Yamaha EAD10 Reference Manual

Page 1

Sommario

Utilizzo di questo manuale

Modica della
scena
InstEffetto Voice
Modulo elettroacustico per batteria
Manuale di riferimento
(Funzioni avanzate)
IT
In che modo i trigger generano suoni..................... 2
Informazioni sui pad .................................................. 2
Relazione tra i jack di input del trigger, gli input
del trigger e le sorgenti di input del trigger...... 3
Suono del trigger (strumento, voce)..................... 4
Memoria interna dell'EAD10 ................................ 5
Operazioni di base sullo schermo............................. 6
Selezione dell'input del trigger o della sorgente
di input del trigger.................................................. 7
Elenco delle funzioni del menu ................................. 8
Con il Manuale di riferimento EAD10 (Funzioni avanzate), ovvero il presente documento, è possibile fare clic su un elemento che si desidera visualizzare con la funzione di collegamento oppure utilizzare la funzione di ricerca dei termini.
Descrizione del parametro ...................................... 11
Modifica della scena........................................... 11
Trigger................................................................ 25
Utility .................................................................. 32
Job ..................................................................... 39
File ..................................................................... 47
Factory Reset (Ripristino alle impostazioni
di fabbrica) .................................................... 57
Collegamento di un computer................................ 59
Installazione del driver USB Yamaha Steinberg ..... 59
Utilizzo del software DAW ....................................... 60
Driver USB-MIDI Yamaha ....................................... 60
Quando si fa clic su una delle schede nella parte destra della pagina, verrà visualizzata la prima pagina della sezione corrispondente.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
1
Page 2

In che modo i trigger generano suoni

Informazioni sui pad

Sensore
Pad
Archetto
Bordo
ArchettoCampana
Bordo
Pad
Rim BRim A
NOTA
Nel Manuale di istruzioni viene spiegato il modo in cui l'EAD10 produce suoni. Nel presente documento sono fornite informazioni dettagliate sul modo in cui i segnali di trigger generano suoni di trigger.
I pad che possono essere utilizzati con l'EAD10 comprendono trigger di batteria e pad per batteria elettronica.
I pad possono essere muniti di uno o due sensori piezoelettrici. Le aree specifiche del pad sono dette zone.
Tipo di pad Due sensori
Numero di sorgenti di input
Descrizione Produce due segnali di
Esempio Trigger di batteria
Zona
piezoelettrici
212 3
trigger diversi.
Riproduce due suoni di trigger.
DT50S
Produce lo stesso segnale di trigger indipendentemente dal punto in cui il pad viene colpito.
Riproduce un suono di trigger.
Unità dei sensori Pad batteria
TP70 Trigger di batteria
DT50K
Un sensore piezoelettrico
Produce un segnale di trigger diverso a seconda del punto in cui il pad viene
colpito.
Produce due segnali di trigger diversi.
Riproduce due suoni di trigger.
Pad piatto PCY100 (Quando si utilizza un'impostazione a 2 zone)
Produce tre segnali di trigger diversi.
Riproduce tre suoni di trigger.
Pad piatto PCY135
Pad rullante/Pad tom TP70S
L'EAD10 non è compatibile con i controller del pad.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
2
Page 3
In che modo i trigger generano suoni
q
w
e
r
t
y
Kick
Trg 2
Snare
Trg 5
Trg 6
Kick
Trg 2
Snare
Snare-R
Trg 5
Trg 5-R 1
Trg 5-R 2
Trg 6
Trg 6-R 1
Trg 6-R 2
Voce
Voce
Voce
Voce
Voce
Voce
Voce
Strumento
Strumento
Strumento
Strumento
Strumento
Numero del jack
I suoni sono
assegnati ai jack
di input
I suoni sono
assegnati alla
sorgente di input
Nome dell'input
del trigger
Nome della sorgente
di input del trigger
Voce
Voce
Voce

Relazione tra i jack di input del trigger, gli input del trigger e le sorgenti di input del trigger

In questa sezione viene illustrata la relazione tra il jack di input del trigger, l'input del trigger e la sorgente di input del trigger.
Jack di input del trigger (Input del trigger)
Impostando la modalità di input sul jack [qKICK], [w] [eSNARE], [r], è possibile modificare l'input del trigger e la sorgente di input del trigger. I jack [t] e [y] sono input compatibili a 3 zone e non possono essere modificati.
Sorgente di input del trigger
Ogni zona trasmette un segnale diverso, denominato sorgente di input del trigger. Quando l'EAD10 riceve un segnale di trigger dal pad, l'unità principale riproduce la sorgente di input del trigger.
Un suono di trigger viene assegnato alla sorgente di input del trigger.
Impostazione della modalità di input predefinita
Le impostazioni della modalità di input predefinita sono "separate" (separato) per il jack [qKICK/w] e "paired" (accoppiato) per il jack [eSNARE/r].
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
3
Page 4
In che modo i trigger generano suoni
Per il jack [qKICK/w]
Nome dell'input
del trigger
Nome della sorgente
di input del trigger
Kick
Trg 2
Kick
Trg 2
Kick-R
Per il jack [eSNARE/r]
Nome dell'input
del trigger
Nome della sorgente
di input del trigger
Snare
Trg 4
Snare
Trg 4
Snare-R
separate
Con l'impostazione "separate", il jack [qKICK/w] (o il jack [eSNARE/r]) è separato in singoli input, ciascuno dei quali viene assegnato a uno strumento. Ad esempio, il segnale di trigger ricevuto dal jack [w] è collegato alla sorgente di input del trigger "Trg2". Il suono "Kick-R" non viene emesso.
paired
Con l'impostazione "paired", il jack [qKICK/w] (o il jack [eSNARE/r]) viene assegnato a uno strumento. Ad esempio, il segnale di trigger ricevuto dal jack [r] è collegato alla sorgente di input del trigger "Snare-R". Il segnale "Trg4" non viene emesso.

Suono del trigger (strumento, voce)

Un suono del trigger è il suono assegnato a ed emesso da ciascun input del trigger o sorgente di input del trigger.
Strumento
Per "strumento" si intende ciascuno degli strumenti a percussione (rullante, tom, piatti e grancassa) utilizzati in un set di batteria. Con l'EAD10, è possibile utilizzare uno strumento diverso in ciascun input del trigger. Quando si aggiunge un pad per batteria elettrica, è possibile assegnare al pad, ad esempio, un suono di rullante.
Voce
Per "voce" si intende un suono che costituisce uno strumento. Con l'EAD10, è possibile utilizzare una voce diversa per ciascuna sorgente di input del trigger. Ad esempio, su un rullante acustico è possibile riprodurre un suono di head shot, un suono di rim shot aperto e un suono di rim shot chiuso, tutti dalla stessa batteria. Ciascuno di questi suoni diversi viene definito voce e l'EAD10 ha delle voci interne che comprendono vari strumenti a percussione, effetti sonori, suoni elettronici e altro ancora. Oltre alle voci interne, è possibile importare delle forme d'onda (file audio) da riprodurre come voci utente.
Ad esempio, quando si assegna uno strumento per batteria acustica a un pad a 3 zone, vengono generati un suono di head shot, un suono di rim aperto e un suono di rim chiuso dalle zone corrispondenti. Quando si assegna lo stesso strumento a un pad a 2 zone, vengono generati il suono di head shot e il suono di rim aperto. La grancassa e gli strumenti del rullante elettronico sono pad a 1 zona, pertanto viene generato lo stesso suono indipendentemente dal punto in cui il pad viene colpito.
NOTA
È possibile utilizzare le forme d'onda importate quando si seleziona "WAVE" dalla categoria voce. Le forme d'onda sono definite "wave" una volta importate nell'unità principale, mentre sono dette "file audio (.wav)" prima dell'importazione.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
4
Page 5
In che modo i trigger generano suoni

Memoria interna dell'EAD10

Il salvataggio delle scene create o modificate nella memoria interna consente di conservare i dati anche dopo lo spegnimento del dispositivo. È anche possibile salvare le impostazioni del sistema quali le impostazioni del trigger (MENU/Trigger) e altre impostazioni generali come le impostazioni di Utility (MENU/Utility).
Dati che è possibile salvare nell'EAD10
Nell'unità principale è possibile memorizzare i seguenti tipi di dati.
• Scena (200)
• Wave (fino a 100)
• Impostazioni del trigger
• Altre impostazioni generali
NOTA
• I dati di registrazione nell'unità principale verranno persi allo spegnimento del dispositivo.
• È possibile importare fino a 100 wave, purché non si superi il limite della capacità totale.
Salvataggio (Save) e caricamento (Load) di file di dati
Tutti i dati memorizzati nell'EAD10 possono essere salvati in un'unità flash USB. I file salvati in un'unità flash USB possono anche essere caricati nell'unità principale. Per ulteriori informazioni, vedere MENU/File (pagina 47).
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
5
Page 6

MENU

Operazioni di base sullo schermo

" " ([F1]) e " " ([F2]) spostano il cursore in alto e in basso
"ENTER" ([F3]) apre la schermata
[-], [+]:
Consentono di modificare il valore dell'elemento selezionato con il cursore
Quando si preme il pulsante [MENU] viene visualizzata la seguente schermata.
Spostamento nel MENU
Modifica dei valori di impostazione
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
6
Page 7
MENU

Selezione dell'input del trigger o della sorgente di input del trigger

Schermata per la modifica degli input del trigger
Con la modalità di input impostata su "separate"
Nome dell'input del trigger selezionato
Modifica dell'input del trigger
Ascolto dei suoni
Con la modalità di input impostata su "paired"
L: Livello di volume V: Velocità
NOTA
Nome della sorgente di input del trigger selezionata
Sorgente di input del trigger
Schermata per la modifica della sorgente di input del trigger
Ascolto dei suoni
Cambiare la sorgente di input del trigger
NOTA
Il nome del trigger viene visualizzato nell'angolo superiore destro della schermata per tutti i parametri in cui sono necessarie le impostazioni di input del trigger o della sorgente di input del trigger.
Singole impostazioni di input del trigger
Nella schermata di impostazione per ciascun input del trigger come MENU/Scene Edit/Inst/InstNumber o MENU/Trigger/Pad Type, premere il pulsante TRG ([F3]) per aprire la schermata che consente di modificare gli input del trigger.
• Quando la modalità di input è impostata su "paired", la selezione di "Trg2"o "Trg4" non influisce sulle impostazioni (non genera trigger).
• Nel tipo MENU/Trigger/ Pad, " " (FootSW) non viene visualizzato.
Singole impostazioni della sorgente di input del trigger
In MENU/Utility/PadFunction, ad esempio, o in qualsiasi schermata di impostazione in cui è necessario configurare la sorgente di input del trigger, premere il pulsante TRG ([F3]) per aprire la schermata per la modifica della sorgente di input del trigger.
Quando la modalità di input è impostata su "paired", la selezione di "Trg2"o "Trg4" non influisce sulle impostazioni (non genera trigger). Quando la modalità di input è impostata su "separate", la selezione di "Kick-R" o "Snare-R" non influisce sull'impostazione (non genera trigger).
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
7
Page 8
MENU

Elenco delle funzioni del menu

Scene Edit
Inst Impostazioni dello strumento
Category . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Categoria dello strumento
InstNumber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Numero dello strumento
InstTune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accordatura dello strumento
InstDecay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decay dello strumento
InstPan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pan dello strumento
Voice Impostazioni di voce
Category . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Categoria di voce
VoiceNumber . . . . . . . . . . . . . . . . . . Numero di voce
VoiceTune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accordatura della voce
VoiceDecay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decay della voce
VoicePan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pan della voce
VoiceFilter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Frequenza taglio del filtro della voce
VoiceQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risonanza del filtro della voce (Q)
VoiceAltGrp. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gruppo alternativo di voci
VoiceHoldMode. . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità di mantenimento voce
MessageType . . . . . . . . . . . . . . . . . . Selezione del tipo di messaggio MIDI
MENU
Effect Impostazioni di effetto
ReverbType. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipo di riverbero
ReverbSend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invio del riverbero
RevReturn. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ritorno del riverbero
Mic RevSend. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invio del riverbero del microfono
TriggerRevSend . . . . . . . . . . . . . . . . Invio del riverbero del suono del trigger
Voice RevSend. . . . . . . . . . . . . . Invio del riverbero del suono del trigger
MicEffType . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipo di effetto del microfono
MicEffDepth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Profondità dell'effetto del microfono
TrgEffType. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipo di effetto del suono del trigger
TrgEffSend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bilanciamento tra l'invio dell'effetto sonoro del trigger e il dry
TrgEffReturn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ritorno dell'effetto sonoro del trigger
TrgEffToRev. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invio del riverbero dell'effetto della voce del trigger
Volume Impostazione del volume
Scene Volume. . . . . . . . . . . . . . . . . . Volume generale della scena
Mic Volume. . . . . . . . . . . . . . . . . Volume del microfono
TriggerVolume. . . . . . . . . . . . . . . Volume generale del suono del trigger
Inst Volume. . . . . . . . . . . . . . Volume dello strumento del suono del trigger
Voice Volume . . . . . . . . . Volume della voce del suono del trigger
Tempo Impostazioni del tempo
Tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tempo per la scena selezionata
[Per note]
Note
. . . . . . . . Output della nota MIDI
MIDI Ch. . . . Canale MIDI
GateTime . . Tempo di gate
Tr gVel . . . . . Velocità del trigger
[Per REVERB]
MinValue . . . Valore
minimo
MaxValue. . . Valore
massimo
[Per EFFECT]
MinValue. . . Valore
minimo
MaxValue . . Valore
massimo
[Per Da CC01 a CC95]
MinValue. . . Valore minimo MaxValue . . Valore massimo MIDI Ch . . . Canale MIDI
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
8
Page 9
MENU
MENU
Trigger
Input Mode Impostazioni della modalità di input
Trg1/Trg2. . . . . . . . . . . . . . . . Modalità di input Trigger 1/Trigger 2
Trg3/Trg4. . . . . . . . . . . . . . . . Modalità di input Trigger 3/Trigger 4
Curve Impostazioni della curva
Velocity Curve. . . . . . . . . . . . Curva di velocità
Pad Type Impostazioni del tipo di pad
PadType . . . . . . . . . . . . . . . . Selezione del tipo di pad
Gain . . . . . . . . . . . . . . . . Guadagno
Sensitivity . . . . . . . . . . . . Sensibilità
RejectTime . . . . . . . . . . . Tempo di esclusione
MinLevel. . . . . . . . . . . . . Livello minimo
MaxLevel . . . . . . . . . . . . Livello massimo
MinVelocity. . . . . . . . . . . Velocità minima
MaxVelocity . . . . . . . . . . Velocità massima
WaitTime . . . . . . . . . . . . Tempo di attesa
RimGain . . . . . . . . . . . . . Guadagno del rim
H/R Balance . . . . . . . . . . Bilanciamento H/R
Crosstalk Impostazioni per l'impedimento del crosstalk
All Reject Lvl. . . . . . . . . . . . . Livello di rifiuto generale
Reject Lvl . . . . . . . . . . . . . . . Livello di rifiuto (pad sorgente)
FootSwSelect Impostazioni di selezione dell'interruttore a pedale
FootSwSelect . . . . . . . . . . . . Selezione dell'interruttore a pedale
Utility
General Impostazioni generali dell'utility
SceneKnob . . . . . . . . . . . . . . Manopola della scena
AutoPowerOff . . . . . . . . . . . . Spegnimento automatico
LCD Contrast . . . . . . . . . . . . Contrasto LCD
ClickOutput . . . . . . . . . . . . . . Destinazione di uscita del clic
ClickCountOff . . . . . . . . . . . . Conteggio clic disattivato
L&R Volume . . . . . . . . . . . . . Volume di uscita del dispositivo esterna
MicNoiseGate . . . . . . . . . . . . Noise gate del microfono
AudioOutGain . . . . . . . . . . . . Guadagno di uscita dell'audio
AudioMix. . . . . . . . . . . . . . . . Missaggio audio
USB To Host . . . . . . . . . . . . . Impostazione terminale [USB TO HOST]
MIDI LocalCtrl. . . . . . . . . . . . Local control MIDI
AuxInVolume. . . . . . . . . . . . . Volume [AUX IN]
USB Volume . . . . . . . . . . . . . Volume di riproduzione registratore o audio USB
ClickVolume . . . . . . . . . . . . . Volume del clic
PadFunction Impostazioni della funzione del pad
PadFunction . . . . . . . . . . . . . Funzione del pad
BypassSw. . . . . . . . . . . . . . . Switch bypass
Phones EQ Impostazioni dell'equalizzatore delle cuffie
EQ LowGain . . . . . . . . . . . . . Guadagno basso dell'equalizzatore
EQ HighGain. . . . . . . . . . . . . Guadagno elevato dell'equalizzatore
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
9
Page 10
MENU
MENU
Job
Scene Impostazioni della scena
Recall . . . . . . . . . . . . . . . Richiamo
Sort . . . . . . . . . . . . . . . . . Ordinamento
Exchange . . . . . . . . . . . . Scambio
Clear . . . . . . . . . . . . . . . . Cancellazione
Wave Impostazioni della wave
Import . . . . . . . . . . . . . . . Importa file audio selezionato
Import All . . . . . . . . . . . . Importazione di tutti i file audio
Delete . . . . . . . . . . . . . . .Eliminazione del file audio selezionato
Delete All . . . . . . . . . . . .Eliminazione di tutti i file audio
Optimize . . . . . . . . . . . . . Ottimizza memoria
Memory Info . . . . . . . . . . Informazioni sulla memoria
Recorder Impostazioni del registratore
Export Audio . . . . . . . . . . Esportazione dell'audio
File
Save . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Salvataggio di file
Load . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caricamento di file
Rename. . . . . . . . . . . . . . . . . Ridenominazione di file
Delete . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eliminazione di file
Format. . . . . . . . . . . . . . . . . . Formattazione dell'unità flash USB
Memory Info . . . . . . . . . . . . . Informazioni sulla memoria dell'unità flash USB
Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica)
Factory Reset:. . . . . . . . . . . . Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica)
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
10
Page 11

Descrizione del parametro

NOTA
Schema a blocchi della scena
Sensore del trigger
Sensore del microfono
Input del trigger
Input del microfono
Controllo degli effetti relativi al tempo
Scene Edit/Inst
Impostazioni dello strumento
Scene Edit/Effect
Impostazioni di effetto
Scene Edit/Volume
Impostazione del volume
Scene Edit/Voice
Impostazioni di voce
Inst
Voice
Effetto
microfono
Mic Volume
Volume del
trigger
Effetto del
trigger
Tempo
Scene Edit/Tempo
Impostazioni del tempo

Modifica della scena

MENU
Modifica della scena
Modifica della scena
In questa sezione vengono illustrate le impostazioni di "Scene Edit" (Modifica della scena) nel menu. Il riverbero, gli effetti (suono microfono) e i suoni del trigger per le scene possono essere personalizzati a proprio piacimento. I suoni del trigger hanno dei propri effetti che è possibile utilizzare. Inoltre, sono disponibili varie impostazioni per ogni input del trigger o sorgente di input del trigger.
scena
Modifica della
InstVoiceEffettoVolumeTe m po
Dopo aver personalizzato la scena, salvarla (Store) come scena utente (Manuale di istruzioni dell'EAD10). Se si seleziona un'altra scena senza aver prima salvato le impostazioni, i dati della scena personalizzata andranno persi.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
11
Page 12
MENU
Struttura della schermata delle impostazioni
Modifica della
Inst Impostazioni dello strumento
Voice Impostazioni di voce
Effect Impostazioni di effetto
Volume Impostazione del volume
Tempo Impostazioni del tempo
Scene Edit/Inst Impostazioni dello strumento
Struttura della schermata delle impostazioni
Scene Edit
Inst
1/2
Category Categoria dello strumento
InstNumber Numero dello strumento
2/2
InstTune Accordatura dello strumento
InstDecay Decay dello strumento
InstPan Pan dello strumento
Scene Edit/Inst 1/2
Impostazioni
Impostazioni
Modifica della scena
Inst
scena
Modifica della
InstVoiceEffettoVolumeTe m po
Category : Categoria dello strumento
Consente di impostare la categoria dello strumento per ciascun input del trigger. Lo strumento può essere selezionato anche premendo il pulsante "TRG" ([F3]) nella schermata della scena.
Fare riferimento all'Elenco dati.
InstNumber : Numero dello strumento
Consente di impostare il numero dello strumento per ciascun input del trigger. Lo strumento può essere selezionato anche premendo il pulsante "TRG" ([F3]) nella schermata della scena.
Fare riferimento all'Elenco dati.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
12
Page 13
MENU
Scene Edit/Inst 2/2
Impostazioni
Un "centesimo" è un'unità di intonazione pari a un centesimo di semitono. (100 centesimi = 1 semitono).
NOTA
Impostazioni
Impostazioni
Modifica della scena
InstTune : Accordatura dello strumento
Questo parametro consente di regolare l'intonazione di ciascun input del trigger in unità di 25 centesimi. 0,01 corrisponde a 1 centesimo.
da -12,00 a +0,00 a +12,00
scena
Modifica della
InstVoiceEffettoVolumeTe m po
InstDecay : Decay dello strumento
Consente di impostare il decay (il tempo necessario perché il suono si affievolisca fino al silenzio) per lo strumento assegnato a ciascun input del trigger. I valori positivi producono un suono più nitido.
da -10 a +0 a +10
InstPan : Pan dello strumento
Consente di impostare la posizione nel campo stereo (pan) di ciascun input del trigger.
da L64 a C a R63
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
13
Page 14
MENU
Scene Edit/Voice Impostazioni di voce
Struttura della schermata delle impostazioni
Scene Edit
Voice
1/4
Category Categoria di voce
VoiceNumber Numero di voce
2/4
VoiceTune Accordatura della voce
VoiceDecay Decay della voce
VoicePan Pan della voce
3/4
VoiceFilter Frequenza taglio del filtro della voce
VoiceQ Risonanza del filtro della voce (Q)
VoiceAltGrp Gruppo alternativo di voci
VoiceHoldMode Modalità di mantenimento voce
4/4
MessageType Selezione del tipo di messaggio MIDI
[Per note]
Note Output della nota MIDI
MIDI Ch Canale MIDI
GateTime Tempo di gate
Tr gVel Velocità del trigger
[Per REVERB]
MinValue Valore minimo
MaxValue Valore massimo
[Per EFFECT]
MinValue Valore minimo
MaxValue Valore massimo
[Per Da CC01 a CC95]
MinValue Valore minimo
MaxValue Valore massimo
MIDI Ch Canale MIDI
Modifica della scena
Voice
scena
Modifica della
InstVo iceEffettoVolumeTemp o
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
14
Page 15
MENU
Scene Edit/Voice 1/4
Impostazioni
Impostazioni
Scene Edit/Voice 2/4
Impostazioni
Un "centesimo" è un'unità di intonazione pari a un centesimo di semitono. (100 centesimi = 1 semitono).
NOTA
Impostazioni
Impostazioni
Modifica della scena
Category : Categoria di voce
Consente di impostare la categoria di voce per ciascuna sorgente di input del trigger.
Fare riferimento all'Elenco dati.
VoiceNumber : Numero di voce
scena
Modifica della
InstVo iceEffettoVolumeTemp o
Consente di impostare il numero di voce per ciascuna sorgente di input del trigger.
Fare riferimento all'Elenco dati.
VoiceTune : Accordatura della voce
Consente di impostare l'accordatura della voce assegnata a ciascuna sorgente di input del trigger. 0,1 corrisponde a 10 centesimi.
da -24,0 a +0,0 a +24,0
VoiceDecay : Decay della voce
Consente di impostare il decay (il tempo necessario perché la voce si affievolisca fino al silenzio) per la voce assegnata a ciascuna sorgente di input del trigger. I valori positivi producono un suono più nitido.
da -64 a +0 a +63
VoicePan : Pan della voce
Consente di impostare il pan stereo di ciascuna sorgente di input del trigger.
da L64 a C a R63
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
15
Page 16
MENU
Scene Edit/Voice 3/4
Impostazioni
Impostazioni
Off La voce non è assegnata a un gruppo alternativo. HHOpen Gruppo di charleston aperto HHClose Gruppo di charleston chiuso Da 1 a 9 Numero del gruppo alternativo. Utilizzare lo stesso numero di gruppo per le voci che non si desidera riprodurre
contemporaneamente.
Impostazioni
I gruppi "HHOpen" e "HHClose" si comportano in base alle seguenti regole:
• Quando una voce del gruppo "HHOpen" viene attivata, le altre voci dei gruppi "HHOpen" o "HHClose" non vengono disattivate.
• Se si attiva una voce del gruppo "HHClose", tutte le voci del gruppo "HHOpen" vengono disattivate.
NOTA
on Quando è selezionata "Wave" come categoria di voce, percuotendo il pad la riproduzione viene avviata in ripetizione
e colpendo nuovamente il pad viene arrestata. I messaggi MIDI Key On e Key Off vengono inviati alternativamente ogni volta che il pad viene colpito.
off Questa impostazione corrisponde alla modalità operativa normale. Quando si colpisce il pad, viene emesso un
messaggio MIDI Key On e il corrispondente messaggio MIDI Key Off viene emesso automaticamente una volta trascorso il tempo di gate.
Impostazioni
Modifica della scena
VoiceFilter : Frequenza taglio del filtro della voce
Consente di impostare la frequenza di taglio del filtro per la voce assegnata a ciascuna sorgente di input del trigger. I valori negativi producono un suono più cupo, mentre i valori positivi producono un suono più brillante.
da -64 a +0 a +63
VoiceQ : Risonanza del filtro della voce (Q)
scena
Modifica della
InstVo iceEffettoVolumeTemp o
Consente di impostare il valore Q (Risonanza del filtro) per la voce assegnata a ciascuna sorgente di input del trigger. Aumenta il segnale vicino alla frequenza di taglio del filtro aggiungendo il carattere al suono.
da -64 a +0 a +63
VoiceAltGrp : Gruppo alternativo di voci
Consente di impostare il gruppo alternativo di suoni da riprodurre per ciascuna sorgente di input del trigger. Un gruppo alternativo è un insieme di voci che non devono essere riprodotte contemporaneamente, come il charleston chiuso e il charleston aperto. Quando una voce viene attivata mentre un'altra voce dello stesso gruppo alternativo è già in corso di riproduzione, la prima voce viene disattivata e viene riprodotta solo la seconda voce.
Off, HHOpen, HHClose, da 1 a 9
VoiceHoldMode : Modalità di mantenimento voce
Consente di impostare la modalità di mantenimento per la voce riprodotta da ciascuna sorgente di input del trigger.
on, off
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
16
Page 17
MENU
Scene Edit/Voice 4/4
Quando è selezionato "note" per MessageType
Quando è selezionato "REVERB" per MessageType
Quando è selezionato "EFFECT" per MessageType
Quando è selezionato da "CC01" a "CC95" per MessageType
Modifica della scena
scena
Modifica della
InstVo iceEffettoVolumeTemp o
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
17
Page 18
MENU
Qualsiasi altra impostazione diversa dalla nota non produce alcun suono quando si colpisce il pad.
NOTA
note
variable Il valore della velocità riflette la forza con cui il pad viene colpito. da 1 a 127 Le note MIDI vengono inviate con la velocità a valore fisso, indipendentemente dalla forza con cui si colpisce il pad.
REVERB
Modifica della scena
MessageType : Selezione del tipo di messaggio MIDI
Consente di impostare il tipo di messaggio MIDI da inviare quando il pad viene colpito.
[Per note]
scena
Modifica della
Consente di inviare una nota MIDI. Utilizzare questo parametro per impostare il pad in modo da riprodurre un suono quando viene colpito.
Note : Output della nota MIDI
Consente di impostare la nota MIDI inviata dalla sorgente di input del trigger. Impostare il numero di nota MIDI da inviare quando un segnale di trigger viene ricevuto dalla sorgente di input del trigger specificata. Le impostazioni sono visualizzate nel formato "Numero nota/Nome nota".
MIDI Ch : Canale MIDI
Impostare il canale MIDI da utilizzare per l'invio del messaggio MIDI che consente di riprodurre la sorgente di input del trigger.
GateTime : Tempo di gate
Consente di impostare il tempo di gate (il tempo che trascorre tra l'output dei messaggi MIDI Key On e Key Off) per l'input del trigger per ciascuna sorgente di input del trigger.
TrgVel : Velocità del trigger
Consente di impostare il valore della velocità del segnale MIDI inviato quando un input del trigger viene ricevuto da una sorgente di input del trigger.
InstVo iceEffettoVolumeTemp o
[Per REVERB]
Consente di controllare la quantità di Reverb (riverbero) (manopola) a seconda di come viene premuto il pedale o della forza impiegata per colpire il pad. Nessun suono viene prodotto anche quando il pad viene colpito.
MinValue : Valore minimo
Consente d'impostare la quantità (minima) di riverbero che si applica quando il pedale viene rilasciato o quando il pad viene colpito leggermente.
MaxValue : Valore massimo
Consente d'impostare la quantità (massima) di riverbero che si applica quando il pedale viene premuto fino in fondo o quando il pad viene colpito con forza.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
18
Page 19
MENU
EFFECT
da CC01 a CC95
Impostazioni
Modifica della scena
Consente di controllare la quantità di effetto (manopola) a seconda di come viene premuto il pedale o della forza impiegata per colpire il pad. Nessun suono viene prodotto anche quando il pad viene colpito.
MinValue : Valore minimo
Consente d'impostare la quantità (minima) di effetto che si applica quando il pedale viene rilasciato o quando il pad viene colpito leggermente.
MaxValue : Valore massimo
Consente d'impostare la quantità (massima) di effetto che si applica quando il pedale viene premuto fino in fondo o quando il pad viene colpito con forza.
Consente di inviare il messaggio di Control Change in base a come il pedale viene premuto o alla forza con cui viene colpito il pad. Nessun suono viene prodotto anche quando il pad viene colpito.
[Per EFFECT]
scena
Modifica della
InstVo iceEffettoVolumeTemp o
[Per Da CC01 a CC95]
MinValue : Valore minimo
Consente d'impostare il valore minimo utilizzato quando il pedale viene rilasciato o quando il pad viene colpito leggermente.
MaxValue : Valore massimo
Consente d'impostare il valore massimo utilizzato quando il pedale viene premuto fino in fondo o quando il pad viene colpito con forza.
MIDI Ch : Canale MIDI
Consente di impostare il canale MIDI per l'invio di messaggi MIDI specifici.
Note (Output di nota MIDI): da 0 a 127 e da C-2 a G8 (Numero nota/nome nota) MIDI Ch (Canale MIDI): da 1 a 16 GateTime (Tempo di gate): da 0,0s a 9,9s Tr gVel (Velocità del trigger): variable, da 1 a 127 MinValue (Valore minimo): da 0 a 127 MaxValue (Valore massimo): da 0 a 127
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
19
Page 20
MENU
Scene Edit/Effect Impostazioni di effetto
Trigger
Microfono
TrgEffSend
Voice RevSend
TrgEffSend (Dry)
TrgEffSend (Wet)
Tr gE f f ToR e v
TriggerRevSend ReverbSend
Mic RevSend
RevReturn
Tr gE ff R et u r n
MicEffType
(MicEffDepth)
ReverbType
TrgEffType
Mixing
Voice (Kick, Kick-R Trg2... )
Struttura della schermata delle impostazioni
Scene Edit
Effect
1/4
ReverbType Tipo di riverbero
ReverbSend Invio del riverbero
RevReturn Ritorno del riverbero
2/4
Mic RevSend Invio del riverbero del microfono
TriggerRevSend Invio del riverbero del suono del trigger
Voice RevSend Invio del riverbero del suono del trigger
3/4
MicEffType Tipo di effetto del microfono
MicEffDepth Profondità dell'effetto del microfono
4/4
TrgEffType Tipo di effetto del suono del trigger
TrgEffSend Bilanciamento tra l'invio dell'effetto sonoro del trigger e il dry
TrgEffReturn Ritorno dell'effetto sonoro del trigger
TrgEffToRev Invio del riverbero dell'effetto della voce del trigger
Modifica della scena
Effetto
Effetto
scena
Modifica della
InstVoiceEffettoVolumeTe m p o
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
20
Page 21
MENU
Scene Edit/Effect 1/4
Impostazioni
Impostazioni
Scene Edit/Effect 2/4
Impostazioni
Modifica della scena
ReverbType : Tipo di riverbero
Consente di selezionare il tipo di riverbero. Il tipo di riverbero può essere selezionato anche premendo il pulsante "REV" ([F1]) nella schermata della scena.
Fare riferimento all'Elenco dati.
ReverbSend : Invio del riverbero
scena
Modifica della
InstVoiceEffettoVolumeTe m p o
Consente di impostare l'intensità di suono che viene inviata all'effetto di riverbero (livello mandata). Cambia i livelli di invio del riverbero del suono microfono e del suono del trigger (voce interna). È possibile regolare i valori mediante la manopola [REVERB].
RevReturn : Ritorno del riverbero
Consente di impostare l'intensità di suono che viene restituita dall'effetto di ritorno (Livello di ritorno).
da 0 a 127
Mic RevSend : Invio del riverbero del microfono
Consente di impostare l'intensità di suono che viene inviata dal suono del microfono (dopo aver applicato gli effetti al suono del microfono) all'effetto di riverbero.
TriggerRevSend : Invio del riverbero del suono del trigger
Consente di impostare l'intensità di suono che viene inviata globalmente dall'effetto di riverbero del suono del trigger (livello mandata).
Voice RevSend : Invio del riverbero del suono del trigger
Consente di impostare l'intensità di voce per ciascuna sorgente di input del trigger che viene inviata (livello mandata) al riverbero.
da 0 a 127
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
21
Page 22
MENU
Scene Edit/Effect 3/4
Impostazioni
Impostazioni
Scene Edit/Effect 4/4
Impostazioni
Impostazioni
Modifica della scena
Effetto microfo no
MicEffType : Tipo di effetto del microfono
Consente di selezionare il tipo di effetto da applicare al suono del microfono. Il tipo di effetto del microfono può essere selezionato anche premendo il pulsante "EFF" ([F2]) nella schermata della scena.
Fare riferimento all'Elenco dati.
MicEffDepth : Profondità dell'effetto del microfono
scena
Modifica della
InstVoiceEffettoVolumeTe m p o
Consente di impostare la profondità dell'effetto da applicare al suono del microfono. È possibile regolare i valori mediante la manopola [EFFECT].
da 0 a 127
Effetto del tri gger
TrgEffType : Tipo di effetto del suono del trigger
Consente di impostare il tipo di effetto da applicare al suono del trigger.
Fare riferimento all'Elenco dati.
TrgEffSend : Bilanciamento tra l'invio dell'effetto sonoro del trigger e il dry
Consente di specificare il bilanciamento tra il suono del trigger da inviare agli effetti (livello mandata) e il suono del trigger da non inviare agli effetti (livello dry).
TrgEffReturn : Ritorno dell'effetto sonoro del trigger
Consente di impostare il livello dell'effetto applicato al suono del trigger da restituire all'effetto di riverbero.
TrgEffToRev : Invio del riverbero dell'effetto della voce del trigger
Consente di impostare il livello mandata dall'effetto applicato al suono del trigger all'effetto di riverbero.
da 0 a 127
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
22
Page 23
MENU
Scene Edit/Volume Impostazione del volume
Scena
Tri gger
Inst
Inst
Tri gger
Microfono
Voce
Voce
Voce
Voce
Voice Volume
Voice Volume
Voice Volume
Voice Volume
Inst Volume
Inst Volume
TriggerVolume
Mic Volume
Scene Volume
Struttura della schermata delle impostazioni
Scene Edit
Volume
Scene Volume Volume generale della scena
Mic Volume Volume del microfono
Tr ig g erVolume Volume generale del suono del trigger
Inst Volume Volume dello strumento del suono del trigger
Voice Volume Volume della voce del suono del trigger
Impostazioni
Impostazioni
Modifica della scena
Volume
scena
Modifica della
InstVoiceEffettoVo lumeTe m po
Scene Volume : Volume generale della scena
Consente di impostare il volume generale per la scena. Regola inoltre il bilanciamento tra le scene.
da 0 a 127
Mic Volume
Mic Volume : Volume del microfono
Consente di impostare il volume del microfono (dopo aver applicato gli effetti al suono del microfono). Regola il bilanciamento tra il suono del microfono e il suono del trigger nella stessa scena.
da 0 a 127
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
23
Page 24
MENU
Impostazioni
Impostazioni
Impostazioni
Scene Edit/Tempo Impostazioni del tempo
Struttura della schermata delle impostazioni
Scene Edit
Tempo
Tempo Tempo per la scena selezionata
Impostazioni
Modifica della scena
Volume del trigger
TriggerVolume : Volume generale del suono del trigger
Consente di impostare il volume generale per il suono del trigger (voce interna). Utilizzare questo parametro per regolare il bilanciamento tra il suono del microfono e il suono del trigger all'interno della stessa scena.
Inst Volume : Volume dello strumento del suono del trigger
Consente di impostare il volume dello strumento per ciascun input del trigger. Utilizzare questo parametro per regolare il bilanciamento fra gli strumenti all'interno della stessa scena. È possibile regolare i valori mediante la manopola [TRIGGER].
da 0 a 127
da 0 a 127
Voice Volume : Volume della voce del suono del trigger
Consente di impostare il volume della voce per ciascuna sorgente di input del trigger. Utilizzare questo parametro per regolare il bilanciamento fra le zone nello stesso strumento.
scena
Modifica della
InstVoiceEffettoVo lumeTempo
da 0 a 127
Temp o
Tempo : Tempo per la scena selezionata
Consente di impostare il tempo del metronomo per la scena selezionata. Se impostato su "off", il tempo rimane lo stesso anche quando si cambia scena. Per qualsiasi impostazione diversa da off, il tempo verrà visualizzato nella parte superiore della schermata della scena. L'impostazione del tempo della scena è utile per utilizzare il metronomo per controllare il tempo in situazioni live o quando si utilizzano gli effetti di sincronizzazione del tempo.
off, da 30 a 300
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
24
Page 25
Struttura della schermata delle impostazioni

Tri gger

Input Mode Impostazioni della modalità di input
Curve Impostazioni della curva
Pad Type Impostazioni del tipo di pad
Crosstalk Impostazioni per l'impedimento del crosstalk
FootSwSelect Impostazioni di selezione dell'interruttore a pedale
Trigger/Input Mode Impostazioni della modalità di input
Struttura della schermata delle impostazioni
Tri gger
Input Mode
Trg1/Trg2 Modalità di input Trigger 1/Trigger 2
Trg3/Trg4 Modalità di input Trigger 3/Trigger 4
Consente di definire come utilizzare il jack di input mono × 2. Selezionare "paired" se si utilizza un trigger di batteria (DT50S) o un dispositivo simile.
Impostazioni
Tri g ge r
Trigger
In questa sezione vengono illustrate le impostazioni di "Trigger" nel menu. A seconda del pad collegato, vengono generati diversi segnali di trigger quando si colpisce il pad durante la performance. Le impostazioni di "Trigger" consentono di ottimizzare i segnali di trigger di ciascun pad per l'elaborazione dall'unità principale. Le impostazioni vengono salvate quando il dispositivo viene spento.
Selezionare il tipo di pad appropriato quando lo si collega. Quando si collega il pad al jack [qKICK/w] e al jack [eSNARE/r], assicurarsi di cambiare la modalità di input.
Trigger
Input ModeCurvePad TypeCrosstalk
Input Mode
Trg1/ Trg2 : Modalità di input Trigger 1/Trigger 2
Consente di impostare il jack [qKICK/w] per utilizzare gli input di trigger qKICK and w insieme o separatamente.
Trg3/ Trg4 : Modalità di input Trigger 3/Trigger 4
FootSwSelect
Consente di definire se il jack [eSNARE/r] eSNARE e i trigger di input r verranno utilizzati insieme o separatamente.
paired, separate
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
25
Page 26
MENU
Trigger/Curve Impostazioni della curva
Struttura della schermata delle impostazioni
Tri gger
Curve
Velocity Curve Curva di velocità
Impostazioni
ofs3
ofs4
ofs5
ofs2
ofs1
norm
loud1
hard1
hard2
loud2
Fix1
Fix2
Fix3
Fix4
Fix5
Livello di input del trigger
Velocità
Livello di input del trigger
Velocità
Livello di input del trigger
Velocità
Livello di input del trigger
Velocità
Livello di input del trigger
Velocità
Tri gger
Curve
Velocity Curve : Curva di velocità
Consente di selezionare una curva di velocità per il pad selezionato. Una curva di velocità determina il modo in cui cambia la velocità (o la forza) del suono in base alla forza con cui si colpisce il pad.
da loud2, loud1, norm, hard1, hard2, Fix1 a Fix5, da Spl11 a Spl15, da Spl21 a Spl25, da ofs1 a ofs5
Trigger
Input ModeCurvePad TypeCrosstalk
Spl11
Spl12
Spl13
Spl14
Spl15
FootSwSelect
Spl21
Spl22
Spl23
Spl24
Spl25
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
26
Page 27
MENU
Trigger/Pad Type Impostazioni del tipo di pad
Struttura della schermata delle impostazioni
Tri gger
Pad Type
1/4
PadType Selezione del tipo di pad
2/4
Gain Guadagno
Sensitivity Sensibilità
RejectTime Tempo di esclusione
3/4
MinLevel Livello minimo
MaxLevel Livello massimo
MinVelocity Velocità minima
MaxVelocity Velocità massima
4/4
WaitTime Tempo di attesa
RimGain Guadagno del rim
H/R Balance Bilanciamento H/R
Selezionando un tipo di pad, le impostazioni vengono modificate da Gain ad H/R Balance.
Tri gger
Pad Type
Trigger
Input ModeCurvePad TypeCrosstalk
FootSwSelect
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
27
Page 28
MENU
Trigger/Pad Type 1/4
[Suggerimenti] Che cos'è un tipo di pad?
Per ottenere il suono migliore da ogni pad, sono disponibili una serie completa di parametri di trigger ottimizzati, ad esempio vari valori relativi ai segnali di input dei pad e simili, denominati di conseguenza. Questi gruppi di parametri sono detti "tipi di pad". Poiché esistono diversi tipi di pad, come pedali, rullanti, tom, piatti e trigger per batteria, ne consegue che le loro caratteristiche sono molto differenti. L'EAD10 dispone di tipi di pad precaricati per ogni gruppo diverso di caratteristiche, al fine di poterli utilizzare al massimo delle rispettive potenzialità.
Impostazioni
Trigger/Pad Type 2/4
Impostazioni
Se si imposta un valore elevato, tutti i segnali di input sopra un determinato livello verranno amplificati allo stesso livello, ovvero quello massimo. In questo modo è possibile attenuare le variazioni di intensità con cui si colpiscono i pad. Al contrario, se si imposta un valore basso, l'intensità con cui si suona sarà maggiore nel segnale del trigger in uscita, al fine di avere performance più espressive.
NOTA
Tri gger
Trigger
PadType : Selezione del tipo di pad
Consente di impostare il tipo di pad.
OFF: -­KK: SENSOR, KP125W/125, KP100, KP65, KU100 SN: XP120/100, XP80, XP70, TP120SD/100, TP70S/70, TP65S/65 TM: XP120/100, XP80, XP70, TP120SD/100, TP70S/70, TP65S/65 CY: PCY155, PCY135, PCY100, PCY90, PCY65S/65 DT: 50S SN, 50S tomH, 50S tomL, 50K, 10/20SN, 10/20tomH, 10/20tomL, 10/20kick
Input ModeCurvePad TypeCrosstalk
FootSwSelect
Gain : Guadagno
Consente di impostare il guadagno (amplificazione) del segnale di input quando si colpisce il pad selezionato in Pad Type.
da 1 a 127
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
28
Page 29
MENU
Impostazioni
L'utilizzo di un valore troppo basso potrebbe non determinare alcun suono quando si colpisce troppo leggermente o si esegue un rullo rapido. L'utilizzo di un valore troppo grande può causare un crosstalk. Se si apporta una modifica, farlo in modo che non influisca negativamente sulle performance.
NOTA
Impostazioni
Nel seguente caso verrà emesso un suono con il secondo input anche se si verifica durante il tempo di esclusione.
• Quando il livello di trigger del secondo colpo all'interno del tempo di esclusione è di almeno due volte l'intensità del primo.
NOTA
Trigger/Pad Type 3/4
Impostazioni
Impostazioni
Tri gger
Sensitivity : Sensibilità
Consente di impostare la sensibilità da utilizzare quando il pad viene colpito leggermente.
da 1 a 13
RejectTime : Tempo di esclusione
I segnali di trigger che si verificano nel periodo di tempo impostato qui sono considerati come trigger doppi e non produrranno alcun suono. Valori maggiori aumentano il periodo di tempo in cui non viene emesso alcun suono.
da 4 ms a 500 ms
Trigger
Input ModeCurvePad TypeCrosstalk
MinLevel : Livello minimo
MaxLevel : Livello massimo
Questi parametri consentono di impostare l'intervallo dei segnali di input del trigger che consentono la conversione dei valori di velocità da minimo (%) a massimo (%). I segnali di trigger inferiori al livello minimo impostato qui non produrranno alcun suono. Intanto, i segnali di trigger al di sopra del livello massimo verranno impostati come velocità massima, come spiegato nelle sezioni MinVelocity/MaxVelocity descritte di seguito.
Livello minimo: da 0 a 99 Livello massimo: da 1 a 100
MinVelocity : Velocità minima
MaxVelocity : Velocità massima
Questi parametri consentono di impostare le velocità minima e massima corrispondenti ai parametri MaxLevel e MinLevel riportati in precedenza. Il suono verrà emesso tra le velocità impostate qui.
Velocità minima: da 0 a 126 Velocità massima: da 1 a 127
FootSwSelect
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
29
Page 30
MENU
Trigger/Pad Type 4/4
Impostazioni
Impostazioni
Impostazioni
Tri gger
Trigger
WaitTime : Tempo di attesa
Questo parametro consente di impostare il tempo entro il quale il pad di destinazione deve rilevare un segnale di trigger. Impostare questo parametro per regolare il tempo in modo che il segnale di trigger sia rilevato al picco e che la forza impiegata per colpire il pad corrisponda al volume del suono prodotto.
da 1 a 64 (msec)
RimGain : Guadagno del rim
Consente di impostare il livello di guadagno del rim per un pad a due sensori piezoelettrici essendo il DT50S collegato al jack di input mono × 2. Questo parametro è efficace solo quando la modalità di input è impostata su "paired".
da 1 a 127
H/R Balance : Bilanciamento H/R
Consente di impostare il bilanciamento tra la sezione della testa e quella del rim a due sensori piezoelettrici (da H49 a H1, 0, da R1 a R49). Se la sezione della testa produce un suono quando si colpisce il rim, aumentare il valore R per rendere il suono del rim più forte. Se il rim produce un suono quando si colpisce la testa, premere il pulsante [-] per aumentare il valore H, che rende suono della testa più forte. Questo parametro è efficace solo quando la modalità di input è impostata su "paired".
da H49 a H1, 0, da R1 a R49
Input ModeCurvePad TypeCrosstalk
FootSwSelect
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
30
Page 31
MENU
Trigger/Crosstalk Impostazioni per l'impedimento del crosstalk
Struttura della schermata delle impostazioni
Tri gger
Crosstalk
All Reject Lvl Livello di rifiuto generale
Reject Lvl Livello di rifiuto (pad sorgente)
Per "crosstalk" si intende l'emissione di segnali di trigger da parte di un pad per batteria elettronica (inclusa una batteria acustica con collegato un trigger per batteria) diverso da quello che viene colpito in seguito alle vibrazioni o alle interferenze tra i pad. Il crosstalk viene impedito sopprimendo qualsiasi segnale di trigger inferiore al valore specificato.
Impostazioni
Impostazioni
Quando la modalità di input è impostata su "paired",Trg2 e Trg4 non verranno impostati come sorgente di rifiuto anche se sono entrambi selezionati.
NOTA
Trigger/FootSwSelect
Impostazioni di selezione dell'interruttore a pedale
Struttura della schermata delle impostazioni
Tri gger
FootSwSelect
FootSwSelect Selezione dell'interruttore a pedale
Impostazioni
Tri gger
Crosstalk
All Reject Lvl : Livello di rifiuto generale
Trigger
Input ModeCurvePad TypeCrosstalk
Consente di risolvere il crosstalk tra il pad che viene visualizzato nella parte superiore destra della schermata e tutti gli altri pad. Valori più elevati sono migliori per evitare il crosstalk, ma potrebbero rendere difficile la riproduzione di altri suoni contemporaneamente.
Livello: da 0 a 99
Reject Lvl : Livello di rifiuto (pad sorgente)
Consente di risolvere il crosstalk tra il pad che viene visualizzato nella parte superiore destra della schermata e altri pad singoli. Ad esempio, nel caso in cui Trg2 produce erroneamente un suono quando si percuote Trg1, impostare Trg2 in modo che sia visualizzato nella parte superiore destra della schermata, mettere un segno di spunta su Trg1, quindi alzare il Reject Lvl. Valori più elevati sono migliori per evitare il crosstalk, ma potrebbero rendere difficile la riproduzione di altri suoni contemporaneamente.
Livello: da 0 a 99 Pad sorgente: Trg 1, Trg 2, Trg 3, Trg 4, Trg 5, Trg 6
FootSwSelect
FootSwSelect
FootSwSelect : Selezione dell'interruttore a pedale
Scegliere tra HH65 (controller charleston), FC3 (foot pedal), FC4/5 (foot pedal o foot switch) oppure FC7 (foot controller) come controller collegato al jack [FOOT SW].
HH65, FC3, FC4/5, FC7
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
31
Page 32
Struttura della schermata delle impostazioni

Utility

General Impostazioni generali dell'utility
PadFunction Impostazioni della funzione del pad
Phones EQ Impostazioni dell'equalizzatore delle cuffie
Utility/General Impostazioni generali dell'utility
Struttura della schermata delle impostazioni
Utility
General
1/4
SceneKnob Manopola della scena
AutoPowerOff Spegnimento automatico
LCD Contrast Contrasto LCD
2/4
ClickOutput Destinazione di uscita del clic
ClickCountOff Conteggio clic disattivato
L&R Volume Volume di uscita del dispositivo esterna
MicNoiseGate Noise gate del microfono
3/4
AudioOutGain Guadagno di uscita dell'audio
AudioMix Missaggio audio
USB To Host Impostazione terminale [USB TO HOST]
MIDI LocalCtrl Local control MIDI
4/4
AuxInVolume Volume [AUX IN]
USB Volume Volume di riproduzione registratore o audio USB
ClickVolume Volume del clic
Utility
Utility
In questa sezione vengono illustrate le impostazioni di "Utility" nel menu. Impostazioni generali, funzioni del pad ed equalizzatore delle cuffie sono definiti qui.
General
Utility
GeneralPadFunctionPhones EQ
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
32
Page 33
MENU
Utility/General 1/4
Impostazioni
Impostazioni
• L'impostazione del tempo per la funzione di spegnimento automatico è approssimativa.
• L'unità principale salva automaticamente tutte le impostazioni quando il dispositivo viene spento.
NOTA
Impostazioni
Utility
Utility
SceneKnob : Manopola della scena
Impostare la manopola [SCENE] in modo da utilizzarla solo per le scene o per l'immissione di dati (anziché utilizzare i pulsanti [-] o [+]).
scene, data
AutoPowerOff : Spegnimento automatico
Consente di impostare il tempo fino allo spegnimento del dispositivo tramite la funzione di spegnimento automatico o di impostare su (off) per disattivare la funzione di spegnimento automatico.
off, 5, 10, 15, 30, 60, 120 (min)
LCD Contrast : Contrasto LCD
Consente di regolare il contrasto sullo schermo.
da 0 a 63
GeneralPadFunctionPhones EQ
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
33
Page 34
MENU
Utility/General 2/4
L&R+ph Inviato sia ai jack OUTPUT [R]/[L/MONO] che al jack [PHONES]. phones Inviato solo al jack [PHONES].
Impostazioni
Impostazioni
Impostazioni
Il volume per AUX IN può essere regolato con la manopola [MASTER VOLUME] anche se è stato impostato un valore fisso per questo parametro.
NOTA
Impostazioni
Utility
Utility
ClickOutput : Destinazione di uscita del clic
Consente di impostare la destinazione per il suono del clic.
L&R+ph, phones
ClickCountOff : Conteggio clic disattivato
Consente di impostare il suono del clic in modo che si interrompa dopo la riproduzione per una misura o per due misure. Se impostato su off, il suono del clic continua a essere riprodotto.
off, 1, 2
L&R Volume : Volume di uscita del dispositivo esterna
Consente di impostare il volume dell'uscita esterna.
In situazioni live, ad esempio, impostare il volume di uscita esterna su un valore fisso, in modo che sia possibile regolare solo il volume delle cuffie con la manopola [MASTER VOLUME]. Se impostato su "variable", è possibile regolare il volume delle cuffie e il volume di uscita esterna con la manopola [MASTER VOLUME].
GeneralPadFunctionPhones EQ
variable (funziona con la manopola [MASTER VOLUME]), da 1 a 127 (valore fisso)
MicNoiseGate : Noise gate del microfono
Consente di impostare il noise gate del microfono.
off, on
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
34
Page 35
MENU
Utility/General 3/4
Impostazioni
Impostazioni
Impostazioni
Impostazioni
Utility
Utility
AudioOutGain : Guadagno di uscita dell'audio
Per l'audio USB, impostare il guadagno di uscita USB. Se si utilizza il registratore, impostare il guadagno di input per la registrazione.
-12dB, -6dB, 0dB, +6dB, +12dB
AudioMix : Missaggio audio
Per l'audio USB, specificare se l'input USB deve essere inviato o meno all'uscita USB. Quando si utilizza il registratore, consente di specificare se la riproduzione del registratore deve essere registrata o meno insieme alla performance. Con l'impostazione "automatica", l'input USB viene inviato all'uscita USB dell'audio USB e la riproduzione verrà registrata quando si utilizza il registratore.
auto, off, on
USB To Host : Impostazione terminale [USB TO HOST]
Scegliere quale tipo di dati trasmettere o ricevere tramite il terminale [USB TO HOST]. L'impostazione "Audio+MIDI" gestisce sia l'audio che i dati MIDI, mentre l'impostazione "MIDI" gestisce solo dati MIDI. Con l'impostazione automatica, le impostazioni vengono cambiate automaticamente in modo che solo i dati MIDI vengano scambiati quando si utilizza il registratore, mentre l'audio e i dati MIDI vengono scambiati in tutti gli altri casi. Il registratore è disattivato se è impostato su Audio+MIDI.
GeneralPadFunctionPhones EQ
auto, Audio+MIDI, MIDI
MIDI LocalCtrl : Local control MIDI
Consente di attivare (on) o disattivare (off) il generatore di tono interno durante la performance con i pad. Generalmente, impostare questo parametro su "on". Quando è impostato su "off", le sezioni di input del trigger e del generatore del tono vengono scollegate nell'unità principale in modo che non venga emesso alcun suono quando i pad vengono colpiti. Tuttavia, indipendentemente da questa impostazione, le informazioni sulle performance nell'unità principale vengono trasmesse come dati MIDI e i messaggi MIDI ricevuti da altri dispositivi vengono elaborati dall'unità principale. L'impostazione "off" è utile se si desidera registrare le performance della batteria sotto forma di dati MIDI su un sequencer o su un software DAW.
off, on
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
35
Page 36
MENU
Utility/General 4/4
Impostazioni
Utility/PadFunction Impostazioni della funzione del pad
Struttura della schermata delle impostazioni
Utility
PadFunction
1/2
PadFunction Funzione del pad
2/2
BypassSw Switch bypass
Utility
Utility
Utilizzare questi tre parametri per impostare anticipatamente il bilanciamento tra i volumi e mantenerlo quando si utilizza la manopola [AUDIO/CLICK VOLUME].
AuxInVolume : Volume [AUX IN]
Consente di impostare il volume del segnale ricevuto tramite il jack [AUX IN].
USB Volume : Volume di riproduzione registratore o audio USB
Consente di impostare il volume dell'input audio USB o della riproduzione del registratore.
ClickVolume : Volume del clic
Consente di impostare il volume del clic.
da 0 a 127
PadFunction
GeneralPadFunctionPhones EQ
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
36
Page 37
MENU
Utility/PadFunction 1/2
off Il pad produce il suono come di consueto. inc scene Aumenta il numero della scena di uno. dec scene Diminuisce il numero della scena di uno. select scene Consente di selezionare la scena.
Numero di scena
toggle scene Consente di selezionare una scena.
Ogni volta che si colpisce il pad, la scena tra due scene cambia.
Numero di scena 1 Numero di scena 2
inc tempo Aumenta il valore del tempo di uno. dec tempo Diminuisce il valore del tempo di uno. tap tempo Consente di impostare la battuta del tempo. clickOn/Off Consente di attivare e disattivare il click. bypassOn/Off Consente di attivare e disattivare il bypass. Ideale per attivare o disattivare l'effetto o gli effetti del trigger durante la
riproduzione. Per ignorare, utilizzare BypassSW (switch di bypass).
REVERB Consente di controllare la quantità di riverbero (valore di manopola [REVERB]) a seconda della durata di pressione
del pedale o della forza con cui viene colpito il pad.
MinValue: La quantità (minima) di riverbero che si applica quando il pedale viene rilasciato o quando il pad viene
colpito leggermente.
MaxValue: La quantità (massima) di riverbero che si applica quando il pedale viene premuto fino in fondo o quando
il pad viene colpito con forza.
EFFECT Consente di controllare la quantità di effetto (valore di manopola [EFFECT]) a seconda della durata della pressione del
pedale o della forza con cui viene colpito il pad.
MinValue: La quantità (minima) di effetto che si applica quando il pedale viene rilasciato o quando il pad viene
colpito leggermente.
MaxValue: La quantità (massima) di effetto che si applica quando il pedale viene premuto fino in fondo o quando il
pad viene colpito con forza
da CC01 a CC95 Consente di inviare il messaggio di Control Change a seconda della durata di pressione del pedale o della forza con
cui viene colpito il pad.
MinValue: Il valore minimo quando il pedale viene rilasciato o quando il pad viene colpito leggermente. MaxValue: Il valore massimo utilizzato quando il pedale viene premuto fino in fondo o quando il pad viene colpito
con forza.
MIDI Ch: Canale MIDI
Impostazioni
Utility
Utility
PadFunction : Funzione del pad
Anziché riprodurre un suono, è possibile eseguire delle funzioni come la modifica del tempo o del numero di una scena colpendo un pad. Se si colpisce il pad che si desidera impostare o se si preme il pulsante TRG ([F3]) per selezionare un pad, è possibile selezionare una funzione da assegnare.
off, inc scene, dec scene, select scene, toggle scene, inc tempo, dec tempo, tap tempo, clickOn/Off, bypassOn/Off, RevKnob, EffKnob, da CC01 a CC95
select scene: numero di scena
toggle scene: scena numero 1, scena numero 2
REVERB, EFFECT: variable, minimo massimo
CC: Numero CC, canale MIDI, valore (variable, minimo, massimo)
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
GeneralPadFunctionPhones EQ
37
Page 38
MENU
Utility/PadFunction 2/2
Rev Applica o meno il riverbero Eff Applica o meno l'effetto Trg1 - Trg6 Riproduce o meno il suono del trigger
Impostazioni
Utility/Phones EQ Impostazioni dell'equalizzatore delle cuffie
Struttura della schermata delle impostazioni
Utility
Phones EQ
EQ LowGain Guadagno basso dell'equalizzatore
EQ HighGain Guadagno elevato dell'equalizzatore
NOTA
EQ LowGain Consente di impostare il guadagno basso dell'equalizzatore delle cuffie (shelving a due bande) (dB).
Più alto è il valore, più pronunciati saranno i bassi.
EQ HighGain Consente di impostare il guadagno elevato dell'equalizzatore delle cuffie (shelving a due bande).
Più alto è il valore, più pronunciati saranno gli alti.
Impostazioni
Utility
Utility
BypassSw : Switch bypass
Consente di selezionare l'impostazione di destinazione bypassOn/Off in PadFunction. Si tratta di un'impostazione generale, non di una singola impostazione del pad.
Con tutte le caselle di controllo selezionate per impostare il bypass su "on", il riverbero e gli effetti non verranno applicati al suono che passa attraverso l'EAD e i suoni del trigger non verranno emessi. Il suono della batteria acustica ricevuto dal microfono non cambia, rimane così come è.
on, off
Phones EQ
GeneralPadFunctionPhones EQ
L'equalizzatore delle cuffie non influisce sull'audio ricevuto dal jack [AUX IN].
EQ LowGain : Guadagno basso dell'equalizzatore
EQ HighGain : Guadagno elevato dell'equalizzatore
da -12 a 0 a +12
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
38
Page 39
Struttura della schermata delle impostazioni
Job
Scene Impostazioni della scena
Wave Impostazioni della wave
Recorder Impostazioni del registratore
Job/Scene Impostazioni della scena
Struttura della schermata delle impostazioni
Job
Scene
Recall Richiamo
Sort Ordinamento
Exchange Scambio
Clear Cancellazione
Sono visualizzati il nome e il numero della scena modificati. Se non sono presenti dati da richiamare, viene visualizzato "No data" (Nessun dato) come nome della scena.
NOTA
Procedura
Job
Job
Il menu Job contiene job correlati alle scene, alle wave e al registratore.
Scene
Job
SceneWaveRecorder
Solo le impostazioni della scena dell'utente possono essere modificate dalle impostazioni della scena (Job/ Scene). Le scene preimpostate non possono essere modificate.
Recall : Richiamo
Le modifiche alle scene verranno perse se si seleziona un'altra scena prima di salvare (memorizzare) le impostazioni. Tuttavia, le modifiche vengono in realtà conservate nella memoria di richiamo, di modo che possano essere richiamate utilizzando la funzione Recall.
1. Premere il pulsante "RECALL" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
2. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per richiamare i dati.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine del richiamo e viene visualizzata di nuovo la schermata del richiamo.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
39
Page 40
MENU
Procedura
Per annullare l'operazione di ordinamento, premere il pulsante [EXIT].
NOTA
Job
Sort : Ordinamento
Consente di cambiare l'ordine delle scene da richiamare quando si ruota la manopola [SCENE].
1. Premere i pulsanti " " e " " ([F1] e [F2]) per spostare il cursore.
2. Premere il pulsante "SELECT" ([F3]) per selezionare la scena che si desidera spostare.
3. Premere i pulsanti " " e " " ([F1] e [F2]) oppure i pulsanti [-] e [+] per spostare la scena selezionata.
Job
SceneWaveRecorder
4. Dopo aver spostato la scena nella posizione desiderata, premere il pulsante "INSERT" ([F3]).
Premendo il pulsante "INSERT" ([F3]) si imposta l'ordine riorganizzato e di conseguenza si modificano i numeri delle scene.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
40
Page 41
MENU
Procedura
Procedura
Job
Exchange : Scambio
Consente di scambiare l'ordine di due scene.
1. Selezionare le due scene che si desidera scambiare.
2. Premere il pulsante "EXCHNG" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
3. Premere il pulsante" YES" ([F1]) per modificare l'ordine delle due scene.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine dello scambio e viene visualizzata di nuovo la schermata dello scambio.
Job
SceneWaveRecorder
Clear : Cancellazione
Inizializzare la scena.
1. Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare la scena da inizializzare.
2. Premere il pulsante "CLEAR" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
3. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per inizializzare la scena selezionata.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine dell'inizializzazione e viene visualizzata di nuovo la schermata di cancellazione.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
41
Page 42
MENU
Job/Wave Impostazioni della wave
Struttura della schermata delle impostazioni
Job
Wave
1/2
Import Importa file audio selezionato
Import All Importazione di tutti i file audio
Delete Eliminazione del file audio selezionato
Delete All Eliminazione di tutti i file audio
Optimize Ottimizza memoria
2/2
Memory Info Informazioni sulla memoria
Job/Wave 1/2
VoiceAssign: Assegnazione del trigger
File: File da importare
Job
Wave
Job
SceneWaveRecorder
Import : Importa file audio selezionato
Selezionare il file audio (.WAV) salvato in un'unità flash USB da importare nell'EAD10.
Consente di assegnare la wave selezionata importata nell'EAD a una sorgente di input del trigger. Quando è selezionato "off", non verrà effettuata alcuna assegnazione. Dopo aver assegnato la wave importata a una sorgente di input del trigger, eseguire l'operazione di memorizzazione della scena.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
42
Page 43
MENU
Procedura
Impostazioni
• Solo i file audio a 16 bit (.WAV) possono essere utilizzati con l'EAD10.
• La lunghezza massima di un singolo file che è possibile importare è di circa 20 secondi (in caso di audio a 16 bit, 44,1 kHz).
• Alcuni file audio non possono essere importati anche quando tutte le condizioni suddette sono soddisfatte.
• Le wave importate possono essere utilizzate successivamente per altre scene scegliendo Wave dallo strumento o dalla categoria voce.
NOTA
Procedura
A seconda del tipo o del numero di file audio, potrebbe non essere possibile importare alcuni file.
NOTA
Job
1. Premere il pulsante "IMPORT" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
2. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per eseguire l'importazione.
Premere il pulsante "NO" ([F3]) per annullare l'importazione e la schermata ritorna al punto 1. Premere il pulsante "CANCEL" ([F3]) durante l'importazione per interrompere l'operazione e la schermata ritorna al punto 1.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine dell'importazione e viene visualizzata di nuovo la schermata dell'importazione.
off, Kick, Kick-R, Trg2, Snare, Snare-R, Trg4, Trg5, Trg5-R1, Trg5-R2, Trg6, Trg6-R1, Trg6-R2, FootSW
Import All : Importazione di tutti i file audio
Consente di importare tutti i file audio (.wav) salvati nella directory principale della memoria flash USB nella memoria wave dell'EAD10.
Job
SceneWaveRecorder
1. Premere il pulsante "IMPORT" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
2. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per eseguire l'importazione.
Premere il pulsante "NO" ([F3]) per annullare l'importazione e la schermata ritorna al punto 1. Premere il pulsante "CANCEL" ([F3]) durante l'importazione per interrompere l'operazione e la schermata ritorna al punto 1.
Viene visualizzato "Completed." (Operazione completata) al termine dell'importazione e viene visualizzata di nuovo la schermata dell'importazione di tutti i file.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
43
Page 44
MENU
Procedura
Utilizzare il pulsante " " ([F2]) per ascoltare il file.
NOTA
Procedura
Job
Delete : Eliminazione del file audio selezionato
Consente di eliminare la wave dall'EAD10.
1. Premere i pulsanti [-] e [+] per selezionare la wave che si desidera eliminare.
2. Premere il pulsante "DELETE" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
3. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per eliminare la wave selezionata.
Premere il pulsante "NO" ([F3]) per annullare l'eliminazione e la schermata ritorna al punto 1.
Viene visualizzato "Completed." (Operazione completata) al termine dell'eliminazione e viene visualizzata di nuovo la schermata dell'eliminazione.
Job
SceneWaveRecorder
Delete All : Eliminazione di tutti i file audio
Consente di eliminare tutte le wave dalla memoria interna dell'EAD10.
1. Premere il pulsante "DELETE" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
2. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per eliminare tutte le wave.
Premere il pulsante "NO" ([F3]) per annullare l'eliminazione e la schermata ritorna al punto 1.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine dell'eliminazione e viene visualizzata di nuovo la schermata di eliminazione di tutti i file.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
44
Page 45
MENU
Procedura
Job/Wave 2/2
Total: dimensione di memoria totale (MB)
Consente di visualizzare la dimensione della memoria totale in unità di MB (megabyte).
Free: spazio di memoria disponibile (MB) (spazio di memoria disponibile (%))
Lo spazio disponibile viene visualizzato in unità di MB (megabyte). Inoltre, viene visualizzato lo spazio disponibile per l'intera memoria in %. La memoria frammentata potrebbe impedire l'importazione di file audio anche se c'è spazio sufficiente.
Le unità utilizzate per indicare la capacità cambiano in base alla dimensione della memoria (KB: kilobyte, MB: megabyte).
NOTA
Job
Optimize : Ottimizza memoria
Consente di ottimizzare la memoria wave dell'EAD10. L'ottimizzazione riorganizza il contenuto della memoria per rendere più efficiente ed efficace l'uso dello spazio della memoria. Ottimizzando la memoria si può aumentare la quantità di spazio libero in memoria.
1. Premere il pulsante "OPTIMIZ" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
2. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per ottimizzare la memoria.
Premere il pulsante "NO" ([F3]) per annullare l'ottimizzazione e la schermata ritorna al punto 1.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine dell'ottimizzazione e viene visualizzata di nuovo la schermata di ottimizzazione.
Job
SceneWaveRecorder
Memory Info : Informazioni sulla memoria
Consente di visualizzare l'utilizzo della memoria wave dell'EAD10.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
45
Page 46
MENU
Job/Recorder Impostazioni del registratore
Struttura della schermata delle impostazioni
Job
Recorder
Export Audio Esportazione dell'audio
Procedura
Immissione del nome del file
1. Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare un carattere, quindi utilizzare i pulsanti "<" e ">" ([F1] e [F3])
per spostare il cursore alla posizione del carattere successivo. È possibile assegnare un nome file di massimo 16 caratteri.
2. Dopo aver immesso tutti i caratteri, premere il pulsante "OK" ([F2]).
• I dati di registrazione verranno persi quando si spegne il dispositivo o quando si esegue il ripristino alle impostazioni di fabbrica.
• Il backup dei dati audio non viene eseguito nei file "All".
NOTA
Job
Recorder
Export Audio : Esportazione dell'audio
Consente di salvare il file audio registrato nel registratore interno su un'unità flash USB.
Job
SceneWaveRecorder
1. Se si desidera aggiungere un nome al file, premere il pulsante "NAME" ([F2]) e immettere un nome.
2. Premere il pulsante "EXPORT" ([F3]) e viene visualizzata la schermata di conferma.
3. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per eseguire l'esportazione.
Premere il pulsante "NO" ([F3]) per annullare l'esportazione e la schermata ritorna al punto 1.
Viene visualizzato "Completed." (Operazione completata) al termine dell'esportazione e viene visualizzata di nuovo la schermata dell'esportazione.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
46
Page 47
Struttura della schermata delle impostazioni

File

1/2
Save Salvataggio di file
Load Caricamento di file
Rename Ridenominazione di file
Delete Eliminazione di file
Format Formattazione dell'unità flash USB
2/2
Memory Info Informazioni sulla memoria dell'unità flash USB
File
File
Per capire le funzioni e le operazioni della sezione MENU/File è necessario conoscere alcuni termini. In questa sezione viene descritta la terminologia utilizzata nella sezione MENU/File.
File
Il termine "file" viene utilizzato per definire una serie di dati salvati in un'unità flash USB. I dati scambiati tra l'EAD10 e un'unità flash USB vengono trasferiti sotto forma di file.
Nome file
Il nome assegnato al file viene definito "nome file". I nomi file sono importanti perché consentono di distinguere i file e non è possibile utilizzare lo stesso nome file nella stessa directory. Mentre i computer possono gestire nomi lunghi e perfino includere caratteri non latini, l'EAD10 può utilizzare solo caratteri alfanumerici.
Estensioni
Il "punto seguito dalle tre lettere", come ".wav", alla fine del nome file viene indicato come "estensione del file" e specifica il tipo di file. I file utilizzati dall'EAD10 hanno un'estensione ".bin", che non viene visualizzata sulla schermata dell'EAD10.
File
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
Dimensione file
Questo termine si riferisce alle dimensioni del file. Le dimensioni del file sono determinate dalla quantità di dati salvati nel file e sono misurate in unità indicate con una B (byte). File di grandi dimensioni ed anche la capacità di memoria dei dispositivi sono indicati dalle unità di KB (kilobyte), MB (megabyte) e GB (gigabyte). 1 KB=1024 B, 1 MB=1024 KB e 1 GB=1024 MB.
Formato
L'inizializzazione dell'unità flash USB è definita "formattazione". Se si formatta un'unità flash USB utilizzando l'EAD10 verranno cancellati tutti i file e tutte le directory (o cartelle).
Salvataggio, caricamento
Per "salvataggio" si intende la scrittura di dati su un'unità flash USB, mentre per "caricamento" si intende la lettura dei file da un'unità flash USB.
NOTA
L'EAD10 può gestire un massimo di 100 file ".wav" e di 100 file ".bin".
NOTA
Per maggiori informazioni sul funzionamento del cursore, vedere pagina 6.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
47
Page 48
MENU
File 1/2
Save: Salvataggio di file
Procedura
All Tutti i dati (tutte le scene, tutte le wave, tutti i dati della utility e tutte le impostazioni del trigger) AllScene I dati di tutte le scene OneScene I dati di una scena
Scene: consente di selezionare la scena che si desidera salvare.
Tri gg er Impostazioni del trigger
Impostazioni
I brani registrati con il registratore (memoria interna) non vengono salvati nei file "All". Utilizzare JOB/RECORDER/EXPORT per salvare i dati registrati dal registratore come file.
AVVISO
Poiché tutti e quattro i tipi di file vengono salvati utilizzando la stessa estensione (.bin), non utilizzare lo stesso nome file per il salvataggio, anche se si modifica il tipo di file. L'utilizzo dello stesso nome file potrebbe causare la sovrascrittura dello stesso file.
NOTA
File
Salva
Consente di salvare il file su un'unità flash USB.
1. Collegare un'unità flash USB al terminale [USB TO DEVICE].
2. Spostarsi a MENU/File/Save.
Viene visualizzata la schermata riportata di seguito.
File
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
3. Selezionare il tipo (tipo di file).
Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare il tipo di file che si desidera salvare.
3-1.
All, AllScene, OneScene, Trigger
Per OneScene, selezionare la scena che si desidera salvare.
3-2.
Premere il pulsante " " ([F1]) per spostare il cursore sul numero della scena, quindi utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare la scena che si desidera salvare. Se la scena contiene wave utente, anche queste vengono salvate.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
48
Page 49
MENU
Immissione del nome del file
1. Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare un carattere, quindi utilizzare i pulsanti "<" e ">" ([F1] e [F3])
per spostare il cursore alla posizione del carattere successivo. È possibile assegnare un nome file di massimo 16 caratteri.
2. Dopo aver immesso tutti i caratteri, premere il pulsante "OK" ([F2]).
File
4. Immettere un nome per il file da salvare.
Premere il pulsante "NAME" ([F2]).
4-1.
File
Viene visualizzata la schermata di modifica del nome.
5. Salvare il file.
Premere il pulsante "SAVE" ([F3]).
5-1.
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio del file.
Per salvare il file, premere il pulsante "YES" ([F1]). Se non si desidera salvare il file, premere il pulsante "NO" ([F3]) e la
5-2.
schermata ritorna al punto 2.
Se esiste già un file con lo stesso nome file, viene visualizzata la schermata di conferma della sovrascrittura, come illustrato di seguito.
Per salvare con un nome file diverso, premere il pulsante "NO" ([F3]) e la schermata ritorna al punto 2.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
49
Page 50
MENU
AVV IS O
Non scollegare l'unità flash USB dal terminale [USB TO DEVICE] né spegnere il dispositivo EAD10 mentre è in corso il salvataggio dei dati. In caso contrario, potrebbe verificarsi un malfunzionamento dell'EAD10 o un danneggiamento della memoria nell'unità flash USB.
Load: Caricamento di file
L'EAD10 non consente di caricare il file se si trova in una directory secondaria (cartella).
NOTA
Procedura
File
6. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per salvare.
Durante il processo di salvataggio viene visualizzato un messaggio simile a quello riportato di seguito.
Se si preme il pulsante "CANCEL" ([F3]) durante il processo di salvataggio si interrompe il processo e la schermata ritorna al punto 2.
File
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine del processo di salvataggio e la schermata ritorna al punto 2.
Load
Consente di caricare un file precedentemente salvato su un'unità flash USB nell'EAD10.
Dopo aver spostato i file su un computer per poterli gestire, assicurarsi di riportare i file nella directory principale dell'unità flash USB.
1. Collegare l'unità flash USB contenente i file salvati con l'EAD10 al terminale [USB TO DEVICE].
2. Spostarsi a MENU/File/Load.
Viene visualizzata la schermata riportata di seguito.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
50
Page 51
MENU
All Tutti i dati (tutte le scene, tutte le wave, tutti i dati della utility e tutte le impostazioni del trigger) AllScene I dati di tutte le scene OneScene I dati di una scena Tri gg er Impostazioni del trigger
Impostazioni
AVV IS O
Non scollegare l'unità flash USB dal terminale [USB TO DEVICE] o spegnere il dispositivo EAD10 mentre è in corso il caricamento dei dati. In caso contrario, potrebbe verificarsi un malfunzionamento dell'EAD10 o un danneggiamento della memoria nell'unità flash USB.
File
3. Selezionare il tipo (tipo di file).
Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare il tipo di file che si desidera caricare.
3-1.
File
All, AllScene, OneScene, Trigger
4. Selezionare il file che si desidera caricare.
Utilizzare i pulsanti " " e " " ([F1] e [F2]) per spostare il cursore su "File", quindi utilizzare i pulsanti [-] e [+] per
4-1.
selezionare il file che si desidera caricare. Saranno visualizzati solo i file da caricare che corrispondono al tipo selezionato.
Per OneScene, selezionare la scena che si desidera caricare in OneScene.
4-2.
Utilizzare i pulsanti " " e " " ([F1] e [F2]) per spostare il cursore sul numero della scena, quindi utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare la scena che si desidera caricare in OneScene. Se la scena contiene wave utente, anche queste vengono caricate.
5. Premere il pulsante "LOAD" [F3].
Viene visualizzata la schermata di conferma del caricamento del file.
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
6. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per eseguire il caricamento.
Durante il processo di caricamento viene visualizzato un messaggio simile a quello riportato di seguito.
Se si preme il pulsante "CANCEL" ([F3]) durante il processo di caricamento si interrompe il processo e la schermata ritorna al punto 2.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine del processo di caricamento e la schermata ritorna al punto 2.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
51
Page 52
MENU
Rename: Ridenominazione di file
Procedura
All Tutti i dati (tutte le scene, tutte le wave, tutti i dati della utility e tutte le impostazioni del trigger) AllScene I dati di tutte le scene OneScene I dati di una scena Tri gg er Impostazioni del trigger Wav File wave
Impostazioni
Immissione del nome del file
1. Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare un carattere, quindi utilizzare i pulsanti "<" e ">" ([F1] e [F3])
per spostare il cursore alla posizione del carattere successivo. È possibile assegnare un nome file di massimo 16 caratteri.
2. Dopo aver immesso tutti i caratteri, premere il pulsante "OK" ([F2]).
File
Rename
Consente di rinominare il file salvato in un'unità flash USB.
1. Collegare l'unità flash USB al terminale [USB TO DEVICE].
2. Spostarsi a MENU/File/Rename.
Viene visualizzata la schermata riportata di seguito.
3. Selezionare il tipo (Tipo) del file che si desidera rinominare.
Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare il tipo di file che si desidera rinominare.
3-1.
File
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
All, AllScene, OneScene, Trigger, Wav
4. Selezionare il file da rinominare.
Premere il pulsante " " ([F2]) per spostare il cursore su "File".
4-1.
Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare il file da rinominare.
4-2.
5. Immettere un nuovo nome per il file.
Premere il pulsante " " ([F2]) per spostare il cursore nella parte inferiore della schermata. Premere il pulsante "Name" ([F2]) per visualizzare la schermata di immissione del nome del file.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
52
Page 53
MENU
AVV IS O
Non scollegare l'unità flash USB dal terminale [USB TO DEVICE] né spegnere il dispositivo EAD10 mentre è in corso la ridenominazione del file. In caso contrario, potrebbe verificarsi un malfunzionamento dell'EAD10 o un danneggiamento della memoria nell'unità flash USB.
Delete: Eliminazione di file
Procedura
File
6. Premere il pulsante "RENAME" ([F3]).
Viene visualizzata la schermata di conferma.
7. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per cambiare il nome.
File
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine del processo di ridenominazione e la schermata ritorna al punto 2.
Delete
Questa operazione consente di eliminare un file nell'unità flash USB.
1. Collegare l'unità flash USB contenente il file salvato che si desidera eliminare utilizzando l'EAD10 al
terminale [USB TO DEVICE].
2. Spostarsi a MENU/File/Delete.
Viene visualizzata la schermata riportata di seguito.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
53
Page 54
MENU
All Tutti i dati (tutte le scene, tutte le wave, tutti i dati della utility e tutte le impostazioni del trigger) AllScene I dati di tutte le scene OneScene I dati di una scena Tri gg er Impostazioni del trigger Wav File wave
Impostazioni
AVV IS O
Non scollegare l'unità flash USB dal terminale [USB TO DEVICE] né spegnere il dispositivo EAD10 mentre è in corso l'eliminazione del file. In caso contrario, potrebbe verificarsi un malfunzionamento dell'EAD10 o un danneggiamento della memoria nell'unità flash USB.
File
3. Selezionare il tipo di file che si desidera eliminare.
Utilizzare i pulsanti " " e " " ([F1] e [F2]) per spostare il cursore su "Type".
3-1.
Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare il tipo di file.
3-2.
All, AllScene, OneScene, Trigger, Wav
4. Utilizzare i pulsanti " " e " " ([F1] e [F2]) per spostare il cursore su "File".
5. Utilizzare i pulsanti [-] e [+] per selezionare il file che si desidera eliminare.
A seconda dei file selezionati al punto 3, vengono visualizzati solo i file che è possibile eliminare.
6. Premere il pulsante "DELETE" ([F3]).
File
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
Viene visualizzata la schermata di eliminazione.
7. Premere il pulsante [YES] ([F1]) per eliminare il file.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine del processo di eliminazione e la schermata ritorna al punto 2.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
54
Page 55
MENU
Format: Formattazione dell'unità flash USB
AVV IS O
La formattazione elimina tutti i dati nell'unità flash USB. Prima di eseguire la formattazione, accertarsi che l'unità flash USB non contenga dati importanti.
Procedura
File
Format
Talvolta le unità flash USB non sono utilizzabili come dovrebbero. In questi casi, formattare l'unità flash USB seguendo le procedure riportate di seguito.
1. Collegare l'unità flash USB al terminale [USB TO DEVICE].
2. Spostarsi a MENU/File/Format.
Viene visualizzata la schermata riportata di seguito.
File
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
3. Premere il pulsante "FORMAT" ([F3]).
Viene visualizzata la schermata di conferma della formattazione dell'unità flash USB.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
55
Page 56
MENU
AVV IS O
Non scollegare l'unità flash USB dal terminale [USB TO DEVICE] né spegnere il dispositivo EAD10 mentre è in corso la formattazione dell'unità flash USB. In caso contrario, potrebbe verificarsi un malfunzionamento dell'EAD10 o un danneggiamento della memoria nell'unità flash USB.
File 2/2
Memory Info: Informazioni sulla memoria dell'unità flash USB
Total: dimensione di memoria totale (MB)
Consente di visualizzare la dimensione della memoria totale in unità di MB (megabyte).
Free: spazio di memoria disponibile (MB) (spazio di memoria disponibile (%))
Lo spazio disponibile viene visualizzato in unità di MB (megabyte). Inoltre, viene visualizzato lo spazio disponibile per l'intera memoria in %.
Le unità utilizzate per indicare la capacità cambiano in base alla dimensione della memoria (KB: kilobyte, MB: megabyte, GB: gigabyte).
NOTA
File
4. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per formattare.
Viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) al termine del processo di formattazione e la schermata ritorna al punto 2.
File
SalvaLoadRenameDeleteFormatMemory Info
Memory Info
Consente di mostrare l'utilizzo della memoria dell'unità flash USB.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
56
Page 57
Struttura della schermata delle impostazioni

Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica)

Factory Reset: Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica)
Factory Reset: Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica)
AVV IS O
Un ripristino alle impostazioni di fabbrica consente di cancellare tutti i dati nelle impostazioni utente reimpostandoli alle impostazioni predefinite. Assicurarsi di salvare in anticipo i dati importanti su un'unità flash USB (pagina 48).
Ripristino delle impostazioni predefinite
Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica)
Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica)
Consente di reimpostare tutti i dati nelle impostazioni utente (scene utente, impostazioni del trigger, wave, memoria interna del registratore) alle impostazioni di fabbrica.
impostazioni di fabbrica)
Factory Reset (Ripristino alle
1. Spostarsi a MENU/Factory Reset.
Viene visualizzata la schermata riportata di seguito.
2. Premere il pulsante "RESET" ([F3]).
Viene visualizzata la schermata di conferma del ripristino delle impostazioni di fabbrica.
3. Premere il pulsante "YES" ([F1]) per procedere con il ripristino alle impostazioni di fabbrica.
Se non si desidera eseguire il ripristino, premere il pulsante "NO" ([F3]).
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
57
Page 58
MENU
Factory Reset (Ripristino alle impostazioni di fabbrica)
Durante l'operazione viene visualizzato il messaggio riportato di seguito.
"Completed." (Operazione completata) viene visualizzato al termine del ripristino alla impostazioni di fabbrica e viene visualizzata di nuovo la schermata della scena.
impostazioni di fabbrica)
Factory Reset (Ripristino alle
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
58
Page 59

Collegamento di un computer

Computer
Terminale [USB TO HOST] (Pannello posteriore)
Terminale
[USB]
Cavo USB
Unità principale
NOTA
Precauzioni per l'utilizzo del terminale [USB TO HOST]
Quando si collega il computer al terminale [USB TO HOST], assicurarsi di osservare le precauzioni indicate di seguito. In caso contrario si potrebbe provocare un blocco del computer con conseguente danneggiamento o perdita dei dati. Se il computer o l'EAD10 si blocca, riavviare il software applicativo o il sistema operativo del computer oppure spegnere e riaccendere l'EAD10.
AVV IS O
• Utilizzare un cavo USB di tipo A-B. Accertarsi inoltre che il cavo abbia una lunghezza inferiore ai 3 metri. Non è previsto l'uso di cavi USB 3.0.
• Prima di collegare un computer al terminale [USB TO HOST], disattivare qualsiasi modalità di risparmio energetico del computer (quali sospensione, inattività e standby).
• Eseguire le operazioni riportate di seguito prima di accendere o spegnere l'EAD10 oppure prima di collegare o scollegare il cavo USB al/dal terminale [USB TO USB].
- Chiudere eventuali software applicativi aperti sul computer.
• Attendere almeno sei secondi tra l'accensione e lo spegnimento dell'unità principale e il collegamento e lo scollegamento del cavo USB.

Installazione del Yamaha Steinberg USB Driver

NOTA
Il collegamento dell'unità principale a un computer tramite un cavo USB consente di inviare e ricevere audio o dati MIDI. In questa sezione viene spiegato come collegare l'unità principale e il computer.
Il cavo USB non è incluso nella confezione. Per collegare il computer all'unità principale, utilizzare un cavo USB di tipo A-B di massimo 3 metri.
Per utilizzare i dati audio con un computer Windows, è necessario installare il Yamaha Steinberg USB Driver.
Quando si utilizza un computer Mac o un computer Windows per gestire solo dati MIDI, l'installazione del Yamaha Steinberg USB Driver non è necessaria.
1. È possibile scaricare il Yamaha Steinberg USB Driver più recente dal seguente indirizzo.
http://download.yamaha.com/
Premere il pulsante [ (nome del driver)], scaricare e aprire il file.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
59
Page 60
Collegamento di un computer
NOTA

Utilizzo del software DAW

Riferimento relativo a MIDI
Informazioni relative a MIDI e alla creazione di musica con un computer sono fornite nell'Elenco dati (PDF). L'Elenco dati (PDF) è disponibile per il download alla seguente pagina Web:
http://download.yamaha.com/
* Yamaha Corporation si riserva il diritto di modificare questo URL in qualsiasi momento senza preavviso.

Driver USB-MIDI Yamaha

NOTA
Manual Development Group © 2017 Yamaha Corporation
Published 10/2017 LB-A0
• Informazioni sui requisiti di sistema sono disponibili nella pagina Web riportata in alto.
• Al fine di un miglioramento, il Yamaha Steinberg USB Driver può essere aggiornato senza preavviso. Per dettagli e informazioni aggiornate, visitare il sito Web riportato sopra.
2. Installare il Yamaha Steinberg USB Driver sul computer.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida all'installazione del Yamaha Steinberg USB Driver.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione o la riproduzione di audio, fare riferimento al Manuale di istruzioni del software DAW.
L'audio USB e la funzione di registrazione non possono essere utilizzati contemporaneamente sull'EAD10. L'impostazione predefinita di fabbrica cambia automaticamente in modo da gestire solo dati MIDI su USB quando il registratore è in uso.
Normalmente, l'installazione del driver non è necessaria. Se, tuttavia, si verifica un funzionamento instabile o altri problemi, scaricare il driver USB-MIDI dalla pagina Web riportata di seguito e installarlo sul computer.
Download Yamaha: http://download.yamaha.com/
Immettere il nome del modello e selezionare il driver USB-MIDI corrispondente al sistema operativo. Per istruzioni sull'installazione del driver, fare riferimento alla Guida all'installazione inclusa con il file scaricato.
• A seconda del sistema operativo in uso, il driver USB-MIDI Yamaha standard potrebbe non essere compatibile.
• Per i computer Mac, l'installazione dei driver non è necessaria perché sono utilizzati i driver standard inclusi nel sistema operativo Mac.
EAD10 Manuale di riferimento (Funzioni avanzate)
60
Loading...