Formato dati banda ............................................. 79
AFSK in SSB
FM a 1200/9600 bps
TM
......................... 51
)..38
) ..... 41
.. 45
..... 50
....... 56
57
INTRODUZIONE
L’apparato FT-817 è un compatto ricetrasmettitore multibanda e multimodo che oltre a
coprire tutte le nove bande amatoriali HF da 160 a 10 metri, estende il funzionamento anche
sulle bande VHF/UHF cioè le frequenze di 50, 144 e 430 MHz. L’FT-817 può operare in
SSB, CW, AM, FM e nei modi digitali, nuovo traguardo per un singolo apparecchio portatile.
Può essere alimentato esternamente da un sorgente in CC a 13.8 V, oltre che dalle batterie
entrocontenute, erogando 5 W. Con il pacco batterie opzionale FNB-72 o con otto pile
alcaline “AA” (non fornite), l’FT-817 riduce automaticamente la potenza a 2.5 W. Il sistema
di programmazione tramite menù comunque consente di innalzarla fino a 5W, dipende dalla
banda.
Lo schermo multifunzionale a cristalli liquidi LCD, è dotata di retroilluminazione blu o
ambra, disattivabile per prolungare la durata della carica della batteria. Sullo schermo è
indicato con grafico a barre la potenza d’uscita, la tensione ALC, il rapporto d’onde stazionarie
SWR ed il livello di modulazione. Inoltre un serie d’icone segnala la funzionalità dei comandi
(, e ).
Le sofisticate caratteristiche del FT-817 lo pongono sullo stesso livello dei ricetrasmettitori
fissi per base; comprendono doppio VFO, operatività su due frequenze, spostamento MF,
chiarificatore (RIT), cancellazione del rumore in MF (Noise Blanker), regolazione tempo
recupero AGC, comando guadagno RF e squelch, ottimizzazione del punto d’intercetta (IPO),
attenuatore in ingresso, ricezione banda aeronautica AM, ricezione radiodiffusione AM e
FM, VOX, tasto CW elettronico entrocontenute, regolazione tonalità CW, spaziatura
automatica per ripetitori ARS, codificatore / decodificatore subtoni CTCSS, transponder
automatico ARTS, riempimento automatico intelligente memoria, analizzatore di spettro,
200 locazioni memoria oltre a canale HOME e limiti banda memorizzabili, etichettatura
alfanumerica registrazioni in memoria, spegnimento automatico APO, temporizzatore
trasmissione TOT, interfaccia con PC ed infine possibilità di clonare le impostazione tra due
apparecchi.
Vi raccomandiamo di leggere fin da ora tutto questo manuale affinché possiate
approfonditamente conoscere le incredibili funzionalità concentrante nel piccolo portatile
FT-817.
2 Metri
70 Centimetri (entro le bande amatoriali)
5,1675 MHz canale d’emergenza dell’Alaska
(solo per la versione U.S.A.)
Modi d’emissione:A1 (CW), A3 (AM), A3J (LSB/USB),
F1 (9600bps Packet), F2 (1200 bps Packet), F3 (FM)
Passo di frequenza (min.):10 Hz (CW/SSB), 100 Hz (AM/FM)
Impedenza d’antenna:50 Ω sbilanciati, connettore frontale BNC, posteriore M
Temperatura operativa:–10ºC ~ +60ºC (14ºF ~ 140ºF)
Stabilità in frequenza:migliore di ±4 ppm dopo 1 ora dall’accensione
Potenza d’uscita audio:1 W su 8 Ω fattore distorsione 10% o minore
Impedenza d’uscita audio:4 - 16 Ω
Le specifiche possono essere modificate senza alcun avviso, sono garantite solo entro le
bande amatoriali.
Le numerose versioni del ricetrasmettitore hanno copertura di frequenza diversa, consultate
il vostro rivenditore.
3FT-817 Manuale d’uso
ACCESSORI & OPZIONI
ACCESSORIINDOTAZIONE
MH-31A8JMicrofono da palmo
FBA-28Portapile (per otto pile “AA” alcaline – non comprese)
YHA-63Antenna flessibile (50/144/430 MHz)
E-DC-6Cavo alimentazione
Il vostro FT-817 è dotato di una antenna YHA-63 a tre sezioni, progettata per la migliore
resa sui 50, 144 e 430 MHz. Ha una discreta resa anche sulla banda radiodiffusione FM e
sulle altre bande VHF. Questa antenna è terminata per inserirsi sulla presa BNC.
Per operare in HF e/o sui 50 MHz la maggior parte dei radioamatori terrà con se il proprio
dipolo o una antenna verticale ripiegabile, entrambi terminati con spina “M” (PL-259), da
collegare alla presa posteriore.
Invece la YHA-63 deve essere montata sul “BNC” posto sul pannello superiore seguendo
queste indicazioni:
Per operare esclusivamente su 144/430 MHz, montate il terminale più corto avvitandolo
sulla vite in testa all’asta antenna, quando a battuta, stringete ancora per 1/4 di giro.
Per operare sui 50 MHz, togliete il terminale più corto ed in sostituzione montate quello
più lungo. Questo funziona ancora soddisfacentemente sui 144/430 MHz, che però
privilegia le frequenze più elevate userà il terminale più corto del YHA-63.
Per il solo ascolto in onde corte
potete collegare un antenna a filo di
lunghezza casuale sul perno filettato
del YHA-63, per garantire un buon
contatto potete usare un morsetto a
coccodrillo.
Il passo di menù #07 (“ANTENNA”)
determina quale presa (anteriore o
posteriore) sarà in uso banda per
banda. Maggiori informazione a
pag. 60.
6FT-817 Manuale d’uso
INSTALLATION
COLLEGAMENTODELMICROFONO
Per collegare il microfono, inserite
la sua spina (aggancio rivolto verso
l’alto) nella presa posta sul lato
destro del ricetrasmettitore MIC.
Spingete con delicatezza fintanto
che non sentite il “clic” di presa
dell’aggancio.
Per scollegare il microfono, premete
la guaina in gomma del connettore
sull’area superiore “PUSH ” ed estraete con delicatezza.
Per operare in modi “Digitale” o “Racket” non è necessario scollegare il microfono, il PPT
si attiva tramite la linea prevista nel connettore DATA, l’uso di questo automaticamente
esclude l’audio captato dal microfono.
MONTAGGIODELLACINGHIATRASPORTO
La cinghia a spalla è stata progettata per un comodo e sicuro trasporto del vostro
ricetrasmettitore FT-817.
Per il montaggio riferitevi alla figura, utilizzate i fermagli posti sul pannello frontale del
FT-817. Controllate le la cinghia si ben montate e non sia attorcigliata.
Sulla cinghia, nella parte superiore, è previsto un ritegno per il microfono. Quando non
vi serve il microfono potere qui riporlo e vi restano le mani libere.
7FT-817 Manuale d’uso
INSTALLATION
INSERZIONEEDUSODELLEPILEALCALINE
L’FT-817 è fornito con il portapile FBA-28 per pile a secco misura “AA”. Un corredo
nuovo di pile garantisce solitamente un’autonomia di ricezione di circa 5,5 ore.
1. Per montare o sostituire le pile, per prima cosa va rimosso il coperchio posto a lato.
Spingete in avanti il fermaglio, come mostrato in figura, poi estraete il coperchio.
2. Inserite le pile alcaline AA come mostrato, prestando attenzione alla polarità.
3. Quando avete completato l’inserimento delle pile, rimontate il coperchio.
Nota importante:
Quando non intendete usare per molto tempo (oltre dieci giorni) il ricetrasmettitore
è meglio che rimuovete le pile per evitare possibile perdite d’elettrolita di queste,
con danni dovuti a corrosione. Ogni tanto ispezionate il portapile per rilevare
eventuali perdite, se così fosse, rimuovete subito le pile.
Il portapile FBA-28 è adatto solo per le pile a secco tipo “AA” in quanto non è
dotato dei circuiti di protezione. Non tentate di inserire celle ricaricabili al Ni-Cd
(o di altro tipo).
Quando cambiate le pile mettetene otto tutte nuove.
Quando le pile sono prossime all’esaurimento e la tensione sta raggiungendo il
valore minimo inizia a lampeggiare l’icona “”, a ricordare che è necessaria la
sostituzione.
8FT-817 Manuale d’uso
INSTALLATION
COLLEGAMENTODELL’ALIMENTAZIONEESTERNA
Il connettore d’alimentazione in corrente continua del FT-817 può essere collegato ad un
alimentatore CC regolato su 13,8 V capace di erogare almeno 3 A. Utilizzate il cavo E-DC-6 in dotazione.
Quando alimentate esternamente l’apparecchio tramite il cavo E-DC-6 ed avete installato il
pacco batterie opzionale FNB-72 al nikel-cadmio, contemporaneamente all’uso si completa
il ciclo di carica.
Sempre quando collegate l’alimentazione in corrente continua, accertatevi di rispettare le
polarità. Il cavo rosso e nero va connesso al terminale del polo positivo (+) e il cavo nero va
connesso al terminale del polo negativo (–).
Attenzione
Prestate molta attenzione quando collegate l’alimentazione esterna. Se si applica
all’FT-817 una tensione impropria o a polarità invertita si possono causare gravi
danni. La garanzia limitata di cui gode questo apparecchio non copre questo tipo di
danni cioè per alimentazione errata o tensione non appropriata.
9FT-817 Manuale d’uso
INSTALLATION
INSERZIONEEDUSODELPACCOBATTERIE NI-CD FNB
Il pacco batterie al Ni-Cd opzionale FNB-72 eroga al vostro FT-817 9,6 Vcc con capacità
di 1000 mAh.
Montaggio
1. Per poter montare il pacco batterie FNB-72 dovete per prima cosa togliere il coperchio
come già spiegato nel paragrafo precedente.
2. Togliete il portapile FBA-28 scollegando il corto cavo a questo connesso, vedere figura.
3. Collegate invece il cavo al connettore del FNB-72, poi inserite questo nel vano.
4. Rimontate il coperchio.
FNB-72
FBA-28
10FT-817 Manuale d’uso
INSTALLATION
INSERZIONEEDUSODELPACCOBATTERIE NI-CD FNB
Carica
Per provvedere alla carica del FNB-72 si richiede o il caricabatteria opzionale NC-72B/C*
o una sorgente esterna a 13,8 V continui (±15%). Se usate l’NC-72B/C dovete, durante la
carica, spegnere l’FT-817; invece con un alimentatore esterno (connesso tramite il cavo in
dotazione E-DC-6) potete utilizzare l’apparecchio anche mentre questo è in carica.
1. Spegnete l’FT-817 (vedere a pag. 18), poi collegate il connettore DC del NC-72B/C
alla presa INPUT:13.8 posta sul pannello posteriore.
2. Inserite il caricabatteria da parete NC-72B/C alla presa.
3. Accendete il ricetrasmettitore tenendo premuto il tasto del FT-817 per un secondo.
4. Premete brevemente .
5. Ruotate la manopola finché sullo schermo appare la riga funzione “[CHG, VLT,
DSP]”.
6. Per selezionare [CHG] premete il tasto (sullo schermo ritorna la normale indicazione
di frequenza).
7. Spegnete l’FT-817. Noterete che il led posto appena sopra la
manopola di sintonia è acceso arancio, sullo schermo appare
“CHG TIME RMN: 7:59” a ricordare il tempo residuo necessario
a completare la carica a fondo da parte del FNB-72.
11FT-817 Manuale d’uso
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Interruttore PWR
Questo interruttore a pulsante accende e spegne il ricetrasmettitore. Spingere per un
secondo per accenderlo, premere nuovamente per spegnerlo.
Manopola AF
Su questo comando coassiale la regolazione interna regola il volume audio
dell’altoparlante interno od esterno. La rotazione in senso orario fa aumentare il livello
audio.
Manopola SQL/RF
Nella versione USA la manopola esterna regola il guadagno degli stadi RF e MF del
ricevitore. Il passo 45 del menù consente di cambiare la funzione come regolazione
soglia squelch, cioè per silenziare il ricevitore in assenza di segnale. Questa è la
configurazione iniziale di tutte le altre versione dell’apparecchio.
Tasto LOCK
La pressione su questo tasto impedisce accidentali variazioni di sintonia.
Tasto V/M
Questo pulsante commuta la regolazione della frequenza da VFO alla memoria.
Indicazione TRANSMIT/BUSY
Questo led è luminoso verde quando si apre lo squelch, rosso in trasmissione. Di colore
arancio durante la carica del pacco batteria Ni-Cd opzionale FNB-72.
Manopola sintonia principale
Questa è la manopola principale per la regolazione della sintonia. Serve anche a
selezionare i passi del sistema impostazione configurazione del ricetrasmettitore tramite
menù.
12FT-817 Manuale d’uso
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Tasti F
Premente brevemente questo tasto sullo schermo l’indicazione cambia a segnalare le
,
funzioni rese dai tasti
Per passare in modo menù premere a lungo (un secondo) questo tasto.
e
.
Tasti FUNC
Questi tre tasti selezionano la maggior parte delle più importanti funzioni del
ricetrasmettitore. Quando si preme la funzione corrente è indicata sulla riga soprastante
i tasti
funzioni interagibili con i tasti
, ,
dello schermo: ruotando si seleziona tra le undici righe
,
e
. Questa è la tabella riassuntiva.
Tasto BAND(DWN)/BAND(UP
La breve pressione su uno di questi tasti commuta la banda di frequenza in questa
successione:
Tasto MODE()/MODE(
La breve pressione su questo tasto commuta il modo in questa successione:
)
)
Tasto HOME
La pressione momentanea su questo tasto richiama dalla memoria la frequenza preferita
“HOME”.
Manopola SEL
Questa manopola a scatti è usato per la regolazione della sintonia, del canale memoria
,
e della funzione dei tasti
e
.
Manopola CLAR
La pressione momentanea su questo tasto attiva la funziona “Clarifier”, chiarificatore,
del ricevitore. Sposta la sintonia fino a ±9,99 kHz senza intervenire sulla frequenza di
trasmissione.
Premendo questo tasto per 1/2 secondo s’attiva la funzione spostamento di media
frequenza IF, tramite la manopola Sel regolate la frequenza centrale della banda passante
in media frequenza.
Presa ANT
Collegate a questa presa BNC l’antenna flessibile in gomma per 50/144/430 MHz in
dotazione.
La configurazione iniziale non prevede che questo connettore sia in linea in HF. Se
volete potete cambiare questa impostazione intervenendo sul passo di menù #07.
13FT-817 Manuale d’uso
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Tasto Tasto
1
La pressione sul tasto
commuta i VFO A e B.
2
Premendo per 1/2
secondo si trasferisce il
contenuto del VFO su un
registro della memoria.
3
La pressione su
trasferisce il contenuto del VFO
su un registro della memoria
QMB (a richiamo rapido).
4
Premere per impostare
la direzione dello
spostamento di frequenza
(“–” o “+”) del trasferimento
verso il ripetitore FM.
5
Premere per avviare la
scansione a salire di
frequenza.
6
Premere per visualizzare
sullo schermo l’analizzatore
di spettro.
La pressione prolungata per
1/2 secondo su richiama
il passo #43 del menù
(selezione modo
spazzolamento SSM).
7
Premere per escludere
il preamplificatore in
ricezione, a migliorare il punto
d’intercetta IPO e quindi la
resistenza ai forti segnali.
Questa funzione non è
prevista sui 144/430 MHz.
A/B
MW
STO
RPT
SCN
SSM
IPO
Tenendo premuto per 1/2
A=B
secondo il tasto si copia
il contenuto del VFO-A sul
registro del VFO-B, a questo
punto il contenuto di entrambi
è identico.
MC
La pressione sul tasto
assegna l’attributo di
esclusione in scansione del
canale memoria corrente.
RCL
Premere per richiamare
canali memoria QMB.
REV
Premere il tasto per
invertire le frequenze
ricezione / trasmissione per il
traffico via ripetitore.
PRI
Premere per attivare la
scansione sul canale
prioritario.
SCH
Premere per attivare la
ricerca intelligente.
ATT
Premere per inserire
l’attenuatore in ricezione da
10 dB. Questa funzione non
è prevista sui 144/430 MHz.
Tasto
SPL
La pressione su attiva il
modo di funzionamento a
frequenze separate “Split” tra
VFO-A e VFO-B.
TAG
Premendo su si
seleziona il modo di
visualizzazione dello schermo
in modo memoria tra
frequenza e etichetta
alfanumerica.
PMS
Premere per attivare la
funzione scansione programmata in memoria.
TON
Premere il tasto per
attivare il funzionamento toni
CTCSS o DCS.
La pressione prolungata per
1/2 secondo su richiama
il passo #48 del menù
(selezione frequenza subtono
CTCSS).
DW
Premere per attivare la
ricezione su due frequenze
“Dual Watch”.
ART
Premere per attivare il
modo transponder
automatico, per rilevazione
copertura.
La pressione prolungata per
1/2 secondo su richiama
il passo #09 del menù
(selezione modo cicalino
ARTS).
NAR
Premere per inserire il
filtro a opzionale banda stretta
per CW YF-122C o SSB YF-122S. In modo FM imposta la
deviazione ristretta prevista
sui 29 MHz. La pressione
prolungata per 1/2 secondo
su richiama il passo #38
del menù (attiva disattiva filtri
opzionali, procedura
installazione).
14FT-817 Manuale d’uso
C
OMANDI E REGOLAZIONI SUL PANNELLO FRONTALE
Tasto Tasto Tasto
8
Premere per attivare il
circuito per la cancellazione
rumore “Noise Blanker”.
9
Premere per regolare il
livello di potenza in
trasmissione (ridotta “LOW 1”,
“LOW2” e “LOW3” o alta “HIGH”.
10
Premere il tasto per
attivare il circuito passaggio
in trasmissione attivato dalla
voce VOX in modo SSB, AM
e FM.
11
Premere per avviare la
ricarica batteria.
La pressione prolungata per
1/2 secondo su richiama
il passo #11 del menù
(selezione durata ricarica).
12
Premere per attivare la
ricerca tono.
NB
PWR
VOX
CHG
TCH
Premere per selezionare
il tempo di ripristino del
circuito di controllo
automatico guadagno AGC
(veloce “FAST”, lento “SLOW” o
automatico).
Premere per scegliere la
misura strumento in
trasmissione (potenza, ALC,
SWR o indicazione modo).
Premere per attivare il
modo CW “Semi Break-in”.
La pressione prolungata per
1/2 secondo su richiama
il passo #17 del menù (tempo
di ritardo CW). Quando è
impostato su 10 ms, si emula
il modo a QSK completo.
Premere per visualizzare
la tensione batteria corrente.
Premere per attivare la
ricerca DCS.
AGC
MTR
BK
Premere per attivare il
manipolatore elettronico
incorporato.
La pressione prolungata per
1/2 secondo su richiama
il passo #21 del menù
(velocità ripetizione).
VLT
Premere per selezionare
la dimensione dei caratteri
sullo schermo tra grandi
“large” e piccoli “small”.
DCH
*Il numero riportato su questa colonna non appare sullo schermo LCD.
–
–
KYR
DSP
–
No function
Display Icons
15FT-817 Manuale d’uso
C
ONNETTORI E COMANDI SUL PANNELLO LATERALE
Connettore MIC
Collegate il microfono MH-31A8J in dotazione su questa presa.
Presa SP/PH
Su questo presa jack bipolare da 3,5 mm è presente l’audio per pilotare un altoparlante
esterno (impedenza compresa tra 4 e 16 Ω) o le cuffie. Il livello è regolabile tramite la
manopola posta sul pannello frontale .
Quando voi utilizzate questa presa per pilotare una cuffia dovete posizionare il
deviatore SP-PH sulla posizione PH ad evitare possibili danni auditivi alle vostre
orecchie.
Deviatore SP-PH
Quando usate le cuffie, posizionate il deviatore sulla posizione PH ad evitare possibili
danni auditivi alle vostre orecchie.
16FT-817 Manuale d’uso
C
ONNETTORI SUL PANNELLO POSTERIORE
Presa INPUT:13.8V
Questo è il connettore per alimentare esternamente il ricetrasmettitore. Usate il cavo in
dotazione per collegare questo alla batteria del veicolo o ad un alimentatore da rete che
deve essere in grado di erogare continuativamente 2 ampere @ 8 ~ 16 Vcc. Controllate
che il cavo ROSSO si connesso al polo POSITIVO mentre quello NERO al NEGATIVO.
()
Terminale GND
Per le migliori prestazioni e la massima sicurezza collegate questo morsetto ad una
buona presa di terra tramite una breve e grossa calza di rame.
Presa KEY
Collegate a questa presa jack tripolare (stereo) da 3,5 mm un tasto od un manipolatore
a palette per il CW.
Presa DATA
A questo connettore a 6 contatti di tipo mini-DIN si connette il terminale di controllo
TNC, si può anche prelevare l’audio il cui livello è indipendente dalla regolazione del
volume, il PTT, lo stato dello squelch e la linea di massa.
Presa ACC
Questo connettore ad 8 contatti mini-DIN è presente un contatto in chiusura verso massa
in trasmissione, il comando automatico di livello ALC, l’interdizione trasmissione, i
dati di banda per collegare un lineare esterno. È anche usato per clonare un altro uguale
ricetrasmettitore o per il controllo tramite PC.
Presa ANT
A questo connettore M (SO-239) collegate la vostra antenna HF e/o per i 50 MHz.
La configurazione iniziale non prevede che questo connettore sia in linea in 50/144/430
MHz. Se volete potete cambiare questa impostazione intervenendo sul passo di menù
#07.
17FT-817 Manuale d’uso
USO
HI! Io sono R.F. Radio e sono qui per aiutarti al migliore utilizzo e regolazione del
tuo nuovo FT-817. So che sei ansioso di essere in aria, ma ti suggerisco di leggere
per intiero il capitolo “Uso”, per aver il massimo da questo nuovo fantastico apparato.
Ora … iniziamo!
ACCENDEREESPEGNEREL’APPARECCHIO
1. Per accendere l’FT-817 premete per un
secondo il tasto .
2. Per spegnere l’FT-817 premete nuovamente
a lungo il tasto .
Si è preferito allungare il tempo di
pressione su PWR prima che faccia effetto per evitare che una accidentale e breve
pressione spenga l’apparecchio.
VISUALIZZAZIONETENSIONED’ALIMENTAZIONE
Quando accendete l’apparecchio appare, per due secondi, sull’angolo
superiore destro dello schermo il valore della tensione
d’alimentazione. Dopo è visualizzato quanto normalmente previsto
(VFOa, VFOb o canale memoria).
È possibile visualizzare la tensione in qualunque momento:
1. Premete , poi ruotate la manopola alla riga operativa 11*, sullo schermo appare
[
CHG, VLT, DSP].
2. Per visualizzare la tensione sull’angolo altro destro dell’LCD, premete brevemente
(
VTL).
3. Per togliere questa misura dallo schermo ripetete la pressione su
Ricorda, il numero della riga operativa non è riportato sullo schermo.
(
VTL).
18FT-817 Manuale d’uso
USO
SELEZIONEDELLABANDA
Questo ricetrasmettitore copre una gamma
frequenze estremamente estesa, su queste si usano
differenti modi operativi. Per convenienza l’intero
spettro coperto è stato diviso in diverse bande,
per ognuna di queste è stato configurata una
opportuna spaziatura e modo. Potete comunque
impostare diversamente queste regolazioni, come spiegato nel paragrafo seguente.
Premete per quanto necessario i tasti o per passare sulla prossima
banda superiore o inferiore rispetto alla corrente.
I VFOa e VFOb sono indipendenti, quindi puoi impostarli su diverse bande.
Maggiori informazioni a pag.21 “Sistema VFO in pila”.
SELEZIONEDELMODO
Premete indifferentemente o
per selezionare il modo operativo che
si propone in questa successione:
Potete anche assegnare modi diversi al VFOa e VFOb pur se entrambi sintonizzati
sulla stessa banda, ad esempio uno per la fonia, l’altro per il CW.
IMPOSTAZIONEDELVOLUMEAUDIO
Ruotate la manopola su un livello di volume gradevole all’orecchio.
Quando si è in modo “DIG” o “PKT” potete
regolare l’audio su qualsiasi livello o azzerarlo,
l’uscita dal connettore DATA è comunque fissa e
non influenzata dal comando.
Iniziate con la regolazione posta a fondo corsa in senso antiorario, soprattutto se
in FM (il rumore di fondo potrebbe essere sorprendentemente elevato).
19FT-817 Manuale d’uso
USO
MENÙRAPIDO
Molti aspetti della configurazione di questo ricetrasmettitore possono essere personalizzati
tramite il sistema di “Menù”, cioè vi permette di impostare le vostre preferenze e di non
tenerne separata registrazione. A pagina 58 sono dettagliati tutti i passi del menù, ora si
accenna alla procedura di variazione impostazione:
1. Premete per un secondo per entrare in modo Menù.
2. Selezionate il passo su cui volete intervenire ruotando (ad esempio #01 per attivare/
disattivare la spaziatura automatica nel segmento di banda riservato ai ripetitori sui 144
MHz).
3. Cambiate l’impostazione ruotando la manopola di sintonia (nell’esempio la configurazione
iniziale è su “ENABLE”), voi potete portarla su “DISABLE”.
4. Premete per un secondo per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
Se avete premuto brevemente per selezionare la funzione alternativa di un
tasto, prima di entrare nel sistema di Menù, premete ancora (scompare
l’indicazione funzione associata ai tasti , e ).
REGOLAZIONEDELGUADAGNO RF EDELLOSQUELCH
Il comando agisce in modo nazionalizzato, cioè dipende da dove l’FT-817 è stato
esportato. Nella versione destinata al mercato
USA, la funzione inizialmente programmata su
questo comando è “RF Gain”. L’impostazione è
programmabile via il passo #45 del Menù,
maggiori informazioni a pag. 67.
Se il vostro ricetrasmettitore è così configurato, ruotando a fondo corsa orario avete in
modo SSB/CW/Digitale la massima sensibilità. Noterete che man mano che ruotate il
comando in senso antiorario aumentano le barre attive sullo strumento S-meter, questo perché
aumenta la tensione del controllo automatico di guadagno CAV o AGC, riducendo il guadagno
del preamplificatore RF. In modo FM e Packet questo comando si regola automaticamente
su un livello di soglia squelch FM e Packet reimpostato in fabbrica,; diversamente il comando
continua ad agire come “RF Gain” la cui normale posizione di regolazione è a fondo corsa
orario.
Quando invece questo comando è configurato come “SQL”, il guadagno del preamplificatore
RF dell’FT-817 è posto sul massimo in tutti i modi ed il comando agisce solo
come regolazione del guadagno. In questa condizione dovete regolarlo al punto ove, in
assenza di segnali, il ricevitore si silenzia in sola presenza del rumore di fondo. Il led posto
sopra la manopola di sintonia è luminoso in colore verde quando un segnale apre lo squelch.
20FT-817 Manuale d’uso
USO
REGOLAZIONEDELGUADAGNO RF EDELLOSQUELCH
Il consumo della batteria è significativamente ridotto quando il ricevitore è
silenziato, per l’esclusone dell’alimentazione all’amplificatore audio.
IMPOSTAZIONEDELLAFREQUENZAOPERATIVA
1. In modo SSB/CW/DIG sintonizzate la
frequenza di vostro interesse ruotando la
manopola di sintonia. La rotazione oraria fa
salire di frequenza.
2. In modo AM/FM/PKT sintonizzate la
frequenza di vostro interesse ruotando la manopola . La rotazione oraria fa salire
di frequenza.
3. Anche in modo SSB/CW/DIG potete usare la manopola per regolare la frequenza
operativa. Questa manopola varia la frequenza per salti di frequenza più ampi, consentendo
rapide escursioni in banda. La sintonia fine si fa con la normale manopola.
4. Se premete brevemente la manopola e poi la ruotate il salto di frequenza è di 1
MHz per scatto, così la sintonia è molto rapida. È particolarmente utile in VHF e UHF.
5. Al punto 2 si è detto che in modo AM/FM/PKT la sintonia si varia tramite la manopola
mentre la consueta manopola “DIAL” è disabilitata. Potete intervenire a variare
questa configurazione iniziale tramite il passo #04 del menù, vedere a pag. 60.
6. Il passo di sintonia tramite può essere diversamente impostato tramite i passi #04
(AM), #30 (FM) e #47 SSB/CW/DIG. Vedere per maggiori dettagli a pag. 60, 64 e 67.
Anche il rapporto di sintonia sulla manopola principale (cioè il numero di passi
per ogni rotazione completa) può essere impostato tramite il passo menù #33. Vedere
a pag. 65.
SISTEMAADOPPIO VFO
1. Premete e poi ruotate finché sullo schermo appare la riga 1 [A/B, A=B, SPL].
2. Ora premete il tasto
amatoriale ci sono due VFO, quindi se preferite, potete assegnare il VFO-A al segmento
di banda riservato al CW e riservare il VFO-B al segmento per l’SSB. Entrambi i VFO
memorizzeranno il modo operativo associato alla frequenza.
(
A/B) per commutare tra il VFO “A” e “B”. Per ogni banda
21FT-817 Manuale d’uso
CIRCUITIAGGIUNTIVIINRICEZIONE
CHIARIFICATORE (SINTONIAINCREMENTALEINRICEZIONE)
Il chiarificatore (Clarifier o RIT) vi consente di impostare uno spostamento della frequenza
in ricezione rispetto a quella in trasmissione fino a ±9.99 kHz. Se volete una spaziatura
maggiore dovete operare a frequenze separate “Split” descritto più avanti.
1. Premete brevemente per attivare la
funzione.
2. Ruotate che vi permette di spostare la
frequenza ricevuta fino a ±9.99 kHz.
3. Quando la frequenza di ricezione è maggiore
di quella di trasmissione, sulla parte destra
dello schermo appare l’icona “ ”. Analogamente quando invece
la frequenza di ricezione è sotto alla trasmissione l’icona cambia a “ ”.
4. Se pur avendo attivato il “Clarifier” lo spostamento di frequenza
è zero, cioè frequenza di ricezione uguale alla trasmissione
appare l’icona “ ”.
5. Per escludere il circuito, premete nuovamente . Quando sarà
di nuovo inserito riprenderà l’entità dell’ultimo spostamento di
frequenza.
6. Per impostare uno spostamento nullo dovete disinserire il
chiarificatore e poi ruotare casualmente la manopola di sintonia.
Dopo il primo scatto, il “Clarifier” si imposterà su zero.
Se voi lasciate il “Clarifier” inserito, la rotazione della sintonia non azzera lo
spostamento.
[
TX<RX
[
TX>RX
[
TX=RX
]
]
]
22FT-817 Manuale d’uso
CIRCUITIAGGIUNTIVIINRICEZIONE
SPOSTAMENTODELLAMEDIAFREQUENZA
Questa regolazione è un valido strumento per diminuire le interferenze.; vi consente di spostare
la banda passante verso l’alto o il basso senza variare la tonalità del segnale ricevuto.
1. Per attivare la funzione IF SHIFT premete il
tasto per un secondo. A destra, sullo
schermo, appare l’indicazione tramite icone
della posizione corrente di IF SHIFT: “”,
“ ,” o “”.
2. Ruotate la manopola per eliminare o
ridurre l’interferenza al meglio.
3. Per escludere il circuito, premete nuovamente per un
secondo. Quando sarà di nuovo inserito riprenderà l’entità
dell’ultimo spostamento di media frequenza
4. Se volete impostare uno spostamento della media più ripetitivo,
usate il passo del menù esteso #54 (LSB) o #55 (USB). Così è
anche possibile modificare il tono in ricezione rispetto a quello
inizialmente impostato. Vedere a pag. 68.
Quando attivate la funzione IF SHIFT non escludete
l’impostazione del “Clarifier”. Se volete escludere
quest’ultimo, in questa condizione, premete brevemente .
23FT-817 Manuale d’uso
CIRCUITIAGGIUNTIVIINRICEZIONE
CONTROLLOAUTOMATICODIGUADAGNO AGC
Si può modificare il tempo di recupero in ricezione per meglio rispondere alle vostre necessità
operative.
1. Premete , poi ruotate quanto necessario per selezionare la riga 8 [NB, AGC
sullo schermo.
Dove AGCauto imposta il tempo di ripristino su “AGCfast” cioè rapido in CW e DIG
(AFSK) e “AGCslow” cioè lento negli altri modi fonia.
Se selezionate il modo AGCoff l’indicazione S-meter cesserà di funzionare (perché
si basa sulla misura della tensione dell’AGC).
(
AGC) per selezionare tra queste possibilità quella che preferite:
CANCELLAZIONEDELRUMORE “NOISE BLANKER”
Il circuito di “Noise Blanker” in media frequenza può risultare utile per ridurre od eliminare
alcuni tipi di disturbi impulsivi.
1. Premete , poi ruotate quanto necessario per selezionare la riga 8 [NB, AGC
sullo schermo.
2. Premete il tasto
a fianco di “NB”appare l’icona “”.
3. Se premete ancora
(NB)
per attivare il “Noise Blanker”. Sullo parte destra dello schermo,
(NB)
disinserite il “Noise Blanker”.
OTTIMIZZAZIONEDELPUNTOD’INTERCETTA IPO
Questa funzione esclude il preamplificatore RF del ricevitore, non è attiva sulle bande 144
e 430 MHz.
]
]
1. Premete , poi ruotate quanto necessario per selezionare la riga 7 [IPO, ATT,
NAR] sullo schermo.
2. Premete il tasto
dell’indicazione “IPO” appare “”.
3. Se premete ancora
Raramente si avverte la necessità di inserire il preamplificatore sulle bande sotto i
14 MHz, con IPO inserito aumenta di molto la capacità del ricevitore verso
l’intermodulazione ed agli altri problemi che si generano in presenza segnali forti. Regola
empirica: fintanto che l’S-meter deflette sopra il rumore di fondo, non è necessario
guadagno aggiuntivo in ingresso.
(
IPO) per escludere il preamplificatore in ricezione, a destra
(
IPO) inserite in linea nuovamente il preamplificatore.
24FT-817 Manuale d’uso
Loading...
+ 58 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.