Leggere attentamente quanto segue prima di
utilizzare lo 03D
Precauzioni
• Non posizionate lo 03D in un luogo soggetto a calore eccessivo o alla luce solare
diretta. Ciò potrebbe costituire un pericolo di incendio.
• Non collocate lo 03D in un luogo soggetto ad eccessiva umidità o polvere. Anche
questa circostanza potrebbe essere causa di incendio o di scossa elettrica.
• Collegate il cavo di alimentazione dello 03D soltanto ad una presa per corrente alternata del tipo stabilito nel Manuale di istruzioni oppure del tipo contrassegnato sullo
03D. Un'omissione del genere può costituire un pericolo di incendio o di scossa
elettrica.
• Non inserite parecchi dispositivi nella stessa presa di alimentazione di corrente. Ciò
potrebbe sovraccaricare la presa e costituire un rischio di incendio o di scossa
elettrica. Inoltre può anche pregiudicare le prestazioni di alcuni dispositivi.
• Non appoggiate oggetti pesanti sul cavo di alimentazione. Un cavo danneggiato costituisce un pericolo potenziale di incendio e di scossa elettrica.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato (ad esempio se sono esposti fili scoperti)
chiedete l'immediata sostituzione al vostro negoziante. Utilizzare lo 03D in queste
condizioni costituisce un serio pericolo di incendio e di scossa elettrica.
• Quando scollegate l'apparecchio dalla presa di corrente, afferrate la spina del cavo.
Non tirate mai il cavo. Danneggiando il cavo in questo modo è possibile che si verifichi un incendio e pericolo di scossa elettrica.
• Non appoggiate piccoli oggetti metallici sopra allo 03D. La penetrazione di oggetti
metallici all'interno dello 03D costituisce un pericolo di incendio e di scossa
elettrica.
• Non ostruite i fori di ventilazione dello 03D. Essi hanno lo scopo di prevenire un
aumento eccessivo della temperatura interna. Se i fori di ventilazione situati sulla
parte superiore e posteriore dello 03D sono bloccati possono costituire un pericolo
di incendio.
• Non tentate di modificare lo 03D. Ciò potrebbe costituire un pericolo di incendio e
di scossa elettrica.
• La temperatura di funzionamento dello 03D è compresa fra 5 ° C e 35 ° C.
Precauzioni
• Spegnete tutti i dispositivi audio e gli altoparlanti quando collegate lo 03D. Consultate il manuale di istruzioni di ciascun dispositivo. Usate i ca vi corretti ed ef fettuate
i collegamenti secondo le specifiche riportate.
• Se percepite qualche cosa di anomalo — come fumo, odore di bruciato o rumore —
spegnete immediatamente lo 03D e togliete la spina di alimentazione dalla presa a
muro. Verificate che l'anomalia sia scomparsa e consultate il vostro rivenditore per
gli accertamenti eventuali. L'uso dello 03D in condizioni anomale può provocare
incendi o scosse elettriche.
03D—Manuale di istruzioni
ii
• Se un oggetto estraneo o liquidi penetrano all'interno dello 03D, spegnetelo immediatamente e togliete la spina dalla presa di alimentazione. Consultate il vostro rivenditore per gli accertamenti eventuali. L'uso dello 03D in queste condizioni può
provocare incendi o scosse elettriche.
• Se presupponete di non utilizzare lo 03D per lunghi periodi di tempo, togliete il cavo
di alimentazione dalla presa, per evitare rischio di incendio.
• Per pulire lo 03D non dovete usare benzene, solventi, detersivi o panni imbevuti di
sostanze chimiche. Usate semplicemente un panno morbido e asciutto.
• Lo 03D è uno strumento piuttosto pesante. Afferratelo dalla base e non dai pannelli
laterali, quando dovete sollevarlo.
Interferenza
Lo 03D utilizza circuiti digitali ad alta frequenza che possono causare interferenza su
apparecchi radio o televisivi, situati nelle sue immediate vicinanze. Nel caso si manifestasse un'interferenza, spostate gli strumenti interessati.
o distribuita in qualsiasi forma o qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione
scritta della Yamaha Corporation.
Trademarks
ADAT MultiChannel Optical Digital Interface è un marchio di commercio e ADAT e
Alesis sono marchi registrati della Alesis Corporation.
Dolby , AC-3 e Pro-Logic sono marchi di commercio della Dolby Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Fostex e RD-8 sono marchi di commercio della Fostex Corporation.
Macintosh è un marchio registrato della Apple Computer, Inc.
Pro Tools è un marchio registrato della Digidesign o Avid Technology, Inc.
Tascam Digital Interface è un marchio di commercio e Tascam e TEAC sono marchi
registrati della TEAC Corporation.
Windo ws è un marchio di commercio della Microsoft Corporation.
Tutti gli altri marchi registrati sono proprietà dei rispettivi possessori.
Contenuto della confezione
La confezione dello 03D dovrebbe contenere quanto sotto elencato. Accertatevi di
avere tutto.
• Console di mixaggio digitale 03D
• Questo Manuale di istruzioni
Se qualcosa risultasse mancante, Vi preghiamo di contattare il vostro rivenditore.
Conservate questo manuale per future
consultazioni.
03D—Manuale di istruzioni
Sommario
Sommario
1Benvenuti nel mondo dello 03D . . . . . . . . . . . . . . . 1
Vi ringraziamo per a ver scelto la console di mixaggio digitale Y amaha 03D. Sulla base
della console di registrazione 02R, che ha riscosso un enorme successo, il nuovo 03D
Y amaha è stato progettato particolarmente per scopi di produzione musicale e per studi,
sebbene le sue caratteristiche esclusive e flessibili siano adatte anche ad applicazioni
audio di post-produzione e per amplificazione.
Informazioni riguardanti questo manuale
Il manuale di istruzioni dello 03D contiene tutte le informazioni che vi occorrono per
utilizzare la console di mixaggio digitale 03D. Utilizzate il sommario per trovare le
informazioni generali e per acquisire familiarità con la struttura di questo manuale,
quindi usate l'indice per cercare argomenti specifici. A pagina 281 è stato riportato
anche un glossario per il gergo relativ o allo 03D.
Ogni capitolo in questo manuale tratta una singola area dello 03D. Ad esempio, il capitolo "Canali di ingresso" spiega tutto ciò che è relativo ai canali di ingresso, mentre il
capitolo "Memorie di scena" tratta esclusivamente questo ar gomento. I contenuti della
maggior parte dei capitoli sono ovvii, in base al loro titolo. Piuttosto che ripetere alcune
spiegazioni più volte, argomenti comuni a molti canali, ad esempio i processori di
dinamiche e di EQ, sono spiegati come un capitolo a parte.
Dove possibile, le sezioni singole di un capitolo sono state organizzate secondo l'ordine
del flusso del segnale. Ad esempio, il capitolo "Canale di ingresso" inizia con le prese
di ingresso e avanza attra verso le funzioni di ciascun canale di ingresso, per terminare
con i bus.
Installazione dello 03D
Appoggiate lo 03D su una superficie stabile, in modo da soddisfare tutte le raccomandazioni che abbiamo riportato all'inizio di questo manuale come informazioni importanti. Lo 03D può essere montato a rack utilizzando il kit di montaggio opzionale.
03D—Manuale di istruzioni
Caratteristiche dello 03D
Caratteristiche dello 03D
Specifiche sonore dello 03D
• Convertitori A/D per sovracampionamento lineare a 20-bit 64 volte.
• Convertitori D/A per sovracampionamento lineare a 20-bit 8 volte (ST OUT, MONITOR OUT).
• Gamma dinamica tipica 105 dB (da ST IN a ST OUT).
• Ingressi bilanciati XLR con alimentazione phantom +48 V sui canali di ingresso da 1 a 8.
• Pad da 26 dB sui canali di ingresso da 1 a 8
• Ingressi phone jack bilanciati sui canali di ingresso da 1 a 16
• Inserti analogici sui canali di ingresso 1 e 2
• Ingressi e uscite digitali AES/EBU e di tipo coassiale
• Otto uscite digitali assegnabili attraverso l'interfaccia standard YGDAI Y amaha
• YGDAI Cascade opzionale per operazioni con due 03D o in abbinamento con lo 02R
• Cascata stereo analogica o digitale per una facile espansione di canale
• Modi versatili "solo" per monitoraggio globale
• Quattro gruppi di fader per controllo multiplo di canali
• Quattro gruppi "mute" per esclusione multipla di canale
• Funzionamento stereo-pair per canale di ingresso, aux send (mandate ausiliarie) e
uscite bus (bus out)
• Equalizzazione parametrica a quattro bande praticamente su ciascun ingresso e
uscita (160 bande di equalizzazione)
• Potente libreria EQ con 40 programmi preset e 40 programmi user (per l'utente)
• Quattro mandate ausiliarie (aux send) con uscite analogiche
• Due processori di effetti incorporati con 64 programmi preset e 32 programmi per
l'utente (user)
• Processore di dinamiche praticamente su ogni ingresso ed uscita (36 in totale)
• Potente libreria di dinamiche con 40 programmi preset e 40 programmi user
• Potente libreria di canale con 2 programmi preset e 49 programmi user
• 51 memorie di scena richiamabili automaticamente all'istante
• Funzione Automix incorporata per automazione del mix, sulla base del timecode MIDI
• Ampio display a cristalli liquidi 320 x 240 punti con retroilluminazione fluorescente
• Mouse seriale opzionale compatibile per PC per una rapida navigazione e editing
• Quattro pulsanti definibili dall'utente per un rapido accesso ai comandi usati più spesso
• Controllo MIDI a distanza del ProMix 01, 02R, 03D, ProR3, REV500 ecc.
• Interfaccia MIDI incorporata per una rapida e semplice connessione con un PC
• Faders motorizzati con corsa di 60 mm
3
03D—Manuale di istruzioni
Capitolo 1—Benvenuti nel mondo dello 03D
4
Discussione sulle caratteristiche fondamentali
Configurazione
Lo 03D possiede un totale di 26 ingressi (compresi 8 ingressi digitali), uscita stereo
(analogica o digitale), 4 uscite bus, 4 mandate ausiliarie (aux send), 2 mandate di effetti
interni e 8 uscite digitali assegnabili mediante lo slot YGD AI (Yamaha General Digital
Audio Interface). Ciascun canale di ingresso possiede un'equalizzazione parametrica a
quattro bande ed un processore di dinamiche. I canali di ingresso da 1 a 8 possiedono
collegamenti XLR bilanciati e phone jack, con alimentazione phantom inseribile singolarmente. Gli ingressi 1 e 2 consentono inserti analogici. I ritardi di ingresso possono
essere usati per compensazione di collocazione dei microfoni, mentre quelli relativi
all'uscita possono essere usati per la compensazione del ritardo in sistemi costituiti da
molti altoparlanti. Il numero degli ingressi può essere aumentato mettendo in cascata
digitalmente due 03D, condividendo i Bus, gli Aux, gli Stereo e i Solo. Gli ingressi e le
uscite digitali YGDAI possono essere configurati come uscite bus, mandate ausiliarie,
uscite dirette di canali di ingressi o uscite stereo. Pertanto, sebbene lo 03D sia un mixer
a quattro bus, assegnando i quattro bus e le quattro mandate ausiliarie, oppure le uscite
dirette di canale alle otto uscite dello slot YGDAI si può avere la registrazione simultanea di otto tracce.
Vantaggi di un mixer digitale
Probabilmente avete già familiarità con i v ari vantaggi offerti dall'audio digitale, ma
quali sono esattamente i benefici di un mixing audio digitale? Bene, un mixer audio ha
il compito di combinare i segnali audio provenienti da v arie sorgenti, a dif ferenti livelli
ed impedenze, per convogliarli solitamente in mix stereo. E ciò de ve essere f atto senza
introdurre nuovi elementi di distorsione e di rumore. I mixer analogici fanno un lav oro
piuttosto buono, ma anche quelli più sofisticati non sono esenti dagli effetti non lineari
causati dai componenti del circuito.
In ambiente digitale, un mixaggio audio è costituito dall'aggiunta e dalla moltiplicazione di numeri binari che rappresentano i segnali audio. I chips DSP (Digital Signal Processor) usati per questi calcoli non sbagliano mai. Per cui una volta passata la
conversione iniziale A/D, i segnali audio sono immuni da qualsiasi loro impo verimento
qualitativo. Con lo 03D, virtualmente vengono eliminati il rumore, la distorsione e il
crosstalk. Nei vostri mix ci sarà finalmente un nuovo grado di chiarezza.
Una volta in ambito digitale, ha senso mantenere digitali i dati audio, poiché le conv er sioni AD/DA possono impoverire la qualità del segnale. Con le schede di interfaccia
opzionali YGDAI, lo 03D può essere collegato direttamente ad un re gistratore multitraccia digitale modulare, mantenendo i dati audio in ambito digitale sia per la registrazione sia per il mixaggio. Il mix stereo finale può essere trasferito ad un registratore
digitale a due tracce, mediante un'uscita digitale coassiale o AES/EB U dello 03D.
La disponibilità di processori di dinamiche ed effetti digitali "onboard" (cioè incorporati) significa che i segnali restano in ambito digitale, eliminando in tal modo inutili
conversioni AD/DA. L'elaborazione del segnale viene eseguita dai DSP Yamaha della
terza generazione, come quelli usati sul riverberatore digitale Yamaha ProR3.
Prestazioni sonore dello 03D
I convertitori A/D con sovracampionamento lineare 20-bit 64 volte forniscono una
gamma dinamica tipica di 105 dB. Lo 03D può generare velocità di campionamento
standard di 44.1 kHz e 48 kHz, oppure sincronizzarsi con una fonte di wordclock
03D—Manuale di istruzioni
Discussione sulle caratteristiche fondamentali
esterna da 32 kHz –6% a 48 kHz +6%. La caratteristica di uscita monitor e uscita stereo
prevede la disponibilità di convertitori D/A per sovracampionamento a 20-bit 8 volte,
mentre le mandate ausiliarie e le uscite bus prevedono convertitori D/A con sovracampionamento 18-bit 8 volte. Le tecniche di sovracampionamento aumentano in effetti la
velocità di campionamento interno, per cui effetti collaterali causati dai filtri
passa-basso, utilizzati per filtrare i componenti della frequenza di campionamento
durante la conversione D/A, v engono virtualmente eliminati. Di conseguenza, l'integrità del segnale audio viene preservata dall'ingresso fino all'uscita.
Equalizzazione parametrica a quattro bande e libreria
I canali di ingresso, i canali di ingresso stereo, le uscite stereo, le uscite bus, le mandate
ausiliarie e i ritorni di effetto incorporati dello 03D possiedono tutti la caratteristica di
equalizzazione parametrica a quattro bande, con guadagno variabile, frequenza, Q e
bypass. Ciò vuol dire 160 bande di EQ! Le bande alte e basse di equalizzazione possono essere usate rispettivamente come shelving, peaking oppure HPF e LPF. Vedere a
pagina 45 ulteriori informazioni sull'equalizzazione.
Le regolazioni EQ possono essere memorizzate come programmi nella libreria EQ, con
le impostazioni di canale memorizzate in un programma della libreria di canale oppure
tutte le regolazioni di mix memorizzate in una scena mix. È possibile automatizzare in
tempo reale le regolazioni di EQ utilizzando la funzione incorporata Automix. Vedere
a pagina 175 ulteriori informazioni su tale argomento.
La libreria EQ contiene 40 programmi presettati e 40 programmi dedicati all'utente
(user). I programmi user vi permettono di memorizzare le impostazioni EQ usate più
frequentemente e possono anche avere un titolo per una facile identificazione. L'esclusiva raccolta dei programmi preset EQ è stata prevista per applicazioni e strumenti
specifici e costituisce un buon punto di riferimento e di partenza quando bisogna effettuare regolazioni EQ. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 48 Libreria EQ .
5
Faders motorizzati
Lo 03D possiede faders con corsa motorizzata da 60 mm che si spostano automaticamente quando viene richiamata una scena mix o quando viene eseguito un automix,
fornendo una chiara indicazione visiva dei livelli dei faders stessi. Per ciascuna scena
mix è possibile impostare un tempo di "fade" fino ad un massimo di 10 secondi. I faders
possono essere raggruppati in uno dei quattro gruppi di fader per un controllo multiplo.
A pagina 112 sono riportate ulteriori informazioni circa i gruppi di faders. I faders di
una coppia di canali configurati come una coppia stereo (stereo pair) si muovono simultaneamente. A pagina 114, sono riportate ulteriori informazioni circa gli Stereo P air.
I faders ST OUT e ST IN controllano sempre rispettivamente i li velli dei canali di uscita
stereo e di ingresso stereo. Il fader EFFECT RETURN controlla i livelli di ritorno dei
due processori di effetto incorporati. Tuttavia, il funzionamento dei fader da 1 a 16
dipende dal layer di mixaggio selezionato. Quando il layer di mixaggio è impostato su
1-16, i faders funzionano con i canali di ingresso da 1 a 16. Tuttavia, quando è impostato su 17-24/MASTER, essi funzionano con i canali da 17 a 24, le mandate ausiliarie
(aux send) e le uscite bus. A pagina 31, per ulteriori informazioni, vedere il paragrafo
Layer di mixaggio . Come accade per le regolazioni del livello di canale, i f aders v en-
gono usati come controlli di livello mandata ef fetti e di mandata ausiliaria. Il funzionamento del fader è impostato utilizzando i pulsanti F ADER MODE. A pagina 13 sono
riportate ulteriori informazioni su questo argomento.
03D—Manuale di istruzioni
Capitolo 1—Benvenuti nel mondo dello 03D
6
Processori di effetti incorporati
Lo 03D possiede due processori multi-effetto stereo incorporati: Effect 1 ed Effect 2.
Essi offrono una vasta gamma di ef fetti di qualità, compresi il riv erbero, il delay , il chorus, il flanger, amp simulator ed altri. Vi sono 34 tipi di effetti disponibili. I processori
degli effetti vengono attivati dai bus Effect 1 ed Effect 2 e i segnali "processati" vengono reimmessi ai canali di ritorno effetto. Gli effetti possono essere applicati ai canali
di ingresso e al canale di ingresso stereo.
Le regolazioni degli effetti sono memorizzabili come programmi all'interno della libreria degli effetti, che contiene 64 programmi preset e 32 programmi user. Questi ultimi
vi permettono di memorizzare i vostri programmi di effetto e possono a v ere anche un
titolo per una rapida identificazione. Vedere a pagina 125 ulteriori informazioni riguardanti la libreria degli effetti. Le regolazioni de gli effetti vengono anche memorizzate
all'interno delle scene mix.
Sistemi esterni già esistenti possono essere "patched" (cioè combinati) all'interno dello
03D attraverso quattro mandate ausiliarie.
Processori di dinamiche incorporati
I processori di dinamiche, che forniscono la compressione, il ducking, il gating e
l'espansione, sono disponibili su tutti i canali di ingresso, sul canale di ingresso stereo,
sull'uscita stereo, sulle uscite bus, sulle mandate ausiliarie e sui ritorni di effetti incor porati. In totale sono disponibili 36 processori di dinamiche! Essi possono essere con
auto-attivazione (cioè il se gnale che viene elaborato viene usato come segnale trigger)
oppure possono essere attivati da un se gnale pro veniente da un altro canale.
Le regolazioni delle dinamiche possono essere memorizzate come programmi
all'interno della libreria delle dinamiche stesse, con tutte le regolazioni di canale
inserite in un programma di libreria-canale, oppure con tutti i settaggi mix in una scena
mix. La libreria delle dinamiche contiene 40 programmi preset e 40 programmi user.
Questi ultimi vi permettono di memorizzare i vostri programmi di dinamiche personalizzati, e possono anche avere un titolo per una facile identificazione. Vedere a pagina
147 ulteriori informazioni circa la libreria delle dinamiche.
Le configurazioni di elaborazione segnale già esistenti possono essere combinate
all'interno dello 03D utilizzando le connessioni di inserimento analogico previste sui
canali 1 e 2.
YGDAI & Digital I/O
Lo 03D possiede un unico slot YGDAI, che fornisce otto ingressi digitali e otto uscite
digitali assegnabili. Lo 03D accetta le stesse schede YGDAI di misura unica come il
banco di registrazione digitale 02R. Queste schede danno un collegamento diretto, digitale ai registratori multi-traccia modulari e digitali del tipo Alesis ADAT, Tascam
DA88 o D A38 e dispositivi del formato Y amaha (Y2) e AES/EBU. A pagina 223, sono
riportate ulteriori informazioni sulle schede YGDAI.
Inoltre, gli ingressi e le uscite stereo digitali AES/EB U e coassiali permettono il collegamento diretto ai registratori digitali e ad altri dispositivi digitali. I segnali digitali stereo possono essere convogliati al b us stereo per operazioni in cascata oppure al canale
di ingresso stereo per il mixaggio e l'elaborazione. A pagina 221 sono riportate ulteriori
informazioni su questo argomento.
03D—Manuale di istruzioni
Discussione sulle caratteristiche fondamentali
Interfaccia GUI di facile apprendimento
Il funzionamento dello 03D è sia logico che intuitivo. L'ampio display da 320 x 240
punti con retroilluminazione fluorescente utilizza icone grafiche per rappresentare i
controlli e fornisce una chiara indicazione delle impostazioni correnti e delle curve EQ.
Un mouse seriale compatibile PC può essere collegato per consentire una rapida navigazione e per l'editing dei parametri. I parametri di tipo On/Off possono essere
impostati con un semplice click e i controlli rotanti possono essere spostati mediante
l'operazione di “dragging” cioè di trascinamento. La pagina CH View mostra con un
solo colpo d'occhio tutte le impostazioni del canale selezionato. A pagina 108 sono
riportate ulteriori informazioni su Channel View (vista canale).
Surround Pan
Oltre al normale pan stereo, lo 03D offre tre modi pan di tipo surround: 2+2, 3+1 e
3+2+1. In combinazione con l'uscita stereo e le uscite bus. i controlli pan di tipo surround vi permettono di effettuare il posizionamento nell'immagine stereo dei segnali
del canale in uno spazio bi-dimensionale. Questi controlli possono essere usati per
spostare i suoni secondo un movimento circolare, ellittico, a semicerchio oppure a linea
retta. I suoni possono essere spostati secondo uno spazio bi-dimensionale in tempo
reale utilizzando un mouse. È possibile automatizzare il pan stereo normale e il pan di
tipo surround utilizzando la funzione Automix. A pagina 62 sono riportate ulteriori
informazioni su tale argomento.
7
Memorie di scena
Su molti mixer, l'unico modo per memorizzare le impostazioni mix è di contrasse gnarle
con una penna e mascherando il nastro. T uttavia, con lo 03D è possibile virtualmente
memorizzare ogni impostazione di mix all'interno di una delle 50 memorie di scena
dello 03D, come scena mix. Le scene mix possono essere richiamate istantaneamente
alla semplice pressione di un pulsante oppure con un comando di Program Change
MIDI. Le scene mix possono essere richiamate anche come parte di un automix
dinamico, fornendo "un'automazione totale". Se lavorate contemporaneamente su più
progetti, potete memorizzare la scena mix corrente in modo che, quando tornate a quel
progetto, potete ricominciare esattamente da dove l'av evate lasciato. Le memorie di
scena rendono possibile ricontrollare in qualsiasi momento il lavoro di vostre elaborazioni sonore effettuate notte dopo notte. È sufficiente premere "recall" per ritornare
alle impostazioni mix della notte precedente. Per il lavoro in teatro, le memorie di scena
vi permettono di ottenere accurati e ripetibili cambi sonori fra le varie scene.
Automix
La funzione Automix dello 03D fornisce un'automazione mix dinamica in riferimento
ad una fonte esterna di timecode. Quest'ultimo può essere sia un MTC (Timecode
MIDI) sia un clock MIDI. L'Automix può essere usato per registrare ed effettuare il
playback di spostamenti di fader, di esclusioni di canale, cambi EQ, v ariazioni pan ed
altre. Inoltre, in un automix è possibile includere richiami di scene mix, impostazioni
EQ, di canale, effetti e librerie di dinamiche, combinando un automixing dinamico ed
istantaneo per avere un'automazione assoluta e totale. Gli eventi registrati in un automix possono essere editati anche off-line. I movimenti dei fader possono essere editati
"al volo" oppure off-line usando la funzione Trim. Con la funzione Undo è possibile
ritornare all'automix precedente dopo aver effettuato dei cambi che non si desidera rendere permanenti.
03D—Manuale di istruzioni
Capitolo 1—Benvenuti nel mondo dello 03D
8
MIDI
Oltre alle porte MIDI standard, lo 03D possiede una presa TO HOST. Essa consente
allo 03D di essere collegato direttamente ad un personal computer senza interfaccia
MIDI. Collegando altri dispositivi MIDI alle porte MIDI standard dello 03D,
quest'ultimo può essere usato come interfaccia MIDI per l'intero sistema MIDI.
Tutti i parametri del mix possono essere memorizzati in una scena mix controllabile
mediante messaggi esclusivi di sistema MIDI. I messaggi di Program Change MIDI
possono essere usati per richiamare scene mix. Ai messaggi di Control Change MIDI
possono essere assegnati fino a 114 parametri dello 03D per poterli controllare mediante un dispositivo esterno. Memorie di scena, libreria e dati di automix possono essere
riversati in/da altri dispositi vi MIDI, come un archiviatore di dati MIDI per effettuare
il backup dei dati e l'archivio degli stessi, un computer per controllo o un altro 03D.
Vedere a pagina 231 il paragrafo MIDI per ulteriori informazioni.
I comandi MMC (MIDI Machine Control) possono essere assegnati ai quattro pulsanti
USER DEFINE dello 03D per il controllo a distanza della macchina (arresto, esecuzione, riavvolgimento, avanzamento e registrazione cioè rispettivamente stop, play,
rewind, forward e record). Utilizzando la funzione Remote MIDI, possono essere controllati altri dispositivi o sistemi MIDI utilizzando i faders dello 03D, i pulsanti [ON],
e il controllo a rotella P ARAMETER. Lo 03D dispone di pagine di visualizzazione per
la funzione MIDI Remote per il controllo dei seguenti strumenti: console digitali
Y amaha ProMix 01, 02R e 03D; riv erberi digitali Y amaha ProR3 e REV500; generatori
di suono compatibili GM e XG e Pro Tools. Le pagine Custom possono essere configurate per l'impiego di altri sistemi MIDI.
Le singole sezioni della superficie di controllo dello 03D sono spiegate alle pagine seguenti.
03D—Manuale di istruzioni
ST IN
EFFECT
RETURN
ST OUT
PAD
1
26dB
+10 –34
–60–16
2
26dB
+10 –34
Pannello superiore
Sezione di controllo analogica
13
1
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
+10 –20
+10
GAIN
ST IN
+10 –20
+10
GAINGAINGAINGAINGAINGAINGAINGAINGAIN
3
26dB
26dB
26dB
26dB
–60–16
26dB
+10 –34
–60–16
+10 –34
–60–16
+10 –34
–60–16
+10 –34
–60–16
+10 –34
–60–16
26dB
+10 –34
–60–16
+10 –20
+10
GAIN
+10 –20
+10
GAIN
+10 –20
+10
GAIN
+10 –20
+10
GAIN
+10 –20
+10
GAIN
+10 –20
+10
GAIN
+10 –20
+10
GAIN
2
1
Interruttori PAD
A
Sono gli interruttori che vengono usati per attiv are o disattivare i pad di ingresso. Per
ulteriori informazioni vedere a pagina 37 Pad (canali di ingresso 1 - 8) .
3
PHONES
PHONES
MONITOR
OUT
SOLO/ 2TR IN
100
LEVEL
LEVEL
45
425
11
100
2
Controlli GAIN
B
Sono i controlli utilizzati per regolare il guadagno della preamplificazione di ingresso.
Vedere Guadagno a pagina 37, per ulteriori informazioni.
3
C
Interruttore MONITOR OUT
Questo interruttore viene usato per selezionare la fonte del segnale — SOLO oppure
2TR IN — per MONITOR OUT e PHONES.
4
Controllo MONITOR OUT LEVEL
D
Questo controllo imposta il livello dei segnali che appaiono alle prese MONITOR
OUT . La fonte del se gnale viene impostata utilizzando l'interruttore MONIT OR OUT
adiacente.
5
E
Controllo PHONES LEVEL
Questo controllo viene usato per regolare il livello delle cuffie. La fonte del segnale
viene impostata usando l'interruttore MONITOR OUT.
03D—Manuale di istruzioni
Capitolo 2—Un breve tour sullo 03D
12
Display e misuratori stereo
USER DEFINE
EFFECT RTNST IN13–169–12FADER 1–8
L STEREO R
CLIP
–3
–6
–9
–12
–15
–18
–24
–30
–36
–42
–48
2
2
3
3
1
A
Display
FUNCTION
SEL CH
FADER
STATUS
SCENE MEMORY
1
1
L'ampio display da 320 x 240 punti con retroilluminazione fluorescente fornisce una
chiara indicazione delle impostazioni del mix e dello stato operativo. Oltre a mostrare
numericamente i valori del parametro, i faders e i controlli rotanti sono rappresentati
graficamente in modo da consentirvi di vedere effetti vamente le posizioni del fader e di
pan. Il display mostra anche le curve di EQ e i misuratori di livello di se gnale. Vedere
a pagina 24 ulteriori informazioni sul Display .
2
Misuratori Stereo Output
B
Questi misuratori del tipo LED a barre da 12 segmenti mostrano i livelli del se gnale di
uscita stereo.
3
Contrast
C
Questo controllo viene usato per regolare il contrasto del display. Regolatelo in modo
che sia chiaro e leggibile dalla vostra posizione di osservazione. È probabile che dobbiate procedere ad una nuova regolazione quando osservate il display da un'altezza o
un'angolazione differenti.
Setup
SETUP
SCENE
MEMORY
UTILITY
MIDI
DIO
GROUP/PAIR SOLO SETUP
I pulsanti della funzione Setup vengono usati per avere accesso alle se guenti pagine di
configurazione e setup. Sul display viene visualizzato il nome della funzione selezionata.
PulsantePagine
SCENE MEMORY
UTILITY
MIDI
DIO
GROUP/PAIR
SOLO SETUP
AUTOMIX
Pan 1-16, Pan 17–24, Surround, Bus to ST
(quando è selezionato un modo surround pan, la pagina Bus
To ST viene sostituita dalle pagine Surr. 1 - 16 e Surr. 17 - 24)
CH View, Library
EQ Library
VIEW
HIGHHI-MID
EQ FLAT
Fader Mode
FADER MODE
AUX 1
AUX 2
AUX 3AUX 4
FADEREFFECT 1
METER
Questi pulsanti sono usati per selezionare i seguenti modi del fader e le seguenti pagine di
display. Sul display appare il nome del modo fader selezionato.
PulsanteModo Fader Pagine
AUX 1
AUX 2
AUX 3
AUX 4
FADER (METER)
EFFECT 1
EFFECT 2
CH AUX 1 sendAUX 1 Pre/Post, AUX Pan
CH AUX 2 sendAUX 2 Pre/Post, AUX Pan
CH AUX 3 sendAUX 3 Pre/Post, AUX Pan
CH AUX 4 sendAUX 4 Pre/Post, AUX Pan
Normal CH faderCH 1–16, CH 17–24, YGDAI Out, Pre/Post
Effect 1 sendEff. Edit, Library, Pre/Post
Effect 2 sendEff. Edit, Library, Pre/Post
Le funzioni Fader sono influenzate anche dall'impostazione Mixing Layer . Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 32 Faders . Quando viene premuto un pulsante Setup o Channel Control, automaticamente il modo Fader commuta su Fader (cioè il modo fader normale).
EFFECT 2
Scene Memory
SCENE MEMORY
STORE
Questi pulsanti vengono usati per selezionare, memorizzare o richiamare memorie di scene e
applicare la funzione undo e redo ai richiami di scene memory. Vedere a pagina 163 ulteriori
informazioni.
UNDO/
REDO
RECALL
03D—Manuale di istruzioni
Capitolo 2—Un breve tour sullo 03D
14
MIDI Remote
Il pulsante [MIDI REMOTE] attiv a il modo omonimo. In questo modo, è possibile utilizzare i faders e i pulsanti [ON] dei canali da 1 a 16 dello 03D per controllare altri dispositivi MIDI, mediante
comandi di tale tipo. La spia contenuta nel pulsante si accende quando è attivo il modo MIDI
Remote. Vedere a pagina 243 il paragrafo MIDI Remote per ulteriori informazioni.
Solo
MIDI
REMOTE
SOLO
SOLO
Il pulsante [SOLO] attiva il modo omonimo. La spia contenuta nel pulsante lampeggia quando il
modo SOLO è attivo. Vedere a pagina 75 altre informazioni nel paragrafo Impostazione di Solo .
User Define
USER DEFINE
1
2
3
4
I pulsanti USER DEFINE sono pulsanti programmabili dall'utente che possono essere configurati
per inviare comandi MIDI o MMC (MIDI Machine Control) specifici, quando vengono premuti.
Possono essere usati anche per richiamare i programmi di effetto o le scene mix più frequentemente usate, per regolare le impostazioni di mix del canale selezionato oppure per controllare la
funzione Automix. Questi pulsanti sono configurati sulla pagina User Def. A pagina 208 sono
riportate ulteriori informazioni sui pulsanti User Define.
Controllo rotante Parameter, cursori & Enter (tasto di
immissione)
PARAMETER
Questi controlli sono da utilizzare per "navigare" fra le varie pagine di display e per editare i
parametri. Per ulteriori informazioni, consultate a pagina 23 il paragrafo Informazioni circa l'inter-
Il pulsante [MIXING LA YER] determina le funzioni dei faders, dei pulsanti [ON] e dei
pulsanti [SEL]. Quando è impostato su 1–16, questi controlli funzionano con i canali
di ingresso da 1 a 16. Quando è impostato su 17–24/MASTER, tuttavia, essi funzionano con i canali di ingresso da 17 a 24, le mandate ausiliarie (aux send) e le uscite bus.
Come il pulsante MIXING LA YER, la funzione dei faders viene determinata dal modo
fader impostato. L'impostazione di Mixing Layer appare sul display. Vedere a pagina
24 ulteriori informazioni sul display .
Pulsanti SEL
B
2
I pulsanti [SEL] sono usati per selezionare i canali per l'editing dei parametri. Sul display appare il nome del canale selezionato. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina
24 Display . La funzione di ciascun pulsante [SEL] dipende dal Mixing Layer selezionato. A pagina 31 sono riportate ulteriori informazioni sui pulsanti SEL. Con automix, i
pulsanti [SEL] vengono utilizzati per selezionare i canali per la registrazione. A pagina
175 sono riportate ulteriori informazioni su Automix. I pulsanti [SEL] sono usati anche
per selezionare i canali per i gruppi fader e mute. A pagina 111 sono riportate ulteriori
informazioni sui Group & Pairs (gruppi e coppie).
C
Pulsanti ON
3
I pulsanti [ON] sono usati per attivare e disattivare i canali di ingresso e le uscite. La
funzione di ciascun pulsante [ON] dipende dalla condizione del Mixing Layer selezionato. Vedere a pagina 31 ulteriori informazioni sui pulsanti ON. Quando è attivata la
funzione [SOLO], i pulsanti [ON] funzionano come pulsanti “solo” e non come pulsanti "mute".
4
Faders
D
I faders (cioè cursori), sono usati per regolare i liv elli del canale di ingresso e del canale
di uscita. Lo 03D è provvisto di faders motorizzati con corsa da 60 mm. La funzione di
ciascun fader dipende dal modo fader selezionato e dal Mixing Layer . Vedere a pagina
32 ulteriori informazioni sui cursori. Sul display è raffigurato il modo fader selezionato.
V edere a pagina 24 ulteriori informazioni sul display . Nel modo MIDI Remote, i f aders
da 1 a 16 possono essere usati per controllare altri dispositivi MIDI. Vedere a pagina
243 ulteriori informazioni su MIDI Remote.
03D—Manuale di istruzioni
Capitolo 2—Un breve tour sullo 03D
16
Pannello posteriore
Pannello posteriore — metà superiore
La metà superiore del pannello posteriore è costituita da ingressi e uscite analogiche.
124
12
5
PHANTOM
ON OFF
(+48V)
BUS OUT
+4dB
2143
(BAL)
PHONES
2TR IN
R
–10dBV
(UNBAL)
8
PHANTOM
ON OFF
(+48V)
L
R
L
ST IN
56789:A
PHONES
A
1
7
PHANTOM
2231
ON OFF
3
(+48V)
16151413
MONITOR OUT
RL
75689JK
6
PHANTOM
ON OFF
(+48V)
121110876
+4dB
43
(BAL)
3
34
4
PHANTOM
22311
ON OFF
3
INPUT(BAL) /CH1•2 INSERT (UNBAL)
(+48V)
AUX OUT
+4dB
(BAL)
PHANTOM
ON OFF
(+48V)
21
22311
3
5
REC OUT
–10dBV
(UNBAL)
RL
23
PHANTOM
ON OFF
(+48V)
BUS OUT
1-L•2-R
39
SOURCE
SELECT
ST OUT
OUT IN
INSERT
1221
4
È una presa phone stereo (TRS). In questa
presa è possibile inserire una cuffia stereo per
Spina phone TRS da 1/4"
monitorare il suono. Il segnale è lo stesso di
MONITOR OUT. Il livello viene impostato
utilizzando il controllo PHONES LEVEL.
B 2TR IN
2
Sono prese phono con un livello di ingresso nominale di -10 dB V.
I segnali qui immessi vengono in viati attraverso l'interruttore
Spina phono
MONITOR OUT SOLO/2TR IN e possono essere monitorati
attraverso MONITOR OUT e PHONES quando quell'interruttore
viene impostato su 2TR IN. Le uscite stereo di un master recorder
possono essere collegate a queste prese per un monitoraggio privato e per il playback del master .
1
PHANTOM
22311
ON OFF
3
(+48V)
OUT IN
2
ST OUT
+4dB(BAL)
RL
3
1
INSERTININ
3
Punta (sinistra)
Anello (destra)
Bussola (terra)
Bussola
1
Punta
C INPUT 1–8
3
I canali di ingresso da 1 a 8 hanno le prese jack bilanciate del tipo XLR-3-31 e prese phone
bilanciate, entrambe con una gamma di ingresso nominale da -60 dB fino a +10 dB. L'alimentazione phantom inseribile singolarmente (+48 V) viene fornita ai connettori XLR. La presa
phone ha priorità sul connettore di tipo XLR, per cui quando è inserita una spina phone, il connettore di tipo XLR è scollegato. Gli ingressi della presa phone possono essere usati anche con
spine phone non bilanciate. Grazie alla loro alta sensibilità e agli interruttori PAD da 26 dB,
questi ingressi sono in grado di gestire un'ampia gamma di segnali, dai microfoni a condensatore ai livelli di linea diretta.
03D—Manuale di istruzioni
Spina maschio XLR
1 (terra)
3 (polo freddo)
2 (polo caldo)
Spina phone TRS da 1/4"
Punta (polo caldo)
Anello (polo freddo)
Bussola (terra)
Pannello posteriore17
D INSERT (canali di ingresso 1 e 2)
4
Queste prese jack phone TRS sono usate per collegare i processori di segnali per poterli
utilizzare esclusivamente con i canali di ingresso 1 e 2. A questo tipo di collegamento
vengono solitamente collegati i compressori, limiters e noise gates. Essi sono cablati:
bussola-terra, anello-ritorno, punta-mandata.
Spina phone da 1/4"
Punta (mandata)
Punta (mandata)
Anello (ritorno)
Bussola (terra)
Collegare al jack INSERT
5
E ST IN
Spina phone TRS da 1/4"
Questi ingressi jack phone bilanciati, con una
gamma di ingresso nominale che va da -20 dB
a +10 dB, sono gli ingressi per il canale di
ingresso stereo. È possibile collegare spine
phone bilanciate o non bilanciate. A queste
prese possono essere collegate le uscite stereo
di un processore di effetti esterno o di un altro dispositiv o stereo.
6
F INPUTs 9–16
I canali di ingresso da 9 a 16 hanno le prese jack
phone bilanciate con una gamma di ingresso
nominale da -20 a +10 dB. Possono essere collegate prese phone bilanciate o non bilanciate.
Questi ingressi sono più adatti per i segnali di
livello-linea.
All'ingresso del processore
Spina phone da 1/4"
Dall'uscita del processore
Spina phone TRS da 1/4"
Spina phone TRS da 1/4"
Bussola (terra)
Punta (ritorno)
Bussola (terra)
Punta (polo caldo)
Anello (polo freddo)
Bussola (terra)
Punta (polo caldo)
Anello (polo freddo)
Bussola (terra)
7
G MONITOR OUT
Sono prese phone bilanciate da 1/4 di pollice
con livello di uscita nominale di +4 dB. Pos-
Spina phone TRS da 1/4"
sono essere collegate prese phone bilanciate o
non bilanciate. Esse trasmettono i segnali monitor e potrebbero essere collegate agli ingressi
su un amplificatore del monitor. La fonte del
segnale monitor è determinata mediante l'interruttore MONITOR OUT SOLO/2TR IN. Il livello di uscita viene impostato utilizzando il controllo MONITOR LEVEL.
8
H BUS OUT
Sono prese phone bilanciate da 1/4 di pollice
con livello di uscita nominale di +4 dB. Pos-
Spina phone TRS da 1/4"
sono essere collegate prese phone bilanciate o
non bilanciate. Esse trasmettono i segnali di bus
e possono essere collegate a registratori multitraccia, amplificatori di potenza e così via.
Punta (polo caldo)
Anello (polo freddo)
Bussola (terra)
Punta (polo caldo)
Anello (polo freddo)
Bussola (terra)
03D—Manuale di istruzioni
18Capitolo 2—Un breve tour sullo 03D
9
I AUX OUT
Queste prese phone bilanciate da 1/4 di pollice
con livello di uscita nominale di +4 dB possono
essere collegate a prese phone bilanciate o non
bilanciate. Esse emettono segnali di aux send
(mandata ausiliaria) e possono essere usate per
alimentare processori di effetti esterni, amplificatori “foldback” e così via.
:
J REC OUT
Sono prese phono con un livello di uscita nominale di -10 dB V.
L'interruttore adiacente SOURCE SELECT viene usato per selezionare la fonte del segnale: ST OUT oppure BUS 1 e BUS 2. Possono essere collegate ad un registratore a cassette, ad un D AT o ad
altri tipi di registratore.
A
K ST OUT
Si tratta di connettori bilanciati
XLR-3-32 con un livello di uscita nominale di +4 dB. Essi sono cablati con pin 1
- terra, pin 2 - polo caldo (+) e pin 3 - polo
freddo (-). Emettono il mix stereo principale.
Se avete bisogno di collegare la presa jack bilanciata ST OUT ad una presa jack phone non
bilanciata, usate questo cavo con il seguente schema di cablaggio (cioè, XLR pin 3 e 1 colle gati).
Spina phone TRS da 1/4"
Spina femmina XLR
Punta (polo caldo)
Anello (polo freddo)
Bussola (terra)
Spina phono
2 (polo caldo)
3 (polo freddo)
1 (terra)
Punta
Bussola
Punta (polo caldo)
Bussola (terra)
Spina phone da 1/4"
Spina femmina XLR
2 (polo caldo)
3 (polo freddo)
1 (terra)
03D—Manuale di istruzioni
Pannello posteriore19
Pannello posteriore — metà inferiore
La metà inferiore del pannello posteriore è costituita da ingressi/uscite (I/O) digitali e
di controllo.
12
1
POWER
ON/ OFF
1
A Interruttore POWER
2
TO EDITOR
MOUSEMIDI
789
789
3456
345 6
TO HOSTWORD CLOCKDIGITAL STEREO OUTDIGITAL STEREO IN
THRU
OUT
OUT
YGDAI SLOT
8CH INPUTS(CH17-24)/8CH OUTPUTS
75Ω
ON OFF
IN
IN
3
12231
COAXIAL
Questo interruttore viene usato per accendere e spegnere lo 03D. È incassato appositamente per evitare che possa spegnersi accidentalmente.
2
B TO EDITOR
Questo connettore a 9-pin D-sub viene usato per collegare lo 03D ai controller di
video-edit. Con la versione attuale del software di sistema dello 03D, tuttavia, questa
funzione non è ancora disponibile.
AES/EBUAES/EBU
3
C TO HOST
Questo connettore mini DIN a 8-pin viene usato per collegare lo 03D ad un personal
computer per essere utilizzato con il software MIDI. Elimina la necessità di disporre di
un'interfaccia MIDI separata ed assieme con le connessioni MIDI standard permette
allo 03D di essere usato come interfaccia MIDI per altri dispositivi MIDI.
D WORD CLOCK
4
Questi connettori BNC vengono usati come ingressi ed uscite del wordclock di sistema.
L'interruttore della terminazione del wordclock di 75 Ω permette allo 03D di essere utilizzato con i vari schemi di cablaggio per wordclock. Vedere Impostazione Wordclock
a pagina 216.
E DIGITAL STEREO OUT
5
Questi due connettori sono uscite stereo digitali. Essi emettono lo stesso segnale audio
digitale, ma in formati differenti. Il connettore di tipo XLR-3-32 emette il formato
audio digitale AES/EB U (24 bit), mentre quello COAXIAL emette il formato digitale
audio di tipo Consumer (20 bit).
6
F DIGITAL STEREO IN
Questi due connettori sono ingressi stereo digitali e può essere usata soltanto una connessione per volta. Il connettore di tipo XLR-3-31 accetta il formato digitale audio
AES/EBU, mentre il connettore di tipo COAXIAL accetta il formato audio digitale di
tipo Consumer. I se gnali qui immessi possono essere trasferiti al canale di ingresso stereo o direttamente al bus Stereo per operazioni stereo a cascata.
03D—Manuale di istruzioni
20Capitolo 2—Un breve tour sullo 03D
G MOUSE
7
A questa presa può essere collegato un mouse seriale opzionale compatibile PC per
consentire una rapida navigazione e l'editing dei parametri.
8
H MIDI IN, OUT, THRU
Sono le porte standard MIDI IN, OUT e THRU. Vengono usate per collegare lo 03D ad
altri dispositivi MIDI per scopi di controllo e sincronizzazione.
9
I Slot YGDAI
In questo slot può essere installata una scheda opzionale YGDAI, per a vere accesso alle
otto uscite ed ingressi digitali dello 03D. Vedere a pagina 223 Schede YGDAI.
03D—Manuale di istruzioni
Diagramma a blocchi
Diagramma a blocchi21
Questa sezione è disponibile soltanto quando
è inserita una scheda YGDAI opzionale.
03D—Manuale di istruzioni
Loading...
+ 271 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.