Yamaha 02R96 User Manual [it]

DIGITAL MIXING CONSOLE
Manuale di istruzioni
Manuale di istruzioni
Manuale di istruzioni
Conservate questo manuale per future consultazioni.
I
E
INFORMAZIONI FCC
1.
AVVISO IMPORTANTE: NON MODIFICATE QUESTA UNITÁ!
Questo apparecchio, se installato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, segue le norme FCC. Eventuali modifiche non approvate espressamente dalla Yamaha potrebbero invalidare il vostro diritto di usare l’apparecchio.
2. IMPORTANTE: Quando collegate questo apparecchio ad accessori e/o ad un altro apparecchio, usate soltanto cavi schermati di alta qualità. DEVONO essere usati i cavi forniti con questa unità. Seguite tutte le istruzioni relative all’installazione, altrimenti potrebbe essere invalidata la vostra autorizzazione ad usare questo apparecchio negli U.S.A.
3. NOTA: Questo strumento è stato provato e garantito in conformità con le specifiche tecniche stabilite per dispositivi
digitali della Classe B, secondo le norme FCC parte 15. Queste norme servono a garantire una ragionevole misura di protezione contro interferenze con altri dispositivi elettronici nell’ambiente residenziale. Questo apparecchio genera/usa frequenze radio e, se non viene installato e usato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, può provocare interferenze. L’osservazione delle norme FCC non garantisce che le interferenze non si manifestino in tutte le installazioni. Se questo apparecchio dovesse essere causa di interferenza nella ricezione radio e TV - può essere fatta una verifica disattivandolo e quindi riattivandolo - potete cercare di eliminare il problema seguendo una delle seguenti misure:
Spostate questo strumento o l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
Collegate questo strumento ad una presa diversa in modo che esso e l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza si trovino su circuiti diversi, oppure installate dei filtri di linea per corrente alternata.
Nel caso di interferenza radio/TV, riposizionate l’antenna oppure, se il cavo dell’antenna è del tipo a nastro da 300 ohm, modificatelo in un tipo coassiale.
Se queste misure correttive non dessero dei risultati soddisfacenti, vi suggeriamo di contattare un rivenditore Yamaha autorizzato. Se non avete la possibilità di trovare un rivenditore Yamaha autorizzato nella vostra zona, vi suggeriamo di contattare la YAMAHA MUSICA ITALIA SPA, Viale Italia 88, Lainate (Milano) - Telefono (02) 93577.1.
• Si riferiscono soltanto ai prodotti distribuiti dalla YAMAHA Corp. of America.
Queste informazioni sulla sicurezza vengono fornite secondo le leggi degli U.S.A.,
ma dovrebbero essere osservate dagli utenti di tutti i paesi.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Questa avvertenza situata sul retro dell'unit.
¥ Spiegazione dei simboli grafici
Il simbolo del fulmine con la freccia all’in­terno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente la presenza, all’inter­no dell’apparecchio, di “corrente pericolo­sa”, che può essere di intensità sufficiente a costituire un rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo all’interno di un trian­golo equilatero serve a segnalare all’utente l’esistenza di importanti istruzioni operati­ve e di manutenzione nella documenta­zione che correda lo strumento.
i
Informazioni importanti
Avvertenze
Collegate il cavo di alimentazione di questa unità soltanto ad una presa di corrente alternata del tipo stabilito in questo manuale di istruzioni oppure come indicato sull’unità. Un’omissione in tal senso può essere causa di incendio e scossa elettrica.
Non fate penetrare acqua in questa unità ed evitate che essa si bagni. Ciò potrebbe essere causa di incendio o scossa elettrica.
Non collocate oggetti pesanti, compreso lo 02R96 sul cavo di alimentazione. Un cavo di alimenta­zione danneggiato rappresenta un rischio di scossa elettrica e di incendio. In particolare, state attenti a non appoggiare oggetti pesanti su un cavo di alimentazione coperto da un tappeto o da moquette.
Non appoggiate contenitori di liquidi o piccoli oggetti metallici sopra a questa unità. Il liquido o gli oggetti metallici che penetrino in questa unità rappresentano un rischio di incendio e di scossa elettrica.
Questa unità è dotata di un connettore dedicato per la messa a terra, per prevenire scossa elet­trica. Prima di collegare la spina di alimentazione ad una presa di corrente, accertatevi di mettere a terra questa unità. Se il cavo di alimentazione ha una spina a tre terminali, serve anche come messa a terra purché la presa di corrente sia dotata della messa a terra.
Non graffiate, flettete, torcete, tirate o surriscaldate il cavo di alimentazione. Un cavo di alimen­tazione danneggiato può essere causa di incendio e di scossa elettrica.
Non togliete il coperchio da questa unità. Potreste prendere la scossa. Se pensate di ispezionare internamente questa unità, provvedere alla sua manutenzione o ripararla se necessario, contat­tate il vostro rivenditore.
Non modificate questa unità, altrimenti potreste correre il rischio di incendio e di scossa elettrica.
In caso di temporale, spegnete l’unità appena possibile e togliete il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Se vi è la possibilità che si verifichino lampi, non toccate la spina di alimentazione se è ancora collegata. Potreste prendere la scossa.
Usate soltanto il cavo di alimentazione fornito per questa unità. L’impiego di un cavo alternativo potrebbe essere causa di scossa elettrica.
Lo 02R96 dispone di quattro slot per l’installazione delle mini card YGDAI sul pannello poste­riore. Per ragioni tecniche, alcune combinazioni di schede non sono supportate. Prima di instal­lare le schede o card nelle slot, visitate il sito web Yamaha per controllare se la vostra card è compatibile. L’installazione di una o più card non autorizzate dalla Yamaha può essere causa di scossa elettrica, incendio o danni a questa unità.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato (se è tagliato o se uno dei fili interni fuoriesce), chie­dete l’opportuna sostituzione al vostro negoziante. Usare un cavo danneggiato costituisce peri­colo di incendio e scossa elettrica.
Se notate qualsiasi tipo di anomalia, ad esempio fumo, cattivo odore o rumore oppure se vi accorgete che è penetrato un corpo estraneo o del liquido all’interno dell’unità spegnetela immediatamente. Togliete il cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata e consultate il vostro rivenditore per l’opportuna riparazione. Usando lo 02R96 in queste condizioni, correte rischio di incendio e di scossa elettrica.
Nel caso lo 02R96 dovesse cadere oppure se la sua struttura esterna dovesse danneggiarsi, spe­gnete immediatamente l’unità, togliete la spina del cavo di alimentazione dalla presa e contattate il vostro rivenditore. Se continuate ad usare l’unità senza seguire queste istruzioni, potete correre il rischio di incendio o di scossa elettrica.
Precauzioni
Tenete questa unità lontano da
• — —
:
Luoghi soggetti a schizzi d’olio o vapore, come vicino ad una cucina, umidificatori ecc Superfici instabili, come un tavolo malfermo o in pendenza
.
02R96—Manuale di istruzioni
.
ii
Luoghi soggetti a calore eccessivo, come all’interno di un’auto con tutti i finestrini chiusi o
esposti a luce solare diretta Luoghi soggetti ad umidità eccessiva o ad accumulo di polvere
Afferrate la spina del cavo di alimentazione quando la estraete dalla presa di corrente. Non tirate
mai il cavo. Un cavo danneggiato costituisce un rischio potenziale di incendio e di scossa elettrica Non toccate la spina con le mani bagnate, per evitare di prendere la scossa
Questa unità è dotata di fori per la ventilazione nella parte inferiore e sul retro per evitarne il sur­riscaldamento. Non ostruiteli, poiché la loro ostruzione costituisce pericolo di incendio. In parti­colare, non usate l’unità sul suo fianco o sottosopra, o mentre è coperta da un panno o da coperte.
Se usate il
• quando spostate lo 02R96. Altrimenti, le staffe del meter bridge potrebbero danneggiarsi, l’unità principale potrebbe funzionare male o potreste ferirvi in caso di caduta dell’unità.
Questa unità è pesante. Per trasportarla occorrono due o più persone.
Quando trasportate o spostate lo 02R96 con l’MB02R96 attaccato, non esercitate stress ed evitate urti sul connettore del cavo che collega l’MB02R96 allo 02R96. Altrimenti, si può verificare un cattivo funzionamento.
Per spostare l’unità, spegnete l’interruttore, scollegate la spina dalla presa a corrente alter­nata e togliete tutti i cavi di collegamento. I cavi danneggiati potrebbero provocare incendio o scossa elettrica.
Se siete certi di non usare questa unità per un lungo periodo, ad esempio quando andate in vacanza, togliete la spina dalla presa a corrente alternata. Lasciarla inserita costituirebbe potenziale pericolo di incendio.
Pulite periodicamente la parte interna dell’unità. L’accumulo di polvere può provocare mal­funzionamento e costituisce un potenziale pericolo di incendio. Rivolgetevi al vostro riven­ditore per informazioni sulla pulizia.
Per evitare la scossa quando si pulisce l’unità, togliete la spina dalla presa di corrente.
Peak Meter Bridge opzionale MB02R96,
.
.
.
.
non tenete in mano solo
l’MB02R96
Note operative
I connettori di tipo XLR sono cablati come segue: pin 1: terra, pin 2: polo caldo (+), e pin 3: polo freddo (–).
I jack di inserimento phone TRS sono cablati come segue: bussola - terra, puntale: send o mandata e anello: return o ritorno.
La performance dei componenti dotati di contatti mobili come interruttori, controlli rotanti, fader e connettori, con il tempo si impoverisce. La velocità di deterioramento dipende dall’ambiente operativo ed è inevitabile. Consultate il vostro negoziante per la sostituzione dei componenti difettosi.
L’uso di un telefono cellulare nelle vicinanze di questa unità può produrre rumore. In tal caso, usatelo lontano dallo 02R96.
Se quando accendete lo 02R96 appare il messaggio “WARNING Low Battery!”, contattate al più presto il vostro negoziante per la sostituzione della batteria interna di backup dei dati. L’unità funzionerà ancora correttamente, ma i dati diversi da quelli preset andranno persi.
Prima di sostituire le batterie, fate il backup dei vostri dati su una memory card o su un’altra unità usando la funzione MIDI Bulk Dump.
I circuiti digitali di questa unità possono indurre un leggero rumore negli apparecchi radio e televisivi circostanti. Nel caso ciò si verificasse, spostate la strumentazione interessata al fenomeno.
Quando collegate cavi D-sub, accertatevi di stringere saldamente le viti su entrambi i lati del connettore. Per scollegare il cavo, allentate completamente le viti, quindi togliete il cavo tenendo in mano la parte del connettore. Non esercitate forza per togliere il cavo tirandolo mentre la parte del connettore è ancora fissata mediante le viti. Altrimenti, il connettore si può danneggiare, comportando un successivo malfunzionamento.
Quando cambiate le impostazioni wordclock su un dispositivo del vostro sistema audio digitale, alcuni dei dispositivi potrebbero emettere del rumore, per cui abbassate preventi­vamente gli amplificatori, altrimenti è possibile danneggiare gli altoparlanti collegati.
02R96—Manuale di istruzioni
Interferenza
Lo 02R96 usa circuiti digitali ad alta frequenza che possono interferire sui dispositivi radio e televisivi situati nelle vicinanze. Se l’interferenza rappresenta un problema, riposizionate il dispositivo interessato. L’impiego di un cellulare in prossimità di questa unità può gene­rare rumore. In questo caso, usate il telefono lontano da essa.
Esclusione di alcune responsabilità
Il produttore, l’importatore o il rivenditore non possono essere ritenuti responsabili per danni accidentali compresi ferimenti personali o altri danni causati da uso o funziona­mento improprio dello 02R96.
Marchi di commercio
ADAT Multi Channel Optical Digital Interface è un marchio registrato e ADAT e Alesis sono marchi registrati dell’Alesis Corporation. Apogee è un marchio di commercio di Apogee Electronics, Inc. Apple, Mac e Power Macintosh sono marchi registrati e Mac OS è un mar­chio della Apple Corporation, Inc. HUI è un marchio di commercio di Mackie Designs, Inc. Intel e Pentium sono marchi registrati della Intel Corporation. Nuendo è un marchio di commercio registrato della Steinberg Media Technologies AG. Pro Tools è un marchio regi­strato o un marchio di commercio di Digidesign e/o Avid Technology, Inc., Inc. Tascam Digital Interface è un marchio di commercio e Tascam e Teac sono marchi registrati della Teac Corporation. Microsoft e Windows sono marchi registrati della Microsoft Corpora­tion, Inc. Waves è un marchio di commercio di Waves, Inc. Yamaha è un marchio della Yamaha Corporation. Tutti gli altri marchi di commercio sono proprietà dei loro rispettivi possessori e qui riconosciuti come tali.
iii
Copyright
Nessuna parte dello 02R96, del suo software o di questo Manuale di istruzioni può essere riprodotta o distribuita in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo senza la preventiva auto­rizzazione scritta della Yamaha Corporation.
© 2002 Yamaha Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
Sito Web Yamaha
Ulteriori informazioni sullo 02R96, prodotti ad esso correlati, ed altri dispositivi audio pro­fessionali Yamaha sono disponibili sul sito Web Yamaha Professional Audio a: <http://www.yamaha.co.jp/product/proaudio/homeenglish/>.
Contenuto della confezione
Consolle di mixaggio digitale 02R96
CD-ROM
Cavo di alimentazione
Questo manuale
Extra opzionali
Peak Meter Bridge MB02R96
Pannelli laterali in legno SP02R96
Card I/O mini YGDAI
Informazioni su questo manuale
Questo manuale di istruzioni riguarda la consolle di mixaggio digitale 02R96. Tutte le informazioni occorrenti per far funzionare la consolle di mixaggio digitale 02R96
sono contenute in questo manuale. Usate il sommario per acquisire familiarità con la strut­tura organizzativa del manuale e per localizzare funzioni ed argomenti, ed usate l’indice per localizzare informazioni specifiche. Prima di immergervi nella sua lettura, vi raccoman­diamo di leggere il capitolo che inizia a pagina 29.
02R96—Manuale di istruzioni
iv
Ogni capitolo di questo manuale discute una sezione specifica o una funzione particolare dello 02R96. I canali di Input e Output vengono spiegati nei capitoli seguenti: “Canali di Input”, “Bus Outs”, “Aux Sends” e “Stereo Out”. Ove possibile, questi capitoli sono stati orga­nizzati in base al flusso del segnale, dall’input fino all’output.
Funzioni come EQ e Delay sono comuni a tutti i canali. Piuttosto che ripetere continua­mente la stessa informazione, queste funzioni vengono spiegate una sola volta nel capitolo “Funzioni comuni di canale”, che inizia a pagina 87. I capitoli relativi ai canali di Input, alle Bus Outs, Aux Sends, Stereo Out contengono riferimenti incrociati con le sezioni relative del capitolo “Funzioni comuni di canale”.
Convenzioni usate in questo manuale
Lo 02R96 dispone di due tipi di pulsanti: pulsanti fisici che potete premere (ad esempio ENTER e DISPLAY) e pulsanti che appaiono sulle pagine del display. I riferimenti ai pul­santi fisici sono racchiusi fra parentesi quadre, ad esempio, “premete il pulsante [ENTER]”. I riferimenti ai pulsanti della pagina del display non sono enfatizzati, ad esempio, “premete il pulsante ENTER”.
Le pagine del display possono essere selezionate usando i pulsanti [DISPLAY] o la barra di scorrimento sinistra o destra e i pulsanti F1–4 sotto il display. Per poter semplificare le spie­gazioni, nelle procedure è stato menzionato solo il metodo del pulsante [DISPLAY]. Vedere “Selezione delle pagine di Display” a pagina 31 per i dettagli sui vari modi in cui le pagine sono selezionabili.
Installazione dello 02R96
Lo 02R96 dovrebbe essere appoggiato su una superficie robusta e stabile, in un posto che soddisfi le condizioni di sicurezza elencate ai paragrafi precedenti nelle avvertenze e precau­zioni.
02R96—Manuale di istruzioni
v
Sommario
1 Benvenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2 Superficie di controllo e pannello posteriore . . . . . 4
Superficie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3 Elementi base per il funzionamento . . . . . . . . . . . 29
Collegamento del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Accensione e spegnimento dello 02R96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Informazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Selezione delle pagine di display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Box dei parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Finestre relative ai parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Messaggi di conferma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
La finestra Title Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Selezione dei layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Selezione dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Selezione dei modi Faders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Selezione dei modi Encoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Assegnazione dei parametri ai pulsanti Assign di ENCODER MODE . . . . . . . . . 37
4 Sezione Analog I/O e AD Input . . . . . . . . . . . . . . . 39
Sezione AD Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Control Room Monitor Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Studio Monitor Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Omni Outs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
2TR Analog INs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
5 Digital I/O e collegamento a cascata . . . . . . . . . . 41
Wordclocks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
2TR Digital Outs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
2TR Digital Ins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Conversione Sampling Rate relativa a 2TR In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Slot I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Applicazione del Dithering alle uscite digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Monitorare la condizione di canale dell’Input digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Collegamento a cascata di Consolle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
6 Combinazione di Input e Output . . . . . . . . . . . . . 52
Combinazione di Input (Patching) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Combinazione o patching di Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Assegnazione di un nome alle porte di Input e Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Finestra Patch Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Combinazione (Patching) con gli Encoders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
02R96—Manuale di istruzioni
vi
7 Canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Combinazione dei canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Misurazione dei canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Inversione della fase del segnale (Signal Phase) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Applicazione del Gate ai canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Attenuazione dei canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Equalizzazione dei canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Raggruppamento degli EQ dei canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Input Channel Inserts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Compressione dei canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Raggruppamento dei compressori del canale di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Applicazione del Delay ai canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Muting dei canali di Input (ON/OFF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Raggruppamento di Mute (esclusione) ON/OFF dei canali di Input . . . . . . . . . 64
Impostazione dei livelli del canale di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Raggruppamento dei Fader dei canali Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Routing (indirizzamento) dei canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Applicazione del Pan ai canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Impiego di Surround Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Invìo dei canali di Input alle Aux Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Isolamento dei canali di Input (Solo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Direct Outs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Abbinamento dei canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Impiego della decodifica MS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Visualizzazione delle impostazioni relative ai canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . 72
Assegnazione di un nome ai canali di Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
8 Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Connettori Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Combinazione di Stereo Out alle uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Indirizzamento dei canali di Input alla Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Invìo di Bus Outs alla Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Misurazione di Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Monitoraggio della Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Attenuazione di Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Equalizzazione di Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Raggruppamento di Master EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Insert (inserimento) di Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Compressione di Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Raggruppamento dei compressori Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Esclusione di Stereo Out (ON/OFF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Raggruppamento dei Master Mute (ON/OFF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Impostazione del livello di Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Raggruppamento di Master Fader . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Bilanciamento di Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Applicazione del delay a Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Visualizzazione delle impostazioni di Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Assegnazione di un nome alla Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
02R96—Manuale di istruzioni
vii
9 Bus Outs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Combinazione dei Bus Out alle uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Indirizzamento dei canali di Input alle Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Misurazione delle Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Monitoraggio delle Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Attenuazione di Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Equalizzazione di Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Raggruppamento dei Master EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Insert di Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Compressione di Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Raggruppamento dei compressori Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Esclusione di Bus Out (ON/OFF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Raggruppamento dei Master Mutes (ON/OFF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Impostazione dei livelli di Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Raggruppamento dei Master Fader . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Delay di Bus Outs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Isolamento (Solo) dei Bus Outs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Abbinamento di Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Invìo di Bus Out alla Stereo Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Visualizzazione delle impostazioni di Bus Out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Assegnazione di un nome alle Bus Outs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
10 Aux Sends . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Combinazione di Aux Send Master alle uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Impostazione del modo Aux Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Pre-Fader o Post-Fader Aux Sends . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Impostazione dei livelli di Aux Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Pagine Aux Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Visualizzazione delle impostazioni di Aux Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Applicazione del Pan alle Aux Sends . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Misurazione di Aux Send Masters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Monitoraggio di Aux Send Masters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Attenuazione di Aux Send Masters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Equalizzazione di Aux Send Masters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Raggruppamento di Master EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Inserts di Aux Send Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Compressione di Aux Send Masters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Raggruppamento dei Compressors Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Isolamento (muting) di Aux Send Masters (ON/OFF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Raggruppamento dei Master Mute (ON/OFF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Impostazione dei livelli di Aux Send Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Raggruppamento di Master Faders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Applicazione di Delay a Aux Send Masters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Isolamento di Aux Sends . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Abbinamento di Aux Sends . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Visualizzazione delle impostazioni di Aux Send Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Assegnazione di un nome agli Aux Send Masters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
02R96—Manuale di istruzioni
viii
11 Funzioni comuni di canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Attenuazione dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Impiego di EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Raggruppamento degli EQ dei canali di Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Impiego degli Inserts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Compressione dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Raggruppamento dei compressori dei canali di Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Applicazione del delay ai segnali del canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Isolamento dei canali (Solo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Abbinamento di canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Raggruppamento dei Fader dei canali di Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Raggruppamento dei Mutes dei canali di Output (ON/OFF) . . . . . . . . . . . . . . . 107
Visualizzazione delle impostazioni dei parametri di canale . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Visualizzazione delle impostazioni dei Fader di canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Assegnazione di un nome ai canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
12 Monitoraggio e Talkback . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Monitoraggio di Control Room . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Studio Monitoring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Monitoraggio Surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Impiego di Talkback . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
13 Librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Informazioni sulle librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Funzionamento generale di una Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Channel Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Input Patch Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Output Patch Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Effects Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Bus to Stereo Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Gate Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Comp Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
EQ Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Automix Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Surround Monitor Library . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
14 Effetti interni e Plug-Ins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Informazioni sugli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Combinazione dei processori di effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Effetti Preset e tipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Editing degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Informazioni sui Plug-Ins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Configurazione dei Plug-Ins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Editing dei Plug-Ins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
15 Memorie di Scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Le memorie di scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Auto Update (autoaggiornamento) della memoria di Scena . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Memorizzazione e richiamo Scene con i pulsanti SCENE MEMORY . . . . . . . . . 140
Impiego della pagina Scene Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Applicazione del Fading alle Scene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Richiamare con sicurezza le Scene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Ordinamento delle Scene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
02R96—Manuale di istruzioni
16 Automix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Informazioni sull’Automix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Che cosa viene registrato in un Automix? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Pagina Automix Main . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Pulsanti [AUTO] di Channel Strip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Pagina Automix Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Pagine Fader Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Selezione della sorgente Timecode e della velocità di Frame . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Creazione di una mappa Time Signature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Registrazione di un Automix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Ri-registrazione degli eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Registrazione parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Punch In e Out di parametri singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Effettuare il playback di un Automix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Editing Offline degli eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
17 MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
MIDI e lo 02R96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
MIDI I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
MIDI Port Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
MIDI Channel Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Assegnazione delle Scene ai Program Change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Assegnazione dei parametri ai Control Change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Controllo dei parametri mediante l’impiego di Parameter Change . . . . . . . . . . . 167
Impiego di Bulk Dump . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
ix
18 Pro Tools Remote Layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Configurazione dei Computer Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Configurazione dei Computer Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Configurazione dello 02R96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Configurazione di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Funzionamento superficie di controllo con Remote Layer di Pro Tools . . . . . . . 171
Selezionare canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Impostazione dei livelli di canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Esclusione dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Applicazione del pan ai canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Isolamento dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Visualizzazione delle destinazioni di Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Configurare le Send come Pre o Post . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Impostazione dei livelli di Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Esclusione di Sends (muting) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Applicazione del Pan alle Sends . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Modo Flip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Assegnazione di Inserts/Plug-ins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Editing dei Plug-ins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Bypassare i Plug-ins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Reset di Faders, Sends e Panpots . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Navigare con la finestra Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Zooming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Effettuare le regolazioni fini alla regione selezionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Scrub e Shuttle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
02R96—Manuale di istruzioni
x
19 Remote Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Informazioni sul Remote Layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Assegnazione di un Target al Remote Layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Configurazione di User Defined Remote Layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Impiego di Remote Layer di tipo User Defined . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Informazioni su Machine Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Configurazione delle macchine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Pulsanti di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Impiego di Shuttle e Scrub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Impiego di Locator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Impostazione di Locate Memories . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
GPI (General Purpose Interface) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
20 Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Impiego di User Defined Keys . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Impostazione delle preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Impiego dell’oscillatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Controllo della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Inizializzazione dello 02R96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Appendice A: Elenco Parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
USER DEFINED KEYS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
USER DEFINED KEYS: Assegnazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Parametri Input Patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Input Patch: impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Parametri Output Patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Output Patch: impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Input Channel: Nomi iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Output Channel: Nomi iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Input Port: Nomi iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Output Port: Nomi iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Elenco GPI Trigger Source . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
User Defined Remote Layer: Impostazioni iniziali Bank . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Parametri degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Parametri EQ Preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Parametri Gate Preset (fs = 44.1 kHz) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Parametri Compressor Preset (fs = 44.1 kHz) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Appendice B: Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . 260
Specifiche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Specifiche Input analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Specifiche Output analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Specifiche Input digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Specifiche Output digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Specifiche Slot I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Specifiche Controllo I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Assegnazione Pin Connettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
02R96—Manuale di istruzioni
Appendice C: MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Tabella Scene Memory in relazione a Program Change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Tabella Parametri iniziali in relazione a Control Change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
MIDI: Formato dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Dettagli sul formato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Appendice D: Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Peak Meter Bridge MB02R96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
SP02R96: Pannelli laterali in legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
xi
02R96—Manuale di istruzioni
xii
02R96—Manuale di istruzioni
1 Benvenuti
Vi ringraziamo di aver scelto la consolle di mixaggio digitale 02R96. La consolle di mixaggio digitale 02R96 offre un’elaborazione audio digitale 24-bit/96 kHz
senza compromessi, un mixaggio ed un monitoraggio globale, compresi la gestione dei bassi e un controllo immediato dei sistemi popolari DAW (Digital Audio Workstation).
Specifiche sonore
Convertitori A/D lineari 24–bit, oversampling 128 volte
Convertitori D/A lineari 24–bit, oversampling 128 volte
Risposta in frequenza 20 Hz–40 kHz (0.5 – 1.5 dB) ad una velocità di campionamento di 96 kHz
Gamma dinamica tipica 105 dB (input AD in Stereo Out)
Elaborazione del segnale interno a 32-bit (accumulatore 58-bit)
Architettura dei canali
56 canali di input, con uscite dirette
8 uscite bus con indirizzamento Stereo Out per sotto-raggruppamento
8 Aux Send (mandate ausiliarie)
Stereo Out
Ai canali può essere assegnato un nome per una facile identificazione
Libreria di canali con 127 memorie user
Benvenuti
1
Architettura I/O
16 ingressi analogici mic/line su jack XLR bilanciati (più alimentazione phantom a 48 V)
24 inserimenti analogici su jack phone bilanciati
16 inserimenti analogici
ingressi, 32 uscite via quattro slot mini-YGDAI e schede I/O opzionali, portano una
32
varietà di opzioni I/O analogiche e digitali, con il supporto per tutti i più comuni formati di interconnessione audio digitale, comprese AES/EBU, ADAT, Tascam TDIF-1 e mLAN.
8 uscite Omni assegnabili
1 AES/EBU, 2 ingressi digitali Coaxial 2 tracce, con convertitori velocità di campionamento per collegare dispositivi dispositivi audio digitali di 44.1/48 kHz
1 AES/EBU, 2 uscite digitali Coaxial 2 tracce
2 ingressi analogici a 2 tracce
Uscite stereo jack phono e XLR
Uscite monitor control room
Uscite monitor studio dedicate
Doppio canale digitale I/O da usare con registratori multitraccia 44.1/48 kHz
Porte Cascade per mettere in cascata fino a quattro 02R96 (cioè 224 canali di ingresso)
02R96—Manuale di istruzioni
2
Capitolo 1—Benvenuti
Combinazione I/O
Qualsiasi porta di ingresso disponibile può essere combinata con i canali di Input, Insert Ins o ingressi Effetti.
Le Direct Out, Insert Out, Bus Out, Aux Send e Stereo Out possono essere combinate con qualsiasi porta di uscita
Le porte di ingresso e uscita possono avere un nome per essere identificate facilmente
Le combinazioni (patches) possono essere memorizzate in librerie di Input e Output Patch
EQ
Equalizzatore parametrico a 4-bande su tutti i canali di input e output
Libreria EQ con 40 preset, 160 memorie user
Gruppi e Pair
Abbinamento orizzontale e verticale di canali di input
Abbinamento orizzontale di Bus Out, Aux Send e Surround Pan
Gruppi Fader: 8 per i canali di input, 4 per i canali di output
Gruppi Mute: 8 per i canali di input, 4 per i canali di output
Gruppi EQ: 4 per i canali di input, 4 per i canali di output
Gruppi Compressor: 4 per i canali di input, 4 per i canali di output
Effetti
4 processori di effetti interni
Libreria di effetti con 52 preset, 76 memorie user
Effetti multi-canale per l’elaborazione del suono surround
Controllo joystick delle prime riflessioni (early reflection) e riverbero con l’effetto Reverb 5.1
Scheda plug-in opzionale di effetti Waves 56K
Plug-in definiti dall’utente per un controllo degli effetti esterno via MIDI, con la funzione Learn
Dinamiche
Gates su tutti i 56 canali di Input
Libreria Gate con 4 preset, 124 memorie user
Compressori su tutti i canali di Input e i canali di Output (74 in totale)
Libreria Compressor con 36 preset, 92 memorie user
Automazione
Automazione dinamica virtualmente per tutti i parametri mix, con precisione di 1/4 di frame
Libreria automix con 16 memorie
Automazione di tipo immediato con 99 memorie di scena, richiamabili via MIDI o Automix
Impostazioni singole del tempo di fade per tutti i fader di Input e Output
Richiami di scene e libreria
Interi canali punch in/out con pulsanti [AUTO] dedicati o parametri singoli
Editing degli spostamenti dei fader con i modi Fader Return, Fader Takeover, Abso­lute/Relative
L’editing degli eventi offline comprende operazioni di erase, copy, move/merge, trim, dupli­cate, delete e insert
02R96—Manuale di istruzioni
Benvenuti
Suono Surround
Modi Surround 3.1 e 5.1
Controllo joystick
Gestione bassi
Monitor matrix
Funzione di allineamento altoparlanti monitor surround
Libreria monitor surround con 32 memorie user
Controllo remoto
Potete controllare e gestire il vostro 02R96 dal Mac o dal PC usando il software Studio Manager offerto in bundle
Layer remoti con controllo di dispositivi esterni, inclusi target predefiniti per il controllo di sistemi DAW e target definiti dall’utente per il controllo di dispositivi MIDI, con la funzione Learn
Controllo totale della macchina via MMC, che comprende operazioni di trasporto, di pre­parazione traccia (track arming), jog/shuttle e posizionatore (locator) incorporato con otto memorie Locate.
Porta GPI assegnabile (General Purpose Interface) per controllo esterno e luce “Recording”
3
MIDI
Porte MIDI standard, porta USB TO HOST, porta SERIAL TO HOST o mLAN MIDI I/O
Operazione multiporta grazie a USB, SERIAL e mLAN
Richiamo scene, controllo parametri mix, Bulk Dump, MTC e MIDI Clock per sincroniz­zazione dell’Automix, MMC per controllo macchina esterna
Superficie di controllo
25 fader motorizzati con corsa da 100 mm, sensibili al tocco (caratteristica usata per sele­zionare i canali o effettuare i punch-in/out dei fader durante la registrazione Automix)
Usate i fader per impostare i livelli di canale o i livelli Aux Send
Usate i 24 Encoder per controllare i livelli Pan, Aux Send o i parametri user assegnati
Canali predisposti in due Input Layer, Master Layer e Remote Layer
Display LCD 320 x 240 punti con retroilluminazione fluorescente
Controllo immediato completo di tutte le funzioni di canale attraverso la sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)
Display memoria di scena a 2 cifre
4 display EQ per la frequenza, il guadagno e Q
16 pulsanti definibili dall’utente facilitano il lavoro di funzioni o compiti ripetitivi
02R96—Manuale di istruzioni
4
2
Capitolo 2—Superficie di controllo e pannello posteriore
Superficie di controllo e pannello posteriore
Superficie di controllo
Sezione Monitor, Phones e
Talkback (p. 19)
LEVEL
PHONES
010
TALKBACKLEVEL
23
24
34
GAIN
10 +
21
22
34
GAIN
10 +
20
19
Sezione SELECTED CHANNEL (p. 11)
Sezione Display (p. 10)
34
GAIN
10 +
18
17
34
GAIN
10 +
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
ON
OFF
48V
26dB
+
PAD
010
PHONES
MONITOR
LEVEL
STUDIO
010
34
GAIN
PEAK
SIGNAL 10 +
34
10 +
34
10 +
34
10 +
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
-60
-16
DIGITAL MIXING CONSOLE
GAIN
PEAK
SIGNAL
GAIN
PEAK
SIGNAL
19 20 21 22 23 24
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
SELECTED CHANNEL
PEAK
SIGNAL
17 18
ON
OFF
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
INSERT
PEAK
SIGNAL
ROUTING
ON
OFF
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
8
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
7
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
6
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
5
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
4
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
3
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
2
INSERT
PEAK
SIGNAL
ON
OFF
1 9 10 11 12 13 14 15 16
INSERT
PEAK
SIGNAL
Sezione MONITOR (p. 20)
STEREO
SOLO
DISPLAY
STUDIO
AUX7 AUX8
ROOM
CONTROL
DELAY
PHASE /
INSERT
DISPLAY ACCESS
PAN/ SURROUND
DISPLAY
4
56
78
12
3
DISPLAY
AUTOMIX DIO SETUP UTILITY
DISPLAYACCESS
CLEAR
CONTROL ROOM
2TRD1 2TRA1
LINK GRAB EFFECT
R
EVEN
L
ODD
LR
STEREOFOLLOWPAN DIRECT
DYNAMICS
MIDI REMOTE METER VIEW
SCENE MEMORY (p. 16)
SLOT
100
100
SURROUND MONITOR LEVEL
SCENE MEMORY
DISPLAY
12345678
USER DEFINED KEYS
DISPLAY
AUXFADER
EFFECTS / PLUG INS
DISPLAY
CONTROLROOM LEVEL
00
INSERTS
CHANNEL
PLUG INS
EFFECTS
INTERNAL
TALKBACK
DIMMER
STORE RECALL
910111213141516
1234
1 ASSIGN2
SURROUND
BUS
2TRD2 2TRA2
2TRD3 STEREO
ASSIGN
dB
Hz
kHz
GAIN
HIGH
GAIN
HOLD
Q
FREQUENCY
DECAY
RELEASE
dB
Hz
kHz
GAIN
HIGH MID
ATTACK
ATTACKTHRESHOLD
Q
FREQUENCY
RATIO
RANGE
dB
Hz
kHz
GAIN
LOW MID
THRESHOLD
Q
FREQUENCY
GATE
COMP
GATE/ COMP
dB
Hz
kHz
GAIN
LOW
125 1.00 4.00 10.0
Q
FREQUENCY
GATEON COMP ON
EQUALIZER
EQON
DISPLAY
DISPLAY
OUTPUT
PATCH
PATCH
PAIR GROUP INPUT
AUXSELECT
ASSIGN2ASSIGN1
AUXPAN
AUX6AUX5 AUX7 AUX8
AUX2AUX1 AUX3 AUX4
ENCODER MODE
FADER MODE
DISPLAY
DISPLAY
MACHINE CONTROL (p. 17)
REC
LOCATEMEMORY
5678
1234
MACHINE CONTROL
DISPLAY
LAYER
REW FF
STEREO
STOP PLAY
SEL
AUTO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
ON
SEL
SOLO
SET
MASTER25 48
REMOTE1 24
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
Immissione dati e trasporto
(p. 18)
INCDEC
SCRUB
SHUTTLE
ON
5
0
15
10
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
10
505
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 2 2 23 2 4
10
505
50
60
40
30
20
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
ENTER
70
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
5040302015
STEREO
12345678 9101112131415161718192021222324
25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48
LAYER (p. 15) STEREO (p. 15)
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4 AUX 5 AUX 6 AUX 7 AUX 8 BUS 1 BUS 2 BUS 3 BUS 4 BUS 5 BUS 6 BUS 7 BUS 8
49 50 51 52 53 54 55 56
USER DEFINED KEYS (tasti
definiti dall’utente) (p. 16)
Strip di canale (p. 5)
Sezione AD Input (p. 5)
02R96—Manuale di istruzioni
AUX SELECT (p. 6)
DISPLAY ACCESS (p. 7)
ENCODER MODE (p. 6)
FADER MODE (p. 7)
EFFECTS/PLUG-INS (p. 9)
1
2
3 4
5 6
3
4 5
Sezione AD Input
In alto viene mostrata la sezione AD Input #1; in basso le sezioni AD Input #17 e #18.
+
48V
ON OFF
A
Questi interruttori servono ad inserire o disinserire l’alimentazione phantom +48V ad ogni INPUT
PAD
26dB
-60
-16
GAIN
PEAK
SIGNAL
1
OFF ON
INSERT
A (connettore tipo XLR). L’alimentazione phantom viene usata per i microfoni a condensatore o box diretti. Vedere “Alimentazione Phantom” (AD1–16) a pagina 39 per ulteriori informazioni.
B
Servono ad inserire e disinserire il pad 26 dB (attenuatore) per ogni Input AD. Vedere a pagina 39 ulteriori informazioni.
C
Questi controlli regolano il guadagno degli amplificatori di AD Input. Hanno una sen­sibilità di ingresso di –16 dB fino a –60 dB oppure +10 dB fino a –34 dB quando il pad è inserito.Gli AD Inputs da 17 a 24 hanno una sensibilità di ingresso da +10 dB a –34 dB. Vedere a pagina 39 ulteriori informazioni.
+
10
GAIN
+
10
GAIN
PEAK
SIGNAL
17 18
17
34
18
34
D
Questi indicatori si accendono quando il livello del segnale di ingresso è di 3 dB al di sotto del punto di saturazione. Vedere a pagina 39 ulteriori informazioni.
E
Questi indicatori si accendono quando il livello del segnale di ingresso è di 20 dB al di sotto del valore nominale. Vedere a pagina 39 ulteriori informazioni
F
Questi interruttori servono per l’attivazione o disattivazione degli inserimenti o “inserts” di AD Input. Vedere a pagina 40 ulteriori informazioni su “AD Insert (AD 1-16)”.
Interruttori +48V ON/OFF (AD 1–16)
Interruttori PAD (AD 1–16)
Controlli GAIN
Indicatori PEAK
Indicatori SIGNAL
Interruttori INSERT ON/OFF (AD 1–16)
Superficie di controllo
5
1
2
3
4
5
6
Strip di canale
Qui è rappresentato lo strip di canale numero 1. La funzione di ogni strip dipende dal Layer selezionato in quel momento. Vedere a
pagina 33 ulteriori informazioni su “Selezione dei Layer”.
A
AUTO
SEL
SOLO
ON
1
10
5
0
5
10
15
20
30
40 50
1
25 49
Questi controlli vengono usati per editare i parametri Input e Output Channel. La loro esatta funzione dipende dal Layer e dal modo Encoder selezionato in quel momento. Vi sono due modi Encoder preset, Pan e Aux, e due modi assegnabili con possibilità di scelta fra oltre 40 parametri. Vedere a pagina 36 ulteriori informazioni su “Selezione dei modi Encoder”.
Gli Encoder dispongono di interruttori-pulsanti che vengono usati per effettuare il punch in ed out del parametro assegnato correntemente agli Encoder durante la registrazione Automix. Vedere a pagina 156 ulteriori informazioni su “Punch In e Out dei singoli parametri”.
B
Questi pulsanti vengono usati per impostare la registrazione Automix e il playback per ciascun canale. La loro funzione esatta dipende dal Layer selezionato in quel momento. I loro indicatori si accendono in arancione nel modo Record-Ready, in rosso durante la registrazione e in verde durante il playback. Vedere a pagina 149 ulte­riori informazioni sui “Pulsanti Channel Strip [AUTO]”.
C
Questi pulsanti sono usati per selezionare i canali di Input e Output per l’editing con la sezione SELECTED CHANNEL. Il loro funzionamento dipende in particolare dal layer selezionato in quel momento. L’indicatore del pulsante [SEL] del canale selezio­nato si accende. Vedere a pagina 34 ulteriori informazioni sulla “Selezione dei canali”. I pulsanti [SEL] possono essere usati anche per abbinare i canali, ed aggiungere e togliere i canali al/dal gruppo di EQ, Comp, Fader e Mute.
Encoders
Pulsanti AUTO
Pulsanti SEL
02R96—Manuale di istruzioni
6
Capitolo 2—Superficie di controllo e pannello posteriore
D
Pulsanti SOLO
Questi pulsanti vengono usati per isolare i canali. Gli indicatori del pulsante [SOLO] relativo ai canali isolati si accendono. Vedere a pagina 102 ulteriori informazioni su “Isolamento dei canali”.
Pulsanti ON
E
Questi pulsanti vengono usati per porre nella condizione mute (di esclusione) i canali di Input e Output. Il loro esatto funzionamento dipende dal Layer selezionato in quel momento. Gli indicatori del pulsante [ON] dei canali attivi sono accesi.
F
Fader di canale
Questi fader motorizzati e sensibili al tocco, con corsa da 100 mm, sono usati per impostare i livelli dei canali di Input, i bus Out e gli Aux Send. Il loro funzionamento esatto dipende dal modo Fader e dal Layer selezionati in quel momento. Vedere a pagina 35 ulteriori infor­mazioni sulla “Selezione dei modi Fader”. I fader sono raggruppabili per funzionare simul­taneamente. Vedere a pagina 65 le informazioni riguardanti il “Raggruppamento dei Fader dei canali di input” e a pagina 106 quelle relative al “Raggruppamento dei canali di output”.
I fader possono essere usati anche per selezionare i canali di Input e Output. Vedere a pagina 34 ulteriori informazioni su “Auto Channel Select e Touch Sense Select”. Possono essere usati anche per le operazioni di punch in e out dei canali durante la registrazione Automix. Vedere a pagina 156 ulteriori informazioni sul “Punch In e Out di parametri singoli”.
AUX SELECT
DISPLAY
AUX SELECT
AUX 2AUX 1 AUX 3 AU X 4
AUX 6AUX 5 AUX 7 AUX 8
1
2
Pulsante DISPLAY AUX SELECT
A
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Aux Send, Aux Send Pan e Input Channel Aux View. Vedere a pagina 79 ulteriori informazioni su “Aux Sends”.
B
Pulsanti AUX 1–8
Questi pulsanti vengono usati per selezionare Aux Sends quando si inviano i segnali del canale di ingresso a Aux Send. L’indicatore del pulsante dell’Aux Send selezionata in quel momento si accende. Se l’Aux Send selezionato in quel momento viene abbinato, l’indica­tore del suo partner lampeggia. Vedere a pagina 79 ulteriori informazioni su “Aux Send”. Questi pulsanti possono essere usati anche per abbinare le Aux Send. Vedere a pagina 104 ulteriori informazioni su “Abbinamento di canali”.
ENCODER MODE
DISPLAY
ENCODER MODE
AUXPAN
ASSIGN 2ASSIGN1
1
A
Pulsante DISPLAY ENCODER MODE
Questo pulsante viene usato per selezionare la pagina Assign di Encoder Mode. Vedere a pagina 36 ulteriori informazioni sulla selezione dei modi relativi a Encoder.
Pulsante PAN
B
Questo pulsante viene usato per selezionare il Pan dell’Encoder mode. Il suo indicatore si accende quando è selezionato questo modo. In tal caso, gli Encoder funzionano come controlli di Pan quando è selezionato un Layer del canale di Input. Se è selezionato il Master Layer, gli Encoder da 1 a 8 funzionano come controlli Pan per i canali di Input 49-56. Gli Encoder 9-24 sono inattivi. Vedere a pagina 36 ulteriori informazioni sulla selezione dei modi Encoder.
02R96—Manuale di istruzioni
23
4
Superficie di controllo
C
Pulsanti AUX
Questo pulsante viene usato per selezionare il modo Aux di Encoder. Il suo indicatore si accende quando è selezionato il modo. In tal caso, gli encoder funzionano come controlli di livello Aux Send quando è selezionato un layer del canale di ingresso. Se è selezionato il Master Layer, gli Encoder 1 - 8 funzionano come controlli di Aux Send per i canali di Input 49-56, e gli Encoder 9-24 non sono attivi. Vedere a pagina 36 “Selezionare i modi Encoder”.
Pulsanti ASSIGN 1 e 2
D
Questi pulsanti vengono usati per selezionare i modi Encoder assegnabili. L’indicatore del pulsante per il modo selezionato in quel momento si accende. Quando è selezionato un modo “assegnabile”, la funzione degli Encoder dipende dal parametro assegnato. A questi due pulsanti possono essere assegnati fino a due parametri, da una lista di oltre 40. Vedere a pagina 37 ulteriori informazioni su “Assegnare i parametri ai pulsanti Assign di ENCO­DER MODE”.
FADER MODE
FADER MODE
AUXFADER
1 2
7
Pulsante FADER
A
Questo pulsante seleziona il modo Fader, in cui i fader controllano i livelli del canale di Input o Output, secondo il Layer selezionato. Il suo indicatore si accende quando è selezionato que­sto modo. Vedere a pagina 35 ulteriori informazioni sulla “Selezionare i modi Fader”.
B
Pulsante AUX
Questo pulsante seleziona il modo Aux Fader, in cui i fader controllano i livelli di Aux Send. Il suo indicatore si accende quando è selezione questo modo. Vedere a pagina 35 ulteriori informazioni sulla “Selezionare i modi Fader”.
DISPLAY ACCESS
1 2 3 4
DISPLAY ACCESS
5 6
A
Pulsante AUTOMIX
Viene usato per selezionare le seguenti pagine Automix: Automix Main, Automix Memory, Fader Edit, Event Copy ed Event Edit. Vedere “Automix” a pagina 145 per ulteriori informazioni.
AUTOMIX DIO SETUP UTILIT Y
MIDI REMOTE METER VIEW
PAIR GROUP INPUT
9
J K L
PATCH
OUTPUT PATCH
7 8
Pulsante DIO
B
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Word Clock Select, Dither, Cascade In, Cascade Out, Sampling Rate Converter e Higher Sample Rate Data Format. Vedere a pagina 41 ulteriori informazioni su “Digital I/O e collegamento a cascata”.
C
Pulsante SETUP
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Preferences 1, Preferences 2, Preferences 3, MIDI/TO HOST Setup, GPI Setup, Input Port Name, Output Port Name, Time Reference e Time Signature.
02R96—Manuale di istruzioni
8
Capitolo 2—Superficie di controllo e pannello posteriore
D
Pulsante UTILITY
Questo pulsante è usato per selezionare le seguenti pagine: Oscillator, Channel Status Moni­tor e Battery Check.
Pulsante REMOTE
E
Questo pulsante è usato per selezionare le pagine Remote. Vedere a pagina 189 ulteriori informazioni su “Remote Layer”.
Pulsante MIDI
F
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: MIDI Setup, Program Change Assign Table, Control Change Assign Table e Bulk Dump. Vedere a pagina 163 ulte­riori informazioni su “MIDI”.
Pulsante METER
G
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Input Channel Meter, Master Meter, Effect 1-4, Stereo Meter e Metering Position. Vedere a pagina 87 ulteriori informazioni su “Misurazione”.
H
Pulsante VIEW
Questo pulsante viene utilizzato per selezionare le seguenti pagine: Parameter View, Fader View e Channel Library. Vedere a pagina 108 il paragrafo “Visualizzazione delle imposta­zioni dei parametri di canale”, a pagina 109 “Visualizzazione delle impostazioni dei Fader di canale” e a pagina 123 “Channel Library”.
I
Pulsante PAIR
Questo pulsante viene usato per selezionare le pagine Input e Output Pair. Vedere a pagina 104 ulteriori informazioni sull’abbinamento dei canali.
Pulsante GROUP
J
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Input Channel Fader Group, Input Channel Mute Group, Output Fader Group, Output Mute Group, Input Equalizer Link, Output Equalizer Link, Input Comp Link e Output Comp Link.
K
Pulsante INPUT PATCH
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Input Channel Patch, Input Channel Insert In Patch, Effects 1–4 Input Patch, Input Channel Name e Input Patch Library. Vedere ulteriori informazioni a pagina 52 sulla “Combinazione di input”.
Pulsante OUTPUT PATCH
L
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Slot Output Patch, Omni Out Patch, Output Insert In Patch, Input Channel Direct Out Destination, 2TR Out Digital, Output Channel Name e Output Patch Library. Vedere a pagina 54 ulteriori informazioni sulla “Combinazione di Output”.
02R96—Manuale di istruzioni
1
EFFECTS/PLUG-INS
2 3 4
EFFECTS / PLUG INS
DISPLAY
INTERNAL
EFFECTS
1234
Pulsante EFFECTS/PLUG-INS DISPLAY
A
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Effects Edit, Effects Library, Plug-In Setup e Plug-In Edit. Vedere a pagina 131 ulteriori informazioni sugli “Effetti interni e Plug Ins”.
B
Pulsante INTERNAL EFFECTS
Questo pulsante viene usato per selezionare i processori di effetti interni in combinazione con i pulsanti EFFECTS/PLUG INS [1-4]. Il suo indicatore si accende quando viene pre­muto. Vedere a pagina 133 ulteriori informazioni su “Editing degli effetti”.
Pulsante PLUG-INS
C
Questo pulsante viene usato per selezionare i Plug-Ins assieme ai pulsanti EFFECTS/PLUG-INS [1–4]. Il suo indicatore si accende quando è premuto. Vedere a pagina 136 ulteriori informazioni sull’“Editing dei Plug-Ins”.
PLUG INS
5
CHANNEL INSERTS
6
Superficie di controllo
7
9
Pulsante CHANNEL INSERTS
D
Se nel canale selezionato in quel momento viene inserito un processore di effetti interno o una catena di effetti da scheda o card Y56K, quando si preme questo pulsante appare la relativa pagina Effect Edit o Plug-In Edit e il suo indicatore si accende. Inoltre, si accende il relativo pulsante EFFECT PLUG-INS [1–4]. Se è inserita una card Y56K, lampeggia anche l’indicatore del pulsante [PLUG-INS]. Se è inserito un processore di effetti interno, lampeggia l’indicatore del pulsante [INTERNAL EFFECTS]. Se non è inserito niente nel canale selezionato corren­temente appare un messaggio di avvertimento. Vedere a pagina 133 e pagina 136 ulteriori informazioni sull’“Editing degli effetti e l’editing dei Plug-In” rispettivamente.
E Pulsanti EFFECTS/PLUG-INS 1–4
Questi pulsanti vengono usati per selezionare i processori di effetti interni e i Plug-Ins abbi­nati ai pulsanti EFFECTS/PLUG-INS [INTERNAL EFFECTS] e [PLUG-INS]. L’indicatore del pulsante del processore di effetti interno selezionato correntemente o del Plug-In si accende. Poiché vi sono sei GEQ, quando è acceso l’indicatore del pulsante [GRAPHIC EQUALIZER] i pulsanti [7] e [8] sono inattivi. Quando l’indicatore del pulsante EFFECTS/PLUG INS [CHANNEL INSERTS] è acceso, tutti questi pulsanti sono inattivi.
F Pulsanti Parameter Up/Down
Questi pulsanti vengono usati per selezionare le file o righe di parametri del processore degli effetti interno e Plug-In per l’editing con i controlli Parameter da 1 a 4. I parametri nella riga selezionata in quel momento appaiono evidenziati. È possibile visualizzare fino a 16 para­metri per volta. Se ne sono disponibili altri, appare una freccia rivolta verso l’alto o verso il basso. Vedere a pagina 133 e a pagina 136 ulteriori informazioni rispettivamente sull’“Edi­ting degli effetti” e sull’“Editing dei Plug-Ins”.
G Controlli Parameter 1–4
Sono controlli rotanti e interruttori a pulsante. I controlli rotanti vengono usati per editare i parametri del processore di effetti interno o del Plug-In selezionato correntemente. Quando è selezionata la pagina Effects Edit, essi controllano la riga di parametri selezionata in quel momento, e le righe che sono selezionate dai pulsanti Parameter Up/Down. Vedere a pagina 133 e 136 ulteriori informazioni sull’“Editing degli effetti” e sull’“Editing dei Plug-In”.
Gli interruttori a pulsante vengono usati per inserire e disinserire durante la registrazione Automix i parametri Effects o Plug-In che sono regolati correntemente dai controlli rotanti. Vedere a pagina 156 ulteriori informazioni su “Punch In e Out di parametri singoli”.
02R96—Manuale di istruzioni
10 Capitolo 2—Superficie di controllo e pannello posteriore
Sezione Display
1
2
3 4
A
Display
Questo display da 320 x 240 punti con retroilluminazione fluorescente mostra le pagine, le informazioni sulla scena e sul canale selezionati correntemente, la velocità di campiona­mento ed altro. Vedere a pagina 29 ulteriori informazioni sul display.
5
B Controllo contrasto
Questo controllo viene usato per regolare il contrasto del display.
C Pulsanti F1–F4
Questi pulsanti vengono usati per selezionare le pagine i cui tabs (riquadri) sono visibili. Vedere a pagina 31 ulteriori informazioni su “Selezione delle pagine del display”.
D Pulsante sinistro Tab Scroll
Questo pulsante che è attivo solo quando appare la freccia sinistra Tab Scroll viene usato per visualizzare i tabs (riquadri) di pagine disponibili a sinistra della pagina selezionata in quel momento. Vedere a pagina 31 ulteriori informazioni su “Selezione delle pagine di display”.
E Pulsante destro Tab Scroll
Questo pulsante che è attivo solo quando appare la freccia destra Tab Scroll viene usato per visualizzare i tabs (riquadri) di pagine disponibili a destra della pagina selezionata in quel momento. Vedere a pagina 31 ulteriori informazioni su “Selezione delle pagine di display”.
02R96—Manuale di istruzioni
Sezione SELECTED CHANNEL
Superficie di controllo 11
DISPLAY
LR
GATE / COMP GATE
COMP
dB Hz kHz
SELECTED CHANNEL
DISPLAY ACCESS
PHASE /
DELAY
INSERT
PAN / SURROUND
L
ODD
THRESHOLD
LOW MID
FREQUENCY Q
GAIN
dB Hz kHz
RANGE
RATIO
R
EVEN
FREQUENCY Q
ATTA CK ATTA CKTHRESHOLD
HIGH MID
GAIN
DECAY
RELEASE
dB Hz kHz
LINK GRAB EFFECT
HOLD GAIN
HIGH
FREQUENCY Q
GAIN
dB Hz kHz
DISPLAY
DISPLAY
DISPLAY
EQ ON
ROUTING
12
4
3
56
78
STEREOFOLLOW PAN DIRECT
DYNAMICS
GATE ON COMP ON
EQUALIZER
FREQUENCY Q
LOW
GAIN
125 1.00 4.00 10.0
Qui di seguito vengono spiegate le sotto-sezioni della sezione SELECTED CHANNEL.
ROUTING
DISPLAY
ROUTING
12
1
4
2
3
56
78
STEREOFOLLOW PAN DIRECT
5
3 4
A Pulsante DISPLAY ROUTING
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Input Channel Routing, Bus to Stereo e Bus to Stereo Library. Vedere a pagina 66 e 78 ulteriori informazioni su “Routing (indirizzamento) dei canali di Input” e “Invio di Bus Out alla Stereo Out”.
B Pulsante FOLLOW PAN
Questo pulsante determina se alle Bus Out (uscite bus) viene applicata l’impostazione pan del canale di Input selezionato in quel momento. Vedere a pagina 66 ulteriori informazioni su “Routing (indirizzamento) dei canali di Input”.
C Pulsante STEREO
Questo pulsante viene usato per indirizzare il canale di Input selezionato correntemente alla Stereo Out. Il suo indicatore si accende quando è premuto. Vedere a pagina 66 ulteriori informazioni su “Routing (indirizzamento) dei canali di Input”.
D Pulsante DIRECT
Questo pulsante viene usato per indirizzare il canale di Input selezionato in quel momento alla sua Direct Out. Quando è premuto il suo indicatore si accende. Vedere a pagina 66 ulte­riori informazioni su “Routing (indirizzamento) dei canali di Input”.
E Pulsanti ROUTING 1–8
Questi pulsanti vengono usati per indirizzare il canale di Input selezionato correntemente alle Bus Out. Gli indicatori del pulsante di Bus Out verso le quali il canale di Input è indi­rizzato si accendono. Vedere a pagina 66 ulteriori informazioni.
02R96—Manuale di istruzioni
12 Capitolo 2—Superficie di controllo e pannello posteriore
DISPLAY ACCESS
DISPLAY ACCESS
PHASE /
DELAY
INSERT
1 2
A Pulsante PHASE/INSERT
Questo pulsante viene usato per selezionare le pagine Phase e Insert del canale di Input. Per ulteriori informazioni vedere rispettivamente a pagina 59 e a pagina 95 “Inversione della fase del segnale” e “Impiego degli Inserts (inserimenti)”.
B Pulsante DELAY
Questo pulsante viene usato per selezionare le pagine relative al Delay. Vedere a pagina 101 ulteriori informazioni su “Ritardare i segnali di canale”.
DYNAMICS
2
3 4 5
DISPLAY
DYNAMICS
GATE ON COMP ON
GATE / COMP GATE
COMP
THRESHOLD
1
RANGE RATIO
ATTA CK ATTA CKTHRESHOLD
DECAY
RELEASE
HOLD
GAIN
6
A Pulsante DISPLAY di DYNAMICS
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Gate Edit, Gate Library, Comp Edit e Comp Library. Vedere a pagina 60 e a pagina 97 ulteriori informazioni su “Applicazione del Gate ai canali di Input” e “Compressione dei canali”.
B Pulsante GATE ON
Questo pulsante viene usato per inserire e disinserire il Gate del canale di Input selezionato correntemente. Il suo indicatore si accende quando il Gate è inserito (on). Vedere a pagina 60 ulteriori informazioni su “Applicazione del Gate ai canali di Input”.
C Pulsante COMP ON
Questo pulsante viene usato per inserire e disinserire il Compressor del canale selezionato correntemente. Il suo indicatore si accende quando il Compressor è inserito (on). Vedere a pagina 97 ulteriori informazioni su “Compressione dei canali”.
D Pulsante GATE/COMP
Questo pulsante viene usato per impostare i controlli rotanti per le operazioni relative a Gate o Compressor. Quando è selezionato un canale di Output, viene selezionato automa­ticamente Compressor e non è possibile effettuare alcuna modifica. Vedere a pagina 60 e 97 ulteriori informazioni relative alle operazioni di “Applicazione del gate ai canali di Input” e sulla “Compressione dei canali”.
E Controlli THRESHOLD, RANGE, ATTACK, DECAY, HOLD (THRESHOLD, RATIO,
ATTACK, RELEASE, GAIN)
Quando il pulsante GATE/COMP è impostato su GATE, questi controlli determinano i parametri Threshold, Range, Attack, Decay e Hold del Gate relativo al canale di Input selezionato in quel momento. Quando è impostato su COMP, determinano i parametri Threshold, Ratio, Attack, Rele­ase e Gain del Compressor del canale selezionato. Vedere a pagina 60 e 97 ulteriori informazioni rela­tive alle operazioni di “Applicazione del gate ai canali di Input” e sulla “Compressione dei canali”.
F Indicatori GATE/COMP
Questi indicatori mostrano se i controlli rotanti sono impostati in modo da controllare un Gate o un Compressor. L’indicatore GATE si accende quando sono impostati per control-
02R96—Manuale di istruzioni
Superficie di controllo 13
lare un Gate; l’indicatore COMP, quando sono impostati per controllare un Compressor. Vedere a pagina 60 e 97 ulteriori informazioni relative alle operazioni di “Applicazione del gate ai canali di Input” e sulla “Compressione dei canali”.
PAN/SURROUND
8
1
PAN / SURROUND
DISPLAY
LR
L
ODD
EVEN
R
LINK GRAB EFFECT
234567
A Pulsante DISPLAY di PAN/SURROUND
Questo pulsante viene usato per selezionare le pagine Input Channel Pan, Surround Mode e Surround Edit. Vedere a pagina 67 e 69 “Applicazione del Pan ai canali di Input” e “Impiego di Surround Pan”.
B Pulsanti L & R
Questi pulsanti possono essere usati per selezionare i canali di Input e Output associati oriz­zontalmente o verticalmente. Possono essere usati per selezionare i canali sinistro e destro quando è selezionata l’uscita Stereo (Stereo Out). Per i canali di Input, nel modo Individual Pan, l’indicatore del pulsante [L] si accende quando è selezionato un canale dispari/sinistro; l’indicatore del pulsante [R] si accende invece quando è selezionato un canale pari/destro. Nel modo Pan Gang o Inverse Gang, l’indicatore del pulsante relativo all’altro canale della coppia lampeggia quando viene selezionato il suo “partner”.
C Display PAN
Questo display a 10 segmenti indica la posizione pan del canale di Input selezionato in quel momento. Quando pan è impostato al centro, si accendono i due segmenti centrali. Se è selezionata la Stereo Out mostra il balance.
D Controllo PAN
Questo controllo rotante viene usato per applicare il pan al canale di Input selezionato. Quando è selezionata la Stereo Out, viene usato per impostare il balance. Per i canali di Input, nel modo Pan Gang o Inverse Gang, vengono configurati simultaneamente per il Pan i canali di Input abbinati orizzontalmente o verticalmente. Vedere a pagina 67 “Applicazione del Pan ai canali di Input” e a pagina 75 “Bilanciamento di Stereo Out”.
E Pulsante LINK
Questo pulsante, che è abilitato soltanto quando è selezionato un modo Surround diverso da Stereo, viene utilizzato per collegare il controllo PAN e il Joystick in modo che uno di essi possa essere usato per il panning normale o surround. È un’impostazione globale che si applica a tutti i canali di Input. Il suo indicatore si accende quando il controllo PAN e il Joystick sono collegati (linked). Se il Joystick è impostato per controllare gli effetti (cioè, l’indicatore del pulsante [EFFECT] è acceso), questo pulsante è disabilitato. Vedere a pagina 67 “Applicazione del Pan ai canali di Input” e a pagina 69 “Impiego di Surround Pan”, per ulteriori informazioni.
F Pulsante GRAB
Questo pulsante, che viene abilitato solo quando è selezionato un modo Surround diverso da Stereo, viene utilizzato per attivare e disattivare il controllo Joystick per il canale di Input selezionato in quel momento. Il suo indicatore si accende quando Grab è inserito (on). Quando Grab è on, il Joystick può essere usato per controllare la posizione di pan surround del canale di Input selezionato in quel momento. Quando invece è off, il Joystick non può essere usato per impostare il surround pan. Se il controllo PAN e il Joystick sono collegati (cioè se l’indicatore del pulsante [LINK] è acceso), Grab viene escluso se si regola il con-
02R96—Manuale di istruzioni
14 Capitolo 2—Superficie di controllo e pannello posteriore
trollo di PAN. Se il Joystick è impostato per controllare gli effetti (cioè se è acceso l’indica­tore del pulsante [EFFECT]), questo pulsante è disattivato.
G Pulsante EFFECT
Questo pulsante viene usato per selezionare il Joystick per il controllo del parametro dell’effetto Reverb
5.1. L’indicatore si accende quando il controllo dell’effetto Reverb 5.1 è attivato (on), e il Joystick non può essere usato per il surround panning. Ulteriori informazioni a pagina 245 “REVERB 5.1”.
H Joystick
Questo controllo può essere usato per applicare il surround pan, il pan normale o il controllo del parame­tro dell’effetto Reverb 5.1. Quando l’indicatore del pulsante [EFFECT] è acceso, il Joystick controlla l’effetto Reverb 5.1. Per ulteriori informazioni, vedere “REVERB 5.1” a pagina 245. Quando l’indicatore del pulsante [EFFECT] è spento e l’indicatore del pulsante [GRAB] è acceso, il Joystick controlla il pan sur­round del canale di Input selezionato in quel momento. Quando entrambi gli indicatori dei pulsanti [EFFECT] e [GRAB] sono spenti, è possibile ancora usare il Joystick per il panning di tipo surround se è attivata la preferenza Auto Grab. Vedere a pagina 69 ulteriori informazioni su “Impiego di Surround Pan”. Quando l’indicatore del pulsante [EFFECT] è spento, ma entrambi gli indicatori del pulsante [GRAB] e [LINK] sono accesi, il Joystick può essere usato per applicare il panning normale all’unisono con il con­trollo PAN. Vedere a pagina 67 ulteriori informazioni su “Applicazione del Pan ai canali di Input”.
EQUALIZER
2 3
DISPLAY
EQ ON
EQUALIZER
LOW
FREQUENCY Q
GAIN
dB
125 1.00 4.00 10.0
Hz kHz
FREQUENCY Q
LOW MID
GAIN
dB Hz kHz
1
FREQUENCY Q
HIGH MID
GAIN
HIGH
FREQUENCY Q
GAIN
dB Hz kHz
dB Hz kHz
4 65
A Pulsante DISPLAY di EQUALIZER
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Equalizer Edit, Equalizer Library, Input Channel Attenuator/Shifter e Output Attenuator.
B Controlli FREQUENCY/Q
Sono controlli rotanti e interruttori-pulsanti. Gli interruttori-pulsanti sono usati per selezionare sia la frequenza sia la Q. L’impostazione corrente viene mostrata dagli indicatori FRE­QUENCY/Q. I controlli rotanti vengono usati per impostare la frequenza o la Q, in base agli interruttori-pulsanti selezionati. Vedere a pagina 91 ulteriori informazioni su ”Impiego di EQ”.
C Controlli EQ GAIN
Questi controlli vengono usati per impostare il guadagno di ciascuna banda EQ. Vedere a pagina 91 ulteriori informazioni su “Impiego di EQ”.
D Pulsante EQ ON
Questo pulsante viene usato per inserire e disinserire l’EQ del canale selezionato in quel momento. Il suo indicatore si accende quando l’EQ è inserito (on). Vedere a pagina 91 ulte­riori informazioni su “Impiego di EQ”.
E Indicatori FREQUENCY/Q
Questi indicatori mostrano se ogni controllo FREQUENCY/Q è impostato in modo da controllare la frequenza o la Q. L’indicatore FREQUENCY si accende quando è impostato per controllare la frequenza; l’indicatore Q si accende quando è impostato per controllare la Q. Vedere a pagina 91 ulteriori informazioni su “Impiego di EQ”.
F Display di EQ
Solitamente questi display mostrano la frequenza di ciascuna banda. Quando viene rego­lato il GAIN, appare il valore del guadagno. Quando viene regolata la Q, viene mostrato il suo valore. Se per oltre due secondi non viene regolato il guadagno o la Q, riappare il valore della frequenza. Vedere a pagina 91 ulteriori informazioni su “Impiego di EQ”.
02R96—Manuale di istruzioni
LAYER
Superficie di controllo 15
LAYER
2
3
Pulsanti 1–24 e 25–48
A
1
REMOTE1 24
MASTER25 48
Questi pulsanti selezionano i Layer del canale di Input, che determinano quali canali di Input vengono controllati dagli strip del canale. L’indicatore del pulsante LAYER per il Layer selezionato correntemente si accende. Vedere a pagina 33 ulteriori informazioni su “Sele­zione dei Layer”.
B Pulsante REMOTE
Questo pulsante seleziona il Remote Layer, che può essere usato per controllare dispositivi esterni, compresi i DAW (Digital Audio Workstation). Vedere a pagina 189 ulteriori informa­zioni su “Remote Layer”. L’indicatore del pulsante corrispondente si accende quando è selezio­nato il Remote Layer. Vedere a pagina 33 ulteriori informazioni su “Selezione dei Layer”.
C Pulsante MASTER
Questo pulsante seleziona il Master Layer, da cui gli strip di canale controllano i canali di Input 49-56, le Bus Outs e le Aux Sends. Il suo indicatore si accende quando è selezionato il Master Layer. Vedere a pagina 33 ulteriori informazioni su “Selezione dei Layer”.
STEREO
1
2
3
4
STEREO
AUTO
SEL
0
5
10
15
20
30
40
50
60 70
STEREO
Pulsante AUTO
A
Questo pulsante viene usato esclusivamente per impostare la registrazione Automix ed il playback per l’uscita stereo (Stereo Out). Il suo indicatore si accende in arancione nel modo Record-Ready, in rosso durante la registrazione e in verde durante il playback. Per ulteriori informazioni vedere a pagina 149 “Pulsanti [AUTO] di Channel Strip”.
ON
B Pulsante SEL
Il pulsante [SEL] Stereo Out viene usato esclusivamente per selezionare la Stereo Out (uscita stereo) per l’editing con la sezione SELECTED CHANNEL. Il suo indicatore si accende quando è selezionata la Stereo Out. Ad ogni pressione, la selezione commuta i canali sinistro e destro della Stereo Out. Vedere a pagina 34 ulteriori informazioni su “Selezione dei canali”. Può essere usato anche per aggiungere o togliere la Stereo Out ai e dai gruppi EQ, Comp, Fader e Mute.
C Pulsante ON
Questo pulsante viene usato esclusivamente per escludere (mute) la Stereo Out. Il suo indicatore si accende quando Stereo Out è inserita (on). Vedere a pagina 74 ulteriori informazioni su “Esclusione di Stereo Out (ON/OFF)”.
D Fader
Questo fader (controllo a cursore) motorizzato con corsa da 100 mm e sensibile al tocco viene usato esclusivamente per regolare il livello dell’uscita stereo (Stereo Out). Vedere a pagina 74 ulteriori informazioni su “Impostazione del livello di Stereo Out”. Può essere rag­gruppato con altri fader di canali Output per un funzionamento simultaneo. Vedere ulte­riori informazioni a pagina 106 sul “Raggruppamento dei fader dei canali di Output”. Può essere usato anche per selezionare la Stereo Out, vedere a pagina 34 “Auto Channel Select e Touch Sense Select”, oppure per applicare il punch in e out della Stereo Out durante una registrazione Automix. Vedere a pagina 156 ulteriori informazioni sulle applicazioni dei punch in e out dei parametri singoli.
02R96—Manuale di istruzioni
16 Capitolo 2—Superficie di controllo e pannello posteriore
SCENE MEMORY
1
SCENE MEMORY
DISPLAY
00
STORE RECALL
23 4 65
Pulsante DISPLAY di SCENE MEMORY
A
Questo pulsante viene usato per selezionare le seguenti pagine: Scene Memory, Input Chan­nel Fade Time, Output Fade Time, Recall Safe e Scene Memory Sort. Vedere a pagina 138 ulteriori informazioni su “Memorie di scena”.
B Display della memoria di scena
Questo mostra il numero della memoria di scena selezionata correntemente. Vedere a pagina 138 ulteriori informazioni su “Memorie di scena”.
C Indicatore Edit
Indica che le impostazioni del mix corrente non corrispondono più a quelle della scena che è stata richiamata per ultima. Vedere a pagina 138 ulteriori informazioni su “Edit Buffer e Edit Indicator”.
D Pulsante STORE
Questo pulsante viene usato per immagazzinare nella memoria di scena selezionata la scena corrente. Vedere a pagina 140 il paragrafo “Memorizzazione e richiamo di scene con i pul­santi SCENE MEMORY”.
E Pulsanti Scene Up/Down
Questi pulsanti vengono usati per selezionare le memorie di scena. Premendo il pulsante Scene Up [ ] si incrementa la selezione; premendo il pulsante Scene Down [ ] si decrementa la selezione.
Tenendo premuto un pulsante si incrementa/decrementa continuamente la selezione. Vedere a pagina 140 il paragrafo “Memorizzazione e richiamo di scene con i pulsanti SCENE MEMORY”.
F Pulsante RECALL
Questo pulsante viene usato per richiamare la memoria di scena selezionata. Vedere a pagina 140 il paragrafo “Memorizzazione e richiamo di scene con i pulsanti SCENE MEMORY”.
USER DEFINED KEYS (tasti definiti dall’utente)
1
Pulsante DISPLAY relativo a USER DEFINED KEYS
A
Questo pulsante viene usato per selezionare la pagina Assign relativa a User Defined Keys. Vedere a pagina 196 ulteriori informazioni su “Impiego di User Defined Keys”.
USER DEFINED KEYS
DISPLAY
12345678
9 10111213141516
2
B Pulsanti 1–16 relativi a USER DEFINED KEYS
A questi pulsanti è possibile assegnare fino a 16 funzioni, da un elenco di oltre 150. Vedere ulteriori informazioni a pagina 196. Questi pulsanti hanno funzioni specifiche quando è sele­zionato il Remote Layer DAW. Vedere a pagina 189 ulteriori informazioni su “Remote Layer”.
02R96—Manuale di istruzioni
Loading...
+ 286 hidden pages