2
I
dischi che possono essere riprodotti
DVD-Video - I dischi DVD di 8 e 12 cm, ad una o due facciate, uno o due strati.
I DVD sono dischi ottici ad alta densità, sui quali sono registrati un suono ed
un’immagine d’alta qualità con dei segnali numerici.
Numero di codice regionale - Il vostro lettore DVD tratta i dati di gestione regionale registrati su un disco
DVD. Il codice di regione del vostro lettore è il n° 2. All’acquisto di un disco DVD, è necessario verificarne il
logo. ALL significa tutte le regioni. Altre regioni - 1: USA, Canada - 2: Europa, Medio Oriente, Repubblica
Sudafricana, Giappone - 3: Asia Sudorientale, Taiwan - 4: America centrale e meridionale, Australia, Messico,
Nuova Zelanda - 5: Federazione Russa, Africa (ad eccezione di Egitto e Repubblica Sudafricana), India,
Pakistan - 6: Cina.
Video CD (VCD) - Video Compact Disc - Disco che permette di registrare su un CD fino a
74 minuti di immagini video di qualità VHS associate a delle immagini fisse, a delle piste
audio e a dei menù interattivi.
File JPEG - I CD-R contenenti delle
IMMAGINI
nel formato JPEG.
CD-R, CD-RW - La maggior parte dei CD-R (registrabili una sola volta) e dei CD-RW (registrabili
più volte). In funzione del masterizzatore e dei dischi utilizzati.
CD audio - I CD audio e la maggior parte
dei CD audio registrabili (da 8 e 12 cm).
DVD-R, DVD-RW - La maggior parte dei DVD-R (registrabili una sola volta) e dei
DVD-RW e DVD+RW (registrabili più volte). In funzione del masterizzatore e dei dischi utilizzati.
Dischi CD-R - Questo lettore DVD può leggere la maggior parte dei dischi CD-R. Tuttavia, a seconda del
masterizzatore di CD del personal computer, del tipo di dischi e del metodo di registrazione utilizzati, è possibile che
non tutti i dischi possano essere letti o che la lettura non risulti perfetta. In caso di lettura di un disco CD-R, è del
tutto normale che il lettore necessiti di circa 20 secondi per identificar e il disco prima di iniziarne la lettura. Se il disco
non viene riconosciuto dopo questo intervallo di tempo, toglierlo e reinserirlo nel lettore. Esistono due tipi di CD
registrabili: - i dischi CD-R audio (solo per musica) che sono destinati unicamente alla registrazione con un
registratore CD audio HiFi.- I dischi CD- R Data sono destinati alla registrazione con un masterizzatore di CD su un
personal compute. Utilizzare di preferenza tali dischi.
• Quale che sia la capacità reale di registrazione del disco CD- R, non superare mai sul disco i 630 Mbyte di
registrazioni. • Preferire i dischi CD- R da 74 minuti (650 Mbyte) ai dischi CD- R da 80 min (700 Mbyte).
• Preferire i dischi CD- R ai dischi CD- RW (CD registrabili più volte) in quanto la lettura dei CD- RW può, in
certi casi, funzionare male. • Per la registrazione con il masterizzatore, utilizzare un software affidabile e di
buona qualità. • Chiudere tutte le applicazioni del personal computer per ottimizzare la qualità e l’affidabilità
delle registrazioni sul disco. • Accertarsi che la registrazione sia “sufficientemente lunga” per essere letta. Una
registrazione troppo corta rischia di far aumentare il tempo di identificazione del disco.
Dischi CD-R MP3 - Nel caso di dischi CD-R per file MP3, rispettare le raccomandazioni generali di cui sopra, fornite
per i CD-R, ma anche le raccomandazioni specifiche qui di seguito:
• È necessario che i file MP3 siano in formato “ISO 9660” o “JOLIET”. Il formato ISO 9660 e i file Joliet MP3
sono compatibili con DOS e Windows di Microsoft, nonché con Mac di Apple. Sono i due formati più comuni. • I file
MP3 devono avere un nome limitato a 12 caratteri e un’estensione “.mp3”. Devono pertanto essere registrati sotto
forma: titolo.mp3. Fare attenzione a non introdurre spazi o caratteri speciali come ( . , / , \ , = ,+). • Registrare soltanto
file MP3 il cui tasso di compressione sia di almeno 128 kbps (kilobit/sec). La qualità sonora del formato MP3
dipende dal tasso di compressione scelto. Per ottenere una qualità sonora equivalente a quella di un CD audio,
utilizzare file il cui tasso di campionamento al momento della conversione dell’audio analogico al formato MP3 è
compreso fra un minimo di 128 kbps e un massimo di 160 kbps. Tassi di compressione più alti (ad es. 192 kbps o
superiori) migliorano la qualità sonora solo in rari casi. Viceversa, i file con frequenze di campionamento al di sotto
di 128 kb/sec non verranno riprodotti correttamente. • Non cercare di registrare file MP3 protetti. Ad esempio,
“Windows Media™” (marchio depositato di proprietà di Microsoft Inc) o SDMI™ – “Secure Digital Music Initiative”
(marchio depositato di proprietà di The SDMI Foundation). Questi file protetti sono codificati e criptati e non possono
essere registrati. • lmportante: Queste raccomandazioni non costituiscono di per sè una garanzia di buon
funzionamento. Infatti, alcune tecniche di scrittura di file MP3 su dischi CD-R potrebbero non consentire una lettura
ottimale di questi file, o addirittura renderla in alcuni casi impossibile, sul lettore DVD.
N.B.: Le informazioni contenute in questo documento sono state attualizzate nel mese di febbraio 2002.
A proposito dei dischi CD-R/MP3