YAESU FT-450D User guide [IT]

HF/50 MHZ R
ICETRASMETTITORE
FT-450D
M
ANUALE DUSO
VERTEX STANDARD CO., LTD.
4-8-8 Nakameguro, Meguro-Ku, Tokyo 153-8644, Japan
VERTEX STANDARD
US Headquarters
10900 Walker Street, Cypress, CA 90630, U.S.A.
YAESU UK LTD.
Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
VERTEX STANDARD HK LTD.
Unit 5, 20/F., Seaview Centre, 139-141 Hoi Bun Road, Kwun Tong, Kowloon, Hong Kong
VERTEX STANDARD (AUSTRALIA) PTY., LTD.
Normanby Business Park, Unit 14/45 Normanby Road Notting Hill 3168, Victoria, Australia
Italiano
Page 1FT-450D MANUALE DUSO
INDICE
CARATTERISTICHE
CComplimenti per la vostra scelta. Se questo è il primo vostro apparato o già avete posseduto altri Yaesu nella vostra stazione, siate certi che il vostro ricetrasmettitore potrà assicurarvi per ore ed ore, piacere operativo, negli anni a venire.
Caratteristiche ................................................... 1
Comandi e regolazioni pannello frontale ........ 2
Indicazioni schermo .......................................... 6
Prese pannello posteriore ................................ 8
Microfono in dotazione ..................................... 9
Accessori & opzioni ........................................ 10
Installazione ..................................................... 11
Collegamento antenna e alimentatore ............................. 11
Note riguardo il cavo coassiale ........................................ 12
Terra ................................................................................. 12
Collegamento allamplificatore lineare VL-1000 .............. 13
Collegare altri amplificatori lineari .................................... 13
Uso base .......................................................... 14
Come usare la manopola [DSP/SEL]............................... 15
Modo menù ...................................................................... 15
Come usare il comando [VOICE/C.S].............................. 16
Impostazione durata comando ......................................... 17
Azzerare il microprocessore .............................................18
Ricezione ......................................................... 19
Passo sintonia .................................................................. 19
Modifica del passo di sintonia della
manopola principale .......... 19
Modifica del passo di sintonia
della manopola [DSP/SEL]......... 19
Tasti [UP]/[DWN] sui microfoni MH-31A8J .................................... 20
Clarifier ............................................................................. 20
Annuncio vocale digitale .................................................. 21
Blocco sintonia ................................................................. 21
Operare con My Bands .................................................. 22
Operare con My Modes ................................................. 23
Registratore digitale voce ................................................. 24
Funzionalità utili .............................................. 25
Funzionamento del ricevitore
(schema a blocchi stadi ingresso) .......... 25
ATT/IPO (regolazione sensibilità ricevitore) ..................... 26
NOISE BLANKER (reiezione interferenze entro 3 kHz) .. 26
AGC (utile strumento per migliorare la ricezione) ............ 27
CONTOUR (reiezione interferenze entro 3 kHz) ............. 28
SHIFT (reiezione interferenze entro 3 kHz) ..................... 29
WIDTH (reiezione interferenze entro 3 kHz) .................... 30
NOTCH (reiezione interferenze entro 3 kHz) ................... 31
DNR (reiezione interferenze entro 3 kHz) ........................ 32
Guadagno RF ................................................................... 33
Uso dellaccordatore automatico dantenna . 34
Uso dellATU .................................................................... 34
Note duso ATU ................................................................ 35
Trasmissione modi SSB/AM ........................... 36
Selezione misura strumento in TX ................................... 37
Regolazione potenza TX ................................................. 37
Temporizzatore durata massima trasmissione (TOT) ..... 38
Regolazione guadagno microfonico ................................ 39
Equalizzatore microfonico DSP ....................................... 40
Commutazione TX/RX automatica
comandata dal parlato (VOX) ...... 41
MONITOR ........................................................................ 42
Operare a frequenze separate ........................................ 43
Uso Split rapido ............................................................. 43
Memoria voce (Modi SSB/AM/FM) .................................. 44
Funzionamento in CW ..................................... 46
Impostazione tasto diretto (ed emulazione) ..................... 46
Utilizzo del manipolatore elettronico incorporato ............. 47
Battimento zero in CW ..................................................... 49
Utilizzare CW inverso ....................................................... 49
Impostazione tempo ritardo CW ....................................... 50
Regolazione livello nota laterale CW ............................... 50
Regolazione tonalità CW .................................................. 51
Addestramento CW .......................................................... 51
Funzione Beacon - radiofaro ............................................ 52
Operare in modo FM ....................................... 54
Operativita base ............................................................... 54
Utilizzo dei ripetitori .......................................................... 55
Squelch codificato a toni .................................................. 56
Scansione ricerca tono ..................................................... 57
Operatività memoria ........................................ 58
Funzionalità utili della memoria ........................................ 58
Gruppi memoria ................................................................ 59
Utilizzo della memoria ...................................................... 60
Memorizzare .............................................................. 60
Richiamo canali memoria .......................................... 60
Cancellare i dati canale memoria .............................. 61
Sintonia in modo memoria ......................................... 61
Etichette alfanumeriche per la memoria .................... 62
Memoria canali Home .................................................... 64
Richiamo canali Home ............................................... 64
Modifica frequenza canali Home ............................... 64
Banco memoria rapido QMB ......................................... 65
Memorizzazione ......................................................... 65
Richiamo .................................................................... 65
Scansione ........................................................ 66
Scansione in modo VFO e memoria ................................ 66
Approntamento .......................................................... 66
Scansione VFO/memoria ........................................... 67
Scansione programmabile (PMS) .................. 68
Altre impostazioni ........................................... 70
Impostazioni schermo ...................................................... 70
Impostazione cicalino ....................................................... 71
Impostazione cicalino ................................................ 71
Tono cicalino .............................................................. 72
Spegnimento automatico (APO) ...................................... 73
Operatività RTTY (Telescrivente) ................... 74
Impostazione RTTY .......................................................... 74
Impostazione base ........................................................... 74
Operatività in Packet ....................................... 75
Impostazione Packet (anche frequenze sottoportanti)..... 75
Impostazione base ........................................................... 75
Altri modi dati basati su AFSK ....................... 76
Modo menù ...................................................... 78
Uso del menù ................................................................... 78
Modo azzeramento menù ................................................ 78
Clonare ............................................................. 88
Installazione degli accessori opzionali ......... 90
Utilizzo con accordatore automatico
dantenna FC-40 con 200 memorie ........ 90
Operativita con sistema accordo antenna
attivo (ATAS-100/120/120A) ........ 92
Installazione maniglia per il trasporto MHG-1 .................. 94
Installazione staffa montaggio MMB-90 ........................... 95
Specifiche ........................................................ 96
Super-compatto ricetrasmettitore HF non DSP in MF. ATU incorporato (accordatore automatico dantenna). Il piccolo ricetrasmettitore FT-450D vanta elevate prestazioni in HF, ottenute con semplicità operativa. 100 W di potenza uscita in tutti i modi su HF e 50
MHz.
Leggero e compatto ricetrasmettitore HF: 228 x 84
x 216 mm (LxAxP), 4.0 kg.
Facile lettura della frequenza, grazie ai grandi
caratteri a 9 segmenti a schermo
Tasti illuminati TCXO incorporato 500 canali memoria LCD di tipo nero-negativo IPO
Unità IF DSP incorporata, per avere queste
funzionalità:
larghezza (senza filtri opzionali fino a 300 Hz in CW); equalizzatore microfonico incorporato; modulazione e demodulazione; contorno; Notch manuale; DNR; processore del parlato; VOX DSP; due canali memoria vocale; uscita lettura frequenza.
Spostamento MF Attenuatore 20 dB Chiarificatore Manipolatore elettronico incorporato Prese sul pannello frontale microfono e cuffie Operatività TX in FSK-RTTY Con lopzione FC-40 si possono usare lunghe
antenne filari.
Page 2 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
COMANDI E REGOLAZIONI PANNELLO FRONTALE
Presa PHONE
Questa presa jack a 3 poli da 1/4 sadatta a cuffie mono o stereofoniche con spina a 2 o 3 contatti. Quando usata si disabilita laltoparlante. Nota: quando calzate le cuffie vi raccomandiamo di ridurre preventivamente il volume prima daccendere lapparato per minimizzare limpatto acustico provocato dai rumori daccensione.
Presa KEY
Questa presa jack a 3 poli da 1/4 è per il tasto CW tradizionale o a palette (manipolatore elettronico incorporato), oppure per un manipolatore elettronico esterno. Riferimento contatti sottoriportato. La tensione a tasto alzato è 5 V, a tasto abbassato la corrente circolante è 0.5 mA.
Non utilizzare la spina ad eccezione della spina da 3,5 mm a 3-pin. Se la spina in misura corretta non è utilizzata la radio può essere danneggiato o danneggiato.
Comando DSP
Seleziona le funzioni DSP tra CONTOUR (contorno), NOTCH (soppressione), DNR (riduzione rumore digitale) e WIDHT (larghezza).
Comando ATT/IPO
Con questo tasto si imposta ATT, o IPO, premendo in successione tra: ATT:OFF/IPO:OFF ª ATT:ON/IPO:OFF ª ATT:OFF/IPO:ON ª ATT:ON/IPO:ON ª ATT:OFF/IPO:OFF
ATT: OFF, IPO: OFF
Attenuatore in ingresso escluso, preamplificatore RF in ricezione inserito.
ATT: ON, IPO: OFF
Si riduce la potenza del segnale ricevuto di 20 dB (riduzione livello tensione segnale di 1/10), preamplificatore RF in ricezione inserito.
ATT: OFF, IPO: ON
Attenuatore in ingresso escluso, preamplificatore RF in ricezione escluso, il segnale è direttamente inviato al primo miscelatore.
ATT: ON, IPO: ON
Si riduce la potenza del segnale ricevuto di 20 dB (riduzione livello tensione segnale di 1/10), il segnale è direttamente inviato al primo miscelatore.
Comando ON/OFF
Tenendo premuto per un secondo questo tasto saccende il ricetrasmettitore, Ripetendo l'intervento si spegne.
Comando NB
Premendo questo tasto si attiva/ disattiva il circuito cancellazione rumore in MF (Noise Blanker). Premetelo, per ridurre i disturbi impulsivi di breve durata.
Comando AGC
Questo comando seleziona la caratteristica di risposta del controllo automatico di guadagno del ricevitore (AGC o CAV). Tenendo premuto questo tasto per un secondo disabilita lAGC (per test o ricezione segnali debolissimi).
Page 3FT-450D MANUALE DUSO
COMANDI E REGOLAZIONI PANNELLO FRONTALE
Comando C.S/VOICE
Premere questo tasto per attivare una delle 52 funzioni assegnabili tramite il passo menù PNL-C.S. Premendo il tasto [F] e poi questo, si annuncia la frequenza operativa corrente (risoluzione fino alle centinaia di Hz visualizzate) ed il modo.
Comando TUNE
Premere brevemente questo comando per commutare laccordatore automatico antenna incorporato tra inserito o escluso. Premendo a lungo questo tasto savvia la ricerca accordo automatico.
Comando F
Premendo questo tasto si passa lazione dei sei tasti, posti nellangolo superiore destro del pannello frontale, alla funzione alternativa. Tenendo premuto questo tasto per un secondo si entra in modo menù.
Comando METER/DIM
Premendo ripetutamente questo tasto si commuta la lettura dello strumento in questa successione. PO ª ALC ª SWR ª PO PO: riporta il livello medio potenza
uscita.
ALC: segnala la tensione relativa
ALC.
SWR:misura rapporto onde
stazionarie (diretta:riflessa). Premendo il tasto [F] e poi questo si regola la luminosità schermo, agendo sulla manopola [DSP/SEL]. A regolazione ultimata, premere ancora questo tasto.
Comando RCL/HOME
Premendo questo tasto si richiama il banco memoria QMB. Premendolo ancora si ritorna al modo precedente, VFO o memoria. Premendo il tasto [F] e poi questo, si richiama la frequenza preferita HOME. È inizialmente impostata su 29.30000 MHz per le bande HF e 51.00000 MHz per la banda dei 6 m.
Comando SPLIT/STEP
Premendo questo tasto sattiva loperatività a frequenze separate, usando il VFO-A per la ricezione e VFO- B per la trasmissione (o viceversa). Premendo il tasto [F] e poi questo, si seleziona il passo di sintonia della manopola [DSP/SEL]. A selezione eseguita, premere ancora questo tasto.
Comando V/M/MW
Con questo comando si commuta il controllo della sintonia tra VFO e il sistema di memoria. Premendo il tasto [F] e poi questo si copiano i dati operativi correnti del VFO sul canale memoria selezionato.
Comando STO/VOX
Premere questo comando per copiare nel banco richiamo rapido QMB i dati operativi correnti (frequenza, modo, larghezza di banda, direzione/spaziatura ripetitore e, in modo FM, impostazione CTCSS). Premendo il tasto [F] e poi questo si attiva il VOX (commutazione in trasmissione attivata dalla voce), in modo SSB, AM e FM).
Comando SCAN/PMS
Premendo questo tasto savvia la scansione a salire, in modo VFO o memoria. Premendo il tasto [F] e poi questo si attiva la scansione memoria programmabile (PMS), con limiti in una particolare gamma di frequenze.
Piedini frontali
questi due piedini frontali per mettono di inclinare lapparecchio verso lalto, per migliorare la visione pannello frontale.
Page 4 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
COMANDI E REGOLAZIONI PANNELLO FRONTALE
Comando CLAR
Premendo questo comando sattiva il chiarificatore RX, per spostare temporaneamente la frequenza di ricezione. Quando il clarifier è attivo potete spostare la sintonia in ricezione agendo sulla manopola di sintonia principale.
Manopola SHIFT
Questa manopola interna regola la frequenza centrale del filtro passabanda in MF, a riduzione delle interferenze, quando un segnale interferente cade entro la banda passante.
Manopola DSP/SEL
Questa manopola agisce in funzione della situazione operativa.
Frequenza di sintonia.
Selezione canale memoria.
Impostazione DSP
Selezione modo menù.
Comando MODE/MODE
Con questi tasti si seleziona il modo operativo.
Comando KEYER
Con questo comando si attiva/ disattiva il manipolatore interno per il CW.
Presa MIC
Su questa presa a 8 poli collegate il microfono palmare in dotazione MH- 67A8J.
(viewed from front panel)
Page 5FT-450D MANUALE DUSO
COMANDI E REGOLAZIONI PANNELLO FRONTALE
Comando A=B
Premendo brevemente questo comando trasferite i dati dal VFO- A (o dal canale memoria correntemente richiamato) al VFO-B, sovrascrivendo i dati precedenti. Usatelo quando volete impostare entrambi i VFO sulla stessa frequenza e modo.
Comando A/B
Questo tasto commuta il controllo sintonia tra il VFO-A e il VFO-B.
Comando FAST
Premendo questo comando sincrementa il passo di sintonia manopola principale di 10 volte, inoltre incrementa o decrementa il rapporto di sintonia della manopola DSP/SEL con fattore X2.
Tasto LOCK
A prevenire accidentali variazioni di frequenza potete escludere lazione della manopola di sintonia principale unitamente ad alcuni comandi. Avvertenza: tramite menù potete impostare schema applicazione blocco tasti. Spiegazione termini: in modo menù è possibile appartare alcune variazioni sui parametri di molte funzioni del FT-450D, a personalizzare il vostro apparato assecondando le vostre preferenze.
Manopola sintonia principale
Con questa manopola si regola la sintonia in modo SSB/CW/DATA. Potete modificarne la funzionalità in modo che regoli la sintonia anche in modo AM/FM, tramite il menù. A chiarificatore attivato, questa manopola regola la spaziatura in frequenza in ricezione.
AF GAIN
Con questa manopola si regola il volume audio. Tipicamente si opera con l'indice a puntare tra la posizione ore 9 e 10.
Manopola SQL / RF
Con limpostazione iniziale questa manopola regola il guadagno degli stadi riceventi RF e MF. Tramite il passo menù SQL/RFG questa manopola può cambiare funzionalità, passando a regolare lo squelch, questo serve a silenziare il ricevitore in presenza del solo rumore di fondo.
Comando BAND/BAND
Con questi tasti si seleziona il modo operativo.
Page 6 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
I
NDICAZIONI SCHERMO
Schermo grafico DSP
: appare graficamente la posizione picco filtro CONTOUR, quando questo è attivato. : appare graficamente la posizione dannullo filtro in MF Noch soppressione, quando
questo è attivato. : indica il livello riduzione rumore del filtro digitale. : riporta la larghezza di banda del filtro DSP in MF.
: appare graficamente la posizione picco DSP in MF.
Strumento
In ricezione è riportata lintensità segnale ricevuto. In trasmissione riporta la misura PO (potenza uscita), ALC o SWR, selezionabili agendo sul tasto [
METER/DIM].
Schermo
Page 7FT-450D MANUALE DUSO
I
NDICAZIONI SCHERMO
Indicazione frequenza
Appare la frequenza operativa.
: segnalazione attiva in trasmissione. : segnalazione attiva a squelch aperto. : se connesso ed attivato l'accordatore automatico antenna interno ATU-450, questa
segnalazione sattiva.
/ / / / / : riporta il modo operativo corrente.
/ : in modo FM riporta stato corrente subtoni CTCSS.
/ : in modo FM riporta direzione spaziatura ripetitore.
: appare quanto è attivato il circuito di commutazione automatica in trasmissione, in presenza di
parlato o VOX.
: questa segnalazione appare durante la registrazione audio in ricezione. Lampeggia durante
la riproduzione registrazione eseguita.
: appare quando si attiva il manipolatore interno CW. : appare quando si attiva il modo break-in CW. : appare quando si passa al rapporto sintonia veloce su [MAIN DIAL].
: appare quando è inserito il blocco sintonia principale.
: appare quando si passa in modo menù.
: appare quando si attiva il chiarificatore Clarifier.
: appare quando si passa ad operare a frequenze separate.
: questa segnalazione sattiva quando si passa alla funzione secondaria dei sei tasti posti sul
pannello frontale, in alto a destra.
Schermata stadi
: riporta lo stato antenna. Quando il sistema è in stato anomalo, questa segnalazione lampeggia.
: riporta lo stato attenuatore antenna (ON o OFF), come impostato tramite il tasto [ATT/IPO]. : segnala lesclusione nel percorso segnale ricezione del preamplificatore RF; in questo caso il segnale
è immesso direttamente al primo miscelatore. : segnala stato filtro a tetto 10 kHz. È sempre attivo. : riporta lo stato "Noise Blanker" - cancellazione rumore (ON o OFF).
: riporta la costante tempo recupero AGC (controllo automatico guadagno).
Page 8 FT-450D MANUALE DUSO
P
RESE PANNELLO POSTERIORE
INPUT DC 13.8V 22 A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
Presa DC IN
A questo connettore si connette lalimentazione in CC per il ricetrasmettitore. Usate il cavo in dotazione collegandolo ad una batteria veicolare o ad un alimentatore in corrente continua in grado derogare a 13.8 V almeno 22 A.
Presa ANT
A questa presa collegate la vostra antenna, terminando la discesa coassiale a 50 con una spina tipo M (PL-259). Attenzione! Allinterno del modulo amplificatore RF di potenza, è presente una tensione elevata in trasmissione. Assolutamente non entrate fisicamente in contatto con questa parte durante la trasmissione.
Presa DATA
Questa presa a sei poli rende i segnali ingresso e uscita audio e squelch, accetta laudio in trasmissione AFSK e comando PTT da un terminale esterno trasmissione a pacchetti TNC.
Presa LINEAR
Su questo connettore a 10 poli sono presenti i dati selezione banda, possono essere usati per comandare lamplificatore lineare allo stato solido VL-
1000.
Presa CAT
Con questa presa seriale DB-9 (9 poli) potete comandare esternamente lFT- 450D. Collegate a questa un cavo seriale che termina alla presa COM RS-232C del vostro computer, senza alcuna interfaccia esterna.
Presa EXT SPKR
A questa presa jack bipolare da 3.5 mm si può collegare una altoparlante esterno con impedenza compresa tra 4 e 16 , il livello audio si regola con il comando [AF GAIN] posto sul pannello frontale. Quando in uso, si scollega automaticamente laltoparlante interno.
Morsetto GND
Collegate tramite questa il vostro ricetrasmettitore ad una buona presa di terra, per la vostra sicurezza e per avere le migliori prestazioni. Usate uno spezzone di pesante calza ramata, il più possibile breve, a pag. 12 trovate altre indicazioni per realizzare una buona messa a terra.
SQL OUT
FSK IN
GND DATA IN
DATA PTT
DATA OUT
TXD
TX GND OUT +13.8V OUT
GND
TUNER SENSE
TX INH IN
RXD
RESET OUT
BAND DATA-A (LSB)
TX GND OUT
+13.8V OUT
TXREG IN
GND
BAND DATA-B
BAND DATA-C
BAND DATA-D (MSB)
TX INH IN
EXT ALC IN
CTS RTS
GND
SERIAL IN
SERIAL OUT
Connect to
Connect to
N/A
Connect to
Presa TUNER
Questo connettore a 8 poli è destinato alla connessione con laccordatore d'antenna automatico FC-40.
Raffreddamento
Il ventilatore ruota a regime limitato durante la ricezione. Passando in trasmissione o quando la temperatura sinnalza passa a velocità elevata.
(viewed from rear panel)
(viewed from rear panel)
(viewed from rear panel)
(viewed from rear panel)
(viewed from rear panel)
-
+
Page 9FT-450D MANUALE DUSO
DYNAMIC M ICROPHONE
MH-31
DWN FST UP
M
ICROFONO IN DOTAZIONE
Comando PTT
Premete questo comando per passare in trasmissione, rilasciatelo a termine messaggio.
MIC
Lelemento sensibile del microfono è qui posto. Parlate rivolti verso questo, ad un normale tono di voce. Le migliori prestazioni si ottengono tenendo il microfono a circa 5 cm di distanza dalla bocca.
Comando TONE
Posizione 1 fornisce flat-audio- caratteristica trasmettere au- dio. Posizione 2 attenua i toni bassi audio, una maggiore chiarezza in condizioni di banda moderato, o se hanno una voce naturale profonda.
Comando DWN
Premere per regolare il basso, tenere premuto per avviare la scansione.
Comando UP
Premere per tune up, tenere premuto per avviare la scansione.
Comando FST (FAST
)
Il pulsante FST sul ricetrasmettitore deve essere impostato per il funzionamento momentaneo.
Page 10 FT-450D MANUALE DUSO
A
CCESSORI
&
OPZIONI
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Microfono palmare MH-31A8J 1 pz cod. M3090086A Cavo alimentazione con fusibile 1 pz cod. T9025225 Fusibile 1 pz cod. Q0000074 Manuale operativo 1 pz Cartolina garanzia 1 pz
OPZIONI DISPONIBILI
Accordatore automatico antenna esterno FC-40 (per antenne filari) Sistema accordo antenna attivo ATAS-25 Sistema accordo antenna attivo ATAS-120A Amplificatore lineare stato solido / alimentatore rete VL-1000 / VP-1000 Cavo dati banda (per VL-1000) CT-118 Microfono da tavolo MD-100 Microfono palmare con DTMF MH-36E8J Microfono palmare MH-31A8J Leggere cuffie stereo YH-77STA Staffa montaggio in mobile MMB-90 Maniglia trasporto MHG-1 Cavo connessione con amplificatore lineare (cod. T9207451) Cavo CT (mini DIN10 poli / non intest., 2 m)
Page 11FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ANTENNA E ALIMENTATORE
Il ricetrasmettitore FT-450D è stato progettato per qualsiasi tipo dantenna purché la sua impedenza alla frequenza operativa sia pari a 50 resistivi. Quindi devono essere eseguiti tutti gli interventi per fare in modo che il sistema dantenne utilizzato con lFT-450D Contest presenti una impedenza il più possibile prossima al valore specificato di 50 . Si segnala che le antenne tipo G5RV” non presentano su tutte le bande amatoriali HF una impedenza di 50 , quindi si rende necessario abbinarle con un adattatore esterno ad ampia gamma di compensazione. Ogni antenna per essere accoppiata allFT-450D deve avere una discesa su cavo coassiale da 50 , pertanto quando usate unantenna bilanciata, come ad esempio il dipolo, ricordatevi che è necessario un balun o un altro dispositivo dadattamento dimpedenza, per avere le prestazioni specifiche dellantenna.
AC Power Supply
FT-450D
ATTENZIONE
quando la tensione dalimentazione applicata è impropria o a polarità invertite, si può produrre un danno permanente allFT-450D. La garanzia limitata applicata sul ricetrasmettitore non copre danni provocati da alimentazione in CA, polarità invertita in CC o tensione non compresa nella gamma ammessa: 13.8 V ±10%. Quando sostituite i fusibili assicuratevi sempre che il rimpiazzo sia idoneo. LFT-450D richiede fusibili da 25 A di tipo rapido.
INPUT DC 13.8 V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
A
N
T
E
N
N
A
A
0 5 20 30 40
POWER
ON
OFF
RED BLACK
FUSE: 25A
V
0 5 10 15 20
Attenzione!
In trasmisisoen nello stadio finale RF è presente una tensioen di 100 V (@100 W/50 ohm).
Assolutamente non entrate in contatto con questa mentre trasmettete.
Avvertenza
Non lasciate lapparecchio direttamente esposto ai raggi solari. Non ponete lapparecchio in luoghi polverosi o molto umidi. Non sottoponete a spruzzi o schizzi. Non depositate sopra lapparato recipienti con liquidi. Assicurate adeguata ventilazione intorno lapparecchio, a prevenire accumulo di calore e possibile
conseguente riduzione di prestazioni.
Non ponete lapparecchio in equilibrio instabile, o dove possono caderci sopra oggetti posti sopra. er minimizzare la possibilità dinterferenza con gli apparecchi dintrattenimento domestici prendete
tutte le precauzioni, tenete il più lontano possibile le antenne amatoriali da quelle TV / FM così come le rispettive discese coassiali.
Assicuratevi con certezza che le vostre antenne di trasmissione non possano entrare in contatto con
antenne TV / FM o altre o linee elettriche o telefoniche.
Page 12 FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE
NOTE RIGUARDO IL CAVO COASSIALE
Come discesa dantenna verso lFT-450D usate soltanto cavo coassiale da 50 dalta qualità. Ogni sforzo per avere un buon sistema dantenna è vanificato se si usa cavo coassiale scadente. Questo ricetrasmettitore usa connettori convenzionali di tipo M” (PL259).
TERRA
LFT-450D, come qualunque altro apparato di comunicazione HF, richiede un efficiente sistema di terra, per la sicurezza elettrica e per massimizzare lefficienza nelle comunicazioni. Un buon sistema di terra contribuisce in molti modi allefficienza della stazione:
Riduce al minimo il rischio di scariche alloperatore. Minimizza le correnti RF che scorrono lungo la calza del cavo coassiale verso il telaio del ricetrasmettitore
che possono provocare interferenze ai dispositivi audio - video dei vicini o alla strumentazione da laboratorio.
Riduce al minimo la possibilità di un funzionamento erratico causato da un ritorno di RF o da una corrente
vagante lungo i circuiti logici.
Un sistema di terra efficiente si può realizzare con diverse soluzioni, per avere più esaustive informazioni si consiglia di consultare un testo tecnico. Le informazioni seguenti sono da intendersi solo come linee guida generali.
Tipicamente la presa di terra consta di una o più aste dacciaio ramate conficcate nel terreno. Se più di due sono disposte a V”, connesse tra loro facendo tutte capo sul vertice che deve essere il punto più vicino al dove è posta la stazione radio. Si usa una calza pesante (come quella che si può ricavare sguainando il cavo coassiale RG213) e robuste fascette serracavo.
Tutti i collegamenti devono essere stagni per garantire un servizio duraturo nel tempo. Usate lo stesso tipo di calza per collegare la terra al punto comune (di seguito descritto) posto allinterno della stazione.
Allinterno della stazione si deve creare il punto comune di terra: un segmento di tubo in rame (del diametro minimo di 25 mm) od una piastra di rame (va bene anche un pezzo di circuito stampato monorame) fissato sulla faccia inferiore del tavolo delloperatore. Li devono giungere singolarmente tutte le connessioni di massa dei vari dispositivi: ricetrasmettitori, alimentatori, dispositivi di trasmissione dati (TNC, ecc.), sempre usando una spessa calza di rame
Non fate collegamenti di terra da un apparecchio allaltro e poi al punto di massa comune. Questo modo definito concatenamento a margherita vanifica ogni tentativo di avere una terra efficiente per lRF. Guardate in disegno sottostante quale esempio di connessione corretta e non.
Regolarmente ispezionate sia allinterno che fuori il sistema di terra per assicurarvi la massima efficienza e sicurezza.
Oltre a queste linee guida, tenete ben presente che non si devono mai usare le tubazioni del gas, industriale o domestico come presa di terra elettrica. In alcuni casi si possono usare le tubazioni dellacqua, ad integrazione effetto terra, quelle del gas comportano lelevato rischio desplosione non sono mai da usare.
TYPICAL PL-259 INSTALLATION
Linear
Amplifier
TNC
Transceiver
Linear
Amplifier
TNC
Transceiver
"Daisy Chain"
PROPER GROUND CONNECTION
IMPROPER GROUND CONNECTION
1/16''
3/4''
1 1/8''
3/4''
Adapter
1/8''
5/8''3/8''
20 mm
20 mm
30 mm
3 mm
10 mm 15 mm
2 mm
Page 13FT-450D MANUALE DUSO
INPUT DC 13.8V 22 A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
ANT 1
ANT 2
ANT 3
ANT 4
REMOTE
ON
OFF
BAND DATA 1
BAND DATA 2
GND
ALC 2
ALC 1
PTT 2
PTT 1
INPUT 1
INPUT 2
CONTROL
DC48V IN
A
N
T
I
N
P
U
T
D
C
1
3
.
8
V
A
N
T
1
H
F
V
e
r
t
i
c
a
l
A
n
t
e
n
n
a
H
F
D
i
p
o
l
e
A
n
t
e
n
n
a
H
F
B
e
a
m
A
n
t
e
n
n
a
A
N
T
2
A
N
T
3
I
N
P
U
T
2
L
I
N
E
A
R
B
A
N
D
-
D
A
T
A
2
G
N
D
G
N
D
D
C
4
8
V
I
N
C
O
N
T
R
O
L
A
L
C
2
CT-118 CONNECTI ON CABLE
(Option)
ANTE NNA CABLE (Not Supplied)
V
P
-
1
0
0
0
V
P
-
1
0
0
0
I
NSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ALLAMPLIFICATORE LINEARE VL-1000
COLLEGARE ALTRI AMPLIFICATORI LINEARI
Assicuratevi che entrambi gli apparecchi, FT-450D e VL-1000 siano spenti, poi seguite le raccomandazioni dinstallazione riportate nellillustrazione.
La commutazione TX/RX è un circuito di commutazione a collettore aperto, in grado di comandare la tensione positiva dellavvolgimento di un relè fino a +50 V, con correnti fino a 400 mA. Se prevedete di usare diversi amplificatori lineari, in funzione della banda, dovete provvedere alla commutazione banda, linea comando relè Lin Tx” da TX GND OUT alla presa LINEAR.
Nota importate!
Non eccedete la tensione o la corrente massima annessa alla presa LINEAR linea TX GND OUT. Questa non è compatibile con tensioni CC negative o tensioni in CA, di qualunque entità. La maggior parte degli amplificatori lineari in commercio richiede una commutazione a bassa tensione (tipicamente +12 Vcc, con correnti da 25 a 75 mA), il transistor di commutazione dellFT-450D è quindi bene in grado di gestirla.
To link the FT-450D and VL-1000 Power switches, set the VL-1000 RE- MOTE switch to the ON position.
Set the front panels INPUT switch to the INPUT2.
Filo di colore
Orange Yellow Green Red White Blue Violet Brown Black Gray Light Blue
LINEA Jack (Pin Number
) 1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
Case
Funzione
+13.8 V TX GND OUT GND BAND DATA A BAND DATA B BAND DATA C BAND DATA D TX INH EXT ALC IN TX REQ IN Shield
Amplificatore Lineare Cavo di collegamento (T9207451
)
Informazioni sul codice di colore
Note
Consultate il manuale
duso del VL-1000 per informazioni riguardanti lamplificatore lineare.
Non collegate/
scollegate i cavi coassiali a mani umide.
EERYALC
ACFUSEGND
RF INRF OUT
A
N
T
1
A
N
T
1
H
F
A
n
t
e
n
n
a
I
N
P
U
T
1
G
N
D
G
N
D
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
I
N
P
U
T
D
C
1
3
.
8
V
L
I
N
E
A
R
L
i
g
h
t
-
B
l
u
e
B
l
a
c
k
G
r
e
e
n
Y
e
l
l
o
w
Linear Ampl ifier Connection Cabl e (T9207451: Option)
Page 14 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
USO BASE
RICEZIONE
1. Collegate la vostra antenna alla presa ANT posta sul pannello posteriore.
2. Collegate un alimentatore in corrente continua commerciale o una batteria auto allapparato, tramite il cavo in dotazione, nel caso accendete lalimentatore
3. Accendete lapparato tenendo premuto per un secondo linterruttore daccensione sul pannello frontale [POWER(ON/OFF)].
4. Ruotate a fondo corsa antiorario la manopola dello squelch [SQL/RF GAIN].
5. Ruotate la manopola [AF GAIN], a regolare laudio su un livello confortevole sui segnali o sul rumore captato. Ruotando in senso orario s’incrementa il livello audio.
6. Selezionate la banda amatoriale su cui volete iniziare ad operare agendo sui tasti [BAND]/
[
BAND].
7. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
8. Sintonizzatevi ruotando la manipola [MAIN
DIAL].
Manopola [
SQL/RF GAIN
]
Manopola [
AF GAIN
]
Manopola sintonia principale
Comando [
BAND]/[BAND
]
Comando [
MODE]/[MODE
]
TRASMISSIONE
1. Collegate il microfono MH-31A8J in dotazione alla presa MIC posta sul pannello frontale.
2. Per passare in trasmissione premete il tasto PTT, ora parlate rivolti verso il microfono, con un tono normale di voce.
3. Per passare in ricezione rilasciate il PTT.
Comando [
POWER(ON/OFF
)]
INFORMAZIONE
La manopola [DSP/SEL] è usata per più funzioni, la sua azione dipende quindi dalla situazione.
Se con la rotazione di [DSP/SEL] non si varia la frequenza di sintonia o il canale memoria corrente, questa manopola è impostata per agire su una delle funzioni DSP-
In questo caso premete il tasto [DSP] più volte, fintanto che licona >scompare dalla schermata grafica DSP.
Page 15FT-450D MANUALE DUSO
Comando [F]
Manopola [DSP/SEL
]
COME USARE LA MANOPOLA [DSP/SEL
]
USO BASE
Quando non è selezionata una funzione DSP e sullo schermo grafico LCD non appare licona >”, ruotando la manopola [DSP/SEL] in modo VFO si regola la frequenza, in modo memoria si seleziona il canale, oppure in modo menù il passo.In modo VFO premendo brevemente [DSP/SEL] si può regolare la frequenza a passi di 100 kHz (impostazione iniziale, si può modificare con la funzione menù SELDIAL”).Quando si seleziona una funzione DSP, sullo schermo grafico, accanto alla indicazione funzione, appare licona >”. Premendo la manopola [DSP/SEL] si attiva / disattiva la funzione DSP. Nel primo caso ruotando la manopola si cambia il parametro funzione.
AVVERTENZA:
potete modificare la funzionalità della manopola [
DSP/SEL] tramite il passo menù SELDIAL”.
MODO MENÚ
Il sistema menù vi permette di personalizzare molti aspetti operativi del ricetrasmettitore. Dopo il periodo iniziale duso riscontrerete che non dovete più intervenire frequentemente su questi, nel quotidiano uso dellapparato.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo su cui volete intervenire ruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Modificate / selezionate il parametro corrente ruotando la manopola [DSP/SEL].
5. Registrate limpostazione premendo ancora la manopola. Lindicazione è stabilmente luminosa.
6. Tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Menu Item or Menu Setting
Manopola [DSP/SEL
]
Page 16 FT-450D MANUALE DUSO
COME USARE IL COMANDO [C.S/VOICE
]
Tramite il passo del menù PNL-C.Spotete assegnare al tasto [C.S/VOICE] una delle 52 funzioni in seguito
riportate.
Questa è la procedura:
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione
”.
2. Selezionate il passo PNL-C.S ruotando la manopola [
DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Modificate / selezionate il parametro corrente ruotando la manopola [DSP/SEL].
5. Registrate limpostazione premendo ancora la manopola. Lindicazione è stabilmente luminosa.
6. Tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
USO BASE
Voce Funzione
MONI Attivazione monitor. N/A Nessuna funzione. P/B Attivazione registratore digitale voce. PLAY1 Invio messaggio CW memorizzato su BEACON TEXT 1. PLAY2 Invio messaggio CW memorizzato su BEACON TEXT 2. PLAY3 Invio messaggio CW memorizzato su BEACON TEXT 3. QSPL Attivazione operatività “Quick Split”. SPOT In modo CW premendo [C.S/VOICE] si genera un tono di battimento CW. SQLOFF Premendo [C.S/VOICE] si forza lapertura squelch. SWR Premendo [C.S/VOICE] passa in trasmissione portante con 10 W in uscita, per misurare il rapporto donde stazionario. TXW Operando a frequenze separate monitorizza la frequenza in trasmissione premendo il tasto [C.S/VOICE]. VCC Premendo [C.S/VOICE] appare la misura della tensione alimentazione in CC. VOICE2 Annuncia la lettura S-meter, la frequenza operativa (risoluzione 100 Hz) e il modo. VM1MONI Riproduce il messaggio vocale memorizzato sul registro 1. VM1REC Memorizza il messaggio vocale nella memoria dedicata 1. VM1TX Invia il messaggio vocale memorizzato sul registro 1. VM2MONI Riproduce il messaggio vocale memorizzato sul registro 2. VM2REC Memorizza il messaggio vocale nella memoria dedicata 2. VM2TX Invia il messaggio vocale memorizzato sul registro 2. DOWN Premendo [C.S/VOICE] scala di un passo la frequenza VFO oppure di una locazione memoria canale. FAST Assume la stessa funzionalità del tasto [FAST] posto sul pannello frontale. UP Premendo [C.S/VOICE] incrementa di un passo la frequenza VFO oppure di una locazione memoria canale. DSP Assume la stessa funzionalità del tasto [DSP] posto sul pannello frontale. ATT/IPO Assume la stessa funzionalità del tasto [ATT/IPO] posto sul pannello frontale. NB Assume la stessa funzionalità del tasto [NB] posto sul pannello frontale. AGC Assume la stessa funzionalità del tasto [AGC] posto sul pannello frontale. MODEDN Assume la stessa funzionalità del tasto [MODE] posto sul pannello frontale. MODEUP Assume la stessa funzionalità del tasto [MODE] posto sul pannello frontale. DSP/SEL Assume la stessa funzionalità del tasto [DSP/SEL] posto sul pannello frontale. KEYER Assume la stessa funzionalità del tasto [KEYER] posto sul pannello frontale. CLAR Assume la stessa funzionalità del tasto [CLAR] posto sul pannello frontale. BANDDN Assume la stessa funzionalità del tasto [BAND] posto sul pannello frontale. BANDUP Assume la stessa funzionalità del tasto [BAND] posto sul pannello frontale. A=B Assume la stessa funzionalità del tasto [A=B] posto sul pannello frontale. A/B Assume la stessa funzionalità del tasto [A/B] posto sul pannello frontale. LOCK Assume la stessa funzionalità del tasto [LOCK] posto sul pannello frontale. TUNE Assume la stessa funzionalità del tasto [TUNE] posto sul pannello frontale. VOICE Annuncia la frequenza operativa (risoluzione 100 Hz) e il modo.. MW Copia i dati correnti del VFO nel canale selezionato memoria. V/M Commuta la sintonia tra VFO e il sistema di memoria. HOME Richiama il canale “Home(frequenza preferita). RCL Richiama il banco memoria rapido QMB (Quick Memory Bank). VOX Attiva il VOX (commutazione automatica trasmissione in presenza del parlato). STO Copia i dati correnti nel banco memoria QMB (Quick Memory Bank). STEP Attiva impostazione passo frequenza della manopola [DSP/SEL] agendo sulla stessa. SPLIT Activates split frequency operation between VFO-A and VFO-B. PMS Engages Programmable Memory Scan (PMS). SCAN Attiva la scansione a salire, in modo VFO o canali memoria. MENU Passa la modo “Menu”. DIMMER Abilita regolazione livello luminosità schermo, agendo sulla manopola [DSP/SEL]. MTR Selezione misura strumento, in modo trasmissione. USER Parametro usato per future espansioni funzionalita ricetrasmettitore, da non richiamare al momento.
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [F
]
Manopola [DSP/SEL
]
Page 17FT-450D MANUALE DUSO
IMPOSTAZIONE DURATA COMANDO
La durata della pressione sui tasti stabilisce la funzionalità degli stessi. Limpostazione iniziale stabilisce che la pressione prolungata deve durare più di un secondo. Premendo per meno di questo tempo si attiva una funzione, premendo oltre questo, unaltra.
Se preferite modificare questo intervallo eseguite questa procedura.
USO BASE
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo KEYHOLDruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare lintervallo preferito tra 0.5/1.0/1.5/2.0 secondi (impostazione iniziale 1.0). Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete ancora la manopola [DSP/SEL]. Lindicazione è stabilmente luminosa.
6. Tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Comando [RCL/HOME
]
Comando [F
]
Manopola [DSP/SEL
]
Page 18 FT-450D MANUALE DUSO
AZZERARE IL MICROPROCESSORE
LFT-450D prevede tre metodi dazzeramento.
USO BASE
AZZERAMENTO MEMORIA/VFO
Usate questa procedura per cancellare tutto quanto registrato nei canali memoria (salvo il banco QMB), senza intervenire sulle configurazioni personalizzate tramite menù.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo [
POWER(ON/OFF)] per un secondo.
2. Tenete sempre premuto il tasto [V/M/ MW
]
mentre accendete il ricetrasmettitore premendo a lungo [POWER(ON/OFF)]. Rilasciate il primo tasto solo quando il ricetrasmettitore è attivo.
Comando [V/M/MW
]
Comando [ON/OFF
]
Comando [F
]
Comando [ON/OFF
]
Comando [RCL\HOME
]
Comando [ON/OFF
]
AZZERAMENTO MENÚ
Usate questa procedura per riportare il ricetrasmettitore alla impostazione iniziale, senza influire sul contenuto della memoria.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo [
POWER(ON/OFF)] per un secondo.
2. Tenete sempre premuto il tasto [F] mentre accendete il ricetrasmettitore premendo a lungo
[
POWER(ON/OFF)]. Rilasciate il primo tasto solo
quando il ricetrasmettitore è attivo.
AZZERAMENTO COMPLETO
Usate questa procedura per cancellare tutto quanto registrato nei canali memoria e riportare il ricetrasmettitore alla impostazione iniziale menù.
1. Spegnete il ricetrasmettitore premendo [
POWER(ON/OFF)] per un secondo.
2. Tenete sempre premuto il tasto [RCL/HOME
]
mentre accendete il ricetrasmettitore premendo a lungo [POWER(ON/OFF)]. Rilasciate il primo tasto solo quando il ricetrasmettitore è attivo.
Page 19FT-450D MANUALE DUSO
PASSO SINTONIA
RICEZIONE
Il passo di sintonia delle manopole di sintonia principale e [DSP/SEL] è tra loro diverso e dipendente dal modo operativo.
1: Quando premete la manopola [DSP/SEL], il passo di sintonia
della stessa passa a 100 kHz in tutti i modi.
2: Con limpostazione iniziale la manopola di sintonia principale
non agisce in modo AM e FM. Se volete attivarla anche in questi modi dovete intervenire sul passo menù A&FDIAL”.
M
ODO
OPERATIVO
LSB/USB CW AM FM DATA
[
MAIN DIAL
]
1/10/20 Hz 1/10/20 Hz 100/200 Hz
2
100/200 Hz
2
10/20 Hz
[
DSP/SEL
]
1
1.0/2.5/5.0 kHz
1.0/2.5/5.0 kHz
2.5/5.0/9.0/10/12.5/25 kHz
5.0/6.25/10/12.5/15/20/25/50 kHz
1.0/2.5/5.0 kHz
M
ANOPOLA
Premendo il tasto [FAST] moltiplicate (o riducete)
di un fattore 10 il passo di sintonia della manopola principale, invece il fattore è X 2 per [DSP/SEL].
MODIFICA DEL PASSO DI SINTONIA DELLA MANOPOLA PRINCIPALE
1. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
2. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
3. Selezionate il passo DIALSTPruotando la manopola [DSP/SEL].
4. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
5. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare il passo sintonia desiderato.
6. Premendo [RCL/HOME] riproponete il passo previsto nellimpostazione iniziale.
7. Premete la manopola [DSP/SEL]. Lindicazione è stabilmente luminosa.
8. Tenete premuto per un secondo [F], per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo operativo.
MODIFICA DEL PASSO DI SINTONIA DELLA MANOPOLA [DSP/SEL
]
1. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
2. Premete brevemente [F].
3. Premete il tasto [SPLIT/STEP].
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare il passo sintonia desiderato.
5. Premete la manopola [DSP/SEL], per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo operativo.
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [
SPLIT/STEP
]
Comando [F]
Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
MODE]/[MODE
]
Manopola sintonia principale
Comando [
FAST
]
INFORMAZIONE
Riguardo la manopola [DSP/SEL
]
La manopola [DSP/SEL] si usa in più situazioni operative, assume diversa operatività.
Se agendo su questa non cambia la sintonia o il canale correntemente selezionato significa che al momento imposta una funzione del DSP.
In questo caso premente più volte [DSP] finché dallo schermo grafico DSP scompare licona >”.
Comando [F]Comando [
MODE]/[MODE
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Page 20 FT-450D MANUALE DUSO
RICEZIONE
TASTI [UP]/[DWN] SUI MICROFONI MH-31A8J
In modo SSB/CW/DATa, i tasti [UP] e [DWN
]
posti sul microfono hanno lo stesso passo di sintonia della manopola principale; in modo AN/ FM invece il passo corrisponde a quello assegnato alla manopola [DSP/SEL].
Quando il microfono [FST] viene premuto, il
tasso aumenta di sintonia di un fattore dieci, in un modo simile all'effetto del ricetrasmettitore tasto sul pannello frontale [FAST].
CLARIFIER
Potete spostare la sola sintonia di ricezione, senza modificare la frequenza di trasmissione.
1. Premere il comando [CLAR], a schermo appare lindicazione ”.
2. Ruotando la manopola di sintonia principale si modifica la sintonia in ricezione (la spaziatura può arrivare fino a ±9.99 kHz.
3. Nellangolo in basso a destra dello schermo appare la spaziatura.
4. Premendo ancora [CLAR] si disabilita il chiarificatore, dallo schermo scompare lindicazione ”.
DYNAMIC MICROPHONE
MH-31
DWN FS T UP
[
DWN] Button
[
FST] Button
[UP]
Button
[
MAIN DIAL] knob
[
CLAR] button
Clarifier Offset
Se la frequenza di ricezione è maggiore di quella
di trasmissione alla indicazione spaziatura sa appeso il segno “+”.
Se la frequenza di ricezione è minore di quella
di trasmissione alla indicazione spaziatura sa appeso il segno “–”.
Si può assegnare la funzione “Clarifier” alla
manopola [DSP/SEL], tramite il passo menù CLAR”.
NOTE:
La differenza di frequenza (TX e RX) permane
anche a chiarificatore disabilitato.
Per azzerare la spaziatura introdotta, premere
a lungo [CLAR], co si riporta isoonda la ricezione con la trasmissione.
Se, dopo aver disabilitato il chiarificatore, si
agisce sulla manopola di sintonia principale, si azzera la spaziatura prima introdotta, riportando isoonda la ricezione con la trasmissione.
Page 21FT-450D MANUALE DUSO
RICEZIONE
ANNUNCIO VOCALE DIGITALE
Premete [F] e poi [C.S/VOICE], per far annunciare la frequenza operativa corrente (fino ai 100 Hz) e il modo operativo.
AVVERTENZA:
Se, tramtie il passo menù PNL-C.Sassegnate la funzione vocale VOICE2al tasto [C.S/VOICE] oltre alla freqeunza ed al modo operativo sa annunciata anche la lettura dellS-meter, alla pressioen del comando. Maggiori informazioni sulle assegnazioni a [C.S/VOICE] a pag. 16.
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [F]
BLOCCO SINTONIA
A prevenire accidentali variazioni di frequenza potete escludere lazione della manopola di sintonia ed altri comandi premendo il comando [LOCK], premerere ancora per disattivare.
AVVERTENZA:
Potete selezionare lo schema di blocco tramite il passo del menù LOCKMOD”, per maggiori informazioni vedere a pag. 83.
Comando [
LOCK
]
Page 22 FT-450D MANUALE DUSO
OPERARE CON MY BANDS
La funzionalità “My Bands” vi permette di compilare una selezione esclusiva di diverse bande amatoriali, che si presentano alla selezione agendo sui tasti [BAND]/[BAND].
Ad esempio può risultare utile in contest, dove le bande dei 10/18/24 MHz non sono usate, oppure per escludere le bande per la quali non disponete di una antenna.
IMPOSTAZIONE “MY BANDS
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo MY BANDruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Agite sui tasti [BAND]/[BAND], a selezionare la banda che volete saltare (escludere) nella successione selezione.
5. Ruotate [DSP/SEL] a selezionare OFFe poi premete questa la manopola.
NOTA
OFF comporta che la banda corrente sa esclusa dalla selezione, ON inclusa nella compilazione
6. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione
1. ora è stabilmente luminosa.
7. Ripetete i passi 10 - 12 per selezionare tulle le bande su cui volete intervenire.
NOTA
la banda GEN (generale) e la corrente non possono essere escluse.
8. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
UTILIZZO DI “MY BANDS
Agendo sui tasti [BAND]/[BAND] appaiono in successione per la selezione solo le bande amatoriali che avete impostato come incluse nella vostra compilazione.
NOTA
Se volete poter riprendere a selezionare una banda operativa già esclusa “OFF”, premete il tasto [F], poi premete più volte [BAND]/
[
BAND], finché riappare la banda dinteresse.
RICEZIONE
Comando [
BAND]/[BAND
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
BAND]/[BAND
]
1.8MHz
3.5
7
10
14
18
21
24
28
50
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
GEN
3.5
7
14
21
28
MHz
MHz
MHz
MHz
MHz
GEN
3.5MHz
7MHz 14MHz
28MHz
21MHz GEN
Page 23FT-450D MANUALE DUSO
OPERARE CON MY MODES
La funzionalità “My Modes” vi permette di compilare una selezione esclusiva di modi operativi, che si presentano alla selezione agendo sui tasti [MODE]/[MODE].
Ad esempio può risultare utile operando in HF, dove i modi AM/FM/DATA non sono usati.
RICEZIONE
IMPOSTAZIONE “MY MODES
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo MY MODEruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Agite sui tasti [MODE]/[MODE], a selezionare la banda che volete saltare (escludere) nella successione selezione.
5. Ruotate [DSP/SEL] a selezionare OFFe poi premete questa la manopola.
NOTA
OFF comporta che il modo corrente sa escluso dalla selezione, ON incluso nella compilazione.
6. Premete [DSP/SEL] La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
7. Ripetete i passi 10 - 12 per selezionare tulle le bande su cui volete intervenire.
NOTA
il modo corrente non può essere escluso.
8. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
UTILIZZO DI “MY MODES
Agendo sui tasti [MODE]/[MODE] appaiono in successione per la selezione solo i modi operativi che avete impostato come inclusi nella vostra compilazione.
NOTA
Se volete poter riprendere a selezionare un modo operativo già escluso “OFF”, premete il tasto [F], poi premete più volte [MODE]/[MODE], finché riappare il modo operativo dinteresse.
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
MODE]/[MODE
]
LSB
USB
CW
AM
FM
DATA
LSB
USB
FM
LSB USB FM
MODEMODE
CLARKEYER
Comando [
MODE]/[MODE
]
Page 24 FT-450D MANUALE DUSO
REGISTRATORE DIGITALE VOCE
APPRONTAMENTO
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo PNL-C.Sruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Selezionate P/Bruotando la manopola [DSP/
SEL], per assegnare al tasto [C.S/VOICE] la
funzionalità riproduzione.
5. Registrate limpostazione premendo ancora la manopola [DSP/SEL]. Lindicazione è stabilmente luminosa.
6. Tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
REGISTRAZIONE
1. Avviate la registrazione premendo a lungo il tasto [
C.S/VOICE]. A conferma avanzamento
registrazione, sullo schermo appare la segnalazione ”. Il registratore memorizza laudio ricevuto fino a 20", poi si ferma, scompare la segnalazione ”.
2. Potete anticipatamente interrompere la registrazione premendo a lungo [C.S/VOICE].
RIPRODUZIONE
Avviate la riproduzione dellaudio registrato premendo brevemente il tasto [C.S/VOICE]. A conferma avanzamento riproduzione, sullo schermo appare la segnalazione ”.
AVVERTENZA:
regolate il volume audio riproduzione registrazione agendo sulla la manopola [AF GAIN].
RICEZIONE
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Manopola [
AF GAIN
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Page 25FT-450D MANUALE DUSO
FUNZIONAMENTO DEL RICEVITORE
(
SCHEMA A BLOCCHI STADI INGRESSO
)
LFT-450D è dotato di una serie completa di funzionalità per sopprimere i molti tipi dinterferenze che si riscontrano
nelle bande HF. Tuttavia le condizioni oggettive sono in continua variazione, rendendo la migliore regolazione quasi un arte che richiede conoscenza dei diversi tipi dinterferenza e familiarità con leffetto di certi controlli. Queste informazioni consideratele giusto una linea guida, per situazioni tipiche, un punto di partenza per la vostra sperimentazione.
I circuiti di filtraggio del FT-450D iniziano negli stadi RF e proseguono lungo tutto il ricevitore.
R. FLT
(
filtro a tetto MF
)
Nella prima media frequenza a 68 MHz e a seguire il primo mixer del ricevitore principale (VFO-A), è presente un filtri a tetto con larghezza di banda di 10 kHz. Questa stretta selettività protegge gli stati MF seguenti e il DSP.
Filtro CONTOUR
(
VEDERE PAG . 28
)
Questo filtro rende una esclusiva capacità al ricevitore, può agire sia in soppressione sia in esaltazione di segmenti accordabili della banda passante del ricevitore, a sopprimere interferenze o eccessive componenti di frequenza sul segnale in arrivo o per esaltare segmenti accordabili di frequenza. Tramite il menù è possibile regolare la quantità di soppressione/esaltazione e la larghezza di banda.
IF SHIFT
(
VEDERE A PAG . 29
)
Tramite questo comando è possibile spostare la frequenza centrale del filtro MF DSP.
IF WIDTH
(
VEDERE A PAG . 30
)
Con questo comando si interviene sulla larghezza del filtro MF DSP.
IF NOTCH
(
VEDERE A PAG . 31
)
Questo filtro di soppressione in MF a coefficiente di merito elevato può significativamente ridurre, se non eliminare del tutto, portanti interferenti.
DNR
(
RIDUZIONE DIGITALE DEL RUMORE
) (
VEDERE A PAG . 32
)
Il filtro digitale per la riduzione del rumore del DSP, funzionalità (DNR), utilizza undici differenti algoritmi matematici per analizzare e sopprimere i diversi profili di rumore presenti sulle bande HF / 50 MHz. Scegliete quello che rende la migliore soppressione del rumore e quindi permette al segnale delevarsi sul rumore.
AGC
(
VEDERE A PAG. 27
)
Il sistema dAGC è molto adattabile alle variazioni del segnale e allevanescenza, rendendo la ricezione possibile anche nelle più difficili condizioni.
FUNZIONALITÀ UTILI
Page 26 FT-450D MANUALE DUSO
NOISE BLANKER
(
REIEZIONE INTERFERENZE ENTRO 3 kHz
)
LFT-450D dispone di un efficace “Noise Blancer” che può ridurre significativamente il rumore generato dai
sistemi daccensione dei veicoli.
ATT/IPO
(
REGOLAZIONE SENSIBILITÀ RICEVITORE
)
Quando segnali locali molto intensi o elevato rumore degradano la ricezione, potete ridurre la sensibilità del ricevitore, fino di 20 dB. Così potete ottimizzare le caratteristiche dello stadio dingresso, per la migliore ricezione, in funzione del livello del rumore e della intensità segnale.
Premendo più volte [ATT/IPO], appare in successione questa successione.
La selezione è riportata nellarea schermo stadi.
ATT : OFF, IPO: OFF Attenuatore in ingresso escluso,
preamplificatore RF in ricezione inserito.
ATT: OFF, IPO: ON Attenuatore in ingresso escluso,
preamplificatore RF in ricezione escluso, il segnale è direttamente inviato al primo miscelatore.
ATT: ON, IPO: OFF Si riduce la potenza del segnale
ricevuto di 20 dB, preamplificatore RF in ricezione inserito.
ATT: ON, IPO: ON Si riduce la potenza del segnale
ricevuto di 20 dB, il segnale è direttamente inviato al primo miscelatore.
FUNZIONALITÀ UTILI
1. Lo attivate premendo [NB].
2. Premendo ancora [NB] lo disattivate.
Limpostazione è riportata nellarea schermo stadi.
NOTA
l'attenuatore e sempre inserito da 30 kHz a
1.7 MHz.
Block Diagram
Comando [
ATT/IPO
]
Block Diagram
Comando [NB]
Page 27FT-450D MANUALE DUSO
AGC
(
UTILE STRUMENTO PER MIGLIORARE LA RICEZIONE
)
Il sistema di AGC è studiato per compensare in parte levanescenza e altri effetti di propagazione, le caratteristiche sono di specifico valore per ogni modo operativo. Lobiettivo base dellAGC è di mantenere costante luscita audio entro una determinata soglia minima di variazione dintensità segnale.
Premete più volte [AGC], a selezionare la costante di tempo di recupero ricevitore preferita. Lo stato AGC è riportato nellarea schermo stadi. Il modo “AUTOva bene nella maggior parte dei casi. Premendo a lungo [AGC] lo disabilitate.
FUNZIONALITÀ UTILI
NOTA:
il modo AUTO è soddisfacente nella maggior parte dei casi, nel caso che volete ricevere un debole segnale in un banda molto trafficata, potete preferire di modificarlo (ad esempio su FAST). Il modo AUTO impone queste regolazioni.
AVVERTENZA:
se si esclude lAGC, tenendo premuto a lungo [
AGC], lago dellS-meter cessa di deflettere.
Inoltre avrete probabilmente della distorsione sui segnali forti, questo perché gli amplificatori in MF e gli stadi seguenti saranno sovraccaricati.
AUTO SImposta automaticamente la costante di
ripristino, in funzione del modo operativo.
FAST Il tempo di ripristino è veloce, idoneo per
ricezione CW/DATA
SLOW Il tempo di ripristino è lento, idoneo per
ricezione SSB/AM
MODO OPERATIVO
LSB
USB
CW
AM FM
DATA
SELEZIONE AGC AUTO
SLOW (lento)
SLOW
FAST
SLOW
FAST (veloce)
FAST
Block Diagram
Comando [
AGC
]
Page 28 FT-450D MANUALE DUSO
CONTOUR
(
REIEZIONE INTERFERENZE ENTRO 3 kHz
)
Il sistema di filtraggio “CONTOUR- contorno interviene delicatamente sulla banda passante di MF, a sopprimere o esaltare leggermente certe componenti di frequenza, per migliorare in naturale la sonorità del segnale ricevuto, in cinque passi.
1. Premete il tasto [DSP] più volte ad avere licona >sulla segnalazione CONTOUR”, area schermo grafico DSP.
2. Attivate il filtro di contorno premendo la manopola [DSP/SEL].
3. Premente a lungo [DSP/SEL], a impostare lazione tra “null annullo e “peak” esalta.
4. Cercate di far riprodurre il suono audio più natu- rale possibile, del segnale ricevuto, ruotando
[
DSP/SEL].
La posizione del filtro è graficamente riportata nella indicazione CONTOURsulla schermata grafica LCD.
5. Incrementate di un passo lazione del filtro Con- tour (“Nullo “Peak”) premendo ancora la manopola [DSP/SEL].
6. Disattivate il filtro di contorno premendo ancora [
DSP/SEL]. A conferma, la schermata grafica
scompare.
APPUNTI:
la pendenza della curva del filtro DSP può, se regolata aggressivamente, rendere il suono del segnale in arrivo innaturale. Spesso ridurre la larghezza di banda non è la chiave per migliorare la comprensibilità. Lo stesso segnale in arrivo può presentare componenti indesiderabili o eccessive. Con uso equilibrato del filtro di contorno la spalla della risposta passa banda può essere alterata, o rimossi i componenti entro la banda passante, permettendo al segnale di migliorare il rapporto verso il rumore di fondo o le interferenze, in un modo non ottenibile con altri tipi di filtro.
FUNZIONALITÀ UTILI
CONTOUR GAIN HIGH
CONTOUR “NULL
CONTOUR “PEAK
CONTOUR “OFF
CONTOUR GAIN LOW
CONTOUR “NULL
CONTOUR “PEAK
CONTOUR “OFF
Riferitevi alla figura B, noterete che la “taccadel filtro di contorno è centrata sulla banda passante. Ruotandola in senso antiorario (verso sinistra), si sposta la “tacca entro la banda passante verso frequenze inferiori, in senso orario (verso destra) al contrario, verso frequenze superiori. Rimuovendo linterferenza o le componenti di frequenza indesiderate del segnale in arrivo, è possibile esaltare il segnale desiderato rispetto il rumore di fondo / interferenze, incrementando la comprensibilità.
DSP/SEL DSP/SEL DSP/SEL
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
A B C
“CONTOURIndicator
Comando [
DSP
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Page 29FT-450D MANUALE DUSO
SHIFT
(
REIEZIONE INTERFERENZE ENTRO 3 kHz
)
IF Shift, spostamento di MF, permette di spostare il filtro passa banda DSP verso il basso o lalto senza modificare la tonalità del segnale ricevuto, per ridurre o eliminare interferenze. Siccome non si modifica la sintonia, non cè necessità di risintonizzarsi quando si eliminano le interferenze. La gamma di variazione di IF Shift è ± 1 kHz.
FUNZIONALITÀ UTILI
Per ridurre le interferenze ruotate il comando [
SHIFT].
Nella schermata grafica del DSP potete osservare la posizione della banda passante nella indicazione SHIFT”.
[
SHIFT] KNOB FULLY COUNTER-CLOCKWISE
[
SHIFT] KNOB 12 O
CLOCK POSITION
[
SHIFT] KNOB FULLY CLOCKWISE
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
Desired Signal Des ired Signal Desired Signal
QRMQRM
-SHIFT+ -S HI FT+ -SHI FT+
Con lindice della manopola [SHIFT] a puntare le ore 12, riferitevi alla fig. A”, la “selladel filtro DSP è stretta come una lama. In fig. Bappare un segnale interferente allinterno della banda passante originaria. In fig. Cvedete leffetto della rotazione del comando [SHIFT], spostando la panda passante del filtro, a ridurre il livello dellinterferenza ponendola fuori dalla banda passante.
A B C
Indicazione “SHIFT
Manopola [
SHIFT
]
Page 30 FT-450D MANUALE DUSO
WIDTH
(
REIEZIONE INTERFERENZE ENTRO 3 kHz
)
Il sistema di controllo della larghezza di banda in MF DSP, a tre livelli, vi permette di eliminare le interferenze. Inoltre la larghezza può essere incrementata rispetto a quella inizialmente proposta, per aumentare la fedeltà vocale del segnale in arrivo, qualora le interferenze in banda fossero modeste.
FUNZIONALITÀ UTILI
1. Premete il tasto [DSP] più volte ad avere licona > sulla segnalazione WIDTH , area schermo grafico DSP, cosi si pot regolare la larghezza di banda tramite la manopola [DSP/SEL].
2. Regolate la larghezza di banda ruotando [DSP/
SEL]. In senso antiorario si riduce, orario si
aumenta.
Azione contemporanea
di IF Shift e Width
Le funzioni “IF Shifte “IF Widthsono una accoppiata molto efficace nella battaglia contro le interferenze.
Ad esempio in fig. A potete vedere come sia apparsa dellinterferenza su entrambi i fianchi del segnale dinteresse. Ruotando [DSP/
SEL](WIDTH), come in fig. Blinterferenza di
un lato può essere eliminata, riposizionando [
SHIFT], fig. Csi rimuove anche linterferenza
sul alto opposto, senza re-introdurre quella prima eliminata in fig. B”.
Avvertenza: per ottenere la migliore riduzione delle interferenze Width e Shift sono i principali strumenti che dovete utilizzare. Dopo aver ristretto la banda passante (Width) e/o regolato il centro della banda passante (Shift), il comando Contour può contribuire addizionalmente a migliorare il segnale sulla residua banda passante. In più si può usare con rilevante vantaggio anche il filtro di soppressione in MF “IF Notch(vedi paragrafo seguente), in unione agli altri metodi di filtraggio.
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
Desired Signal Desired Signal Desired Signal
QRM
QRMQRMQRM
QRMQRM
DSP/SEL
-SHIFT+
A B C
Riferitevi alla Fig. B, questa è la larghezza di banda inizialmente impostata.
Ruotando la manopola [DSP/SEL] verso sinistra, la banda sa più stretta ,fig. A”, mentre ruotandola a destra, la banda s’allarga, vedi fig. C”.
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
IF
BANDWIDTH
DSP/SEL DSP/SELDSP/SEL
La larghezza di banda iniziale e la gamma di regolazione dipende dal modo operativo corrente.
Modo SSB: 1.8 kHz / 2.4 kHz / 3.0 kHz
(nominale: 2.4 kHz).
Modo CW: 300 Hz / 500 Hz / 2.4 kHz
(nominale: 2.4 kHz).
Modo DATA:300 Hz / 2.4 kHz / 3.0 kHz
(Nominal: 2.4 kHz).
Modo AM: 3.0 kHz / 6.0 kHz / 9.0 kHz
(nominale: 6.0 kHz).
Modo FM: 2.5 kHz / 5.0 kHz
(nominale: 5.0 kHz).
A B C
“WIDTHIndicator
Comando [
DSP
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Page 31FT-450D MANUALE DUSO
FUNZIONALITÀ UTILI
NOTCH
(
REIEZIONE INTERFERENZE ENTRO 3 kHz
)
Il filtro di soppressione in MF è un sistema molto efficiente che vi permette di tagliare fuori una nota di battimento o altre portanti che cadono entro la banda passante del ricevitore.
1. Premete il tasto [DSP] più volte ad avere licona > sulla segnalazione NOTCH”, area schermo grafico DSP.
2. Attivate il filtro a soppressione premendo la manopola [DSP/SEL].
3. Regolate la frequenza centrale del filtro in soppressione “Notchin MF ruotando [DSP/
SEL]. La posizione del filtro è graficamente
riportata nella indicazione NOTCHsulla schermata grafica LCD.
4. Incrementate di un passo lazione del filtro Con- tour (“Nullo “Peak”) premendo ancora la manopola [DSP/SEL].
5. Disattivate il filtro a soppressione premendo ancora [DSP/SEL]. A conferma, la schermata grafica scompare.
Le prestazioni del filtro Notch sono rappresentate in fig. A”, leffetto della rotazione della manopola [DSP/SEL] è evidente. Nella fig. Bsi vede come il filtro, centrato su una interferenza ruotando la manopola [DSP/SEL], possa sopprimerla.
IF
BANDWIDTH
QRM
(Heterodyne )
QRM
(Heterodyne)
IF
BANDWIDT H
Desired Signal Desired Signal
DSP/SEL
A B C
“NOTCHIndicator
Comando [
DSP
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Page 32 FT-450D MANUALE DUSO
“DNRIndicator
Comando [
DSP
]
Manopola [
DSP/SEL
]
DNR
(
REIEZIONE INTERFERENZE ENTRO 3 kHz
)
Il sistema di riduzione digitale del rumore è studiato per ridurre il rumore casuale che si trova nelle bande HF e dei 50 MHz, è particolarmente efficace in SSB. Si può selezionare uno degli undici diversi algoritmi di riduzione rumore, ognuno è stato creato per combattere un tipo diverso di profilo rumore, voi troverete quale è il migliore per la situazione corrente sperimentando con il DNR.
1. Premete il tasto [DSP] più volte ad avere licona > sulla segnalazione DNR”, area schermo grafico DSP.
2. Attivate il sistema di riduzione digitale del rumore premendo la manopola [DSP/SEL].
3. Regolate la frequenza centrale del filtro in soppressione “Notchin MF ruotando [DSP/
SEL].
4. La posizione del filtro è graficamente riportata nella indicazione DNR sulla schermata grafica LCD.
5. Disattivate il DNR premendo ancora [DSP/SEL]. A conferma, la schermata grafica DNR scompare.
FUNZIONALITÀ UTILI
Page 33FT-450D MANUALE DUSO
GUADAGNO RF
I comandi RF Gain permettono di controllare manualmente il livello di guadagno degli stadi RF e MF del ricevitore, per meglio adattarli al rumore o alla intensità del segnale del momento.
La manopola di controllo [SQL/RF GAIN] deve essere inizialmente ruotata a fondo corsa orario, in questa posizione la sensibilita e massima, man mano che si ruota in senso antiorario si riduce gradualmente il guadagno di sistema.
AVVERTENZE:
Come si ruota in senso antiorario [SQL/RF
GAIN], a ridurre il guadagno, la lettura dellS-
meter aumenta. A segnalare che la tensione AGC applicata al ricevitore (per ridurre il guadagno) è aumentata.
Ruotando [SQL/RF GAIN] a fondo corsa
antiorario si disabilita il ricevitore, per la forte riduzione di guadagno. In questo caso lindicazione dellS-meter appare fissa a fondo scala dello strumento analogico.
FUNZIONALITÀ UTILI
Manopola [
SQL/RF GAIN
]
Page 34 FT-450D MANUALE DUSO
U
SO DELLACCORDATORE AUTOMATICO DANTENNA
Laccordatore automatico dantenna, brevemente indicato in questo manuale come ATU, incorporato nel FT- 450D è stato studiato per assicurare per lo stadio finale del trasmettitore un carico di 50 . Vi raccomandiamo di tenere sempre attivato lATU quando operate con lFT-450D.
AVVERTENZE
LATU essendo incorporato entro il ricetrasmettitore FT-450D adatta limpedenza tra questo e la fine della
discesa coassiale. Non accorda il ROS (SWR) ai poli dalimentazione antenna. Quando realizzate il vostro sistema dantenne dovete adoperarvi affinché il ROS sia basso ai terminali della antenna stessa.
LATU del FT-450D è dotato di una propria memoria che registra 100 dati di regolazione. Per le bande
amatoriali sono riservate 11 locazioni di questa memoria, cioè almeno una per banda. Le rimanenti 89 per i punti daccordo più recenti, per un rapido cambio frequenza senza dover far sperimentare lATU.
LATU del FT-450D può adattare impedenza comprese da 16.7 a 150 , corrispondenti ad un rapporto
massimo dSWR di 3:1. Quindi antenne non risonanti a stilo, antenne filari di lunghezza casuale o antenne tipo G5RV non sono adattabili con lATU (nella maggior parte delle bande).
USO DELLATU
1. Sintonizzatevi sulla frequenza operativa di vostro interesse entro la banda riservata ai radioamatori.
2. Ponete ATU in linea premendo brevemente [
TUNE] (non s’avvia laccordo). A schermo
appare lindicazione ”.
APPUNTI:
la pressione breve su [TUNE] attiva laccordatore, il suo microprocessore automaticamente seleziona il punto daccordo già ottenuto più vicino alla frequenza corrente.
3. Avviate la ricerca dellaccordo automatica premendo per un secondo [TUNE]. Il trasmettitore s’attiva e mentre la ricerca daccordo è in atto il led nel comando lampeggia. Quando ha raggiunto il miglior punto, la radio torna in ricezione, Lindicazione passa da lampeggiante a stabilmente luminosa.
4. Per disinserire dalla linea di trasmissione ATU premete [TUNE]. A conferma lindicazione si disattiva. In queste condizioni il ricetrasmettitore è connesso direttamente alla discesa dantenna e opere qualunque sia limpedenza presentata in stazione da questa al termine del cavo coassiale.
AVVERTENZA:
lATU è in linea a seguire lo stadio finale, non nel percorso segnale in ricezione.
APPUNTI:
Il ricetrasmettitore inizialmente ha un solo allineamento per banda amatoriale memorizzato nellATU. È stato memorizzato durante il collaudo e lallineamento finale, in linea di produzione.
NOTA:
prima verificate sempre che la frequenza corrente sia libera, ad evitare di disturbare altri isoonda.
TERMINOLOGIA:
Memoria accordatore dantenna: il microprocessore dellATU prende nota delle posizioni delle induttanze e dei condensatori variabili ogni finestra di 10 kHz e li registra in memoria. Co si evita di cercare nuovamente laccordo quando tornate su una frequenza sulla quale la procedura era già stata eseguita.
[
TUNE] button
Page 35FT-450D MANUALE DUSO
U
SO DELLACCORDATORE AUTOMATICO DANTENNA
Appunti sulla memoria ATU
SWR (dopo laccordo) minore di 2:1
Limpostazione è registrata in memoria
SWR (dopo laccordo) maggiore di 2:1
Limpostazione non sa registrata nella memoria, quando tornerete su questa frequenza laccordatore avvie nuovamente la ricerca dellaccordo.
SWR (dopo laccordo) superiore di 3:1
Lindicazione s’illumina, i dati di regolazione (se ottenuti) non saranno memorizzati. Vi conviene dindagare e risolvere la causa di un SWR co elevato. Potrebbe avere origine in un guasto meccanico del sistema di discesa, che può anche indurre generazione di spurie negli apparecchi TV, ecc.
NOTE DUSO ATU
La fig. 1 rappresenta un normale adattamento dantenna eseguito con ATU, i cui dati sono stati registrati in memoria, co come il trasmettitore “vedelantenna.
In fig. 2 loperatore ha cambiato frequenza, a schermo è apparsa licona ”. Quindi il radioperatore preme a lungo, per due secondi [TUNE] per cercare dadattare limpedenza.
Quando il rapporto donde stazionarie SWR è elevato (superiore a 3:1), bisogna intraprendere azioni correttive nel sistema dantenna per portare limpedenza più vicina a 50 . A parte il fatto che ATU si rifiuta di memorizzare regolazioni, che sulla frequenza corrente non ottengono migliore risposta di SWR di 3:1, questo dato deve anche far pensare ad un guasto meccanico nel sistema di discesa, che può anche indurre generazione di spurie negli apparecchi TV, ecc.
SWR: 2.0
Frequency
SWR: 1.5
Feed Point SWR
SWR after ATU Tuning
SWR: 1.0
FIGURE 1
FIGURE 2
SWR = 1.0
SWR = 2.0
SWR = 3.0
Frequency
Memorized ATU Tuning
Retuned Setting
SWR: 3.0
The " " icon appears on the display
when you transmit on this frequency
Page 36 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
1. Selezionate la banda su cui volete operare agendo su [BAND]/[BAND]. Premendo più volte si presentano in questa successione: 7 10 14 15 18 21 24.5
28 50 1.8 3.5 7
......
2. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE], a scegliere tra LSB, USB
o AM. Per convenzione sulla bande amatoriali dei 7 MHz ed inferiori si usa lLSB, da 14 MHz ed oltre si usa lUSB (la banda dei 10 MHz è destinata solo ai modi CW e dati).
3. Ruotate la manopola di sintonia principale per regolare la frequenza operativa. Oppure potete in alternativa potete usare il microfono MH-31A8J (o MD-100A8X: opzione) agendo sui tasti [UP]/[DWN], su/giù per esplorare la banda corrente.
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
4. Per passare in trasmissione premete il PTT , parlate rivolti verso il microfono con voce a tono normale. A confermare che la trasmissione è in corso a schermo appare la segnalazione luminosa. Passando in trasmissione automaticamente s’attiva il processore del parlato. Questo circuito aumenta la potenza media del parlato.
5. Al termine trasmissione rilasciare il PTT. Il ricetrasmettitore si riporta in ricezione. Quando eseguite prove, assicuratevi prima che la frequenza che andrete ad impegnare sia libera, ad evitare dinterferire su altre comunicazioni già presenti.
NOTA IMPORTANTE:
Quando eseguite trasmissioni di prova, assicuratevi preventivamente che la frequenza sintonizza ta sia libera, ad evitare di disturbare altri operatori già presenti.
Manopola [
MAIN DIAL
]
Comando [
BAND]/[BAND
]
Comando [
MODE]/[MODE
]
INFORMAZIONE
Riguardo la manopola [DSP/SEL
]
La manopola [DSP/SEL] si usa in più situazioni operative, assume diversa operatività.
Se agendo su questa non cambia la sintonia o il canale correntemente selezionato significa che al momento imposta una funzione del DSP.
In questo caso premente più volte [DSP] finché dallo schermo grafico DSP scompare licona >”.
Page 37FT-450D MANUALE DUSO
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
SELEZIONE MISURA STRUMENTO IN TX
In trasmissione potete commutare la misura PO (potenza uscita) su ALC o SWR.
REGOLAZIONE POTENZA TX
Premendo [METER/DIM] più volte si presenta questa selezione:
PO ALC SWR PO
......
PO: livello potenza media erogata. ALC: tensione relativa ALC, controllo automatico
livello.
SWR: rapporto onde stazionarie (potenza diretta/
riflessa).
Procedura per regolare la potenza duscita in trasmissione.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo RFPOWERruotando la manopola [DSP/SEL
].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per impostare il livello potenza uscita. Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
METER/DIM
]
Page 38 FT-450D MANUALE DUSO
TEMPORIZZATORE DURATA MASSIMA TRASMISSIONE (TOT
)
Questa funzionalità riporta forzatamente in ricezione trascorso un periodo impostato di trasmissione ininterrotta (limpostazione iniziale ha questa funzione esclusa). Evita di emettere per periodo prolungato una “portante mortase il pulsante del PTT è accidentalmente rimasto bloccato. Tramite il passo del menù TOT, lintervallo
si può regolare da 1 a 20 minuti o porre su “OFF”.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione
”.
2. Selezionate il passo TOT ruotando la manopola [
DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per impostare lintervallo di durata massima trasmissione. La selezione è compresa da 1 a 20 minuti o escluso. Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Page 39FT-450D MANUALE DUSO
REGOLAZIONE GUADAGNO MICROFONICO
La regolazione di fabbrica dovrebbe essere soddisfacente se si usa il microfono in dotazione MH-31A8J. Se invece usate un microfono reperito sul mercato potreste dover intervenire.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo MICGAINruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare il livello di guadagno microfonico tra LOW-basso, NOR-normale (importazione iniziale) o HIGH- elevato. LOW: automaticamente s’esclude il processore
del parlato a livello elevato.
NOR:con normale livello s’inserisce
automaticamente il processore del parlato.
HIGH: con livello basso automaticamente
s’inserisce il processore del parlato. Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Page 40 FT-450D MANUALE DUSO
EQUALIZZATORE MICROFONICO DSP
Per laudio microfonico, potete scegliere tra dieci curve dequalizzazione DSP.
1. Tenete premuto il tasto [DSP] per un secondo, per passare direttamente al passo MIC EQin modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Abilitate lintervento premendo questa la manopola [DSP/SEL], la segnalazione ora lampeggia.
3. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare la risposta preferita. A schermo osservate la curva di risposta. Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
4. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
5. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Si può selezionare la curva di risposta tra:
0: piatta 1: riduzione componenti bassa frequenza; 2: riduzione componenti medi; 3: riduzione componenti acuti; 4: esaltazione componenti acuti; 5: esaltazione componenti medi; 6: esaltazione componenti bassa frequenza; 7: riduzione componenti bassa frequenza ed
esaltazione componenti acuti;
8: riduzione componenti bassa frequenza ed
esaltazione componenti medi;
9: riduzione componenti bassa frequenza ed
esaltazione componenti acuti.
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
DSP
]
Page 41FT-450D MANUALE DUSO
COMMUTAZIONE TX/RX AUTOMATICA COMANDATA DAL PARLATO (VOX
)
Potete fare in modo che anziché controllare il passaggio in trasmissione con il comando PTT sia la vostra
voce a farlo, in modo automatico, co potrete operare a mani libere. Il VOX si basa sulla presenza della voce catturata dal microfono, in pochi secondi si imposta il funzionamento.
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
1. Attivate il VOX premendo [F] e poi [STO/VOX]. Sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Parlate rivolti verso il microfono ad un livello normale di voce, senza premere il PTT. Appena iniziate a parlare il trasmettitore s’attive automaticamente. Come terminate di parlare, trascorso un breve periodo di ritardo, si deve tornare in modo trasmissione.
3. Terminate lattivazione del VOX premendo ancora [F] e poi [STO/VOX].
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
STO/VOX
]
Comando [F]
REGOLAZIONE GUADAGNO VOX
Regolando il guadagno VOX si evita laccidentale passaggio in trasmissione in ambienti rumorosi.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo VOXGAIN ruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a trovare il punto in cui si attiva rapidamente la trasmissione con la vostra voce, senza pe far intervenire il rumore di fondo. Campo di regolazione 1 100 (impostazione iniziale 50). Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
REGOLAZIONE RITARDO VOX
(
BREVE PERDURARE TRASMISSIONE AL TERMINE PARLATO
)
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo VOX DLYruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] mentre pronunciate una breve sillaba come “Ah, prestate attenzione al tempo di trattenuta, fino a impostarlo come preferito. La selezione è compresa da 100 a 3000 mS (impostazione iniziale 500 mS). Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Page 42 FT-450D MANUALE DUSO
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
MONITOR
Tramite la funzione monitor potete ascoltare della vostra trasmissione a valutarne la qualità.
PREDISPOSIZIONE
Al comando [C.S/VOICE] s’assegna la funzione monitor.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo PNL-C.Sruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare MONIal tasto [C.S/VOICE].
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
AVVERTENZA:
la funzione monitor può essere assegnata ai tasti MH-31A8J (o microfono opzionale di) [DWN]/[FST]/
[UP]
, tramite i passi del menù P M-DWN”, P M-FST
o P M-UP”.
MONITORAGGIO
1. Attivatelo premendo il tasto [C.S/VOICE] (MONI- TOR).
2. Durante la trasmissione la vostra voce sa riprodotta allaltoparlante.
3. Regolate il livello di riproduzione monitor agendo sulla manopola [AF GAIN].
4. Terminate la funzione monitor agendo ancora sul tasto [C.S/VOICE] (MONITOR).
AVVERTENZE:
Se anziché le cuffie usate gli altoparlanti per riprodurre il monitoraggio, avanzando troppo la regolazione
di [AF GAIN] si può generare un innesco. Se è attivo il VOX questo mantiene il trasmettitore attivo, rendo impossibile il ritorno in ricezione. Vi conviene quindi monitorare in cuffia, se non vi è possibile tenete il volume al minimo.
Siccome la funzione di monitoraggio trasmissione utilizza un campionamento del segnale MF TX è molto
utile per regolare il processore del parlato o lequalizzatore parametrico in SSB, e in generale verifica qualità segnale per lAM e lFM.
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Manopola [
AF GAIN
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Page 43FT-450D MANUALE DUSO
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
OPERARE A FREQUENZE SEPARATE
Una potente funzionalità del FT-450D è la sua flessibilità ad operare a frequenze separate, usando i registri VFO-A principale e VFO-B secondario. Questo rende lFT-450D particolarmente adatto allutilizzo in spedizioni DX dalto livello, per levoluta e semplice operatività operativa a frequenze separate.
1. Per prima cosa premete il comando [A/B] per assegnare il registro VFO al VFO-A, poi regolate la frequenza di trasmissione.
2. Premete ancora il comando [A/B] per assegnare il registro VFO al VFO-B, poi regolate la frequenza di ricezione.
3. Ora attivate il modo a frequenze separate, premendo il comando [SPLIT/STEP].
4. A schermo appare la segnalazione ”.
5. Terminate doperare a frequenze separate premendo ancora [SPLIT/STEP].
AVVERTENZE:
Con operatività “Splitè possibile impostare i
VFO in modi diversi tra loro (ad esempio LSB e USB).
Con operatività “Splitè possibile impostare i
VFO in bande diverse tra loro (ad esempio 14 e 21 MHz).
USO “SPLITRAPIDO
Questa funzione vi permette di applicare uno spostamento di +5 kHz sulla frequenza di trasmissione, rispetto al quella di ricezione, con la semplice pressione su un tasto. Inoltre il modo corrente in ricezione si applica anche in trasmissione.
1. Avviate lo “Splitrapido premendo per un
secondo il comando [SPLIT/STEP]. Il modo in trasmissione sa lo stesso corrente sul registro VFO ricezione, la frequenza di trasmissione si porta +5 kHz sopra quella di ricezione. A schermo appare la segnalazione ”.
2. Premendo ancora per due secondi [SPLIT/
STEP] la sintonia in trasmissione incrementa di altri +5 kHz.
3. Terminate doperare a frequenze separate
premendo ancora [SPLIT/STEP].
AVVERTENZA:
Comando [
SPLIT/STEP
]
Comando [
A/B
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [
SPLIT/STEP
]
in modo “Splitse assegnate la funzionalità “TXWal comando [C.S/VOICE] premendo il comando [C.S/VOICE] ascoltate brevemente sulla frequenza di trasmissione.
Page 44 FT-450D MANUALE DUSO
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
MEMORIA VOCE
(
MODI SSB/AM/FM
)
Per i messaggi ripetitivi potete avvalervi della capacità di memoria vocale del FT-450D. Il sistema ha la possibilità di memorizzare brani audio lunghi fino a 10 secondi nei due registri di memoria.
REGISTRARE IN MEMORIA LA VOSTRA VOCE
1. Con la procedura specificata nel riquadro assegnate al tasto [C.S/VOICE] la funzione VM1REC(registrazione voce).
2. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
3. Premete il tasto [C.S/VOICE]. Sullo schermo appare la segnalazione VM1 REC”.
4. Premendo il PTT sullo schermo della radio appare segnalato un conteggio alla rovescia.
(“VM1 3 VM1 2 VM1 1 VM1 10
......
)
.
5. Quando a schermo appare VM1 10 iniziate a parlare rivolti verso il microfono con un normale tono di voce, per registra il vostro messaggio (ad esempio CQ DX, CQ DX qui è I 1 …, I 1 …). Ricordatevi che il tempo massimo di registrazione è contenuto in 10”.
6. Terminate la procedura rilasciando il PTT.
CONTROLLARE LA REGISTRAZIONE
1. Con la procedura specificata nel riquadro assegnate al tasto [C.S/VOICE] la funzione VM1MONI(monitorare registrazione).
2. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
3. Premete il tasto [C.S/VOICE], ascolterete la riproduzione del messaggio che avete appena registrato.
4. Agendo sulla manopola [AF GAIN] regolate il livello riproduzione registrazione.
TRASMETTERE IL MESSAGGIO REGISTRATO
1. Con la procedura specificata nel riquadro assegnate al tasto [C.S/VOICE] la funzione VM1TX(trasmettere registrazione).
2. Impostate il modo operativo agendo su [
MODE]/[MODE].
3. Premete il tasto [C.S/VOICE], invierete in trasmissione il messaggio che avete appena registrato.
4. Agendo sulla manopola [AF GAIN]regolate il livello riproduzione registrazione.
Come assegnare una funzione al comando [C.S/VOICE
]
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo PNL-C.Sruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare la funzione dinteresse
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [
MODE]/[MODE
] Manopola [
AF GAIN
]
AVVERTENZA
potete eseguire le operazioni registrazione voce anche nel registro memoria VM2 (VM2REC, VM2MONI e VM2TX) oltre che VM1 (VM1REC, VM1MONI e VM1TX)”.
Page 45FT-450D MANUALE DUSO
TRASMISSIONE MODI SSB/AM
NOTA
Page 46 FT-450D MANUALE DUSO
Le potenti capacità operative del FT-450D in modo CW permettono luso abbinato ad un manipolatore o un tasto diretto o la sua emulazione tramite un sistema computerizzato.
IMPOSTAZIONE TASTO DIRETTO
(
ED EMULAZIONE
)
Per prima cosa collegate il tasto alla presa KEY posta sul pannello frontale ad apparato spento, controllate
che il comando [KEYER] sia per ora escluso (non appare la segnalazione ”.
1. Selezionate la banda operativa agendo su [
BAND]/[BAND].
Premendo più volte si presentano in questa successione: 7 10 14 15 18 21 24.5
28 50 1.8 3.5 7
......
2. Selezionate il modo CW agendo su [MODE]/ [
MODE].
3. Ruotate la manopola di sintonia principale per regolare la frequenza operativa.
4. Oppure se state usando il microfono MH-31A8J (o MD-100A8X : opzione) potete agire sui tasti
[UP]/[
DWN], su/giù per esplorare la banda
corrente.
5. Per attivare il passaggio automatico in trasmissione alla chiusura del tasto premente
[F]
e poi [STO/VOX]. A schermo appare la
segnalazione ”.
6. Quando chiudete il tasto CW il trasmettitore s’attiva automaticamente inviando la portante. Allapertura del tasto la trasmissione, con breve ritardo, cessa. Il tempo di ritardo è programmabile, vedere a pag. 48.
NOTA:
Non utilizzare la spina ad eccezione della spina da 3,5 mm a 3-pin. Se la spina in misura corretta non è utilizzata la radio può essere danneggiato o danneggiato.
FUNZIONAMENTO IN CW
INFORMAZIONE
Riguardo la manopola [DSP/SEL
]
La manopola [DSP/SEL] si usa in più situazioni operative, assume diversa operatività.
Se agendo su questa non cambia la sintonia o il canale correntemente selezionato significa che al momento imposta una funzione del DSP.
In questo caso premente più volte [DSP] finché dallo schermo grafico DSP scompare licona >”.
Comando [F]
Manopola [
MAIN DIAL
]
Comando [
KEYER
]
Comando [
BAND]/[BAND
]
Comando [
MODE]/[MODE
] Comando [
STO/VOX
]
Page 47FT-450D MANUALE DUSO
UTILIZZO DEL MANIPOLATORE ELETTRONICO INCORPORATO
Ad apparato spento, collegate il cavo del vostro tasto a palette sulla presa frontale KEY.
1. Selezionate la banda operativa agendo su [
BAND]/[BAND].
Premendo più volte si presentano in questa successione: 7 10 14 15 18 21 24.5
28 50 1.8 3.5 7
......
2. Selezionate il modo CW agendo su [MODE]/ [
MODE].
3. Ruotate la manopola di sintonia principale per regolare la frequenza operativa. Oppure se state usando il microfono opzionale MH-31A8J (o MD- 100A8X: opzione) potete agire sui tasti [UP]/
[
DWN], su/giù per esplorare la banda corrente.
4. Per attivare il passaggio automatico in trasmissione alla chiusura del tasto premente
[F]
e poi [STO/VOX]. A schermo appare la
segnalazione ”.
5. Attivate il manipolatore elettronico incorporato premendo il comando [KEYER]. A schermo appare la segnalazione ”.
6. Quando usate il vostro tasto a palette, lato punti o linee, il trasmettitore s’attiva automaticamente inviando la portante. Allapertura del tasto la trasmissione, con breve ritardo, cessa. Il tempo di ritardo è programmabile, vedere a pag. 48.
NOTA:
Non utilizzare la spina ad eccezione della spina da 3,5 mm a 3-pin. Se la spina in misura corretta non è utilizzata la radio può essere danneggiato o danneggiato.
FUNZIONAMENTO IN CW
REGOLAZIONE VELOCITA TASTO
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo CWSPEEDruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] premendo indifferentemente la paletta punti o linee del manipolatore, fino a centrare la velocità desiderata (4 60 wpm parole al minuto). Se preferite invece lindicazione cpm caratteri al minuto, basata sullo standard “PARIS”, 5 caratteri per parola, premente il tasto [F]. Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
[
RCL/HOME] button
[F]
button
[
DSP/SEL] knob

Potete emulare la manipolazione CW sui comandi [UP]/[DWN]presenti sul microfono MH-31A8J (a manipolatore elettronico attivato) intervenendo sul passo menù CW PADDLE”. Maggiori informazioni a pag. 79.
DWN FS T UP
Dash
Dot
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
TERMINOLOGY:
Terminologia:lunghezza parole PARIS, per convenzione delle associazioni dei radioamatori (ARRL ed altre) una lunghezza parola in CW è definita pari ai caratteri per battere PARIS, in ter- mini di punti/linee/spazi, a questa ci si riferisce per misurare le parole al minuto.
Comando [F]
Manopola [
MAIN DIAL
]
Comando [
KEYER
]
Comando [
BAND]/[BAND
]
Comando [
MODE]/[MODE
] Comando [
STO/VOX
]
Page 48 FT-450D MANUALE DUSO
IMPOSTAZIONE CARATURA TASTO (RAPPORTO PUNTO/SPAZIO:LINEA)
Tramite il passo menù CWWEIGHT potete regolare la caratura del manipolatore elettronico entrocontenuto. Quella iniziale è su 3:1 (una linea dura tre volte la durata di un punto o uno spazio).
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo CWWEIGHTruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per impostare la caratura. La gamma di regolazione punto/ spazio:linea è compresa da 2.5a 4.5 (impostazione iniziale 3.0”). Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
UTILIZZO DEL MANIPOLATORE ELETTRONICO INCORPORATO
IMPOSTAZIONE CABLAGGIO MANIPOLATORE
Intervenendo sul passo menù CW KEY potete selezionare la polarità manipolatore tra “Normalo “Reverse”. Limpostazione iniziale è su “Normal”, il contatto centrale è per i punti mentre lanello esterno per le linee.

1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo CW KEY ruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare tra REVe NOR(impostazione iniziale). Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
FUNZIONAMENTO IN CW
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Page 49FT-450D MANUALE DUSO
BATTIMENTO ZERO IN CW
Il battimento zero è una tecnica pratica per mettersi esattamente isofrequenza su unaltra stazione.
FUNZIONAMENTO IN CW
USARE SPOT:
ISe voi premete il comando [ATT/IPO] in modo CW, ascolterete il tono di battimento la cui frequenza sa indicata a schermo. Questa nota corrisponde alla tonalità del vostro segnale in trasmissione, se voi regolate la frequenza ricezione a far corrispondere la tonalità al tono di battimento sarete esattamente isoonda sullaltra stazione.
Rilasciate [ATT/IPO] per disattivare la riproduzione tono.
UTILIZZARE CW INVERSO
Se siete in una situazione dinterferenze difficile, dove il segnale interferente non può essere rapidamente essere eliminato, potete provare a ricevere usando la banda laterale opposta. Co spingete la frequenza della stazione interferente in una direzione che si presta prontamente alla soppressione.
1. Supponiamo, come tipica situazione operativa, che abbiate impostato il modo CW, usando la convenzionale iniezione USB (a schermo indicazione e ”).
2. Premete per un secondo il tasto [MODE
]
oppure [MODE]. Appari la segnalazione ”, a indicare che ora è stata selezionata liniezione LSB anziché USB.
3. Per tornare in modo iniezione CW normale (USB) premete ancora per un secondo il tasto
[
MODE] oppure [MODE] (a schermo
indicazione e ”).
Comando [
ATT/IPO
]
La fig. A rappresenta la normale iniezione CW usando il lato USB. In fig. B è stata attivata liniezione inversa, a ricevere usando iniezione sul fianco LSB, nel tentativo di eliminare le interferenze.
La grafica rappresenta levidente beneficio nellinversione bande laterali.
RX Passband
RX Passband
Carrier
Carrier
QRM
QRM
Normal CW
( )
CW Reverse ( )
USB
LSB
A
B
Comando [
MODE]/[MODE
]
Page 50 FT-450D MANUALE DUSO
IMPOSTAZIONE TEMPO RITARDO CW
In modo “semi-break-in(non QSK) il tempo di mantenimento della trasmissione al termine invio può essere regolato su un valore adeguato alla vostra velocità di trasmissione. Questa funzionalità è equivalente al ritardo VOX in fonia, può essere variato con continuità da 30 a 3000 mS (con passo 10 mS) o FULL (completo “break-in”).
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo CW DLYruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare il tempo di trattenuta desiderato.
5. Se selezionate FULLil trasmettitore opera in completo “break-in”, co potete passere in ricezione nellintervallo tra i caratteri inviati.
6. Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
REGOLAZIONE LIVELLO NOTA LATERALE CW
Intervenendo sul passo menù “CWSTONE” potete regolare il livello nota laterale CW.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo CWSTONEruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Tenendo premuto il tasto [METER/DIM] ruotate la manopola [DSP/SEL] per regolare il volume (FIX 0 - FIX 100) Se preferite regolare il livello nota laterale CW mediante la manopola [AF GAIN] premente [F], a cambiare lindicazione a schermo su “LNK-xx”, poi ruotate la manopola [DSP/SEL], a impostare il rapporto volume tra la nota laterale CW e laudio in ricezione. Si può impostare da LNK-50 ~ LNK 0 ~ LNK+50. Con LNK 0 i due livelli audio sono di pari entità. Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
7. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
8. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
FUNZIONAMENTO IN CW
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]
Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
METER/DIM
]
Page 51FT-450D MANUALE DUSO
REGOLAZIONE TONALITÀ CW
Con il passo menù CWPITCHpotete regolare il centro della banda passante in ricezione, co come la tonalità della vostra portante spostata in CW su un valore da voi preferito. Il tono può essere variato da 400 a 800 Hz a passi di 100 Hz.
FUNZIONAMENTO IN CW
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo CWPITCHruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Tenendo premuto il tasto [METER/DIM] ruotate manopola [DSP/SEL] per impostare la tonalità preferita. Premendo [RCL/HOME] si ripropone limpostazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
ADDESTRAMENTO CW
LFT-450D prevede lesclusiva funzionalità daddestrarvi al CW, invia gruppi casuali di 5 caratteri morse con la nota laterale, co sono riprodotti allaltoparlante, a migliorare la vostra efficienza in CW, anche se le bande sono chiuse.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo CWTRAINruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare il modo daddestramento:
N: solo caratteri numerici; A: solo caratteri alfabetici; M: caratteri numerici e alfabetici.
5. Avviate la generazione di gruppi da 5 caratteri premendo [F], solo la nota laterale, lapparato non passa in trasmissione.
6. A completamento invio, a schermo appare lindicazione di risposta.
7. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
8. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
NOTE:
Intervenendo sul passo CWSPEED potete
regolare la velocità di battuta Morse.
Con il passo CWSTONEpotete regolare il vol-
ume della nota laterale.
Comando [F]
Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]
Comando [
METER/DIM
]
Manopola [
DSP/SEL
]
Page 52 FT-450D MANUALE DUSO
FUNZIONE BEACON - RADIOFARO
Questa funzionalità esclusiva del FT-450D vi permette di impostare il ricetrasmettitore affinché sia emesso in continuazione ripetutamente un messaggio. Ad esempio per una spedizione DX, lFT-450D in modo “beacon può essere attivato sui 50 MHz ad avvertire gli appassionati DX di possibili aperture di propagazione.
FUNZIONAMENTO IN CW
MEMORIZZAZIONE DEL TESTO “BEACON
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo BCN TXTruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Selezionate 1:1- - - -ruotando la manopola di sintonia principale.
5. Ruotare il [DSP/SEL] manopola di uno scatto in senso orario per consentire l'archiviazione del testo Beacon.
6. Selezionate il primo carattere alfanumerico del testo “Beaconche volete immettere ruotando la sintonia poi ruotate di uno scatto orario [DSP/
SEL] per passare al carattere successivo.
Caratteri disponibili: A - Z, 0 - 9, /, e spazio.
7. Ripetete il passo 6 fino a completare il testo “Beacon”.
Se è compreso tra 40 e 79 caratteri, nella
posizione del 40° carattere immette “à”, poi premete [DSP/SEL] due volte, puntate la sintonia a selezionare “2:2 - - - -”. Ora ripetete il passo 12 per quanto necessario.
Se è più lungo di 79caratteri, tenete presente
che la massima capacità di registrazione è di 118 caratteri, allultima posizione della stringa “2immette “à”, poi premete [DSP/ SEL] due volte, puntate la sintonia a selezionare “3:3 - - - - “. Ora ripetete il passo 12 per quanto necessario.
8. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
IMPOSTAZIONE CADENZA BEACON
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo BCN TIMruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare lintervallo tra gli invii del messaggio “Beacon tra 1 e 255 secondi, oppure escluderlo.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Manopola [
MAIN DIAL
]
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Page 53FT-450D MANUALE DUSO
FUNZIONAMENTO IN CW
TRASMISSIONE BEACON
(
IN ARIA
)
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo PNL-C.Sruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare PLAY1”.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
7. Impostare il modo operativo su CW.
8. Attivate la funzionalità radiofaro premendo [C.S/
VOICE] (trasmissione in CW).
Durante linvio “Beaconappare a schermo la segnalazione PLAY1, durante la pausa invece appare BEACON”.
Per terminare il modo “Beaconpremete ancora [
C.S/VOICE].
TRASMISSIONE MANUALE BANCON
Potete inviare il testo “Beaconanche in modo manuale, nel caso tutti i tre massaggi “Beacon possono essere usati come messaggio tradizionale CW. Questa è la procedura.
1. Impostate la cadenza su off”, ruotando [DSP/
SEL], vedi procedura prima descritta.
2. Ripetere la procedura trasmissione Beacon (in aria), selezionando PLAY2mediante [DSP/
SEL] se volete inviare il messaggio memorizzato
in questo banco oppure PLAY3per inviare quello memorizzato sul banco 3.
3. Attivate la funzionalità “Beaconpremendo [C.S/
VOICE] (trasmissione messaggio CW).
FUNZIONE BEACON - RADIOFARO
Comando [
C.S/VOICE
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
C.S/VOICE
]
Page 54 FT-450D MANUALE DUSO
PHONES
KEY
OPERATIVITA BASE
1. Selezionate la banda su cui volete operare, 28 o 50 MHz agendo su [BAND]/[BAND]. Nota: nelle bande coperte dal FT-450D, lFM è usata solo sui 28 e 50 Mhz, vi invitiamo a non usarla su altre bande.
2. Impostate FM agendo su [MODE]/[MODE].
3. Ruotate la manopola di sintonia principale per regolare la frequenza operativa. Oppure potete in alternativa potete usare il microfono MH-31A8J (o MD-100A8X: opzione) agendo sui tasti [UP]/[DWN], su/giù per esplorare la banda corrente.
4. Per passare in trasmissione premete il PTT, parlate rivolti verso il microfono con voce a tono normale. A confermare che la trasmissione è in corso a schermo appare la segnalazione luminosa.
5. Passando in trasmissione automaticamente s’attiva il processore del parlato. Questo circuito aumenta la potenza media del parlato.
6. Al termine trasmissione rilasciare il PTT. Il ricetrasmettitore si riporta in ricezione. Quando eseguite prove, assicuratevi prima che la frequenza che andrete ad impegnare sia libera, ad evitare dinterferire su altre comunicazioni già presenti.
OPERARE IN MODO FM
NOTA:
In modo FM, il circuito squelch si regola
automaticamente sul punto di soglia. Pe quando si ruota in verso antiorario la manopola [SQL/RF GAIN], si disattiva il circuito squelch. Lasciate sempre la manopola [SQL/ RF GAIN] in posizione fondo corsa orario. Tramite il passo menù SQL/RFG, potete commutare la funzione manopola [SQL/RF GAIN] da RF GAIN a squelch.
la regolazione di fabbrica dovrebbe essere
soddisfacente se si usa il microfono in dotazione MH-31A8J. Se invece usate un microfono reperito sul mercato potreste dover intervenire, come spiegato a pag. 39.
Manopola [
MAIN DIAL
]
Comando [
BAND]/[BAND
]
Comando [
MODE]/[MODE
]
INFORMAZIONE
Riguardo la manopola [DSP/SEL
]
La manopola [DSP/SEL] si usa in più situazioni operative, assume diversa operatività.
Se agendo su questa non cambia la sintonia o il canale correntemente selezionato significa che al momento imposta una funzione del DSP.
In questo caso premente più volte [DSP] finché dallo schermo grafico DSP scompare licona >”.
Page 55FT-450D MANUALE DUSO
UTILIZZO DEI RIPETITORI
LFT-450D può utilizzare i ripetitori presenti sui 29 e 50 MHz. Con la seguente procedura potete impostare la direzione spaziatura e il modo CTCSS e toni.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo RPTruotando la manopola [
DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per impostare la direzione spaziatura tra SHIFT, SIMPLEX e +SHIFT.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Selezionate il passo SQL TYPruotando la manopola [DSP/SEL].
7. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
8. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per impostare il modo subtoni CTCSS. Se dovete inviare il codice per lapertura selezionate ENC”. Invece per operare con le codifica/decodifica selezionate ENC DEC”.
9. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
10. Selezionate il passo TONE Fruotando la manopola [DSP/SEL].
11. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
12. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare il subtono CTCSS di vostro interesse tra i 50 valori standard proposti.
13. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
14. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
15. Sintonizzatevi sulla frequenza duscita del ripetitore.
16. Iniziate la trasmissione premendo il PTT. Noterete che la frequenza si è spostata come impostato. Parlate rivolti verso il microfono, con normale tono di voce, rilasciate il PTT per passare in ricezione.
OPERARE IN MODO FM
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Manopola [
MAIN DIAL
]
FREQUENZA SUBTONI CTSS (HZ)
67.0 69.3 71.9 74.4 77.0 79.7 82.5 85.4
88.5 91.5 94.8 97.4 100.0 103.5 107.2 110.9
114.8 118.8 123.0 127.3 131.8 136.5 141.3 146.2
151.4 156.7 159.8 162.2 165.5 167.9 171.3 173.8
177.3 179.9 183.5 186.2 189.9 192.8 196.6 199.5
203.5 206.5 210.7 218.1 225.7 229.1 233.6 241.8
250.3 251.4
AVVERTENZA:
la spaziatura convenzionale usata con i ripetitori sui 29 MHz è 100 kHz, sulla banda dei 50 MHz può essere compresa da 500 kHz e 1.7 MHz (o più). Per programmare la spaziatura intervenite con il passo menù RPT SFT”.
Page 56 FT-450D MANUALE DUSO
SQUELCH CODIFICATO A TONI
Usando questa funzionalità il vostro ricevitore rimane silenziato finché il segnale in arrivo non contiene lo stesso subtono da voi impostato.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo SQL TYPruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia
4. Selezionate il passo ENC DECruotando la manopola [DSP/SEL].
5. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
6. Selezionate il passo TONE F ruotando la manopola [DSP/SEL], abilitate lintervento premendo questa stessa manopola.
7. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare il CTCSS da usare tra i 50 subtoni standard proposti.
8. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
9. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
quando è attivo lo squelch a subtoni, a schermo appare lindicazione ”.
OPERARE IN MODO FM
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
FREQUENZA SUBTONI CTSS (HZ)
67.0 69.3 71.9 74.4 77.0 79.7 82.5 85.4
88.5 91.5 94.8 97.4 100.0 103.5 107.2 110.9
114.8 118.8 123.0 127.3 131.8 136.5 141.3 146.2
151.4 156.7 159.8 162.2 165.5 167.9 171.3 173.8
177.3 179.9 183.5 186.2 189.9 192.8 196.6 199.5
203.5 206.5 210.7 218.1 225.7 229.1 233.6 241.8
250.3 251.4
Page 57FT-450D MANUALE DUSO
OPERARE IN MODO FM
SCANSIONE RICERCA TONO
Quando non conoscete il subtono CTCSS usato da unaltra stazione potete avviare una ricezione del segnale in arrivo finalizzata alla identificazione tono usato. Dovete ricordarvi due fattori.
Dovete assicurarvi che il ripetitore utilizzi lo stesso tipo di toni (CTCSS). Alcuni ripetitori non lasciano transitare il tono CTCSS; dovete quindi mettervi allascolto del segnale in
ingresso, cioè la trasmissione diretta da parte dellaltra stazione radio, in modo che la funzione di ricerca tono possa funzionare.
Avvio scansione identificazione tono.
1. Impostate la radio per funzionare con i subtoni (vedi paragrafo precedente). A schermo appare lindicazione ”.
2. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
3. Selezionate il passo TONE Fruotando la manopola [DSP/SEL].
4. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
5. Premete la manopola [SCAN/PMS] per avviare la scansione del CTCSS in arrivo.
6. Quando la radio identifica il tono sosta su questo, ora laudio può transitare.
7. Premete [DSP/SEL] per bloccare il subtono.
8. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo.
NOTA:
Ise la scansione non identifica il subotno continua indefinitamente la scansione. Nel caso può darsi che laltra stazione non invii alcun subtono. Potete forzatamente terminarla, in ogni momento, premendo [SCAN/PMS].
Comando [
SCAN/PMS
]
Comando [F]Manopola [
DSP/SEL
]
Page 58 FT-450D MANUALE DUSO
UK5-FM
UK5-FE
UK5-FL
UK5-FK
MEM-001 UK5-FA
MEM-498
MEM-002 UK5-FB
MEM-499
MEM-003 UK5-FC
MEM-500
QMB
OPERATIVITÀ MEMORIA
FUNZIONALITÀ UTILI DELLA MEMORIA
LFT-450D dispone di 500 locazioni di memoria canale, identificate come MEM-001 MEM-500”, due canali "Home" (uno per le bande HF, laltro per i 50 MHz), due coppie limite segmento banda, identificate da MEM- P1L/MEM-P1UMEM-P2L/MEM-P2Ued un banco memoria richiamo rapido QMB, la frequenza demergenza Alaska (5167.5 kHz) e cinque canali banda 60 metri (5 MHz). Ognuna (salvo canale emergenza Alaska e banda 60 metri) non registra solo la frequenza principale e il modo, ma molte impostazioni, vedi sotto. Limpostazione iniziale prevede che tutte 500 formino un gruppo, tuttavia se volete, potete ripartirle su fino dieci gruppi separati.
Appunti:
I canali memoria del FT-450D registrano i seguenti parametri (e non solo la frequenza operativa):
frequenza; modo; larghezza di banda FM NARROW / WIDE; stato ATT stato IPO; stato CONTOUR e picco frequenza; stato riduzione rumore DSP e selezione algoritmo; stato filtro Notch DSP; direzione e spaziatura ripetitore; stato e tono CTCSS.
NOTA IMPORTANTE:
In rari casi i dati delle memoria si possono perdere o corrompere a causa dellelettricità statica, dei disturbi radioelettrici o di intervento errato. Anche sostituzioni di parti possono comportare la perdita dei dati memoria. Conservate una registrazione scritta in modo che possiate ripristinare.
REGULAR MEMORY CHANNELS (500 ch)
PMS MEMORY CHANNELS (2 ch)
QMB MEMORY CHANNEL (1 ch)
60-METER (5 MHZ) BAND CHANNELS (7 ch)
(UK VERSION ONLY)
Page 59FT-450D MANUALE DUSO
O
PERATIVIT
À
MEMORIA
GRUPPI MEMORIA
A facilitare lidentificazione e la selezione dei canali della memoria, si possono ripartire su 10 gruppi. Ad esempio potreste dedicarne uno specifico per le stazioni radiodiffusione AM, uno per la radiodiffusione ad onde corte, frequenze contest, frequenze ripetitori, limiti PMS, oltri tipi di gruppo, come preferite.
Ad ogni gruppo si possono associare fino a 50 canali. Quando un canale appartiene ad un gruppo, la numerazione cambia come riportato:
Numero canali memoria
Memoria a gruppi OFF Memoria a gruppi ON
MEM-001 ~ MEM-050 M-01-01 ~ M-01-50
MEM-051 ~ MEM-100 M-02-01 ~ M-02-50
MEM-101 ~ MEM-150 M-03-01 ~ M-03-50
MEM-151 ~ MEM-200 M-04-01 ~ M-04-50
MEM-201 ~ MEM-250 M-05-01 ~ M-05-50
MEM-251 ~ MEM-300 M-06-01 ~ M-06-50
MEM-301 ~ MEM-350 M-07-01 ~ M-07-50
MEM-351 ~ MEM-400 M-08-01 ~ M-08-50
MEM-401 ~ MEM-450 M-09-01 ~ M-09-50
MEM-450 ~ MEM-500 M-10-01 ~ M-10-50
MEM-P1L ~ MEM-P2U M-11-1L ~ M-11-2U
MEM-EMG M-12-EM
UK5-FA ~ UK5-FM
M-13-FA ~ M-13-FM
Assegnazione memoria a gruppi:
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare
in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo MEM GRPruotando la
manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa
manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a selezionare
ON”.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione
ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al
normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Per non ripartire più la memoria in gruppi, ripetete la procedura, al passo 10 selezionate OFF”.
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[F]
: Solo versione UK.
Page 60 FT-450D MANUALE DUSO
OPERATIVITÀ MEMORIA
UTILIZZO DELLA MEMORIA
La memoria del FT-450D permette di registrare e richiamare fino a 500 canali, ogni locazione canale contiene impostazione frequenza, modo e altre informazioni già specificate. Queste locazioni possono essere organizzate in gruppi, fino a dieci, inoltre disponete di due coppie limite di banda PMS, un banco a richiamo rapido “QMB” e due canali “Home”.
Memorizzare
1. In modo VFO selezionate la frequenza, il modo, lo stato in cui volte sia memorizzato.
2. Premete il tasto [F] e poi [V/M/ MW]. A schermo appare lampeggiate il numero del canale memoria corrente, co come il contenuto. Se non rilasciate il tasto [V/M/MW] entro 10" non avrà luogo la registrazione, la procedura di memorizzazione aborti. La procedura di copia non avviene se non entro 10".
3. Selezionate il canale memoria su cui volete fare la registrazione ruotando [DSP/SEL]. Se avete scelto un canale che già contiene dati memorizzati, la relativa frequenza appare a schermo.
4. Premete brevemente [V/M/MW] per trasferire in memoria, nella corrente locazione, limpostazione e la sintonia. Una nota sa emessa, a conferma.
I dati registrati possono essere sovrascritti da nuovi.
Richiamo canali memoria
1. Passate in modo memoria premendo nel caso [
V/M/MW] . A schermo appare un numero canale.
2. Ora ruotando [DSP/SEL] selezionate il canale di vostro interesse.
Avvertenza:
per lavorare con uno specifico gruppo canali me- moria premete il tasto [DSP/SEL], ruotate la manopola [DSP/SEL], a selezionare il gruppo di vostro interesse; ora premete ancora [DSP/SEL]. Ora potete selezionare canali compresi nel gruppo corrente.
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
V/M/MW
]
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
V/M/MW
]
Page 61FT-450D MANUALE DUSO
O
PERATIVIT
À
MEMORIA
Cancellare i dati canale memoria
1. Passate in modo memoria premendo nel caso [
V/M/MW]. A schermo appare un numero canale.
2. Premete il tasto [F] e poi [V/M/ MW]. A schermo appare lampeggiate il numero del canale memoria corrente, co come il contenuto.
3. Selezionate il canale memoria che volete cancellare ruotando [DSP/SEL].
4. Per cancellare il contenuto del canale memoria corrente premete [CLAR].
5. Premete brevemente [V/M/MW] per cancellare la locazione corrente, a schermo si presenta selezionato ora il canale 1.
AVVERTENZA:
dopo la cancellazione a schermo sa riportato solo il numero canale, i dati frequenza scompaiono. Se cancellate erroneamente, per recuperare il contenuto della memoria, ripetete i passi sopraindicati.
Sintonia in modo memoria
Voi potete spostare liberamente la sintonia a partire da un canale memoria, similarmente come fate in modo VFO. Se non eseguite una nuova registrazione il contenuto del canale resta inalterato.
1. Passate in modo memoria premendo nel caso [
V/M/MW].
2. Ruotate la manopola di sintonia principale, noterete che la frequenza varia. A ricordarvi che siete in modo sintonia memoria, anziché richiamo memoria, a schermo appare M-TUNE”. In modo sintonia memoria potete cambiare il modo operativo e spostare il chiarificatore.
3. Tornate alla frequenza originale memorizzate premendo brevemente [V/M/MW]. Premendolo ancora passate in modo VFO.
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
V/M/MW
]
UTILIZZO DELLA MEMORIA
Comando
[F]
Comando
[
CLAR
]
Manopola
[
MAIN DIAL
]
Comando
[
V/M/MW
]
Page 62 FT-450D MANUALE DUSO
OPERATIVITÀ MEMORIA
Etichette alfanumeriche per la memoria
Per facilitarne lidentificazione dei canali della memoria potete attribuire a questi delle etichette alfanumeriche che vi facilitino il compito (come denominazione radio club, ecc.). La registrazione è semplice usando il modo menù.
UTILIZZO DELLA MEMORIA
1. Richiamate il canale che si desidera aggiungere un'etichetta.
2. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
3. Selezionate il passo MEM TAGruotando la manopola [DSP/SEL].
4. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia, lindicazione MEM TAGè sostituita da TAG-OFF”.
5. Premete [F] per richiamare a schermo letichetta già assegnata (con limpostazione iniziale tutti i canali hanno come etichetta il numero del canale).
6. Selezionate il primo carattere etichetta ruotando la manopola di sintonia principale.
7. Passate al campo carattere successivo premendo [DSP/SEL].
8. Ripetete i passi 6 e 7 a completare letichetta alfanumerica, che può essere lunga fino a 7 caratteri.
9. Per correggere un errore dimmissione ruotate in senso antiorario [DSP/SEL] per portare indietro il cursore, poi re-immettete il carattere corretto.
10.Una volta completata letichetta premete [DSP/
SEL], la segnalazione ora è stabilmente
luminosa.
11.Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Ora In modo memoria a schermo è riportato il numero canale, durante la selezione di questo, dopo 2" commuta riportando invece letichetta alfanumerica.
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
V/M/MW
]
Comando
[F]
Manopola
[
MAIN DIAL
]
Comando
[
CLAR
]
Page 63FT-450D MANUALE DUSO
O
PERATIVIT
À
MEMORIA
Disabilitare lindicazione etichetta alfanumerica Questa è la procedura
1. Richiamate il canale che si desidera disattivare il alfanumerica "tag" (etichetta).
2. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
3. Selezionate il passo “MEM TAGruotando la manopola [DSP/SEL].
4. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora
UTILIZZO DELLA MEMORIA
lampeggia, lindicazione MEM TAGè sostituita dalla etichetta.
5. Premete [F], la segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[F]
Page 64 FT-450D MANUALE DUSO
OPERATIVITÀ MEMORIA
MEMORIA CANALI HOME
Per memorizzare due frequenze su cui vi sintonizzate frequentemente è conveniente usare i canali “Home”, che si possono richiamare con una sola azione sui tasti.
Limpostazione iniziale li prevede in HF su 29.300 MHz e sulla banda dei 50 MHz a 51.000 MHZ, FM.
Richiamo canali Home
1. Premete [F] e poi [RCL/HOME] per richiamare il canale home relativo al gruppo bande corrente (HF o 50 MHz). A schermo appare lindicazione “Home”.
2. Per tornare al modo operativo precedente (VFO o memoria) premete ancora [F] e poi [RCL/
HOME].
Il ricetrasmettitore passa in modo VFO se si ruota [
DSP/SEL] o la manopola di sintonia principale (nei
modi AM/FM il passo menù A&FDIALdeve essere impostato su ON”, per fare in modo che la manopola di sintonia principale sia attiva).he transceiver.
Modifica frequenza canali Home
Limpostazione iniziale prevede memorizzato nei canali Home in HF 29.300 MHz e sulla banda dei 50 MHz,
51.000 MHZ, FM. Potete ri.programmarli a vostro piacere, con la stessa procedura usata per i canali normali
della memoria.
1. In modo VFO selezionate la frequenza, il modo, lo stato in cui volte sia memorizzato.
2. Premete il tasto [F] e poi [V/M/MW]. A schermo appare lampeggiate il numero del canale memoria corrente, co come il contenuto. Se non rilasciate il tasto [V/M/MW] entro 10" non avrà luogo la registrazione, la procedura di memorizzazione aborti. La procedura di copia non avviene se non entro 10".
3. Selezionate il canale memoria Home premendo [
RCL/HOME]. Una nota sa emessa, a
conferma.
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
RCL/HOME
]
Comando
[F]
Manopola
[
MAIN DIAL
]
Comando
[
V/M/MW
]
Comando
[F]
Comando
[
RCL/HOME
]
Page 65FT-450D MANUALE DUSO
O
PERATIVIT
À
MEMORIA
BANCO MEMORIA RAPIDO QMB
Questo banco memoria è indipendente dai canali memoria normali e PMS può rapidamente memorizzare parametri operativi da richiamare in seguito.
Memorizzazione
1. In modo VFO sintonizzate la frequenza di vostro interesse.
2. Premete brevemente [STO/VOX]. La nota emessa conferma che il contenuto registro VFO è stato registrato nella memoria QMB.
Richiamo
1. Premete [RCL/HOME]. A schermo appare lindicazione canali QMB.
2. Per tornare al modo operativo precedente (VFO o memoria) premete ancora [RCL/HOME].
Avvertenza:
ruotando la manopola di sintonia principale o cambiando il modo operativo mettete il ricetrasmettitore in modo sintonia memoria (a schermo la segnalazione QMBè sostituita da MT- QMB”), è un modo temporaneo, pseudo-VFO, per spostarsi dalla frequenza memorizzata in una locazione della memoria. Se non sovrascrivete il contenuto del canale memoria corrente, questa operazione non ne altera il contenuto. Tornate alla frequenza e/o al modo originale QMB premendo
[
RCL/HOME].
Comando
[
STO/VOX
]
Comando
[
RCL/HOME
]
Page 66 FT-450D MANUALE DUSO
S
CANSIONE
Voi potete avviare la scansione del FT-450D sia in modo VFO sia in modo memoria, la radio entre in sosta sui canali occupati da una stazione sufficientemente intensa da aprire lo squelch.
SCANSIONE IN MODO VFO E MEMORIA
Approntamento
Per avviare la scansione bisogna impostare la configurazione manopola [SQL/RF GAIN] su “Squelchintervenendo sul passo menù SQL/RFG”.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare ancora in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo SQL/ RFGruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare SQL”, co la manopola [SQL/RF GAIN] regole la soglia squelch.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[F]
Manopola
[
SQL/RF GAIN
]
Page 67FT-450D MANUALE DUSO
S
CANSIONE
Scansione VFO/memoria
1. Silenziate la radio in presenza del solo rumore di fondo ruotando il comando [SQL/RF GAIN], lindicazione a schermo scompare.
2. Avviate la scansione a salire premendo il tasto [
SCAN/PMS] (a salire di frequenza o di numero
canale memoria).
3. Mentre questa procede se volete invertire la direzione ruotate di uno scatto la manopola di sintonia principale, in direzione contraria (in questo esempio, verso antiorario). Riscontrerete linversione di direzione avanzamento scansione. Se disponete del microfono MH-31A8J (o MD- 100A8X: opzione) potete invertire la direzione della scansione agendo prolungatamente (1") sui tasti
[UP]/[
DWN].
4. In modo AM/FM quando in scansione si sintonizza un segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch questa entra in sosta per 5" dopodiché riprende. In modo SSB, CW e dati basato su SSB quando in scansione si sintonizza un segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch, lo oltrepassa molto lentamente dandovi tempo, se volete, di fermare la scansione.
5. Per terminare la scansione premete il tasto [
SCAN/PMS] o il PTT.
AVVERTENZA:
potete impostare il modo di riavvio della scansione, dopo che ha sostato su un segnale, tramite il passo del menù SCN RES”. Limpostazione iniziale è su 5Sec”, cioè trascorsi 5" in sosta si riavvia; potete invece preferire il riavvio alla caduta della portante. Maggiori informazioni a pag. 85.
Quando si è in modo gruppo canali, saranno esplorati in scansione soltanto i canali appartenenti al gruppo corrente.
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
SCAN/PMS
]
Manopola
[
SQL/RF GAIN
]
SCANSIONE IN MODO VFO E MEMORIA
Manopola
[
MAIN DIAL
]
Page 68 FT-450D MANUALE DUSO
S
CANSIONE PROGRAMMABILE
(
PMS
)
Per limitare la scansione (e la sintonia manuale) entro specifici segmenti di banda potete usare la funzionalità scansione programmata in memoria (PMS), questa utilizza due coppie dedicate di canali memoria (“MEM- P1L/MEM-P1Ue “MEM-P2L/MEM-P2U”). Può risultare particolarmente per limitarvi ad operare entro i limiti concessi dalla vostra licenza.
1. Memorizzate il limite inferiore e superiore di sintonia/scansione nella coppia (“MEM-P1L e MEM-P1U(o nellaltra coppia). Per le istruzioni procedura registrazione memoria riferitevi a pag.
58.
2. Premete [F] e poi [SCAN/PMS].
3. Premete brevemente [DSP/SEL] a selezionare PMS-1”, PMS2o PMS1+2”. PMS-1: la scansione è limitata nel segmento
di banda memorizzato nella coppia MEM-P1L e MEM-P1U.
PMS-2: la scansione è limitata nel segmento
di banda memorizzato nella coppia MEM-P2L e MEM-P2U.
PMS-1+2: la scansione è limitata in entrambi i
segmento di banda memorizzato nelle coppie MEM-P1L e MEM-P1U e
MEM-P2L e MEM-P2U. Se una coppia non è stata utilizzata la selezione PMS-1+2 non è disponibile.
4. Premete [SCAN/PMS].
5. Silenziate la radio in presenza del solo rumore di fondo ruotando il comando [SQL/RF GAIN], lindicazione a schermo scompare.
6. Avviate la scansione a salire premendo il tasto [
SCAN/PMS] (a salire di frequenza o di numero
canale memoria).
7. Mentre questa procede se volete invertire la direzione ruotate di uno scatto la manopola di sintonia principale, in direzione contraria (in questo esempio, verso antiorario). Riscontrerete linversione di direzione avanzamento scansione. Se disponete del microfono MH-31A8J (o MD- 100A8X: opzione) potete invertire la direzione della scansione agendo prolungatamente (1") sui tasti
[UP]/[
DWN].
8. In modo AM/FM quando in scansione si sintonizza un segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch questa entra in sosta per 5" dopodiché riprende. In modo SSB, CW e dati basato su SSB quando in scansione si sintonizza un segnale sufficientemente intenso da aprire lo squelch, lo oltrepassa molto lentamente dandovi tempo, se volete, di fermare la scansione.
AVVERTENZA:
potete impostare il modo di riavvio della scansione, dopo che ha sostato su un segnale, tramite il passo del menù SCN RES”. Limpostazione iniziale è su “5Sec”, cioè trascorsi 5" in sosta si riavvia; potete invece preferire il riavvio alla caduta della portante. Maggiori informazioni a pag. 85.
Quando si è in modo gruppo canali, saranno esplorati in scansione soltanto i canali appartenenti al gruppo corrente.
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
SCAN/PMS
]
Manopola
[
SQL/RF GAIN
]
Manopola
[
MAIN DIAL
]
Comando
[F]
Page 69FT-450D MANUALE DUSO
N
OTA
Page 70 FT-450D MANUALE DUSO
A
LTRE IMPOSTAZIONI
IMPOSTAZIONI SCHERMO
Luminosita schermo
La luminosità dello schermo si può regolare su cinque livelli.
1. Per intervenire sulla regolazione luminosità schermo premete [F] e poi [METER/DIM].
2. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a trovare il livello per voi più confortevole, 0 4.
3. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo [METER/
DIM].
Contrasto schermo
Anche il contrasto dello schermo si può regolare, su 24 livelli.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo CONTruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a trovare il livello del contrasto per voi più confortevole, 1 - 24. Premendo [RCL/HOME] si impone la regolazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
METER/DIM
]
Comando
[F]
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
RCL/HOME
]
Comando
[F]
Page 71FT-450D MANUALE DUSO
IMPOSTAZIONE CICALINO
Impostazione cicalino
Si regola il volume del cicalino intervenendo sul passo “BEEPVOL”.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo BEEPVOLruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] a trovare il livello volume cicalino preferito (FIX 0 - FIX 100). ATTENZIONE! Non impostatelo su un livello eccessivamente elevato. Provatelo premendo [METER/DIM] mentre regolate agendo sulla manopola [DSP/SEL]. Se volete regolare il volume cicalino tramite la manopola [AF GAIN] premete [F], a cambiare lindicazione LNK-XX”, ruotate [DSP/SEL] per impostare il rapporto tra il volume audio ricevuto ed il cicalino. Gamma di selezione compresa da LNK-50~ LNK 0~ LNK+50”. Con LNK 0il volume del cicalino è pari a quello audio. Premendo [RCL/HOME] si impone la regolazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
A
LTRE IMPOSTAZIONI
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]
Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
METER/DIM
]
Page 72 FT-450D MANUALE DUSO
Tono cicalino
Tramite il passo menù “BEEPTONpotete variare la tonalità del cicalino..
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo BEEPTONruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare il tono tra 440/880/1760 Hz (impostazione iniziale 880 Hz). Provatelo premendo [METER/
DIM] mentre regolate agendo sulla manopola
[
DSP/SEL].
Premendo [RCL/HOME] si impone la regolazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
IMPOSTAZIONE CICALINO
A
LTRE IMPOSTAZIONI
Comando [
RCL/HOME
]
Comando [F]
Manopola [
DSP/SEL
]
Comando [
METER/DIM
]
Page 73FT-450D MANUALE DUSO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (APO
)
La funziona APO spegne automaticamente il ricetrasmettitore dopo un periodo, impostato dallutente, di inattività (PTT o intervento sui comandi). Cioè se non agite su alcun comando posto sul pannello frontale o ruotate la manopola di sintonia, usate i tasti presenti nel microfono o trasmettete, e il ricetrasmettitore non è in scansione o in monitoraggio prioritario, la radio si spegne automaticamente, trascorso il periodo programmato. Lintervallo è programmabile da 1 a 12 ore o escluso “APO Off”. questa funzionalità, in installazione mobile, è utile per limitare lassorbimento di energia dalla batteria, quando vi dimenticate il ricetrasmettitore acceso.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione
”.
2. Selezionate il passo APOruotando la manopola [
DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per selezionare il tempo “Swich-offoppure “off”. Premendo [RCL/HOME] si impone la regolazione iniziale di fabbrica.
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
ISe non c’è attività nellintervallo programmato, la segnalazione APOlampeggia a schermo, un minuto prima dello scadere il cicalino avverte, poi il microprocessore spegne la radio.
A
LTRE IMPOSTAZIONI
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[
RCL/HOME
]
Comando
[F]
Page 74 FT-450D MANUALE DUSO
OPERATIVITÀ RTTY (TELESCRIVENTE
)
La maggior parte del traffico RTTY oggigiorno è svolto con un TNC o un sistema basato su PC che utilizza i toni AKSF. Se si opera in RTTY con una unità terminale TU o con luscita AFSK di un TNC prendete in considerazione quanto si seguito esposto. Esaminate anche il diagramma collegamento per la vostra TU.
IMPOSTAZIONE RTTY
Prima di poter operare in RTTY rivolgete la vostra attenzione ai passi dimpostazione elencati nella tabella a destra.
IMPOSTAZIONE BASE
1. Premete i tasti [MODE]/[MODE] fino a far apparire a schermo e ”. Si attiva il modo RTTY modo iniezione “LSB”, che è il metodo generalmente usato dai radioamatori.
2. Quando iniziate a battere sulla tastiera del TU o del PC in emulazione, il comando di trasmissione sa inviato automaticamente.
NOTA:
se prospettate di fare trasmissioni più lunghe di pochi minuti vi raccomandiamo di ridurre la potenza ad 1/ 3 1/2 rispetto al normale, agendo su passo menù RFPOWER”.
APPUNTI:
nel FT-450D c’è un modo definito come “FSK” dove la chiusura di una linea verso massa commuta lalternanza toni mark/space. Su questo ricetrasmettitore il modo RTTY non è basato su AFSK, quindi questo tipo duscita da un TNC non esegue la commutazione mark/space. Per le trasmissioni Packet o altri analoghi modi dati AFSK dovete usate il modo Packet.
PASSO MENÙ
RTY SFT (RTTY SHIFT
)
RTY TON (RTTY TONE
)
RTYRPOL (RTTY RX POLARITY
)
RTYTPOL (RTTY TX POLARITY
)
VALORI DISPONIBILI
170 / 200 / 425 / 850 Hz
1275 / 2125 Hz
NOR / REV NOR / REV
AVVERTENZE:
Siccome non è prevista la regolazione di livello
del FSK in ingresso (FSK IN presa DATA”), agite sullunità terminale TU.
La spaziatura mark/space usata solitamente
nelle comunicazioni amatoriali in RTTY è 170 Hz. Tramite il passo del menù “RTY SFTè possibile usare altre spaziature. LFT-450D è inizialmente impostato per usare il tono acuto (centrato su 2125 Hz), tramite il passo del menù RTY TON è possibile usare il tono grave (1275 Hz).
Potreste riscontrare che alcune stazioni RTYY
non riuscite a decodificarle anche se il segnale ricevuto è sufficientemente inteso. Potrebbe esserci un problema di polarità mark/space, provate a impostare il passo del menù RTYRPOLsu “REU(inversa) per vedere se si risolve. È anche previsto un passo dedicato RTYTPOLper invertire in trasmissione la polarità mark/space.
AF
IN PTT
FSK
OUT
F
S
K
I
N
D
A
T
A
O
U
T
D
A
T
A
P
T
T
G
N
D
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
TU
N.C. GND PTT FSK OUT AF IN N.C.
DATA JACK
DATA IN (Pin 1)
Pin 6
GND (Pin 2)
DATA PTT (Pin 3)
FSK IN (Pin 4)
DATA OUT (Pin 5)
SQL OUT(
)
Page 75FT-450D MANUALE DUSO
OPERATIVITÀ IN PACKET
È facile operare “a pacchetticon lFT-450D, collegate il vostro terminale controllo di nodo TNC, al ricetrasmettitore come riportato in figura.
IMPOSTAZIONE PACKET
(
ANCHE FREQUENZE SOTTOPORTANTI
)
Prima di poter operare è necessario cambiare, tramite il menù, limpostazione passo D TYPE”, imponendo USER-L(per Paket basato su LSB) o
IMPOSTAZIONE BASE
1. Premete i tasti [MODE]/[MODE] fino a far apparire a schermo e (Packet basato su LSB) o (Packet basato su USB)..
2. Quando si riceve il comando trasmissione dal TNC, il ricetrasmettitore FT-450D automaticamente passe in trasmissione. Similarmente il comando ritorna in ricezione comporte che la radio passi in ricezione.
AVVERTENZE:
Siccome non è prevista la regolazione di livello
in ingresso ed uscita DATA (presa DATA”), agite sullunità terminale TU.
In modo Packet, tramite la presa posteriore
DATA, la presa posta sul pannello frontale MIC è esclusa, co non avrete problemi causati dal microfono “apertodurante il modo dati.
NOTA:
se prospettate di fare trasmissioni più lunghe di pochi minuti vi raccomandiamo di ridurre la potenza ad 1/ 3 1/2 rispetto al normale, agendo su passo menù RFPOWER”.
APPUNTI:
Specifiche presa DATA
DATA IN
Livello ingresso: 60 mVpp Impedenza ingresso: 600 Ohms
DATA OUT
Livello fisso indipendente dalla posizione di [
AF GAIN] o [SQL/RF GAIN].
Livello uscita: 500 mVpp Impedenza uscita: 600 Ohms
DATA
OUT
PTT
DATA
IN
D
A
T
A
I
N
D
A
T
A
O
U
T
D
A
T
A
P
T
T
G
N
D
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
TNC
DATA OUT GND PACK ET PT T N.C. DATA IN (SQL Control).
DATA JACK
DATA IN (Pin 1)
Pin 6
GND (Pin 2)
DATA PTT (Pin 3)
FSK IN (Pin 4)
DATA OUT (Pin 5 )
SQL OUT(
)
USER-U (per Paket basato su USB), in modo che la radio sia opportunamente configurata.
Page 76 FT-450D MANUALE DUSO
A
LTRI MODI DATI BASATI SU
AFSK
LFT-450D può anche essere usato in modo dati basato sullSSB, collegate lapparecchio seguendo come illustrato.
APPUNTI:
se avete configurato il passo menù DIG VOXa regolare il guadagno VOX (1 - 100), il ricetrasmettitore opera in modo “VOX”, non è quindi necessario connettere la linea PTT. Co è semplificato interfacciare opportunamente una scheda audio di un PC, ecc.
D
A
T
A
I
N
D
A
T
A
O
U
T
D
A
T
A
P
T
T
G
N
D
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
LINE IN or MIC IN LINE OUT or MIC OUT COM PORT
Interface
Interface
DATA OUT GND PACKET PTT N.C. DATA IN N.C.
DATA JACK
DATA IN (Pin 1)
Pin 6
GND) (Pin 2)
DATA PTT (Pin 3)
FSK IN (Pin 4)
DATA OUT (Pin 5)
SQL OUT(
Page 77FT-450D MANUALE DUSO
A
LTRI MODI DATI BASATI SU
AFSK
NOTA
Page 78 FT-450D MANUALE DUSO
MODO MENÙ
Il sistema di menù del FT-450D permette di personalizzare fortemente lapparato. Potete impostare il ricetrasmettitore in modo che sia configurato esattamente per le vostre esigenze operative I 62 passi del menù sono raggruppati in categorie dutilizzo da EXT MNUa VOXGAIN”. Si può impostarlo in modo che richiami tutte i 62 passi o solo i 16 più usati..
USO DEL MENÙ
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione “MENU”.
2. Selezionate il passo di vostro interesse ruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per cambiare il parametro o la condizione del passo
5. Premete [DSP/SEL]. La segnalazione ora è stabilmente luminosa.
6. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Manopola
[
DSP/SEL
]
Modo azzeramento menù
Passo o impostazione menù
Comando
[F]
Potete riportare tutti i passi del menù alla impostazione iniziale.
1. Spegnete lapparecchio agendo sul comando posto sul pannello frontale [
POWER].
2. Accendete lapparecchio tenendo premuto [F] mentre agite su [POWER].
Comando
[
POWER
]
Comando
[F]
FUNZIONE MENÙ VALORI DISPONIBILI IMPOSTAZIONE INIZIALE
EXT MNU (MENU ESTESO) ON / OFF ON A&FDIAL (SINTONIA AM e FM) DISABLE / ENABLE DISABLE APO (INTERVALLO APO) OFF / 1 ~ 12 (h) OFF BCN TIM (INTERVALLO BEACON) OFF / 1 ~ 255 (sec) OFF BCN TXT (TESTO BEACON) - - BEEPTON (TONO BEEP) 440 / 880 / 1760 (Hz) 880Hz BEEPVOL FIX0 ~ FIX100 or LNK-50 ~ LNK0 ~ LNK+50 FIX10 or LNK-8 CAT RTS DISABLE / ENABLE ENABLE CAT TOT
10 / 100 / 1000 / 3000 (mSec) 10
(TEMPO ATTESA COMANDO CAT) CATRATE 4800 / 9600 / 19200 / 38400 (bps)/DATA 4800 CLAR (CLAR DIAL/SEL) DIAL / SEL DIAL CLK SFT (VARIAZIONE CLOCK) ON / OFF OFF CONT (CONTRASTO SCHERMO) 1 ~ 24 10 CW AUTO (MODO AUTO CW) ON / OFF OFF CW BFO USB / LSB / AUTO USB CW DLY (RITARDO CW DELAY) FULL / 30 ~ 3000 (mSec) 250 CW KEY
NOR / REV NOR
(INVERISIONE TASTO CW REV) CW QSK 15 / 20 / 25 / 30 (mSec) 15
Page 79FT-450D MANUALE DUSO
MODO MENÙ
: Dipende dalle versioni del ricetrasmettitore
FUNZIONE MENÙ VALORI DISPONIBILI IMPOSTAZIONE INIZIALE
CWPADDL (PALETTE CW) KEY / MIC KEY CWPITCH 400 / 500 / 600 / 700 / 800 (Hz) 700 CWSPEED 4 wpm (20cpm) ~ 60 wpm (300cpm) 12wpm (60cpm) CWSTONE (TONO LATERALE CW) FIX0 ~ FIX100 or LNK-50 ~ LNK0 ~ LNK+50 FIX10 or LNK-8 CWTRAIN (ADDESTRAMENTO CW) N: / A: / M: N: CWWEIGT (CARATURA CW) 1/2.5 ~ 1/4.5 1/3.0 D DISP (SCHERMO DATA) -3000 ~ 0 ~ +3000 (Hz) 0 D TYPE (MODO DTAT) RTTY / USER-L / USER-U RTTY DIALSTP (PASSO SINTONIA) SSB/CW:1/10/20 (Hz), AM/FM:100/200 (Hz)
SSB/CW:10,AM/FM:100
DIG VOX OFF / 1 ~ 100 OFF EMERGEN (EMERGENZA) ON / OFF OFF KEYHOLD
0.5 / 1.0 / 1.5 / 2.0 1.0
(TEMPO PRESSIONE PRLUNGATA) LOCKMOD (MODO BLOCCO) FREQ / PANEL / ALL FREQ M-TUNE ON / OFF ON MEM GRP (GRUPPI MEMORIA) ON / OFF OFF MEM TAG TAG-OFF / TAGNAME TAG-OFF MIC EQ 0 ~ 9 0 MICGAIN LOW / NOR / HIGH NOR MICSCAN (
avvio scansione da microfono
) ON / OFF ON MY BAND ON / OFF ON MY MODE ON / OFF ON P M-DWN (tasto microfono DWN) One of 52 functions (See page 16) DWN P M-FST (tasto microfono FAST) One of 52 functions (See page 16) N/A P M-UP (tasto microfono UP) One of 52 functions (See page 16) UP PEAKHLD
ON / OFF ON
(memorizzazione lettura di picco) PNL-C.S One of 52 functions (See page 16) VCC QSPL F (spaziatura veloce) -20 ~ 0 ~ +20(KHz) +5 RFPOWER (impostazione potenza RF) 5 ~ 100 100 RPT (direzione spaziatura trasmissione) - SHIFT / SIMPLEX / +SHIFT SIMPLEX RPT SFT
0 ~ 9.99
(impostazione spaziatura ripetitore) RTY SFT (spostamento RTTY) 170 / 200 / 425 / 850 170 RTY TON (tono RTTY) 1275 / 2125 (Hz) 2125 RTYRPOL (polarità RTTY) NOR / REV NOR RTYTPOL (polarità TX RTTY) NOR / REV NOR SCN RES (ripresa scansione) BUSY / TIME 1 ~ 10 TIME5
SELDIAL (modo SEL DIAL MODE)
CWSTONE / CWSPEED / 100KHz /1MHz
100KHZ
/ MICGAIN / RFPOWER SQL TYP (tipo squelch) OFF / ENC / ENC DEC OFF SQL/RFG (SQL/RF GAIN) SQL / RF GAIN RF GAIN STBY BP (passo) ON / OFF OFF TONE F (frequenza tono) 67 ~ 254.1 (Hz) 88.5 (Hz) TOT (tempo max. tx) OFF/1 ~ 20 (Min) OFF
TUNER (TUNER/ATAS)
ATAS / EXT ATU / INT ATU
INT ATU
/ INTRATU / F TRANS VOX DLY (ritardo VOX) 100 ~ 3000 (ms) 500 (ms) VOXGAIN 1 ~ 100 50
Page 80 FT-450D MANUALE DUSO
EXT MNU (MENU ESTESO)
Funzione: Attiva / Disattiva il modo menù esteso Valori disponibili: ON / OFF Imp. iniziale: ON
OFF: il menù propone solo i 16 passi più usati. ON: appaiono proposti tutti i 62 passi del menù.
A&FDIAL (SINTONIA AM e FM)
Funzione: Attiva o disattiva ma manopola di sintonia
principale [MAIN DIAL] in modo AM e FM.
Valori disponibili: ENABLE / DISABLE Imp. iniziale: DISABLE
ENABLE: si varia la sintonia agendo sulla manopola
[
MAIN DIAL] anche in modo AM/FM
mode.
DISABLE: la manopola di sintonia principale non
varia la frequenza in modo AM / FM mode.
APO (INTERVALLO APO)
Funzione: impostazione OFF / 1~12 (h). Valori disponibili: ON / OFF Imp. iniziale: OFF
S’imposta lintervallo prima che intervenga lo spegnimento automatico in caso dinutilizzo.
BCN TIM (INTERVALLO BEACON)
Funzione: seleziona la cadenza invio messaggio. Valori disponibili: OFF/1~255 (sec) Imp. iniziale: OFF
BCN TXT (TESTO BEACON)
Funzione:memorizza messaggio Beacon, lungo
fino a 118 caratteri.
Maggiori informazioni a pag. 40.
BEEPTON (TONO BEEP)
Funzione: selezione frequenza tono cicalino. Valori disponibili: 440 / 880 / 1760 (Hz) Imp. iniziale: 880 (Hz)
BEEPVOL
Funzione: regolazione volume cicalino. Valori disponibili: FIX0 ~ FIX100 or
LNK-50 ~ LNK 0 ~ LNK+50
Imp. iniziale: FIX10 or LNK-8
CAT RTS
Funzione: attiva / disattiva la porta RTS presa CAT. Valori disponibili: DISABLE/ENABLE Imp. iniziale: ENABLE
CAT TOT (
TEMPO ATTESA COMANDO CAT
)
Funzione: impostazione intervallo attesa ingresso
comando CAT.
Valori disponibili: 10 / 100 /1000 / 3000 (ms) Imp. iniziale: 10
Trascorso questo si chiude limmissione ingresso dati CAT.
CATRATE
Funzione: impostazione velocità ricetrasmettitore
comandi CAT.
Valori disponibili: 4800/9600/19200/38400 (bps)/ DATA Imp. iniziale: 4800 Si imposta la velocità CAT del ricetrasmettitore. Impostando “CATRATE” su “DATA” si attiva la RTTY alla presa CAT. Interconnessione RTTY sotto riportata.
MODO MENÙ
P
i
n
3
:
S
E
R
I
A
L
I
N
(
F
S
K
I
N
)
E
X
T
S
P
(
F
S
K
O
U
T
)
P
i
n
7
:
R
T
S
(
D
A
T
A
P
T
T
)
Requires the RTTY Software (Not Supplied)
L
I
N
E
I
N
J
a
c
k
R
S
-
2
3
2
S
J
a
c
k
P
i
n
5
:
G
N
D
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
Page 81FT-450D MANUALE DUSO
CLAR (CLAR DIAL/SEL)
Funzione: impostazione regolazione CLAR Valori disponibili: DIAL / SEL Imp. iniziale: DIAL
Definisce quale comando usare per impostare lo spostamento di frequenza.
CLK SFT (VARIAZIONE CLOCK)
Funzione: Variare la frequenza “Clock” della CPU. Valori disponibili: ON / OFF Imp. iniziale: OFF
Si interviene solo se è prodotto un battimento interno che cade sulla desiderata.
CONT (CONTRASTO SCHERMO)
Funzione: regolazione contrasto schermo Valori disponibili: 1~24 Imp. iniziale: 10
Il livello cotnrasto schermo è impostato 1-13
CW AUTO (MODO AUTO CW)
Funzione: Attiva la presa KEY per operare in CW
mentre si è in modo SSB.
Valori disponibili: OFF / ON Imp. iniziale: OFF
OFF: la presa KEY è attiva solo in modo CW. ON: la presa e KEY è attiva in tutti I modi (modo
SSB: A1A). Pertanto in SSB potete chiedere di passare in CW senza dover intervenire sul FT-450, se limpostazione passo è su “ON.
CW BFO
Funzione: imposta lato iniezione portante in modo
CW.
Valori disponibili: USB / LSB / AUTO Imp. iniziale: USB
USB: oscillatore portante CW iniettato lato USB LSB: oscillatore portante CW iniettato lato LSB AUTO: oscillatore portante CW iniettato lato LSB
operando sui 7 MHz e sotto, su USB side operando sui 10 MHz e sopra.
CW DLY (RITARDO CW DELAY)
Funzione: impostazione tempo recupero ricevitore
operando in modo pseudo-VOX CW semi-break-in.
Valori disponibili: FULL / 30~3000ms Imp. iniziale: 250
Il tempo di recupero si può variare a passi di 10 mS. Se fate frequenti pause in invio è opportuno un ritardo maggiore.
CW KEY (INVERISIONE TASTO CW REV)
Funzione: impostazione configurazione cablaggio
manipolatore.
Valori disponibili: NOR / REV Imp. iniziale: NOR
Tramite menù si può invertire la polarità manipolatore quando loperatore è mancino o si lavora multioperaore. NOR(NORMAL): l a polarità manipolatore è
normale. Il contatto centrale pro- duce punti, lanello linee.
REV(REVERSE): la polarità manipolatore è invertita.
Il contatto centrale produce linee, lanello punti.
CW QSK
Funzione: impostazione tempo ritardo tra chiusura
tasto e invio portante in modo QSK con il manipolatore interno.
Valori disponibili: 15 / 20 / 25 / 30 (ms) Imp. iniziale: 15 (ms) Note:
se selezionate “25 ms” o “30 ms,non provate a impostare il passo CW SPEEDad una velocità superiore a 50 wpm (250 cpm), altrimenti sa impossibile trasmettere.
CWPADDL (PALETTE CW)
Funzione: quando attivato il tasti [UP]/[DWN] del
microfono opzionale MH-31A8J possono essere usati per battere in CW.
Valori disponibili: KEY / MIC Imp. iniziale: KEY
KEY: si seleziona il tasto connesso alla presa KEY. MIC: quando è selezionato MIC, i tasti [UP]/[DWN
]
del microfono MH-31A8J possono essere usati per battere in CW (a manipolatore elettronico interno attivato).
CWPITCH
Funzione:impostazione tonalità nota battimento
CW, (spaziatura BFO offset) e frequenza centrale filtro CW.
Valori disponibili: 400 / 500 / 600 / 700 / 800 (Hz) Imp. iniziale: 700
La tonalità CW può essere regolata a passi di 100 Hz.
MODO MENÙ
Page 82 FT-450D MANUALE DUSO
CWSPEED
Funzione:impostazione velocità battuta
manipolatore elettronico incorporato.
Valori disponibili: 4 wpm(20cpm)~60wpm(300cpm) Imp. iniziale: 12wpm (60cpm)
Potete regolare la velocità in termini di wpm (parole al minuto), o cpm (caratteri al minuti). Si commuta tra”wpme “cpmsemplicemente premendo [F].
Nota:
se si imposta CW QSK su 25 ms, limpostazione di CW SPEED non deve eccedere 50 wpm (250 cpm). Se si imposta CW QSK su 30 ms, limpostazione di CW SPEED non deve eccedere 42 wpm (210 cpm). Il ritardo rende impossibile la trasmissione.
CWSTONE (TONO LATERALE CW)
Funzione: impostazione livello volume tono laterale CW. Valori disponibili: FIX0 ~ FIX100 or
LNK-50 ~ LNK 0 ~ LNK+50
Imp. iniziale: FIX10 or LNK-8
CWTRAIN (ADDESTRAMENTO CW)
Funzione: impostazione funzionalità addestramento.
Valori disponibili: N: / A: / M: Imp. iniziale: N:
Invio codici Morse casuali a gruppi di 5 caratteri tramite la nota laterale. N: solo caratteri numerici A: solo caratteri alfabetici M: caratteri numerici e alfabetici (miscelati)
CWWEIGT (CARATURA CW)
Funzione: impostazione caratura CW. Valori disponibili: 1/2.5~1/4.5 Imp. iniziale: 1/3.0
Impostazione rapporto punto/linea manipolatore interno incorporato.
D DISP (SCHERMO DATA)
Funzione: modo operativo DIG (USER-L o USER-
U).
Valori disponibili: -3000Hz ~ 0 ~ +3000Hz Imp. iniziale: 0
Definisce la spaziatura di frequenza operando in modo DIG (USER-L or USER-U)
D TYPE (MODO DTAT)
Funzione:selezione modo e banda laterale (se
applicabile) in modo digitale “DIG”.
Valori disponibili: RTTY/USR-L/USR-U Imp. iniziale: RTTY
RTTY: operare in FSK RTTY USR-L: programmato dallutente, basato in modo
LSB
USR-U: programmato dallutente, basato in modo
USB
DIALSTP (PASSO SINTONIA)
Funzione: impostazione passo di frequenza della manopola sintonia. Valori disponibili: SSB/CW: 1 / 10 / 20 (Hz)
AM/FM: 100 / 200 (Hz)
Imp. iniziale: SSB/CW: 10 (Hz), AM/FM: 100 (Hz) Per ogni modo si può specificare un passo di sintonia manopola principale.
DIG VOX
Funzione: impostazione sensibilità circuito VOX in
modo DIG.
Valori disponibili: OFF / 1~100 Imp. iniziale: OFF
EMERGEN (EMERGENZA)
Questo menù semrpe da impostare su OFF.
KEYHOLD (TEMPO PRESSIONE PRLUNGATA)
Funzione:imposta da durata della pressione per
comando prolungato.
Valori disponibili: 0.5 / 1.0 / 1.5 / 2.0 Imp. iniziale: 1.0
MODO MENÙ
Page 83FT-450D MANUALE DUSO
LOCKMOD (MODO BLOCCO)
Funzione:impostazione modo blocco comandi
pannello frontale e sintonia
Valori disponibili: FREQ / PANEL / ALL Imp. iniziale: FREQ
Seleziona modalità blocco comando [LOCK]. FREQ: blocca i comandi sul pannello frontale e le
manopole che impongono a variazioni di frequenza .
Pannello frontale:
comandi [A=B], [FAST], [BAND], [A/B], [MW],[
V/M], [HOME], [RCL], [STO], [SPLIT],
[
PMS], [SCN], manopola sintonia principale,
manopola [DSP/SEL] (rotazione o pressione).
comandi [C.S]:
QSPL, DWN, FAST, UP Microfono: MH-31A8J (o facoltativo MH-36E8J, MD-100A8X e MD-200A8X)
tasto [UP], [DWN], [FAST
]
ALL: blocca tutti i comandi e le manopole sul
pannello frontale (salvo POWER e LOCK) e i tasti microfono.
Pannello frontale:
[
DSP], [PROC/KEYER], [ATT/IPO], [AGC],
[MODE], [NB], [CLAR], [A=B], [FAST], [
BAND], [A/B], [HOME], [RCL], [VOX],
[
STO], [STEP], [SPLIT], [MW], [V/M], [PMS],
[
SCAN], manopola sintonia principale,
manopola [DSP/SEL] (rotazione o pressione) (manopola [CLAR])
manopola [C/S]:
MONI, N/A, P/B, PLAY1, PLAY2, PLAY3, QSPL,
SWR, VCC, DWN, FAST, UP Microfono: MH-31A8J (o facoltativo MH-36E8J, MD-100A8X e MD-200A8X)
tasto [UP], [DWN], [FAST
]
MODO MENÙ
PANEL: blocca tutti i comandi e le manopole sul pannello frontale.
comandi [DSP], [PROC/KEYER], [ATT/IPO], [
AGC], [MODE], [NB], [CLAR], [A=B], [FAST],
[
BAND], [A/B], [HOME], [RCL], [VOX], [STO],
[
STEP], [SPLIT], [MW], [V/M], [PMS], [SCAN],
manopola sintonia principale, manopola [
DSP/SEL] (rotazione o pressione), comando
[
METER
]
M-TUNE
Funzione:consentire/impedire sintonia in modo
memoria.
Valori disponibili: ON / OFF Imp. iniziale: ON
ON: permessa procedendo dal canale memoria e
home al VFO.
OFF: non permessa procedendo dal canale memo-
ria e home al VFO. In modo sintonia memoria potete liberamente spostarvi dalla frequenza canale memoria, in modo simile a VFO. Pe senza alterare il contenuto della memoria, finché non imporrete una nuova registrazione.
MEM GRP (GRUPPI MEMORIA)
Funzione: Attiva/disattiva la funzionalità di ripartire in gruppi la memoria canali.
Valori disponibili: ON / OFF Imp. iniziale: OFF
Quando questo passo è impostato su “ONi 500 canali della memoria possono essere ripartiti in 10 gruppi, ognuno composta la massimo di 50 canali.
MEM TAG
Funzione: memorizza etichette alfanumeriche asso-
ciate ai canali memoria.
Maggiori informazioni a pag. 62.
Page 84 FT-450D MANUALE DUSO
MIC EQ
Funzione: impostazione equalizzatore microfonico DSP.
Valori disponibili: 0 ~ 9 Imp. iniziale: 0
Si può selezionare la curva di risposta tra: 0: piatta 1: riduzione componenti bassa frequenza; 2: riduzione componenti medi; 3: riduzione componenti acuti; 4: esaltazione componenti acuti; 5: esaltazione componenti medi; 6: esaltazione componenti bassa frequenza; 7: riduzione componenti bassa frequenza ed
esaltazione componenti acuti;
8: riduzione componenti bassa frequenza ed
esaltazione componenti medi;
9: riduzione componenti bassa frequenza ed
esaltazione componenti acuti.
MICGAIN
Funzione: regolazione guadagno microfonico Valori disponibili: LOW / NOR / HIGH Imp. iniziale: NOR
Regola il livello di guadagno per SSB/AM/FM. LOW: automaticamente s’esclude il processore del
parlato a livello elevato.
NOR: con normale livello s’inserisce
automaticamente il processore del parlato.
HIGH: con livello basso automaticamente
s’inserisce il processore del parlato.
MICSCAN (
avvio scansione da microfono
)
Funzione: possibilità avvio scansione da microfono. Valori disponibili: ON/OFF Imp. iniziale: ON
Attiva/disattiva la scansione agendo sui tasti [UP]/ [
DWN] del microfono.
OFF: la frequenza dei canali memoria è scansionata
solo mentre si tiene premuto il tasto [UP]/ [
DWN]. Termina quando si rilascia [UP]/
[
DWN].
ON: quando i tasti [UP]/[DWN] sono tenuti premuti
per 1”, la scansione continua anche rilasciandoli.
MY BAND
Funzione: impostazione di “My band”. Valori disponibili: ON/OFF Imp. iniziale: ON
La funzionalità “My Bands” vi permette di compilare una selezione esclusiva di diverse bande amatoriali, che si presentano alla selezione agendo sui tasti
[
BAND]/[BAND].
ON: solo le bande impostate come “ONsaranno
selezionabili agendo sul comando [BAND]/ [
BAND].
OFF: le bande impostate come “OFFnon saranno
selezionabili agendo sul comando [BAND]/ [
BAND].
NOTA:
La banda corrente e quella generale non possono essere disattivate.
MY MODE
Funzione: impostazione “My mode Valori disponibili: ON/OFF Imp. iniziale: ON
ON: solo i modi impostati come “ONsaranno
selezionabili agendo sul comando [MODE]/ [
MODE].
OFF: i modi impostati come “OFFnon selezionabili
agendo sul comando [MODE]/ [MODE].
NOTA:
durante limpostazione di “My modenon si può disattivare il modo corrente segnalato a schermo.
P M-DWN (tasto microfono DWN)
Funzione: selezione tra le 52 previste della funzione assegnata al tasto [DWN] del microfono.
Valori disponibili: vedere a pag. 16. Imp. iniziale: DOWN
Preimpostazione della funzione assegnata al tasto “giùdel microfono.
P M-FST (tasto microfono FAST)
Funzione:selezione tra le 52 previste della funzione assegnata al tasto [FST] del microfono.
Valori disponibili: vedere a pag 16. Imp. iniziale: N/A
Preimpostazione della funzione assegnata al tasto “velocedel microfono.
MODO MENÙ
Page 85FT-450D MANUALE DUSO
P M-UP (tasto microfono UP)
Funzione: selezione tra le 53 previste della funzione
assegnata al tasto [UP] del microfono.
Valori disponibili: vedere a pag 16. Imp. iniziale: UP
Preimpostazione della funzione assegnata al tasto “su del microfono.
PEAKHLD (
memorizzazione lettura di picco
)
Funzione: memorizzazione lettura picco S meter. Valori disponibili: ON/OFF Imp. iniziale: ON
Quando attiva la lettura di picco dellS-meter è trattenuta per 0.5”.
PNL-C.S
Funzione: selezione tra le 53 previste della funzione
assegnata al tasto [VOICE/C.S].
Valori disponibili: vedere a pag 16. Imp. iniziale: VCC
Preimpostazione della funzione assegnata al tasto [
VOICE/C.S].
Epr avere maggiori informazioni vedere a pag 16.
QSPL F (spaziatura veloce)
Funzione: impostazione spaziatura frequenza trasmissione. Valori disponibili: -20 ~ 0 ~ +20 (kHz) a passi di
1kHz
Imp. iniziale: +5 Assegnando questa funzione ad un tasto potete applicare uno spostamento di frequenza in trasmissione rispetto a quella di ricezione. Anche il odo s’impone come in ricezione, maggiori informazioni a pag. 43.
RFPOWER (impostazione potenza RF)
Funzione: impostazione massimo livello potenza in
trasmissione su banda corrente.
Valori disponibili: 5 ~ 100 (W) Imp. iniziale: 100 (W)
RPT (direzione spaziatura trasmissione)
Funzione:impostazione direziona spaziatura traffico via ripetitore
Valori disponibili: -SHIFT / SIMPLEX / +SHIFT Imp. iniziale: SIMPLEX
RPT SFT (impostazione spaziatura ripetitore)
Funzione: impostazione entità spaziatura traffico via
ripetitore su bande 28/50MHz.
Valori disponibili: 0.00 ~ 99.99 (MHz) Imp. iniziale:
Dipende dalle versioni del ricetrasmettitore.
LFT-450 può essere utilizzato sui 29 MHz e 50 MHz per il traffico via ripetitore.
AVVERTENZA:
la spaziatura convenzionale usata con i ripetitori sui 29 MHz è 100 kHz, sulla banda dei 50 MHz può essere compresa da 500 kHz e 1.7 MHz (o più). Per programmare la spaziatura intervenite con il passo menù “RPT SFT(vedere a pag. 55).
RTY SFT (spostamento RTTY)
Funzione:selezione spostamento in frequenza
operando in modo FSK RTTY.
Valori disponibili: 170 / 200 / 425 / 850 (Hz) Imp. iniziale: 170
RTY TON (tono RTTY)
Funzione: selezione frequenza tono Mark in RTTY. Valori disponibili: 1275 / 2125 (Hz) Imp. iniziale: 2125
RTYRPOL (polarità RTTY)
Funzione: selezione polarità normale o inversa Mark
/ Space in ricezione RTTY.
Valori disponibili: NOR/REV Imp. iniziale: NOR
RTYTPOL (polarità TX RTTY)
Funzione: selezione polarità normale o inversa Mark
/ Space in ricezione RTTY.
Valori disponibili: NOR /REV Imp. iniziale: NOR
SCN RES (ripresa scansione)
Funzione: impostazione tempo ritardo ripresa scansione.
Valori disponibili: BUSY / TIME1 ~ 10 (sec) Imp. iniziale: TIME5 (sec)
SELDIAL (modo SEL DIAL MODE)
Funzione:assegnare una seconda funzione alla
manopola DSP/SEL quando questa è premuta.
Valori disponibili: CWSTONE / CWSPEED
/ 100KHZ /1MHZ/MICGAIN / RFPOWER
Imp. iniziale: 100KHZ (100 kHz) CWSTONE: livello nota laterale CW CWSPEED: velocità manipolatore CW 100KHZ: passo 100 KHz 1MHZ: passo 1 MHz MICGAIN: regolazione guadagno microfono RFPOWER: regolazione potenza RF
SQL TYP (tipo squelch)
Funzione: selezione modo (de)codificatore a toni. Valori disponibili: OFF / ENC / ENC/DEC Imp. iniziale: OFF
OFF: selezione funzione manopola
regolazione [SQL/RF]. ENC: codificatore CTCSS Encoder ENC/DEC: (de)codificatore CTCSS (squelch a
subtoni)
SQL/RFG (SQL/RF GAIN)
Funzione:selezione funzione manopola
regolazione [SQL/RF].
Valori disponibili: SQL/RF-GAIN Imp. iniziale: RF-GAIN
MODO MENÙ
Page 86 FT-450D MANUALE DUSO
STBY BP (passo)
Funzione: impostazione cicalino attesa Valori disponibili: OFF / ON Imp. iniziale: OFF
OFF: nessun audio emesso. ON: prema di tornare in ricezione è emessa una
nota. Si trasmette la nota quando si rilascia il PTT, a informare il vostro corrispondente che avete terminato il vostro passaggio in trasmissione.
TONE F (frequenza tono)
Funzione: impostazione frequenza subtono CTCSS. Valori disponibili: 67.0 ~ 254.1 (Hz)
i 50 toni standard CTCSS
Imp. iniziale: 88.5 (Hz)
TOT (tempo max. tx)
Funzione: impostazione temporizzatore durata massima passaggio in trasmissione.
Valori disponibili: OFF/1 ~ 20 (min) Imp. iniziale: OFF
MODO MENÙ
TUNER (TUNER/ATAS)
Funzione: impostazione accordatore (automatico)
antenna
Valori disponibili: ATAS / EXT ATU / INT ATU / INTRATU / F RANS Imp. iniziale: INT ATU Selezione dispositivo (FC-40 o ATAS-100/-120/- 120A) comandato dal pannello frontale [TUNE]. ATAS: il tasto [TUNE] attiva sulle bande
amatoriali HF e 50 MHz lTAS-100/-120/- 120A.
EXT ATU: il tasto [TUNE] attiva lunità opzionale FC-
40.
INT ATU: il tasto [TUNE] attiva lunità ATU.
Laccordatore transita solo lRF in trasmissione.
INTRATU: il tasto [TUNE] attiva lunità ATU.
Transita nellaccordatore sia lRF in trasmissione sia in ricezione..
F TRANS: i dati di frequenza del FT-450D sono
inviati ad un altro uguale apparecchio. Questa funzionalità è molto utile operando “SO2R(singolo operatore, due radio). Nel cos questa è la connessione.
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
T
U
N
E
R
C
A
T
Junction Connector
Dsub 9pin to Dsub 9pin
Cross CableCT-62
IMPOSTAZIONE RICETRASMETTITORE PRINCIPALE
Impostare passo menù TUNER su F TRANS”.
IMPOSTAZIONE RICETRASMETTITORE ASSERVITO
Impostare passo menù CAT RTS” su DISABLE”. Impostare passo menù CATRATE” su 4800 bps.
OPERATIVITÀ
Quando si preme il tasto [TUNE] sul ricetrasmettitore principale, la frequenza sintonizzata nellasservito coinciderà al principale.
NOTA IMPORTANTE
Prego inserire una protezione dantenna, in modo che il ricevitore del ricetrasmettitore principale non possa essere danneggito dal passaggio in trasmisisone del ricetrasmettitore asservito.
Page 87FT-450D MANUALE DUSO
MODO MENÙ
VOX DLY (ritardo VOX)
Funzione: impostazione tempo trattenuta per
circuito VOX.
Valori disponibili: 100 ~ 3000 (ms) (100 ms/step)
Imp. iniziale: 500 (ms)
Operando in modo VOX, si imposta il ritardo in cui il
trasmettitore ritorna in ricezione durante le pause
del parlato.
VOXGAIN
Funzione:regolazione guadagno ingresso audio
circuito rilevatore VOX.
Valori disponibili: 1 ~ 100 Imp. iniziale: 50
Il valore minimo sensibilità e “1”, il massimo “100”. Si imposta la sensibilità VOX mentre si trasmette.
Page 88 FT-450D MANUALE DUSO
CLONARE
Voi potete copiare tutti i dati contenuti in memoria e le impostazioni di menù da un FT-450D ad un altro. Questa funzione necessita di autocostruire un cavo per collegare i connettori CAT dei due ricetrasmettitori, come evidenziato nella figura sottostante. Qui viene spiegata la procedura per creare una copia.
1. Tramite il cavo apposito, terminato con D-SUB a
9 poli, collegate i due connettori CAT delle due radio.
2. Entrambe le radio devono essere spente, poi
accendetele tenendo premuto il rispettivo tasto [
MODE] / [MODE]. Sullo schermo appare
lindicazione cLonE C.S-SND”.
3. Sulla radio originale (quella che ha già registrati
i dati da copiare), premere [C.S/VOICE].
4. Si avvia il trasferimento di dati alla radio
“destinazioneda “origine”. Quando il processo termina con successo a schermo appare CLonE SENDING”. Se si verificano dei problemi durante la clonazione viene visualizzato Error”. Controllate il cavo e tentate ancora.
5. Se la clonazione ha successo, spegnete per
prima quella “destinazionesu quella “origine della copia riappare cLonE C.S-SND”.
6. Spegnete la radio origine della copia.
7. Rimuovete il cavo. Su entrambe le radio saranno
contenuti identici dati canali e parametri operativi. A questo punto potete iniziare il normale uso degli apparecchi.
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
Cavo incrociato D-SUB a 9 poli (non in dotazione)
Comando
[
C.S/VOICE
]
“Destrinazione
“Origine Premere il tasto [C.S/VOICE]
Comando
[MODE] e [MODE]
Comando
[
ON/OFF
]
Page 89FT-450D MANUALE DUSO
N
OTA
Page 90 FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
UTILIZZO CON ACCORDATORE AUTOMATICO DANTENNA FC-40 CON 200 MEMORIE
LFC-40 utilizza i circuiti di controllo incorporati nel ricetrasmettitore, per informare loperato di controllare e verificare lazione del FC-40, che è installato al punto di carico antenna. LFC-40 adotta componenti speciali, selezionati per la stabilità termica, inglobati in un guscio stagno in grado di resistere in modo affidabile, alle più severe condizioni atmosferiche.
Una attenta scelta di componenti per la commutazione allo stato solido e relè speciali per mettono al FC-40 di adattare, in meno di 8", limpedenza di una antenna, nelle bande amatoriali da 160 a 6 metri, con gamma dadattamento fino a 2:1 di SWR.
La potenza richiesta in trasmissione per cercare ladattamento è ridotta a 4 60 W, i parametri sono automaticamente registrati in memoria, in modo che quando vi porterete ancora in frequenza saranno immediatamente richiamati.
Prima di iniziare luso dovete informare, tramite il sistema di menù, il microprocessore del FT-450D della presenza dellFC-40.
Interconnessione al FT-450D
Dopo aver montato lFC-40 collegate i cavi alla prese ANT e TUNER poste sul pannello posteriore del ricetrasmettitore FT-450D.
Installazione
Lopzionale accordatore automatico dantenna FC-40, adatta automaticamente limpedenza di una discesa dantenna in modo che allFT-450D, nelle bande HF/50 MHz, sia presente un impedenza di 50 W nominali.
Prima di iniziare luso dovete informare, tramite il sistema di menù, il microprocessore del FT-450D della presenza dellFC-40.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare
in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo TUNERruotando la
manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa
manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per impostare
EXT ATU”.
5. Salvate la nuova impostazione e tornate al
normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[F]
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
Inserire il nucleo di ferrite
in dotazioen il più
possibile vicono al
connettore
Cavo di comando (5 m)
Cavo coassiale (5 m)
Terminale dantenna
Terra
Ricoprite con il nastro autoaggolomerante fornito il cappuccio impermeabile, a protezione dallumidità.
FT-450D
FC-40
Page 91FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
Operatività
1. Attivate laccordatore automatico dantenna premendo brevemente [TUNE]. A schermo appare la segnalazione ”. Se la frequenza sintonizzata dal ricetrasmettitore è fuori dalle bande amatoriali, non appare lindicazione ”.
2. Avviate la ricerca dellaccordo automatico premendo per 1[TUNE]. Si attiva il trasmettitore e mentre loperazione è in corso lindicazione lampeggia.
3. Appena si ottiene un basso SWR si ferma automaticamente. Altrimenti potete fermarla forzatamente abortendo, premendo ancora a lungo [TUNE].
4. Laccordatore automatico dantenna si disabilita premendo brevemente [TUNE].
Note
UTILIZZO CON ACCORDATORE AUTOMATICO DANTENNA FC-40 CON 200 MEMORIE
Collegate il terminale GND del FC-40 ad una buona connessione di terra. Durante la ricerca dellaccordo la portante è inviata con continuità. Prima davviarla verificate che la frequenza
operativa sia libera. Assicuratevi di non interferire con altri utenti in frequenza.
Mentre il processo è in corso è normale sentire il rumore prodotto da relè in azione. Se con lFC-40 non si riesce ad ottenere un risultato migliore di 2:1, la segnalazione lampegge, il
microprocessore non memorizze i parametri relativi alla frequenza corrente, cioè lFC-40 presume cercherete di migliorare il vostro sistema dantenna per ridurre lelevato SWR presentato in frequenza.
Comando
[
TUNE
]
Page 92 FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
OPERATIVITA CON SISTEMA ACCORDO ANTENNA ATTIVO (ATAS-100/120/120A)
I dispositivi opzionali daccordo antenna attivo ATAS-100, ATAS-120 o ATAS-120A operano su molte bande
HF (7/14/21/28 MHz) e 50 MHz.
Il microprocessore del FT-450D controlla il meccanismo di accordo antenna dellATAS, per avere automaticamente buoni risultati
Interconnessione al FT-450D
Riferitevi alla figura sottostante dedicata allATAS-120A.
AVVERTENZA:
prima di connettere qualsiasi cavo al FT-450D spegnete il ricetrasmettitore e lalimentatore.
ATTENZIONE:
Non manipolate cavi o connettori con mani umide. Non toccate cavi o connettori mentre siete in trasmissione. Si corre il rischio di scarica eletrica o altri danni
fisici.
Installazione
Prima di iniziare luso dovete informare, tramite il sistema di menù, il microprocessore del FT-450D della presenza dellFC-40.
1. Tenete premuto [F] per un secondo per passare in modo menù, sullo schermo appare lindicazione ”.
2. Selezionate il passo TUNERruotando la manopola [DSP/SEL].
3. Abilitate lintervento premendo questa stessa manopola, la segnalazione ora lampeggia.
4. Ruotate la manopola [DSP/SEL] per impostare ATAS”.
5. Salvate la nuova impostazione e tornate al normale modo operativo premendo per un secondo [F].
Operatività AUTOMATIC TUNING
1. Attivate laccordatore automatico dantenna premendo brevemente [TUNE]. A schermo appare la segnalazione ”. Se la frequenza sintonizzata dal ricetrasmettitore è fuori dalle bande amatoriali, non appare lindicazione ”. Se lSWR della antenna è elevato (maggiore di 1:2) la segnalazione lampeggia.
2. Avviate la ricerca dellaccordo automatico premendo per 1[TUNE]. Si attiva il trasmettitore e mentre loperazione è in corso lindicazione lampeggia.
3. Appena si ottiene un basso SWR si ferma automaticamente. Altrimenti potete fermarla forzatamente abortendo, premendo ancora a lungo [TUNE].
Manopola
[
DSP/SEL
]
Comando
[F]
Comando
[
TUNE
]
Page 93FT-450D MANUALE DUSO
A
T
A
S
-
1
2
0
A
FT-450D
INPUT DC 13.8V 22A
ANT
GND
EXT SPKR
CATLINEARTUNERDATA
After-market mount
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
OPERATIVITA CON SISTEMA ACCORDO ANTENNA ATTIVO (ATAS-100/120/120A)
SINTONIA MANUALE
1. Attivate laccordatore automatico dantenna premendo brevemente [TUNE]. A schermo appare la segnalazione ”. Se la frequenza sintonizzata dal ricetrasmettitore è fuori dalle bande amatoriali, non appare lindicazione ”. Se lSWR della antenna è elevato (maggiore di 1:2) la segnalazione lampeggia.
2. Premente e mantenete premuto il PTT, mentre siete in trasmissione premete a lungo [BAND
]
(per estendere lantenna) [BAND] (per ritrarre lantenna). Mentre premente uno di questi tasti si attiva il trasmettitore e potrete vedere segnalato lSWR nello strumento del FT-450D, a riscontrare quando si raggiunge il valore minore. A questo punto rilasciate [BAND]/[BAND], poi il PTT per tornare in modo ricezione.
Comando
[
TUNE
]
Sfacca reperibile in commercio.
Page 94 FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
INSTALLAZIONE MANIGLIA PER IL TRASPORTO MHG-1
LMHG-1 è una maniglia per il trasporto progettata per lFT-450D.
Elenco parti
Maniglia............................................................ 1 pz.
Terminale maniglia ........................................... 2 pz.
Viti montaggio (M4x15B) ................................. 2 pz.
Installazione
Avvitare la maniglia di trasporto al FT-450D con le viti in dotazione.
Non usate queste viti se non per montare la maniglia MHG-1! Senza interporre questa può comportare un corto circuito interno, che può generare gravi danni!
Maniglia
Piastrina maniglia (2)
Viti fissaggio (2)
Page 95FT-450D MANUALE DUSO
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI OPZIONALI
INSTALLAZIONE STAFFA MONTAGGIO MMB-90
LMMB-90 è una staffa di montaggio progettata per lFT-450D.
Elenco parti
Staffa .......................................................................... 1 pz.
Biadesivo ................................................................... 2 pz.
Viti, ranelle e dadi per staffa montaggio
Pomelli M4 ............................................................ 4 pz.
Viti M5x20 ............................................................. 4 pz.
Automaschianti M5x20 ......................................... 4 pz.
Ranelle .................................................................. 8 pz.
Ranelle .................................................................. 4 pz.
Dadi M5 ................................................................ 4 pz.
Installazione
1. Individuate un posizione idonea con sufficiente spazio intorno lapparecchio, a garantire la ventilazione. Usate come dima la staffa e segnate posizione fori montaggio. Forate con punta 4.8 mm. Avvitate la staffa con il ferramente in dotazione.
NOTA:
il biadesivo in dotazione può essere usato per fissare temporaneamente la staffa, per loperazione di foratura.
Sostegno (preparato dallutente)
2. Fissate il ricetrasmettitore alla staffa tramite i pomelli n dotazione (M4).
Rivolto verso lalto
Rivolto verso il basso
M4 Knob-screws (4)
Page 96 FT-450D MANUALE DUSO
Generale
Gamma frequenza RX: 30 kHz - 56 MHz (operativa)
160 - 6 m (specifiche garantite solo entro bande amatoriali)
Gamma frequenza Tx: 160 - 6 m (solo bande amatoriali) Stabili frequenza: ±1 ppm/ora (@+25 °C, dopo riscaldamento) Temperatura operativa: 10 °C ~ +50 °C Modi emissione: A1A (CW), A3E (AM), J3E (LSB, USB), F3E (FM) Passo frequenza: 10 Hz (SSB e CW), 100 Hz (AM e FM) Impedenza antenna: 50 , sbilanciati Assorbimento: Rx (con segnale) 1.5 A
Tx (100 W) 22 A
Alimentazione: CC 13.8 V ± 10% Dimensioni (LxAxP): 229 x 84 x 217 mm Peso (circa.): 4.0 kg
Transmettitore
Potenza uscita: 100 W (25 W portante AM) Modi modulazione: J3E (SSB): bilanciato,
A3E (AM): basso livello (prestadi), F3E (FM): reattanza variabile
Deviazione massima FM: ±5.0 kHz / ±2.5 kHz Radiazione armoniche: migliore di 60 dB (160 - 10m bande amatoriali)
migliore di 70 dB (6m banda amatoriale)
Soppressione portante SSB: almeno 60 dB sotto potenza picco Soppressione banda laterale indesiderata: almeno 60 dB sotto potenza picco Risposta audio (SSB): entro 6 dB da 300 a 2400 Hz Impedenza microfono: 600 Ohm (da 200 a 10 kOhm)
SPECIFICHE
Page 97FT-450D MANUALE DUSO
SPECIFICHE
Ricevitore
Tipo circuito: supereterodina doppia conversione Medie frequenza: 67.899 MHz / 24 kHz Sensibili (IPO “OFF”, ATT: OFF): SSB (2.4 kHz, 10 dB S+N/N)
0.25 µV (1.8 - 2.0 MHz)
0.25 µV (3.5 - 30 MHz)
0.20 µV (50 - 54 MHz)
AM (6 kHz, 10 dB S+N/N, 30 % modulazione @400 Hz)
2.00 µV (1.8 - 2.0 MHz)
2.00 µV (3.5 - 30 MHz)
1.00 µV (50 - 54 MHz)
FM (BW: 15 kHz, 12 dB SINAD)
0.50 µV (28 - 30 MHz)
0.30 µV (50 - 54 MHz)
nessuna specifica garantita su altre bande
Sensibilita sauelch Sensitivity: SSB/CW/AM (IPO “OFF”, ATT: “OFF”) 2.50 µV (1.8 - 30 MHz)
1.00 µV (50 - 54 MHz)
FM
0.32 µV (28 - 30 MHz)
0.16 µV (50 - 54 MHz)
nessuna specifica garantita su altre bande
Selettivi (–6/60 dB): Modo 6 dB 60 dB
CW 250 Hz o migliore 700 Hz o minore SSB 2.2 kHz o migliore 4.5 kHz o minore AM 6 kHz o migliore 20 kHz o minore FM 15 kHz o migliore 30 kHz o minore FM-N 9 kHz o migliore 25 kHz o minore
Reiezione immagine: 80 dB o minore Reiezione MF: 80 dB o minore (bande amatoriali 160 - 10m)
65 dB o minore (banda amatoriale 6m)
Max uscita audio: 2.2 W su 4 Ohm con 10% THD Impedenza uscita audio: da 4 a 16 Ohm (8 Ohm nominali) Radiazioni condotte: minori di 4000 µµW
Senza alcun obbligo o informazione, per miglioramenti tecnici, le specifiche possono variare e sono garantite solo entro le bande amatoriali.
Page 98 FT-450D MANUALE DUSO
NOTE
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che non sono generalmente consentite, per il suo utilizzo l’utente deve essere in possesso della licenza di stazione di amatore, L’uso è consentito solo nella banda adibita al servizio di amatore.
Precauzion Duso
SMALTIMENTO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
I prodotti contrassegnati con il simbolo delcassonetto su ruote, non possono essere smaltiti come i normali rifiuti domestici.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche, devono essere riciclate da una struttura adeguata Alla gestione delle stesse e dei relativi prodotti di scarto.
Nei paesi aderenti alla UE, potete contattare il vostro rivenditore locale o l’importatore , per ottenere informazioni sulle procedure e sul centro di raccolta più vicino alla vostra città.
Declaration of Conformity
We, Yaesu UK Ltd. declare under our sole responsibility that the following equipment complies with the
essential requirements of the Directive 1999/5/EC and 2004/104/EC.
Type of Equipment: HF Transceiver
Brand Name: YAESU
Model Number: FT-450/-450D
Manufacturer: Vertex Standard Co., Ltd.
Address of Manufacturer: 4-8-8 Nakameguro Meguro-Ku, Tokyo 153-8644, Japan
Applicable Standards:
This equipment is tested and conforms to the essential requirements of directive, as included in
following standards.
EN 301 783-2 V1.1.1
Radio Standard:
EN 301 489-1 V1.8.1
EMC Standard: EN 301 489-15 V1.2.1
EN 60065 :2002+A1 :2006+A11 :2008
Safety Standard:
The technical documentation as required by the Conformity Assessment procedures is kept at the
following address:
Company: Yaesu UK Ltd.
Address: Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close
Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
AUT BEL BGR CYP CZE DEU DNK
ESP EST FIN FRA GBR GRC HUN
IRL ITA LTU LUX LVA MLT NLD
POL PRT ROM SVK SVN SWE CHE
ISL LIE NOR
List of the practicable area
Loading...