TC Electronic NR-1 User manual

NR-1 Nova Reverb
MANUALE D’USO
Introduzione
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Operazioni
Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Calibrazione del livello d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . .7
Tipi di Riverberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Spill-over del riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Esempi di Setup
Mono/Stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Send/Return . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Testata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Appendice
Specifiche Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
SOMMARIO
2
Il tuo suono è tutto
La sensazione di solidità, il design accattivante e l’elevata qualità dell’intera struttura suggerisce istintivamente che non si tratta di normali unità stompbox. I pedali della serie Nova sono molto di più – sono l’essenza del tuo suono!
Basati sulla tecnologia e sulle conoscenze acquisite grazie ai più rinomati processori d’effetti TC Electronic, i pedali della serie Nova innalzano i termini di paragone degli effetti a pedale per chitarra, ridefinendo il significato di “stato dell’arte”. NR-1 Nova Reverb mette a disposizione degli effetti digitali caratterizzati da una qualità senza compromessi, racchiusi in una struttura ‘pedal-switch’ dal design compatto.
Come il pedale Nova Delay, il Nova Reverb rappresenta il ‘lascia passare’ all’indiscussa qualità sonora per la quale i prodotti TC sono noti in tutto il mondo. Questo pedale offre 5 tipi di riverberi stereo diversi, spaziando dal calore vintage del Classic Spring alla purezza e al realismo assoluto del TC Classic Hall. Nova Reverb: il riverbero non potrebbe essere meglio di cosi.
Nova Reverb - caratteristiche principali:
• 5 tipi di riverberi stereo di indiscutibile qualità
• Due modalità selezionabili: Manual e Preset
• DynaMix™ - Dynamic Ducking Reverb
3
INTRODUZIONE
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov – tcdk@tcelectronic.com
Revisione manuale 1.2 – SW – V 1.0
Versione Italiana
4
VISIONE D’INSIEME
mix level
inv pos
off
hold to STORE
pre delay
inputoutputRRL L power
mono mono
color
dynamix
decay
algorithm select
plateroom spring hall specials
Guitar Effects Technology
manual preset
tiled concert goldvintage
large classic silver
tin
classic
plain
medium
small
church
medium
small
mod
amb
stomp
NOVA REVERB
PROGRAMMABLE DIGITAL REVERB
5
Connessioni
1 - Power
Il pedale Nova Reverb necessita di un’alimentazione a 12V DC 300 mA. Usa l’alimentatore fornito in dotazione, oppure un alimentatore con le medesime specifiche.
2 - Ingressi (Input)
Connessioni jack mono da 1/4” per i segnali d’ingresso. Usa il connettore Left per segnali mono, oppure entrambi gli ingressi Left e Right per un segnale stereo.
3 - Uscite (Output)
Connessioni jack mono da 1/4” per i segnali d’uscita. Usa l’uscita Left in mono, o entrambe in stereo.
Switch
Nova Reverb dispone di due modalità: Preset e Manual.
4 - Switch Manual
Premi questo switch per abilitare la modalità Manual, accessibile dalla modalità Preset e dallo stato di Bypass. “Manual” rappresenta la tipica modalità “WYSIWIG - What You See Is What You Get”.
Ciò significa che Nova Reverb processerà il segnale esattamente in base alla posizione attuale dei vari controlli.
5 - Switch Preset
Premi questo switch per accedere alla modalità Preset, accessibile dalle modalità Manual e dallo stato di Bypass. In modalità Preset, ogni LED indicherà l’impostazione attuale, mentre le 5 manopole potrebbero essere posizionate in modo diverso rispetto ai valori memorizzati nei preset. Appena si modifica la posizione di una manopola, il relativo parametro si aggiornerà in base alla nuova regolazione.
Funzione Preset S
tore: L’impostazione attuale dei controlli è memorizzabile sia dalla modalità Preset, sia dalla modalità Manual. È molto semplice:
- Tieni premuto il tasto PRESET per circa un
secondo. Ora il preset è memorizzato.
Nota: salvando un preset dalla modalità Manual, tutti i parametri saranno salvati in base alla posizione delle manopole e allo stato degli indicatori LED. Salvando dalla modalità Preset, verranno memorizzati solo i parametri che sono stati modificati.
VISIONE D’INSIEME
Manopole
6 - Decay
La manopola Decay imposta il tempo di decadimento del riverbero. Il valore di Decay Time rappresenta il tempo impiegato dal livello del campo diffusivo del riverbero per decadere di 60 dB. Questo parametro è comunemente denominato “lunghezza del riverbero”.
7 - Pre-Delay
Questa manopola regola il tempo di pre-delay, che consiste in un breve ritardo interposto tra il segnale diretto e il campo diffusivo del riverbero. Usando il pre-delay è possibile mantenere il segnale della sorgente sonora pulito e indisturbato dalla più diffusiva coda del riverbero che segue subito dopo.
8 - Color
Il parametro Color è utile per ottimizzare/enfatizzare le alte frequenze del riverbero.
Una quantità troppo elevata di alte frequenze può disturbare il segnale, mentre una quantità troppo bassa può restituire l’impressione di un riverbero confuso.
9 - Dynamix
Un’esclusiva funzione ereditata dal rinomato processore Delay TC 2290. Il Dynamix permette di controllare il livello del riverbero mediante il contenuto dinamico del segnale in ingresso.
Ruotando la manopola in senso orario, in direzione dei valori “pos” (Positive), l’uscita del riverbero si attenua durante l’esecuzione e aumenta nelle pause; in questo modo potrai suonare utilizzando una buona quantità di riverbero, ma evitando che le frasi eseguite risultino confuse o disturbate. Ruotando la manopola in senso anti-orario, in direzione dei valori “inv” (Inverse), avverrà l’esatto contrario: maggiore quantità di riverbero durante l’esecuzione, minore quantità nelle pause. Con la manopola in posizione “a ore 12”, il Dynamix non sarà applicato.
10 - Mix Level
Regola il mix generale tra il segnale in ingresso e il riverbero.
6
OPERAZIONI
Bypass
Quando gli indicatori Manual e Preset non sono attivi, significa che il pedale si trova in modalità Bypass.
Calibrazione del livello d’ingresso
Le impostazioni predefinite del pedale Nova Reverb ne consentono l’uso da subito, appena estratto dalla confezione - come qualsiasi altro pedale stomp-box. Tuttavia, è possibile ottimizzare le prestazioni dei convertitori AD/DA calibrando la sensibilità d’ingresso. Segui i punti riportati di seguito:
La calibrazione del livello d’ingresso dovrebbe essere eseguita usando il massimo livello d’ingresso. Quindi, attiva le unità booster ecc, poste prima del pedale Nova Reverb lungo il percorso del segnale.
Tieni premuto il tasto ROOM. I 5 indicatori LED nella seconda fila a partire dal basso si illuminano.
Esegui delle note per pochi secondi utilizzando il tuo suono con il livello più elevato* e osserva alcuni dei 5 LED disattivarsi uno ad uno. Il numero di LED disattivati dipende dal segnale d’uscita della tua chitarra. Quando sembra non avvenire nessuna ulteriore variazione, il pedale sarà calibrato.
Premi qualsiasi tasto per uscire dalla calibrazione.
Ora il pedale è calibrato.
* Per “livello più elevato” si intende la sonorità con il contenuto dinamico più elevato; questo solitamente è ottenibile con un suono Clean, in quanto il suono overdrive è per sua natura compresso.
Tipi di Riverbero
Le tipologie e i sotto-tipi di riverbero sono selezionabili agendo sui tasti 11-15.
Premi una volta per selezionare la tipologia.
Premi più volte lo stesso tasto per scegliere il sotto-tipo. Esempio: - i sotto-tipi del riverbero
“Spring” sono: Plain, Classic e Vintage.
11 - Room
Premi il tasto ROOM per selezionare uno dei seguenti riverberi Room: Small, Medium, Large e Tiled.
Small - Medium - Large Tre variazioni messe a punto per riprodurre la sonorità di ambienti di diverse dimensioni.
T
iled Room Spesso si desidera ottenere l’effetto “bagno”, senza per questo dover suonare veramente all’interno di un bagno. Il riverbero Tiled Room simula le qualità di un ambiente di dimensioni medio-piccole con le mattonelle alle pareti, riproducendone le numerose riflessioni ma rispettando sempre il segnale sorgente. È un effetto utile per aggiungere una certa colorazione al suono.
7
OPERAZIONI
12 - Spring
Premi il tasto SPRING per selezionare uno dei seguenti riverberi Spring: Plain, Classic e Vintage.
Plain S
pring All’interno del pedale Nova Reverb, questo sotto-tipo offre la simulazione di riverbero a molla con la minor quantità di colorazione. Se comparato alle tipologie Classic e Vintage, il suono del Plain Spring appare il più neutrale.
Classic S
pring Con il riverbero Classic Spring avrai a disposizione una delle migliori emulazioni dei classici riverberi a molla. Abbiamo profuso un notevole impegno e impiegato molto tempo nel calcolo e nella reinterpretazione del comportamento dei riverberi a molla tradizionali.
V
intage Spring Il Vintage Spring emula i tipici riverberi a molla che si trovano nei vecchi amplificatori per chitarra. Se comparato al Classic Spring, risulta più aspro offrendo un suono vecchio-stile veramente realistico.
8
OPERAZIONI
13 - Hall
Premi HALL per selezionare uno dei seguenti riverberi Hall: Small, Medium, Church, Classic e Concert.
Small e Medium Due tipi di riverbero creati per riprodurre i pattern di riflessioni di hall dalle dimensioni piccole e medie.
Church Riverbero molto diffusivo, riconoscibile per la sua emulazione delle numerose superfici dure e di forme differenti che si trovano nelle chiese tradizionali.
Classic Hall Il riverbero noto grazie ai rinomati prodotti TC, che restituisce una spaziosità ricca e ariosa; è perfetto con tempi di decadimento medio-lunghi. Agisci sul parametro Color per individuare la sonorità più corretta. Se noti che, pur avendo trovato un mix adeguato, il riverbero perde di significato, prova ad aumentare il parametro Color.
Concert Hall Questo riverbero è divenuto un classico nel suo genere. Permette di simulare una hall abbastanza grande, risultando veramente efficace nel preservare le caratteristiche originali e la naturalezza della sorgente sonora. Se sei alla ricerca di una sonorità con lunghi tempi di decadimento, il Concert Hall è eccellente per creare un suono ampio e di grandi dimensioni, veramente caratteristico.
14 - Plate
Premi il tasto PLATE per selezionare uno dei seguenti riverberi Plate: Tin, Silver e Gold
T
in Plate Emulando i tipici Plate Reverb utilizzati prima dell’avvento del digitale, il Tin Plate riproduce il comportamento delle ampie placche metalliche e restituisce un suono che probabilmente avrai già sentito in numerose registrazioni del passato. Usa il Tin Plate quando desideri il tipico “plate-sound”, puro e non-colorato. Risulta brillante e dotato di qualità diffusive perfette per le parti di chitarra ritmica funky.
Silver Plate L’algoritmo Silver Plate offre un riverbero Plate sofisticato e ben temperato, che fornisce un perfetto bilanciamento tra i sotto-tipi Tin e Gold Plate. Possiede tutte le qualità dei riverberi Plate classici, la giusta quantità di colorazione, sempre gradevole e discreta, con una brillantezza cristallina e una diffusione delicata. Questo riverbero può essere utile in qualsiasi situazione, soprattutto quando si desidera aggiungere un ambiente personale e completo.
Gold Plate Abbiamo preso tutto il potenziale delle unità Plate Reverb del passato per realizzare l’algoritmo Gold Plate, capace di riflettere tutta la brillantezza, la colorazione e la diffusione dei modelli originali. Usalo quando non riesci a rendere il tuo suono abbastanza “prezioso”.
9
OPERAZIONI
10
OPERAZIONI
Spill-over del riverbero
Per ottenere una transizione discreta e omogenea durante il passaggio da effetto attivo a modalità bypass, occorre permettere al riverbero di continuare a risuonare fino al suo naturale decadimento. Questa caratteristica, denominata “effetto spill-over”, è applicabile individualmente per le modalità Preset e Manual ed è facilmente configurabile.
Seleziona la modalità da configurare, Manual o Preset.
Tieni premuto il tasto HALL per 1 secondo, quindi rilascialo.
I tre indicatori LED posti al di sopra del tasto HALL (Vintage, Concert e Gold), indicheranno quale modalità è stata selezionata.
- Modalità Spill-over: i LED lampeggieranno lentamente
- Modalità Mute: i LED lampeggieranno rapidamente.
15 - Specials
Premi il tasto SPECIALS per selezionare uno dei seguenti tipi speciali di riverbero: Stomp, Amb (ambience) e Mod (modulato).
S
tomp Effetto di notevole qualità, che riproduce alcune delle caratteristiche dei riverberi Stompbox odierni. Non si tratta di un riverbero discreto e dolce, ma potrebbe essere proprio ciò che stai cercando se desideri un effetto diverso e ben distinguibile.
Ambience Concentrandosi sulle Early Reflection, che definiscono la percezione delle dimensioni di un ambiente, il riverbero Ambience è solitamente utilizzato su segnali dry semplicemente per emulare la sensazione di un’ambiente in cui la sorgente sonora risulta collocato. “Ambiente” e “definizione” sono i termini chiave.
Modulated Un tipo di riverbero in cui il campo diffusivo viene modulato mediante complessi LFO. È una scelta eccellente per i suoni di chitarra vintage, per i piani elettrici Wurlitzer e altro ancora.
11
ESEMPI DI SETUP - MONO/STEREO
Questo esempio illustra come usare il pedale Nova Reverb in una configurazione mono (una sola unità amp) o stereo (due unità amp). Il riverbero è solitamente collocato come ultimo processore prima dell’amplificatore. Quindi, occorre inserire tutti gli effetti drive e di modulazione prima del pedale Nova Reverb.
Se fai uso della/delle unità amp per generare l’effetto overdrive, consulta l’esempio “SEND/RETURN” riportato nella pagina successiva.
Combo amp
POWER SUPPLY
Combo amp
Amp INPUT
INPUT (Left)
OUTPUT (Left)
mixlevel
inv pos
off
holdto STORE
predelay
inputoutputRRL L power
mono mono
color
dynamix
decay
algorithmselect
plateroom spring hall specials
GuitarEffectsTechnology
manual preset
tiled concert goldvintage
large classic silver
tin
classic
plain
medium
small
church
medium
small
mod
amb
stomp
NOVAREVERB
PROGRAMMABLEDIGITALREVERB
Amp INPUT
MONO / STEREO
Optional
- for stereo setups
12
ESEMPI DI SETUP - SEND/RETURN
Questo esempio mostra il collegamento del pedale Nova Reverb come effetto Send/Return in un effect loop. Questa è la collocazione corretta del pedale Nova Reverb nel caso in cui si faccia uso della sezione pre-amp dell’amplificatore per le sonorità overdrive.
È possibile espandere a stereo questo setup collegando l’uscita Right del pedale Nova Reverb al ritorno di una seconda unità amp.
Combo amp
Send
Input
Return
POWER SUPPLY
INPUT (Left)
OUTPUT (Left)
mixlevel
inv pos
off
holdto STORE
predelay
inputoutputRRL L power
mono mono
color
dynamix
decay
algorithmselect
plateroom spring hall specials
GuitarEffectsTechnology
manual preset
tiled concert goldvintage
large classic silver
tin
classic
plain
medium
small
church
medium
small
mod
amb
stomp
NOVAREVERB
PROGRAMMABLEDIGITALREVERB
13
ESEMPI DI SETUP - TESTATA
Questo esempio illustra come usare un pedale Nova Reverb in una configurazione mono (una sola unità amp) o stereo (due unità amp). Il riverbero è solitamente collocato come ultimo processore prima dell’amplificatore. Quindi, occorre inserire tutti gli effetti drive e di modulazione prima del pedale Nova Reverb.
Se fai uso della/delle unità amp per generare l’effetto overdrive, consulta l’esempio “SEND/RETURN” riportato nella pagina successiva.
Send
Input
HEAD
Return
CAB
POWER SUPPLY
INPUT (Left)
OUTPUT (Left)
mixlevel
inv pos
off
holdto STORE
predelay
inputoutputRRL L power
mono mono
color
dynamix
decay
algorithmselect
plateroom spring hall specials
GuitarEffectsTechnology
manual preset
tiled concert goldvintage
large classic silver
tin
classic
plain
medium
small
church
medium
small
mod
amb
stomp
NOVAREVERB
PROGRAMMABLEDIGITALREVERB
14
Ingressi analogici
Connettori: Tipo d’ingresso Impedenza: Max. livello d’ingresso:
Uscite analogiche
Connettori: Max. livello d’uscita: Tipo d’uscita Impedenza Impedenza d’ingresso - Sense
Overall data
Conversione DA Ritardo conversione A-A Gamma dinamica
THD
Risposta in frequenza Crosstalk
EMC
In conformità con:
SPECIFICHE TECNICHE
Jack da 1/4” - ‘monosense’ Terminazione singola 1 MOhm 16 dBu @ alimentazione 12V
Jack da 1/4” - ‘monosense’ 16 dBu @ alimentazione 12V Bilanciato/Terminazione singola con ril. terra 0 Ohm 225 ohm
24 bit, 128 x ‘oversampling bitstream’
1.65 ms 106/98 dB, da 20 Hz a 20 KHz @ Input level 16/-2 dBu, non ‘A-Weighted’ < -90 dB (0.0032%) @ 1 kHz, Livello I/O 16 dBu, Carico > 2400 Ohm +0.1/-0.2 dB, da 20 Hz a 20 KHz < -100 dB, da 20 Hz a 7 KHz, < -94 dB, Da 7 kHz a 20 KHz
EN 55103-1 e EN 55103-2 FCC parte 15, Classe B, CISPR 22, Classe B
Condizioni ambientali
Temperatura operativa: Temperatura unità non attiva: Umidità:
Generale
Finitura:
Dimensioni: Peso: Alimentazione
Consumo energetico: Garanzia:
Da 0° C a 50° C (da 32° F a 122° F) Da -30° C a 70° C (da -22° F a 167° F) Max. 90 % non-condensing
Pannello frontale in alluminio anodizzato Struttura placcata e verniciata 130 x130 x 55mm 765 g Da 100 a 240 VAC, da 50 a 60 Hz (“auto-select”) adattatore AC. Adattatore AC fornisce al pedale 12VDC minimi a 0.3A. <5 W 1 anno
Dati i continui sviluppi tecnologici, queste specifiche tecniche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso
Loading...