a) Osservazioni generali..................................................................................................58
b) Batterie e accumulatori ............................................................................................... 58
23. Dati tecnici ........................................................................................................................59
3
1. Introduzione
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un'ottima scelta.
Il nome Voltcraft® nel campo della misura, del carico e della tecnologia di alimentazione è si-
nonimo di prodotti di qualità superiore, caratterizzati da competenze professionali, prestazioni
eccezionali e una costante innovazione.
Dall'appassionato di elettronica no all'utente professionista, i prodotti Voltcraft® soddisfano i
requisiti più complessi con soluzioni sempre ottimali. Inoltre, Le offriamo la tecnologia matura e
afdabile dei prodotti Voltcraft® con un rapporto prezzo/prestazioni pressoché imbattibile. Esistono quindi tutti i presupposti per una collaborazione duratura, procua e di successo.
Le auguriamo buon divertimento con il Suo nuovo prodotto Voltcraft®!
Tutti i nomi di aziende e prodotti sono marchi dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Il simbolo del fulmine viene utilizzato in caso di pericolo per l'incolumità delle persone,
ad esempio in caso di rischio di folgorazione.
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in
queste istruzioni per l'uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l'uso.
4
3. Uso previsto
Il caricabatterie è utilizzato per caricare e scaricare accumulatori del tipo NiMH/NiCd (1 - 15
celle), LiPo/LiIon/LiFe (1 - 6 celle) e accumulatori al piombo (1 - 10 celle, 2 V - 20 V).
Sono disponibili 2 uscite indipendenti tra loro (canali di carica/scarica), il cui funzionamento
avviene tramite un display LCD illuminato di due righe e quattro tasti di comando.
• Uscita n. 1:
La corrente di carica può essere impostata tra 0,1 A e 10,0 A (a seconda del numero di celle/
tensione dell’accumulatore). La potenza di carica massima è di 100 W.
La corrente di scarica può essere impostata tra 0,1 A e 6,0 A (a seconda del numero di celle/
tensione dell’accumulatore). La potenza di scarica massima è di 10 W.
• Uscita n. 2:
La corrente di carica può essere impostata tra 0,1 A e 5,0 A (a seconda del numero di celle/
tensione dell’accumulatore). La potenza di carica massima è di 50 W.
La corrente di scarica può essere impostata tra 0,1 A e 2,0 A (a seconda del numero di celle/
tensione dell’accumulatore). La potenza di scarica massima è di 5 W.
La potenza di carica complessiva combinata per il canale 1+2 è di 100 W.
Il caricabatterie offre inoltre per ogni uscita un connettore per un sensore di temperatura esterno
(non incluso nella fornitura, ordinabile come accessorio) per il monitoraggio dell’accumulatore.
Per gli accumulatori al litio multicella, per ogni uscita è integrato un bilanciatore (nella fornitura
sono compresi due adattatori XH esterni adatti per accumulatori a 2 - 6 celle).
Il caricabatterie dispone di un alimentatore integrato, per consentire il funzionamento con la tensione di rete (100 - 240 V/AC, 50/60 Hz). In alternativa, il caricabatterie può essere alimentato
anche da una tensione continua stabilizzata di 11-18 V/DC (ad es. tramite un accumulatore al
piombo esterno per autoveicoli o un alimentatore adatto).
Rispettare le indicazioni sulla sicurezza e tutte le altre informazioni riportate nel presente manuale.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e conservarle per consultazione futura. Consegnarle
insieme al prodotto qualora il prodotto venisse trasferito a terzi.
Qualsiasi uso diverso da quello descritto sopra può causare danni al prodotto e può implicare
anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Il prodotto non
deve essere modicato né trasformato in alcun modo, e il suo alloggiamento non deve essere
aperto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
5
4. Fornitura
• Caricabatterie multifunzione
• Cavo di alimentazione
• 2 adattatori XH
• 2 cavi di carica (spine a banana per connettore a T)
• CD del software
• Istruzioni per l’uso
Istruzioni per l'uso correnti
Scaricare le istruzioni per l’uso aggiornate dal sito www.conrad.com/downloads, o scannerizza-
re il codice QR rafgurato. Seguire le istruzioni riportate sul sito.
5. Istruzioni di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso, in particolare quelle relative alla si-
curezza. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone
e cose dovuti al mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza fornite in questo
manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può invalidare la garanzia.
a) Osservazioni generali
• Per motivi di sicurezza e di omologazione (CE), non è consentito apportare modi-
• Eventuali interventi di manutenzione, regolazione o riparazione devono essere ese-
• Questo prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. Pertanto, deve esse-
che arbitrarie al prodotto. Non smontare mai il prodotto.
guiti solo da personale specializzato o da centri qualicati. L'apparecchio non conti-
ene componenti da regolare o che richiedono la manutenzione da parte dell'utente.
re installato, messo in funzione o riposto in un luogo fuori dalla portata dei bambini.
Le stesse indicazioni valgono per gli accumulatori. In caso di presenza di bambini,
prestare la massima attenzione. I bambini potrebbero modicare le impostazioni o
causare il cortocircuito dell'accumulatore, con il conseguente rischio di incendio o di
esplosione. Pericolo di morte!
6
• L'utilizzo del prodotto all'interno di scuole, strutture per la formazione, laboratori
• Nelle strutture commerciali rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni
• Non lasciare il materiale di imballaggio incustodito. Potrebbe diventare un giocattolo
• Maneggiare il prodotto con cura, poiché colpi, urti o la caduta anche da altezza
• In caso di dubbi sul corretto funzionamento o di domande che non trovano risposta
amatoriali e fai-da-te deve avvenire sotto la responsabilità di personale qualicato.
professionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
pericoloso per i bambini.
ridotta possono danneggiarlo.
nel presente manuale, contattarci direttamente o rivolgersi al personale specializzato.
b) Cavo di alimentazione/tensione di rete
• La struttura del prodotto appartiene alla classe di protezione I. In caso di funziona-
• La presa elettrica in cui è inserito il cavo di alimentazione deve essere facilmente
• Non estrarre mai la spina dalla presa tirandola per il cavo.
• Se il cavo di alimentazione o il caricabatterie appare danneggiato, non toccarlo:
Scollegare innanzitutto la tensione di rete della presa alla quale è collegato il cavo
Solo a questo punto, estrarre la spina dalla presa di corrente.
Se il caricabatterie è danneggiato, non utilizzarlo. Far controllare il caricabatterie da
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, smaltirlo in modo corretto e non utilizzar-
mento del caricabatterie tramite un cavo di alimentazione, per il collegamento deve
essere utilizzata solo una presa a norma con messa a terra.
accessibile.
pericolo di morte per scossa elettrica!
di alimentazione (scollegare il relativo salvavita oppure estrarre il fusibile, quindi
disattivare il circuito di sicurezza per correnti di guasto (interruttore differenziale di
sicurezza FI) in modo che la presa sia staccata dalla corrente in corrispondenza di
tutti i poli).
un centro specializzato o smaltirlo in modo corretto.
lo più. Sostituirlo con un cavo nuovo identico.
7
c) Collocazione
• Il caricabatterie deve essere messo in funzione solo in ambienti chiusi e asciutti.
Se il caricabatterie viene utilizzato tramite il cavo di alimentazione, la presenza di
• Evitare di esporre il prodotto alla luce diretta del sole, al calore o al freddo molto in-
• Collocare il caricabatterie su un piano di appoggio di dimensioni adeguate, stabile,
• Collocare il caricabatterie a distanza di sicurezza da materiali facilmente inamma-
• Non coprire mai le fessure di ventilazione, perché esiste il pericolo di surriscalda-
• Non bloccare mai il funzionamento della ventola. La ventola si avvia in automatico,
• Se si appoggia il caricabatterie su mobili di valore, provvedere a proteggerne ade-
• Non utilizzare il caricabatterie all'interno di un veicolo.
• Il caricabatterie deve essere installato, messo in funzione o riposto esclusivamente
• Evitare di collocare il prodotto nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici o
• Accertarsi che i cavi non vengano schiacciati o danneggiati da spigoli vivi. Non
• Non appoggiare sul caricabatterie/cavo di alimentazione o nelle sue vicinanze con-
Non deve inumidirsi né bagnarsi.
umidità sul caricabatterie/cavo comporta pericolo di morte per scossa elettrica!
tenso. Tenerlo al riparo dalla polvere e dalla sporcizia. Le stesse indicazioni valgono
per l’accumulatore collegato.
piatto e pulito. Non appoggiare mai il caricabatterie su una supercie inammabile
(ad es. tappeto, tovaglia) Utilizzare sempre una base ignifuga e termoresistente
adatta.
bili (es. tende).
mento o incendio. Non inserire alcun oggetto nelle fessure di ventilazione del cari-
cabatterie: potrebbe vericarsi una scossa elettrica mortale!
se necessario.
guatamente la supercie, per evitare di grafarla, ammaccarla o alterarne il colore.
Le stesse indicazioni valgono per l’accumulatore.
in un luogo fuori dalla portata dei bambini. I bambini potrebbero modicare le impostazioni o causare il cortocircuito dell'accumulatore o del pacco batterie, con il
conseguente rischio di incendio o di esplosione. Pericolo di morte!
elettromagnetici, antenne di trasmissione o generatori HF, che potrebbero inuenzare l'elettronica di controllo.
appoggiare oggetti sul cavo.
tenitori con liquidi, vasi o piante.
8
L'eventuale penetrazione di liquidi nel caricabatterie (o nei connettori del cavo di
Se il caricabatterie viene utilizzato tramite il cavo di alimentazione, scollegare in-
Se il caricabatterie viene alimentato tramite un ingresso DC (11 - 18 V/DC), scolle-
Inne, scollegare l'accumulatore collegato dal caricabatterie. Non utilizzare più il
alimentazione) può danneggiare in modo irreparabile il caricabatterie, oltre a determinare un elevato pericolo di scossa elettrica mortale o di incendio.
nanzitutto la tensione di rete della presa alla quale è collegato il cavo (scollegare il
relativo salvavita oppure estrarre il fusibile, quindi disattivare il circuito di sicurezza
per correnti di guasto (interruttore differenziale di sicurezza FI) in modo che la presa
sia staccata dalla corrente in corrispondenza di tutti i poli). Solo a questo punto,
estrarre la spina del cavo di alimentazione dalla presa.
gare il caricabatterie dalla tensione/corrente di alimentazione.
caricabatterie e consegnarlo a un centro specializzato.
d) Funzionamento
• Il caricabatterie può essere alimentato tramite la tensione di rete (100 - 240 V/AC,
Utilizzare sempre solo uno dei due tipi di connessione, mai entrambi contempora-
• Durante l'utilizzo del caricabatterie o degli accumulatori, non indossare materiali
• Non lasciare mai il prodotto incustodito durante il funzionamento. Nonostante i num-
• Durante il funzionamento vericare che l'areazione sia sufciente e non coprire mai
• Il caricabatterie è destinato esclusivamente a caricare (o scaricare) accumulatori
• Collegare sempre per primo il cavo di carica al caricabatterie. Solo dopo,
50/60 Hz) o da una tensione continua stabilizzata di 11-18 V/DC (ad es. tramite un
accumulatore al piombo esterno per autoveicoli o un alimentatore adatto).
neamente, in quanto possono derivarne danni al caricabatterie.
metallici o conduttori, come gioielli (collane, bracciali, anelli e così via). In caso di
cortocircuito dell’accumulatore o del cavo di carica sussiste il rischio di incendio ed
esplosione.
erosi e diversi dispositivi di sicurezza, non si può escludere che si verichino guasti
o problemi durante la carica di un accumulatore.
il caricabatterie. Lasciare una distanza sufciente (almeno 20 cm) tra il caricabatterie e altri oggetti. Il surriscaldamento può determinare un incendio.
NiMH, NiCd, LiIon-/LiPo-/LiFe e al piombo. Non inserire mai altri tipi di accumulatori
o batterie non ricaricabili. Sussiste un elevato pericolo di incendio o di esplosione.
l’accumulatore può essere collegato al cavo di carica.
9
Per scollegarlo ripetere la procedura all’inverso: prima scollegare l'accumulatore
In caso di sequenza errata, è possibile che si verichi un cortocircuito della spina
• Utilizzare il prodotto solo in un clima temperato, non in climi tropicali. Per indicazioni
• Non utilizzare mai il prodotto immediatamente dopo averlo trasportato da un ambi-
Lasciare che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di metterlo in
• Evitare di metterlo in funzione nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici o
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare il prodotto in totale sicurezza,
Scollegare il caricabatterie dalla tensione/corrente di alimentazione. Non utilizzare
Si deve ritenere che non sia più possibile far funzionare il prodotto in totale sicurez-
• Conservare il prodotto e tutte le sue parti in un luogo asciutto, fresco e pulito, inac-
dal cavo di carica, quindi il cavo di carica dal caricabatterie.
del cavo di carica, con pericolo di incendio ed esplosione.
relative alle condizioni ambientali consentite, consultare il capitolo "Dati tecnici".
ente freddo a un ambiente caldo. In alcuni casi, il liquido di condensa che si forma
può determinare malfunzionamenti o danni.
funzione, anche se ciò dovesse richiedere alcune ore.
elettromagnetici, antenne di trasmissione o generatori HF, che potrebbero inuenzare l'elettronica di controllo.
è necessario metterlo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo in
funzione accidentalmente.
più il prodotto, ma consegnarlo a un centro specializzato oppure smaltirlo in modo
corretto.
za se esso presenta danni visibili, se non funziona più, dopo un immagazzinamento
prolungato in condizioni non corrette oppure se ha subito forti sollecitazioni durante
il trasporto.
cessibile ai bambini.
10
6. Istruzioni per gli accumulatori
Sebbene gli accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano
numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo/LiIon/LiFe,
con il loro elevato contenuto di energia rispetto alle tradizionali batterie NiCd o NiMH, è necessario
osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosione e incendio.
È necessario pertanto attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurezza
fornite di seguito per la gestione degli accumulatori.
Se l'accumulatore è corredato da ulteriori informazioni del produttore, assicurarsi di
leggere attentamente e osservare anche queste ultime.
a) Osservazioni generali
• Gli accumulatori non sono un giocattolo. Conservare gli accumulatori fuori dalla
• Non lasciare incustoditi gli accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti
• In nessun caso mettere in corto, smontare o gettare nel fuoco gli accumulatori.
• Gli accumulatori esauriti o danneggiati, se messi a contatto con la pelle, possono
• Le tradizionali batterie non ricaricabili non devono essere ricaricate. Pericolo di in-
Le batterie non ricaricabili devono essere utilizzate soltanto una volta e devono
Ricaricare esclusivamente gli accumulatori predisposti, utilizzando caricabatterie
• Gli accumulatori non devono inumidirsi né bagnarsi.
• Collocare caricabatterie e accumulatore su una supercie ignifuga e termoresis-
• Poiché sia il caricabatterie che l'accumulatore si riscaldano durante il processo di
portata dei bambini.
da bambini o animali domestici. Nel caso si verichi questa evenienza, rivolgersi
immediatamente a un medico.
Pericolo di incendio e di esplosione!
causare gravi irritazioni. Per manipolarli indossare pertanto guanti di protezione
adeguati.
cendio e di esplosione!
essere smaltite a norma di legge una volta scariche.
idonei.
tente (ad es. una mattonella di pietra). Mantenere una distanza sufciente dagli
oggetti inammabili e tra il caricabatterie e l'accumulatore. Non appoggiare mai
l'accumulatore sopra il caricabatterie.
carica/scarica, è necessario accertarsi che i dispositivi siano ben aerati. Non coprire
mai il caricabatterie e l'accumulatore.
11
• Non utilizzare mai pacchi di batterie costituiti da celle diverse.
• Non lasciare mai incustoditi gli accumulatori durante la carica/scarica.
• Non caricare/scaricare mai un accumulatore lasciandolo nel modellino. Rimuovere
• Quando si collega l'accumulatore al proprio modellino o al caricabatterie, rispettare
Il caricabatterie fornito è dotato di una protezione da inversione della polarità. In
• In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l'immagazzinamento, scollega-
Il caricabatterie non dispone di un interruttore di rete. Se si utilizza il caricabatterie
• Non caricare/scaricare accumulatori ancora caldi, per esempio a causa di un'elevata
• Non danneggiare mai l'involucro esterno di un accumulatore. Pericolo di incendio e
• Non caricare/scaricare mai accumulatori danneggiati, che perdono o deformati.
• Una volta completata la carica, scollegare l'accumulatore dal caricabatterie.
• Caricare gli accumulatori ogni 3 mesi circa. In caso contrario, l'autoscarica può con-
• Conservare gli accumulatori in un luogo adatto. Installare un rilevatore di fumo nel
prima l’accumulatore da caricare dal modellino.
la polarità corretta (più/+ e meno/-). Un errore di polarità danneggia non solo il
modellino, ma anche l'accumulatore. Pericolo di incendio e di esplosione!
alcune situazioni, tuttavia, l'inversione della polarità può causare danni.
re l’eventuale accumulatore collegato dal caricabatterie e scollegare il caricabatterie dalla tensione/corrente di alimentazione.
tramite il cavo di alimentazione, staccare la spina dalla presa di corrente quando
non è più necessario.
corrente di scarica nel modellino. Prima di caricare o scaricare l'accumulatore, lasci-
arlo raffreddare no a temperatura ambiente.
di esplosione!
Potrebbe vericarsi un incendio o un'esplosione! Smaltire in modo corretto gli accumulatori divenuti inutilizzabili e non usarli più.
durre al cosiddetto ciclo profondo di scarica e rendere gli accumulatori inutilizzabili.
locale. Non è possibile escludere il rischio di incendio (o la formazione di fumi tossici). In particolare gli accumulatori per il settore del modellismo sono esposti a grandi
sollecitazioni (ad es. correnti di carica e scarica elevate, vibrazioni, ecc.).
12
b) Informazioni supplementari sugli accumulatori al litio
I moderni accumulatori al litio non hanno una capacità signicativamente superiore
a quella degli accumulatori NiMH o NiCd, ma hanno un peso sensibilmente inferiore.
Ciò rende questi accumulatori particolarmente interessanti per l'impiego nell'ambito
del modellismo, e infatti in questo campo vengono utilizzati per lo più i cosiddetti
accumulatori LiPo (litio-polimero).
Gli accumulatori al litio richiedono tuttavia particolare cautela per quanto riguarda il
processo di carica/scarica, l'utilizzo e la manipolazione.
Le prossime sezioni contengono quindi informazioni sui possibili pericoli e su come
evitarli, afnché gli accumulatori mantengano le loro prestazioni a lungo.
Attenersi inoltre a quanto riportato nella sezione a) del capitolo 6.
• L'involucro esterno di molti accumulatori al litio è molto delicato in quanto consiste
Non smontare né danneggiare mai l'accumulatore, non lasciarlo mai cadere e non
Adottare queste precauzioni anche quando l'accumulatore viene inserito nel model-
• Durante il funzionamento, il processo di carica o scarica, il trasporto e il magazzinag-
La temperatura dell'accumulatore non deve mai superare i +60 °C (attenersi a
• Se l'accumulatore appare danneggiato (ad es. dopo la caduta del modellino di un
Toccare l'accumulatore con cautela utilizzando gli appositi guanti di protezione.
Non conservare mai tali accumulatori in un appartamento o in casa/garage. Gli
soltanto di una spessa pellicola.
cercare di forarlo con degli oggetti! Evitare di sottoporre l'accumulatore a qualunque
sollecitazione meccanica e non tirarlo mediante il cavo di collegamento! Pericolo di
incendio e di esplosione!
lino o viene rimosso dal modellino.
gio accertarsi che l'accumulatore non si surriscaldi. Non collocare l’accumulatore
vicino a fonti di calore (ad es. regolatore di velocità, motore) e tenerlo al riparo dai
raggi diretti del sole. Pericolo di incendio ed esplosione in caso di surriscaldamento
dell'accumulatore!
eventuali altre indicazioni del produttore).
aereo o di un elicottero) o l'involucro esterno appare gono, non utilizzarlo più e non
caricarlo più. Pericolo di incendio e di esplosione!
Smaltire l'accumulatore in modo corretto.
accumulatori al litio danneggiati o gon possono prendere fuoco improvvisamente.
13
• Per caricare un accumulatore al litio, utilizzare soltanto un caricabatterie idoneo
Scegliere sempre il metodo di carica corretto a seconda dell’accumulatore.
• Se l'accumulatore al litio da caricare ha più di una cella, è assolutamente neces-
• Caricare gli accumulatori LiPo con una corrente di carica massima di 1C (salvo diversa
Quando si utilizzano accumulatori LiFe e LiIon, attenersi rigorosamente alle indica-
• La corrente di scarica non deve superare il valore riportato sull'accumulatore.
Se ad esempio su un accumulatore LiPo è riportato il valore “20C”, signica che la
Se non ci si attiene a questa indicazione, l'accumulatore si surriscalda deformando-
Il valore riportato (ad esempio "20C") di norma non si riferisce alla corrente conti-
• Accertarsi che le singole celle di un accumulatore al litio non vengono scaricate
Se il modellino non dispone di un dispositivo di protezione contro la scarica comple-
o adottare il metodo di ricarica corretto. Non utilizzare i normali caricabatterie per
accumulatori NiCd, NiMH o al piombo: esiste il pericolo di esplosione e incendio.
sario utilizzare il cosiddetto bilanciatore (ad. es. già integrato nel caricabatterie qui
fornito).
indicazione del produttore dell’accumulatore). Ciò signica che la corrente di carica non
può superare la capacità indicata sull'accumulatore (ad es. capacità dell'accumulatore
1000 mAh, corrente di carica max. 1000 mA = 1 A).
zioni fornite dal relativo produttore.
corrente di scarica massima corrisponde alla capacità dell'accumulatore moltiplicata per 20 (ad es. capacità accumulatore 1000 mAh, corrente di scarica max 20C =
20 x 1000 mA = 20 A).
si/gonandosi o può provocare un'esplosione e di conseguenza un incendio.
nua, ma solo alla corrente di cresta che l'accumulatore è in grado di erogare per
breve tempo. La corrente continua non deve essere superiore alla metà del valore
indicato.
completamente. La scarica completa di un accumulatore al litio provoca un danno
permanente/distruzione dello stesso.
ta o di un indicatore visivo di tensione insufciente dell'accumulatore, interrompere
per tempo il funzionamento del modellino.
14
7. Tipi di accumulatori utilizzabili
Tipo di accumulatoreLiPoLiIonLiFeNiCdNiMHPb
Tensione nominale (V/cella)3,73,63,31,21,22,0
Tensione di carica max. (V/cella) 4,24,13,61,51,52,46
Tensione per ’immagazzinamento
(V/cella)
Corrente di carica per la carica
rapida
Tensione min. dopo la scarica
(V/cella)
Le tensioni riportate nella tabella sopra valgono per una singola cella.
La corrente di carica e di scarica massima è segnalata mediante il valore di ca-
pacità “C”. Una corrente di carica di 1C corrisponde quindi alla capacità indicata
sull'accumulatore (ad es. indicazione di capacità dell'accumulatore 1000 mAh, corrente di carica max. 1000 mA = 1 A).
Nel caso di pacchi batterie multicella è importante impostare sempre correttamente
la tensione. Ad esempio, nel caso di un pacco batterie a due celle, le singole celle
possono essere attivate in parallelo o in serie.
Se viene superata la corrente di carica massima consentita per l'accumulatore o se
viene selezionato un valore errato per il numero di celle o per l'impostazione della
tensione, esiste il rischio che l'accumulatore riporti danni irreparabili, che esploda o
che si incendi.
Per ulteriori indicazioni in merito alla corrente di carica massima e al numero di celle/
tensione, vedere la scheda tecnica o l'etichetta dell’accumulatore; questi dati hanno
la priorità rispetto alle informazioni riportate nella tabella sopra.
Importante!
• Non caricare mai pacchi batterie contenenti celle diverse (o celle di produttori diversi).
• Non caricare mai batterie non ricaricabili.
• Non caricare mai accumulatori non elencati nella tabella sopra.
• Non caricare mai accumulatori con sistema elettronico integrato.
• Non caricare mai accumulatori ancora collegati ad altri dispositivi (ad es. un regola-
tore di velocità).
• Non caricare mai accumulatori danneggiati o gonati.
1 Uscita n. 1: Display LCD e tasti di comando
2 Uscita n. 2: Display LCD e tasti di comando
3 Display illuminato di due righe
4 Tasto “BATT. TYPE/STOP” per tornare indietro da un menu o per sospendere il processo di
carica
5 Tasto “DEC” per l’immissione dei valori (riduzione del valore), la selezione del menu (indie-
tro) e la visualizzazione di diversi dati durante un processo di carica/scarica
6 Tasto "INC" per l'immissione dei valori (incremento del valore), la selezione del menu (avan-
ti) e la visualizzazione dei valori di tensione delle singole celle nella modalità di carica di
accumulatori al litio con connettore del bilanciatore
7 Tasto “START/ENTER” per avviare/continuare il processo di carica o per confermare una
funzione di regolazione/controllo
8 Uscita n. 1: Connettore tondo (4 mm) per il collegamento dell'accumulatore (rosso = positi-
vo/+, nero = negativo/-)
9 Uscita n. 1: Presa di collegamento per adattatore XH esterno fornito
10 Uscita n. 1: Connettore per sensore di temperatura esterno (non incluso nella fornitura,
ordinabile a parte)
11 Uscita n. 2: Connettore per sensore di temperatura esterno (non incluso nella fornitura,
ordinabile a parte)
12 Uscita n. 2: Presa di collegamento per adattatore XH esterno fornito
13 Uscita n. 2: Connettore tondo (4 mm) per il collegamento dell'accumulatore (rosso = positi-
vo/+, nero = negativo/-)
14 Ingresso in tensione continua (11-18 V/DC, stabilizzata), ad es. per il collegamento di un
accumulatore al piombo esterno per autoveicoli
15 Connettore per apparecchi a freddo per il collegamento del caricabatterie alla tensione di
rete
Alimentare il caricabatterie tramite la tensione di rete (1) oppure l’ingresso in tensione
continua (9). Non utilizzare i due ingressi contemporaneamente, in quanto possono
derivarne danni al caricabatterie.
16 Uscita n. 1: Connettore MicroUSB per collegamento al PC
17 Uscita n. 2: Connettore MicroUSB per collegamento al PC
18 Potenza/tensione di uscita USB (5 V/DC, max 2,1 A), ad es. per il caricamento di un cellu-
lare o tablet
19 Ventola (se necessario, la ventola si avvia in automatico indipendentemente dal programma
di carica/scarica)
17
9. Messa in funzione
a) Collegamento alla tensione/corrente di alimentazione
Attenzione!
Collegare sempre per primo il caricabatterie alla tensione/corrente di alimentazione;
solo dopo è possibile collegare un accumulatore al caricabatterie.
Il caricabatterie offre due diverse modalità di funzionamento.
• Funzionamento tramite la tensione di rete (100 - 240 V/AC, 50/60 Hz)
• Funzionamento tramite tensione continua stabilizzata (11-18 V/DC, ad es. tramite un accumu-
latore al piombo esterno per autoveicoli o un alimentatore).
Non utilizzare mai le due modalità di funzionamento contemporaneamente, in quanto
possono derivarne danni al caricabatterie. In tal caso la garanzia decade.
Se il caricabatterie viene utilizzato tramite l’ingresso in tensione continua, la fonte di alimentazione elettrica selezionata deve avere una potenza adeguata, ad es. un accumulatore al piombo
per autoveicoli da 12 V adatto.
Se il caricabatterie non viene alimentato da un accumulatore al piombo per autoveicoli
da 12 V bensì da un alimentatore a tensione ssa, questo deve essere in grado di erogare una corrente adeguata (in caso di pieno utilizzo della potenza di carica massima,
si consiglia un alimentatore con almeno 14 A).
Poiché, tuttavia, nel caricabatterie è integrato un alimentatore, il funzionamento trami-
te un alimentatore a tensione ssa separato è inutile e deve essere evitato.
In caso di utilizzo di un ingresso in tensione continua, fare attenzione alla polarità corretta (più/+
e meno/-) durante il collegamento.
Dopo il collegamento alla tensione/corrente di alimentazione, il caricabatterie si accende automaticamente. I
due display dell’uscita n. 1 e n. 2 si illuminano, compare il
messaggio di avvio (vedere gura a destra) e il caricabatterie emette due brevi segnali acustici.
Il caricabatterie ora è pronto all'uso.
VOLTCRAFT
100 DUO
18
b) Collegamento di un accumulatore al caricabatterie
Prima di collegare o caricare/scaricare un accumulatore, attenersi ai punti seguenti:
• Se ancora non lo si è fatto, leggere integralmente e attentamente i capitoli 5, 6 e 7.
• Si conoscono esattamente i dati dell’accumulatore? Gli accumulatori sconosciuti
• Prestare la massima attenzione a non confondere tra loro i connettori dell’uscita n.
• È stato selezionato il programma di carica/scarica corretto, secondo il tipo di
• È stata impostata la corrente di carica/scarica adeguata?
• È stata impostata la tensione corretta (ad es. in caso di accumulatori LiPo multi-
• Tutti i cavi di collegamento e i connettori sono in buone condizioni, le spine sono
• Collegare sempre un solo accumulatore o un singolo pacco batterie all’uscita del
• Per collegare un accumulatore al caricabatterie, collegare sempre per primo il
In caso contrario, vi è il rischio di cortocircuito, che può provocare un incendio o
• Se si intendono caricare pacchi batterie autoassemblati, vericare che le celle siano
Le celle, inoltre, devono presentare lo stesso stato di carica (gli accumulatori al litio
• Prima di collegare un accumulatore/pacco batterie al caricabatterie, staccarlo com-
o privi di indicazioni stampate, di cui non si conoscono i relativi valori, non devono
essere collegati/caricati/scaricati.
1 e n. 2.
accumulatore presente? Le impostazioni errate danneggiano il caricabatterie e
l’accumulatore, con conseguente pericolo di incendio e di esplosione.
cella)? Un accumulatore LiPo a due celle può eventualmente essere attivato in
parallelo (3,7 V) o in serie (7,4 V).
tenute saldamente nelle prese di collegamento? Le spine allentate e i cavi danneggiati devono essere sostituiti.
caricabatterie e mai più dispositivi contemporaneamente.
cavo di carica al caricabatterie. Solo dopo, il cavo di carica può essere collegato
all’accumulatore. Per scollegarlo ripetere la procedura all'inverso (prima scollegare
l'accumulatore dal cavo di carica, quindi il cavo di carica dal caricabatterie).
l’esplosione dell’accumulatore
simili (stesso tipo, stessa capacità, stesso produttore).
possono essere compensati tramite il bilanciatore, mentre altri pacchi batterie, ad
esempio NiMH o NiCd, non hanno questa possibilità).
pletamente, ad es. da un regolatore di volo o velocità.
19
Nota importante per la carica/scarica di un accumulatore al litio multicella con connettore
del bilanciatore:
Gli accumulatori al litio multicella in genere sono dotati di un connettore del bilanciatore, che
consente al caricabatterie di monitorare la tensione di ogni singola cella separatamente.
In caso di deviazioni, il caricabatterie allinea tutte le celle variandone la tensione. Il bilanciatore
evita così che una o più celle vengano sovraccaricate o che altre celle non vengano caricate
sufcientemente. Il bilanciatore pertanto previene una sovraccarica, che può provocare incendi
o esplosioni, così come la scarica completa di una singola cella, garantendo prestazioni ottimali
dell’accumulatore inserito nel modellino.
Procedura in caso di collegamento di un accumulatore al caricabatterie:
1. Collegare il caricabatterie alla tensione/corrente di alimentazione.
2. Collegare per primo il cavo di carica con i due connettori tondi da 4 mm dell’uscita di carica
n. 1 (o n. 2). Fare attenzione alla polarità corretta (cavo rosso = più/+, cavo nero = meno/-).
Non collegare ancora il cavo di carica all'accumulatore, perché può vericarsi un cor-
tocircuito della spina del cavo di carica, con pericolo di incendio ed esplosione.
3. Se si desidera collegare al caricabatterie un accumulatore al litio multicella con cavo del
bilanciatore, inlare la scheda del bilanciatore nel connettore corrispondente del caricabatterie (dall’uscita n. 1 o n. 2).
4. Ora collegare il cavo di carica all'accumulatore. Fare attenzione alla polarità corretta (cavo
rosso = più/+, cavo nero = meno/-).
5. Collegare la spina del bilanciatore di un accumulatore al litio multicella al connettore corrispondente dell’adattatore XH. Non esercitare alcuna forza per effettuare il collegamento.
Prestare attenzione alle polarità corretta.
Il connettore negativo della spina del bilanciatore dell’accumulatore dovrebbe essere in ge-
nere contrassegnato (ad es. cavo nero); anche sulla scheda del bilanciatore il polo negativo
è contrassegnato (scritta “-”).
Qualora la spina del bilanciatore dell’accumulatore non si adatti alla forma della presa
disponibile sull’adattatore XH (questa è predisposta per le cosiddette spine XH), si deve
utilizzare un cavo di collegamento adatto, disponibile presso un rivenditore di accessori.
20
Esempio di carica di due accumulatori al litio con connettore del bilanciatore:
Per scollegare un accumulatore, procedere come indicato di seguito:
1. Se un accumulatore al litio multicella è collegato alla scheda del bilanciatore tramite il cavo
del bilanciatore, scollegare prima il cavo dalla scheda.
2. Scollegare il cavo di carica dall’accumulatore.
3. Inne, scollegare il cavo di carica dal caricabatterie.
Seguire sempre questa sequenza.
L'accumulatore deve essere sempre scollegato prima dal cavo di carica (e nel caso
di un accumulatore al litio dal connettore del bilanciatore). Solo dopo, il cavo di carica
può essere scollegato dal caricabatterie.
Se si segue una sequenza diversa, esiste il pericolo di cortocircuito attraverso i due
connettori tondi del cavo di carica collegato all’accumulatore, oltre al rischio di incendio ed esplosione.
4. Quando l’accumulatore non è più collegato al caricabatterie, è possibile scollegare il caricabatterie dalla tensione/corrente di alimentazione.
21
c) Informazioni generali sul funzionamento dei menu
La descrizione generale della struttura dei menu è fornita nel prossimo capitolo.
Le due uscite n. 1 e n. 2 del caricabatterie sono indipendenti tra loro.
Il controllo delle due uscite (canali di carica/scarica) avviene rispettivamente tramite un display
LCD illuminato e quattro tasti collocati di anco a destra.
• Per uscire dal menu di impostazione premere il tasto "BATT. TYPE/STOP”; premendo più
volte questo tasto si torna al menu principale.
• Nel menu principale selezionare con il tasto “INC” o “DEC” il sottomenu desiderato e confer-
mare la scelta con il tasto “START/ENTER”.
• Con i tasti "INC" e "DEC” è possibile selezionare le diverse impostazioni.
• Per modicare un valore o un’impostazione, premere il tasto "START/ENTER". L'indicazione
selezionata lampeggia. Cambiare il valore lampeggiante sul display premendo il tasto “INC” o
“DEC”. Per l’impostazione rapida di un valore (ad es. della corrente di carica), tenere premuto
più a lungo il tasto appropriato.
• Memorizzare il valore (modicato) con il tasto "START/ENTER".
Durante il processo di carica/scarica è possibile visualizzare sul display diverse infor-
mazioni premendo più volte il tasto "DEC” (vedere capitolo 20). Se non si preme alcun
tasto per alcuni secondi, il caricabatterie torna alla visualizzazione normale.
Se viene collegato al caricabatterie un accumulatore al litio con un connettore del
bilanciatore, premendo il tasto "INC" durante il processo di carica/scarica è possibile commutare la tensione delle singole celle. Premere brevemente il tasto “START/
ENTER” per fare tornare il caricabatterie alla visualizzazione normale.
22
10. Struttura dei menu
INC DEC
INC DEC
INC DEC
INC DEC
INC DEC
INC DEC
INC DEC
INC DEC
INC DEC
INC DEC
INC DEC
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START
ENTER
BATT.
TYPE/STOP
START ENTER
BATT.TYPE/STOP
TYPE/STOP
TYPE/STOP
TYPE/STOP
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
START
ENTER
BATT.
INC
DEC
START
ENTER
BATT.
START
ENTER
BATT.
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
Nelle nuove versioni del caricabatterie la struttura dei menu e alcune visualizzazioni
del display potrebbero essere diverse.
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC / DEC
INC / DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC DEC
INC
DEC
INC
DEC
INC DEC
INC
DEC
23
11. Accumulatori al litio (LiPo, LiIon, LiFe)
a) Osservazioni generali
I programmi per gli accumulatori LiPo, LiIon e LiFe differiscono sostanzialmente solo nelle tensioni e nella corrente di carica ammissibile, vedere la tabella nel capitolo 7.
La carica di un accumulatore al litio prevede due fasi diverse tra loro. Per prima cosa,
l’accumulatore viene caricato con corrente costante. Quando l'accumulatore raggiunge la
tensione massima, che ad esempio per un accumulatore LiPo corrisponde a 4,2 V, la carica
prosegue con una tensione costante (di conseguenza la corrente di carica si riduce). Quan-
do la corrente di carica scende al di sotto di un limite denito, il processo di carica termina e
l’accumulatore è carico.
Se l'accumulatore dispone di un connettore del bilanciatore, come normalmente avvi-
ene per quasi tutti gli accumulatori al litio con più di una cella, per caricare/scaricare
un accumulatore, oltre al cavo di collegamento dell'accumulatore è necessario collegare al caricabatterie anche il connettore del bilanciatore.
Esistono diversi tipi di connettori del bilanciatore. Pertanto non forzare il connettore se
non entra nel caricabatterie, ma procurarsi l'adattatore necessario presso un fornitore
di accessori.
Esistono inoltre alcuni accumulatori a più celle con collegamenti per le celle separati,
che non possono essere equiparati esattamente a un “pacco batterie multicella”. Attenersi quindi rigorosamente alle indicazioni fornite dal produttore dell’accumulatore
riguardo al tipo e alla tensione nominale.
Solo utilizzando un bilanciatore (integrato nel caricabatterie) tutte le celle di un pacco
batterie multicella avranno la stessa tensione dopo il processo di carica e si eviterà
di sovraccaricare una cella, con conseguente rischio di incendio ed esplosione, o di
causare un ciclo profondo di scarica di una cella, con conseguente danneggiamento
dell'accumulatore.
La corrente di carica da impostare dipende dalla capacità dell’accumulatore e dal tipo
(vedere capitolo 7). Attenersi in ogni caso alle indicazioni fornite dal relativo produttore.
Il caricabatterie deve trovarsi nel menu principale.
Con i tasti "INC" e "DEC" selezionare il tipo di accumula-
tore (LiPo, LiIon o LiFe) corrispondente all'accumulatore
utilizzato, vedere gure a destra.
Confermare la selezione con il tasto “START/ENTER”.
PROGRAM SELECT
LiPo BATT
PROGRAM SELECT
LiIo BATT
PROGRAM SELECT
LiFe BATT
24
Selezionare poi con il tasto “INC” o “DEC” i diversi programmi degli accumulatori:
• “BALANCE”: carica di un accumulatore al litio con connettore del bilanciatore
• "CHARGE" carica di un accumulatore al litio senza connettore del bilanciatore
• “FAST CHG”: carica rapida per gli accumulatori al litio
• “STORAGE” carica o scarica (ad es. per il magazzinaggio) di accumulatori a un determinato
valore di tensione
• "DISCHARGE”: scarica dell'accumulatore
b) Carica di un accumulatore senza connettore del bilanciatore
(“CHARGE”)
Naturalmente, con il programma "CHARGE" è possibile caricare anche accumulatori
al litio multicella con connettore del bilanciatore.
Qui non avviene tuttavia un allineamento delle tensioni delle singole celle, pertanto
può vericarsi un sovraccarico di una o più celle. Pericolo di incendio e di esplosione!
Pertanto gli accumulatori al litio multicella con connettore del bilanciatore devono essere
sempre caricati con il programma "BALANCE", mai con il programma "CHARGE".
• Dapprima selezionare dal menu principale il tipo di accumulatore (LiPo, LiIon o LiFe) con il
tasto "INC" o "DEC", come descritto nella sezione a) del capitolo 11, e quindi premere il tasto
"START/ENTER".
• Selezionare con il tasto “INC” o “DEC” il programma
dell’accumulatore “CHARGE”.
In alto a sinistra è riportato il tipo di accumulatore sele-
zionato in precedenza.
Il valore a sinistra in basso indica la corrente di carica effettivamente impostata (“2.0A”), a
destra in basso sono riportati la tensione nominale dell’accumulatore (“11.1V”) e il relativo
numero di celle (“3S” = accumulatore a 3 celle).
Con il tasto “INC” o “DEC” è possibile selezionare un altro programma dell’accumula-
tore; con il tasto “BATT. TYPE/STOP” si torna al menu principale.
• Se è necessario modicare i valori, premere il tasto "START/ENTER".
La corrente di carica a sinistra in basso sul display lampeggia. Modicare la corrente di carica
premendo il tasto “INC” o “DEC”. Per effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto
più a lungo il tasto appropriato.
La corrente di carica massima consentita dipende dal tipo di accumulatore e dal nu-
mero di celle. La potenza di carica massima per l’uscita n. 1 è 100 W; per l’uscita n.
2 sono disponibili 50 W. La potenza di carica combinata (uscita n. 1 e n. 2) è pari al
massimo a 100 W.
LiPo CHARGE
2.0A 11.1V(3S)
25
• Confermare la corrente di carica con il tasto "START/ENTER".
In basso a destra sul display lampeggia il numero di celle. Impostare il numero di celle con i
tasti “INC” o “DEC”. Per effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il
tasto appropriato. La relativa tensione nominale dell’accumulatore viene calcolata automati-
camente e visualizzata a sinistra, di anco al numero di celle.
Confermare il numero di celle con il tasto “START/ENTER”.
• Quando non lampeggia più alcun indicatore, iniziare il processo di carica tenendo premuto più
a lungo il tasto “START/ENTER” (circa 3 secondi).
• Il caricabatterie verica ora l'accumulatore collegato.
In caso di errore, viene emesso un segnale di avviso,
mentre sul display vengono visualizzate le informazioni relative. Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per
interrompere il segnale di avviso. Verrà visualizzato di
nuovo il menu di impostazione precedente.
Se non è stato rilevato alcun errore, sul display compa-
re ad esempio l'indicazione rafgurata a sinistra.
Il valore in corrispondenza di “R”: indica il numero di
celle riconosciute dal caricabatterie (nell'esempio un
accumulatore a 3 celle).
Il valore in corrispondenza di “S”: indica il numero di
celle impostate nel menu (nell'esempio un accumulatore a 3 celle).
Nel caso in cui i due numeri di celle non corrispondano, vericare sia le impostazioni
nel caricabatterie sia l’accumulatore. L'accumulatore potrebbe essere completamente
scarico o una cella potrebbe essere difettosa. Tali accumulatori non devono essere
caricati, perché esiste il pericolo di incendio ed esplosione.
Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per tornare al menu di impostazione preceden-
te.
• Se i due numeri di celle corrispondono, premere brevemente il tasto "START/ENTER".
• Il processo di carica inizia. Sul display vengono visu-
alizzate varie informazioni sull'effettivo avanzamento
della carica.
Esempio: In alto a sinistra è indicato il tipo di accumulatore e il numero di celle (ad es. “LP3s"
= accumulatore al piombo con 3 celle), in alto al centro la corrente di carica e in alto a destra
l'effettiva tensione dell'accumulatore.
In basso a sinistra è indicato il programma attivo ("CHG" = "CHARGE"), al centro il tempo di
carica trascorso e accanto a destra la capacità di carica in mAh.
BATTERY CHECK
WAIT...
R: 3SER S: 3SER
CANCEL(STOP)
R: 3SER S: 3SER
CONFIRM(ENTER)
LP3s 1.2A 12.32V
CHG 022:43 00682
26
Durante il processo di carica/scarica è possibile visualizzare sul display diverse infor-
mazioni premendo più volte il tasto "DEC” (vedere capitolo 20). Se non si preme alcun
tasto per alcuni secondi, il caricabatterie torna alla visualizzazione normale.
• Al termine del processo di carica viene emesso un segnale acustico (a meno che questa
funzione non sia stata disattivata)
Se si desidera interrompere il processo di carica, premere il tasto “BATT. TYPE/
STOP”.
c) Carica di un accumulatore con connettore del bilanciatore
(“BALANCE”)
A differenza del programma semplice "CHARGE" (vedere
la sezione b) del capitolo 11), il programma "BALANCE"
consente di monitorare la tensione di ogni singola cella di
un accumulatore al litio multicella e di correggerla apportando le variazioni necessarie.
Oltre ai due normali connettori dell'accumulatore (più/+ e meno/-), è necessario collegare al
caricabatterie anche il connettore del bilanciatore situato sull’accumulatore.
Quando si collega il connettore del bilanciatore dell’accumulatore al caricabatterie, prestare
attenzione alla polarità corretta. Di norma, il polo negativo del connettore del bilanciatore è dotato di un cavo nero o ha una marcatura speciale. Questo lato della spina del bilanciatore deve
essere orientato in direzione “-” della presa del bilanciatore del caricabatterie ed essere inserito
naturalmente anche in questo spinotto di connessione.
Se si utilizzano accumulatori autoassemblati, la spina del bilanciatore deve essere
correttamente assegnata.
Il cavo nero/marcato è il polo negativo della prima cella. Il successivo pin di collega-
mento è il polo positivo della prima cella; il pin di collegamento successivo è il polo
positivo della seconda, terza, quarta, quinta e sesta cella (a seconda del numero di
celle).
L’ultimo pin di collegamento della spina del bilanciatore dell’accumulatore è anche il
polo positivo dell'ultima cella. In questo modo, tra i due pin esterni della spina del bilan-
ciatore è possibile misurare la stessa tensione dei due connettori dell’accumulatore.
Il resto della procedura di carica è descritto nella sezione b) del capitolo 11.
Se al caricabatterie viene collegato un accumulatore al
litio con un connettore del bilanciatore, premendo il tasto
"INC" è possibile commutare la tensione delle singole
celle, vedere gura a destra.
LiPo BALANCE
2.0A 7.4V(2S)
3.90 3.92 3.89 V
0.00 0.00 0.00 V
27
Premere brevemente il tasto “START/ENTER” per fare tornare il caricabatterie alla visualizzazione normale.
Importante!
Per ottenere le massime prestazioni e durata d'esercizio per un aeromodello o auto-
modello, utilizzare solo pacchi batterie che abbiano esattamente la stessa tensione
per ogni cella.
A causa di variazioni della qualità del materiale e della struttura interna, ad esempio di
un pacco batterie al litio multicella, durante la scarica può accadere che le celle a ne
scarica possano avere una tensione diversa.
Se si carica un tale accumulatore al litio senza bilanciatore, si determinano rapida-
mente grandi differenze nella tensione delle celle. Ciò causa non solo una riduzione
della durata di esercizio (perché una cella ha un vuoto di tensione), ma anche il danneggiamento dell'accumulatore a causa della scarica completa.
Inoltre, se si carica senza bilanciatore un accumulatore al litio con diverse tensioni
delle celle, sussiste il pericolo di sovraccarica di una singola cella.
Esempio:
Dal di fuori, un pacco batterie LiPo a 2 celle caricato senza bilanciatore ha una tensione di
8,4 V e risulta pertanto completamente carico. Le singole celle hanno tuttavia una tensione di
4,5 V e 3,9 V (una cella è pericolosamente sovraccarica, l'altra quasi vuota).
Tale cella sovraccarica può perdere liquido, gonarsi o, nel caso peggiore, prendere fuoco o
esplodere.
Se questo accumulatore LiPo viene impiegato ad esempio in un aeromodello, si determina
un tempo di volo molto breve perché la tensione della cella mezza vuota cala rapidamente e
l'accumulatore non eroga più corrente.
Se l'accumulatore al litio dispone di un connettore del bilanciatore, questo deve esse-
re collegato al caricabatterie, in aggiunta ai due normali connettori dell'accumulatore
(più/+ e meno/-), sempre tramite l’adattatore XH in dotazione; utilizzare sempre il
programma di carica “BALANCE” e mai il programma “CHARGE”.
Qualora la spina del bilanciatore dell’accumulatore non si adatti alla forma della presa
disponibile sull’adattatore XH (questa è predisposta per le cosiddette spine XH), si
deve utilizzare un cavo di collegamento adatto, disponibile presso un rivenditore di
accessori.
28
d) Carica rapida (“FAST CHG”)
Durante la carica di un accumulatore al litio, la corrente di carica utilizzata dal metodo di carica
va sempre più riducendosi mano a mano che l'accumulatore si carica (quando l'accumulatore ha
raggiunto la tensione di carica massima e il caricabatterie passa dal metodo di carica a corrente
costante al metodo di carica a tensione costante). Per questo motivo aumenta naturalmente
anche il tempo di carica.
Durante la carica rapida, si raggiunge una corrente di carica più elevata. Ciò avviene tuttavia a
scapito della capacità poiché, a causa dei circuiti di sicurezza nel caricabatterie, il processo di
carica termina prima.
Questo comporta, ad esempio, che un accumulatore LiPo potrebbe non raggiungere la sua
carica massima se caricato con la carica rapida. La capacità disponibile è pari circa al 90% di
quella che viene raggiunta con il normale metodo di carica.
La carica rapida è quindi utile solo quando vi è la necessità di riprendere a utilizzare
l'accumulatore al più presto possibile.
La procedura per l'impostazione della corrente di carica e della tensione/del numero di celle è
la stessa descritta nella sezione b) del capitolo 11 per il programma accumulatore "CHARGE".
e) Magazzinaggio dell'accumulatore ("STORAGE")
Questo programma si utilizza quando l’accumulatore deve essere immagazzinato per un periodo prolungato. A seconda del tipo impostato, l'accumulatore viene caricato o scaricato a una
determinata tensione.
L'accumulatore viene scaricato o caricato in base alla tensione delle celle. Natural-
mente, in caso di un pacco batterie multicella, ciò è utile solo se è presente un connet-
tore del bilanciatore collegato al caricabatterie.
In caso di magazzinaggio prolungato di un accumulatore al litio (ad es. durante
l'inverno per un accumulatore di volo), questo deve in ogni caso essere vericato
ogni 3 mesi e trattato nuovamente con il programma “STORAGE”, al ne di evitare la
scarica completa che può danneggiare il prodotto.
La procedura per l'impostazione della corrente di carica e della tensione/del numero di celle è
la stessa descritta nella sezione b) del capitolo 11 per il programma accumulatore "CHARGE".
29
f) Scarica dell'accumulatore ("DISCHARGE")
Di norma, non è necessario scaricare gli accumulatori al litio prima di un processo di carica
(a differenza della procedura impiegata negli accumulatori NiCd). L'accumulatore può essere
caricato subito, indipendentemente dallo stato precedente. Se tuttavia si desidera scaricare un
accumulatore al litio, è possibile impostare la corrente di scarica.
La corrente di scarica massima consentita dipende dal tipo di accumulatore e dal
numero di celle. La potenza di scarica massima per l’uscita n. 1 è 10 W; per l’uscita n.
2 sono disponibili 5 W. Ciò limita la corrente di scarica massima consentita in caso di
accumulatori con più celle.
L'accumulatore al litio deve essere scaricato solo no alla tensione nale di scarica
minima consentita per cella (vedere tabella nel capitolo 7 o attenersi alle informazioni
del produttore dell'accumulatore). Proseguire ulteriormente con il processo di scarica
provocherebbe una scarica completa, che danneggia il prodotto in modo permanente
rendendolo inutilizzabile!
La procedura per l'impostazione della corrente di scarica e della tensione/del numero di celle
è la stessa prevista per il processo di carica, descritto nella sezione b) del capitolo 11. L'unica
differenza è che, all'avvio del programma, l'accumulatore non viene caricato ma scaricato.
30
12. Accumulatori NiMH e NiCd
a) Osservazioni generali
Il programma per gli accumulatori NiMH e NiCd sostanzialmente si differenzia solo per i metodi
di carica utilizzati internamente. Le impostazioni nei menu sono identiche.
Il caricabatterie deve trovarsi nel menu principale.
Qui, con il tasto "INC" o "DEC" selezionare il tipo di ac-
Confermare la selezione con il tasto “START/ENTER”.
Selezionare poi con il tasto “INC” o “DEC” i diversi pro-
grammi degli accumulatori:
• "CHARGE" carica dell’accumulatore
• “Auto CHARGE" selezione della corrente di carica se-
condo l'accumulatore
• "DISCHARGE”: scarica dell'accumulatore
• “RE-PEAK”: esecuzione ripetuta del riconoscimento di ne carica
• "CYCLE”: esecuzione di più cicli di scarica/carica
Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per tornare al menu principale.
b) Carica dell'accumulatore ("CHARGE")
La corrente di carica da impostare dipende dalla capacità dell’accumulatore e di solito deve essere pari a 1C (vedere capitolo 7). Gli accumulatori di alta qualità tollerano anche una corrente di
carica no a 2C. Attenersi tuttavia rigorosamente alle indicazioni fornite dal relativo produttore.
L’indicazione “1C” signica che la corrente di carica corrisponde al valore della capa-
cità dell’accumulatore. Nel caso di un accumulatore NiMH da 3000 mAh, con il valore
1C è necessario impostare una corrente di carica di 3 A.
Il valore 0,5C indica che la corrente di carica corrisponde a metà del valore della
capacità. Nel caso di un accumulatore NiMH con una capacità di 3000 mAh, 0,5C
signica che è necessario impostare una corrente di carica di 1,5 A.
In genere vale la regola seguente: Più piccolo è l'accumulatore (quindi la singola
cella), minore è la corrente di carica massima.
PROGRAM SELECT
NiMH BATT
PROGRAM SELECT
NiCD BATT
NiMH CHARGE
CURRENT 2.0A
31
Ad esempio, le normali celle NiMH-Mignon/AA con una capacità di 2000 mAh non
permettono una corrente di carica di 1C (che corrisponde a una corrente di carica di
2 A). Per una carica rapida di tali celle (contenute ad esempio nell’accumulatore del
ricevitore) non si deve mai impostare un valore superiore a 0,5C.
Per la carica di un accumulatore NiMH o NiCd, procedere come indicato di seguito:
• Dapprima selezionare dal menu principale il tipo di accumulatore (NiMH o NiCd) con il tasto
"INC" o "DEC", come descritto nella sezione a) del capitolo 12, e quindi premere il tasto
"START/ENTER".
• Selezionare con il tasto “INC” o “DEC” il programma
dell’accumulatore “CHARGE”.
Il valore in basso a destra rappresenta la corrente di
carica attualmente impostata.
Con il tasto “INC” o “DEC” è possibile selezionare un altro programma dell’accumula-
tore; con il tasto “BATT. TYPE/STOP” si torna al menu principale.
• Se è necessario modicare il valore della corrente di carica, premere il tasto "START/ENTER".
La corrente di carica lampeggia. Modicare la corrente di carica premendo il tasto “INC” o “DEC”.
Per effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato.
La corrente di carica massima consentita dipende dal tipo di accumulatore e dal nu-
mero di celle. La potenza di carica massima per l’uscita n. 1 è 100 W; per l’uscita n.
2 sono disponibili 50 W. La potenza di carica combinata (uscita n. 1 e n. 2) è pari al
massimo a 100 W.
Confermare la corrente di carica impostata con il tasto "START/ENTER".
• Quando non lampeggia più alcun indicatore, iniziare il processo di carica tenendo premuto più
a lungo il tasto “START/ENTER” (circa 3 secondi).
• Il caricabatterie verica ora l'accumulatore collegato.
In caso di errore, viene emesso un segnale di avviso,
mentre sul display vengono visualizzate le informazioni relative. Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per
interrompere il segnale di avviso. Verrà visualizzato di
nuovo il menu di impostazione precedente.
Se non è stato rilevato alcun errore, sul display compa-
re ad esempio l'indicazione rafgurata a sinistra.
In alto a sinistra è indicato il tipo di accumulatore ("NiMH" = accumulatore NiMH), in alto al
centro la corrente di carica e in alto a destra la tensione attuale dell'accumulatore.
In basso a sinistra è indicato il programma attivo ("CHG" = "CHARGE"), al centro il tempo di
carica trascorso e accanto a destra la capacità di carica in mAh.
NiMH CHARGE
CURRENT 2.0A
BATTERY CHECK
................
NiMH 1.2A 7.63V
CHG 022:43 00682
32
• Al termine del processo di carica viene emesso un segnale acustico (a meno che questa
funzione non sia stata disattivata)
Se si desidera interrompere il processo di carica, premere il tasto “BATT. TYPE/
STOP”.
c) Modalità di carica automatica (“Auto CHARGE”)
Nella modalità di carica automatica, il caricabatterie controlla lo stato dell'accumulatore collegato, come ad esempio la resistenza interna, e in base a questa calcola la
corrente di carica. Per evitare che l'accumulatore venga
danneggiato da una corrente di carica troppo elevata, è
necessario impostare una soglia superiore per la corrente
di carica.
In base all'accumulatore e alla sua resistenza interna, il programma "Auto CHARGE" consente
inoltre di ridurre i tempi di carica rispetto al programma "CHARGE" (sezione b) del capitolo 12).
Per l’impostazione e l’utilizzo, procedere come per il programma “CHARGE” (sezione
b) del capitolo 12).
L'unica differenza è che non viene impostata la corrente di carica effettiva, ma il valore
limite della corrente di carica massima che il caricabatterie per motivi di sicurezza non
deve superare.
NiMH Auto CHARGE
CURRENT 5.0A
d) Ricarica dell'accumulatore ("RE-PEAK")
Con gli accumulatori NiMH e NiCd, il caricabatterie interrompe il processo di carica automaticamente quando l'accumulatore è carico. Per riconoscere quando l'accumulatore è carico viene
utilizzato il metodo delta U.
Mediante il programma “RE-PEAK” è possibile eseguire nuovamente questo riconoscimento.
È possibile così accertarsi non solo che l'accumulatore sia davvero completamente carico, ma
anche vericare come l'accumulatore tollera la carica rapida.
Caricare quindi dapprima l'accumulatore completamente (vedere sezione b) o sezione c) del
capitolo 12). Solo successivamente avviare il programma “RE-PEAK”.
Procedere come indicato di seguito:
• Impostare il tipo di accumulatore (NiMH o NiCd) come
descritto nella sezione a) del capitolo 12 e selezionare
il programma “RE-PEAK”.
Il valore in basso a destra rappresenta il numero di processi di riconoscimento.
NiMH RE-PEAK
2
33
Con i tasti “INC” o “DEC” è possibile selezionare un altro programma dell’accumulatore;
con il tasto “BATT. TYPE/STOP” si torna al menu principale.
• Per modicare il numero dei processi di riconoscimento per il metodo di carica delta U, premere brevemente il tasto "START/ENTER". Il display lampeggia.
• Con i tasti “INC” o “DEC” è possibile impostare il numero di processi di riconoscimento.
• Premere brevemente il tasto “START/ENTER” per confermare l'impostazione. Il display smet-
te di lampeggiare.
• Avviare il programma “RE-PEAK” tenendo premuto per 3 secondi il tasto "START/ENTER".
Se le impostazioni sono errate o il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un
segnale di avviso, mentre sul display vengono visualizzate le informazioni corrispondenti. Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per interrompere il segnale di avviso.
Verrà visualizzato di nuovo il menu di impostazione precedente del caricabatterie.
Durante il processo di carica il display mostra ad esempio i seguenti dati:
In alto a sinistra è indicato il tipo di accumulatore
("NiMH" = accumulatore NiMH), in alto al centro
la corrente di carica e in alto a destra la tensione
dell’accumulatore attuale.
In basso a sinistra è indicato il programma attivo ("RPC" = "RE-PEAK"), al centro il tempo di
carica trascorso e accanto a destra la capacità di carica in mAh.
• Al termine del processo di carica viene emesso un segnale acustico (a meno che questa
funzione non sia stata disattivata).
Se si desidera interrompere il processo di carica, premere il tasto “BATT. TYPE/
STOP”.
NiMH 0.2A 9.59V
RPC 000:33 00017
34
e) Scarica dell'accumulatore ("DISCHARGE")
Questo programma può essere utilizzato per portare un accumulatore NiMH/NiCd parzialmente
carico in una condizione originaria denita, oppure per eseguire una misurazione della capacità
dell’accumulatore.
In particolare gli accumulatori NiCd non devono essere ricaricati quando si trovano in condizione
di parziale carica, perché in questo modo può ridursi la capacità (effetto memory).
La corrente di scarica massima consentita dipende dal tipo di accumulatore e dal
numero di celle. La potenza di scarica massima per l’uscita n. 1 è 10 W; per l’uscita n.
2 sono disponibili 5 W. Ciò limita la corrente di scarica massima consentita in caso di
accumulatori con più celle.
Per la scarica di un accumulatore NiMH o NiCd, procedere come indicato di seguito:
• Impostare il tipo di accumulatore (NiMH o NiCd) come
descritto nella sezione a) del capitolo 12 e selezionare
il programma “DISCHARGE”.
In alto a sinistra sul display viene visualizzato il tipo di accumulatore impostato (NiMH o NiCd),
di anco a destra il programma dell’accumulatore.
Il valore in basso a sinistra rappresenta la corrente di scarica attualmente impostata, il valore
in basso a destra la tensione di disinserzione al termine del processo di scarica.
Con i tasti “INC” o “DEC” è possibile selezionare un altro programma dell’accumulatore;
con il tasto “BATT. TYPE/STOP” si torna al menu principale.
• Per modicare il valore della corrente di scarica e della tensione di disinserzione, premere
brevemente il tasto “START/ENTER”. La corrente di scarica lampeggia.
• Impostare la corrente di scarica con i tasti “INC” o “DEC”. Per effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato.
• Premere brevemente il tasto “START/ENTER”, la tensione di disinserzione lampeggia.
• Impostare la tensione di disinserzione con i tasti “INC” o “DEC”. Per effettuare l'impostazione
rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato.
• Premere brevemente il tasto “START/ENTER” per confermare l'impostazione.
Procedere come sopra descritto se si desidera modicare nuovamente la corrente di
scarica o la tensione di disinserzione.
• Quando non lampeggia più alcun indicatore, tenere premuto più a lungo il tasto “START/
ENTER” (circa 3 secondi) per iniziare il processo di scarica.
Se le impostazioni sono errate o il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un
segnale di avviso, mentre sul display vengono visualizzate le informazioni corrispondenti. Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per interrompere il segnale di avviso.
Verrà visualizzato di nuovo il menu di impostazione precedente del caricabatterie.
NiMH DISCHARGE
0.1A CUT: 1.0V
35
Durante il processo di scarica il display mostra ad esempio i seguenti dati:
In alto a sinistra sul display è indicato il tipo di accumu-
latore ("NiMH" = accumulatore NiMH), in alto al centro la corrente di scarica e in alto a destra la tensione
dell’accumulatore attuale.
In basso a sinistra è indicato il programma attivo ("DSC" = "DISCHARGE"), al centro il tempo
di scarica trascorso e accanto a destra la capacità di scarica in mAh.
• Al termine del processo di scarica viene emesso un segnale acustico (a meno che questa
funzione non sia stata disattivata).
Se si desidera interrompere il processo di scarica, premere il tasto “BATT. TYPE/
STOP”.
NiMH 0.5A 7.42V
DSC 022:45 00230
f) Programma ciclo (“CYCLE”)
Per testare gli accumulatori, formare nuovi accumulatori o rinnovare gli accumulatori più datati,
è possibile eseguire in automatico no a 5 cicli consecutivi. È disponibile sia la combinazione
"carica/scarica" ("CHG>DCHG") che "scarica/carica" ("DCHG>CHG").
Come corrente di carica o di scarica vengono utilizzati i valori impostati nel program-
ma di carica ("CHARGE") o di scarica ("DISCHARGE").
Procedere come indicato di seguito:
• Impostare il tipo di accumulatore (NiMH o NiCd) come
descritto nella sezione a) del capitolo 12 e selezionare
il programma “CYCLE”.
In alto a sinistra sul display viene visualizzato il tipo di accumulatore impostato, di anco a
destra il programma dell’accumulatore.
In basso a sinistra è indicata la combinazione utilizzata, "carica/scarica" ("CHG>DCHG") o
"scarica/carica" ("DCHG>CHG"), in basso a destra è visualizzato il numero dei cicli attualmente impostati.
Con i tasti “INC” o “DEC” è possibile selezionare un altro programma dell’accumulatore;
con il tasto “BATT. TYPE/STOP” si torna al menu principale.
• Se si deve selezionare un'altra modalità o ciclo o si desidera impostare il numero di cicli,
premere brevemente il tasto “START/ENTER”. L’indicatore “CHG>DCHG” o “DCHG>CHG”
lampeggia.
NiMH CYCLE
DCHG>CHG 1
36
• Con i tasti “INC” o “DEC” selezionare la sequenza desiderata nella modalità ciclo:
• Premere brevemente il tasto "START/ENTER". Il numero dei cicli, vale a dire la frequenza con
cui viene eseguita la sequenza impostata di carica/scarica o scarica/carica, lampeggia.
• Impostare il numero di cicli con i tasti “INC” o “DEC” (sono possibili 1-5 cicli).
• Premere brevemente il tasto “START/ENTER” per confermare l'impostazione. Il display smet-
te di lampeggiare.
• Per avviare il ciclo, tenere premuto più a lungo il tasto “START/ENTER” (circa 3 secondi).
Se le impostazioni sono errate o il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un
segnale di avviso, mentre sul display vengono visualizzate le informazioni relative.
Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per interrompere il segnale di avviso. Verrà
visualizzato di nuovo il menu di impostazione precedente del caricabatterie.
Durante il processo di carica o scarica il display mostra ad esempio i seguenti dati:
In alto a sinistra è indicato il tipo di accumulatore
("NiMH" = accumulatore NiMH), in alto al centro la corrente di carica o scarica e in alto a destra la tensione
attuale dell’accumulatore.
In basso a sinistra è indicato il ciclo selezionato attivo ("C>D" = carica/scarica, “D>C” = sca-
rica/carica), al centro il tempo di carica o scarica trascorso e accanto a destra la capacità di
carica o scarica in mAh.
• Al termine del ciclo viene emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia
stata disattivata).
Se si desidera interrompere il ciclo, premere il tasto “BATT. TYPE/STOP”.
NiMH 2.0A 7.42V
C>D 022:45 00890
37
13. Accumulatori al piombo (Pb)
a) Osservazioni generali
Gli accumulatori al piombo sono completamente diversi dagli accumulatori al litio, NiMH o NiCd.
Pur avendo una capacità elevata, sono in grado di fornire solo livelli di corrente ridotti e inoltre il
processo di carica presenta caratteristiche diverse.
La corrente di carica per i moderni accumulatori al piombo non deve superare 0,4C, mentre per
tutti gli accumulatori al piombo il valore ottimale è 1/10C.
Non sono supportate correnti di carica più elevate, che possono sovraccaricare
l'accumulatore. Sussiste non solo il pericolo di esplosione e incendio, ma anche il
pericolo di lesioni per gli acidi contenuti.
Per quanto riguarda la corrente di carica consentita, attenersi inoltre scrupolosamente
alle informazioni stampate sull'accumulatore o ai dati del produttore.
Il caricabatterie deve trovarsi nel menu principale.
Qui, con il tasto "INC" o "DEC" selezionare il tipo di accu-
mulatore “Pb BATT”, vedere la gura a destra.
Confermare la selezione con il tasto “START/ENTER”.
Selezionare poi con il tasto “INC” o “DEC” i diversi programmi degli accumulatori:
• "CHARGE" carica dell’accumulatore
• "DISCHARGE”: scarica dell'accumulatore
b) Carica dell'accumulatore ("CHARGE")
La corrente di carica da impostare dipende dalla capacità dell’accumulatore e di solito deve
essere pari a 0,1C (vedere capitolo 7). Gli accumulatori al piombo di alta qualità tollerano anche
una corrente di carica no a 0,4C. Attenersi tuttavia rigorosamente alle indicazioni fornite dal
relativo produttore.
L’indicazione “0,1C” signica che la corrente di carica corrisponde a 1/10 della capa-
cità dell’accumulatore. Nel caso di un accumulatore al piombo con una capacità di
5000 mAh (= 5 Ah), 0,1C signica che è necessario impostare una corrente di carica
di 0,5 A.
PROGRAM SELECT
Pb BATT
Per la carica di un accumulatore al piombo, procedere come indicato di seguito:
• Dapprima selezionare dal menu principale il tipo di accumulatore “Pb BATT” con il tasto "INC"
o "DEC", come descritto nella sezione a) del capitolo 13, e quindi premere il tasto "START/
ENTER".
38
• Selezionare con i tasti “INC” o “DEC” il programma
dell’accumulatore “CHARGE”. In alto a sinistra sul display viene visualizzato il tipo di accumulatore imposta-
to, di anco a destra il programma dell’accumulatore.
Il valore in basso a sinistra indica la corrente di carica attualmente impostata, il valore in basso
a destra la tensione o il numero di celle dell'accumulatore al piombo (qui nell'esempio è un
accumulatore al piombo a 6 celle (6 x 2,0 V = 12,0 V).
Con i tasti “INC” o “DEC” è possibile selezionare un altro programma dell’accumulatore;
con il tasto “BATT. TYPE/STOP” si torna al menu principale.
• Se è necessario modicare il valore della corrente di carica, premere il tasto "START/ENTER".
La corrente di carica lampeggia. Modicare la corrente di carica con i tasti "INC" e "DEC". Per
effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato.
La corrente di carica massima consentita dipende dal tipo di accumulatore e dal nu-
mero di celle. La potenza di carica massima per l’uscita n. 1 è 100 W; per l’uscita n.
2 sono disponibili 50 W. La potenza di carica combinata (uscita n. 1 e n. 2) è pari al
massimo a 100 W.
• Confermare la corrente di carica impostata con il tasto "START/ENTER".
• In basso a destra sul display lampeggia il numero di celle. Impostare il numero di celle con i
tasti “INC” o “DEC”. Per effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il
tasto appropriato.
• Confermare il numero di celle con il tasto “START/ENTER”.
• Quando non lampeggia più alcun indicatore, iniziare il processo di carica tenendo premuto più
a lungo il tasto “START/ENTER” (circa 3 secondi).
Se le impostazioni sono errate o il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un
segnale di avviso, mentre sul display vengono visualizzate le informazioni relative.
Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per interrompere il segnale di avviso. Verrà
visualizzato di nuovo il menu di impostazione precedente del caricabatterie.
Durante il processo di carica il display mostra ad esempio i seguenti dati:
In alto a sinistra è indicato il tipo di accumulatore ("P" =
accumulatore al piombo) e il numero di celle, in alto al
centro la corrente di carica e in alto a destra la tensione
attuale dell'accumulatore.
In basso a sinistra è indicato il programma attivo ("CHG" = "CHARGE"), al centro il tempo di
carica trascorso e accanto a destra la capacità di carica in mAh.
• Al termine del processo di carica viene emesso un segnale acustico (a meno che questa
funzione non sia stata disattivata).
Se si desidera interrompere il processo di carica, premere il tasto “BATT. TYPE/
STOP”.
Pb CHARGE
1.0A 12.0V(6P)
P-6 1.0A 12.32V
CHG 022:45 00690
39
c) Scarica dell'accumulatore ("DISCHARGE")
Questo programma può essere utilizzato per portare un accumulatore al piombo parzialmente
carico in una condizione originaria denita, oppure per eseguire una misurazione della capacità
dell’accumulatore.
La corrente di scarica massima consentita dipende dal tipo di accumulatore e dal
numero di celle. La potenza di scarica massima per l’uscita n. 1 è 10 W; per l’uscita n.
2 sono disponibili 5 W. Ciò limita la corrente di scarica massima consentita in caso di
accumulatori con più celle.
Per la scarica di un accumulatore al piombo, procedere come indicato di seguito:
• Dapprima selezionare dal menu principale il tipo di accumulatore “Pb BATT” con il tasto "INC"
o "DEC", come descritto nella sezione a) del capitolo 13, e quindi premere brevemente il tasto
"START/ENTER".
• Selezionare con il tasto “INC” o “DEC” il programma
dell’accumulatore “DISCHARGE”.
In alto a sinistra sul display viene visualizzato il tipo di
accumulatore impostato, di anco a destra il programma dell’accumulatore.
Il valore in basso a sinistra indica la corrente di scarica attualmente impostata, il valore in
basso a destra la tensione o il numero di celle dell'accumulatore al piombo (qui nell'esempio
un accumulatore al piombo a 6 celle (6 x 2,0 V = 12,0 V).
Con il tasto “INC” o “DEC” è possibile selezionare un altro programma dell’accumula-
tore; con il tasto “BATT. TYPE/STOP” si torna al menu principale.
• Se è necessario modicare il valore della corrente di scarica, premere brevemente il tasto
"START/ENTER". La corrente di scarica lampeggia.
• Modicare la corrente di scarica premendo il tasto “INC” o “DEC”. Per effettuare l'impostazione
rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato.
Premere brevemente il tasto “START/ENTER” per confermare la corrente di scarica imposta-
ta.
• Quando non lampeggia più alcun indicatore, tenere premuto più a lungo il tasto “START/
ENTER” (circa 3 secondi) per iniziare il processo di scarica.
Se le impostazioni sono errate o il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un
segnale di avviso, mentre sul display vengono visualizzate le informazioni relative.
Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per interrompere il segnale di avviso. Verrà
visualizzato di nuovo il menu di impostazione precedente del caricabatterie.
Pb DISCHARGE
0.2A 12.0V(6P)
40
• Durante il processo di scarica il display mostra ad esempio i seguenti dati:
In alto a sinistra è indicato il tipo di accumulatore ("P" =
accumulatore al piombo) e il numero di celle, in alto al
centro la corrente di scarica e in alto a destra la tensione attuale dell'accumulatore.
In basso a sinistra è indicato il programma attivo ("DSC" = "DISCHARGE"), al centro il tempo
di scarica trascorso e accanto a destra la capacità di scarica in mAh.
• Al termine del processo di scarica viene emesso un segnale acustico (a meno che questa
funzione non sia stata disattivata).
Se si desidera interrompere il processo di scarica, premere il tasto “BATT. TYPE/
STOP”.
P-6 1.0A 12.32V
DSC 022:45 00690
41
14. Salvataggio/caricamento dei dati dell'accumulatore
Il caricabatterie dispone nel complesso di 10 memorie in cui è possibile archiviare i
dati dell’accumulatore/le impostazioni. Se necessario, questi possono essere nuovamente caricati.
a) Selezione/impostazione dei dati dell’accumulatore
• Selezionare con i tasti “INC” o “DEC” la funzione “BATT
MEMORY” nel menu principale del caricabatterie.
• Confermare la selezione con il tasto “START/ENTER”.
Il numero di memoria lampeggia.
• Selezionare con i tasti “INC” o “DEC” una delle 10 memorie.
Se nella memoria sono già presenti dei dati, sul display vengono visualizzati a turno
ad esempio il tipo di accumulatore e il numero di celle, o la corrente di carica e scarica.
Se la memoria è vuota, viene visualizzato solo "ENTER SET ->".
• Confermare la selezione del numero della memoria con
il tasto "START/ENTER".
Dapprima viene visualizzato il tipo di accumulatore,
vedere gura a destra.
• Con i tasti “INC” o “DEC” è possibile selezionare la funzione di impostazione desiderata (ad
es. tipo di accumulatore, numero di celle, corrente di carica, ecc.); una descrizione delle funzioni di impostazione visualizzate è riportata alle pagine seguenti.
Per modicare un’impostazione, premere brevemente il tasto “START/ENTER”. Il relativo va-
lore impostabile lampeggia.
• Modicare il valore lampeggiante sul display premendo il tasto “INC” o “DEC”. Per effettuare
l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato.
• Terminare l'impostazione premendo brevemente il tasto “START/ENTER”. Il valore impostabile smette di lampeggiare. È possibile poi selezionare un’altra funzione di impostazione,
vedere sopra.
Se tutte le impostazioni eseguite nella memoria
selezionata inizialmente devono essere salvate, al termine si deve richiamare la funzione di
impostazione “SAVE PROGRAM” con i tasti
“INC” o “DEC” e premere brevemente il tasto
“START/ENTER”.
Se non si esegue questa operazione, tutte le impostazioni verranno perdute.
PROGRAM SELECT
BATT MEMORY
[ BATT MEMORY 1]
ENTER SET->
BATT TYPE
LiPo
SAVE PROGRAM
ENTER
42
• Successivamente sul display compare ancora l'indicazione con il numero della memoria lampeggiante.
Per eliminare le impostazioni eseguite e interrompere la modalità di impostazione,
premere ripetutamente il tasto “BATT. TYPE/STOP” no a quando non compare di
nuovo il menu principale.
Funzioni di impostazione disponibili:
A seconda del tipo di accumulatore impostato (LiPo, LiIo, LiFe, NiMH, NiCd, Pb) sono
disponibili diverse funzioni di impostazione. Ad esempio, solo negli accumulatori al
litio è presente la funzione di impostazione per la tensione di ne carica per ogni cella.
Pertanto è necessario impostare sempre prima il tipo di accumulatore e quindi gli altri
dati, afnché sul caricabatterie vengano offerte le funzioni di impostazione appropriate
per l’accumulatore.
Tipo di accumulatore
BATT TYPE
LiPo
Selezionare qui il tipo di accumulatore “LiPo”, “LiIo”, “LiFe”, “NiMH”, “NiCd” oppure “Pb”.
Come descritto sopra, è necessario effettuare questa selezione come prima cosa,
perché solo dopo vengono visualizzate le funzioni di impostazione appropriate per il
tipo di accumulatore.
Tensione dell'accumulatore
BATT VOLTS
7.4V(2S)
In base al tipo di accumulatore impostato è possibile denire la tensione dell'accumulatore.
Non è tuttavia possibile impostare una tensione qualsiasi, poiché l’incremento di-
pende dalla tensione nominale di una singola cella del relativo tipo di accumulatore,
vedere capitolo 7.
Ad esempio, negli accumulatori LiPo, la tensione nominale di una cella è pari a 3,7 V;
pertanto, anche la tensione dell’accumulatore può essere impostata solo in incrementi
di 3,7 V (3,7 V, 7,4 V, 11,1 V, ecc.).
43
Corrente di carica
CHARGE CURRENT
2.2A
Qui può essere impostata la corrente di carica desiderata, che deve essere selezionata in base
all’accumulatore utilizzato.
All’uscita n. 1 è possibile impostare una corrente di carica di 0,1 - 10,0 A, all’uscita n. 2 una
corrente di carica di 0,1 - 6,0 A.
La corrente di carica effettivamente disponibile durante il processo di carica dipende
dal tipo di accumulatore e dal numero di celle. La potenza di carica massima per
l’uscita n. 1 è 100 W; per l’uscita n. 2 sono disponibili 50 W.
La potenza di carica combinata (uscita n. 1 e n. 2) è pari al massimo a 100 W.
Corrente di scarica
DSCH CURRENT
2.0A
Qui può essere impostata la corrente di scarica desiderata, che deve essere selezionata in base
all’accumulatore utilizzato.
All’uscita n. 1 è possibile impostare una corrente di scarica di 0,1 - 5,0 A, all’uscita n. 2 una
corrente di carica di 0,1 - 2,0 A.
La corrente di scarica effettivamente disponibile durante il processo di scarica dipende dal
tipo di accumulatore e dal numero di celle. La potenza di scarica massima per l’uscita n. 1 è
10 W; per l’uscita n. 2 sono disponibili 5 W.
Tensione di ne scarica per cella
DSCH VOLTAGE
3.0V/CELL
Qui è possibile impostare la tensione per cella a cui viene terminato il processo di scarica.
Attenzione!
Non impostare mai una tensione troppo bassa. Negli accumulatori al litio ciò può
provocare la scarica completa e danneggiare l’accumulatore in modo permanente.
Attenersi alla tabella nel capitolo 7 o ai dati specici del produttore dell’accumulatore.
44
Tensione di ne carica per cella
TVC=YOUR RISK!
4.20V
Qui è possibile impostare la tensione per cella a cui viene terminato il processo di carica, per
gli accumulatori al litio.
Attenzione!
Non impostare mai una tensione troppo alta. Nel caso degli accumulatori al litio ciò
può causarne l'incendio o l'esplosione.
Attenersi alla tabella nel capitolo 7 o ai dati specici del produttore dell’accumulatore.
Spegnimento in caso di sovratemperatura
TEMPERATURE
CUT-OFF 50C
Il caricabatterie può interrompere automaticamente il processo di carica/scarica se
l’accumulatore supera la temperatura qui impostata.
Per poter utilizzare questa funzione è necessario installare un sensore di temperatura
esterno (non incluso nella fornitura), da collegare alla corrispondente presa del caricabatterie.
Corrente di carica di mantenimento (solo NiMH e NiCd)
TRICKLE
100mA
Qui è possibile impostare la corrente di carica di mantenimento. Dopo che sono stati completamente caricati, gli accumulatori NiMH e NiCd perdono nuovamente una parte della loro capacità
per effetto dell'autoscarica.
Attraverso la corrente di carica per il mantenimento (brevi impulsi di carica, non una corrente di
carica continua) si assicura che l'accumulatore rimanga pienamente carico. Ciò che impedisce
inoltre la formazione di cristalli nell’accumulatore.
45
Tempo di ritardo per il riconoscimento delta U (solo NiMH e NiCd)
PEAK DELAY
1Min
Il caricabatterie termina il processo di carica degli accumulatori NiMH o NiCd secondo il metodo
delta U. Qui è possibile impostare per quanto tempo il caricabatterie deve continuare la carica
dopo questo riconoscimento.
Tensione per il riconoscimento delta U (solo NiMH)
DELTA PEAK SENSE
4mV/C
Impostare la tensione che consente al metodo di carica delta U di riconoscere un accumulatore
come completamente carico.
Se il valore impostato è troppo alto, il caricabatterie potrebbe non riconoscere che
l'accumulatore è completamente carico. In questo caso, in genere, subentra la protezione basata sulla durata di carica o sulla capacità massima, se correttamente impostata.
Se il valore impostato è troppo basso, il caricabatterie si spegne troppo presto e
l’accumulatore non viene completamente caricato.
Modicare la tensione gradualmente e controllare il processo di carica. A causa della
varietà degli accumulatori, non è possibile suggerire un valore ottimale.
Memorizzazione delle impostazioni
SAVE PROGRAM
ENTER
Consultare in merito la successiva sezione b) del capitolo 14.
46
b) Memorizzazione dei dati dell'accumulatore
Per memorizzare i valori impostati, selezionare la funzione di impostazione “SAVE PROGRAM” e premere poi
brevemente il tasto “START/ENTER”. Se non si esegue
questa operazione, tutte le impostazioni verranno perdute.
Il caricabatterie durante la memorizzazione mostra un
corrispondente avviso sul display (“SAVE...”) ed emette
poi un segnale acustico.
Inne, il caricabatterie mostra a turno le informazioni più
importanti salvate in memoria.
Nell'esempio della gura a destra, nella memoria “1” sono
salvati un accumulatore LiPo con 2 celle, una corrente di
carica di 2,2 A e una corrente di scarica di 0,4 A.
In questo modo, è possibile riconoscere subito quale accumulatore o quali dati sono presenti in memoria.
Se la memoria è vuota, nella riga in basso vie-
ne visualizzato solo "ENTER SET ->".
SAVE PROGRAM
ENTER
SAVE PROGRAM
SAVE....
[ BATT MEMORY 1]
LiPo 7.4V(2S)
[ BATT MEMORY 1]
C:2.2A D:0.4A
[ BATT MEMORY 1]
ENTER SET->
47
c) Carica dei dati dell'accumulatore
• Selezionare con i tasti “INC” o “DEC” la funzione “BATT
MEMORY” nel menu principale del caricabatterie.
• Confermare la selezione con il tasto “START/ENTER”.
Il numero di memoria lampeggia.
• Selezionare con i tasti “INC” o “DEC” una delle 10 memorie.
Se la memoria contiene dei dati, sulla riga infe-
riore del display vengono visualizzati a turno ad
esempio il tipo di accumulatore e il numero di
celle, o la corrente di carica e scarica.
Se la memoria è vuota, nella riga in basso viene visualizzato solo "ENTER SET ->".
• Per caricare i dati dell'accumulatore presenti nella memoria selezionata, tenere premuto per 3 secondi il tasto
"START/ENTER".
Sul display compare il messaggio “ENTER CHARGE LOAD...”, i dati vengono poi caricati e il
programma di carica/scarica desiderato può essere inne avviato (tenere premuto nuovamente il tasto “START/ENTER” per 3 secondi).
Se la memoria è vuota e si tiene premuto per 3 secondi il tasto “START/ENTER”,
il caricabatterie avvia la modalità di selezione/impostazione, vedere sezione a) del
capitolo 14.
[ BATT MEMORY 1]
LiPo 7.4V(2S)
[ BATT MEMORY 1]
C:2.2A D:1.0A
[ BATT MEMORY 2]
ENTER SET->
ENTER CHARGE
LOAD...
48
15. Visualizzazione della tensione per gli accumulatori
al litio
Il caricabatterie può visualizzare le tensioni attuali delle celle di un accumulatore al litio.
A questo scopo, l'accumulatore al litio deve disporre di un connettore del bilanciatore,
che deve essere collegato al caricabatterie.
Procedere come indicato di seguito:
• Selezionare con i tasti “INC” o “DEC” la funzione “LI
BATT METER” nel menu principale del caricabatterie.
• Confermare la selezione con il tasto “START/ENTER”.
Compare quindi la visualizzazione della tensione.
• Con i tasti “INC” o “DEC” è possibile alternare:
- Tensioni singole delle celle 1-6
- Tensione totale (“MAIN”), tensione delle celle massima (“H”) e tensione delle celle minima (“L”)
La visualizzazione delle tensioni singole dipende natu-
ralmente dal numero di celle. Nella gura dell’esempio,
potrebbe quindi trattarsi anche di un accumulatore LiPo
a 3 celle (o di un accumulatore LiPo multicella con celle
difettose o connettori del bilanciatore difettosi).
Attraverso la visualizzazione della tensione delle celle massima (“H”) e della tensione delle
celle minima (“L”) di tutte le celle del pacco batterie collegato, è possibile riconoscere immediatamente la differenza dello stato della tensione delle celle.
• Premere il tasto “BATT. TYPE/STOP" per tornare come sempre al menu principale.
PROGRAM SELECT
LI BATT METER
4.19 4.17 4.19 V
0.00 0.00 0.00 V
MAIN 12.55V
H4.191V L4.170V
49
16. Impostazioni di sistema
Nelle impostazioni di sistema del caricabatterie sono raggruppate diverse impostazioni di base.
Di fabbrica sono preassegnati i valori più comuni.
A seconda degli accumulatori che si desidera caricare o scaricare, sono tuttavia consigliabili
determinate modiche dei valori.
Procedere come indicato di seguito:
• Selezionare con i tasti “INC” o “DEC” la funzione “SYS-
TEM SET ->” nel menu principale del caricabatterie.
• Confermare la selezione con il tasto “START/ENTER”.
Il primo valore visualizzato si riferisce al tempo di pausa
tra un processo di carica/scarica, ad esempio quando
viene eseguito un ciclo (vedere la gura a destra).
Con i tasti “INC” o “DEC” è possibile selezionare la funzione di impostazione deside-
rata.
Per modicare un’impostazione, premere brevemente il tasto “START/ENTER”. Il re-
lativo valore impostabile lampeggia.
Modicare il valore lampeggiante sul display premendo il tasto “INC” o “DEC”. Per
effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato.
Terminare l'impostazione premendo brevemente il tasto “START/ENTER”. Il valore
impostabile smette di lampeggiare. È possibile poi selezionare un’altra funzione di
impostazione, vedere sopra.
Per tornare al menu principale, premere il tasto “BATT. TYPE/STOP”.
Per una descrizione delle possibili funzioni di impostazione, considerare le informazioni se-
guenti.
Durata della pausa tra processo di carica/scarica
Rest Time
CHG>DCHG 10Min
Durante la carica l’accumulatore si riscalda (in funzione della corrente di carica). Nel funzionamento a cicli, il caricabatterie può fare una pausa tra la carica e la scarica, in modo tale che
l’accumulatore si raffreddi prima di iniziare il processo di scarica.
PROGRAM SELECT
SYSTEM SET->
Rest Time
CHG>DCHG 10Min
50
Timer di sicurezza
SAFETY TIMER
ON 120Min
Quando inizia un processo di carica, si avvia anche il timer di sicurezza interno. Se il caricabatterie non è in grado di rilevare per qualsiasi motivo se l'accumulatore è completamente
carico (ad es. in caso di riconoscimento delta U), con il timer di sicurezza attivato il processo di
carica termina automaticamente una volta trascorso il tempo qui impostato. Questo protegge
l'accumulatore dal sovraccarico.
È possibile attivare (“ON”) o disattivare (“OFF”) il timer di sicurezza e modicare il tempo previsto.
Non si deve tuttavia impostare un tempo troppo breve, perché in questo caso
l'accumulatore non può essere caricato completamente dal momento che il timer di
sicurezza interrompe il processo di carica.
Calcolare il tempo per il timer di sicurezza secondo lo schema seguente:
Esempi:
Capacità dell'accumulatore Corrente di carica Tempo del timer
2000 mAh 2,0 A 2000 / 2,0 = 1000 / 11,9 = 84 minuti
3300 mAh 3,0 A 3300 / 3,0 = 1100 / 11,9 = 92 minuti
1000 mAh 1,2 A 1000 / 1,2 = 833 / 11,9 = 70 minuti
Il fattore 11,9 è usato afnché possa essere caricato il 140% della capacità
dell'accumulatore (garantendo così che sia pienamente carico), prima che entri in
funzione il timer di sicurezza.
Spegnimento automatico a una determinata capacità di carica
Capacity Cut-Off
ON 5000mAh
Grazie a questa funzione di sicurezza del caricabatterie, il processo di carica termina automaticamente quando l’accumulatore ha “immagazzinato” una determinata capacità.
È possibile attivare (“ON”) o disattivare (“OFF”) la funzione di sicurezza e modicare la capacità.
Non si deve tuttavia impostare una capacità troppo limitata, perché in questo caso
l'accumulatore non può essere caricato completamente.
51
Attivazione e disattivazione dei toni di conferma dei tasti/di avviso
Key Beep ON
Buzzer ON
Con la funzione “Key Beep” è possibile attivare (“ON”) o disattivare (“OFF”) il tono di conferma
a ogni pressione del tasto.
Tramite la funzione “Buzzer” è possibile attivare (“ON”) o disattivare (“OFF”) il segnale acustico
nelle diverse funzioni/messaggi di avviso.
Monitoraggio della tensione d'ingresso
Input Power Low
Cut-Off 11.0V
Questa funzione monitora la tensione all’ingresso del caricabatterie. Ciò risulta utile quando per
l’alimentazione si utilizza un accumulatore al piombo per autoveicoli da 12 V.
Se la tensione scende al di sotto del valore impostato, il processo di carica si interrompe per
evitare la scarica completa dell’accumulatore al piombo per autoveicoli.
Visualizzazione della temperatura dell’accumulatore e del caricabatterie
Ext.Temp 0C
Int.Temp 27C
In questa funzione è possibile visualizzare la temperatura esterna dell’accumulatore e la temperatura interna del caricabatterie.
La temperatura esterna può essere visualizzata solo se al caricabatterie è collegato
un sensore di temperatura esterno (non incluso nella fornitura, disponibile come accessorio).
Questo sensore di temperatura viene applicato all’accumulatore.
52
Caricamento delle impostazioni di fabbrica (reset)
LOAD FACTORY SET
ENTER
Qui è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica (reset).
Tenere premuto per 3 secondi il tasto “START/ENTER”. Nella riga in basso del display viene
visualizzato "COMPLETED". Il caricabatterie viene riavviato e viene visualizzato nuovamente
il menu principale.
Si noti che al termine saranno ripristinate le impostazioni di fabbrica per tutti i valori
impostati dall'utente e saranno cancellate anche le 10 memorie dell'accumulatore (ve-
dere il capitolo 14).
Visualizzazione della versione del rmware
VERSION
4.01
In basso a destra sul display viene visualizzato il rmware attuale del caricabatterie.
17. Uscita USB
Se il caricabatterie è collegato a una tensione/corrente di alimentazione, è disponibile sull'uscita
USB una tensione di 5 V/DC e una corrente no a 2,1 A, come di consueto per questa interfaccia.
In questa uscita è possibile ricaricare, ad esempio, un cellulare o un tablet.
53
18. Software del PC
Prima di collegare il caricabatterie a un computer, installare innanzitutto il software (è
richiesto almeno Windows XP o versione superiore) e il driver del CD fornito.
Per l'utilizzo del software, seguire ad esempio le informazioni corrispondenti sul CD o
la funzione Guida del software.
Importante!
In linea di principio, non è possibile collegare entrambe le interfacce USB (vedere pos.
16/17 del capitolo 8) contemporaneamente a un singolo computer e controllarle attraverso il software (al momento della stesura di queste istruzioni non è prevista alcuna
possibilità di commutazione). In questo caso, sono necessari due computer separati,
che devono essere collegati ciascuno con un’interfaccia USB del caricabatterie.
• Inserire il CD fornito nel corrispondente drive del computer utilizzato.
• Aprire la directory del CD, ad es. con Esplora risorse di Windows e avviare il programma di
installazione.
• Seguire le indicazioni del software o di Windows.
• Ora collegare il connettore USB del caricabatterie tramite un apposito cavo USB (non incluso
nella fornitura) a un'interfaccia USB disponibile del computer.
Windows riconosce il nuovo hardware e termina l'installazione del driver. Potrebbe essere
necessario riavviare Windows al termine dell’operazione.
• Avviare il software. Se si rilevano problemi, avviare il software in modalità test con i diritti di
amministratore.
• Il caricabatterie può essere ora controllato tramite il software.
Se è disponibile una nuova versione del software, è possibile trovarla sul nostro sito internet
www.conrad.com nella sezione di download relativa al prodotto.
54
19. Messaggi di avviso sul display
REVERSE POLARITY
CONNECTION BREAK
CONNECT ERROR
CHECK MAIN PORT
BALANCE CONNECT
ERROR
DC IN TOO LOW
DC IN TOO HIGH
CELL ERROR
LOW VOLTAGE
CELL ERROR
HIGH VOLTAGE
CELL ERROR
VOLTAGE-INVALID
CELL NUMBER
INCORRECT
INT.TEMP.TOO HI
La polarità dei connettori dell'accumulatore è invertita.
Il collegamento all'accumulatore è interrotto, ad esempio
perché è stato scollegato l'accumulatore durante il processo di carica.
L'accumulatore è stato collegato con la polarità invertita.
Il connettore del bilanciatore dell'accumulatore è stato
collegato erroneamente o con polarità invertita.
La tensione di ingresso (all’ingresso in tensione continua)
del caricabatterie è troppo bassa (<11 V).
La tensione di ingresso (all’ingresso in tensione continua)
del caricabatterie è troppo alta (>18 V).
La tensione di una cella di un accumulatore al litio collegato è troppo bassa.
La tensione di una cella di un accumulatore al litio collegato è troppo alta.
La tensione di una cella di un accumulatore al litio collegato non è correttamente misurabile.
Il numero di celle impostato è errato.
La temperatura interna del caricabatterie è troppo alta.
55
EXT.TEMP.TOO HI
OVER CHARGE
CAPACITY LIMIT
La temperatura dell'accumulatore misurata tramite il sensore di temperatura esterno (non incluso nella fornitura,
ordinabile separatamente) è troppo alta.
Il limite di capacità impostato (vedere capitolo 16) è stato
superato.
OVER TIME LIMIT
BATTERY WAS FULL
Il limite di tempo impostato per il processo di carica (vedere capitolo 16) è stato superato.
L'accumulatore collegato è pieno. Vericare eventualmente l'impostazione del numero di celle.
56
20. Informazioni sul caricabatterie
Durante il processo di carica/scarica è possibile visualizzare sul display diverse informazioni
premendo più volte il tasto "DEC". Se non si preme alcun tasto per alcuni secondi, il caricabatterie torna alla visualizzazione normale.
Le informazioni visualizzabili dipendono dal tipo di accumulatore collegato.
Tensione dell'accumulatore a ne carica/scarica
End Voltage
12.6V(3S)
Tensione di ingresso
IN Power Voltage
14.93V
Visualizzazione della temperatura sul sensore di temperatura esterno
Ext.Temp 0C
Int.Temp 27C
Se non è collegato un sensore di temperatura esterno (non incluso nella fornitura,
ordinabile separatamente), in corrispondenza di “Ext.Temp” compare il valore “0C”.
Durata impostata per il timer di sicurezza
Safety timer
ON 200min
Capacità dell’accumulatore per lo spegnimento di sicurezza
Capacity Cut-off
ON 5000mAh
57
21. Manutenzione e pulizia
Il prodotto non necessita di manutenzione da parte dell'utente e quindi non deve mai essere
smontato.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da un tecnico specializzato o dal rivenditore per scongiurare il rischio di danneggiare il prodotto, invalidare l'omologazione (CE) e la
garanzia.
Prima della pulizia, scollegare dal caricabatterie l’accumulatore eventualmente colle-
gato. Scollegare poi il caricabatterie dalla tensione/corrente di alimentazione.
Pulire il prodotto solo con un panno morbido, pulito, asciutto e privo di pelucchi; non utilizzare
detergenti che possano danneggiare la custodia o le etichette.
La polvere può essere rimossa con un pennello morbido e pulito e con un aspirapolvere.
22. Smaltimento
a) Osservazioni generali
Il prodotto non deve essere gettato tra i riuti domestici.
Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le dispo-
sizioni di legge vigenti.
b) Batterie e accumulatori
L'utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie
e gli accumulatori usati. È vietato gettarli insieme ai riuti domestici.
I simboli riportati a lato contrassegnano batterie e accumulatori contenenti sostanze
nocive e indicano il divieto di smaltimento con i riuti domestici. I simboli dei metalli
pesanti rilevanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (il simbolo è riportato
sulla pila o sull'accumulatore, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura
riportato a sinistra).
Le batterie e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio
comune, nelle nostre liali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie e accumulatori.
Oltre ad assolvere a un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell'ambiente.
58
23. Dati tecnici
Tensione di esercizio .........................Ingresso di rete: 100 - 240 V/AC, 50/60Hz
Ingresso DC: 11 - 18 V/DC
Non utilizzare i due ingressi contemporaneamente, in quanto possono derivarne dan-
ni al caricabatterie. In tal caso la garanzia decade.
Canali di carica/scarica .......................2
Corrente di carica ...............................Uscita n. 1: 0,1 - 10,0 A
Uscita n. 2: 0,1 - 6,0 A
Potenza di carica ................................Uscita n. 1: max. 100 W
Uscita n. 2: max. 50 W
La potenza di carica combinata per l’uscita n. 1 e n. 2 è pari al massimo a 100 W (ad
es. uscita n. 1 = 60 W e uscita n. 2 = 40 W).
Corrente di scarica .............................Uscita n. 1: 0,1 - 5,0 A
Uscita n. 2: 0,1 - 2,0 A
Potenza di scarica .............................Uscita n. 1: max. 10 W
Uscita n. 2: max. 5 W
Accumulatori idonei ............................NiMH/NiCd, 1 - 15 celle
LiPo/LiIon/LiFe, 1 - 6 celle
Pb, 1 - 10 celle (tensione nominale 2 - 20 V)
Corrente di scarica per il bilanciatore ...LiPo/LiIon/LiFe: 300 mA per cella
Riconoscimento delta U ......................NiMH/NiCd: 3-15 mV/cella (regolabile)
Timer di sicurezza ..............................1 - 720 minuti, disattivabile
Condizioni ambientali .........................Temperatura da 0 °C a +40 °C, umidità relativa dal 0% al
Peso ...................................................ca. 710 g
Dimensioni ..........................................ca. 143 x 115 x 63 mm (L x P x A)
90%, senza condensa
59
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.