Yamaha CLP-585, CLP-575, CLP-545, CLP-535, CLP-565GP MIDI REFERENCE [it]

Manuale di istruzioni
IMPORTANTE
— Controllare l'alimentazione —
(
CLP-585 / 575
)
Assicurarsi che la tensione di alimentazione CA locale corrisponda alla tensione specificata sulla piastrina del nome sul pannello inferiore. In alcuni Paesi può essere previsto un selettore di tensione posto sul pannello inferiore dell'unità principale della tastiera, vicino al cavo di alimentazione. Accertarsi che il selettore di tensione sia impostato sulla tensione adatta al proprio Paese. Alla spedizione, il selettore della tensione è impostato su 240 V. Per modificare l'impostazione, ruotare il dial del selettore utilizzando un cacciavite a lama piatta fino a posizionarlo sulla tensione corretta, visualizzata accanto al puntatore sul pannello.
Prima di utilizzare lo strumento, leggere attentamente la sezione "PRECAUZIONI" alle pagine 6-7. Per informazioni sull'assemblaggio dello strumento, fare riferimento alle istruzioni alla fine del presente manuale.
CLP-585 CLP-575 CLP-545 CLP-535 CLP-565GP
IT
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE afbrudt, sålænge netledningen
sidder i en stikkontakt, som er tændt — også selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VARO ITUS : Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita koko laitetta verkosta.
(standby)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettrici ed elettronici non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici. Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è valid0 solamente nell'Unione Europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
(weee_eu_it_01)
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione e altre
La piastrina del nome si trova sulla parte inferiore dell'unità.
informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom_it_01)

PRECAUZIONI

Alimentazione/cavo di alimentazione
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni
AVVE R T ENZ A
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti umidi o bagnati, e non sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello strumento.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
6
DMI-5 1/2
ATTENZIONE
Alimentazione/cavo di alimentazione
Montaggio
Posizionamento
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
Utilizzo dello sgabello (se incluso)
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Leggere attentamente la documentazione allegata relativa alle operazioni di montaggio. La mancata osservanza della sequenza dimontaggio potrebbe provocare danni allo strumento o lesioni alle persone.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Le operazioni di trasporto o di spostamento dello strumento devono essere eseguite da almeno due persone. Il sollevamento dello strumento da parte di una sola persona potrebbe causare lesioni alla schiena, altri tipi di lesioni o danni allo strumento stesso.
• Prima di spostare lo strumento, assicurarsi che tutti i cavi siano scollegati per evitare danni o lesioni alle persone che potrebbero inciampare.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera o sullo strumento. Fare inoltre attenzione a non schiacciare le dita con il coperchio della tastiera.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera, sul pannello o sulla tastiera. Ciò potrebbe causare lesioni personali, danni allo strumento o ad altri oggetti o problemi nel funzionamento.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
• Non collocare lo sgabello in posizione instabile, per evitare che cada.
• Utilizzare lo sgabello solo per sedersi. Usi diversi potrebbero provocare incidenti o lesioni.
• Per evitare la possibilità di incidenti o lesioni, lo sgabello deve essere utilizzato da una sola persona alla volta.
• Per gli sgabelli regolabili, non tentare di regolare l'altezza dello sgabello standovi seduti, perché si può esercitare una forza eccessiva sul meccanismo di regolazione con conseguenti danni al meccanismo o anche lesioni.
• Se le viti dello sgabello risultano allentate per l'eccessivo utilizzo, serrarle periodicamente utilizzando lo strumento fornito.
• Sorvegliare attentamente i bambini per evitare che cadano dalla panca. Non essendo dotata di schienale, l'utilizzo della panca senza adeguata supervisione da parte di un adulto potrebbe provocare incidenti o lesioni.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Anche se l'interruttore [ ] (Standby/On) è in posizione di standby (spia di accensione spenta), una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento.
Se non si intende utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA.
DMI-5 2/2
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
7

AVVISO

Attenersi sempre agli avvisi elencati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Manipolazione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In caso contrario, lo strumento o i suddetti dispositivi potrebbero generare rumore. Quando si utilizza lo strumento con un'applicazione su iPad, iPhone o iPod touch, si consiglia di attivare la modalità "Uso in aereo" del dispositivo per evitare il rumore causato dalla comunicazione.
• Per evitare la deformazione del pannello, il danneggiamento dei componenti interni o il funzionamento instabile, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne. (Intervallo temperatura di funzionamento verificato: 5 - 40°C).
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• In caso di modelli con una finitura lucidata, la caduta di metalli, porcellane o altri oggetti duri sulla superficie dello strumento stesso può provocare delle crepe o sfogliature. Fare attenzione.
Manutenzione strumento / panca
Per mantenere il vostro Clavinova in ottime condizioni raccomandiamo di eseguire periodicamente le manutenzioni di seguito riportate.
• Pulire lo strumento con un panno morbido asciutto o leggermente inumidito. Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, liquidi detergenti o salviette impregnate di sostanze chimiche.
• Se si utilizza un modello con una finitura lucidata, rimuovere la polvere e l'eventuale sporcizia con un panno morbido. Non strofinare applicando troppa forza, in quanto piccole particelle possono graffiare la finitura dello strumento. Per mantenere la superficie lucida, utilizzare normali lucidanti per pianoforti applicati su un panno morbido da passare sulla superficie dello stesso. Successivamente lucidare con un panno diverso. Prima di utilizzare qualsiasi lucidante per pianoforti, leggere le relative istruzioni per l'uso corretto.
• Durante cambiamenti estremi di temperatura o umidità può verificarsi una condensazione di acqua, che può raccogliersi sulla superficie dello strumento. Se l'acqua non venisse completamente rimossa, le parti in legno dello strumento potrebbero assorbirla e danneggiarsi. Rimuovere subito qualsiasi traccia d'acqua utilizzando un panno morbido.
• Nei pianoforti acustici, i pedali nel corso degli anni posso ossidarsi. Se questo dovesse succedere, lucidare i pedali con un composto specifico per pedali di pianoforti. Prima di utilizzare tale composto, leggere le relative istruzioni per l'uso corretto.
Salvataggio dei dati
• La song registrata andrà perduta se si spegne lo strumento senza salvare. Salvare i dati registrati sullo strumento o sulla memoria flash USB (pagina 52). I dati salvati in memoria possono cancellarsi a causa di un malfunzionamento dell'unità o a seguito di operazioni errate. Salvare i dati importanti su una memoria flash USB/un dispositivo esterno, ad esempio un computer.
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento dei supporti, si consiglia di salvare i dati importanti su due dispositivi di memorizzazione flash USB.

Informazioni

Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali disponibili in commercio compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Questo prodotto incorpora e integra programmi e contenuti per computer di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali dispone di una licenza di utilizzo del copyright di terzi. I materiali protetti da copyright comprendono, senza limitazioni, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, le partiture musicali e le registrazioni audio. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di tali programmi e contenuti al di fuori dell'uso personale non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright comporta conseguenze legali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati
incorporati nello strumento
• Alcune delle song preset sono state modificate in lunghezza o nell'arrangiamento e possono essere non esattamente uguali alle originali.
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo aver eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, il dispositivo potrebbe non riprodurli esattamente nel modo previsto dai rispettivi produttori o compositori.
• I font bitmap utilizzati in questo strumento sono stati forniti e sono di proprietà di Ricoh Co., Ltd.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Apple, Mac, Macintosh, iPad, iPhone e iPod touch sono marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi.
• I nomi delle aziende e dei prodotti riportati in questo manuale sono marchi o marchi registrati dai rispettivi proprietari.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
8
Grazie per aver scelto il Clavinova Yamaha.
Per ottenere il meglio dal potenziale e dalle prestazioni del Clavinova,
leggere attentamente ill presente Manuale di istruzioni e conservarlo in un luogo sicuro per
un futuro riferimento.

Accessori in dotazione

Owner’s Manual (Manuale di istruzioni,
la presente guida)
Data List (Elenco dati, solo CLP-585)Partiture "50 Greats for the Piano"Registrazione prodotto membro online
Sarà necessario PRODUCT ID indicato sul foglio per compilare il modulo di registrazione utente.
Cavo di alimentazione CA Sgabello
A seconda del paese di distribuzione, è possibile che lo sgabello sia incluso oppure opzionale.
Garanzia
Potrebbe essere inclusa a seconda del paese in cui è stato acquistato lo strumento.

Informazioni sui manuali

Insieme allo strumento vengono forniti i documenti e il materiale descrittivo riportati di seguito.
Documenti in dotazione
Manuale di istruzioni (la presente guida)
In questo documento viene illustrato l'utilizzo del Clavinova.
• Introduzione:
In questa sezione viene spiegato come configurare e iniziare a utilizzare il Clavinova. La configurazione è estremamente semplice e consente di cominciare subito a suonare.
• Funzioni avanzate:
In questa sezione vengono illustrate varie funzioni utili per l'esecuzione degli esercizi, ad esempio la riproduzione di preset song e la registrazione di song.
•Impostazioni dettagliate:
In questa sezione viene spiegato come effettuare impostazioni dettagliate per le varie funzioni del Clavinova. È possibile farvi riferimento secondo necessità.
•Appendice:
In questa sezione sono disponibili un'introduzione all'elenco dei messaggi, una descrizione delle voci preset e altro materiale di riferimento.
Elenco dati (solo CLP-585)
In questo documento sono disponibili gli elenchi delle voci XG e il kit per batteria XG che è possibile selezionare su CLP-585.
Icone utilizzate nel manuale
Esempio
L'esempio mostra che la funzione in oggetto è disponibile solo su particolari modelli. Queste icone indicano che la funzione è disponibile sul modello CLP-585 ma non su CLP-575/545/535/565GP.
585 575 545 535 565GP
Materiali in linea (scaricabili dal Web)
iPhone/iPad Connection Manual (Manuale per la connessione di iPhone/iPad)
Illustra come collegare lo strumento a dispositivi smart come iPhone, iPad, ecc.
Computer-related Operations (Operazioni associate al computer)
Include le istruzioni sul collegamento dello strumento a un computer e le operazioni correlate al trasferimento dei dati delle song.
MIDI Reference (Riferimenti MIDI)
Contiene gli elenchi per i paramenti Effect (Effetto) e le informazioni relative a MIDI.
Per avere questi manuali, accedere al sito Web Yamaha Downloads, selezionare il paese, inserire "CLP-585" nella casella di ricerca per nome di modello, quindi fare clic su [Search] (Cerca).
Yamaha Downloads
http://download.yamaha.com/
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
9

Caratteristiche

Gamma completa di performance per pianoforte
Questo strumento dispone di una voce di pianoforte creata con campioni del pianoforte a coda da concerto Yamaha CFX nonché di una tastiera speciale che riproduce la risposta al tocco naturale e le sfumature espressive di un vero pianoforte a coda da concerto, inclusa la funzionalità di ripetizione rapida. Un'altra voce proposta ha i suoni del famoso pianoforte a coda da concerto Bösendorfer*, offrendo una scelta ancora maggiore per selezionare la voce di pianoforte perfetta per le proprie performance. Inoltre, il modello CLP-585/575 dispone di una funzione VR che simula l'effetto ridondante della risonanza delle corde sui pianoforti acustici, in cui la vibrazione di una corda genera la vibrazione in sintonia delle altre corde e della tavola armonica. Ciò consente l'espressione di sfumature ancora più sottili e risponde minuziosamente all'uso del pedale e alla pressione dei tasti. Sul modello CLP-545/535/565GP, effetti di simile ridondanza ed espressività vengono creati dalla funzioni di risonanza damper e risonanza delle corde. Insieme, questi modelli offrono suoni ampiamente variegati e corposi, che riproducono fedelmente quelli dei veri pianoforti acustici.
* Bösendorfer è una società affiliata di Yamaha.
Pagine 24, 31
Riproduzione delle song per il semplice piacere di ascoltarle o a scopo di esercitazione
Nello strumento sono integrate anche 50 famose song per pianoforte classiche, più 303 song per lezione per imparare a suonare il pianoforte. È possibile ascoltare semplicemente queste song integrate o utilizzarle per esercizi con la mano sinistra e la mano destra separate.* Le 303 song per lezione sono costituite la pezzi di esercizi estratti da vari manuali di istruzioni per pianoforti standard, incluso "The Virtuoso Pianist".
*La funzione di attivazione/disattivazione parte è disponibile solo per le song MIDI con parti della mano sinistra e parti della mano destra.
pagina 38
Venti ritmi diversi
Suonare con uno dei venti ritmi di base integrati nello strumento è un ottimo modo per aggiungere emozioni alle performance. I ritmi dispongono di svariati pattern diversi, dal jazz alla musica popolare e simili, per offrire ciò che serve per rendere la riproduzione più divertente e vivace.
(CLP-585/575/545)
Registrazione delle performance
Lo strumento consente di salvare la performance nella memoria interna o un una memoria flash USB (venduta separatamente). È possibile registrare la performance con uno di due metodi, registrazione MIDI o audio, a seconda delle necessità. La registrazione MIDI è ideale per eseguire tracce indipendenti, ad esempio la registrazione di una parte della mano destra sulla Traccia 1 e quella della mano sinistra sulla Traccia 2, consentendo la creazione di pezzi che sarebbero difficili da suonare dal vivo con entrambe le mani insieme. D'altro canto, la registrazione audio consente di salvare i dati registrati in formato WAV con qualità stereo da CD su una memoria flash USB, per archiviarli sul computer e riprodurli su lettori musicali portatili.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
10
pagina 49
pagina 50

Sommario

PRECAUZIONI .....................................................6
AVVISO .................................................................8
Informazioni ..........................................................8
Accessori in dotazione ...........................................9
Informazioni sui manuali .....................................9
Caratteristiche ..................................................... 10
Introduzione 12
Controlli del pannello e terminali .......................12
Pannello di controllo ......................................................12
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte
acustico - Operazioni preliminari .......................14
Accensione e spegnimento ............................................14
Leggio ...............................................................................17
Levette blocca-pagine .....................................................18
Coperchio ........................................................................18
Impostazione del volume - [MASTER VOLUME] ...19
Utilizzo delle Cuffie ........................................................20
Impiego dei Pedali ..........................................................21
Funzionamento di base ....................................... 22
Tre funzioni principali................................................... 22
Impostazioni dettagliate ................................................ 22
Funzioni avanzate 24
Registrazione MIDI—Tracce indipendenti ................ 53
Registrazione MIDI sulla memoria flash USB ...........55
Registrazione audio sulla memoria flash USB ...........56
Altre tecniche di registrazione ......................................57
Gestione dei file di song .......................................61
Tipi di song e limitazioni delle operazioni
eseguibili sui file ............................................................. 61
Operazioni base sul file di song .................................... 62
Eliminazione di file - Delete ......................................... 63
Copia di file - Copy ........................................................63
Spostamento di file - Move ...........................................64
Conversione di una song MIDI in song audio
durante la riproduzione—MIDItoAudio ....................65
Ridenominazione di file - Rename ..............................66
Collegamenti ........................................................67
Connettori ....................................................................... 67
Collegamento di dispositivi USB (Terminale USB
[TO DEVICE]) ............................................................... 70
Collegamento a un computer (terminale USB
[TO HOST]) ...................................................................71
Collegamento di dispositivi MIDI esterni
(Terminali [MIDI]) ........................................................ 71
Collegamento a un iPhone/iPad (terminali USB
[TO DEVICE], USB [TO HOST] e MIDI) .................72
Impostazioni dettagliate 79
Riproduzione del suono di diversi
strumenti (Voci) ..................................................24
Selezione delle voci .........................................................24
Ascolto delle demo .........................................................27
Miglioramento e personalizzazione del suono ...........29
Riproduzione delle voci VRM con risonanza
migliorata realistica ........................................................31
Riproduzione contemporanea di due voci (Dual) .....32
Suddivisione della tastiera per suonare due voci
diverse (modo Split) .......................................................33
Utilizzo contemporaneo dei modi Dual e Split ..........34
Uso del metronomo .......................................................35
Risposta al tocco .............................................................37
Playback delle song .............................................. 38
Riproduzione delle song ................................................39
Esecuzione di una parte a una mano - Funzione
Part Cancel (song MIDI) ...............................................43
Playback ripetuto di una Song ......................................44
Regolazione del Volume Balance
(Bilanciamento volume) ................................................47
Funzioni di riproduzione utili ......................................48
Suonare la tastiera con la riproduzione del ritmo .... 49
Registrazione delle proprie performance ...........50
Metodi di registrazione ..................................................50
Registrazione MIDI veloce ............................................51
Funzionamento di base .......................................79
Menu Voice (Voce) ..............................................80
Menu Song ...........................................................84
Menu Metronome (Metronomo) ........................87
Menu Recording (Registrazione) ........................88
System Menu ........................................................89
Appendice 96
Elenco dettagliato delle voci preset .....................96
Elenco delle song ................................................100
50 song per pianoforte .................................................100
Song per lezione ...........................................................100
Elenco dei ritmi (CLP-585/575/545) .................101
Elenco dei messaggi ...........................................102
Risoluzione dei problemi ..................................104
Assemblaggio del Clavinova ..............................106
Precauzioni per l'assemblaggio ...................................106
Assemblaggio del modello CLP-585 ..........................107
Assemblaggio del modello CLP-575 ..........................111
Assemblaggio del modello CLP-545/535 ..................114
Assemblaggio del modello CLP-565GP ....................117
Specifiche tecniche .............................................120
Indice .................................................................122
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
11

Introduzione

A-1 B-1 C0 D0 E0 F0 G0 A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1
4
5
8
!
#
6
9
@
@@
3
77
))
$
CLP-535/
565GP
Ad ogni tasto corrisponde un nome di nota; ad esempio, il tasto più basso (estrema sinistra) corrisponde ad A-1 e quello più alto (estrema destra) a C7.

Controlli del pannello e terminali

Pannello di controllo

1 Interruttore [P] Standby/On ...........pagina 15
Per accendere o mettere in standby lo strumento.
2 Slider [MASTER VOLUME]............pagina 19
Per regolare il volume generale.
3 Pulsanti [u]/[d]/[<]/[>], display ....pagina 22
Per selezionare un elemento o impostare un valore con i pulsanti corrispondenti all'indicazione del display.
4 Pulsante [MENU].............................pagina 79
Premendo questo pulsante i display si alternano tra Voice Menu (Menu voce), Song Menu (Menu song), Metronome Menu (Menu metronomo), Recording Menu (Menu registrazione) e System Menu, da cui è possibile eseguire impostazioni dettagliate per le relative funzioni.
5 Pulsante [EXIT] ...............................pagina 23
Premendo questo pulsante di esce dal display corrente o si torna al display Voice o Song.
6 Pulsante [DEMO] ............................pagina 27
Visualizza il display in cui è possibile selezionare la riproduzione dimostrative per le voci specifiche,
7 Pulsante [SONG]..............................pagina 39
Consente di selezionare una song da riprodurre o modificare.
8 Pulsante [VOICE]............................pagina 25
Visualizza il display Voice che mostra la voce corrente o consente di selezionare una voce.
9 Pulsante [] (Registrazione)...........pagina 51
Consente di registrare le proprie performance sulla tastiera.
) Pulsante [] (Stop).......................... pagina 41
Consente di arrestare la riproduzione di una song.
! Pulsante [R/K] (Play/Pause)...........pagina 41
Consente di riprodurre e mettere in pausa alternatamente le preset song o il materiale registrato.
@ Pulsante [METRONOME/RHYTHM]
(CLP-585/575/545) ..........................pagina 35
Consente di utilizzare le funzioni del metronomo o del ritmo.
Pulsante [METRONOME]
(CLP-535/565GP) ............................pagina 35
Consente di utilizzare le funzioni del metronomo.
# Pulsante [DUAL/SPLIT]..................pagina 32
Consente di riprodurre due voci simultaneamente o voci diverse sulle sezioni della tastiera per la mano destra e sinistra.
$ Pulsanti dei gruppi di voci ..............pagina 24
Per la selezione delle voci.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
12
Controlli del pannello e terminali
C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3 F3 G3 A3 B3 C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4 C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5 C6 D6 E6 F6 G6 A6 B6 C7
11
22
Copritastiera pagina 14
Leggio pagina 17
Pedali pagina 21
(CLP-575/545) Levette blocca-pagine pagina 18
Leggio pagina 17
Copritastiera pagina 14
Pedali pagina 21
Pannello dei terminali pagina 67
Pannello dei terminali pagina 67
Terminale USB [TO DEVICE] pagina 70
Te r mi n a le USB [TO DEVICE] pagina 70
CLP-585 CLP-575/545/535
(CLP-575) Pannello dei terminali pagina 67
Connessione [PHONES] pagina 20
Connessione [PHONES] pagina 20
(CLP-545/535) Pannello dei terminali pagina 67
CLP-565GP
Levette blocca-pagine pagina 18
Copritastiera pagina 14
Connettore [AC IN] pagina 14
Pedali pagina 21
Connessioni [PHONES] (pagina 20) Terminale USB [TO DEVICE] (pagina 70)
Coperchio pagina 18
Leggio pagina 17
Pannello dei terminali pagina 67
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
13
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte
1-1 1-2
La forma della spina e della presa differiscono da un paese all'altro.
AVVERTENZA
• Assicurarsi che il voltaggio dello strumento corrisponda a quello del Paese in cui viene utilizzato (il voltaggio è indicato sulla piastrina del nome posta sul pannello inferiore). In alcuni Paesi, il pannello inferiore della tastiera principale può essere provvisto di un selettore della tensione, posto in prossimità di AC IN. Assicurarsi che il selettore sia impostato sulla tensione in uso nel proprio paese. Il collegamento dell'unità a una rete con tensioni diverse può causare gravi danni ai circuiti interni e persino provocare scosse elettriche.
• Utilizzare esclusivamente il cavo fornito con lo strumento acquistato. Se il cavo viene smarrito o danneggiato ed è necessario sostituirlo, contattare un rivenditore Yamaha. L'utilizzo di un cavo sostitutivo non adeguato potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
• Il tipo di cavo di alimentazione CA fornito con lo strumento potrebbe variare a seconda del Paese in cui è stato effettuato l'acquisto. In alcuni Paesi è possibile che venga fornito un adattatore conforme alle diverse esigenze di configurazione delle prese a muro CA. NON modificare la spina fornita in dotazione con lo strumento. Se la spina non si adatta alla presa, rivolgersi a un elettricista per l'installazione della presa corretta.
ATTENZIONE
• Non appoggiare oggetti metallici o carte sul copritastiera. Quando si apre il copritastiera, gli oggetti di piccole dimensioni appoggiati su di esso potrebbero cadere all'interno rendendone impossibile il recupero. Questo potrebbe causare scosse elettriche, cortocircuiti, incendi o altri gravi danni allo strumento.
• Per aprire e chiudere il copritastiera, tenerlo con entrambe le mani Non lasciarlo fino a quando non è completamente aperto o chiuso. Stare attenti a non schiacciarsi le dita (le proprie e soprattutto quelle dei bambini) tra il coperchio e l'unità.
585 575 545 535 565GP
2-2
Prestare attenzione alle dita durante l'apertura o la chiusura del copritastiera.
ATTENZIONE
2-1
acustico - Operazioni preliminari
Grazie al set completo di pedali e alla tastiera espressiva, il Clavinova può essere utilizzato come un vero pianoforte acustico. In questa sezione viene mostrato come configurare lo strumento per iniziare a suonare. Con il Clavinova viene fornita anche la raccolta di spartiti "50 Greats for the Piano", piacevoli da suonare e utili per imparare a utilizzare al meglio lo strumento.

Accensione e spegnimento

1. Collegare il cavo di alimentazione.
Inserire innanzitutto la spina del cavo di alimentazione nel connettore CA presente sullo strumento, quindi inserire l'altra estremità del cavo in una presa CA appropriata. È possibile che in alcuni Paesi venga fornito un adattatore che consenta di adeguare la configurazione della spina a quella delle prese a muro CA locali. Per ulteriori informazioni sul collegamento del cavo di alimentazione, fare riferimento alle istruzioni per l'assemblaggio alle pagine 109, 113, 115 o 119.
2. Aprire l copritastiera.
2-1. Tenere l'impugnatura con entrambe le mani, quindi sollevare
2-2. Ripiegare la parte superiore del copritastiera.
e aprire il copritastiera.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
14
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte acustico - Operazioni preliminari
585 575 545 535 565GP
Prestare attenzione alle dita durante l'apertura o la chiusura del copritastiera.
ATTENZIONE
Accordatura
Diversamente di un pianoforte acustico, questo strumento non deve essere accordato da un esperto (anche se l'altezza del suono può essere regolata dall'utente per essere sintonizzata con altri strumenti). Questo perché l'altezza del suono di strumenti digitali è sempre mantenuto a un livello perfetto.
Interruttore [P] (Standby/On)
Indicatore di accensione illuminato.
ATTENZIONE
Anche quando lo strumento è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il dispositivo. Se non si intende utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato o in caso di temporali, scollegare l'adattatore CA dalla presa CA a muro.
AVVISO
• Tutte le song registrate non salvate saranno perse se l'alimentazione si disattiva automaticamente. Assicurarsi di avere salvato i dati prima che ciò accada.
• A seconda dello stato, lo strumento potrebbe non spegnersi automaticamente una volta trascorso il periodo di tempo specificato. Spegnere sempre lo strumento manualmente quando non è in uso.
Sollevare leggermente il copritastiera, quindi spingerlo e farlo scivolare in posizione di completa apertura, in modo che i pulsanti del pannello sul lato sinistro e la tastiera siano esposti. Quando lo strumento si trova in questa condizione, è possibile effettuare diverse operazioni, ad esempio selezionare voci e registrare/ riprodurre song, nonché suonare la tastiera.
3. Premere l'interruttore [P] (Standby/On) all'estremità
destra del pannello anteriore per accendere lo strumento.
Il display posto all'estremità sinistra del pannello frontale e l'indicatore di accensione sotto l'estremità sinistra della tastiera si accenderanno.
4. Utilizzare lo slider [MASTER VOLUME] all'estremità
destra del pannello anteriore per regolare il volume.
Regolare il livello di volume suonando la tastiera. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alla sezione "Impostazione del volume ­[MASTER VOLUME]" a pagina 19.
5. Una volta terminato di utilizzare lo strumento, premere
l'interruttore [P] (Standby/On) ] per un secondo per spegnerlo.
Il display e l'indicatore di accensione si spengono.
Funzione di spegnimento automatico
Per prevenire un consumo energetico non necessario, lo strumento dispone di una funzione di spegnimento automatico che si attiva quando questo non viene utilizzato per un periodo di tempo specificato. La quantità di tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico dello strumento è per impostazione predefinita circa 30 minuti, tuttavia è possibile modificare l'impostazione (pagina 93).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
15
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte acustico - Operazioni preliminari
Prestare attenzione alle dita durante l'apertura o la chiusura del copritastiera.
ATTENZIONE
585 575 545 535 565GP
Prestare attenzione alle dita durante l'apertura o la chiusura del copritastiera.
ATTENZIONE
585 575 545 535 565GP
6. Chiudere il copritastiera.
6-1. Accertarsi che il leggio sia
ripiegato.
6-2. Aprire il piano ripiegato del
copritastiera con entrambe le mani, quindi chiuderlo delicatamente.
Fare scorrere il copritastiera verso di sé e abbassarlo con delicatezza sui tasti.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
16

Leggio

585 575 545 535 565GP
585 575 545 535 565GP
ATTENZIONE
Non utilizzare il leggio se non è completamente sollevato. Inoltre, quando si solleva o si abbassa il leggio, non togliere le mani fino a quando non è posizionato correttamente.
Aprire il leggio.
Quando si apre il copritastiera, sollevare il leggio.
Piegare il leggio.
Quando si chiude il copritastiera, piegare il leggio.
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte acustico - Operazioni preliminari
Per sollevare il leggio:
1. Sollevare il leggio e tirarlo verso
di sé fino a fine corsa.
2. Abbassare i due supporti
metallici a sinistra e a destra sul retro del leggio.
3. Abbassare il leggio in modo che
i supporti metallici scattino in posizione.
Per abbassare il leggio:
1. Tirare completamente il leggio
verso di sé.
2. Sollevare i due supporti
metallici (sul retro del leggio).
3. Spingere il leggio
completamente all'indietro con delicatezza.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
17
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte acustico - Operazioni preliminari
585 575 545 535 565GP
585 575 545 535 565GP
ATTENZIONE
• Accertarsi che l'estremità dell'asta sia ben inserita nel recesso del coperchio. Se l'asta non è ben inserita, il coperchio potrebbe cadere causando danni o lesioni.
• Accertarsi che non sia possibile sganciare accidentalmente l'asta quando il coperchio è alzato. Se l’asta fuoriuscisse, provocherebbe la caduta del coperchio, con le conseguenze appena menzionate.
• Quando si alza o si abbassa il coperchio, fare attenzione a non schiacciare le dita (le proprie o quelle di altri, soprattutto bambini).
1
3
2

Levette blocca-pagine

Queste levette servono a tenere in posizione le pagine degli spartiti.
Per aprirle
Per chiuderle

Coperchio

Per aprire il coperchio:
1. Alzare e tenere il lato destro
del coperchio (guardando dalla parte terminale della tastiera).
2. Alzare l'asta di blocco e
abbassare lentamente il coperchio fin quando l'estremità dell'asta non sia perfettamente inserita nel recesso del coperchio.
Per chiudere il coperchio:
1. Tenere l'asta di blocco e
sollevare il coperchio con cautela.
2. Mantenere il coperchio
nella posizione alzata e abbassare l'asta di blocco.
3. Abbassare con cautela il
coperchio.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
18
1
2
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte acustico - Operazioni preliminari
Il livello
diminuisce.
Il livello
aumenta.
Volume master: il livello del volume del suono dell'intera tastiera.
La regolazione dello slider [MASTER VOLUME] ha effetto anche sul livello di uscita delle connessioni [PHONES] e delle connessioni AUX OUT.
ATTENZIONE
Non utilizzate lo strumento a volume elevato per un periodo prolungato per evitare danni all'udito.
NOTA
Display System Menu (pagina 89)

Impostazione del volume - [MASTER VOLUME]

Per regolare il volume, utilizzare lo slider [MASTER VOLUME] presente nella parte destra del pannello. Mentre si regola il volume, suonare la tastiera per produrre effettivamente il suono.
Intelligent Acoustic Control (IAC)
IAC è una funzione che regola e controlla automaticamente la qualità del suono in base al volume complessivo dello strumento. Anche quando il volume è ridotto, permette di udire chiaramente sia i suoni bassi che quelli alti. IAC Control ha effetto solo sull'uscita audio degli altoparlanti dello strumento.
È possibile impostare l'impostazione IAC su On o OFF tramite il display System Menu: "Sound" "IAC". L'impostazione predefinita per questa funzione è "On".
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
19
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte acustico - Operazioni preliminari
585 575 545 535 565GP 585 575 545 535 565GP
Connettore per cuffie
stereo standard
Connettore per cuffie
stereo standard
Lato inferiore della tastiera
Lato inferiore della
tastiera
ATTENZIONE
Non utilizzare le cuffie a volume elevato per un periodo prolungato per evitare danni all'udito.
Cuffie opzionali
Cuffie Yamaha HPE-160
585 575 545 535 565GP
AVVISO
Non appendere altri oggetti al gancio per le cuffie per evitare di danneggiare lo strumento o il gancio stesso.
585 575 545 535 565GP 585 575 545 535 565GP

Utilizzo delle Cuffie

Collegare le cuffie a una delle prese [PHONES]. Quando si collegano le cuffie a una delle due prese [PHONES], il sistema di altoparlanti interni viene disattivato automaticamente. Sono presenti due jack [PHONES]. È quindi possibile collegare all'unità due paia di cuffie stereo standard. Se si utilizza un solo paio di cuffie, è possibile collegarlo a una qualsiasi delle due prese.
Riproduzione della distanza del suono naturale (Ottimizzatore stereofonico)
La funzionalità Ottimizzatore stereofonico ricrea per le cuffie la sensazione spaziosa provata quando si suona un pianoforte acustico. In generale, il suono dalle cuffie è troppo vicino alle orecchie per ottenere un suono naturale. Quando questa funzione è impostata su On, è possibile avvertire una distanza del suono naturale come se il suono provenisse dal pianoforte, anche se si ascolta dalle cuffie. È possibile impostare l'impostazione On/Off tramite il display System Menu: "Sound" "SP Optimizer". L'impostazione predefinita è On (HP.)
Uso del gancio per le cuffie
È possibile appendere comodamente le cuffie allo strumento quando non si utilizzano. Per installare il gancio, utilizzare le due viti fornite (4 × 10 mm) come mostrato nella figura.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
20
Utilizzo del Clavinova come un pianoforte acustico - Operazioni preliminari
Se si preme il pedale damper, le note suonate prima di rilasciare il pedale avranno un sustain più lungo.
NOTA
Per i dettagli sulle voci di pianoforte compatibili con VRM o risonanza damper, fare riferimento alla sezione "Elenco dettagliato delle voci preset" a pagina 96.
NOTA
È possibile assegnare altre funzioni a ciascun pedale utilizzando "Pedal Assign" (Assegnazione pedale) nel display Voice Menu (pagina 82).
585 575 545 535 565GP
NOTA
I pedali sono rivestiti di fabbrica con delle protezioni in vinile. Se lo strumento è provvisto del pedale damper reattivo GP, rimuovere la protezione dal pedale damper per un utilizzo ottimale dell'effetto del pedale.
Quando si preme il pedale del sostenuto in questo punto tenendo le note, l'effetto di sustain continua finché non si rilascia il pedale.
NOTA
Quando il pedale del sostenuto (al centro) è tenuto premuto, si può sentire un tipo di voce sostenuto (senza decay) come di archi o organo che suona continuamente senza decay dopo il rilascio delle note.
NOTA
È possibile utilizzare il pedale posto al centro o a sinistra in modo equivalente al pulsante [
R/K] (Play/Pause) presente
nel pannello impostando il parametro "Play/Pause" nel display System Menu (pagina 90).

Impiego dei Pedali

Lo strumento è dotato di tre pedali: pedale damper (a destra), pedale del sostenuto (al centro) e sordina (a sinistra).
Pedale damper (a destra)
Quando si preme il pedale damper, le note suonate hanno un sustain più lungo. Quando si seleziona una voce di pianoforte compatibile con VRM (CLP-585/575: pagina 31) o con Damper Resonance (CLP-545/535/565GP: pagina 30), premendo il pedale damper si attivano il VRM o la risonanza damper che consentono di ricreare con precisione la particolare risonanza della tavola armonica e delle corde dei pianoforti acustici a coda.
Funzione half-pedal
Questi strumenti sono dotati di una particolare funzione che consente di utilizzare tecniche con effetto mezzo pedale, tenendo il pedale in un punto intermedio tra la posizione completamente sollevata e quella completamente abbassata. Su un pianoforte acustico, quando il pedale damper viene tenuto in questa posizione i relativi feltri smorzano solo in parte la vibrazione delle corde. La funzione mezzo pedale di Clavinova consente di controllare delicatamente ed espressivamente l'esclusione damper e di creare sfumature sottili nella performance, controllando con precisione il punto in cui la pressione del pedale influisce sull'esclusione damper. È possibile impostare questo valore dal display System Menu: "Pedal" "Half Pedal Point" (pagina 90).
Pedale damper GP Responsive
Il pedale damper del modello CLP-585/575 corrisponde al GP Responsive Damper Pedal. Questo pedale speciale è stato previsto per fornire una risposta tattile migliorata e quando viene premuto è molto più simile al pedale di un vero pianoforte a coda. Rende più facile l'utilizzo fisico del punto di mezzo pedale e l'applicazione dell'effetto half-pedal rispetto ad altri pedali. Poiché la sensazione della pressione può variare a seconda della situazione, inclusa la posizione in cui è installato lo strumento, potrebbe essere necessario regolare l'half-pedal point descritto sopra in base all'impostazione desiderata.
Pedale del sostenuto (al centro)
Se si suona una nota o un accordo sulla tastiera e si preme il pedale del sostenuto tenendo le note, l'effetto di sustain continua finché non si rilascia il pedale. Tutte le note successive non avranno il sustain.
Sordina (a sinistra)
Premendo la sordina si riduce il volume e si cambia leggermente il timbro delle note suonate. La sordina non ha effetto sulle note che stanno già suonando nel momento in cui viene premuta. Per applicare questo effetto, suonare le note dopo aver premuto il pedale. Tenere presente che la funzione del pedale cambia in base alla voce selezionata. Quando si seleziona "Mellow Organ", premendo e rilasciando questo pedale si cambia la velocità dell'altoparlante rotante da alta a bassa e viceversa. Vedere il parametro "Rotary Speed" (Velocità rotazione) a pagina 81. Quando si seleziona Vibraphone, premendo questo pedale si attiva e si disattiva il vibrato. Vedere il parametro "VibeRotor" (Rotore vibrato) a pagina 81.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
21

Funzionamento di base

XXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXX
XXX
Tre funzioni principali
Impostazioni dettagliate
Nome funzione Area operativa
Area informativa (impossibile accedere)
Premere di nuovo lo stesso pulsante (eccetto [DEMO]).
Selezionare Voice, Song o Demo.
Premere ripetutamente [MENU] per selezionare il menu desiderato.
Icona del menu
Quando è visualizzato qui, è possibile scorrere il display verticalmente.
Selezionare n parametro del menu corrente.
I tre pulsanti situati al centro del pannello di controllo consentono di visualizzare tre funzioni principali: Voice (pagina 24), Song (pagina 38) e Demo (pagina 27). Queste funzioni offrono svariate prestazioni e altre funzionalità piacevoli. Inoltre, è possibile eseguire varie impostazioni dettagliate dal pulsante [MENU] per un potenziale di suonabilità e performance ancora maggiore.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
22
Vo ic e : suono dello strumento per suonare dalla tastiera. Oltre ai suoni di pianoforte, è disponibile un'ampia gamma si
suoni di altri strumenti musicali.
Song: pezzo musicale per il piacere di ascoltare o con cui suonare per esercitarsi. Demo: le demo delle voci consentono di sperimentare le caratteristiche delle voci e le demo per pianoforte mostrano il
sofisticato campionamento dei pianoforti veri e l'avanzata tecnologia DSP.
XXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXXX XXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXX
XXXXXXXX XXXXXXX
XXXXXXX
XXX– XXXXX
0
Display List dei gruppi di voci o categorie di song.
Display List delle voci o song.
Quando è visualizzato qui, è possibile scorrere il display verticalmente.
Selezionare un gruppo di voci o una categoria di song.
Selezionare una voce o una song.
È visualizzato un segno di spunta a destra della selezione.
Segno di spunta
La profondità della gerarchia varia in base al parametro selezionato.
Anche se sono disponibili diversi tipi di display per l'impostazione del valore (come descritto a pagina 79), una finestra a comparsa dello slider è illustrata qui come esempio.
Selezionare un parametro. Regolare il valore.
Per ripristinare il valore predefinito:
Premere contemporaneamente [<] e [>].
Premere il pulsante [EXIT] per chiudere la finestra a comparsa o tornare al display precedente quando è visualizzato il display List.
Funzionamento di base
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
23

Funzioni avanzate

NOTA
Per provare le caratteristiche delle diverse voci, ascoltare le song demo per ciascuna voce (pagina 27). Inoltre, per ulteriori informazioni sulle caratteristiche di ciascuna voce preset, fare riferimento alla sezione "Elenco dettagliato delle voci preset" a pagina 96.
NOTA
La funzione di risposta al tocco (pagina 37) non viene applicata ad alcune voci. Per informazioni sulle voci a cui è possibile applicare la funzione di risposta al tocco, fare riferimento alla sezione "Elenco dettagliato delle voci preset" a pagina 96.
1, 2
NOTA
Quando si preme un altro pulsante del gruppo di voci si richiama l'ultima voce selezionata del gruppo.
Nome della voce
Display Voice (Voce)
Questa indicazione viene visualizzata quando è attiva la funzione Reverb.
Indicazione tempo e tempo (pagina 36)

Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)

Oltre al suono eccezionalmente realistico del pianoforte, è possibile selezionare e riprodurre il suono di altri strumenti musicali (voci), ad esempio l'organo o strumenti a corda. All'accensione viene generalmente selezionata la voce "CFX Grand".

Selezione delle voci

Per comodità le voci dello strumento sono suddivise in gruppi e a ciascun gruppo di voci corrisponde un pulsante sul pannello dello strumento. È possibile selezionare una voce in due modi: utilizzando i pulsanti dei gruppi di voci e utilizzando il display Voice List (Elenco delle voci).
Utilizzo del pulsante Gruppo di voci desiderato.
1. Premere uno dei pulsanti per selezionare un gruppo di
voci.
Una delle voci corrispondenti al pulsante del gruppo di voci selezionato viene richiamata e il suo nome viene visualizzato sul display Voice (Voce). Suonare la tastiera e ascoltare il suono.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
24
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
XG
XG è un importante miglioramento del formato GM System Level 1 (pagina 38) ed è stato appositamente sviluppato da Yamaha per offrire un maggior numero di voci e variazioni e un maggior controllo espressivo sulle voci e sugli effetti, nonché per garantire la compatibilità dei dati in futuro.
3, 4, 5
1, 2
6
Gruppo di voci
Display Voice List (Elenco delle voci)
2. Premere ripetutamente il pulsante dello stesso gruppo di
voci (come al punto 1) per richiamare le voci disponibili del gruppo corrente in ordine, quindi selezionare la voce desiderata.
Fare riferimento a "Elenco dettagliato voci preset" a pagina 96. È anche possibile selezionare la voce precedente o successiva in ordine utilizzando i pulsanti [<]/[>]. Le voci disponibili variano a seconda del gruppo di voci attualmente selezionato (il pulsante del gruppo di voci si illumina). Per selezionare la prima voce nel gruppo, premere contemporaneamente i pulsanti [<] e [>].
3. Suonare la tastiera.
Utilizzo del display Voice List (Elenco delle voci)
È possibile selezionare anche una delle voci XG (solo CLP-585), che non sono disponibili con i pulsanti del gruppo di voci.
1. Premere il pulsante [VOICE] per richiamare il display
Voice (Voce).
2. Premere di nuovo il pulsante [VOICE] per richiamare il
display Voice List (Elenco delle voci).
I gruppi di voci sono elencati sul display. La voce attualmente selezionata è evidenziata.
Il pulsante [VOICE] consente di passare dal display Voice al display Voice List e viceversa.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
25
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
Voc e
Segno di spunta
585 575 545 535 565GP
Scorrere il display verso il basso fino alla fine premendo il pulsante [
d].
3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare il gruppo di voci.
Evidenziare il nome del gruppo di voci da utilizzare.
4. Premere il pulsante [>].
Tutte le voci nel gruppo selezionato vengono elencate sul display.
5. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare la voce
desiderata.
Quando si seleziona una voce nel display Voice List, sarà visualizzato un segno di spunta accanto alla voce, per indicare che la voce specificata verrà riprodotta dalla tastiera.
6. Per tornare al display delle voci, premere il pulsante [EXIT].
7. Suonare la tastiera.
Selezione delle voci XG.
Per selezionare una delle voci XG, selezionare "XG" al punto 3.
Il gruppo di voci XG è suddiviso in vari gruppi secondari poiché comprende un numero particolarmente ampio di voci. Premere il pulsante [>] per richiamare l'elenco dei gruppi di voci, quindi selezionare il gruppo di voci desiderato dall'elenco utilizzando i pulsanti [ iniziando dal punto 4 sopra.
*Per i dettagli sulle voci XG, fare riferimento alla relativa sezione dell'elenco dati disponibile separatamente.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
26
u]/[d]. In seguito, seguire la procedura
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
1
2
4
3
Modalità:
Una modalità è uno stato in cui è possibile eseguire una determinata funzione. Nel modo Demo è possibile riprodurre le song dimostrative.

Ascolto delle demo

Esistono due tipi di demo: le demo delle voci e le demo per pianoforte. Le demo delle voci consentono di provare le caratteristiche delle voci, mentre le demo per pianoforte consentono di apprezzare la raffinatezza della tecnologia DSP e di campionamento di Yamaha (pagina 28).
Ascolto delle demo delle voci
Per ciascun gruppo di voci, nello strumento sono disponibili diverse registrazioni demo che illustrano le speciali caratteristiche delle voci corrispondenti. Per informazioni sulle voci che dispongono di demo da riprodurre, fare riferimento alla sezione "Elenco dettagliato delle voci preset" a pagina 96.
1. Premere il pulsante [DEMO] per attivare il modo demo.
Si accende l'indicatore del pulsante del gruppo di voci selezionato e sul display viene visualizzata una prima demo del gruppo.
2. Premere il pulsante [R/K] (Play/Pause) per avviare la
riproduzione.
Le demo vengono riprodotte in successione a partire dal pulsante del gruppo di voci superiore sinistro fino all'arresto della riproduzione. Per ogni gruppo di voci, vengono riprodotte diverse demo. È inoltre possibile selezionare un gruppo desiderato premendo il pulsante del gruppo di voci corrispondente.
Per selezionare la demo precedente/successiva
È possibile selezionare la demo delle voci precedente o successiva in ordine utilizzando i pulsanti [<]/[>]. Vengono visualizzate tutte le demo delle voci. Per selezionare la prima demo delle voci, premere contemporaneamente i pulsanti [<] e [>]. È anche possibile selezionare le demo delle voci in sequenza dal gruppo di voci premendo ripetutamente lo stesso pulsante del gruppo di voci.
3. Per arrestare la riproduzione, premere il pulsante [] (Stop).
4. Per uscire dal modo Demo, premere il pulsante [EXIT].
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
27
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
DSP
Acronimo per Digital Signal Processor (o Processing). Il DSP cambia o enfatizza il segnale audio in ambiente digitale per una vasta gamma di effetti, inclusi VRM e Risonanza damper.
Campionamento
Una tecnologia che registra i suoni di uno strumento acustico e li memorizza sul tone generator per essere riprodotti in base alle informazioni ricevute dalla tastiera.
3
1, 2
4
6
5
NOTA
Poiché le demo per pianoforte sono assegnate al pulsante voce [PIANO], è possibile selezionare la demo per pianoforte premendo ripetutamente il pulsante [PIANO] mentre è visualizzato il display Piano Demo (Demo per pianoforte).
NOTA
Per ulteriori informazioni su VRM, vedere a pagina 31.
NOTA
Per spiegazioni su DSP/ campionamento e per informazioni dettagliate sulle voci a cui può essere applicato il DSP o per le quali si utilizzata la tecnologia di campionamento, fare riferimento alla sezione "Elenco dettagliato delle voci preset" a pagina 96. Per informazioni su come impostare la profondità dell'effetto del campionamento sulle voci, vedere a pagina 80.
CLP-585/575
Elenco demo per pianoforte
1 Campionamento CFX Grand 2 Campionamento Bösendorferr 3 VRM Con 4 VRM Senza 5 Campionamento key off Con 6 Campionamento key off Senza
CLP-545/535/565GP
Elenco demo per pianoforte
1 Campionamento CFX Grand 2 Campionamento Bösendorferr 3 Risonanza damper Con 4 Risonanza damper Senza 5 Campionamento key off Con 6 Campionamento key off Senza 7 Risonanza delle corde Con 8 Risonanza delle corde Senza
Ascolto della demo per pianoforte (utilizzando la tecnologia DSP e di campionamento)
1. Premere il pulsante [DEMO] per attivare il modo Demo.
Viene richiamato il display delle demo delle voci.
2. Premere di nuovo il pulsante [DEMO] per passare al
display Piano Demo (Demo per pianoforte).
Sul display viene visualizzato il nome della demo per pianoforte attualmente selezionata.
Il pulsante [DEMO] consente di passare dal display delle demo delle voci al display Piano Demo (Demo per pianoforte) e viceversa.
3. Selezionare la demo per pianoforte desiderata con i
pulsanti [<]/[>], facendo riferimento alla tabella seguente.
4. Premere il pulsante [R/K] (Play/Pause) per avviare la
riproduzione.
La demo per pianoforte si arresta automaticamente al termine della sua riproduzione.
5. Per arrestare la riproduzione, premere il pulsante [] (Stop).
6. Per uscire dal modo Demo, premere il pulsante [EXIT].
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
28
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
1
1
Display System Menu
1-1. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
"Sound" (Suono).
1-2. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
1-3. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
"Brilliance" (Brillantezza).
1-4. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
1-5. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
il valore.
Segno di spunta
Display Sound Display Brilliance
Impostazione predefinita: Visualizzazione
NOTA
Se si seleziona Bright1 - 3 come tipo di brillantezza, il livello di volume aumenta leggermente. Se quindi si aumenta l'impostazione dello slider [MASTER VOLUME], il suono può risultare distorto. In tal caso, abbassare il volume di conseguenza.

Miglioramento e personalizzazione del suono

L'applicazione degli effetti seguenti consente di ottenere più ampie e varie capacità espressive.
Brillantezza
Consentono di regolare la brillantezza del suono. Questa impostazione in genere viene applicata a tutte le parti (voci della tastiera/song/MIDI).
1. Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per visualizzare
il display System Menu, quindi selezionare l'elemento evidenziato in ogni display, come illustrato di seguito.
Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare la tonalità desiderata del display Brilliance (Brillantezza). Per ripristinare l'impostazione predefinita, premere contemporaneamente i pulsanti [
•Mellow 1 – 3
Suono basso e dolce. All'aumentare del numero il suono diventa più dolce e rotondo.
• Normal (Visualizzazione)
Suono standard.
•Bright 1 – 3
Suono brillante. All'aumentare del numero il suono diventa più brillante.
u] e [d].
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
29
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
NOTA
È possibile regolare la profondità di riverbero per la voce selezionata dal display Voice Menu (Menu delle voci): "Voice Edit" (Modifica voce) "Reverb Depth" (Profondità di riverbero) (pagina 81).
NOTA
È possibile regolare la profondità del chorus per la voce selezionata dal display Voice Menu (Menu delle voci): "Voice Edit" (Modifica voce) "Chorus Depth" (Profondità del chorus) (pagina 81).
NOTA
Per applicare l'effetto Chorus a una voce il cui tipo di chorus è impostato su off per impostazione predefinita, impostare il tipo di chorus su un valore diverso da "Off", quindi impostare il valore di profondità del chorus come desiderato (superiore a "0").
Riverbero
Questo controllo aggiunge al suono un riverbero simulando quello naturale delle sale da concerto. Quando si seleziona una voce, viene automaticamente selezionato il tipo di riverbero ideale, ma è possibile selezionare uno qualsiasi dei tipi di riverbero disponibili.
Per selezionare un tipo di riverbero desiderato, utilizzare il display Voice Menu (Menu delle voci): "Reverb" (Riverbero) (pagina 80).
Questa impostazione in genere viene applicata a tutte le parti (voci della tastiera/song/MIDI).Voice Menu (Menu delle voci):
Chorus
Questo controllo aggiunge al suono calore e spazialità. Quando si seleziona una voce, viene automaticamente selezionato il tipo di chorus ideale, ma è possibile selezionare uno qualsiasi dei tipi di chorus disponibili.
Per selezionare un tipo di chorus desiderato, utilizzare il display Voice Menu (Menu delle voci): "Chorus" (pagina 80).
Questa impostazione in genere viene applicata a tutte le parti (voci della tastiera/song/MIDI).
Effetti
Lo strumento dispone di una vasta gamma di effetti che consentono di applicare miglioramenti quali Eco o Tremolo alla voce selezionata per l'esecuzione strumentale. Quando si seleziona una voce, viene automaticamente selezionato il tipo di effetto ideale, ma è possibile selezionare uno qualsiasi dei tipi di effetto disponibili dal display Voice Menu (Menu delle voci): "Voice Edit" (Modifica voce) "Effect" (Effetto) (pagina 81).
Risonanza damper (CLP-545/535/565GP)
Quando si seleziona una voce di pianoforte dal pulsante [PIANO] su CLP-545/ 535/565GP, viene selezionata automaticamente la risonanza damper come tipo di effetto, per ascoltare immediatamente l'effetto Risonanza damper alla pressione del pedale damper.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
30
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
585 575 545 535 565GP
1
NOTA
Quando VRM è attivo, è possibile regolare la profondità della risonanza damper e delle risonanza delle corde generate con VRM. Menu Voice (Voce): "Piano setting" (Impostazione pianoforte) "Damper Res." (ris. damper) o "String Res." (Ris. corde). (pagina 80)

Riproduzione delle voci VRM con risonanza migliorata realistica

Su un vero pianoforte acustico, premendo il pedale damper e suonando un tasto, non solo si fa vibrare la corda del tasto premuto, ma anche altre corde e la tavola armonica, con un'influenza reciproca, creando una risonanza ricca e brillante che applica il sustain e si diffonde. La tecnologia VRM (Virtual Resonance Modeling) presente su CLP-585/575 riproduce fedelmente la complessa interazione di risonanza delle corde e della tavola armonica utilizzando uno strumento musicale virtuale (modello fisico) e rende il suono più simile a un vero pianoforte acustico. Poiché la risonanza istantanea viene eseguita al momento in base allo stato della tastiera o del pedale, è possibile variare espressivamente il suono modificando il tempo di pressione dei tasti, nonché il tempo e la profondità di pressione del pedale.
1. Selezionare la voce di pianoforte desiderata con il pulsante
[PIANO]
Quando si seleziona una voce di pianoforte dal pulsante [PIANO], si attiva automaticamente la funzione VR, per ascoltare immediatamente l'effetto VRM. È possibile attivare e disattivare VRM impostando il parametro "VRM" nel menu Voice (Voce): "Piano setting" (Impostazione pianoforte) "VRM" (pagina 80). L'impostazione predefinita é "On".
2. Suonare la tastiera.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
31
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
2
1, 4
2
NOTA
È possibile attivare il modo Dual anche premendo contemporaneamente due pulsanti Gruppo di voci diversi da [BASS]. Non è possibile attivare il modo Dual se uno dei due è [BASS].
Voce 1
Voce 2
Acceso in rosso
NOTA
Quando la Voce 1 o la Voce 2 sul display è evidenziata, premendo un altro pulsante Gruppo di voci si richiama l'ultima voce selezionata nel gruppo.

Riproduzione contemporanea di due voci (Dual)

È possibile riprodurre contemporaneamente due voci. Per creare voci calde e corpose, utilizzare voci di gruppi diversi in un unico livello oppure voci di uno stesso gruppo.
1. Per attivare il modo Dual, premere una volta il pulsante
[DUAL/SPLIT] in modo che la spia si accenda in rosso.
La voce visualizzata in alto è la Voce 1 e quella in basso è la Voce 2.
2. Selezionare le voci per la sovrapposizione.
2-1. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per evidenziare (Voce 1) sul
2-2. Utilizzare i pulsanti [<]/[>] o il pulsante Gruppo di voci per
3. Suonare la tastiera.
4. Per uscire dal modo Dual, premere ripetutamente il
pulsante [DUAL/SPLIT] per spegnere la luce.
32
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
display.
selezionare la voce desiderata.
Selezionare la Voce 2 come per la Voce 1.
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
NOTA
È possibile attivare il modo Split anche premendo contemporaneamente il pulsante [BASS] e un altro pulsante del Gruppo di voci. Tuttavia, premendo due pulsanti delle voci diversi da [BASS] si attiva un'altra funzione (Dual).
Voce R
Voce L
Acceso in verde
NOTA
Quando la Voce R o la Voce L sul display è evidenziata, premendo un altro pulsante Gruppo di voci si richiama l'ultima voce selezionata nel gruppo.
NOTA
Nella sezione della mano sinistra è incluso il tasto specifico assegnato come punto di split.
NOTA
È possibile impostare il punto di split anche dal display System Menu: "Keyboard" (Tastiera) "Split Point" (Punto di split) pagina 90).
Centrale "C"

Suddivisione della tastiera per suonare due voci diverse (modo Split)

Il modo Split permette di suonare due voci diverse sulla tastiera, una con la mano sinistra e l'altra con la mano destra.
1. Per attivare il modo Split, premere ripetutamente il
pulsante [DUAL/SPLIT] per farlo accendere in verde.
La voce visualizzata in alto è la Voce R e quella in basso è la Voce L.
2. Selezionare una voce per l'area della mano destra e l'area
della mano sinistra.
2-1. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per evidenziare (Voce R) sul
display.
2-2. Utilizzare i pulsanti [<]/[>] o il pulsante Gruppo di voci per
selezionare la voce desiderata.
Selezionare la Voce L come per la Voce R.
3. Suonare la tastiera.
Modifica del punto di split
È possibile modificare il punto di split (il bordo tra le sezioni per la mano destra e la mano sinistra) dall'impostazione predefinita "F 2" in qualsiasi altro tasto. Nel modo Split, tenere premuto il pulsante [DUAL/SPLIT] e premere il tasto che si desidera assegnare come punto di split.
4. Per uscire dal modo Split, premere ripetutamente il
pulsante [DUAL/SPLIT] per spegnere la luce.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
33
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
2
1, 4
2
Voc e R1
Voc e R2
Acceso in arancione
Voce L
NOTA
Quando la Voce R1, R2 o L sul display è evidenziata, premendo un altro pulsante Gruppo di voci si richiama l'ultima voce selezionata nel gruppo.
NOTA
Nella sezione della mano sinistra è incluso il tasto specifico assegnato come punto di split.
NOTA
È possibile impostare il punto di split anche dal display System Menu: "Keyboard" (Tastiera) "Split Point" (Punto di split (pagina 90).

Utilizzo contemporaneo dei modi Dual e Split

1. Per attivare contemporaneamente i modi Dual e Split,
premere ripetutamente il pulsante [DUAL/SPLIT] in modo che la spia si accenda in arancione.
La voce visualizzata in alto è la Voce R1, quella al centro è la Voce R2 e quella in basso è la Voce L.
2. Selezionare le voci per la sovrapposizione e per l'area della
mano sinistra.
2-1. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per evidenziare (Voce R1) sul
2-2. Utilizzare i pulsanti [<]/[>] o il pulsante Gruppo di voci per
3. Suonare la tastiera.
4. Per uscire dal modo Dual e Split, premere ripetutamente il
pulsante [DUAL/SPLIT] per spegnere la luce.
display.
selezionare la voce desiderata.
Selezionare le Voci R2 e L come per la Voce R1.
34
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
NOTA
Non è possibile richiamare il display Metronome (Metronomo) mentre è visualizzato un display diverso da Voice (Voce) o Song oppure quando una song viene riprodotta o è in pausa temporanea oppure mentre lo strumento è in modalità Registrazione della Song.
NOTA
È possibile impostare volume, BPM ecc. del metronomo, dal display Metronome Menu (Menu metronomo) (pagina 87).
Valore del tempo
Indicazione tempo

Uso del metronomo

Lo strumento è dotato di un metronomo incorporato, ovvero un dispositivo che tiene un tempo preciso, utile per l'esecuzione degli esercizi.
2
3
1, 4
1. Premere il pulsante [METRONOME/RHYTHM] (o il
pulsante [METRONOME] su CLP-535/565GP) per avviare il metronomo.
Viene visualizzato il display Metronome (Metronomo).
2. Premere i pulsanti [<]/[>] per regolare il tempo.
Mentre il valore del tempo è evidenziato, è possibile regolarlo (numero di battute al minuto) con i pulsanti [<]/[>]. Se il valore del tempo non è evidenziato, premere il pulsante [ il valore. Per ripristinare l'impostazione predefinita del tempo, premere contemporaneamente i pulsanti [<] e [>]. Il display Metronome (Metronomo) si chiude automaticamente dopo pochi secondi, se non vengono eseguite operazioni.
3. Premere il pulsante [EXIT] per chiudere il display
Metronome (Metronomo).
Per richiamare il display Metronome (Metronomo) mantenendo la riproduzione del metronomo, tenere premuto il pulsante [METRONOME/RHYTHM] (o il pulsante [METRONOME] su CLP-535/565GP) per un secondo.
4. Premere il pulsante [METRONOME/RHYTHM]
(o il pulsante [METRONOME] su CLP-535/565GP) per arrestare il metronomo.
d] per evidenziare il tempo e impostare
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
35
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
NOTA
Non è possibile richiamare il display Metronome (Metronomo) mentre è visualizzato un display diverso da Voice (Voce) o Song oppure quando una song viene riprodotta o è in pausa temporanea oppure mentre lo strumento è in modalità Registrazione della Song.
NOTA
È possibile selezionare il ritmo dal display Metronome (Metronomo) (pagina 49).
585 575 545 535 565GP
Display Metronome (Metronomo)
2-1. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
"Type" (Tipo).
2-2. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
2-3. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
"Click" (Clic).
2-4. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
2-5. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
l'indicazione tempo desiderata.
Segno di spunta
Indicazione tempo
585 575 545 535 565GP
Indicazione tempo
Display Metronome (Metronomo)
Impostazione dell'indicazione del tempo del metronomo
2
3
1, 5
1. Premere il pulsante [METRONOME/RHYTHM]
(o il pulsante [METRONOME] su CLP-535/565GP) per richiamare il display Metronome (Metronomo).
La riproduzione del metronomo ha inizio.
2. Impostare l'indicazione del tempo.
Selezionare l'elemento evidenziato in ogni display come illustrato di seguito con i pulsanti [
Nel display Click (Clic), selezionare l'indicazione tempo desiderata.
Evidenziare "Time Signature", selezionare l'indicazione tempo
36
desiderata con i pulsanti [<]/[>].
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
u]/[d]/[<]/[>].
Riproduzione del suono di diversi strumenti (Voci)
Tipo di nota
Lunghezza di un beat
Impostazioni dettagliate del metronomo
È possibile impostare volume, BPM ecc. del metronomo, dal display Metronome Menu (Menu metronomo) (pagina 87).
Minima
Nota da un quarto
Semiminima puntata
Croma
Gamma delle impostazioni: 2/2, 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 6/4, 7/4, 3/8, 6/8,
7/8, 9/8, 12/8
Impostazione predefinita: 4/4 (Selezionando una song MIDI si
cambierà il valore del tempo in quello specificato nei dati della song MIDI selezionata)
Indicazione del tempo e gamma delle impostazioni
Il tempo è visualizzato come "tipo di nota=xxx" (Ad esempio: =120). Selezionando l'indicazione tempo si modificano i parametri disponibili come segue.
Tipo di nota Indicazione tempo
2/2 3 – 250
1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4,6/4, 7/4 5 – 500
6/8, 9/8, 12/8 4 – 332 (solo numeri pari)
3/8, 7/8 10 – 998 (solo numeri pari)
* Quando il valore del tempo della song MIDI selezionata non rientra nella gamma di impostazioni
dello strumento, il valore sarà modificato per rientrare nella gamma di impostazioni.
* Il tipo di nota sarà fisso su semiminima finché il parametro "BPM" nel display Metronome Menu
(Menu metronomo) è impostato su "Crotchet" (Semiminima) indipendentemente dall'indicazione tempo impostata.
Gamma delle impostazioni
e 999
3. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dal display
Metronome (Metronomo).
4. Attivare l'impostazione "Bell" (Campanella)
Per i dettagli, fare riferimento a "Bell" (campanella) nel Metronome Menu (Menu metronomo). Il metronomo viene riprodotto in base all'indicazione tempo selezionata con il suono Campanella sul primo beat di ogni misura.
5. Premere il pulsante [METRONOME/RHYTHM] (o il
pulsante [METRONOME] su CLP-535/565GP) per arrestare il metronomo.

Risposta al tocco

È possibile specificare la risposta al tocco, ovvero il modo in cui il suono risponde alla pressione esercitata sui tasti. Questa impostazione può essere regolata in base alla voce utilizzata o alla song riprodotta a seconda delle preferenze. Per informazioni sulla configurazione di queste impostazioni, fare riferimento a "Touch" (Tocco) nel display System Menu a pagina 90.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
37

Playback delle song

585 575 545 535 565GP
MIDI Audio
Indica che la spiegazione è relativa solo alle song MIDI.
Questo strumento consente di riprodurre preset song, song registrate nello strumento dall'utente o song disponibili in commercio. Durante la riproduzione di una song, è possibile semplicemente ascoltarla o contemporaneamente suonare la tastiera.
Song MIDI e song audio
Esistono due tipi di song che è possibile registrare e riprodurre su questo strumento: song MIDI e song audio. Una song MIDI include informazioni della performance sulla tastiera e non è una registrazione del suono vero e proprio. Tali informazioni fanno riferimento ai tasti suonati, al tempo e all'intensità di esecuzione, proprio come in uno spartito. In base alle informazioni registrate per la performance, il generatore di suoni (di Clavinova e così via) trasmette il suono corrispondente. Rispetto a una song audio, una song MIDI utilizza una capacità di dati inferiore. Inoltre, consente di modificare facilmente vari aspetti del suolo, tra cui le voci utilizzate. Una song audio è una registrazione della performance eseguita. Il metodo di registrazione dei dati è analogo quello utilizzato per la registrazione su audiocassette o registratori vocali. I dati registrati possono essere quindi riprodotti su lettori musicali portatili, in modo da poter far ascoltare anche ad altri la propria performance.
In questo strumento è possibile riprodurre i tipi di song indicati di seguito.
• Song preset: 50 preset song per pianoforte ("Piano 50") e 303 song per lezione ("Lesson")
• Song registrate dall'utente (vedere a pagina 50 per istruzioni relative alla registrazione)
• Dati di song MIDI disponibili in commercio: SMF (Standard MIDI File) La dimensione massima di ciascuna song MIDI riproducibile in questo strumento è di circa 500KB.
• Dati di song audio disponibili in commercio: Wav (estensione di file = .wav, frequenza di campionamento a 44,1 kHz, risoluzione a 16 bit, stereo e durata massima di 80 minuti)
L'unità CLP-585 è compatibile con i formati indicati di seguito.
GM System Level 2
“GM (General MIDI)” è uno dei formati di allocazione voce più comune. “GM System Level 2” è una specifica standard che potenzia il formato“GM” originale e migliora la compatibilità dei dati delle song. Fornisce una polifonia maggiorata, una selezione voci aumentata, parametri voce ampliati e un'elaborazione degli effetti integrata.
XG
XG è un ulteriore miglioramento del formato GM System Level 1, sviluppato specificamente da Yamaha per fornire più voci e variazioni, come anche un maggiore controllo espressivo delle voci e degli effetti, nonché per assicurare la compatibilità dei dati per lungo tempo.
GS
GS è stato sviluppato da Roland Corporation. Nella stessa misura di XG, GS è un miglioramento del formato GM maggiore, sviluppato specificamente per fornire più voci e kit di batteria con le relative variazioni, come anche un maggiore controllo espressivo delle voci e degli effetti.
La disponibilità delle funzioni è diversa nelle song MIDI e nelle song audio. In questo capitolo le seguenti icone indicano se la spiegazione è relativa alle singole song MIDI o alle song audio.
Esempio:
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
38

Riproduzione delle song

MIDI Audio
NOTA
Lo strumento può selezionare automaticamente un file di song salvato nella directory principale della memoria flash USB non appena quest'ultima viene collegata. Per le istruzioni, fare riferimento a “"Caricamento automatico USB" a pagina 92.
5
6
2, 3
7
3, 4
NOTA
Prima di utilizzare una memoria flash USB, è necessario leggere "Collegamento di dispositivi USB (Terminale USB [TO DEVICE])" a pagina 70.
Nome della song
Display Song: Song MIDI Display Song: Song audio
Nome della song
Nome della categoria Nome della categoria
NOTA
Se il nome della song non è evidenziato, evidenziarlo con i pulsanti [
u]/[d], quindi
selezionare la song desiderata con i pulsanti [<]/[>].
1. Se si desidera riprodurre la song nella memoria flash USB,
collegare in anticipo la memoria flash USB contenente i dati della song al terminale USB [TO DEVICE].
I file audio da riprodurre devono essere su una memoria flash USB.
Playback delle song
2. Premere il pulsante [SONG].
Viene visualizzato il display Song che consente di vedere il nome della song e il nome della categoria attualmente selezionati. Con le impostazioni predefinite, la prima song viene selezionata dalla categoria "Piano 50".
Per selezionare la song precedente/successiva
Quando il nome della song è evidenziato, è possibile selezionare la song precedente o successiva in ordine nella categoria/cartella con i pulsanti [<]/[>]. Per selezionare la prima song nella categoria/cartella, premere contemporaneamente i pulsanti [<] e [>]. Per selezionare la song da una categoria/cartella diversa, richiamare il display Song list (Elenco song) per la selezione in base alle istruzioni seguenti.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
39
Playback delle song
Categoria di song
Pulsante [d]
Icona
Elenco delle song
icona Formato di dati
Song MIDI
Song audio
Folder (Cartella)
NOTA
“NoSong” (nessuna song) sarà visualizzato sul display quando non esistono dati nella cartella.
Quando non è possibile leggere le song da una memoria flash USB
Se non è possibile leggere la song, è possibile modificare l'impostazione della lingua per il nome della song nel display System Menu (pagina 93).
3. Premere nuovamente il pulsante [SONG] per richiamare il
display Song List, quindi selezionare la categoria desiderata con i pulsanti [u]/[d].
Selezionare la song desiderata da "Piano 50", "Lesson", "User" o "USB" facendo riferimento alle descrizioni della categoria seguenti.
Piano 50
Lesson (Lezione)
User (Utente)
USB
50 song per pianoforte preset (song MIDI). Per queste song, sono incluse con lo strumento le partiture "50 Greats for the Piano".
303 song preset (song MIDI) ideali per esercitarsi, estratte da "The Virtuoso Pianist" e altri. Per queste song, fare riferimento alle Song per lezione a pagina 100. Le song per lezione sono suddivise in diverse cartelle, a seconda dei tipi.
Song MIDI registrate e salvate sullo strumento tramite la funzione di registrazione (pagina 50) e song MIDI copiate/spostate sullo strumento tramite l'operazione File (pagina 61).
Song MIDI/Audio salvate sulla memoria flash USB registrandole con lo strumento o song audio convertite da song MIDI (pagina 65) o song MIDI/ Audio salvate sulla memoria flash USB.
Il pulsante [SONG] consente di passare dal display Song al display Song List e viceversa.
4. Premere il pulsante [>] per visualizzare le song nella
categoria specificata, quindi selezionare una song desiderata con i pulsanti [u]/[d].
A sinistra del nome della song viene visualizzata l'icona che indica i tipi di song.
Poiché le song per lezione sono comodamente suddivise in cartelle specifiche, selezionare la cartella e premere il pulsante [>], quindi selezionare una song.
Per selezionare una song registrata salvata sulla memoria flash USB:
40
Quando si registra una song e la si salva su una memoria flash USB, la song registrata sarà salvata automaticamente nella cartella USER FILES (file utente) su una memoria flash USB. Per selezionar la song dalla cartella USER FILES, selezionare USB al punto 3 e a cartella USER FILES al punto 4.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
5. Premere il pulsante [R/K] (Play/Pause) per avviare la
Display Song: Song MIDI Display Song: Song audio
Posizione corrente Posizione corrente
NOTA
Se è stata selezionata una song, viene utilizzato il tempo originale della song e l'impostazione del metronomo (pagina 35) sarà ignorata.
NOTA
Nelle pagine 43 – 48sono descritte alcune utili funzioni di riproduzione.
Display Song: Song MIDI Display Song: Song audio
Numero misura Tempo trascorso
riproduzione.
6. Per tornare al display delle song, premere il pulsante
[EXIT].
Sarà visualizzata la posizione corrente della riproduzione della song.
Durante la riproduzione della song è possibile suonare la tastiera, nonché cambiare la voce associata alla performance strumentale. Per regolare il bilanciamento del volume tra le performance su tastiera e la riproduzione di song MIDI o per regolare Audio Volume, impostare i parametri del volume singolarmente nel display Song Menu (menu song) (pagina 47).
Playback delle song
7. Per arrestare la riproduzione, premere il pulsante []
(Stop).
La song viene arrestata automaticamente al termine della riproduzione anche se non si preme il pulsante [] (Stop).
Riavvolgimento/Avanzamento rapido
1. Evidenziare il numero di misura corrente (per la song
MIDI) o il tempo trascorso attuale (per le song audio) del display Song con i pulsanti [u]/[d].
2. Premere il pulsante [<] o [>] per spostarsi rispettivamente
indietro o avanti lungo le misure o i secondi mentre la riproduzione è in corso o in pausa.
Tenere premuto uno dei pulsanti per continuare a tornare indietro o ad andare avanti. Premere contemporaneamente i pulsanti [<] e [>] per tornare alla posizione superiore della song.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
41
Playback delle song
NOTA
Modificando il tempo di una song audio si potrebbero modificarne le caratteristica tonali.
Display Song: Song MIDI Display Song: Song audio
Tempo Tempo
Pausa
Premere il pulsante [R/K] (Play/Pause) per interrompere la riproduzione nella posizione corrente. Premendo di nuovo il pulsante [ verrà riavviata da tale posizione. Quando la riproduzione è in pausa, il numero di misura o il tempo trascorso del display lampeggia.
R/K], la riproduzione
Regolazione del tempo
È possibile impostare il tempo di riproduzione di una Song.
1. Evidenziare il valore Tempo nel display Song con i pulsanti
[u]/[d].
2. Modificare il valore Tempo con i pulsanti [<]/[>].
È possibile richiamare il tempo originale della song corrente premendo contemporaneamente i pulsanti [<] e [>]. Quando è selezionata una song MIDI, l'intervallo di tempo varia in base all'indicazione tempo per una song selezionata. Il valore dell'impostazione disponibile è solo il multiplo di 2 a seconda dell'indicazione tempo. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 37. Quando è selezionata una song audio, l'intervallo di tempo è compreso tra 75% – 125%. 100% è il valore del tempo originale. A valori superiori corrisponde un tempo più veloce.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
42
Esecuzione di una parte a una mano - Funzione
MIDI Audio
NOTA
Le parti possono essere attivate o disattivate anche durante la riproduzione.
NOTA
In genere, il canale 1 viene assegnato a "Track R", il canale 2 viene assegnato a "Track L" e i canali da 3 a 16 vengono assegnati a "Track Extra". Le assegnazioni possono tuttavia variare in base alla song.
NOTA
Ogni volta che si seleziona un'altra song MIDI, vengono attivate automaticamente entrambe le parti.
Display Song Menu
2-1. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Track On/ Off".
2-2. Premere il pulsante [>] per
visualizzare il display successivo.
2-3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare la traccia desiderata.
Display Track On/Off
Part Cancel (song MIDI)
Alcune song MIDI, ad esempio le preset song, sono suddivise in due parti: una per la mano destra e una mano per la mano sinistra. Utilizzando i dati di queste song, quindi, è possibile esercitare la mano sinistra attivando solo la parte per la mano destra e viceversa. La possibilità di esercitarsi sulle due parti separatamente consente di imparare con facilità anche il materiale più difficile.
2
2, 3
4
5
Playback delle song
1. Selezionare una song con cui esercitarsi.
Per istruzioni, vedere a pagina 39. Per le esercitazioni, si consiglia la categoria di song "Piano 50" o "Lesson".
2. Selezionare una parte con cui esercitarsi e impostarla su off.
Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per visualizzare il display Song Menu, quindi selezionare l'elemento evidenziato in ogni display, come illustrato di seguito.
Nel display Track On/Off (attiva/disattiva traccia), selezionare la parte (traccia) da escludere dall'esercizio. Selezionare "Track R" per esercitarsi con la parte della mano destra o "Track L" per la parte della mano sinistra.
3. Utilizzare il pulsante [>] per selezionare "Off" per la parte
selezionata.
4. Premere il pulsante [R/K] (Play/Pause) per avviare la
riproduzione.
Esercitarsi sulla parte esclusa ascoltando la parte in riproduzione come guida.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
43
Playback delle song
4
2
2, 3, 4
Display Song Menu Display Repeat
5. Per arrestare la riproduzione, premere il pulsante [] (Stop).
La song viene arrestata automaticamente al termine della riproduzione anche se non si preme il pulsante [].

Playback ripetuto di una Song

Sono disponibili tre tipi di Ripetizione, come segue. Questi sono particolarmente utili per esercitarsi su frasi di difficile esecuzione. In combinazione con la funzione Part Cancel (sopra descritta), risulta particolarmente utile per esercitarsi con frasi difficili da suonare, nel caso delle song MIDI.
Ripetizione da A a B.....È possibile eseguire ripetutamente una song
MIDI mediante la definizione di un intervallo specifico all'interno della song.
Ripetizione frase ............È possibile eseguire ripetutamente una song
MIDI mediante la definizione di una frase all'interno della song.
Ripetizione song ............È possibile eseguire ripetutamente una song
MIDI/audio o riprodurre ripetutamente tutte le song MIDI/audio salvate in una cartella indicata in sequenza o in ordine casuale.
Le spiegazioni qui si applicano solo alla Ripetizione da A a B e alla Ripetizione song. Per la Ripetizione frase, vedere pagina 84.
1. Selezionare una song da riprodurre.
Per istruzioni, vedere a pagina 39.
2. Richiamare il display Repeat (Ripetizione).
Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per richiamare il display Song Menu. Selezionare "Repeat", quindi premere il pulsante [>].
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
44
3. Nel display Repeat, selezionare un elemento desiderato
MIDI Audio
Display A – B
Impostazione del punto A di inizio di una song
Specificare il punto A prima di iniziare la riproduzione, quindi avviare la riproduzione e specificare il punto B.
Impostazione del punto B di fine di una song
Se si specifica solo il punto A, la ripetizione del playback avverrà tra il punto A e la fine della song (considerata come punto B).
NOTA
È possibile specificare anche l'intervallo di ripetizione con la procedura seguente.
1 Evidenziare il numero di
misura con i pulsanti [
u]/[d],
quindi far avanzare rapidamente la song al punto A con i pulsanti [<]/[>].
2 Evidenziare “Set A” (Imposta
A) con i pulsanti [
u]/[d],
quindi premere il pulsante [>].
Dopo aver specificato il punto A, viene richiamato il display per l'impostazione del punto B.
3 Specificare il punto B come
per il punto A.
con i pulsanti [u]/[d], quindi premere il pulsante [>].
Per impostare la Ripetizione da A a B, selezionare "A - B". Per impostare la Ripetizione song, selezionare "Song".
4. Impostare nel display delle impostazioni.
•Ripetizione da A a B .........Vedere di seguito.
• Ripetizione song .................Vedere pagina 46.
Impostazione Ripetizione da A a B
Specificare l'intervallo di ripetizione.
4-1. Premere il pulsante[R/K] per avviare la riproduzione
della song.
4-2. Premere il pulsante [>] in corrispondenza del punto di
inizio (A) dell'intervallo da ripetere.
Playback delle song
4-3. Premere nuovamente il pulsante [>] in corrispondenza
5. Per disattivare la funzione Repeat, premere il pulsante
del punto finale (B).
Dopo un'introduzione automatica per condurre l'esecutore nella frase, viene riprodotto ripetutamente l'intervallo compreso tra i punti A e B.
[>] mentre "Repeat Off" è evidenziato o selezionare un'altra song.
Mentre la ripetizione da A a B è attiva, viene visualizzato sul display Song.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
45
Playback delle song
MIDI Audio
Display delle impostazioni
Segno di spunta
Impostazione Ripetizione song
4-1. Selezionare il tipo di ripetizione desiderato con
i pulsanti [u]/[d] nel display delle impostazioni
•Off (Spento):
Disattiva la ripetizione del playback.
• Single (Singola):
Riproduce ripetutamente il file di song selezionato.
• All (Tutto):
Riproduce continuamente tutte le song all'interno di un intervallo designato nell'ordine indicato.
• Random (Casuale):
Riproduce continuamente tutte le song all'interno di un intervallo designato in ordine casuale.
Mentre l'impostazione di ripetizione è attiva, , o viene visualizzato sul display Song.
4-2. Premere il pulsante [R/K] (Play/Pause) per avviare la
ripetizione riproduzione.
5. Per disattivare la funzione Repeat, premere il pulsante
[] (Stop) per arrestare la riproduzione, quindi selezionare "Off" al punto 4-1.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
46
Regolazione del Volume Balance (Bilanciamento
MIDI Audio
1, 2, 3
1
4
Display Song Menu (quando è selezionata una song MIDI)
Display Song Menu (quando è selezionata una song audio)
NOTA
Alcuni dati musicali disponibili in commercio hanno un volume molto alto. Quando si utilizzano tali dati, regolare "Song – Keyboard".
volume)
Quando è selezionata una song MIDI, è possibile regolare il Volume balance tra la riproduzione della song e l'audio riprodotto sulla tastiera oppure tra le parti della mano destra e sinistra della song selezionata. Quando è selezionata una song audio, è possibile regolare il volume della song audio.
Selezionare prima una song desiderata.
Playback delle song
1. Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per
richiamare il display Song Menu. Selezionare "Volume", quindi premere il pulsante [>].
2. Quando è selezionata una song MIDI, selezionare "Song –
Keyboard" o "Song L – R" con i pulsanti [u]/[d], quindi premere il pulsante [>] per richiamare il display delle impostazioni. Quando è selezionata una song audio, utilizzare i pulsanti [<]/[>] per impostare il volume di riproduzione audio. Dopo l'impostazione del valore, andare al punto 4.
• Song – Keyboard (Song - Tastiera)
Consente di regolare il bilanciamento del volume tra la riproduzione della song MIDI e i suoni prodotti con la tastiera.
•Song L – R
Consente di regolare il bilanciamento del volume tra le parti della mano destra e sinistra della song MIDI selezionata.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
47
Playback delle song
Il volume di riproduzione della song sarà più basso.Il volume della propria esecuzione sarà più basso.
Il volume di R-Part sarà più basso. Il volume di L-Part sarà più basso.
3. Regolare il bilanciamento del volume con i pulsanti [<]/[>].
Nel caso di "Song – Keyboard"
Nel caso di "Song L – R"
4. Premere due volte il pulsante [EXIT] per uscire dal display
Song Menu.
Ogni volta che si seleziona un'altra song MIDI, viene ripristinata l'impostazione predefinita di "Song L – R". Come per "Song – Keyboard" e Volume audio, selezionando un'altra song non si ripristina il valore.

Funzioni di riproduzione utili

Avvio automatico della riproduzione quando si inizia a suonare la tastiera (Synchro Start)
In una speciale modalità denominata "Sync Start" (Avvio sincronizzato), la riproduzione di una song viene avviata automaticamente non appena si suona una nota sulla tastiera. Per richiamare la modalità Sync Start, selezionare una song, quindi premere il pulsante [
R/K] lampeggerà in base all'impostazione corrente del tempo.
[ (Per disattivare la modalità Sync Start, premere il pulsante [
La riproduzione inizierà non appena si comincerà a suonare la tastiera.
Avvio/interruzione della riproduzione utilizzando un pedale
È possibile assegnare la funzione Song Play/Pause (Esecuzione/pausa song), equivalente all'azione prodotta dal pulsante [ centrale o a quello sinistro nel System Menu (pagina 90). Questa funzione è particolarmente utile per avviare o interrompere la riproduzione mentre si sta suonando e non è possibile togliere le mani dalla tastiera.
R/K] (Play/Pause) tenendo premuto il pulsante [] (Stop). La spia
]).
R/K] (Play/Pause), al pedale
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
48
Suonare la tastiera con la riproduzione del
585 575 545 535 565GP
Informazioni sul tempo del ritmo
• Il tempo del ritmo è equivalente a quello impostato per il metronomo (pagina 35).
• Anche se è stato impostato il tempo del ritmo, selezionando una song MIDI si cambierà il valore del tempo in quello specificato nei dati della song MIDI selezionata.
Impostazioni dettagliate per il ritmo
Dal display Metronome Menu (pagina 87), è possibile impostare i parametri dettagliati, quali volume del ritmo e Sync Start, con i quali la pressione di un tasto avvierà la riproduzione del ritmo.
NOTA
Non è possibile richiamare il display Metronome (Metronomo) mentre è visualizzato un display diverso da Voice (Voce) o Song oppure quando una song viene riprodotta o è in pausa temporanea oppure mentre lo strumento è in modalità Registrazione della Song.
Display Metronome (Metronomo)
2-1. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
"Type" (Tipo).
2-2. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
2-3. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
"Rhythm" (Ritmo).
2-4. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
2-5. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
il ritmo desiderato.
Segno di spunta
Display Metronome Type (Tipo metronomo)
Display Rhythm (Ritmo)
Riproduzione di Intro e Finale
Ogni ritmo fornisce un "Intro" e un "Finale" che consentono di variare l'arrangiamento dell'accompagnamento. Per riprodurli, impostare rispettivamente "Intro" e "Finale" su "on" nel display Metronome Menu. Con questa impostazione, premendo il pulsante [METRONOME/RHYTHM] si avvierà la riproduzione dell'Intro seguita da quella del ritmo e premendo nuovamente il pulsante [METRONOME/ RHYTHM] si passerà alla riproduzione del Finale e all'arresto della riproduzione.
ritmo
Questo strumento dispone di vari pattern ritmici. Insieme alla riproduzione del ritmo, è possibile ascoltare la performance su tastiera.
2
5
1, 4
1. Premere il pulsante [METRONOME/RHYTHM] per
visualizzare il display Metronome (Metronomo).
La riproduzione del metronomo ha inizio.
2. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per visualizzare il
ritmo desiderato.
Per i dettagli sui ritmi disponibili, fare riferimento all'elenco di ritmi (pagina 101).

3. Suonare la tastiera con la riproduzione del ritmo

4. Per arrestare la riproduzione del ritmo, premere
nuovamente il pulsante [METRONOME/RHYTHM].
5. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dal display
Metronome (Metronomo).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
49

Registrazione delle proprie performance

MIDI
Audio
MIDI
MIDI
MIDI
Audio
Questo strumento consente di registrare le proprie performance con uno dei due metodi riportati di seguito.
• Registrazione MIDI
Con questo metodo, le performance registrate vengono salvate nello strumento o in una memoria flash USB come file MIDI SMF (formato 0). Se si desidera registrare di nuovo una sezione specifica o modificare parametri quali la voce, usare questo metodo. Inoltre è possibile registrare singolarmente le performance su ogni traccia. Poiché una song MIDI può essere convertita in song audio dopo la registrazione (pagina 65), è consigliabile utilizzare la registrazione MIDI (con sovraincisione e più parti) per creare prima un arrangiamento complesso, che sarebbe altrimenti impossibile suonare dal vivo, quindi convertirla in song audio. Questo strumento consente di registrare circa 500 KB di dati per song.
• Registrazione audio
Con questo metodo, le performance registrate vengono salvate su una memoria flash USB come file Audio. La registrazione viene eseguita senza specificare la parte registrata. Poiché per impostazione predefinita viene salvata in formato WAV stereo di risoluzione con qualità CD normale (44,1 kHz/16 bit), può essere trasmessa e riprodotta su lettori musicali portatili utilizzando un computer. Poiché il jack [AUX IN] consente di registrare anche i segnali audio, è possibile registrare le performance su tastiera insieme all'audio della performance del lettore CD collegato o di lettori musicali portatili. Questo strumento consente di registrare fino a 80 minuti per ogni singola registrazione.
Per informazioni dettagliate sulle differenze tra le song MIDI e le song audio, vedere a pagina 38.

Metodi di registrazione

In questo capitolo vengono descritti i quattro metodi seguenti. Il formato di dati creato varia a seconda del metodo, MIDI o audio.
• Registrazione MIDI veloce ................................pagina 51
Questo metodo consente di iniziare la registrazione più rapidamente. Le performance saranno registrate e salvate nella categoria "User" (Utente) nella memoria interna di questo strumento.
• Registrazione MIDI—Tracce indipendenti ......pagina 53
Questo metodo consente di registrare separatamente la parte della mano destra, la parte della mano sinistra e quelle aggiuntive. Poiché è possibile registrare la parte della mano sinistra durante la riproduzione della parte della mano destra, questa funzione risulta utile per la registrazione delle due parti di un duetto. Essendo possibile registrare fino a sedici parti separate, si possono creare vere composizioni orchestrali registrando una alla volta le performance delle singole parti di ciascuno strumento.
• Registrazione MIDI sulla memoria flash USB .....pagina 55
Questo metodo è utile per sovrascrivere la song MIDI già registrata nella memoria flash USB o per crearvi una nuova song MIDI.
• Registrazione audio sulla memoria flash USB ......pagina 56
Questo metodo consente di registrare le performance come dati audio sulla memoria flash USB collegata al terminale USB [TO DEVICE].
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
50

Registrazione MIDI veloce

MIDI
5
2
4
6
Utilizzo di metronomo/ Ritmo (CLP-585/575/545)
È possibile utilizzare il metronomo/ritmo durante la registrazione. Non è possibile registrare il suono del metronomo ma quello del ritmo sì. Accertarsi di avviare la riproduzione del ritmo dopo aver attivato la modalità di registrazione, perché l'attivazione della modalità di registrazione durante la riproduzione del ritmo ne arresta la riproduzione.
NOTA
Per registrare le parti della mano sinistra e destra singolarmente, fare riferimento a "Registrazione MIDI - Tracce indipendenti" (pagina 53), perché il metodo di registrazione qui presuppone che le parti della mano sinistra e destra siano state registrate insieme.
NOTA
Il bilanciamento del volume "Song – Keyboard" non verrà registrato.
NOTA
Con la registrazione MIDI, la performance viene registrata nella Traccia 1. Tuttavia, in modalità Dual e Split, le tracce assegnate per la registrazione e le tracce utilizzate effettivamente per la registrazione sono diverse. Per informazioni, vedere la sezione "Registrazione assegnazione traccia" a pagina 53.
Nuovo file di song (vuoto)
NOTA
Tenendo premuto il pulsante [] per un secondo si richiama il display che elenca le song target di registrazione. In questo caso, selezionare [New Song] quindi premere il pulsante [>] facendo riferimento alla tabella a pagina 55.
Per iniziare la registrazione non appena inizia il ritmo: (CLP-585/575/545)
Quando è selezionato un ritmo (pagina 49), premere il pulsante [METRONOME/ RHYTHM] per iniziare contemporaneamente la riproduzione del ritmo e la registrazione MIDI.
Questo è il metodo più veloce per iniziare la registrazione.
1. Eseguire le impostazioni necessarie, quale la selezione
delle voci e l'indicazione tempo.
Prima di iniziare l'operazione di registrazione, selezionare una voce (pagina 24) per le prestazioni alla tastiera, attivare o disattivare Dual/Split come desiderato, impostare l'indicazione tempo e il volume del ritmo (pagina 87), quindi selezionare un tipo di riverbero/coro/effetto come desiderato.
Registrazione delle proprie performance
2. Premere il pulsante [] (Record) per accedere alla
modalità di registrazione.
La nuova song vuota viene automaticamente impostata per la registrazione.
Il pulsante [ corrente del tempo. Per uscire dalla modalità Registrazione, premere di nuovo il pulsante [] (Record).
3. Suonare la tastiera per avviare la registrazione.
Se all'inizio della song si desidera registrare una sezione vuota, avviare la registrazione premendo il pulsante [ Durante la registrazione, sul display viene visualizzato il numero di misura corrente.
R/K] (Play/Pause) lampeggerà in base all'impostazione
R/K] (Play/Pause).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
51
Registrazione delle proprie performance
AVVISO
La song MIDI registrata andrà persa se si passa a un'altra song o si spegne lo strumento senza aver eseguito l'operazione di salvataggio.
Ridenominazione della song registrata
Alle song registrate viene assegnato automaticamente un nome, che può tuttavia essere cambiato a piacimento (pagina 66).
NOTA
Le impostazioni dei parametri diversi da Voce e Tempo, ad esempio i dati delle note, i dati dei pedali (damper/sordina/ sostenuto), l'impostazione dell'ottava e l'indicazione del tempo, non possono essere modificate dopo la registrazione.
4. Al termine della performance, premere il pulsante []
(Stop) per interrompere la registrazione.
Questa operazione consente di uscire dalla modalità di registrazione e richiama il display per il salvataggio dei dati delle performance registrati.
5. Per salvare la performance registrata, premere il pulsante
[>] per eseguire l'operazione di salvataggio mentre è evidenziato "Save".
Al termine dell'operazione di salvataggio, il display visualizza "Save Completed" (Salvataggio completato) e torna al display Song.
• Se non si è soddisfatti della performance si desidera ripetere la registrazione, evidenziare "Retry" (Riprova) e premere il pulsante [>]. Ripetere la registrazione dal punto 3.
• Per non salvare i dati registrati, evidenziare "Cancel" (Annulla) e premere il pulsante [>].
6. Per ascoltare la performance registrata, premere il
pulsante [R/K] (Play/Pause).
La song registrata sarà denominata "USERSONGxxx" (xxx: numero) e salvata nella categoria "User" (Utente).
Dati delle singole tracce
• Dati delle note (performance sulla tastiera)
•Selezione delle voci
• Operazioni del pedale (damper/sordina/ sostenuto)
• Profondità di riverbero
•Chorus Depth
• Profondità dell'effetto
• Brillantezza del suono - "Brightness"
• Impostazione dell'effetto di risonanza ­"HarmonicContent"
•Ottava
• Impostazione del volume per ciascuna voce ­"Volume"
•Pan per ciascuna voce
•Detune
•Sensibilità al tocco
Dati registrabili nelle song MIDI
Dati comuni di tutte le tracce
•Scala
•Tempo
• Indicazione tempo
•Tipo di riverbero
•Chorus Type
• Tipo di effetto
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
52

Registrazione MIDI—Tracce indipendenti

MIDI
NOTA
Per registrare la performance sulla memoria flash USB o per aggiungere la registrazione alla song MIDI nella memoria flash USB, fare riferimento a "Registrazione MIDI sulla memoria flash USB" (pagina 55).
NOTA
Non è possibile aggiungere il ritmo alla song registrata.
12345678910111213141516
Esempio:
Parte per la mano destra
Parte per la mano sinistra
Per registrare una nuova traccia di una song MIDI già registrata:
Dopo aver selezionato la song MIDI target (punti 1 – 4 alle pagine 39 – 40), tenere premuto il pulsante [] (Record) per un secondo per richiamare il display che elenca le song target di registrazione, selezionare il 4° elemento (la song MIDI selezionata), premere il pulsante [>] e passare al punto 2 descritto in questa pagina.
NOTA
Se si registra la performance con entrambe le mani sulla Traccia R quindi sulla Traccia L, entrambe vengono riprodotte contemporaneamente come song unica.
Registrazione assegnazione traccia
Quando Dual/Split è attivo, solo la performance della voce R1 sarà registrata sulla traccia selezionata, la performance della voce R2 sarà registrata sul numero di traccia 6 più la traccia selezionata, la performance della voce L sarà registrata sul numero di traccia 3 più la traccia selezionata. La riproduzione del ritmo sarà registrata sulle tracce 9/10.
Registrazione della traccia
Contiene dati.
Non contiene dati.
Con la registrazione MIDI è possibile creare una song MIDI costituita da 16 tracce registrando la propria performance su ciascuna traccia singolarmente. Durante la registrazione di un pezzo di pianoforte, ad esempio, è possibile registrare la parte della mano destra nella traccia 1, quindi registrare la parte della mano sinistra nella traccia 2, in modo da poter creare un pezzo completo che potrebbe essere difficile da eseguire dal vivo con entrambe le mani. Per registrare una performance con la registrazione del ritmo (solo per CLP-585/ 575/545), ad esempio, registrare la registrazione del ritmo nelle tracce 9 - 10, quindi registrare le melodie nella traccia 1 durante l'ascolto della riproduzione del ritmo già registrato. In questo modo, è possibile creare un'intera song che sarebbe altrimenti difficile, se non impossibile, eseguire dal vivo.
Registrazione delle proprie performance
1. Eseguire le stesse operazioni del punto 1 e 2 a pagina 51
per attivare la modalità di registrazione con una nuova song vuota selezionata.
2. Premere il pulsante [d] per evidenziare la traccia, quindi
utilizzare i pulsanti [<]/[>] per selezionare una traccia di registrazione.
Per registrare la parte della mano destra, evidenziare "R" (Traccia 1). Per registrare la parte della mano sinistra, evidenziare "L" (Traccia 2). In alternativa, per registrare la performance sulle tracce 3-16 richiamare quella desiderata premendo ripetutamente i pulsanti [<]/[>].
3. Suonare la tastiera per avviare la registrazione.
4. Al termine della performance, premere il pulsante []
(Stop) per interrompere la registrazione.
Questa operazione consente di uscire dalla modalità di registrazione e richiama il display per il salvataggio dei dati delle performance registrati.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
53
Registrazione delle proprie performance
AVVISO
La song MIDI registrata andrà persa se si passa a un'altra song o si spegne lo strumento senza aver eseguito l'operazione di salvataggio.
Ridenominazione della song registrata
Alle song registrate viene assegnato automaticamente un nome, che può tuttavia essere cambiato a piacimento (pagina 66).
Visualizzato quando la traccia contiene dati.
5. Per salvare la performance registrata, premere il pulsante
[>] per eseguire l'operazione di salvataggio mentre è evidenziato "Save".
Al termine dell'operazione di salvataggio, il display visualizza "Save Completed" (Salvataggio completato) e torna al display Song.
• Se non si è soddisfatti della performance si desidera ripetere la registrazione, evidenziare il cursore "Retry" (Riprova) e premere il pulsante [>]. Ripetere la registrazione dal punto 3.
• Per non salvare i dati registrati, evidenziare "Cancel" (Annulla) e premere il pulsante [>].
Stato dei dati della traccia
È possibile controllare se ogni traccia contiene o meno i dati registrati.
6. Per ascoltare la performance registrata, premere il
pulsante [R/K] (Play/Pause).
La song registrata sarà denominata "USERSONGxxx" (xxx: numero) e salvata nella categoria "User" (Utente).
7. Per registrare un'altra traccia, attivare nuovamente la
modalità di registrazione song.
7-1. Tenere premuto il pulsante [] (Record) per un secondo.
Le song target di registrazione saranno elencate sul display.
7-2. Utilizzare il pulsante [d] per selezionare la song MIDI
esistente (al fondo dell'elenco) e premere il pulsante [>].
8. Registrare la performance in un'altra traccia ripetendo
i punti 2 - 6 in questa sezione.
Al punto 2 selezionare una traccia che non contiene dati registrati. Al punto 3 suonare la tastiera ascoltando i dati già registrati.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
54

Registrazione MIDI sulla memoria flash USB

MIDI
NOTA
Per collegare una memoria flash USB, è necessario leggere la sezione "Collegamento di dispositivi USB (Terminale USB [TO DEVICE])" a pagina 70.
NOTA
Prima di iniziare l'operazione di registrazione, verificare la capacità di memoria residua della memoria flash USB. System Menu: "Utility" "USB Properties" (Proprietà USB) (pagina 92).
Queste istruzioni descrivono come sovrascrivere una song MIDI già registrata nella memoria flash USB o come crearvi una nuova song MIDI.
1. Collegare la memoria flash USB al terminale USB [TO
DEVICE].
2. Selezionare una song MIDI come target di registrazione,
quindi attivare la modalità di registrazione.
2-1. Per registrare una traccia aggiuntiva sulla song MIDI già
registrata, selezionare la song MIDI desiderata nella memoria flash USB. Se si desidera avviare una registrazione completamente nuova, ignorare questo punto.
2-2. Tenere premuto il pulsante [] per un secondo per
richiamare il display che elenca le song target di registrazione.
Registrazione delle proprie performance
2-3. Dalle song target di destinazione, selezionare "New Song
(USB)" (Nuova song) o "xxxxx" (4° elemento sotto) con i pulsanti [ la modalità di registrazione.
* Può essere selezionato solo quando la memoria flash USB è collegata al terminale USB
** Non sarà visualizzato quando una song MIDI già registrata non è selezionata al punto 2-1
u]/[d], quindi premere il pulsante [>] per attivare
Song target di
registrazione
New Song Selezionare questa opzione per registrare la performance su
New Song (USB)* Selezionare questa opzione per registrare la performance su
New Audio (USB)* Selezionare questa opzione per registrare la performance su
xxxxx (song MIDI selezionata al punto 2-1 sopra)**
[TO DEVICE].
sopra o quando una song preset o una song protetta è selezionata al punto 2-1.
una song MIDI vuota e salvarla nella categoria "User" nella memoria interna dello strumento.
una song MIDI vuota e salvarla nella memoria flash USB.
dati audio vuoti e salvarla nella memoria flash USB.
Selezionare questa opzione per aggiungere la registrazione alla song MIDI attualmente selezionata o sovrascriverla.
Descrizione
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
55
Registrazione delle proprie performance
AVVISO
Registrando la performance su una traccia che contiene dati si cancelleranno i dati registrati in precedenza.
NOTA
L'indicazione tempo e il tempo non possono essere modificati quando si sostituisce la parte di una song MIDI esistente.
Audio
NOTA
Per collegare una memoria flash USB, è necessario leggere la sezione "Collegamento di dispositivi USB (Terminale USB [TO DEVICE])" a pagina 70.
NOTA
Prima di iniziare l'operazione di registrazione, verificare la capacità di memoria residua della memoria flash USB. System Menu: "Utility" "USB Properties" (Proprietà USB) (pagina 92).
NOTA
Con la registrazione audio, è possibile che vengano prodotti suoni distorti se il volume della voce è impostato su un valore più alto rispetto all'impostazione predefinita. Prima di iniziare la registrazione, assicurarsi che il volume della voce sia impostato sul valore predefinito o su un valore inferiore dal display Voice Menu. "Voice Edit" (Modifica voce) "Volume" (Volume) (pagina 81).
NOTA
Con la registrazione audio, vengono registrati anche i segnali audio tramite il jack [AUX IN].
3. Eseguire l'operazione di registrazione e salvare la
performance registrata.
• Per aggiungere la registrazione alla song MIDI attualmente selezionata o registrare sulla traccia specificata sulla song MIDI vuota:
Eseguire le operazioni 2-8 in "Registrazione MIDI - Tracce indipendenti" a pagina 53.
• Per registrare velocemente sulla song MIDI vuota:
Eseguire le operazioni 3-6 in "Registrazione MIDI veloce" a pagina 51.

Registrazione audio sulla memoria flash USB

Queste istruzioni descrivono come registrare la performance come dati audio. Un file audio su cui verrà registrata la performance può essere salvato solo sulla memoria flash USB. Per questo motivo, occorre preparare il dispositivo di memoria flash USB prima di iniziare l'operazione di registrazione.
1. Collegare la memoria flash USB al terminale USB [TO
DEVICE].
2. Tenere premuto il pulsante [] per un secondo per
richiamare il display che elenca le song target di registrazione.
3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare "New Audio
(USB)" (Nuovo audio) e premere il pulsante [>].
4. Eseguire le operazioni 3-6 in "Registrazione MIDI veloce"
(pagina 51).
Diversamente dalla registrazione MIDI, il tempo trascorso viene visualizzato sul display mentre è in corso la registrazione audio.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
56

Altre tecniche di registrazione

MIDI
Nuova registrazione parziale di una song MIDI
È possibile ripetere la registrazione di un intervallo specifico della song MIDI.
2
2, 6
11
3 5
7, 10
8
1. Selezionare la song MIDI desiderata.
Per istruzioni, vedere a pagina 39.
Registrazione delle proprie performance
2. Impostare i parametri che determinano la modalità di
avvio e arresto della registrazione.
2-1. Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per richiamare il
display Recording Menu (Menu registrazione).
2-2. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare "RecStart",
quindi selezionare il valore che determina la modalità di avvio della registrazione con il pulsante [>].
• Normal (Normale)
I dati già registrati saranno sostituiti con quelli nuovi non appena inizia la registrazione.
• KeyOn (Tasto attivo)
I dati già registrati saranno mantenuti finché non si preme un tasto e la registrazione effettiva inizia non appena si preme un tasto.
2-3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare "RecEnd",
quindi selezionare il valore che determina la modalità di arresto della registrazione con il pulsante [>].
•Replace (Sostituisci)
Vengono cancellati anche i dati esistenti dopo il punto in cui si arresta la registrazione.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
57
Registrazione delle proprie performance
NOTA
L'indicazione tempo non può essere modificata quando si sostituisce la parte di una song esistente.
•PunchOut
I dati esistenti dopo il punto in cui si arresta la registrazione vengono conservati.
3. Premere il pulsante [SONG] per visualizzare il display
Song.
4. Specificare il punto da cui si desidera iniziare la nuova
registrazione.
Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per evidenziare il numero di misura, quindi utilizzare i pulsanti [<]/[>] per spostare la posizione di riproduzione (numero misura) al punto desiderato. Come altro metodo, premere il pulsante [ di nuovo il pulsante [
Se necessario, selezionare le impostazioni (voce e altri parametri). Selezionare le impostazioni desiderate se si desidera modificare quelle precedenti.
R/K] (Play/Pause) per avviare la riproduzione, quindi premere
R/K] leggermente prima del punto desiderato.
5. Tenere premuto il pulsante [] (Record) per un secondo
per visualizzare il display che elenca le song target di registrazione, quindi selezionare il 4° elemento (song selezionata al punto 1) e premere il pulsante [>] per attivare la modalità di registrazione.
6. Premere il pulsante [d] per evidenziare la traccia, quindi
utilizzare i pulsanti [<]/[>] per selezionare una traccia per la nuova registrazione.
7. Suonare la tastiera o premere il pulsante [R/K] (Play/
Pause) per avviare la registrazione.
8. Per arrestare la registrazione, premere il pulsante []
(Stop).
9. Salvare la performance registrata seguendo il punto 5 a
pagina 54.
Questa operazione consente di uscire dalla modalità di registrazione.
10.Per ascoltare la performance registrata, premere il
pulsante [R/K] (Play/Pause).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
58
Modifica del tempo o della voce di una song MIDI
MIDI
Display Song Menu
3-1. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Edit".
3-2. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
3-3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Tempo Change".
3-4. Premere il pulsante [>] per
visualizzare il display successivo.
Display Edit (Modifica)
Display Tempo Change (Modifica tempo)
registrata precedentemente
Per le song MIDI, è possibile modificare la voce e il tempo dopo la registrazione per cambiare effetto o impostare un tempo più adeguato.
Per modificare il tempo:
1. Selezionare la song MIDI che si desidera modificare.
Per istruzioni, vedere a pagina 39.
2. Impostare il tempo desiderato da applicare alla song MIDI
corrente.
Visualizzare il display Song ed evidenziare il tempo con i pulsanti [u]/[d], quindi impostare il valore con i pulsanti [<]/[>].
3. Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per visualizzare
il display Song Menu, quindi selezionare l'elemento evidenziato in ogni display, come illustrato di seguito.
Registrazione delle proprie performance
4. Applicare il valore del tempo selezionato ai dati delle song
MIDI correnti.
Premere il pulsante [d] per evidenziare "Execute", quindi premere il pulsante [>] per applicare il nuovo valore del tempo ai dati delle song MIDI correnti.
Al termine di questa operazione, sul display viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) e dopo qualche istante viene ripristinato il display Tempo Change.
5. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dal display Song
Menu.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
59
Registrazione delle proprie performance
Display Song Menu
3-1. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Edit".
3-2. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
3-3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Voice Change".
3-4. Premere il pulsante [>] per
visualizzare il display successivo.
Display Edit (Modifica)
Display Voice Change (Modifica voce)
Per cambiare la voce:
1. Selezionare la song MIDI che si desidera modificare.
Per istruzioni, vedere a pagina 39.
2. Selezionare la voce desiderata.
Per istruzioni, vedere a pagina 24.
3. Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per visualizzare
il display Song Menu, quindi selezionare l'elemento evidenziato in ogni display, come illustrato di seguito.
4.
Premere il pulsante [>] per richiamare il display delle impostazioni, quindi selezionare la traccia desiderata con i pulsanti [u]/[d].
5. Applicare la voce selezionata al punto 2 per la traccia
selezionata al punto 4 ai dati delle song MIDI correnti.
Per tornare al display Voice Change, premere il pulsante [<]. Premere il pulsante [ applicare la nuova voce ai dati delle song MIDI correnti.
Al termine di questa operazione, sul display viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) e dopo qualche istante viene ripristinato il display Voice Change.
d] per evidenziare "Execute", quindi premere il pulsante [>] per
6. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dal display Song
Menu.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
60

Gestione dei file di song

song
Un file contiene un gruppo di dati. In questo strumento un file di song include i dati e il nome della song.
Limitazioni relative alle song protette
I dati di song disponibili in commercio possono essere protetti per evitare la copia illegale o cancellazioni accidentali.
Nome della song
Icona
Nome della categoria
*
*
Il menu "File" nel display Song Menu (Menu song) (pagina 84) consente di eseguire varie operazioni sui file di song, ovvero le song registrate nello strumento dall'utente o le song disponibili in commercio. Per collegare una memoria flash USB, leggere la sezione "Precauzioni da adottare quando si utilizza il terminale USB [TO DEVICE]" a pagina 70.
Operazione Menu File Pagina
Eliminazione di file Delete (Eliminazione) pagine 62, 63 Copia dei file *Copy (Copia) pagine 62, 63 Spostamento dei file *Move (Sposta) pagine 62, 64 Conversione di una song MIDI in una song audio
durante la riproduzione Ridenominazione di file Rename (Rinomina) pagine 62, 66
Le impostazioni contrassegnate con un asterisco (*) hanno effetto solo quando si seleziona una song MIDI.

Tipi di song e limitazioni delle operazioni eseguibili sui file

I tipi di song sono indicati come nome di categoria e icona nel display Song. Nella tabella che segue sono indicati il tipo di song e le limitazioni delle operazioni eseguibili sui file.
*MIDItoAudio pagine 62, 65
Posizione dei dati
Strumento Piano 50 50 preset song per
Dispositivo di memoria flash USB
* Sono presenti due tipi di song; originali e modificate. Le song originali e modificate devono essere salvate nella stessa cartella. In caso contrario,
non è possibile eseguire la riproduzione.
: Sì, ×: No
Conversione
Categoria
pianoforte
Lesson (Lezione)
User (Utente)
USB Song MIDI  
Song preset per lezione ×××× ×
Song di propria registrazione (MIDI)
Song MIDI con protezione applicata
Song MIDI con protezione proprietaria Yamaha applicata
Song audio  ×× ×
Song MIDI con protezione applicata
Song MIDI con protezione proprietaria Yamaha applicata
Tipo song
Elimina­zione di
Ridenomi­nazione di
file
×××× ×
 
 ×× ×
 × ×
×× ××
 × ×
file
Copia
dei file
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
Sposta-
mento dei file
di una song
MIDI in song
audio
durante la
riproduzione
61
Gestione dei file di song
Display Song Menu
Ad esempio: Ridenominazione di file
AVVISO
Non scollegare la memoria flash USB durante la relativa installazione o la gestione dei file. In caso contrario, tutti i dati presenti nella memoria flash USB e nello strumento potrebbero essere eliminati.

Operazioni base sul file di song

I file di song possono essere gestiti in base alle istruzioni riportate di seguito.
1. Collegare la memoria flash USB al terminale USB [TO
DEVICE] come necessario.
Per utilizzare un file su una memoria flash USB con lo strumento, il file deve essere memorizzato sulla memoria flash USB.
2. Selezionare una song per la gestione.
Per informazioni sulla selezione di una song, vedere a pagina 39.
3. Richiamare la modalità File.
3-1. Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per richiamare il
display Song Menu. Utilizzare i pulsanti [ selezionare "File" e premere il pulsante [>].
u]/[d] per
3-2. Selezionare l'operazione desiderata da "Delete", "Copy",
"Move", "MIDItoAudio" o "Rename".
Per uscire dalla modalità File da questa posizione, premere il pulsante [EXIT] una o due volte.
4. Eseguire l'operazione selezionata.
Per le istruzioni specifiche, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Delete....................................pagina 63
Copy......................................pagina 63
Move .....................................pagina 64
MIDItoAudio.....................pagina 65
Rename ................................pagina 66
Durante un'operazione, è possibile che sul display vengano visualizzati messaggi quali informazioni, conferme e così via. Per una descrizione e ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Elenco dei messaggi" a pagina 102.
5. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità File.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
62

Eliminazione di file - Delete

AVVISO
Non spegnere o espellere la memoria flash USB quando sul display è visualizzato il messaggio "Executing".
Cartella USER FILES
Se il dispositivo di memorizzazione flash USB collegato allo strumento non contiene una cartella FILE UTENTE, ne verrà creata una automaticamente quando si formatta o si registra una song sul dispositivo. La song registrata verrà quindi salvata in quella cartella.
NOTA
Notare che le funzioni di copia sono esclusivamente per uso personale.
NOTA
Le cartelle non possono essere copiate.
Directory principale:
Livello massimo di una struttura gerarchica. Il termine indica un'area che non appartiene a una cartella.
Strumento
Memoria flash USB
User
Può essere copiata
o spostata.
Può essere copiata
o spostata.
Fondamentale
Cartella USER FILES
Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile eliminare, vedere a pagina 61.
Per informazioni sulle operazioni di base, vedere a pagina 62. Di seguito è riportata la procedura dettagliata del punto 4 di tale pagina.
4-1. Mentre è evidenziato "Delete", premere il pulsante [>]
per visualizzare il display delle impostazioni.
4-2. Evidenziare "Execute" (Esegui) premendo il pulsante
[d], quindi premere il pulsante [>].
Dopo l'eliminazione della song, il display torna al display Song List (Elenco song).
Gestione dei file di song

Copia di file - Copy

Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile copiare, vedere a pagina 61.
Contesto dell'operazione di copia o spostamento
Come per una song MIDI nella categoria "User" nello strumento, è possibile copiare/spostare la song solo nella cartella USER FILES su una memoria flash USB. Selezionando una song MIDI da "User" per la copia/modifica si specifica automaticamente la cartella USER FILES come destinazione. Come per una song MIDI in una memoria flash USB, è possibile copiare/ spostare la song nella categoria "User" dello strumento.
Per informazioni sulle operazioni di base, vedere a pagina 62. Di seguito è riportata la procedura dettagliata del punto 4 di tale pagina.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
63
Gestione dei file di song
Nome file
Destinazione di copia
Destinazione di copia:
sarà visualizzato "USB" quando la destinazione della copia è una memoria flash USB o "User" quando lo strumento è la destinazione della copia. Un file copiato nella memoria flash USB viene memorizzato nella cartella USER FILES.
NOTA
Viene visualizzato un messaggio quando esiste già una song con lo stesso nome nella destinazione di copia. Selezionare "Overwrite" per sovrascrivere la song selezionata o "Cancel" per annullare utilizzando i pulsanti [
u]/[d], quindi premere il
pulsante [>].
AVVISO
Le operazioni di sovrascrittura cancellano eventuali dati esistenti del file di destinazione copia e li sovrascrivono con i dati del file di origine copia.
AVVISO
Non spegnere o espellere la memoria flash USB quando sul display è visualizzato il messaggio "Executing".
Destinazione spostamento
sarà visualizzato "USB" quando la destinazione dello spostamento è una memoria flash USB o "User" quando lo strumento è la destinazione dello spostamento. Un file spostato nella memoria flash USB viene memorizzato nella cartella USER FILES.
NOTA
Viene visualizzato un messaggio quando esiste già una song con lo stesso nome nella destinazione di spostamento. Selezionare "Overwrite" per sovrascrivere la song selezionata o "Cancel" per annullare utilizzando i pulsanti [
u]/[d], quindi
premere il pulsante [>].
AVVISO
Le operazioni di sovrascrittura cancellano eventuali dati esistenti del file di destinazione spostamento e li sovrascrivono con i dati del file di origine spostamento.
AVVISO
Non spegnere o espellere la memoria flash USB quando sul display è visualizzato il messaggio "Executing".
Nome file
Destinazione spostamento
4-1. Mentre è evidenziato "Copy", premere il pulsante [>] per
visualizzare il display delle impostazioni.
4-2. Evidenziare "Execute" (Esegui) premendo il pulsante
[d], quindi premere il pulsante [>].
La song selezionata sarà copiata nella destinazione con lo stesso nome del file di origine della copia.

Spostamento di file - Move

Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile spostare, vedere a pagina 61. Per informazioni sulle operazioni di base, vedere a pagina 62.
Di seguito è riportata la procedura dettagliata del punto 4 di tale pagina.
4-1. Mentre è evidenziato "Move", premere il pulsante [>] per
visualizzare il display delle impostazioni.
4-2. Evidenziare "Execute" (Esegui) premendo il pulsante
[d], quindi premere il pulsante [>].
La song selezionata verrà spostata nella destinazione e il display torna al display Song list.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
64
Conversione di una song MIDI in song audio
NOTA
Al termine della conversione, la song MIDI rimane nella posizione originale.
durante la riproduzione—MIDItoAudio
Una song MIDI nella memoria "User" dello strumento o su una memoria flash USB può essere convertita in song audio e salvata nella cartella USER FILES su una memoria flash USB. Per informazioni sui tipi di song che è possibile convertire, vedere a pagina 61.
Per informazioni sulle operazioni di base, vedere a pagina 62. Di seguito è riportata la procedura dettagliata del punto 4 di tale pagina.
4-1. Mentre è evidenziato "MIDItoAudio", premere il
pulsante [>] per visualizzare il display delle impostazioni.
Gestione dei file di song
4-2. Evidenziare "Execute" (Esegui) premendo il pulsante
[d], quindi premere il pulsante [>].
Questa operazione avvia la riproduzione e la conversione da MIDI ad audio. Questa operazione è analoga alla registrazione di una song audio, che consente la registrazione delle proprie performance alla tastiera e dei segnali audio (ad esempio il suono del microfono) tramite la connessione [AUX IN]. Dopo la conversione della song, sarà visualizzato un messaggio "Convert completed" (Conversione completata) e il display torna al display Song LIst.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
65
Gestione dei file di song
Cursore
NOTA
Per informazioni sui tipi di caratteri disponibili per il nome della song, fare riferimento a "Lingua" a pagina 93.
AVVISO
Non spegnere o espellere la memoria flash USB quando sul display è visualizzato il messaggio "Executing".

Ridenominazione di file - Rename

Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile rinominare, vedere a pagina 61.
Per informazioni sulle operazioni di base, vedere a pagina 62. Di seguito è riportata la procedura dettagliata del punto 4 di tale pagina.
4-1. Mentre è evidenziato "Rename", premere il pulsante [>]
per visualizzare il display delle impostazioni.
4-2. Assegnare un nome alla song.
Utilizzare i pulsanti [<]/[>] per spostare l'evidenziatore (sottolineatura). Utilizzare i pulsanti [ corrente del cursore. Per eliminare il carattere nella posizione corrente del cursore, premere contemporaneamente entrambi i pulsanti. Un nome della song può essere composto da un massimo di 46 caratteri. I caratteri che superano la capacità del display e non sono visibili possono essere visualizzati spostando l'evidenziatore con i pulsanti [<]/[>].
u]/[d] per modificare il carattere nella posizione
4-3. Premere il pulsante [MENU].
Dopo aver rinominato la song, il display torna al display Song List in cui è possibile selezionare la song rinominata.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
66

Collegamenti

ATTENZIONE
Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti. Inoltre, prima di accenderli o spegnerli, impostare al minimo tutti i livelli di volume (0). In caso contrario si possono verificare danni ai componenti, scosse elettriche o perdita dell'udito.
1 5 62 3 4
7
Terminali sotto la tastiera
Parte inferiore (vista posteriore)
1 2 5
3
7
6
Terminali sotto la tastiera
Parte inferiore (vista posteriore)
CLP-575
CLP-545/535/565GP
Destra
(lato tasti più acuti)
Sinistra (lato tasti più gravi)
Destra
(lato tasti più acuti)
Sinistra (lato tasti più gravi)

Connettori

Per informazioni sulla posizione di questi connettori, fare riferimento alla sezione "Controlli del pannello e terminali" a pagina 13.
CLP-585
CLP-575/545/535/565GP
3 7
6
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
67
Collegamenti
NOTA
Lo strumento dispone di due diversi tipi di terminali USB: USB [TO DEVICE] e USB [TO HOST]. Prestare attenzione a non confondere i due terminali e i relativi connettori. Prestare inoltre attenzione a collegare la spina appropriata nella direzione corretta.
NOTA
• Collegare o scollegare il pedale quando lo strumento è spento.
• Non premere l'interruttore a pedale/il pedale mentre si accende lo strumento. Tale operazione modifica la polarità riconosciuta dell'interruttore a pedale, invertendone il funzionamento.
AVVISO
Quando il jack [AUX IN] del Clavinova è collegato a un dispositivo esterno, accendere prima quest'ultimo e successivamente il Clavinova. Invertire quest'ordine per lo spegnimento.
NOTA
L'impostazione [MASTER VOLUME] [VOLUME PRINCIPALE] dello strumento influisce sul segnale di ingresso dal jack [AUX IN].
NOTA
Utilizzare cavi audio e adattatori senza resistenza (zero).
Strumento
Connettore per cuffie (stereo mini) Connettore per cuffie (stereo mini)
Lettore audio portatile
Cavo audio
Presa jack cuffie
Segnale audio
1 Ter mi na le USB [TO DE VIC E]
Questo terminale consente la connessione a una memoria flash USB e all'adattatore LAN wireless (venduto separatamente). Fare rifermento a "Collegamento di dispositivi USB (terminale USB [TO DEVICE])" a pagina 70 e "Collegamento a un iPhone/iPad" a pagina 72.
2 Ter mi na le USB [TO HO ST]
Questo terminale può essere collegato direttamente a un personal computer oppure a un dispositivo intelligente, quale iPhone o iPad, tramite il cavo Yamaha i-UX1 (venduto separatamente). Fare rifermento a "Collegamento di un computer" a pagina 71 e "Collegamento a un iPhone/iPad" a pagina 72.
3 Terminali MIDI [IN], [OUT], [THRU]
Per collegare i dispositivi MIDI esterni a questi connettori, utilizzare cavi MIDI. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Collegamento di dispositivi MIDI esterni" a pagina 71. Inoltre è possibile collegare un dispositivo intelligente ai terminali MIDI tramite Yamaha i-MX1 (venduto separatamente) Fare riferimento a "Collegamento a un iPhone/iPad" a pagina 72.
4 Jack [AUX PEDAL] (CLP-585)
A questa presa è possibile collegare un pedale FC7 o un interruttore a pedale FC4/FC5 venduto a parte. Il pedale FC7 consente di controllare il volume mentre si suona, per aggiungere espressività alla performance, nonché diverse altre funzioni. L'interruttore a pedale FC4/FC5 consente di attivare e disattivare varie funzioni selezionate. Per selezionare la funzione da controllare, utilizzare il parametro "Aux Assign" (pagina 90) del display System Menu. A un interruttore a pedale è anche possibile assegnare la funzione "Play/Pause" (pagina 90).
5 Jack [AUX IN]
È possibile collegare il jack delle cuffie di un lettore audio esterno al jack [AUX IN] dello strumento per ascoltare l'audio del lettore audio esterno attraverso gli altoparlanti incorporati dello strumento.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
68
6 Jack AUX OUT [L/L+R] [R] (CLP-585)
NOTA
Utilizzare solo il jack [L/L+R] per il collegamento con un dispositivo mono.
AVVISO
• Per evitare eventuali danni ai dispositivi, accendere prima lo strumento e quindi il dispositivo esterno. Quando si spengono i dispositivi, spegnere prima il dispositivo esterno, quindi lo strumento. Poiché l'alimentazione di questo strumento potrebbe essere disattivata automaticamente a causa della funzione Auto Power Off (Spegnimento automatico) (pagina 15), spegnere l'alimentazione sul dispositivo esterno o disattivare tale funzione quando non si intende utilizzare lo strumento.
• Non convogliare l'uscita dai jack [AUX OUT] al jack [AUX IN]. Se si effettua questo collegamento, il segnale ricevuto sul jack [AUX IN] viene trasmesso dai jack [AUX OUT]. Ciò potrebbe creare un loop di feedback che renderebbe impossibile un'esecuzione regolare e potrebbe perfino danneggiare i dispositivi.
Clavinova
AUX OUT Jack di ingresso
Cassa amplificata
Segnale audio
Connettore per cuffie
(standard)
Connettore per cuffie (standard)
Cavo audio
Clavinova
AUX OUT Jack di ingresso
Cassa amplificata
Cavo audio
Spina cuffia (standard) Spina cuffia (standard)
Segnale audio
Jack AUX OUT [R] [L/L+R] (CLP-575/545/535/565GP)
Queste prese consentono di collegare il Clavinova a sistemi di altoparlanti esterni per suonare in ambienti più ampi a volume più alto.
CLP-585
CLP-575/545/535/565GP
Collegamenti
L'impostazione del dial [MASTER VOLUME] del Clavinova influisce sul suono in uscita dalle prese AUX OUT. Per annullare il suono emesso dall'altoparlante del Clavinova quando i jack AUX OUT sono collegati a un altoparlante esterno, disattivare il parametro "speaker" (altoparlante) tramite il System Menu: "Utility" "Speaker" (pagina 92).
7 Jack [PEDAL]
Questo jack consente il collegamento al cavo del pedale (CLP-585: pagina 109, CLP-575: pagina 113, CLP-545/535: pagina 115, CLP-565GP: pagina 118).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
69
Collegamenti
NOTA
NOTA
AVVISO
NOTA
AVVISO

Collegamento di dispositivi USB (Terminale USB [TO DEVICE])

È possibile collegare una memoria flash USB o un adattatore LAN wireless (venduto separatamente) al terminale e USB [TO DEVICE]. I dati creati sullo strumento possono essere salvati su un dispositivo di memoria flash USB (pagine 61, 94) o lo strumento può essere connesso tramite wireless LAN a un dispositivo intelligente quale un iPad (pagina 72).
Precauzioni da adottare quando si utilizza il terminale USB [TO DEVICE]
Questo strumento dispone di un terminale USB [TO DEVICE] incorporato. Quando si collega un dispositivo USB al terminale, maneggiarlo con cura. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
Per ulteriori informazioni sulla gestione dei dispositivi USB, consultare il manuale di istruzioni del dispositivo.
Dispositivi USB compatibili
•Memoria flash USB
•Hub USB
• Adattatore wireless USB (venduto separatamente) pagina 121
Non è possibile utilizzare altri dispositivi USB, ad esempio la tastiera di un computer o il mouse. Benché sia possibile utilizzare i dispositivi USB 1.1 o 3.0 su questo strumento, il tempo necessario per salvare o caricare i dati dal dispositivo USB può variare in base al tipo di dati o allo stato dello strumento. Lo strumento non supporta necessariamente tutti i dispositivi USB disponibili in commercio. Yamaha non garantisce il funzionamento dei dispositivi USB acquistati separatamente. Prima di acquistare un dispositivo USB da utilizzare con lo strumento, consultare la seguente pagina Web:
http://download.yamaha.com/
La potenza massima supportata dal terminale USB [TO DEVICE] è 5 V/500 mA. Non collegare dispositivi USB con una potenza superiore, perché potrebbero danneggiare lo strumento.
Collegamento di un dispositivo USB
Quando si collega un dispositivo USB al terminale USB [TO DEVICE], accertarsi che il connettore del dispositivo sia adeguato e venga inserito nella direzione corretta.
• Evitare di collegare e scollegare il dispositivo USB durante le
operazioni di riproduzione/registrazione e gestione dei file (ad esempio salvataggio, copia, eliminazione e formattazione) o l'accesso al dispositivo USB. In caso contrario, l'operazione dello strumento potrebbe bloccarsi oppure il dispositivo USB e i dati potrebbero danneggiarsi.
• Quando si collega e scollega il dispositivo di
memorizzazione USB (e viceversa), attendere alcuni secondi tra le due operazioni.
• Per collegare a un terminale due o tre dispositivi contemporaneamente, è necessario utilizzare un hub USB alimentato a bus. È possibile utilizzare un solo hub USB. Se durante l'utilizzo dell'hub USB viene visualizzato un messaggio di errore, scollegare l'hub dallo strumento, quindi accendere lo strumento e ricollegare l'hub USB.
• Quando si collega un cavo USB, assicurarsi che la lunghezza sia inferiore a 3 metri.
Utilizzo di memorie flash USB
Collegando lo strumento a una memoria flash USB è possibile salvare i dati creati sul dispositivo collegato, nonché leggere i dati dalla memoria flash USB collegata.
Numero massimo di memorie flash USB
consentito
È possibile collegare solo una memoria flash USB al terminale USB [TO DEVICE] (anche quando viene utilizzato un hub USB, il numero massimo di memorie flash USB che è possibile utilizzare contemporaneamente con strumenti musicali è solo uno).
Formattazione di una memoria flash USB
Formattare la memoria flash USB solo con questo strumento (pagina 92). Le memorie flash USB formattate su un altro dispositivo potrebbero non funzionare correttamente.
Durante l'operazione di formattazione eventuali dati preesistenti vengono sovrascritti. Assicurarsi che la memoria flash USB da formattare non contenga dati importanti.
Protezione dei dati (protezione da
scrittura)
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti, applicare la protezione da scrittura fornita con ogni memoria flash USB. Se si salvano i dati su una memoria flash USB, assicurarsi di disabilitare la protezione da scrittura.
Spegnimento dello strumento
Quando si spegne lo strumento, assicurarsi che lo strumento NON stia accedendo alla memoria flash USB mediante riproduzione, registrazione o gestione dei file (ad esempio durante le operazioni di salvataggio, copia, eliminazione e formattazione). In caso contrario, la memoria flash USB e i dati della registrazione potrebbero essere danneggiati.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
70
Collegamento a un computer (terminale USB
AVVISO
Utilizzare un cavo USB di tipo AB non più lungo di 3 metri. Non è previsto l'uso di cavi USB
3.0.
NOTA
• Lo strumento inizia la trasmissione subito dopo che è stata effettuata la connessione USB.
• Utilizzando un cavo USB per collegare lo strumento al computer, eseguire il collegamento diretto senza passare attraverso un hub USB.
• Per informazioni sull'impostazione del software per sequencer, fare riferimento al manuale di istruzioni del software pertinente.
Clavinova
Terminale USB [TO HOST]
Cavo USB
Computer
ATTENZIONE
Prima di collegare lo strumento ad altri dispositivi MIDI, spegnere tutti i componenti.
NOTA
Per i dettagli su MIDI, fare riferimento a "MIDI Basics" (Nozioni di base su MIDI) scaricabile dal sito Web Yamaha (pagina 9).
NOTA
Poiché i dati MIDI che è possibile trasmettere o ricevere variano in base al tipo di dispositivo MIDI, per verificare quali dati e comandi MIDI i dispositivi in uso sono in grado di trasmettere o ricevere fare riferimento al formato di dati MIDI Il formato dati MIDI è contenuto nel documento "MIDI Reference" (Riferimenti MIDI) scaricabile dal sito Web Yamaha (pagina 9).
Clavinova
MIDI IN MIDI INMIDI OUT MIDI OUT
Trasmissione MIDI
Ricezione MIDI
Dispositivo MIDI esterno
[TO HOST])
Collegando un computer al terminale USB [TO HOST], è possibile trasferire i dati tra lo strumento e il computer tramite MIDI. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo di un computer con questo strumento, fare riferimento alle "Computer-related Operations" ("Operazioni che prevedono l'uso di un computer") disponibili sul sito Web (pagina 9).
Collegamenti

Collegamento di dispositivi MIDI esterni (Terminali [MIDI])

Le sofisticate funzioni MIDI offrono potenti strumenti per espandere le possibilità in termini di performance musicale e creatività. Per collegare dispositivi MIDI esterni (tastiera, sequencer e così via), utilizzare i terminali MIDI e cavi MIDI standard.
MIDI [IN]..........Consente di ricevere i messaggi MIDI da un altro
MIDI [OUT]......Consente di trasmettere a un altro dispositivo MIDI i
MIDI [THRU]...Consente di lasciare passare inalterati i messaggi MIDI
CLP-585
dispositivo MIDI.
messaggi MIDI generati in questo strumento.
ricevuti alla porta MIDI IN.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
71
Collegamenti
Clavinova
MIDI IN MIDI INMIDI OUT MIDI OUT
Ricezione MIDI
Trasmissione MIDI
Dispositivo MIDI esterno
NOTA
• Prima di utilizzare il terminale USB [TO DEVICE], è necessario leggere "Precauzioni nell'utilizzo del terminale USB [TO DEVICE]" a pagina 70.
• Quando si usa lo strumento insieme a un'applicazione sul proprio iPhone/iPad consigliamo di attivare la "modalità aereo" sull'iPhone/ iPad e poi la funzione Wi-Fi per evitare rumori causati dalle funzioni di comunicazione.
AVVISO
Non collocare l'iPhone/iPad in una posizione instabile. Altrimenti il dispositivo potrebbe cadere e danneggiarsi.
CLP-575/545/535/565GP

Collegamento a un iPhone/iPad (terminali USB [TO DEVICE], USB [TO HOST] e MIDI)

È possibile collegare allo strumento un dispositivo intelligente come un iPhone o iPad. È possibile sfruttare pratiche funzionalità e trarre maggiore divertimento da questo strumento utilizzando un tool di applicazione sul proprio dispositivo smart.
• Per informazioni dettagliate sulle connessioni consultare lo "iPhone/iPad Connection Manual" (Manuale di collegamento iPhone/iPad) disponibile sul sito Web (pagina 9).
• Per le informazioni sui dispositivi smart compatibili e i tool di applicazione, consultare la seguente pagina: http://www.yamaha.com/kbdapps/
Collegamento con l'adattatore LAN wireless USB UD-WL01 (venduto separatamente):
L'adattatore LAN wireless USB UD-WL01 consente di collegare il Clavinova a un iPhone/iPad in modalità wireless. Per farlo, seguire le istruzioni nel "iPhone/ iPad Connection Manual (Manuale di collegamento iPhone/iPad)" sul sito Web, quindi tornare al Manuale di istruzioni (la presente guida) per leggere le "Impostazioni LAN wireless" di seguito, necessarie per il collegamento wireless.
Impostazioni LAN wireless
Iniziare il collegamento wireless secondo le istruzioni nel "iPhone/iPad Connection Manual (Manuale di collegamento iPhone/iPad)" sul sito Web, quindi eseguire le configurazioni opportune in base alle istruzioni seguenti: "Visualizzazione delle reti e collegamento al punto di accesso", "Setup automatico tramite WPS", "Setup manuale" o "Collegamento tramite la Accesspoint Mode (Modalità Accesspoint)". Fare riferimento alle pagine 75 – 78 in questo Manuale di istruzioni, quindi eseguire la configurazione come richiesto.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
72
Collegamenti
Il menu seguente sarà visualizzato quando si collega l'adattatore LAN wireless al terminale USB [TO DEVICE] su questo strumento.
I parametri per la modalità LAN wireless dei menu contrassegnati con il simbolo * variano in base alla modalità selezionata: "Infrastructure" e "Accesspoint." L'impostazione predefinita per la modalità LAN wireless è "Infrastructure".
Per visualizzare il parametro desiderato:
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare "System Menu", quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Utility Wireless LAN*
[>] [<]
(LAN wireless) (in modalità "Infrastructure")
Wireless LAN Option (Opzione LAN wireless)
[>] [<]
Select Network (Seleziona rete)
Detail (Dettaglio)
Wireless LAN Mode (Modalità LAN wireless)
Initialize (Inizializza)
Detail (Dettaglio)
[>] [<]
(Reti) Effettua il collegamento a un punto
Other (Altro)
DHCP Configurare le impostazioni IP Address 0.0.0.0 0.0.0.0-255.255.255.255 Subnet Mask 0.0.0.0 0.0.0.0-255.255.255.255 Gateway 0.0.0.0 0.0.0.0-255.255.255.255 DNS Server1 0.0.0.0 0.0.0.0-255.255.255.255 DNS Server2 0.0.0.0 0.0.0.0-255.255.255.255
Save (Salva) Salvare le impostazioni nel display
Infrastructure Mode (Modalità Infrastructure)
Accesspoint Mode (Modalità Accesspoint)
Cancel (Annulla) Inizializza le impostazioni del
Execute (Esegui)
Host Name (Nome host)
Mac Address (Indirizzo MAC)
Status (Stato) Visualizza il codice di errore della
[>] [<]
SSID Impostare l'SSID. Fino a 32 caratteri
Security (
Sicu-
rezza
)
Password Impostare la password. Fino a 64 caratteri
Collega­mento
Descrizione
di accesso selezionando la rete.
Impostare la sicurezza. None
Eseguire il collegamento con le impostazioni nel display "Other" (Altro).
dettagliate della LAN wireless. È possibile impostare IP Address, Subnet Mask, Gateway, DNS Server1, DNS Server2 quando DHCP è impostato su Off, mentre non è possibile impostarli quando DHCP è impostato su On. Utilizzare i pulsante [<]/[>] per selezionare ciascun ottetto nel display di immissione, quindi immettere il valore con i pulsanti [ Per finalizzare l'impostazione, premere il pulsante [MENU].
"Detail". Spostare l'evidenziatore su “Save,” (Salva) quindi premere il pulsante [>] per eseguire il salvataggio.
Determina se il punto di accesso viene utilizzato per il collegamento alla LAN wireless (modalità Infrastructure) o no (Accesspoint Mode)
display Wireless LAN. Sposta l'evidenziatore su “Execute,” (Esegui) quindi premere il pulsante [>] per eseguire l'inizializzazione.
Imposta il nome host. [CLP-****]-
Visualizza l'indirizzo MAC dell'adattatore LAN wireless USB.
funzione di rete.
u]/[d].
Impostazione
predefinita
(Nessuna)
On On/Off
Infrastructure Mode (Modalità Infrastructure)
Cancel (Annulla)
[xxxxxx (MAC address lower 6 figure) ] (prime 6 cifre dell'indirizzo MAC)
Valori consentiti
––
(dimensione ridotta), caratteri alfanumerici, contrassegni
None (Nessuna), WEP, WPA-PSK (TKIP), WPA-PSK (AES), WPA2-PSK (AES), WPA/WPA2 mixed PSK
(dimensione ridotta), caratteri alfanumerici, contrassegni
––
––
Fino a 57 caratteri (dimensione ridotta) inclusi caratteri alfanumerici, “_” Carattere di sottolineatura) e "-" (trattino).
––
––
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
73
Collegamenti
LAN wireless in Accesspoint Mode (Modalità Accesspoint)
Per visualizzare il parametro desiderato:
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare "System Menu", quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Utility Wireless LAN
[>] [<]
(LAN wireless)* (in modalità Accesspoint)
[>] [<]
SSID name plateImposta l'SSID
Sicurezza Imposta la sicurezza come
Password Imposta la password come
Channel (Canale)
DHCP Server (Server DHCP)
IP Address 192.168.0.1 192. 168. 0-255. 1-254.
Subnet Mask 255.255.255.0 255.255.0.0, 255.255.128.0,
Save (Salva) Salva le impostazioni
Descrizione
come punto di accesso.
punto di accesso.
punto di accesso.
Imposta il canale come punto di accesso.
Configura le impostazioni collegate all'IP address.
configurate nel display LAN wireless (in modalità Accesspoint)
Impostazione
predefinita
ap-[CLP-****]-[xxxxxx (MAC address lower 6 figure) ] (prime 6 cifre dell'indirizzo MAC)
WPA2-PSK (AES) None (Nessuna), WEP, WPA-
00000000 Fino a 64 caratteri (dimensione
11 Varia a seconda dei modelli di
On On, Off
––
Valori consentiti
Fino a 32 caratteri (dimensione ridotta), caratteri alfanumerici, contrassegni
PSK (TKIP), WPA-PSK (AES), WPA2-PSK (AES), WPA/WPA2 mixed PSK
ridotta), caratteri alfanumerici, contrassegni
adattatore LAN wireless USB.
• Modelli per Stati Uniti e Canada: 1 – 11
• Others (Altri): 1 – 13
Quando non è collegato un adattatore LAN wireless USB, la gamma delle impostazioni è costituita dai canali 1-13.
255.255.192.0, 255.255.224.0,
255.255.240.0, 255.255.248.0,
255.255.252.0, 255.255.254.0,
255.255.255.0
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
74
Visualizzazione delle reti nella LAN wireless e
Display System Menu
1-1. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Utility".
1-2. Premere il pulsante [>]
per visualizzare il display successivo.
1-3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Wireless LAN".
1-4. Premere il pulsante [>] per
visualizzare il display successivo.
1-5. Utilizzare i pulsanti
[
u]/[d] per selezionare
"Select Network" (Seleziona rete).
Display Utility
Display Wireless LAN (LAN wireless)
NOTA
Se non viene ricevuto alcun segnale dal punto di accesso, quest'ultimo non viene incluso nell'elenco.o. Neanche i punti di accesso chiusi sono visualizzati nell'elenco.
collegamento alla rete
Accertarsi di collegare l'adattatore LAN wireless USB (venduto separatamente) al terminale USB [TO DEVICE], altrimenti non saranno visualizzati i display per il setup.
1. Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per visualizzare
il display System Menu, quindi selezionare l'elemento evidenziato in ogni display, come illustrato di seguito.
Collegamenti
2. Premere il pulsante [>] per visualizzare l'elenco delle reti.
Quando una rete presenta l'icona del lucchetto , per accedervi occorre immettere la password richiesta.
3. Collegare lo strumento alla rete.
3-1. Selezionare la rete desiderata, quindi premere il pulsante [>].
Il nome della rete selezionata sarà visualizzato per intero sul display, per la conferma che si tratta della rete da utilizzare.
3-2. Premere il pulsante [>].
• Se la rete non presenta l'icona del lucchetto:
il collegamento inizia.
• Per una rete con l'icona del lucchetto:
occorre immettere la password richiesta. Per i dettagli su come immettere i caratteri, fare riferimento a "Ridenominazione di file" a pagina 66. Dopo aver immesso la password, premere il pulsante [MENU] per finalizzare l'impostazione. Con questa operazione il collegamento inizia automaticamente.
4. Collegare l'iPhone/iPad al punto di accesso.
Una volta eseguito correttamente il collegamento, sul display viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) e si torna al display "Select Network" (Seleziona rete).
Fare riferimento all'"iPhone/iPad Connection Manual" (Manuale di collegamento iPhone/iPad) disponibile sul sito Web (pagina 9).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
75
Collegamenti
NOTA
Il setup WPS non è disponibile quando lo strumento è nelle modalità specifiche come segue:
• Nel modo Demo, durante la riproduzione o la pausa temporanea di una song o quando lo strumento è in modalità Registrazione della Song.
• Quando la modalità LAN wireless è impostata su "Accesspoint Mode" (modalità Accesspoint) nel System Menu.
Setup automatico tramite WPS
Accertarsi di collegare l'adattatore LAN wireless USB (venduto separatamente) al terminale USB [TO DEVICE], altrimenti non saranno visualizzati i display per il setup.
Se il punto di accesso supporta WPS, è possibile collegare facilmente lo strumento al punto di accesso tramite WPS, senza eseguire impostazioni, quali immissioni di password, ecc. Premere il pulsante WPS sull'adattatore LAN wireless USB, quindi premere il pulsante WPS sul punto di accesso entro due minuti. Una volta eseguito correttamente il collegamento, sul display viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) e viene visualizzato il display Voice (Voce). Infine, collegare l'iPhone/iPad al punto di accesso facendo riferimento all'"iPhone/iPad Connection Manual" (Manuale di collegamento iPhone/iPad) disponibile sul sito Web (pagina 9).
Setup manuale
Accertarsi di collegare l'adattatore LAN wireless USB (venduto separatamente) al terminale USB [TO DEVICE], altrimenti non saranno visualizzati i display per il setup.
1. Per visualizzare l'elenco delle reti, eseguire le operazioni
1 – 2 in "Visualizzazione delle reti nella LAN wireless e collegamento alla rete" (pagina 75).
2. Selezionare "Other" (Altro) alla fine dell'elenco wireless
e premere il pulsante [>].
3. Impostare l'SSID, la sicurezza e la password come nelle
impostazioni sul punto di accesso.
3-1. Selezionare "SSID" e premere il pulsante [>] per visualizzare
il display per l'input SSID, quindi immettere l'SSID.
Per i dettagli su come immettere i caratteri, fare riferimento a "Ridenominazione di file" a pagina 66. Dopo aver immesso l'SSID, premere il pulsante [MENU] per finalizzare l'impostazione. Viene visualizzato il display "Other" (Altro).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
76
3-2. Selezionare "Security" (Sicurezza) e premere il pulsante [>]
NOTA
Non è possibile impostare la password quando si seleziona "none" (nessuna) per l'impostazione di sicurezza.
NOTA
Questa modalità non può essere utilizzata per il collegamento a Internet o di un altro dispositivo LAN wireless.
Display System Menu
1-1. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Utility".
1-2. Premere il pulsante [>] per
visualizzare il display successivo.
1-3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per
selezionare "Wireless LAN Option" (Opzione LAN wireless).
1-4. Premere il pulsante [>] per visualizzare il
display successivo.
1-5. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]
per selezionare "Wireless LAN Mode" (Modalità LAN wireless).
1-6. Premere il pulsante [>] per
visualizzare il display successivo.
Display Utility
Display Wireless LAN Option (Opzione LAN wireless)
1-7. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per
selezionare "Accesspoint Mode" (Modalità Accesspoint).
Display Wireless LAN Mode (Modalità LAN wireless)
per visualizzare l'elenco della sicurezza. Selezionare la sicurezza e tornare al display "Other" (Altro) premendo il pulsante [<].
3-3. Selezionare "Password" e impostare la password come per l'SSID.
4. Selezionare "Connect >" (Collega) alla fine del display
visualizzato al punto 2 e premere il pulsante [>] per iniziare il collegamento.
Una volta eseguito correttamente il collegamento, sul display viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) e si torna al display "Select Network" (Seleziona rete).
5. Collegare l'iPhone/iPad al punto di accesso.
Fare riferimento all'"iPhone/iPad Connection Manual" (Manuale di collegamento iPhone/iPad) disponibile sul sito Web (pagina 9).
Collegamento tramite Accesspoint Mode (Modalità Accesspoint)
Accertarsi di collegare l'adattatore LAN wireless USB (venduto separatamente) al terminale USB [TO DEVICE], altrimenti non saranno visualizzati i display per la configurazione.
Collegamenti
1. Impostare lo strumento su "Accesspoint Mode" (Modalità
Accesspoint).
Premere ripetutamente il pulsante [MENU] per visualizzare il display System Menu, quindi selezionare l'elemento evidenziato in ogni display, come illustrato di seguito.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
77
Collegamenti
Display System Menu Display Utility
Display Wireless LAN (LAN wireless)
Una volta modificata correttamente la modalità, sul display viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) e l'operazione torna al display "Wireless LAN Mode" (Modalità LAN wireless).
2. Impostare SSID, sicurezza, password e canale.
2-1. Dal display System Menu, selezionare l'elemento evidenziato
in ogni display, come illustrato di seguito.
2-2. Impostare SSID, sicurezza, password e canale.
Selezionare e immettere ogni valore/impostazione come al punto 3 in "Setup manuale". Per i valori consentiti per ogni opzione, fare riferimento alla tabella a pagina 74.
3. Salvare l'impostazione.
Selezionare "Save >" (Salva) alla fine del display Wireless LAN (LAN wireless) e premere il pulsante [>] per iniziare il salvataggio. Una volta eseguito correttamente il salvataggio, sul display viene visualizzato "Completed" (Operazione completata) e l'operazione torna al display Utility,
4. Collegare l'iPhone/iPad allo strumento (come punto di
accesso).
Fare riferimento all'"iPhone/iPad Connection Manual" (Manuale di collegamento iPhone/iPad) disponibile sul sito Web (pagina 9).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
78

Impostazioni dettagliate

[>] [<]
[>] [<]
[>] [<]
Piano Setting
VRM (CLP-585/575)
Turns
Damper Res. (CLP-585/575)
(Slider display) Determ
which VRM)
String Res. (CLP-585/575)
(Slider display) Determ
which VRM)
String Res. (CLP-545/535/ 565GP)
(Slider display) Determ
which keybo
Premendo il pulsante [MENU] si accede a svariate impostazioni importanti per voci, riproduzione di song, metronomo, registrazione di song e tutto il sistema di questo strumento.

Funzionamento di base

1. Eseguire le impostazioni delle voci o selezionare una song, secondo necessità.
• Per modificare i parametri correlati alle voci (visualizzando il menu Voice), selezionare una voce. Per modificare i parametri correlati alle voci R1/R2/L, quali bilanciamento del volume, attivazione di Dual/Split, selezionare le voci desiderate.
• Per impostare i parametri di riproduzione delle song, quali Repeat, selezionare una song.
• Per modificare i dati delle song MIDI registrate (visualizzando Edit nel menu Song), selezionare la song MIDI registrata.
2. Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare il menu
desiderato.
Premendo ripetutamente il pulsante [MENU] verranno visualizzati i seguenti display di menu in sequenza, in base al menu verticale a sinistra del display.
Menu Voice (Voce) (pagina 80) Menu Song (pagina 84) Menu Metronome (Metronomo) (pagina 87) Menu Recording (Registrazione) (pagina 88) System Menu (pagina 89)
3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per
selezionare il parametro desiderato.
Facendo riferimento all'elenco di parametri su ogni pagina elencata al punto 2, utilizzare i pulsanti [ verticalmente e utilizzare i pulsanti [<]/[>] per scorrerlo orizzontalmente.
u]/[d] per scorrere il display
4. Sul display visualizzato al punto 3,
selezionare un valore o eseguire l'operazione.
La maggior parte dei display consentono di selezionare un valore utilizzando semplicemente i pulsanti [ Song Menu e Backup in System Menu, consentono di eseguire un'operazione. Se viene visualizzato un display slider, impostare il valore con i pulsanti [<]/[>], quindi uscire dal display con il pulsante [EXIT]. Inoltre, quando il parametro selezionato fornisce solo due opzioni (on e off, ad esempio), è possibile alternare il valore tra le due opzioni premendo il pulsante [>].
5. Per uscire dal display Menu, premere il pulsante [EXIT].
u]/[d], ma alcuni, ad esempio Edit in
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
79

Menu Voice (Voce)

NOTA
Menu Voice (Voce)
Questo menu consente di modificare o impostare vari parametri relativi alla performance su tastiera, inclusi i parametri delle voci. Attivando Dual/Split, è possibile eseguire le impostazioni per ogni voce o per ogni combinazione di voci. Mentre si suona la tastiera e si ascolta il suono, modificare il valore di un parametro per trovare il suono desiderato. Occorre attivare Dual/Split prima di visualizzare il display Voice Menu.
I parametri contrassegnati da un * sono visualizzato solo quando Dual/Split è attivo.
Per visualizzare il parametro desiderato:
Attivare Dual o Split secondo necessità, selezionare le voci, premere il pulsante [MENU] diverse volte per selezionare "Voice Menu" e utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Imposta­zione Piano
Reverb (riverbero)
Chorus (Setting display) Determina il tipo di chorus applicato a tutti i suoni,
Balance* (Bilancia­mento)
Voice Edit (Modifica voce)
[>] [<]
VRM (CLP-585/575)
Damper Res. (Ris. damper) (CLP-585/575)
String Res.(Ris. delle corde) (CLP-585/575)
String Res.(Ris. delle corde) (CLP-545/535/ 565GP)
Key Off Sample (Slider display) Determina il volume del suono key-off (l'impercettibile
(Setting display) Determina il tipo di riverbero applicato a tutti i suoni,
Volume R2 – R1*
Volume L – R* (Slider display) Regola il bilanciamento del volume tra le sezioni della
Detune* (Slider display) Applica il detune alle voci R1 e R2 relative alla modalità
(Voice names) (nomi delle voci)*
[>] [<]
Attiva/Disattiva l'effetto VRM.Attiva/disattiva il delay. On On, Off
(Slider display) Determina la profondità dell'effetto di risonanza delle
(Slider display) Determina la profondità dell'effetto di risonanza delle
(Slider display) Determina la profondità dell'effetto di risonanza delle
(Slider display) Regola il bilanciamento del volume tra le covi R1 e R2
Octave (Ottava) Traspone l'intonazione della tastiera verso l'alto e il basso
corde applicato alle voci PIANO (compatibile con VRM) quando si preme il pedale damper (pagina 21).
corde applicato alle voci PIANO (compatibile con VRM) quando si preme una nota sulla tastiera.
corde applicato ad alcune voci quando si preme una nota sulla tastiera. Per le voci a cui viene applicato questo effetto, fare riferimento a "Elenco dettagliato voci preset" (pagina 98).
suono che si produce quando un tasto viene rilasciato) disponibile solo per alcune voci. Per le voci a cui viene applicato questo effetto, fare riferimento all'elenco delle voci (pagina 96).
incluse la performance su tastiera, la riproduzione di song e l'immissione di dati MIDI da un dispositivo MIDI esterno.
incluse la performance su tastiera, la riproduzione di song e l'immissione di dati MIDI da un dispositivo MIDI esterno.
quando Dual è attivo.
tastiera sinistra e destra quando Split è attivo. Dopo la regolazione con i pulsanti [<]/[>], premere il pulsante [EXIT] per uscire dal display Slider.
Dual in modo da creare un suono più corposo. Sul display, spostare lo slider a destra con il pulsante [>] per aumentare l'intonazione della voce R1 e abbassare quella della voce R2 e viceversa.
per ottave. È possibile impostare questo parametro per ogni voce R1/R2/L quando Dual/Split è attivo.
Descrizione
Impostazione
predefinita
50 10
50 10
5 Off e da 1 a 10
5 Off e da 1 a 10
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla v
oce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Gamma delle impostazioni
Fate riferimento all'elenco dei tipi di riverbero (pagina 83)
Fate riferimento all'elenco dei tipi di chorus (pagina 83)
R2+10 – 0 – R1+10
L+10 – 0 – R+10
R2+20 – 0 – R1+20
Da -2 (abbassamento di due ottave) a 0 (nessun cambio di pitch) a +2 (innalzamento di due ottave)
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
80
Menu Voice (Voce)
Per visualizzare il parametro desiderato:
Attivare Dual o Split secondo necessità, selezionare le voci, premere il pulsante [MENU] diverse volte per selezionare "Voice Menu" e utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Voice Edit (Modifica voce)
[>] [<]
(Voice names) (nomi delle voci)*
[>] [<]
Volume Regola il volume per ogni voce R1/R2/L. Consente di
Reverb depth (Profondità di riverbero)
Chorus Depth (Profondità del chorus)
Effect (Effetto) Oltre al riverbero e al chorus, è possibile applicare un
Rotary Speed (Velocità di rotazione)
VibeRotor Disponibile solo per la voce per cui il tipo di effetto è
VibeRotor Speed (Velocità VibeRotor)
Effect depth (Profondità effetto)
Pan Regola la posizione del pan stereo per ogni voce R1/R2/L. Varia in base alla
regolare il bilanciamento tra le voci R1/R2/L quando Dual/Split è attivo.
Regola la profondità di riverbero per ogni voce R1/R2/L. Consente di regolare il bilanciamento tra le voci R1/R2/L quando Dual/Split è attivo. L'impostazione "0" non produrrà effetti.
NOTA (CLP-585/575)
Quando si utilizza una voce VRM per diverse parti contemporaneamente, potrebbero prodursi suoni imprevisti perché la profondità del riverbero per una parte con la priorità diventerà l'impostazione comune per le parti. Durante la riproduzione della song, viene utilizzata l'impostazione per la parte di una song (ordine di priorità: Ch. 1, Ch. 2...Ch. 16), mentre l'impostazione per una parte di tastiera viene utilizzata quando si arresta la riproduzione della song (ordine di priorità: voci R1, L e R2).
Regola la profondità del chorus per ogni voce R1/R2/L. Consente di regolare il bilanciamento tra le voci R1/R2/L quando Dual/Split è attivo. L'impostazione "0" non produrrà effetti.
NOTA (CLP-585/575)
Quando si utilizza una voce VRM per diverse parti contemporaneamente, potrebbero prodursi suoni imprevisti perché la profondità del chorus per una parte con la priorità diventerà l'impostazione comune per le parti. Durante la riproduzione della song, viene utilizzata l'impostazione per la parte di una song (ordine di priorità: Ch. 1, Ch. 2...Ch. 16), mentre l'impostazione per una parte di tastiera viene utilizzata quando si arresta la riproduzione della song (ordine di priorità: voci R1, L e R2).
altro effetto alle voci R1/R2/L della tastiera singolarmente. Questo tipo di effetto può essere selezionato per un massimo di due voci.
NOTA (CLP-585/575)
Il tipo di effetto non può essere applicato alla voce di pianoforte VRM.
Disponibile solo per la voce per cui il tipo di effetto è impostato su "Rotary" (Rotazione). Questo parametro determina la velocità di rotazione dell'effetto dell'altoparlante rotante.
impostato su "VibeRotor" . Questo parametro attiva o disattiva l'effetto VibeRotor.
Disponibile solo per la voce per cui il tipo di effetto è impostato su "VibeRotor" . Questo parametro determina la velocità dell'effetto vibrato del vibrafono.
Regola la profondità dell'effetto per ogni voce R1/R2/L. Alcuni tipi di effetto non consentono la regolazione della profondità.
NOTA (CLP-585/575)
La profondità dell'effetto non può essere applicata alla voce di pianoforte VRM.
Descrizione
Impostazione
predefinita
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
voce o alla combinazione di voci.
Gamma delle impostazioni
0 – 127
0 – 127
0 – 127
Fate riferimento all'elenco dei tipi di effetto (pagina 83)
Veloce, lento
On, Off
1 – 10
1 – 127
Da L64 (completamente a sinistra) a C (al centro) a R63 (completamente a destra)
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
81
Menu Voice (Voce)
NOTA
Per visualizzare il parametro desiderato:
Attivare Dual o Split secondo necessità, selezionare le voci, premere il pulsante [MENU] diverse volte per selezionare "Voice Menu" e utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Voice Edit (Modifica voce)
Pedal Assign (Asse­gnazione pedale)
[>] [<]
(Voice names) (nomi delle voci)*
Right (Destro) (Display delle
Center (Centrale)
Left (Sinistro) (Setting display) Assegna una delle varie funzioni (diversa da quella
[>] [<]
Harmonic Cont (Contenuto armonico)
Brightness (Luminosità)
Touch Sens. (Sensibilità al tocco)
RPedal (Pedale R)
CPedal (Pedale C)
LPedal (Pedale L)
impostazioni)
(Setting display) Assegna una delle varie funzioni (diversa da quella
Produce una tonalità "a picco" peculiare aumentando il valore di risonanza del filtro. È possibile impostare questo parametro per ogni voce R1/R2/L quando Dual/ Split è attivo.
Il contenuto armonico può avere un effetto solo leggermente udibile o non essere applicato per alcune voci.
Regola la luminosità per ogni voce R1/R2/L. Varia in base alla
Determina in che misura il livello di volume varia in risposta al tocco della tastiera. Poiché il livello di volume di alcune voci quali Harsichord e Organ non varia indipendentemente dalla pressione esercitata sulla tastiera, l'impostazione predefinita di queste voci è 127.
Attiva o disattiva la funzione del pedale destro per ogni voce R1/R2/L. Questo parametro è utile per garantire, ad esempio, che la funzione del pedale influisca sulla performance della mano destra ma non su quella della mano sinistra.
Attiva o disattiva la funzione del pedale centrale per ogni voce R1/R2/L. Questo parametro è utile per garantire, ad esempio, che la funzione del pedale influisca sulla performance della mano destra ma non su quella della mano sinistra.
Attiva o disattiva la funzione del pedale sinistro per ogni voce R1/R2/L. Questo parametro è utile per garantire, ad esempio, che la funzione del pedale influisca sulla performance della mano destra ma non su quella della mano sinistra.
Assegna una delle varie funzioni (diversa da quella originale) al pedale destro.
originale) al pedale centrale.
originale) al pedale sinistro.
Descrizione
Impostazione
predefinita
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
Varia in base alla voce o alla combinazione di voci.
SustainCont Fate riferimento
Sostenuto Fare riferimento
Velocità di rotazione (Mellow Organ), Vibe Rotor (Vibrafono), Soft (altre voci)
Gamma delle impostazioni
-64 – +63
-64 – +63
0 (più tenue) – 64 (modifiche massime nel livello) – 127 (che produce il volume più alto a prescindere da come si suona la tastiera)
On, Off
On, Off
On, Off
all'elenco delle funzioni dei pedali (pagina 83)
all'elenco delle funzioni dei pedali (pagina 83)
Fare riferimento all'elenco delle funzioni dei pedali (pagina 83)
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
82
Menu Voice (Voce)
Elenco dei tipi di riverbero
Off Nessun effetto Recital Hall (Sala di recitazione) Simula il riverbero chiaro in una sala di medie dimensioni adatto per le performance al pianoforte. Concert Hall (Sala da concerto) SImula il riverbero brillante in una grande sala per le performance di orchestre pubbliche. Chamber (Camera) Simula il riverbero elegante in una piccola sala adatto alla musica da camera. Cathedral (Cattedrale) Simula il riverbero solenne in una cattedrale di pietra dal soffitto alto. Club Simula il riverbero vivace in un jazz club o piccolo bar. Plate (Lastra) Simula il suono brillante dell'apparecchiatura di riverbero vintage utilizzata negli studi di registrazione.
Elenco dei tipi di chorus
Off Nessun effetto Chorus (Coro) Aggiunge un suono ricco e spazioso. Celeste Aggiunge un crescendo e un suono spazioso. Flanger Aggiunge effetti di crescendo o diminuendo che ricordano un aviogetto in salita o in discesa.
Elenco dei tipi di effetto
Off Nessun effetto Damper Resonance (Risonanza damper) (CLP-545/535/565GP) Simula la risonanza prodotta dalla pressione del pedale damper. DelayLCR (Delay sinistra, centrale, destra) Delay applicato nelle posizioni sinistra, centrale e destra. DelayLR (Delay sinistra, destra) Delay applicato nelle posizioni sinistra e destra. Echo (Eco) Delay di tipo eco. CrossDelay (Delay incrociato) I delay sinistro e destro si incrociano alternativamente. Symphonic (Sinfonico) Aggiunge un effetto acustico ricco e profondo. Rotary (Rotante) Aggiunge l'effetto di vibrato prodotto da un altoparlante rotante. Tremolo Il livello di volume cambia con cicli rapidi. VibeRotor Aggiunge l'effetto di vibrato prodotto da un vibrafono. AutoPan (Pan automatico) Il suono effettua un movimento pan da sinistra verso destra e avanti e indietro. Phaser Introduce una variazione periodica della fase, con un crescendo del suono. AutoWah (Wah automatico) Introduce una variazione periodica della frequenza centrale del filtro wah.
Elenco delle funzioni dei pedali
(O: assegnabile, X: non assegnabile)
Funzione Descrizione
Pedale
sinistro
Sustain (Switch) Damper con funzione di interruttore on/off O O O Sustain Continuously *
(Sustain continuato) Sostenuto Sostenuto (pagina 21) O O O Soft (Sordina) Sordina (pagina 21) O O O Expression (Espressione)* Funzione che permette di creare variazioni della dinamica
PitchBend Up (Aumento pitch bend)*
PitchBend Down (Diminuzione pitch bend)*
Rotary Speed (Velocità di rotazione)
VibeRotor Consente di attivare e disattivare il vibrato prodotto dal vibrafono
Per assegnare una funzione contrassegnata da * al pedale collegato alla connessione [AUX PEDAL], occorre utilizzare un Foot Controller (pagina 68). Per altre funzioni, occorre utilizzare uno Footswitch (pagina 68).
Damper che applica un sustain al suono in misura proporzionale alla pressione esercitata sul pedale (pagina 21)
(volume) durante l'esecuzione Funzione che alza progressivamente il pitch X X O
Funzione che abbassa progressivamente il pitch X X O
Consente di cambiare la velocità di rotazione dell'altoparlante rotante della voce MellowOrgan da veloce a lenta e viceversa ogni volta che si preme il pedale
ogni volta che si preme il pedale
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
Pedale disponibile
Pedale destro e
Pedale
centrale
pedale collegato alla
connessione [AUX
PEDAL]
XX O
XX O
OO O
OO O
83

Menu Song

NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Menu Song
Questo menu consente di impostare vari parametri relativi alla riproduzione delle song e di modificare i dati delle song con un solo tocco.
• I parametri contrassegnati con un asterisco (*) sono disponibili solo quando si seleziona una song MIDI. Questi parametri non sono visualizzati quando è selezionata una song audio.
• I parametri contrassegnati con due asterischi (**) sono disponibili solo quando si seleziona una song Audio.
• Quando si utilizza il menu "File", selezionare una song MIDI diversa dalla song preset.
• Execute (Esegui) è una funzione che modifica i dati delle song correnti. Premendo il pulsante [>] si modificano i dati delle song.
• Il contenuto del menu Song varia in base al tipo di song attualmente selezionata (MIDI/Audio).
Per visualizzare il parametro desiderato:
Selezionare una song desiderata, premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare il menu Song, quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Track On/Off (Traccia on/off)
Repeat A – B* (Setting
Volume Song – Keyboard
Transpose (Trasposi­zione)
[>] [<]
Track R (Traccia R) Track L (Traccia L) Track Extra (Traccia extra)
Phrase (Frase)* Phrase Mark
Song (Setting
(Song - Tastiera)* Song L – R* (Slider display) Regola il bilanciamento del volume tra la parte della
(Slider display)** Regola il volume audio. 100 0 – 127 (Setting display) Trasposizione dell'intonazione di riproduzione della
[>] [<]
Attiva (Riproduce) o disattiva (Esclude) ciascuna
traccia di una song. Per i dettagli, vedere a pagina 43.
Consente di riprodurre ripetutamente un intervallo
display)
(Contrassegno frase)
Ripetizione Off On (ripetizione
display)
(Slider display) Regola il bilanciamento del volume fra la riproduzione
specificato (dal punto A a B) della song corrente. Per istruzioni, vedere a pagina 44.
Questo parametro è disponibile solo quando è selezionata una Song MIDI che contiene il contrassegno frase. Specificando un numero di frase qui, è possibile riprodurre la song corrente dal punto contrassegnato oppure riprodurre ripetutamente la frase corrispondente. Se la riproduzione di una song viene avviata con la frase "On", dopo il conto alla rovescia ha inizio la ripetizione del playback della frase o delle frasi specificate che continua fino a quando non si preme il pulsante [ Durante la ripetizione riproduzione della frase, viene visualizzata l'icona corrispondente sul display Song.
Impostando questo parametro, è possibile riprodurre solo una song specifica o song specifiche in sequenza ripetuta o casuale.
della song e la performance su tastiera.
mano destra e la parte della mano sinistra delle riproduzione della song.
song verso l'alto o il basso per semitoni. Ad esempio, impostando questo parametro su "5", una song creata in Do maggiore sarà riprodotta in FA maggiore.
L'impostazione Transpose non influirà sull'immissione dei segnali audio dalla connessione [AUX IN].
Descrizione
] (Stop) .
Impostazione
predefinita
On On, Off
Off On, Off
000 Da 000 al numero
Off Off, Single
0 Tasto+64 – 0 –
0 L+64 – 0 – R+64
0 Da -12 (un'ottava
Gamma delle impostazioni
dell'ultima frase della song
riproduzione)/Off (nessuna ripetizione)
(singola), All (tutto), Random (casuale)
Song+64
discendente) a 0 (pitch normale) a +12 (un'ottava ascendente)
song Eliminazione. Cancel
Copy (Copia)* Cancel
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
84
(Annulla) Execute
(Esegui)
(Annulla) Execute
(Esegui)
I dati di riproduzione della song MIDI daranno trasmessi con i numeri di note trasposte mentre i numeri di note MIDi ricevuti da un dispositivo MIDI esterno o un computer non saranno influenzati dall'impostazione Transpose.
Applicando la trasposizione a una song audio si potrebbero modificarne le caratteristica tonali.
Consente di eliminare una song specifica. Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile eliminare, vedere a pagina 61.
Consente di copiare una song MIDI e la salva in una posizione diversa. Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile copiare, vedere a pagina 61.
––
––
––
––
Menu Song
Per visualizzare il parametro desiderato:
Selezionare una song desiderata, premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare il menu Song, quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
File Move (Sposta)* Cancel
Edit (Modifica)*
Others (Altri)*
[>] [<]
MIDI to Audio (da MIDI a Audio)*
Rename (Rinomina)
Quantize (Quantizzazione)
Track Delete (Eliminazione traccia)
Tempo change (Modifica tempo)
Voice Change (Cambio voce)
Quick Play (Riproduzione rapida)
Track Listen (Ascolto delle tracce)
Play Track (Traccia di riproduzione)
[>] [<]
(Annulla) Execute
(Esegui) Cancel
(Annulla) Execute
(Esegui) (Setting
display)
Quantize (Quantizzazione)
Strength (Forza)
Execute (Esegui)
Track (Traccia) Consente di eliminare i dati di una traccia specifica
Execute (Esegui)
Cancel (Annulla)
Execute (Esegui)
Track (Traccia) Consente di modificare la voce di una traccia specifica
Execute (Esegui)
Track (Traccia) Consente di riprodurre solo la traccia selezionata per
Start
Consente di spostare una song MIDI in una posizione diversa. Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile spostare, vedere a pagina 61.
Consente di convertire una song MIDI in un file audio. Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile convertire, vedere a pagina 61.
Consente di modificare il nome di una song. Per informazioni dettagliate sui tipi di song che è possibile rinominare, vedere a pagina 61.
La funzione Quantize consente di allineare tutte le note nella song MIDI corrente al tempo corretto, ad esempio croma o semicroma.
1. Impostare il valore Quantize sulle note più basse nella song MIDI.
2. Impostare il valore Strength (Forza) che determina in che misura vengono quantizzate le note.
3. Spostare l'evidenziatore su “Execute,” (Esegui) quindi premere il pulsante [>] per modificare effettivamente i dati della song MIDI.
della song MIDI corrente.
1. Selezionare la traccia desiderata da eliminare.
2. Spostare l'evidenziatore su “Execute,” (Esegui) quindi premere il pulsante [>] per eliminare effettivamente i dati della traccia specificata.
Consente di modificare il valore del tempo della song MIDI corrente come dati.
Spostare l'evidenziatore su “Execute,” (Esegui) quindi premere il pulsante [>] per modificare effettivamente il valore del tempo come dati di song MIDI.
nella song MIDI corrente nella voce corrente come dati.
1. Selezionare una traccia di cui modificare la voce.
2. Spostare l'evidenziatore su “Execute,” (Esegui) quindi premere il pulsante [>] per modificare effettivamente la voce come dati di song MIDI.
Questo parametro consente di specificare se la
riproduzione di una song che inizia a metà di una battuta o nella quale la prima nota è preceduta da una pausa di silenzio deve iniziare dalla prima nota o dall'inizio della battuta (pausa o vuoto). Questo parametro è comodo per una song MIDI che inizia con un breve conteggio introduttivo di uno o due movimenti.
ascoltarne il contenuto. Selezionare una traccia, spostare l'evidenziatore su "Start" e tenere premuto il pulsante [>] per avviare la riproduzione dalla prima nota. La riproduzione continua mentre si tiene premuto il pulsante [>].
Questo parametro consente di specificare le tracce per
la riproduzione sullo strumento. Se è selezionato "1&2", vengono riprodotte solo le tracce 1 e 2, mentre le tracce da 3 a 16 vengono trasmesse via MIDI. Se è selezionato "All" (Tutto), vengono riprodotte tutte le tracce sullo strumento.
Descrizione
Impostazione
predefinita
––
––
––
––
––
1/16 Fare riferimento a
100% 0% – 100%
––
Traccia 1 Traccia 1 –
––
Varia in base alla song
––
Traccia 1 Traccia 1 –
––
On On, Off
Traccia 1 Traccia 1 –
Tutto Tutto, 1&2
Gamma delle impostazioni
"Gamma delle impostazioni di quantizzazione". (pagina 86)
Fare riferimento a "Gamma delle impostazioni di forza". (pagina 86)
Traccia 16
*** – ***
Traccia 16
Traccia 16
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
85
Menu Song
1/4................
1/8................
1/16..............
1/6................
1/12..............
1/24..............
1/8+1/12.......
1/16+1/24.....
1/32..............
1/16+1/12.....
semiminima
terzina di semiminime
croma
terzina di crome
semicroma
terzina di semicrome
biscroma
croma + terzina di crome*
semicroma + terzina di crome*
semicroma + terzina semicrome*
Dati originali
Intensità di quantizzazione =100
Intensità di quantizzazione =50
Durata di una semiminima
Aggiunta a Quantize
(Quantizzazione)
Gamma delle impostazioni di quantizzazione
Le tre impostazioni del parametro Quantize contrassegnate con un asterisco (*) sono particolarmente utili in quanto consentono di quantizzare contemporaneamente i valori di due note diverse. Ad esempio, quando una parte contiene crome semplici e terzine di crome, quantizzando per crome semplici, tutte le note della parte vengono regolate sulla durata delle crome semplici, eliminando ogni percezione di terzina. Viceversa, utilizzando l'impostazione per crome + terzine di crome, vengono quantizzate correttamente sia le note semplici sia le terzine.
Gamma delle impostazioni di forza
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
86

Menu Metronome (Metronomo)

NOTA
Menu Metronome (Metronomo)
Questo menu consente di impostare il formato di indicazione di volume e tempo del metronomo (pagina 35) o del ritmo (pagina 49). Inoltre, è possibile impostare il suono della campanella del metronomo in modo che venga riprodotto alla prima battuta e regolare i parametri correlati alla variazione di riproduzione del ritmo. I parametri quali Time Signature (Indicazione tempo) e Tempo possono essere impostati sul display visualizzato tenendo premuto il pulsante [METRONOME/RHYTHM] (o [METRONOME] su CLP-535/ 565GP) per un secondo.
Per visualizzare il parametro desiderato:
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare il menu Metronome, quindi utilizzare i pulsanti [u]/[dper selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Volume (Slider display) Imposta il volume del metronomo o del ritmo. È possibile
BPM Determina se il tipo di nota dell'indicazione tempo viene
Bell (Campanella)
Intro (CLP-585/ 575/545)
Ending (Finale) (CLP-585/ 575/545)
SyncStart (Avvio sincronizzato) (CLP-585/ 575/545)
[>] [<]
Determina se il suono della campanella viene riprodotto
Determina se l'intro viene riprodotto o meno prima
Determina se il finale viene riprodotto o meno prima
Se impostato su "on", è possibile avviare la riproduzione
[>] [<]
regolare il bilanciamento del volume tra la performance su tastiera e la riproduzione di metronomo/ritmo.
influenzata dall'indicazione tempo del metronomo (pagina 35) o meno (crotchet). Quando è selezionato "Time Sig.", il denominatore dell'indicatore tempo viene visualizzato come tipo di nota dell'indicazione tempo. (La semiminima puntata viene visualizzata come tipo di nota dell'indicazione tempo solo quando l'indicazione tempo è impostata su “6/8,” “9/8,” o “12/8.”)
alla prima battuta dell'indicazione tempo specificata o meno.
dell'avvio del pattern ritmico.
Durante la riproduzione della song, non è possibile riprodurre l'intro anche se si avvia il metronomo con questo parametro impostato su "on". Se la funzione "Synchro Start" (Avvio sincronizzato) è impostata su on (pagina 48), premendo il pulsante [METRONOME/RHYTHM] si avvia il ritmo dall'intro.
dell'arresto del pattern ritmico.
del ritmo anche premendo qualsiasi nota sulla tastiera-
Per utilizzare questa funzione, seguire le istruzioni di seguito:
1. Impostare questa funzione su on.
2. Premere il pulsante [METRONOME/RHYTHM] per entrare nella modalità standby Synchro start.
Il pulsante[METRONOME/RHYTHM] lampeggia.
3. Premere qualsiasi tasto per iniziare con il ritmo.
Descrizione
Impostazione
predefinita
82 0 – 127
Time Sig. Time Sig.,
Off On, Off
On On, Off
On On, Off
Off On, Off
Gamma delle impostazioni
Crotchet
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
87

Menu Recording (Registrazione)

NOTA
Menu Recording (Registrazione)
Questo menu consente di eseguire impostazioni dettagliate correlati alla registrazione MIDI (pagina 50).
Le impostazioni qui non influiranno sulla registrazione audio.
Per visualizzare il parametro desiderato:
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare il menu Recording, quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
RecStart Questo parametro, utilizzato quando si sovrascrive la
RecEnd Questo parametro, utilizzato quando si sovrascrive la
RecRhythm (CLP-585/ 575/545)
[>] [<]
Determina se la riproduzione del ritmo sarà registrata o
[>] [<]
song MIDI già registrata, determina l'inizio effettivo della registrazione MIDI dopo l'esecuzione dell'operazione di avvio registrazione. Se impostato su "Normal" (Normale), la registrazione effettiva inizierà non appena si esegue l'operazione di avvio registrazione. Se impostato su "KeyOn", la registrazione effettiva inizia non appena di preme qualsiasi tasto dopo l'esecuzione dell'operazione di avvio registrazione.
song MIDI già registrata, determina se i dati esistenti dopo il punto in cui è stata arrestata la registrazione saranno cancellati o meno.
meno durante la registrazione MIDI quando il tipo di metronomo è impostato su "Rhythm" (Ritmo).
Descrizione
Impostazione
predefinita
Normale Normale,
Sostituisci Sostituisci,
On On, Off
Gamma delle impostazioni
KeyOn (Tasto attivo)
PunchOut
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
88

System Menu

NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Questo menu consente di eseguire le impostazioni generali applicate a tutto lo strumento.
Per visualizzare il parametro desiderato:
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare "System Menu", quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Transpose (Trasposi­zione)
Tuning (Accorda­tura)
[>] [<]
(Slider display) Consente di spostare l'intonazione dell'intera tastiera in
Master Tune (Slider display) Consente di eseguire l'accordatura fine dell'intonazione
[>] [<]
Descrizione
modo ascendente o discendente per semitoni al fine di facilitare l'esecuzione in tonalità difficili e far corrispondere facilmente l'intonazione della tastiera all'estensione di un cantante o di altri strumenti. Ad esempio, impostando questo parametro su "5", suonando il tasto Do si produce l'intonazione Fa. In questo modo è possibile suonare la song in Fa maggiore come se fosse in Do maggiore-
L'impostazione qui non influirà sulla riproduzione di song MIDI. Per trasporre la riproduzione di song, utilizzare il parametro Transpose (Trasposizione) nel menu Song (pagina 84).
I dati della performance su tastiera saranno trasmessi con i numeri di note trasposte mentre i numeri di note MIDi ricevuti da un dispositivo MIDI esterno o un computer non saranno influenzati dall'impostazione Transpose.
dell'intero strumento. Questa funzione è utile quando si suona questo strumento insieme ad altri strumenti o a musica di un CD.
Impostazione
predefinita
0 Da -12 (un'ottava
A3=440,0Hz A3 = da 414,8 Hz
Gamma delle impostazioni
discendente) a 0 (pitch normale) a +12 (un'ottava ascendente)
a 466,8 Hz (con incrementi di 0,2 Hz)
System Menu
Queste impostazioni non saranno applicate alle voci del kit di batteria o alle song audio- Inoltre, queste impostazioni non saranno registrate su una song MIDI.
Scale Tune (Intonazione scala)
Nota di base (Setting display) Determina la nota base per la scala selezionata sopra.
Tuning Curve (Curva di accordatura) (CLP-585)
(Setting display) I pianoforti acustici moderni sono accordati quasi
Determina la curva di accordatura applicata alla voce
esclusivamente in temperamento equabile, che suddivide un'ottava in dodici intervalli equabili. Allo stesso modo, questo pianoforte digitale utilizza il temperamento equabile, ma può essere modificato al tocco di un pulsante per suonare in temperamenti storici utilizzati nel sedicesimo-diciannovesimo secolo.
Se si cambia la nota base, l'accordatura della tastiera viene trasposta, conservando però la relazione di intonazione tra le singole note. Questa impostazione è necessaria quando Scale Tune è impostato su un valore diverso da "Equal Temperament" .
Quando Scale Tune è impostato su "Equal Temperament", “---”è visualizzato sul display e non è possibile modificare questo parametro.
"CFX Grand". Per impostazione predefinita, questo parametro è impostato su "Normal" che visualizza la curva di accordatura ottimale per i pianoforti. Se questa impostazione non corrisponde esattamente alla curva di accordatura delle altre voci, selezionare "Flat", per visualizzare la curva di accordatura in cui la frequenza ha precisamente un'ottava raddoppiata sull'intera gamma della tastiera.
Temperamento equabile
DO DO, DO , RE,
Normale Normale, Piatta
Fare riferimento all'elenco delle intonazioni scala (pagina 93)
MI , MI, FA, FA , SOL, LA , LA, SI , SI
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
89
System Menu
NOTA
NOTA
NOTA
Per visualizzare il parametro desiderato:
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare "System Menu", quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Keyboard (Tastiera)
Pedal (Pedale)
[>] [<]
Touch (tocco) (Setting display) Determina quanto il suono risponde alla forza con cui si
Fixed Velocity (Velocità fissa)
Split Point (Punto di split)
Half Pedal Point (Punto di mezzo pedale)
Soft Pedal Depth (Profondità sordina)
Pitch Bend Range
Aux Polarity (Polarità ausiliaria) (CLP-585)
Aux Assign (Assegnazione ausiliaria) (CLP-585)
Aux Area (Area ausiliaria) (CLP-585)
Play/Pause (Play/Pausa)
[>] [<]
suona. Questa impostazione non cambia il "peso" della tastiera.
Soft2 (Piano 2): Produce un volume abbastanza alto anche suonando in modo lieve. Adatto a chi ha un "tocco leggero".
Soft1 (Piano 1): Produce volume forte anche con forza moderata.
Medium (Media) Sensibilità al tocco standard.
Hard1 (Duro 1): Occorre una forza moderata per produrre un volume alto.”
Hard2 (Duro 2): Richiede forza ( pressione sui tasti) per produrre un volume alto. Adatto a chi ha un "tocco pesante".
Fixed (Fissa) Nessuna risposta al tocco. Il livello di volume è indipendente dalla pressione esercitata sui tasti.
L'impostazione qui non sarà registrata su una song MIDI e non sarà trasmessa come messaggi MIDI.
(Slider display) Determina la velocità con cui si suonano i tasti quando
(Setting display) Determina il punto di split, ovvero il limite tra le sezioni
(Slider display) Questo parametro consente di specificare il punto di
(Slider display) Determina la profondità di applicazione dell'effetto
(Slider display) Determina il Pitch Bend Range prodotto tramite il pedale
–L'attivazione e la disattivazione possono essere
(Setting display) Consente di assegnare una funzione al pedale
(Setting display) Determina l'area della tastiera a cui è applicata la
(Setting display)
Touch (sopra) è impostato su "Fixed".
L'impostazione qui non sarà registrata su una song MIDI e non sarà trasmessa come messaggi MIDI.
della tastiera riservate alla mano destra e alla mano sinistra.
pressione del pedale (destro e ausiliario) a partire dal quale l'effetto assegnato inizia a essere applicato. Questa impostazione è valida solo per l'effetto "Sustain Continuously" (pagina 83) assegnato al pedale destro o ausiliario.
sordina. Questo parametro è disponibile solo per il pedale a cui è assegnato "Soft" (pagina 83).
in intervalli di semitoni. Questa impostazione è disponibile solo per il pedale a cui è assegnato "Pitch Bend Up" o "Pitch Bend Down" (pagina 83).
Per alcune voci, è possibile che le variazioni dell'intonazione non corrispondano all'impostazione di questo parametro.
eseguite in modo diverso a seconda del pedale collegato alla presa [AUX PEDAL]. Ad esempio, alcuni pedali attivano gli effetti e altri li disattivano quando vengono premuti. Utilizzare questo parametro per invertire tale meccanismo.
collegato alla connessione [AUX PEDAL].
funzione del pedale collegato alla connessione [AUX PEDAL].
Assegna la funzione del pulsante [R/K] (Play/Pause) a uno dei pedali sinistro, centrale e pedale collegato alla connessione [AUX PEDAL]. Se si seleziona qui un valore diverso da "Off", la funzione del pedale corrispondente assegnata al menu Voice(pagina 82) viene disattivata.
Descrizione
Impostazione
predefinita
Medium (Media) Piano 2, Piano 1,
64 1 – 127
F2
0 Da -2 (applicato
51 10
2 Da 0 a +12
Attivazione Attivazione,
Espressione Fare riferimento
Tutte Tutte, destra,
Off Off, Sinistro,
Gamma delle impostazioni
Media, Duro 1, Duro 2, Fissa
A-1 – C7
alla minima pressione) a 0 a +4 (applicato alla massima pressione)
(premendo il pedale, il pitch viene alzato/ abbassato di 12 semitoni [1 ottava])
Disattivazione
all'elenco delle funzioni dei pedali (pagina 83)
sinistra
Centrale, AUX (CLP-585)
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
90
Per visualizzare il parametro desiderato:
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare "System Menu", quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Sound (Suono)
MIDI MIDI OUT (Setting display) Determina il canale MIDI su cui i messaggi MIDI
[>] [<]
Brilliance (Brillantezza)
IAC Attiva o disattiva l'effetto IAC. On On, Off
IAC depth (Profondità IAC)
SP Optimizer (Ottimizzatore SP) (CLP-585/ 575/545)
MIDI IN (Setting display) Determina la parte dello strumento che sarà controllata
Local Control Nello stato "Local Control On", quando si suona la
Receive Param. (Parametro ricezione)
Transmit Param. (Parametro trasmissione)
[>] [<]
(Setting display) Consente di regolare la brillantezza delle voci riprodotte
(Slider display) Determina la profondità dell'IAC.. All'aumentare del
Consente di commutare l'effetto dell'ottimizzatore
(Setting display) Determina i tipi di messaggi MIDI che possono essere
tramite l'intera tastiera.
valore, i suoni sia bassi che alti risulteranno più chiari a livelli di volume più ridotti.
stereofonico da HP (on) a Off (off). Per i dettagli, vedere a pagina 20.
generati dalla performance su tastiera saranno trasmessi dal terminale MIDI [OUT] o USB [TO HOST]. Quando Dual/Split è attivo, i canali MIDI sono assegnati come segue.
• Performance tramite la voce R1 = n (valore impostazione)
• Performance tramite la voce R2 = n+2
• Performance tramite la voce L= n+1
da ogni dato di canale dei messaggi MIDI provenienti dal terminale MIDI [IN] e USB [TO HOST].
Song: la parte della song è controllata dai messaggi MIDI.
Tastiera: tutta la tastiera è controllata a prescindere dall'impostazione Dual/Split.
R1: la performance su tastiera tramite la voce R1 è controllata.
L: la performance su tastiera tramite la voce L è controllata.
R2: la performance su tastiera tramite la voce R2 è controllata.
Off: nessuna parte è controllata.
tastiera lo strumento produce il suono utilizzando il generatore di suoni interno. Nello stato "Local Control Off", la tastiera e il generatore di suoni non comunicano l'uno con l'altro. Questo significa che lo strumento non produce il suono anche se si suona la tastiera. I dati della tastiera possono invece essere trasmessi tramite l'interfaccia MIDI a un dispositivo MIDI o computer collegato, in grado di produrre il suono. L'impostazione "Local Control Off" è utile quando si desidera utilizzare i tasti dello strumento per produrre il suono solo tramite una sorgente sonora esterna.
ricevuti o riconosciuti dallo strumento-
Descrizione
Tipi di messaggio MIDI:
Note on/off (Nota on/off), Control Change, Program Change, Pitch Bend, System Exclusive
(Setting display) Determina i tipi di messaggi MIDI che possono essere
trasmessi dallo strumento.
Tipi di messaggio MIDI:
Note on/off, Control Change, Program Change, Pitch Bend, SystemRealTime, System Exclusive
Impostazione
predefinita
Normale Mellow 1 – 3,
0-3 +3
HP HP, Off
Ch1 Ch1-Ch16, Off
“Song” per ognuno di tutti i canali MIDI
On On, Off
On (per tutti i messaggi MIDI)
On (per tutti i messaggi)
Gamma delle impostazioni
Normale, Brillante 1 – 3
(Non trasmesso)
Per ogni canale MIDI:
•Song
• Tastiera
•R1
•L
•R2
•Off
On, Off (per ogni messaggio MIDI)
On, Off (per ogni messaggio)
System Menu
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
91
System Menu
AVVISO
NOTA
AVVISO
Capacità di spazio libero
Capacità di memoria totale
Per visualizzare il parametro desiderato:
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare "System Menu", quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
MIDI Initial Setup
[>] [<]
(Configurazione iniziale)
[>] [<]
(Executing display)
• Cancel (Annulla)
•Send (Invia)
Descrizione
Consente di trasmettere le impostazioni del pannello correnti, come la selezione della voce, a un dispositivo MIDI o computer collegato. Prima di iniziare la registrazione delle performance su un dispositivo MIDI o un computer collegato, eseguire questa operazione per registrare le impostazioni del pannello correnti all'inizio dei dati della performance. Consente di visualizzare le stesse impostazioni del pannello quando si riproduce la performance registrata.
Impostazione
predefinita
––
Gamma delle impostazioni
Operazione:
Spostare l'evidenziatore su “Execute,” (Esegui) quindi premere il pulsante [>] per trasmettere le impostazioni del pannello come messaggi MIDI.
Backup Backup Setting
Utility USB Format
(Impostazione backup)
Backup
Ripristino
Factory Set
(Formattazione USB)
Per le istruzioni su queste funzioni, fare riferimento alle pagine 94 – 95.
Annulla Questo metodo consente di formattare o inizializzare la
memoria flash USB collegata al terminale USB [TO DEVICE].
––
––
Execute (Esegui)
USB Properties (Proprietà USB)
USB Autoload (Caricamento automatico USB)
Speaker (Altoparlante)
Contrast (Contrasto)
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
92
(Setting display) Consente di attivare o disattivare l'altoparlante.
(Slider display) Consente di regolare il contrasto del display 0 -5 – +5
Eseguendo l'operazione di formattazione si elimineranno tutti i dati salvati nella memoria flash USB. Salvare i dati importanti in un computer o un altro dispositivo di memorizzazione.
Quando si collega la memoria USB al terminale [USB TO DEVICE], è possibile che venga visualizzato un messaggio per richiedere di effettuare un'operazione di formattazione. In tal caso, eseguire la funzione Format.
Operazione
Spostare l'evidenziatore su “Execute,” (Esegui) quindi premere il pulsante [>] per iniziare l'operazione di formattazione. Al termine della formattazione, viene visualizzato un messaggio quando lo strumento torna al display Utility dopo qualche istante.
Non spegnere o scollegare la memoria flash USB quando sul display è visualizzato il messaggio "Executing".
Mostra la quantità di spazio libero e tutta la memoria
Se impostato su "on", è possibile selezionare
nella memoria flash USB collegata al terminale USB [TO DEVICE].
automaticamente la song salvata nella directory principale (visualizzata sul display) non appena si collega la memoria flash USB al terminale USB [TO DEVICE].
Nor mal (HeadphoneSW) L'altoparlante diffonde il suono solo se all'unità non sono collegate le cuffie.
On L'altoparlante diffonde sempre il suono.
Off L'altoparlante non diffonde il suono.
––
Off On, Off
Normal (HeadphoneSW)
Normale, On, Off
Per visualizzare il parametro desiderato:
+
Accendere lo strumento tenendo premuto il tasto più basso della tastiera. Viene brevemente visualizzato un messaggio a indicare che la funzione di spegnimento automatico è disattivata.
Giapponese
Internazionale
Premere diverse volte il pulsante [MENU] per selezionare "System Menu", quindi utilizzare i pulsanti [u]/[d]/[<]/[>] per selezionare il parametro desiderato.
[>] [<]
Utility Auto Power Off
[>] [<]
(Spegnimento automatico)
[>] [<]
(Setting display) Consente di impostare il tempo che deve trascorrere
prima dello spegnimento automatico dello strumento tramite la funzione Auto Power Off (Spegnimento automatico) (pagina 15). Per disattivare lo spegnimento automatico, selezionare “Off".
Disattivazione dello spegnimento automatico
Descrizione
Impostazione
predefinita
30 (minuti) Off, 5, 10, 15, 30,
Gamma delle impostazioni
60, 120 (minuti)
System Menu
Language (Lingua)
Wireless LAN (LAN wireless), Wireless LAN Option (Opzione LAN wireless)
System (Sistema)
Song
Determina il tipo di caratteri visualizzati sul display per il sistema (indicazione generale diversa dal nome della song) e la song (nome della song) singolarmente.
Elenco dei caratteri
Vedere pagina 73.
Internazionale Giapponese,
Internazionale
Elenco delle intonazioni scala (Elenco temperamenti)
Equal Temperament (Temperamento equabile)
PureMajor/PureMinor (Maggiore pura/Minore pura)
Pythagorean (Pitagorica) Questa scala, studiata dal filosofo greco Pitagora, si basa sull'intervallo di una quinta perfetta. La terza produce
MeanTone (Mesotonica) Questa scala è un miglioramento della Pitagorica in quanto elimina i crescendo prodotti dalla terza. Si è diffusa tra
Werckmeister/Kirnberger Queste scale combinano la Mesotonica e la Pitagorica in modi diversi. Con queste scale, la modulazione cambia
Un'ottava è divisa in dodici intervalli uguali. Attualmente questa è la scala di accordatura più diffusa per il pianoforte.
I tre accordi maggiori che utilizzano queste scale, basati su armonici naturali, producono uno splendido suono puro.
talvolta dei crescendo, ma la quarta e la quinta risultano di notevole valore e adatte ad alcuni brani da solista.
la fine del sedicesimo secolo e la fine del diciottesimo secolo ed è stata utilizzata da Handel.
totalmente l'effetto delle song. Erano molto utilizzate all'epoca di Bach e Beethoven e lo sono ancora oggi, poiché consentono di riprodurre la musica di quel periodo sui clavicembali.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
93
System Menu
AVVISO
NOTA
NOTA
Impostazione backup
(Selezione di parametri memorizzati anche dopo lo spegnimento del sistema)
Consente di impostare se memorizzare o meno alcune impostazioni dell'impostazione backup di seguito allo spegnimento del sistema. L'impostazione backup è costituita da due gruppi configurabili singolarmente: "Voice" (Voce) (che include le impostazioni correlate alle voci quali la selezione della voce) e "Other" (Altro) (che include varie impostazioni quali la ripetizione di una song e l'accordatura).
Dati memorizzati anche dopo lo spegnimento del sistema
• Song MIDI utente (salvate nella memoria "User" dello strumento)
• Utility
• Impostazione backup (spiegata qui)
1. Premere diverse volte il pulsante [MENU] per
selezionare "System Menu".
2. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare
"Backup", utilizzare il pulsante [>] per visualizzare il display successivo, quindi utilizzare i pulsanti [
u]/[d] per selezionare
"Backup Setting".
3. Utilizzare il pulsante [>] quindi i pulsanti
u]/[d] per selezionare "Voice", quindi
[ utilizzare il pulsante [>] per selezionare "On" o "Off".
Ogni opzione "Voice" contiene le seguenti impostazioni:
• Selezione della voce per R1, R2 e L
• Stato on/off per Dual/Split
• Tutti i parametri diversi dal punto di split nel menu
Vo ic e
4. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare
"Other", quindi utilizzare il pulsante [>] per selezionare "On" o "Off ".
L'opzione "Other" contiene le seguenti impostazioni:
• Nel menu Voice: Punto di split
• Nel menu Song: Ripetizione song, song-tastiera, volume
audio, riproduzione rapida, riproduzione traccia
• Nel menu Metronome: Volume, BPM, Campanella
On/Off, Intro, Finale
• Nel System Menu: accordatura, tastiera, pedale, suono,
MIDI
Backup
(Salvataggio del file di backup per dati interni)
Consente di salvare i dati presenti nella memoria interna nella memoria flash USB collegata come file di backup (denominato "CLP-***.bup"). Il file di backup può essere caricato sullo strumento tramite la funzione Restore (pagina 95) per un riferimento futuro.
• Questa operazione può richiedere da 1 a 2 minuti. Non spegnere mai l'unità durante questa operazione (mentre è visualizzato "Executing") per evitare di danneggiare i dati.
• Se lo stesso file di backup (clp-***.bup) è già stato salvato nella memoria flash USB, il file esistente verrà sovrascritto o sostituito con uno nuovo durante l'operazione di salvataggio.
1. Collegare la memoria flash USB al terminale
USB [TO DEVICE].
2. Premere diverse volte il pulsante [MENU] per
selezionare "System Menu".
3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare
"Backup", utilizzare il pulsante [>] per visualizzare il display successivo, quindi utilizzare i pulsanti [
u]/[d] per selezionare
"Backup".
4. Utilizzare il pulsante [>] per visualizzare il
display successivo, quindi utilizzare il pulsante [
u]/[d] per selezionare "Execute".
5. Premere il pulsante [>] per eseguire
l'operazione di backup.
6. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dal
display System Menu.
Per ripristinare le impostazioni nel file di backup, eseguire la funzione Restore.
Non è possibile effettuare il backup delle song protette.
5. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dal
display System Menu.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
94
System Menu
AVVISO
AVVISO
Interruttore [P] Standby/On
C7
Ripristino
(Riavvio dello strumento con il file di backup caricato)
Consente di caricare il file di backup (clp-***.bup) salvato con la funzione Backup (pagina 94) sullo strumento acceso.
• Questa operazione può richiedere da 1 a 2 minuti. Non spegnere mai l'unità durante questa operazione (mentre è visualizzato "Executing") per evitare di danneggiare i dati.
• Se nella memoria "User" sono presenti song protette o song registrate, accertarsi di spostare le song sulla memoria flash USB seguendo le istruzioni a pagina 64 prima di eseguire questa operazione. In caso contrario, questa operazione eliminerà le song.
1. Collegare la memoria flash USB che contiene
il file di backup al terminale USB TO DEVICE.
2. Premere diverse volte il pulsante [MENU] per
selezionare "System Menu".
3. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare
"Backup", utilizzare il pulsante [>] per visualizzare il display successivo, quindi utilizzare i pulsanti [
u]/[d] per selezionare
"Restore".
4. Utilizzare il pulsante [>] per visualizzare il
display successivo, quindi utilizzare il pulsante [
u]/[d] per selezionare "Execute".
5. Premere il pulsante [>] per eseguire
l'operazione di ripristino.
Viene visualizzato un messaggio che indica il completamento dell'operazione, quindi lo strumento si riavvia dopo qualche istante.
Impostazioni originali
(Riavvio dello strumento con le impostazioni di fabbrica iniziali caricate)
Consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica dello strumento, ossia l'impostazione iniziale pre-programmata in fabbrica e attivata quando si accende per la prima volta lo strumento.
Notare i punti seguenti.
• Questa operazione ripristina l'impostazione predefinita dell'impostazione backup (pagina 94).
• Questa operazione non eliminerà le song salvate nella cartella User.
Non spegnere mai l'unità durante questa operazione (mentre è visualizzato "Factory set executing") per evitare di danneggiare i dati.
1. Premere diverse volte il pulsante [MENU] per
selezionare "System Menu".
2. Utilizzare i pulsanti [u]/[d] per selezionare
"Backup", utilizzare il pulsante [>] per visualizzare il display successivo, quindi utilizzare i pulsanti [
u]/[d] per selezionare
"Factory Set".
3. Utilizzare il pulsante [>] per visualizzare il
display successivo, quindi utilizzare il pulsante [
u]/[d] per selezionare "Execute".
4. Premere il pulsante [>] per eseguire
l'operazione.
Viene visualizzato un messaggio che indica il completamento dell'operazione, quindi lo strumento si riavvia dopo qualche istante.
Metodo alternativo per il ripristino delle
impostazioni predefinite
Tenendo premuto il tasto bianco all'estremità destra della tastiera (C7), premere l'interruttore di alimentazione [P] (Standby/On) per accendere lo strumento. Questa operazione non eliminerà le song nella cartella User.
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
95

Appendice

Elenco dettagliato delle voci preset

CLP-585
Gruppo
PIANO CFX Grand   
E.PIANO (Piano elettrico)
ORGAN (Organo)
Nome voce VRM Tocco
di voci
Bösendorfer  
Bright Grand    Suono di pianoforte brillante. Ottimo per l'espressività e per sovrastare altri strumenti di un
Mellow Grand   
Ballad Grand   
Warm Grand  
UprightPiano   
HonkyTonk Pf   
Pop Grand   
Jazz Grand  
Rock Grand   
StageE.Piano
DX E.Piano
Vintage EP
Soft EP
Phaser EP
DX Bright
TremoloVintage
OrganGrandJeu
OrganPrincipal
Organ Tutti
Jazz Organ 1
Jazz Organ 2
Mellow Organ
Organ Flute 1
Organ Flute 2
——
——
——
—— — —
—— — — —
—— — — —
——
——
Campio­namento
stereo
Key-off
Sampling
——
———
Demo
delle
voci
(1)
Suono di pianoforte a coda da concerto principale di Yamaha con un'ampia gamma dinamica
per il massimo controllo espressivo. Adatto alla riproduzione di qualsiasi genere musicale e stile.
——
——
Suono di pianoforte elettrico generato usando "lamelle" metalliche percosse da martelletti.
Altro tipo di suono del pianoforte elettrico rispetto a Stage E.piano. Ampiamente utilizzato
——
——
——
(2)
Il famoso suono del pianoforte a coda da concerto Bösendorfer realizzato a Vienna. Il suono
spazioso evoca le dimensioni dello strumento ed è ideale per l'espressione della dolcezza nelle composizioni.
gruppo.
Suono di pianoforte dolce. Ottimo per la musica lenta e rilassante.
Suono di pianoforte a coda con tono caldo e morbido. Ottimo per le ballate.
Suono di pianoforte caldo e morbido. Ottimo per la musica rilassante.
Suono di pianoforte verticale campionato stereo con una caratteristica tonale unica e un effetto più leggero e casual.
Pianoforte honky-tonk, con caratteristiche tonali molto diverse da quelle di un pianoforte a coda.
Suono di pianoforte leggermente più brillante. Ottimo per gli stili di musica leggera.
Suno di pianoforte con una caratteristica tonale unica. Ottimo per gli stili di jazz.
Pianoforte dal suono brillante. Ideale per gli stili rock.
Suono morbido se suonato in modo lieve e grintoso quando si suona in modo energico.
Suono di pianoforte elettronico prodotto mediante un sintetizzatore FM. Il tono cambia al
variare del tocco di esecuzione. Ideale per la musica leggera.
nella musica rock e pop.
Pianoforte elettrico con un caratteristico effetto panoramico Ottimo per le ballate tranquille.
Un distinto effetto phaser lo rende ideale per gli stili fusion.
Una variazione del suono di pianoforte elettronico prodotto mediante un sintetizzatore FM. Il suo carattere di suono brillante e frizzante ravviva la musica.
Include il termolo, ideale per Vintage EP. Utilizzato frequentemente nella musica rock.
Un suono da registrazione famoso per l'uso delle composizioni per organo francesi. Questo
suono drammatico è ideale per concludere una performance-
Questa voce offre la combinazione di canne (8'+4'+2') di un organo principale (strumento di ottone). Adatta per la mu sica barocca da chiesa.
Questa voce offre il suono completo del pedale di accoppiamento di un organo a canne,
divenuto famoso per l'utilizzo nella Toccata e fuga di Bach.
Suono di organo elettrico di tipo "tonewheel". Campionato con effetto Rotary SP, la velocità di
rotazione è bassa. usato di frequente nello stile di musica jazz e rock.
Stesso tipo di suono di organo elettrico di Jazz Organ 1. Campionato cn la velocità di rotazione alta dell'effetto dell'altoparlante rotante. Commuta le voci tra Jazz Organ 1 e Jazz Organ 2 per aggiungere variazioni alla performance.
Suono di organo elettrico dolce. Ideale per le song più lente.
Suono di organo a canne che combina registri da flauto (del tipo a fiato) di pitch differenti (8' + 4'). Suono delicato, ideale per l'accompagnamento di inni.
Suono di organo a canne che combina registri da flauto (del tipo a fiato) di pitch differenti (8' + 4' + 1-1/3'). Voce più brillante di Organ Flute1, adatta per assoli.
Descrizione voce
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
96
Elenco dettagliato delle voci preset
Gruppo
STRINGS (Archi)
BASS (Basso)
OTHERS (ALTRO)
XG XG
VRM
Suono di risonanza delle corde simulato con modello fisico quando si premono il pedale damper o i tasti.
Key-off Sampling
è basato su campioni del rumore quasi impercettibile causato dal rilascio dei tasti.
Nome voce VRM Tocco
di voci
Strings (Archi)
Slow Strings
Choir
Slow Choir
Archi mellow
Synth Pad 1
Synth Pad 2
Synth Pad 3
Acoustic Bass (Basso acustico)
Bass & Cymbal
E.Bass
Fretless Bass
Vintage Bass
Harpsichord8'
Harpsi.8'+4'
Harp
Vibraphone (Vibrafono)
Marimba
Celesta
Nylon Guitar
Steel Guitar
Scat
——
——
Campio­namento
stereo










Key-off
Sampling
——
———
——
———
——
——
———

—Clavicembalo con l'aggiunta di un'ottava superiore. Produce un suono più brillante.
——
———
———
——
Demo
delle
voci
Gruppo di archi su vasta scala campionati in stereo con riverbero realistico. Provare la
combinazione di questa voce con quella del pianoforte nel modo Dual.
——
——
——
——
——
——
Suono di gruppo di archi con attacco lento. Adatto per l'utilizzo in modalità Dual con pianoforte o pianoforte elettrico.
Voce di coro estesa e spaziosa. Perfetta per la creazione di armonie ricche in brani lenti.
Suono di coro con attacco lento. Adatto per l'utilizzo in modalità Dual con pianoforte o pianoforte elettrico.
Insieme di archi mellow con caratteristiche tonali diverse da quelle degli archi.
Suono di sintetizzatore caldo, dolce e spazioso. Ideale per le parti sostenute sullo sfondo di un
ensemble o per l'uso nel modo Dual con pianoforte o pianoforte elettrico.
Suono di sintetizzatore simile ad archi con attacco ritardato. Ideale per l'utilizzo in modalità Dual con pianoforte dal suono brillante o pianoforte elettrico.
Suono di sintetizzatore unico e spazioso. Ideale per suonare musica lenta o per l'uso nel modo Dual con pianoforte o pianoforte elettrico.
Suono di contrabbasso pizzicato con le dita. Utilizzato di frequente nella musica jazz e latina.
Suono di piatto sovrapposto al basso. Efficace per le linee di basso walking nei brani jazz.
Suono di basso elettrico. Utilizzato di frequente nella musica jazz, rock e pop.
Suono di basso fretless. Adatto per stili come jazz e fusion.
Tipo diverso di basso elettrico con un suono ricco.
(3)
Suono del clavicembalo di uso frequente nella musica barocca. Le variazioni del tocco di
esecuzione non influiscono sul volume e quando si rilasciano i tasti si percepisce un suono caratteristico.
Suono campionato da un'arpa a coda. Questo suono, con attacco brillante, è ideale per
riprodurre frasi favolose.
Suono di vibrafono, campionato in stereo. Il suono spazioso e chiaro è ideale per la musica
popolare.
Suono della marimba campionato in stereo per ottenere spazialità e realismo.
Suono della celesta, uno strumento a percussione il cui suono è prodotto da martelletti che colpiscono delle lamelle metalliche. Questo strumento è noto per la comparsa nella "Danza della fata confetto" dello "Schiaccianoci" di Ciaikovski.
Chitarra con corde di nylon campionata in stereo con realtà naturale. Adatta per qualsiasi
genere di musica.
Suono di steel guitar brillante. Ideale per la musica leggera.
Questa voce consente di apprezzare lo "scat" jazzistico. Vengono prodotti suoni diversi a seconda dell'estensione di note eseguita e della forza con cui si suona.
Descrizione voce
Gruppo di voci Nome della voce Titolo Compositore
(1)
PIANO CFXGrand Bargarolle op.60 F. F. Chopin
(2)
PIANO Bösendorfer 6 Stücke Intermezzo, op.118-2 J. Brahms
(3)
OTHERS Harpsichord8' Concerto a cembalo obbligato, 2 violini, viola e continuo No.7, BWV.1058 J. S. Bach
Le demo delle voci con () sopra elencate sono brevi estratti riarrangiati delle composizioni originali. Tutte le altre song sono originali (© 2014 Yamaha Corporation).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
97
Elenco dettagliato delle voci preset
CLP-575/545/535/565GP
Damper
Resonance
(CLP-545/
535/565GP)
—— —
—— —
Gruppo
PIANO CFX Grand    
E.PIANO (Piano elettrico)
ORGAN (Organo)
Nome voce
di voci
Bösendorfer 
Bright Grand     Suono di pianoforte brillante. Ottimo per
Mellow Grand    
Warm Grand 
Pop Grand    
Jazz Grand 
Rock Grand    
StageE.Piano
DX E.Piano
Vintage EP
Soft EP
Phaser EP
DX Bright
TremoloVintage
OrganPrincipal
Organ Tutti
Jazz Organ 1
Jazz Organ 2
Mellow Organ
VRM
(CLP-575)
——
——
——— — — —
——— — — — —
——— — — — —
Tocco
Campio­namento
stereo
Key-off
Sampling
—— — —
—— — ——
Risonanza
delle corde
(CLP-545/
535/565GP)
——
——
———
———
———
Demo
delle
voci
(1)
Suono di pianoforte a coda da concerto principale
di Yamaha con un'ampia gamma dinamica per il massimo controllo espressivo. Adatto alla riproduzione di qualsiasi genere musicale e stile.
——
——
(2)
Il famoso suono del pianoforte a coda da concerto
Bösendorfer realizzato a Vienna. Il suono spazioso evoca le dimensioni dello strumento ed è ideale per l'espressione della dolcezza nelle composizioni.
l'espressività e per sovrastare altri strumenti di un gruppo.
Suono di pianoforte dolce. Ottimo per la musica lenta e rilassante.
Suono di pianoforte caldo e morbido. Ottimo per la musica rilassante.
Suono di pianoforte leggermente più brillante. Ottimo per gli stili di musica leggera.
Suno di pianoforte con una caratteristica tonale unica. Ottimo per gli stili di jazz.
Pianoforte dal suono brillante. Ideale per gli stili rock.
Suono di pianoforte elettrico generato usando
"lamelle" metalliche percosse da martellet ti. Suono morbido se suonato in modo lieve e grintoso quando si suona in modo energico.
Suono di pianoforte elettronico prodotto mediante
un sintetizzatore FM. Il tono cambia al variare del tocco di esecuzione. Ideale per la musica leggera.
Altro tipo di suono del pianoforte elettrico rispetto a
Stage E.piano. Ampiamente utilizzato nella musica rock e pop.
Pianoforte elettrico con un caratteristico effetto panoramico Ottimo per le ballate tranquille.
Un distinto effetto phase r lo rende ideale per gli stili fusion.
Una variazione del suono di pianoforte elettronico prodotto mediante un sintetizzatore FM. Il suo carattere di suono brillante e frizzante ravviva la musica.
Include il termolo, idea le per Vintage EP. Utilizzato frequentemente nella musica rock.
(3)
Questa voce offre la combinazione di canne
(8'+4'+2') di un organo principale (strumento di ottone). Adatta per la mu sica barocca da chiesa.
Questa voce offre il suono completo del pedale di
accoppiamento di un organo a canne, divenuto famoso per l'utilizzo nella Toccata e fuga di Bach.
Suono di organo elettrico di tipo "tonewheel".
Campionato con effetto Rotary SP, la velocità di rotazione è bassa. usato di frequente nello stile di musica jazz e rock.
Stesso tipo di suono di organo elettrico di Jazz Organ 1. Campionato cn la velocità di rotazione alta dell'effetto dell'alto parlante rotante. Commuta le voci tra Jazz Organ 1 e Jazz Organ 2 per aggiungere variazioni alla performance.
Suono di organo elettrico dolce. Ideale per le song più lente.
Descrizione voce
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
98
Elenco dettagliato delle voci preset
Gruppo
STRINGS (Archi)
BASS (Basso)
OTHERS (ALTRO)
VRM
Suono di risonanza delle corde simulato con modello fisico quando si premono il pedale damper o i tasti.
Key-off Sampling
è basato su campioni del rumore quasi impercettibile causato dal rilascio dei tasti.
Damper Resonance
Suono simulato della risonanza prodotta dalla tavola armonica e dalle corde quando si preme il pedale damper.
Risonanza delle corde
Suono di risonanza delle corde simulato quando si premono i tasti.
di voci
Nome voce
Strings (Archi)
Slow Strings
Choir
Slow Choir
Synth Pad (Pad sintetizzato)
Basso acustico
Bass & Cymbal
E.Bass
Fretless Bass
Harpsichord8'
Harpsi.8'+4'
Vibraphone (Vibrafono)
Nylon Guitar
Steel Guitar
VRM
(CLP-575)
——
——
Campio­namento
Tocco
stereo


—— — —
—— — ——
—— — —
—— — —
—— — ——
—— — —
—— — —




—— — ——
Key-off
Sampling
Damper
Resonance
(CLP-545/
535/565GP)
—— —
—— ——
—— —
—— —
Risonanza
delle corde
(CLP-545/
535/565GP)
——
———
Demo
delle
voci
Descrizione voce
Gruppo di archi su vasta scala campionati in stereo
con riverbero realistic o. Provare la combinazione di questa voce con quella del pianoforte nel modo Dual.
Suono di gruppo di archi con attacco lento. Adatto per l'utilizzo in modalità Dual con pianoforte o pianoforte elettrico.
Voce di coro estesa e spaziosa. Perfetta per la
creazione di armonie ricche in brani lenti.
Suono di coro con attacco lento. Adatto per l'utilizzo in modalità Dual con pianoforte o pianoforte elettrico.
Suono di sintetizzatore caldo, dolce e spazioso.
Ideale per le parti sostenute sullo sfondo di un ensemble o per l'uso nel modo Dual con pianoforte o pianoforte elettrico.
Suono di contrabbasso pizzicato con le dita.
Utilizzato di frequente nella musica jazz e latina.
Suono di piatto sovrapposto al basso. Efficace per le linee di basso walking nei b rani jazz.
Suono di basso elettrico. Utilizzato di frequente
nella musica jazz, rock e pop.
Suono di basso fretless. Adatto per stili come jazz e
fusion.
(4)
Suono del clavicembalo di uso frequente nella musica barocca. Le variazioni del tocco di esecuzione non influiscono sul volume e quando si rilasciano i tasti si percepisce un suono caratteristico.
Clavicembalo con l'aggiunta di un'ottava superiore. Produce un suono più brillante.
Suono di vibrafono, campionato in stereo. Il suono
spazioso e chiaro è ideale per la musica popolare.
Chitarra con corde di nylon campionata in stereo
con realtà naturale. Adatta per qualsiasi genere di musica.
Suono di steel guitar brillante. Ideale per la musica leggera.
Gruppo di voci Nome della voce Titolo Compositore
(1)
PIANO CFXGrand Bargarolle op.60 F. F. Chopin
(2)
PIANO Bösendorfer 6 Stücke Intermezzo, op.118-2 J. Brahms
(3)
ORGAN Organ Principal Herr Christ, der ein'ge Gottes-Sohn, BWV.601 J. S. Bach
(4)
OTHERS Harpsichord8' Concerto a cembalo obbligato, 2 violini, viola e continuo No.7, BWV.1058 J. S. Bach
Le demo delle voci con () sopra elencate sono brevi estratti riarrangiati delle composizioni originali. Tutte le altre song sono originali (© 2014 Yamaha Corporation).
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
99

Elenco delle song

50 song per pianoforte Song per lezione

N. Titolo della song Compositore
Invention No. 1 J.S.Bach
1
Invention No. 8 J.S.Bach
2
Gavotte J.S.Bach
3
Prelude (Wohltemperierte Klavier I No.1) J.S.Bach
4
Menuett G dur BWV.Anh.114 J.S.Bach
5
Le Coucou L-C.Daquin
6
Piano Sonate No.15 K.545 1st mov. W.A.Mozart
7
Turkish March W.A.Mozart
8
Menuett G dur W.A.Mozart
9
Little Serenade J.Haydn
10
Perpetuum mobile C.M.v.Weber
11
Ecossaise L.v.Beethoven
12
Für Elise L.v.Beethoven
13
Marcia alla Turca L.v.Beethoven
14
Piano Sonate op.13 “Pathétique” 2nd mov. L.v.Beethoven
15
Piano Sonate op.27-2 “Mondschein” 1st
16
mov. Piano Sonate op.49-2 1st mov. L.v.Beethoven
17
Impromptu op.90-2 F.P.Schubert
18
Moments Musicaux op.94-3 F.P.Schubert
19
Frühlingslied op.62-2 J.L.F.Mendelssohn
20
Jägerlied op.19b-3 J.L.F.Mendelssohn
21
Fantaisie-Impromptu F.F.Chopin
22
Prelude op.28-15 “Raindrop” F.F.Chopin
23
Etude op.10-5 “Black keys” F.F.Chopin
24
Etude op.10-3 “Chanson de l’adieu” F.F.Chopin
25
Etude op.10-12 “Revolutionary” F.F.Chopin
26
Valse op.64-1 “Petit chien” F.F.Chopin
27
Valse op.64-2 F.F.Chopin
28
Valse op.69-1 “L’adieu” F.F.Chopin
29
Nocturne op.9-2 F.F.Chopin
30
Träumerei R.Schumann
31
Fröhlicher Landmann R.Schumann
32
La prière d’une Vierge T.Badarzewska
33
Dolly’s Dreaming and Awakening T.Oesten
34
Arabesque J.F.Burgmüller
35
Pastorale J.F.Burgmüller
36
La chevaleresque J.F.Burgmüller
37
Liebesträume Nr.3 F.Liszt
38
Blumenlied G.Lange
39
Barcarolle P.I.Tchaikovsky
40
Melody in F A.Rubinstein
41
Humoresque A.Dvořák
42
Tango (España) I.Albéniz
43
The Entertainer S.Joplin
44
Maple Leaf Rag S.Joplin
45
La Fille aux Cheveux de Lin C.A.Debussy
46
Arabesque 1 C.A.Debussy
47
Clair de lune C.A.Debussy
48
Rêverie C.A.Debussy
49
Cakewalk C.A.Debussy
50
L.v.Beethoven
Titolo dell'album N. /Titolo della song Compositore
Vorschule im Klavierspiel Op.101
25 Etudes faciles et progressives Op.100
100 Übungsstücke Op.139
30 Etudes de mécanismeOp.849
The Virtuoso Pianist 1–20
I n. 1-11 di Vorschule im Klavierspiel Op.101 e 32–34, 41–44, 63–64 e 86–87 sono performance a quattro mani. La parte della mano destra è per il primo musicista e quella della mano sinistra per il secondo.
1–106 F.Beyer
La candeur J.F.Burgmüller
1
Arabesque
2
Pastorale
3
Petite réunion
4
Innocence
5
Progrès
6
Courant limpide
7
La gracieuse
8
La chasse
9
Tendre fleur
10
La bergeronnette
11
Adieu
12
Consolation
13
La styrienne
14
Ballade
15
Douce plainte
16
Babillarde
17
Inquiétude
18
Ave Maria
19
Tarentelle
20
Harmonie des anges
21
Barcarolle
22
Retour
23
L'hirondelle
24
La chevaleresque
25
1–100 C.Czerny
1–30 C.Czerny
1-Variation. 1–22
C-L.Hanon
CLP-585/575/545/535/565GP Manuale di istruzioni
100
Loading...