Per iniziare a usare il telefono cellulare come dispositivo di navigazione,
toccare il pulsante TomTom nel menu Start di Windows Mobile.
Per impostare il dispositivo di navigazione, è necessario rispondere ad alcune
domande toccando lo schermo.
Importante: assicurarsi di scegliere la lingua corretta, poiché la lingua
selezionata verrà usata per tutti i menu e le istruzioni scritte.
Sarà chiesto se si desidera attivare la mappa in dotazione con NAVIGATOR. Ci
sono due modi per fare ciò.
• Automaticamente
Per l'attivazione automatica, il dispositivo deve avere una connessione dati
wireless (GPRS, EDGE, UMTS o CDMA).
Toccare Automatico, quindi inserire il codice prodotto. Il codice prodotto è
stampato sull'apposita scheda in dotazione col prodotto.
TomTom NAVIGATOR si collegherà a TomTom usando la connessione dati
wireless e attiverà la mappa.
• Manualmente
Per attivare una mappa manualmente, procedere come segue.
1. Toccare Manuale.
2. Visitare questo sito Web: www.ttcode.com.
3. Seguire le istruzioni su questa pagina per ottenere un codice
d'attivazione.
4. Immettere il codice d'attivazione sul dispositivo per attivare la mappa.
Miglioramento della ricezione
Se il TomTom NAVIGATOR impiega più di 5 minuti per trovare la posizione
corrente, verificare che si trovi all'aperto, lontano da edifici o alberi di altezza
elevata.
Importante: alcuni veicoli sono dotati di un parabrezza termoriflettente.
Questa caratteristica può impedire al NAVIGATOR di rilevare la posizione
corrente.
2
Accensione e spegnimento
Per accendere o spegnere TomTom NAVIGATOR, tenere premuto il pulsante
di accensione/spegnimento per 2 secondi. La prima volta in cui si accende il
dispositivo, questo potrà necessitare di un po' di tempo prima di avviarsi.
Nota: in rari casi, il NAVIGATOR potrebbe non avviarsi correttamente. Se ciò
avviene, premere il pulsante di reimpostazione, quindi riaccendere il
dispositivo.
Per usare il TomTom NAVIGATOR sul telefono, toccare il pulsante
NAVIGATOR.
Per chiudere TomTom NAVIGATOR, toccare Chiudi applicazione nel menu
principale. Ti consigliamo di chiudere NAVIGATOR al termine delle
operazioni con l'applicazione, poiché alcune delle impostazioni del telefono
Chiudi appli-
cazione
sono gestite da NAVIGATOR per consentirti di inoltrare e ricevere chiamate
mentre sei alla guida.
3
Visualizzazione di guida2.
Visualizzazione di guida
All'avvio di TomTom NAVIGATOR, viene mostrata la visualizzazione di guida,
insieme a informazioni dettagliate sulla posizione corrente.
È possibile accedere in qualsiasi momento al Menu principale toccando il
centro dello schermo.
Nota: la visualizzazione di guida appare in bianco e nero finché il NAVIGATOR
non rileva la posizione corrente dell'utente.
A Toccare + e - per ingrandire e ridurre la visualizzazione.
B Menu rapido - attivalo nel menu Preferenze.
C Posizione corrente.
D Il nome della prossima strada importante o del cartello stradale successivo,
se applicabile.
E Istruzioni di navigazione per la strada da percorrere.
Toccare quest'area per ripetere l'ultima istruzione vocale e per cambiare il
volume.
F Il nome della strada in cui ci si trova.
G Informazioni sul viaggio, quali durata del viaggio, distanza rimanente e ora
di arrivo.
Per cambiare le informazioni visualizzate, tocca Preferenze barra di stato
nel menu Preferenze.
4
H Barra Traffico. Per maggiori informazioni sui metodi di iscrizione e ricezione
dei bollettini TomTom Traffico, visitare tomtom.com/traffic.
Per impostare le informazioni sul traffico, toccare TomTom Traffico nel
menu principale.
5
Pianificazione del primo viaggio3.
Pianificazione d el primo viaggio
Pianificare un percorso con TomTom NAVIGATOR è facile. Per pianificare il
primo percorso, procedere come indicato di seguito.
Importante: è consigliabile pianificare sempre il proprio itinerario prima di
iniziare a guidare. È pericoloso pianificare un percorso mentre si guida.
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
Nota: i pulsanti sul NAVIGATOR vengono visualizzati a colori, a meno che un
pulsante non sia attualmente disponibile. Ad esempio, il pulsante denominato
Trova alternativa... nel menu principale non è disponibile fino a quando non
viene pianificato un percorso.
2. Toccare Navigazione verso...
3. Toccare Indirizzo.
Quando si immette un indirizzo, è possibile scegliere fra le seguenti opzioni:
• Centro città - toccare questo pulsante per impostare come destinazione
il centro di una città.
• Numero civico - toccare questo pulsante per impostare come
destinazione un indirizzo esatto.
6
• Codice postale - toccare questo pulsante per inserire un codice postale
come destinazione.
Nota: è possibile immettere un codice postale per qualsiasi paese. In Gran
Bretagna e in Olanda, i codici postali sono dettagliati al punto che mediante
essi è possibile identificare un edificio. Negli altri paesi è possibile immettere
un codice postale per identificare una città o una località. In tali casi è quindi
necessario immettere la via e il numero civico.
• Incrocio - toccare questo pulsante per impostare come destinazione il
punto di incrocio di due vie.
In questo esempio, inseriremo un indirizzo esatto.
4. Toccare Via e numero civico.
Nota: quando si pianifica un viaggio per la prima volta, il NAVIGATOR chiede
di selezionare un paese. La scelta viene salvata e verrà usata per tutti percorsi
pianificati.
È possibile modificare questa impostazione in qualsiasi momento toccando la
bandierina del paese.
5. Iniziare a digitare il nome della città desiderata.
Durante la digitazione, appariranno i nomi delle città corrispondenti alle
lettere digitate. Quando la città desiderata appare nell'elenco, toccarla per
impostarla come destinazione.
6. Iniziare a digitare il nome della via e selezionarlo una volta visualizzato.
Come per il nome della città, verranno mostrati i nomi delle vie
corrispondenti alle lettere digitate. Quando la via desiderata appare
nell'elenco, toccarla per impostarla come destinazione.
7. Ora immettere il numero civico della destinazione e toccare Fatto.
7
Ore di arrivo
8. Il NAVIGATOR chiederà se è richiesta un'ora di arrivo particolare. Agli scopi
di questo esercizio, toccare NO.
Il NAVIGATOR calcolerà il percorso.
9. Al termine del calcolo del percorso, toccare Fatto.
Il NAVIGATOR inizierà immediatamente a fornire indicazioni per la
destinazione con istruzioni vocali e con indicazioni visive sullo schermo.
Quando si pianifica un percorso, il TomTom NAVIGATOR chiede se si ha
necessità di arrivare a un'ora particolare.
Toccare SÌ per immettere un'ora di arrivo desiderata.
Il NAVIGATOR calcola l'orario d'arrivo e mostra se si arriverà in tempo.
È possibile utilizzare queste informazioni anche per calcolare l'ora della
partenza. Se il NAVIGATOR mostra che si arriverà con 30 minuti di anticipo, è
possibile attendere e partire dopo 30 minuti, invece di arrivare in anticipo.
L'orario d'arrivo viene costantemente ricalcolato durante il viaggio. La barra di
stato consente di visualizzare se si arriverà in orario o in ritardo, come
mostrato sotto:
L'arrivo è previsto 55 minuti in anticipo rispetto all'orario
d'arrivo inserito.
Se l'orario d'arrivo stimato è superiore a cinque minuti prima
dell'orario inserito, esso viene visualizzato in verde.
L'arrivo è previsto 3 minuti in anticipo rispetto all'orario di
arrivo inserito.
Se l'orario d'arrivo stimato è meno di 5 minuti prima dell'orario
inserito, esso viene visualizzato in giallo.
8
L'arrivo è previsto con 19 minuti di ritardo.
Se l'orario d'arrivo stimato è superiore all'orario inserito, esso
viene visualizzato in rosso.
Toccare Preferenze barra di stato nel menu Preferenze per attivare o
disattivare le notifiche sull'ora di arrivo.
Preferenze
barra di stato
Selezionare le opzioni necessarie nella prima schermata del menu, quindi
toccare Fatto.
Per abilitare le notifiche sull'ora di arrivo, selezionare Mostra ritardo
rispetto a ora di arrivo.
Quali sono le altre opzioni di navigazione?
Quando si seleziona Navigazione verso..., è possibile impostare la
destinazione in diversi modi, oltre ad inserire l'indirizzo. Le altre opzioni sono
elencate di seguito:
Toccare questo pulsante per navigare verso la posizione della propria base.
Questo pulsante verrà utilizzato probabilmente più degli altri.
Base
Toccare questo pulsante per selezionare un preferito come destinazione.
Preferito
Toccare questo pulsante per inserire un indirizzo come destinazione.
3
2
2
1
Indirizzo
Destinazione
recente
Punto di
interesse
Punto sulla
mappa
Toccare questo pulsante per selezionare la destinazione da un elenco di
luoghi recentemente usati come destinazioni.
Toccare questo pulsante per navigare verso un Punto di interesse (PDI).
Toccare questo pulsante per selezionare un punto sulla mappa come
destinazione usando il browser mappe.
9
Toccare questo pulsante per inserire una destinazione utilizzando valori di
latitudine e longitudine.
Latitudine
Longitudine
Toccare questo pulsante per navigare verso l'ultima posizione nota di un
TomTom Amico. Tenere presente che l'Amico può spostarsi prima di
essere raggiunto.
TomTom
Amico
Toccare questo pulsante per navigare all'indirizzo di un contatto sul
dispositivo.
Contatto
Pianificazione anticipata di un percorso
Il NAVIGATOR può essere utilizzato anche per pianificare i viaggi in anticipo
selezionando sia il punto di partenza che la destinazione. Ad esempio, è
possibile fare quanto segue:
• Scoprire la durata del viaggio prima della partenza.
Pianifica
percorso
• Verificare il percorso del viaggio che si sta pianificando.
• Verificare il percorso per una persona che deve raggiungere l'utente, così
da poterle indicare la strada.
Per pianificare un percorso in anticipo, procedere come indicato di seguito:
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare il pulsante freccia per passare alla schermata del menu successivo
e selezionare Pianifica percorso.
3. Selezionare il punto di partenza del viaggio analogamente a come si
seleziona la destinazione.
4. Impostare la destinazione del viaggio.
5. Scegliere il tipo di percorso da pianificare.
• Percorso più veloce - il percorso di durata inferiore.
• Percorso più breve - la distanza più breve tra le posizioni impostate.
Questo può non essere il più veloce, specialmente se il percorso più
breve passa attraverso un centro urbano.
• Evita autostrade - un percorso che evita le autostrade.
• Percorso a piedi - un percorso progettato per un viaggio a piedi.
• Percorso per bicicletta - un percorso progettato per un viaggio in
bicicletta.
• Velocità limitata - un percorso adatto a un veicolo che può viaggiare solo
a velocità limitata. È necessario specificare la velocità massima.
10
6. Il TomTom NAVIGATOR pianifica il percorso tra le due posizioni
selezionate.
Ulteriori informazioni sul percorso
È possibile accedere a queste opzioni dell'ultimo percorso pianificato
toccando Visualizza percorso nel menu principale o il pulsante Dettagli nella
schermata di riepilogo del percorso.
Si potranno quindi selezionare le seguenti opzioni:
Toccare questo pulsante per ottenere un elenco di tutte le istruzioni di
svolta lungo il percorso.
Formato
testo
Formato
grafico
Consulta
mappa
percorso
Mostra
riepilogo
percorso
Ciò è molto utile se è necessario spiegare un percorso a qualcun altro.
Toccare questo pulsante per visualizzare ogni svolta del viaggio. Toccare le
frecce verso destra e verso sinistra per spostarsi in avanti e indietro lungo il
viaggio.
Toccare lo schermo per disattivare il display 3D e visualizzare la mappa
dall'alto.
Toccare questo pulsante per visualizzare una panoramica del percorso
utilizzando il browser mappe.
Toccare questo pulsante per aprire la schermata di riepilogo percorso.
11
Ricerca di percorsi alternativi4.
Ricerca di percorsi alternativi
Una volta pianificato un percorso, è possibile modificarne alcune parti, senza
cambiare la propria destinazione.
Perché modificare il percorso?
Probabilmente per uno dei seguenti motivi:
• si incontra un blocco stradale o una situazione di traffico intenso;
• si desidera passare da un particolare luogo, prelevare una persona, ci si
vuole fermare a pranzo o fare rifornimento;
• si desidera evitare un raccordo critico o una strada non gradita.
Toccare Trova alternativa nel menu principale per modificare il percorso
correntemente pianificato.
Trova
alternativa
Calcola
alternativa
Quindi toccare una delle opzioni sotto riportate.
Toccare questo pulsante per calcolare un'alternativa al percorso già
pianificato.
Il NAVIGATOR cercherà un altro itinerario dalla posizione corrente alla
destinazione.
Evita blocco
Se alla fine si decide di voler utilizzare il percorso originale, toccare
Ricalcola originale.
Qual è lo scopo?
Oltre alle strade nei pressi della propria posizione e della destinazione, il
nuovo percorso utilizzerà strade completamente differenti per raggiungere
la destinazione. Questo è un modo semplice per calcolare un percorso
completamente differente.
Toccare questo pulsante nel caso si incontri un blocco stradale o traffico
molto intenso. A questo punto si deve stabilire quale parte del percorso si
vuole evitare.
Scegliere tra le varie opzioni: 100 m, 500 m, 2000 m, 5000 m. Il NAVIGATOR
ricalcolerà l'itinerario evitando la sezione corrispondente alla distanza
selezionata.
Tenere presente che, una volta ricalcolato il percorso, sarà probabilmente
necessario lasciare entro breve la strada che si sta percorrendo.
Se il blocco stradale viene improvvisamente rimosso, toccare Ricalcola originale per tornare al percorso originale.
12
Passa da...
Ricalcola
originale
Evita parte
del percorso
Toccare questo pulsante per modificare il percorso in modo da passare per
una determinata località, per esempio per far salire a bordo una persona
lungo il percorso.
La posizione da cui si desidera passare può essere selezionata
analogamente a come si seleziona una destinazione. È quindi possibile
effettuare una scelta tra le stesse opzioni: ad esempio, Indirizzo, Preferito, Punto di interesse e Punto sulla mappa.
Il NAVIGATOR calcolerà un nuovo itinerario verso la destinazione che
passerà attraverso la posizione scelta. A differenza della destinazione finale,
il NAVIGATOR non avvisa quando si supera questa posizione.
Questo pulsante consente di scegliere una sola posizione attraverso cui
passare. Per passare attraverso più posizioni, usare un Itinerario.
Toccare questo pulsante per tornare al percorso originale senza deviazioni
per evitare blocchi stradali o per passare attraverso determinati luoghi.
Toccare questo pulsante per evitare una parte del percorso. Usare questo
pulsante nel caso in cui il percorso preveda una strada o un raccordo non
gradito o con noti problemi di traffico.
Si sceglie quindi la strada da evitare da un elenco di strade nel percorso.
Considera
ritardi
Toccare questo pulsante per ricalcolare il percorso affinché vengano evitati
il più possibile i problemi legati al traffico. Il NAVIGATOR verificherà se vi
sono problemi di traffico lungo l'itinerario ed elaborerà l'itinerario migliore
per evitarli.
Nota: questo pulsante è disponibile solo quando TomTom Traffico è
attivato.
13
Aiuto!5.
Aiuto!
Aiuto! fornisce un metodo semplice per navigare verso centri di servizi di
emergenza e altri servizi specialistici e contattarli telefonicamente.
Ad esempio, se si resta coinvolti in un incidente stradale, è possibile usare
Aiuto! per chiamare l'ospedale più vicino e segnalare la propria posizione
esatta.
Come utilizzare la funzione Aiuto! per chiamare un servizio in zona?
È possibile utilizzare la funzione Aiuto! per trovare un centro di servizi e
contattarlo.
Quando si seleziona un centro di servizi, vengono visualizzati la posizione
corrente e il numero telefonico del PDI.
Per utilizzare la funzione Aiuto! per individuare un centro di servizi, contattarlo
telefonicamente e navigare dalla posizione corrente fino al centro, procedere
come segue.
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Aiuto!
3. Toccare Tel. di emergenza.
4. Selezionare il tipo di servizio richiesto, ad esempio, ospedale più vicino.
5. Per chiamare, selezionare un centro dall'elenco; il più vicino appare in cima
all'elenco.
Una volta che si ottiene risposta alla chiamata, il NAVIGATOR visualizza la
posizione sulla mappa insieme a una descrizione della zona. Ciò aiuta a
capire dove ci si trova mentre si effettua una chiamata.
6. Per navigare fino al centro a piedi, toccare Cammina verso.
Il NAVIGATOR comincerà a condurre l'utente alla destinazione.
14
Opzioni
Tel. di
emergenza
Utilizzare TomTom NAVIGATOR per trovare la posizione di un servizio e i
relativi recapiti.
• Servizi di emergenza
• Servizi di emergenza per guasti
• Stazione di polizia più vicina
• Medico più vicino
• Ospedale più vicino
• Trasporto pubblico più vicino
• Autofficina più vicina
• Dentista più vicino
• Farmacia più vicina
• Veterinario più vicino
Nota: in alcuni paesi, le informazioni potrebbero non essere disponibili per
tutti i servizi.
Raggiungi
posto di
emergenza in
auto
Raggiungi
posto di
emergenza a
piedi
Utilizzare TomTom NAVIGATOR per navigare su strada fino a un centro di
servizi.
• Autofficina più vicina
• Ospedale più vicino
• Medico più vicino
• Stazione di polizia più vicina
• Farmacia più vicina
• Dentista più vicino
Nota: in alcuni paesi, le informazioni potrebbero non essere disponibili per
tutti i servizi.
Utilizzare TomTom NAVIGATOR per navigare a piedi fino a un centro di
servizi.
• Stazione di servizio più vicina
• Trasporto pubblico più vicino
• Stazione di polizia più vicina
• Farmacia più vicina
• Base
• Medico più vicino
Nota: in alcuni paesi, le informazioni potrebbero non essere disponibili per
tutti i servizi.
15
Dove mi
trovo?
Guida di
pronto
soccorso
Altre guide
TomTom NAVIGATOR mostra la posizione corrente.
È possibile toccare Tel. di emergenza per selezionare il tipo di servizio che
si desidera contattare.
Toccare questo pulsante per leggere la Guida di pronto soccorso della
Croce Rossa britannica.
Toccare questo pulsante per accedere a una scelta di guide utili.
16
Scorri mappa6.
Scorri mappa
Per guardare la mappa nello stesso modo in cui si guarderebbe una mappa
cartacea tradizionale, toccare Scorri mappa nel menu principale.
È possibile spostare la mappa toccando lo schermo e spostando il dito su di
esso.
A Scala della mappa
B Posizione corrente
C Pulsante GPS
D Opzioni
E Cursore
F Pulsante Trova
G Pulsante cursore
H Barra dello zoom
Pulsante cursore
È possibile usare il cursore per trovare indirizzi e Punti di interesse (PDI), ad
esempio ristoranti, stazioni ferroviarie e aree di servizio.
Toccare questo pulsante per centrare la mappa sulla posizione corrente.
Toccare questo pulsante per trovare indirizzi specifici.
Toccare questo pulsante per navigare alla posizione del cursore, fare della
posizione del cursore un Preferito, oppure trovare un Punto di interesse
vicino alla posizione del cursore.
Per ingrandire e ridurre, spostare il cursore.
17
Naviga a quel
punto
Trova PDI in
vicinanze
Aggiungi
preferito
Aggiungi a
PDI
Collocare il cursore su una posizione della mappa, quindi toccare uno dei
seguenti pulsanti:
Toccare questo pulsante per navigare verso la posizione del cursore. Il
NAVIGATOR calcolerà il percorso.
Toccare questo pulsante per trovare un PDI vicino alla posizione del
cursore. Ad esempio, se si è trovato un ristorante in cui andare, è possibile
cercare un'autorimessa nelle vicinanze.
Toccare questo pulsante per creare un Preferito nella posizione del cursore.
Toccare questo pulsante per creare un PDI nella posizione del cursore.
Correggi
posizione
Toccare questo pulsante per correggere la posizione indicata dal cursore.
18
TomTom Map Share7.
TomTom Map Share
TomTom Map ShareTM è un servizio gratuito che consente di aggiornare le
mappe e, se lo si desidera, condividere questi aggiornamenti con gli altri
membri della comunità TomTom Map Share.
Se ci si imbatte in una strada precedentemente aperta ma recentemente
chiusa al traffico, è possibile usare Map Share per aggiornare la mappa e
condividere l'aggiornamento con gli altri membri Map Share.
È possibile usare Map Share per inviare e ricevere aggiornamenti delle mappe
nel corso del primo anno dalla data di rilascio della mappa. Ciò significa che,
trascorso un anno dalla data del rilascio, non si sarà più in grado di inviare o
ricevere aggiornamenti per quella versione della mappa - si sarà comunque in
grado di aggiornare la mappa ed utilizzarla con il dispositivo.
Quando si aderisce alla comunità TomTom Map Share, è possibile mantenere
aggiornate le mappe con gli ultimi aggiornamenti apportati dagli altri membri
della comunità Map Share.
È possibile scegliere il tipo di aggiornamenti desiderati, e ogni volta che si
collega il TomTom NAVIGATOR a TomTom HOME, la mappa viene aggiornata
automaticamente.
Comunità TomTom Map Share
Per aderire alla comunità Map Share, procedere nel modo seguente.
1. Toccare Correzioni mappe nel menu principale.
2. Toccare Scarica correzioni apportate da altri.
3. Toccare Iscriviti.
Quando si connette il TomTom NAVIGATOR al computer, TomTom HOME
scarica automaticamente tutti gli aggiornamenti disponibili per la mappa e
invia eventuali proprie modifiche alla comunità Map Share.
Aggiornamenti mappe
Gli aggiornamenti delle mappe si dividono in due categorie.
• Aggiornamenti immediatamente visualizzati sulla mappa. Essi includono
modifiche al senso di marcia di una strada, chiusura o modifica del nome di
una via e aggiunta o modifica dei PDI.
Questo tipo di modifica viene visualizzato immediatamente sulla mappa. È
possibile nascondere questi aggiornamenti in qualsiasi momento
modificando l'impostazione del menu delle preferenze di Map Share.
• Aggiornamenti comunicati a TomTom ma non immediatamente visualizzati
sulla mappa. Essi includono strade mancanti, errori relativi agli ingressi e
alle uscite delle autostrade e rotonde mancanti.
19
Questo tipo di aggiornamenti viene controllato da TomTom e, una volta
verificato, viene incluso nella versione successiva della mappa. Questi
aggiornamenti pertanto non vengono condivisi con la comunità Map Share.
Aggiornamento di una mappa
1. Toccare Correzioni mappe nel menu principale.
2. Toccare Correggi errore mappa.
Correggi
errore mappa
Viene visualizzato un elenco di possibili aggiornamenti per la mappa.
3. Selezionare il tipo di aggiornamento che si desidera segnalare.
Nota: se si seleziona Aggiungi PDI mancante o Segnala altro errore,
verranno richieste alcune informazioni aggiuntive prima del passaggio
successivo.
4. Selezionare il metodo da utilizzare per selezionare la posizione
dell'aggiornamento.
5. Dopo aver trovato la posizione, toccare Fatto.
6. Inserire l'aggiornamento o la conferma di aggiornamento.
Contrassegno di un errore sulla mappa durante un viaggio
Se si nota un elemento della mappa che necessita di attenzione, è possibile
contrassegnare la posizione utilizzando il pulsante di segnalazione, quindi
inserire i dettagli a veicolo fermo.
Per visualizzare il pulsante di segnalazione nella visualizzazione di guida,
procedere nel modo seguente.
1. Toccare Correzioni mappe nel menu principale.
2. Toccare Preferenze di correzione.
3. Toccare Fatto, quindi nuovamente Fatto.
4. Selezionare Mostra pulsante di segnalazione, quindi toccare Fatto.
Il pulsante di segnalazione si trova a sinistra della visualizzazione di guida.
Dopo aver contrassegnato una posizione, è possibile aggiungere ulteriori
informazioni sulla modifica all'interno del menu Correzioni mappe.
Ad esempio, si sta guidando verso la casa di un amico e si nota che il nome
della via sulla quale ci si trova è diverso da quello riportato sulla mappa. Per
segnalare la modifica, toccare il pulsante di segnalazione; il NAVIGATOR
salverà la posizione corrente. È quindi possibile inviare l'aggiornamento a
TomTom Map Share al termine del viaggio.
Ricezione degli ultimi aggiornamenti sulle mappe
Quando si connette il TomTom NAVIGATOR al computer, TomTom HOME
scarica automaticamente tutti gli aggiornamenti disponibili per la mappa e
invia eventuali modifiche proprie alla comunità Map Share.
All'interno dal menu Preferenze correzioni è possibile impostare vari tipi di
aggiornamenti.
Modifica delle preferenze personali per gli aggiornamenti sulle mappe
Le preferenze di correzione vengono utilizzate per definire la modalità
operativa di TomTom Map Share sul dispositivo.
20
È possibile impostare le seguenti preferenze.
• Scegliere i tipi di aggiornamenti da utilizzare sulle mappe.
• Decidere se si desidera condivide gli aggiornamenti con gli altri utenti.
• Mostrare o nascondere il pulsante di segnalazione nella visualizzazione di
guida.
Per impostare le proprie preferenze, procedere nel modo seguente.
1. Toccare Correzioni mappe nel menu principale.
2. Toccare Preferenze di correzione.
Viene visualizzato un elenco di possibili tipi di aggiornamenti.
3. Apporre un segno di spunta nelle caselle a fianco del tipo di aggiornamento
che si desidera utilizzare.
4. Toccare Fatto.
5. Scegliere il metodo di condivisione desiderato per gli aggiornamenti delle
mappe all'interno della comunità Map Share, quindi toccare Fatto.
6. Scegliere se si desidera visualizzare il pulsante di segnalazione nella
visualizzazione di guida.
7. Toccare Fatto.
Suggerimento: se in un secondo momento si decide di eliminare gli
aggiornamenti dalla mappa, deselezionare la casella di scelta vicino ai tipi di
aggiornamento che si desidera eliminare. Se si deselezionano tutte le caselle
di scelta, la mappa ritorna allo stato originario precedente al primo
aggiornamento.
Categorie aggiornamenti mappe
Per le mappe sono disponibili diversi tipi di aggiornamenti.
21
Blocca/
sblocca via
Per aggiornare una mappa, toccare Correzioni mappe nel menu principale,
quindi Correggi errore mappa. I seguenti tipi di aggiornamenti vengono
visualizzati.
Toccare questo pulsante per bloccare o sbloccare una via. È possibile
bloccare o sbloccare una via in una o entrambe le direzioni.
Ad esempio, per correggere una via vicina alla propria posizione corrente,
procedere nel modo seguente.
1. Toccare Blocca/sblocca via.
2. Toccare Nelle vicinanze per selezionare una via vicino alla propria
posizione corrente. È possibile selezionare una via a partire dal nome,
vicina alla base o sulla mappa.
3. Selezionare una via o una sezione della stessa che si desidera
correggere toccandola sulla mappa.
La via selezionata viene evidenziata e il cursore ne visualizza il nome.
4. Toccare Fatto.
Il dispositivo visualizza la via e indica la condizione di blocco o sblocco
del traffico in entrambe le direzioni.
Inverti
direzione
traffico
5. Toccare uno dei pulsanti di direzione per bloccare o sbloccare il flusso
di traffico in quel senso di marcia.
6. Toccare Fatto.
Al successivo collegamento del dispositivo a TomTom HOME, gli
aggiornamenti vengono condivisi con la comunità TomTom Map Share.
Toccare questo pulsante per correggere la direzione del traffico in una via a
senso unico nel caso in cui il senso di marcia sia diverso dal senso
visualizzato sulla mappa.
Nota: l'inversione del senso di marcia può essere utilizzata solo per strade
a senso unico. Se si seleziona una via a doppio senso, sarà possibile
bloccare/sbloccare la via piuttosto che modificarne il senso di marcia.
22
Modifica
sdjvfbks vk
vabckc sdn
nome via
Aggiungi PDI
mancante
Toccare questo pulsante per cambiare il nome di una via sulla mappa.
Ad esempio, per rinominare una via vicina alla propria posizione corrente,
seguire questa procedura.
1. Toccare Modifica nome via.
2. Toccare Nelle vicinanze.
3. Selezionare una via o una sezione della stessa che si desidera
correggere toccandola sulla mappa.
La via selezionata viene evidenziata e il cursore ne visualizza il nome.
4. Toccare Fatto.
5. Digitare il nome corretto per la via.
6. Toccare Fatto.
Toccare questo pulsante per aggiungere un nuovo punto di interesse (PDI).
Ad esempio, per aggiungere un nuovo ristorante vicino alla propria
posizione corrente, seguire questa procedura.
1. Toccare Aggiungi PDI mancante.
2. Toccare Ristorante all'interno dell'elenco di categorie di PDI.
3. Toccare Nelle vicinanze.
Modifica PDI
4. Selezionare la posizione del ristorante mancante.
È possibile selezionare la posizione immettendo l'indirizzo o
selezionandola sulla mappa. Selezionare Nelle vicinanze o Vicino alla base per aprire la mappa nella propria posizione corrente o vicino alla
posizione Base.
5. Toccare Fatto.
6. Digitare il nome del ristorante, quindi toccare OK.
7. Se si conosce il numero di telefono del ristorante, è possibile inserirlo;
quindi toccare OK.
Se non si conosce il numero, basta toccare OK senza digitare alcun
numero.
Toccare questo pulsante per modificare un PDI esistente.
È possibile usare questo pulsante per apportare le seguenti modifiche ad
un PDI:
• eliminare il PDI
• rinominare il PDI
• cambiare il numero di telefono di un PDI
• cambiare la categoria di appartenenza di un PDI
• spostare il PDI sulla mappa.
23
Segnala altro
errore
Toccare questo pulsante per segnalare altri tipi di aggiornamenti.
Questi aggiornamenti non vengono immediatamente corretti sulla mappa.
Il TomTom NAVIGATOR invia un rapporto di aggiornamento speciale a
Tom Tom Ma p Sh a re .
È possibile segnalare strade mancanti, errori relativi agli ingressi e alle
uscite delle autostrade e rotonde mancanti. Se l'aggiornamento che si
desidera segnalare non rientra in uno di questi tipi di rapporti, immettere
una descrizione generica, quindi toccare Altro.
24
Preferiti8.
Preferiti
Cosa sono i Preferiti?
I Preferiti sono luoghi visitati di frequente. È possibile creare i Preferiti per non
dover inserire l'indirizzo ogni volta che si vuole navigare verso un determinato
punto.
Non devono necessariamente essere luoghi che piacciono particolarmente,
ma semplicemente degli indirizzi utili.
Come si crea un Preferito?
All'interno del menu principale, toccare Aggiungi preferito.
Nota: il pulsante Aggiungi preferito potrebbe non essere visualizzato nella
prima pagina del menu principale. Toccare la freccia per aprire altre pagine
nel menu principale.
Sarà quindi possibile selezionare la posizione del Preferito dall'elenco
seguente.
Base
Preferito
2
2
1
Indirizzo
Assegnare al Preferito un nome che sia facile da ricordare. Il NAVIGATOR
suggerisce sempre un nome, generalmente l'indirizzo del Preferito. Per
inserire il nome, è sufficiente digitarlo. Non è necessario eliminare il nome
suggerito.
È possibile impostare la posizione della base come Preferito.
Non è possibile creare un Preferito da un altro Preferito. Questa opzione
non sarà mai disponibile in questo menu.
Per rinominare un preferito, toccare Gestione preferiti nel menu
Preferenze.
È possibile definire un indirizzo come Preferito. Quando si inserisce un
indirizzo, è possibile scegliere fra quattro opzioni.
3
• Centro città
• Numero civico
• Codice postale
• Incrocio
25
Destinazione
recente
Selezionare un luogo preferito da un elenco di luoghi usati recentemente
come destinazioni.
È possibile aggiungere un Punto di interesse (PDI) come Preferito.
Qual è l'utilità?
Punto di
interesse
In caso di visita a un PDI di particolare interesse, per esempio un ristorante,
è possibile aggiungerlo come Preferito.
Per aggiungere un PDI come Preferito, toccare questo pulsante e procedere
come segue.
1. Limitare la scelta dei PDI selezionando l'area in cui essi si trovano.
È possibile selezionare una di queste opzioni.
• PDI in vicinanze - per cercare in un elenco di PDI vicini alla posizione
corrente.
• PDI in città - per scegliere un PDI in una particolare città. È necessario
specificare una città.
• PDI vicino a base - per cercare in un elenco di PDI vicini alla base.
Se si sta attualmente navigando verso una destinazione, è possibile
selezionare anche da un elenco di PDI presenti sul percorso o vicini alla
destinazione. Scegliere una di queste opzioni:
• PDI lungo il percorso
• PDI vicino a destinazione
2. Selezionare la categoria di PDI.
Toccare la categoria di PDI se appare o toccare la freccia per effettuare
la scelta dall'elenco completo.
Posizione
GPS
Punto sulla
mappa
Latitudine
Longitudine
Toccare Qualsiasi categoria PDI per cercare un PDI in base al nome.
Toccare questo pulsante per aggiungere la posizione corrente come
Preferito.
Ad esempio, se ci si ferma in un luogo interessante, si può toccare questo
pulsante per creare un Preferito.
Toccare questo pulsante per creare un Preferito usando il browser mappe.
Selezionare la posizione del preferito usando il cursore, quindi toccare
Fatto.
Toccare questo pulsante per creare un Preferito inserendo i valori di
latitudine e longitudine.
26
Toccare questo pulsante per creare un Preferito della posizione corrente di
un TomTom Amico.
TomTom
Amico
Toccare questo pulsante per creare un preferito utilizzando l'indirizzo di un
contatto sul dispositivo.
Contatto
Come si usa un Preferito?
Generalmente si usa un Preferito come mezzo di navigazione verso una
destinazione senza dover inserire l'indirizzo. Per navigare verso un Preferito,
procedere come indicato di seguito.
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Navigazione verso...
3. Toccare Preferito.
4. Selezionare un Preferito dall'elenco.
Il NAVIGATOR calcola automaticamente il percorso.
5. Al termine del calcolo del percorso, toccare Fatto.
Il NAVIGATOR inizierà immediatamente a guidare a destinazione con istruzioni
vocali e istruzioni visive sullo schermo.
Come si elimina un Preferito?
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze per aprire il menu Preferenze.
3. Toccare Gestione preferiti.
4. Toccare il preferito da eliminare.
5. Toccare Elimina.
Come si modifica il nome di un Preferito?
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze per aprire il menu Preferenze.
3. Toccare Gestione preferiti.
4. Toccare il preferito da rinominare.
5. Toccare Rinomina.
27
Punti di interesse9.
Punti di interesse
I Punti di interesse o PDI sono luoghi utili sulla mappa. Ecco alcuni esempi:
•Ristoranti
•Hotel
•Musei
• Autorimesse
• Stazioni di servizio
Visualizzazione dei PDI sulla mappa
1. Toccare Mostra PDI sulla mappa nel menu Preferenze.
Mostra PDI
sulla mappa
2. Selezionare le categorie di PDI da visualizzare sulla mappa.
Toccare Trova per cercare un PDI in base al nome.
3. Toccare Fatto.
I PDI selezionati sono mostrati come simboli sulla mappa.
Chiamata di un PDI
Il TomTom NAVIGATOR conosce i numeri di telefono di molti PDI. Ad
esempio, è possibile chiamare un ristorante per prenotare un tavolo.
Per chiamare un PDI, toccare Chiama PDI nel menu principale.
Navigazione verso un PDI
È possibile utilizzare un PDI come destinazione. Ad esempio, se si sta
viaggiando verso una città non conosciuta, è possibile utilizzare i PDI come
aiuto per trovare un'autorimessa.
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Navigazione verso... nel menu principale.
3. Toccare Punto di interesse.
4. Toccare PDI in città.
28
5. Limitare il numero di PDI visualizzati selezionando l'area in cui si trova il PDI
cercato.
È possibile selezionare una di queste opzioni:
• PDI in vicinanze - per scegliere da un elenco di PDI vicini alla posizione
corrente.
• PDI in città - per trovare un PDI in una particolare città.
• PDI vicino a base - per scegliere da un elenco di PDI vicini alla base.
È possibile scegliere da un elenco di PDI che si trovano lungo il percorso o
vicino alla destinazione. Scegliere una di queste opzioni:
• PDI lungo il percorso
• PDI vicino a destinazione
Nota: l'ultimo PDI visualizzato viene mostrato in modo da poter pianificare più
rapidamente un percorso.
6. Digitare il nome della città che si desidera visitare e selezionarla quando
appare nell'elenco.
7. Selezionare la categoria del PDI.
Toccare Qualsiasi categoria PDI per cercare un PDI in base al nome della
categoria.
Toccare la categoria del PDI, se visualizzata.
Toccare la freccia per effettuare la scelta dall'elenco completo di categorie.
Selezionare la categoria dall'elenco o iniziare a digitare il nome della
categoria e selezionarla quando appare nell'elenco.
8. Toccare Autorimessa.
9. Dall'elenco di PDI visualizzati, selezionare il PDI verso cui navigare.
La tabella seguente spiega il significato delle distanze riportate accanto a
ciascun PDI.
PDI in
Distanza dalla posizione corrente
vicinanze
PDI in cittàDistanza dal centro città
PDI vicino a
Distanza dalla base
base
PDI lungo il
Distanza dalla posizione corrente
percorso
PDI vicino a
Distanza dalla destinazione
destinazione
Se si conosce il nome del PDI, toccare Trova e digitare il nome. Selezionarlo
dall'elenco quando appare.
La schermata successiva visualizza informazioni più dettagliate inclusa la
posizione dei PDI sulla mappa e il numero di telefono del PDI, se disponibile.
Toccare Seleziona per confermare la pianificazione di un percorso per
questo PDI.
29
Una volta selezionato un PDI, l'itinerario verso di esso viene calcolato dal
TomTom NAVIGATOR.
Gestione dei PDI
Toccare Gestione PDI dal menu Preferenze.
Gestione PDI
Ad esempio, è possibile fare quanto segue:
• Creare le proprie categorie di PDI e aggiungervi PDI.
• Impostare messaggi di avvertimento quando ci si sta avvicinando a un PDI.
Perché creare PDI personali?
Il PDI funge da scorciatoia: dopo avere salvato una posizione come PDI, non
sarà più necessario digitare nuovamente l'indirizzo per raggiungerla. Quando
si crea un PDI, tuttavia, è possibile salvare altre informazioni oltre alla
posizione.
• Numero telefonico: quando si crea un PDI, è possibile associarvi un numero
telefonico.
• Categorie: quando si crea un PDI, lo si deve inserire in una categoria.
Ad esempio, è possibile creare una categoria di PDI chiamata "Ristoranti
preferiti". Per ciascun PDI, salvare il numero telefonico in modo da poterlo
chiamare tramite il NAVIGATOR per prenotare un tavolo.
Ad esempio, è possibile creare una categoria di PDI chiamata "Ristoranti
preferiti". Memorizzare il numero di telefono di ciascun PDI in modo che sia
possibile chiamarlo, ad esempio per prenotare un tavolo.
Come si crea un PDI personale?
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze.
3. Toccare Gestione PDI.
4. Prima di aggiungere un PDI, è necessario creare almeno una categoria di
PDI. Ciascun PDI viene assegnato a una categoria. È possibile aggiungere
PDI solo alle categorie create dall'utente.
Toccare Aggiungi categoria.
Aggiungi
categoria
Aggiungi PDI
5. Inserire un nome per la categoria di PDI, ad esempio "Amici" o "Ristoranti
preferiti". Selezionare quindi un contrassegno per la categoria creata.
6. Toccare Aggiungi PDI.
Toccare questo pulsante per aggiungere un PDI.
30
Base
Preferito
2
2
1
Indirizzo
7. Viene richiesto il nome del PDI.
8. Selezionare la categoria alla quale aggiungere il PDI.
9. Selezionare la posizione del PDI dall'elenco seguente.
È possibile impostare la posizione della base come PDI.
Se si vuole modificare la posizione della base, è possibile creare un PDI
di tale posizione prima di modificarla.
È possibile creare un PDI da un preferito.
È possibile creare solo un numero limitato di preferiti. Per creare un
maggior numero di preferiti, è necessario prima cancellarne alcuni. Prima
di eliminare un preferito, può essere opportuno trasformarlo in un PDI in
modo da non perdere l'indirizzo.
È possibile definire un indirizzo come PDI. Quando si inserisce un
indirizzo, è possibile scegliere fra quattro opzioni.
3
• Centro città
• Numero civico
• Codice postale
Destinazione
recente
Punto di
interesse
Posizione GPS
Punto sulla
mappa
• Incrocio
Selezionare una posizione PDI da un elenco di luoghi usati recentemente
come destinazioni.
È possibile aggiungere un Punto di interesse già esistente come PDI. Ad
esempio, se si sta creando una categoria di PDI relativa ai propri
ristoranti preferiti, usare questa opzione invece di inserire gli indirizzi dei
ristoranti.
Toccare questo pulsante per aggiungere la posizione corrente come PDI.
Ad esempio, se si è fermi in una posizione che interessa, mentre ci si
trova in quella posizione è possibile premere questo pulsante per creare
un PDI.
Toccare questo pulsante per creare un PDI usando il browser mappe.
Selezionare la posizione del PDI usando il cursore, quindi toccare Fatto.
Latitudine
Longitudine
Toccare questo pulsante per creare un PDI inserendo i valori di latitudine
e longitudine.
31
Toccare questo pulsante per acquisire come PDI la posizione corrente di
un TomTom Amico.
TomTom
Amico
Toccare questo pulsante per creare un PDI utilizzando l'indirizzo di un
contatto sul dispositivo.
Contatto
Come si possono impostare gli avvisi di PDI?
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Cambia preferenze.
3. Toccare Gestione PDI.
4. Toccare Avvisa vicino a PDI.
Toccare questo pulsante per ricevere un avviso quando si passa vicino a
un PDI.
Avvisa vicino
a PDI
5. Selezionare la categoria PDI per la quale ricevere un avviso.
Selezionare la categoria dall'elenco o iniziare a digitare il nome della
categoria e selezionarla quando appare nell'elenco.
6. Definire a quale distanza deve trovarsi il PDI quando si riceve un avviso.
7. Scegliere il suono di avviso per la categoria di PDI selezionata.
32
Pianificazione itinerari10.
Pianificazione it inerari
Cos'è un itinerario?
Un itinerario è la pianificazione di un viaggio che comprende più luoghi oltre
alla destinazione finale.
Un itinerario può includere quanto segue.
• Destinazione - un luogo lungo il viaggio dove si desidera sostare.
• Punto di passaggio - un luogo lungo il viaggio dove si desidera passare
senza fermarsi.
Ecco un esempio di itinerario:
Questo simbolo indica le destinazioni.
Questo simbolo indica i punti di passaggio.
Quando si usa un itinerario?
È possibile usare un itinerario per i seguenti tipi di viaggio:
• una vacanza in un paese dove si prevede di fare numerose fermate;
• un viaggio in auto di due giorni con sosta notturna;
• un breve viaggio che passa attraverso Punti di interesse.
In tutti questi esempi, è posibile toccare Navigazione verso... per ogni tappa
del viaggio. Tuttavia, l'uso di un itinerario consente di risparmiare tempo
pianificando tutto in anticipo.
33
Creazione di un itinerario
1. Toccare lo schermo per visualizzare il menu principale.
2. Toccare Pianificazione itinerari.
Sullo schermo appare la schermata di pianificazione itinerari.
Inizialmente non vi sono punti sull'itinerario.
Pianificazione
itinerari
3. Toccare Aggiungi e selezionare una posizione.
Suggerimento: è possibile aggiungere elementi all'itinerario in qualsiasi
ordine e modificare l'ordine in un secondo momento.
Navigazione lungo un itinerario
Quando si utilizza un Itinerario per la navigazione, verrà calcolato il percorso
per la prima destinazione sull'itinerario. Il TomTom NAVIGATOR calcola la
distanza e il tempo rimanenti per la prima destinazione e non per l'intero
itinerario.
Non appena si inizia ad utilizzare un itinerario, viene calcolato il percorso dalla
propria posizione corrente. Non è necessario impostare un punto di partenza.
Una volta attraversato un punto di passaggio o raggiunta una destinazione, tali
punti vengono contrassegnati come visitati.
I punti di passaggio sono mostrati sulla mappa. Il NAVIGATOR non avvisa
quando ci si avvicina a un punto di passaggio o quando lo si raggiunge.
Organizzazione di un itinerario
Toccare un punto sull'itinerario per aprire una pagina di pulsanti che
consentono di modificare tale punto. Sono disponibili i seguenti pulsanti.
Questo pulsante permette di trasformare un punto di passaggio in una
destinazione.
Non dimenticare che i punti di passaggio rappresentano punti sul percorso
Segna come
passaggio
Segna come
destinazione
di viaggio verso la destinazione dai quali si desidera passare, mentre le
destinazioni sono luoghi presso i quali si desidera sostare.
Questo pulsante appare solo se il punto selezionato è una destinazione.
Questo pulsante permette di trasformare un punto di passaggio in una
destinazione.
Non dimenticare che le destinazioni sono luoghi presso i quali si desidera
sostare, mentre i punti di passaggio rappresentano punti sul percorso di
viaggio verso la destinazione dai quali si desidera passare.
Questo pulsante appare solo se il punto selezionato è un punto di
passaggio.
34
Toccare questo pulsante per ignorare una parte dell'itinerario. Il
NAVIGATOR ignorerà questo punto e tutti i punti precedenti nell'itinerario.
Permetterà quindi di navigare al punto successivo dell'itinerario.
Segna come
'visitato'
Segna 'da
visitare'
Sposta in alto
Sposta in
basso
Questo pulsante appare solo se si deve ancora visitare questo punto.
Toccare questo pulsante per ripetere una parte dell'itinerario. Il NAVIGATOR
permetterà di navigare verso questo punto, seguito dal resto dei punti
sull'itinerario.
Questo pulsante appare solo se il punto è già stato visitato.
Toccare questo pulsante per spostare verso l'alto il punto dell'itinerario.
Questo pulsante non è disponibile se il punto si trova all'inizio dell'itinerario.
Toccare questo pulsante per spostare verso il basso il punto dell'itinerario.
Questo pulsante non è disponibile se il punto si trova alla fine dell'itinerario.
Toccare questo pulsante per vedere la posizione del punto sulla mappa.
Mostra su
mappa
Toccare questo pulsante per eliminare il punto dall'itinerario.
Elimina punto
Utilizzo di un itinerario
Toccare Opzioni, quindi Inizia navigazione.
Per salvare un itinerario, toccare Salva itinerario.
Per caricare un itinerario salvato, toccare Carica itinerario.
Per creare un nuovo itinerario, toccare Nuovo itinerario e per eliminarlo
toccare Elimina itinerario.
35
Preferences11.
Preferences
Usa visione notturna / Usa visione diurna
Toccare questo pulsante per ridurre la luminosità dello schermo e
visualizzare la mappa con colori più scuri.
Quando si usa questa funzione?
Usa visione
notturna
Usa visione
diurna
Mostra PDI sulla mappa
In condizioni di scarsa illuminazione è più facile vedere lo schermo del
NAVIGATOR se questo non è troppo illuminato.
Per visualizzare nuovamente una schermata più luminosa con colori più
vivi, toccare Usa visione diurna.
Mostra PDI
sulla mappa
Toccare questo pulsante per impostare le categorie di Punti di interesse
(PDI) da mostrare sulla mappa.
1. Toccare Mostra PDI sulla mappa nel menu Preferenze.
2. Selezionare le categorie di PDI da visualizzare sulla mappa.
Toccare Trova per cercare una categoria di PDI.
3. Toccare Fatto.
I PDI selezionati sono mostrati come simboli sulla mappa.
36
Blocco di sicurezza schermo
Toccare questo pulsante per impostare le seguenti preferenze di sicurezza:
• Nascondi la maggior parte delle opzioni di menu durante la guida
Blocco di
sicurezza
schermo
• Suggerisci pause di guida
• Mostra avvisi di sicurezza
• Avvisa nelle vicinanze di luoghi di culto o scuole
• Avvisa in caso di superamento dei limiti di velocità
• Avvisa in caso di superamento di una velocità prefissata
• Avvisa di non lasciare il dispositivo nell'automobile
Se si selezionano uno o più avvisi, verrà anche richiesto di selezionare un
suono da riprodurre ogni volta che viene visualizzato un avviso.
Selezionare se TomTom NAVIGATOR deve o meno avvisare il conducente
relativamente al lato della strada dove guidare.
Decidere se si desidera visualizzare o nascondere la mappa in determinate
circostanze e premere Fatto.
Che cosa accade quando si utilizza l'opzione Disattiva visuale mappa?
Quando si disattiva la visualizzazione della mappa, invece di visualizzare la
propria posizione su una mappa nella visualizzazione di guida, verranno
visualizzate solo le informazioni relative all'istruzione successiva.
Toccare il pulsante e selezionare l'opzione relativa alla disattivazione della
mappa. Sono disponibili le seguenti opzioni.
• Sempre - non verrà visualizzata la mappa, ma solo le informazioni sulla
• Oltre una certa velocità - la velocità oltre la quale la mappa viene disattivata
• Mai - la mappa non viene mai disattivata.
Preferenze vocali
Toccare Preferenze vocali per gestire le voci del TomTom. Sono disponibili
le seguenti opzioni.
• Cambia voce - toccare questo pulsante per cambiare la voce che
Preferenze
vocali
• Disattiva voce - toccare questo pulsante per disattivare l'uso delle voci.
• Scarica voce - toccare questo pulsante per scaricare nuove voci dai
successiva istruzione e le frecce che indicano la direzione.
è impostata dall'utente. Questa opzione è utile per situazioni in cui la mappa
può costituire una distrazione, come nel caso in cui si proceda a velocità
elevata.
fornisce le istruzioni.
Per attivare le voci, toccare Attiva.
servizi TomTom e trasferirle nel dispositivo TomTom.
37
Disattiva audio / Attiva audio
Toccare questo pulsante per disattivare l'audio. Se si disattiva l'audio,
vengono disattivate anche le avvertenze relative ai prossimi PDI.
Il pulsante visualizza Attiva audio.
Disattiva
audio
Suggerimenti
Per modificare il volume, toccare Preferenze volume nel menu Preferenze.
Per regolare velocemente il volume durante la guida, toccare l'angolo in
basso a sinistra nella visualizzazione di guida e spostare il cursore.
Per cambiare la voce usata dal NAVIGATOR, toccare Cambia voce nel
menu Preferenze vocali.
Preferenze volume
Toccare questo pulsante per modificare il volume.
Preferenze
volume
Gestione preferiti
Toccare questo pulsante per rinominare o eliminare i Preferiti.
Per trovare rapidamente un preferito, toccare Trova, quindi iniziare a
digitare il nome del preferito. Non appena il Preferito appare nell'elenco, è
Gestione
preferiti
possibile selezionarlo.
Cambia base
Toccare questo pulsante per impostare o modificare la posizione della base.
Cambia base
È necessario utilizzare il proprio indirizzo di casa per la posizione della base?
No. La posizione della base può essere un luogo dove ci si reca spesso, ad
esempio il proprio ufficio. Può essere il proprio indirizzo di casa, ma può
essere qualsiasi indirizzo si desideri.
Perché si deve impostare la posizione della base?
Disporre di una posizione Base consente di navigare in modo semplice e
veloce verso una destinazione, toccando il pulsante Base nel menu
Navigazione verso...
38
Gestione mappe
Toccare questo pulsante per accedere alle seguenti funzioni.
• Scarica una mappa - toccare questo pulsante per scaricare una mappa
Gestione
mappe
• Cambia mappa - toccare questo pulsante per cambiare la mappa in uso.
• Scarica correzioni mappe gratuite - toccare questo pulsante per
Usare TomTom HOME per eseguire backup, scaricare, aggiungere ed
eliminare mappe dal dispositivo di navigazione.
Gestione PDI
Toccare questo pulsante per accedere alle seguenti funzioni.
• Impostare avvisi per quando si è vicini ai PDI.
acquistata utilizzando TomTom HOME. Potrebbe non essere possibile
scaricare le mappe su tutti i dispositivi.
scaricare le correzioni per le mappe incluse nel servizio Map Share.
Gestione PDI
presente una stazione di servizio.
• Creare le proprie categorie di PDI e aggiungervi PDI.
Ad esempio, è possibile creare una categoria di PDI denominata "Amici"
e aggiungere tutti gli indirizzi dei propri amici come PDI nella categoria.
È anche possibile aggiungere i numeri telefonici dei propri amici insieme
ai loro indirizzi per poterli chiamare con il NAVIGATOR.
Cambia simbolo automobile
Per esempio, il NAVIGATOR è in grado di segnalare se nelle vicinanze è
Toccare questo pulsante per selezionare un simbolo da utilizzare per
indicare la posizione corrente dell'automobile nella visualizzazione di guida.
Cambia
simbolo
automobile
Cambia visuale 2D/3D / Attiva visuale 2D
Toccare Attiva visuale 2D per cambiare la prospettiva di visualizzazione
della mappa.
Attiva visuale
2D
Cambia
visuale 2D/3D
Ad esempio, la visuale 2D mostra la mappa in modo bidimensionale, come
se fosse vista dall'alto.
Per passare alla visualizzazione in tre dimensioni, toccare Cambia visuale
2D/3D e selezionare una visualizzazione dall'elenco.
Quando si usa questa funzione?
39
In alcune situazioni, è più semplice visualizzare la mappa dall'alto. Ad esempio,
se la rete stradale è complicata o se si utilizza il NAVIGATOR per navigare
quando si cammina.
Preferenze bussola
Toccare questo pulsante per configurare la bussola. Sono disponibili le
seguenti opzioni.
• Nessuna - la bussola non viene visualizzata.
Preferenze
bussola
• Con freccia che punta verso nord - la freccia indica sempre il nord e la
parte superiore della bussola corrisponde alla direzione di marcia.
• Con freccia che punta nella direzione di marcia - la freccia indica sempre
la direzione di marcia.
Se viene selezionata una di queste opzioni, in seguito si dovranno
scegliere le opzioni da visualizzare al centro della freccia.
• Direzione - la direzione di marcia è mostrata come punto della
bussola, al centro della freccia.
• Gradi - la direzione di marcia è mostrata come gradi della bussola, al
centro della freccia.
• Nulla
• Con freccia che punta verso la destinazione - la freccia indica sempre la
destinazione. La distanza della destinazione viene mostrata nella freccia
della bussola.
Regola colori mappa
Toccare questo pulsante per selezionare gli schemi visione per i colori della
mappa diurni e notturni.
È possibile scaricare altri schemi visione da Servizi TomTom.
Regola colori
mappa
Preferenze di avvio
Toccare questo pulsante per selezionare l'evento all'avvio del NAVIGATOR.
Sono disponibili le seguenti opzioni.
• Mostra visualizzazione di guida - il NAVIGATOR si avvia e mostra la
Preferenze di
avvio
visualizzazione di guida.
• Chiedi destinazione - il NAVIGATOR visualizza il menu Navigazione verso... all'avvio. È possibile inserire una destinazione immediatamente.
• Mostra menu principale - il NAVIGATOR visualizza il Menu principale
all'avvio.
40
Preferenze barra di stato
Toccare questo pulsante per selezionare le informazioni mostrate sulla barra
di stato.
• Tempo rimanente - il tempo stimato rimanente prima di raggiungere la
Preferenze
barra di stato
destinazione.
• Distanza rimanente - la distanza rimanente prima di raggiungere la
destinazione.
• Ora corrente
• Ora di arrivo - l'ora di arrivo stimata.
• Velocità
• Direzione
• Mostra nome via successiva - il nome della via successiva sul tragitto.
• Mostra nome via corrente
• Mostra ritardo rispetto a ora di arrivo - il NAVIGATOR indica la
differenza tra l'ora di arrivo prevista e l'ora preferita impostata durante la
pianificazione del percorso.
• Mostra limite di velocità accanto a velocità - disponibile solo quando è
selezionata anche la velocità (vedere sopra).
• Come deve essere visualizzata la barra di stato?
Nota: la barra di stato verticale è disponibile solo quando si utilizza
NAVIGATOR con orientamento orizzontale.
Nota: se è disponibile il limite di velocità della strada che si sta
percorrendo, esso viene visualizzato vicino alla velocità di guida.
Se si supera il limite di velocità, la propria velocità verrà visualizzata in
rosso.
Zoom automatico
Toccare questo pulsante per attivare o disattivare lo zoom automatico nella
visualizzazione di guida.
Orizzontalmente - se si sceglie questa opzione, la barra di stato verrà
visualizzata alla base della visualizzazione di guida.
Verticalmente - se si sceglie questa opzione, la barra di stato verrà
visualizzata sul lato destro della visualizzazione di guida.
Zoom
automatico
41
Preferenze menu rapido
Toccare questo pulsante per scegliere fino a sei pulsanti da utilizzare nel
Menu rapido.
Il pulsante Menu rapido consente di accedere facilmente ai pulsanti utilizzati
Preferenze
menu rapido
più comunemente.
I pulsanti assegnati per l'uso nel Menu rapido sono mostrati nella
visualizzazione di guida.
Tutorial
Toccare questo pulsante per visualizzare uno dei Tutorial sull'uso di
To m Tom N AV I G ATO R .
Tutorial
Preferenze nome
Toccare questo pulsante per impostare le informazioni mostrate sulla
mappa nella visualizzazione di guida. Sono disponibili le seguenti opzioni.
Preferenze
nome
Imposta unità
Imposta unità
• Mostra n. civico prima del nome della via
• Mostra nomi vie - se si utilizza una voce sintetizzata per le istruzioni
vocali e si è scelta la lettura ad alta voce dei nomi delle vie, non è
necessario selezionare questa opzione, in quanto i nomi delle vie
verranno letti ad alta voce anche se l'opzione non è selezionata.
• Mostra prossima autostrada / segnale - quando questa opzione è
selezionata, la strada principale successiva viene mostrata nella parte
superiore dello schermo nella visualizzazione di guida.
• Mostra nome via corrente sulla mappa
Toccare questo pulsante per impostare le unità utilizzate per visualizzare le
seguenti informazioni:
•distanza
•tempo
• latitudine e longitudine
• temperatura
• pressione atmosferica
42
Aziona con mano sinistra / Aziona con mano destra
Toccare questo pulsante per spostare i pulsanti principali, ad esempio i
pulsanti Fatto e Annulla, oltre alla barra dello zoom, sul lato sinistro dello
schermo. Ciò consente di toccare i pulsanti più agevolmente con la mano
sinistra senza bloccare lo schermo.
Aziona con
mano sinistra
Per riportare i pulsanti sul lato destro dello schermo, toccare Aziona con
mano destra.
Preferenze tastiera
La tastiera è utilizzata per inserire la destinazione o per trovare una voce in
un elenco, ad esempio un PDI.
Toccare questo pulsante per selezionare il formato e il layout della tastiera.
Preferenze
tastiera
Sono disponibili due formati:
• Tastiera grande
• Tastiera piccola
Sono disponibili tre layout di tastiera:
• Tastiera ABCD
• Tastiera QWERTY
• Tastiera AZERTY
Preferenze pianificazione
Toccare questo pulsante per impostare il tipo di percorso pianificato
quando si seleziona una destinazione.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Preferenze
pianificazione
• Chiedi a ogni pianificazione
• Pianifica sempre l'itinerario più veloce
• Pianifica sempre l'itinerario più breve
• Evita sempre le autostrade
• Pianifica sempre itinerari a piedi
• Pianifica sempre itinerari per biciclette
• Pianifica sempre per velocità limitata
È possibile impostare la chiusura automatica della schermata di riepilogo
dopo aver pianificato un percorso. Se si seleziona No, è necessario toccare
Fatto per chiudere la schermata di riepilogo del percorso.
43
Preferenze pedaggi
Toccare questo pulsante per impostare la modalità in cui il NAVIGATOR
gestisce i pedaggi se sono presenti nel percorso verso una destinazione
impostata. È possibile scegliere fra le seguenti opzioni.
Preferenze
pedaggi
• Chiedi quando l'itinerario prevede strade a pedaggio - ogni volta che si
• Evita sempre i pedaggi
• Non evitare mai i pedaggi
Cambia lingua
Toccare questo pulsante per cambiare la lingua utilizzata per tutti i pulsanti
e i messaggi visualizzati sul NAVIGATOR.
È possibile scegliere fra un'ampia gamma di lingue. Quando si cambia la
Cambia lingua
lingua, è possibile cambiare anche la voce.
Mostra stato GPS
Toccare questo pulsante per visualizzare le informazioni di navigazione
come la ricezione satellitare, le coordinate delle mappe, la velocità corrente
e la direzione.
Mostra stato
GPS
pianifica un percorso, viene richiesto se si desidera evitare le strade a
pedaggio.
Non chiedere ora di arrivo
Toccare questo pulsante per far sì che il dispositivo di navigazione non
chieda l'ora di arrivo quando si pianifica un viaggio.
Non chiedere
ora di arrivo
Nascondi suggerimenti / Mostra suggerimenti
Toccare questo pulsante per evitare che il NAVIGATOR mostri i
suggerimenti.
Per visualizzare nuovamente i suggerimenti, toccare Mostra suggerimenti.
Nascondi sug-
gerimenti
44
Ripristina impostazioni originali
Toccare questo pulsante per ripristinare le impostazioni originali sul
To m Tom N AV I G ATO R .
Tutte le impostazioni, inclusi i Preferiti, la posizione della base, gli avvisi, i
Ripristina
impostazioni
originali
PDI e gli eventuali itinerari creati vengono eliminati.
45
TomTom Traffico12.
TomTom Traffico
TomTom Traffico è un servizio TomTom che consente di ricevere informazioni
aggiornate sul traffico. TomTom Traffico richiede una connessione dati
wireless (GPRS, EDGE, UMTS, CDMA).
TomTom Traffico usa le informazioni più aggiornate ricavate dalle migliori
fonti locali. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento, vedere tomtom.com/
services
Impostazione di TomTom Traffico
1. Toccare TomTom Traffico nel menu principale.
2. Toccare Abilita Traffico.
3. Inserire il nome utente e la password.
La barra laterale di Traffico viene visualizzata sul lato destro della
visualizzazione di guida e il dispositivo ottiene le informazioni più aggiornate
sul traffico da TomTom.
I seguenti simboli vengono visualizzati sopra la barra laterale Traffico:
Il dispositivo sta ricevendo le informazioni sul traffico.
Le informazioni sul traffico sono aggiornate.
Le informazioni sul traffico non sono aggiornate da almeno 15
minuti.
46
Le informazioni sul traffico non sono aggiornate da almeno 30
minuti.
Le informazioni sul traffico non sono aggiornate da almeno 45
minuti.
Le informazioni sul traffico non sono aggiornate da almeno un'ora.
Non è presente alcuna connessione tra il dispositivo TomTom e il
server TomTom Traffico.
Utilizzo di TomTom Traffico
Se è presente un percorso pianificato, la barra laterale del traffico visualizza
degli avvisi sugli incidenti presenti sul percorso.
Nell'esempio seguente, è presente un ingorgo sul percorso a 9 chilometri di
distanza, che causerà un ritardo previsto di 38 minuti.
Per trovare il percorso più veloce per raggiungere la destinazione,
procedere nel modo seguente:
1. Toccare la barra laterale Traffico.
Suggerimento: se si riscontrano dei problemi quando si tocca la barra
laterale Traffico e invece del menu traffico viene visualizzato il menu
principale, provare a toccare lo schermo posizionando il dito per metà sulla
barra laterale e per metà sulla schermata.
2. Toccare Riduci al minimo i rallentamenti.
Il dispositivo cerca il percorso più rapido per raggiungere la destinazione.
È possibile che il nuovo percorso includa dei rallentamenti, o che rimanga
invariato. È possibile ripianificare l'itinerario per evitare tutti i rallentamenti,
ma questo nuovo percorso richiederà un tempo di percorrenza maggiore
del percorso più rapido mostrato in precedenza.
3. Toccare Fatto.
Aggiornamento delle informazioni sul traffico
Con TomTom Traffico, ci sono due modi per aggiornare le informazioni sul
traffico.
• Toccare Aggiorna info traffico nel menu Traffico.
• Impostare Traffico per l'aggiornamento automatico a intervalli regolari.
A questo scopo, toccare Cambia preferenze Traffico nel menu Traffico.
Selezionare Aggiorna automaticamente le informazioni sul traffico lungo il viaggio, quindi toccare Fatto.
A questo punto viene chiesto se si desidera limitare la frequenza di
aggiornamento di Traffico.
47
Se si sceglie di non limitare la frequenza di aggiornamento di Traffico,
TomTom invierà informazioni aggiornate sul traffico al NAVIGATOR non
appena disponibili.
Se si sceglie di limitare la frequenza di aggiornamento di Traffico, verrà
richiesto di impostare un intervallo di tempo.
TomTom salva l'impostazione di questo intervallo di tempo e invia nuove
informazioni sul traffico in base all'intervallo impostato. Se non vi sono
nuove informazioni sul traffico, TomTom non invierà alcuna informazione al
NAVIGATOR. Ciò consente di risparmiare denaro poiché il collegamento
dati wireless non viene utilizzato quando non vi sono nuove informazioni.
Uso delle informazioni sul traffico
La disponibilità di informazioni aggiornate sul traffico può aiutare a ridurre il
tempo di viaggio.
Ogni volta che si pianifica un percorso, il NAVIGATOR tiene in considerazione
gli ultimi aggiornamenti sul traffico ricevuti da TomTom.
Il NAVIGATOR può anche ricalcolare il percorso se la situazione del traffico
cambia dopo l'inizio del viaggio.
1. Toccare Cambia preferenze Traffico nel menu Traffico.
2. Selezionare Ottimizza automaticamente il percorso dopo ogni aggiornamento.
Dopo che il NAVIGATOR ha scaricato nuove informazioni sul traffico,
procederà automaticamente ad ottimizzare il percorso.
Nota: il percorso migliore potrebbe coincidere con il percorso pianificato in
origine.
48
Presentazione di TomTom HOME13.
Presentazione di TomTom HOME
TomTom HOME è un'applicazione gratuita per il computer che facilita la
gestione del contenuto del dispositivo TomTom. Collegarsi a HOME di
frequente per ottenere gli aggiornamenti più recenti per il proprio dispositivo.
Ad esempio, è possibile fare quanto segue:
• gestire mappe, voci, PDI e altro;
• Acquistare servizi TomTom e gestire le proprie iscrizioni.
• aggiornare TomTom automaticamente con il software e i servizi più recenti;
• consultare la versione completa del manuale dell'utente.
Suggerimento: per sfruttare al massimo HOME, si consiglia di utilizzare una
connessione Internet a banda larga.
Installazione di TomTom HOME
È possibile installare TomTom HOME in due modi:
• dal CD in dotazione
• scaricandolo da tomtom.com/home.
49
Aggiunta14.
Aggiunta
Informativa di sicurezza e avvisi importanti
Global Positioning System
Il Global Positioning System (GPS) è un sistema satellitare che fornisce
informazioni sull'ora e sulla posizione in tutto il mondo. Il sistema GPS è
controllato esclusivamente dal governo degli Stati Uniti d'America, unico
responsabile della disponibilità e accuratezza dello stesso. Qualsiasi modifica
alla disponibilità e all'accuratezza del GPS, o a determinate condizioni
ambientali, possono influenzare l'operatività del dispositivo TomTom.
TomTom non si assume alcuna responsabilità in merito alla disponibilità e
all'accuratezza del GPS.
Usare con cautela
L'utilizzo di un dispositivo TomTom per la navigazione non solleva l'utente
dalla necessità di guidare con cura e attenzione.
Aerei e ospedali
L'uso di dispositivi dotati di antenna è vietato sulla maggior parte degli aerei,
in molti ospedali e in molti altri luoghi. All'interno di questi ambienti, non
utilizzare il dispositivo TomTom.
Questo documento
Nella preparazione di questo manuale è stata posta estrema attenzione. A
causa del continuo sviluppo del prodotto, alcune informazioni potrebbero non
essere del tutto aggiornate. Le informazioni di questo documento sono
soggette a modifica senza previa notifica.
TomTom non si assume alcuna responsabilità in merito a errori editoriali od
omissioni ivi contenute, né per danni incidentali o conseguenti derivanti dal
contenuto o dall'uso di questo materiale. Questo documento contiene
informazioni protette da copyright. Nessuna parte di questo documento deve
essere fotocopiata o riprodotta in alcuna forma senza il previo consenso
scritto di TomTom International B.V.
comerciais registadas cuja proprietária é a TomTom International B.V. A
nossa garantia limitada e contrato de licença de utilizador final relativas ao
software incorporado dizem respeito a este produto; pode consultar ambos
em www.tomtom.com/legal
2008 TomTom™ ja "two hands" -logo ovat eräitä TomTom International B.V.:n
omistamia tavaramerkkejä, sovelluksia tai rekisteröityjä tavaramerkkejä.
Rajoitettu takuumme ja loppukäyttäjän käyttösopimuksemme sulautetuille
ohjelmistoille koskevat tätä tuotetta; voit tarkastaa molemmat
verkkosivuillamme www.tomtom.com/legal
alkalmazások és bejegyzett védjegyek közé tartozik. A korlátozott garancia és
a benne foglalt szoftver végfelhasználói licencszerződése érvényes erre a
termékre; melyeket a következő helyen tekinthet át: www.tomtom.com/legal
Some images are taken from NASA’s Earth Observatory.
The purpose of NASA’s Earth Observatory is to provide a freely-accessible
publication on the Internet where the public can obtain new satellite imagery
and scientific information about our home planet.
The focus is on Earth’s climate and environmental change:
earthobservatory.nasa.gov/