONO]
R
OUTPUT
[R
]
Casse
Amplificatore
[PHONES]
P-250
SUGGERIMENTO
Collegando le cuffie non si influisce sull’uscita audio dei
jack OUTPUT [L/MONO] ed [R]. Potete monitorare l’uscita
via cuffie o ai jack OUTPUT.
R
Cuffie Stereo
INPUT [L/MONO]
[R]
[R]
OUTPUT [L]
P-250
MUSIC
SYNTHESIZER
PRODUCTION
Sequencer
Sampling
Integrated
Real-timeExternalControl
Surface
Modular
SynthesisPlug-in
System
Sintetizzatore o generatore
di suono esterno
P-250 17
Connessione a dispositivi esterni
MIDI [OUT]
MIDI [OUT]
Sequencer
MIDI esterno
P-250
MIDI [IN]
MIDI [IN]
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
MIDI [IN]
MIDI [THRU]
MIDI [OUT]
MIDI [IN]
Sequencer
MIDI esterno
Sintetizzatore MIDI
esterno
Sintetizzatore MIDI esterno
MIDI [OUT]
MIDI [IN]
P-250
MUSIC
PRODUCTION
SYNTHESIZER
Integrated
Sampling
Sequencer
Real-timeExternalControl
Surface
Modular
SynthesisPlug-in
System
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
■ Connessione di dispositivi
MIDI esterni
Usando un cavo MIDI standard (da acquistare
separatamente), potete collegare un dispositivo MIDI esterno, e controllarlo dal P-250.
Potete anche usare una tastiera o un sequencer MIDI esterni per controllare i suoni interni
del P-250. Qui riportiamo varie configurazioni
MIDI:
SUGGERIMENTO
L’interruttore HOST SELECT deve essere su “MIDI.” Altri-
menti dalla porta MIDI OUT non vengono trasmesse le
informazioni MIDI del P-250.
Operazioni Base
Controllo di un dispositivo
esterno dal P-250
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
Registrare le performance del P-250
su un sequencer MIDI esterno (come
la serie QY), o suonare il P-250
(come un generatore di suono) da
un sequencer MIDI esterno
NOTA
Il P-250 non riceve e non trasmette i messaggi MIDI Start
(FAh), Continue (FBh), o Stop (FCh).
MIDI [OUT]
P-250
MUSIC
SYNTHESIZER
PRODUCTION
Sequencer
Sampling
Integrated
Real-timeExternalControl
Surface
Modular
SynthesisPlug-in
System
MIDI [IN]
Tastiera o sintetizzatore
MIDI esterni
Controllo del P-250 da un dispositivo esterno
MIDI [IN]
MIDI [OUT]
18 P-250
Tastiera o sintetizzatore MIDI
esterni
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
P-250
MUSIC
SYNTHESIZER
PRODUCTION
Sequencer
Sampling
Integrated
Real-timeExternalControl
Surface
Modular
SynthesisPlug-in
System
Controllo di un altro dispositivo
MIDI via MIDI [THRU]
In questo esempio, i dati di performance del P-250
vengono trasmessi dalla porta MIDI [OUT].
I dati MIDI immessi da un sequencer MIDI esterno vengono emessi inalterati dalla porta MIDI [THRU].
SUGGERIMENTO
Il cavo MIDI non deve superare i 15 metri e nella catena
MIDI non vi devono essere più di 3 dispositivi (concatenati
in serie via porta MIDI [THRU] di ogni unità). Per collegare
più unità si fa ricorso ad un MIDI thru box per collegamenti
in parallelo. Potete riscontrare errori se la lunghezza dei
cavi o il numero dei dispositivi collegati alla catena via MIDI
[THRU] sono eccessivi.
Connessione a dispositivi esterni
Connettore [USB]
Cavo USB
Computer
P-250
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
NOTA
Il P-250 non riceve e non trasmette i messaggi MIDI Start
(FAh), Continue (FBh), o Stop (FCh).
■ Connessione con un Personal Computer
Se è collegato un computer, può essere usato
per controllare il P-250 o trasferirne i dati via
MIDI. Ad esempio, potete editare le voci del P250 o memorizzare i dati delle sue voci nel
computer.
Potete collegare il P-250 e un computer in tre
modi:
1 Connessione USB (la porta USB del compu-
ter al connettore [USB] del P-250)
2 Connessione seriale (porta seriale del com-
puter con il connettore [TO HOST] del P-250)
3 Connessione MIDI (l’interfaccia MIDI del
computer o una esterna con le porte MIDI
[IN] e [OUT] del P-250)
SUGGERIMENTO
Dopo il collegamento del P-250 al computer, posizionate
correttamente Local On/Off (pagine 22 e 74) secondo la
configurazione del sistema.
SUGGERIMENTO
Vi occorrerà un software MIDI (sequencer, editor, ecc.)
compatibile con la vostra piattaforma di computer. (Consultate la pubblicazione separata “Installation Guide”.)
NOTA
Quando collegate il P-250 ad un personal computer, spegnete sia il P-250 che il computer prima di collegare qualsiasi cavo ed impostate l’interruttore HOST SELECT. Dopo
aver effettuato i collegamenti e impostato l’interruttore,
accendete prima il computer, quindi il P-250.
NOTA
Se non state usando la connessione fra il P-250 ed il computer, dovete scollegare il cavo dal connettore [TO HOST] o
[USB]. Se il cavo è collegato, il P-250 può funzionare male.
I connettori che possono essere usati dipendono
dall’impostazione dell’interruttore [HOST SELECT].
Impostazione interruttore
[HOST SELECT]
MIDIPorte MIDI [IN], [OUT],
PC-2, Mac[TO HOST]
USB[USB]
Computer differenti richiedono connessioni
differenti, come spiegato qui di seguito:
Impostazione dell’interruttore [HOST SELECT]
Impostate [HOST SELECT] secondo il tipo di computer:
• Macintosh:
“Mac” (velocità di trasferimento dati: 31,250bps,
1MHz clock)
• Windows:
“PC-2” (velocità di trasferimento dati: 38,400bps)
Connettori utilizzabili
[THRU]
NOTA
Se il vostro sistema non funziona bene con le connessioni e le
impostazioni sopra elencate, controllate il manuale operativo del
software ed impostate l’interruttore HOST SELECT sulla corretta velocità di trasferimento dati.
1 Connessione USB (porta USB del computer al connettore [USB] del P-250)
Operazioni Base
SUGGERIMENTO
Informazioni sul driver USB :
Dovete installare il driver USB specificato (YAMAHA USB
MIDI Driver) nel vostro computer prima di poter trasferire i
dati fra esso e il P-250. Il driver YAMAHA USB MIDI può
essere installato dal CD-ROM fornito “TOOLS for P-250”.
Il Driver YAMAHA USB MIDI supporta le seguenti versioni di
sistema operativo:Windows 98, Windows 98SE, Windows
Me, Windows 2000, Windows XP; Mac OS 8.6 fino a 9.2.1
SUGGERIMENTO
Vi occorrerà un software MIDI (sequencer, editor, ecc.)
compatibile con la vostra piattaforma di computer.
ATTENZIONE
Se volete usare un cavo USB per collegare il P-250 al
vostro computer,dovete collegare il cavo USB prima di
accendere il P-250.
Inoltre, non accendete o spegnete il P-250 mentre è in
corso l’applicazione del software che usa USB MIDI.
SUGGERIMENTO
Il P-250 inizierà la trasmissione subito dopo aver effettuato
la connessione USB.
NOTA
Se state usando un cavo USB per collegare il P-250 al
vostro computer, effettuate la connessione direttamente
senza passare attraverso un hub USB .
ATTENZIONE
Secondo lo stato del vostro computer, si può verificare
instabilità di funzionamento nel P-250. Non usate il computer in modo che possa provocare tale instabilità.
ATTENZIONE
Accendendo o spegnedo il P-250, o collegando/scollegando il cavo USB nelle condizioni seguenti, si manifestano
problemi nel sistema del computer, facendolo “inchiodare” o
bloccando il funzionamento del P-250:
• Quando si installa il driver
• Avviando o chiudendo il sistema operativo
• Mentre il computer è nel modo di risparmio energetico:
Modo Save Energy (Sleep)
• Mentre si sta avviando un programma applicativo MIDI.
P-250 19
Connessione a dispositivi esterni
MIDI [OUT]
MIDI [IN]
Windows
Macintosh
MIDI
OUT
MIDI
OUT
MIDI
IN
MIDI
IN
Interfaccia MIDI
Interfaccia MIDI
MIDI
INTHRUOUT
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
• Impiegando di un’interfaccia MIDI esterna
Le azioni seguenti possono far bloccare il computer o il funzionamento del P-250:
• Accensione/spegnimento, o collegamento/scollegamento troppo frequenti del cavo.
• Passaggio al modo di risparmio energetico (Modo sleep)
durante il trasferimento dei dati o ritorno dal modo sleep.
• Scollegamento e collegamento del cavo mentre è acceso
il P-250.
• Accensione e spegnimento del P-250, avviamento del
computer, o installazione del driver mentre viene trasferita una grande quantità di dati.
2 Connessione Seriale (porta seriale
del computer con il connettore [TO
HOST] del P-250 )
Operazioni Base
• Impiegando l’interfaccia MIDI del computer
ATTENZIONE
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
[TO HOST]
WindowsMacintosh
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
(Macintosh)(Windows)
SUGGERIMENTO
Nota per utenti Windows per ciò che riguarda il driver
MIDI:
Per trasferire i dati attraverso la porta seriale del computer
porta ModemRS-232C (D-sub 9-pin)
e il connettore [TO HOST] del P-250 dovete installare un
driver MIDI specificato (Yamaha CBX driver for Windows).
Potete scaricare il driver dalla libreria XG Library sul sito
Web Yamaha (http://www.yamaha-xg.com) o installarlo dal
CD-ROM incluso “TOOLS for P-250”.
20 P-250
Tipo di cavi seriali e assegnazione pin
Secondo il tipo di computer da collegare, usate uno
dei seguenti cavi seriali:
Windows (con una porta seriale 9-pin D-sub)
spina mini DIN 8-pin → D-sub 9-pin
(Yamaha CCJ-PC2 o equivalente)
Connessione a dispositivi esterni
mini DIN
8-pin
1
2
3
4
8
5
8 (CTS)
7 (RTS)
2 (RxD)
5 (GND)
3 (TxD)
D-sub
9-pin
Macintosh
Spina periferica di sistema → spina 8-pin
(Yamaha CCJ-MAC o equivalente)
Il diagramma seguente mostra le assegnazioni dei pin
per ogni cavo.
Numeri di Pin (vista frontale)
mini DIN 8-pin
67
8
34
5
1
2
D-sub 9-pin
45321
9876
Operazioni Base
P-250 21
Connessione a dispositivi esterni
Echo Back On
Local Off
Computer con
software applicativo
Generatore
suono
Tastiera
Inmpostazione MIDI “LocalControl”: off
INOUT
USB
OUT
IN
P-250
Echo Back Off
Local On
Computer con
software applicativo
Generatore
suono
Tastiera
Impostazione MIDI “LocalControl”: on
OUT
IN
USB
P-250
3 Connessione MIDI (l’interfaccia
MIDI del computer o l’interfaccia
MIDI esterna con le porte MIDI IN e
OUT del P-250)
• Impiegando l’interfaccia MIDI del computer
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
Operazioni Base
• Impiegando un’interfaccia MIDI esterna
HOST SELECT
MIDI PC-2USBMac
MIDI [IN] MIDI [OUT]
P-250
MIDI [IN]MIDI [OUT]
MIDI OUT
MIDI IN
Interfaccia MIDI
MIDI
OUT
MIDI
IN
Computer con
interfaccia MIDI
Computer
Local On/Off se è collegato un computer
Se il P-250 è collegato ad un computer, i dati di performance della tastiera vengono solitamente inviati al computer, quindi ritornati dal computer per attivare il generatore di
suono interno del P-250. Se Local Switch è su “on,” il P-250
suonerà la song all’unisono, poiché il generartore di suono
interno sta ricevendo i dati di performance sia dalla tastiera
che dal computer.
Usate l’impostazione seguente come guida; istruzioni specifiche possono variare secondo il computer ed il software
usati.
MIDI “Echo” è abilitata sul software/computer
SUGGERIMENTO
Per trasmettere o ricevere i dati System Exclusive (pag. 75,
pag. 31 del “Data List” separato) come la funzione Bulk
Dump, usate l’esempio sottoriportato, accertandovi che
“Echo” MIDI sul software del computer sia su “off.”
MIDI “Echo”
è disabilitata sul software/computer
Porta Seriale
(porta modem o stampante)
o USB
P-250
SUGGERIMENTO
Usate l’interfaccia appropriata per il vostro computer.
SUGGERIMENTO
Se state usando un computer che disponga di un’interfaccia USB, collegate il computer ed il P-250 con un cavo
USB.
SUGGERIMENTO
Il P-250 riceve e risponde ai dati MIDI dall’applicazione del
computer (sequencer), prescindendo dall’impostazione di
Local On/Off sul P-250.
MIDI “Echo” è una funzione che prende qualsiasi
dato ricevuto via MIDI IN e lo “ripete” (o lo trasmette inalterato) via MIDI OUT. In alcune applicazioni software, questa funzione è anche chiamata
“MIDI Thru.”
SUGGERIMENTO
Fate riferimento al manuale di istruzioni del vostro software
per le istruzioni specifiche.
22 P-250
Connessione a dispositivi esterni
PHONES
[PHONES]
■ Collegamento dei pedali
Potete collegare un interruttore a pedale opzionale (FC4, FC5), un pedale (FC3), o un controller a pedale (FC7) (al posto dell’ FC3 fornito) ai
jack ASSIGNABLE FOOT PEDAL [1
(SUSTAIN)], [2 (SOSTENUTO)], [3 (SOFT)], [4
(AUX)] sul pannello posteriore per controllare i
vari parametri (pagina 69).
SUGGERIMENTO
Per ulteriori informazioni sulle operazioni base dei pedali e
per la loro assegnazione, consultate rispettivamente le
pagine 39 e 69.
Pannello posteriore
1
SUSTAIN2SOSUTENUTO3SOFT
4
AUX
INTOUT
MIDIASSIGNABLE FOOT PEDAL
■ Collegamento cuffie
Potete collegare le cuffie alla presa [PHONES] situata
sul pannello frontale.
Operazioni Base
Pedale
FC3
Interruttore
a pedale
FC4 o FC5
SUGGERIMENTO
Pedali opzionali :
Pedale FC3 Yamaha
Controller a pedale FC7 Yamaha
Interruttore a pedale FC4 Yamaha
Interruttore a pedale FC5 Yamaha
Controller a pedale
FC7
P-250 23
Quick Guide del P-250
■ Ascolto delle Demo e delle Preset Song
Per ciascun gruppo di voci, il P-250 contiene una demo song ed una preset song che mostrano le caratteristiche delle voci. Questa sezione vi spiega come ascoltare le demo e le preset song per i gruppi di
voce.
Ascolto delle demo song
1 Attivate il modo Demo Song.
Premete simultaneamente il pulsante [MIDI SET-
Operazioni Base
TING] e [OTHER SETTING].
Gli indicatori dei pulsanti VOICE/PERFORMANCE
lampeggiano in successione.
2 Selezionate una song ed avviate il playback.
Premete il pulsante VOICE/PERFORMANCE per la
demo song che volete ascoltare.
Si accende l’indicatore del pulsante VOICE/PERFORMANCE corrispondente e il playback ha inizio.
Le demo song verranno eseguite consecutivamente a
partire dal pulsante VOICE/PERFORMANCE in alto a
sinistra, fino a quando non interrompete il playback.
Per regolare il livello di volume
Per regolare il livello di volume delle demo song, usate il
controllo rotante o dial [MASTER VOLUME].
Per regolare il bilanciamento di volume fra il playback
della song e la tastiera usate lo slider [SONG BALANCE]. (pag. 49)
SUGGERIMENTO
4 Uscite dal modo Demo Song.
Premete il pulsante [EXIT].
Ascolto delle preset song
1
1
Selezionate la song desiderata.
Premete i pulsanti SONG SELECT []/[]per
selezionare il numero del brano che intendete
ascoltare. Il numero della song viene visualizzato
come [P-***].
SUGGERIMENTO
• Potete anche usare i pulsanti C [–]/[+] per selezionare
una song dopo aver premuto i pulsanti SONG SELECT
[]/[].
• “P-000: NewSong” è una song blank (vuota) prevista per
farvi registrare la vostra esecuzione. (pagina 47)
• Usate il parametro “SongRepeat” nel menù [SONG SETTING] per selezionare il playback ripetuto di tutte le song
o di una singola song. (pagina 64)
3 Fermate il playback.
Premete il pulsante VOICE/PERFORMANCE per la
demo song corrente o premete il pulsante SONG
[START/STOP].
24 P-250
POWER
ON OFF
MIN
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
RECSTART/STOP
KEYBOARDSONG
MAX
TOPSONG SELECT
SYNCHRO STARTNEW SONG
MIDI OUT
DOWNSONG SETTINGUP
TEMPOSONGSONG BALANCE
PANEL LOCK
A
C
2
2
Avviate il playback.
Premete il pulsante SONG [START/STOP] per iniziare il playback.
Il numero della misura
NOTA
Nelle song registrate senza tempo, il numero effettivo delle
misure occasionalmente potrebbe non corrispondere con
quelle indicate sullo schermo.
NOTA
Alcune song preset contengono dati di song registrati
senza tempo.
Regolazione della velocità del tempo
Potete usare i pulsanti TEMPO [DOWN]/[UP] per
regolare la velocità del playback. Il tempo di default
(quello originale della song) viene impostato se premete simultaneamente i pulsanti [DOWN] e [UP].
Premete uno dei pulsanti SONG SELECT []/[]
per ritornare alla videata di selezione song.
SUGGERIMENTO
Potete usare i pulsanti D[–]/[+] per modificare la velocità
del tempo.
SUGGERIMENTO
Selezionando una preset song nuova, il tempo viene
automaticamente resettato sul suo valore originale.
Quick Guide del P-250
3
3
Fermate il playback.
Quando il playback è completato, il P-250 si
ferma automaticamente e si posiziona all’inizio
della song. Per bloccare il playback all’interno
della song e per localizzarne l’inizio, premete il
pulsante [TOP]. Potete anche mettere in pausa il
playback premendo il pulsante [START/STOP].
Fast forward e rewind
Mentre è visualizzata la videata di selezione della song
potete:
• Usare i pulsanti B [–]/[+] per spostarvi indietro e
avanti (rewind o riavvolgimento e fast forward o avanzamento rapido) nella song mentre è ferma o in corso.
• Premete il pulsante SONG SELECT [] o C [–]
durante il playback per far ripartire quest’ultimo
dall’inizio della song.
• Premete il pulsante SONG SELECT
[] o C[+]
durante il playback per far ripartire quest’ultimo
dalla song successiva.
• Premete il pulsante SONG SELECT [] o C [–]
mentre il playback è in pausa per localizzare l’inizio della song.
4
4
Ritornate alla videata principale.
Premete il pulsante[EXIT].
Premendo simultaneamente i pulsanti [MIDI SETTING] e [OTHER SETTING], quindi il pulsante A[–] o
[+] per ottenere la videata o display [Piano Demo] ,
potete ascoltare la demo di pianoforte. Essa vi consente di confrontare il risultato di inserimento/disinserimento di ogni tecnologia di campionamento.
GRANDPIANO1..... Stereo Piano (campionamento
stereo)
GRANDPIANO2 ...........Mono Piano (campionamento mono)
E.PIANO1 ............... mezzo piano (campionamento
dinamico, mezzopiano)
E.PIANO2 ............... mezzo forte (campionamento
dinamico, mezzoforte)
E.PIANO3.......................... forte (campionamento dinamico, forte)
CLAVI. ................... with Sustain (campionamento
con sustain)
HARPSICHORD......no Sustain (senza campiona-
mento sustain)
VIBRAPHON ..........with KeyOff (con campiona-
mento key-off)
ORGAN1................ no KeyOff (senza campiona-
mento key-off)
ORGAN2......................... with StringRes (con risonanza corde)
Il P-250 dispone di un ampio numero di voice o voci di ottima qualità di piano, organo ed altre. Seguite
gli step sottoriportati per suonare le vostre voci favorite, per cambiarne i parametri e memorizzare le
voci editate.
1 Uscite dal Modo Performance.
Premete il pulsante [PERFORMANCE] per farne
spegnere l’indicatore.
2 Selezionate una voce.
Premete uno dei pulsanti VOICE/PERFORMANCE
(da [GRAND PIANO 1] fino a [XG]) per selezionare
la vostra voce favorita. Potete anche cambiare le
voci all’interno dello stesso gruppo premendo ripe-
Operazioni Base
tutamente uno dei pulsanti VARIATION [†]/[π] o A
[–]/[+] .
3 Suonate la tastiera.
4 Cambiate la voce.
Potete cambiare una voce appartenente ad un
altro gruppo premendo un pulsante VOICE/PERFORMANCE. Potete anche suonare le voci nel
modo Dual o Split. Per ulteriori informazioni,
vedere le pagine 35 e 36.
5 Applicate l’effetto riverbero.
Premete ripetutamente il pulsante [REVERB] per
inserire e disinserire il riverbero. Se l’indicatore
del pulsante è spento, il riverbero è off. (pag. 37)
Premete ripetutamente il pulsante [CHORUS] per
alternare fra chorus on o off. Se il LED è spento, il
chorus è off. (pag. 37)
7 Usate Master Equalizer.
Spostando i controlli MASTER EQUALIZER
[LOW], [LO-MID], [MID], [HI-MID], [HIGH]
potete regolare la qualità del suono. (pag. 38)
8 Usate le rotelle pitch bend e modulation.
Spostando verso l’alto o verso il basso la rotella si
creano effetti espressivi, pitch bend, modulation,
ecc. (pag. 38)
9 Usate il pedale.
Quando il pedale FC3 è collegato ad un jack sul
pannello, come il jack [1 (SUSTAIN)], può essere
usato per creare effetti espressivi nell’esecuzione.
(pag. 39)
10 Usate la funzione Edit.
Premete
per selezionare l’item da editare, poi premete i pulsanti C [–]/[+] e D [–]/[+] per editare il “colore
tonale”.
[VOICE EDIT], quindi i pulsanti A [–]/[+]
6 Applicate l’effetto chorus.
11 Memorizzate le modifiche.
Premete B [+(YES)] per memorizzare la voce editata.
MIDI OUT
DOWNSONG SETTINGUP
TEMPOSONGSONG BALANCE
PANEL LOCK
USB
TO HOST
USB Mac
A
C
MIDI THRUOUTINPC-2
HOST SELECTMIDI
RL/MONO
OUT PUT
RL/MONO
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
INPUT
POWER
ON OFF
8
PITCH
MODULATION
MIN
MASTER VOLUME
MAX
KEYBOARDSONG
26 P-250
Quick Guide del P-250
■
Selezione, Editing e memorizzazione di una
Performance
Una performance è un gruppo di impostazioni memorizzate relative al generatore di suono, MIDI e così
via. Il P-250 dispone di 32 performance preset. Potete selezionare e suonare una di queste performance.
Potete anche cambiare i parametri, e memorizzare i cambiamenti come una nuova performance.
1
1
Caricate una performance preset.
Premete il pulsante [PERFORM. FILE], quindi il
pulsante A [–]/[+] per selezionare “LoadFromMem.” Premete il pulsante C [–]/[+] per selezionare “000:PresetPerformance,” quindi premete B
[+(YES)]. Quando l’unità visualizza “Sure?-->,”
ripremete B[+(YES)].
2
2
Entrate nel Modo Performance (se l’unità è
nel modo Voice).
Premete il pulsante [PERFORMANCE]. L’indicatore del pulsante lampeggia.
5
5
Cambiate la performance.
Potete cambiare una performance premendo un altro
pulsante VOICE/PERFORMANCE. Per selezionare la
performance di un altro bank, premete i pulsanti
VARIATION [†]/[π] per far lampeggiare l’indicatore
[PERFORMANCE], quindi premete il pulsante VOICE/
PERFORMANCE desiderato.
6
6
Usate la funzione Edit.
Premete il pulsante
[VOICE EDIT], quindi i pulsanti
A [–]/[+] per selezionare un item da editare, poi
premete i pulsanti C [–]/[+] e D [–]/[+] per personalizzare la voce.
3
3
Selezionate la performance desiderata.
7
7
Premete il pulsante [EXIT], quindi i pulsanti
VARIATION [†]/[π] per commutare fra i Bank A
e B (pag. 30), quindi premete uno dei pulsanti
VOICE/PERFORMANCE [1] — [16] per selezionare la performance desiderata.
Memorizzate una performance.
Potete memorizzare una voce editata come performance (pag. 30).
Premete il pulsante [PERFORM. FILE],
pulsanti
A [–]/[+]
per selezionare
quindi i
“Performance”, e
premete i pulsanti C [–]/[+] o VARIATION [†]/
4
4
Suonate la tastiera.
[π] per selezionare una posizione (locazione) per
la performance. Infine, premete il pulsante B
[+(YES)].
Operazioni Base
■ Editing di una Voce e memorizzazione come Performance
Quando editate i parametri della voce selezionata, se volete potete anche memorizzare queste impostazioni del P-250 come performance. A tale scopo, seguite questi step:
Editate la voce seguendo gli Step 1-10 descritti al paragrafo “Selezione, Editing e Memorizzazione di una
Voce”. Quindi, procedete con lo Step 77 nel paragrafo “Selezione, Editing e Memorizzazione di una Per-
formance” per selezionare le impostazioni dell’intera tastiera come performance.
9
4
B
YESNO
D
3
SOFT
1
SOSUTENUTO2SUSTAIN
G.PIANO 1
G.PIANO 2
E.PIANO1
E.PIANO2
1
2
3
ORGAN 1
ORGAN 2
EXIT
STRINGS
9BA
10
11
E.PIANO3HARPSI.
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
AC INLET
65
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
CLAVI.
7
8
6
5
BASS
XG
GUITAR
15
16
14
13
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
7
LOW
LO-MID MID
MASTER EQUALIZERVOICE/PERFORMANCE
HIGHHI-MID
P-250
ELECTRONIC PIANO
P-250 27
Design del P-250
LeftLa
LeftLa
Questo capitolo vi spiega i termini “Voice,” “Performance,” “Song,” e “Memory.”
■ Voice
Il P-250 dispone di 45 voci preset ed una serie di voci XG (equivalente ad una voce singola). Potete combinare una qualsiasi di queste voci nel modo Dual o Split e suonarle simultaneamente sulla tastiera. Il
diagramma sottostante illustra le voci nei modi Dual e Split.
Potete impostare gli effetti e i vari controlli per ciascuna voce. Queste impostazioni vengono richiamate
automaticamente quando selezionate una voce. Nel modo Dual o Split, potete impostare i parametri per
ogni combinazione di voci. Ad esempio, la stessa voce usata in differenti combinazioni può avere
Operazioni Base
diverse regolazioni di parametri per ognuna di esse.
Per l’elenco dei parametri, vedere a pag. 58. Per le informazioni sull’editing dei parametri, vedere “Editing” a pag. 61 e “ Edit della Voce” a pag. 65.
XG
Grand Piano 2
Grand Piano 1
Ogni voce (45 preset ed un set di voci XG)
dispone di parametri ai quali potete accedere
con il pulsante [VOICE EDIT].
Queste voci sono usate per la parte Left.
XG
Fretless Bass
Phaser E.Piano
1
Mellow Piano 1
Grand Piano 1
Rock Piano
Grand Piano 1
Honky Tonk
Piano
Grand Piano 1
Grand Piano 2
Grand Piano 1
Parte Left (sinistra)
Parte LeftLayer
XG
Grand Piano 1
28 P-250
Ogni combinazione di voci (45 voci preset e voci XG)
Parte Left
ha impostazioni esclusive dei parametri nel menù [VOICE EDIT].
Queste voci combinate sono usate per la parte Left
e per la parte LeftLayer.
Design del P-250
Left
Left
Left
LeftLa
Left
LeftLa
La
La
• Modo non-Dual e non-Split
Main
• Dual
mainpart
yerLayer
La
Main
• Split
Left
LeftMain
• L'area della mano destra nel modo
Split è impostata su Dual.
LaLayer
Layer
Left
LeftMain
XG
Operazioni Base
Rock Piano
Grand Piano 1
Ogni voce inclusa in una combinazione ha le
proprie regolazioni di parametri.
Queste voci sono usate per la parte Main.
Parte Main
Parte Layer
• L'area della mano sinistra nel modo
Split è impostata su Dual.
LeftLa
yerLeftLayer
Left
LeftMain
• Split Dual
LeftLayer
LeftLa
yer
Left
LeftMain
yer
Layer
La
XG
Fretless Bass
Grand Piano 2
Mellow Piano 2
Honkky Tonk
Piano
Mellow Piano 1
Grand Piano 1
Rock Piano
Grand Piano 1
Honky Tonk
Piano
Grand Piano 1
Grand Piano 2
Grand Piano 1
XG
Grand Piano 1
Ogni combinazione di voci (45 voci preset e voci XG)
ha impostazioni esclusive dei parametri nel menù [VOICE EDIT].
Queste voci combinate sono usate per la parte Main e per la parte
Layer.
P-250 29
Design del P-250
■ Performance
Sul P-250, una “performance” indica un gruppo di impostazioni o regolazioni che controllano il generatore di suono, l’interfaccia MIDI e così via. Potete richiamare una di queste 32 performance dal pannello
usando un solo pulsante.
Le performance sono suddivise in due bank (A e B). Le performance nei Bank A sono chiamate A01-A16,
e quelle nel Bank B sono chiamate B01-B16.
Fate riferimento al paragrafo “Operazioni con le Performance ” (pag. 41) per ulteriori informazioni circa il richiamo delle
performance.
Parametri delle performance
I parametri delle Performance sono memorizzati in una performance. Potete editare questi parametri e salvarli come una performance nuova.
Operazioni Base
Menù dei parametriFunzione dei parametri
NameAssegnazione di un nome alla performance(Nome della Performance )43
VoiceInserimento/disinserimento del riverbero N/A ( non disponibile)37
[VOICE EDIT]Impostazione dell’ottava
Nome parametri a video
Impostazione del Modo Dual o Split N/A ( non disponibile)35—36
Selezione di una voce
Impostazione del livello di volume
Impostazione posizione canali sinistro e destro
Regolazione offset del fine pitch fra 2 voci nel modo
*2
Dual
Selezione del tipo di riverbero ReverbType66
Impostazione della profondità del riverbero
Selezione del tipo di chorus ChorusType66
Impostazione della profondità del chorus
Inserimento/disinserimento del chorus
Selezione del tipo di effetto “insertion”
Regolaz. velocità del vibrato per la voce vibraphone *1VibeRotorSpeed67
Inserimento/disinserimento vibrato del vibrafono
Regolaz. velocità del rotary speaker
Regolazione profondità dell’effetto “insertion”
Regolazione brillantezza del suono
Regolazione dell’effetto di risonanza
Regolazione frequenze gamma bassa della parte EQ*1EQ LowFreq.68
Regolazione frequenze gamma alta della parte EQ
Regolazione guadagno gamma bassa della parte EQ
(entità di amplificazione/taglio)
Regolazione guadagno gamma alta della parte EQ
(entità di amplificazione/taglio)
Impostazione della sensibilità al tocco
Assegnazione funzione al Pedale 1
Assegnazione funzione al Pedale 2
Assegnazione funzione al Pedale 3
Assegnazione funzione al Pedale 4
Assegnazione funzione alla rotella modulation
Impostazione MSB del messaggio Send Bank Select
Impostazione LSB del messaggio Send Bank Select
Impostazione del messaggio di Program Change
Attivazione/disattivazione del generatore di suono