WAGNER Colora Smart Gun Operating Instructions Manual

Istruzioni d’uso e manutenzione
pistola manuale a spruzzo
Operating instructions
Manual spray gun
“SMART GUN"
POMPE PNEUMATICHE A MEMBRANA (1/2”-2“)
AIR OPERATED DOUBLE DIAPHRAGM PUMPS (1/2”-2”)
POMPE PNEUMATICHE A PISTONE (AIRLESS E AIRLESS+ARIA)
AIR OPERATED PISTON PUMPS (AIRLESS AND AIRLESS+AIR)
POMPE A PIATTO PREMENTE (PER FUSTI DA 25-200LT)
EXTRUSION PUMPS (FOR DRUMS 25-200LT)
GRUPPI 2K A MISCELAZIONE MECCANICA ED ELETTRONICA (INTELLIMIX)
2K MIXING UNITS MECHANICAL AND ELEC­TRONIC (INTELLIMIX)
ACCESSORI : PISTOLE MANUALI ED AUTOMA­TICHE, TUBAZIONI, REGOLATORI DI PRESSIO­NE FLUIDO, FILTRI, CISTERNE INOX, AGITATO­RI, CONTROLLI DI LIVELLO ETC.
ACCESSORIES: MANUAL AND AUTOMATIC GUNS, HOSES, FLUID REGULATORS, FIL­TERS, S.S.TANKS, LEVEL CONTROL DEVICES, STIRRERS, ETC..
propone anche:
also offers:
Via Fermi, 3
Burago di Molgora (MI) Italia
Tel.: 039 625021 / Fax: 039 6851800
www.wagnercolora.com
Garanzia
L’apparecchiatura Wagner colora da Voi acquistata è costruita con i migliori mate­riali ed è stata collaudata singolarmente in fabbrica.
Ci impegnamo comunque a sostituire l’intera apparecchiatura o i singoli compo­nenti che dovessero dimostrare difetti entro dodici mesi dalla consegna.
La GARANZIA decade di diritto nel caso di uso improprio o manomissione della apparecchiatura, o comunque se non sono state seguite le istruzioni. Dalla garanzia sono escluse le parti soggette a normale usura e gli accessori. Le riparazioni in garanzia si effettuano esclusivamente presso una delle sedi WAGNER COLORA
II materiale deve giungere in porto franco e verrà restituito in porto assegnato.
Nel caso di interventi in loco, il cliente è comunque tenuto al pagamento delle spese di trasferta in base alle tariffe in vigore.
1 Generalità
1.1 Utilizzo secondo le norme
La pistola manuale a spruzzo "SMART GUN" viene adoperata esclusivamente per l’applicazione di prodotti spruzzabili. Dato che tutti i componenti a contatto con il prodotto sono in acciaio inossidabile, è possibile spruzzare anche prodotti idrosolubili.
ALCUNI ESEMPI:
• Vernice e smalti
• Grassi, oli e prodotti anticorrosivi
• Adesivi
• Smalti ceramici
• Tinte
Se i materiali che si desidera spruzzare non sono sopra elencati, rivolgersi alla Wagner Colora S.r.l., Burago (Mi), Italia. La temperatura del materiale da spruzzare non deve superare gli 80 °C Per utilizzare correttamente la pistola è necessario leggere attentamente e com­prendere appieno tutte le prescrizioni e le istruzioni per l’uso.
1.2 Uso improprio
La pistola a spruzzo non può essere utilizzata per usi diversi da quelli indicati nelle istruzioni. Qualsiasi altro uso è considerato improprio. Ecco alcuni esempi di uso improprio:
• Spruzzare materiali su persone o animali
• Spruzzare azoto liquido
Dichiarazione di conformità CE
Dichiarazione di Conformità CE
(in conformità alla Direttiva UE sulla sicurezza delle Macchine 98/37/CE, Allegato II A)
Sezione 1 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Costruttore : WAGNER COLORA SRL
Via Fermi, 3 – 20040 Burago di Molgora (MI) – ITALIA
Descrizione: Pistola per spruzzatura SMART GUN
• Tipo: SMART GUN modello a pressione SMART GUN modello con tazza a gravità SMART GUN modello con tazza inferiore sotto pressione
Sezione 2 STANDARD APPLICATI
EN292 – EN1953
Io, firmatario della presente, dichiaro sotto la mia responsabilità che la macchina descritta alla Sez.1 di cui sopra, è conforme alla Direttiva macchi­ne 98/37/CE, per quanto riguarda i requisiti essenziali di salute e sicurezza indicati nell’Allegato I della stessa Direttiva citata.
Firma:
Nome: Angelo Basso
Funzione: direttore tecnico
data: 09/07/2001
2. Raccomandazioni per la sicurezza
• La messa in servizio della pistola a spruzzo deve essere effettuata esclusiva­mente da personale addetto.
• Rispettare le norme relative alla prevenzione degli infortuni e tutte le altre norme conosciute relative alle tecniche di sicurezza e alla medicina del lavoro valide nel proprio paese.
• Rispettare le norme relative al trattamento dei prodotti e alla sicurezza fornite dal fabbricante del materiale e dei solventi utilizzati.
• Usare la pistola a spruzzo solo in ambienti ben areati. Nel luogo di lavoro è proibito accendere fuochi, usare luci non protette o fumare.
• Indossare tutti i dispositivi di protezione individuale, come prescritti nelle norme di sicurezza in relazione al tipo di utilizzo.
• L’aria di scarico, satura di particelle di materiale, deve essere tenuta lontano dagli ambienti di lavoro e dal personale addetto. Aspirare accuratamente le parti­celle in sospensione con i sistemi più idonei.
• Non esporre le mani né altre parti del corpo al getto della pistola a spruzzo.
• Non dirigere la pistola a spruzzo verso persone o animali.
• Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione depres­surizzare e staccare l’alimentazione dell’aria nonché del materiale dalla pistola a spruzzo.
• Dopo il montaggio e gli interventi di manutenzione, accertarsi che tutte le viti e i dadi siano ben serrati.
• Utilizzare soltanto pezzi di ricambio originali. La Wagner colora non può garanti­re il funzionamento corretto di ricambi non originali.
• In caso di ulteriori informazioni per quanto riguarda il funzionameto corretto della pistola a spruzzo rivolgersi alla Wagner-Colora, Burago (Mi), Italia.
3. Descrizione tecnica SMART GUN
SMART GUN: pistola a spruzzo a Media Presione (tra 0,7 e 1,4 bar). Con una pressione di ingresso dell’aria di 3,0 e 3,3 bar, la pressione in uscita dalla testina aria è compresa tra 1,2 e 1,4 bar.
Modelli di SMART GUN:
- a pressione (per attacco a pompa)
- a tazza a gravità
- a tazza inferiore sotto pressione
Il modello "SMART GUN" è una pistola manuale convenzionale. Azionando il grilletto (pos.31) il cono della valvola (pos. 10) si apre e l’ago del materiale (pos. 16) indietreggia. La chiusura avviene in ordine inverso. La quantità del flusso di materiale dipende dal diametro dell’ugello e nei modelli a pressione, dalla pressione di alimentazione del fluido. Grazie alla vasta gamma di ugelli, possono essere utilizzati quasi tutti i tipi di fluidi spruzzabili. La quantità del flusso del materiale potrà venire ulteriormente regolata avvitando o svitando la vite di regolazione (pos.18). La valvola di regolazione della ventaglio (pos. 24) serve a regolare la larghezza del getto. Girando a sinistra (svitando) si ottiene una forma del getto larga, girando a destra (avvitando) si ottiene una forma del getto rotonda. Tramite la valvola (pos. 25) è possibile regolare la quantità dell’aria di nebulizzazione.
Dati tecnici
Collegamento:
Aria di nebulizzazione: G 1/4" Connessione materiale: G 1/4”
Peso: 440 grammi
Temperatura massima di servizio: max. 80°C
Il livello sonoro, misurato dalla distanza di 1 m è di 83 dB(A).
Ci riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso.
Pressione di esercizio:
pressione fluido: max.8 bar
pressione aria: max.8 bar
pressione aria consilgliata: 3,0 - 3,3 bar
Efficienza di trasferimento:
Con pressione aria in ingresso di 3,0 - 3,3 bar si ottiene un’efficienza di trasferimento superiore al 65% (prove efffettuate in conformità a prEN 13966-1)
4.2 Modifica dei parametri di regolazione del ventaglio
La grandezza del getto si regola aumentando o diminuendo la pressione del fluido, usando il giusto diametro dell’ugello, nonché tramite la regolazione della valvola di regolazione del ventaglio. Una ulteriore regolazione la si può effettuare tramite la regolazione della quantità d’aria e la regolazione della corsa dell’ago.
4. Messa in funzione
Quando si adopera la pistola a spruzzo, fare molta attenzione alle raccomanda­zioni per la sicurezza indicate qui di seguito! Indossare i dispositivi di protezione individuale appropriati quando si utilizza la pistola a spruzzo. Le particelle in sospensione sono dannose alla salute. Nell‘ambiente di lavoro è proibito fumare, usare luci non protette o accendere fuochi. Quando si nebulizzano materiali facilmente infiammabili (p.es. vernice, adesivi ecc.) vi è un notevole rischio di esplosione o di incendio.
Messa in funzione – modello "SMART GUN" con tazza a gravità
1. Collegare il tubo flessibile dell’aria a: a.) linea dell‘aria compressa (filtrata ed asciutta) b.) connessione dell’aria della pistola a spruzzo (pos. 30)
2. Versare il materiale, passato al setaccio, nella tazza del materiale e chiudere con coperchio munito di dispositivo antigoccie.
3. Attivare l’aria compressa e regolare la necessaria pressione dell’aria di polveri­zzazione, massimo 3,3 bar. La pistola a spruzzo è pronta per l‘esercizio.
Messa in funzione del modello: "SMART GUN" a pressione
1. Collegare il tubo flessibile dell’aria a: a.) Linea dell’aria compressa (filtrata ed asciutta) b.) connessione dell’aria della pistola a spruzzo (pos. 30)
2. Collegare il tubo dell’alimentazione materiale a: a.) raccordo in uscita dalla pompa b.) raccordo di connessione del prodotto in pistola (pos. 43)
3. Spurgare l‘aria presente nel tubo del materiale azionando più volte il grilletto fino a quando fuoriesce il prodotto dall’ugello. La pistola a spruzzo è pronta per l‘esercizio.
4.1 Eseguire una prova di spruzzatura
Eseguire una prova di spruzzatura:
• La prima volta che si utilizza la pistola
• Quando il prodotto da spruzzare viene cambiato
• Dopo ogni intervento di manutenzione o di riparazione della pistola
La prova di spruzzatura può essere eseguita su lamiera, cartone, carta o mate­riali similari.
l
Modello: "SMART GUN" a pressione:
La pressione del fluido si regola esclusivamente tramite il regolatore di pressione della pompa (o altra apparecchiatura) di alimentazione. (A tal proposito fate riferi­mento alle istruzioni specifiche dell’aparecchiature utilizzatai
attaco per tubo materiale
VENTAGLIO AMPIO / GETTO CONICO Vite di regolazione dell’ampiezza del ven­taglio
REGAOLAZIONE DELL’ARIA DI ATOMIZZAZIONE La regulazione si effettua ruotando la manopola
REGULAZIONE DELLA CORSA DELL’AGO MATERIALE Regolando la corsa dell’ago si varia da portata del fluido
attaco per tubo aria
+ 8 hidden pages