Thomson DTH210E User Manual [no]

1
Sicurezza
IT
IT
Posizionamento
Accertarsi che l’alimentazione elettrica dell’abitazione corrisponda a quella indicata sull’etichetta di identificazione situata sul retro dell’apparecchio. Disporre l’apparecchio in posizione orizzontale, su un piano adatto (mobile). Per una buona circolazione dell’aria, lasciare uno spazio sufficiente intorno all’apparecchio (da 7 a 10 cm). Non coprire i buchi di aerazione. Non sovrapporre alcun oggetto sul lettore DVD. Non appoggiarlo su amplificatori o su elementi che possono riscaldare. Prima di spostare il lettore, accertarsi che il cassetto per i dischi sia vuoto. Il lettore DVD è stato concepito per un uso continuo. Metterlo in standby non equivale a interrompere l’alimentazione elettrica. Per staccare completamente l’alimentazione elettrica di rete, è necessario estrarre la spina del cavo di alimentazione elettrica, in particolare se l’intenzione è di non utilizzarlo per un lungo periodo di tempo.
Attenzione
Proteggere il lettore dall’umidità, dall’eccessivo calore (camino) e da qualsiasi fonte generante forti campi elettromagnetici (altoparlanti, …). In caso di funzionamento scorretto, staccare la spina della corrente. Il lettore non è stato concepito per un uso industriale, ma domestico. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato solamente per uso personale. La riproduzione del CD o lo scaricare file musicali a scopo di rivendita o per altre attività commerciali è o può essere una violazione alle leggi sui diritti d’autore. NEI LIMITI PERMESSI DALLE LEGGI VIGENTI, ILCOSTRUTTORE NON GARANTISCE ILRISPETTO DEI DIRITTI D’AUTORE O DI ALTRE PROTEZIONI PER BREVETTI INTELLETTUALI NEL CASO DI UTILIZZO DEL PRODOTTO IN MANIERA DIVERSA DA QUELLA DI CUI SOPRA.
Condensa
In caso di brusche variazioni termiche dell’apparecchio o del disco, per es. dopo il trasporto nei mesi invernali, attendere ca. 2 ore che sia stata raggiunta la temperatura ambiente. In tal modo si possono evitare seri danni. Non guardare all’interno dell’apparecchio, né attraverso l’apertura del cassetto né attraverso altre aperture.
Per la Vostra sicurezza
Non aprire mai l’apparecchio, né tantomeno smontare i suoi componenti. Pericolo per le persone e per alcuni delicati componenti dell’apparecchio. Per le persone, il pericolo è rappresentato dalle scariche elettriche e dal raggio laser.
Dischi
Manipolare sempre i dischi con la massima cura. Afferrarli nel foro centrale o sul bordo. Posizionare sempre il disco con l’etichetta rivolta verso l’alto (dischi ad un solo lato). Posizionare sempre il disco con cura nell’apposito cassetto, nella sede appropriata. Pulire sempre i dischi con un panno morbido se necessario, dal centro verso il bordo. Riporre sempre i dischi nell’apposita custodia mantenendoli in posizione verticale. Non cercare mai di leggere un Photo-CD. Non usare mai spray pulenti per dischi, benzina smacchiante, liquidi anti-elettricità statica o qualsiasi altro solvente nel caso in cui il disco presenti una superficie sporca. Pulire delicatamente con un panno morbido e inumidito (solo con acqua); non pulire mai il disco con movimenti circolari: pericolo di graffiature che potrebbero causare anomalie di riproduzione.
Protezione contro la copia dei dischi DVD
In accordo con lo standard DVD, il lettore DVD è fornito di un sistema di protezione contro la riproduzione, che può essere attivato o disattivato dal disco stesso, per deteriorare fortemente la qualità della registrazione del disco DVD su banda video o anche renderla impossibile. “Questo prodotto è conforme alla tecnologia di protezione dei diritti d’autore sottomessa alla legislazione d’alcuni brevetti americani ed altri diritti di proprietà intellettuale appartenenti alla Macrovision Corporation ed altri detentori di diritti. Occorre l’autorizzazione esplicita della Macrovision Corporation per utilizzare questa tecnologia ed è concepita soltanto per un uso domestico, a meno di un’autorizzazione espressa di Macrovision Corporation. La neutralizzazione e lo smontaggio sono proibiti.”
Caro cliente,
Attenzione all’ambiente !Quando si decide di eliminare questo apparecchio, è responsabilità dell’utilizzatore provvedere a depositarlo presso un centro di riciclaggio o a restituirlo al proprio rivenditore affinché provveda a immetterlo nella catena di riciclaggio in vigore nel paese in cui ci si trova. La natura e THOMSON Multimedia ve ne saranno grati.
THOMSON multimedia declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non conforme a quanto indicato nel presente libretto d’istruzioni.
DTH210E_IT 22/03/02 11:03 Page 1
2
I
dischi che possono essere riprodotti
DVD-Video - I dischi DVD di 8 e 12 cm, ad una o due facciate, uno o due strati. I DVD sono dischi ottici ad alta densità, sui quali sono registrati un suono ed un’immagine d’alta qualità con dei segnali numerici.
Numero di codice regionale - Il vostro lettore DVD tratta i dati di gestione regionale registrati su un disco DVD. Il codice di regione del vostro lettore è il n° 2. All’acquisto di un disco DVD, è necessario verificarne il logo. ALL significa tutte le regioni. Altre regioni - 1: USA, Canada - 2: Europa, Medio Oriente, Repubblica Sudafricana, Giappone - 3: Asia Sudorientale, Taiwan - 4: America centrale e meridionale, Australia, Messico, Nuova Zelanda - 5: Federazione Russa, Africa (ad eccezione di Egitto e Repubblica Sudafricana), India, Pakistan - 6: Cina.
Video CD (VCD) - Video Compact Disc - Disco che permette di registrare su un CD fino a 74 minuti di immagini video di qualità VHS associate a delle immagini fisse, a delle piste audio e a dei menù interattivi.
File JPEG - I CD-R contenenti delle IMMAGINI
nel formato JPEG.
CD-R, CD-RW - La maggior parte dei CD-R (registrabili una sola volta) e dei CD-RW (registrabili più volte). In funzione del masterizzatore e dei dischi utilizzati.
CD audio - I CD audio e la maggior parte dei CD audio registrabili (da 8 e 12 cm).
DVD-R, DVD-RW - La maggior parte dei DVD-R (registrabili una sola volta) e dei DVD-RW e DVD+RW (registrabili più volte). In funzione del masterizzatore e dei dischi utilizzati.
Dischi CD-R - Questo lettore DVD può leggere la maggior parte dei dischi CD-R. Tuttavia, a seconda del masterizzatore di CD del personal computer, del tipo di dischi e del metodo di registrazione utilizzati, è possibile che non tutti i dischi possano essere letti o che la lettura non risulti perfetta. In caso di lettura di un disco CD-R, è del tutto normale che il lettore necessiti di circa 20 secondi per identificar e il disco prima di iniziarne la lettura. Se il disco non viene riconosciuto dopo questo intervallo di tempo, toglierlo e reinserirlo nel lettore. Esistono due tipi di CD registrabili: - i dischi CD-R audio (solo per musica) che sono destinati unicamente alla registrazione con un registratore CD audio HiFi.- I dischi CD- R Data sono destinati alla registrazione con un masterizzatore di CD su un personal compute. Utilizzare di preferenza tali dischi.
Quale che sia la capacità reale di registrazione del disco CD- R, non superare mai sul disco i 630 Mbyte di registrazioni. Preferire i dischi CD- R da 74 minuti (650 Mbyte) ai dischi CD- R da 80 min (700 Mbyte).
Preferire i dischi CD- R ai dischi CD- RW (CD registrabili più volte) in quanto la lettura dei CD- RW può, in certi casi, funzionare male. Per la registrazione con il masterizzatore, utilizzare un software affidabile e di buona qualità. Chiudere tutte le applicazioni del personal computer per ottimizzare la qualità e l’affidabilità delle registrazioni sul disco. • Accertarsi che la registrazione sia “sufficientemente lunga” per essere letta. Una
registrazione troppo corta rischia di far aumentare il tempo di identificazione del disco.
Dischi CD-R MP3 - Nel caso di dischi CD-R per file MP3, rispettare le raccomandazioni generali di cui sopra, fornite per i CD-R, ma anche le raccomandazioni specifiche qui di seguito:
È necessario che i file MP3 siano in formato “ISO 9660” o “JOLIET”. Il formato ISO 9660 e i file Joliet MP3 sono compatibili con DOS e Windows di Microsoft, nonché con Mac di Apple. Sono i due formati più comuni. • I file MP3 devono avere un nome limitato a 12 caratteri e un’estensione “.mp3”. Devono pertanto essere registrati sotto forma: titolo.mp3. Fare attenzione a non introdurre spazi o caratteri speciali come ( . , / , \ , = ,+). • Registrare soltanto file MP3 il cui tasso di compressione sia di almeno 128 kbps (kilobit/sec). La qualità sonora del formato MP3 dipende dal tasso di compressione scelto. Per ottenere una qualità sonora equivalente a quella di un CD audio, utilizzare file il cui tasso di campionamento al momento della conversione dell’audio analogico al formato MP3 è compreso fra un minimo di 128 kbps e un massimo di 160 kbps. Tassi di compressione più alti (ad es. 192 kbps o superiori) migliorano la qualità sonora solo in rari casi. Viceversa, i file con frequenze di campionamento al di sotto di 128 kb/sec non verranno riprodotti correttamente. • Non cercare di registrare file MP3 protetti. Ad esempio, “Windows Media™” (marchio depositato di proprietà di Microsoft Inc) o SDMI™ – “Secure Digital Music Initiative” (marchio depositato di proprietà di The SDMI Foundation). Questi file protetti sono codificati e criptati e non possono essere registrati. • lmportante: Queste raccomandazioni non costituiscono di per sè una garanzia di buon funzionamento. Infatti, alcune tecniche di scrittura di file MP3 su dischi CD-R potrebbero non consentire una lettura ottimale di questi file, o addirittura renderla in alcuni casi impossibile, sul lettore DVD.
N.B.: Le informazioni contenute in questo documento sono state attualizzate nel mese di febbraio 2002.
A proposito dei dischi CD-R/MP3
DVD+Rewritable
DTH210E_IT 22/03/02 11:03 Page 2
3
Sommario
IT
IT
Modi di lettura......................................16-17
• Lettura automatica o Lettura standard
• Lettura casuale • Programmazione della lettura • Lettura programmata
Ripetizione / Marcatura..........................18
• Lettura ripetuta • Lettura ripetuta di una scena tra un due punti • Marcatura di una sequenza
Altre funzioni..............................................19
• CD Video - Menù di controllo in lettura (PBC)
• DVD - Angoli di cinepresa
• DVD e CD Video - Zoom
Lettura JPEG e MP3................................20
• Lettura di file JPEG
• Cos’è il formato MP3?
• Lettura di un CD MP3
• Salto di canzoni
Bloccaggio.....................................................21
• Bloccaggio del lettore
• Livello di restrizione
Lingue preferite....................................22-23
• Lingua dei menù del lettore
• Lingua dei menù del disco
• Lingua dei dialoghi
• Lingua dei sottotitoli
Appendice.....................................................24
• Guida alla riparazione
• Dati tecnici
• In caso di difficoltà
Utilizzazione
Funzioni avanzate
Sicurezza.........................................................1
I dischi che possono essere riprodotti..2
• A proposito dei dischi CD-R/MP3
Messa in servizio.......................................4-5
• Prima di cominciare
• Messa in servizio del telecomando
• Messa in servizio del lettore DVD
Altri collegamenti .....................................6-7
• Collegamenti
• Esempio di collegamento
Telecomando..................................................8
Pannelo frontale e display........................9
Menù e strisce in sovrimpressione....10-11
• Utilizzazione dei menù con i tasti di navigazione • Titoli, capitoli • Lingua dei dialoghi, dei sottotitoli • Marcatura
• Angoli • Ripetizione • Modi di lettura
• Introscan
Il menù Visualizzazione...........................12
• Televisore PAL o NTSC • Display
• Formato delle immagini
Il menù Suono.............................................13
• Sound Logic • Modalità Surround
• Uscita audio digitale
Funzioni di base.....................................14-15
• Caricamento di un disco
• Lettura di un disco
• Ricerca rapida di immagini o di una pista
• Arresto su immagine e avanzamento immagine per immagine • Rallentatore • Accesso diretto a una pista musicale • Titoli, capitoli, tempo trascorso, audio e sottotitoli
Lettura dei dischi,
DVD, CD audio
Collegamenti e regolazioni
iniziali del lettore
DTH210E_IT 22/03/02 11:03 Page 3
4
DVD / VIDEO CD / CD PLAYER DTH 210
MP3 DECODER • AVANCED GRAPHIC MENUS
Bedienungsanleitung
Manual de utilización Manuale di utilizzazione
Manuel d’utilisation
User manual
DTH 210 E
Messa in servizio...
Installare due pile di tipo LR06 o AAnel telecomando come indicato qui a lato.
Non mescolate diversi tipi di batterie e non utilizzate batterie vecchie e nuove allo stesso tempo. Non utilizzate batterie ricaricabili. Al fine di evitare qualsiasi rischio di esplosione, rispettate le polarità indicate all’interno del vano batterie. Sostituitele solo con il tipo di batterie sopra specificato. Non gettatele nel fuoco, non ricaricatele. Se non utilizzate il telecomando per un lungo periodio, togliete le batterie.
Messa in servizio del telecomando
Prima di cominciare
Vi siamo grati di aver scelto un apparecchio della nostra marca. Togliete interamente il vostro materiale dall’imballaggio e togliete le pellicole di protezione.
Lettore DVD
Telecomando
2 pile non ricaricabili di tipo AA
Cavo AV
Istruzioni per l’uso e l’installazione
1 2 3
Rispettate l’ambiente e la legge! Prima di gettar via le pile informatevi presso il vostro distributore per sapere se sono o no oggetto di riciclaggio speciale e se può incaricarsi di recuperarli.
DTH210E_IT 22/03/02 11:03 Page 4
IT
IT
5
Gran Bretagna,
Irlanda
Europa
continentale
230 V ~50 Hz
Cavo Scart / Peritelevisione compatibile RGB (21 Pin)
Messa in servizio del lettore DVD
COLLEGAMENTI DI BASE
In funzione degli apparecchi di cui si dispone, è possibile scegliere tra diverse possibilità di connessione. In questo manuale, vi proponiamo il collegamento da noi raccomandato. Per altri tipi di collegamento, riportarsi alla pagina seguente.
Prima di effettuare i collegamenti, provvedere sempre a spegnere gli apparecchi.
MESSA IN SERVIZIO DEL LETTORE (regolazione di base)
1. Accendere il televisore.
2. Accendere il lettore DVD premendo il tasto STANDBY / ON (situato sul pannello frontale
dell’apparecchio).
Al momento della prima messa in servizio del lettore, sullo schermo del televisore appare un menù che permette di scegliere la lingua preferita per i diversi messaggi che appariranno sullo schermo. Se questo menù non dovesse apparire, selezionare sul televisore la presa AValla quale è stato collegato il lettore. I menù del lettore, come pure i dialoghi e i sottotitoli dei dischi DVD, appariranno allora sullo schermo sempre nella lingua prescelta a condizione che la stessa sia disponibile sui dischi utilizzati.
3. Scegliere la lingua agendo sui tasti di
Navigazione
del telecomando e confermare quindi con OK. A partire da questo momento è possibile visionare un disco DVD o ascoltare un CD audio.
Tuttavia, si raccomanda di completare prima le regolazioni di installazione del lettore in modo da adattarne le prestazioni rispetto a quelle degli altri apparecchi di cui si dispone. Riportarsi alle pagine da 12 a 13.
1
2
Prese AV1, AUX 1,
EXT 1. del televisore
DTH210E_IT 22/03/02 11:03 Page 5
6
Altri collegamenti
Il collegamento proposto alla pagina 5 permette un allacciamento rapido del lettore. Questo collegamento permette una riproduzione sonora di qualità standard ed una riproduzione video di qualità ottimale (RGB). In funzione delle prese disponibili sugli altri apparecchi di cui si dispone o al fine ottenere le prestazioni massime del lettore, è possibile effettuare anche degli altri tipi di connessione. A tal fine, il lettore dispone di altre prese.
1
2
41 2 3
1. Uscite Audio analogiche verso l’amplificatore.
2. Uscite Video Composite (CVBS): verso l’amplificatore AV o TV (immagini di qualità standard).
3. Uscita SCART / PERITELEVISIONE
(1)
(RGB): verso l’amplificatore o verso il televisore.
4. Uscita Audio digitali verso l’amplificatore o verso il televisore.
Connessioni Audio (suono)
Connessioni Video (immagini)
Collegamenti
La tabella che segue indica le prese e la qualità dei segnali di uscita del lettore. Scegliere uno dei 2 collegamenti proposti per la connessione video ed uno dei 2 collegamenti proposti per la connessione audio.
Qualità del suono Tipo di presa utilizzata
*** • Presa COAXIAL OUT (4) (presa RCA - segnale digitale)
** • Prese AUDIO OUT L/R (1) (prese RCA - segnale analogico)
Qualità dell’immagine Tipo di presa utilizzata
*** • Presa TV (3) (presa SCART - segnali RGB)
* • Prese VIDEO OUT (2) (prese RCA - segnale CVBS)
Se i cavi di connessione non sono forniti con il lettore, procurarsi dei cavi di qualità, dando la preferenza a delle marche conosciute.
Il collegamento tramite la presa Scart / Peritelevisione fornisce al tempo stesso i segnali video e audio. Se si sceglie un collegamento tramite il cavo Scart / Peritelevisione, non è necessario raccordare nessun’altra presa.
1. 1.
DTH210E_IT 22/03/02 11:03 Page 6
IT
IT
7
Esempio di collegamento
1
2
1
2
Videoregistratore
Amplificatore Audio/Video
Cavo AV
Cavo
Scart/Peritelevisione
*
Cavo Scart/Peritelevisione*
Cavo
Scart/Peritelevisione
*
TV
TV
Il DTH 210
Il DTH 210
o
Cavo Coassiale*
Cavo Audio*
* : non fornito
DTH210E_IT 22/03/02 11:03 Page 7
8
T
elecomando
• Premere anzi tutto 1 volta il tasto DVD o TV in funzione dell’apparecchio da comandare.
Controllare il televisore
Selezione dell’entrata AV.
Controllo dei menù o funzioni speciali.
Selezione dei programmi.
Per interrompere il suono.
Per controllare il volume sonoro.
• Lettura di un disco.
(k pagina 14)
• Configura il telecomando
per comandare il lettore.
• Ritorno al menù precedente o per togliere una striscia in sovrimpressione.
• Visualizza o fa sparire dallo schermo la lingua dei dialoghi e il formato sonoro.*
(k pagina 23)
• Visualizza o fa sparire dallo schermo la lingua dei sottotitoli.* (
k
pagina 23)
• Tasti di navigazione:
- scelta di una funzione in
un menù o in una striscia in sovrimpressione,
- tasto OKper convalidare.
• Impostazione dei valori numerici (Contatore).
• Apertura e chiusura del cassetto del lettore.
• Per accedere alla striscia in sovrimpressione delle funzioni.
(k pagina 11)
Arresto su immagini (Pausa) e passaggio al modo avanzamento immagine per immagine (Frame). (
k
pagine 14-15)
• Per accedere al sommario di un disco DVD.* (
k
pagina 10)
• Per rivedere l’ultima scena. Ogni volta che si preme il tasto, si ritorna indietro di 10 secondi nella lettura di un disco DVD.
• Per ingrandire l’immagine in lettura, al rallentatore o in pausa.
(k pagina 19)
• Ritorno al menù precedente o per togliere una striscia in sovrimpressione.
• Salto di capitolo (DVD) o di pista (CD) in avanti o indietro.
• Accesso al menù di un disco (se è disponibile) in lettura o ripresa della lettura.
(k pagina 10)
• Per accedere alla selezione delle immagini di un disco DVD*. (
k
pagina 19)
• Per spegnere l’apparecchio (messa in stand-by).
• Arresto momentaneo o definitivo della lettura di un disco (premere 1 o 2 volte).
• Avanzamento o ritorno rapido. Lettura accelerata in avanti o indietro.
• Avanzamento immagine per immagine a partire dal modo PAUSA.
* Se disponibile sul
disco in corso di lettura.
TV
Configura il telecomando per comandare un televisore THOMSON.
DTH210E_IT 22/03/02 11:03 Page 8
Loading...
+ 16 hidden pages