Whirlpool STL 120 INSTRUCTION FOR USE [pt]

0 (0)

INDICE

PRIMA DI UTILIZZARE LA LAVATRICE PRIMO CICLO DI LAVAGGIO PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI DESCRIZIONE DELLA LAVATRICE PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA DETERSIVI E ADDITIVI

SELEZIONE DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO

COME PULIRE IL FILTRO PER CORPI ESTRANEI

COME SCARICARE L’ACQUA RESIDUA MANUTENZIONE E PULIZIA

GUIDA RICERCA GUASTI

SERVIZIO ASSISTENZA TRASPORTO INSTALLAZIONE

I 1

PRIMA DI UTILIZZARE LA LAVATRICE

1.Apertura dell’imballaggio e ispezione

a.Tagliare e rimuovere l’involucro in plastica.

b.Togliere la protezione superiore e gli angolari di protezione.

c.Togliere la protezione inferiore inclinando e ruotando la lavatrice facendo perno su uno degli angoli inferiori posteriori.

d.Aprire il coperchio premendolo leggermente e sollevando la maniglia. Rimuovere la protezione in polistirolo (secondo il modello).

e.Rimuovere la pellicola protettiva azzurra dal pannello (secondo il modello).

Dopo avere tolto l’imballo, controllare che la lavatrice non abbia subito danni durante il trasporto. In caso di dubbio, non utilizzare la lavatrice. Contattare il Servizio Assistenza o il proprio rivenditore in loco.

Il materiale d’imballaggio (sacchetti di plastica, pezzi di polistirolo, ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini; in quanto potenziale fonte di pericolo.

2.Rimuovere la staffa di sicurezza.

La lavatrice è dotata di staffe di sicurezza al fine di evitare danni alla parte interna della stessa durante il trasporto. Prima della messa in funzione della lavatrice, togliere obbligatoriamente lo staffaggio di sicurezza per il trasporto (vedere “Installazione/Rimozione dello staffaggio di sicurezza per il trasporto”)

3.Installazione della lavatrice

Installare la lavatrice su un pavimento stabile e livellato.

Regolare l’altezza dei piedini in modo che la lavatrice sia stabile ed esattamente orizzontale (vedere “Installazione/Regolazione dei piedini”).

4.Alimentazione

Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua conformemente alle norme locali vigenti dell’ente di erogazione dell’acqua (vedere “Installazione/Collegamento del tubo di

alimentazione”).

 

Alimentazione:

solo acqua fredda

Rubinetto dell’acqua: attacco filettato per tubo

 

flessibile di 3/4

Pressione:

100-1000 kPa (1-10 bar).

5.Scarico acqua

Collegare il tubo flessibile di scarico al sifone oppure agganciarlo al bordo di un lavabo o di un lavello con il gomito (vedere “Installazione/Collegamento del tubo flessibile di scarico”).

Se la lavatrice è collegata ad un sistema di scarico incorporato, assicurarsi che questo sia dotato di uno sfiato per evitare che la macchina carichi e scarichi l’acqua contemporaneamente (effetto sifone).

6.Collegamenti elettrici

Le connessioni elettriche devono essere effettuate da personale qualificato in conformità alle istruzioni del produttore e alle normative correnti in materia di sicurezza.

I dati relativi alla tensione, alla potenza assorbita e alla necessaria protezione elettrica sono riportati sulla targhetta sul retro della lavatrice.

Effettuare il collegamento elettrico mediante una presa con messa a terra e installata secondo le norme in vigore. La messa a terra dell’apparecchio è prescritta per legge. Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali o cose, derivanti direttamente o indirettamente dalla mancata osservanza delle specifiche succitate.

Non utilizzare cavi di prolunga o prese multiple.

Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, staccare la spina dalla presa di corrente.

A seguito dell’installazione, l’accesso all’alimentazione di rete o il disinserimento dell’alimentazione di rete deve essere garantito da un interruttore bipolare.

Non utilizzare la lavatrice se ha subito danni durante il trasporto. Informare il Servizio Assistenza.

La sostituzione dei cavi elettrici deve essere effettuata esclusivamente dai tecnici del Servizio Assistenza.

Collegare la lavatrice ad un sistema di messa a terra adeguato, secondo le norme in vigore. In particolare, gli apparecchi installati in locali in cui sono presenti una doccia o una vasca da bagno devono essere protetti mediante un interruttore automatico differenziale da almeno 30 mA. La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria per legge. Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali o cose, derivanti direttamente o indirettamente dalla mancata osservanza delle specifiche succitate.

La lavatrice può essere utilizzata soltanto in ambito domestico per gli usi previsti.

Dimensioni:

Larghezza: 400 mm

Altezza: 900 mm

Profondità: 600 mm

I 2

PRIMO CICLO DI LAVAGGIO

Si raccomanda di effettuare il primo ciclo di lavaggio senza biancheria. In questo modo vengono eliminati eventuali residui d’acqua dovuti al controllo effettuato dal Fabbricante.

1.Aprire il rubinetto dell’acqua.

2.Chiudere gli sportellini del cestello.

3.Versare un poco di detersivo nell’apposito comparto (circa 30 ml) .

4.Selezionare un programma di lavaggio breve (vedere la tabella dei programmi).

5.Premere il tasto “Avvio/Pausa”.

PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI

1.Imballo

Il materiale d’imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio . Attenersi alle norme locali per lo smaltimento del materiale d’imballaggio.

2.Consigli per il risparmio energetico

Per sfruttare in modo ottimale energia, acqua, detersivo e tempo, effettuare il lavaggio con il carico massimo di biancheria raccomandato per il programma selezionato.

Non superare le dosi di detersivo indicate sulla confezione dal fabbricante.

Un sistema speciale all’interno dello scarico impedisce la fuoriuscita di detersivo dal cestello, in modo da evitare che il detersivo venga disperso nell’ambiente.

Utilizzare l’opzione “Prelavaggio” solo per biancheria molto sporca! Per biancheria poco sporca o mediamente sporca, selezionare un programma senza “Prelavaggio”; in questo modo si risparmierà detersivo, tempo, acqua ed energia.

Prima del lavaggio in lavatrice, trattare la biancheria con uno smacchiatore o effettuare un ammollo in acqua dei capi con macchie essiccate, in modo da ridurre la necessità di utilizzare un programma di lavaggio ad alta temperatura.

Si può risparmiare energia utilizzando un programma di lavaggio a 60°C invece di un programma a 95°C o un programma a 40°C invece di uno a 60°C.

Per risparmiare energia e tempo, prima di utilizzare un’asciugatrice selezionare una velocità di centrifuga elevata al fine di ridurre la quantità d’acqua contenuta nella biancheria (per lavatrici con velocità della centrifuga regolabile).

3.Eliminazione del materiale di imballaggio e rottamazione di elettrodomestici vecchi

Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).

Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.

Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che

I 3

questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.

Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.

La lavatrice è stata fabbricata con materiale riciclabile. Lo smaltimento deve avvenire in conformità alle norme locali in vigore sullo smaltimento dei rifiuti.

Prima di rottamarla, renderla inservibile tagliando il cavo di alimentazione.

Rimuovere il detersivo dal cassetto se si intende rottamare la lavatrice.

4.Sicurezza bambini

Non permettere ai bambini di giocare con la lavatrice né di entrare nel cestello.

5.Consigli generali

Se la lavatrice non è in funzione, staccare la spina dalla presa di corrente. Chiudere il rubinetto dell’acqua.

Prima di qualsiasi operazione di pulizia e di manutenzione, spegnere la lavatrice e staccare la spina dalla presa di corrente.

Pulire il mobile esterno della lavatrice con un panno umido ed un detergente neutro.

Non utilizzare abrasivi.

Qualora il coperchio non si aprisse, non forzarlo.

Se necessario, sostituire il cavo elettrico con uno identico richiedendolo al Servizio Assistenza. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito soltanto da personale qualificato.

6.Dichiarazione di conformità CE

La lavatrice è stata progettata, costruita e venduta in conformità con le disposizioni di sicurezza delle seguenti Direttive: 73/23/CEE Direttiva Bassa Tensione 89/336/CEE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 93/68/CE Direttiva Marcatura CE .

DESCRIZIONE DELLA LAVATRICE

1. Coperchio

1

2.Comparto detersivo

3.Sportellini del cestello

4. Pompa e filtro per corpi estranei

2

 

5.Targhetta Service (dietro il coperchio del filtro per corpi

estranei)

3

6.Leva di trasporto (secondo i modelli)

Per spostare la lavatrice: estrarre per un primo tratto con la mano la maniglia e tirarla quindi completamente con il piede nella posizione di trasporto.

7. Piedini regolabili

4

5

6

7

PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA

Suddividere il carico

1. Suddividere la biancheria secondo…

• Il tipo di tessuto/ il simbolo riportato sull’etichetta

Cotone, tessuti misti, sintetici, lana, capi che richiedono un lavaggio a mano.

• I colori

Separare i capi colorati da quelli bianchi. Lavare separatamente i capi colorati nuovi.

• Le dimensioni della biancheria

Lavare biancheria di dimensioni diverse per aumentare l’efficacia del lavaggio e distribuire meglio il carico all’interno del cestello.

• La biancheria delicata

Lavare separatamente la biancheria delicata: usare

l’opportuno programma per la Pura Lana

Vergine

, tende ed altri capi delicati. Togliere gli

anelli dalle tende oppure chiudere le tende con gli anelli in un sacchetto di stoffa. Utilizzare il programma speciale per tessuti che richiedono un lavaggio a mano. Lavare la biancheria di piccole dimensioni (ad es. calze di nylon, cinture, ecc.) o con ganci (ad es. reggiseni) in sacchetti di tela speciali per lavatrici o in federe con cerniera lampo.

2.Vuotare le tasche

Le monete, le spille di sicurezza e oggetti similari possono danneggiare il cestello ed il serbatoio dell’acqua di lavaggio.

3.Chiusure

Chiudere le cerniere lampo, i bottoni e i ganci; annodare insieme cinture e nastri.

Trattamento delle macchie

Le macchie di sangue, latte, uovo, ecc. vengono solitamente eliminate durante il programma di lavaggio dall’azione automatica degli enzimi.

Per le macchie di vino rosso, caffè, tè, erba, frutta, ecc. aggiungere lo smacchiante nel comparto del

cassetto detersivo

o il candeggiante

nell’apposito comparto

(secondo il modello).

Per le macchie tenaci, se necessario, trattare preventivamente la biancheria con smacchiatori.

Come tingere e sbiancare

I prodotti sono solitamente composti da colore, fissatore e sale. Introdurre il colore, il fissatore e quindi il sale direttamente nel cestello vuoto. Solo successivamente caricare la biancheria.

Utilizzare solo tinture e candeggianti adatti a lavatrici.

Seguire le istruzioni del fabbricante.

Parti in plastica e gomma della lavatrice possono risultare colorate.

Come trattare la biancheria con amido

Diluire l’amido, in polvere o liquido, in un piccolo contenitore aggiungendo 80-100 ml d’acqua. Caricare la biancheria, chiudere gli sportellinidel cestello. Versare l’amido sciolto nel comparto dell’ammorbidente del cassetto detersivo. Chiudere quindi il coperchio della lavatrice, selezionare il programma “Risciacquo + Centrifuga” e avviare la macchina.

I 4

Whirlpool STL 120 INSTRUCTION FOR USE

Caricamento della biancheria

1.Aprire il coperchio.

2.Aprire gli sportellini del cestello premendo il tasto e tenendo contemporaneamente l’altra mano sullo sportellino grande del cestello (2a), o ruotando la manopola (2b) - in funzione del modello.

3.Introdurre i capi di biancheria nel cestello ad uno ad uno, senza comprimerli. Attenersi ai carichi massimi raccomandati nella “tabella programmi”: il sovraccarico diminuisce l’efficacia del lavaggio e favorisce lo sgualcimento della biancheria.

4.Per chiudere gli sportellini del cestello, riportarli entrambi in posizione centrale, mettendo quello posteriore sopra quello anteriore. Quindi, premere leggermente sul centro degli sportellini, come illustrato nella figura 3, fino a farli scattare in posizione. Per controllare se il cestello è chiuso correttamente, premere leggermente sullo sportellino anteriore.

Attenzione: Verificare che gli sportellini del cestello siano correttamente chiusi (per le versioni con cestello come illustrato nella figura 2a, in modo che il tasto sporga oltre il bordo dello sportellino grande).

1

2a

2b

3

I 5

DETERSIVI E ADDITIVI

Scelta dei detersivi e degli additivi

La scelta del detersivo dipende:

dal tipo di tessuto (cotone, sintetici, delicati, lana).

Nota: per lana usare soltanto detersivi specifici.

dal colore;

dalla temperatura di lavaggio;

dal grado e dal tipo di sporco.

Note:

Eventuali residui bianchi sui tessuti scuri sono dovuti agli addolcitivi insolubili contenuti nei detersivi moderni senza fosfati. Se si dovesse verificare questo inconveniente, scuotere e/o spazzolare la biancheria, oppure utilizzare detersivi liquidi.

Conservare il detersivo e gli additivi in un luogo asciutto, fuori dalla portata dei bambini.

Usare solo detersivi e additivi adatti a lavatrici ad uso domestico.

Usare solo decalcificanti e tinture adatti a lavatrici ad uso domestico. I decalcificanti possono contenere componenti che possono danneggiare parti della lavatrice.

Non usare solventi (ad es. trielina, benzina, ecc.). Non lavare in lavatrice tessuti che siano stati trattati con solventi o liquidi infiammabili.

DUREZZA DELL’ACQUA

Dosaggio

Seguire le istruzioni riportate sulla confezione di detersivo, in funzione:

del grado e del tipo di sporco;

del carico;

- pieno carico: seguire le istruzioni del Fabbricante;

- mezzo carico: 3/4 della dose consigliata per il pieno carico;

- carico ridotto (1 kg circa): metà della dose consigliata per il pieno carico;

della durezza dell’acqua (chiedere eventuali informazioni all’Ufficio comunale di residenza): l’acqua dolce richiede una minore quantità di detersivo rispetto all’acqua dura.

Note:

Un sovradosaggio può causare un’eccessiva formazione di schiuma e ridurre l’efficacia del lavaggio. Il rilevatore della lavatrice impedisce di eseguire la centrifuga in presenza di eccessiva schiuma.

Un sottodosaggio può causare:

biancheria grigia, depositi sul cestello, sulla vasca e sul riscaldatore.

In caso di utilizzo di ammorbidenti concentrati, aggiungere acqua nel cassetto detersivo fino all’indicatore di livello “MAX”.

Per evitare problemi di dosaggio in caso di impiego di detersivi liquidi e in polvere altamente concentrati, utilizzare i dosatori in commercio e caricare il detersivo direttamente nel cestello.

Categoria di

CARATTERI-

Gradi

Gradi francesi

Gradi inglesi

durezza acqua

STICHE

tedeschi

°fH

°eH

 

 

°dH

 

 

1

dolce

0-7

0-12

0-9

2

media

7-14

12-25

9-17

3

dura

14-21

25-37

17-26

4

molto dura

oltre 21

oltre 37

oltre 26

Introduzione del detersivo e degli additivi

Il cassetto detersivo ha tre o quattro comparti, a seconda del modello. Versare il detersivo:

Detersivo in polvere per prelavaggio e lavaggio principale

Detersivo in polvere per lavaggio principale senza

prelavaggio

Ammorbidente e appretto: riempire solo fino

al livello “MAX”.

Candeggiante: riempire solo fino al livello “MAX”

(solo modelli con quattro comparti)

Smacchiante

Anticalcare (per durezza dell’acqua 4)

Amido (preventivamente sciolto in acqua) Riempire solo fino al livello “MAX”.

Non utilizzare detersivi liquidi per i programmi con prelavaggio.

Per i programmi senza prelavaggio e temperature da freddo a 40° C, si consiglia di utilizzare detersivi liquidi, al fine di evitare residui biancastri sulla biancheria.

I 6

Loading...
+ 11 hidden pages