Yamaha P-250 User Manual [it]

Page 1
ELECTRONIC P IANO
1
SUSTAIN
2
AL
SOSUTENUTO
T PED
3
SOFT
ASSIGNABLE FOO
4
AUX
IN
OUT
MIDI
U
THR
MIDI
PC-2
Mac HOST SELECT
USB
TO HOST
USB
R
OUTPUT
L/MONO
R
INPUT
L/MONO
SONG SETTING
EX.TRACKS SONG FILE
REC
TRACK2
START/STOP
TRACK1
TOP
SONG
SYNCHRO STARTNEW SONG
SONG SELECT
MIDI OUT
PANEL LOCK
A
C
UP
DOWN
TEMPO
P-250
HIGH
HI-MID
MID
C INLET
A
MIDI SETTING
OTHER SETTING
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
REVERBSPLIT
MASTER EQ EDIT
VOICE EDIT
VARIATION
VIBES
HARPSI.
7
BASS
CLAVI.
6
GUITAR
E.PIANO3
PAD
14
5
E.PIANO2
SYNTH.
13
4
CHOIR
E.PIANO1
G.PIANO 2
ORGAN 2
G.PIANO 1
1
ORGAN 1
CONTRAST
EXIT
B
YES
NO
D
VOICE/PERFORMANCE
12
3
STRINGS
2
10 11
9
B
A
8
XG
1615
LO-MID
LOW
MASTER EQUALIZER
ELECTRONIC PIANO
KEYBOARDSONG
SONG BALANCE
MAX
MIN
MASTER VOLUME
POWER
OFF
ON
MODULATION
PITCH
Manuale di istruzioni
Page 2
MESSAGGIO SPECIALE
Gli strumenti elettronici Yamaha hanno un’etichetta simile a quella sottostante oppure un fac-simile dei sim­boli grafici impresso sulla custodia. In questa pagina tro­verete la spiegazione dei simboli. Vi raccomandiamo di osservare le precauzioni indicate.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente l’esistenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
Il simbolo del fulmine con la freccia all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente la pre­senza, all’interno dell’apparecchio, di “corrente pericolosa”, che può essere di intensità sufficiente a costituire rischio di scossa elettrica.
AVVISO IMPORTANTE:
Yamaha sono collaudati ed approvati da laboratori indi­pendenti che ne attestano lassoluta sicurezza di funziona­mento se installati e usati in modo corretto. NON modicate questo strumento, salvo espressa autorizza­zione della Yamaha, poiché potreste alterare le sue presta­zioni e/o violare le norme di sicurezza con conseguente perdita di validità della garanzia. Ciò potrebbe inuire anche sulle garanzie implicite.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A MODIFICHE:
manuale sono da considerarsi esatte al momento della stampa. La Yamaha si riserva il diritto di cambiare o modifi- care le speciche tecniche in qualsiasi momento, senza pre­avviso e senza obbligo di aggiornare gli apparecchi esistenti.
Le informazioni contenute in questo
Tutti gli strumenti elettronici
La Yamaha produce strumenti sicuri anche dal punto di vista ambientale. A questo proposito, leggete le seguenti avvertenze:
Batteria:
pila non ricaricabile che, se presente, è saldata. La durata media di questo tipo di pila è di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, contat­tate un tecnico specializzato per effettuarla.
Attenzione:
tipo di pila. Ricordate che le pile non devono essere lasciate a portata di mano dei bambini. Disfatevi delle pile scariche secondo le leggi del vostro Paese, consultando il vostro rivenditore.
Avvertenza per l’ambiente:
tasse irreparabilmente danneggiato, vi preghiamo osser­vare tutte le leggi locali relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, pile, plastica ecc.
AVVERTENZA:
mancata conoscenza del funzionamento di un effetto o di una funzione (quando lunità opera come previsto) non sono coperte da garanzia da parte della Yamaha. Vi consi­gliamo di studiare attentamente questo manuale prima di ricorrere al servizio di assistenza.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
indica la posizione della piastrina sulla quale appaiono il modello, il numero di serie, lalimentazione ecc. Dovreste annotare il modello, il numero di serie e la data dellacquisto nello spazio previsto qui di seguito e conser­vare questo manuale come documento permanente del vostro acquisto.
Sui P-250 distribuiti in Paesi diversi da U.S.A. e Canada, la posizione della piastrina potrebbe essere differente da quella mostrata nellillustrazione soprastante.
Modello
N. di serie
Data dell’acquisto
È possibile che questo strumento contenga una
Non tentate di smontare o incenerire alcun
Se questo apparecchio risul-
Le spese di riparazione dovute ad una
Il graco sottostante
P-250
2
P-250
92-469 1 (b)
Page 3

PRECAUZIONI

Avvertenza relativa all’acqua

Avvertenza relativa al fuoco

In caso di anomalie

Ubicazione

LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE

* Vi preghiamo di conservare queste precauzioni in un posto sicuro per future consultazioni.

AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o perfino pericolo di morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive:

Alimentazione/cavo di alimentazione

• Usate soltanto il voltaggio specificato per lo strumento. Il voltaggio richiesto è stampigliato sulla piastrina del nome.
• Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete qualsiasi particella di sporco o polvere che possa essersi accumulata su di essa.

• Usate soltanto la spina/cavo di alimentazione in dotazione.

• Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore come radiatori, caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo in un luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi apertura.

• Non inserite né togliete mai una spina elettrica con le mani bagnate.

• Non appoggiate sull’unità oggetti la cui caduta potrebbe causare un incendio, come ad esempio candele accese.

Non aprite

• Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Se il cavo dell'alimentazione o la spina viene in qualche modo danneggiato, o se vi è un’improvvisa perdita di suono durante l’impiego dello strumento oppure se si manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.

ATTENZIONE

Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive:

Alimentazione/cavo di alimentazione

• Quando estraete una spina dalla presa, afferrate sempre la spina senza tirare il cavo. In caso contrario potreste danneggiare il cavo.
• Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo e durante i temporali.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una spina multipla. In caso contrario potreste ottenere una qualità di suono inferiore oppure potreste anche causare surriscaldamento nella presa.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Non usate lo strumento in prossimità di televisori, radio, dispositivi stereo, telefoni cellulari o altri apparecchi elettrici, atrimenti strumento, televisore o radio potrebbero generare rumore.

• Non appoggiate lo strumento in una posizione instabile da cui può cadere accidentalmente.

• Non appoggiate oggetti davanti ai condotti per l’aria di cui è dotato lo strumento, poichè ciò potrebbe pregiudicare la ventilazione adeguata dei componenti interni e provocare surriscaldamento dello strumento.

• Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.

• Usate soltanto il supporto specificato per lo strumento. In fase di fissaggio del supporto o del rack, usate soltanto le viti in dotazione. In caso contrario, potreste danneggiare i componenti interni o provocare la caduta dello strumento.

(1)-7 1/2

P-250 3
Page 4

Collegamenti

Salvataggio dei dati

• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostate i livelli di volume al minimo. Accertatevi anche di impostare al minimo i volumi dei componenti e di aumentarli gradualmente mentre suonate lo strumento per impostare il livello d'ascolto desiderato.

Manutenzione

• Quando pulite lo strumento, usate un panno morbido e asciutto. Non usate solventi per vernici, diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze chimiche.

Trattamento

• Non inserite le dita o la mano nelle fessure presenti sullo strumento.

• Fate attenzione a non inserire né a lasciar cadere carta, oggetti metallici o altro nelle fessure presenti sul pannello o sulla tastiera. Se ciò dovesse accadere, spegnete immediatamente lo strumento e scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a c.a. Fate quindi ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non appoggiate sullo strumento oggetti di plastica, di gomma o di vinile, poiché essi potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non appoggiate su di esso oggetti pesanti, facendo attenzione inoltre a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sulle prese.
• Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume eccessivamente alto per un periodo eccessivamente lungo, perché ciò potrebbe causarvi una perdita permanente dell’udito. Se accusate una diminuzione dell’udito o fischi nell’orecchio, consultate un medico.

Salvataggio e backup dei vostri dati

Per strumenti con DRAM (RAM che non conserva i dati)

• I dati presenti nella memoria corrente (vedere pag. 33) vanno perduti allo spegnimento dello strumento. Salvateli nella memoria storage (vedere pag. 33).
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo strumento, nonché per la perdita o per la distruzione di dati.

Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.

4 P-250

(1)-7 2/2

Page 5

Introduzione

Vi ringraziamo per aver acquistato il piano elettronico P-250. Il P-250 è un prodotto dell’ampia esperienza Yamaha nella creazione di fantastici strumenti musicali. Il suo bel suono e le versatili funzioni di editing vi consentono di usare il P-250 praticamente in qualsiasi situazione, nelle prestazioni dal vivo o in sala di registrazione. Per sfruttare appieno le molte caratteristiche avanzate e le capacità offerte dal P-250, vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale e conservarlo in un luogo sicuro e accessibile per future con­sultazioni.

Come usare questo Manuale

Questo manuale è costituito da tre sezioni principali: Operazioni Base, Operazioni di Edit e Appendice.
Cominciate a leggere la sezione Operazioni Base per conoscere le funzioni base del P-250. Quindi, proce­dete con le sezioni Operazioni di Edit e con l’Appen- dice per le informazioni riguardanti una funzione particolare o per acquisire familiarità con una tecnica avanzata. I riferimenti di pagina vi aiuteranno a loca­lizzare le informazioni specifiche.
Operazioni Base: include una guida rapida o “quick guide” che vi spiega come collegare e configurare il P-250 ed usarne le funzioni base. Questa sezione descrive anche il concetto e la struttura del P-250 con un linguaggio molto lineare.

Operazioni di Edit: spiega le funzioni dettagliate e le impostazioni per tecniche comode e avanzate.

Appendice: include un elenco di voci e performance preset, materiale di riferimento, una sezione dedicata all’individuazione di Inconvenienti e rimedi possibili ed un Indice.
P-250 5
Page 6
Introduzione

Accessori ed Opzioni

Accessori forniti

Cavo di alimentazione per CA Pedale FC3 Leggìo Manuale di istruzioni Data List CD-ROM (TOOLS for P-250) Guida all’installazione di “TOOLS for P-250”

Opzioni

Pedale FC3 Yamaha Pedale FC4/FC5 Yamaha Controller a pedale FC7 Yamaha Supporto tastiera LP-3/LG-100 Yamaha Cuffie HPE-170/RH Yamaha
* Le illustrazioni e le videate LCD contenute in questo manuale hanno solo scopo didattico e talvolta possono apparire diverse da
quelle sul vostro strumento.
AVVISO RELATIVO AL COPYRIGHT Questo prodotto incorpora o è legato a programmi di computer e contenuti di cui Yamaha detiene i copyrights o per i quali essa
ha licenza d’uso. Tale materiale coperto da copyright include, senza limitazioni, tutto il software per il computer, gli style file, i MIDI file, i dati WAVE e le registrazioni dei suoni. L’uso non autorizzato di tali programmi e contenuti al di fuori dell’ambito per­sonale è vietato dalle leggi in vigore. Qualsiasi violazione del copyright ha conseguenze legali. NON FATE, NON DISTRIBU­ITE E NON USATE COPIE ILLEGALI.
• È vietata la copiatura non autorizzata del software coperto da copyright per scopi che non siano personali dell’utente. Se desiderate usare questi dati in alcune occasioni, consultate un esperto di copyright.
• Apple e Macintosh sono marchi di commercio della Apple Computer, Inc., registrati negli U.S.A. e in altri Paesi.

• Windows è un marchio registrato della Microsoft Corporation.

• Tutti gli altri marchi di commercio e marchi registrati sono proprietà dei loro rispettivi possessori.

Caratteristiche

• Preset di pianoforte di alta qualità che suonano praticamente come un pianoforte acustico, grazie al campionamento dinamico a tre stadi, al controllo tonale con il pedale damper e alle sottili sfumature del suono generate dopo il rilascio dei tasti

• Una tastiera ad 88-tasti “graded-hammer” che replica la dinamica tipica di un pianoforte

• Polifonia massima di 128-voci, 45 voci originali generate in AWM, oltre a 480 voci standard e 12 drum kit XG-compati­bili
• Operatività semplice e facile grazie all’ LCD retroilluminato ed al pannello di controllo “user-friendly”

• Vari effetti che aggiungono ricchezza, profondità e ampiezza al suono

• Versatili funzioni MIDI

• Un master equalizer che vi consente di regolare facilmente il suono agendo dal pannello

• Una funzione di controllo a pedale (foot control), nonché le rotelle di pitch bend e modulation, che servono da comodi e potenti strumenti per le esecuzioni dal vivo
• Una funzione performance che serve a memorizzare i vari parametri e le impostazioni, e li richiama rapidamente

• Una funzione sequencer a 16-tracce che registra e riesegue i dati delle performance

6 P-250
Page 7

Sommario

PRECAUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Come usare questo Manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Accessori e opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Operazioni Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Nomi e Funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pannello superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Controlli del Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Installazione Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Leggìo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Prima di accendere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Accensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Operazioni BaseOperazioni di EditAppendice
Connessione a dispositivi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Connessione con un dispositivo audio esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
... con casse stereo amplificate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
... con uno strumento esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
... con un mixer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Connessione di dispositivi MIDI esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Controllo di un dispositivo esterno dal P-250 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Controllo del P-250 da un dispositivo esterno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Registrare le performance del P-250 su un sequencer MIDI esterno (come la serie QY),
o suonare il P-250 (come un generatore di suono) da un sequencer MIDI esterno . . . . . . . . 18
Controllo di un altro dispositivo MIDI via MIDI [THRU] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Connessione con un Personal Computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
1 Connessione USB (porta USB del computer al connettore [USB] del P-250). . . . . . . . 19
2 Connessione Seriale (porta seriale del computer con il connettore [TO HOST] del P-250). . . .20
3 Connessione MIDI (l’interfaccia MIDI del computer o l’interfaccia MIDI esterna
con le porte MIDI IN e OUT del P-250) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Collegamento dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Collegamento cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Quick Guide del P-250 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Ascolto delle Demo e delle Preset Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Ascolto delle demo song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Ascolto delle preset song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Selezione, Editing e memorizzazione di una Voce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Selezione, Editing e memorizzazione di una Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
P-250 7
Page 8
Sommario
Design del P-250. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Operazioni base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Operazioni BaseOperazioni di EditAppendice
Editing di una Voce e memorizzazione come Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Voice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Performance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Parametri delle performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
File di Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
File di song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
La memoria del P-250 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Memoria per immagazzinamento dati o Storage memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Memoria corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Selezione di una Voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Suonare nel Modo Dual. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Modo Dual che utilizza voci di gruppi di voce differenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Modo Dual che utilizza voci che appartengono allo stesso gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Suonare nel Modo Split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Struttura Effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Effetti System. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Gli effetti Insertion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Usare gli Effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Reverb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Uso di Master Equalizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Uso delle rotelle Pitch Bend e Modulation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Rotella Pitch bend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Rotella Modulation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Uso dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Applicazione dell’effetto sustain. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Applicazione dell’effetto sostenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Applicazione dell’effetto soft . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Applicazione dell’expression. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Uso di Panel Lock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Trasmissione MIDI: On/Off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Trasmissione segnali MIDI di panico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Operazioni con le Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Selezione di una Performance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Gestione dei file di Performance [PERFORM.FILE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Operazioni base per il File di Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Memorizzare una Performance [Performance]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Rinominare una Performance [Perf.Name] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Salvare un File di Performance nella memoria Storage [SaveToMemory] . . . . . . . . . . . . . . 44
Caricare un File di Performance nella memoria Storage [LoadFromMemory]. . . . . . . . . . . 44
Eliminare un File di Performance [DeleteFile] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Rinominare un File di Performance [RenameFile]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
8 P-250
Page 9
Sommario
Operazioni con le Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Registrazione delle Song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Registrare una nuova Song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Ri-registrare parte di una song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Altre tecniche di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Aggiungere dati o registrare su una song esistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Cambiare la voce o il tempo dopo la registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Regolare il bilanciamento del volume fra il playback
e il suono della vostra esecuzione usando lo slider [SONG BALANCE] . . . . . . . . . . . . . . 49
Registrare nel modo Dual o Split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Playback della song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Playback. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Gestione dei file di song [SONG FILE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Operazioni base sul file di song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Salvare un file di song nella memoria Storage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Eliminare un file di song dalla memoria Storage [Delete Song] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Rinominare una song (Song File) [RenameSong]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Cambiare il tipo di carattere a video
[CharacterCode] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Operazioni BaseOperazioni di EditAppendice
Operazioni di Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Elenco parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Flusso base dell’editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Impostazioni per la registrazione della song e per il suo playback [SONG SETTING]. . . . . . . 62
Correzione della temporizzazione delle note [Quantize] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Specificare se il playback comincia immediatamente assieme con il primo evento di voce
[QuickPlay] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Ascolto del canale [ChannelListen]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Eliminare i dati da un canale [ChannelClear] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Specificare la gamma o range ed esecuzione ripetuta del playback [FromToRepeat] . . 63
Specificare una frase per il playback mediante il numero di phrase [PhraseMark] . . . . 63
Playback ripetuto di una song [SongRepeat]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Impostazione time signature per il click [TimeSignature] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Impostazione del volume del click [ClickVolume] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Inserimento/esclusione del click [ClickOnOff] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Editing di una Voce [VOICE EDIT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Editing base della voce mediante [VOICE EDIT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostare l’ottava [Octave] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostare il livello di volume [Volume] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostazione della posizione dei canali destro e sinistro [Pan] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Regolazione fine dell’offset del pitch fra due voci nel modo Dual [Detune] . . . . . . . . . 66
P-250 9
Page 10
Sommario
Operazioni BaseOperazioni di EditAppendice
Selezione del tipo di riverbero [ReverbType] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Impostare la profondità del riverbero [ReverbSend] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Impostare il tipo di chorus [ChorusType] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Impostare la profondità del chorus [ChorusSend] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Inserire/disinserire il chorus [ChorusOnOff]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Selezionare il tipo di effetto insertion [Ins.Type(Ins)] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Impostare la velocità dell’effetto vibrato del vibrafono [VibeRotorSpeed (RotorSpeed)] . . . . 67
Inserire/disinserire il vibrato del vibrafono [VibeRotorOnOff(RotorOnOff)] . . . . . . . . . 67
Regolare la velocità dell’altoparlante rotante [RotarySpeed (Rot.Speed)] . . . . . . . . . . . 67
Regolare la profondità dell’effetto insertion
[Dry/WetBalance(Dry/Wet)]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Regolare la brillantezza del suono [Brightness] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Regolare l’effetto di risonanza [HarmonicContent(Harmonic)] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Regolare la frequenza della gamma dei bassi dell’EQ della parte [EQ LowFreq. (EQ L.Freq)]. . . 68 Regolare la frequenza della gamma alta o degli acuti dell’EQ
della parte [EQ HighFreq. (EQ H.Freq)] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Regolare il guadagno della gamma dei bassi
(entità di amplificazione/taglio) di part EQ [EQLowGain]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Regolare il guadagno della gamma alta
(entità di amplificazione/taglio) di part EQ [EQHighGain] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Impostare la sensibilità al tocco o dinamica [TouchSense] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Assegnare la funzione del pedale 1 [Pedal 1]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Assegnare la funzione del pedale 2 [Pedal 2]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Assegnare la funzione del pedale 3 [Pedal 3]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Assegnare la funzione del pedale 4 [Pedal 4]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Assegnare la funzione alla rotella di modulazione [Modulation] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Impostare l’MSB del messaggio Send Bank Select [SendBankMSB(SendMSB)] . . . . . . . 70
Impostare l’LSB del messaggio Send Bank Select [SendBankLSB(SendLSB)] . . . . . . . . . 70
Impostare il messaggio Program Change [SendPG#] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Inserire/disinserire il generatore di suono interno on/off [InternalTG] . . . . . . . . . . . . . 70
Regolazione del Master Equalizer [MASTER EQ EDIT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Impostare il tipo di Master Equalizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Regolare il guadagno della gamma dei bassi del Master Equalizer [LowGain]. . . . . . . . 71
Regolare il guadagno della gamma dei medi e dei bassi del Master Equalizer
[LowMidGain] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Regolare il guadagno della gamma dei medi del Master Equalizer [MidGain] . . . . . . . . 71
Regolare il guadagno della gamma degli alti-medi del Master Equalizer [HighMidGain] . . . . 71
Regolare il guadagno della gamma degli alti del Master equalizer [HighGain] . . . . . . . 71
Regolare la frequenza dei bassi del Master Equalizer [LowFreq]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Regolare la frequenza dei bassi-medi del Master Equalizer [LowMidFreq]. . . . . . . . . . . 71
Regolare la frequenza dei medi del Master Equalizer [MidFreq]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Regolare la frequenza degli alti-medi del Master Equalizer [HighMidFreq]. . . . . . . . . . . . 71
Regolare la frequenza degli alti del Master Equalizer [HighFreq] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Regolare la risonanza della gamma dei bassi del Master Equalizer [LowQ] . . . . . . . . . . 72
Regolare la risonanza della gamma dei bassi-medi del Master Equalizer [LowMidQ] . . . . . 72
10 P-250
Page 11
Sommario
Regolare la risonanza della gamma dei medi del Master Equalizer [MidQ] . . . . . . . . . . 72
Regolare la risonanza della gamma degli alti-medi del Master Equalizer [HighMidQ]. . . 72
Regolare la risonanza della gamma degli alti del Master Equalizer [HighQ] . . . . . . . . . 72
MIDI [MIDI SETTING] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Informazioni sull’interfaccia MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Connettori [MIDI] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Connettore [TO HOST] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Connettore [USB] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Impostare il canale di trasmissione MIDI [MidiOutChannel]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Impostare il canale di ricezione MIDI [MidiInChannel] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Inserire/disinserire Local Control (On/Off) [LocalControl] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Specificare i dati di song o di performance sulla tastiera da trasmettere via MIDI
[MidiOutSelect]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Specificare il tipo di dati ricevuti via MIDI [ReceiveParameter]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Specificare il tipo di dati trasmessi via MIDI [TransmitParameter] . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Trasmettere le impostazioni iniziali sul pannello [InitialSetup]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Eseguire la funzione Voice Data Bulk Dump [VoiceBulkDump]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Operazioni BaseOperazioni di EditAppendice
Altre impostazioni [OTHER SETTING] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Selezionare una risposta al tocco [TouchResponse] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Accordatura fine del pitch [Tune]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Selezionare una curva di accordatura per una voce di pianoforte [PianoTuningCurve] . . . . . . . .76
Selezionare una scala [Scale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Impostare il punto di split [SplitPoint]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Impostare la tonalità [Transpose]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Specificare la profondità del pedale soft [SoftPedalDepth] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Specificare la profondità della risonanza delle corde [StringResonanceDepth] . . . . . . . 77
Specificare la profondità del campionamento del sustain per il pedale damper
[SustainSamplingDepth] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Specificare il volume del suono Key Off [KeyOffSamplingDepth]. . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Selezionare una funzione del pedale per il vibrafono [VibraphonePedalMode] . . . . . . 78
Assegnare la funzione START/STOP ad un pedale [PedalStart/Stop] . . . . . . . . . . . . . . . 78
Selezionare un tipo di pedale [Pedal Type] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Impostare il punto in cui il pedale comincia ad influenzare il suono [HalfPedalPoint] . 78
Impostare la gamma del pitch bend [PitchBendRange] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Assegnare una funzione allo slider [SONG BALANCE] [SongBalanceAssign] . . . . . . . . . 79
Attivare/disattivare l’altoparlante [Speaker] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Bloccare le impostazioni del Master Equalizer [EqualizerLock]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Selezionare gli item salvati allo spegnimento [MemoryBackUp] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Ripristinare le impostazioni normali (default) [FactorySet] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Elenco dei messaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
P-250 11
Page 12
Sommario
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Inconvenienti e rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Compatibilità dati MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Elenco Voci Preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Elenco Performance Preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
Indice delle applicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Ascolto ed esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Impiego dei controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Cambiare il suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Modificare il pitch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Regolazione del livello di volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Operazioni BaseOperazioni di EditAppendice
Registrazione, esecuzione e salvataggio di una song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Impiego, uso e salvataggio di una performance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Collegare il P-250 ad altri dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Se voi ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
12 P-250
Page 13

Operazioni Base

Le operazioni base comprendono una quick guide che vi spiega come collegare e configurare il vostro P-250 ed usarne le funzioni di base. Descrivono anche il concetto e la struttura del P-250 in un linguaggio molto semplice.
Nomi e Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Connessione a dispositivi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Quick Guide del P-250 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Design del P-250. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Operazioni base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Operazioni con le Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Gestione dei file di Performance [PERFORM.FILE]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Operazioni con le song. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Playback della song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Operazioni Base
Gestione dei file di song [SONG FILE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
P-250 13
Page 14

Nomi e Funzioni

Nomi e Funzioni
Pannello superiore
Operazioni Base
1
PITCH
3
POWER
ON OFF
2
MODULATION
4
MIN
MASTER VOLUME
RL/MONO
OUTPUT
RL/MONO
INPUT
USB
TO HOST
USB Mac
HOST SELECT MIDI
MIDI THRU OUTPC-2
7 E F
0 BC
5
KEYBOARDSONG
MAX
6
TOPSONG SELECT
SYNCHRO STARTNEW SONG
9 A D
8
RECSTART/STOP
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK2
TRACK1
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
TEMPOSONGSONG BALANCE
PANEL LOCK
A
C
V
1 [PITCH] .................................pagina 38
2
[MODULATION]
3
[POWER]
4
[MASTER VOLUME]
5
[SONG BALANCE]..................
6
SONG SELECT [ ]/[ ] ......page 47,51
7
[TRACK1][TRACK2]
................................ pagina
[EX.TRACKS]
8
[TOP] / SONG[START/STOP]
9
[REC]
...................................... pagina
0
[SONG FILE]
A
[SONG SETTING]
B
[MIDI OUT]
C
[PANEL LOCK]
D
TEMPO[DOWN][UP]..............
E
Pulsanti LCD A[–]/[+]/ B[–(NO)]/ [+(YES)]/C[–]/[+]/D[–]/[+]
.................... pagina
................ pagina
pagina
....................pagina
....... pagina
47—50
47,51
........................... pagina
................... pagina
........................... pagina
........................ pagina
pagina
.....pagina
38 16 16 49
47 53 62 40 39 51
16
F
LCD
....................................... pagina
G
[CONTRAST]
H
[EXIT].......................... ............
I
Pulsanti VOICE/ PERFORMANCE
J
[VOICE EDIT]
.......................... pagina
.................... pagina
......................... pagina
pagina
16 16 16
34 65
K [SPLIT] .................................. pagina 36
L [REVERB] .............................. pagina 37
M [CHORUS] ............................ pagina 37
N
[PERFORMANCE]
O
[MIDI SETTING]
................... pagina
..................... pagina
41 74
P VARIATION []/[π]............ pagina 34
Q
MASTER EQ EDIT [†]/[π]
R
[PERFORM. FILE]
S
[OTHER SETTING]
T
[MASTER EQUALIZER]
U
Loghi del pannello
V
[PHONES]
.............................. pagina
............. pagina
................. pagina
.................. pagina
..... pagina
41—42
............ pagina
71
76 38 89 17
14 P-250
Page 15
Nomi e Funzioni
4
SOFT
3
SOSUTENUTO2SUSTAIN
1
AC INLET
Operazioni Base
E I TF
G
G.PIANO 1
B
YESNO
EXIT
D
H
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
6
5
GUITAR
14
13
JK LMN O
VOICE EDITVIBES
8
7
VARIATION
XG
BASS
16
15
P Q R S
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
MIDI SETTING
OTHER SETTING
LOW
LO-MID MID
MASTER EQUALIZERVOICE/PERFORMANCE
HIGHHI-MID
U
P-250
ELECTRONIC PIANO
W
[AC INLET]..............................
X
ASSIGNABLE FOOT PEDAL
pagina
16
[1 (SUSTAIN)][2 (SOSTENUTO)] [3 (SOFT)][4 (AUX)]
Y
MIDI[IN][OUT][THRU]
Z
[HOST SELECT]
................pagina
pagina
...........pagina
23
18—20,22
18—20,22

Controlli del pannello posteriore

AC INLET
W
1
2
SUSTAIN
SOSUTENUTO3SOFT
X Y
4
AUX
IN THRUOUT
MIDIASSIGNABLE FOOT PEDAL
MIDI PC-2 USBMac
[
[TO HOST]..............................
\
[USB]
]
OUTPUT [R][L/MONO]
_
INPUT [R][L/MONO]
HOST SELECT
TO HOST
Z [ \
..................................... pagina
.......... pagina
.............. pagina
USB
OUTPUT
R L/MONO
] _
INPUT
RL/MONO
pagina
20 19 17 17
P-250 15
Page 16
Configurazione

Installazione Accessori

Leggìo
Per montare il leggìo, inserite i suoi perni nei fori rica­vati sul pannello posteriore del P-250, come mostrato nel diasgramma sottostante.
Operazioni Base

Pedale

Collegato il pedale incluso (FC3) al jack [1(SUSTAIN)], [2(SOSTENUTO)] o al jack [3(SOFT)] sul pannello posteriore. Nella maggior parte dei casi, vorrete collegare il pedale al jack [1(SUSTAIN)] per usarlo come un pedale del sustain (pagina 23).
3 Inserite l’altra estremità del cavo nella presa
di corrente.

Accensione

Accendete (ON) premendo l’interruttore
1
[POWER].
POWER
ON OFF

Prima di accendere

1

L’interruttore [POWER] deve essere su OFF.

2 Inserite un’estremità del cavo incluso in [AC
INLET].
AC INLET
Pulsanti di controllo LCD
[MASTER VOLUME]
MIDI OUT
PANEL LOCK
DOWNSONG SETTING UP
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
2 Rotate la manopola [CONTRAST] per regolare
la nitidezza dell’LCD.
3
Regolate il [MASTER VOLUME] su un livello di ascolto confortevole, monitorandolo mentre suonate o effettuate il playback delle song.

LCD e pulsanti di controllo LCD

Con i pulsanti di controllo LCD (A, B, C, e D) potete selezionare ed impostare gli item visualizzati sull’LCD. Verificate le operazioni controllando l’LCD. Quando premete il pulsante [EXIT], quest’unità mostra la videata iniziale d’accensione.
Pulsanti di controllo LCD
LCD
A
C
B
YESNO
EXIT
D
[CONTRAST]
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
6
5
GUITAR
14
13
7
BASS
15
G.PIANO 1
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 2
ORGAN 1
9 BA
10
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
XG
16
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
16 P-250
[EXIT]
Page 17

Connessione a dispositivi esterni

ATTENZIONE

Prima di collegare il P-250 ad altri componenti elettronici, posizionate al minimo (0) tutti i livelli di volume, quindi spegnete tutti i compo­nenti. Di norma, prima di accendere o spegnere qualsiasi componente, mettete al minimo (0) tutti i livelli di volume, per evitare il rischio di scossa elettrica o di danni ai componenti stessi.

Connessione con un dispositivo audio esterno

Sebbene il P-250 abbia gli altoparlanti incorporati, potete collegarlo ad un sistema stereo esterno o a casse amplificate, oppure ad una cuffia (pagina 23). Vi sono vari modi per collegare il P-250 ad un dispositivo audio esterno, come descritto nelle illustra­zioni seguenti. Riferitevi a quella più vicina alla configurazione che intendete usare.
Operazioni Base
...con casse stereo amplificate
Una coppia di casse amplificate può riprodurre accu­ratamente i suoni ricchi dello strumento nonché le impostazioni di pan e degli effetti. Collegatele ai jack OUTPUT [L/MONO] e [R] sul pannello posteriore.
Cassa amplificata
(sinistra)
OUTPUT [L /MONO]
Per usare una singola cassa amplificata, collegatela al jack OUTPUT [L/MONO] sul pannello posteriore.
...con
uno strumento esterno
Le uscite stereo di un altro strumento possono essere collegate ai jack INPUT [L/MONO] e [R], consen­tendo al suono di uno strumento esterno di essere riprodotto via altoparlanti del P-250.
Cassa amplificata
(Destra)
INPUTINPUT
OUTPUT [R]
P-250

SUGGERIMENTO

Cuffie Stereo
[PHONES]
...con
un mixer
Spesso per registrazione e per performance dal vivo viene usato un mixer, consentendovi in tal modo di usare il P-250 attraverso un sistema sonoro più impor­tante. .
L
Mixer
12345678910111213141516LR
OUTPUT L
OUTPUT
[
L/MONO]
R
OUTPUT [R
]
Casse
Amplificatore
[PHONES]
P-250

SUGGERIMENTO

Collegando le cufe non si inuisce sulluscita audio dei jack OUTPUT [L/MONO] ed [R]. Potete monitorare luscita via cufe o ai jack OUTPUT.
R
Cuffie Stereo
INPUT [L/MONO]
[R]
[R]
OUTPUT [L]
P-250
MUSIC
SYNTHESIZER
PRODUCTION
Sequencer
Sampling
Integrated Real-timeExternalControl
Surface
Modular
SynthesisPlug-in
System
Sintetizzatore o generatore di suono esterno
P-250 17
Page 18
Connessione a dispositivi esterni
MIDI [OUT]
MIDI [OUT]
Sequencer
MIDI esterno
P-250
MIDI [IN]
MIDI [IN]
HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac
MIDI [IN]
MIDI [THRU]
MIDI [OUT]
MIDI [IN]
Sequencer
MIDI esterno
Sintetizzatore MIDI
esterno
Sintetizzatore MIDI esterno
MIDI [OUT]
MIDI [IN]
P-250
MUSIC
PRODUCTION
SYNTHESIZER
Integrated
Sampling
Sequencer
Real-timeExternalControl
Surface
Modular
SynthesisPlug-in
System
HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac

Connessione di dispositivi MIDI esterni

Usando un cavo MIDI standard (da acquistare separatamente), potete collegare un disposi­tivo MIDI esterno, e controllarlo dal P-250. Potete anche usare una tastiera o un sequen­cer MIDI esterni per controllare i suoni interni del P-250. Qui riportiamo varie congurazioni MIDI:

SUGGERIMENTO

L’interruttore HOST SELECT deve essere su “MIDI.” Altri- menti dalla porta MIDI OUT non vengono trasmesse le informazioni MIDI del P-250.
Operazioni Base

Controllo di un dispositivo esterno dal P-250

HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac
Registrare le performance del P-250 su un sequencer MIDI esterno (come la serie QY), o suonare il P-250 (come un generatore di suono) da un sequencer MIDI esterno

NOTA

Il P-250 non riceve e non trasmette i messaggi MIDI Start (FAh), Continue (FBh), o Stop (FCh).

MIDI [OUT]
P-250
MUSIC
SYNTHESIZER
PRODUCTION
Sequencer
Sampling
Integrated Real-timeExternalControl
Surface
Modular
SynthesisPlug-in
System
MIDI [IN]
Tastiera o sintetizzatore MIDI esterni
Controllo del P-250 da un disposi­tivo esterno
MIDI [IN]
MIDI [OUT]
18 P-250
Tastiera o sintetizzatore MIDI esterni
HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac
P-250
MUSIC
SYNTHESIZER
PRODUCTION
Sequencer
Sampling
Integrated Real-timeExternalControl
Surface
Modular
SynthesisPlug-in
System

Controllo di un altro dispositivo MIDI via MIDI [THRU]

In questo esempio, i dati di performance del P-250 vengono trasmessi dalla porta MIDI [OUT].

I dati MIDI immessi da un sequencer MIDI esterno ven­gono emessi inalterati dalla porta MIDI [THRU].

SUGGERIMENTO

Il cavo MIDI non deve superare i 15 metri e nella catena MIDI non vi devono essere più di 3 dispositivi (concatenati in serie via porta MIDI [THRU] di ogni unità). Per collegare più unità si fa ricorso ad un MIDI thru box per collegamenti in parallelo. Potete riscontrare errori se la lunghezza dei cavi o il numero dei dispositivi collegati alla catena via MIDI [THRU] sono eccessivi.
Page 19
Connessione a dispositivi esterni
Connettore [USB]
Cavo USB
Computer
P-250
HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac

NOTA

Il P-250 non riceve e non trasmette i messaggi MIDI Start (FAh), Continue (FBh), o Stop (FCh).

Connessione con un Per­sonal Computer
Se è collegato un computer, può essere usato per controllare il P-250 o trasferirne i dati via MIDI. Ad esempio, potete editare le voci del P­250 o memorizzare i dati delle sue voci nel computer. Potete collegare il P-250 e un computer in tre modi:
1 Connessione USB (la porta USB del compu-
ter al connettore [USB] del P-250)
2 Connessione seriale (porta seriale del com-
puter con il connettore [TO HOST] del P-250)
3 Connessione MIDI (linterfaccia MIDI del
computer o una esterna con le porte MIDI [IN] e [OUT] del P-250)

SUGGERIMENTO

Dopo il collegamento del P-250 al computer, posizionate correttamente Local On/Off (pagine 22 e 74) secondo la congurazione del sistema.

SUGGERIMENTO

Vi occorrerà un software MIDI (sequencer, editor, ecc.) compatibile con la vostra piattaforma di computer. (Consul­tate la pubblicazione separata Installation Guide.)

NOTA

Quando collegate il P-250 ad un personal computer, spe­gnete sia il P-250 che il computer prima di collegare qualsi­asi cavo ed impostate linterruttore HOST SELECT. Dopo aver effettuato i collegamenti e impostato linterruttore, accendete prima il computer, quindi il P-250.

NOTA

Se non state usando la connessione fra il P-250 ed il compu­ter, dovete scollegare il cavo dal connettore [TO HOST] o [USB]. Se il cavo è collegato, il P-250 può funzionare male.

I connettori che possono essere usati dipendono dallimpostazione dellinterruttore [HOST SELECT].

Impostazione interruttore

[HOST SELECT]

MIDI Porte MIDI [IN], [OUT],

PC-2, Mac [TO HOST]

USB [USB]

Computer differenti richiedono connessioni differenti, come spiegato qui di seguito:

Impostazione dell’interruttore [HOST SELECT]

Impostate [HOST SELECT] secondo il tipo di compu­ter:
• Macintosh: “Mac” (velocità di trasferimento dati: 31,250bps,
1MHz clock)
• Windows: “PC-2” (velocità di trasferimento dati: 38,400bps)

Connettori utilizzabili

[THRU]

NOTA

Se il vostro sistema non funziona bene con le connessioni e le impostazioni sopra elencate, controllate il manuale operativo del software ed impostate linterruttore HOST SELECT sulla cor­retta velocità di trasferimento dati.
1 Connessione USB (porta USB del com­puter al connettore [USB] del P-250)
Operazioni Base

SUGGERIMENTO

Informazioni sul driver USB :

Dovete installare il driver USB specicato (YAMAHA USB MIDI Driver) nel vostro computer prima di poter trasferire i dati fra esso e il P-250. Il driver YAMAHA USB MIDI può essere installato dal CD-ROM fornito TOOLS for P-250. Il Driver YAMAHA USB MIDI supporta le seguenti versioni di sistema operativo:Windows 98, Windows 98SE, Windows Me, Windows 2000, Windows XP; Mac OS 8.6 no a 9.2.1

SUGGERIMENTO

Vi occorrerà un software MIDI (sequencer, editor, ecc.) compatibile con la vostra piattaforma di computer.

ATTENZIONE

Se volete usare un cavo USB per collegare il P-250 al vostro computer,dovete collegare il cavo USB prima di accendere il P-250. Inoltre, non accendete o spegnete il P-250 mentre è in corso lapplicazione del software che usa USB MIDI.

SUGGERIMENTO

Il P-250 inizierà la trasmissione subito dopo aver effettuato la connessione USB.

NOTA

Se state usando un cavo USB per collegare il P-250 al vostro computer, effettuate la connessione direttamente senza passare attraverso un hub USB .

ATTENZIONE

Secondo lo stato del vostro computer, si può vericare instabilità di funzionamento nel P-250. Non usate il com­puter in modo che possa provocare tale instabilità.

ATTENZIONE

Accendendo o spegnedo il P-250, o collegando/scolle­gando il cavo USB nelle condizioni seguenti, si manifestano problemi nel sistema del computer, facendolo “inchiodare” o bloccando il funzionamento del P-250:

Quando si installa il driver

Avviando o chiudendo il sistema operativo

Mentre il computer è nel modo di risparmio energetico:
Modo Save Energy (Sleep)

Mentre si sta avviando un programma applicativo MIDI.

P-250 19
Page 20
Connessione a dispositivi esterni
MIDI [OUT]
MIDI [IN]
Windows
Macintosh
MIDI
OUT MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN
Interfaccia MIDI
Interfaccia MIDI
MIDI
IN THRUOUT
HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac

• Impiegando di un’interfaccia MIDI esterna

Le azioni seguenti possono far bloccare il computer o il fun­zionamento del P-250:
Accensione/spegnimento, o collegamento/scollega­mento troppo frequenti del cavo.
Passaggio al modo di risparmio energetico (Modo sleep) durante il trasferimento dei dati o ritorno dal modo sleep.

Scollegamento e collegamento del cavo mentre è acceso il P-250.

Accensione e spegnimento del P-250, avviamento del computer, o installazione del driver mentre viene trasfer­ita una grande quantità di dati.
2 Connessione Seriale (porta seriale del computer con il connettore [TO HOST] del P-250 )
Operazioni Base

• Impiegando l’interfaccia MIDI del computer

ATTENZIONE

HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac
[TO HOST]
Windows Macintosh
HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac
(Macintosh)(Windows)

SUGGERIMENTO

Nota per utenti Windows per ciò che riguarda il driver MIDI:

Per trasferire i dati attraverso la porta seriale del computer
porta ModemRS-232C (D-sub 9-pin)
e il connettore [TO HOST] del P-250 dovete installare un driver MIDI specicato (Yamaha CBX driver for Windows). Potete scaricare il driver dalla libreria XG Library sul sito Web Yamaha (http://www.yamaha-xg.com) o installarlo dal CD-ROM incluso TOOLS for P-250.
20 P-250
Page 21

Tipo di cavi seriali e assegnazione pin

Secondo il tipo di computer da collegare, usate uno dei seguenti cavi seriali:

Windows (con una porta seriale 9-pin D-sub)

spina mini DIN 8-pin D-sub 9-pin (Yamaha CCJ-PC2 o equivalente)
Connessione a dispositivi esterni
mini DIN 8-pin
1 2 3 4 8 5
8 (CTS) 7 (RTS) 2 (RxD) 5 (GND)
3 (TxD)
D-sub 9-pin

Macintosh

Spina periferica di sistema spina 8-pin (Yamaha CCJ-MAC o equivalente)
mini DIN 8-pin
1 2 3 4 5 6 7 8
2 (HSK i) 1 (HSK O) 5 (RxD-) 4 (GND) 3 (TxD-) 8 (RxD+) 7 (GP-) 6 (TxD+)
mini DIN 8-pin

Assegnazione Pin

Il diagramma seguente mostra le assegnazioni dei pin per ogni cavo.

Numeri di Pin (vista frontale)
mini DIN 8-pin
67
8
34
5
1
2
D-sub 9-pin
45321
9876
Operazioni Base
P-250 21
Page 22
Connessione a dispositivi esterni
Echo Back On
Local Off
Computer con
software applicativo
Generatore
suono
Tastiera
Inmpostazione MIDI LocalControl: off
IN OUT
USB
OUT
IN
P-250
Echo Back Off
Local On
Computer con
software applicativo
Generatore
suono
Tastiera
Impostazione MIDI LocalControl: on
OUT
IN
USB
P-250
3 Connessione MIDI (l’interfaccia MIDI del computer o l’interfaccia MIDI esterna con le porte MIDI IN e OUT del P-250)

• Impiegando l’interfaccia MIDI del computer

HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac
Operazioni Base

• Impiegando un’interfaccia MIDI esterna

HOST SELECT
MIDI PC-2 USBMac
MIDI [IN] MIDI [OUT]
P-250
MIDI [IN] MIDI [OUT]
MIDI OUT
MIDI IN
Interfaccia MIDI
MIDI OUT
MIDI
IN
Computer con
interfaccia MIDI
Computer

Local On/Off se è collegato un computer

Se il P-250 è collegato ad un computer, i dati di perfor­mance della tastiera vengono solitamente inviati al compu­ter, quindi ritornati dal computer per attivare il generatore di suono interno del P-250. Se Local Switch è su “on,” il P-250 suonerà la song all’unisono, poiché il generartore di suono interno sta ricevendo i dati di performance sia dalla tastiera che dal computer.
Usate l’impostazione seguente come guida; istruzioni spe­cifiche possono variare secondo il computer ed il software usati.

MIDI “Echo” è abilitata sul software/computer

SUGGERIMENTO

Per trasmettere o ricevere i dati System Exclusive (pag. 75, pag. 31 del “Data List” separato) come la funzione Bulk Dump, usate lesempio sottoriportato, accertandovi che Echo MIDI sul software del computer sia su “off.
MIDI “Echo”
è disabilitata sul software/computer
Porta Seriale (porta modem o stampante) o USB
P-250

SUGGERIMENTO

Usate linterfaccia appropriata per il vostro computer.

SUGGERIMENTO

Se state usando un computer che disponga di uninterfac­cia USB, collegate il computer ed il P-250 con un cavo USB.

SUGGERIMENTO

Il P-250 riceve e risponde ai dati MIDI dallapplicazione del computer (sequencer), prescindendo dallimpostazione di Local On/Off sul P-250.
MIDI “Echo” è una funzione che prende qualsiasi dato ricevuto via MIDI IN e lo “ripete” (o lo tra­smette inalterato) via MIDI OUT. In alcune applica­zioni software, questa funzione è anche chiamata “MIDI Thru.”

SUGGERIMENTO

Fate riferimento al manuale di istruzioni del vostro software per le istruzioni speciche.
22 P-250
Page 23
Connessione a dispositivi esterni
PHONES
[PHONES]

Collegamento dei pedali

Potete collegare un interruttore a pedale opzio­nale (FC4, FC5), un pedale (FC3), o un control­ler a pedale (FC7) (al posto dell’ FC3 fornito) ai jack ASSIGNABLE FOOT PEDAL [1 (SUSTAIN)], [2 (SOSTENUTO)], [3 (SOFT)], [4 (AUX)] sul pannello posteriore per controllare i vari parametri (pagina 69).

SUGGERIMENTO

Per ulteriori informazioni sulle operazioni base dei pedali e per la loro assegnazione, consultate rispettivamente le pagine 39 e 69.
Pannello posteriore
1
SUSTAIN2SOSUTENUTO3SOFT
4
AUX
IN TOUT
MIDIASSIGNABLE FOOT PEDAL
Collegamento cuffie
Potete collegare le cuffie alla presa [PHONES] situata sul pannello frontale.
Operazioni Base
Pedale FC3
Interruttore a pedale FC4 o FC5

SUGGERIMENTO

Pedali opzionali :

Pedale FC3 Yamaha Controller a pedale FC7 Yamaha Interruttore a pedale FC4 Yamaha Interruttore a pedale FC5 Yamaha
Controller a pedale FC7
P-250 23
Page 24

Quick Guide del P-250

Ascolto delle Demo e delle Preset Song

Per ciascun gruppo di voci, il P-250 contiene una demo song ed una preset song che mostrano le carat­teristiche delle voci. Questa sezione vi spiega come ascoltare le demo e le preset song per i gruppi di voce.

Ascolto delle demo song

1 Attivate il modo Demo Song.

Premete simultaneamente il pulsante [MIDI SET-
Operazioni Base
TING] e [OTHER SETTING].

Gli indicatori dei pulsanti VOICE/PERFORMANCE lampeggiano in successione.

2 Selezionate una song ed avviate il playback.

Premete il pulsante VOICE/PERFORMANCE per la demo song che volete ascoltare.

Si accende l’indicatore del pulsante VOICE/PERFOR­MANCE corrispondente e il playback ha inizio.
Le demo song verranno eseguite consecutivamente a partire dal pulsante VOICE/PERFORMANCE in alto a sinistra, fino a quando non interrompete il playback.

Per regolare il livello di volume

Per regolare il livello di volume delle demo song, usate il controllo rotante o dial [MASTER VOLUME].
Per regolare il bilanciamento di volume fra il playback della song e la tastiera usate lo slider [SONG BAL­ANCE]. (pag. 49)
SUGGERIMENTO

4 Uscite dal modo Demo Song.

Premete il pulsante [EXIT].

Ascolto delle preset song

1
1

Selezionate la song desiderata.

Premete i pulsanti SONG SELECT [ ]/[ ]per selezionare il numero del brano che intendete ascoltare. Il numero della song viene visualizzato come [P-***].
SUGGERIMENTO
• Potete anche usare i pulsanti C [–]/[+] per selezionare una song dopo aver premuto i pulsanti SONG SELECT
[ ]/[ ].
• “P-000: NewSong” è una song blank (vuota) prevista per farvi registrare la vostra esecuzione. (pagina 47)
• Usate il parametro “SongRepeat” nel menù [SONG SET­TING] per selezionare il playback ripetuto di tutte le song o di una singola song. (pagina 64)

3 Fermate il playback.

Premete il pulsante VOICE/PERFORMANCE per la demo song corrente o premete il pulsante SONG [START/STOP].
24 P-250
POWER
ON OFF
MIN
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
RECSTART/STOP
KEYBOARDSONG
MAX
TOPSONG SELECT
SYNCHRO STARTNEW SONG
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
TEMPOSONGSONG BALANCE
PANEL LOCK
A
C
Page 25
2
2

Avviate il playback.

Premete il pulsante SONG [START/STOP] per ini­ziare il playback.

Il numero della misura

NOTA
Nelle song registrate senza tempo, il numero effettivo delle misure occasionalmente potrebbe non corrispondere con quelle indicate sullo schermo.
NOTA

Alcune song preset contengono dati di song registrati senza tempo.

Regolazione della velocità del tempo

Potete usare i pulsanti TEMPO [DOWN]/[UP] per regolare la velocità del playback. Il tempo di default (quello originale della song) viene impostato se pre­mete simultaneamente i pulsanti [DOWN] e [UP].

Premete uno dei pulsanti SONG SELECT [ ]/[ ] per ritornare alla videata di selezione song.

SUGGERIMENTO
Potete usare i pulsanti D[–]/[+] per modicare la velocità del tempo.
SUGGERIMENTO
Selezionando una preset song nuova, il tempo viene automaticamente resettato sul suo valore originale.
Quick Guide del P-250
3
3

Fermate il playback.

Quando il playback è completato, il P-250 si ferma automaticamente e si posiziona all’inizio della song. Per bloccare il playback all’interno della song e per localizzarne l’inizio, premete il pulsante [TOP]. Potete anche mettere in pausa il playback premendo il pulsante [START/STOP].

Fast forward e rewind

Mentre è visualizzata la videata di selezione della song potete:

• Usare i pulsanti B [–]/[+] per spostarvi indietro e avanti (rewind o riavvolgimento e fast forward o avan­zamento rapido) nella song mentre è ferma o in corso.
• Premete il pulsante SONG SELECT [ ] o C [–] durante il playback per far ripartire quest’ultimo dall’inizio della song.
• Premete il pulsante SONG SELECT
[] o C[+]
durante il playback per far ripartire quest’ultimo dalla song successiva.
• Premete il pulsante SONG SELECT [ ] o C [–] mentre il playback è in pausa per localizzare l’ini­zio della song.
4
4

Ritornate alla videata principale.

Premete il pulsante[EXIT].

Premendo simultaneamente i pulsanti [MIDI SET­TING] e [OTHER SETTING], quindi il pulsante A[–] o [+] per ottenere la videata o display [Piano Demo] , potete ascoltare la demo di pianoforte. Essa vi con­sente di confrontare il risultato di inserimento/disin­serimento di ogni tecnologia di campionamento.
GRANDPIANO1..... Stereo Piano (campionamento
stereo)
GRANDPIANO2 ...........Mono Piano (campionamento mono)
E.PIANO1 ............... mezzo piano (campionamento
dinamico, mezzopiano)
E.PIANO2 ............... mezzo forte (campionamento
dinamico, mezzoforte)
E.PIANO3.......................... forte (campionamento dinamico, forte)
CLAVI. ................... with Sustain (campionamento
con sustain)
HARPSICHORD......no Sustain (senza campiona-
mento sustain)
VIBRAPHON ..........with KeyOff (con campiona-
mento key-off)
ORGAN1................ no KeyOff (senza campiona-
mento key-off)
ORGAN2......................... with StringRes (con risonanza corde)
STRINGS ........................no StringRes (senza risonanza corde)
Operazioni Base
12, 3
LOW
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
CHOIR
12
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
SYNTH.PAD
13
G.PIANO 1
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
7
8
6
BASS
XG
15
16
14
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
LO-MID MID
MASTER EQUALIZERVOICE/PERFORMANCE
HIGHHI-MID
P-250
ELECTRONIC PIANO
P-250 25
Page 26
Quick Guide del P-250

Selezione, Editing e memorizzazione di una Voce

Il P-250 dispone di un ampio numero di voice o voci di ottima qualità di piano, organo ed altre. Seguite gli step sottoriportati per suonare le vostre voci favorite, per cambiarne i parametri e memorizzare le voci editate.

1 Uscite dal Modo Performance.

Premete il pulsante [PERFORMANCE] per farne spegnere l’indicatore.

2 Selezionate una voce.

Premete uno dei pulsanti VOICE/PERFORMANCE (da [GRAND PIANO 1] fino a [XG]) per selezionare la vostra voce favorita. Potete anche cambiare le voci all’interno dello stesso gruppo premendo ripe-
Operazioni Base
tutamente uno dei pulsanti VARIATION [†]/[π] o A [–]/[+] .

3 Suonate la tastiera. 4 Cambiate la voce.

Potete cambiare una voce appartenente ad un altro gruppo premendo un pulsante VOICE/PER­FORMANCE. Potete anche suonare le voci nel modo Dual o Split. Per ulteriori informazioni, vedere le pagine 35 e 36.

5 Applicate l’effetto riverbero.

Premete ripetutamente il pulsante [REVERB] per inserire e disinserire il riverbero. Se l’indicatore del pulsante è spento, il riverbero è off. (pag. 37)
Premete ripetutamente il pulsante [CHORUS] per alternare fra chorus on o off. Se il LED è spento, il chorus è off. (pag. 37)

7 Usate Master Equalizer.

Spostando i controlli MASTER EQUALIZER [LOW], [LO-MID], [MID], [HI-MID], [HIGH] potete regolare la qualità del suono. (pag. 38)

8 Usate le rotelle pitch bend e modulation.

Spostando verso l’alto o verso il basso la rotella si creano effetti espressivi, pitch bend, modulation, ecc. (pag. 38)

9 Usate il pedale.

Quando il pedale FC3 è collegato ad un jack sul pannello, come il jack [1 (SUSTAIN)], può essere usato per creare effetti espressivi nell’esecuzione. (pag. 39)

10 Usate la funzione Edit.

Premete per selezionare l’item da editare, poi premete i pul­santi C [–]/[+] e D [–]/[+] per editare il “colore tonale”.
[VOICE EDIT], quindi i pulsanti A [–]/[+]

6 Applicate l’effetto chorus.

11 Memorizzate le modifiche.
Premete B [+(YES)] per memorizzare la voce edi­tata.
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
TEMPOSONGSONG BALANCE
PANEL LOCK
USB
TO HOST
USB Mac
A
C
MIDI THRU OUT INPC-2
HOST SELECT MIDI
RL/MONO
OUT PUT
RL/MONO
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
INPUT
POWER
ON OFF
8
PITCH
MODULATION
MIN
MASTER VOLUME
MAX
KEYBOARDSONG
26 P-250
Page 27
Quick Guide del P-250
Selezione, Editing e memorizzazione di una
Performance
Una performance è un gruppo di impostazioni memorizzate relative al generatore di suono, MIDI e così via. Il P-250 dispone di 32 performance preset. Potete selezionare e suonare una di queste performance. Potete anche cambiare i parametri, e memorizzare i cambiamenti come una nuova performance.
1
1

Caricate una performance preset.

Premete il pulsante [PERFORM. FILE], quindi il pulsante A [–]/[+] per selezionare “LoadFrom­Mem.” Premete il pulsante C [–]/[+] per selezio­nare “000:PresetPerformance,” quindi premete B [+(YES)]. Quando l’unità visualizza “Sure?-->,” ripremete B[+(YES)].
2
2

Entrate nel Modo Performance (se l’unità è nel modo Voice).

Premete il pulsante [PERFORMANCE]. L’indica­tore del pulsante lampeggia.
5
5

Cambiate la performance.

Potete cambiare una performance premendo un altro pulsante VOICE/PERFORMANCE. Per selezionare la performance di un altro bank, premete i pulsanti VARIATION []/[π] per far lampeggiare l’indicatore [PERFORMANCE], quindi premete il pulsante VOICE/ PERFORMANCE desiderato.
6
6

Usate la funzione Edit.

Premete il pulsante
[VOICE EDIT], quindi i pulsanti A [–]/[+] per selezionare un item da editare, poi premete i pulsanti C [–]/[+] e D [–]/[+] per persona­lizzare la voce.
3
3

Selezionate la performance desiderata.

7
7
Premete il pulsante [EXIT], quindi i pulsanti VARIATION [†]/[π] per commutare fra i Bank A e B (pag. 30), quindi premete uno dei pulsanti VOICE/PERFORMANCE [1] — [16] per selezio­nare la performance desiderata.

Memorizzate una performance.

Potete memorizzare una voce editata come per­formance (pag. 30).
Premete il pulsante [PERFORM. FILE], pulsanti
A [–]/[+]
per selezionare
quindi i
“Performance”, e
premete i pulsanti C [–]/[+] o VARIATION [†]/
4
4

Suonate la tastiera.

[π] per selezionare una posizione (locazione) per la performance. Infine, premete il pulsante B [+(YES)].
Operazioni Base

Editing di una Voce e memorizzazione come Performance

Quando editate i parametri della voce selezionata, se volete potete anche memorizzare queste imposta­zioni del P-250 come performance. A tale scopo, seguite questi step: Editate la voce seguendo gli Step 1-10 descritti al paragrafo “Selezione, Editing e Memorizzazione di una Voce. Quindi, procedete con lo Step 77 nel paragrafo “Selezione, Editing e Memorizzazione di una Per- formance” per selezionare le impostazioni dellintera tastiera come performance.
9
4
B
YESNO
D
3
SOFT
1
SOSUTENUTO2SUSTAIN
G.PIANO 1
G.PIANO 2
E.PIANO1
E.PIANO2
1
2
3
ORGAN 1
ORGAN 2
EXIT
STRINGS
9 BA
10
11
E.PIANO3 HARPSI.
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
AC INLET
65
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
CLAVI.
7
8
6
5
BASS
XG
GUITAR
15
16
14
13
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
7
LOW
LO-MID MID
MASTER EQUALIZERVOICE/PERFORMANCE
HIGHHI-MID
P-250
ELECTRONIC PIANO
P-250 27
Page 28

Design del P-250

LeftLa
LeftLa

Questo capitolo vi spiega i termini “Voice,” “Performance,” “Song,” e “Memory.”

Voice

Il P-250 dispone di 45 voci preset ed una serie di voci XG (equivalente ad una voce singola). Potete com­binare una qualsiasi di queste voci nel modo Dual o Split e suonarle simultaneamente sulla tastiera. Il diagramma sottostante illustra le voci nei modi Dual e Split. Potete impostare gli effetti e i vari controlli per ciascuna voce. Queste impostazioni vengono richiamate automaticamente quando selezionate una voce. Nel modo Dual o Split, potete impostare i parametri per ogni combinazione di voci. Ad esempio, la stessa voce usata in differenti combinazioni può avere
Operazioni Base
diverse regolazioni di parametri per ognuna di esse. Per l’elenco dei parametri, vedere a pag. 58. Per le informazioni sull’editing dei parametri, vedere “Edi­ting” a pag. 61 e “ Edit della Voce” a pag. 65.
XG
Grand Piano 2
Grand Piano 1
Ogni voce (45 preset ed un set di voci XG) dispone di parametri ai quali potete accedere con il pulsante [VOICE EDIT].
Queste voci sono usate per la parte Left.
XG
Fretless Bass
Phaser E.Piano
1
Mellow Piano 1
Grand Piano 1
Rock Piano
Grand Piano 1
Honky Tonk
Piano
Grand Piano 1
Grand Piano 2
Grand Piano 1
Parte Left (sinistra)
Parte LeftLayer
XG
Grand Piano 1
28 P-250
Ogni combinazione di voci (45 voci preset e voci XG)
Parte Left
ha impostazioni esclusive dei parametri nel menù [VOICE EDIT]. Queste voci combinate sono usate per la parte Left e per la parte LeftLayer.
Page 29
Design del P-250
Left
Left
Left
LeftLa
Left
LeftLa
La
La
• Modo non-Dual e non-Split
Main
• Dual

mainpart

yerLayer
La
Main
• Split
Left
Left Main
• L'area della mano destra nel modo Split è impostata su Dual.
LaLayer
Layer
Left
Left Main
XG
Operazioni Base
Rock Piano
Grand Piano 1
Ogni voce inclusa in una combinazione ha le proprie regolazioni di parametri.
Queste voci sono usate per la parte Main.
Parte Main
Parte Layer
• L'area della mano sinistra nel modo Split è impostata su Dual.
LeftLa
yerLeftLayer
Left
Left Main
• Split Dual
LeftLayer
LeftLa
yer
Left
Left Main
yer
Layer
La
XG
Fretless Bass
Grand Piano 2
Mellow Piano 2
Honkky Tonk
Piano
Mellow Piano 1
Grand Piano 1
Rock Piano
Grand Piano 1
Honky Tonk
Piano
Grand Piano 1
Grand Piano 2
Grand Piano 1
XG
Grand Piano 1
Ogni combinazione di voci (45 voci preset e voci XG) ha impostazioni esclusive dei parametri nel menù [VOICE EDIT]. Queste voci combinate sono usate per la parte Main e per la parte Layer.
P-250 29
Page 30
Design del P-250

Performance

Sul P-250, una “performance” indica un gruppo di impostazioni o regolazioni che controllano il genera­tore di suono, l’interfaccia MIDI e così via. Potete richiamare una di queste 32 performance dal pannello usando un solo pulsante. Le performance sono suddivise in due bank (A e B). Le performance nei Bank A sono chiamate A01-A16, e quelle nel Bank B sono chiamate B01-B16.
Fate riferimento al paragrafo “Operazioni con le Performance ” (pag. 41) per ulteriori informazioni circa il richiamo delle performance.

Parametri delle performance

I parametri delle Performance sono memorizzati in una performance. Potete editare questi parametri e salvarli come una per­formance nuova.
Operazioni Base

Menù dei parametri Funzione dei parametri

Name Assegnazione di un nome alla performance (Nome della Performance ) 43 Voice Inserimento/disinserimento del riverbero N/A ( non disponibile) 37

[VOICE EDIT] Impostazione dell’ottava

Nome parametri a video

Impostazione del Modo Dual o Split N/A ( non disponibile) 35—36 Selezione di una voce

Impostazione del livello di volume Impostazione posizione canali sinistro e destro Regolazione offset del fine pitch fra 2 voci nel modo
*2

Dual Selezione del tipo di riverbero ReverbType 66 Impostazione della profondità del riverbero Selezione del tipo di chorus ChorusType 66 Impostazione della profondità del chorus Inserimento/disinserimento del chorus Selezione del tipo di effetto “insertion” Regolaz. velocità del vibrato per la voce vibraphone *1 VibeRotorSpeed 67 Inserimento/disinserimento vibrato del vibrafono Regolaz. velocità del rotary speaker Regolazione profondità dell’effetto “insertion” Regolazione brillantezza del suono Regolazione dell’effetto di risonanza Regolazione frequenze gamma bassa della parte EQ*1EQ LowFreq. 68 Regolazione frequenze gamma alta della parte EQ Regolazione guadagno gamma bassa della parte EQ

(entità di amplificazione/taglio) Regolazione guadagno gamma alta della parte EQ
(entità di amplificazione/taglio) Impostazione della sensibilità al tocco Assegnazione funzione al Pedale 1 Assegnazione funzione al Pedale 2 Assegnazione funzione al Pedale 3 Assegnazione funzione al Pedale 4 Assegnazione funzione alla rotella modulation Impostazione MSB del messaggio Send Bank Select Impostazione LSB del messaggio Send Bank Select Impostazione del messaggio di Program Change Attivazione/disattivazione del generatore di suono
*1
interno
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*2
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*1
*2
*2
*2
*2

N/A ( non disponibile) 34 Octave 65 Volume 65 Pan 66

Detune 66

ReverbSend 66

ChorusSend 67 ChorusOnOff 67 Ins.Type 67

*1

VibeRotorOnOff 67 RotarySpeed 67 Dry/WetBalance 68 Brightness 68 HarmonicContent 68

*1

EQ HighFreq. 68

EQ LowGain 68

EQ HighGain 68

TouchSense 68 Pedal 1 69 Pedal 2 69 Pedal 3 69 Pedal 4 69

*2

Modulation 69

*1

SendBankMSB 70

*1

SendBankLSB 70

*1

SendPG# 70

InternalTG 70

Pagina di

riferimento

30 P-250
Page 31
Design del P-250
Master
*3
*3
*3
*3
Master
Master
Master

Edit o nome Master Equalizer 71 LowGain

71

LowMidGain 71

MidGain 71

HighMidGain 71

HighGain 71

LowFreq. 71

LowMidFreq. 71

MidFreq. 71

HighMidFreq. 71

HighFreq. 71

LowQ 72

LowMidQ 72

MidQ 72

HighMidQ 72

HighQ 72

[MASTER EQ EDIT] Impostazione del tipo di Master Equalizer

Regolaz. guadagno gamma bassa del Master Equalizer
Regolaz. guadagno gamma medio-bassa del Master Equalizer
Regolaz. guadagno gamma media del Master Equalizer
Regolaz. guadagno gamma medio-alta del Master Equalizer
Regolaz. guadagno gamma alta del Master Equalizer
*3
*3
*3
*3
*3
Regolaz. bassa frequenza del Master Equalizer

[MIDISETTING] (parziale)

Regolaz. bassa-media frequenza del Equalizer
Regolaz. media frequenza del Regolaz. medio-alta frequenza del
Equalizer Regolaz. alta frequenza del Regolaz. risonanza della bassa frequenza del
Equalizer Regolaz. risonanza della frequenza medio-bassa del
Master Equalizer Regolaz. risonanza della frequenza media del
Equalizer Regolaz. risonanza della frequenza medio-alta del
Master Equalizer Regolaz. risonanza della frequenza alta del

Equalizer Impostazione del canale di trasmissione MIDI MidiOutChannel 74 Impostazione del canale di ricezione MIDI MidiInChannel 74

*3
Master Equalizer
*3
Master
Master Equalizer
*3
*3
*3
*3
*3

Attivazione/disattivazione di Local control LocalControl 74

[OTHERSETTING] (parziale)

Specifica dei dati di song o di performance della tastiera da trasmettere via MIDI

Selezione di un touch response TouchResponse 76 Selezione curva di accordatura per una voce di piano PianoTuningCurve 76

MidiOutSelect 74

Selezione di una scala Scale 77 Impostazione del punto di split SplitPoint 77 Impostazione della tonalità (trasposizione) Transpose 77 Specifica la profondità del pedale “soft” SoftPedalDepth 77 Specifica la profondità della risonanza delle corde StringResonanceDepth 77 Specifica la profondità del campionamento del sustain

per il pedale damper

SustainSamplingDepth 78

Specifica il volume del suono key-off KeyOffSamplingDepth 78 Seleziona una funzione del pedale per il vibrafono. VibraphonePedalMode 78 Assignazione START/STOP ad un pedale PedalStart/Stop 78 Impostazione del punto in cui il pedale inizia ad

influenzare il suono.

HalfPedalPoint 78

Impostazione della gamma del pitch bend PitchBendRange 79 Assegna una funzione allo slider [SONG BALANCE] SongBalanceAssign 79

*1...Il numero dei parametri varia se è selezionato il modo Dual (pag. 35) o Split (pag. 36). *2...Il numero dei parametri varia secondo le impostazioni del modo Split (pag. 36). *3...Se Master Equalizer è bloccato (EqualizerLock:On), richiamando una performance sul pannello superiore non si aggior-
neranno le impostazioni dei parametri.
Operazioni Base
P-250 31
Page 32
Design del P-250

File di Performance

Un file di performance è costituito da un gruppo di 32 performance. Il P-250 dispone di un file performance speciale costituito da performance preset esclusive. Viene definito “preset performance
file.” Potete editare qualsiasi performance nel file performance preset per creare una nuova performance, e memorizzare il file di performance editato in memoria (come verrà descritto in seguito). Per ulteriori informazioni sull’impiego del file di perfor­mance, vedere “gestione File di Performance [PERFORM.FILE]” (pag. 42).
Un file di performance in memoria può essere controllato da un computer collegato. Per ulteriori informazioni circa il colle­gamento del computer, vedere “Collegamento di un Personal Computer” (pag. 19).
Operazioni Base
File di Performance
A16
B16
A02
A01
A04
A03
B02
B01
B04
B03
Layer
Main
VOICE EDIT on
Performance
MIDI Setting
32 P-250
Page 33
Design del P-250

Song

Il P-250 vi permette di registrare e avere il playback delle vostre performance sulla tastiera, nonché di richiamare ed effettuare il playback delle demo song interne. Il P-250 dispone di sedici tracce di registra­zione che vi permettono di registrare parti differenti su tracce differenti o di eseguire solo le tracce sele­zionate. Vedere “Operazioni con le Song” (pag. 46) per ulteriori informazioni sull’impiego delle song.
File di song
Una song può essere immagazzinata in memoria come file di song (come descriveremo in seguito). Vedere “Playback della Song ” (pag. 51) per informazioni sui file di song.
Potete importare un file di song del P-250 in un computer collegato (pag. 19). Il file di song importato è nel “SMF formato 0.” Potete anche importare i dati di song come file di song da un computer nel P-250 per il playback. Consultate a pag. 19 le informazioni per collegare ad un computer il P-250.

Sul P-250 possono essere eseguiti i seguenti dati di song:

• Sequence Format SMF (Standard MIDI File) formati 0 e 1 ESEQ
•Voice Allocation Format XG voice arrangement GM system level 1 voice arrangement
Fate riferimento al paragrafo “Compatibilità dei dati” a pag. 88 per ulteriori informazioni sui formati.
Operazioni Base

La memoria del P-250

Memoria per immagazzinamento dati o Storage memory
La memoria Storage è un’area di memoria che immagazzina i file di performance e più file di song. I file di performance e di song nella memoria storage non vengono cancellati se si spegne il P-250. La capacità di memoria è di circa 1,5 MB.

Memoria corrente

La memoria corrente è un’area che contiene i file di performance e il file di song selezionati in quel momento. Potete richia­mare dal pannello superiore una performance nel file performance nella memoria corrente. Una song nella memoria cor­rente viene registrata o rieseguita in playback.
SUGGERIMENTO

Il contenuto della memoria corrente viene cancellato allo spegnimento dello strumento.

P-250 33
Page 34

Operazioni Base

Selezione di una Voce

KEYBOARDSONG
MIN MAX
MASTER VOLUME

Uscite dal Modo Performance.

Operazioni Base
1
Premete il pulsante [PERFORMANCE] per far spe­gnere il suo indicatore.

I dettagli su Performance on/off sono a pagina 41.

2 Selezionate un gruppo di voci.

Premete un pulsante VOICE/PERFORMANCE.

3 Selezionate una voce.

Usate i pulsanti VARIATION [†]/[π] o A [–]/[+] per selezionare una voce.

Se selezionate XG

Per le XG, potete selezionare prima il gruppo di voci XG, quindi selezionare la voce desiderata. 3-1 Premete simultaneamente i pulsanti a video [–]/[+] situati

di fianco al nome della voce XG sul display per accedere alla videata da cui potete slezionare le voci XG.
3-2 Usate i pulsanti A [–]/[+] per selezionare il gruppo
di voci.
3-3
Usate i pulsanti desiderata.
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
SUGGERIMENTO
C [–]/[+]
per selezionare
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
A
C
la voce
23
E.PIANO1

STRINGS

3
11
E.PIANO2
4
SYNTH.PAD

CHOIR

12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.

CLAVI.

6
5
GUITAR
14
13
G.PIANO 1
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
3
VOICE EDITVIBES
8
7
VARIATION
XG
BASS
16
15
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
1
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
SUGGERIMENTO
XG è una significativa estensione del formato GM System Level 1. Fu sviluppato dalla Yamaha specificamente per offrire più voci e variazioni, nonché un maggior controllo espressivo sulle voci e sugli effetti, e per assicurare la com­patibilità dei dati anche in futuro.
SUGGERIMENTO
Se selezionate XG e premete simultaneamente i pulsanti VARIATION []/[π], appare la videata di selezione voce XG .

La selezione voce è un parametro di performance (pag. 30).

MIDI SETTING
OTHER SETTING

Gruppo Voci Nome Voce Gruppo Voci Nome Voce Gruppo Voci Nome Voce

GRANDPIANO1 [G.PIANO1]

GRANDPIANO2 [G.PIANO2]

E.PIANO1 [E.PIANO1]

E.PIANO2 [E.PIANO2]

E.PIANO3 [E.PIANO3]

Grand Piano 1 Mellow Piano 1 Clavi. Synth Strings Rock Piano Wah Clavi. Slow Strings HonkyTonk Piano Grand Piano 2 Harpsichord 8'+4' Slow Choir Mellow Piano 2 Chorus E.Piano Marimba Phaser E.Piano Celesta Synth Pad 2

CLAVI. [CLAVI.]

HARPSICHORD [HARPSI.]

VIBRAPHONE [VIBES]

AutoPan E.Piano Standard E.Piano Theater Organ Steel Guitar DX E.Piano 1 Rock Organ

ORGAN1 [ORGAN1]

DX E.Piano 2 Draw Organ Bass&Cymbal Synth Piano Tremolo Vintage E.P. Vintage E.Piano Pipe Organ Flute

ORGAN2 [ORGAN2]

Amp.Sim.Vintage E.P.

Phaser Clavi.

STRINGS [STRINGS]

Harpsichord 8'

Vibraphone Scat

CHOIR [CHOIR]

SYNTH. PAD [SYNTH. PAD]

Jazz Organ

GUITAR [GUITAR]

BASS

Pipe Organ Principal Electric Bass

[BASS]

Pipe Organ Tutti Fretless Bass

I nomi tra parentesi indicano il modo con cui l’unità mostra i nomi dei gruppi di voce sul pannello superiore.
SUGGERIMENTO
I dettagli sulle voci XG sono riportati nell’elenco delle voci XG. (pagina 6 della pubblicazione separata “Data List”)
34 P-250
Strings
Choir

Synth Pad 1

Nylon Guitar

Wood Bass

Page 35
Operazioni Base

Suonare nel Modo Dual

Nel modo Dual, potete suonare due voci all’unisono. In tal modo, potete simulare un duetto melodico o combinare due voci simili per creare un suono più corposo.
Modo Dual che utilizza voci di gruppi differenti
MIDI OUT
PANEL LOCK
DOWNSONG SETTING UP
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
Modo Dual che utilizza voci dello stesso gruppo

Modo Dual che utilizza voci di gruppi di voce differenti

1

Uscite dal modo Performance.

Premete il pulsante [PERFORMANCE] per spe­gnere l’indicatore del pulsante.

2 Entrate nel modo Dual.

Premete simultaneamente i due pulsanti corri­spondenti a VOICE/PERFORMANCE che deside­rate.

Parte Main Parte Layer

3
3
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
1
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
OTHER SETTING
PERFORM. FILE
1
Operazioni Base
3
A
C
B
YESNO
EXIT
D
4
2, 4
G.PIANO 2
E.PIANO1
G.PIANO 1
ORGAN 1
E.PIANO2
E.PIANO3 HARPSI.
2
3
1
ORGAN 2
STRINGS
10
11
9 BA
CLAVI.
4
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
SYNTH.PAD
7
6
5
BASS
GUITAR
15
14
13
2, 5
VOICE EDITVIBES
8
VARIATION
XG
16

Modo Dual che utilizza voci che appartengono allo stesso gruppo

1

Uscite dal modo Performance.

Premete il pulsante [PERFORMANCE] per spe­gnere l’indicatore del pulsante.

2 Selezionate un gruppo di voci.

Premete il pulsante VOICE/PERFORMANCE.

3 Selezionate un voce.

Usate i pulsanti A [–]/[+] per selezionare una voce.

SUGGERIMENTO
Per selezionare il modo Dual per larea della mano sinistra, quando la tastiera è suddivisa in area destra e sinistra (pag.
36), tenete premuto il pulsante [SPLIT] e premete simulta-
neamente due pulsanti VOICE/PERFORMANCE.

3 Selezionate una voce.

Usate i pulsanti A [–]/[+] e B [–(NO)]/[+(YES)] per selezionare una voce.

La voce che ha il numero di gruppo più basso (vedere pag. 90) viene identificato come parte Main (princi­pale). L’altra voce è identificata come parte Layer (sovrapposta).
SUGGERIMENTO
Selezionate la voce 1 anche con VARIATION []/[π].
SUGGERIMENTO

A pag. 34 sono riportati i dettagli sulle voci XG.

4 Uscite dal modo Dual.

Premete qualsiasi pulsante VOICE/PERFOR­MANCE.

4 Selezionate un’altra voce.

Usate i pulsanti B [–]/[+] per selezionare un’altra voce appartenente allo stesso gruppo.

Per selezionare la stessa voce, premete una sola volta il pulsante B [–(NO)] o [+(YES)].

Per selezionare una voce diversa appartenente allo stesso gruppo, premete ripetutamente il pulsante B [– (NO)] o [+(YES)].
SUGGERIMENTO
Se volete selezionare il modo Dual per larea della mano sinistra quando la tastiera è suddivisa in due aree (destra e sinistra) (pag. 36), premete il pulsante D [–] o [+].

5 Uscite dal modo Dual.

Premete qualsiasi pulsante VOICE/PERFORMANCE.

SUGGERIMENTO
Se collegate il P-250 ad un generatore di suono esterno via MIDI (pag. 18), potete sovrapporre i loro suoni e suonarli simultaneamente (Modo Layer) usando le impostazioni MidiOutChannel (pag. 74 e InternalTG (pag. 70).
SUGGERIMENTO

A pag. 50 sono riportati i dettagli sul modoDual.

L’impostazione del modo Dual è un parametro di performance (pag. 30).

P-250 35
Page 36
Operazioni Base

Suonare nel Modo Split

Nel modo Split potete suonare due voci differenti che sono assegnate allarea sinistra e destra della tastiera. Per esempio, potete suonare una parte di basso usando la voce Wood Bass con la mano sini­stra e suonare una melodia con la destra.
12, 4, 5, 63, 44 5
KEYBOARDSONG
MIN MAX
MASTER VOLUME
Operazioni Base
1

Uscite dal modo Performance.

Premete il pulsante [PERFORMANCE] per spe­gnere l’indicatore del pulsante.

2 Entrate nel modo Split.

Premete il pulsante [SPLIT].

3 Selezionate una voce per la mano destra.

Usate i pulsanti VOICE/PERFORMANCE e VARIA­TION []/[π] per selezionare una voce per la mano destra.

Potete anche usare i pulsanti A [–]/[+] per selezionare una voce per la mano destra.

A pag. 34 sono riportati i dettagli sulle voci XG.

4 Selezionate una voce per la mano sinistra.

Tenete premuto il pulsante [SPLIT], quindi pre­mete un pulsante VOICE/PERFORMANCE per selezionare un gruppo di voci per la mano sini­stra.

Per selezionare una voce, premete i pulsanti C [–]/ [+].

EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
SUGGERIMENTO
SUGGERIMENTO
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
13
G.PIANO 1
A
C
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
7
6
XG
BASS
16
15
14
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
Tenete premuto il pulsante [SPLIT], quindi usate i pul­santi D [–]/[+] per specificare lo split point o punto di split. In alternativa, premete e tenete premuto il pul­sante [SPLIT] e suonate il tasto che volete determinare come split point.
Rilasciate il pulsante [SPLIT] per ritornare alla videata principale.
SUGGERIMENTO
Il punto di split può essere impostato anche usando il para­metro SplitPoint” nel menù OTHER SETTING (pag. 77).

6 Uscite dal modo Split e ritornate al modo Play.

Premete il pulsante [SPLIT].

Potete usare il modo Dual (vedere pag. 35) in cia­scuna area (mano destra e mano sinistra) del modo Split.
5 Specificate il punto di split (la delimitazione
fra le due aree).
L’impostazione standard per il punto di split è “F
F 2
Il tasto specicato come split point è incluso nellarea della mano sinistra.
36 P-250
C centrale
SUGGERIMENTO
L’impostazione del modo Split è un parametro di per­formance (pag. 30).
2.”
SUGGERIMENTO
Se nel modo Split collegate il P-250 ad un generatore esterno via MIDI (pag. 18), potete ottenere i suoni del P­250 e del generatore rispettivamente sulle metà destra e sinistra della tastiera (nel modo Split) impostando nel menù
VOICE EDIT i parametri “MidiOutChannel” (pag. 74) e InternalTG (pag. 70).
SUGGERIMENTO

A pag. 50 sono riportati i dettagli sul modo Split.

Page 37
Operazioni Base
[CHORUS]
[REVERB]
MIDI OUT
PANEL LOCK
DOWNSONG SETTING UP
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG

Struttura Effetti

Il P-250 dispone di effetti system (di sistema) ed insertion (ad inserimento).

Effetti System

Gli effetti system sono applicati globalmente a tutte le parti. La quantità dell’effetto può essere impostata per parte. Gli effetti di sistema del P­250 includono un reverb ed un chorus. La quan­tità di reverb e chorus è stabilita con i parametri “ReverbSend” (pag. 66) e “ChorusSend” (pag. 67) nel menù “VOICE EDIT”.

• Reverb

Il riverbero (Reverb) può aggiungere un’ambienta­zione e spazialità naturali al suono, simulando il riverbero naturale delle sale di concerto.
Consultate a pagina 12 del “Data List” l’elenco dei tipi di effetto XG per sapere quali sono i tipi di river­bero disponibili inclusi nel P-250.

• Chorus

Il chorus aggiunge diffusione e spazio, ed è un effetto che modifica il suono di uno strumento singolo per simulare un gruppo dello stesso strumento.
Consultate a pagina 12 del “Data List” l’elenco dei tipi di effetto XG per sapere quali sono i tipi di chorus disponibili inclusi nel P-250.
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
SYNTH.PAD
13
G.PIANO 1
A
C
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
7
6
XG
BASS
16
15
14
MIDI SETTING

CHORUS

PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING

Usare gli Effetti

Operazioni Base
Reverb

Premete ripetutamente il pulsante [REVERB] per attivare/disattivare il riverbero.

Quando il riverbero è attivato, si accende l’indi­catore sopra il pulsante [REVERB].
Anche se l’effetto riverbero è disattivato, quando sele­zionate il gruppo di voci GRAND PIANO1 o GRAND PIANO2 viene applicato un effetto di riverbero di “soundboard reverb” (tavola armonica).
SUGGERIMENTO
Potete selezionare un tipo di riverbero con il parametro ReverbType nel menù “VOICE EDIT, e regolare lentità del riverbero per la voce selezionata con il parametro Reverb­Send (pag. 66).
Reverb On/Off è un parametro di performance (pag.
30).
Chorus

Premete ripetutamente il pulsante [CHORUS] per attivare/disattivare il chorus.

Quando il chorus è attivato, si accende l’indica­tore sopra il pulsante [CHORUS].

Effetti Insertion

Gli effetti Insertion vengono applicati alle parti specificate. Il P-250 dispone di tre canali di effetti insertion, il che significa che potete applicare gli effetti insertion a tre parti.
L’entità dell’effetto insertion viene regolata con il parametro “Dry/WetBalance” (pag. 68) nel menù “VOICE EDIT”.
SUGGERIMENTO
Il P-250 ha anche un canale di effetti variation, che può essere usato per leffetto system o insertion. Consultate a pagina 12 lelenco dei tipi di effetto XG per ulteriori informa­zioni sui tipi di effetti utilizzabili per questo canale. Potete controllare leffetto variation solo con i messaggi MIDI.
Potete attivare/disattivare il chorus premendo i pul­santi [CHORUS] sul pannello o impostando il para­metro “ChorusOnOff” nel menù “VOICE EDIT” (pag.
67). Se selezionate un’altra voce, l’impostazione del pulsante [CHORUS] sul pannello viene cancellata. L’impostazione del parametro “ChorusOnOff” viene salvata per ciascuna voce. Cioè, se selezionate una voce, l’impostazione di chorus viene automatica­mente attivata o disattivata, in base all’impostazione salvata.
SUGGERIMENTO
Potete selezionare il tipo di chorus via parametro Choru­sType nel menù VOICE EDIT, e regolare la quantità di cho­rus per la voce selezionata con il parametro “ChorusSend”. Potete anche inserire/disinserire il chorus con il parametro ChorusOnOff . (pag. 66, 67)
P-250 37
Page 38
Operazioni Base
MODULATION
PITCH

Uso di Master Equalizer

Il Master Equalizer a cinque bande (LOW, LO-MID, MID, HI-MID, HIGH) vi permette di regolare la qualità del suono. Per esempio, potete esaltare la gamma degli alti del suono del P-250 in modo che emergano da un ensemble. Oppure potete enfatizzare i bassi per creare un suono dinamico. Usate il master equalizer per adattarvi alla situazione o per produrre lesatta impronta tonale. Alzate o abbassate gli slider del MASTER EQUALIZER per accentuare o tagliare la rispet­tiva banda di frequenza.
Operazioni Base
LOW LO-MID MID
MASTER EQUALIZER

Uso delle rotelle Pitch Bend e Modulation

Potete applicare in tempo reale effetti vibrato o di pitch bend ad un suono usando le rotelle pitch bend e modulation. Il loro uso aumenta lespressività del suono, particolarmente nelle frasi soliste.
HIGHHI-MID

Rotella Pitch bend

Usatela per flettere temporaneamente verso l’alto o verso il basso le note, mentre suonate la tastiera per conferire l’effetto pitch bend.

Quando lo slider corrispondente è posizionato al centro, il livello dell’equalizzatore è normale.

SUGGERIMENTO
Per impostare la frequenza e la Q del master equalizer, usate il pulsante [MASTER EQ EDIT] (pag. 71), che vi per­mette anche di regolare il guadagno (gain). Tuttavia, resta operativo lultimo gain impostato dagli slider o dal pulsante [MASTER EQ EDIT].

I parametri accessibili tramite il pulsante [MASTER EQ EDIT] sono tutti di performance (pag. 30).

SUGGERIMENTO

Il master equalizer viene applicato globalmente al suono del P-250 usato in quel momento.

SUGGERIMENTO
Potete accedere allequalizer del canale anche via pulsante [VOICE EDIT]. Questo equalizer vi permette di regolare indipendentemente il suono di ciascuna voce. (pag. 68)
SUGGERIMENTO
Quando impostate su ON il parametro EqualizerLock (pag. 79), al quale accedete con il pulsante [OTHER SET­TING], le regolazioni del master equalizer non saranno inuenzate dal richiamo della performance o dal playback della song MIDI.
SUGGERIMENTO

Il pitch bend si applica solo al suono che state eseguendo sulla tastiera.

SUGGERIMENTO
Per impostare il range di essione del pitch o intonazione, usate il parametro PitchBendRange” accessibile mediante il pulsante [OTHER SETTING] pag. 79).
SUGGERIMENTO

Se il valore del parametro PitchBendRangeè eccessivo, le note acute possono sembrare scordate.

“PitchBendRange” è un parametro di performance (pag. 30).

Rotella Modulation

Usatela per applicare al suono effetti di vibrato o cambiare l’entità di effetti di riverbero o modula­zione agendo sulla rotella in entrambe le direzioni possibili.
SUGGERIMENTO
Potete specicare nel modo Edit leffetto che desiderate controllare con la rotella modulation (vedere pag. 69).
SUGGERIMENTO
Se non vi occorre la rotella “modulation” potete disabilitarla (off) per evitarne luso accidentale o la trasmissione inde­siderata di messaggi MIDI (vedere pag. 69).
38 P-250
SUGGERIMENTO
La rotella modulation viene disabilitata di default per alcune voci. In questo caso, agendo sulla rotella non si pro­duce alcun effetto, a meno che non la riattiviate (on).
Page 39

Uso dei Pedali

TEMPOSONGSONG BALANCE
MASTER VOLUME
A
C
EX.TRACKS SONG FILE
PANEL LOCK
TRACK1
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
MIN MAX
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
TRACK2
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
[PANEL LOCK]
Operazioni Base
Il P-250 dispone di quattro jack pedal. Pedali differenti possono essere usati per vari scopi, come descritto qui di seguito. Vedere a pag. 23 le informazioni per colle­gare i pedali.
NOTA
Questo paragrafo spiega lutilizzo dei pedali basati sui valori di default dopo laccensione del P250. Poiché ai jack di questi pedali potete assegnare varie funzioni, leffetto risultante può differire secondo le impostazioni di default. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a [Pedal 1]/[Pedal 2]/[Pedal 3]/[Pedal 4] (pag. 69) nella sezione Voice Edit.

Applicazione delleffetto sustain

Collegate il pedale FC3 al jack PEDAL [1 (SUSTAIN)] per dare il sustain al suono corrente.

Se premete e tenete premuto il pedale, viene appli­cato l’effetto e il sustain interesserà tutte le note, anche dopo che avrete rilasciato i tasti.
Se qui premete il pedale, il suono delle note che state suonando nonché quello delle successive avrà il sustain.
Se mentre suonate con la voce “GrandPiano 1” pre­mete il pedale, viene applicato l’effetto di tavola armonica e risonanza (campionamento sustain).
SUGGERIMENTO
Usate il parametro SustainSamplingDepth nel menù “OTHER SETTING per regolare la profodità dell’effetto
risonanza del pedale damper (pag. 78).

Applicazione delleffetto sostenuto

Collegate il pedale FC3 fornito al jack PEDAL [2(SOSTENUTO)] per aggiungere al suono corrente l’effetto sostenuto.
Se premete il pedale, l’effetto sarà applicato solo alle note che state suonando in quel momento e permane anche dopo il rilascio dei tasti, ma non sarà applicato alle note successive alla pressione del pedale.

Applicazione delleffetto soft

Collegate il pedale FC3 al jack PEDAL [3 (SOFT)] per aggiungere al suono corrente l’effetto soft.

Se premete e tenete premuto il pedale, l’effetto viene applicato a tutte le note che diventeranno più “soft”. (L’effetto non viene applicato alle note suonate prima di premere il pedale. Premete il pedale prima di suo­nare le note che volete abbiano l’effetto “soft”)

Applicazione dellexpression

Collegate un controller a pedale opzionale FC7 al jack PEDAL [4(AUX)] per dare un effetto di espres­sione al suono corrente.
Più rapidamente premete il controller a pedale e mag­giore sarà l’effetto applicato risultante.
SUGGERIMENTO
Usate il parametro PedalStart/Stop nel menù OTHER SETTING per assegnare la funzione Start/Stop (la stessa del pulsante [START/STOP] sul pannello) al pedale colle­gato al jack PEDAL [2 (SOSTENUTO)], [3 (SOFT)], o [4 (AUX)] (pag. 78).
SUGGERIMENTO
Potete invertire gli effetti dei pedali (come la condizione on/ off e lintensità) usando il parametro PedalType pag. 78) nel menù OTHER SETTING.

Uso di Panel Lock

La funzione Panel Lock disabilita temporanea­mente il funzionamento del pannello del P-250 (ne blocca i controlli) per evitare che possiate cambiare voce inavvertitamente nel corso della vostra esecuzione.
Premete rapidamente due volte il pulsante [PANEL LOCK] per attivare/disattivare la fun­zione.

Quando il pannello è bloccato, sul display appare [PANEL LOCK].

Operazioni Base
Se qui premete il pedale, il suono delle note che state suonando avrà il sustain.
P-250 39
Page 40
Operazioni Base
Attivazione/disattivazione trasmissione MIDI
KEYBOARDSONG
MIN MAX
MASTER VOLUME
Trasmissione di segnali MIDI di panico
[MIDI OUT]
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
MIDI OUT
PANEL LOCK
DOWNSONG SETTING UP
[MIDI OUT] [REVERB]

Trasmissione MIDI: On/Off

Operazioni Base
Con ununica pressione potete attivare o disat­tivare (on o off) la trasmissione MIDI del P-250.

Premete il pulsante [MIDI OUT] per predisporre il P-250 in modo da trasmettere o no i messaggi MIDI.

Se il P-250 è pronto per la trasmissione MIDI, il pul­sante [MIDI OUT] si accende e si spegne quando essa è disabiltata.
SUGGERIMENTO
Se la trasmissione MIDI è esclusa, il P-250 non può dialo­gare con un computer collegato..
G.PIANO 1
A
C
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
E.PIANO3 HARPSI.
E.PIANO1
E.PIANO2
CLAVI.
STRINGS
5
3
4
GUITAR
SYNTH.PAD
CHOIR
13
11
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
2
VOICE EDITVIBES
6
8
7
XG
BASS
14
16
15
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING

Trasmissione segnali MIDI di panico

Potete impostare il P-250 in modo che esso tra­smetta i segnali MIDI di panico per bloccare un suono con sustain attivato accidentalmente da un generatore di suono esterno.

Premete e tenete abbassato il pulsante [MIDI OUT] e quindi premete i pulsanti [REVERB].

Il display indica la trasmissione dei segnali di panico.

SUGGERIMENTO
I messaggi MIDI trasmessi mentre la trasmissione MIDI è esclusa comprendono Sustain Off, Sostenuto Off, e Soft Off.
SUGGERIMENTO
Se la trasmissione MIDI è esclusa mentre state suonando i tasti, quando rilasciate questultimi viene emesso il mes­saggio di Key Off.
NOTA

I segnali MIDI di panico sono usati come emergenza e non garantiscono larresto del suono.

NOTA

Se è stato premuto il pulsante [REC], non possono essere trasmessi i segnali MIDI di panico.

SUGGERIMENTO

Segnali MIDI di panico

ALL NOTE OFF, ALL SOUND OFF, ALL RESET CON­TROLLER, SUSTAIN OFF, MODULATION DEPTH OFF, PITCH BEND CENTER, CHANNEL PRESSURE OFF
SUGGERIMENTO

I segnali MIDI di panico sono trasmessi su tutti i canali.

SUGGERIMENTO
La trasmissione dei segnali MIDI di panico è attiva in qual­siasi modo operativo escluso quello in cui MIDI transmis­sion è off (pag. 40).
40 P-250
Page 41
Operazioni con le Performance
File di Performance
Performance
Main
VOICE EDIT on
Layer
MIDI Setting
A01
A02
A16
B01
B02
B03
B04
A04
A03
B16

Selezione di una Performance

EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
MIN MAX
MASTER VOLUME
Caricate un file di performance preset.
1
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
A
C
Premete il pulsante [PERFORM. FILE], quindi pre­mete i pulsanti A [–]/[+] per selezionare “Load­FromMem.” Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare il file di performance desiderato, quindi premete il pulsante B [+(YES)].
Se desiderate selezionare un file preset che abbia già i parametri di performance impostati, premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare “000:PresetPerformance”.
2 L’unità entra nel modo Performance (se era in
un altro modo).

Premete il pulsante [PERFORMANCE].

3 Selezionate la performance desiderata.

Premete il pulsante [EXIT], poi usate i pulsanti VARIA­TION []/[π] per commutare fra Bank A e B. Quindi premete uno dei pulsanti VOICE/PERFOR­MANCE per selezionare la performance desiderata.
3 1311
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
6
5
GUITAR
SYNTH.PAD
14
13
G.PIANO 1
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
3
VOICE EDITVIBES
8
7
VARIATION
BASS
XG
16
15
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
2
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
SUGGERIMENTO
Per controllare il nome del file di performance selezionato correntemente, premete il pulsante A[–]. Finché tenete abbassato il pulsante A [–], il nome del file di performance resta a video.
SUGGERIMENTO
Per disattivare il modo Performance lasciando invariata l’impostazione del parametro di performance, premete e tenete abbassato il pulsante B [– (NO)] e premete il pul­sante [PERFORMANCE] mentre appare la videata della performance. A questo punto, se premete solo [PERFOR­MANCE] (senza tenere abbassato il pulsante B [– (NO)]), viene mantenuta la precedente impostazione (quella pree­sistente all’attivazione del modo Performance).
MIDI SETTING
OTHER SETTING
Operazioni Base
Se lampeggia l’indicatore del pulsante [PERFORMANCE], la performance appena selezionata può non corrispondere
ATTENZIONE
con il nome visualizzato sull’LCD.
SUGGERIMENTO
Performance OFF ...... Si seleziona una voce che usa i pul-
santi VOICE/PERFORMANCE.

(L’indicatore del pulsante si spegne.)

Performance ON
L’indicatore del pulsante lampeggia o si
(
....... Si seleziona
una performance che usa i pulsanti VOICE/PERFOR­MANCE.
accende.) Premete ripetutamente il pulsante [PERFORMANCE] per attivare e disattivare il modo Performance.
Per visualizzare i nomi della voce per tutte le parti, premete il pulsante A [+] nella videata performance.
SUGGERIMENTO
P-250 41
Page 42
Gestione dei file di Performance [PERFORM.FILE]
Per i file di performance sono previsti i seguenti parametri:

Operazione Nome del parametro Pagina

Memorizzare una performance “Performance” 43

Rinominare una performance “Perf.Name” 43

Salvare un file di performance nella memoria storage “SaveToMemory” 44

Caricare un file di performance dalla memoria storage “LoadFromMem.” 44

Eliminare un file di performance dalla memoria storage “DeleteFile” 45

Operazioni Base

Operazioni base per il File di Performance

Rinominare un file di performance “RenameFile” 45

Talvolta sull’LCD, per facilitare l’operazione appare un messaggio (finestra di informazioni o di dialogo) Consultate l’elenco dei messaggi a pagina 80 per una spiegazione relativa ad ogni messaggio, per sapere che cosa fare e per informazioni su eventuali inconvenienti e rimedi.
MIDI OUT
PANEL LOCK
DOWNSONG SETTING UP
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG

1 Accedete al menù Performance File.

Premete il pulsante [PERFORM. FILE].

Per chiudere il menù Performance File durante la pro­cedura, premete una o due volte il pulsante [EXIT].

2 Selezionate il parametro desiderato.

Premete ripetutamente i pulsanti [PERFORM. FILE] o A [–]/[+] per visualizzare dalla lista seguente l’opzione desiderata:

• Performance

• Perf.Name

• SaveToMemory

• LoadFromMem.

• DeleteFile

• RenameFile

23 43
A
C

3 Impostate il parametro o eseguite il comando.

4 Chiudete il menù Performance File.

3
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
13
G.PIANO 1
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
VOICE EDITVIBES
8
7
6
14
VARIATION
XG
BASS
16
15
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
1, 2
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
Usate i pulsanti B [–(NO)]/[+(YES)], C [–]/[+], D [–]/[+] e [VARIATION] []/[π].
Per ulteriori informazioni riguardanti dettagli specifici per questa procedura, consultate la sezione seguente.

Premete il pulsante [EXIT].

MIDI SETTING
OTHER SETTING
42 P-250
Page 43
Gestione dei file di Performance [PERFORM.FILE]
Memorizzare una Perfor­mance [Performance]
Vedere a pag. 42 le informazioni sulle operazioni base dei file di performance. Quelli seguenti sono step supplementari dello Step 3 di pag. 42.
ATTENZIONE
Se editate una performance dal le performance preset (PresetPerformance.PER), memorizzando la performance con la procedura sopra descritta vengono sovrascritti i dati esistenti senza alcun preavviso. Per evitare questa sostitu­zione di dati, cambiate prima il nome al le usando il para­metro RenameFile (pag. 45).

3-1 Selezionate una performance.

Con i pulsanti C[–]/[+] e VARIATION [†]/[π] sele­zionate la performance dalle 32 opzioni.

3-2 Eseguite l’operazione.

Premete il pulsante B [+(YES)] situato di fianco a “Set?-->.”
Durante l’operazione, sullo schermo viene visualiz­zato “Executing”. Ad operazione ultimata, appare “Com­pleted”.
Rinominare una Perfor­mance [Perf.Name]
Vedere a pag. 42 le informazioni sulle operazioni base dei file di performance. Quelli seguenti sono step supplementari dello Step 3 di pag. 42.
ATTENZIONE
Se cambiate il nome di una performance dal le perfor­mance preset (“PresetPerformance.PER”) usando la proce­dura sopra descritta vengono sovrascritti i dati esistenti senza alcun preavviso. Per evitare questa sostituzione di dati, cambiate prima il nome al le usando il parametro RenameFile (pag. 45).

3-1 Rinominate la performance.

Per spostare il cursore (il segno di sottolineatura), usate i pulsanti C [–]/[+].

Per inserire uno spazio, premete simultaneamente i pulsanti C [–]/[+].

Per selezionare un carattere sul cursore, premete i pulsanti D [–]/[+].

Per eliminare il carattere selezionato, premete simultaneamente i pulsanti D [–]/[+].

Per creare un nome di performance potete usare fino a 20 caratteri.
Operazioni Base
A02
A01
A04
A03
B02
B01
B04
B03
File di Performance
A16
Main
VOICE EDIT on
Layer
B16
Performance
MIDI Setting

3-2 Eseguite l’operazione.

Premete il pulsante B [+(YES)] situato di fianco a “Set?-->.”
Durante l’operazione sullo schermo viene visualiz­zato “Executing”. Ad operazione ultimata, appare “Com­pleted”.
SUGGERIMENTO

Informazioni circa il nome della performance a video ...

Potete cambiare il tipo di caratteri usato per visualizzare a video il nome della performance usando il parametro Cha­racterCode (pag. 55), al quale potete accedere mediante il pulsante [SONG FILE]. (Il tipo di carattere LCD selezionato sarà usato per visualizzare il le di song e la performance.)
P-250 43
Page 44
Gestione dei file di Performance [PERFORM.FILE]
Salvare un File di Perfor­mance nella memoria Sto­rage [SaveToMemory]
Vedere a pag. 42 le informazioni sulle operazioni base dei file di performance. Quelli seguenti sono step supplementari dello Step 3 di pag. 42.
Operazioni Base
3-1 Date un nome al file di performance.

Per spostare il cursore (il segno di sottolineatura), usate i pulsanti C [–]/[+].

Per inserire uno spazio, premete simultaneamente i pulsanti C [–]/[+].

Per selezionare un carattere sul cursore, premete i pulsanti D [–]/[+].

Per eliminare il carattere selezionato, premete simultaneamente i pulsanti D [–]/[+].

Per creare un nome di file di performance potete usare fino a 58 caratteri. Se il nome supera la lun­ghezza dello schermo, usate i pulsanti C [–]/[+] per spostare il cursore e fare lo scrolling (scorrimento) del nome.

3-2 Eseguite l’operazione

Premete il pulsante B [+(YES)] situato di fianco a “Execute?-->.”
Sullo schermo appare “Sure?”. Premete nuovamente il pulsante B [+(YES)] per confermare l’operazione. (Per cancellare l’operazione, premete il pulsante B [– (NO)].)

Durante l’operazione, sul display appare “Executing” e dopo il suo completamento appare “Completed”.

Se la memoria storage contiene uno o più file di per­formance e ne salvate uno nuovo, essi verranno auto­maticamente riordinati alfabeticamente e rinumerati.
Caricare un File di Perfor­mance dalla memoria Sto­rage [LoadFromMem.]
Vedere a pag. 42 le informazioni sulle operazioni base dei file di performance. Quelli seguenti sono step supplementari dello Step 3 di pag. 42.
3-1 Selezionate un file di performance.
Usate i pulsanti C [–]/[+] per selezionare il file che intendete caricare.

3-2 Eseguite l’operazione.

Premete il pulsante B [+(YES)] situato di fianco a “Execute?-->.”
Sullo schermo appare “Sure?-->”. Premete nuova­mente il pulsante B [+(YES)] per confermare l’opera­zione. (Per cancellare l’operazione, premete il pulsante B [–(NO)].)

Durante l’operazione, sul display appare “Executing” e dopo il suo completamento appare “Completed”.

ATTENZIONE

Non spegnete mentre sullo schermo appare Executing.

SUGGERIMENTO
Il le di performance richiamato dalla memoria storage al momento dello spegnimento resta richiamato alla succes­siva accensione dellunità.
SUGGERIMENTO

Titolo del File di Performance

Potete cambiare il tipo di caratteri sullo schermo usando il parametro “CharacterCode” (pag. 55) nel menù “SONG FILE . (Il tipo di carattere LCD selezionato sarà usato per visua­lizzarre i le di song e di performance.)
Quando successivamente selezionate un le di perfor­mance salvato, il nome appare con lestensione “.PER”.
ATTENZIONE
Se il nome del le visualizzato correntemente usa un tipo di carattere differente da quello usato quando avete creato il le, potreste non essere in grado di accedere al le.
ATTENZIONE

Non spegnete mentre sullo schermo appare Executing.

44 P-250
Page 45
Gestione dei file di Performance [PERFORM.FILE]
Eliminare un File di Perfor­mance [DeleteFile]
Potete eliminare dalla memoria storage un le di performance. (Non potete eliminare una perfor­mance preset o il le di performance corrente.)
Vedere a pag. 42 le informazioni sulle operazioni base dei file di performance Quelli seguenti sono step supplementari dello Step 3 di pag. 42.
3-1 Selezionate un file di performance
da eliminare.
Usate i pulsanti C [–]/[+] per selezionare un file di performance.

3-2 Eseguite l’operazione.

Premete il pulsante B [+(YES)] situato di fianco a “Execute?-->.”

Seguite le istruzioni a video.

ATTENZIONE

Non spegnete mentre sullo schermo appare Executing.

SUGGERIMENTO
Eliminando il le di performance non si cancella la perfor­mance caricata correntemente. Dopo aver eliminato un le di performance, i numeri dei file successivi verranno automaticamente aggiornati.
Rinominare un File di Per­formance [RenameFile]
Potete cambiare il nome di un le di perfor­mance presente nella
potete
preset.)
cambiare quello di un
memoria
le di performance
storage. (
Non
Vedere a pag. 42 le informazioni sulle operazioni base dei file di performance. Quelli seguenti sono step supplementari dello Step 3 di pag. 42.
3 Rinominate il file di performance come
descritto nella sezione [SaveToMemory] (pag.
44).
ATTENZIONE

Non spegnete mentre sullo schermo appare Executing.

Dopo aver rinominato un file di performance, tutte le performance verranno automaticamente riordinate alfabeticamente e rinumerate.
SUGGERIMENTO
Usate CharacterCode nel menù “SONG FILE” per cam- biare il tipo di caratteri sullo schermo. (Il tipo di carattere LCD selezionato sarà usato per visualizzarre i le di song e di performance.)
Operazioni Base
P-250 45
Page 46

Operazioni con le Song

Registrazione delle Song

Questo capitolo vi spiega come registrare le vostre esecuzioni utilizzando la funzione di registrazione del P-250. Ad esempio, potete effettuare il playback di quanto avete suonato sulla tastiera. Potete anche registrare solo una parte ed esercitarvi con l’altra mentre viene eseguito il playback della parte registrata. Inoltre, poiché potete registrare separatamente fino a 16 tracce, potreste registrare le parti separata­mente per assemblare una song.
Registrazione comparata al Salvataggio: Il formato dei dati registrati su un nastro a cassetta differisce da quello dei dati registrati sul P-250.
Operazioni Base
Un nastro a cassetta registra i segnali audio. D’altra parte, il P-250 “salva” le informazioni riguardanti la temporizzazione delle note, le voci ed il valore del tempo — ma non i segnali audio. Quando eseguite il playback delle song registrate, il P-250 produce il suono sulla base delle informazioni salvate. Perciò, la registrazione sul P-250 dovrebbe essere chiamata più correttamente “salvataggio delle infor­mazioni.” Tuttavia, in questo manuale spesso si utilizza la parola “recording o registrazione” o, se si ri­registra sui dati esistenti, si ricorre al termine “overwriting o sovrascrittura.” Talvolta appare sullo schermo dello strumento un messaggio (finestra di informazioni o di dialogo) atto a facilitare l’operazione. Consultate a pagina 80 “Elenco dei Messaggi” per la spiegazione dei singoli messaggi, per sapere quale azione intraprendere e per le informazioni circa gli inconvenienti ed i rimedi possibili.
SUGGERIMENTO

Un metodo alternativo per registrare:

Potete registrare la vostra esecuzione (dati audio) su un registratore a cassette o su un altro dispositivo di registra­zione attraverso il connettore [OUTPUT]. (pag. 17)
SUGGERIMENTO
Quando il P-250 entra nel modo registrazione mentre è operativo il modo Performance, quest’ultimo viene tempora­neamente escluso. Le impostazioni del parametro di perfor­mance restano le stesse.
46 P-250
Page 47

Registrare una nuova Song

Operazioni con le Song
1
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
A
C
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
4, 5 4, 5
Registrazione

1 Selezionate per la registrazione “NewSong”.

Premete simultaneamente i pulsanti SONG SELECT [ ]/[ ] .

NOTA
Se selezionate una song diversa da P-000:NewSong” e registrate su una traccia che contiene già dei dati, quelli preesistenti andranno perduti.

2 Selezionate una voce.

Selezionate una voce (o le voci) per la registra­zione. (pag. 34)

Impostate gli altri parametri, come reverb e chorus.

SUGGERIMENTO

Regolate la velocità del tempo allo Step 3.

SUGGERIMENTO

Vedere a pag. 50 ulteriori informazioni sulla registrazione nel modo Dual/Split.

Regolate lo slider [MASTER VOLUME] per impostare il livello di volume per adattarlo alle vostre esigenze. Potete usare lo slider anche per regolare il livello di ascolto del playback.
Dopo aver completato le inmpostazioni, premete SONG SELECT [ ] o [ ] per ritornare alla videata “NewSong”.
3 Entrate nel modo record e selezionate una
traccia di registrazione. Per selezionare Track 1:
Premete e tenete abbassato il pulsante [REC] e premete il pulsante [TRACK 1]. Gli indicatori [TRACK 1] e [START/STOP] lampeggiano in rosso.

Per selezionare Track 2:

Premete e tenete abbassato il pulsante [REC] e premete il pulsante [TRACK 2]. Gli indicatori [TRACK 2] e [START/STOP] lampeggiano in rosso.
23
G.PIANO 2
E.PIANO1
E.PIANO2
STRINGS
3
11
4
CHOIR
SYNTH.PAD
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
13
B
YESNO
D
G.PIANO 1
2
1
ORGAN 2
ORGAN 1
EXIT
10
9 BA
VOICE EDITVIBES
6
8
7
XG
BASS
14
16
15
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
OTHER SETTING
PERFORM. FILE

Per selezionare una traccia da Track 3 a 16:

Tenete premuto [REC], quindi usate i pulsanti B [–]/[+] per selezionare una traccia di registrazione (3—16).

Mentre tenete premuto il tasto [REC], premete il pulsante [EX.TRACKS].

Gli indicatori [EX.TRACK] e [START/STOP] lam­peggiano in rosso.

(Per bloccare la registrazione, ripremete [REC] o premete il pulsante [STOP].)

SUGGERIMENTO

Se il parametro “ClickOnOff” nel menù “SONG SETTING” è su on, potrete udire il suono del click.

Videata Record Standby

Se necessario, regolate la velocità del tempo. Premete il pulsante TEMPO [DOWN] o [UP] per impo-
stare il tempo. Se non appare la videata Record Standby, premete il pulsante SONG SELECT [ ] o [ ].

4 Avviate ed arrestate la registrazione.

La registrazione inizia automaticamente non appena suonate una nota sulla tastiera.

(Opzione) Premete il pulsante SONG [START/STOP] per iniziare a registrare.

La videata Recording indica il numero della misura corrente.

Videata Recording

numero misura di registrazione

SUGGERIMENTO
Se, durante la registrazione, premete il pulsante SONG [START/STOP], la registrazione si mette in pausa. Per riprenderla, ripremete SONG [START/STOP] o suonate una nota sulla tastiera.
SUGGERIMENTO

Quando premete [REC], la registrazione va in pausa.

Operazioni Base
P-250 47
Page 48
Operazioni con le Song

Per bloccare la registrazione, premete il pulsante [TOP]. Il P-250 localizza l’inizio della song.

Quando la traccia è 1 o 2, la luce lampeggiante rossa diventa verde fisso. (Il modo Record viene cancellato automaticamente.)

5 Playback della song registrata.

Premete il pulsante SONG [START/STOP] per effettuare il playback della registrazione.

A playback completato, il P-250 si ferma automatica­mente e localizza l’inizio della song. Per arrestare il playback in una parte intermedia della song, premete [TOP]. Potete anche metterlo in pausa, premendo [START/STOP] .
Per cancellare i dati registrati da una traccia, usate il para-
Operazioni Base
metro Channel Clear nel menù “SONG SETTING” (pag.
63).
Quando spegnete il P-250, i dati della performance regi­strata si perdono. Per conservarli, dovete salvarli con il parametro SaveToMemory (pag. 54) nel menù “SONG FILE.
Premete una sola volta uno dei pulsanti SONG SELECT [ ] o [ ] per ritornare alla videata di registrazione o di selezione song durante la registrazione o il playback di song.
Se non siete soddisfatti del risultato della registrazione ed intendete rifarla, specicate la stessa song e traccia e ripe­tete questi step. La registrazione originale sarà sostituita da quella nuova.
SUGGERIMENTO
ATTENZIONE
SUGGERIMENTO
SUGGERIMENTO

Ri-registrare parte di una song

Qui viene spiegato come ri-registrare parte di una song.

1 Mettete in pausa la song all’inizio della parte
che intendete ri-registrare.
Per passare da una misura all’altra, usate i pulsanti B [–]/[+] mentre viene visualizzata la videata di play­back, oppure fate il playback e premete SONG [START/STOP] per localizzare un punto immediata­mente precedente l’inizio della parte da ri-registrare.
SUGGERIMENTO

Se non viene visualizzata la videata di playback, premete il pulsante SONG SELECT [ ] o [ ].

2 Se necessario, selezionate la voce (o le voci)
per la registrazione.
Ripetete lo Step 2 di pag. 47. Ripetete lo Step 1 di pag. 47 se volete cambiare le impostazioni prece­denti.
3 Selezionate il metodo di registrazione (Start/
End).
Premete e tenete abbassato il pulsante [REC] e premete ripetutamente i pulsanti C [–]/[+] per specificare come deve iniziare la registrazione. Premete ripetutamente i pulsanti D [–]/[+] per specificare come deve terminare la registrazione.
Mentre tenete premuto il pulsante [REC], dovrebbe apparire la seguente videata di selezione metodo per la registrazione.
48 P-250

Metodi di inizio registrazione (Start):

Norm (Normal)— Dopo che ha avuto inizio la ri-regi­strazione i dati esistenti vengono cancellati.
Key On— Non verranno cancellati i dati esistenti prima del punto in cui voi avete iniziato a suonare.
Metodi di fine registrazione (End):
Replace— I dati successivi al punto in cui avete ces­sato la registrazione verranno cancellati.

Punch Out— I dati successivi al punto in cui avete cessato la registrazione non verranno cancellati.

Quindi, riprendete lo Step 3 di pag. 47.

SUGGERIMENTO
Se annullate la registrazione premendo il pulsante [REC], la registrazione si arresta nel punto in cui premete il pul­sante. Se Iannullate premendo il pulsante [TOP] il P-250 localizza linizio della song.
Page 49

Altre tecniche di registrazione

SONG BALANCE
KEYBOARDSONG

Il volume della vostra esecuzione si abbassa.

Il volume della song (playback) si abbassa.
Operazioni con le Song
Aggiungere dati o registrare su una song esistente
La sezione precedente spiega come registrare la pro­pria performance dall’inizio selezionando una “P­000:NewSong” vuota. Potete però anche aggiungere dati o sovrascrivere su song esistenti (ad esempio sulle song preset [P-001—016], sui dati musicali disponi­bili in commercio, o arricchire le vostre vecchie ese­cuzioni).

1 Selezionate una song da registrare (P-***).

Selezionate una delle song preset (P-001—016) anziché “P-000: NewSong” come descritto allo Step 1 di “Registrazione” a song dai dati registrati precedentemente, vedere gli Step 1 e 2 di pag. 51. Per continuare la registra­zione, seguite la procedura descritta a pag. 47.

Se registrate su una traccia che già contiene dei dati, quelli preesistenti andranno perduti.

pag. 47
. Per selezionare una
NOTA

Cambiare la voce o il tempo dopo la registrazione

Dopo la registrazione, potete cambiare la voce o il tempo della song. Ad esempio, potete cambiare la voce per creare un’atmosfera diversa, o regolare la velocità di esecuzione della song per adattarla al vostro gusto. Que­sti elementi possono essere modificati anche all’interno della song.
ATTENZIONE

Questa operazione è possibile solo se RecMode (pag. 48) è impostato su Start:Norm.

1 Selezionate la song da editare usando i pul-
santi SONG SELECT [ ]/[ ].
SUGGERIMENTO
Per le informazioni sui dati editabili, oltre alla voce e al tempo, vedrete a pag. 50 Tipi di dati registrati (scritti).
ATTENZIONE
Le impostazioni editate (tranne quella del tempo) saranno salvate in memoria. Non potrete richiamare quelle prece­denti. Procedete con cautela!
4 Premete e tenete premuto il pulsante [REC] e
selezionate la traccia da cambiare.

L’indicatore della traccia selezionata si accende in rosso.

Ora, se volete, potete cambiare il valore del tempo. A questo punto, non suonate la tastiera né premete il
pulsante [START/STOP]. Altrimenti, avrà inizio la regi­strazione, cancellando i dati registrati.
5 Premete il pulsante [TOP] o [REC] per uscire
dal modo record.
Regolare il bilanciamento del volume fra il playback e il suono della vostra esecuzione usando lo slider [SONG BALANCE]
Mentre registrate una ad una più parti nelle tracce, potete regolare il bilanciamento del volume fra il playback delle parti registrate e la vostra performance corrente.
1 Spostate lo slider [SONG BALANCE] a sinistra
o a destra per effettuare le regolazioni.
SUGGERIMENTO
Potete cambiare la funzione assegnata allo slider [SONG BALANCE] impostando il parametro SongBalanceAssign (pag. 79), a cui si accede con il pulsante [OTHER SET­TING].
Operazioni Base
2 Per cambiare la voce o il tempo all’interno di

3 Cambiate le impostazioni (voice, reverb ecc.).

una song, specificate la misura con i pulsanti B [–]/[+].
Se, per esempio, volete cambiare la voce registrata Standard E.Piano in DX E.Piano1, usate i pulsanti VOICE/PERFORMANCE e A [–]/[+] per selezionare E.Piano2.
SUGGERIMENTO

Cambiate il tempo allo Step 4.

Quando l’impostazione è completa, premete uno dei pulsanti SONG SELECT [ ]/[ ] per ritornare alla videata di selezione song.
P-250 49
Page 50
Operazioni con le Song

Registrare nel modo Dual o Split

Se registrate nel modo Dual o Split, il P-250 registra ogni voce su una traccia separata. La tabella seguente mostra come vengono assegnate le tracce ad ogni voce.
Se registrate una ad una più parti nelle tracce, o quando registrate nuovi dati su una song esistente (vedere pag.
49), i dati esistenti saranno cancellati. Procedete con cau­tela!
Nell’esempio seguente, sono state selezionate per la registrazione le tracce: 1, 2, ed EXTRA TRACK “n”.
Operazioni Base

Main TRACK 1 TRACK 2 TRACK n

Dual

Layer TRACK 3 TRACK 4 TRACK n+2

Main TRACK 1 TRACK n

Split

Left TRACK 2 TRACK n+1

Main TRACK 1 TRACK n

Left TRACK 2 TRACK n+1

Tracce da registrare

Layer TRACK 3 TRACK n+2

Split Dual

LeftLayer TRACK 4 TRACK n+3

La variabile “n” rappresenta un numero di traccia da 3 a 16.

Se “n+1,” “n+2,” e “n+3” superano 16, vengono usate TRACK 1, 2 e 3.

Un eventuale cambiamento fra Dual e Split in una song non verrà registrato.

ATTENZIONE

Tracce di registrazione assegnate

TRACK1 TRACK2

↓↓ ↓
SUGGERIMENTO
EXTRA

TRACKn

Tipi di dati registrati

Dati registrati nelle tracce:

• Dati di nota (le note che voi suonate)

• Selezione voce

• Pedali P-250 e on/off rotella modulation

• Profondità Reverb: “ReverbSend”

• Profondità Chorus: “ChorusSend”

• Profondità effetto Insertion: “Dry/WetBalance”

• Brillantezza del suono: “Brightness”

• Impostazione effetto Resonance: “Harmonic Content”

• Impostazione frequenza gamma bassa dell’equa­lizzatore: “EQLowFreq.”
• Impostazione guadagno gamma bassa dell’equa­lizzatore: “EQLowGain”
• Impostazione frequenza gamma bassa dell’equa­lizzatore: “EQLowFreq.”
• Impostazione guadagno gamma bassa dell’equa­lizzatore: “EQLowGain”

• Impostazione ottava della voce: “Octave”

• Livello volume voce: “Volume”

• Immagine stereo di ogni voce: “Pan”

• Regolazione Fine pitch fra due voci (solo modo Dual): “Detune”

• Cambiamenti di livelli per ciascuna voce con dinamica: “TouchSense”

• Impostazione trasposizione voce: “Transpose”

• Scala

• Profondità pedale Soft

• Profondità di String resonance

• Profondità di Sustain sampling

• Volume Key-off: “KeyOffSamplingDepth”

• Modulation

• Pitch bend

• Gamma di Pitch bend

Dati condivisi dalle tracce

• Tempo

• Time signature o divisione del tempo

• Tipo di riverbero

• Tipo di Chorus

• Tipo di Insertion

* Potete cambiare tutti i dati tranne quelli di nota
che comprendono “Octave” e “Transpose”, dopo la registrazione.
* Potete cambiare time signature durante il play-
back o a registrazione ferma, all’inizio della song, o in una posizione raggiunta premendo i pulsanti B [–]/[+].
50 P-250
Page 51

Playback della song

Il P-250 vi consente di effettuare il playback di una performance registrata. Potete anche suo­nare la tastiera mentre è in corso il playback di una song.

Playback

TEMPO [DOWN]/[UP]
1
2-1
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
7
6
BASS
XG
16
15
14
MIN MAX
MASTER VOLUME
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
SYNTH.PAD
13
G.PIANO 1
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
A
C
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
Operazioni Base
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
4 3 5
2-2

1 Visualizzate la videata di selezione song.

Premete uno dei pulsanti SONG SELECT [ ] o [].

SUGGERIMENTO
Usate il parametro “Song Repeat” nel menù “SONG SET­TING” (pagina 64) per selezionare il playback ripetuto di tutte le song o quello di una song singola.

2 Selezionate la song desiderata.

2-1 Usate A [–]/[+] per selezionare da “Preset-
Song” o “MemorySong”.

Se la memoria di storage interna contiene una o più song, il P-250 visualizzerà “MemorySong”.

NOTA
Se il nome della song si estende oltre la possibilità di visua­lizzazione dello schermo, potete premere il pulsante D [+] per avanzare di un carattere verso destra. Premete il pul­sante D [–] per retrocedere di un carattere verso sinistra.
2-2 Usate i pulsanti C [-]/[+] o SONG SELECT [ ]/
[ ] per selezionare una song.

3 Fate partire il playback.

Premete il pulsante [START/STOP].

Inizio automatico del playback quando si suona la tastiera (Synchro Start)

Potete iniziare il playback non appena cominciate a suonare la tastiera. Questa funzione viene defi­nita “Synchro Start”, cioè partenza sincronizzata. Per entrare nel modo standby di Synchro Start, pre­mete e tenete premuto il pulsante [TOP] e quindi [START/STOP]. L’indicatore di [START/STOP] lam­peggia. Ora suonate la tastiera. Il playback inizia simultaneamente. Per annullare la funzione Synchro Start, premete il pulsante [TOP] mentre il P-250 si trova nel modo standby di Synchro Start.
Usate i pulsanti B [–]/[+] per spostare in avanti e all’indietro la vostra posizione all’interno della song (funzioni fast reverse e fast forward cioè ritorno e avanzamento rapidi). Potete suonare la tastiera mentre il P-250 effettua il playback di una song. Potete anche suonare le note con una voce differente da quella utilizzata dal playback selezionando una voce dal pannello. In tal caso, per regolare il bilanciamento di volume fra il playback della song e il suono diretto della vostra esecuzione, usate lo slider SONG BALANCE (pagina 49). Premete uno dei pulsanti SONG SELECT [ ]/ [ ] per ritornare alla videata di selezione song.
P-250 51
Page 52
Playback della song

Regolazione della velocità del tempo

Potete utilizzare i pulsanti TEMPO [DOWN]/[UP] per regolare il tempo o velocità di playback secondo le vostre esigenze prima o durante il playback stesso. Il valore di default (cioè quello del tempo originale della song) viene impostato quando premete simulta­neamente i pulsanti [DOWN] e [UP].

Premete il pulsante SONG SELECT [ ] o [ ] per ritornare alla videata di selezione della song.

Nella videata di selezione song:

• Premete SONG SELECT [ ] oppure il pulsante C[–] mentre il playback è fermo in un punto intermedio di una song per localizzare l’inizio della stessa.
• Premete il pulsante SONG SELECT [ ] o C[–] durante il playback per ricominciare il playback dall’inizio della song.
Operazioni Base
• Premete il pulsante SONG SELECT [ ] o C[+] durante il playback per far partire il playback dalla song successiva.
Nelle song registrate senza il tempo, occasionalmente, il numero delle misure effettivo potrebbe non corrispondere con quello indicato sullo schermo.

Alcune song preset contengono dati di song registrati senza tempo.

SUGGERIMENTO
Se il P-250 comincia il playback mentre è attivo il modo Per­formance, quest’ultimo verrà temporaneamente escluso. Le impostazioni del parametro Performance restano inalterate.
SUGGERIMENTO
NOTA
NOTA

4 Fermate il playback.

Quando il playback è completo, il P-250 si ferma auto­maticamente e si riposiziona all’inizio della song.
Per fermare il playback in un punto intermedio di una song, premete il pulsante [TOP]. Potete anche mettere in pausa il playback premendo il pulsante [START/STOP].

5 Ritornate alla videata principale.

Premete il pulsante [EXIT].

Inserimento/disinserimento del playback della traccia

Quando selezionate una song sul P-250, gli indica­tori delle tracce contenenti i dati ([TRACK 1], [TRACK 2], [EX.TRACKS]) si accendono in verde. Mentre il P-250 sta suonando oppure è fermo, pre­mete questi pulsanti di traccia per spegnere gli indicatori ed in tal caso i dati presenti su quelle tracce non vengono eseguiti. Premete ripetuta­mente i pulsanti di traccia per commutare su on o off il playback delle tracce. Potete suonare la parte che è stata esclusa.
SUGGERIMENTO
Le song contenenti grandi quantità di dati potrebbero non essere lette in maniera appropriata dallo strumento e per­tanto potreste non essere in grado di selezionarle. La capa­cità massima è di circa 200–300 KB. Tuttavia, ciò può variare, secondo il contenuto dei dati di ciascuna song.
SUGGERIMENTO

Cambiate il tipo di carattere (CharacterCode) appropriato per la song selezionata (pagina 55).

Vedere a pagina 33 le informazioni sul tipo di dati di song che il P-250 può eseguire in playback.
52 P-250
Page 53
Gestione dei file di song [SONG FILE]
Le videate Song File, accessibili mediante il pulsante [SONG FILE], vi consentono di salvare, eliminare e rinominare le song registrate e cambiare il tipo di caratteri sullo schermo. Per queste operazioni sono previsti i seguenti parametri:

Operazione Parametro Pagina

Salvare un file di song nella memoria Storage SaveToMemory 54

Eliminare un file di song dalla memoria Storage DeleteSong 54

Rinominare una song (Song File) RenameSong 55

Cambiare il tipo di carattere a video CharacterCode 55

Operazioni base sul file di song
Occasionalmente vengono visualizzati dei messaggi sullo schermo per facilitare l’operatività. Fate riferi­mento all’elenco dei messaggi a pagina 80 per una spiegazione di ciascuno di essi, per le azioni appro­priate da intraprendente e per eventuali informazioni su inconvenienti e rimedi.
Operazioni Base
2, 31
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
KEYBOARDSONG
TOPSONG SELECT
SYNCHRO STARTNEW SONG
MIDI OUT
RECSTART/STOP
DOWNSONG SETTING UP

1 Selezionate la song desiderata.

Selezionate una song che intendete salvare o rinominare.

2 Accedete al menù Song File.

Premete il pulsante [SONG FILE].

Per chiudere il menù Song File, premete una o due volte il pulsante [EXIT].

PANEL LOCK
3
4
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
SYNTH.PAD
14
13
G.PIANO 1
A
C
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
7
6
XG
BASS
16
15
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
5
4 Impostate il parametro o eseguite il
comando.

Usate i pulsanti B [–(NO)]/[+(YES)], C [–]/[+] o D [–]/[+].

Per ulteriori informazioni riguardanti questa proce­dura, consultate la sezione o un parametro corrispon­denti.

5 Chiudete il menù Song File.

Premete il pulsante [EXIT].

3 Selezionate il parametro desiderato.

Premete ripetutamente i pulsante [SONG FILE] o A[-]/[+] per visualizzare l’item desiderato tra i seguenti:

• SaveToMemory

• DeleteSong

• RenameSong

• CharacterCode

P-250 53
Page 54
Gestione dei file di song [SONG FILE]
Salvare un file di song nella memoria Storage [SaveTo­Memory]
Se registrate una song e quindi spegnete lo strumento, la song viene cancellata. Per sal­vare una song registrata, dovete salvarla nella memoria storage del P-250. Potete anche sal­vare le song presettate, nonché ulteriori regi­strazioni o aggiunte sovrascritte (pagina 49) nella memoria storage.
Operazioni Base
Fate riferimento alla pagina 53 per le informazioni sulle operazioni base dei file di song. Gli step seguenti sono sup­plementari allo step 4 di pagina 53.

4-1 Date un nome alla song.

Per spostare il cursore (un piccolo segno di sotto­lineatura), usate i pulsanti C [–]/[+].

Per inserire uno spazio, premete simultaneamente i pulsanti C [–]/[+].

Per selezionare un carattere marcato dal cursore, usate i pulsanti D [–]/[+].

Per eliminare un carattere, premete simultaneamente i pulsanti D [–]/[+].

Per il nome di una song potete usare fino a 58 carat­teri. Se il nome supera la lunghezza visibile dello schermo, usate i pulsanti C [–]/[+] per spostare il cur­sore e far scorrere il nome.

4-2 Eseguite l’operazione.

Premete il pulsante B [+(YES)] situato di fianco a “Execute?-->.”
Sullo schermo appare “Sure?-->”. Premete nuovamente il pulsante B [+(YES)] per confermare l’operazione. Per annullarla premete il pulsante B [–(NO)].
Durante l’operazione, sullo schermo appare “Execu­ting”. Ad operazione completata, viene visualizzato “Completed”.
La song viene numerata automaticamente come “Mxx”, dove “M” significa “Memory” e “xx” rappre­senta un numero.
Se la memoria storage contiene una o più song e voi ne salvate una nuova, il P-250 automaticamente ordina le song alfabeticamente e le rinumera.
Eliminare un file di song dalla memoria Storage [DeleteSong]
Potete eliminare i le di song nella memoria storage. Non potete eliminare le song preset o la song selezionata in quel momento.
Fate riferimento alla pagina 53 per le informazioni sulle operazioni base dei file di song. Gli step seguenti sono sup­plementari allo step 4 di pagina 53.

4-1 Selezionate una song da eliminare.

Usate i pulsanti C [–]/[+] per selezionare una song.

4-2 Eseguite l’operazione.

Premete il pulsante B [+(YES)] posizionato di fianco ad “Execute?-->.”
Seguite le istruzioni a video. Eliminando la song dalla memoria non si cancellano i
dati di song dalla memoria corrente. Tuttavia, se ritor­nate alla videata di selezione song, le informazioni di song diverse dal nome vengono sostituite da una linea tratteggiata “——————”.

Dopo che avete eliminato una song, il P-250 aggiorna automaticamente i numeri della song.

SUGGERIMENTO
Per eliminare la song selezionata in quel momento, selezio­nate ALL” per il parametro “ChannelClear” (pagina 63) a cui si accede con il pulsante [SONG SETTING]. In alterna­tiva, premete simultaneamente i pulsanti SONG SELECT [ ]/[ ] per visualizzare SongChanged Save?. Que­sto messaggio signica: Una song è stata editata. Volete salvare il cambiamento?. Premete il pulsante B [–(NO)]. La song selezionata in quel momento viene eliminata ed è selezionata una NewSong” nuova cioè vergine.
ATTENZIONE

Non spegnete mentre sullo schermo appare Executing.

SUGGERIMENTO

Titolo della song

Potete cambiare il tipo di carattere sullo schermo usando il parametro CaracterCode” (pagina 55).

Quando successivamente selezionate una song salvata, il nome appare con unestensione .MID.

ATTENZIONE
Non spegnete lo strumento mentre lo schermo mostra Executing.
54 P-250
Page 55
Gestione dei file di song [SONG FILE]

Rinominare una song (Song File) [RenameSong]

Potete cambiare il titolo di qualsiasi song, tranne per le song preset e per “P-000:New- Song.
Fate riferimento alla pagina 53 per le informazioni sulle operazioni base dei file di song. Gi step seguenti sono sup­plementari allo step 4 di pagina 53.
4

Date un nome alla song come è descritto nella sezione “SaveToMemory” (pagina 54).

ATTENZIONE

Non spegnete mentre sullo schermo appare Executing.

Dopo aver rinominato una song, tutte le song ven­gono riordinate alfabeticamente e rinumerate.
Cambiare il tipo di carat­tere a video [CharacterCode]

Potete cambiare il tipo di caratteri che appare sullo schermo.

Per selezionare International o Japanese, usate i pul­santi D [–]/[+].

Elenco dei caratteri

International

Japanese

Operazioni Base
SUGGERIMENTO
Le impostazioni [CharacterCode] si riettono anche nel display, cioè nella visualizzazione dei nomi della perfor­mance e del le di performance.
P-250 55
Page 56
MEMO
Operazioni di Edit
56 P-250
Page 57

Operazioni di Edit

Spiega le funzioni dettagliate e le impostazioni per tecniche utili e avanzate di modifica.
Editing. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Impostazioni per la registrazione della song e per il suo playback [SONG SET-
TING]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Editing di una voce [VOICE EDIT]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Regolazione del Master Equalizer [MASTER EQ EDIT]. . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
MIDI [MIDI SETTING] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Altre impostazioni [OTHER SETTING] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Elenco dei messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Operazioni di Edit
P-250 57
Page 58

Editing

Potete impostare i vari parametri per utilizzare al meglio le funzioni del P-250. Per la procedura base per effettuare queste impostazioni, consultare a pagina 61.

Elenco parametri

Sono disponibili i seguenti parametri.

Registrazione playback e playback della song [SONG SETTING]

Correggere la temporizzazione delle note Quantize 62

Specificare se il playback ha inizio immediato insieme con la prima voce

Ascolto canale ChannelListen 63

Eliminazione dati dal canale ChannelClear 63

Specifica della gamma e playback ripetuto FromToRepeat 63

Specifica di una frase per il playback mediante un numero di frase PhraseMark 63

Playback ripetuto di una song SongRepeat 64

Impostazione di time signature per il click TimeSignature 64

Operazioni di Edit

Impostazione del volume del click ClickVolume 64

Inserimento/esclusione del click ClickOnOff 64

Operazione Nome del parametro a video Pagina

QuickPlay 62

Voci [VOICE EDIT]

Nel modo Dual, assegnate i parametri con un asterisco (*) alle voci della parte Main e parte Layer. Nel modo Split Dual, assegnati alle voci della parte Main, Layer, Left e Left Layer.

Operazione Nome del parametro a video Pagina

Impostazione ottava* Octave 65

Impostazione livello di volume* Volume 65

Impostazione posizione dei canali destro e sinistro* Pan 66

Regolazione offset fine pitch fra due voci nel modo Dual Detune 66

Selezione tipo di riverbero ReverbType 66

Impostazione profondità del riverbero* ReverbSend 66

Impostazione tipo di chorus ChorusType 66

Impostazione profondità del chorus* ChorusSend 67

Inserimento/esclusione chorus (on/off) ChorusOnOff 67

Selezione tipo di effetto insertion* Ins.Type (Ins) 67

Impostazione velocità dell’effetto vibrato del vibrafono* VibeRotorSpeed (RotorSpeed) 67

Inserimento/esclusione vibrato del vibrafono (on/off)* VibeRotorOnOff (RotorOnOff) 67

Regolazione velocità dell’altoparlante rotante (rotary speaker)* RotarySpeed (Rot.Speed) 67

Regolazione profondità dell’effetto insertion o ad inserimento* Dry/WetBalance (Dry/Wet) 68

Regolazione brillantezza del suono* Brightness 68

Regolazione l’effetto di risonanza* HarmonicContent (Harmonic) 68

Regolazione frequenza della gamma dei bassi dell’EQ della parte* EQ LowFreq. (EQ L.Freq) 68

Regolazione guadagno della gamma dei bassi (quantità di enfasi/ taglio) dell’EQ della parte*

Regolazione frequenza della gamma degli alti dell’EQ della parte* EQ HighFreq. (EQ H.Freq) 68

Regolazione guadagno della gamma degli alti (quantità di enfasi/ taglio) dell’EQ della parte*

Impostazione sensibilità al tocco o dinamica TouchSense 68

Assegnazione funzione del pedale 1 Pedal 1 69

EG LowGain 68

EG HighGain 68

58 P-250
Page 59

Assegnazione funzione del pedale 2 Pedal 2 69

Assegnazione funzione del pedale 3 Pedal 3 69

Assegnazione funzione del pedale 4 Pedal 4 69

Assegnazione funzione della rotella di modulazione Modulation 69

Impostazione MSB del messaggio Send Bank Select* SendBankMSB (SendMSB) 70

Impostazione LSB del messaggio Send Bank Select* SendBankLSB (SendLSB) 70

Impostazione messaggio Program Change* SendPG# 70

Inserimento/esclusione generatore di suono interno (on/off)* InternalTG 70

Master Equalizer [MASTER EQ EDIT]

Operazione Nome del parametro a video Pagina

Impostazione tipo Master Equalizer Edit or Master Equalizer type name 71

Regolazione guadagno della gamma bassa del Master Equalizer LowGain 71

Regolazione guadagno della gamma bassa-media del Master Equalizer LowMidGain 71

Regolazione guadagno della gamma media del Master Equalizer MidGain 71

Regolazione guadagno della gamma dei medi-alti del Master Equalizer HighMidGain 71

Regolazione guadagno della gamma degli alti del Master Equalizer HighGain 71

Regolazione frequenza dei bassi del Master Equalizer LowFreq. 71

Regolazione frequenza bassa-media del Master Equalizer LowMidFreq. 71

Regolazione frequenza media del Master Equalizer MidFreq. 71

Regolazione frequenza alti-medi del Master Equalizer HighMidFreq. 71

Regolazione frequenza degli alti del Master Equalizer HighFreq. 71

Regolazione risonanza della gamma dei bassi del Master Equalizer LowQ 72

Regolazione risonanza della gamma dei medi-bassi del Master Equalizer LowMidQ 72

Regolazione risonanza della gamma dei medi del Master Equalizer MidQ 72

Regolazione risonanza della gamma degli alti-medi del Master Equalizer HighMidQ 72

Regolazione risonanza della gamma degli alti del Master Equalizer HighQ 72

Editing
Operazioni di Edit

MIDI [MIDI SETTING]

Operazione Nome del parametro a video Pagina

Impostazione canale di trasmissione MIDI MidiOutChannel 74

Impostazione canale di ricezione MIDI MidiInChannel 74

Inserimento/disinserimento Local control (on/off) LocalControl 74

Specifica dati di song o della performance della tastiera da trasmettere via MIDI

Specifica tipo di dati ricevuti via MIDI ReceiveParameter 75

Specifica tipo di dati trasmessi via MIDI TransmitParameter 75

Trasmissione impostazioni iniziali sul pannello InitialSetup 75

Esecuzione funzione di riversamento dati a blocchi della voce VoiceBulkDump 75

MidiOutSelect 74

Altre impostazioni [OTHER SETTING]

Operazione Nome del parametro a video Pagina

Selezione risposta al tocco o dinamica TouchResponse 76

Accordatura fine del pitch Tune 76

Selezione curva di accordatura per la voce di pianoforte PianoTuningCurve 76

Selezione scala Scale 77

Impostazione del punto di split o di divisione SplitPoint 77

Impostazione della tonalità Transpose 77

Specifica profondità del pedale soft SoftPedalDepth 77

Specifica profondità della risonanza delle corde StringResonanceDepth 77

Specifica profondità del campionamento sustain per il pedale damper SustainSamplingDepth 78

Specifica volume del suono key-off KeyOffSamplingDepth 78

P-250 59
Page 60
Editing

Selezione funzione del pedale per il vibrafono VibraphonePedalMode 78

Assegnazione funzione START/STOP ad un pedale PedalStart/Stop 78

Selezione tipo di pedale PedalType 78

Impostazione punto in cui il pedale inizia ad influenzare il suono HalfPedalPoint 78

Gamma di escursione del pitch bend PitchBendRange 79

Impostazione assegnazione della funzione [SONG BALANCE] SongBalanceAssign 79

Inserimento/esclusione altoparlante (on/off) Speaker 79

Impostazione blocco di Master Equalizer EqualizerLock 79

Selezione item salvati allo spegnimento MemoryBackUp 79

Ripristino delle impostazioni normali (default) FactorySet 79

Operazioni di Edit
60 P-250
Page 61

Flusso base dell’editing

Editing
2
1
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
2, 3
A
C
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
MIN MAX
MASTER VOLUME
Accedete ad un menù di impostazioni.
1
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
Premete il pulsante desiderato ([SONG SET­TING], [VOICE EDIT], [MASTER EQ EDIT], [MIDI SETTING] o [OTHER SETTING]) per accedere al menù di impostazioni corrispondenti.

Premete il pulsante [EXIT] in qualsiasi momento per chiudere il menù di impostazioni.

2 Selezionate il parametro o la parte deside-
rata.

Premete il pulsante di impostazione, A [–]/[+], e/o C [–]/[+] ripetutamente, se necessario.

3 Impostate il parametro o la parte.

Alcune parti o parametri vi offrono più opzioni. Usate i pulsanti B [–(NO)]/[+(YES)], C [–]/[+] e D [–]/[+] per selezionare o impostare l’opzione.
Per ripristinare il valore di default del parametro, pre­mete simultaneamente i pulsanti [–] e [+].
1 13, 4
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
SYNTH.PAD
13
G.PIANO 1
B
YESNO
EXIT
D
3 1
5 1
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
7
6
BASS
XG
16
15
14
4 Scrivete, eseguite o salvate i dati.
Vi sono tre modi per rispondere ai messaggi visualiz­zati a questo riguardo.

Se appare “Execute?-->” o “Start?-->”:

Premete il pulsante B [+(YES)] per visualizzare il mes­saggio di conferma “Sure?-->.”
Per procedere, premete nuovamente il pulsante B [+(YES)]. Il P-250 mostra “Executing” e scrive i dati. Quando l’operazione è completa, mostra “Completed” per tre secondi, quindi ritorna alla videata precedente. Per cancellare l’operazione, premete il pulsante B [– (NO)] al posto del pulsante B [+(YES)].
Se il P-250 non visualizza la videata precedente per tre secondi dopo che ha visualizzato “Completed”, premete il pulsante B [+] (YES) o [EXIT]. Il P-250 quindi mostra la videata precedente.
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
Operazioni di Edit

Se appare “Set?-->”:

Premete il pulsante B [+(YES)] per eseguire l’imposta­zione. Il P-250 mostra “Executing” e salva i dati. Quando l’operazione è completa, il P-250 mostra “Completed” per tre secondi, quindi ritorna a visua­lizzare la videata precedente.
5 Chiudete il menù dell’impostazione del para-
metro.

Premete il pulsante [EXIT].

Se desiderate salvare le impostazioni del parametro per un particolare file di perfor­mance:
Premete il pulsante [PERFORM.FILE], premete i pul­santi A [–]/[+] per selezionare sullo schermo “Perfor­mance”, premete i pulsanti C [–]/[+] o VARIATION []/[π] per selezionare la performance di destina­zione, quindi premete il pulsante B [+(YES)].
P-250 61
Page 62
Impostazioni per la registrazione della
3 3
Quando suonate con questo tempo sulla tastiera
Swing rate = 50% : non swinging
Swing rate = 75% (51% o superiore) :
Il tempo delle note sui movimenti pari viene un po' ritardato.
Swing rate = 25% (49% o inferiore) :
Il tempo delle note sui movimenti pari viene un po' anticipato.
Swing rate = 67% :
Il tempo delle note sui movimenti pari viene spostato sul terzo movimento delle terzine.
song e per il suo playback [SONG SETTING]
Potete apportare regolazioni dettagliate per la song selezionata. Innanzitutto, selezionate la song desiderata (pagina 51).
Selezionate la song desiderata e premete il pulsante [SONG SETTING] per accedere al menù [Song Setting].
MIDI OUT
PANEL LOCK
DOWNSONG SETTING UP
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG
[SONG SETTING]

• Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei parametri.

• Fate riferimento alle pagine 3–5 della pubblicazione separata “Data List” per avere le informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

Correzione della temporizzazione delle note [Quantize]

Operazioni di Edit
Quantize: Per correggere la temporizzazione delle note. (Eseguire un’operazione sui dati MIDI che porta le note più vicine ad una griglia specificata di valori accettabili.)
Il P-250 vi consente di correggere la temporizzazione o tem­pistica delle note. Ad esempio, potete regolare le note regi­strate su note precise da un ottavo o da sedicesimo oppure dare all’intera song un “feel” (cioè un carattere) più vivo aggiungendo un ritmo swing. Potete modificare qualsiasi song ed ascoltare mentre cambiate queste impostazioni.
TERMINOLOGIA
G.PIANO 1
A
C
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 2
ORGAN 1
9 BA
10
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
SYNTH.PAD
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
13
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
7
6
XG
BASS
16
15
14
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING

Regolazione della temporizzazione delle note da 1/8:

Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare il tipo di nota e quindi premete uno dei pulsanti B [–(NO)]/[+(YES)] per speci­ficare se intendete o meno memorizzare il valore modificato.
Se per la correzione selezionate “1/8” o “1/16”, viene visualizzato “SwingRate=xx%”. Potete specificare il valore di swing rate da 0% a 100%, utilizzando i pulsanti C [–]/ [+]. L’impostazione di swing rate su un valore appropriato renderà il suono della song più vivo e più caratteristico.

Regolazione del tempo

OFF

1/4 . . . . . . . . . . . Nota da un quarto

1/8 . . . . . . . . . . . Nota da un ottavo
3

1/12 . . . . . . . . . . Terzine di note da un ottavo

1/16 . . . . . . . . . . Nota da un sedicesimo

1/24 . . . . . . . . . . . . . . . Terzine di note da un sedicesimo

62 P-250
3
NOTA

Salvate i dati della song editata nella memoria usando “SaveToMemory” (pagina 54).

Specificare se il playback comincia immedia­tamente assieme con il primo evento di voce [QuickPlay]
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare se una song che inizia in una parte intermedia di una misura o con un silenzio che precede la prima nota deve essere suo­nata dalla prima nota (ON) o dall’inizio della misura (pausa o silenzio) (OFF).
Page 63
Impostazioni per la registrazione della song e per il suo playback [SONG SETTING]

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei parametri.

Fate riferimento alle pagine 3–5 della pubblicazione separata “Data List per avere le informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

Ascolto del canale [ChannelListen]

Potete selezionare un canale singolo per ascoltarne il contenuto.

Il playback inizia dalla prima nota. Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare un canale
per il playback. Premete e tenete premuto il pulsante B [+(YES)] per suonare il canale.
SUGGERIMENTO
I canali che non contengono dati non vengono visualizzati. Tuttavia, per alcune song, possono essere visualizzati tutti i canali (compresi quelli che non contengono dati).

Eliminare i dati da un canale [ChannelClear]

Potete eliminare i dati dai 16 canali uno ad uno oppure contemporaneamente.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare un canale da eli­minare e premete il pulsante B [+(YES)] per eliminare i dati.
SUGGERIMENTO
I canali che non contengono dati non vengono visualizzati. Tuttavia, per alcune song, possono essere visualizzati tutti i canali (compresi quelli che non contengono dati).
NOTA

Salvate in memoria i dati della song editata usando il parametro SaveToMemory (pagina 54).

Premete i pulsanti B [–(NO)]/[+(YES)] per selezionare “Repeat On” o “Repeat Off”. Premete i pulsanti C [–]/[+] per specificare il punto di inizio del range ripetuto e pre­mete i pulsanti D [–]/[+] per specificare il punto finale del range ripetuto.
SUGGERIMENTO
Premete i pulsanti C [–]/[+] e D [–]/[+] per specificare il range da ripetere durante il playback della song.
SUGGERIMENTO
Quando selezionate unaltra song, il range specicato viene cancellato automaticamente e la funzione Repeat viene esclusa.
NOTA
Se è impostato il parametro [FromToRepeat] per una song registrata senza tempo, il tempo del suono del metronomo e della song potrebbero anche non coincidere.
NOTA

Alcune song preset contengono dati di song registrati senza tempo.

Specicare una frase per il playback mediante il numero di phrase [PhraseMark]
Se selezionate una song che contiene i dati “Phrase­Mark”, potete specificare i numeri di phrase per effet­tuare il playback dal punto di mark o il playback ripetuto.
• Se iniziate il playback della song con la selezione di
“Repeat On”, il suono del metronomo comincia la sua scansione seguito dal playback ripetuto della phrase specificata fin quando premete il pulsante [TOP].
• Se selezionare “Repeat Off”, il playback normale
inizia dalla phrase specificata.
Operazioni di Edit
Specicare la gamma o range ed esecuzione ripetuta del playback [FromToRepeat]
Potete specificare un range o gamma (in step di movimenti o beat) che intendete riascoltare ripetutamente in playback.
• Il playback si ripete dopo che ha raggiunto il punto
finale. (Il punto finale non viene eseguito.)
• Se iniziate il playback di una song con la selezione
di “Repeat On”, ha inizio il conteggio introduttivo, seguito dal playback ripetuto della parte specificata fin quando premete il pulsante [TOP].

• Se selezionate “Repeat Off”, ha inizio il playback normale.

Premete i pulsanti C [–]/[+] per specificare un numero di phrase e i pulsanti B [–(NO)]/[+(YES)] per selezionare “Repeat On” o “Repeat Off”.
Potete impostare il numero di phrase su Off (non specifi­cato) o da 1 fino all’ultimo numero di phrase della song.

• Se selezionate una song che non contiene dati “PhraseMark”, potete selezionare soltanto “Off”.

P-250 63
Page 64
Impostazioni per la registrazione della song e per il suo playback [SONG SETTING]
Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei para­metri.
Fate riferimento alle pagine 3–5 della pubblicazione separata “Data List per avere le informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

Playback ripetuto di una song [SongRepeat]

Potete effettuare il playback ripetuto di tutte le song o di una song singola selezionata dalle song preset o dalla memoria storage.
• Quando iniziate il playback, il P-250 esegue la song selezionata in quel momento, quindi inizia il play­back ripetuto delle song specificate, continuando fin quando premete il pulsante [TOP].
• Premete i pulsanti B [–(NO)]/[+(YES)] per selezionare “On” o “Off” e premete i pulsanti D [–]/[+] per specifi­care le song da ripetere.

Range o gamma da ripetere:

• MemorySongs ... Tutte le song nella memoria sto-
rage
• PresetSongs....... Tutte le song preset
Operazioni di Edit
• All..................... Tutte le song della memoria sto-
rage e tutte le preset
• OneSong........... La song selezionata sul pannello

Inserimento/esclusione del click [ClickOnOff]

Usate i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una delle seguenti opzioni:

• Off.....................Non si sente il click.
• BellOn...............Al primo movimento di una
misura si sente il suono di una campana. Il click viene riprodotto per gli altri movimenti.
• BellOff...............Il click suona ogni movimento.
SUGGERIMENTO
Il click non suona in alcun modo durante la registrazione, qualunque sia limpostazione di ClickOnOff.

Impostazione time signature per il click [TimeSignature]

TERMINOLOGIA
TimeSignature = Il metodo standard per identicare la metrica o la divisione di un pezzo musicale.
Premete i pulsanti C [–]/[+] per impostare il numeratore della frazione time signature e premete i pulsanti D [–]/ [+] per impostare il denominatore.
Per esempio, per specificare “3/4”, premete i pulsanti C [
]/[+] per selezionare “3” e i pulsanti D []/[+] per sele-
zionare “4”.

Impostazione del volume del click [ClickVolume]

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il volume (0—
127).
64 P-250
Page 65

Editing di una voce [VOICE EDIT]

Nel modo Dual:

Voce per l’editing (parte Main o Layer)

Voce per l’editing (parte Main o Layer)
Nel modo Dual:
Questo menù vi permette di apportare regolazioni dettagliate per le voci nel modo Dual o Split, nonché per gli effetti. Potete effettuare queste impostazioni per ciascuna voce o per la combinazione di esse. Inoltre, potete ascoltare le note per suonare sulla tastiera mentre cambiate le impostazioni.
[VOICE EDIT]
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
A
C
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG

• Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei parametri.

• Fate riferimento alle pagine 3–5 della pubblicazione separata “Data List” per avere le informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

• Tutti i parametri accessibili con il pulsante [VOICE EDIT] sono di performance (pagina 30).

Editing base della voce mediante [VOICE EDIT]

1 Selezionate una voce e premete il pulsante [VOICE
EDIT] per accedere al menù “VOICE EDIT”.
2 Premete i pulsanti A [–]/[+] per selezionare la
parte per la quale intendete cambiare la voce.

Il range delle parti della voce visualizzate varia secondo la voce selezionata.

Main ...................Voci per la parte Main (pagina 29). La
voce della parte Main viene usata nel modo non-Split, non-Dual o nel modo Split quando l’area riservata alla mano destra non si trova nel modo Dual.
Main x Layer ..... Voci per la parte Main o Layer
(pagina 29). Queste voci sono usate nel modo Dual, o nel modo Split quando l’area riservata alla mano destra è nel modo Dual.
Left.................... Voci per la parte Left (pagina 28).
Queste voci sono usate nel modo Split quando l’area riservata alla mano sinistra non è nel modo Dual.
Left x Layer........Voci per la parte Left o Layer (pagina
28). Queste voci sono usate nel modo Split quando l’area della mano sinistra è nel modo Dual.
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
4
CHOIR
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
SYNTH.PAD
13
G.PIANO 1
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 2
ORGAN 1
9 BA
10
VOICE EDITVIBES
8
7
6
14
VARIATION
XG
BASS
16
15
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE

Impostare l’ottava* [Octave]

Il pitch (cioè l’altezza) di una nota può essere innalzato o abbassato di una o due ottave.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il pitch su un range da -2 (due ottave inferiori) attraverso 0 (nes­sun cambiamento di pitch) a +2 (due ottave superiori).

Impostare il livello di volume* [Volume]

Potete impostare il livello di volume per ciascuna voce.

MIDI SETTING
OTHER SETTING
Operazioni di Edit
SUGGERIMENTO
Nel modo Dual, assegnate i parametri con un asterisco (*) alle voci della parte Main e della parte Layer. Nel modo Split Dual, assegnatele alle voci della parte Main, Layer, Left e Left/Layer.
SUGGERIMENTO

I nomi dei parametri racchiusi tra parentesi ( ) vengono visualizzati nel modo Dual.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il livello di volume (da 0 a 127).

P-250 65
Page 66
Editing di una voce [VOICE EDIT]

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei parametri.

Fate riferimento alle pagine 35 della pubblicazione separata “Data List per avere le
informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

Tutti i parametri accessibili con il pulsante [VOICE EDIT] sono di performance (pagina 30).

Impostazione della posizione dei canali destro e sinistro* [Pan]

TERMINOLOGIA

Pan = spostamento del suono da sinistra a destra o da destra a sinistra

Potete specificare la posizione nell’immagine stereo del suono da cui il suono deve essere emesso.

Nel modo Dual:

Voce per l’editing (parte Main o Layer)
Operazioni di Edit
Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare la posizione pan in un range di L64 (completamente a sinistra)— C (centro) — R63 (completamente a destra).
Regolazione ne delloffset del pitch fra due voci nel modo Dual [Detune]
Selezione del tipo di riverbero [ReverbType]
SUGGERIMENTO

Non potete impostare questo parametro per le parti della voce “Left” e “Left X Layer”.

Premete il pulsante D [–]/[+] per selezionare una di que­ste opzioni:
Room ............ Riverbero tipico di una stanza
Hall1............. Riverbero di una sala da concerto
Hall2............. Riverbero in un salone leggermente più
grande di Hall 1
Stage ..............Riverbero adatto per uno strumento solista
Plate.............. Riverbero simile al riverbero a piastra vin-
tage (creato sospendendo una piastra di acciaio con delle molle)
Impostare la profondità del riverbero* [ReverbSend]

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore (0—127).

TERMINOLOGIA

Detune = spostamento del pitch di un suono rispetto ad un altro.

Il pitch di due voci selezionate nel modo Dual può essere distorto leggermente l’uno rispetto all’altro.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore di scostamento o scordatura (–20 — +20).

Le impostazioni positive (+) innalzano il pitch del primo suono ed abbassano quello del secondo.

Le impostazioni negative abbassano il pitch del primo suono e innalzano quello del secondo suono.

Nel modo Dual:
Voce per l’editing (parte Main o Layer)

Impostare il tipo di chorus [ChorusType]

SUGGERIMENTO

Non potete impostare questo parametro per le parti di voce “Left” e “Left X Layer”.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una delle seguenti opzioni:

Chorus .......... Aggiunge al suono una ricca diffusione.
Celeste .......... Aggiunge al suono dolcezza e diffusione.
Flanger ...........Aggiunge uno scivolamento ascendente o
discendente del suono.
66 P-250
Page 67
Editing di una voce [VOICE EDIT]

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei parametri.

Fate riferimento alle pagine 35 della pubblicazione separata “Data List per avere le
informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

Tutti i parametri accessibili con il pulsante [VOICE EDIT] sono di performance (pagina 30).

Impostare la profondità del chorus*[ChorusSend]

Nel modo Dual:

Voce per l’editing (parte Main o parte Layer)

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore (0—127).

Inserire/disinserire il chorus [ChorusOnOff]

Potete impostare il pulsante [CHORUS] su on o su off per ciascuna voce. Quando selezionate una voce, la voce uti­lizza automaticamente l’impostazione chorus on/off.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per inserire o disinserire il chorus.

Selezionare il tipo di effetto insertion* [Ins.Type(Ins)]

Potete selezionare altri effetti (diversi da reverb e chorus).

SoundBoard ........Crea il riverbero che simula la cassa
armonica di un pianoforte
AmpSimulator..... Effetti di distorsione
Off ......................Nessun effetto
Impostare la velocità delleffetto vibrato del vibrafono* [VibeRotorSpeed(RotorSpeed)]
TERMINOLOGIA

Rotor = La porzione rotante di un motore elettrico.

Questo parametro viene visualizzato solo se come para­metro “Ins.Type” è selezionato VibeRotor.
Questo parametro vi permette di impostare la velocità del vibrato quando selezionate la voce vibrafono ed usate un pedale VibeRotor.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare la velocità (1—10).

Inserire/disinserire il vibrato del vibrafono* [VibeRotorOnOff (RotorOnOff)]

Questo parametro viene visualizzato solo se come para­metro “Ins.Type” è selezionato VibeRotor.
Questo parametro serve ad inserire/disinserire l’effetto vibrato che viene applicato quando usate il pedale VibeRotor.
Operazioni di Edit

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare uno dei seguenti:

Delay LCR .......... Ritarda il suono a sinistra, al centro e a
destra.
Delay LR............. Ritarda il suono a sinistra e a destra.
Echo ................... Ritardo tipo Echo
CrossDelay ......... Ritardi sinistro e destro incrociati.
Symphonic ......... Aggiunge al suono una dimensione
ricca e profonda.
Rotary................. Riproduce l’effetto vibrato degli alto-
parlanti rotanti.
Tremolo .............. Il livello di volume cambia in cicli.
VibeRotor ........... Effetto di vibrato tipico di un vibrafono
AutoPan .............. Sposta il suono a sinistra e a destra.
Phaser................. Cambia periodicamente la fase per
creare uno scivolamento.
AutoWah............ Cambia periodicamente la frequenza
centrale del filtro wah.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per inserire o disinserire il parametro (On o Off).

Regolare la velocità dellaltoparlante rotante* [RotarySpeed (Rot.Speed)]

Questo parametro viene visualizzato solo se Rotary è selezionato come parametro “Ins.Type”.

Questo parametro imposta la velocità di rotazione dell’effetto.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per simulare la rotazione Slow o Fast (lenta o veloce).

P-250 67
Page 68
Editing di una voce [VOICE EDIT]

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei parametri.

Fate riferimento alle pagine 35 della pubblicazione separata “Data List per avere le
informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

Tutti i parametri accessibili con il pulsante [VOICE EDIT] sono di performance (pagina 30).

Regolare la profondità delleffetto insertion* [Dry/WetBalance(Dry/Wet)]
Questo parametro imposta la profondità dell’effetto ad inserimento o insertion. Alcuni effetti non vi permettono di impostare il bilanciamento dry/wet.
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare il bilancia­mento dry/wet nel range da “D63>W” (il suono più dry, cioè senza effetto), “D=W” (bilanciamento pari) fino a “D<W63” (viene emesso soltanto il suono contenente l’effetto).
Low Gain
High Gain
Low Freq. High Freq.
Regolare la brillantezza del suono* [Bright­ness]
Operazioni di Edit

Usate i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore (da –64 a +63).

Regolare leffetto di risonanza* [Harmonic- Content (Harmonic)]
TERMINOLOGIA
Risonanza = vibrazione od oscillazione di una certa fre­quenza

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore (–64 — +63).

Regolare la frequenza della gamma dei bassi dellEQ della parte* [EQ LowFreq.(EQ L.Freq)]
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare la frequenza della gamma bassa (da 32 Hz a 2.0 kHz) e quella alta (da 500 Hz a 16.0 kHz).
Regolare il guadagno della gamma dei bassi (entità di amplicazione/taglio) di part EQ [EQLowGain]
Regolare il guadagno della gamma alta (entità di amplicazione/taglio) di part EQ* [EQHighGain]
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare il guadagno per ciascuna banda (–12 — +12dB).
Impostare la sensibilità al tocco o dinamica* [TouchSense]
Questo parametro vi consente di determinare il modo e l’entità della variazione del livello di volume in risposta alla vostra pressione esercitata sulla tastiera.
Nel modo Dual:
Regolare la frequenza della gamma alta o degli acuti dellEQ della parte* [EQ High­Freq.(EQ H.Freq)]
Per l’equalizzatore della parte (Part EQ), potete regolare il guadagno di due bande per ciascuna voce.
SUGGERIMENTO
Il P-250 possiede due tipi di equalizzatore: il Master Equali­zer a cinque bande (Master EQ) e il Part Equalizer a due bande (Part EQ). Fate riferimento alle pagine 38 e 71 per ulteriori informazioni sul Master Equalizer.
68 P-250

Voce per lediting (parte Main o Left)

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare la sensibilità da 0 (la più morbida) a 63 (il cambio maggiore di livello) a 127 (più forte e fisso).
SUGGERIMENTO
Vedere a pagina 74 per le differenze esistenti fra il parametro “TouchSense” e “TouchResponse” nel menù “OTHER SETTING”.
Page 69
Editing di una voce [VOICE EDIT]

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei parametri.

Fate riferimento alle pagine 35 della pubblicazione separata “Data List per avere le
informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

Tutti i parametri accessibili con il pulsante [VOICE EDIT] sono di performance (pagina 30).

Assegnare la funzione del pedale 1 [Pedal 1]

Assegnare la funzione del pedale 2 [Pedal 2]

Assegnare la funzione del pedale 3 [Pedal 3]

Potete assegnare una funzione particolare ad un pedale collegato al jack pedal.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una delle seguenti funzioni:

Sustain ............... Pedale damper tipo interruttore On/Off (pag. 39).
SustainCont ...Effetto damper che sostiene le note più a
lungo quando spingete il pedale ancora
più a fondo (pagina 39).
Sostenuto....... Pedale Sostenuto (pagina 39).
Soft................ Pedale Soft (pagina 39).
Expression .....Aggiunge degli accenti alle note che ven-
gono suonate.
Off................. Non è assegnata alcuna funzione.

Assegnare la funzione del pedale 4 [Pedal 4]

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una delle seguenti funzioni:

Sustain ............... Pedale damper tipo interruttore On/Off (pag. 39).
SustainCont ...Effetto damper che sostiene le note più a
lungo quando spingete il pedale ancora
più a fondo (pagina 39).
Sostenuto....... Pedale Sostenuto (pagina 39).
Soft................ Pedale Soft (pagina 39).
Expression .....Aggiunge degli accenti alle note che ven-
gono suonate. ReverbSend ...Aggiunge accenti di riverbero alle note
che vengono suonate. ChorusSend ...Aggiunge accenti di chorus alle note che
vengono suonate.
Brightness...... Aggiunge accenti di brillantezza alle note
suonate. Harmonic
Content..........Aggiunge accenti di risonanza alle note
che vengono suonate.
After Touch ......Aggiunge accenti di after-touch alle note che
vengono suonate (solo trasmissione MIDI)
Ctrl#0—#119 ..Aggiunge accenti mediante i controller #0—
119 alle note che vengono suonate (solo tra-
smissione MIDI)
Off................. Non è assegnata alcuna funzione.
SUGGERIMENTO
Pedali raccomandati: Per le funzioni Sustain, SustainCont, Sostenuto e Soft usate i pedali FC3, FC4/FC5 ed FC7. Per le altre funzioni usate lFC7.
Assegnare la funzione alla rotella di modula­zione [Modulation]
Potete specificare il parametro controllato con la rotella di modulazione.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una delle seguenti funzioni:

Expression......Aggiunge accenti alle note suonate.

Main

Volume..........Cambia il livello di volume delle note
della parte Main suonate.

Layer

Volume..........Cambia il livello di volume delle note
della parte Layer suonate. (Visualizzata solo se Main si trova nel modo Dual.)
LeftVolume ....Cambia il livello di volume della nota
della parte Left selezionata.

LeftLayer

Volume..........Cambia il livello di volume della nota
della parte LeftLayer selezionata. (Visualizzata soltanto se Left si trova nel modo Dual.)
RotarySpeed...Cambia la velocità di rotazione dell’alto-
parlante rotante durante la performance.
VibeRotor ......Cambia la velocità del vibrato del vibra-
fono durante la performance.
Modulation ....Aggiunge accenti di modulazione.
ReverbSend....Aggiunge accenti di riverbero alle note
suonate. ChorusSend ...Aggiunge accenti di chorus alle note suo-
nate.
Brightness ......Aggiunge accenti di brillantezza alle note
suonate.
Harmonic ......Aggiunge accenti di risonanza alle note
che vengono suonate.
After Touch.....Aggiunge accenti di after-touch alle note
che vengono suonate (solo trasmissione
MIDI)
Ctrl#0—#119 ..Aggiunge accenti mediante i controller
#0—119
(solo trasmissione MIDI)
Off .................Non è assegnata alcuna funzione.
alle note che vengono suonate
Operazioni di Edit
P-250 69
Page 70
Editing di una voce [VOICE EDIT]
Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei para­metri.
Fate riferimento alle pagine 3–5 della pubblicazione separata “Data List per avere le informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

Tutti i parametri accessibili con il pulsante [VOICE EDIT] sono di performance (pagina 30).

Impostare lMSB del messaggio Send Bank Select* [SendBankMSB(SendMSB)]
Impostare lLSB del messaggio Send Bank Select* [SendBankLSB(SendLSB)]

Impostare il messaggio Program Change [SendPG#]

Premete i pulsanti D[–]/[+] per selezionare “PRESET” (valore preprogrammato) o un valore fisso che varia da 0 a 127 (per il parametro “SendPG#”, da 1 a 128).
Se selezionate “PRESET”, verrà emesso lo stesso valore inviato al generatore di suono interno. Se cambiate una di queste tre impostazioni del parametro da un valore fisso a “PRESET”, il resto dei parametri verrà cambiato
Operazioni di Edit
conseguentemente su “PRESET”. D’altra parte, se cam­biate una delle impostazioni da “PRESET” in un valore fisso, il resto dei parametri verrà impostato sullo stesso valore fisso.

Inserire/disinserire il generatore di suono interno on/off* [InternalTG]

Premete i pulsanti D[–]/[+] per inserire o disinserire la voce interna.

70 P-250
Page 71
Regolazione del Master Equalizer
P
[MASTER EQ EDIT]
Il P-250 vi consente di impostare le regolazioni del Master Equalizer. Potete anche impostare il guadagno di EQ spostando gli slider del MASTER EQUALIZER sul pannello (pagina 38). Qualunque sia il metodo da voi usato, è operativa l’ultima impostazione di gain (guadagno).
[MASTER EQ EDIT]
G.PIANO 1
TRACK1
TOP RECSTART/STOP
SYNCHRO START
TRACK2
EX.TRACKS SONG FILE
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
A
C
B
YESNO
D
G.PIANO 2
1
ORGAN 1
EXIT
ORGAN 2
9 BA

•Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sulle impostazioni dei parametri.

•Fate riferimento alle pagine 3–5 della pubblicazione separata “Data List” per avere le informazioni sulle impostazioni dei parametri di default.

•Tutti i parametri accessibili con il pulsante [MASTER EQ EDIT] sono di performance (pagina 30).

Impostare il tipo di Master Equalizer

Potete impostare i parametri Master Equalizer su valori pre-impostati o preset.

Premete i pulsanti B [–]/[+] per selezionare da Mellow 3­1 (suono dolce e arrotondato), Normal, Bright 1-3 (suono brillante) ed Edit. Se selezionate “Edit” diventano abili­tate le impostazioni degli altri parametri a cui si accede attraverso i pulsanti [MASTER EQ EDIT]. Tuttavia, la posi­zione degli slider [MASTER EQUALIZER] viene usata come un valore di gain o guadagno. Se impostate gli altri parametri, questo parametro viene impostato su Edit.
Regolare il guadagno della gamma dei bassi
del Master Equalizer [LowGain]
Regolare il guadagno della gamma dei medi e
dei bassi del Master Equalizer [LowMidGain]
Regolare il guadagno della gamma dei medi
del Master Equalizer [MidGain]
Regolare il guadagno della gamma degli alti-
medi del Master Equalizer[HighMidGain]
LOW
E.PIANO3 HARPSI.
E.PIANO1
E.PIANO2
CLAVI.
STRINGS
5
3
4
GUITAR
SYNTH.PAD
CHOIR
13
11
12
2
10
VOICE EDITVIBES
8
6
7
VARIATION
XG
BASS
16
14
15
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
CHORUS
MIDI SETTING
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
LO-MID MID
MASTER EQUALIZERVOICE/PE RFORMANCETEMPOSONG
HIGHHI-MID
ELECTRONIC
Operazioni di Edit
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare ciascun livello di gain o guadagno (da –9 a +9 dB).
SUGGERIMENTO
Potete specificare il guadagno nel range che va da –12 dB fino a +12 dB per il segnale di ingresso MIDI. Il range di indicazione è anche da –12 dB fino a +12 dB.
Regolare la frequenza dei bassi del Master
Equalizer [LowFreq.]
Regolare la frequenza dei bassi-medi del
Master Equalizer [LowMidFreq.]
Regolare la frequenza dei medi del Master
Equalizer [MidFreq.]
Regolare la frequenza degli alti–medi del
Master Equalizer [HighMidFreq.]
Regolare la frequenza degli alti del Master
Equalizer [HighFreq.]
Potete specificare la frequenza centrale per ciascuna banda del Master Equalizer.
Regolare il guadagno della gamma degli alti
del Master Equalizer [HighGain]
Potete specificare il guadagno di ciascuna banda del Master EQ.
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare le frequenze (Lo: da 32Hz a 2.0kHz; da Lo Mid a Hi Mid: da 100Hz a
10.0kHz; Hi: da 500Hz a 16.0kHz).
P-250 71
Page 72
Regolazione del Master Equalizer [MASTER EQ EDIT]
LowFreq. LowMidFreq. MidFreq. HighMidFreq. HighFreq.
LowGain
LowMidQ MidQ
Regolare la risonanza della gamma dei bassi
Operazioni di Edit
del Master Equalizer [LowQ]
Regolare la risonanza della gamma dei
bassi–medi del Master Equalizer [LowMidQ]
Regolare la risonanza della gamma dei medi
del Master Equalizer [MidQ]
HighGain
HighMidQ
Regolare la risonanza della gamma degli
alti–medi del Master Equalizer [HighMidQ]
Regolare la risonanza della gamma degli alti
del Master Equalizer [HighQ]
Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare la Q per cia­scuna banda (0.1—12.0).
SUGGERIMENTO
Se impostate la Q su un valore più basso e il guadagno su un valore più alto, il suono può risultare distorto. In questo caso, aumentate la Q oppure abbassate il guadagno.
SUGGERIMENTO
Se impostate il parametro “EqualizerLock” (accessibile attraverso il pulsante [OTHER SETTING] messo su “ON”, le impostazioni del Master Equalizer non saranno influenzate dal richiamo della performance o dal playback della song/ MIDI.
72 P-250
Page 73

MIDI [MIDI SETTING]

Potete impostare parametri dettagliati relativi all’interfaccia MIDI, come la configurazione dei canali di trasmissione e ricezione MIDI.

Informazioni sull’interfaccia MIDI

MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un formato standard per la trasmissione e la ricezione dei dati. Vi consente il trasferimento dei dati di performance e i comandi tra dispositivi MIDI e personal com­puter. Utilizzando la MIDI, potete controllare un dispositivo MIDI collegato dal P-250 oppure controllare quest’ultimo da un dispositivo MIDI o da un computer collegato. Fate riferimento alle informazioni di pagina 18 “Collegamento di dispositivi MIDI esterni” per collegare i dispositivi MIDI.

Connettori [MIDI]

IN THRUOUT
MIDI [IN]: Riceve i dati MIDI. MIDI [OUT]: Trasmette i dati MIDI. MIDI [THRU]: Trasmette i dati ricevuti alla porta MIDI
[IN] senza modificarli.
MIDI

Connettore [TO HOST]

Usate questo connettore per collegare il P-250 ad un computer.

TO HOST
Il tipo del cavo di collegamento varia secondo il compu­ter. Vedere a pagina 19 ulteriori informazioni su questo argomento.

Connettore [USB]

Usate questo connettore per collegare il P-250 ad un computer.

USB
Operazioni di Edt
P-250 73
Page 74
MIDI [MIDI SETTING]
-

Premete il pulsante [MIDI SETTING] per entrare nel modo MIDI Setting.

[MIDI SETTING]
K1
CHRO START
TRACK2
EX.TRACKS SONG FILE
RECSTART/STOP
MIDI OUT
DOWNSONG SETTING UP
PANEL LOCK
A
C

• Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sull’impostazione dei parametri.

• Consultate le pagine 3–5 del “Data List” separato per le informa­zioni sulle impostazioni di default per i parametri.

Impostare il canale di trasmissione MIDI [MidiOutChannel]

Questo parametro vi consente di specificare il canale sul quale il P-250 trasmette i dati MIDI.
Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare la parte della voce (Main, Left, Layer, Left Layer) e premete i pulsanti D
Operazioni di Edt
[–]/[+] per specificare un canale (Ch1—Ch16, Off: non trasmesso).

[MidiOutChannel] è un parametro di performance (pagina 30).

LOW
G.PIANO 2
E.PIANO1
B
YESNO
D
G.PIANO 1
1
ORGAN 2
ORGAN 1
EXIT
10
9 BA
E.PIANO3 HARPSI.
E.PIANO2
2
3
STRINGS
11
CLAVI.
5
4
GUITAR
SYNTH.PAD
CHOIR
13
12
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
7
6
BASS
XG
16
15
14
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
LO-MID MID
MASTER EQUALIZERVOICE/PERFORMANCETEMPOSONG
HIGHHI-MID
P
ELECTRONIC PIANO

Inserire/disinserire Local Control (On/Off) [LocalControl]

“Local Control On” è una condizione in cui il P-250 pro­duce il suono dal proprio generatore quando suonate la tastiera. Per la condizione "Local Control Off”, la tastiera e il generatore sono staccati l’uno dall’altro. Ciò significa che, anche se suonate la tastiera, il P-250 non produce suono. Invece, i dati della tastiera possono essere tra­smessi via MIDI ad un dispositivo MIDI collegato, che a sua volta produce il suono. L’impostazione “Local Con­trol Off” è utile se desiderate suonare una sorgente esterna mentre suonate i tasti sul P-250.

Impostare il canale di ricezione MIDI [MidiInChannel]

Potete specificare quale canale riceve la parte.
Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare un canale (Ch1—Ch32) e premete i pulsanti D [–]/[+] per selezio­nare la parte di ricezione MIDI (Song, Main, Left, Layer, Left Layer, Keyboard, o Off).
Dati MIDI
MIDI IN
Sorgente sonora A
Canali 1-16
Usata per il play-
back della song

[MidiInChannel] è un parametro di performance (pagina 30).

TO HOST
Port A Port B
Sorgente sonora B
Canali 17-32
Usata per il play-
back della song
USB
(Quando l’impostazio-
ne del canale è diversa
da Song o Off)
Suonati
dalla tastiera

Premete i pulsanti D [–]/[+] per inserire/disinserire Local Control.

[LocalControl] è un parametro di performance (pagina 30).

Specificare i dati di song o di performance sulla tastiera da trasmettere via MIDI [MidiOutSelect]
Potete specificare se i dati derivanti dalla vostra esecu­zione sulla tastiera o dal playback della song (comprese le song demo) debbano essere inviati via MIDI.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una delle seguenti opzioni:

Keyboard....... I dati dalla vostra performance sulla
tastiera
Song.............. I dati di playback della song

[MidiOutSelect] è un parametro di performance (pagina 30).

74 P-250
Page 75

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sullimpostazione dei parametri.

Consultate le pagine 3–5 del “Data List separato per le informa- zioni sulle impostazioni di default per i parametri.
MIDI [MIDI SETTING]
Specicare il tipo di dati ricevuti via MIDI [ReceiveParameter]
Questo parametro vi consente di specificare il tipo di dati MIDI che il P-250 dovrà ricevere.
Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare il tipo di dati (Note, Control, Program, AlfterTouch, PitchBend, SysEx) e premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare On o Off.
Specicare il tipo di dati trasmessi via MIDI [TransmitParameter]
Questo parametro vi consente di specificare il tipo di dati MIDI che il P-250 trasmetterà.
Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare il tipo di dati (Note, Control, AfterTouch, Program, PitchBend, SystemRealTime, SysEx), quindi premete i pulsanti D [–]/ [+] per specificare On o Off.
Potete interrompere la trasmissione dei data bulk dump della voce premendo il pulsante B [
–(NO)].
Operazioni di Edt
Trasmettere le impostazioni iniziali sul pan­nello [InitialSetup]
Potete trasmettere i dati del pannello, ad esempio la sele­zione della voce, ad un sequencer collegato. Prima di registrare la vostra esecuzione sulla tastiera ad un sequencer collegato, è utile che voi inviate prima e regi­striate (all’inizio della registrazione) i dati di setup del pannello per la vostra performance durante il playback.
Premete il pulsante B [+(YES)] per iniziare la trasmis­sione.

Eseguire la funzione Voice Data Bulk Dump [VoiceBulkDump]

Potete trasmettere i dati di voce specificati nel menù “VOICE EDIT” (pagina 65) come dati MIDI bulk (dati a blocchi).
Premete il pulsante B [+] per dare inizio alla trasmis­sione.
P-250 75
Page 76

Altre impostazioni [OTHER SETTING]

Il P-250 vi permette di impostare parametri dettagliati per touch, tuning, scale ecc.

Premete il pulsante [OTHER SETTING] per entrare nel modo omonimo.

MIDI OUT
PANEL LOCK
DOWNSONG SETTING UP
MIN MAX
MASTER VOLUME
EX.TRACKS SONG FILE
TRACK1
TRACK2
TOPSONG SELECT
KEYBOARDSONG
RECSTART/STOP
SYNCHRO STARTNEW SONG

• Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sull’impostazione dei parametri.

• Consultate le pagine 3–5 del “Data List” separato per le informa­zioni sulle impostazioni di default per i parametri.
Selezionare una risposta al tocco [TouchRe­sponse]
Potete specificare una risposta al tocco (cioè come il suono reagisce al modo con cui voi suonate i tasti).
Operazioni di Edit

Premete i pulsanti D[–]/[+] per selezionare una di queste opzioni:

Light ............. È sufficiente un tocco molto morbido per
produrre un suono forte. Ogni nota suo-
nerà ad un livello più uniforme.
Medium ........ Tocco standard.
Heavy ........... Dovete suonare con una certa forza per
far sì che il suono sia più forte. È adatta
per prestazioni espressive dai pianissimo
ai fortissimo.
Fixed............. Il livello di volume è fisso. La forza con
cui voi premete i tasti non influenza il
suono. Se selezionate “Fixed”, premete i pulsanti B [–]/[+] per
impostare il volume (1—127).

[TouchResponse] è un parametro di performance.

G.PIANO 1
A
C
B
YESNO
EXIT
D
G.PIANO 2
1
2
ORGAN 1
ORGAN 2
9 BA
10
E.PIANO1
STRINGS
3
11
E.PIANO2
CHOIR
4
SYNTH.PAD
12
VOICE/PERFORMANCETEMPOSONGSONG BALANCE
E.PIANO3 HARPSI.
CLAVI.
5
GUITAR
13
VOICE EDITVIBES
VARIATION
REVERBSPLITCONTRAST
MASTER EQ EDIT
8
7
6
XG
BASS
16
15
14
MIDI SETTING
CHORUS
PERFORMANCE
PERFORM. FILE
OTHER SETTING
[OTHER SETTING]
Accordatura fine del pitch [Tune]
Potete eseguire l’accordatura fine del pitch cioè dell’intonazione dell’intero strumento. Questa funzione è utile quando suonate il P-250 assieme ad altri stru­menti o a musica da CD.
Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il pitch o altezza di A3 (da 427.0 Hz fino a 453.0, con incrementi di 0.1 Hz).

Selezionare una curva di accordatura per una voce di pianoforte [PianoTuningCurve]

Potete selezionare una curva di accordatura per [GRANDPIANO1] e [GRANDPIANO2]. Selezionate [Flat] se vedete che la curva di accordatura della voce di pianoforte non si adatta perfettamente a quella degli altri strumenti.
SUGGERIMENTO
La differenza tra “TouchResponse” e TouchSense” nel menù “VOICE EDIT” (pagina 66) è la seguente: “TouchSense” specifica per ciascuna parte quanto forte debba essere prodotto il suono. I dati di velocity Note On trasmessi via MIDI sono sempre fissi, ma il livello di volume cambia. “TouchResponse” specifica con quanta sensibilità lo stru­mento reagisce alla pressione che voi esercitate sui tasti. Quando suonate la tastiera con molta forza, i dati di velocity Note On trasmessi via MIDI cambiano.
76 P-250

Usate D [–]/[+] per selezionare una di queste opzioni:

Stretch........... Curva di accordatura tipica del pianoforte
Flat................ Con questa curva di accordatura, la fre-
quenza viene raddoppiata ad ogni ottava per l’intera estensione.

[PianoTuningCurve] è un parametro di performance (pagina 30).

Page 77
Altre impostazioni [OTHER SETTING]

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sullimpostazione dei parametri.

Consultate le pagine 3–5 del “Data List separato per le informa- zioni sulle impostazioni di default per i parametri.

Selezionare una scala [Scale]

Il P-250 vi permette di selezionare varie scale. Il tempe­ramento equabile o Equal Temperament è quella più comune per il pianoforte contemporaneo. Tuttavia la sto­ria ha conosciuto molte altre scale, alcune delle quali servono come base per alcuni generi musicali. Potete sperimentare le accordature di questi generi.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una delle seguenti scale.

Equal

Un’ottava è divisa in dodici intervalli uguali. Questa è la scala di accordatura più comunemente usata per il pianoforte.

PureMajor/PureMinor

Basata su armonici naturali, tre accordi maggiori che uti­lizzano queste scala producono un bel suono, molto puro. Talvolta vengono usati per parti di cori.

Pythagorean

Questa scala progettata da Pitagora, un filosofo greco, è composta solo da cinque pitch o intonazioni. La terza produce scivolamenti, ma la quarta e quinta risultano belle ed adatte per alcuni brani.

MeanTone

Questa scala è un miglioramento della pitagorica in quanto elimina lo scivolamento o instabilità della terza. Divenne popolare durante l’ultima parte del XVI° secolo fino al XVIII° secolo. Handel utilizzò questa scala.

WerckMeister/KirnBerger

Queste scale combinano la MeanTone e la Pythagorean in molti modi. Con esse, la modulazione cambia il senso delle song. Furono spesso usate nell’epoca di Bach e Beethoven. Ora sono spesso usate per riprodurre la musica di quel periodo sui clavicembali.
Se selezionate una scala diversa da Equal, dovete speci­ficare la nota base o tonica. Premete i pulsanti B [– (NO)]/[+(YES)] per selezionare: C, C
, A, B , o B.

[Scale] è un parametro di performance (pagina 30).

, D, E , E, F, F, G, A

Impostare il punto di split [SplitPoint]

Impostate il punto di split o di divisione sulla tastiera per sepa­rare le sezioni riservate alla mano destra e alla mano sinistra.
Impostare la tonalità [Transpose]
La funzione Transpose del P-250 rende possibile spostare l’intonazione dell’intera tastiera in modo ascendente o discendente con intervalli di semitoni per facilitare l’ese­cuzione in tonalità difficili, e far corrispondere l’intona­zione della tastiera all’estensione di un cantante o di altri strumenti.
Ad esempio, se impostate la trasposizione su “5”, suo­nando in do si produce invece l’intonazione del fa. In questo modo, potete suonare la song o brano come se fosse in do maggiore, mentre il P-250 la trasporrà in fa.

Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare una delle seguenti opzioni:

Master ..........Qualsiasi suono dello strumento (esecu-
zione effettiva, playback della song).
Keyboard......Esecuzione effettiva
Song .............Playback della song
Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare l’entità della trasposizione da –12 (un’ottava inferiore) a 0 (pitch stan­dard) fino a +12 (un’ottava superiore).
[Transpose] è un parametro di performance (pagina
30).
Specicare la profondità del pedale soft [SoftPedalDepth]
Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore (1—
10).

[SoftPedalDepth] è un parametro di performance (pagina 30).

Specicare la profondità della risonanza delle corde [StringResonanceDepth]

Questo parametro è operativo sul gruppo di voci GRANDPIANO1.

Operazioni di Edit

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore (A–1 — C7).

[SplitPoint] è un parametro di performance (pagina 30).

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore (Off, 1—10).

[StringResonanceDepth] è un parametro di perfor­mance (pagina 30).
P-250 77
Page 78
Altre impostazioni [OTHER SETTING]

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sullimpostazione dei parametri.

Consultate le pagine 3–5 del “Data List separato per le informa- zioni sulle impostazioni di default per i parametri.
Specicare la profondità del campionamento del sustain per il pedale damper [Sustain­SamplingDepth]

Questo parametro è operativo solo sul gruppo di voci GRANDPIANO 1.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostare il valore (Off, 1—10).

[SustainSamplingDepth] è un parametro di perfor­mance (pagina 30).
Specicare il volume del suono Key Off [KeyOffSamplingDepth]
Potete regolare il volume del suono key-off (il sottile suono che si manifesta quando rilasciate un tasto.
È operativo sui gruppi di voce GRANDPIANO1,
Operazioni di Edit
E.PIANO1, CLAVI e HARPSICHORD.

Assegnare la funzione START/STOP ad un pedale [PedalStart/Stop]

Se assegnate la funzione START/STOP ad un pedale ed attivate la funzione, la funzione del pedale assegnata nel menù VOICE EDIT (pagina 69) viene disabilitata.
Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare un pedale (Pedal 2, Pedal 3, Pedal 4) per assegnare la funzione, e premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare On o Off.

[PedalStart/Stop] è un parametro di performance (pagina 30).

Selezionare un tipo di pedale [Pedal Type]

Un pedale collegato al jack PEDAL [1 (SUSTAIN)], [2 (SOSTENUTO)], [3 (SOFT)], [4 (AUX)] può attivarsi e disattivarsi differentemente. Ad esempio, alcuni pedali attivano l’effetto quando vengono premuti ed altri invece li disattivano. Usate questo parametro per invertire que­sto meccanismo.

Premete i pulsanti D [–]/[+] per impostate il valore (Off, 1—10).

[KeyOffSamplingDepth] è un parametro di perfor­mance (pagina 30).

Selezionare una funzione del pedale per il vibrafono [VibraphonePedalMode]

Questo parametro vi consente di selezionare se il suono viene sostenuto (a) mentre premete i tasti sulla tastiera (“Piano Like”) o (b) mentre voi premete e tenete premuto il pedale sustain, come un’esecuzione reale su un vibra­fono (“Normal”).
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare PianoLike o Normal.
[VibraphonePedalMode] è un parametro di perfor­mance (pagina 30).
Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare un pedale da Pedal 1, Pedal 2, Pedal 3 o Pedal 4, quindi premete i pul­santi D [–]/[+] per specificare Make o Break.
Impostare il punto in cui il pedale comincia ad inuenzare il suono [HalfPedalPoint]
Questo parametro vi consente di specificare il punto in cui dovete premere il pedale prima che l’effetto assegnato ad esso venga applicato. (Questa impostazione si applica agli effetti che possono essere assegnati a ciascun pedale, come damper o sostenuto (pagina 69). Expression non viene influenzata da questa impostazione.) Se l’effetto è del tipo on/off, questa impostazione specifica il punto in cui l’effetto verrà inserito o disinserito.
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare da –2 (opera­tivo con la pressione più lieve) a 0 fino a +2 (operativo con la maggiore profondità di pressione).

[HalfPedalPoint] è un parametro di performance (pagina 30).

78 P-250
Page 79
Altre impostazioni [OTHER SETTING]

Fate riferimento alla pagina 61 per le informazioni generali sullimpostazione dei parametri.

Consultate le pagine 3–5 del “Data List separato per le informazioni sulle impostazioni di default per i parametri.

Impostare la gamma del pitch bend [PitchBendRange]

Questo parametro specifica la quantità di variazione pro­ducibile dalla funzione pitch bend (Pitch, pagina 38), che varia uniformemente il pitch, cioè l’intonazione. Questo parametro è operativo solo sulle note suonate sulla tastiera.
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare una gamma da 0 fino a 12 (il pitch viene abbassato di 12 semitoni [un’ottava]).

[PitchBendRange] è un parametro di performance (pagina 30).

Assegnare una funzione allo slider [SONG BALANCE] [SongBalanceAssign]

Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una delle seguenti opzioni:

Off................. Lo slider non funziona.
SongBalance.. Cambia il bilanciamento di livello fra il
suono del playback della song e le note suonate sulla tastiera.
DualBalance.. Cambia il bilanciamento di livello fra la
parte Main (Left) e Layer (LeftLayer).
SplitBalance....Cambia il bilanciamento di livello fra la
parte Main (Layer) e la parte Left (LeftLayer).

[SongBalanceAssign] è un parametro di performance (pagina 30).

Attivare/disattivare laltoparlante [Speaker]

Serve ad inserire o disinserire gli altoparlanti interni.

SUGGERIMENTO
Potete ancora regolare gli slider [MASTER EQUALIZER] e i parametri [MASTER EQ EDIT] sul pannello, quando [Equa­lizerLock] è impostato su “On”.
Premete i pulsanti D [–]/[+] per attivare o disattivare que­sto parametro (On o Off).

Selezionare gli item salvati allo spegnimento [MemoryBackUp]

Potete effettuare il backup di alcune impostazioni, come la selezione della voce e le impostazioni MIDI, per cui esse non andranno perdute dopo lo spegnimento del P-250.
• Le song in memoria (salvate nella memoria del P-250), il parame-
tro Memory BackUp (questo parametro) e il parametro Character­Code (pagina 55) vengono sempre conservati (backup).
Operazioni di Edit
Premete i pulsanti C [–]/[+] per selezionare l’item desiderato (Transpose, Equalizer, ReverbOnOff, SplitPoint, Main/Lef­tVoice, SongSetting, Midi Setting, Other Setting) e premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare On oppure Off. “Transpose” e “SplitPoint” nel menù “OTHER SETTING” sono esclusi.

Ripristinare le impostazioni normali (default) [FactorySet]

Potete resettare il P-250 riportandolo sulle impostazioni normali (valori di default della fabbrica) (pagina 3 del “Data List” separato).
• L’impostazione del parametro “CharacterCode” nel
menù [Song File] non cambia.
• L’impostazione del parametro “MemoryBackUp” (On/Off)
(vedi sopra) viene riportato sull’impostazione di default.
• Potete specificare se i file nella memoria storage
vengono cancellati o conservati.
Premete i pulsanti D [–]/[+] per selezionare una di que­ste opzioni:

Normal

(HeadphoneSW) ...Gli altoparlanti emettono il suono solo
se non sono collegate le cuffie.
On ...........................Gli altoparlanti emettono sempre il suono.
Off .........................Gli altoparlanti non emettono il suono.
Bloccare le impostazioni del Master Equali­zer [EqualizerLock]
Questa funzione tende a prevenire che le impostazioni del Master Equalizer vengano accidentalmente cambiate quando viene richiamata una performance o durante operazioni MIDI o playback di song.
Premete i pulsanti D [–]/[+] per specificare MemoryFileExcluded o MemoryFileIncluded, quindi premete il pulsante B [+] per eseguire.

Metodo alternativo per ripristinare le impostazioni normali

Premete e tenete premuto il tasto bianco all’estrema destra della tastiera (C7), quindi premete l’interruttore [POWER] per riaccendere il P-250. I file salvati nella memoria storage non vengono cancellati.
Se a questo punto intendete cancellare i file in memoria, premete e tenete premuto il tasto bianco e il tasto nero
(B
6) all’estrema destra (C7), quindi premete l’interruttore
[POWER].
P-250 79
Page 80

Elenco dei messaggi

I messaggi sono elencati in ordine alfabetico.

Messaggio Significato
Viene visualizzato dopo il messaggio “BulkDataReceiving Voice”. Indica che il P-250 ha finito di ricevere i dati “bulk”. Una volta verificato questo messaggio, potete procedere con lo step successivo.
La ricezione dei dati bulk è fallita. Controllate le impostazioni di parame­tro e riprovate.
Il P-250 sta ricevendo i dati bulk di impostazione della voce mentre questo messaggio viene visualizzato. Attendete che esso sparisca, quindi proce­dete con lo step successivo.
Questo messaggio conferma che nell’operazione “VoiceBulkDump” (pagina 75) avete premuto il pulsante B [–(NO)] per cancellare l’opera­zione mentre i dati venivano trasmessi.
Questo messaggio viene visualizzato dopo “Executing”. L’elaborazione interna del P–250 è completa. Potete procedere con lo step successivo.
Operazioni di Edit
Questo messaggio viene visualizzato se il formato del file non è corretto quando caricate un file di performance utilizzando la funzione “Load­FromMem.”.
Questo messaggio (che è l’abbreviazione di “Duplicate song name or per­formance file name”) appare se tentate di rinominare e salvare una song utilizzando la funzione “RenameSong” (pagina 55) o un file di perfor­mance usando la funzione “RenameFile” (pagina 43), nel caso nella memoria esistano già file di song o di performance aventi lo stesso nome. Tre secondi dopo l’apparizione di questo messaggio, il P-250 mostra la videata precedente. Siete pregati di specificare in tal caso un nome diffe­rente.
Questo messaggio vi invita ad eseguire un’operazione relativa ad un file. Premete il pulsante B [+(YES)] per procedere o il pulsante [EXIT] per rinun­ciare all’operazione.
Il P-250 sta elaborando i dati internamente. Attendete che il messaggio sparisca, quindi procedete con lo step successivo.
Sono state ripristinate le impostazioni normali (valori di default della fab­brica) (tranne l’impostazione del file memory) (“FactorySet” a pagina 79). Questo messaggio appare anche se premete e tenete premuto il tasto C7 e accendete il P-250 (pagina 79).
80 P-250
Sono state ripristinate le impostazioni normali (valori di default della fab­brica) (compresa l’impostazione del file della memoria) (“FactorySet” a pagina 79). Questo messaggio appare anche se premete e tenete premuti i tasti C7 e B6 e accendete il P-250 (pagina 79).
Page 81
Messaggio Significato
La memoria flash del P-250 (memoria storage) è scaduta. Consultate il vostro rivenditore Yamaha. Se appare questo messaggio, il P-250 non effet­tuerà il backup delle song e delle impostazioni all’interno della memoria. Premete il pulsante [EXIT] per ritornare alla videata precedente.
Vi è un problema con il connettore TO HOST/USB.
Se usate il P-250 collegato al vostro personal computer ...
Il driver o l’applicazione MIDI sul vostro computer non sta funzionando cor­rettamente, forse perché il computer è spento, il cavo non è collegato corretta­mente oppure l’interruttore HOST SELECT non è posizionato bene. In questo caso, spegnete il P-250 e il computer, e controllate i collegamenti del cavo e l’impostazione dell’interruttore HOST SELECT. Quindi riaccendete prima il vostro computer, poi il P-250 e controllate che il driver e l’applicazione MIDI sul vostro computer funzionino correttamente.
Quando usate il P-250 autonomamente ...
Questo messaggio può apparire se viene lasciato un cavo collegato al connet­tore [TO HOST] o [USB] sul P-250. In questo caso, spegnete il P-250, scolle­gate il cavo e quindi riaccendete. Se il cavo viene lasciato collegato, il P-250 può non funzionare correttamente.
Elenco dei messaggi
Avete spento il P-250 mentre stava scrivendo un file nella memoria storage. Questo messaggio appare la volta successiva, quando accendete lo stru­mento. Il P-250 controlla se il contenuto della memoria storage può essere recuperato.
Questo messaggio appare dopo “LastPowerOffIllegalMemoryFileChe­cking” per indicare che il P-250 ha recuperato la maggior parte dei dati possibili nella memoria storage.
Questo messaggio appare dopo il messaggio “LastPowerOffIllegalMemory­FileChecking” per indicare che il P-250 non ha potuto recuperare i dati dalla memoria storage e che tutti i file presenti in memoria sono stati elimi­nati.
Mentre viene letta una song, il P-250 rileva difetti nella memoria. Resettate il P-250 sulle impostazioni normali (Factory default) con “MemoryFileIn­cluded” (pagina 79) dopo aver effettuato il backup di tutti i dati di song.
Questo messaggio indica che può esserci un problema con la memoria. Se il messaggio appare ripetutamente quando continuate ad usare il P-250, effettuate il backup dei dati di song e del file di performance, quindi ripri­stinate l’impostazione di default utilizzando “FactorySet” con “MemoryFi­leIncluded” selezionato (pagina 79).
Non vi è abbastanza memoria residua e non potete salvare ulteriori song e file. Salvate o eliminate qualche song o qualche file di performance dalla memoria, quindi risalvate i nuovi dati.
Operazioni di Edit
P-250 81
Page 82
Elenco dei messaggi
Messaggio Significato
Questo messaggio appare se non vi è alcuna song da salvare per l’opera­zione “SaveToMemory” (pagina 54). In questo caso non verrà salvata alcuna song.
Avete tentato di eliminare un file che non esiste nella memoria storage. Non potete eliminare il file.
Avete tentato di eliminare una song che non esiste nella memoria storage. Non potete eliminare la song.
“Overwrite?” Quando registrate ulteriore materiale su una song che già contiene dei dati, o se avete editato un file di performance che contiene già dei dati, questo messaggio vi chiede di confermare che realmente desiderate salvare i nuovi dati sovrascrivendo sulla song precedente. Premete il pulsante B [+(YES)] per consentire la sovrascrittura. Premete il pulsante B [–(NO)] per annullare l’operazione.
Operazioni di Edit
Avete tentato di suonare una song o di eseguire un’altra operazione subito dopo la selezione della song. Attendete che sparisca questo messaggio.
Avete tentato di modificare i dati in file protetti internamente. Non potete editare questo tipo di file.
Dopo aver caricato una song protetta, come quelle esistenti in commercio, nella memoria corrente del P-250 o nella memoria storage, avete tentato di salvare la song su un personal computer. Non potete salvare una song su un personal computer ecc.
Questo messaggio vi invita a selezionare se intendete salvare le imposta­zioni editate. Premete il pulsante B [+(YES)] per salvare le impostazioni. Premete il pulsante [EXIT] per cancellare.
Avete tentato di eseguire un’altra operazione prima di salvare la song regi­strata nella memoria storage. Se continuate l’operazione, la song registrata va perduta. Per eliminare la nuova registrazione, premete il pulsante B [– (NO)]. Per conservare la registrazione, premete il pulsante B [+(YES)]. Il P­250 mostra la videata del parametro “SaveToMemory” (pagina 54). Salvate la song registrata, quindi procedete con un’altra operazione.
1. Questo messaggio appare se è stato riscontrato un problema all’interno dei dati della song quando ne avete selezionata una oppure mentre la song è in esecuzione. In questo caso, riselezionate la song e riprovate a rieseguirla. Se il messaggio permane, vuol dire che i dati della song sono stati danneggiati.
2. Questo messaggio appare se è selezionato un “CharacterCode” differente da quello che avete assegnato al nome della song. In questo caso, potete commutare il “CharacterCode”, riselezionare la song e iniziare il play­back.
82 P-250
Page 83
Messaggio Significato
1. Questo messaggio viene visualizzato se la memoria corrente si satura
durante la registrazione. A questo punto la registrazione si arresta auto­maticamente. Restano i dati registrati fino a quel punto. Questo messag­gio verrà visualizzato anche se tentate di entrare nel modo Record per ulteriore registrazione se quella song occupa già tutta la memoria cor­rente. In questo caso, non sarà possibile registrare ulteriore materiale. Se vi è una traccia già registrata che non intendete conservare, potete usare “ChannelClear” (pagina 63) per eliminare la traccia non necessaria in modo da essere in grado di registrare l’equivalente quantità di materiale aggiuntivo.
2. Questo messaggio verrà visualizzato quando selezionate una song se
essa è più grande della capacità della memoria corrente. Questa song non può essere caricata nel P-250 ed ovviamente non può essere riese­guita. Vi preghiamo di selezionare una song differente.
Questo messaggio verrà visualizzato quando editate una song se essa è più grande della capacità della memoria corrente. Questa song non può essere editata.
Questo messaggio vi invita ad iniziare l’operazione. Per iniziare, premete il pulsante B [+(YES)]. Premete il pulsante [EXIT] per rinunciare all’opera­zione.
Elenco dei messaggi
Questo messaggio vi invita a confermare l’esecuzione. Premete il pulsante B [+(YES)] per continuare. Premete il pulsante B [-(NO)] per rinunciare.
Questo messaggio significa che il P-250 non è stato in grado di trasmettere i dati bulk della voce. Se appare, accertatevi che il computer non sia spento, che il cavo sia collegato correttamente, che l’interruttore HOST SELECT sia impostato bene e che il driver del vostro computer funzioni perfettamente. Quindi provate a trasmettere nuovamente i dati.
Avete usato un punto o uno spazio all’inizio di un nome di song o di file oppure avete provato ad editare un nome di song o il nome del file che include dei caratteri non previsti. Il P-250 non può elaborare il nome. Il P­250 mostra la videata precedente dopo tre secondi. Rinominate corretta­mente la song.
Operazioni di Edit
P-250 83
Page 84
MEMO
Appendice
84 P-250
Page 85

Appendice

L’appendice include un elenco delle voci e delle performance preset, il materiale di riferimento e una sezione dedicata agli inconvenienti e rimedi più un indice.
Inconvenienti e rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Compatibilità dei dati MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
Elenco Voci Preset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Elenco Performance Preset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
Indice delle Applicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
P-250 85
Appendice
Page 86

Inconvenienti e rimedi

Problema Cause possibili Soluzione

Il P-250 non si accende. Il P-250 non è stato collegato corretta-

Quando si accende o si spegne lo strumento si sente un “click” o un “pop”.

Si sente rumore dagli altopar­lanti del P-250.

Il volume generale è troppo basso oppure non vi è affatto suono.

Il volume della tastiera è più basso di quello del playback della song.

Gli altoparlanti non si accendono quando è collegata la cuffia.

I pulsanti non rispondono. Se state usando una funzione, alcuni pul-

Il suono permane e non decade quando premete il pedale a cui è assegnato [Sostenuto].

Le note più alte o più basse non suonano correttamente quando si effettua l’impostazione di tran­spose o octave.
Appendice
mente.

Nello strumento viene immessa corrente elettrica.

È probabile che qualcuno stia usando un cellulare vicino al P-250 (o che stia squil­lando).

Il [MASTER VOLUME] è troppo basso (pagina 16).

Le cuffie sono collegate (vale solo se l’impostazione Speaker è [Normal Hea­dphoneSW]) (pagina 79).

L’impostazione Speaker è off. Impostate “Speaker” su “Normal” o “ON” (pagina

La funzione “Local Control” è impostata su off (pagina 74).

“InternalTG” è impostato su off (pagina
70).

Ad uno dei pedali collegati o alla rotella modulation è assegnata “Expression”.

Il livello di guadagno di Master EQ è basso (pagina 38).

Il livello di guadagno di Part EQ è basso (pagina 68).

Il livello del volume relativo alla perfor­mance sulla tastiera è impostato troppo basso.

L’impostazione speaker è on. Mettete “Speaker” su “Normal” (pagina 79).

santi non usati per quella funzione ven­gono disabilitati.
Con le voci appartenenti al gruppo ORGAN 1, ORGAN 2, STRINGS, CHOIR e SYNTH.PAD oppure parte del gruppo XG, il suono continua ad avere il sustain mentre tenete premuto il pedale soste­nuto.
La gamma delle impostazioni per la tra­sposizione e per l’ottava è C-2 - G8. (Con l’impostazione normale, gli 88 tasti di quest’unità coprono l’estensione da A-1 a C7.) Se il tasto più basso è impostato su una nota inferiore a C-2, produce un suono che è un’ottava più alta. Se il tasto più alto è impostato su una nota più acuta di G8, produrrà un suono di un’ottava più basso.
Inserite bene la spina femmina nella presa del P­250 e la spina maschio nell’appropriata presa di corrente alternata (pagina 16).

Questo è normale.

Spegnete il cellulare oppure usatelo allontanan­dovi dal P-250. L’impiego di un cellulare nelle immediate vicinanze del P-250 può produrre inter­ferenza.

Aumentate il livello di [MASTER VOLUME].

Scollegate lo spinotto della cuffia.
79). Attivate la funzione “Local Control”.

Impostate “InternalTG” su on.

Assegnate al pedale qualsiasi funzione tranne “Expression”.

Aumentate il livello del guadagno di Master EQ.

Aumentate il livello di guadagno di Part EQ.

Spostate lo slider [SONG BALANCE] verso “KEY­BOARD” per aumentare il volume di quest’ultima.
Se una song è in fase di registrazione o esecu­zione, bloccate la registrazione o il playback. Altri­menti, premete il pulsante [EXIT] per ritornare alla videata principale. Quindi, eseguite l’operazione desiderata.

Questo è normale.

Ciò è normale.

86 P-250
Page 87
Problema Cause possibili Soluzione

Il tempo non cambia anche se avete registrato le variazioni di tempo.

La performance nel modo Dual o Split non viene registrata. I dati di traccia vanno perduti inaspettatamente.

Non riuscite a cambiare il valore di time signature nella song dopo la registrazione.

Il titolo della song non è corretto. L’impostazione “CharacterCode”

Quando accendete il P-250 nel modo normale (senza tentare di resettarlo sull’impostazione di default) non viene caricato il file di performance (che era stato selezionato prima dello spegni­mento).
Secondo il verificarsi dei cambiamenti del tempo, quest’ultimo potrebbe non essere registrato. In questo caso, la registrazione verrà rieseguita in playback al tempo ori­ginale. Effettuate i cambiamenti di tempo quando viene selezionata la traccia da registrare e quando l’indicatore traccia rosso lampeggia. La stessa cosa si applica all’editing del tempo dopo la regi­strazione.
Per la registrazione nel modo Dual o Split, la traccia di registrazione per la seconda voce o la voce per la parte riser­vata alla mano sinistra viene assegnata automaticamente (pagina 50). Perciò, se la traccia già contiene dati, i dati verranno sovrascritti durante la registrazione. Inol­tre, passando dal modo Dual al modo Split e viceversa all’interno di una song non viene registrata tale variazione. Per­ciò, le note che voi suonate con la seconda voce (o le note più basse del punto di Split) non verranno registrate.
Per problemi tecnici, il valore di time signature di alcune song registrate potrebbe non essere cambiato dopo il completamento della registrazione.
potrebbe essere differente da quella usata al momento in cui avete dato il nome alla song. Inoltre, se la song è stata registrata su un altro strumento, è proba­bile che il titolo venga visualizzato in maniera errata.
L’impostazione “CharacterCode” (pagina
53) è stata cambiata da quando avevate dato il nome al file di performance.
Prima dello spegnimento, è stato cancel­lato il file di performance.

La memoria storage potrebbe essere il problema.

Inconvenienti e rimedi
Ciò è normale. Controllate la posizione in cui è stata effettuata la variazione di tempo.

Ciò è normale.

Premete il pulsante [TOP] per localizzare l’inizio della song, usate i pulsanti B [–]/[+] per localizzare la misura in cui desiderate cambiare il valore di time signature, quindi modificatelo.
Usate il parametro “CharacterCode” (pagina 55) nel menù “SONG FILE” per modificare l’imposta­zione. Tuttavia, se la song è stata registrata su un altro strumento, l’impostazione del parametro “CharacterCode” può non risolvere il problema.
Impostate il parametro “CharacterCode” sull’impo­stazione precedente che avevate effettuato al momento dell’assegnazione del nome al file di performance.
Salvate il file di performance desiderato in memo­ria e ricaricatelo.
Se il sintomo non sparisce, effettuate il backup dei file presenti nella memoria, quindi impostate su “MemoryFileIncluded” il parametro “FactorySet” e resettate l’unità sulle impostazioni di default.
P-250 87
Appendice
Page 88

Compatibilità dei dati MIDI

Questa sezione del manuale si occupa delle informazioni base sulla compatibilità dei dati, compresa la pos­sibilità che altri dispositivi MIDI hanno di effettuare il playback dei dati registrati dal P-250 e la possibilità che il P-250 possa effettuare a sua volta il playback di dati di song disponibili in commercio o dati di song creati per altri strumenti o su un computer. In base alle caratteristiche dei dati o dei dispositivi MIDI, potreste essere in grado di effettuare il playback dei dati senza alcun problema, oppure potreste dover eseguire qualche operazione speciale prima di poterli ascoltare. Se vi imbattete in qualche problema per il playback dei dati, consultate le informazioni seguenti.

Punti di controllo base

I dati e il dispositivo MIDI devono corrispondere per quanto riguarda le seguenti voci.

• Formato di sequenza

• Formato di allocazione voce

Formato di sequenza

Un sistema che registri i dati di song generalmente utilizza uno specifico “sequence format” o formato di sequenza.
• Il playback è possibile soltanto se questo formato del disco corrisponde a quello del dispositivo MIDI.

[Common Sequence Formats] cioè formati di sequenza comuni.

SMF (Standard MIDI File)

Questo è il formato di sequenza più comune.
• I file MIDI Standard sono generalmente dispo­nibili come uno di questi due tipi: Format 0 o Format 1.
• Molti dispositivi MIDI sono compatibili con Format 0 e la maggior parte del software disponibile in commercio è registrato come Format 0.

• Il P-250 è compatibile sia con Format 0 sia con Format 1.

• I dati di performance registrati sul P-250 ven­gono salvati in memoria in SMF Format 0.
Appendice
88 P-250

ESEQ

Questo formato è compatibile con molti dispo­sitivi MIDI Yamaha, compreso il P-250.

• Il P-250 è compatibile con ESEQ.

Page 89
Con MIDI, le voci vengono assegnate a numeri specifici, chiamati “numeri di programma”. La numerazione standard (l’ordine dell’allocazione delle voci) viene definita “voice allocation format” o formato di allocazione voci.
• Le voci potrebbero non essere eseguite come vi aspettate a meno che il formato di allocazione voci dei dati di song corrisponda a quello del dispositivo MIDI compatibile, utilizzato per il playback.

[Principali formati di allocazione voci]

GM System Level 1 (logo )
Questo logo (logo GM) è affisso sui generatori di suono e sui dati musicali che supportano “GM system level 1”. “GM system level 1” è una specifica standard per la mappa dei suoni e per la funzionalità MIDI di un generatore di suono ed è progettata per assicurare la riproduzione essenzialmente identica in fase di playback dei dati musicali sui generatori di suono di differenti produttori o su diversi modelli.
• Molti dispositivi MIDI sono compatibili con GM System Level 1, ed è usato dalla maggior parte del software disponibile in commercio.
• Il P-250 è compatibile con GM System Level
1.
Compatibilità dei dati MIDI
XG (logo )
Questo logo (logo XG) appare sui generatori di suono e sui dati musicali che supportano l’”XG”. XG è un formato di generazione suono Yamaha che estende il “GM System Level 1” per consen­tire una maggiore potenza espressiva e compati­bilità futura dei dati.

• Il P-250 è compatibile con XG.

• I dati di performance registrati con le voci pre­set del P-250 possono essere suonati su altri strumenti XG compatibili.
Appendice
P-250 89
Page 90

Elenco Voci Preset

Gruppo voci
(display del
pannello)
<numero del
gruppo dei suoni>

GRANDPIANO1

(G.PIANO1)

GRAND PIANO2

(G.PIANO2)
E.PIANO1
(E.PIANO1)
E.PIANO2
(E.PIANO2)
E.PIANO3
(E.PIANO3)
Appendice

CLAVI.

(CLAVI.)
<1>
<2>
<3>
<4>
<5>
<6>

Nome voce

GrandPiano1

MellowPiano1

RockPiano HonkyTonk
Piano
GrandPiano2

Mellow Piano2

Chorus E.Piano

Phaser E.Piano AutoPan
E.Piano Standard
E.Piano

DX E.Piano 1

DX E.Piano 2

Synth Piano

Tremolo Vintage E.P.

Vintage E.Piano

Amp.Sim. Vintage E.P.

Phaser Clavi.

Clavi.

Wah Clavi.

Stereo
sampling

Touch Sense

××
××
××
××
× ×××
× ×××
×××
×××
×××
×××
×××
×××
Dynamic
sampling
Key-off
sampling
String
resonance
×
×××
×××
××
: Sì, ×: No

Descrizione della voce

Il suono è stato campionato da un gran coda da concerto. Sono stati campionati tre stadi di dinamiche e non è stato lesinato alcuno sforzo per rendere il suono virtualmente identico a quello del pianoforte acustico. Anche le variazioni tonali prodotte dal pedale damper ed i suoni sottili del rila­sciamento di un tasto sono stati riprodotti fedelmente. È stata simulata anche la vibrazione per simpatia (risonanza delle corde) che si verifica tra le corde di un pianoforte acu­stico. Questo suono è adatto per qualsiasi stile di musica.
Un suono di pianoforte caldo e dolce. Ideale per accompa­gnare le ballate o altre song.

Un suono di piano brillante. Ideale per gli stili rock.

Un piano tipo honky-tonk. Godetevi questo suono che è molto differente da un pianoforte a coda.

Il suono di un piano molto distinto e diffuso con una brillante risonanza. Ideale per musica popolare.

Un suono di pianoforte dolce e con un carattere diverso da Mellow Piano 1.

Il suono di un piano elettrico che genera il suono percuo­tendo piastrine metalliche con un martello. Le note suonate in maniera più soft hanno un carattere più dolce, e quelle suonate più energicamente sono più potenti. È stato aggiunto un effetto di chorus per creare il senso di spazio.

Un distinto effetto phaser lo rende ideale per gli stili fusion.

Un pianoforte elettrico con un caratteristico effetto panning.

Un suono di pianoforte elettrico lineare con l’unico effetto di riverbero.

Il suono di un pianoforte elettronico simulato da un synth FM come il DX7. Le differenze delle dinamiche di esecuzione influenzano il suono. Ideale per song popolari.
Un suono di pianoforte elettronico del sintetizzatore FM che utilizza un algoritmo diverso da DX E.Piano 1, con un carat­tere più brillante.
Un suono di pianoforte elettronico sintetizzato spesso usato nella musica popolare. Suona bene anche assieme con un piano.
Il suono di un piano elettrico di tipo differente da E.Piano 1, usato spesso nella musica rock e popolare.

Un piano elettrico con carattere vintage e con l’unico effetto di riverbero.

Il suono di pianoforte elettrico distorto da un effetto amp simulator. Ideale per musica rock.

Questa è la voce di una tastiera che produce il suono per­cuotendo le corde con pickup magnetici. Questo suono funky è popolare nella musica contemporanea “black”. Poi­ché ha una struttura esclusiva, lo strumento produce un suono particolare quando rilasciate i tasti. È applicato l’effetto phaser.
Uno strumento a tastiera con percussione delle corde con pickup elettromagnetici. Un suono lineare con l’applicazione del solo riverbero.

È preprogrammato un effetto distintivo.

90 P-250
Page 91
Gruppo voci
(display del
pannello)
<numero del
gruppo dei suoni>
HARPSICHORD
(HARPSI.)
<7>

VIBRAPHONE

(VIBES)
<8>
ORGAN1
(ORGAN1)
<9>
ORGAN2
(ORGAN2)
<10>

STRINGS

(STRINGS)
<11>

CHOIR

(CHOIR)
<12>
SYNTH.PAD
(SYNTH.PAD)
<13>
GUITAR
(GUITAR)
<14>
BASS
(BASS)
<15>

Nome voce

Harpsichord8'

Harpsichord 8'+4'

Vibraphone

Marimba

Celesta

JazzOrgan

Theater Organ Rock Organ Draw Organ PipeOrgan
Principal PipeOrgan
Tutti PipeOrgan
Flute
Strings

SynthStrings

SlowStrings

Choir

SlowChoir

Scat

SynthPad1

SynthPad2

NylonGuitar

SteelGuitar

WoodBass

Bass& Cymbal

ElectricBass

FretlessBass

Stereo
sampling
Touch
Sense
ЧЧЧЧЧ
ЧЧЧЧЧ
ЧЧЧЧЧ
ЧЧЧЧЧ
× ×××
× ×××
×××
× ×××
× ×××
× ×××
× ×××
× ×××
× ×××
× ×××
× ×××
Dynamic
sampling
×× ×
×× ×
××××
××××
××××
Key-off
sampling
×××
×××
×××
×××
String
resonance
Il suono di uno strumento usato frequentemente nella musica barocca. Le variazioni nel tocco di esecuzione non influen­zano il volume ed un suono caratteristico è ottenibile quando rilasciate il tasto.
Un clavicembalo con l’aggiunta di un’ottava superiore. Pro­duce un suono più brillante.
Vibrafono suonato con dei battenti relativamente morbidi. Il
××
××
suono diventa più metallico se premete più forte. Effetti parti­colari di vibrafono e campionamento stereo danno luogo ad un suono molto ampio.

Un suono di marimba, campionato in stereo per dare il senso di spazio e realismo.

Suono di celesta spesso usato in un’orchestra in modo indi­menticabile.
Il suono di un organo elettrico tipo “tonewheel” spesso pre­sente in passaggi jazz e rock.

Un suono di organo elettrico brillante.

Un suono di organo elettrico aggressivo, ideale per il rock.

Un suono di organo elettrico standard.

Questa voce dispone delle canne di organo (8’ + 4’ + 2’) di un organo principale (è adatto per musica liturgica barocca).
Questa voce dispone di un pieno accoppiamento di organo a canne, famoso per il suono usato in Toccata e fuga di Bach.
Un organo a canne che combina un tipo di flauti (tipo di stru­menti a fiati) di differenti altezze (8’ + 4’). È un suono gentile ideale per l’accompagnamento di inni.
Voce campionata in stereo, ed ensemble di archi poderosi con un riverbero realistico. Provate a combinare questa voce con quella del pianoforte nel modo Dual.
Un suono di archi brillante e ampio. Adatto per parti di accom­pagnamento con sustain in un ensemble.
Il suono di un ensemble di archi con un attacco lento. Adatto per suonare assieme ad una voce di pianoforte a coda o di piano elettrico.
Una voce corale poderosa e ampia. Perfetta per creare armo­nia nei pezzi lenti.
Il suono di un coro con un attacco lento. È adatto per suonare assieme con le voci di grand piano o electric piano.
Potete gustare la “dinamica” jazz con questo tipo di voce. Secondo l’energia usata per suonare e l’estensione delle note, vengono prodotti differenti suoni.
Un suono synth caldo, dolce e ampio. Ideale per parti con sustain nell’accompagnamento di un ensemble.

Un suono synth netto e diffuso. Ideale per parti con sustain nell’accompagnamento di un ensemble.

Un suono di chitarra con corde di nylon caldo e naturale. Gustatevi l’atmosfera che riesce a creare in un brano lento.

Un suono di chitarra brillante. Ideale per musica popolare.

Il suono di un basso verticale suonato con le dita. Usato fre­quentemente nella musica jazz e Latin.
Il suono di un piatto è stato aggiunto al basso. È efficace quando usate le linee di basso walking per il jazz.

Il suono di un basso elettrico. Usato frequentemente nel jazz, nel rock e nella musica popolare.

Il suono di un basso fretless (senza tasti). Usato per gli stili come jazz e fusion.

Elenco voci Preset

Descrizione della voce

Appendice
P-250 91
Page 92
Elenco Performance Preset
#
A01
A02
A03
A04
A05
A06
A07
A08
A09
A10
A11
A12
A13
A14
A15
A16
Nome
Performance

Piano+ Pad

Piano+ E.Piano

Piano+ DX E.P.1

Piano+ DX E.P.2

Piano+ SoftStr

HonkyTonk Piano

E.Piano+ Pad

E.Piano+ DX E.P.

E.Piano+ SlowStr

E.Piano+ Vintage E.P.

DX E.P.+ SoftStr

DX E.P.+ SynthPiano

PipeOrgan+ Choir

Strings+ Choir

Orchestral Harp

PolySynth Pad

Tipo

Suoni usati

Main Layer Left LeftLayer

Dual GrandPiano1 WarmPad

Dual GrandPiano1 ChorusE.P.

Dual GrandPiano1 DX E.Piano1

Dual GrandPiano2 DX E.Piano2

Dual GrandPiano2 S.SlwStr

Dual GrandPiano1 GrandPiano1

Dual AutoPanE.P SynthPad1

Dual StandardE.P DX E.Piano1

Dual ChorusE.P. SlowStrings

Dual StandardE.P VintageE.P.

Dual DX E.Piano2 S.SlwStr

Dual DX E.Paino2 SynthPiano

Dual PipeOrganTu Choir

Dual Strings Choir

Dual NylnHarp Harp

Dual PolySyPd NewAgePd

Note sulla performance

Pianoforte a coda sovrapposto con un pad caldo. Utilizzabile in una varietà di situazioni da pas­saggi rapidi a ballate.
Un suono composto di piano e piano elettrico lar­gamente usato. Ideale per il pop degli anni ’80.
Suono combinato di piano e piano elettrico DX di ampio uso. Gustatevi le armonie con la brillante voce del piano elettrico.

Un altro tipo di pianoforte combinato con il piano elettrico DX.

Piano con la sovrapposizione di archi morbidi.

Piano honky-tonk che simula un leggero detuning (scordatura).

Pianoforte elettrico con auto-pan sovrapposto ad un pad morbido. Diffusione stereo ben distribuita.

Piano elettrico sovrapposto con piano elettrico DX.

Piano elettrico con chorus sovrapposto ad archi con attacco lento.

Piano elettrico standard sovrapposto con piano elettrico di tipo vintage.

Piano elettrico DX sovrapposto con archi morbidi.

Piano elettrico DX sovrapposto con piano synth.

Suono magnifico di un organo a canne e coro.

Suono classico di archi e coro.

Bel suono combinato di due arpe, leggermente ritardate.

Pad denso e ricco di dinamiche. Key-on modifica il suono.
B01
B02
B03
Appendice
B04
B05
92 P-250

WoodBass/ GrandPiano

WoodBass/ NylonGuitar

WoodBass/ VibraPhone

Bass+Cym/ JazzOrgan

E.Bass/ PhaserE.P.

Split

Split Nylon Guitar

Split Vibraphone

Split JazzOrgan

Split

Grand Piano 1

PhaserE. Piano

Wood Bass

Wood Bass

Wood Bass

Bass & Cymbal

Electric Bass

Basso standard splittato con pianoforte. Ideale per suonare jazz.

Suono di chitarra con corda di nylon splittato con il suono di un basso tradizionale.

Suono di un basso tradizionale splittato con vibrafono.

Suonate il ritmo con il basso e il piatto con la mano sinistra e l’assolo di organo con la mano destra.

Piano elettrico con phaser (tipico della fusion degli anni ’70) splittato con basso elettrico.

Page 93
Elenco delle performance Preset
#
B06
B07
B08
B09
B10
B11
B12

B13 Old piano Single

B14

B15 AOR Split

B16 Drum Kit Drm

Nome
Performance

Bass+ Cym/Scat

Organ Upper/ Lower

E.Piano/ GrandPiano

JazzOrg/ GrandPiano

SynBass/ SynBrass

Delay E.Piano

Room Piano

Baroque Ensemble

Tipo

Split Scat

Dual +Split

Split

Split

Dual +Split

Single

Single

Dual +Split

Dual +Split

Suoni usati

Main Layer Left LeftLayer

Bass+ Cymbal

JazzOrgan SoloSine Jazz Organ

Grand Piano 1

Grand Piano1

SynBrss1 SynBrss1

Standard E.Piano

GrandPiano1

GrandPiano2

Hc8'+4' PipeOrganP Strings Choir

GrandPiano2

StandardKit1

SynthPad1 E.Bass MuteGtr

Phaser E.Piano

Jazz Organ

SynBass 1Dark

Note sulla performance

Suonate scat con la mano destra e il basso e il piatto con la sinistra. I suoni della mano destra vengono attivati dalla velocity.
Simula un organo doppio manuale. Suonate gli accordi con la sinistra e la parte solista con la destra.
Suonate gli accordi della mano sinistra di un pianoforte elettrico con l’applicazione del pha­ser e l’assolo di un pianoforte con la destra.
Serve per suonare un accompagnamento di organo con la sinistra e l’assolo di pianoforte con la destra.

Bass synth per la mano sinistra e brillanti ottoni synth con la destra.

Piano elettrico con ritardo applicato per creare un senso di spazio.

Pianoforte che suona come se fosse molto distante in un’ampia stanza.

Simulazione di un piano come se fosse ascol­tato su un vecchio disco. Distorce leggermente il suono se voi suonate in maniera più energica.
Suona archi e coro con la mano sinistra e clavi­cembalo e organo a canne con la destra.
Suono ricco che vi permette di suonare con la mano sinistra la chitarra “stoppata” e il basso, e con la destra il pianoforte e un pad.
Il P-250 dispone di suoni di batteria di alta qua­lità come quella usata per i suoni di pianoforte. Provate il vostro talento come batterista.
P-250 93
Appendice
Page 94

Indice delle applicazioni

Ascolto ed esecuzione

• Ascoltare la demo song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Ascolto delle Demo e delle Preset Song” a pag. 24
• Selezione ed esecuzione di una voce (suono di uno strumento musicale) . . . “Selezione di una Voce” a pag. 34
• Visualizzazione di un elenco di suoni del pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Selezione di una Voce” a pag. 34
• Esecuzione di suoni separati nelle gamme bassa e alta della tastiera . . . . . . “Suonare nel Modo Split” a pag. 36
• Cambiare la parte suonata sulla tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [MIDI SETTING]—[MidiOutChannel] a pag. 74
• Selezionare la risposta alla velocity (sensibilità al tocco) . . . . . [OTHER SETTING]—[TouchResponse] a pag. 76

Impiego dei controller

• Collegare un controller a pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .“Collegamento dei pedali” a pag. 23
• Regolare la gamma di pitch bend per la rotella pitch bend . . . . . . [OTHER SETTING]—[PitchBendRange] a pag. 79
• Assegnare una funzione specifica al pedale/controller
a pedale/interruttore a pedale . . . . . . . . . . . . . .[VOICE EDIT]—[Pedal 1] [Pedal 2] [Pedal 3] [Pedal 4] a pag. 69
• Usare un interruttore a pedale per dare lo start/stop al sequencer . . . . . . [OTHER SETTING]—[PedalStart/Stop] a pag. 78
• Assegnare una funzione specifica alla rotella di modulazione . . . . . . . . [VOICE EDIT]—[Modulation] a pag. 69

Cambiare il suono

• Sovrapporre due voci (parti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Suonare nel Modo Dual” a pag. 35
• Quali suoni posso scegliere?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Preset Voice List” a pag. 90, “XG Voice List” a pag. 6 del “Data List” separato
• Applicare il riverbero al suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Reverb” a pag. 37
• Aggiunta di più spazio al suono (chorus) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Chorus” a pag. 37
• Informazioni sui tipi di effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “XG Effect Type List” a pag. 12 del “Data List” separato
• Rendere il suono più brillante o più scuro . [MASTER EQ EDIT] “Impostare il tipo di Master Equalizer” a pag. 71
• Come posso modificare il suono?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Editing” a pag. 58
• Regolare il guadagno del Master Equalizer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Uso di Master Equalizer” a pag. 38
• Modificare le impostazioni del Master Equalizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [MASTER EQ EDIT] a pag. 71
Modificare il pitch
• Regolare l’offset del pitch fra due parti Dual . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [VOICE EDIT]—[Detune] a pag. 66
• Trasposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [OTHER SETTING]—[Transpose] a pag. 77
Appendice
• Accordatura con un altro strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[OTHER SETTING]—[Tune] a pag. 76
• Far corrispondere la curva del pitch con un altro strumento . . [OTHER SETTING]—[PianoTuningCurve] a pag. 76
94 P-250
Page 95
Indice delle applicazioni
Regolazione del livello di volume
• Regolazione del volume generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [MASTER VOLUME] a pag. 16
• Regolazione del volume di ogni parte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [VOICE EDIT]—[Volume] a pag. 65

Registrazione, esecuzione e salvataggio di una song

• Registrare la vostra performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Registrare una Nuova Song” a pag. 47
• Aggiungere il suono di un click durante la registrazione . . . . . . . . . . [SONG SETTING]—[ClickOnOff] a pag. 64
• Playback di una song . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Playback” a pag. 51
• Inserimento/disinserimento di parti singole per il playback . . “Inserimento/disinserimento del playback della traccia” a pag. 52
• Salvare una song registrata in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[SONG FILE]—[SaveToMemory] a pag. 54
• Assegnazione di un nome o rinomina di un file di song . . . . . . . . . . . . .[SONG FILE]—[RenameSong] a pag. 55
• Cambiare il set di carattere sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [SONG FILE]—[CharacterCode] a pag. 55

Impiego, uso e salvataggio di una performance

• Che cos’è una performance? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Performance” a pag. 30
• Che cos’è un file di performance? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “File di Performance” a pag. 32
• Selezionare una performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Selezione di una Performance” a pag. 41
• Che cosa significa Performance ON? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Selezione di una Performance” a pag. 41
• Che cosa significa Performance OFF? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Selezione di una Performance” a pag. 41
• Evitare che le impostazioni del suono cambino
quando passate Performance da ON a OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Selezione di una Performance” a pag. 41
• Memorizzazione di una performance editata nella memoria interna . . . . . [PERFORM.FILE]—[Performance] a pag. 43
• Nome o rinomina di una performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[PERFORM.FILE]—[Perf.Name] a pag. 43
• Salvare un file di performance in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . [PERFORM.FILE]—[SaveToMemory] a pag. 44
• Assegnazione di un nome o rinomina di un file di performance . . . . . [PERFORM.FILE]—[RenameFile] a pag. 45
• Cambiate il set di caratteri nel display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [SONG FILE]—[CharacterCode] a pag. 55

Collegare il P-250 ad altri dispositivi

• Collegare il vostro computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Connessione con un Personal Computer” a pag. 19
• Inserire e disinserire l’impostazione Local (on e off) . . . . . . . . . . . . . [MIDI SETTING]—[LocalControl] a pag. 74
• Che cos’è MIDI? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Informazioni sull’interfaccia MIDI” a pag. 73
• Produrre un suono più forte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .“Connessione con un dispositivo audio esterno” a pag. 17

Se voi . . .

• Desiderate modificare le impostazioni dello strumento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Editing” a pag. 58
• Vedete un messaggio che non comprendete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .“Elenco dei messaggi” a pag. 80
• Incontrate dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Inconvenienti e rimedi” a pag. 86
• Desiderate ritornare alla videata principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [EXIT] a pag. 14
• Desiderate ripristinare le impostazioni della fabbrica . . . . . . . . . . . . [OTHER SETTING]—[FactorySet] a pag. 79
• Se desiderate evitare che le impostazioni vengano cambiate accidentalmente . . . “Uso di Panel Lock” a pag. 39
P-250 95
Appendice
Page 96

Indice analitico

A

Accessori 6

[AC INLET], connettore 16

Aggiungere dati su una song esistente 49

Alimentazione 16

AmpSimulator 67

Appendice 85

Ascolto del canale 63

Ascolto delle Demo Song 24

Ascolto delle Preset Song 24

Ascolto di un solo canale 63

Assegnare una funzione allo slider
[SONG BALANCE] 79
Assegnare la funzione Start/Stop ad un
pedale 78

Auto Pan 67

Auto Wah 67

Avviare il playback 51

Avviare il playback immediatamente con
il primo evento di voce 62
B
Bloccare le impostazioni di Master
Equalizer 79

Brightness 68

Brillantezza del suono 68

Bulk Dump dei dati di voce 75

C
Cambiare il tempo dopo la registrazione
49
Cambiare la voce dopo la registrazione
49

Cambiare il tipo di carattere a video 55

Caricare un file di Performance dalla me-
moria Storage 44

Cassa armonica 67

Cavo seriale 21

Celeste 66

ChannelClear 63

ChannelListen 63

Appendice

CharacterCode 55

[CHORUS], pulsante 37

Chorus Depth 67

Chorus On/Off 67

Chorus Type 66

Click On/Off 64

Click, Time Signature 64

Click, Volume 64

Collegamenti 17

Collegamento controller a pedale 23

Collegamento interruttore a pedale 23

Collegamento pedale 23

Connessione con un Personal Computer
19
Connessione con un dispositivo audio
esterno 17
Connessione di dispositivi MIDI esterni
18
Controllare il nome del file di Performan-
ce selezionato 41

[CONTRAST], manopola 16

Correzione temporizzazione note 62

CrossDelay 67

D

Delay LCR 67

Delay LR 67

Demo Song 24

Descrizione della voce 90

E

Echo 67

Effetti Insertion 37

Effetti Resonance 68

Effetti System 37

Effetti Variation 37

Elenco dei messaggi 80

Eliminare i dati da un canale 63

Eliminare un file di Performance 45

Eliminare un file di song dalla memoria
Storage 54

EQ HighFreq. 68

EQ LowFreq. 68

EQHighGain 68

EQLowGain 68

Equal 77

ESEQ 33

[EX.TRACKS], pulsante 47

[EXIT], pulsante 16

F

FactorySet 79

Flanger 66

Flusso base dell’editing 61

Foot Pedal, jack 23

Funzione pedale per il vibrafono 78

Funzione START/STOP ad un pedale 78

G

GM 89

Gruppo voci 34

H

HalfPedalPoint 78

HarmonicContent 68

High Frequency del Master Equalizer 71

High Range Gain del Master Equalizer
71
High Range Resonance del Master Equa-
lizer 72

HighFreq. 71

HighGain 71

High-Middle Frequency del Master Equa-
lizer 71
High-Middle Range Gain del Master
Equalizer 71
High-Middle Range Resonance del Ma-
ster Equalizer 72

HighMidFreq. 71

HighMidGain 71

HighMidQ 72

HighQ 72

[HOST SELECT], interruttore 19

I

Impiego dei pedali 39

Impiego dell’interruttore a pedali 39

Impostare la tonalità 77

Impostare il tipo di Master Equalizer 71

InitialSetup 75

INPUT, jack 17

InternalTG 70

Interrompere il playback 52

Interruttore a pedale 39

Item salvati allo spegnimento 79

K

Key-Off, volume del suono 78

KeyOffSamplingDepth 78

KirnBerger 77

96 P-250
Page 97
Indice analitico
L

Layer 29

LCD 16

LCD, pulsanti di controllo 16

Left 28

LeftLayer 28

Leggìo (montaggio) 16

Local Control On/Off 74

Logo 89

Low Frequency del Master Equalizer 71

Low Range Gain del Master Equalizer
71
Low Range Resonance del Master Equali-
zer 72

LowFreq. 71

LowGain 71

Low-Middle Frequency del Masteer
Equalizer 71
Low-Middle Range Gain del Master
Equalizer 71
Low-Middle Range Resonance del Ma-
ster Equalizer 72

LowMidFreq. 71

LowMidGain 71

LowMidQ 72

LowQ 72

M

Main 29

MASTER EQ EDIT 71

Master Equalizer 38

Master Equalizer, blocco delle imposta-
zioni 79
Master Equalizer, impostazione del tipo
71

[Master Volume], controllo 16

MeanTone 77

Memoria corrente 33

Memoria Storage 33

Memorizzare una Performance 43

MemoryBackUp 79

Middle Frequency del Master Equalizer
71
Middle Range Gain del Master Equalizer
71
Middle Range Resonance del Master
Equalizer 72

MidFreq. 71

MidGain 71

MIDI 73

MIDI, connettori 73

MIDI, compatibilità dei dati 88

[MIDI OUT], pulsante 40

MIDI Panic 40

MIDI Receive Channel 74

MIDI Setting 73

MIDI, trasmissione on/off 40

MIDI Transmit Channel 74

MidiInChannel 74

MidiOutChannel 74

MidiOutSelect 74

MidQ 72

Modo Dual 35

Modo Dual che utilizza voci che appar-
tengono allo stesso gruppo 35
Modo Dual che utilizza voci di gruppi di
voce differenti 35

Modo Split 36

Modulation 69

Modulation, rotella 38

Modulation Wheel, funzione 69

Montare il leggìo 16

O

Octave 65

Operazioni Base 34

Operazioni base per il File di Performan-
ce 42

Operazioni base sul file di song 53

Opzioni 6

OUTPUT, jack 17

P

Pan 66

Pannello posteriore 15

Pannello, trasmissione impostazioni ini-
ziali 75

Panel Lock 39

Pannello, loghi del 89

Pannello superiore 14

Pedali 39

Pedal, iack 23

Pedal Type 78

PedalStart/Stop 78

Performance 30

[PERFORMANCE], pulsante 41

Performance, file di 32

Performance, operazioni sul file 42

Performance, note sulla 92

Performance, operazioni con le 41

Performance, parametri 30

Performance 30

Phaser 67

[PHONES], jack 17

PhraseMark 63

PianoTuningCurve 76

Pitch Bend 38

Pitch Bend Range 79

Playback ripetuto di una song 64

Playback ripetuto specificando il range
63

Playback traccia On/Off 52

Punto in cui il pedale damper inizia ad
influenzare il suono 78

Posizione dei canali destro e sinistro 66

Preset Performance, elenco 92

Preset Voice, elenco 90

Pythagorean 77

Q

Quantize 62

Quick Guide 24

QuickPlay 62

R

ReceiveParameter 75

Registrare nel modo Dual 50

Registrare nel modo Split 50

Registrare su una song esistente 49

Registrare una nuova song 47

Registrazione 47

Registrazione delle Song 46

Regolare il Tempo 52

Regolare il bilanciamento del volume fra
il playback e la vostra esecuzione 49
Regolazione fine del pitch nel modo
Dual 66

RenameSong 55

Resonance 68

[REVERB], pulsante 37

Reverb Depth 66

Reverb Type 66

Rinominare una song 55

Rinominare un file di Performance 45

Ripristino delle impostazioni di default
79

Ripristino delle impostazioni normali 79

Ri-registrare parte di una song 48

Rotary 67

RotarySpeed 67

Rotor 67

RotorOnOff 67

Appendice
P-250 97
Page 98
Indice analitico
S
Salvare un file di performance nella me-
moria Storage 44
Salvare un file di song nella memoria Sto-
rage 54

Scale 77

Selezionare una Performance 41

Selezionare un metodo di registrazione
48

Selezionare una song 51

Selezionare una voce 34

Selezionare una traccia di registrazione
47

SendBankLSB 70

SendBankMSB 70

SendPG# 70

seriale 20

SMF 33

SoftPedalDepth 77

[SONG BALANCE], Slider 49

[SONG BALANCE] Slider, funzione 79

Song, file 33

Song, operazioni con le 46

Song, playback della 51

SONG SELECT, pulsanti 47, 51

Song, impostazioni 62

SONG [START/STOP], pulsanti 47

Speaker On/Off 79

Specificare se il playback comincia im-
mediatamente con il primo evento di voce 62

Split Point 36, 77

Standard MIDI File 33

StringResonanceDepth 77

Suonare nel modo Split 36

Sustain Sampling Depth per il pedale
damper 78

Symphonic 67

Trasmissione segnali MIDI di panico 40

Trasmissione segnali MIDI di playback
song 74
Trasmissione impostazioni iniziali sul
pannello 75

Trasmissione Bulk dei dati di voce 75

Tremolo 67

Tune 76

Tuning Curve per una piano Voice 76

Tipo di dati ricevuti via MIDI 75

Tipo di dati trasmessi via MIDI 75

Tipo di pedali 78

Tipi di dati registrati 50

U

[USB], connettore 19, 73

USB, driver 19

V

VARIATION, pulsanti 34

Velocità dell’effetto vibrato del vibrafono
67
Velocità di Rotary Speaker (altoparlante
rotante) 67

Vibe Rotor 67

VibeRotorOnOff 67

Vibraphone Vibrator On/Off 67

VibraphonePedalMode 78

Voce 28, 34

VOICE EDIT 65

VOICE/PERFORMANCE, pulsanti 34

VoiceBulkDump 75

Volume Balance 49

Volume Level (Voice) 65

Volume del suono Key-Off 78

W

WerckMeister 77

T

TEMPO [DOWN][UP], pulsanti 51

Time Signature 64

Tipo di dati ricevuti via MIDI 75

[TO HOST], connettore 20, 73

Trasmissione MIDI On/Off 40

Appendice

Touch Response 76

Touch Sensitivity 68

[TRACK1], pulsante 47

[TRACK2], pulsante 47

TransmitParameter 75

Tipo di dati trasmessi via MIDI 75

98 P-250
X

XG 89

Page 99
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
QUESTO ELENCO COMPRENDE LE INFORMAZIONI RELATIVE AD EVENTUALI DANNI
PERSONALI, SCOSSE ELETTRICHE E ALLA POSSIBILITÁ DI RISCHI D’INCENDIO.
ATTENZIONE- Quando usate apparecchi elettronici, do-
vreste sempre seguire le precauzioni basilari elencate qui di seguito:
1. Leggete tutte le istruzioni (quelle relative alla sicurez-
za, all’installazione, all’assemblaggio e i dati relativi alla sezione dei messaggi speciali) PRIMA di usare l’apparecchio.
2. Verifica dell’alimentazione principale: questo strumento
elettronico Yamaha è stato costruito appositamente per essere alimentato con la tensione usata nella vostra zona. In caso di vostro trasferimento o di dubbi, rivolgetevi al vostro rivenditore per istruzioni. La tensione di alimentazione necessaria è stam­pata sulla piastrina del nome. (Per la localizzazione della piastrina, vedere la sezione “MESSAGGIO SPECIALE”.)
3. Questo apparecchio può essere dotato di una presa per
linea polarizzata (un gambo più largo dell’altro). Se non siete in grado di inserire la spina nella presa, rivolgetevi ad un elettricista che possa effettuare la sostituzione. NON elimina­te lo scopo di sicurezza della spina.
4. Alcuni strumenti musicali digitali YAMAHA utiliz-
zano fonti di alimentazione esterna o adattatori. NON colle­gate questo strumento ad alcuna fonte di alimentazione esterna o adattatore diversi da quelli descritti nel manuale di istruzio­ni, sulla piastrina del nome o raccomandati specificamente dalla Yamaha.
5. ATTENZIONE: NON appoggiate oggetti sul cavo di
alimentazione dello strumento né sistemate l’apparecchio in una posizione nella quale si possa camminare sui cavi. Si sconsiglia l’uso di prolunghe. In caso di necessità, per un cavo fino a 7,5 metri, il diametro minimo è18 AWG (un valore della scala American Wire Gauge). Nota: al decrescere del valore del numero AWG aumenta la conduttanza. Per cavi più lunghi, rivolgetevi ad un elettricista.
6. Ventilazione: Gli strumenti elettronici, a meno che non
siano stati appositamente progettati per installazioni ad incasso, dovrebbero essere sistemati in modo che la loro posizione non interferisca con la loro ventilazione. Nel caso non siano fornite le istruzioni per l’installazione ad incasso, occorre presumere che
sia necessaria una ventilazione appropriata.
7. Condizioni ambientali: I prodotti elettronici dovreb-
bero essere installati in ambienti che non ne pregiudichino il funzionamento. È necessario che questo apparecchio venga collocato lontano da fonti di calore come termosifoni, regolatori e/o altri apparecchi che producono calore.
8. Non usate lo strumento vicino all’acqua o in ambienti
umidi come, ad esempio, vicino ad una piscina, in una stazione termale o su un pavimento umido.
9. Questo strumento dovrebbe essere usato solo con i
componenti forniti o raccomandati dalla Yamaha. Se vengono usati una base mobile (su ruote), un rack o un supporto, seguite le istruzioni e le avvertenze che accompagnano il prodotto.
10. Il cavo di alimentazione deve essere scollegato dalla
presa quando l’apparecchio non viene usato per un lungo periodo di tempo. I cavi vanno scollegati anche in caso di temporali.
11. Dovete fare attenzione che nell’involucro non cadano
piccoli oggetti o liquidi attraverso le aperture.
12. Questo strumento Yamaha ha bisogno dell’assistenza
di una persona qualificata quando:
a. Il cavo di alimentazione è stato danneggiato; oppu-
re
b. All’interno dell’apparecchio sono caduti oggetti o
è filtrato del liquido; oppure
c. L’apparecchio è rimasto esposto alla pioggia; op-
pure
d. La tastiera non funziona, mostra dei cambiamenti
notevoli ed evidenti nell’esecuzione; oppure
e. L’apparecchio è stato fatto cadere, oppure la sua
protezione è stata danneggiata.
13. Non tentate di effettuare operazioni di manutenzione
diverse da quelle descritte nelle istruzioni fornite. Per il servizio di assistenza, rivolgetevi a persone qualificate.
14. Gli strumenti musicali digitali YAMAHA, da soli o
usati con amplificatori, cuffia o altoparlanti, possono produrre livelli di suono in grado di provocare sordità permanente. Non fate funzionare a lungo lo strumento con il volume troppo alto o comunque fastidioso. Se accusate disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell’udito, rivolgetevi ad uno specialista. IMPORTANTE: Più il suono è forte, più è breve il periodo in cui si verifica il danno.
15. Alcuni prodotti elettronici Yamaha possono disporre
di panche che costituiscono parte integrante dello strumento oppure queste vengono fornite come accessorio opzionale. Alcune di queste panche sono progettate per essere assemblate dal rivenditore. Accertatevi che la panca sia stabile, PRIMA di usarla. La panca fornita dalla Yamaha è stata progettata unicamente per sedersi e non per altri usi.
42
CONSERVATE QUESTO MANUALE
92-469-2
Page 100
Fotocopia questa pagina. Compila e rispedisci in busta chiusa il coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZACLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE:
YAMAHA-LINE da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15,
venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero
02/93577268
... SE TROVATE OCCUPATO... INVIATE UN FAX AL NUMERO:
02/9370956
... SE AVETE LAPOSTAELETTRONICA (E- MAIL):
yline@gmx.yamaha.com
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
Poter ricevere depliants dei nuovi prodottiRicevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Loading...