Questo manuale aggiuntivo spiega principalmente le funzioni modificate o
aggiunte nella versione 2.0 del firmware M7CL. Leggere questo documento
insieme al manuale aggiuntivo per M7CL V1.1 e al manuale di istruzioni
dell'unità M7CL.
È possibile scaricare la versione più recente di questo file dal sito Web Yamaha.
http://www.yamahaproaudio.com/
■
Modifiche principali
■
Operazioni del canali di ingresso
• Adesso è possibile utilizzare anche i fader del pannello
superiore per regolare i livelli di mandata dai canali di
ingresso ai bus MATRIX (pag. 3).
• In modalità SENDS ON FADER, ora è possibile
selezionare il bus MATRIX della destinazione di
mandata premendo il tasto di navigazione [MATRIX] e
premendo il tasto [SEL] nella sezione Centralogic]
(pag. 3).
•È possibile salvare i vari parametri dei canali nella
memoria interna come dati della libreria canali (pag. 3).
■
Operazioni del canale di uscita
•È possibile salvare i vari parametri dei canali nella
memoria interna come dati della libreria canali (pag. 3).
■
Assegnazione di ingressi e uscite
•È possibile selezionare POST ON (subito dopo il fader e
il tasto [ON]) come posizione di uscita diretta o di
inserimento (pag. 4).
• Quando si specifica o si cancella l'inserimento di un EQ
grafico, l'inserimento verrà attivato o disattivato
automaticamente (pag. 4).
Memoria scene
• Ora è possibile utilizzare la funzione Global Paste
(Incolla impostazioni globali) per modificare facilmente
i parametri di più scene (pag. 6).
• La funzione Recall Safe per l'attenuatore ora può essere
selezionata indipendentemente dall'EQ (pag. 7).
■
Monitoraggio/segnale di attivazione
• Al controllo del livello di uscita del monitor è stato
aggiunto un fader, in modo da utilizzare il fader
STEREO MASTER/MONO MASTER per controllare
il livello (pag. 5).
■
Impostazioni utente
• In M7CL V2 Editor ora è possibile creare le stesse
impostazioni per i tasti definiti dall'utente presenti nella
console (pag. 7).
• Adesso sono disponibili ulteriori funzioni per assegnare
i tasti definiti dall'utente (pag. 7).
• Compatibilità dei dati che si creano (pag. 7).
■
EQ e dinamiche
• Il livello di soglia minimo per il GATE di un canale di
ingresso adesso è di -72 dB (pag. 4).
■
Raggruppamento e collegamento
• Se si abilita il collegamento dei canali, le operazioni per
HA GAIN e fader saranno collegate, mantenendo allo
stesso tempo la differenza dei livelli tra i canali (pag. 5).
2
Uso dei fader per regolare
i livelli di mandata ai bus MATRIX
(modalità MATRIX ON FADER)
Ora è possibile utilizzare i fader del pannello superiore per
regolare i livelli di mandata dai canali di ingresso non solo
ai bus MIX, ma anche a quelli MATRIX.
In modalità SENDS ON FADER, è possibile utilizzare il
pulsante MIX/MTRX ON FADER per alternare i bus MIX
e MATRIX come destinazione delle mandate.
[Se la modalità MIX ON FADER è ON]
Supporto della libreria dei canali
di ingresso e uscita
Finora, EQ e dinamiche erano gestiti come singole
librerie, ma ora è possibile gestire i parametri dei canali
(incluse le impostazioni dell'HA) in unità di canali sotto
forma di dati di libreria. Inoltre, è possibile memorizzare,
richiamare o cancellare dalla memoria interna queste
impostazioni.
È possibile richiamare 200 impostazioni diverse da
ciascuna libreria dei canali di ingresso e di uscita.
Per entrambe le librerie, solo 00 (Initial Data) è un preset
di sola lettura.
Le operazioni di base sono le stesse per i canali di
ingresso e uscita.
1
2
[Se la modalità MATRIX ON FADER è ON]
1
2
Pulsante di selezione MIX/MTRX ON FADER
1
Ogni volta che si preme questo pulsante, verrà attivata la
modalità MIX ON FADER o MATRIX ON FADER.
B
Pulsante di selezione bus MIX/MATRIX
Utilizzare questi pulsanti per scegliere il bus MIX o MATRIX
come destinazione delle mandate. I pulsanti saranno uniti se i
due bus sono impostati su stereo.
Uso della libreria dei canali
Utilizzare i tasti [SEL] per selezionare il
1
canale per il quale si desidera gestire le
impostazioni.
Premere un encoder della sezione
2
SELECTED CHANNEL per accedere alla
schermata SELECTED CHANNEL VIEW.
Premere il pulsante dello strumento
3
LIBRARY per accedere alla finestra INPUT
CHANNEL LIBRARY o OUTPUT CHANNEL
LIBRARY.
La finestra della libreria contiene gli elementi indicati
di seguito.
[INPUT CHANNEL LIBRARY]
Utilizzo i tasti [SEL] della sezione
Centralogic per selezionare un bus MATRIX
In modalità SENDS ON FADER, ora è possibile
selezionare il bus MATRIX della destinazione di mandata
premendo il tasto di navigazione [MATRIX] e premendo
il tasto [SEL] nella sezione Centralogic.
3
456
3
[OUTPUT CHANNEL LIBRARY]
1
Premere il pulsante STORE, RECALL o
5
CLEAR.
Gli altri passaggi sono uguali a quelli per altre librerie.
NOTA
• Se si esegue il richiamo su un canale collegato, verrà
annullato il collegamento per il canale richiamato.
3
456
1
CURRENT TYPE (solo OUTPUT CHANNEL
LIBRARY)
Consente di visualizzare il tipo di canale selezionato
mediante il tasto [SEL].
Tipo di libreria (solo OUTPUT CHANNEL
B
LIBRARY)
Consente di visualizzare il tipo di canale per l'elemento della
libreria nell'elenco.
NOTA
•Per la libreria del canale di uscita, se il tipo di canale
selezionato mediante il tasto [SEL] è diverso da quello
selezionato nell'elenco, verrà visualizzato un messaggio
"CONFLICT" (CONFLITTO) sulla destra di CURRENT TYPE.
È possibile richiamare i parametri anche se compare
l'indicazione "CONFLICT", ma poiché quelli di base saranno
diversi, i parametri che non sono presenti nella libreria
verranno impostati sui rispettivi valori predefiniti.
C
Elenco della libreria
Consente di selezionare l'elemento correntemente interessato
dall'operazione. L'elemento della libreria selezionato verrà
spostato al centro dell'elenco e sarà evidenziato.
D
Pulsante STORE
Consente di memorizzare le impostazioni del canale
selezionato nella posizione selezionata nell'elenco. Quando si
preme questo pulsante, viene visualizzata la finestra LIBRARY
STORE in cui è possibile assegnare un nome alle impostazioni.
E
Pulsante RECALL
Consente di richiamare le impostazioni visualizzate
nell'elenco nel canale correntemente selezionato.
F
Pulsante CLEAR
Consente di cancellare (eliminare) l'elemento della libreria
selezionato nell'elenco. Quando si preme questo pulsante,
viene visualizzata una finestra di dialogo in cui si chiede di
confermare l'operazione di cancellazione.
2
POST ON aggiunto come
posizione di inserimento o uscita diretta
È possibile selezionare POST ON (subito dopo il fader e il
tasto [ON]) come posizione di uscita diretta o di
inserimento per i canali di ingresso e di uscita.
L'inserimento viene attivato o disattivato
automaticamente se l'inserimento dell'EQ
grafico è abilitato o annullato
Se come insert-out o insert-in viene specificato un rack in
cui è montato un EQ grafico, l'altro punto di patch verrà
assegnato automaticamente allo stesso rack e l'inserimento
sarà attivato automaticamente. Inoltre, se si disattiva
l'insert-out o l'insert-in di un rack in cui è montato un EQ
grafico, l'altro punto di patch verrà disattivato
automaticamente, come anche l'inserimento.
Nuovo valore minimo del
livello di soglia per il GATE
Il livello di soglia minimo per il GATE di un canale di
ingresso adesso è di -72 dB.
Ruotando un encoder multifunzione
4
qualsiasi, spostare la riga evidenziata
nell'elenco per selezionare il numero di
libreria da memorizzare, richiamare o
cancellare.
4
Loading...
+ 8 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.