Thomson CS606 User Manual [it]

I
I
Informazioni sulla sicurezza
La presa d’alimentazione da rete viene utilizzata per sconnettere l’apparecchio, per cui deve restare facilmente accessibile, e non essere impedita da ostacoli durante il funzionamento dell’apparecchio. Per staccare completamente l’apparecchio dall’alimentazione di rete, sconnettere la presa del cordone d’alimentazione dalla presa di rete.
Le descrizioni e le caratteristiche fornite in questo documento sono indicazioni generali non a titolo di garanzia.. Al fine di fornire un prodotto della massima qualità ci riserviamo di apportare cambiamenti o modifiche senza darne precedente avviso. La versione inglese è il riferimento finale per tutti i particolari sul prodotto e il suo funzionamento, dovessero esserci delle discrepanze con le altre lingue.
Parti basate sulle tecnologie Microsoft Windows Media. Copyright © 1999 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. All Rights Reserved. Microsoft, Windows Media, e il logotipo Windows sono marchi commerciali o marchi depositati della Microsoft Corporation negli USA e/o in altri paesi.
Informazioni sulla sicurezza
AVVERTENZA!
Aperto emette radiazioni laser invisibili. Evitare l’esposizione al raggio. Prodotto laser classe 1. Questo sistema deve essere aperto solo da tecnici qualificati per evitare incidenti causati dal raggio laser.
LASER λ = 780 nm, P max = 5 mW Informazioni sui limiti d’impiego: sulla parte inferiore/posteriore dell’unità questa unità corrisponde ai requisiti prescritti.
Conforme alla targhetta di classificazione dell’unità. L’apparecchio è in regola con gli attuali standard di sicurezza per quanto riguarda la sicurezza da un punto di vista elettrico e di compatibilità elettromagnetica.
Rispettate l’ambiente. Prima di liberarvi delle batterie, consultate il distributore che può essere in grado di riprenderle per riciclarle.
Scatenate tutta la forza- Solo non nei vostri timpani! Abbassate il volume dell’unità prima di mettervi le cuffiette. Portate l’unità al volume desiderato solo dopo esservi sistemati le cuffiette.
CAUTION – INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN AND INTERLOCKS FAILED OR DEFEATED. AVOID EXPOSURE TO BEAM.
ATTENTION
RAYONNEMENT LASER INVISIBLE DANGEREUX EN CAS D'OUVERTURE ET LORSQUE LA SECURITE EST NEUTRALISEE. EXPOSITION DANGEREUSE AU FAISCEAU.
CS606_I 6/12/06 2:12 PM Page 2
ADVARSEL!
USYNLIG LASERSTRÅLNING VED ÅBNING NAR SIKKERHEDSAFBR
UNGDÅ UDSAETTELSE FOR STRÅLNING.
VORSICHT!
UNSICHTBARE LASERSTRALUNG WENN ABDECKUNG GEÖFFNET UND SICHERHEITS– VERRIEGELUNG ÜBERBRÜCKT. NICHT DEM LASERSTRAHL AUSSETZEN!
VARNING–
OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD OCH SPÄRRAN ÄR URKOPPLADE. BETRAKTA EJ STRÅLEN.
VARO!
AVAT T AESSA JA SOUJALUKITUS OHITETT OLET AL LASERSÄTEILYLLE ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN.
YDERE ER UDE AF FUNKTION.
CLASS 1 LASER PRODUCT LASER KLASSE 1
AREIL
APP
A LASER LUOKAN 1 LASERLAITE KLASS 1 LASERAPPARAT
TTIINA NÄKYMÄTTÖMÄLLE.
DE CLASSE 1
AESSA
CAUTELA
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA.
NON APRIRE.
IL FULMINE E LA
FRECCIA ENTRO IL
TRIANGOLO SONO
UN SIMBOLO DI AVVERTIMENTO
CHE INDICA CHE C’È
UN "VOLTAGGIO
PERICOLOSO"
DENTRO IL
PRODOTTO.
VEDERE I CONTRASSEGNI SUL FONDO/SU RETRO DELL’APPARECCHIO
AVVERTENZA : PER EVITARE RISCHI D’INCENDIO
O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE IL PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALLA CONDENSA.
CAUTELA: PER RIDURRE IL
RISCHIO DI SCOSSA
ELETTRICA, NON TOGLIERE IL
COPERCHIO (O IL RETRO).
INTERNAMENTE NON CI
SONO PARTI CHE POSSONO
ESSERE RIPARATE
DALL’UTENTE. PER LA MANUTENZIONE RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
IL PUNTO
ESCLAMATIVO
ENTRO IL
TRIANGOLO È UN
AVVERTIMENTO
CHE VI INFORMA
CHE ISTRUZIONI
IMPORTANTI
ACCOMPAGNANO IL
PRODOTTO.
.
I
I
Informazioni importantiInformazioni importanti
Precauzioni per la sicurezza
• Non aprire mai il guscio in nessuna circostanza. Qualsiasi riparazione e regolazione interna deve essere fatta solo da un tecnico qualificato.
• Non fare mai funzionare questo apparecchio con il guscio rimosso.
• Non toccare il lettore con le mani bagnate. Se un liquido qualsiasi entra nell’apparecchio, fatelo controllare da un tecnico qualificato.
• Questo lettore CD usa un raggio laser per leggere la musica sul disco. Il meccanismo laser corrisponde al braccio e alla cartuccia di un giradischi. Anche se questo prodotto incorpora una lente laser è completamente sicuro se fatto funzionare seguendo le indicazioni.
• Nel lettore i dischi ruotano ad alta velocità. Non usare dischi danneggiati, distorti o scheggiati.
• Per prevenire danni al prodotto, spostare l’interruttore sul voltaggio appropriato.
• Non toccare la lente che è sistemata dentro lo scomparto del disco. Inoltre per prevenire la formazione di polvere sulla lente non lasciare la porta dello scomparto aperta per lunghi periodi. Se la lente si sporca pulirla con un pennello morbido, o con un pennello che soffia aria come quelli usati per le lenti della macchina fotografica.
• L’apparecchio non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi di liquidi, né si deve appoggiare sull’apparecchio stesso alcun oggetto contenente liquidi, come ad esempio un vaso da fiori.”
• Distanze minime da mantenere attorno all’apparecchio per garantire una ventilazione sufficiente.
• La ventilazione non dev’essere ostruita coprendone gli orifizi con oggetti quali giornali, tovaglie, tendine, etc.
• Sull’apparecchio non devono essere poste sorgenti di fiamme vive, quali candele accese.
• Per sbarazzarsi delle batterie usate, far attenzione al rispetto dell’ambiente.
Informazioni importanti sulle batterie
• Nel caso che non si utilizzi il telecomando per più di un mese, rimuovere le batterie per evitare perdite di liquido elettrolito.
• Sbarazzarsi immediatamente delle batterie che presentano perdite, dato che possono provocare bruciature alla pelle o altre ferite. Liberarsi delle batterie in modo appropriato, in accordo con le disposizioni di legge o locali.
• Tutte le batterie possono perdere liquido elettrolito nei casi seguenti:
- se mescolate con tipi differenti di batterie;
- se inserite in modo non corretto;
- se non vengono tutte sostituite allo stesso tempo;
- se gettate nel fuoco; o
- se si tenta di ricaricare una batteria che non è prevista per tale scopo.
Sicurezza per l’impiego delle cuffie
• Non ascoltare tramite le cuffie a un volume sonoro eccessivo. Gli esperti in udito sconsigliano l’ascolto prolungato ad alto volume.
• Se si sentono suoni estranei nelle orecchie, ridurre il volume o smettere l’ascolto.
• Ci si dovrebbe comportare con estrema attenzione o smettere l’utilizzazione in situazioni potenzialmente pericolose. Anche se le cuffie sono di tipo "aperto", per consentire di udire i suoni esterni, non aumentare troppo il volume: si rischierebbe di non sentire più quello che succede attorno.
Precauzioni durante la guida
l’utilizzazione degli auricolari mentre si è alla guida di un’automobile o di un altro veicolo in circolazione è sconsigliata e proibita dalla legge in alcuni stati o aree geografiche. Alla guida è necessario essere sempre attenti e pronti. È consigliato spegnere il lettore se si trova che esso rappresenti una fonte di disattenzione o disturbo durante la guida.
È necessario il massimo rispetto dell’ambiente!
Prima di eliminare una qualsiasi batteria, consultare il proprio distributore, che potrebbe essere in grado di riprenderla per uno specifico riciclaggio.
Non contravvenire
Questo prodotto dovrebbe essere usato per gli scopi per cui è venduto, cioè, per il divertimento, senza violare le leggi sul copyright. Ogni tentativo di usare questo apparecchio per scopi non previsti è illegale e quindi non può essere tollerato dalla Thomson.
Questo simbolo significa che il vostro apparecchio elettronico, non più funzionante, dev’essere smaltito separatamente, e non assieme ai rifiuti domestici. L’Unione Europea ha
realizzato un sistema specifico di raccolta e riciclaggio, di cui sono responsabili i vari fabbricanti. Questo apparecchio è stato progettato e prodotto mediante materiali ed elementi d’elevata qualità, che si possono riciclare e riutilizzare. Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono in genere parti necessarie al corretto funzionamento del sistema, ma che possono rappresentare un pericolo per la salute e per l’ambiente, nel caso che non siano manipolati o smaltiti in maniera corretta. Di conseguenza, non eliminate il vostro apparecchio non più funzionante assieme ai rifiuti domestici. Se siete i proprietari dell’apparecchio in questione, dovrete depositarlo presso l’appropriato punto di smaltimento locale, o lasciarlo presso il vostro rivenditore se ne acquistate uno nuovo.
• Se siete utenti professionali, è necessario che seguiate le istruzioni fornite dal fabbricante.
• Se l’apparecchio vi è stato affittato, o lasciato alla vostra attenzione, mettetevi in contatto con la vostra assistenza tecnica. Aiutateci a proteggere l’ambiente in cui tutti noi viviamo! Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalle leggi vigenti in materia ambientale.
CS606_I 6/12/06 2:12 PM Page 4
1
I
2
I
Sommario
Sommario
Informazioni sulla sicurezza
Informazioni importanti
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Come iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Contenuto dell’imballaggio . . . . . . . . . . . . . . .3
Connessioni delle antenne e dei diffusori
acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..4
Comandi generali . . . . . . . . . . . . . . .5
Apparecchio principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Visualizzazione della dimostrazione . . . . . . . .8
Impostazione dell’orologio . . . . . . . . . . . . . . . .8
Impostazione del temporizzatore . . . . . . . . . .9
Registrazione programmata . . . . . . . . . . . . . . .9
Temporizzatore per addormentarsi . . . . . . .10
Caratteristiche del suono . . . . . . .10
Comando del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Accentuazione delle basse frequenze . . . . .10
Silenziamento dell’audio . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Utilizzo delle curve predefinite di
equalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Riproduzione di dischi CD-A e mp3 11
Caricamento dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Riproduzione e sospensione della lettura
dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Arresto della riproduzione . . . . . . . . . . . . . . .12
Selezione di un disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Ricerca nell'ambito di un disco . . . . . . . . . . . .12
Riproduzione programmata . . . . . . . . . . . . . .12
Riproduzione via USB . . . . . . . . . . .13
Connessione di un dispositivo USB all’apparecchio
principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Selezione della modalità USB . . . . . . . . . . . .13
Caratteristiche della riproduzione via USB . .13
Impiego della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . ..13
Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Selezione della gamma d’onda del
sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Sintonia di una stazione radio . . . . . . . . . . . .14
Utilizzo delle stazioni preselezionate . . . . . .14
Programmazione automatica della
preselezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Impostazione manuale delle preselezioni . .14
Soppressione del segnale stereo . . . . . . . . . .14
Sintonia di una stazione RDS . . . . . . . . . . . . .15
Ricerca per tipo di programma (PTY) . . . . . .15
Registrazione verso un dispositivo
USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Registrazione da un CD verso un dispositivo
USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Registrazione da sintonizzatore (Tuner)/AUX
verso un dispositivo USB . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Cancellazione di file da un dispositivo USB .17
Cancellazione di tutti i file . . . . . . . . . . . . . . .17
Comandi avanzati di riproduzione 18
Campionatura dei brani . . . . . . . . . . . . . . . .18
Ripetizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Riproduzione casuale . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Predisposizione di un elenco di
programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Rinomina di brani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Comandi avanzati di navigazione .20
Navigazione nell’ambito dei file . . . . . . . . .20
Consigli a proposito della sequenza di
riproduzione di un disco . . . . . . . . . . . . . . .21
Consigli per la risoluzione dei
problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . .23
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Manipolazione dei CD . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Cura del blocco ottico del lettore CD . . . . ..23
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
CS606_I 6/12/06 2:12 PM Page 6
3
I
Come iniziare
4
I
Come iniziare
Contenuto dell’imballaggio
• un apparecchio principale (con 2 diffusori principali);
• un telecomando;
• una antenna ad anello per MW (onde medie);
• una Guida dell’utente;
• Scheda di garanzia
Connessioni delle antenne e dei diffusori acustici
1. Antenna FM.
2. Prese jack per diffusori principali.
3. Prese jack per antenna ad anello MW.
4. Presa d’ingresso ausiliario AUX IN.
Nota:
Assicurarsi che i brani siano stati codificati nei formati mp3 o Windows Media, ai flussi di bit compatibili. I flussi di bit compatibili con questo lettore sono:
mp3: da 32 a 320 kb/s
wma: da 48 a 160 kb/s
Avvertenza:
L’impiego di questo prodotto è consentito unicamente a fini personali. La registrazione non autorizzata, o la duplicazione di materiale protetto dai diritti sulla proprietà intellettuale può arrecare danno ai diritti di parti terze, e può essere contrario alla legislazione vigente a proposito dei diritti d'autore.
Impiego delle antenne per FM (modulazione di frequenza) e MW (onde medie)
Prima di poter utilizzare il sistema audio, assicurarsi che le antenne FM e MW siano posizionate correttamente. Svolgere l’antenna FM posta sul retro dell’apparecchio, assicurandosi che sia interamente estesa (la si potrà eventualmente fissare con del nastro adesivo alla parete dietro l’apparecchio, laddove possibile. Più sarà alta la sua posizione, migliore sarà la ricezione.) È necessario anche connettere l’antenna MW al retro dell’apparecchio, se si desidera l’ascolto di stazioni MW (onde medie). Ruotare l’antenna ad anello MW per ottenere la miglior ricezione possibile.
Connessione dei diffusori
Ogni diffusore presenta una presa jack nera (negativa) e una rossa (positiva). Per il collegamento dei diffusori, far corrispondere i cavi rossi alle prese rosse, e quelli neri alle prese nere.
Installazione
Per assicurare sufficiente ventilazione, tenere la distanza suggerita da altre superfici:
10cm10cm
Vista
anteriore
Vista laterale
5cm
10cm
10cm
1
2
3
4
CS606_I 6/12/06 2:12 PM Page 8
!
Connessione dei cavi alle casse acustiche
Premere verso il basso la linguetta del terminale della cassa acustica per inserire il cavo.
NOTA: assicurarsi che l’isolazione sia completamente rimossa dall’estremità dei cavi delle casse acustiche in tutti i punti di connessione.
Rilasciare la linguetta per bloccare il cavo nel terminale.
6
I
Comandi generali
5
I
Comandi generali
Apparecchio principale – Vista anteriore
ON/ECO – Premere e mantener premuto questo
pulsante per accedere alla modalità ECO (risparmio energetico, senza visualizzazione dell’ora). Premere brevemente per accendere e spegnere l’apparecchio.
SOURCE – Per selezionare una sorgente fra quelle disponibili: lettore CD, USB, Tuner (sintonizzatore) ed AUX.
DISC 1 / DISC 2 / DISC 3 / DISC 4 / DISC 5 – per un accesso diretto al corrispondente porta-dischi per la riproduzione.
(PLAY/PAUSE) – avvia e sospende la
riproduzione per CD ed USB.
– per arrestare le funzioni CD ed USB. In modalità registrazione – per arrestare la registrazione; In modalità Tuner (sintonizzatore) – per selezionare la modalità di sintonia manuale o di preselezione delle emittenti;
(OPEN/CLOSE) – Per aprire o richiudere il
cassetto porta-dischi.
(SKIP BACKWARD) - In modalità CD – per saltare al brano precedente del CD e per impostare le opzioni; per operare una ricerca a ritroso nell’ambito del CD/file;
In modalità USB – per saltare al file precedente; In modalità Tuner – per decrementare il valore
della frequenza radio.
(SKIP FORWARD) - In modalità CD – per saltare al brano seguente del CD e per impostare le opzioni; per operare una ricerca in avanti nell’ambito del CD/file;
In modalità USB – per saltare al file successivo; In modalità Tuner – per incrementare il valore
della frequenza radio. INFO/BAND - In modalità CD – per selezionare le opzioni di visualizzazione per mostrare la durata trascorsa del brano, la durata restante del brano, o la durata restante del disco. Durante la registrazione, per selezionare le opzioni di visualizzazione per mostrare la durata di registrazione e la durata restante.
In modalità mp3 / WMA – per mostrare i tag ID3. In modalità USB – per mostrare l’utilizzo della
memoria. In modalità Tuner – per selezionare la gamma d’onda della radio. Comando VOLUME – per regolare il livello d’ascolto (ad eccezione di quando ci si trova in modalità di navigazione). In modalità di navigazione mp3 / WMA / USB – ruotare in senso orario per navigare verso i livelli inferiori; ruotare in senso antiorario per navigare verso i livelli superiori.
Suggerimenti:
In modalità STANDBY (attesa), premere il
pulsante ON/ECO per accendere l’apparecchio nella modalità impiegata in precedenza. Premere il pulsante SOURCE per selezionare la modalità corrispondente. Verificare le icone visualizzate per individuare la modalità corrente.
SELECT - In modalità arresto mp3 / WMA / USB – per accedere alla modalità di navigazione. In modalità di navigazione – per navigare in avanti. BACK - In modalità di navigazione – per navigare a ritroso. RECORD – per avviare ed arrestare la registrazione verso il dispositivo USB. DELETE – per rimuovere brani dalla modalità di programmazione. In modalità USB – per cancellare file dal lettore mp3, qualora connesso.
Apparecchio principale – Vista superiore
PHONES – presa jack per la connessione della
cuffia. DEMO – per attivare e disattivare la funzione di dimostrazione.
– Connettore USB per il collegamento di un dispositivo di classe USB di memoria di massa (esempio, lettore mp3).
Telecomando
ON/ECO – per accendere o spegnere
l’apparecchio (in modalità d’attesa STANDBY). SOURCE – Per selezionare una sorgente fra quelle disponibili: lettore CD, USB, Tuner (sintonizzatore) ed AUX. BAND - In modalità Tuner – per selezionare la gamma d’onda della radio. FM ST – per selezionare tra il suono stereo e quello mono in modalità sintonizzatore FM. INFO - In modalità CD – per selezionare le opzioni di visualizzazione per mostrare la durata trascorsa del brano, la durata restante del brano, o la durata restante del disco.
In modalità mp3 / WMA – per mostrare i tag ID3. In modalità USB – per mostrare l’utilizzo della
memoria. OPEN/CLOSE – per aprire e richiudere il compartimento dei dischi. B. BOOST – per attivare o disattivare la funzione di accentuazione delle basse frequenze.
PHONES
DEMO
CS606_I 6/12/06 2:12 PM Page 10
PHONES
DEMO
Loading...
+ 9 hidden pages