Prima di usare il Clavinova, leggete attentamente le "Precauzioni" riportate alle pagine 6-7.
IMPORTANTE
Controllate l'alimentazione.
Assicuratevi che il voltaggio in uso nel vostro Paese corrisponda a quello specificato sulla
piastrina di identificazione posta sul pannello inferiore. Per alcuni Paesi é previsto un selettore
di voltaggio sotto il pannello dell'unità centrale, vicino al cavo di alimentazione. Assicuratevi
che questo selettore sia regolato sul voltaggio in uso nel vostro Paese. All'uscita dalla fabbrica
il selettore é regolato su 240V. Per modificare questa regolazione, usate un mini cacciavite per
ruotare il dial del selettore in modo che, accanto al puntatore sul pannello, appaia il voltaggio
corretto.
ITALIANO
Page 2
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI
MARCHI DI SICUREZZA:
I prodotti elettronici
Yamaha potrebbero riportare etichette simili a quelle qui
di seguito illustrate o facsimili e di cui diamo spiegazioni
in questa pagina. Osservate tutte le precauzioni indicate
in questa sezione.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
I simboli qui indicati sono riportati sotto la tastiera.
Il punto esclamativo in un triangolo
equilatero avverte l’utente della presenza di importanti istruzioni operative o di manutenzione (servizio)
nella documentazione in dotazione al
prodotto.
Il lampo con freccia in un triangolo
equilatero avverte l’utente della presenza di “voltaggio pericoloso”
all’interno del prodotto, tale da poter
costituire rischio di shock elettrici.
NOTA IMPORTANTE:
Yamaha sono testati ed approvati da un laboratorio di
analisi per la sicurezza indipendente così da assicurare gli
utenti che, una volta installati ed utilizzati correttamente,
tutti gli eventuali rischi prevedibili siano eliminati.
NON modificate in alcun modo questa unità e non permettete che lo facciano altri se non specificamente autorizzati da Yamaha. La funzionalità dello strumento e gli
standard di sicurezza garantiti potrebbero esserne compromessi. Eventuali reclami in garanzia potrebbero non
essere validi se l’unità é stata modificata. Tutti i termini
di garanzia, in questo caso, potrebbero decadere.
Tutti i prodotti elettronici
Note circa la batteria:
Questo prodotto POTREBBE
contenere una piccola batteria non ricaricabile che, nel
caso, é già installata. La durata media di questo tipo di
batterie é di circa cinque anni. Per la sostituzione, vi invitiamo a rivolgervi a personale specializzato.
Attenzione:
Non cercate di ricaricare, smontare o bruciare questo tipo di batteria. Tenete le batterie fuori dalla
portata dei bambini. Disfatevi delle batterie secondo le
leggi del vostro Paese. Nota: in alcuni Paesi i centri di
assistenza sono tenuti a ritornare le parti difettose ma é
comunque possibile richiedere che tali parti siano messe
a vostra disposizione.
Nota:
Se questo prodotto dovesse danneggiarsi e risultasse irreparabile o, per qualsiasi altro motivo desideraste
disfarvene, fatelo in osservanza a tutte le leggi del vostro
Paese che regolano lo smaltimento di prodotti contenenti
batterie, plastica, etc.
NOTA:
I costi di riparazioni dovute a mancanza di
conoscenza del funzionamento del prodotto (quando
l’unità opera correttamente) non sono coperti da garanzia
della fabbrica e sono quindi responsabilità dell’utente.
Vi invitiamo quindi a leggere attentamente questo manuale e a consultare il vostro rivenditore per qualsiasi
dubbio.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA DI
IDENTIFICAZIONE:
La figura qui di seguito indica
la posizione della piastrina di identificazione del prodotto
sulla quale sono riportati numero del modello, numero di
serie, alimentazione richiesta, etc. Vi consigliamo di
riportare questi dati, compresa la data di acquisto del
prodotto, nello spazio sottostante e di conservare questo
manuale.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le
informazioni contenute in questo manuale si ritengono
esatte al momento della stampa. Yamaha si riserva il
diritto di modificare qualsiasi specifica tecnica senza
obbligo di preavviso o di aggiornamento delle unità
esistenti.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE:
Y amaha produce
strumenti di sicuro utilizzo e in linea con la salvaguardia
ambientale. I nostri prodotti ed i nostri metodi produttivi
rispettano tale filosofia. Desideriamo, per maggior
chiarezza dell’informazione e per disposizioni di legge,
evidenziare quanto segue:
Modello
Nr. di serie
Data di acquisto
Page 3
Grazie per avere acquistato il Cla vinova Yamaha! V i in vitiamo a leggere attentamente il pr esente manuale di istruzioni così
da poter sfruttare appieno le potenzialità di questo strumento.
Vi raccomandiamo inoltre di conservare il manuale per qualsiasi riferimento futuro.
Circa questo Manuale
Questo manuale consiste di tre sezioni principali: “Introduzione”, “Riferimenti” e “Appendice”.
Introduzione (pag. 2):
Leggete innanzitutto questa sezione.
Riferimenti (pag. 13):
Questa sezione illustra le impostazioni per le numerose funzioni del Clavinova.
Appendice (pag. 33):
Questa sezione contiene materiale di riferimento.
* In questo manuale, il modello CLP-110 sarà indicato come CLP/Clavinova.
* Le illustrazioni ed i controlli riportati in questo manuale d’uso hanno solo scopo didattico e potrebbero risultare
diversi da quelli del vostro strumento.
NOTA CIRCA IL COPYRIGHT
Questo prodotto incorpora e gestisce programmi computer e dati di cui Yamaha detiene i dirittti di copyright o per
l’uso dei quali ha licenza autorizzata. I materiali coperti da copyright includono, senza limiti, tutto il software computer, i MIDI file ed i dati WAVE. L’uso non autorizzato di questi programmi e dei loro contenuti, al di fuori dell’uso
personale, non é consentito in base alle leggi relative al copyright. Qualsiasi violazione di tali leggi avrà conseguenze
legali. NON ESEGUITE, NON DISTRIBUITE E NON USATE COPIE ILLEGALI.
ITALIANO
Marchi di fabbrica:
• Apple e Macintosh sono marchi di proprietà di Apple Computer, Inc.
• Windows é un marchio registrato di proprietà di Microsoft® Corporation.
• Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi produttori.
“The Clavinova-Computer Connection,”
bile fare con il vostro Clavinova ed un personal computer e come impostare un sistema di Clavinova-Computer (il
manuale non si riferisce ad alcun modello in particolare). Il documento é disponibile come file PDF (in inglese) al
seguente indirizzo Internet:
Sito Web Clavinova (solo inglese):
http://www.yamahaclavinova.com/
Yamaha Manual Library (solo versioni in lingua inglese):
http://www2.yamaha.co.jp/manual/english/
é una guida supplementare dedicata ai principianti, che illustra cos’é possi-
CLP-110
Circa questo Manuale
3
Page 4
Sommario
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI.................... 2
Circa questo Manuale.................................3
Indice delle Applicazioni............................. 5
Usate questo indice per individuare rapidamente le pagine di riferimento utili per le diverse applicazioni.
Ascolto
Ascoltare le demo song con voci diverse.............................................................................. “Ascoltare le Demo Song” pag. 15
Ascoltare le song “50 Greats for the Piano”..........................................................“Ascoltare le 50 Piano Song Preset” pag. 16
Esecuzione
Usare il pedale damper.......................................................................................................... “Usare il Pedale Damper” pag. 17
Suonare un accompagnamento adatto all’intonazione........................................................................“Trasposizione” pag. 20
Accordare in modo fine l’intonazione dello strumento mentre si suona il Clavinova
con altri strumenti o CD musicali.......................................................................“Accordatura Fine dell’Intonazione” pag. 20
Modifica Voci
Visualizzare l’elenco delle voci...................................................................................................... “Selezionare le Voci” pag. 17
Simulare una sala da concerto..............................................................“Aggiungere Variazioni al Suono - Riverbero” pag. 18
Combinare due voci............................................................................................“Combinare due Voci (modo Dual)” pag. 19
Esercizio
Esercitarsi a tempo...................................................................................................................... “Usare il Metronomo” pag. 21
Collegamento del Clavinova ad altre unità
Cos’é il MIDI?.........................................................................................................................................“Circa il MIDI” pag. 23
Collegamento ad un computer................................................................. “Collegamento ad un Personal Computer” pag. 24
Assemblaggio
Assemblare e disassemblare il Clavinova ...........................................“Assemblaggio del Supporto per Tastiera” pagg. 29–30
ITALIANO
CLP-110
Indice delle Applicazioni
5
Page 6
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INIZIARE
* Conservate questo manuale per qualsiasi riferimento futuro.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni base qui elencate, per evitare danni anche seri dovuti a cortocircuiti,
shock elettrici, fuoco o altro. Queste precauzioni includono, tra l’altro, quanto segue:
●
ITALIANO
●
●
●
●
Seguite sempre le precauzioni base qui elencate per evitare di causare danni fisici a voi o altri o di
danneggiare lo strumento o altre unità. Queste precauzioni includono, tra l’altro, quanto segue:
Alimentazione/ Cavo di Alimentazione
Usate solo il voltaggio specificato per lo strumento. Il v oltaggio é
riportato sulla targhetta con il nome dello strumento.
Controllate periodicamente la presa elettrica e rimuovete eventuali depositi di sporco accumulatisi.
Usate solo il cavo/presa di alimentazione in dotazione.
Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di
calore come radiatori o caloriferi e non piegatelo o danneggiatelo in altro modo, ad esempio appoggiandovi oggetti pesanti
o posizionandolo in un luogo di passaggio.
Non aprire
Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti
interne. Questo prodotto non contiene parti la cui manutenzione
possa essere curata dall’utente. In caso di malfunzionamento,
interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a personale qualificato
Yamaha.
AVVERTENZE
Avvertenze circa l’acqua
●
Non esponete lo strumento a pioggia, non posizionatelo vicino
all’acqua o in luoghi molto umidi, non appoggiatevi contenitori
con liquidi che potrebbero filtrare nelle fessure dello strumento.
●
Non toccate mai il cavo elettrico con le mani umide.
Avvertenze circa il fuoco
●
Non appoggiate sullo strumento oggetti che producono fuoco,
come candele. Potrebbero causare un incendio.
In caso di anomalie
●
Se il cavo o la presa di alimentazione si danneggiano o se si
verifica un’improvvisa perdita di suono durante l’uso dello strumento o in caso di fumo prodotto dall’unità, disattivate subito
l’alimentazione, scollegate il cavo dalla presa elettrica e rivolgetevi a personale specializzato Yamaha.
Alimentazione/ Cavo di Alimentazione
●
Quando rimuovete il cavo elettrico dallo strumento o da una
presa, afferrate la presa e non tirate mai direttamente il cavo.
Diversamente potreste danneggiare il cavo stesso.
●
Rimuovete il cavo dalla presa a muro quando pensate di non
utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo o in caso di
temporali.
Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un
●
connettore multiplo. In tal caso la qualità sonora risulterebbe
ridotta e la presa potrebbe surriscaldarsi.
Assemblaggio
●
Leggete attentamente le indicazioni riportate circa la procedura
di assemblaggio. In caso lo strumento non venisse assemblato
seguendo la procedura corretta, potrebbero verificarsi danni di
seria natura.
CLP-110
6
PRECAUZIONI
Posizionamento
●
Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a
temperature estreme (es. la luce diretta del sole, un termosifone
o un’auto durante le ore più calde) per evitare possibili scolorimenti del pannello o danni ai componenti interni.
●
Non usate lo strumento vicino a TV, radio, stereo , cellulari o altre
apparecchiature elettriche, al fine di evitare interferenze.
Non posizionate lo strumento in modo instabile o in un luogo da
●
cui possa cadere accidentalmente.
●
Prima di spostare lo strumento, rimuovete tutti i cavi di collegamento.
●
Non appoggiate lo strumento al muro, lasciate almeno 3 cm/ 1
pollice di distanza dal muro per consentire un’adeguata circolazione dell’aria ed evitare surriscaldamento.
Page 7
zione dalla presa a muro e rivolgetevi al personale specializzato
Collegamenti
●
Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici,
disattivate tutte le unità. Prima dell’attivazione o disattivazione
regolate tutti i livelli di volume al minimo e alzateli poi gradualmente fino a raggiungere il volume di ascolto desiderato.
Manutenzione
●
Per pulire lo strumento, usate un panno soffice e asciuto o leggermente umido. Non usate panni impregnati di tinnino, solventi, creme detergenti o altri prodotti chimici.
Yamaha .
●
Non appoggiate oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
●
Non appoggiatevi e non appoggiate oggetti pesanti sullo strumento e non applicate forza eccessiva sui pulsanti, interruttori o
connettori.
Non usate lo strumento per lunghi periodi a livelli di volume ele-
●
vati: potrebbe causare la perdita dell’udito.
Uso del panchetto (se incluso)
Posizionate sempre il panchetto in modo stabile, così che non
●
possa cadere.
●
Precauzioni d’uso
●
Fate attenzione al coperchio dei tasti, chiudendosi improvvisamente potrebbe schiacciarvi le dita o le mani.
Non inserite e non lasciate cadere carta o oggetti metallici o di
●
altro genere nelle fessure del coperchio, del pannello o della
tastiera. Se dovesse verificarsi uno di questi casi, disattivate
Non alzatevi in piedi sul panchetto. Usandolo come scala o per
altri usi non previsti, potreste provocare danni.
Sul panchetto può sedersi solo una persona per volta.
●
●
Se le viti del panchetto risultassero allentate dopo un lungo utilizzo, assicuratevi di fissarle accuratamente e controllatele
periodicamente.
immediatamente lo strumento, scollegate il cavo di alimenta-
Yamaha non é responsabile per danni derivanti da uso improprio o da modifiche apportate allo strumento né per perdite o distruzione di dati.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
ITALIANO
CLP-110
PRECAUZIONI
7
Page 8
Accessori
• “50 Greats for the Piano” (spartiti)
• Manuale di Istruzioni
• Rapida Guida Operativa
• Panchetta
• Pedale Damper
ITALIANO
Manutenzione
Pulite lo strumento usando un panno asciutto o leggermente umido.
Questo manuale contiene istruzioni complete circa l’uso del vostro Clavinova.
A seconda dei Paesi in cui viene acquistato il prodotto, potrebbe essere inclusa una panchetta.
ATTENZIONE
Per la pulizia dello strumento non usate panni imbevuti di benzene, tinnino o altri detergenti chimici. Non apponete sullo
strumento nulla di plastica, gomma o vinile per evitare di scolorire o danneggiare il pannello o i tasti.
ATTENZIONE
Prima di usare il Clavinova, leggete attentamente le “Precauzioni” riportate alle pagg. 6 – 7.
Accordatura
A differenza di un pianoforte acustico, il Clavinova non necessita di accordatura: sarà sempre perfettamente acco r dato.
Trasporto
Se dovete trasportare il Clavinova, potete farlo anche senza smontarlo. Trasportate la tastiera in posizione orizzontale.
Non appoggiatela al muro e non capovolgetela. Non sottoponete lo strumento a vibrazioni eccessive.
CLP-110
8
Accessori / Manutenzione
Page 9
Caratteristiche
Il pianoforte digitale Clavinova CLP-110 Yamaha é dotato di un incredibile realismo sonoro e vi consentirà di suonare
proprio come su un vero pianoforte acustico. La tecnologia di generazione sonora “
Yamaha, garantisce inoltre una notevole ricchezza delle voci e la speciale tastiera “
ra dei tasti ed una perfetta risposta al tocco su tutta l’estensione. Le voci Grand Piano 1 e 2 incorporano nuovi campioni
registrati da un pianoforte a coda da concerto. La voce E. Piano 1 dispone di un campione a dinamica singola (Dynamic
Sampling, campionamento dinamico) mentre la voce E. Piano 2 é dotata di un campione a doppia dinamica.
Il suono del CLP-110, grazie a queste caratteristiche, é davvero molto vicino a quello di un vero pianoforte acustico.
AWM Stereo Sampling
Graded Hammer
” garantisce la pesatu-
”, esclusiva
[PHONES]
A questa presa é possibile
collegare un paio di cuffie
stereo per esercitarsi in
privato (pag. 12).
PHONES
MASTER
VOLUME
MIN MAX
DEMO
METRONOME
VOICE
[DAMPER PEDAL]
Collegate qui il pedale in
dotazione e usatelo come
pedale damper (pag. 30).
DAMPER PEDAL
MIDI [IN/OUT/THRU]
Collegate a questa presa un'unità MIDI e
sfruttate le numerose funzioni MIDI (pagg.
25–26). (Circa il MIDI—pag. 22)
MIDI
INOUTTHRU
ITALIANO
POWER
MASTER
VOLUME
MINMAX
DEMO
METRONOME
VOICE
[MASTER VOLUME]
Regolate il livello di volume usando questo controllo (pag. 11).
[DEMO]
Consente di riprodurre una demo song e 50 song preset (pag. 15).
[METRONOME]
Controlla le funzioni del metronomo (pag. 21).
[VOICE]
Selezionate le voci tra i 10 suoni interni, inclusi Grand Piano 1 e 2 (pag. 17). Potete
anche miscelare due voci e suonarle simultaneamente (pag. 19), selezionare vari
effetti di riverbero (pag. 18), etc.
CLP-110
Caratteristiche
9
Page 10
Prima di usare il Clavinova
Per aprire il coperchio:
Per chiudere il coperchio:
ITALIANO
Coperchio Tasti
Sollevate leggermente il coperchio, spingetelo e fatelo
scorrere fino all’apertura.
Fate scorrere il coperchio verso di voi e abbassatelo
delicatamente sui tasti.
ATTENZIONE
Durante l'apertura/chiusura del coperchio,
fate attenzione alle dita!
ATTENZIONE
Quando aprite o chiudete il coperchio, tenetelo con entrambe le mani. Non rilasciatelo finché non é completamente
aperto o chiuso. Attenzione alle dita (vostre o di altri, specialmente bambini)!.
ATTENZIONE
Non appoggiate oggetti (come metallo o carta) sopra il coperchio dei tasti. Piccoli oggetti sopra al coperchio dei tasti
potrebbero cadere all’interno dello strumento quando viene aperto il coperchio e potrebbe essere impossibile
rimuoverli. Ciò potrebbe causare cortocircuiti, shock elettrici o altri seri danni allo strumento.
Leggìo
Per sollevare il leggìo:
1.
Alzate il leggìo e portatelo verso di voi.
2.
Abbassate i due supporti metallici a sinistra e a destra del
leggìo.
3.
Abbassate il leggìo in modo che poggi sui due supporti
metallici.
Per abbassare il leggìo:
1.
Tirate il leggìo verso di voi.
2.
Alzate i due supporti metallici (dietro al leggìo).
3.
Abbassate con delicatezza il leggìo finché non risulterà
appoggiato.
10
ATTENZIONE
Non usate il leggìo in posizioni intermedie.
Quando abbassate il leggìo, sorreggetelo finché non é completamente appoggiato.
CLP-110
Prima di usare il Clavinova
Page 11
Attivazione
1. Collegate il cavo di alimentazione.
Inserite le prese ad ogni capo del cavo: una nella presa AC INLET del Clavinova e l’altra in una normale presa a muro
AC. In alcuni paesi, potrebbe essere fornito un adattatore di presa per adattarsi alla speciale configurazione pin della
presa a muro.
12
(superficie inferiore)
(La forma della presa varia a seconda dei Paesi)
2. Attivate l’unità.
Premete il pulsante
[POWER]
.
• Si illuminerà l’indicatore Power in basso a sinistra sulla tastiera.
Indicatore Power
M
A
S
T
R
E
V
O
L
U
M
E
MIN
MAX
DEMO
METRONOME
VOICE
Per disattivare lo strumento, premete di nuovo il pulsante
[POWER]
• L’indicatore Power si disattiverà.
SUGGERIMENTO
Indicatore Power
Se chiudete il coperchio dei tasti senza disattivare lo strumento, l’indicatore power resterà illuminato ad indicare che l’unità é ancora attiva.
ITALIANO
[POWER]
.
Impostare il Volume
Quando iniziate a suonare, regolate il controllo
[MASTER VOLUME]
MASTER
VOLUME
Il livello diminuisce.Il livello aumenta.
MINMAX
ATTENZIONE
Non usate il Clavinova ad un livello di volume eccessivo per lunghi periodi di tempo: potrebbe danneggiare l’udito.
TERMINOLOGIA
SUGGERIMENTO
MASTER VOLUME:
Livello di volume del suono di tutta la tastiera.
Usando il controllo
[MASTER VOLUME]
potete regolare anche il livello di uscita
al livello di ascolto desiderato.
[PHONES]
CLP-110
Prima di usare il Clavinova
.
11
Page 12
Usare le Cuffie
Collegate un paio di cuffie stereo ad una delle prese
Sono disponibili due prese
E’ possibile collegare due paia di cuffie stereo standard. (Se usate solo
un paio di cuffie, potete scegliere a quale presa collegarle).
ITALIANO
Usare il Gancio per Cuffie
Nell’imballo del CLP-110 é incluso un gancio di supporto per cuffie che vi
consente di appendere le cuffie al Clavinova. Installat elo usando le due viti (4 x
10 mm) in dotazione, come illustrato in figura.
[PHONES]
[PHONES]
.
.
MASTRE
VOLUM
E
M
IN
M
A
X
DEMO
M
ET
R
O
N
O
M
E
V
O
IC
E
superficie inferiore
PHONES
presa cuffia
stereo standard
ATTENZIONE
Appoggiate solo le cuffie all’apposito gancio di supporto, diversamente il gancio o il Clavinova potrebbero danneggiarsi.
PHONES
12
CLP-110
Prima di usare il Clavinova
Page 13
Questa sezione illustra come eseguire impostazioni
Riferimenti
Nomi delle Parti .......................................................14
Ascoltare le Demo Song...........................................15
Ascoltare le 50 Piano Song Preset............................16
Selezionare & Suonare le Voci..................................17
Selezionare le Voci.......................................................17
Usare il Pedale Damper...............................................17
Aggiungere Variazioni al Suono - Riverbero..............18
Miscelare due Voci (modo Dual) ............................... 19
Le demo song incorporate dimostrano ognuna delle voci del CLP-110.
Procedura
Attivate lo strumento.
1.
(In caso l’unità non sia già attivata) Premete il pulsante
Quando iniziate a suonare, regolat e il contr ollo
ascolto desiderato.
2.
Abilitate il modo Demo.
Per abilitare il modo Demo, premete il pulsante
sante
[DEMO]
3.
Suonate una Voce demo.
Tenendo premuto il pulsante
selezionare ed avviare la demo song corrispondente. A partire dal brano selezionato, le demo song saranno riprodotte in sequenza finché non le fermerete.
DEMO
si illuminerà.
[DEMO]
, premete uno dei tasti DO1-LA1 per
[MASTER VOLUME]
[DEMO]
[POWER]
. L’indicatore del pul-
.
al livello di
NOTA
Per maggiori informazioni circa
le caratteristiche di ogni voce
preset, fate riferimento
all’elenco voci di pag.17.
TERMINOLOGIA
Modo:
Il modo é una condizione o
stato in cui é possibile eseguire
una determinata funzione. Nel
modo Demo, é possibile riprodurre le demo song.
NOTA
Non é possibile regolare il
tempo delle demo song.
Il Clavinova incorpora dati di performance per 50 piano song, che potrete facilmente ascoltare. Se
lo desiderate, fate riferimento anche all’opuscolo “50 Greats for the Piano” (in dotazione) che contiene gli spartiti relativi a queste song.
1.
2.
ITALIANO
Procedura
Abilitate il modo Preset Song.
Per abilitare il modo Preset Song, premete il pulsante
pulsante
[DEMO]
si illuminerà.
Suonate una song preset.
Tenendo premuto il pulsante
selezionare ed avviare il brano corrispondente. Per riprodurre tutte le demo
song in sequenza, premete il tasto RE6 tenendo premuto il pulsante
DEMO
[DEMO]
, premete uno dei tasti DO2–DO#6 per
[DEMO]
. L’indicatore del
DO 6
[DEMO]
#
.
TERMINOLOGIA
Song:
Sul CLP-110, i dati di performance sono detti “Song” . Ciò
include le demo song ed i brani
di piano preset.
SUGGERIMENTO
Potete suonare la tastiera
seguendo la song preset e cambiare anche la voce suonata
sulla tastiera.
DO2RE6
Regolare il Volume
Usate il controllo
3.
Fermate la riproduzione.
[MASTER VOLUME]
per regolare il volume.
La riproduzione si fermerà automaticamente al termine della song preset selezionata. Per fermare la song durante la riproduzione (o per una riproduzione
continuata), premete il pulsante
[DEMO]
.
• Per continuare e riprodurre le altre song, fate riferimento al punto 2.
Tasto più alto
SUGGERIMENTO
E’ possibile regolare il tipo di
Riverbero (pag.18) applicato
alla voce suonata sulla tastiera
e alla song preset riprodotta.
NOTA
Il tempo di default viene selezionato automaticamente quando
si seleziona una nuova song
preset e quando una nuova
song preset inizia a suonare.
NOTA
Per regolare il tempo di riproduzione della song preset, vedi
pag.21.
NOTA
Quando selezionate una song
diversa (o quando una song
diversa viene selezionata
durante una riproduzione a catena), si selezionerà anche il tipo
di riverbero appropriato .
NOTA
Nel modo Piano Song, la ricezione MIDI non é consentita. I dati
di piano song non sono trasmessi dalle prese MIDI.
16
CLP-110
Ascoltare le 50 Piano Song Preset
Page 17
Selezionare & Suonare le Voci
Selezionare le Voci
Procedura
Tenendo premuto il pulsante [V OICE], premete uno dei tasti DO1–LA1 per selezionare
ed avviare la voce corrispondente.
Poi, quando iniziate a suonare, regolate il controllo
ascolto desiderato.
#
DO 1
RE 1#FA 1#SOL 1
VOICE
[MASTER VOLUME]
#
al livello di
SUGGERIMENTO
Per comprendere le caratteristiche delle varie voci, ascoltate
le demo song di ognuna delle
voci (pag.15).
Tasto più basso
T astoNome V oceDescrizione
DO1Grand Piano 1
#
DO
1Grand Piano 2Piano con un brillante riverbero. Ideale per musica pop .
RE1E.Piano 1Suono di piano elettronico creato in sintesi FM. Ideale per la musica
RE#1E.Piano 2
MI1Harpsichord 1Lo strumento per la musica barocca. Poiché il clavicembalo usa
FA1Harpsichord 2Miscela la stessa voce un’ottava sopra, per un suono più brillante.
#
FA
1VibraphoneVibrafono suonato con bacchette relativamente leggere. Dotato di
SOL1
SOL
Church Organ 1
#
Church Organ 2
1
LA1StringsAmpio insieme di archi su larga scala. Provate a combinare questa
Campioni registrati da un piano da concerto. Perfetta per composizioni
classiche e per qualsiasi stile richieda un piano acustico.
pop.
Suono di piano elettrico dal timbro metallico, soft quando é suonato in
modo lieve ed aggressivo quando é suonato con forza .
corde pizzicate, non c’é alcuna risposta al tocco.
effetto di tremolo, tipico del vibrafono.
Tipico suono di organo a canne (8 piedi + 4 piedi + 2 piedi). Ideale
per la musica sacra del periodo barocco.
Suono pieno (ripieno) di organo, spesso associato alla “Toccata e
Fuga” di Bach.
voce a quella di un piano in modo DUAL.
DO1RE1MI1FA1SOL1LA1
TERMINOLOGIA
Voce:
Sul Clavinova, v oce corrisponde
a “tono” o “colore tonale”.
NOTA
Selezionando una voce si abilita
automaticamente il tipo e la profondità di riverbero più adatti a
quella voce.
ITALIANO
Usare il Pedale Damper
E’ possibile c ollegare il pedale Damper al Clavinova
(pag. 30).
Il pedale damper funziona come il pedale damper
di un pianoforte acustico: quando viene premuto,
le note hanno un sustain più lungo; quando viene
rilasciato, le note sosten ute si interrompono immediatamente.
q
.
q
.
q
.
h
Quando premete il pedale qui,
le note suonate prima di rilasciare il pedale avranno un sustain più lungo.
CLP-110
NOTA
Se il pedale damper non funziona, assicuratevi che il cavo sia
collegato correttamente all’unità
centrale (pag.30) .
NOTA
Attenti a non premere il pedale
mentre lo collegate o scollegate.
NOTA
Quando collegate o scollegate il
pedale, assicuratevi che lo strumento sia disattivato (OFF).
Selezionare & Suonare le Voci
17
Page 18
Aggiungere Variazioni al Suono – Riverbero
Questo controllo vi consente di selezionare vari effetti di riverbero digitale che aggiungono profondità ed espressione al suono e creano un maggiore realismo ambientale.
Procedura
Quando selezionate un riverbero, il riverbero si attiva automaticamente.
Tenendo premuto il pulsante
un tipo di riverbero.
VOICE
[VOICE]
, premete uno dei tasti DO2-MI2 per selezionare
#
#
DO 2
RE 2
ITALIANO
Regolare la profondità (depth) di riverbero
Premendo uno dei tasti DO 3–SOL#4 tenendo premuto il pulsante
profondità di riverbero per la voce selezionata, . I valori vanno da 0 a 20.
Tasto più basso
Tasto
DO2RoomQuesta impostazione aggiunge al suono un riverbero continuo,
DO#2Hall1Per un riverbero più corposo, usate l’impostazione HALL 1. Questo
RE2Hall2Per un effetto di riverbero spaziale, usate l’impostazione HALL 2:
RE#2StageSimula il riverbero di un palco.
Tipo Riverbero
simile alla riverberazione acustica di una stanza.
effetto simula la riverberazione di una piccola sala da concerto.
simula la riverberazione di una grande sala da concerto.
MI2OffNon viene applicato alcun effetto
VOICE
Tasto più basso
Il valore di profondità aumenta sui tasti più alti.
DO2 RE2 MI2
Descrizione
DO3: profondità 0
[VOICE]
SOL 4: profondità 20
, si regola
#
la
SUGGERIMENTO
Il tipo di riverbero di default
(incluso OFF) e le impostazioni
di profondità, variano per ogni
voce.
E’ possibile suonare simultaneamente due voci su tutta l’estensione della tastiera e simulare così un
duetto melodico o combinare due voci simili per ottenere un suono più corposo.
Procedura
Abilitate il modo Dual.
1.
Tenendo premuto il pulsante
[VOICE]
, premete due dei tasti DO1–LA1 simultaneamente (o premete un tasto tenendo premuto l’altro).
Per le voci disponibili, fate riferimento all’elenco voci a pag.17.
VOICE
Tasto più basso
DO1LA1
A seconda della priorità di voce (pag.17), la voce assegnata alla parte inferiore
della tastiera diventerà la Voce 1 (voice 1) e l’altra la Voce 2 (voice 2).
Le seguenti impostazioni possono essere eseguite solo nel modo Dual:
Impostare l’Ottava
E’ possibile abbassare/alzare l’intonazione in unità di ottava, indipendentemente per la Voce 1 e la Voce 2. A seconda delle voci combinate nel modo Dual,
la combinazione potrebbe suonare meglio se una delle voci é trasposta di
un’ottava sopra o sotto.
Tenendo premuto il pulsante
VOICE
[VOICE]
, premete uno dei tasti DO5–FA5.
DO5FA5
NOTA
Nel modo Dual non é possibile
assegnare simultaneamente la
stessa voce a Voice 1 e Voice 2.
SUGGERIMENTO
Il Riverbero nel modo Dual
Il tipo di riverbero assegnato
alla Voce 1 avrà la priorità
sull’altro. (Se il riverbero é
impostato su OFF, avrà effetto il
tipo assegnato alla Voce 2).
L’impostazione di profondità di
riverbero (pag.18) sarà applicata solo alla Voce 1.
E’ possibile impostare una voce come voce principale (main) e l’altra come voce
più soft, mixata.
Tenendo premuto il pulsante
[VOICE]
, premete uno dei tasti FA#5–FA#6.
Un’impostazione di “0” produce un bilanciamento equo tra le due voci del
modo Dual. Impostazioni inferiori a “0” aumentano il volume della Voce 2 e
impostazioni superiori a “0” aumentano il volume della Voce 1.
#
FA 5
VOICE
Per impostare il bilanciamento (FA#5–FA#6)
Uscite dal modo Dual e tornate al normale modo play.
2.
Tenendo premuto il pulsante
[VOICE]
, premete uno dei tasti DO1–LA1.
-6 -4 -2
-5
-3 -1 0 +2 +4 +5
Tasto più alto
#
FA 6
+1 +3+6
Tasto più alto
CLP-110
Selezionare & Suonare le Voci
19
Page 20
La funzione di Trasposizione (Transpose) del Clavinova consente di alzare o abbassare l’intonazione
di tutta la tastiera in intervalli di un semitono fino ad un massimo di sei semitoni e di adattare così la
tonalità della tastiera a quella di un cantante o di altri strumenti. Ad esempio, se impostate la quantità di trasposizione su “5”, suonando in chiave di DO l’intonazione corrisponderà al FA. In questo
modo potete suonare un brano come se fosse scritto in DO maggiore: il Clavinova lo trasporrà in FA.
Tenendo premuti i tasti LA-1 e DO#0, premete uno dei tasti FA#2–FA#3 per impostare la
quantità di trasposizione desiderata.
LA-1DO 0
ITALIANO
Premendo il tasto DO3 si ottiene la normale intonazione di tastiera. Permendo il tasto a
sinistra di DO3 (=SI2) l’intonazione si abbassa di un semitono; premendo il successiv o
tasto a sinistra (=SIb2) l’intonazione si abbassa di un tono (due semitoni), etc. fino al
tasto FA
zione, usando i tasti a destra di DO3, fino a FA
Trasposizione
Procedura
#
#
2 che abbassa la tonalità di sei semitoni. Lo stesso avviene per alzare l’intona-
#
FA
2
-6 -4 -2+1
-5 -3 -1 0 +2 +4 +5
Per trasporre
verso il basso
Intonazione
DO3
normale
#
#
FA 3
+3+6
Per trasporre
verso l'alto
3, che alza la tonalità fino a sei semitoni.
TERMINOLOGIA
Trasporre:
Cambiare la tonalità di una
song. Sul Clavinova, la trasposizione modifica la tonalità di
tutta la tastiera.
SUGGERIMENTO
Le note al di sotto e al di sopra
dell’estensione LA-1 .... DO7
del CLP-110 suonano
mente
un’ottava sopra e sotto.
rispettiva-
Accordare in modo Fine l’Intonazione
E’ possibile accordare in modo fine l’intonazione di tutto lo strumento (fine tune). Questa funzione
é utile quando si suona il Clavinova con altri strumenti o seguendo musica su CD.
Procedura
Per accordare verso l’alto (in unità di circa 0.2Hz):
Tenete premuti simultaneamente i pulsanti LA-1 e SI-1 e premete un tasto qualsiasi tra
DO3 e SI3.
Per accordare verso il basso (in unità di circa 0.2Hz):
Tenete premuti
DO3 e SI3.
Per ritornare all’intonazione standard:
Tenete premuti simultaneamente i tasti LA-1, LA#-1 e SI-1 e premete un tasto qualsiasi
tra DO3 e SI3.
Intonare
verso l’alto
LA-1SI-1
simultaneamente
Intonare verso il
basso
#
LA
-1
LA-1
i tasti LA-1 e L
Ritornare all’intonazione standard
LA -1
LA-1 SI-1
A#-1
e premete un tasto qualsiasi tra
#
DO3SI3
TERMINOLOGIA
Hz (Hertz):
Questa unità di misura si
riferisce alla frequenza di un
suono e rappresenta il numero
di volte per cui l’onda di un
suono vibra in un secondo.
Il tempo del metronomo e della riproduzione di song preset, può essere impostato da 32 a 280 movimenti per minuto (bpm).
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premete una sequenza di tasti
DO4–LA4 per specificare un numero a tre cifre.
Selezionate un numero a partire dalla cifra a sinistra. A d esempio , per impostare
il tempo su “95”, premete in sequenza i tasti DO4 (0), LA4 (9) e FA4 (5).
METRONOME
024579
DO4LA4
Per aumentare il valore tempo in unità di uno, tenendo premuto il pulsante
[METRONOME], premete il tasto DO
#
5. Per diminuire il valore tempo in unità
8631
Tasto più alto
di uno, tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premete il tasto SI4.
Per aumentare il valore tempo in unità di dieci, tenendo premuto il pulsante
[METRONOME], premete il tasto RE5. Per diminuire il valore tempo in unità di
dieci, tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premete il tasto LA#4.
Per impostare il t empo di default (il tempo originale del metronomo o d ella song),
tenendo premuto il pulsante
METRONOME
[METRONOME], premete il tasto DO5.
#
#
DO
5
LA 4
ITALIANO
SI4DO5 RE5
Tasto più alto
CLP-110 Selezionare & Suonare le Voci
21
Page 22
Regolare il volume
E’ possibile regolare il volume del suono del metronomo.
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME], premete uno dei tasti DO1–
SOL2 per determinare il volume.
METRONOME
2. Fermate il metronomo.
ITALIANO
Tasto più basso
Il livello di volume aumenta premendo i tasti più alti
Per disattivare il metronomo, premete il pulsante [METRONOME].
DO1SOL2
CLP-110 Selezionare & Suonare le Voci
22
Page 23
Circa il MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per strumenti musicali) é un formato standard di trasmissione e ricezione dati.
Consente il trasferimento di dati di performance e di comandi tra unità
MIDI e personal computer. Usando il MIDI, potrete controllare dal
Clavinova un’unità MIDI esterna collegata oppure controllare il Clavinova da un’unità MIDI o da un computer collegati.
Prese MIDI
MIDI
INOUTTHRU
SUGGERIMENTO
I dati MIDI di performance ed i
comandi vengono trasferiti sotto
forma di valore numerico.
SUGGERIMENTO
Poiché i dati MIDI trasmissibili o
ricevibili variano a seconda del
tipo di unità MIDI, fate riferimento alla “Carta di Implementazione MIDI” per controllare i dati
MIDI ed i comandi che le vostre
unità sono in grado di trasmettere o ricevere. La Carta di
Implementazione MIDI del
Clavinova é riportata a pag.38.
ITALIANO
MIDI [IN]:
MIDI [OUT]:
MIDI [THRU]:
Riceve dati MIDI.
Trasmette dati MIDI.
Trasmette, senza modificarli, i dati ricevuti al MIDI [IN] lasciandoli
passare attraverso l’unità.
Cavi MIDI
Preparate gli speciali cavi MIDI.
SUGGERIMENTO
E’ possibile avere informazioni
dettagliate circa il MIDI anche
attraverso svariate pubb licazioni
in commercio.
CLP-110
Circa il MIDI
23
Page 24
Collegare un Personal Computer
Potrete sfruttare sul Clavinova i vostri dati di computer music collegando un computer alla presa MIDI.
ITALIANO
Per collegare il Clavinova ad un personal computer é possibile operare in due modi:
1. Usare un’interfaccia MIDI e le prese MIDI del Clavinova (pag. 25).
2. Usare la porta USB del computer ed un’interfaccia USB (modello UX256, UX96 o UX16) (pag. 25).
NOTA
“The Clavinova-Computer Connection,”
che é possibile fare con il Clavinova ed un personal comput er e c ome impostar e un sistema di Cla vinova-C omputer (il
manuale non si riferisce ad alcun modello specifico). Questo documento é disponibile in formato PDF (in Inglese) al
seguente indirizzo Internet:
Sito Web Clavinova (solo inglese):
http://www.yamahaclavinova.com/
Yamaha Manual Library (solo versioni in lingua inglese):
http://www2.yamaha.co.jp/manual/english/
NOTA
Quando il Clavinova viene usato come modulo sonoro, i dati di performance con voci non disponibili sul Clavinova, non
suoneranno correttamente.
é una guida supplementare dedicata ai principianti, che descrivere ciò
Prima di collegare il Clavinova ad un personal computer , disattiv ate sia il Cla vinov a che il computer. Dopo aver eseguito
i collegamenti e regolato le impostazioni degli interruttori, attivate prima il computer e poi il Clavinova.
24
CLP-110
Collegare un Personal Computer
Page 25
1. Usare un’interfaccia MIDI e le prese MIDI del Clavinova
Collegamento
Usate un’interfaccia MIDI per collegare un computer al Clavinova con gli speciali cavi MIDI.
Clavinova
MIDI
INOUTTHRU
MIDI
IN
MIDI
OUT
MIDI
IN
Interfaccia MIDI
MIDI
OUT
MIDI OUT
MIDI
IN
Interfaccia MIDI
WindowsMacintosh
2. Collegare la porta USB del computer al Clavinova usando un’interfaccia USB, come
UX256, UX96 o UX16
Collegate la porta USB del computer all’interfaccia USB (come UX256, UX96 o UX16) usando un cavo USB. Installate il
driver (in dotazione all’interfaccia USB) sul computer e collegate l’interfaccia USB al Clavinova usando un cavo seriale o
cavi MIDI.
Per maggiori informazioni, fate riferimento al manuale dell’interfaccia USB.
ITALIANO
Esempio di collegamento dell’interfaccia USB al Clavinova usando i cavi MIDI
Cavo USB
Cavi MIDI
computer
Interfaccia USB
MASTER
VOLUME
MIN MAX
DEMO
METRONOME
VOICE
CLP-110
Collegare un Personal Computer
MIDI
INOUTTHRU
Clavinova
POWER
25
Page 26
Funzioni MIDI
E’ possibile regolare dettagliatamente le impostazioni MIDI.
Per maggiori informazioni circa il MIDI, consultate la sezione “Circa il MIDI” a pag.23.
In ogni setup di controllo MIDI, é necessario che i canali MIDI delle unità trasmittenti
e riceventi siano impostati sullo stesso canale perché sia possibile il trasferimento dati.
Questo parametro vi consente di specificare il canale su cui il Clavinova trasmette o
riceve i dati MIDI.
ITALIANO
Impostare il canale di trasmissione (transmit)
Tenendo premuti i tasti LA-1 e DO#0, premete uno dei tasti DO1–MI2.
Impostare il canale di ricezione (receive)
Tenendo premuti i tasti LA-1 e DO#0, premete uno dei tasti DO4–FA5.
“Local Control” si riferisce alla condizione normale in cui la tastiera del CLP-110 controlla il generatore interno consentendo di suonare le voci interne direttamente dalla
tastiera. Questa condizione é detta “Local Control On” perché il generatore sonoro
interno é controllato localmente dalla sua tastiera.
Il Local Control può essere regolato su OFF in modo che la tastiera del CLP-110 non
suoni le voci interne; le informazioni MIDI appropriate saranno comunque trasmesse
via MIDI OUT quando si suonerà la tastiera. Allo stesso tempo, il generatore sonoro
interno risponderà alle informazioni MIDI ricevute dalla presa MIDI IN.
Tenendo premuti i tasti LA-1 e DO#0, premete il tasto DO6.
Selezione Canale di Trasmissione/Ricezione MIDI
NOTA
I dati di song demo e preset non
sono trasmessi via MIDI.
NOTA
Procedura
DO
#
0
2 47 9 111416
1356810
Per impostare i canali
di trasmissione
(DO1–RE 2)
LA-1DO1DO4FA5
RE 2
12 13 15
#
MI2
#
OFF
2 47 9 111416
1356810
Per impostare i canali
di ricezione.
(DO4–FA5)
MI5
12 13 15
1+2
Per il modo ALL
Local Control ON/OFF
Procedura
LA-1 DO 0
#
DO6
Nel modo Dual, i dati della Voce
1 sono trasmessi sul canale per
essa specificato e quelli per la
Voce 2 sul canale successivo
(con il numero maggiore). Se il
canale di trasmissione é impostato su “OFF”, non verrà trasmesso alcun dato.
SUGGERIMENTO
ALL:
E’ disponibile un modo di ricezione “Multi-timbre” (multitimbrico) che consente la ricezione
simultanea di parti diverse su
tutti i 16 canali MIDI e permette
al Clavinova di suonare dati di
song multicanale ricevuti da un
computer musicale o da un
sequencer.
1+2:
E’ disponibile anche un modo di
ricezione “1+2” che consente la
ricezione simultanea solo sui
canali 1 e 2 e permette al Clavinova di suonare i dati di song
dei canali 1 e 2 ricevuti da un
computer musicale o da un
sequencer.
SUGGERIMENTO
I program change ed altri messaggi di canale ricevuti non
influenzano le impostazioni di
pannello del CLP-110 o le note
suonate sulla tastiera.
NOTA
Il Clavinova non ricev e dati MIDi
quando é in modo Demo o Preset Song.
26
CLP-110
Funzioni MIDI
Tasto più
alto
Page 27
Program Change ON/OFF
Normalmente il CLP-110 risponde ai numeri di program change MIDI ricevuti da una
tastiera o altre unità MIDI esterne; in questo modo viene selezionata, sul canale corrispondente, la voce con il numero specificato (la voce di tastiera non cambia). Normalmente, inoltre, il CLP-110 invia un numero di program change MIDI quando viene
selezionata una delle sue voci; in questo modo sull’unità MIDI esterna, se impostata
per ricevere e rispondere a numeri di program change MIDI, viene selezionata la voce o
il programma con il numero corrispondente.
Questa funzione consente di disabilitare la ricezione e trasmissione di numeri di program change così che le voci selezionate sul CLP-110 non influenzino l’unità MIDI
esterna .
Procedura
Tenendo premuti i tasti LA-1 e DO#0, premete il tasto DO#6.
SUGGERIMENTO
Per informazioni circa i numeri
di program change per ognuna
delle voci del CLP-110, fate
riferimento a pag.35, sezione
Formato Dati MIDI.
LA-1 DO 0
#
DO 6
#
Tasto più
alto
Control Change ON/OFF
Normalmente il CLP-110 risponde ai dati di control change MIDI ricevuti da un’unità
o tastiera MIDI esterna; in questo modo la voce sul canale corrispondente sarà influenzata dal pedale o altre impostazioni di “controllo” ricevute dall’unità di controllo (la
voce di tastiera non é influenzata). Anche il CLP-110 trasmette informazioni di control
change MIDI ogni volta che viene utilizzato il pedale o un altro controllo.
Questa funzione consente di annullare la ricezione e trasmissione di dati di control
change in modo che, ad esempio, il pedale o gli altri controlli del CLP-110 possano
essere utilizzati senza influenzare le unità MIDI esterne.
Procedura
Tenendo premuti i tasti LA-1 e DO#0, premete il tasto RE6.
LA-1 DO 0
#
RE6
ITALIANO
SUGGERIMENTO
Per informazioni circa i dati di
control change utilizzabili con il
CLP-110, fate riferimento al
Formato Dati MIDI a pag.34.
Tasto più
alto
CLP-110
Funzioni MIDI
27
Page 28
Malfunzionamenti
ITALIANO
Optional & Moduli Expander
Optional
Panchetta BC-100
Cuffie stereo RH5-ma
ProblemaPossibile Causa e Soluzione
Il Clavinova non si attiva.Il Clavinova non é stato collegato correttamente. Inserite la femmina del cavo nella
presa del Clavinova e il maschio in una presa a muro AC (pag.11).
Quando si attiva lo strumento si sente il suono
di un click.
Si sente del ronzìo dagli altoparlanti o in
cuffia.
Il volume generale é basso o non si sente
alcun suono.
Il pedale damper non ha effetto o il suono
continua ad essere sostenuto anche quando il
pedale damper non é premuto.
E’ normale ed indica che lo strumento riceve corrente elettrica.
Il ronzìo può essere dovuto ad interferenze causate dall’uso di un cellulare vicino al
Clavinova. Disattivate il cellulare o spostatelo lontano dal Clavinova.
• Il Volume Master é regolato ad un livello troppo basso. Regolatelo ad un livello
appropriato, usando il controllo [MASTER VOLUME].
• Assicuratevi che non sia collegato un paio di cuffie.
• Assicuratevi che il Local Control (pag.26) sia regolato su ON.
Il cavo del pedale potrebbe non essere collegato correttamente. Assicuratevi che sia
ben inserito nella presa [DAMPER PEDAL] (pag.30).
Una comoda panchetta in stile con il vostro Clavinova.
Leggerissime cuffie dinamiche con morbidi cuscinetti per orecchie.
Moduli Expander
DOU-10 Disk Orchestra Unit
Svariate funzioni MIDI di registrazione e riproduzione e piena compatibilità per la riproduzione di software Yamaha
DOC, Disklavier PianoSoft™ e General MIDI/Standard MIDI File.
28
CLP-110
CLP-110
Malfunzionamenti
Malfunzionamenti/Optional & Moduli Expander
Page 29
Assemblaggio Supporto per Tastiera
ATTENZIONE
Fate attenzione a non confondere le parti e installate tutte le parti nella direzione indicata. Assicuratevi di seguire
attentamente la sequenza di assemblaggio qui di seguito riportata.
• L’assemblaggio dovrebbe essere eseguito da almeno due persone.
• Assicuratevi di usare le viti di dimensione corretta, come indicato. L’uso di viti errate può causare danni.
• Assicurate bene tutte le viti prima di completare l’assemblaggio di ogni unità.
• Per disassemblare il supporto, seguite la procedura inversa all’assemblaggio.
2.
Installate l’unità centrale (A).
Preparate un cacciavite a stella
ATTENZIONE
• Le dita potrebbero restare incastrate tra l’unità
centrale ed i pannelli posteriore e laterali, quindi
fate attenzione sia alle dita sia a non far cadere
Rimuovete le seguenti parti dall’imballo.
Parti di Assemblaggio
l’unità centrale.
• Tenete la tastiera esattamente nella posizione indicata in figura.
ITALIANO
8 viti a testa piatta 6 × 16 mm
Pedale Damper
A
C
B
1.
Unite il pannello centrale (B) ai pannelli
Cavo di alimentazione
Nr.2 ganci per cavo
laterali (C).
Il pannello centrale (B) deve essere posto tra i due pannelli
laterali (C). Le staffe ad ogni capo del pannello centrale
devono essere rivolte verso il retro del supporto. Posizionate i
fori quadri delle staffe del pannello centrale sopra le
sporgenze dei pannelli laterali e poi fate scorrere verso il basso
il pannello centrale. Ogni lato del pannello centrale deve
essere fermato usando due viti a testa piatta da 6 x 16 mm.
Appoggiate l’unità centrale (A) sui pannelli laterali (C)
tenendo le viti del pannello inferiore (rivolte verso il
retro dell’unità centrale) appena dietro le scanalature
delle staffe poste sopra i pannelli laterali. Poi fate scorrere l’unità centrale in avanti finché non si blocca.
Allineate i fori del pannello inferiore dell’unità centrale
ai fori delle staffe dei pannelli laterali. (C
centrale lasciando la stessa distanza a destra e sinistra,
come indicato in figura). U sate poi le quattro viti a testa
piatta 6 × 16 mm per avvitare l’unità centrale. Due viti
possono essere fermate da davanti e due da dietro.
10 cm
C
viti a testa piatta 6 x 16 mm
Attenti alle mani,
tenetele a 10 cm da
ogni lato dell’unità
centrale, quando la
posizionate.
A
10 cm
C
entrate l’unità
A
C
A
B
Viti a testa piatta da 6 x 16 mm
C
Se i fori delle staffe frontali non sono allineati con quelli della
vite, posizionate i lati dei pannelli laterali in modo che siano
paralleli al lato dell’unità centrale.
CLP-110
Assemblaggio Supporto per Tastiera
NOTA
29
Page 30
3.
ITALIANO
Impostate il selettore di voltaggio e collegate il cavo di alimentazione.
240
110
220
127
In alcuni Paesi é presente un selettore di
voltaggio
Prima di collegare il cavo di alimentazione, controllate
l’impostazione del selettore di voltaggio (disponibile
solo per alcuni Paesi). Per regolare il selettore sui voltaggi di 110V, 127V, 220V o 240V, usate un mini cacciavite per ruotare il dial del selettore finché, accanto al
puntatore del pannello, non appare il voltaggio del
Paese in cui utilizzate lo strumento. All’uscita dalla fabbrica il selettore é regolato su 240V.
Dopo aver selezionato il voltaggio corretto, collegate il
cavo di alimentazione alla presa AC INLET e ad una
presa a muro. In alcuni Paesi é previsto un adattatore di
presa per la particolare configurazione pin delle prese a
muro.
Al termine dell’assemblaggio, controllate i
seguenti punti.
• Sono avanzate delle parti?
➝
Rivedete la procedura di assemblaggio e correggete eventuali errori.
• Il Clavinova é posizionato lontano da porte o
altre strutture mobili?
➝
Posizionate il Clavinova in un luogo appropriato.
• Dal Clavinova proviene qualche rumore se provate a scuoterlo?
➝
Assicurate bene tutte le viti.
• I cavi del pedale e di alimentazione sono inseriti
correttamente nelle apposite prese?
➝
Controllate i collegamenti.
• Se l’unità centrale scricchiola o non é stabile
mentre suonate la tastiera, rivedete la procedura di assemblaggio e assicurate tutte le viti.
Quando spostate lo strumento dopo l’assemblaggio,
tenetelo sempre sotto l’unità centrale.
Coperchio tasti
Parte superiore
ATTENZIONE
Un’impostazione errata del voltaggio può danneggiare seriamente il Clavinova o causare
errori operativi.
• Collegate il pedale damper
Per sfruttare le funzioni del pedale, collegate al Clavinova il pedale damper in dotazione. Collegate il cavo
del pedale alla presa [DAMPER P EDAL] sotto il Clavinova. Assicurate i due ganci per cavo al Clavinova,
come illustrato in figura, e fate poi scorrere il cavo nei
ganci.
DAMPER PEDAL
THRU
MIDI
OUT
IN
ATTENZIONE
• Non sorreggete lo strumento dal coperchio dei
tasti o dalla parte superiore: potreste danneggiarlo o farvi del male.
30
CLP-110
Assemblaggio Supporto per Tastiera
Page 31
Indice
Numeri
50 Greats for the Piano ...................................................16
50 Piano Song Preset.......................................................16
Formato Dati MIDI................................................................................................................................................ 34
Carta di Implementazione MIDI........................................................................................................................... 38
ccHParameterData Range (vvH)
7AHLocal Control00H (off), 7FH (on)
(4) All Notes Off
ccHParameterData Range (vvH)
7BHAll Notes Off00H
Switches OFF all the notes that are currently ON on the specified channel. Any notes being held by the damper or sostenuto pedal will continue to sound until the pedal is released.
(5) Omni Off (reception only)
ccHParameterData Range (vvH)
7CHOmni Off00H
Same processing as for All Notes Off.
(6) Omni On (reception only)
ccHParameterData Range (vvH)
7DHOmni On00H
Same processing as for All Notes Off.
(7) Mono (reception only)
ccHParameterData Range (vvH)
7EHMono00H
Same processing as for All Sound Off.
(8) Poly (reception only)
ccHParameterData Range (vvH)
7FHPoly00H
Same processing as for All Sound Off.
• When control change reception is turned OFF in the Function
mode, control change data will not be transmitted or received
except for Bank Select and Mode messages.
• Local on/off, OMNI on/off are not transmitted. (The appropriate
note off number is supplied with “All Note Off” transmission).
• When a voice bank MSB/LSB is received, the number is
stored in the internal buffer regardless of the received order,
then the stored value is used to select the appropriate voice
when a program change message is received.
• The Multi-timbre and Poly modes are always active. No
change occurs when OMNI ON, OMNI OFF, MONO, or POLY
mode messages are received.
33
CLP-110
Appendice
Page 34
4. PROGRAM CHANGE
Data format: [CnH] -> [ppH]
CnH = Program event (n = channel number)
ppH = Program change number
CLP-110MSBLSB
Grand Piano 101220
Grand Piano 201120
E.Piano 101225
E.Piano 201224
Harpsichord 101226
Harpsichord 201236
Vibraphone012211
Church Organ 1012319
Church Organ 2012219
Strings012248
• When program change reception is turned OFF in the Function mode, no program change data is transmitted or
received. Also, Bank MSB/LSB is not transmitted or received.
• Caution: If an error occurs during MIDI reception, the Damper,
Sostenuto, and Soft effects for all channels are turned off and
an All Note Off occurs.
Received as 96-clock tempo timing
when MIDI clock is set to External.
Song start
Not received when the MIDI clock is
set to Internal.
Song stop
Not received when the MIDI clock is
set to Internal.
If a signal is not received via MIDI for
more than 400 milliseconds, the
same processing will take place for
All Sound Off, All Notes Off and Reset
All Controllers as when those signals
are received.
6. SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES
(Universal System Exclusive)
F0H = Exclusive status
7EH = Universal Non-Realtime
7FH = ID of target device
09H = Sub-ID #1=General MIDI Message
01H = Sub-ID #2=General MIDI On
F7H = End of Exclusive
F0H = Exclusive status
7EH = Universal Non-Realtime
XnH = When received, n=0~F.
09H = Sub-ID #1=General MIDI Message
01H = Sub-ID #2=General MIDI On
F7H = End of Exclusive
When the General MIDI mode ON message is received, the
MIDI system will be reset to its default settings.
This message requires approximately 50ms to execute, so
sufficient time should be allowed before the next message is
sent.
F0H = Exclusive status
43H = YAMAHA ID
1nH = When received, n=0~F.
4CH = Model ID of XG
hhH = Address High
mmH =
ll
H = Address Low
ddH = Data
|
F7H = End of Exclusive
Data size must match parameter size (2 or 4 bytes).
When the XG System On message is received, the MIDI system will be reset to its default settings.
The message requires approximately 50ms to execute, so
sufficient time should be allowed before the next message is
sent.
F0H = Exclusive status
43H = YAMAHA ID
0nH = When received, n=0~F.
4CH = Model ID of XG
aaH = ByteCount
bbH = ByteCount
hhH = Address High
mmH =
ll
H = Address Low
ddH = Data
| |
| |
ccH = Check sum
F7H = End of Exclusive
• Receipt of the XG SYSTEM ON message causes reinitialization of relevant parameters and Control Change values. Allow
sufficient time for processing to execute (about 50 msec)
before sending the CLP-110 another message.
• XG Native Parameter Change message may contain two or
four bytes of parameter data (depending on the parameter
size).
• For information about the Address and Byte Count values,
refer to Table 1 below. Note that the table’s Total Size value
gives the size of a bulk block. Only the top address of the
block (00H, 00H, 00H) is valid as a bulk data address.
F0H = Exclusive status
43H = Yamaha ID
73H = Clavinova ID
7FH = Extended Product ID
xxH = Product ID (CLP-110: 24H)
11H = Special control
0nH = Control MIDI change (n=channel number)
cc =Control number
vv =Value
F7H = End of Exclusive
ControlChannelccHvvH
Split PointAlways 00H14H
MetronomeAlways 00H1BH00H : off
Damper Level
Channel Detune
Voice Reserve
When Volume, Expression is received for Reserve On, they
*
will be effective from the next Key On. Reserve Off is normal.
Master Tuning (XG and last message priority) simultaneously
changes the pitch of all channels.
F0H = Exclusive Status
43H = Yamaha ID
1nH = When received, n=0~F.
27H = Model ID of TG100
30H = Sub ID
00H=
00H=
mmH =Master Tune MSB
ll
H = Master Tune LSB
ccH = don’t care (under 7FH)
F7H = End of Exclusive
nnControl
02HInternal MIDI clock
03HExternal MIDI clock
06HBulk Data (the bulk data follows 06H)
* When nn=02H or 03H, Clavinova common ID (01H) is
rec-ognized as well as 75H.
Page 36
<Table 1>
MIDI Parameter Change table (SYSTEM)
Address (H) Size (H)Data (H)ParameterDescriptionDefault value (H)
00 00 004020C - 05F4(*1)MASTER TUNE-50 - +50[cent]00 04 00 00
011st bit 3 - 0
022nd bit 3 - 0
033rd bit 3 - 0
4th bit 3 - 0
04100 - 7FMASTER VOLUME0 - 1277F
051——
06134 - 4C(*2)TRANSPOSE-12 - +12[semitones]40
7E00XG SYSTEM ON00=XG sytem ON
7F00RESET ALL PARAMETERS00=ON (receive only)
TOTAL SIZE 07
*1: Values lower than 020CH select -50 cents. Values higher than 05F4H select +50 cents.
*2: Values from 28H through 33H are interpreted as -12 through -1. Values from 4DH through 58H are interpreted as +1 through +12.
➝
bit 15 - 12400
➝
bit 11 - 8
➝
bit 7 - 4
➝
bit 3 - 0
<Table 2>
MIDI Parameter Change table (EFFECT 1)
Refer to the “Effect MIDI Map” for a complete list of Reverb, Chorus and Variation type numbers.
Address (H) Size (H)Data (H)ParameterDescriptionDefault value (H)
02 01 00200-7FREVERB TYPE MSBRefer to Effect MIDI Map01(=HALL1)
00-7FREVERB TYPE LSB00 : basic type00
02 01 40200-7FVARIATION TYPE MSBRefer to Effect MIDI Map00(=Effect off)
• “VARIATION” refers to the EFFECT on the panel.
00-7FVARIATION TYPE LSB00 : basic type00
<Table 3>
MIDI Parameter Change table (MULTI PART)
Address (H) Size (H)Data (H)ParameterDescriptionDefault value (H)
08 nn 11100 - 7FDRY LEVEL0 - 1277F
nn = Part Number
• Effect MIDI Map
REVERB
MSBLSB
ROOM02H10H
HALL 101H10H
HALL 201H11H
STAGE03H10H
Manuale di Istruzioni, “50 greats for the Piano” (spartiti), Panchetto (incluso o opzionale, a
seconda dei Paesi), Rapida Guida Operativa, Pedale Damper
* Le specifiche e le descrizioni riportate in questo manuale hanno solo scopo informativo. Yamaha Corp. si riserva di modificare pro-
dotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Poiché le specifiche, le apparecchiature o gli optional potrebbero variare a
seconda del Paese di distribuzione, controllate queste informazioni con il vostro rivenditore Yamaha.
CLP-110
Appendice
38
Page 39
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
IN QUESTO ELENCO SONO RIPOR T A TE INFORMAZIONI RELA TIVE A
POSSIBILI DANNI A PERSONE, SHOCK ELETTRICI ED INCENDI.
ATTENZIONE
elettronico é necessario seguire sempre alcune precauzioni.
Tra queste é incluso quanto segue:
1.
Leggete tutte le istruzioni di sicurezza, le informazioni
relative all’installazione, la sezione messagi speciali e le istruzioni per l’assemblaggio, PRIMA di eseguire qualsiasi collegamento, incluso il collegamento elettrico.
2.
Verifica dell’alimentazione: I prodotti Yamaha sono realiz-
zati specificatamente per il voltaggio dell’area in cui saranno distribuiti. In caso doveste trasferirvi o se aveste qualche dubbio
circa il voltaggio in uso nel vostro Paese, consultate il rivenditore Yamaha per la verifica di tali informazioni. Il voltaggio richiesto é indicato sulla piastrina di identificazione del prodotto.
Per informazioni circa tale piastrina, fate riferimento alla Sezione Messaggi Speciali di questo manuale.
Questo prodotto potrebbe essere dotato di una presa pola-
3.
rizzata (modello americano con un polo più largo dell’altro). Se
non siete in grado di inserirla nella presa elettrica, provate a
capovolgerla. Se il problema persiste, consultate un elettricista
che sostituisca la vostra presa a muro obsoleta. NON alterate in
alcun modo la presa.
4.
Alcuni prodotti elettronici utilizzano adattatori o alimenta-
tori esterni. NON collegate questo tipo di prodotto ad adattatori
o alimentatori diversi da quelli indicati nel manuale d’uso, sulla
piastrina di identificazione o comunque specificati da Yamaha.
5.
ATTENZIONE:
oggetti sul cavo di alimentazione, non posizionate lo strumento
in un luogo dove il cavo possa essere calpestato, vi si possa inciampare, etc. L’uso di una prolunga é sconsigliabile. Se necessario, la dimensione minima per un cavo da 25’ (o inferiore) é di
18 AWG. Nota: inferiore é il numero AWG, superiore é la capacità di conduzione. Per prolunghe di lunghezza superiore, consultate un elettricista.
- Usando qualsiasi prodotto elettrico o
Non appoggiate né il prodotto né altri
8.
Questo prodotto non é stato realizzato per l’uso in condi-
zioni di umidità e non dovrebbe essere usato vicino all’acqua
(es. bordi piscina o su basi umide) né esposto alla pioggia.
Questo prodotto dovrebbe essere usato solo con gli acces-
9.
sori in dotazione o indicati da Yamaha. In caso utilizziate
optional e accessori, osservate tutte le precauzioni indicate nella
documentazione allegata a tali prodotti.
10.
Il cavo di alimentazione dovrebbe essere scollegato dalla
presa a muro quando gli strumenti elettronici non vengono usati
per lunghi periodi di tempo e in caso di temporali.
11.
Fate attenzione che piccoli oggetti non cadano e liquidi di
varia natura non filtrino nelle fessure e aperture dello strumento.
12.
I prodotti elettrici/ elettronici dovrebbero essere verificati
da personale specializzato nei seguenti casi:
a. Il cavo di alimentazione é danneggiato; o
b. Sono caduti o sono stati inseriti oggetti o sono filtrati
liquidi nelle fessure dello strumento; o
c. Il prodotto é stato esposto alla pioggia; o
d. Il prodotto non funziona o non funziona correttamente; o
e. Il prodotto é caduto o l’imballo del prodotto é stato dan-
neggiato.
13.
Non cercate di riparare questo prodotto. La manutenzione
riservata all’utente si riferisce a quanto riportato nelle istruzioni
in dotazione. Qualsiasi altro intervento deve essere effettuato da
personale qualificato.
Questo prodotto, sia solo, sia in abbinamento ad amplifi-
14.
catori o cuffie, può produrre livelli di v olume tali da danneggiare
permanentemente l’udito. NON usate il prodotto per lunghi periodi di tempo a livelli di volume eccessivi e, in caso di problemi
all’udito, consultate un otorino. IMPORTANTE: più alto é il
suono e prima potrebbero insorgere problemi.
6.
Areazione: I prodotti elettrici, se non specificamente rea-
lizzati per installazioni stagne, dovrebbero essere posizionati in
luoghi che non interferiscano con un’appropriata areazione. Se
non sono fornite informazioni circa installazioni stagne, si dà per
assunto che il prodotto necessita di adeguata areazione.
Considerazioni circa la temperatura: I prodotti elettrici
7.
dovrebbero essere installati in luoghi che non influenzino la loro
temperatura operativa. Evitate di utilizzare questo prodotto
vicino a sorgenti di calore, come caloriferi, termosifoni, etc.
CONSERVATE QUESTO MANUALE
15.
Alcuni prodotti Yamaha potrebbero essere dotati di
panchetti e/o accessori con elementi di fissaggio forniti insieme al
prodotto o opzionali. Alcuni di questi accessori sono studiati per
essere assemblati o installati dal rivenditore. Quando usate i
panchetti fate attenzione che siano stabili e che gli elementi di fissagio (se previsti) siano ben saldi. I panchetti Yamaha sono realizzati al solo scopo di sedervisi. Non é consigliabile utilizzarli in
altro modo.
16.
Page 40
FISSAGGIO DEGLI STABILIZZATORI PER
IL SUPPORTO TASTIERA
IMPORTANTE!
Fissate gli stabilizzatori al supporto tastiera prima dell’uso così da garantire la massima stabilità.
Ricordate di fissare gli stabilizzatori ai piedini del supporto
tastiera prima di assemblare il supporto stesso.
Assicuratevi di avere due stabilizzatori (uno per ogni piedino del
1.
supporto tastiera) e quattro viti (una da 3.5×20mm e una da
3.5×14mm per ogni stabilizzatore).
Rimuovete la staffa antiscivolo dal retro del piedino del supporto
2.
tastiera e conservatela insieme alle viti. Sarà utilizzata più oltre.
viti da 3.5×20mm viti da 3.5×14mm
Posizionate lo stabilizzatore sul piedino del supporto tastiera in
3.
modo che il retro dello stabilizzatore vada più oltre del piedino.
Allineate il foro posteriore del piedino al foro posteriore dello stabilizzatore. Avvitate una delle viti da 3.5×20mm. Avvitate una
delle viti da 3.5×14mm al foro frontale. Assicurate bene le viti
perché non é presente alcun foro frontale nel piedino.
Vedi figura sotto.
Non fate scorrere l’unità con i piedini attaccati: potreste
raschiare il pavimento.
ASSICURATEVI CHE TUTTE LE VITI SIANO BEN
STRETTE.
Page 41
Fotocopiate questa pagina.
Compilate e rispedite in busta chiusa il coupon sotto riportato a:
Se trovate occupato... inviate un fax al numero:
Se avete la posta elettronica (e-mail):
CognomeNome
Ditta/ Ente
Indirizzo
CAPCittàProv.
Tel.FaxE-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditoreData acquisto
02/ 9370956
yline@eu.post.yamaha.co.jp
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
●
Poter ricevere depliants dei nuovi prodotti
●
Ricevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali
della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
DataFIRMA
Page 42
YAMAHA MUSICA ITALIA Spa
V.le Italia 88 - 20020 Lainate (MI)
Tel. 02-93577.1 Fax 02-9374708
Clavinova Web site (solo Inglese)
http://www.yamahaclavinova.com/
Yamaha Manual Library
http://www2.yamaha.co.jp/manual/english/
M.D.G., Pro Audio & Digital Musical Instrument Division, Yamaha Corporation
C
2002 Yamaha Corporation
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.