VOLTCRAFT VLP 1303 USB, VLP 1405 USB, VLP 1602 USB User guide [it]

Istruzioni
Alimentatore da laboratorio serie VLP-USB
N°.: 1629369 VLP 1303 USB N°.: 1629370 VLP 1405 USB N°.: 1629371 VLP 1602 USB N°.: 1629372 VLP 2403 USB
Indice
Pagina
1. Introduzione ......................................................................................................................................................... 3
2. Contenuto della confezione ................................................................................................................................. 3
3. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 4
4. Avvertenze per la sicurezza .................................................................................................................................5
5. VLP 1303 USB // VLP 1405 USB // VLP 1602 USB ...........................................................................................6
5.2. Componenti .................................................................................................................................................. 8
5.2.1. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................9
5.4. Messa in funzione ......................................................................................................................................10
5.4.1. Posizionamento del dispositivo .......................................................................................................10
5.4.2. Collegamento del cavo di alimentazione .........................................................................................11
5.4.3. Impostazione tensione di uscita dell’uscita A .................................................................................. 11
5.4.4. Regolazione della limitazione di corrente per l’uscita A ................................................................. 11
5.4.5. Protezione da sovratensione (OVP) e ripristino ..............................................................................12
5.4.6. Impostazione tensione e corrente di uscita per l’uscita B USB-B1 .................................................12
5.4.7. Uscita B USB-B2 .............................................................................................................................13
6. VLP 2403 USB ..................................................................................................................................................15
6.2. Componenti ................................................................................................................................................ 16
6.2.1. Spiegazione dei simboli ..................................................................................................................18
6.4. Messa in funzione ......................................................................................................................................19
6.4.1. Posizionamento del dispositivo .......................................................................................................19
6.4.2. Collegamento del cavo di alimentazione .........................................................................................19
6.4.3. Accensione ed impostazione della modalità di funzionamento .......................................................19
6.4.4. Funzionamento individuale (IND) ....................................................................................................20
6.4.5. Funzionamento in parallelo (PAR) ..................................................................................................21
6.4.6. Funzionamento in serie (SER) ........................................................................................................22
6.4.7. Funzionamento in modalità di tracking (TRCK) ..............................................................................24
6.4.8. Uscite USB ......................................................................................................................................25
7. Smaltimento ....................................................................................................................................................... 27
8. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................................... 27
8.1. Sostituzione del fusibile di rete ..................................................................................................................27
9. Risoluzione dei problemi .................................................................................................................................... 28
2
1. Introduzione
Gentile cliente, con questo prodotto Voltcraft Ha acquistato un prodotto di qualità superiore di un marchio che si distingue nel campo delle tecnologie di misurazi-
one, di carica e di rete grazie alla sua particolare competenza e all’innovazione continua.
®
è l’ideale sia per l’hobbista esigente sia per l’utente professionale anche nei casi più difcili. Voltcraft® offre
Voltcraft
una tecnologia afdabile a un eccezionale rapporto qualità prezzo. Ne siamo certi: con Voltcraft inizierà una lunga e procua collaborazione.
Le auguriamo buon divertimento con il Suo nuovo prodotto Voltcraft®! Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun - Ven: 9:00 - 18:00
Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante del prodotto. Esso contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso lo si ceda a terzi.
Conservare questo manuale di istruzioni per un riferimento futuro!
®
ha scelto il meglio, per cui desideriamo ringraziarLa.
2. Contenuto della confezione
• Alimentatore da laboratorio
• Cavo di rete
• Istruzioni d’uso
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
3
3. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute, come per esempio le scosse elettriche.
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzi­oni per l’uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funziona­mento.
Solo per uso in ambienti interni asciutti
Questo dispositivo ha conformità CE e soddisfa le direttive nazionali ed europee vigenti.
Potenziale di terra
Terminale di messa a terra; non allentare questa vite.
Il trasformatore di isolamento non è a prova di cortocircuito. Il dispositivo di protezione è il tras­formatore a valle (sovraccarico elettronico e protezione di corto circuito).
Attenzione alle superci calde! Non toccare la supercie.
Istruzioni per l’uso: leggere con attenzione!
4
4. Avvertenze per la sicurezza
Prima dell’utilizzo, leggere integralmente le presenti istruzioni, in quanto contenenti avvertenze importanti per un funzionamento corretto.
Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni comporteranno l’annulla­mento della garanzia! Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni!
Il produttore non si assume responsabilità per eventuali danni all’utente o lesioni personali causati da un uso improprio o dalla mancata osservanza delle relative informazioni di sicurezza. In tali casi l’assicurazione/la garanzia verrà annullata.
• Questo dispositivo ha lasciato la fabbrica in perfette condizioni di sicurezza.
• Per mantenere questa condizione e per garantire un funzionamento sicuro, l’utente deve seguire le istruzioni di sicurezza e le avvertenze contenute in questo manuale.
• Misuratori e accessori non sono giocattoli e vanno tenuti fuori dalla portata dei bambini!
• Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria relative alle installazioni elettriche e all’uso di attrezzature negli impianti industriali.
Nelle scuole e negli istituti di formazione, nelle ofcine e nei circoli ricreativi il funzionamento di alimenta-
tori deve essere monitorato da parte di personale qualicato.
• Assicurarsi che mani, scarpe, abbigliamento, pavimento e alimentatore siano assolutamente asciutti.
• Interventi di manutenzione, regolazione o riparazione possono essere effettuati solo da un tecnico qual-
icato/laboratorio professionale, che abbia familiarità con i pericoli e le normative pertinenti.
Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni il prodotto non deve essere trasformato e/o modicato. Non aprire/smontare! Non c’è alcuna parte all’interno che può essere regolata o su cui può essere effettuata la manutenzione da soli.
• A meno che non sia possibile farlo manualmente, quando si aprono i coperchi o si rimuovono compo­nenti, vengono esposte parti sotto tensione.
• Prima di aprire il dispositivo, questo deve essere scollegato da tutte le fonti di tensione. I condensatori all’interno del dispositivo possono essere ancora carichi anche se tutte le sorgenti di tensione sono state scollegate.
• Non utilizzare mai l’alimentatore da laboratorio, quando viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo. In circostanze sfavorevoli, la condensa potrebbe danneggiare gravemente il vostro dispositivo. Prima di accendere, lasciare che il dispositivo raggiunga la temperatura ambiente.
• Durante il funzionamento l’alimentatore si riscalda; assicurarsi che ci sia una ventilazione adeguata. Le aperture di ventilazione non devono essere coperte! Non toccare il dissipatore posteriore durante il funzionamento. Pericolo di ustioni!
• A causa della varietà di prodotti volti a proteggere i mobili, i piedi del dispositivo potrebbero reagire chimi-
camente con la supercie. Collocare il dispositivo su una supercie piana, liscia e resistente.
• L’alimentatore e le utenze collegate non possono funzionare senza sorveglianza.
È possibile utilizzare solo fusibili del tipo specicato e per la corrente nominale specicata. È vietato l’uso di fusibili riparati.
L’uso di li non isolati deve essere evitato.
• Durante qualsiasi intervento che implica l’uso dell’alimentatore è vietato indossare bigiotteria metallica o conduttrice, come collane, bracciali, anelli, ecc.!
5
• L’alimentatore non è concepito per l’uso su persone o animali.
• Non sottoporre il dispositivo a sollecitazioni meccaniche. La caduta anche da un’altezza limitata può danneggiare il dispositivo. Le vibrazioni e la luce diretta del sole devono essere evitate.
• Non porre contenitori pieni di liquidi sul dispositivo.
• Non versare liquidi sopra o accanto al prodotto. Sussiste un elevato pericolo di incendio o scosse elettriche letali. Se dovesse entrare del liquido all’interno del dispositivo, per prima cosa staccare la tensione alla presa a cui è collegato il prodotto (ad es. spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale). Quindi estrarre la spina del prodotto dalla presa e consultare un tecnico. Non riutilizzare più il prodotto.
• Non utilizzare mai il prodotto in un veicolo.
• Se si presume che non sia più possibile un funzionamento in completa sicurezza, mettere il dispositivo fuori servizio ed assicurarsi che non possa essere acceso involontariamente. Si può presumere che un funzionamento in piena sicurezza non sia più possibile se:
- il dispositivo presenta danni visibili,
- il dispositivo non funziona più e
- dopo una conservazione prolungata in condizioni sfavorevoli o
- dopo gravi sollecitazioni durante il trasporto.
• Osservare anche le istruzioni di sicurezza nei singoli capitoli o nei manuali degli altri componenti.
5. VLP 1303 USB // VLP 1405 USB // VLP 1602 USB
5.1. Utilizzo conforme
• L’alimentatore da laboratorio serve come fonte di tensione CC senza potenziale per il funzionamento di utenze a bassa tensione. Sono possibili tre diverse modalità di funzionamento. Un’uscita da laboratorio regolabile, un’uscita USB regolabile e un’uscita USB gestita da processore.
• In caso di collegamento in serie delle uscite di più alimentatori, è possibile che si generino tensioni che rendono pericoloso il contatto >70 V/CC. A queste tensioni, per motivi di sicurezza è necessario impiegare conduttori/cavi di misura isolati. Il collegamento richiede prese di sicurezza da 4 mm.
• Di seguito sono riportati i dati di uscita dell’alimentatore da laboratorio:
Denominazione dell'articolo
VLP 1303 USB 0 – 30 V/CC
VLP 1405 USB 0 – 40 V/CC
Uscita A Uscita B1-USB Uscita B2-USB
0,01 - 3 A
0,01 - 5 A
4,0 – 6,2 V/CC 0 - 2,5 A
4,0 – 6,2 V/CC 0 - 2,5 A
5 V/CC, max. 2,5 A 9 V/CC, max. 2,0 A 12 V/CC, max. 1,5 A
5 V/CC, max. 2,5 A 9 V/CC, max. 2,0 A 12 V/CC, max. 1,5 A
6
VLP 1602 USB 0 – 60 V/CC
0,01 - 1,5 A
• Per le uscite A e B1-USB i valori di tensione e corrente sono regolabili in modo continuo. I valori di tensione e cor­rente dell’uscita B1-USB si ottengono premendo un pulsante sul display dell’uscita A.
• L’uscita B2-USB è controllata dal processore e fornisce sempre automaticamente i migliori parametri di uscita per il dispositivo collegato.
• L’impostazione di tensione e corrente avviene mediante una manopola. Il regolatore di tensione per l’uscita A è stato progettato come un potenziometro a 10 giri per eseguire regolazioni precise. I valori sono visualizzati sull’intuitivo display.
• Il limite di corrente per il funzionamento a corrente costante può essere preimpostato premendo un tasto. Durante la regolazione non è necessario un ponticello sull’uscita.
• Per l’uscita A, è possibile impostare un limite di tensione (OVP) per la sicurezza. Quando viene raggiunto questo livello di impostazione, l’uscita viene automaticamente disattivata. Ciò impedisce la distruzione accidentale dei carichi collegati a causa di una tensione di uscita impostata troppo alta.
• Il dispositivo è protetto da sovraccarichi e cortocircuiti, ed è dotato di una disinserzione di sicurezza per la tem­peratura.
• L’alimentatore da laboratorio è progettato in classe di protezione 1. Il dispositivo è adatto esclusivamente al col­legamento con prese con contatto di messa a terra e tensione CA di 230 V/CA. La presa di potenziale di terra è collegata direttamente con messa a terra protettiva sulla spina.
• La presa di corrente a cui è collegato il prodotto deve essere facilmente accessibile.
• Non è ammesso l’uso in condizioni ambientali avverse. Condizioni ambientali avverse sono: Bagnato o elevata umidità dell’aria e tempeste o condizioni di tempesta, come forti campi elettrostatici, ecc.
Il funzionamento in ambienti con elevata concentrazione di polvere, in presenza di gas, vapori o solventi inam­mabili non è consentito. C’è rischio di esplosione e di incendio!
• Qualsiasi uso diverso da quanto descritto in precedenza può arrecare danni al prodotto e comportare rischi come cortocircuiti, incendi, scosse elettriche e così via. Non è consentito alterare o disassemblare nessuna parte del prodotto!
• Si prega di rispettare le istruzioni di sicurezza!
4,0 – 6,2 V/CC 0 - 2,5 A
5 V/CC, max. 2,5 A 9 V/CC, max. 2,0 A 12 V/CC, max. 1,5 A
7
5.2. Componenti
1 Interruttore per messa in funzione (I = ON / 0 = OFF) 2 Display corrente (A) 3 Display tensione (V) 4 Regolatore di tensione per uscita A (VOLT) 5 Indicatore di stato uscita A (CV = tensione costante) 6 Indicatore di stato uscita A (OT = sovratemperatura) 7 Indicatore di stato uscita A (CC = corrente costante) 8 Regolatore di corrente per uscita A (AMPERE) 9 Indicatore di stato quando è attivato l’arresto in caso di sovratensione (OVER VOLTAGE) 10 Commutatore per la scelta della gamma di tensione dell’uscita B USB-B1
8
11 Quando si preme il tasto di commutazione (10), lampeggia la spia di stato. 12 Tasto per visualizzare la regolazione di tensione e corrente di uscita USB-B1 13 Regolatore di tensione uscita B USB-B1 (V ADJ.) 14 Regolatore di corrente uscita B USB-B1 (A ADJ.) 15 Uscita USB comandata da processore B USB-B2 16 Uscita USB regolabile B USB-B1 17 Regolatore del livello di sovratensione (OVP ADJ.) 18 Tasto per visualizzare il livello impostato per l’arresto in caso di sovratensione 19 Presa di collegamento “Potenziale di terra” 20 Presa di collegamento polo negativo uscita A 21 Presa di collegamento polo positivo uscita A 22 Tasto “C-LIMIT” per la visualizzazione e l’impostazione della limitazione di corrente dell’uscita A 23 Il simbolo USB indica la visualizzazione dell’uscita B USB-B1 24 Indicatore di funzionamento quando il dispositivo è acceso 25 Piedini estensibili del dispositivo sul lato anteriore 26 Dissipatore di calore sul lato posteriore 27 Portafusibili per fusibile di rete 28 Presa tripolare IEC per cavo di alimentazione
5.2.1. Spiegazione dei simboli
I seguenti simboli sono indicati su alcuni comandi.
Simbolo tasto premuto
Simbolo tasto non premuto
Simbolo per gamma di regolazione. La frec­cia indica la direzione di aumento
9
5.3. Descrizione funzionamento
L’alimentatore da laboratorio funziona con una tecnologia lineare afdabile e robusta. Ciò consente una tensione
di uscita stabile e tensioni di interferenza minime. Le uscite di tensione CC sono prive di potenziale e hanno una separazione protettiva dalla tensione di rete. Sul lato secondario, la connessione CC avviene tramite due prese di sicurezza colorate o due prese USB di tipo A.
Il display chiaro mostra l’indicazione di tensione e corrente per l’uscita A (V = Volt = unità di misura tensione elettrica, A = Ampere = unità di misura corrente elettrica).
L’uscita B1 viene visualizzata con un tasto sul display dell’uscita A. Delle spie luminose segnalano lo stato attuale dell’alimentatore. Per un funzionamento sicuro e afdabile sono inte-
grati vari meccanismi di protezione, ad es. protezione da sovratensione, protezione da sovraccarico, limitazione di corrente, protezione da surriscaldamento ecc.
Il raffreddamento dell’alimentatore avviene tramite il dissipatore di calore posteriore. Ciò consente un funzionamento silenzioso. È quindi importante garantire un’adeguata circolazione dell’aria.
L’alimentatore permette di regolare in modo continuo la tensione e la corrente di uscita delle uscite A e USB-B1.
5.4. Messa in funzione
L'alimentatore da laboratorio non è un caricabatterie. Per la ricarica di batterie, utilizzare caricabat­terie idonei con disinserimento automatico.
In caso di azionamento prolungato a carico nominale, la supercie dell'alloggiamento si riscalda.
Attenzione! Possibile pericolo di ustioni! Pertanto, assicurare in qualsivoglia caso una ventilazio-
ne sufciente dell'alimentatore e non azionare mai lo stesso laddove parzialmente o interamente coperto, al ne di evitare danni.
In caso di collegamento di un dispositivo, assicurarsi sempre che lo stesso non sia acceso. Un dispositivo acceso collegato ai connettori di uscita dell'alimentatore potrebbe provocare scintille, con conseguenti danni a connettori e conduttori e/o morsetti collegati.
In caso di inutilizzo, spegnere l'alimentatore e scollegarlo dalla rete.
5.4.1. Posizionamento del dispositivo
Posizionare l’alimentatore da laboratorio su una supercie stabile, piana e resistente. Assicurarsi che le fessure di ventilazione sull’alloggiamento non siano coperte.
I piedini anteriori possono essere estesi per facilitare la lettura. Ciò consente un’inclinazione dell’alimentatore
da laboratorio.
10
5.4.2. Collegamento del cavo di alimentazione
• Collegare il cavo di alimentazione con contatto di messa a terra in dotazione al connettore IEC (28) del dispositivo. Accertarsi che sia inserito a fondo.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di corrente con messa a terra.
• La presa di corrente deve essere facilmente accessibile o deve essere presente un arresto di protezione onnipo­lare.
5.4.3. Impostazione tensione di uscita dell’uscita A
• Rimuovere le utenze collegate dall’uscita A (20 e 21).
• Accendere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). Il display (24) si accende e visualizza i valori di tensione e corrente.
• Impostare il regolatore di corrente “AMPERE” (8) in posizione centrale.
• Mediante la manopola “VOLT” (4) è possibile impostare la tensione in uscita per l’uscita A.
Durante il funzionamento standard, il dispositivo opera in modalità di tensione CC. Questo signica che
l’alimentatore eroga una tensione di uscita costante preimpostata. Questo funzionamento è segnalato dall’indicatore di stato verde „CV“ (5).
5.4.4. Regolazione della limitazione di corrente per l’uscita A
La limitazione della corrente di uscita è un meccanismo di protezione volto a salvaguardare il dispositivo o le linee collegate. La limitazione di corrente può essere preimpostata senza cortocircuiti sull’uscita. L’alimentatore eroga la corrente massima preimpostata.
• Rimuovere le utenze collegate dall’uscita A (20 e 21).
• Accendere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). Il display (24) si accende e visualizza i valori di tensione e corrente.
• Ruotare la manopola di regolazione corrente “AMPERE” (8) all’estrema sinistra.
• Premere il tasto “C-LIMIT” (22) e tenerlo premuto durante la procedura di impostazione. L’uscita si spegne automat-
icamente nché si preme il tasto “C-LIMIT”. Il display della tensione torna quindi a 0.
• Tramite la manopola “AMPERE” (8) può essere impostata la massima intensità di corrente (limite di corrente). Rilasciare il tasto “C-LIMIT” dopo l’impostazione. Il display mostra di nuovo la corrente effettiva (con uscita non caricata 0,00 A). Il display di stato “CV” (5) si accende.
• Collegare il dispositivo sull’uscita A (20 e 21) e accenderlo. Rispettare la polarità corretta.
La spia LED “CC” (7) si accende, quando la limitazione di corrente è attiva ed il livello di corrente impostato viene superato. La modalità di corrente costante è attiva.
Se la corrente preimpostata viene raggiunta durante il normale funzionamento, l’alimentatore passa alla
modalità di limitazione di corrente, riducendo il valore di tensione. Questa operazione è segnalata dal display di stato rosso “CC” (7).
11
5.4.5. Protezione da sovratensione (OVP) e ripristino
L’uscita A ha una protezione da sovratensione regolabile. Questo meccanismo di protezione impedisce la distruzione accidentale delle utenze collegate a causa di una tensione di uscita eccessivamente elevata. In caso di raggiungi-
mento del livello di protezione predenito l’uscita A viene disattivata immediatamente. Le uscite B1 e B2 non sono
interessate dallo spegnimento.
Per impostare il livello di protezione, procedere come segue
• Con l’alimentatore acceso, premere il tasto “SHOW VALUE” (18) e tenerlo premuto durante la procedura di im­postazione.
• Il display (3) mostra il livello di tensione attuale.
• Utilizzare un cacciavite a testa piatta adatto per impostare il livello di tensione massimo desiderato sulla manopola di regolazione “OVP ADJ.” (17). Se non si desidera un’interruzione protettiva, ruotare la manopola di impostazione
verso il necorsa destro.
• Rilasciare il tasto „SHOW VALUE“ (18). La protezione da sovratensione è attivata.
Resettare l’uscita OUTPUT A
Non appena viene superato il livello di protezione impostato con la manopola “VOLT” (4), l’uscita “OUTPUT A” si spegne immediatamente. Il display della tensione (3) ritorna a circa 0 V e il display di stato “OVER VOLTAGE” (9) si accende in rosso.
• Rimuovere i dispositivi collegati dall’alimentatore da laboratorio.
• Ruotare la manopola di regolazione “VOLT” di alcuni giri in senso antiorario.
• Accendere l’alimentatore da laboratorio mediante l’interruttore (1). Ciò ripristinerà lo spegnimento della protezione.
Vericare nuovamente la corretta tensione di uscita e, se necessario, modicare la protezione da sovratensione.
5.4.6. Impostazione tensione e corrente di uscita per l’uscita B USB-B1
L’uscita B USB-B1 può essere utilizzata indipendentemente dall’uscita A. Consente di regolare la tensione
tipica USB di 5 V/CC da 4,0 a 5,1 V/CC o 4,0 - 6,2 V/CC. Anche il limite della corrente può essere preim­postato.
I valori possono essere impostati tramite il pulsante “MODE” (10).
Simbolo dell'interruttore Gamma di tensione
Stato interruttore non premuto
Stato interruttore premuto. La spia "ENG." (11) lampeggia.
• Rimuovere i dispositivi collegati dall’uscita USB-B1 (16).
• Accendere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). Il display (24) si accende e visualizza i valori di tensione e corrente.
• Premere il tasto “SHOW VALUE” (12) e tenerlo premuto per la durata dell’impostazione della tensione. Il display dell’uscita A mostra la tensione dell’uscita B USB-B1.
Il simbolo USB (23) si accende e segnala l’indicazione dell’uscita USB.
4,0 – 5,1 V/CC
4,0 – 6,2 V/CC
12
• La tensione di uscita per l’uscita B USB-B1 può essere impostata tramite la manopola “V ADJ.” (13).
• Utilizzare la manopola “A ADJ.” (14) per impostare il limite di corrente per l’uscita B USB-B1.
• Al termine, rilasciare il tasto “SHOW VALUE” (12).
• Collegare il dispositivo sull’uscita B USB-B1 (16) e accenderlo. Prestare attenzione alla polarità. La presa USB è cablata di default. Lo schema mostra il contatto.
I valori di tensione e corrente corrispondenti possono essere modicati in qualsiasi momento premendo il
tasto “SHOW VALUE” (12).
5.4.7. Uscita B USB-B2
L’uscita B USB-B2 è controllata dal processore e non può essere regolata. Questa uscita riconosce i parametri del dispositivo collegato e imposta automaticamente la migliore impostazione possibile per tensione e corrente.
Non è possibile una visualizzazione dei parametri esistenti.
5.5. Collegamento di un dispositivo
Quando si collega un dispositivo all'alimentatore, assicurarsi che il primo sia spento. L'assorbi­mento di corrente max. del dispositivo che si desidera collegare non deve superare il valore indica­to nei dati tecnici.
In caso di collegamento in serie delle uscite di più alimentatori, è possibile che si generino tensioni (>70 V/CC utilizzare esclusivamente accessori (conduttori, cavi di misura e così via) isolati.
L'utilizzo di conduttori e contatti metallici non isolati deve essere evitato. Tutti i componenti non
isolati devono essere protetti mediante materiali isolanti difcilmente inammabili e idonei, oppure
tramite opportune misure volte a evitare contatti diretti e cortocircuiti.
Assicurare che la sezione del conduttore sia sufciente a supportare l'intensità di corrente prevista.
• Rimuovere l’utenza collegata alle uscite di A, B1 e B2.
• Accendere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). Il display (24) si accende e visualizza i valori di tensione e corrente.
• Per le uscite A e USB-B1, impostare i parametri in base alle proprie
speciche, come descritto nel capitolo „Messa in funzione“.
• Controllare di nuovo la correttezza della tensione di uscita im­postata.
• Collegare il polo positivo (+) del dispositivo al connettore rosso „+“ e il polo negativo (-) al connettore blu„-“ dell’uscita.
• Per l’uscita B, collegare la spina USB dell’utenza alla presa USB.
• A questo punto, è possibile accendere il dispositivo collegato.
) che rendono pericoloso il contatto, no ad essere letali. A queste tensioni, è consentito
13
5.6. Dati tecnici
VLP 1303 USB VLP 1405 USB VLP 1602 USB
Potenza di uscita 123 W 233 W 123 W Tensione di uscita uscita A 0 – 30 V/CC 0 – 40 V/CC 0 – 60 V/DC Corrente di uscita uscita A 0,01 - 3 A 0,01 - 5 A 0,01 - 1,5 A Precisione display a V ≤ ±(1% + 0,2 V) Display A precisione ≤ ±(2% + 0,02 A) Tensione di uscita Uscita B USB-B1 Corrente in uscita Uscita B USB-B1 Uscita B USB-B2 Controllato da un processore a seconda dell'utenza
collegata
Ondulazione residua a carico nominale Uscita A, USB-B1 Uscita USB-B2
Comportamento di regolazione della tensione al cam-
biamento di carico 100%
Comportamento di regolazione della tensione
all’oscillazione di rete 10%
Comportamento di regolazione della corrente al cam-
biamento di carico 100%
Comportamento di regolazione della corrente
all’oscillazione di rete 10 %
Stabilità di regolazione 15 mV/h 25 mV/h 25 mV/h
Display
Tensione di esercizio 230 V (±10%), 50 Hz Consumo di energia (max.) 290 VA 490 VA 270 VA Fusibile di rete lento (5 x 20 mm) T1,6 A/250 V T3,15 A/250 V T1,6 A/250 V Temperatura di esercizio da +5 a +40 °C Umidità relativa max. 85%, senza condensa Classe di protezione 1 Collegamento alla rete Spina ad incasso dispositivo IEC 320 C14 Peso 6,6 kg 9,0 kg 6,6 kg Dimensioni (L x A x P) 260 x 115 x 270 350 x 125 x 260 260 x 115 x 270
12 mm sette segmenti verde, a 3 cifre
4,0 – 5,1 V/CC 4,0 – 6,2 V/CC
0,01 - 2,5 A
5 V/CC, max. 2,5 A 9 V/CC, max. 2,0 A
12 V/CC, max. 1,5 A
≤2 mV
≤20 mV
OUTPUT A ≤25 mV
OUTPUT USB-B1 ≤20 mV
OUTPUT A ≤20 mV
OUTPUT USB-B1 ≤15 mV
OUTPUT A ≤20 mA
OUTPUT USB-B1 ≤15 mA
OUTPUT A ≤15 mA
OUTPUT USB-B1 ≤10 mA
Due righe,
14
6. VLP 2403 USB
6.1. Utilizzo conforme
L’alimentatore da laboratorio serve come fonte di tensione CC senza potenziale per il funzionamento di utenze a bassa tensione. Sono possibili quattro diverse modalità di funzionamento. Due uscite di laboratorio e un’uscita USB regolabili e un’uscita USB controllata dal processore.
Le due uscite di laboratorio regolabili possono essere azionate tramite un selettore in quattro diverse modalità opera­tive.
(IND) individuale
Ogni uscita di laboratorio (OUTPUT A e OUTPUT C) è regolabile e utilizzabile separatamente e indipendentemente. L’apparecchio funziona come due alimentatori da laboratorio separati.
(PAR) parallela
Le due uscite da laboratorio (OUTPUT A e C) vengono collegate internamente in parallelo. La connessione parallela somma la corrente delle due uscite. La corrente di uscita in questa modalità è max. 6 A. La tensione di uscita è max. 40 V/CC.
(SER) seriale
Le due uscite di laboratorio (OUTPUT A e C) sono interconnesse internamente in serie. La connessione in serie somma la tensione delle due uscite. La tensione di uscita è in questa modalità Max. 80 V/CC. La corrente in uscita è di max. 3 A.
(TRCK) tracking
In modalità tracking, la tensione delle due uscite di laboratorio (Output A e C) viene controllata tramite il regolatore master VOLT dell’uscita OUTPUT A. La tensione delle due uscite è sempre la stessa in questa modalità. Il limite di corrente è impostato sulla rispettiva uscita.
In caso di collegamento in serie delle uscite così come di più alimentatori, è possibile che si generino ten-
sioni >70 V/CC che rendono pericoloso il contatto. A queste tensioni, per motivi di sicurezza è necessario impiegare conduttori/cavi di misura isolati. Il collegamento richiede prese di sicurezza da 4 mm.
Di seguito sono riportati i dati di uscita dell’alimentatore da laboratorio:
Uscita A Uscita C Uscita B1-USB Uscita B2-USB 0 – 40 V/CC 0 – 40 V/CC 4,0 – 5,1 V/CC 5 V/CC, max. 2,5 A 0,01 - 3 A 0,01 - 3 A 4,0 – 6,2 V/CC 9 V/CC, max. 2,0 A
0 - 2,5 A 12 V/CC, max. 1,5 A
• Per le uscite A, C e B1-USB i valori di tensione e corrente sono regolabili in modo continuo. I valori di tensione e corrente dell’uscita B1-USB si ottengono premendo un pulsante sul display dell’uscita C.
• L’uscita B2-USB è controllata dal processore e fornisce sempre automaticamente i migliori parametri di uscita per il dispositivo collegato.
• L’impostazione di tensione e corrente avviene mediante una manopola. Il regolatore di tensione per l’uscita A e C è stato progettato con un potenziometro a multi giri per eseguire regolazioni precise. I valori vengono visualizzati su due display a LED molto ben visibili.
15
• Con le uscite A e C il limite di corrente per il funzionamento a corrente costante può essere preimpostato premendo un tasto. Durante la regolazione non è necessario un ponticello sull’uscita.
• Per le uscite A e C, è possibile impostare un limite di tensione (OVP) di sicurezza. Questo può essere fatto in modo indipendente per le due uscite. Quando viene raggiunto questo livello di impostazione, l’uscita rispettiva viene au­tomaticamente disattivata. Ciò impedisce la distruzione accidentale delle utenze collegate a causa di una tensione di uscita impostata troppo alta.
• Il dispositivo è protetto da sovraccarichi e cortocircuiti, ed è dotato di una disinserzione di sicurezza per la tem­peratura.
• L’alimentatore da laboratorio è progettato in classe di protezione 1. Il dispositivo è adatto esclusivamente al col­legamento con prese con contatto di messa a terra e tensione CA di 230 V/CA. La presa del potenziale di terra è collegata direttamente con messa a terra protettiva sulla spina.
• La presa di corrente a cui è collegato il prodotto deve essere facilmente accessibile.
• Non è ammesso l’uso in condizioni ambientali avverse. Condizioni ambientali avverse sono: Bagnato o elevata umidità dell’aria e temporali o condizioni di temporale, come forti campi elettrostatici, ecc.
Il funzionamento in ambienti con elevata concentrazione di polvere, in presenza di gas, vapori o solventi inam­mabili non è consentito. C’è rischio di esplosione e di incendio!
• Qualsiasi uso diverso da quanto descritto in precedenza può arrecare danni al prodotto e comportare rischi come cortocircuiti, incendi, scosse elettriche e così via. Non è consentito alterare o disassemblare nessuna parte del prodotto!
• Si prega di rispettare le istruzioni di sicurezza!
6.2. Componenti
16
1 Interruttore per messa in funzione (I = ON / 0 = OFF) 2 Visualizzazione corrente (A) per uscita OUTPUT A 3 Visualizzazione tensione (V) per uscita OUTPUT A 4 Regolatore di tensione (VOLT) per l’uscita A 5 Indicatore di stato uscita A (CV = tensione costante) 6 Indicatore di stato uscita A (OT = sovratemperatura) 7 Indicatore di stato uscita A (CC = corrente costante) 8 Regolatore di corrente (AMPERE) per l’uscita A 9 Indicatore di stato quando è attivato l’arresto in caso di sovratensione (OVER VOLTAGE) 10 Regolatore di tensione (V ADJ.) per uscita B USB-B1 11 Commutatore per la scelta della gamma di tensione dell’uscita B USB-B1 12 Quando si preme il tasto di commutazione (11), lampeggia la spia di stato. 13 Manopola regolazione corrente (A ADJ.) per uscita B USB-B1 14 Tasto per visualizzare la regolazione di tensione e corrente dell’uscita USB-B1 15 Regolatore di tensione (VOLT) per uscita C 16 Indicatore di stato uscita C (CV = tensione costante) 17 Indicatore di stato uscita C (OT = sovratemperatura) 18 Indicatore di stato uscita C (CC = corrente costante) 19 Regolatore di corrente (AMPERE) per uscita C 20 Indicatore di stato quando è attivato l’arresto in caso di sovratensione (OVER VOLTAGE) per l’uscita C 21 Visualizzazione tensione (V) per uscita C 22 Visualizzazione corrente (A) per uscita C 23 Il simbolo USB indica la visualizzazione dell’uscita B USB-B1 24 Piedini regolabili del dispositivo sul lato anteriore 25 Presa di collegamento “Potenziale di terra” 26 Regolatore del livello per l’arresto in caso di sovratensione (OVP ADJ.) per uscita C 27 Tasto per visualizzare il livello impostato per l’arresto in caso di sovratensione per l’uscita C 28 Presa di collegamento polo negativo uscita C 29 Presa di collegamento polo positivo uscita C 30 Tasto “C-LIMIT” per la visualizzazione e l’impostazione della limitazione di corrente dell’uscita C 31 Uscita USB comandata da processore B USB-B2 32 Commutatore “MODE” per la scelta della modalità di funzionamento 33 Uscita USB regolabile B USB-B1 34 Tasto per visualizzare il livello impostato per l’arresto in caso di sovratensione per l’uscita A 35 Regolatore del livello per l’arresto in caso di sovratensione (OVP ADJ.) per l’uscita A
17
36 Presa di collegamento polo negativo uscita A 37 Presa di collegamento polo positivo uscita A 38 Tasto “C-LIMIT” per la visualizzazione e l’impostazione della limitazione di corrente dell’uscita A 39 Indicatore di funzionamento quando il dispositivo è acceso 40 Dissipatore di calore sul lato posteriore 41 Portafusibile per fusibile di rete 42 Presa tripolare IEC per cavo di alimentazione
6.2.1. Spiegazione dei simboli
I seguenti simboli sono indicati su alcuni comandi.
Simbolo tasto premuto
Simbolo tasto non premuto
Simbolo per gamma di regolazione. La frec­cia indica la direzione di aumento
6.3. Descrizione funzionamento
L’alimentatore da laboratorio funziona con una tecnologia lineare afdabile e robusta. Ciò consente una tensione
di uscita stabile e tensioni di interferenza minime. Le uscite di tensione CC sono prive di potenziale e hanno una separazione protettiva dalla tensione di rete. Sul lato secondario, la connessione CC avviene tramite due prese di sicurezza colorate o due prese USB di tipo A.
L’alimentatore permette di regolare in modo continuo la tensione e la corrente di uscita delle uscite A, C e USB-B1. I 2 display mostrano l’indicazione di tensione e corrente per le uscite A e C (V = Volt = unità di misura tensione
elettrica, A = Ampere = unità di misura corrente elettrica). Premendo un tasto l’uscita USB B1 viene visualizzata sul display dell’uscita C. Delle spie luminose segnalano lo stato attuale dell’alimentatore. Per un funzionamento sicuro e afdabile sono inte-
grati vari sistemi di protezione, ad es. protezione da sovratensione, protezione da sovraccarico, limitazione di cor­rente, protezione da surriscaldamento, ecc.
Il raffreddamento dell’alimentatore avviene tramite il dissipatore di calore posteriore. Ciò consente un funzionamento silenzioso. È quindi importante garantire un’adeguata circolazione dell’aria.
18
6.4. Messa in funzione
L’alimentatore da laboratorio non è un caricabatterie. Per la ricarica di batterie, utilizzare caricabat­terie idonei con disinserimento automatico.
In caso di azionamento prolungato a carico nominale, la supercie dell’alloggiamento si riscalda.
Attenzione! Possibile pericolo di ustioni! Pertanto, assicurare in qualsivoglia caso una ventilazio-
ne sufciente dell’alimentatore e non azionare mai lo stesso laddove parzialmente o interamente coperto, al ne di evitare danni.
In caso di collegamento di un dispositivo, assicurarsi sempre che lo stesso non sia acceso. Un dispositivo acceso collegato ai connettori di uscita dell’alimentatore potrebbe provocare scintille, con conseguenti danni a connettori e conduttori e/o morsetti collegati.
In caso di inutilizzo, spegnere l’alimentatore e scollegarlo dalla rete.
L’assorbimento di corrente max. del dispositivo che si desidera collegare non deve superare il valore indicato nei dati tecnici.
In caso di collegamento in serie delle uscite o di più alimentatori, è possibile che si generino ten-
sioni (>70 V/CC) che rendono pericoloso il contatto, no ad essere letale. A queste tensioni, è
consentito utilizzare esclusivamente accessori (conduttori, cavi di misura e così via) isolati.
L’utilizzo di conduttori e contatti metallici non isolati deve essere evitato. Tutti i componenti non
isolati devono essere protetti mediante materiali isolanti difcilmente inammabili e idonei, oppure
tramite opportune misure volte a evitare contatti diretti e cortocircuiti.
Assicurare che la sezione del conduttore sia sufciente a supportare l’intensità di corrente prevista.
6.4.1. Posizionamento del dispositivo
Posizionare l’alimentatore da laboratorio su una supercie stabile, piana e resistente. Assicurarsi che le fessure di ventilazione sull’alloggiamento non siano coperte.
I piedini anteriori possono essere regolati per facilitare la lettura. Ciò consente un’inclinazione
dell’alimentatore da laboratorio.
6.4.2. Collegamento del cavo di alimentazione
• Collegare il cavo di alimentazione con contatto di messa a terra in dotazione al connettore IEC (42) del dispositivo. Accertarsi che sia inserito a fondo.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di corrente con messa a terra.
• La presa di corrente deve essere facilmente accessibile o deve essere presente un arresto di protezione onnipolare (ad esempio, pulsante di arresto di emergenza).
6.4.3. Accensione ed impostazione della modalità di funzionamento
È possibile impostare quattro diverse modalità operative sull’alimentatore da labora­torio per le due uscite principali di laboratorio OUTPUT A e OUTPUT C.
Accendere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). La spia di funzionamento (39) si accende e i due display mostrano i valori di tensione e corrente.
Per selezionare la modalità di funzionamento, ruotare la manopola “MODE” (32) nella posizione corrispondente.
19
Prima di modicare la funzione, assicurarsi che nessuna utenza sia collegata alle due uscite A e C. Si
potrebbero vericare dei danni nel peggiore dei casi da sovratensione.
6.4.4. Funzionamento individuale (IND)
Ogni uscita di laboratorio (OUTPUT A e OUTPUT C) è regolabile e utilizzabile separatamente e indipendentemente.
L’apparecchio funziona come due alimentatori da laboratorio separati. Questa è la modalità operativa predenita.
Impostazione tensione di uscita dell’uscita A
• Rimuovere le utenze collegate all’uscita A (36 e 37) e all’uscita C (28 e 29).
• Impostare il regolatore di corrente per la corrispondente uscita “AMPERE” (8 o 19) in posizione centrale.
• La tensione di uscita può essere impostata tramite la manopola “VOLT” (4 o 15).
• Il valore della tensione “V” compare sul display (3 o 21)
Durante il funzionamento normale, il dispositivo opera in modalità di tensione costante. Questo signica
che l’alimentatore eroga una tensione di uscita costante preimpostata. Questo funzionamento è segnalato dall’indicatore di stato verde „CV“ (5 o 16).
Regolazione della limitazione di corrente per l’uscita A o C
La limitazione della corrente di uscita è un meccanismo di protezione volto a salvaguardare il dispositivo o le linee collegate. La limitazione di corrente può essere preimpostata senza cortocircuiti sull’uscita. L’alimentatore eroga la corrente massima preimpostata.
• Rimuovere le utenze collegate all’uscita A (36 e 37) e all’uscita C (28 e 29). Prima di impostare la limitazione di corrente per prima cosa regolare sempre la tensione di uscita corretta.
• Ruotare la manopola di regolazione della corrente “AMPERE” (8 o 19) all’estrema sinistra.
• Premere il tasto “C-LIMIT” (30 o 38) e tenerlo premuto durante la procedura di impostazione. L’uscita corrispond­ente si spegne automaticamente quando è premuto il tasto “C-LIMIT”. Il display della tensione torna quindi a circa 0.
• Tramite la manopola “AMPERE” (8 o 19) può essere impostata la massima intensità di corrente (limite di corrente). Rilasciare il tasto “C-LIMIT” dopo l’impostazione. Il display mostra di nuovo la corrente effettiva (con uscita non caricata 0,00 A). Il display di stato “CV” (5 o 16) si accende.
• Collegare il dispositivo sull’uscita A (36 e 37) o C (28 e 29) e accenderlo. Rispettare la polarità corretta.
La spia LED “CC” (7 o 18) si accende, quando la limitazione di corrente è attiva ed il livello di corrente impostato viene superato. La modalità di corrente costante è attiva.
20
Se la corrente preimpostata viene raggiunta durante il normale funzionamento, l’alimentatore passa alla
modalità di limitazione di corrente, riducendo il valore di tensione. Questa operazione è segnalata dal display di stato rosso “CC” (7 o 18).
Protezione da sovratensione (OVP) e ripristino
Le uscite A e C sono dotate di una protezione da sovratensione regolabile. Questo meccanismo di protezione impe­disce la distruzione accidentale delle utenze collegate a causa di una tensione di uscita eccessivamente elevata. In caso di raggiungimento del livello di protezione predenito l’uscita corrispondente (A o C) viene disattivata immediata­mente. Le uscite USB non sono interessate dallo spegnimento.
Per impostare il livello di protezione, procedere come segue:
• Con l’alimentatore acceso, premere il tasto “SHOW VALUE” (34 o 27) e tenerlo premuto durante la procedura di impostazione.
• Il display (3 o 21) mostra il livello di tensione attuale.
• Utilizzare un cacciavite a testa piatta adatto per impostare il livello di tensione massimo desiderato sulla mano­pola di regolazione “OVP ADJ.” (35 o 26). Se non si desidera un’interruzione protettiva, ruotare la manopola di
impostazione verso il necorsa destro.
• Rilasciare il tasto „SHOW VALUE“ (34 e 27). La protezione da sovratensione è attivata.
Ripristinare l’uscita A o C:
• Non appena viene superato il livello di protezione impostato con la manopola “VOLT” (4 o 15), l’uscita corrispond­ente A o C si spegne immediatamente. Il display della tensione (3 o 21) ritorna a circa 0 V e il display di stato “OVER VOLTAGE” (9 o 20) si accende in rosso.
• Rimuovere i dispositivi collegati dall’alimentatore da laboratorio.
• Ruotare la manopola di regolazione “VOLT” di alcuni giri in senso antiorario.
• Spegnere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). Attendere circa 3 secondi e accendere il dispositivo. Ciò ripris­tinerà lo spegnimento di protezione.
Vericare nuovamente la corretta tensione di uscita e, se necessario, modicare la protezione da sovraten-
sione.
6.4.5. Funzionamento in parallelo (PAR)
Le due uscite da laboratorio (OUTPUT A e C) vengono collegate internamente in parallelo. La connessione parallela somma la corrente delle due uscite. La corrente di uscita in questa modalità è max. 6 A. La tensione di uscita è max. 40 V/CC.
Per il cablaggio interno, è possibile usare la corrente di uscita massima di 6 A direttamente sull’uscita A. Non sono necessari ponticelli esterni.
Rimuovere le utenze collegate dall’uscita A (36 e 37) e dall’uscita C (28 e 29) prima di modicare la modal-
ità operativa.
21
Impostazione della tensione di uscita
• Selezionare sulla manopola “MODE” (32) la modalità di funzionamento “PAR”.
• Impostare il regolatore di corrente “AMPERE” (8 o 19) in posizione centrale.
• La tensione di uscita può essere impostata tramite la manopola “VOLT” (4 o 15). Ruotare le due manopole “VOLT”
(4 o 15), prima l’una e poi l’altra, nella gamma inferiore della tensione no a circa 12 V. A partire da 12 V è sufciente
impostare la tensione tramite la manopola dell’uscita A.
• Il valore della tensione “V” compare sul display (3 o 21). I due indicatori di tensione (3 e 21) mostrano la stessa tensione in uscita e non devono essere sommate.
Durante il funzionamento normale, il dispositivo opera in modalità di tensione costante. Questo signica
che l’alimentatore eroga una tensione di uscita costante preimpostata. Questo funzionamento è segnalato dall’indicatore di stato verde „CV“ (5 o 16).
Regolazione della limitazione di corrente per l’uscita A o C
• Rimuovere le utenze collegate all’uscita A (36 e 37) e all’uscita C (28 e 29). Prima di impostare la limitazione di corrente per prima cosa regolare sempre la tensione di uscita corretta.
• Ruotare la manopola di regolazione della corrente “AMPERE” (8 o 19) all’estrema sinistra.
• Premere il tasto “C-LIMIT” (30 o 38) e tenerlo premuto durante la procedura di impostazione. L’uscita corrispond­ente si spegne automaticamente quando è premuto il tasto “C-LIMIT”. Il display della tensione torna quindi a circa 0.
• Tramite la manopola “AMPERE” (8 o 19) può essere impostata la massima intensità di corrente (limite di corrente). Rilasciare il tasto “C-LIMIT” dopo l’impostazione. Il display mostra di nuovo la corrente effettiva (con uscita non caricata 0,00 A). Il display di stato “CV” (5 o 16) si accende.
• Collegare il dispositivo sull’uscita A (36 e 37) e accenderlo. Rispettare la polarità corretta. Le correnti di uscita delle due uscite si sommano e si raggruppano sull’uscita A.
La spia LED “CC” (7 o 18) si accende sull’uscita corrispondente, non appena la limitazione di corrente è
attiva ed il livello di corrente impostato viene superato. La modalità di corrente costante è attiva.
6.4.6. Funzionamento in serie (SER)
Le due uscite di laboratorio (OUTPUT A e C) sono interconnesse internamente in serie. La connessione in serie somma la tensione delle due uscite. La tensione di uscita è in questa modalità Max. 80 V/CC. La corrente in uscita è di max. 3 A.
A causa del cablaggio interno, è possibile usare la tensione di uscita massima di 80 V direttamente tramite le due
22
prese di uscita A e C. Non sono necessari ponticelli esterni.
Rimuovere le utenze collegate dall’uscita A (36 e 37) e dall’uscita C (28 e 29) prima di modicare la modal-
ità operativa.
Impostazione della tensione di uscita
• Selezionare sulla manopola “MODE (32) la modalità di funzionamento “SER”.
• Impostare il regolatore di corrente “AMPERE” (8 o 19) in posizione centrale.
• La tensione di uscita può essere impostata tramite la manopola “VOLT” (4 o 15). Si noti che le due tensioni im­postate vengono sommate in uscita.
• I valori di tensione “V” vengono visualizzati sul display (3 e 21) e devono essere sommati. Entrambe le prese di uscita (37 e 28) danno la somma dell’impostazione di tensione.
Durante il funzionamento normale, il dispositivo opera in modalità di tensione costante. Questo signica
che l’alimentatore eroga una tensione di uscita costante preimpostata. Questo funzionamento è segnalato dall’indicatore di stato verde „CV“ (5 o 16).
Impostazione della limitazione di corrente
• Rimuovere le utenze collegate all’uscita A (36 e 37) e all’uscita C (28 e 29). Prima di impostare la limitazione di corrente per prima cosa regolare sempre la tensione di uscita corretta.
• Ruotare la manopola di regolazione della corrente “AMPERE” (8 o 19) all’estrema sinistra.
• Premere il tasto “C-LIMIT” (30 o 38) e tenerlo premuto durante la procedura di impostazione. L’uscita corrispond­ente si spegne automaticamente quando è premuto il tasto “C-LIMIT”. Il display della tensione torna quindi a circa 0.
• Tramite la manopola “AMPERE” (8 o 19) può essere impostata la massima intensità di corrente (limite di corrente). Rilasciare il tasto “C-LIMIT” dopo l’impostazione. Il display mostra di nuovo la corrente effettiva (con uscita non caricata 0,00 A). Il display di stato “CV” (5 o 16) si accende.
• Collegare l’utenza alle prese di uscita “+” dell’uscita A (37) e “-” dell’uscita C (28) e accendere. Rispettare la polarità corretta. Le tensioni di uscita delle due uscite si sommano e vengono raggruppate in uscita.
La spia LED “CC” (7 o 18) si accende sull’uscita corrispondente, non appena la limitazione di corrente è
attiva ed il livello di corrente impostato viene superato. La modalità di corrente costante è attiva.
23
6.4.7. Funzionamento in modalità di tracking (TRCK)
In modalità di tracking, la tensione di uscita delle due uscite di laboratorio (Output A e C) viene controllata tramite il regolatore master VOLT (4) dell’uscita OUTPUT A. La tensione delle due uscite è sempre la stessa in questa modalità. Il limite di corrente è impostato sulla rispettiva uscita.
Impostazione della tensione di uscita
• Rimuovere le utenze collegate all’uscita A (36 e 37) e all’uscita C (28 e 29).
• Impostare il regolatore di corrente per la corrispondente uscita “AMPERE” (8 o 19) in posizione centrale.
Il regolatore di tensione dell’uscita C (15) deve essere impostato al massimo in questa modalità operativa (ne corsa a destra). Ciò consente il controllo esclusivo dell’uscita A.
• Il regolatore di tensione “VOLT” (4) dell’uscita A può essere utilizzato per impostare la tensione di uscita per en­trambe le uscite.
• Il valore della tensione “V” compare sul display (3 o 21).
Durante il funzionamento normale, il dispositivo opera in modalità di tensione costante. Questo signica
che l’alimentatore eroga una tensione di uscita costante preimpostata. Questo funzionamento è segnalato dall’indicatore di stato verde „CV“ (5 o 16).
Regolazione della limitazione di corrente per l’uscita A o C
• La limitazione della corrente di uscita è un meccanismo di protezione volto a salvaguardare il dispositivo o le linee collegate. La limitazione di corrente può essere preimpostata senza cortocircuiti sull’uscita. L’alimentatore eroga la corrente massima preimpostata.
• Rimuovere le utenze collegate all’uscita A (36 e 37) e all’uscita C (28 e 29). Prima di impostare la limitazione di corrente per prima cosa regolare sempre la tensione di uscita corretta.
• Ruotare la manopola di regolazione della corrente “AMPERE” (8 o 19) all’estrema sinistra.
• Premere il tasto “C-LIMIT” (30 o 38) e tenerlo premuto durante la procedura di impostazione. L’uscita corrispond­ente si spegne automaticamente quando è premuto il tasto “C-LIMIT”. Il display della tensione torna quindi a circa 0.
• Tramite la manopola “AMPERE” (8 o 19) può essere impostata la massima intensità di corrente (limite di corrente). Rilasciare il tasto “C-LIMIT” dopo l’impostazione. Il display mostra di nuovo la corrente effettiva (con uscita non caricata 0,00 A). Il display di stato “CV” (5 o 16) si accende.
• Collegare il dispositivo sull’uscita A (36 e 37) o C (28 e 29) e accenderlo. Rispettare la polarità corretta.
24
• La spia LED “CC” (7 o 18) si accende, quando la limitazione di corrente è attiva ed il livello di corrente impostato viene superato. La modalità di corrente costante è attiva.
Se la corrente preimpostata viene raggiunta durante il normale funzionamento, l’alimentatore passa alla
modalità di limitazione di corrente, riducendo il valore di tensione. Questa operazione è segnalata dal display di stato rosso “CC” (7 o 18).
6.4.8. Uscite USB
Inoltre, sono disponibili due uscite USB indipendenti. Le impostazioni e gli spegnimenti di sicurezza delle uscite A e
C non inuiscono sulle due porte USB.
Con l’uscita USB-B1 (33), la tensione di uscita e il limite di corrente possono essere regolati continuamente. Per l’uscita USB-B2 (31), i parametri di uscita sono impostati automaticamente e in modo ottimale dal processore in
base al dispositivo collegato.
Impostazione tensione e corrente di uscita per l’uscita B USB-B1
L’uscita B USB-B1 consente di sviluppare la tipica tensione USB di 5 V/CC variabile con le opzioni 4,0 - 5,1 V/CC o 4,0 - 6,2 V/CC. Anche il limite della corrente può essere preimpostato.
I valori possono essere impostati tramite il pulsante “MODE” (11).
Simbolo dell'interruttore Gamma di tensione
Stato interruttore non premuto
Stato interruttore premuto. La spia "ENG." (12) lampeggia.
• Rimuovere i dispositivi collegati dall’uscita USB-B1 (33).
• Premere il tasto “SHOW VALUE” (14) e tenerlo premuto per la durata dell’impostazione della tensione. Il display dell’uscita C mostra la tensione dell’uscita B USB-B1.
• La tensione di uscita per l’uscita B USB-B1 può essere impostata tramite la manopola “V ADJ.” (10).
• La limitazione di corrente per l’uscita B USB-B1 può essere regolata con la manopola “A ADJ.” (13) in modo che il
valore di corrente sia sufcientemente alto da non interrompere la tensione.
• Al termine, rilasciare il tasto “SHOW VALUE” (14).
Collegare il dispositivo sull’uscita B USB-B1 (33) e accenderlo. Rispettare la po­larità corretta. Il valore di corrente massimo è 2,5 A, una protezione di limite di corrente si attiva automaticamente se superata per queste uscite. La presa USB è cablata di default. Lo schema mostra i contatti.
I valori di tensione e corrente corrispondenti possono essere modicati
in qualsiasi momento premendo il tasto “SHOW VALUE” (14).
4,0 – 5,1 V/CC
4,0 – 6,2 V/CC
Uscita B USB-B2
L’uscita B USB-B2 è controllata dal processore e non può essere regolata. Questa uscita riconosce i parametri del dispositivo collegato e imposta automaticamente la migliore impostazione possibile per tensione e corrente.
Non è possibile una visualizzazione dei parametri esistenti. Il collegamento avviene sull’uscita B USB-B2 (31).
25
6.5. Dati tecnici
Uscita OUTPUT A OUTPUT C USB-B1 USB-B2 Potenza di uscita 273 W Tensione di uscita V/CC 0 - 40 V
Corrente in uscita 0,01 - 3 A 0,01 - 3 A 0,01 - 2,5 A max. 2,5 A
Ondulazione residua a carico nominale
Comportamento di regolazione della tensione al cambiamento di
carico 100%
Comportamento di regolazione della tensione all’oscillazione di
rete 10%
Comportamento di regolazione della corrente al cambiamento di
carico 100%
Comportamento di regolazione della corrente all’oscillazione di
rete 10%
Stabilità di regolazione 25 mV/h Display Due righe, 12 mm sette segmenti verdi, 3 decimali Precisione display V ≤ ±(1% + 0,2 V) Precisione display A ≤ ±(2% + 0.02 A) Tensione di esercizio 230 V (±10%), 50 Hz Consumo di energia (max.) 590 VA Fusibile di rete lento (5 x 20 mm) T3,15 A/250 V Temperatura di esercizio da +5 a +40 °C Umidità relativa max. 85%, senza condensa Classe di protezione 1 Collegamento alla rete Spina ad incasso dispositivo IEC 320 C14 Peso 11,0 kg Dimensioni (L x A x P) 440 x 125 x 270 mm
(-200 mV ~ 41.5 V)
≤2 mV ≤2 mV ≤2 mV ≤20 mV
≤25 mV ≤25 mV ≤20 mV Non specicato
≤20 mV ≤20 mV ≤15 mV Non specicato
≤20 mA ≤20 mA ≤15 mA Non specicato
≤15 mA ≤15 mA ≤10 mA Non specicato
0 - 40 V
(-200 mV ~ 41.5 V)
4,0 - 5,1 V 4,0 - 6,2 V
(-0,2 V/+ 0,1 V)
5 V 9 V
12 V
max. 2,0 A max. 1,5 A
26
7. Smaltimento
Dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti domestici. Alla
ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
8. Manutenzione e pulizia
A parte la pulizia o la sostituzione del fusibile occasionali, l’alimentatore da laboratorio non ha bisogno di manuten­zione. Per la pulizia del dispositivo utilizzare un panno pulito, senza pelucchi, antistatico e asciutto senza agenti abrasivi, chimici e solventi.
8.1. Sostituzione del fusibile di rete
Se l’alimentatore da laboratorio non può più essere acceso, il fusibile di rete posteriore è probabilmente difettoso. Per sostituire il fusibile di rete, procedere come segue:
• Spegnere l’alimentatore e rimuovere tutti i cavi di collegamento dal dispositivo e la spina dalla presa di corrente.
• Utilizzare un cacciavite a testa piatta adatto per spingere leggermente il portafusibile posteriore e ruotarlo in senso antiorario di un quarto di giro (blocco a baionetta).
• Sostituire il fusibile difettoso con un nuovo fusibile miniaturizzato (5x 20 mm) dello stesso tipo e corrente nominale. Il valore del fusibile si trova nel capitolo “Dati tecnici”.
Girare l’inserto del fusibile in senso orario mentre lo si tiene premuto nel portafusibile nché non scatta in posizione.
27
9. Risoluzione dei problemi
Con l’alimentatore da laboratorio hai acquistato un prodotto afdabile e dal funzionamento sicuro.
Tuttavia, non si escludono problemi o guasti. Desideriamo descrivere come è possibile risolvere facilmente da soli possibili errori:
Rispettare le istruzioni di sicurezza!
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo ad es. che non ci siano danni sull’alloggiamento.
Ogni altra riparazione deve essere eseguita da un professionista che abbia familiarità con i pericoli e le
normative pertinenti. Modiche non autorizzate o riparazioni sul dispositivo, annullano la garanzia. I fusibili
sono parti di ricambio e non sono coperti dalla garanzia.
Guasto/condizione Possibile causa
Impossibile accendere l’alimentatore.
Le utenze collegate non funzio­nano.
L'indicatore "OT" si accende. L'alimentatore è sovraccaricato e surriscaldato.
La spia "CC" si accende. Funzionamento a corrente costante
La spia "CV" è accesa. Funzionamento a tensione costante
La spia "ENG." lampeggia. Per l'uscita USB USB-B1 è stata selezionata un'ampia gamma di regolazi-
Sull'alimentatore si accende la spia di funzionamento? Controllare la tensione di rete (eventualmente controllare il fusibile di rete
nel dispositivo nell'interruttore automatico). È stata impostata la tensione corretta? La polarità è corretta? Controllare i dati tecnici dell’utenza. Lo spegnimento per protezione da sovratensione (OVP) è attivo?
Lasciare raffreddare il dispositivo.
La corrente preimpostata è stata superata. Controllare il consumo di corrente dell’utenza e, se necessario, aumentare il limite di corrente sull'alimentatore.
L'alimentatore funziona in modo normale. In uscita viene visualizzata la tensione costante impostata.
one della tensione di uscita. È premuto l’interruttore "MODE".
VLP 1303 USB // VLP 1405 USB // VLP1602 USB
La spia “OVER VOLTAGE” è accesa.
Il livello preimpostato per la protezione da sovratensione è stato superato. L’uscita OUTPUT A è stata spenta.
Impostare il dispositivo come descritto nel capitolo “Resettare l’uscita OUT­PUT A” alla pagina 12.
28
VLP 2403 USB
The “OVER VOLTAGE” display lights up.
Il display "OVER VOLTAGE" non si spegne dopo il reset (spegnimento).
Il livello preimpostato per la protezione da sovratensione è stato superato. L’uscita OUTPUT A o OUTPUT C è stata disattivata.
Resettare il dispositivo come descritto nel capitolo”Protezione da sovraten­sione (OVP) e ripristino” alla pagina 21.
Il tempo di spegnimento è stato troppo breve. Lasciare l'alimentatore di laboratorio spento per almeno 3 - 5 secondi.
Se il display OVP non si spegne dopo una fase di spegnimento sufciente,
contattare il nostro servizio assistenza.
29
30
31
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.
1629369_70_71_v3_1118_02_jh_m_IT
Loading...