TC Helicon Harmony-G User manual

MANUALE D’USO
VERSIONE ITALIANA
harmonyG
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
QuickStart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Esempi di setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12-14
Conoscere Harmony-G
Caricare i Preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Generare armonie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Usare il tasto Tone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Missaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Regolare il livello Harmony . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Regolare il volume FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Regolare il volume Guitar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Intensificare la voce con il tasto Double . . . . . . . . .17
Modificare i Preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
A cosa servono i tasti Voice 1 e 2? . . . . . . . . . . . . .17
Cosa significano i termini Higher, Lower ecc.? . . . .18
Salvare i Preset modificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Cambiare gli effetti (FX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Usare il Tuner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Per un uso avanzato
Come utilizzare il tasto Manual . . . . . . . . . . . . . . . .20
Selezione avanzata degli FX Style . . . . . . . . . . . . .20
Come usare le impostazioni Tone Alternate . . . . . .21
Reverb e Detune per chitarra . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Cambiare il numero di Preset . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Missaggio esterno con le uscite Mono e Dry . . . . . .22
Effettuare il Factory Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Cambiare il valore Tuning Reference . . . . . . . . . . .22
FAQ ed Eventuali inconventienti . . . . . . . . . . . . .23
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Sommario
TC Helicon Vocal Technologies Ltd. info@tc-helicon.com
Revisione manuale 1.0 – SW – V 1.0 Versione Italiana
4
Benvenuto in VoiceTone Harmony-G
Harmony-G è stato creato pensando al cantante che desidera la più elevata qualità audio unita alla più esclusiva ed interessante elaborazione della voce dal vivo. Harmony-G mette nelle tue mani un centro di produzione vocale completo, che include voci armonizzate in grado di seguire la tua voce principale e la parte eseguita con la chitarra.
Durante la progettazione di Harmony-G, gli aspetti di maggiore importanza sono stati la praticità e la semplicità d’uso, per consentire al cantante di utilizzare ogni funzione in modo facile e veloce.
Harmony-G include una selezione di patch preparate da veri professionisti; e se appena estratto dall’imballo e collegato al sistema la sonorità non fosse esattamente ciò che cerchi, Harmony-G fornisce i controlli di editing necessari a personalizzare i preset in base ai tuoi gusti.
Le informazioni sul prodotto vengono regolarmente aggiornate, quindi assicurati di visitare il sito www.tc­helicon.com per conoscere le ultime novità.
Caratteristiche:
o Aggiungi una o due voci armonizzate
controllandole direttamente dalla chitarra
o La funzione Overdub-Style Vocal Doubling aggiunge
ricchezza alla voce principale
o Effetti Reverb e Delay d’elevata qualità
o Il segnale della chitarra può essere inviato alla tua
unità amp o indirizzato agli effetti di Harmony-G
o Footswitch Part A/B per la selezione istantanea
delle tue sonorità preferite
o Operazioni di modifica e salvataggio dei preset
semplici e veloci
o Ingresso XLR con livello microfonico e uscita
stereo o mono
o Pramp microfonico estremamente pulito e
d’elevata qualità, dotato di alimentazione phantom
Introduzione
5
Cenni su TC-Helicon
Noi di TC-Helicon riteniamo che la voce sia il più meraviglioso tra gli strumenti musicali esistenti al mondo. Lungi dal voler sminuire in alcun modo gli altri strumenti musicali, intendiamo affermare che la voce e il canto rappresentano la fonte antropologica fondamentale per tutto ciò che è inteso come “melodia”.
Devi sapere che esiste un gruppo di ingegneri, ricercatori e specialisti di prodotto (operanti nella sede TC-Helicon a Victoria - BC, Canada),che impiegano ogni momento della loro attività ascoltando, discutendo, cantando e interagendo con cantanti professionisti e con tutti coloro la cui passione sono la voce e il canto
Le conoscenze e tutta l’esperienza acquisite vengono impiegate nella realizzazione di prodotti che rispettano e
potenziano la voce del cantante moderno. I nostri prodotti concentrano la loro azione nel rimuovere qualsiasi barriera e nell’ispirare la creatività durante la performance vocale. Questo è il motivo per cui la nostra gamma di prodotti spazia dai Near-Field Personal Vocal Monitor alle unità a pedale multi-effetti per la voce.
Buon divertimento.
Il Team TC-Helicon Una compagnia del Gruppo TC
Introduzione
6
Step 1:
Collegare il microfono al cavo microfonico
Step 2:
Collegare il connettore dell’altra estremità del cavo microfonico all’ingresso Mic Input di Harmony-G
Quick Start
In questa fase, assicurarsi che il pedale Harmony-G non risulti attivo.
NOTA:
7
Step 3:
Durante la connessione e la configurazione, abbassa completamente il fader del canale del mixer. Collega un cavo microfonico dall’uscita Left/(mono) Out ad un ingresso microfonico del tuo sistema/mixer.
Step 4:
Collega la chitarra acustica o elettrica all’ingresso GUITAR IN usando un cavo per chitarra con connettore jack da 1/4”. Per ora non faremo uso della connessione Guitar THRU, quindi il segnale della chitarra sarà mixato con la voce e con gli effetti;
sarà inviato dall’uscita principale Left (mono).
Quick Start
Input
Tone
Guitar FX Harmony
Preset
Manual Double FX Voice 1 Voice 2
Hall Room Echo Slap Combi SFX
Higher High Low Lower Bass Octave
48V Stereo
3
Auto
#
Pan
8
Step 5:
Ruota la manopola Input completamente in senso anti-orario e posiziona le manopole Guitar, FX e Harmony “a ore 12” (posizione centrale).
Step 6:
Collega l’alimentatore fornito in dotazione all’ingresso Power di Harmony-G; quindi, collega la spina dell’alimentatore ad una presa di corrente. Non è presente alcun interruttore Power, per cui il pedale si attiverà automaticamente quando si fornisce l'alimentazione.
Quick Start
Input
Tone
Guitar FX Harmony
Preset
Hall Room
Higher High
Auto
#
9
Step 7:
Cantando nel microfono,aumenta il livello della manopola Input fino a che il relativo indicatore Input non si illuminerà di colore verde; sono consentiti i picchi occasionali in arancione, con i segnali più intensi, ma bisogna evitare il colore rosso.
Step 8:
Per preparare il primo ascolto di Harmony-G, controlla che lo status degli indicatori LED appaia come riportato nella seguente figura. Se necessario,potrai premere i tasti associati ai LED per cambiarne lo stato.
Quick Start
Input
Tone
Guitar FX Harmony
Auto
Input
Ton e
Guitar FX Harmony
Preset
Manual Double FX Voice 1 Voice 2
Hall Room Echo Slap Combi SFX
Higher High Low Lower Bass Octave
48V Stereo
3
Auto
#
1
Premi per
attivare il
LED
Premi per
disattivare il
LED
Premi per
attivare il LED
Premi per caricare il
Preset 1, se
non già attivo
10
Step 9:
Cantando nel microfono, aumenta lentamente il livello del fader nel canale del mixer. Una volta impostato un livello d’ascolto adeguato, dovresti essere in grado di sentire la tua voce in modo chiaro e con un effetto di riverbero applicato.
Prima di testare le armonie è importante spendere un momento per accordare la chitarra.Tieni premuto il footswitch On per accedere alla modalità Tuner/Bypass di Harmony-G. Suona una sola corda alla volta per vederne la relativa intonazione; nel display Preset potrai leggere il nome della nota più vicina a quella della corda suonata, mentre osservando le barre di LED poste al di sopra dei tasti FX, Voice 1 e Voice 2, è possibile verificare se l’intonazione è calante o crescente. Aggiusta l’intonazione di ogni corda fino ad ottenere una corretta accordatura.
Ora sei pronto per ascoltare le Harmony Voice di Harmony-G. Premi il footswitch On e canta una canzone che conosci, suonandone allo stesso tempo gli accordi sulla chitarra.
Ricordati che sarà la chitarra a pilotare le armonie del brano eseguito, per cui assicurati che il controllo di volume della chitarra sia regolato ad un livello adeguato.
Quick Start
Ora sei libero di sperimentare le diverse caratteristiche di Harmony-G, premendo il tasto Preset per caricare i diversi preset e agendo sul footswitch A/B per ascoltare le impostazioni A e B di ciascun preset.
Continua a leggere questo breve manuale per essere sicuro di ottenere il massimo da Harmony-G!
11
Esempi di setup
Setup con chitarra elettrica
La linea punteggiata indica il collegamento in un setup stereo
Setup con chitarra acustica
12
Controlla il volume della chitarra quando viene indirizzato alle uscite principali (ovvero, quando la connessione Guitar Thru risulta non utilizzata). La posizione centrale “Auto-detent” bilancia automaticamente il volume della chitarra con il livello della voce. Aumentando o diminuendo il Mix rispetto alla posizione centrale della manopola, è possibile rimuovere la funzione di livello automatico della chitarra.
4. Manopola FX (Effects) Level
Aumenta o diminuisce il livello mix dell’effetto selezionato mediante il tasto FX.
5. Manopola Harmony Level
Regola il livello di mix degli effetti Harmony e Double.
Pannello frontale
Input
Tone
Guitar FX Harmony
Auto
1 2 3 4 5
1. Manopola e indicatore LED Input
Regola la manopola Input facendo in modo che, cantando nel microfono, il relativo indicatore LED lampeggi di colore verde, con picchi occasionali in arancione, ma mai in rosso.
2. Tasto Tone
Questo tasto attiva gli effetti Live Engineer che modificano automaticamente la voce rendendola più gradevole e brillante. Se attivato, questo effetto risulterà sempre presente sulla voce, anche in modalità bypass.
3. Manopola Guitar Mix
13
6. Tasto di selezione Preset e display Preset
Tasto per la selezione ciclica dei 5 preset, numerati da 1 a 5 e visualizzati nel display Preset. Tieni premuto il tasto per memorizzare le modifiche effettuate. Maggiori informazioni sui preset a pag. 16.
7. Indicatore LED alimentazione Phantom 48 Volt
Se usi un microfono a condensatore, tieni premuti i tasti Manual e Double per 2 secondi, in modo da inserire o disinserire l’alimentazione phantom.
8. Tasto Manual Mode
Premi questo tasto per inserire/disinserire il controllo delle armonie da parte della chitarra. Maggiori dettagli su questa funzione nella sezione “Per un uso avanzato”.
9. Tasto Double Voice
Premi questo tasto per simulare la sonorità della voce raddoppiata (effetto Doubling) e aggiungere maggiore impatto alla voce.
10. Tasto FX e LED Display
Premendo il tasto FX è possibile selezionare ciclicamente gli stili di effetti oppure disattivare l’effetto nel preset in uso (LED spenti).
11. Tasto Stereo Select
Tieni premuti per 2 secondi i tasti Voice 1 e Voice 2 per scegliere le modalità d’uscita stereo o mono.
12. Tasti e LED Display Voice
Premi i tasti Voice 1 o Voice 2 per:
a) cambiare l’intervallo armonico associato alla Voice b) abilitare la Voice, quando il relativo indicatore LED è
spento
c) Disattivare la Voice Selezionando lo stesso intervallo ad entrambe le Voice è possibile aggiungere maggiore spessore alle armonie.
Pannello frontale
Preset
Manual Double FX Voice 1 Voice 2
Hall Room Echo Slap Combi SFX
Higher High Low Lower Bass Octave
48V Stereo
3
#
6
7
12
8 9 10 11
13. Indicatore LED Bar
Questa barra translucida indica la selezione A o B di ciascun preset e lo status del footswitch On.
14. Footswitch di selezione Preset A e B
Se durante le tue performance ti occorre accedere semplicemente a due sonorita preferite, battendo sul footswitch A/B è possibile effettuarne rapidamente la selezione alternata.
Se intendi selezionare un numero maggiore di preset agendo su questo footswitch, tienilo premuto per entrare in modalità Preset Select. Ora, premendo il footswitch A/B è possibile selezionare ciclicamente le impostazioni di preset “A” o “B” (in base a quale delle due parti A o B risultava abilitata nel momento in cui si è entrati in modalità Preset Select).
15. Footswitch On
Premendo questo footswitch è possibile attivare o disattivare gli effetti Doubling e Harmony presenti nel preset in uso. Gli effetti riverbero e delay rimarranno attivi sulla voce anche quando le armonie vengono disattivate. Tenendo premuto questo footswitch si accede alla modalità Tuner/Bypass, utile per accordare la chitarra in modo silenzioso e per bypassare ogni elaborazione audio, ad eccezione degli effetti Tone.
Pannello frontale
14
3
14
15
13
Pannello posteriore
15
3. Connessioni Guitar
Collega un cavo con connettore jack da 1/4” direttamente dalla chitarra a questo ingresso IN. Se fai uso di altri effetti a pedale, questi dovrebbero essere collocati
dopo
Harmony-G, lungo il percorso del segnale. L’ingresso è caratterizzato da un’impedenza elevata. Collega un cavo jack da 1/4” dalla connessione THRU al primo pedale d’effetti o all’amplificatore/PA.
4. Guitar Ground Lift
Se avverti la presenza di un ronzio quando colleghi un cavo dalla connessione THRU alla tua unità amp o al sistema PA, premi questo tasto (posizione inserita). Se il connettore THRU non viene utilizzato e il segnale di chitarra viene gestito internamente, il tasto Ground Lift dovrebbe essere disinserito.
5. Mic Input
Collega un microfono a questo ingresso mediante un cavo microfonico dotato di connettore XLR.
1 2 3
4
5
1. Ingresso Power
Connettore d’ingresso per l’alimentatore DC fornito in dotazione. Fornendo l’alimentazione a Harmony-G, questo si attiverà immediatamente in quanto non è presente alcun interruttore On/Off.
2. Output
Questi connettori XLR forniscono l’uscita principale di Harmony-G, in stereo o mono. Per maggiori informazioni sull’operatività mono consulta la sezione “Missaggio esterno con le uscite Mono e Dry”, a pag. 22.
Caricare i preset
Premi il tasto Preset per caricare il preset successivo e processare il segnale. Se desideri accedere alle tue due sonorità preferite da posizione eretta, batti col piede sul footswitch A/B per alternare i due suoni
Per selezionare un maggior numero di preset da posizione eretta, tieni premuto il footswitch A/B per accedere alla modalità Select Preset. Ora, premendo il footswitch A/B è possibile selezionare ciclicamente le cinque impostazioni di preset “A” o “B” (in base a quale delle due parti A o B risultava abilitata nel momento in cui si è entrati in modalità Select Preset).
Generare armonie
Canta un brano accompagnandoti con la chitarra. Premi il footswitch On per ascoltare le Harmony Voice programmate nel preset in uso/selezionato. Premi nuovamente lo switch On per disattivare le Harmony Voice e cantare senza armonie.
Usare il tasto Tone
Attivando il tasto Tone, la tua voce risulterà più gradevole e brillante. Per realizzare questa elaborazione audio entrano in gioco tre effetti di elevata qualità: Adaptive “Shape” EQ, Adaptive Compression e De-essing
Missaggio
Le tre manopole di controllo Guitar, FX e Harmony, regolano rispettivamente i livelli della chitarra, delle armonie vocali e degli effetti applicati alla voce principale. Il bilanciamento impostato rimarra lo stesso in tutti i preset. Il set di livelli predefinito, programmato per restituire la sonorità ottimale, corrisponde alla posizione centrale delle manopole.
Regolare il livello Harmony
Regola il controllo Harmony per aumentare o diminuire la quantità di armonia aggiunta alla tua voce. Se il tasto Double risulta attivo, anche la Voice extra aggiunta alla voce principale verrà regolata.
Regolare il volume FX
Ruota il controllo FX per aumentare o diminuire il livello di mix dello stile d’effetto selezionato con il tasto FX.
Conoscere Harmony-G
16
Regolare il volume Guitar
Se il segnale della chitarra viene inviato alle uscite principali (connettore Guitar Thru non utilizzato), la regolazione della manopola Guitar determina la quantità di segnale della chitarra che sarà aggiunta al mix. La posizione centrale “Auto-detent” regolerà continuamente il volume della chitarra durante la tua esecuzione, per cui la tua voce non si perderà nel mix.
Intensificare la voce con il tasto Double
Attivando questo tasto è possibile simulare l’effetto che si ottiene raddoppiando la voce, in modo da rendere il segnale vocale più intenso. Può essere memorizzato attivo o non-attivo in ciascun preset.
Modificare i preset
Premendo i tasti Double, FX,Voice 1 e Voice 2 potrai modificare l’impostazione delle relative funzioni in base alle tue esigenze. Premendo il tasto Preset, le regolazioni effettuate verranno cancellate e verrà selezionato il preset successivo. Il tasto Manual permette di accedere ad una funzione avanzata, descritta nella sezione “Per un uso avanzato”.
A cosa servono i tasti Voice 1 e 2?
Premendo i tasti Voice è possibile impostare il “voicing” per la relativa voce, oppure per disattivare la Voice. “Voicing” è il termine usato per descrivere una versione della tua voce trasposta ad una determinata nota musicalmente corretta.
Cosa significano i termini Higher, Lower ecc.?
Questi termini definiscono l’arrangiamento armonico impostato nel preset in uso. L’attento arrangiamento delle Harmony Voice rappresenta un modo efficace per simulare l’esecuzione di un gruppo vocale. Di seguito sono descritti gli intervalli tipici prodotti da Harmony-G.
o Higher - Generalmente un intervallo di 5a,
o 7 semitoni, al di sopra della voce principale
o High - In genere un intervallo di 3a maggiore o minore, o
3-4 semitoni, al di sopra della voce principale
o Low - In genere un intervallo di 3a maggiore o minore, o
3-4 semitoni, al di sotto della voce principale
o Lower - In genere, un inter vallo di 6a, o 8 semitoni, al di
sotto della voce principale
o Bass - Voce bassa che segue la tonica dell’accordo
eseguito con la chitarra
o Octave Up e Down - La Voice segue la voce principale
Conoscere Harmony-G
17
impostandosi esattamente a 12 semitoni al di sopra o al di sotto della nota cantata, a prescindere dall’accordo eseguito con la chitarra.
Salvare i preset modificati
È possibile salvare un preset modificato in modo da poterlo riutilizzare ogni volta che occorre. Tieni premuto il tasto Preset per salvare entrambe le impostazioni A e B del preset in uso. Salvando le due impostazioni Ae B del preset 1, queste saranno disponibili all’attivazione di Harmony-G, senza la necessità di doverle caricare ogni volta. Nota: le impostazioni dei controlli Input, Tone, Guitar, FX e Harmony non verranno salvate, trattandosi di regolazioni globali.
Cambiare gli effetti
Premi il tasto FX per cambiare gli stili di riverbero e delay del preset in uso. La nuova impostazione degli effetti può essere salvata nel preset.
Usare il Tuner
Tieni premuto il footswitch On per accedere alla modalità Tuner/Bypass. L’indicatore LED On inizierà a lampeggiare. Suona una sola corda alla volta per vederne la relativa intonazione; nel display Preset potrai leggere il nome della nota più vicina a quella della corda suonata, mentre osservando le barre di LED poste al di sopra dei tasti FX, Voice 1 e Voice 2, è possibile verificare se l’intonazione è calante o crescente. Regolando l’intonazione di ogni corda, gli indicatori LED FX e Voice 1/ Voice 2 si illumineranno come segue.
La corda è correttamente intonata
Hall Room Echo Slap Combi SFX
Higher High Low Lower Bass Octave
Conoscere Harmony-G
18
L’intonazione è crescente
L’intonazione è calante
Premi il footswitch On per uscire dalla modalità Tuner/Bypass.
Hall Room Echo Slap Combi SFX
Higher High Low Lower Bass Octave
Hall Room Echo Slap Combi SFX
Higher High Low Lower Bass Octave
Conoscere Harmony-G
19
20
Come utilizzare il tasto Manual
Possono esserci dei momenti in cui si desidera disabilitare il controllo delle armonie da parte della chitarra. Il tasto Manual è preposto a questo. In alcuni brani potresti non dover suonare la chitarra, oppure stai impiegando un altro prodotto TC-Helicon impostato con un’armonia a tonalità fissa e trovi che in alcuni brani la sonorità risulta migliore e più convincente. In questi casi, occorre premere il tasto Manual.
Dopo aver premuto il tasto Manual è necessario fornire ad Harmony-G le informazioni riguardanti la tonalità (Key) del brano da eseguire, accedendo alla modalità Key Set. Per fare ciò, tieni premuti entrambi i footswitch e suona un accordo con la chitarra. Ad esempio, se il brano da eseguire è in Mi minore, suona un semplice accordo di Mi minore. Appena suonato l’accordo, Harmony-G uscirà automaticamente dalla modalità Key Set e potrai iniziare subito a cantare.
Se alcune note delle armonie non risultassero corrette, puoi scegliere una delle tre scale alternative accedendo nuovamente alla modalità Key Set e,
prima di suonare l’accordo,
battere sul footswitch A/B. Il Preset display mostrerà un numero da 1 a 3, indicante la
selezione, fino a che non si esegue un accordo. Se anche con questa procedura il risultato non fosse soddisfacente, è meglio disattivare il tasto Manual e tornare a controllare le armonie con la chitarra. Se in futuro intendi utilizzare nuovamente la modalità Manual con la medesima tonalità impostata, è possibile memorizzarla tenendo premuto il tasto Preset.
Selezione avanzata degli FX Style
Ciascun stile d’effetto (Hall, Room ecc.) dispone di selezioni aggiuntive. Ad esempio, per ricercare le selezioni aggiuntive dello stile Hall, premi ciclicamente il tasto FX e seleziona lo stile Hall, quindi tieni premuto il tasto FX. Premi il tasto FX per ascoltare le opzioni numerate nel Preset display. Una volta trovato un effetto che ti piace, tieni premuto il tasto FX per uscire. Se desideri salvare l’impostazione, tieni premuto il tasto Preset. È bene notare che, scorrendo nuovamente gli stili FX col tasto FX, lo stile modificato ristabilirà le proprie impostazioni predefinite.
Per un uso avanzato
Per un uso avanzato
Come scegliere l’impostazione Tone Alternate
Le impostazioni predefinite accessibili dal tasto Tone si adattano ad un’ampia gamma di cantanti e stili vocali; tuttavia, sono disponibili opzioni che consentono di personalizzare ulteriormente questa funzione. Per accedere alle impostazioni Alternate Tone, tieni premuto il tasto Tone fino a che il numero nel Preset display non inizia a lampeggiare. Premendo il tasto Tone è possibile scorrere ciclicamente le seguenti impostazioni numerate:
1: Scelta indicata in presenza di un sistema PA dalla
sonorità molto brillante
2: Questa opzione aggiunge“calore” alla voce 3: Aumento della compressione. Attenzione: questa opzione aumenta il rischio di feedback
Reverb e Detune per chitarra
Quando il segnale dell’ingresso di chitarra viene mixato internamente, il riverbero verrà applicato in modo automatico al segnale. Lo stile del riverbero per chitarra dipende dallo stile FX attualmente in uso. Il mix generale del riverbero della chitarra e dell’effetto per la voce è controllato dalla manopola FX.
Entrando in modalità Advanced FX Select, è possibile applicare alla chitarra un effetto Detune separato; tieni premuto il tasto FX, quindi premi il tasto Double (l’indicatore LED si illumina). Dopo essere usciti dalla modalità Advanced FX Select, potrai ancora aggiungere o rimuovere l’effetto vocale Doubling premendo il tasto Double, senza comunque cambiare l’effetto Detune della chitarra.
Cambiare il numero di Preset selezionabili
La configurazione predefinita di Harmony-G prevede 5 preset, ciascuno dei quali dotato di impostazioni A e B. Ciò consente di selezionare ciclicamente le sonorità premendo il footswitch o il tasto Preset una quantità di volte ragionevole. Se hai la necessità di accedere ad un maggior numero di preset, scorrendoli premendo il footswitch o il tasto Preset, oppure se intendi ridurne il numero in modo da poter selezionare ciclicamente, ad esempio, solo tre dei tuoi preset preferiti, Harmony-G offre la possibilità di procedere in questo modo.
Per impostare il numero di preset accessibili, attiva Harmony-G tenendo premuto il tasto Preset. Dopo un istante, il display visualizzerà il numero di preset predefinito “5“. Premi il tasto Preset per estendere il limite fino ad un massimo di 10 (visualizzato con “0”) o ridurlo a 3 (1 e 2 non sono disponibili come opzioni).Tieni premuto il tasto Preset per salvare questa impostazione e ritornare al normale modo operativo.
21
Missaggio esterno con le uscite Mono e Dry
Se preferisci, puoi lasciare che sia il fonico ad occuparsi del bilanciamento dei livelli della voce dry (solo tasto Tone attivo) e del segnale mono Harmony, Double e FX. Assicurati che il LED Stereo sia disattivato, quindi collega le uscite a due canali d’ingresso del mixer esterno. Un canale conterra la par te “wet” (effetti) e l’altro la sola parte “dry” (la tua voce); quindi, le due parti potranno essere regolate dal fonico.
Effettuare il Factory Reset
La procedura di reset cancellerà tutti i tuoi preset modificati, ristabilendo le impostazioni predefinite. Per resettare l’unità, inserisci il connettore dell’alimentatore tenendo premuti i tasti Manual e Voice 2.
Cambiare il valore Tuning Reference
La frequenza predefinita d’intonazione di Harmony-G è A=440 Hz, per cui le Harmony Voice risulteranno intonate cantando e suonando con una chitarra accordata in riferimento alla frequenza A=440. Se stai cantando e suonando la chitarra insieme ad un altro strumento intonato ad un diverso tono di riferimento (ad esempio, un pianoforte non perfettamente accordato), potrai cambiare il tono di riferimento di Harmony­G mediante la seguente procedura.
Collegando l’alimentatore, tieni premuti i tasti Manual, Double e FX simultaneamente. Quindi, posiziona il microfono vicino allo strumento al quale desideri riferirti per l’intonazione e suona una singola nota da questo strumento. Premi un tasto qualsiasi per ritornare alle normali funzioni.
Ora, potrai accordare la tua chitarra basandoti sull’intonazione del nuovo riferimento; quindi, la chitarra e le Harmony Voice risulteranno conformi allo strumento di riferimento.
Nota: il Tuning Reference si resetterà su A440 quando l’alimentatore verrà disconnesso da Harmony-G.
Per un uso avanzato
22
Non riesco a cambiare le armonie suonando la chitarra. Cosa succede?
o Aumenta il controllo di volume della chitarra. o Verifica che il cavo della chitarra non abbia problemi,
collegando la chitarra direttamente nell’amplificatore.
o Rimuovi ogni effetto a pedale collegato tra la chitarra e
l’ingresso di Harmony-G.
o Assicurati di suonare accordi costituiti almeno dalla tonica
dell’accordo e da una terza maggiore o minore.
o Assicurati che il tasto Manual sia disattivato
Il volume della chitarra cambia nel momento in cui canto; è possibile regolarlo manualmente?
o Regola il livello del controllo Guitar impostandolo al di
sopra o al di sotto alla posizione Auto centrale.
La chitarra è collegata all’unità amp ma non riesco a sentirla. Cosa succede?
o Premi il footswitch On per uscire dalla modalità
Bypass/Tuner
Ho regolato il livello FX ma il suono rimane comunque non processato (dry)
o Probabilmente hai selezionato lo stile FX “Off ”. Premi il
tasto FX per attivare e scorrere i diversi stili FX.
Desidero parlare al pubblico senza nessun effetto applicato alla voce, come posso farlo?
o Tieni premuto il footswitch On per accedere alla
modalità Bypass/Tuner.
Dove posso trovare il supporto tecnico per questo prodotto?
o Entra nel sito web www.tc-helicon.com, all’interno del
quale potrai accedere al nostro sito di supporto e ai recapiti di contatto.
Posso disattivare le armonie in un preset?
Certo: premi entrambi i tasti Voice 1 o Voice 2 per disattivare i rispettivi indicatori LED.
Suggerimenti per l’esecuzione sulla chitarra
Per assicurarsi che le Harmony Voice seguano fedelmente gli accordi eseguiti con la chitarra, è necessario suonare nel modo
FAQ ed Eventuali inconvenienti
23
più pulito possibile. Inoltre, se la parte vocale richiede di iniziare subito a cantare all’inizio del brano, è importante suonare prima l’accordo iniziale.
La chitarra dovrebbe essere accordata in modo attento usando l’accordatore integrato di Harmony-G o un accordatore esterno impostato a A=440 Hz. Se la sezione del brano in cui intendi applicare le armonie vocali è caratterizzata da cambi di accordi rapidi, frasi di note singole oppure arpeggi molto lenti, è consigliabile usare la modalità Manual per produrre le armonie.
Consigli per l’esecuzione vocale
Più si è intonati, più le armonie generate risulteranno corrette e gradevoli. Anche se viene applicata una leggera quantità di pitch correction alle Harmony Voice, è compito del cantante fornire una buona esecuzione! Assicurati che il tuo amplificatore e/o il monitor non siano puntati direttamente di fronte al microfono, in quanto ciò potrebbe confondere la rilevazione da parte di Harmony-G.
Posso usare accordature alternative sulla chitarra?
Le accordature alternative, come ad esempio DADGAD, ecc. vanno bene. Per quel che concerne Harmony-G, le note più importanti dell’accordo sono la tonica e la terza, quindi assicurati che queste note siano chiaramente eseguite/arrangiate. È possibile adottare accordature alternative, fermo restando che la chitarra venga accordata facendo riferimento al Tuner di Harmony-G.
FAQ ed Eventuali inconvenienti
24
25
Specifiche
Ingressi Analogici
Connettore Mic XLR bilanciato, Impedenza d’ingresso: 1kOhm Sensibilità Mic Input @ 0dBFS da -44dBu a +2dBu Sensibilità Mic Input @ 12dB headroom da -56dBu a -10dBu Connettore Guitar In jack da 1/4” sbilanciato, impedenza d’ingresso 1MOhmSensibilità Guitar In +15dBu @ 0dBFS EIN -126dBu @ max. mic amp gain, Rg = 150 Ohm
Uscite Analogiche
Connettori d’uscita Main XLR bilanciatiImpedenza d’uscita 40 Ohm Livello d’uscita +2dBu @ 0dBFS Connettore Guitar Thru jack da 1/4” sbilanciatoImpedenza d’uscita Guitar Thru 270 Ohm
Prestazioni audio analogico - da ingresso a uscita
Gamma dinamica, Mic. @ Min gain >108dB, 20 Hz - 20kHz *A-weightedGamma dinamica, Mic. @ -18dBu sensibilità > 104dB, 20hz - 20kHz*THD+ Noise, Mic. @ Min gain <-90dB Risposta in frequenza, max gain -1.5dB @ 40 Hz, +0/-0.3 dB
(da 200Hz a 20 kHz)
Gamma dinamica ‘da Guitar In a Thru’ >119dB Attenuazione Tuning Mute >100dB
Caratteristiche di Conversione
Sample Rate 48 kHz,
Convertitore AKM AK4620B
Conversione AD / DA 24 bit,
128x oversampling bitstream
EMC e Sicurezza
Conforme con EN 55103-1 e EN 55103-2 FCC
parte 15, Classe B, CISPR 22, Classe B
Certificazione: IEC 65, EN 60065, UL6500 e
CSA E60065 CSA FILE #LR108093
Condizioni ambientali
Temperatura operativa:
da 0° C a 50° C (da 32° F a 122° F)
Temperatura non-operativa:
da -30° C a 70° C (da -22° F a 167° F )
Umidità: max. 90 % ‘non-condensing’
Generale
Dimensioni 130mm x 132mm x 41mm
(5" x 5.25" x 1.5")
Peso 0.72 kg (1.5 lb.) Garanzia (ricambi e manodopera): 1 anno
Le specifiche e le caratteristiche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso.
Loading...