Yamaha HS8, HS7, HS5, HS8S User Manual [it]

Page 1
Owner’s Manual
Bedienungsanleitung
Mode d'emploi
Manual de instrucciones
Manual do Proprietário
Manuale di istruzioni
Руководство пользователя
POWERED SPEAKER SYSTEM
//
DE
FR
ES
PT
IT
RU
ZH
JA
EN
EnglishDeutschFrançaisEspañolPortuguêsItalianoРусский
中 文
日本語
Page 2
The above warning is located on the rear of the unit.
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
Explanation of Graphical Symbols
The lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the product.
1 Read these instructions. 2 Keep these instructions. 3 Heed all warnings. 4 Follow all instructions. 5 Do not use this apparatus near water. 6 Clean only with dry cloth. 7 Do not block any ventilation openings. Install in
accordance with the manufacturer’s instructions.
8 Do not install near any heat sources such as radiators,
heat registers, stoves, or other apparatus (including amplifiers) that produce heat.
9 Do not defeat the safety purpose of the polarized or
grounding-type plug. A polarized plug has two blades with one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wide blade or the third prong are provided for your safety. If the provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or
pinched particularly at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
11 Only use attachments/accessories specified by the
manufacturer.
12 Use only with the cart, stand,
tripod, bracket, or table specified by the manufacturer, or sold with the apparatus. When a cart is used, use caution when moving the cart/apparatus combination to avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during
lightning storms or when unused for long periods of time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel.
Servicing is required when the apparatus has been damaged in any way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or objects have fallen into the apparatus, the apparatus has been exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
(UL60065_03)
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
WARNING: THIS APPARATUS MUST BE EARTHED IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in accordance with the following code:
As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured GREEN-and-YELLOW must be connected to the terminal in the plug which is marked by the letter E or by the safety earth symbol or colored GREEN or GREEN-and- YELLOW.
The wire which is coloured BLUE must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK.
The wire which is coloured BROWN must be connected to the terminal which is marked with the letter L or coloured RED.
GREEN-AND-YELLOW : EARTH BLUE : NEUTRAL BROWN :LIVE
이 기기는 가정용(B급) 전자파적합기기로서 주로 가정에서 사용하는 것을 목적으로 하며, 모든 지역에서 사용할 수 있습니다.
(class b korea)
(3 wires)
Page 3

Sommario

Caratteristiche

Caratteristiche...................................... 63
Accessori inclusi
(verificarne la presenza)...................... 63
PRECAUZIONI ...................................... 64
AVVISO .................................................66
Informazioni ......................................... 66
Pannello posteriore ............................. 67
Configurazione..................................... 69
Risoluzione dei problemi .................... 73
Collegamenti e tipi di cavi................... 74
Specifications
(Specifiche tecniche)..........................118
Dimensions (Dimensioni) ..................118
Performance Graph
(Grafico delle prestazioni)..................119
Block Diagram
(Diagramma a blocchi) .......................119
La nuova serie di monitor amplificati HS rappre­senta al meglio la filosofia costruttiva grazie alla quale questo tipo di diffusori di Yamaha è diventato lo standard di riferimento per innumerevoli studi in tutto il mondo: una qualità di riproduzione acustica accurata e dalla massima fedeltà.
Accurata e dettagliata riproduzione della
sorgente sonora.
Tre modelli full-range disponibili, più un subwoo-
fer ad alte prestazioni, per la creazione di sistemi di monitoraggio ideali per qualsiasi ambito musicale.
Semplice design a 2 vie per i modelli full-range,
con perfetto bilanciamento di emissione per i diffusori delle frequenze alte e basse.
Controlli eccezionalmente reattivi in grado di
garantire sempre la miglior resa degli altopar­lanti, in qualunque ambiente.
Oltre ai connettori standard da studio in formato
XLR, i jack phone consentono il collegamento diretto di strumenti musicali elettronici e altri tipi di sorgenti.
Grazie per aver scelto gli altoparlanti monitor o il subwoofer amplificati di Yamaha. Per sfruttare al massimo le caratteristiche e le funzioni avanzate degli altoparlanti e per massimizzarne prestazioni e longevità, prima di utilizzare altoparlanti monitor amplificati o subwoofer amplificati, leggere con attenzione questo manuale. Conservare il manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.

Accessori inclusi (verificarne la presenza)

• Cavo di alimentazione
• Manuale di istruzioni (il presente documento)

Italiano

Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
63
Page 4

PRECAUZIONI

Alimentazione/cavo di alimentazione
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Le precauzioni includono (ma non sono limitate a) le seguenti:
• No
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessiva­mente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per l'unità. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dell'unità.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventual­mente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra. Una scosse elettriche.
• La presente unità non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire l'unità, né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di malfunziona­mento, non utilizzare l'unità e richiedere l'assistenza di un tec­nico autorizzato Yamaha.
messa a terra non corretta potrebbe causare
n appoggiare sullo strumento oggetti con fiamma viva, come ad esem provocando un incendio.
• Nel caso in cui si verifichi uno dei seguenti problemi, spe­gnere immediatamente l'unità e scollegare la spina dalla presa di corr autorizzato Yamaha.
- Il cavo di alimentazione è logorato o danneggiato.
- Si avverte uno strano odore o si nota l'emissione di fumo.
- Sull'unità sono caduti degli oggetti.
- All'improvviso l'unità non emette più alcun suono.
• In caso di caduta o danneggiamento, spegnere i
mmediatam
richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
pio candele. Tali oggetti potrebbero cadere
ente. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
ente l'unità, scollegare la spina dalla presa e
• Non esporre l'unità alla pioggia, né utilizzarla in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sull'unità con­tenitori con liquidi, come ad esempio vasi, bottiglie o bicchieri. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dell'unità. In caso di infiltrazione di liquido, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente l'unità e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
64
PA _ i t _1 1/2
Page 5
ATTENZIONE
Alimentazione/cavo di alimentazione
Posizionamento
Collegamenti
Manutenzione
Precauzioni di utilizzo
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni al dispositivo o ad altri oggetti. Le precauzioni includono (ma non sono limitate a) le seguenti:
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per evitare che cada.
• Non utilizzare il dispositivo in locali angusti e scarsamente ventilat
i. Assicurarsi che ci sia abbastanza spazio tra l'unità e le superfici intorno ad essa (muri o altri dispositivi): almeno 20 cm sui lati, 20 cm dietro e 20 cm sopra. Una ventilazione non adeguata può guenti danni all'unità o incendi.
• Non spingere il pannello posteriore dell'unità contro il muro. A contatto con il muro, la spina potrebbe staccarsi dal cavo di alimenta mento o anche innescare un incendio.
• Non posizionare l'unità in un luogo in cui potrebbe venire a contatto con gas corrosivi o aria salmastra. Potrebbe deri­varne un malfunzionamento.
• Prima di spostare l'unità, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione dell'unità, assicurarsi che la presa CA utilizzata funzionamenti, spegnere immediatamente l’interruttore e scolle­gare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una l'unità. Se si prevede di non utilizzare l'unità per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
zione e causare un corto circuito, un malfunziona-
sia facilmente accessibile. In caso di problemi o mal-
causare surriscaldamento, con conse-
quantità minima di corrente continua ad alimentare
• Durante la pulizia dell'unità, rimuovere la spina elettrica dalla presa CA.
• N
on introdurre le dita o le mani nelle aperture dell'unità
(prese d'aria).
on inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta, plastica,
• N metall
o e così via) nelle aperture dell'unità (prese d'aria). Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente l'unità e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non appoggiarsi al dispositivo, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. N o connettori.
• Non utilizzare l'unità per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi, poiché tali pratiche potrebbero causare la perdita permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
• Non utilizzare l'unità se il suono risulta distorto. Un utilizzo pro­lungato in tali condizioni potrebbe causare surriscaldamenti con conseguent
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni deri­vanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate all'unit
Spegnere sempre l'unità quando non la si utilizza.
on esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori
e rischio di incendio.
à, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Italiano
• Prima di collegare l'unità ad altre apparecchiature, spegnere tutti i dispositivi interessati. Prima di accendere o spegnere i dispositivi, impostare al minimo i livelli di volume.
PA _ i t _1 2/2
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
65
Page 6

AVVISO

Informazioni

Per evitare la possibilità di danneggiare o procurare guasti al prodotto, ai dati o ad altri oggetti, attenersi ai seguenti avvisi.
Utilizzo e manutenzione
• Per evitare di deformare il pannello, di danneggiare i componenti interni o causare un malfunzionamento, non esporre l'unità a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esem­pio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma
ull'unità
s
• Pulire l'unità con un panno asciutto e morbido. Non uti­lizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
• V
ariazioni rapide ed estreme di temperatura, come ad esempio lo spos l'accensione/spegnimento di aria condizionata, possono provocare la formazione di condensa all'interno dell'uni­tà. L'utilizzo dell'unità in tali condizioni può causarne il danneggiamento. Se si sospetta la presenza di con­densa all'interno dell'unità, evitare di accenderla per alcune ore in modo da consentirne lo smaltimento.
• In caso di bruschi cambiamenti di temperatura o umidi­tà, può crearsi condensa e l'acqua potrebbe accumu­larsi sulla superficie dell'unità. In caso di ristagno d' neggiarsi. Accertarsi di asciugare immediatamente l'unità con un panno mor
Interferenze causate da telefoni cellulari L'utilizzo di sistema di a caso, allontanare il telefono dal sistema di altoparlanti.
• È normale che le porte reflex dei bassi provochino uno spostament mente quando l'altoparlante riproduce musica con una notevole presenz
• Spegnere sempre l'unità quando non la si utilizza.
• Evitare di toccare le membrane dell'altoparlante o di urtarle con altr
• Gli altoparlanti dovrebbero essere posizionati in verticale,
, per evitare di scolorire il pannello.
tamento da un locale a un altro o
acqua, le parti in l
un telefono cellulare in prossimità di un
ltoparlanti può provocare disturbi. In questo
o d'aria. Tale condizione si verifica solita-
e non appoggiati su un lato.
egno potrebbero assorbirla e dan-
bido.
a di basse frequenze.
i oggetti.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni presenti in questo manuale hanno scopo puramente esplicativo, e possono differire da quelle reali.
inberg e Cubase sono marchi registrati di Steinberg
• Ste Media Technolog
• I nomi delle aziende e dei prodotti riportati in questo manuale sono ma proprietari.
ies GmbH.
rchi o marchi registrati dai rispettivi
Connettori
• I connettori di tipo XLR sono cablati come mostrato di seguito (standard IEC60268): pin 1: terra, pin 2: caldo (+) e pin 3: freddo (-).
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
66
Page 7

Pannello posteriore

1
2
3
4
5
6
Gli interruttori e i connettori delle unità HS8/HS7/HS5/HS8S si trovano sul pannello posteriore, come di seguito descritto.

HS8/HS7/HS5

Ingresso altoparlante e Controllo risposta
1 Controllo LEVEL
Regola il livello di uscita dell'altoparlante. In posizione centrale, a ore 12, l'altoparlante è ottimiz­zato per un livello di ingresso nominale pari a +4 dB.
2 Connettori INPUT 1/2
Consentono il collegamento della sorgente da amplificare. La sezione include due tipi di connettori di ingresso: uno di tipo XLR e uno di tipo phone TRS, entrambi bilanciati.
NOTA I connettori di ingresso XLR e phone non possono
essere utilizzati contemporaneamente. È possibile utilizzare solo un tipo di connettore di ingresso alla volta.
NOTA Fare riferimento al capitolo "Collegamenti e tipi di cavi" a
pagina 74 per maggiori dettagli al riguardo.
4 Switch HIGH TRIM
Regola la risposta alle alte frequenze dell'altoparlante. In posizione [0], la risposta in frequenza è neutra. Un'imposta frequenze al di sopra dei 2 kHz; un'impostazione di [-2 dB] attenua le frequenze di 2 dB al di sopra dei 2 kHz.
zione di [+2 dB] incrementa di 2 dB le
5 Interruttore di accensione
Permette di accendere e spegnere l'unità. Premere lo switch sulla destra [ ] per accendere l'unità, oppure sulla sinistra [ ] per spegnerla. Quando l'unità è accesa, il logo Yamaha sul pannello frontale si illumina.
NOTA Accendere e spegnere l'unità in rapida successione può
causare guasti al circuito elettronico. Dopo averla spenta, attendere almeno 3 secondi prima di accendere nuovamente l'unità.
6 Connettore AC IN
Presa per il collegamento del cavo di alimentazione elettrica. Collegare prima il cavo di alimentazione all'altoparlante, quindi inserire la spina del cavo nella presa di corrente elettrica.
Italiano
3 Switch ROOM CONTROL
Regola la risposta alla basse frequenze dell'altoparlante. Lo switch può essere utilizzato per compensare una rispos essere causata dalle riflessioni ambientali. In posizione [0], la risposta in frequenza è neutra. Un'impostazione di [-2 dB] o di [-4 dB] permette di attenuare rispettivamente di 2 e 4 dB le frequenze al di sotto dei 500 Hz.
ta eccessiva alle basse frequenze, che può
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
67
Page 8

HS8S (Subwoofer)

63
12457
8
9
1
5 6 7
234
Flusso di segnale per HS8S
Connessioni Subwoofer
1 Connettori INPUT L/R
Consentono il collegamento della sorgente da amplifi­care. Per entrambi gli ingressi L ed R sono presenti sia il connettore bilanciato XLR sia il connettore bilan­ciato phone. Gli ingressi L ed R possono essere utilizzati contem­poraneamente. I segnali collegati ai due ingressi L ed R ve
ngono mixati i
NOTA I connettori di ingresso XLR e phone non possono
essere utilizzati contemporaneamente. È possibile utiliz­zare solo un tipo di connettore di ingresso alla volta.
NOTA Fare riferimento al capitolo "Collegamenti e tipi di cavi" a
pagina 74 per maggiori dettagli al riguardo.
nternamente.
Controlli risposta subwoofer
5 Controllo HIGH CUT
Imposta la frequenza di taglio per l'attenuazione delle alte frequenze per il subwoofer, da 80 Hz a 120 Hz.
Collegamento del subwoofer agli altoparlant
2 Connettori OUTPUT L/R
Sono le uscite principali del subwoofer. I segnali in ingresso ai connettori INPUT L ed R sono inviati ri L'equalizzazione delle basse frequenze può essere regolata agendo sullo switch LOW CUT e sul controllo LOW CUT.
3 Switch LOW CUT
Se impostato su ON, le basse frequenze vengono attenuate prima che il segnale arrivi ai connettori OUTPUT L e R, in base alla frequenza impostata dal controllo LOW CUT. La frequenza di taglio per l'atte­nuazione delle basse frequenze può essere regolata tram
ite il controll
4 Controllo LOW CUT
Regola la frequenza di taglio per l'attenuazione delle basse frequenze tra 80 Hz e 120 Hz, quando lo switch LOW CUT è in posizione ON.
i HS8/HS7/HS5
spettivamente alle uscite OUTPUT L ed R.
o LOW CUT.
6 Switch PHASE
Commuta la fase di uscita del subwoofer. Questo switch dovrebbe essere impostato su [NORM.] nel tipi di altoparlanti e in determinati sistemi di diffusione acustica, scegliendo la posizione [REV.] si potrebbe migliorare la risposta in frequenza dei bassi. Scegliere l'impostazione che consente di ottenere la migliore risposta dei bassi per il proprio sistema.
la maggior parte dei casi, ma per alcuni
7 Controllo LEVEL
Regola il livello di uscita del subwoofer.
8 Interruttore di accensione
Permette di accendere e spegnere l'unità. Premere lo switch sulla destra [ ] per accendere l'unità, oppure sulla sinistra [ ] per spegnerla. Quando l'unità è accesa, il logo Yamaha sul pannello frontale si illumina.
NOTA
Accendere e spegnere l'unità in rapida successione può causare guasti al circuito elettronico. Dopo averla spenta, attendere almeno 3 secondi prima di accendere nuovamente l'unità.
9 Connettore AC IN
Presa per il collegamento del cavo di alimentazione elettrica. Collegare prima il cavo di alimentazione al subwoofer, quindi inserire la spina del cavo nella presa di corrente elettrica.
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
68
Page 9

Configurazione

HS8/HS7/HS5 HS8/HS7/HS5
HS8/HS7/HS5
oppure
HS8/HS7/HS5
INPUT INPUT
MONITOR
OUT
o
C-R OUT
LR
In questo capitolo viene trattata la procedura per il collegamento e la configurazione di un sistema completo di monitoraggio. La procedura riportata è solo un esempio, per cui l'utente è libero di configurare il sistema nel modo che ritiene più opportuno per i propri scopi.

Cavi

Per il collegamento degli altoparlanti monitor della serie HS all'interfaccia audio o altri tipi di sorgenti, sarà necessario procurarsi alcuni tipi di cavi.
• Cavi corti di alta qualità
Utilizzare cavi di alta qualità non più lunghi del neces­sario. Più un cavo è lungo, maggiore sarà la possibilità che rumori es
terni interferiscano col suono.
• Cavi bilanciati
I cavi bilanciati sono meno soggetti alle interferenze rispetto a quelli non bilanciati. Se non è possibile evitare l'utilizzo di cavi sbilanciati perché la sorgente è dotata solo di uscite sbilanciate, assicurarsi di usare cavi sbilanciati più corti possibile.

Collegamenti

NOTA Inserire il cavo di alimentazione CA nella presa corrispon-
dente dell'altoparlante. Collegare prima il cavo di alimenta­zione all'altoparlante, poi inserire la spina CA nella presa di c
orrente.
Cavi raccomandati
Per il collegamento a un connettore di ingresso
bilanciato di tipo phone.
P
er il collegamento a un connettore di ingresso
sbilanci
NOTA Fare riferimento al capitolo "Collegamenti e tipi di cavi" a
ato di tipo phone.
pagina 74 per maggiori dettagli al riguardo. Le configurazioni per i connettori phone bilanciati e sbilanciati differiscono tr
a loro.
Collegamento di un mixer
Collegamento di un'interfaccia audio
Per il collegamento di un'interfaccia audio (Steinberg serie UR o MR, ecc.) agli altoparlanti della serie HS, collegare l'uscita audio dell'interfaccia direttamente ai connettori di ingresso degli altoparlanti. In genere, si dovrebbero collegare i connettori LINE OUT 1 e 2 (uscite 1L e 2R), anche se ciò può dipendere dalle impostazioni utilizzate per l'interfaccia audio e la DAW (Digital Audio Workstation).
Per il collegamento di un mixer (Yamaha serie MGP o MG, ecc.) agli altoparlanti della serie HS, collegare i connettori MONITOR OUT o C-R OUT (Control Room) del mixer direttamente ai connettori di ingresso degli altoparlanti. Così facendo è possibile controllare il livello di monitoraggio indipendentemente dal livello impostato per il bus principale del mixer.
HS8/HS7/HS5 HS8/HS7/HS5
Italiano
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
69
Page 10
Cavi raccomandati
HS8/HS7/HS5
HS8/HS7/HS5
HS8/HS7/HS5 HS8/HS7/HS5
OUTPUT L/MONO OUTPUT R
HS8/HS7/HS5
60˚
1,5 metri o più
1,5 metri o più
Per il collegamento a un connettore di ingresso
bilanciato di tipo XLR.
NOTA Fare riferimento al capitolo "Collegamenti e tipi di cavi" a
pagina 74 per maggiori dettagli al riguardo. Le configurazioni per i connettori phone bilanciati e sbilanciati differiscono tra loro.

Posizionamento ottimale

Per il collegamento a un connettore di ingresso
sbilanciat
NOTA Fare riferimento al capitolo "Collegamenti e tipi di cavi" a
o di tipo phone.
pagina 74 per maggiori dettagli al riguardo. Le configurazioni per i connettori phone bilanciati e sbilanciati differiscono tra loro.
Collegamento di un sintetizzatore o altro tipo di strumento musicale elettronico
Per il collegamento di uno strumento musicale elettronico, come ad esempio il sintetizzatore Yamaha MOTIF, agli altoparlanti della serie HS, collegare le uscite L/MONO ed R dello strumento agli ingressi degli altoparlanti HS.
Nel posizionamento degli altoparlanti di un sistema di diffusione acustica, è buona norma tener presente alcuni punti.
Cavi raccomandati
Per il collegamento a un connettore di ingresso
sbilanciato di tipo phone.
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
70
Punto 1
Posizionare gli altoparlanti ad almeno 1,5 metri da muri o angoli.
Idealmente, gli altoparlanti dovrebbero distare almeno 1,5 metri dai muri o dagli angoli. In situazioni in cui non è possibile collocare gli altoparlanti a una distanza sufficiente da muri o angoli, si può utilizzare lo switch ROOM CONTROL per compensare la presenza di troppi bassi. Più si avvicinano gli altoparlanti a muri e angoli, maggiore sarà la compensazione richiesta per poter ottenere una risposta sonora più naturale possibile ([0] [-2] [-4]).
Page 11
Punto 2
HS8S
HS8/HS7/HS5 HS8/HS7/HS5
HS8/HS7/HS5
HS8S
Interfaccia audio o altra sorgente
Posizionare simmetricamente gli altoparlanti sinistro e destro.
Gli altoparlanti sinistro e destro dovrebbero essere collocati il più simmetricamente possibile tra loro in relazione all'ambiente. In altre parole, ogni altoparlante dovrebbe essere posizionato alla stessa distanza dal muro posteriore e dai muri sinistro e destro.
Punto 3
La posizione di ascolto ottimale si trova al vertice del triangolo equilatero.
Per ottenere un suono il più bilanciato e accurato possibile, posizionarsi al vertice del triangolo equilatero formato da sé stessi e dagli altoparlanti, avendo cura di orientare i diffusori verso la posizione di ascolto.
Punto 4
Posizionare i tweeter ad altezza orecchio.
Le alte frequenze si distinguono per essere notevol­mente direzionali, per cui per un monitoraggio accurato gli al
toparlanti dovrebbero essere collocati in modo da avere i tweeter all'altezza delle orecchie, nella posi­zione di ascolto.
NOTA Se necessario, impostare gli interruttori ROOM CONTROL e
HIGH TRIM per ottenere la risposta in frequenza più naturale possibile (consultare pagina 67).

Aggiunta del subwoofer (HS8S)

Aggiungendo un subwoofer al sistema di monitoraggio è possibile migliorare in maniera significativa la fedeltà delle basse frequenze, in modo da creare mix qualitati­vamente superiori.
Il subwoofer in genere può essere collocato sul pavi­mento tra la coppia di altoparlanti full-range, ma dato che r
iproduce le frequenze al di s sono relativamente non direzionali, la posizione del subwoofer non è cruciale.
Sono richiesti quattro cavi: due per collegare l'interfac­cia audio o un'altra sorgente sonora al subwoofer HS
8S, e altri due per
di altoparlanti principali HS8/HS7/HS5.
Lo schema di collegamento è illustrato in basso.
collegare il subwoofer alla coppia
otto dei 200 Hz, che

Impostazioni HS8/HS7/HS5

Una volta risolta la sistemazione fisica del sistema di monitoraggio, è possibile iniziare ad effettuare le seguenti impostazioni.
1 Abbassare al minimo i controlli di livello/
volume di tutte le sorgenti sonore (interfac­cia audio, ecc.).
2 Regolare il controllo LEVEL delle unità
HS8/HS7/HS5 a ore 12, e impostare entrambi gli interr
uttori ROOM CONTROL e HIGH
TRIM in posizione 0 dB.
3 Accendere prima le sorgenti sonore, quindi
accendere gli altoparlanti.
NOTA Al termine della sessione, spegnere prima gli
altoparlanti e quindi tutte le sorgenti audio collegate.
4 Riprodurre del materiale audio e alzare
gradualmente i controlli di livello/volume sulle sorgenti sonore.
NOTA Prestare attenzione a non sovraccaricare il sistema con
un volume eccessivo, in quanto ciò potrebbe danneggiare gli altoparlanti.
5 Selezionare un livello di ascolto conforte-
vole, che non affatichi l'orecchio anche dopo molto t
empo.
Italiano
NOTA Inserire il cavo di alimentazione CA nella presa corrispondente
dell'altoparlante. Collegare prima il cavo di alimentazione all'altoparlante, poi inserire la spina CA nella presa di corrente.
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
71
Page 12
Cavi raccomandati
HS8S
HS8S
HS8S
HS8S
HS8 HS7 HS5
HS8 HS7 HS5
Cavi per il collegamento della sorgente audio (interfaccia audio, ecc.) all'unità HS8S
Per il collegamento a un connettore di ingresso
bilanciato di tipo phone.
Per il collegamento a un connettore di ingresso
bilanciato di ti
Per il collegamento a un connettore di ingresso
sbilanciat
po XLR.
o di tipo phone.
2 Regolare il controllo LEVEL delle unità
HS8/HS7/HS5 a ore 12, e impostare entrambi gli interr
uttori ROOM CONTROL e HIGH
TRIM in posizione 0 dB.
3 Regolare il controllo LEVEL dell'unità HS8S
in posizione 0, i controlli HIGH CUT e LOW CUT a ore 12 e impostare lo switch LOW CUT s
u OFF.
4 Accendere le unità del sistema nel seguente
ordine: sorgenti audio, poi il subwoofer e infine g
NOTA Spegnere le unità nel seguente ordine: altoparlanti full-
li altoparlanti full-range.
range, poi il subwoofer e infine le sorgenti audio.
5 Riprodurre del materiale audio e alzare
gradualmente i controlli di livello/volume sulle sorgenti sonore.
NOTA Prestare attenzione a non sovraccaricare il sistema con
un volume eccessivo, in quanto ciò potrebbe danneggiare gli altoparlanti.
6 Regolare il controllo LEVEL dell'unità HS8S
tra le ore 10 e le ore 12, e impostare lo switch LOW CUT su ON.
Cavi per il collegamento tra l'unità HS8S e gli altoparlanti HS8/HS7/HS5
NOTA Fare riferimento al capitolo "Collegamenti e tipi di cavi" a
pagina 74 per maggiori dettagli al riguardo. Le configurazioni per i connettori phone bilanciati e sbilanciati differiscono tr
a loro.
Impostazioni del sistema altoparlanti
più subwoofer
Una volta collegato il subwoofer e finalizzata la configura­zione, è possibile effettuare le seguenti impostazioni.
7 Selezionare un livello di ascolto conforte-
vole, che non affatichi l'orecchio anche dopo molto te
NOTA Se necessario, impostare gli interruttori ROOM CONTROL e
HIGH TRIM per ottenere la risposta in frequenza più naturale possibile (consultare pagina 67).
NOTA Se necessario, regolare i controlli LOW CUT e HIGH CUT e
impostare lo switch PHASE per ottenere la risposta in fre­quenza più naturale possibile (consultare pagina 68).
mpo.
1 Abbassare al minimo i controlli di livello/
volume di tutte le sorgenti sonore (interfaccia audio, ecc.).
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
72
Page 13

Risoluzione dei problemi

Sintomo Possibile causa Soluzione
L'unità non si accende / il logo sul pannello frontale non si illumina.
Nessun suono in uscita.
Il suono è rumoroso o distorto.
Il cavo di alimentazione potrebbe non essere stato collegato correttamente.
L'interruttore di accensione non è stato premuto.
Uno o pi connessi in modo corretto.
È possibile che la sorgente audio non stia fornendo al
Le impostazioni di livello potrebbero essere tr
Sono stati collegati cavi a entrambi i c INPUT?
Uno o più cavi potrebbero essere corrosi, in corto o danneggiati.
Il sistema potrebbe essere soggetto a interferen
ù cavi potrebbero non essere stati
cun segnale.
oppo basse.
onnettori
XLR e phone della sezione
ze esterne.
Controllare e connettere il cavo di alimentazione.
e l'interruttore di accensione. Se il pro-
Premer blema persiste, contattare il rivenditore Yamaha.
Controllare che tutti i cavi siano connessi correttamente.
Assicurarsi che la sorgente audio stia funzio­nando correttamente e inviando il segnale richie­sto.
Regola
re il livello di uscita della sorgente audio, oppure utilizzare il controllo LEVEL per aumentare il livello di uscita.
I connettori di ingresso XLR e phone non possono
sere utilizzati contemporaneamente. È possibile
es utilizzare solo un tipo di connettore di ingresso alla volta.
Sostituire il/i cavo/i difettoso/i.
Provare a cambiare la posizione o la configura­zione dei cavi.
Provare a spostare l'apparecchiatura elettronica che si trova i
n prossimità degli altoparlanti.
Italiano
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
73
Page 14

Collegamenti e tipi di cavi

Pin 2: caldo (+)
Pin 3: freddo (-)
Pin 1: terra
Pin 1: terra
Pin 3: freddo (-)
Pin 2: caldo (+)
Puntale: caldo (+)
Anello: freddo (-)
Bussola: terra
Puntale: caldo (+)
Bussola: terra
Per consentire il collegamento diretto ai vari tipi di apparati nelle situazioni musicali più disparate, gli altoparlanti della serie HS offrono connettori di tipo XLR e phone in grado di accogliere cavi bilanciati e sbilanciati.

Bilanciato o sbilanciato

Le connessioni bilanciate garantiscono una maggiore resistenza alle interferenze da sorgenti esterne, grazie alla cancellazione del rumore che consente di preser­vare intatta la purezza del segnale audio. Dato che la p
ossibi
lità di captare interferenze aumenta con la lun­ghezza del cavo, si preferiscono connessioni bilanciate p
er cavi lunghi. I ca lizzati per il collegamento di strumenti musicali elettronici e
di chitarre massima, fino a una distanza di uno-due metri, ovvero nella maggior parte dei casi, l'utilizzo di cavi sbilanciati non dovrebbe procurare alcun inconveniente. Se la sor­gente audio dispone di uscite bilanciat bilanciati è consigliabile per garantire la massima qualità del segnale.
ecc., ai sistemi di amplificazione. In linea di
vi sbilanciati sono comunemente uti-
e, l'utiliz
zo di cavi

Cavi

Connettori phone
I connettori di tipo phone possono essere utilizzati con entrambi i cav collegamento bilanciato con gli altoparlanti della serie HS, è necessario utilizzare cavi dotati di spinotti TRS (Tip, Ring, Sleeve, ovvero puntale, anello e bussola). Il cablaggio di uno spinotto TRS è identico a quello di uno spinotto phone stereo.
Per effettuare un collegamento sbilanciato con gli altoparlanti phone plug.
i bilanciati e sbilanciati. Per effettuare un
della s
erie HS, utilizzare cavi con mono
Con gli altoparlanti della serie HS è possibile utilizzare i seguenti tipi di cavi.
Connettori XLR
I connettori di tipo XLR sono ampiamente utilizzati in numer
osi tipi di configuraz nale. I connettori XLR a tre pin presenti sugli altoparlanti d
ella seri l'utilizzo con cavi bilanciati. Le prese XLR sono costrut­tivamente solide e affidabili, e quindi un'ottima scelta p
er le applicaz
e HS sono stati principalmente pensati per
ioni musicali che si svolgono in esterni.
ione e nell'audio professio-
Connettori pin RCA
Le sorgenti audio dotate solo di connettori di uscita pin RCA pos speciali cavi che hanno a un'estremità uno spinotto pin RCA, e all'altra un phone plug. I cavi di questo tipo sono sempre sbilanciati.
sono esser
e collegate attraverso l'utilizzo di
Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
74
Page 15
* Specifications and descriptions in this owner’s manual are for information purposes only. Yamaha Corp. reserves the right to
change or modify products or specifications at any time without prior notice. Since specifications, equipment or options may not be the same in every locale, please check with your Yamaha dealer.
* Die technischen Daten und Beschreibungen in dieser Bedienungsanleitung dienen nur der Information. Yamaha Corp. behält sich
das Recht vor, Produkte oder deren technische Daten jederzeit ohne vorherige Ankündigung zu verändern oder zu modifizieren. Da die technischen Daten, das Gerät selbst oder Sonderzubehör nicht in jedem Land gleich sind, setzen Sie sich im Zweifel bitte mit Ihrem Yamaha-Händler in Verbindung.
* Les caractéristiques techniques et les descriptions du mode d’emploi ne sont données que pour information. Yamaha Corp. se
réserve le droit de changer ou modifier les produits et leurs caractéristiques techniques à tout moment sans aucun avis. Du fait que les caractéristiques techniques, les équipements et les options peuvent différer d’un pays à l’autre, adressez-vous au distributeur Yamaha le plus proche.
* Las especificaciones y descripciones de este manual del propietario tienen sólo el propósito de servir como información. Yamaha
Corp. se reserva el derecho a efectuar cambios o modificaciones en los productos o especificaciones en cualquier momento sin previo aviso. Puesto que las especificaciones, equipos u opciones pueden no ser las mismas en todos los mercados, solicite información a su distribuidor Yamaha.
* As especificações e as descrições contidas neste manual do proprietário têm apenas fins informativos. A Yamaha Corp. reserva-se
o direito de alterar ou modificar produtos ou especificações a qualquer momento, sem notificação prévia. Como as especificações, os equipamentos ou as opções podem não ser iguais em todas as localidades, verifique esses itens com o revendedor Yamaha.
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto
di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
EnglishDeutschFrançaisEspañolPortuguêsItalianoРусский
* Техни ческ ие характеристики и их описания в данном руководстве пользователя предназначены только для общего
сведения. Корпорация Yamaha сохраняет за собой право модифицировать свои изделия и менять их технические характеристики без предварительного уведомления. Поскольку технические характеристики, оборудование во
ностей могут зависеть от региона, обращайтесь за информацией к местному представителю корпорации Yama h a .
змож
* 本使用说明书中的技术规格及介绍仅供参考。Yamaha公司保留随时更改或修订产品或技术规格的权利,若确有更改,恕不事先通
知。技术规格、设备或选购件在各个地区可能均会有所不同,因此如有问题,请和当地Yamaha经销商确认。
* 仕様および外観は、改良のため予告なく変更することがあります。
и набор
中 文日本語
117
Page 16

Specifications

250 (9-13/16")
390 (15-3/8")
334 (13-1/8")
Unit: mm (inch)
Unit: mm (inch)
Model HS8 HS7 HS5 HS8S
General Specifications
Ty pe Bi-amp 2-way powered speaker Powered subwoofer
Crossover Frequency 2 kHz
Overall Frequency Response
Dimensions (W x H x D)
Weight 10.2 kg (22.5 lb.) 8.2 kg (18.1 lb.) 5.3 kg (11.7 lb.) 12.5 kg (27.6 lb.)
Speaker Components
Speaker Components
Enclosure Bass-reflex type, Material: MDF
Amplifier Unit
Output Power
Input Sensitivity / Impedance
Output Level/Impedance -10 dBu/600 ohms
Input Connectors (Parallel) 1: XLR-3-31 type (balanced)
Output Connectors
Controls
Indicator Power ON (White LED)
Power Consumption 60 W 55 W 45 W 70 W
-3dB 47 Hz – 24 kHz 55 Hz – 24 kHz 74 Hz – 24 kHz 33 Hz – 124 Hz
-10dB 38 Hz – 30 kHz 43 Hz – 30 kHz 54 Hz – 30 kHz 22 Hz – 160 Hz
250 x 390 x 334 mm 9-13/16 x 15-3/8 x 13-1/8"
LF: 8" cone HF: 1" dome
To ta l 120 W (dynamic power) 95 W (dynamic power) 70 W (dynamic power) 150 W, 4 ohms (dynamic power)
LF 75 W (4 ohms) 60 W (4 ohms) 45 W (4 ohms)
HF 45 W (8 ohms) 35 W (8 ohms) 25 W (8 ohms)
-10 dBu/10k ohms
2: PHONE (balanced)
XLR-3-32 type (balanced) x2
LEVEL control (+4 dB, center click) EQ: HIGH TRIM switch (+/- 2 dB at HF), ROOM CONTROL switch (0/-2/-4 dB under 500Hz)
210 x 332 x 284 mm 8-1/4 x 13-1/16 x 11-3/16"
LF: 6.5" cone HF: 1" dome
170 x 285 x 222 mm 6-11/16 x 11-1/4 x 8-3/4"
LF: 5" cone HF: 1" dome
300 x 350 x 389 mm 11-13/16 x 13-3/4 x 15-5/16"
8" cone
(L&R)
LEVEL control PHASE switch (NORM./REV.) HIGH CUT control (80 – 120 Hz, center click) LOW CUT control (80 – 120 Hz, center click) LOW CUT switch (ON/OFF)
118

Dimensions

HS8 HS7
210 (8-1/4")
284 (11-3/16")
332 (13-1/16")
Page 17
HS5 HS8S
170 (6-11/16")
285 (11-1/4")
222 (8-3/4")
Unit: mm (inch)
Unit: mm (inch)
HS8 HS7 HS5 HS8S
HS8/HS7/HS5
HS8S

Performance Graph

EnglishDeutschFrançaisEspañolPortuguêsItalianoРусский
300 (11-13/16") 389 (15-5/16")
350 (13-3/4")

Block Diagram

INPUT 1
INPUT 2
OUTPUT
INPUT
INPUT
INPUT
INPUT
R ch L ch
OUTPUT
LEVEL
LOW CUT
ROOM CONTROL
LOW CUT ON/OFF
LOW CUT
LOW BOOST STEP FILTER
SUM
HIGH TRIM
STEP FILTER LOWCUT P.AMP
HIGH CUT
LOW CUT
SPEAKER
LIMITER
HIGH CUT
P. A M P
P. A M P
PHASE
LIMITTER
HF
LF
NORMAL REVERSE
中 文日本語
LEVEL
119
Page 18
Page 19
For details of products, please contact your nearest Yamaha representative or the authorized distributor listed below.
Pour plus de détails sur les produits, veuillez-vous adresser à Yamaha ou au distributeur le plus proche de vous figurant dans la liste suivante.
Die Einzelheiten zu Produkten sind bei Ihrer unten aufgeführten Niederlassung und bei Yamaha Vertragshändlern in den jeweiligen Bestimmungsländern erhältlich.
Para detalles sobre productos, contacte su tienda Yamaha más cercana o el distribuidor autorizado que se lista debajo.
NORTH AMERICA
CANADA
Yamaha Canada Music Ltd.
135 Milner Avenue, Scarborough, Ontario, M1S 3R1, Canada Tel: 416-298-1311
U.S.A.
Yamaha Corporation of America
6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620, U.S.A. Tel: 714-522-9011
CENTRAL & SOUTH AMERICA
MEXICO
Yamaha De México, S.A. de C.V.
Av. Insurgentes Sur 1647 “Prisma Insurgentes”, Col. San José Insurgentes, Del. Benito Juárez, 03900, México, D.F. Tel: 55-5804-0600
BRAZIL
Yamaha Musical do Brasil Ltda.
Rua Joaquim Floriano, 913 - 4' andar, Itaim Bibi, CEP 04534-013 Sao Paulo, SP. BRAZIL Tel: 011-3704-1377
ARGENTINA
Yamaha Music Latin America, S.A. Sucursal de Argentina
Olga Cossettini 1553, Piso 4 Norte Madero Este-C1107CEK Buenos Aires, Argentina Tel: 011-4119-7000
PANAMA AND OTHER LATIN AMERICAN COUNTRIES/ CARIBBEAN COUNTRIES
Yamaha Music Latin America, S.A.
Torre Banco General, Piso 7, Urbanización Marbella, Calle 47 y Aquilino de la Guardia, Ciudad de Panamá, Panamá Tel: +507-269-5311
EUROPE
THE UNITED KINGDAM/IRELAND
Yamaha Music Europe GmbH (UK)
Sherbourne Drive, Tilbrook, Milton Keynes, MK7 8BL, England Tel: 01908-366700
GERMANY
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
SWITZERLAND/LIECHTENSTEIN
Yamaha Music Europe GmbH Branch Switzerland in Zürich
Seefeldstrasse 94, 8008 Zürich, Switzerland Tel: 044-387-8080
AUSTRIA/BULGARIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Austria
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-60203900
CZECH REPUBLIC/HUNGARY/ ROMANIA/SLOVAKIA/SLOVENIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Austria (Central Eastern Europe Office)
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-602039025
POLAND/LITHUANIA/LATVIA/ESTONIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Poland Office
ul. Wrotkowa 14 02-553 Warsaw, Poland Tel: 022-500-2925
MALTA
Olimpus Music Ltd.
The Emporium, Level 3, St. Louis Street Msida MSD06 Tel: 02133-2144
THE NETHERLANDS/ BELGIUM/LUXEMBOURG
Yamaha Music Europe Branch Benelux
Clarissenhof 5-b, 4133 AB Vianen, The Netherlands Tel: 0347-358 040
FRANCE
Ya m a ha M us i c E u ro p e
BP 70-77312 Marne-la-Vallée Cedex 2, France Tel: 01-64-61-4000
ITALY
Yamaha Music Europe GmbH, Branch Italy
Viale Italia 88, 20020 Lainate (Milano), Italy Tel: 02-935-771
SPAIN/PORTUGAL
Yamaha Music Europe GmbH Ibérica, Sucursal en España
Ctra. de la Coruna km. 17, 200, 28230 Las Rozas (Madrid), Spain Tel: +34-902-39-8888
GREECE
Philippos Nakas S.A. The Music House
147 Skiathou Street, 112-55 Athens, Greece Tel: 01-228 2160
SWEDEN/FINLAND/ICELAND
Yamaha Music Europe GmbH Germany filial Scandinavia
J. A. Wettergrens Gata 1, Box 30053 S-400 43 Göteborg, Sweden Tel: 031 89 34 00
DENMARK
Yamaha Music Europe GmbH, Tyskland – filial Denmark
Generatorvej 6A, DK-2730 Herlev, Denmark Tel: 44 92 49 00
NORWAY
Yamaha Music Europe GmbH Germany ­Norwegian Branch
Grini Næringspark 1, N-1345 Østerås, Norway Tel: 67 16 77 70
RUSSIA
Yamaha Music (Russia)
Room 37, bld. 7, Kievskaya street, Moscow, 121059, Russia Tel: 495 626 5005
OTHER EUROPEAN COUNTRIES
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: +49-4101-3030
AFRICA
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Sales & Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2303
MIDDLE EAST
TURKEY/CYPRUS
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
OTHER COUNTRIES
Ya m a ha M us i c G u lf F ZE
LOB 16-513, P.O.Box 17328, Jubel Ali, Dubai, United Arab Emirates Tel: +971-4-881-5868
ASIA
THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Yamaha Music & Electronics (China) Co.,Ltd.
2F, Yunhedasha, 1818 Xinzha-lu, Jingan-qu, Shanghai, China Tel: 021-6247-2211
INDIA
Yamaha Music India Pvt. Ltd.
Spazedge building, Ground Floor, Tower A, Sector 47, Gurgaon- Sohna Road, Gurgaon, Haryana, India Tel: 0124-485-3300
INDONESIA
PT. Yamaha Musik Indonesia (Distributor) PT. Nusantik
Gedung Yamaha Music Center, Jalan Jend. Gatot Subroto Kav. 4, Jakarta 12930, Indonesia Tel: 021-520-2577
KOREA
Yamaha Music Korea Ltd.
8F, 9F, Dongsung Bldg. 158-9 Samsung-Dong, Kangnam-Gu, Seoul, Korea Tel: 02-3467-3300
MALAYSIA
Yamaha Music (Malaysia) Sdn., Bhd.
Lot 8, Jalan Perbandaran, 47301 Kelana Jaya, Petaling Jaya, Selangor, Malaysia Tel: 03-78030900
SINGAPORE
Yamaha Music (Asia) PRIVATE LIMITED
Blk 202 Hougang Street 21, #02-00, Singapore 530202, Singapore Tel: 6747-4374
TAI WAN
Yamaha KHS Music Co., Ltd.
3F, #6, Sec.2, Nan Jing E. Rd. Taipei. Taiwan 104, R.O.C. Tel: 02-2511-8688
THAILAND
Siam Music Yamaha Co., Ltd.
4, 6, 15 and 16th floor, Siam Motors Building, 891/1 Rama 1 Road, Wangmai, Pathumwan, Bangkok 10330, Thailand Tel: 02-215-2622
OTHER ASIAN COUNTRIES
Yam a h a C or p o ra t i o n, Asia-Pacific Sales & Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2303
OCEANIA
AUSTRALIA
Yam a h a M us i c Au s t r al i a P ty. Lt d .
Level 1, 99 Queensbridge Street, Southbank, Victoria 3006, Australia Tel: 3-9693-5111
COUNTRIES AND TRUST TERRITORIES IN PACIFIC OCEAN
Yam a h a C or p o ra t i o n, Asia-Pacific Sales & Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2303
PA3 3
HEAD OFFICE
Yamaha Corporation, Pro Audio Division
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2441
Page 20
Yamaha Pro Audio global web site
http://www.yamahaproaudio.com/
Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
ZF69500
C.S.G., Pro Audio Division
© 2013 Yamaha Corporation
303MWCR*.*-**A0
Printed in Indonesia
Loading...