YAESU FT-450D User guide [IT]

HF/50 MHZ R
ICETRASMETTITORE
FT-450D
M
ANUALE DUSO
VERTEX STANDARD CO., LTD.
4-8-8 Nakameguro, Meguro-Ku, Tokyo 153-8644, Japan
VERTEX STANDARD
US Headquarters
10900 Walker Street, Cypress, CA 90630, U.S.A.
YAESU UK LTD.
Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
VERTEX STANDARD HK LTD.
Unit 5, 20/F., Seaview Centre, 139-141 Hoi Bun Road, Kwun Tong, Kowloon, Hong Kong
VERTEX STANDARD (AUSTRALIA) PTY., LTD.
Normanby Business Park, Unit 14/45 Normanby Road Notting Hill 3168, Victoria, Australia
Italiano
Page 1FT-450D MANUALE DUSO
INDICE
CARATTERISTICHE
CComplimenti per la vostra scelta. Se questo è il primo vostro apparato o già avete posseduto altri Yaesu nella vostra stazione, siate certi che il vostro ricetrasmettitore potrà assicurarvi per ore ed ore, piacere operativo, negli anni a venire.
Caratteristiche ................................................... 1
Comandi e regolazioni pannello frontale ........ 2
Indicazioni schermo .......................................... 6
Prese pannello posteriore ................................ 8
Microfono in dotazione ..................................... 9
Accessori & opzioni ........................................ 10
Installazione ..................................................... 11
Collegamento antenna e alimentatore ............................. 11
Note riguardo il cavo coassiale ........................................ 12
Terra ................................................................................. 12
Collegamento allamplificatore lineare VL-1000 .............. 13
Collegare altri amplificatori lineari .................................... 13
Uso base .......................................................... 14
Come usare la manopola [DSP/SEL]............................... 15
Modo menù ...................................................................... 15
Come usare il comando [VOICE/C.S].............................. 16
Impostazione durata comando ......................................... 17
Azzerare il microprocessore .............................................18
Ricezione ......................................................... 19
Passo sintonia .................................................................. 19
Modifica del passo di sintonia della
manopola principale .......... 19
Modifica del passo di sintonia
della manopola [DSP/SEL]......... 19
Tasti [UP]/[DWN] sui microfoni MH-31A8J .................................... 20
Clarifier ............................................................................. 20
Annuncio vocale digitale .................................................. 21
Blocco sintonia ................................................................. 21
Operare con My Bands .................................................. 22
Operare con My Modes ................................................. 23
Registratore digitale voce ................................................. 24
Funzionalità utili .............................................. 25
Funzionamento del ricevitore
(schema a blocchi stadi ingresso) .......... 25
ATT/IPO (regolazione sensibilità ricevitore) ..................... 26
NOISE BLANKER (reiezione interferenze entro 3 kHz) .. 26
AGC (utile strumento per migliorare la ricezione) ............ 27
CONTOUR (reiezione interferenze entro 3 kHz) ............. 28
SHIFT (reiezione interferenze entro 3 kHz) ..................... 29
WIDTH (reiezione interferenze entro 3 kHz) .................... 30
NOTCH (reiezione interferenze entro 3 kHz) ................... 31
DNR (reiezione interferenze entro 3 kHz) ........................ 32
Guadagno RF ................................................................... 33
Uso dellaccordatore automatico dantenna . 34
Uso dellATU .................................................................... 34
Note duso ATU ................................................................ 35
Trasmissione modi SSB/AM ........................... 36
Selezione misura strumento in TX ................................... 37
Regolazione potenza TX ................................................. 37
Temporizzatore durata massima trasmissione (TOT) ..... 38
Regolazione guadagno microfonico ................................ 39
Equalizzatore microfonico DSP ....................................... 40
Commutazione TX/RX automatica
comandata dal parlato (VOX) ...... 41
MONITOR ........................................................................ 42
Operare a frequenze separate ........................................ 43
Uso Split rapido ............................................................. 43
Memoria voce (Modi SSB/AM/FM) .................................. 44
Funzionamento in CW ..................................... 46
Impostazione tasto diretto (ed emulazione) ..................... 46
Utilizzo del manipolatore elettronico incorporato ............. 47
Battimento zero in CW ..................................................... 49
Utilizzare CW inverso ....................................................... 49
Impostazione tempo ritardo CW ....................................... 50
Regolazione livello nota laterale CW ............................... 50
Regolazione tonalità CW .................................................. 51
Addestramento CW .......................................................... 51
Funzione Beacon - radiofaro ............................................ 52
Operare in modo FM ....................................... 54
Operativita base ............................................................... 54
Utilizzo dei ripetitori .......................................................... 55
Squelch codificato a toni .................................................. 56
Scansione ricerca tono ..................................................... 57
Operatività memoria ........................................ 58
Funzionalità utili della memoria ........................................ 58
Gruppi memoria ................................................................ 59
Utilizzo della memoria ...................................................... 60
Memorizzare .............................................................. 60
Richiamo canali memoria .......................................... 60
Cancellare i dati canale memoria .............................. 61
Sintonia in modo memoria ......................................... 61
Etichette alfanumeriche per la memoria .................... 62
Memoria canali Home .................................................... 64
Richiamo canali Home ............................................... 64
Modifica frequenza canali Home ............................... 64
Banco memoria rapido QMB ......................................... 65
Memorizzazione ......................................................... 65
Richiamo .................................................................... 65
Scansione ........................................................ 66
Scansione in modo VFO e memoria ................................ 66
Approntamento .......................................................... 66
Scansione VFO/memoria ........................................... 67
Scansione programmabile (PMS) .................. 68
Altre impostazioni ........................................... 70
Impostazioni schermo ...................................................... 70
Impostazione cicalino ....................................................... 71
Impostazione cicalino ................................................ 71
Tono cicalino .............................................................. 72
Spegnimento automatico (APO) ...................................... 73
Operatività RTTY (Telescrivente) ................... 74
Impostazione RTTY .......................................................... 74
Impostazione base ........................................................... 74
Operatività in Packet ....................................... 75
Impostazione Packet (anche frequenze sottoportanti)..... 75
Impostazione base ........................................................... 75
Altri modi dati basati su AFSK ....................... 76
Modo menù ...................................................... 78
Uso del menù ................................................................... 78
Modo azzeramento menù ................................................ 78
Clonare ............................................................. 88
Installazione degli accessori opzionali ......... 90
Utilizzo con accordatore automatico
dantenna FC-40 con 200 memorie ........ 90
Operativita con sistema accordo antenna
attivo (ATAS-100/120/120A) ........ 92
Installazione maniglia per il trasporto MHG-1 .................. 94
Installazione staffa montaggio MMB-90 ........................... 95
Specifiche ........................................................ 96
Super-compatto ricetrasmettitore HF non DSP in MF. ATU incorporato (accordatore automatico dantenna). Il piccolo ricetrasmettitore FT-450D vanta elevate prestazioni in HF, ottenute con semplicità operativa. 100 W di potenza uscita in tutti i modi su HF e 50
MHz.
Leggero e compatto ricetrasmettitore HF: 228 x 84
x 216 mm (LxAxP), 4.0 kg.
Facile lettura della frequenza, grazie ai grandi
caratteri a 9 segmenti a schermo
Tasti illuminati TCXO incorporato 500 canali memoria LCD di tipo nero-negativo IPO
Unità IF DSP incorporata, per avere queste
funzionalità:
larghezza (senza filtri opzionali fino a 300 Hz in CW); equalizzatore microfonico incorporato; modulazione e demodulazione; contorno; Notch manuale; DNR; processore del parlato; VOX DSP; due canali memoria vocale; uscita lettura frequenza.
Spostamento MF Attenuatore 20 dB Chiarificatore Manipolatore elettronico incorporato Prese sul pannello frontale microfono e cuffie Operatività TX in FSK-RTTY Con lopzione FC-40 si possono usare lunghe
antenne filari.
Page 2 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
COMANDI E REGOLAZIONI PANNELLO FRONTALE
Presa PHONE
Questa presa jack a 3 poli da 1/4 sadatta a cuffie mono o stereofoniche con spina a 2 o 3 contatti. Quando usata si disabilita laltoparlante. Nota: quando calzate le cuffie vi raccomandiamo di ridurre preventivamente il volume prima daccendere lapparato per minimizzare limpatto acustico provocato dai rumori daccensione.
Presa KEY
Questa presa jack a 3 poli da 1/4 è per il tasto CW tradizionale o a palette (manipolatore elettronico incorporato), oppure per un manipolatore elettronico esterno. Riferimento contatti sottoriportato. La tensione a tasto alzato è 5 V, a tasto abbassato la corrente circolante è 0.5 mA.
Non utilizzare la spina ad eccezione della spina da 3,5 mm a 3-pin. Se la spina in misura corretta non è utilizzata la radio può essere danneggiato o danneggiato.
Comando DSP
Seleziona le funzioni DSP tra CONTOUR (contorno), NOTCH (soppressione), DNR (riduzione rumore digitale) e WIDHT (larghezza).
Comando ATT/IPO
Con questo tasto si imposta ATT, o IPO, premendo in successione tra: ATT:OFF/IPO:OFF ª ATT:ON/IPO:OFF ª ATT:OFF/IPO:ON ª ATT:ON/IPO:ON ª ATT:OFF/IPO:OFF
ATT: OFF, IPO: OFF
Attenuatore in ingresso escluso, preamplificatore RF in ricezione inserito.
ATT: ON, IPO: OFF
Si riduce la potenza del segnale ricevuto di 20 dB (riduzione livello tensione segnale di 1/10), preamplificatore RF in ricezione inserito.
ATT: OFF, IPO: ON
Attenuatore in ingresso escluso, preamplificatore RF in ricezione escluso, il segnale è direttamente inviato al primo miscelatore.
ATT: ON, IPO: ON
Si riduce la potenza del segnale ricevuto di 20 dB (riduzione livello tensione segnale di 1/10), il segnale è direttamente inviato al primo miscelatore.
Comando ON/OFF
Tenendo premuto per un secondo questo tasto saccende il ricetrasmettitore, Ripetendo l'intervento si spegne.
Comando NB
Premendo questo tasto si attiva/ disattiva il circuito cancellazione rumore in MF (Noise Blanker). Premetelo, per ridurre i disturbi impulsivi di breve durata.
Comando AGC
Questo comando seleziona la caratteristica di risposta del controllo automatico di guadagno del ricevitore (AGC o CAV). Tenendo premuto questo tasto per un secondo disabilita lAGC (per test o ricezione segnali debolissimi).
Page 3FT-450D MANUALE DUSO
COMANDI E REGOLAZIONI PANNELLO FRONTALE
Comando C.S/VOICE
Premere questo tasto per attivare una delle 52 funzioni assegnabili tramite il passo menù PNL-C.S. Premendo il tasto [F] e poi questo, si annuncia la frequenza operativa corrente (risoluzione fino alle centinaia di Hz visualizzate) ed il modo.
Comando TUNE
Premere brevemente questo comando per commutare laccordatore automatico antenna incorporato tra inserito o escluso. Premendo a lungo questo tasto savvia la ricerca accordo automatico.
Comando F
Premendo questo tasto si passa lazione dei sei tasti, posti nellangolo superiore destro del pannello frontale, alla funzione alternativa. Tenendo premuto questo tasto per un secondo si entra in modo menù.
Comando METER/DIM
Premendo ripetutamente questo tasto si commuta la lettura dello strumento in questa successione. PO ª ALC ª SWR ª PO PO: riporta il livello medio potenza
uscita.
ALC: segnala la tensione relativa
ALC.
SWR:misura rapporto onde
stazionarie (diretta:riflessa). Premendo il tasto [F] e poi questo si regola la luminosità schermo, agendo sulla manopola [DSP/SEL]. A regolazione ultimata, premere ancora questo tasto.
Comando RCL/HOME
Premendo questo tasto si richiama il banco memoria QMB. Premendolo ancora si ritorna al modo precedente, VFO o memoria. Premendo il tasto [F] e poi questo, si richiama la frequenza preferita HOME. È inizialmente impostata su 29.30000 MHz per le bande HF e 51.00000 MHz per la banda dei 6 m.
Comando SPLIT/STEP
Premendo questo tasto sattiva loperatività a frequenze separate, usando il VFO-A per la ricezione e VFO- B per la trasmissione (o viceversa). Premendo il tasto [F] e poi questo, si seleziona il passo di sintonia della manopola [DSP/SEL]. A selezione eseguita, premere ancora questo tasto.
Comando V/M/MW
Con questo comando si commuta il controllo della sintonia tra VFO e il sistema di memoria. Premendo il tasto [F] e poi questo si copiano i dati operativi correnti del VFO sul canale memoria selezionato.
Comando STO/VOX
Premere questo comando per copiare nel banco richiamo rapido QMB i dati operativi correnti (frequenza, modo, larghezza di banda, direzione/spaziatura ripetitore e, in modo FM, impostazione CTCSS). Premendo il tasto [F] e poi questo si attiva il VOX (commutazione in trasmissione attivata dalla voce), in modo SSB, AM e FM).
Comando SCAN/PMS
Premendo questo tasto savvia la scansione a salire, in modo VFO o memoria. Premendo il tasto [F] e poi questo si attiva la scansione memoria programmabile (PMS), con limiti in una particolare gamma di frequenze.
Piedini frontali
questi due piedini frontali per mettono di inclinare lapparecchio verso lalto, per migliorare la visione pannello frontale.
Page 4 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
COMANDI E REGOLAZIONI PANNELLO FRONTALE
Comando CLAR
Premendo questo comando sattiva il chiarificatore RX, per spostare temporaneamente la frequenza di ricezione. Quando il clarifier è attivo potete spostare la sintonia in ricezione agendo sulla manopola di sintonia principale.
Manopola SHIFT
Questa manopola interna regola la frequenza centrale del filtro passabanda in MF, a riduzione delle interferenze, quando un segnale interferente cade entro la banda passante.
Manopola DSP/SEL
Questa manopola agisce in funzione della situazione operativa.
Frequenza di sintonia.
Selezione canale memoria.
Impostazione DSP
Selezione modo menù.
Comando MODE/MODE
Con questi tasti si seleziona il modo operativo.
Comando KEYER
Con questo comando si attiva/ disattiva il manipolatore interno per il CW.
Presa MIC
Su questa presa a 8 poli collegate il microfono palmare in dotazione MH- 67A8J.
(viewed from front panel)
Page 5FT-450D MANUALE DUSO
COMANDI E REGOLAZIONI PANNELLO FRONTALE
Comando A=B
Premendo brevemente questo comando trasferite i dati dal VFO- A (o dal canale memoria correntemente richiamato) al VFO-B, sovrascrivendo i dati precedenti. Usatelo quando volete impostare entrambi i VFO sulla stessa frequenza e modo.
Comando A/B
Questo tasto commuta il controllo sintonia tra il VFO-A e il VFO-B.
Comando FAST
Premendo questo comando sincrementa il passo di sintonia manopola principale di 10 volte, inoltre incrementa o decrementa il rapporto di sintonia della manopola DSP/SEL con fattore X2.
Tasto LOCK
A prevenire accidentali variazioni di frequenza potete escludere lazione della manopola di sintonia principale unitamente ad alcuni comandi. Avvertenza: tramite menù potete impostare schema applicazione blocco tasti. Spiegazione termini: in modo menù è possibile appartare alcune variazioni sui parametri di molte funzioni del FT-450D, a personalizzare il vostro apparato assecondando le vostre preferenze.
Manopola sintonia principale
Con questa manopola si regola la sintonia in modo SSB/CW/DATA. Potete modificarne la funzionalità in modo che regoli la sintonia anche in modo AM/FM, tramite il menù. A chiarificatore attivato, questa manopola regola la spaziatura in frequenza in ricezione.
AF GAIN
Con questa manopola si regola il volume audio. Tipicamente si opera con l'indice a puntare tra la posizione ore 9 e 10.
Manopola SQL / RF
Con limpostazione iniziale questa manopola regola il guadagno degli stadi riceventi RF e MF. Tramite il passo menù SQL/RFG questa manopola può cambiare funzionalità, passando a regolare lo squelch, questo serve a silenziare il ricevitore in presenza del solo rumore di fondo.
Comando BAND/BAND
Con questi tasti si seleziona il modo operativo.
Page 6 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
I
NDICAZIONI SCHERMO
Schermo grafico DSP
: appare graficamente la posizione picco filtro CONTOUR, quando questo è attivato. : appare graficamente la posizione dannullo filtro in MF Noch soppressione, quando
questo è attivato. : indica il livello riduzione rumore del filtro digitale. : riporta la larghezza di banda del filtro DSP in MF.
: appare graficamente la posizione picco DSP in MF.
Strumento
In ricezione è riportata lintensità segnale ricevuto. In trasmissione riporta la misura PO (potenza uscita), ALC o SWR, selezionabili agendo sul tasto [
METER/DIM].
Schermo
Page 7FT-450D MANUALE DUSO
I
NDICAZIONI SCHERMO
Indicazione frequenza
Appare la frequenza operativa.
: segnalazione attiva in trasmissione. : segnalazione attiva a squelch aperto. : se connesso ed attivato l'accordatore automatico antenna interno ATU-450, questa
segnalazione sattiva.
/ / / / / : riporta il modo operativo corrente.
/ : in modo FM riporta stato corrente subtoni CTCSS.
/ : in modo FM riporta direzione spaziatura ripetitore.
: appare quanto è attivato il circuito di commutazione automatica in trasmissione, in presenza di
parlato o VOX.
: questa segnalazione appare durante la registrazione audio in ricezione. Lampeggia durante
la riproduzione registrazione eseguita.
: appare quando si attiva il manipolatore interno CW. : appare quando si attiva il modo break-in CW. : appare quando si passa al rapporto sintonia veloce su [MAIN DIAL].
: appare quando è inserito il blocco sintonia principale.
: appare quando si passa in modo menù.
: appare quando si attiva il chiarificatore Clarifier.
: appare quando si passa ad operare a frequenze separate.
: questa segnalazione sattiva quando si passa alla funzione secondaria dei sei tasti posti sul
pannello frontale, in alto a destra.
Schermata stadi
: riporta lo stato antenna. Quando il sistema è in stato anomalo, questa segnalazione lampeggia.
: riporta lo stato attenuatore antenna (ON o OFF), come impostato tramite il tasto [ATT/IPO]. : segnala lesclusione nel percorso segnale ricezione del preamplificatore RF; in questo caso il segnale
è immesso direttamente al primo miscelatore. : segnala stato filtro a tetto 10 kHz. È sempre attivo. : riporta lo stato "Noise Blanker" - cancellazione rumore (ON o OFF).
: riporta la costante tempo recupero AGC (controllo automatico guadagno).
Page 8 FT-450D MANUALE DUSO
P
RESE PANNELLO POSTERIORE
INPUT DC 13.8V 22 A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
Presa DC IN
A questo connettore si connette lalimentazione in CC per il ricetrasmettitore. Usate il cavo in dotazione collegandolo ad una batteria veicolare o ad un alimentatore in corrente continua in grado derogare a 13.8 V almeno 22 A.
Presa ANT
A questa presa collegate la vostra antenna, terminando la discesa coassiale a 50 con una spina tipo M (PL-259). Attenzione! Allinterno del modulo amplificatore RF di potenza, è presente una tensione elevata in trasmissione. Assolutamente non entrate fisicamente in contatto con questa parte durante la trasmissione.
Presa DATA
Questa presa a sei poli rende i segnali ingresso e uscita audio e squelch, accetta laudio in trasmissione AFSK e comando PTT da un terminale esterno trasmissione a pacchetti TNC.
Presa LINEAR
Su questo connettore a 10 poli sono presenti i dati selezione banda, possono essere usati per comandare lamplificatore lineare allo stato solido VL-
1000.
Presa CAT
Con questa presa seriale DB-9 (9 poli) potete comandare esternamente lFT- 450D. Collegate a questa un cavo seriale che termina alla presa COM RS-232C del vostro computer, senza alcuna interfaccia esterna.
Presa EXT SPKR
A questa presa jack bipolare da 3.5 mm si può collegare una altoparlante esterno con impedenza compresa tra 4 e 16 , il livello audio si regola con il comando [AF GAIN] posto sul pannello frontale. Quando in uso, si scollega automaticamente laltoparlante interno.
Morsetto GND
Collegate tramite questa il vostro ricetrasmettitore ad una buona presa di terra, per la vostra sicurezza e per avere le migliori prestazioni. Usate uno spezzone di pesante calza ramata, il più possibile breve, a pag. 12 trovate altre indicazioni per realizzare una buona messa a terra.
SQL OUT
FSK IN
GND DATA IN
DATA PTT
DATA OUT
TXD
TX GND OUT +13.8V OUT
GND
TUNER SENSE
TX INH IN
RXD
RESET OUT
BAND DATA-A (LSB)
TX GND OUT
+13.8V OUT
TXREG IN
GND
BAND DATA-B
BAND DATA-C
BAND DATA-D (MSB)
TX INH IN
EXT ALC IN
CTS RTS
GND
SERIAL IN
SERIAL OUT
Connect to
Connect to
N/A
Connect to
Presa TUNER
Questo connettore a 8 poli è destinato alla connessione con laccordatore d'antenna automatico FC-40.
Raffreddamento
Il ventilatore ruota a regime limitato durante la ricezione. Passando in trasmissione o quando la temperatura sinnalza passa a velocità elevata.
(viewed from rear panel)
(viewed from rear panel)
(viewed from rear panel)
(viewed from rear panel)
(viewed from rear panel)
-
+
Page 9FT-450D MANUALE DUSO
DYNAMIC M ICROPHONE
MH-31
DWN FST UP
M
ICROFONO IN DOTAZIONE
Comando PTT
Premete questo comando per passare in trasmissione, rilasciatelo a termine messaggio.
MIC
Lelemento sensibile del microfono è qui posto. Parlate rivolti verso questo, ad un normale tono di voce. Le migliori prestazioni si ottengono tenendo il microfono a circa 5 cm di distanza dalla bocca.
Comando TONE
Posizione 1 fornisce flat-audio- caratteristica trasmettere au- dio. Posizione 2 attenua i toni bassi audio, una maggiore chiarezza in condizioni di banda moderato, o se hanno una voce naturale profonda.
Comando DWN
Premere per regolare il basso, tenere premuto per avviare la scansione.
Comando UP
Premere per tune up, tenere premuto per avviare la scansione.
Comando FST (FAST
)
Il pulsante FST sul ricetrasmettitore deve essere impostato per il funzionamento momentaneo.
Page 10 FT-450D MANUALE DUSO
A
CCESSORI
&
OPZIONI
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Microfono palmare MH-31A8J 1 pz cod. M3090086A Cavo alimentazione con fusibile 1 pz cod. T9025225 Fusibile 1 pz cod. Q0000074 Manuale operativo 1 pz Cartolina garanzia 1 pz
OPZIONI DISPONIBILI
Accordatore automatico antenna esterno FC-40 (per antenne filari) Sistema accordo antenna attivo ATAS-25 Sistema accordo antenna attivo ATAS-120A Amplificatore lineare stato solido / alimentatore rete VL-1000 / VP-1000 Cavo dati banda (per VL-1000) CT-118 Microfono da tavolo MD-100 Microfono palmare con DTMF MH-36E8J Microfono palmare MH-31A8J Leggere cuffie stereo YH-77STA Staffa montaggio in mobile MMB-90 Maniglia trasporto MHG-1 Cavo connessione con amplificatore lineare (cod. T9207451) Cavo CT (mini DIN10 poli / non intest., 2 m)
Page 11FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ANTENNA E ALIMENTATORE
Il ricetrasmettitore FT-450D è stato progettato per qualsiasi tipo dantenna purché la sua impedenza alla frequenza operativa sia pari a 50 resistivi. Quindi devono essere eseguiti tutti gli interventi per fare in modo che il sistema dantenne utilizzato con lFT-450D Contest presenti una impedenza il più possibile prossima al valore specificato di 50 . Si segnala che le antenne tipo G5RV” non presentano su tutte le bande amatoriali HF una impedenza di 50 , quindi si rende necessario abbinarle con un adattatore esterno ad ampia gamma di compensazione. Ogni antenna per essere accoppiata allFT-450D deve avere una discesa su cavo coassiale da 50 , pertanto quando usate unantenna bilanciata, come ad esempio il dipolo, ricordatevi che è necessario un balun o un altro dispositivo dadattamento dimpedenza, per avere le prestazioni specifiche dellantenna.
AC Power Supply
FT-450D
ATTENZIONE
quando la tensione dalimentazione applicata è impropria o a polarità invertite, si può produrre un danno permanente allFT-450D. La garanzia limitata applicata sul ricetrasmettitore non copre danni provocati da alimentazione in CA, polarità invertita in CC o tensione non compresa nella gamma ammessa: 13.8 V ±10%. Quando sostituite i fusibili assicuratevi sempre che il rimpiazzo sia idoneo. LFT-450D richiede fusibili da 25 A di tipo rapido.
INPUT DC 13.8 V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
A
N
T
E
N
N
A
A
0 5 20 30 40
POWER
ON
OFF
RED BLACK
FUSE: 25A
V
0 5 10 15 20
Attenzione!
In trasmisisoen nello stadio finale RF è presente una tensioen di 100 V (@100 W/50 ohm).
Assolutamente non entrate in contatto con questa mentre trasmettete.
Avvertenza
Non lasciate lapparecchio direttamente esposto ai raggi solari. Non ponete lapparecchio in luoghi polverosi o molto umidi. Non sottoponete a spruzzi o schizzi. Non depositate sopra lapparato recipienti con liquidi. Assicurate adeguata ventilazione intorno lapparecchio, a prevenire accumulo di calore e possibile
conseguente riduzione di prestazioni.
Non ponete lapparecchio in equilibrio instabile, o dove possono caderci sopra oggetti posti sopra. er minimizzare la possibilità dinterferenza con gli apparecchi dintrattenimento domestici prendete
tutte le precauzioni, tenete il più lontano possibile le antenne amatoriali da quelle TV / FM così come le rispettive discese coassiali.
Assicuratevi con certezza che le vostre antenne di trasmissione non possano entrare in contatto con
antenne TV / FM o altre o linee elettriche o telefoniche.
Page 12 FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE
NOTE RIGUARDO IL CAVO COASSIALE
Come discesa dantenna verso lFT-450D usate soltanto cavo coassiale da 50 dalta qualità. Ogni sforzo per avere un buon sistema dantenna è vanificato se si usa cavo coassiale scadente. Questo ricetrasmettitore usa connettori convenzionali di tipo M” (PL259).
TERRA
LFT-450D, come qualunque altro apparato di comunicazione HF, richiede un efficiente sistema di terra, per la sicurezza elettrica e per massimizzare lefficienza nelle comunicazioni. Un buon sistema di terra contribuisce in molti modi allefficienza della stazione:
Riduce al minimo il rischio di scariche alloperatore. Minimizza le correnti RF che scorrono lungo la calza del cavo coassiale verso il telaio del ricetrasmettitore
che possono provocare interferenze ai dispositivi audio - video dei vicini o alla strumentazione da laboratorio.
Riduce al minimo la possibilità di un funzionamento erratico causato da un ritorno di RF o da una corrente
vagante lungo i circuiti logici.
Un sistema di terra efficiente si può realizzare con diverse soluzioni, per avere più esaustive informazioni si consiglia di consultare un testo tecnico. Le informazioni seguenti sono da intendersi solo come linee guida generali.
Tipicamente la presa di terra consta di una o più aste dacciaio ramate conficcate nel terreno. Se più di due sono disposte a V”, connesse tra loro facendo tutte capo sul vertice che deve essere il punto più vicino al dove è posta la stazione radio. Si usa una calza pesante (come quella che si può ricavare sguainando il cavo coassiale RG213) e robuste fascette serracavo.
Tutti i collegamenti devono essere stagni per garantire un servizio duraturo nel tempo. Usate lo stesso tipo di calza per collegare la terra al punto comune (di seguito descritto) posto allinterno della stazione.
Allinterno della stazione si deve creare il punto comune di terra: un segmento di tubo in rame (del diametro minimo di 25 mm) od una piastra di rame (va bene anche un pezzo di circuito stampato monorame) fissato sulla faccia inferiore del tavolo delloperatore. Li devono giungere singolarmente tutte le connessioni di massa dei vari dispositivi: ricetrasmettitori, alimentatori, dispositivi di trasmissione dati (TNC, ecc.), sempre usando una spessa calza di rame
Non fate collegamenti di terra da un apparecchio allaltro e poi al punto di massa comune. Questo modo definito concatenamento a margherita vanifica ogni tentativo di avere una terra efficiente per lRF. Guardate in disegno sottostante quale esempio di connessione corretta e non.
Regolarmente ispezionate sia allinterno che fuori il sistema di terra per assicurarvi la massima efficienza e sicurezza.
Oltre a queste linee guida, tenete ben presente che non si devono mai usare le tubazioni del gas, industriale o domestico come presa di terra elettrica. In alcuni casi si possono usare le tubazioni dellacqua, ad integrazione effetto terra, quelle del gas comportano lelevato rischio desplosione non sono mai da usare.
TYPICAL PL-259 INSTALLATION
Linear
Amplifier
TNC
Transceiver
Linear
Amplifier
TNC
Transceiver
"Daisy Chain"
PROPER GROUND CONNECTION
IMPROPER GROUND CONNECTION
1/16''
3/4''
1 1/8''
3/4''
Adapter
1/8''
5/8''3/8''
20 mm
20 mm
30 mm
3 mm
10 mm 15 mm
2 mm
Page 13FT-450D MANUALE DUSO
INPUT DC 13.8V 22 A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
ANT 1
ANT 2
ANT 3
ANT 4
REMOTE
ON
OFF
BAND DATA 1
BAND DATA 2
GND
ALC 2
ALC 1
PTT 2
PTT 1
INPUT 1
INPUT 2
CONTROL
DC48V IN
A
N
T
I
N
P
U
T
D
C
1
3
.
8
V
A
N
T
1
H
F
V
e
r
t
i
c
a
l
A
n
t
e
n
n
a
H
F
D
i
p
o
l
e
A
n
t
e
n
n
a
H
F
B
e
a
m
A
n
t
e
n
n
a
A
N
T
2
A
N
T
3
I
N
P
U
T
2
L
I
N
E
A
R
B
A
N
D
-
D
A
T
A
2
G
N
D
G
N
D
D
C
4
8
V
I
N
C
O
N
T
R
O
L
A
L
C
2
CT-118 CONNECTI ON CABLE
(Option)
ANTE NNA CABLE (Not Supplied)
V
P
-
1
0
0
0
V
P
-
1
0
0
0
I
NSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ALLAMPLIFICATORE LINEARE VL-1000
COLLEGARE ALTRI AMPLIFICATORI LINEARI
Assicuratevi che entrambi gli apparecchi, FT-450D e VL-1000 siano spenti, poi seguite le raccomandazioni dinstallazione riportate nellillustrazione.
La commutazione TX/RX è un circuito di commutazione a collettore aperto, in grado di comandare la tensione positiva dellavvolgimento di un relè fino a +50 V, con correnti fino a 400 mA. Se prevedete di usare diversi amplificatori lineari, in funzione della banda, dovete provvedere alla commutazione banda, linea comando relè Lin Tx” da TX GND OUT alla presa LINEAR.
Nota importate!
Non eccedete la tensione o la corrente massima annessa alla presa LINEAR linea TX GND OUT. Questa non è compatibile con tensioni CC negative o tensioni in CA, di qualunque entità. La maggior parte degli amplificatori lineari in commercio richiede una commutazione a bassa tensione (tipicamente +12 Vcc, con correnti da 25 a 75 mA), il transistor di commutazione dellFT-450D è quindi bene in grado di gestirla.
To link the FT-450D and VL-1000 Power switches, set the VL-1000 RE- MOTE switch to the ON position.
Set the front panels INPUT switch to the INPUT2.
Filo di colore
Orange Yellow Green Red White Blue Violet Brown Black Gray Light Blue
LINEA Jack (Pin Number
) 1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
Case
Funzione
+13.8 V TX GND OUT GND BAND DATA A BAND DATA B BAND DATA C BAND DATA D TX INH EXT ALC IN TX REQ IN Shield
Amplificatore Lineare Cavo di collegamento (T9207451
)
Informazioni sul codice di colore
Note
Consultate il manuale
duso del VL-1000 per informazioni riguardanti lamplificatore lineare.
Non collegate/
scollegate i cavi coassiali a mani umide.
EERYALC
ACFUSEGND
RF INRF OUT
A
N
T
1
A
N
T
1
H
F
A
n
t
e
n
n
a
I
N
P
U
T
1
G
N
D
G
N
D
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
I
N
P
U
T
D
C
1
3
.
8
V
L
I
N
E
A
R
L
i
g
h
t
-
B
l
u
e
B
l
a
c
k
G
r
e
e
n
Y
e
l
l
o
w
Linear Ampl ifier Connection Cabl e (T9207451: Option)
Page 14 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
USO BASE
RICEZIONE
1. Collegate la vostra antenna alla presa ANT posta sul pannello posteriore.
2. Collegate un alimentatore in corrente continua commerciale o una batteria auto allapparato, tramite il cavo in dotazione, nel caso accendete lalimentatore
3. Accendete lapparato tenendo premuto per un secondo linterruttore daccensione sul pannello frontale [POWER(ON/OFF)].
4. Ruotate a fondo corsa antiorario la manopola dello squelch [SQL/RF GAIN].
5. Ruotate la manopola [AF GAIN], a regolare laudio su un livello confortevole sui segnali o sul rumore captato. Ruotando in senso orario s’incrementa il livello audio.
6. Selezionate la banda amatoriale su cui volete iniziare ad operare agendo sui tasti [BAND]/
[
BAND].
7. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
8. Sintonizzatevi ruotando la manipola [MAIN
DIAL].
Manopola [
SQL/RF GAIN
]
Manopola [
AF GAIN
]
Manopola sintonia principale
Comando [
BAND]/[BAND
]
Comando [
MODE]/[MODE
]
TRASMISSIONE
1. Collegate il microfono MH-31A8J in dotazione alla presa MIC posta sul pannello frontale.
2. Per passare in trasmissione premete il tasto PTT, ora parlate rivolti verso il microfono, con un tono normale di voce.
3. Per passare in ricezione rilasciate il PTT.
Comando [
POWER(ON/OFF
)]
INFORMAZIONE
La manopola [DSP/SEL] è usata per più funzioni, la sua azione dipende quindi dalla situazione.
Se con la rotazione di [DSP/SEL] non si varia la frequenza di sintonia o il canale memoria corrente, questa manopola è impostata per agire su una delle funzioni DSP-
In questo caso premete il tasto [DSP] più volte, fintanto che licona >scompare dalla schermata grafica DSP.
Page 15FT-450D MANUALE DUSO
Comando [F]
Manopola [DSP/SEL
]
COME USARE LA MANOPOLA [DSP/SEL
]
USO BASE
Quando non è selezionata una funzione DSP e sullo schermo grafico LCD non appare licona >”, ruotando la manopola [DSP/SEL] in modo VFO si regola la frequenza, in modo memoria si seleziona il canale, oppure in modo menù il passo.In modo VFO premendo brevemente [DSP/SEL] si può regolare la frequenza a passi di 100 kHz (impostazione iniziale, si può modificare con la funzione menù SELDIAL”).Quando si seleziona una funzione DSP, sullo schermo grafico, accanto alla indicazione funzione, appare licona >”. Premendo la manopola [DSP/SEL] si attiva / disattiva la funzione DSP. Nel primo caso ruotando la manopola si cambia il parametro funzione.
AVVERTENZA:
potete modificare la funzionalità della manopola [
DSP/SEL] tramite il passo menù SELDIAL”.
MODO MENÚ
Il sistema menù vi permette di personalizzare molti aspetti operativi del ricetrasmettitore. Dopo il periodo iniziale duso riscontrerete che non dovete più intervenire frequentemente su questi, nel quotidiano uso dellapparato.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo su cui volete intervenire ruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Modificate / selezionate il parametro corrente ruotando la manopola [DSP/SEL].
5. Registrate limpostazione premendo ancora la manopola. Lindicazione è stabilmente luminosa.
6. Tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Menu Item or Menu Setting
Manopola [DSP/SEL
]
Page 16 FT-450D MANUALE DUSO
COME USARE IL COMANDO [C.S/VOICE
]
Tramite il passo del menù PNL-C.Spotete assegnare al tasto [C.S/VOICE] una delle 52 funzioni in seguito
riportate.
Questa è la procedura:
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione
”.
2. Selezionate il passo PNL-C.S ruotando la manopola [
DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Modificate / selezionate il parametro corrente ruotando la manopola [DSP/SEL].
5. Registrate limpostazione premendo ancora la manopola. Lindicazione è stabilmente luminosa.
6. Tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
USO BASE
Voce Funzione
MONI Attivazione monitor. N/A Nessuna funzione. P/B Attivazione registratore digitale voce. PLAY1 Invio messaggio CW memorizzato su BEACON TEXT 1. PLAY2 Invio messaggio CW memorizzato su BEACON TEXT 2. PLAY3 Invio messaggio CW memorizzato su BEACON TEXT 3. QSPL Attivazione operatività “Quick Split”. SPOT In modo CW premendo [C.S/VOICE] si genera un tono di battimento CW. SQLOFF Premendo [C.S/VOICE] si forza lapertura squelch. SWR Premendo [C.S/VOICE] passa in trasmissione portante con 10 W in uscita, per misurare il rapporto donde stazionario. TXW Operando a frequenze separate monitorizza la frequenza in trasmissione premendo il tasto [C.S/VOICE]. VCC Premendo [C.S/VOICE] appare la misura della tensione alimentazione in CC. VOICE2 Annuncia la lettura S-meter, la frequenza operativa (risoluzione 100 Hz) e il modo. VM1MONI Riproduce il messaggio vocale memorizzato sul registro 1. VM1REC Memorizza il messaggio vocale nella memoria dedicata 1. VM1TX Invia il messaggio vocale memorizzato sul registro 1. VM2MONI Riproduce il messaggio vocale memorizzato sul registro 2. VM2REC Memorizza il messaggio vocale nella memoria dedicata 2. VM2TX Invia il messaggio vocale memorizzato sul registro 2. DOWN Premendo [C.S/VOICE] scala di un passo la frequenza VFO oppure di una locazione memoria canale. FAST Assume la stessa funzionalità del tasto [FAST] posto sul pannello frontale. UP Premendo [C.S/VOICE] incrementa di un passo la frequenza VFO oppure di una locazione memoria canale. DSP Assume la stessa funzionalità del tasto [DSP] posto sul pannello frontale. ATT/IPO Assume la stessa funzionalità del tasto [ATT/IPO] posto sul pannello frontale. NB Assume la stessa funzionalità del tasto [NB] posto sul pannello frontale. AGC Assume la stessa funzionalità del tasto [AGC] posto sul pannello frontale. MODEDN Assume la stessa funzionalità del tasto [MODE] posto sul pannello frontale. MODEUP Assume la stessa funzionalità del tasto [MODE] posto sul pannello frontale. DSP/SEL Assume la stessa funzionalità del tasto [DSP/SEL] posto sul pannello frontale. KEYER Assume la stessa funzionalità del tasto [KEYER] posto sul pannello frontale. CLAR Assume la stessa funzionalità del tasto [CLAR] posto sul pannello frontale. BANDDN Assume la stessa funzionalità del tasto [BAND] posto sul pannello frontale. BANDUP Assume la stessa funzionalità del tasto [BAND] posto sul pannello frontale. A=B Assume la stessa funzionalità del tasto [A=B] posto sul pannello frontale. A/B Assume la stessa funzionalità del tasto [A/B] posto sul pannello frontale. LOCK Assume la stessa funzionalità del tasto [LOCK] posto sul pannello frontale. TUNE Assume la stessa funzionalità del tasto [TUNE] posto sul pannello frontale. VOICE Annuncia la frequenza operativa (risoluzione 100 Hz) e il modo.. MW Copia i dati correnti del VFO nel canale selezionato memoria. V/M Commuta la sintonia tra VFO e il sistema di memoria. HOME Richiama il canale “Home(frequenza preferita). RCL Richiama il banco memoria rapido QMB (Quick Memory Bank). VOX Attiva il VOX (commutazione automatica trasmissione in presenza del parlato). STO Copia i dati correnti nel banco memoria QMB (Quick Memory Bank). STEP Attiva impostazione passo frequenza della manopola [DSP/SEL] agendo sulla stessa. SPLIT Activates split frequency operation between VFO-A and VFO-B. PMS Engages Programmable Memory Scan (PMS). SCAN Attiva la scansione a salire, in modo VFO o canali memoria. MENU Passa la modo “Menu”. DIMMER Abilita regolazione livello luminosità schermo, agendo sulla manopola [DSP/SEL]. MTR Selezione misura strumento, in modo trasmissione. USER Parametro usato per future espansioni funzionalita ricetrasmettitore, da non richiamare al momento.
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [F
]
Manopola [DSP/SEL
]
Page 17FT-450D MANUALE DUSO
IMPOSTAZIONE DURATA COMANDO
La durata della pressione sui tasti stabilisce la funzionalità degli stessi. Limpostazione iniziale stabilisce che la pressione prolungata deve durare più di un secondo. Premendo per meno di questo tempo si attiva una funzione, premendo oltre questo, unaltra.
Se preferite modificare questo intervallo eseguite questa procedura.
USO BASE
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo KEYHOLDruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare lintervallo preferito tra 0.5/1.0/1.5/2.0 secondi (impostazione iniziale 1.0). Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete ancora la manopola [DSP/SEL]. Lindicazione è stabilmente luminosa.
6. Tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Comando [RCL/HOME
]
Comando [F
]
Manopola [DSP/SEL
]
Page 18 FT-450D MANUALE DUSO
AZZERARE IL MICROPROCESSORE
LFT-450D prevede tre metodi dazzeramento.
USO BASE
AZZERAMENTO MEMORIA/VFO
Usate questa procedura per cancellare tutto quanto registrato nei canali memoria (salvo il banco QMB), senza intervenire sulle configurazioni personalizzate tramite menù.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo [
POWER(ON/OFF)] per un secondo.
2. Tenete sempre premuto il tasto [V/M/ MW
]
mentre accendete il ricetrasmettitore premendo a lungo [POWER(ON/OFF)]. Rilasciate il primo tasto solo quando il ricetrasmettitore è attivo.
Comando [V/M/MW
]
Comando [ON/OFF
]
Comando [F
]
Comando [ON/OFF
]
Comando [RCL\HOME
]
Comando [ON/OFF
]
AZZERAMENTO MENÚ
Usate questa procedura per riportare il ricetrasmettitore alla impostazione iniziale, senza influire sul contenuto della memoria.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo [
POWER(ON/OFF)] per un secondo.
2. Tenete sempre premuto il tasto [F] mentre accendete il ricetrasmettitore premendo a lungo
[
POWER(ON/OFF)]. Rilasciate il primo tasto solo
quando il ricetrasmettitore è attivo.
AZZERAMENTO COMPLETO
Usate questa procedura per cancellare tutto quanto registrato nei canali memoria e riportare il ricetrasmettitore alla impostazione iniziale menù.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo [
POWER(ON/OFF)] per un secondo.
2. Tenete sempre premuto il tasto [RCL/HOME
]
mentre accendete il ricetrasmettitore premendo a lungo [POWER(ON/OFF)]. Rilasciate il primo tasto solo quando il ricetrasmettitore è attivo.
Page 19FT-450D MANUALE DUSO
PASSO SINTONIA
RICEZIONE
Il passo di sintonia delle manopole di sintonia principale e [DSP/SEL] è tra loro diverso e dipendente dal modo operativo.
1: Quando premete la manopola [DSP/SEL], il passo di sintonia
della stessa passa a 100 kHz in tutti i modi.
2: Con limpostazione iniziale la manopola di sintonia principale
non agisce in modo AM e FM. Se volete attivarla anche in questi modi dovete intervenire sul passo menù A&FDIAL”.
M
ODO
OPERATIVO
LSB/USB CW AM FM DATA
[
MAIN DIAL
]
1/10/20 Hz 1/10/20 Hz 100/200 Hz
2
100/200 Hz
2
10/20 Hz
[
DSP/SEL
]
1
1.0/2.5/5.0 kHz
1.0/2.5/5.0 kHz
2.5/5.0/9.0/10/12.5/25 kHz
5.0/6.25/10/12.5/15/20/25/50 kHz
1.0/2.5/5.0 kHz
M
ANOPOLA
Premendo il tasto [FAST] moltiplicate (o riducete)
di un fattore 10 il passo di sintonia della manopola principale, invece il fattore è X 2 per [DSP/SEL].
MODIFICA DEL PASSO DI SINTONIA DELLA MANOPOLA PRINCIPALE
1. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
2. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
3. Selezionate il passo DIALSTPruotando la manopola [DSP/SEL].
4. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
5. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare il passo sintonia desiderato.
6. Premendo [RCL/HOME] riproponete il passo previsto nellimpostazione iniziale.
7. Premete la manopola [DSP/SEL]. Lindicazione è stabilmente luminosa.
8. Tenete premuto per un secondo [F], per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo operativo.
MODIFICA DEL PASSO DI SINTONIA DELLA MANOPOLA [DSP/SEL
]
1. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
2. Premete brevemente [F].
3. Premete il tasto [SPLIT/STEP].
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare il passo sintonia desiderato.
5. Premete la manopola [DSP/SEL], per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo operativo.
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [
SPLIT/STEP
]
Comando [F]
Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
MODE]/[MODE
]
Manopola sintonia principale
Comando [
FAST
]
INFORMAZIONE
Riguardo la manopola [DSP/SEL
]
La manopola [DSP/SEL] si usa in più situazioni operative, assume diversa operatività.
Se agendo su questa non cambia la sintonia o il canale correntemente selezionato significa che al momento imposta una funzione del DSP.
In questo caso premente più volte [DSP] finché dallo schermo grafico DSP scompare licona >”.
Comando [F]Comando [
MODE]/[MODE
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Page 20 FT-450D MANUALE DUSO
RICEZIONE
TASTI [UP]/[DWN] SUI MICROFONI MH-31A8J
In modo SSB/CW/DATa, i tasti [UP] e [DWN
]
posti sul microfono hanno lo stesso passo di sintonia della manopola principale; in modo AN/ FM invece il passo corrisponde a quello assegnato alla manopola [DSP/SEL].
Quando il microfono [FST] viene premuto, il
tasso aumenta di sintonia di un fattore dieci, in un modo simile all'effetto del ricetrasmettitore tasto sul pannello frontale [FAST].
CLARIFIER
Potete spostare la sola sintonia di ricezione, senza modificare la frequenza di trasmissione.
1. Premere il comando [CLAR], a schermo appare lindicazione ”.
2. Ruotando la manopola di sintonia principale si modifica la sintonia in ricezione (la spaziatura può arrivare fino a ±9.99 kHz.
3. Nellangolo in basso a destra dello schermo appare la spaziatura.
4. Premendo ancora [CLAR] si disabilita il chiarificatore, dallo schermo scompare lindicazione ”.
DYNAMIC MICROPHONE
MH-31
DWN FS T UP
[
DWN] Button
[
FST] Button
[UP]
Button
[
MAIN DIAL] knob
[
CLAR] button
Clarifier Offset
Se la frequenza di ricezione è maggiore di quella
di trasmissione alla indicazione spaziatura sa appeso il segno “+”.
Se la frequenza di ricezione è minore di quella
di trasmissione alla indicazione spaziatura sa appeso il segno “–”.
Si può assegnare la funzione “Clarifier” alla
manopola [DSP/SEL], tramite il passo menù CLAR”.
NOTE:
La differenza di frequenza (TX e RX) permane
anche a chiarificatore disabilitato.
Per azzerare la spaziatura introdotta, premere
a lungo [CLAR], co si riporta isoonda la ricezione con la trasmissione.
Se, dopo aver disabilitato il chiarificatore, si
agisce sulla manopola di sintonia principale, si azzera la spaziatura prima introdotta, riportando isoonda la ricezione con la trasmissione.
Page 21FT-450D MANUALE DUSO
RICEZIONE
ANNUNCIO VOCALE DIGITALE
Premete [F] e poi [C.S/VOICE], per far annunciare la frequenza operativa corrente (fino ai 100 Hz) e il modo operativo.
AVVERTENZA:
Se, tramtie il passo menù PNL-C.Sassegnate la funzione vocale VOICE2al tasto [C.S/VOICE] oltre alla freqeunza ed al modo operativo sa annunciata anche la lettura dellS-meter, alla pressioen del comando. Maggiori informazioni sulle assegnazioni a [C.S/VOICE] a pag. 16.
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [F]
BLOCCO SINTONIA
A prevenire accidentali variazioni di frequenza potete escludere lazione della manopola di sintonia ed altri comandi premendo il comando [LOCK], premerere ancora per disattivare.
AVVERTENZA:
Potete selezionare lo schema di blocco tramite il passo del menù LOCKMOD”, per maggiori informazioni vedere a pag. 83.
Comando [
LOCK
]
Page 22 FT-450D MANUALE DUSO
OPERARE CON MY BANDS
La funzionalità “My Bands” vi permette di compilare una selezione esclusiva di diverse bande amatoriali, che si presentano alla selezione agendo sui tasti [BAND]/[BAND].
Ad esempio può risultare utile in contest, dove le bande dei 10/18/24 MHz non sono usate, oppure per escludere le bande per la quali non disponete di una antenna.
IMPOSTAZIONE “MY BANDS
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo MY BANDruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Agite sui tasti [BAND]/[BAND], a selezionare la banda che volete saltare (escludere) nella successione selezione.
5. Ruotate [DSP/SEL] a selezionare OFFe poi premete questa la manopola.
NOTA
OFF comporta che la banda corrente sa esclusa dalla selezione, ON inclusa nella compilazione
6. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione
1. ora è stabilmente luminosa.
7. Ripetete i passi 10 - 12 per selezionare tulle le bande su cui volete intervenire.
NOTA
la banda GEN (generale) e la corrente non possono essere escluse.
8. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
UTILIZZO DI “MY BANDS
Agendo sui tasti [BAND]/[BAND] appaiono in successione per la selezione solo le bande amatoriali che avete impostato come incluse nella vostra compilazione.
NOTA
Se volete poter riprendere a selezionare una banda operativa già esclusa “OFF”, premete il tasto [F], poi premete più volte [BAND]/
[
BAND], finché riappare la banda dinteresse.
RICEZIONE
Comando [
BAND]/[BAND
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
BAND]/[BAND
]
1.8MHz
3.5
7
10
14
18
21
24
28
50
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
GEN
3.5
7
14
21
28
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
GEN
3.5MHz
7MHz 14MHz
28MHz
21MHz GEN
Page 23FT-450D MANUALE DUSO
OPERARE CON MY MODES
La funzionalità “My Modes” vi permette di compilare una selezione esclusiva di modi operativi, che si presentano alla selezione agendo sui tasti [MODE]/[MODE].
Ad esempio può risultare utile operando in HF, dove i modi AM/FM/DATA non sono usati.
RICEZIONE
IMPOSTAZIONE “MY MODES
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo MY MODEruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Agite sui tasti [MODE]/[MODE], a selezionare la banda che volete saltare (escludere) nella successione selezione.
5. Ruotate [DSP/SEL] a selezionare OFFe poi premete questa la manopola.
NOTA
OFF comporta che il modo corrente sa escluso dalla selezione, ON incluso nella compilazione.
6. Premete [DSP/SEL] La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
7. Ripetete i passi 10 - 12 per selezionare tulle le bande su cui volete intervenire.
NOTA
il modo corrente non può essere escluso.
8. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
UTILIZZO DI “MY MODES
Agendo sui tasti [MODE]/[MODE] appaiono in successione per la selezione solo i modi operativi che avete impostato come inclusi nella vostra compilazione.
NOTA
Se volete poter riprendere a selezionare un modo operativo già escluso “OFF”, premete il tasto [F], poi premete più volte [MODE]/[MODE], finché riappare il modo operativo dinteresse.
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
MODE]/[MODE
]
LSB
USB
CW
AM
FM
DATA
LSB
USB
FM
LSB USB FM
MODEMODE
CLARKEYER
Comando [
MODE]/[MODE
]
Page 24 FT-450D MANUALE DUSO
REGISTRATORE DIGITALE VOCE
APPRONTAMENTO
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo PNL-C.Sruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Selezionate P/Bruotando la manopola [DSP/
SEL], per assegnare al tasto [C.S/VOICE] la
funzionalità riproduzione.
5. Registrate limpostazione premendo ancora la manopola [DSP/SEL]. Lindicazione è stabilmente luminosa.
6. Tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
REGISTRAZIONE
1. Avviate la registrazione premendo a lungo il tasto [
C.S/VOICE]. A conferma avanzamento
registrazione, sullo schermo appare la segnalazione ”. Il registratore memorizza laudio ricevuto fino a 20", poi si ferma, scompare la segnalazione ”.
2. Potete anticipatamente interrompere la registrazione premendo a lungo [C.S/VOICE].
RIPRODUZIONE
Avviate la riproduzione dellaudio registrato premendo brevemente il tasto [C.S/VOICE]. A conferma avanzamento riproduzione, sullo schermo appare la segnalazione ”.
AVVERTENZA:
regolate il volume audio riproduzione registrazione agendo sulla la manopola [AF GAIN].
RICEZIONE
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Manopola [
AF GAIN
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Page 25FT-450D MANUALE DUSO
FUNZIONAMENTO DEL RICEVITORE
(
SCHEMA A BLOCCHI STADI INGRESSO
)
LFT-450D è dotato di una serie completa di funzionalità per sopprimere i molti tipi dinterferenze che si riscontrano
nelle bande HF. Tuttavia le condizioni oggettive sono in continua variazione, rendendo la migliore regolazione quasi un arte che richiede conoscenza dei diversi tipi dinterferenza e familiarità con leffetto di certi controlli. Queste informazioni consideratele giusto una linea guida, per situazioni tipiche, un punto di partenza per la vostra sperimentazione.
I circuiti di filtraggio del FT-450D iniziano negli stadi RF e proseguono lungo tutto il ricevitore.
R. FLT
(
filtro a tetto MF
)
Nella prima media frequenza a 68 MHz e a seguire il primo mixer del ricevitore principale (VFO-A), è presente un filtri a tetto con larghezza di banda di 10 kHz. Questa stretta selettività protegge gli stati MF seguenti e il DSP.
Filtro CONTOUR
(
VEDERE PAG . 28
)
Questo filtro rende una esclusiva capacità al ricevitore, può agire sia in soppressione sia in esaltazione di segmenti accordabili della banda passante del ricevitore, a sopprimere interferenze o eccessive componenti di frequenza sul segnale in arrivo o per esaltare segmenti accordabili di frequenza. Tramite il menù è possibile regolare la quantità di soppressione/esaltazione e la larghezza di banda.
IF SHIFT
(
VEDERE A PAG . 29
)
Tramite questo comando è possibile spostare la frequenza centrale del filtro MF DSP.
IF WIDTH
(
VEDERE A PAG . 30
)
Con questo comando si interviene sulla larghezza del filtro MF DSP.
IF NOTCH
(
VEDERE A PAG . 31
)
Questo filtro di soppressione in MF a coefficiente di merito elevato può significativamente ridurre, se non eliminare del tutto, portanti interferenti.
DNR
(
RIDUZIONE DIGITALE DEL RUMORE
) (
VEDERE A PAG . 32
)
Il filtro digitale per la riduzione del rumore del DSP, funzionalità (DNR), utilizza undici differenti algoritmi matematici per analizzare e sopprimere i diversi profili di rumore presenti sulle bande HF / 50 MHz. Scegliete quello che rende la migliore soppressione del rumore e quindi permette al segnale delevarsi sul rumore.
AGC
(
VEDERE A PAG. 27
)
Il sistema dAGC è molto adattabile alle variazioni del segnale e allevanescenza, rendendo la ricezione possibile anche nelle più difficili condizioni.
FUNZIONALITÀ UTILI
Page 26 FT-450D MANUALE DUSO
NOISE BLANKER
(
REIEZIONE INTERFERENZE ENTRO 3 kHz
)
LFT-450D dispone di un efficace “Noise Blancer” che può ridurre significativamente il rumore generato dai
sistemi daccensione dei veicoli.
ATT/IPO
(
REGOLAZIONE SENSIBILITÀ RICEVITORE
)
Quando segnali locali molto intensi o elevato rumore degradano la ricezione, potete ridurre la sensibilità del ricevitore, fino di 20 dB. Così potete ottimizzare le caratteristiche dello stadio dingresso, per la migliore ricezione, in funzione del livello del rumore e della intensità segnale.
Premendo più volte [ATT/IPO], appare in successione questa successione.
La selezione è riportata nellarea schermo stadi.
ATT : OFF, IPO: OFF Attenuatore in ingresso escluso,
preamplificatore RF in ricezione inserito.
ATT: OFF, IPO: ON Attenuatore in ingresso escluso,
preamplificatore RF in ricezione escluso, il segnale è direttamente inviato al primo miscelatore.
ATT: ON, IPO: OFF Si riduce la potenza del segnale
ricevuto di 20 dB, preamplificatore RF in ricezione inserito.
ATT: ON, IPO: ON Si riduce la potenza del segnale
ricevuto di 20 dB, il segnale è direttamente inviato al primo miscelatore.
FUNZIONALITÀ UTILI
1. Lo attivate premendo [NB].
2. Premendo ancora [NB] lo disattivate.
Limpostazione è riportata nellarea schermo stadi.
NOTA
l'attenuatore e sempre inserito da 30 kHz a
1.7 MHz.
Block Diagram
Comando [
ATT/IPO
]
Block Diagram
Comando [NB]
Page 27FT-450D MANUALE DUSO
AGC
(
UTILE STRUMENTO PER MIGLIORARE LA RICEZIONE
)
Il sistema di AGC è studiato per compensare in parte levanescenza e altri effetti di propagazione, le caratteristiche sono di specifico valore per ogni modo operativo. Lobiettivo base dellAGC è di mantenere costante luscita audio entro una determinata soglia minima di variazione dintensità segnale.
Premete più volte [AGC], a selezionare la costante di tempo di recupero ricevitore preferita. Lo stato AGC è riportato nellarea schermo stadi. Il modo “AUTOva bene nella maggior parte dei casi. Premendo a lungo [AGC] lo disabilitate.
FUNZIONALITÀ UTILI
NOTA:
il modo AUTO è soddisfacente nella maggior parte dei casi, nel caso che volete ricevere un debole segnale in un banda molto trafficata, potete preferire di modificarlo (ad esempio su FAST). Il modo AUTO impone queste regolazioni.
AVVERTENZA:
se si esclude lAGC, tenendo premuto a lungo [
AGC], lago dellS-meter cessa di deflettere.
Inoltre avrete probabilmente della distorsione sui segnali forti, questo perché gli amplificatori in MF e gli stadi seguenti saranno sovraccaricati.
AUTO SImposta automaticamente la costante di
ripristino, in funzione del modo operativo.
FAST Il tempo di ripristino è veloce, idoneo per
ricezione CW/DATA
SLOW Il tempo di ripristino è lento, idoneo per
ricezione SSB/AM
MODO OPERATIVO
LSB
USB
CW
AM FM
DATA
SELEZIONE AGC AUTO
SLOW (lento)
SLOW
FAST
SLOW
FAST (veloce)
FAST
Block Diagram
Comando [
AGC
]
Page 28 FT-450D MANUALE DUSO
CONTOUR
(
REIEZIONE INTERFERENZE ENTRO 3 kHz
)
Il sistema di filtraggio “CONTOUR- contorno interviene delicatamente sulla banda passante di MF, a sopprimere o esaltare leggermente certe componenti di frequenza, per migliorare in naturale la sonorità del segnale ricevuto, in cinque passi.
1. Premete il tasto [DSP] più volte ad avere licona >sulla segnalazione CONTOUR”, area schermo grafico DSP.
2. Attivate il filtro di contorno premendo la manopola [DSP/SEL].
3. Premente a lungo [DSP/SEL], a impostare lazione tra “null annullo e “peak” esalta.
4. Cercate di far riprodurre il suono audio più natu- rale possibile, del segnale ricevuto, ruotando
[
DSP/SEL].
La posizione del filtro è graficamente riportata nella indicazione CONTOURsulla schermata grafica LCD.
5. Incrementate di un passo lazione del filtro Con- tour (“Nullo “Peak”) premendo ancora la manopola [DSP/SEL].
6. Disattivate il filtro di contorno premendo ancora [
DSP/SEL]. A conferma, la schermata grafica
scompare.
APPUNTI:
la pendenza della curva del filtro DSP può, se regolata aggressivamente, rendere il suono del segnale in arrivo innaturale. Spesso ridurre la larghezza di banda non è la chiave per migliorare la comprensibilità. Lo stesso segnale in arrivo può presentare componenti indesiderabili o eccessive. Con uso equilibrato del filtro di contorno la spalla della risposta passa banda può essere alterata, o rimossi i componenti entro la banda passante, permettendo al segnale di migliorare il rapporto verso il rumore di fondo o le interferenze, in un modo non ottenibile con altri tipi di filtro.
FUNZIONALITÀ UTILI
CONTOUR GAIN HIGH
CONTOUR “NULL
CONTOUR “PEAK
CONTOUR “OFF
CONTOUR GAIN LOW
CONTOUR “NULL
CONTOUR “PEAK
CONTOUR “OFF
Riferitevi alla figura B, noterete che la “taccadel filtro di contorno è centrata sulla banda passante. Ruotandola in senso antiorario (verso sinistra), si sposta la “tacca entro la banda passante verso frequenze inferiori, in senso orario (verso destra) al contrario, verso frequenze superiori. Rimuovendo linterferenza o le componenti di frequenza indesiderate del segnale in arrivo, è possibile esaltare il segnale desiderato rispetto il rumore di fondo / interferenze, incrementando la comprensibilità.
DSP/SEL DSP/SEL DSP/SEL
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
A B C
“CONTOURIndicator
Comando [
DSP
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Loading...
+ 72 hidden pages