TC Electronic Nova System User manual

Manuale d’uso
NOVA System
1 Leggere queste istruzioni. 2 Conservare queste istruzioni. 3 Prestare attenzione ad ogni avvertenza. 4 Seguire tutte le istruzioni. 5 Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. 6 Pulire unicamente con un panno asciutto. 7 Non ostruire nessuna apertura per la ventilazione. Effettuare
l’installazione seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
8 L'unità deve essere posizionata in un luogo lontano da fonti
di calore come caloriferi, stufe o altre apparecchiature che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non annullare la sicurezza garantita dall'utilizzo di spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due lamine: una più grande dell'altra. Le spine con messa a terra sono caratterizzate dalla presenza di due lamine e di un "dente" per la messa a terra. La lamina maggiore e il "dente" per la messa a terra sono contemplate per garantire la tua sicurezza. Nel caso in cui la spina del cavo incluso non si inserisca perfettamente nella presa, si prega di contattare un elettricista per la sostituzione di quest'ultima.
10 Proteggere il cavo di corrente dall'essere calpestato o tirato,
in particolare la presa e il punto in cui il cavo esce dall’unità. 11 Utilizzare unicamente accessori specificati dal costruttore. 12 Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti,
treppiedi, staffe, o altro specificato dal costruttore o venduto insieme all’unità. Usando un carrello, fare attenzione a non rovesciare l’unità.
13 Disconnettere l'unità dalla presa di corrente durante forti
temporali o lunghi periodi di inutilizzo. 14 Ogni riparazione deve essere effettuata da personale
qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta
danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di
corrente o presa danneggiata, del liquido o degli oggetti
sono caduti all’interno, l’unità è stata esposta all’umidità o
alla pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è
caduta).
L’unità dev’essere installata vicino alla presa di corrente e la sua eventuale disconnessione dev’essere facilmente accessibile ed eseguibile.
Per scollegare completamente l’alimentazione, disconnettere il cavo d’alimentazione dalla connessione AC.
La connessione d’alimentazione deve essere sempre facilmente accessibile.
Non installare in uno spazio limitato.
Non aprire l'unità - rischio di shock elettrico.
Attenzione :
Qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità di utilizzo di questa unità.
Assistenza
L’unità non contiene al suo interno parti utilizzabili
dall’utente.
Ogni riparazione deve essere effettuata unicamente da
personale qualificato.
Attenzione !
Per ridurre il rischio di fuoco o shock elettrico, non esporre questa unità a gocce o schizzi di alcun liquido. Non posizionare sull’unità oggetti contenenti liquido, come vasi o bicchieri.
Utilizzare prese con messa a terra.
Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con messa a terra, come quello in dotazione.
Ricorda che diversi tipi di voltaggio richiedono l'uso di differenti tipi di cavi e spine.
Verifica quale voltaggio è in uso nella tua area e utilizza il tipo di cavo corretto. Controlla la seguente tabella.
Voltaggio Prese di corrente standard
110-125V UL817 e CSA C22.2 n° 42. 220-230V CEE 7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1/IEC 83 pag. C4.
240V BS 1363 del 1984.
Specifiche per spine 13A e prese di corrente.
Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della
presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza
tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
a
ITALIANO
EMC/EMI
Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate. Essendo l'unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni, può causare delle interferenze a sistemi di radiocomunicazione. Non è comunque possibile garantire al 100% che questo tipo di interferenze non avvengano, soprattutto in base al tipo di installazione effettuata. Se l'unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi, occorre per prima cosa verificare che sia proprio questa unità a causare l'interferenza (disattivando e attivando nuovamente il sistema, premendo il tasto POWER). In caso affermativo, occorre seguire i seguenti consigli:
Riorientare o riposizionare l'antenna del sistema ricevente.
Aumentare la distanza tra l’unità e l'apparato ricevente.
Collegare l'unità in un circuito elettrico differente da quello dell’apparato ricevente.
Consultare il negoziante o un installatore radio/TV qualificato.
For Customers in Canada:
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Certificato di Conformità
TC Electronic A/S, Sindalsvej 34, 8240 Risskov, Danimarca, dichiara sotto la propria responsabilità, che il seguente prodotto:
NOVA System
- Processore d’effetti per chitarra elettrica
- coperto dal presente certificato e marchiato CE, è conforme ai seguenti standard:
EN 60065 Prescrizioni di sicurezza (IEC 60065) per apparecchi elettronici e
loro accessori collegati alla rete per uso domestico e analogo uso generale
EN 55103-1 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 1: Emissione.
EN 55103-2 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 2: Immunità.
Con riferimento alle regolamentazioni delle seguenti direttive: 73/23/EEC, 89/336/EEC
Emesso a Risskov, Gennaio 2008
Mads Peter Lübeck
Chief Executive Officer
EMC / EMI E CERTIFICATO DI CONFORMITÀ
b
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov – info@tcelectronic.com Revisione manuale 1.0– SW – V 1.00Versione Italiana
INTRODUZIONE
Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .a
EMC/EMI e Certificato di Conformità . . . . . . . .b
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
OPERAZIONI
NOVA System – Pannello frontale . . . . . . . . . .6
Operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
NOVA System – Pannello posteriore . . . . . . . .9
CONFIGURAZIONI
Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Nova System inserito in un effect loop . . . . . .11
MENU
Routing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Levels . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Funzione Boost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Pedal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
L’accordatore (Tuner) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Recall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Store . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Delete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
EFFETTI
Drive
Overdrive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Distorsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Compressore
Sustaining . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Percussive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Advanced . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
EQ e Noise Gate
EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Noise Gate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Modulation - Mod
Phaser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Panner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Flanger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Vibrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Modulation - Pitch
Detune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Whammy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Octaver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Pitch Shifter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Intelligent Pitch Shifter . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Tipi di Delay
Parametri Delay comuni . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Clean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Analog . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Tape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Dynamic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
PingPong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Dual . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Spillover . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Tipi di Riverberi
Parametri Reverb comuni . . . . . . . . . . . . . . . .44
Spring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Hall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Room . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
APPENDICE
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
SOMMARIO
3
ITALIANO
ITALIANO
INTRODUZIONE
NOVA System - La soluzione “tutto-in-uno” fuori dal comune
Una questione di suono
La pedaliera d’effetti NOVA System consiste in una soluzione completa dedicata al chitarrista attento, che sa riconoscere la vera qualità quando la incontra. Con una sezione Distortion/Overdrive completamente analogica, sapientemente inclusa nel sistema e governabile da preset e dai controlli di espressione, NOVA System rappresenta la scelta ideale per chi intende ridurre la quantità di unità d'effetti a rack, per chi vuole ampliare ed evolvere la propria configurazione di pedali, o più semplicemente per chi desidera disporre della più esclusiva e raffinata combinazione tra semplicità operativa e qualità audio superiore. Aggiungi a tutto questo un vasto assortimento di effetti provenienti direttamente da G-System - il “re” dei processori floor-based
- e avrai i migliori compressori, EQ, noise gate, effetti di modulazione, pitch, delay e riverberi, sempre pronti ai tuoi piedi. Con NOVA System non serve nient'altro che una chitarra e un amplificatore, per essere pronti a partire - sempre in prima classe.
Autentica circuitazione Drive analogica
Ciò che rende NOVA System unica nel suo genere è la Nova Drive Technology (NDT™) - un esclusivo circuito Drive e Distorsione totalmente nuovo, che prende il meglio da entrambi i mondi: distorsione analogica di prima classe e overdrive con controllo digitale. È tutto vero – niente modeling. Mentre il circuito NDT™ è analogico al 100% e fisicamente separato dagli effetti digitali, i suoi potenziometri di controllo sono digitali. In questo modo potrai regolare, memorizzare e richiamare tutte le impostazioni Drive che desideri - potrai addirittura collegare un pedale d’espressione e controllare in tempo reale la quantità di distorsione. Grazie all’ampio range del guadagno è possibile coprire ogni necessità: dalla distorsione più leggera alle sonorità più pesanti e heavy.
Caratteristiche principali
Overdrive e distorsione completamente analogici sotto controllo preset ed espressione.
6 blocchi d’effetti desunti direttamente da G-System:
- Compression
- EQ + Noise Gate
- Modulation
- Pitch
- Delay
- Reverb
30 preset Factory e 60 locazioni User
Due configurazioni footswitch: Preset e Pedal
Ingressi bilanciato e Hi-Z + uscite stereo bilanciate
G-Switch opzionale per ulteriori possibilità di controllo
L’attuale numero di revisione del manuale d’uso è riportato in fondo a pagina 3. L’ultima versione del manuale è sempre disponibile e scaricabile dal sito web www.tcelectronic.com. Per ottenere ulteriori informazioni e supporto tecnico, visita il sito TC Support Interactive, accessibile anche da www.tcelectronic.com
5
Effetti di qualità indiscutibile
Dotato di favolosi effetti dall’inconfondibile qualità TC, spaziando dai delay e riverberi ai compressori, EQ e modulazioni, NOVA System è la soluzione “tutto-in-uno” più evidente per ogni chitarrista che desidera la massima semplicità d’uso e di configurazione, senza sacrificare la fedeltà sonora; il tutto con la possibilità di programmare e salvare le regolazioni in ben 60 locazioni User. I 30 Factory Preset forniscono una chiara dimostrazione di ciò che questa unità è in grado di offrire: grande qualità sonora ed una versatilità immensa nella combinazione degli effetti – tutto progettato per consentirti di suonare da subito.
VISIONE D’INSIEME
6
1 - Tasti Effect Edit / Select
Premi una volta per accedere alla modalità edit dell'effetto in uso; premi nuovamente per selezionare le diverse tipologie di effetti. Tieni premuto il tasto per uscire dalla modalità Edit dell’effetto senza salvare.
2 - Variations
Per ciascun tipo di effetto selezionato è possibile salvare 4 variazioni istantanee. Nella creazione di nuovi preset, le Variations facilitano la combinazione tra gli effetti preferiti (ad esempio, il tuo riverbero preferito combinato alle impostazioni di compressione che ritieni più adeguate, ecc.).
Esempio:
- Premi il tasto edit COMP per accedere alla sezione del compressore.
- Regola il compressore usando le manopole edit A-D.
- Ora, tieni premuto il tasto VARIATION #1 per salvare questa regolazione come variazione preferita. Occorre notare che, a questo punto, il preset non è stato ancora salvato; hai semplicemente regolato un'impostazione del compressore.
- Con i tasti Preset, richiama un preset differente al quale desideri applicare l'impostazione di compressione.
- Premi il tasto COMP seguito da VARIATION #1.
- In questo modo, l'impostazione di compressione #1 è stata applicata al preset in uso.
Indicatori LED
dei tasti VARIATION: Quando l’indicatore LED di un tasto VARIATION risulta illuminato, significa che precedentemente hai salvato una variazione assegnandola a quel tasto.
Per cancellare la variazione
: Tieni premuto il tasto “FACTORY DEFAULT” mentre premi uno dei 4 tasti VARIATION. In questo modo, la variazione assegnata a quel tasto verrà eliminata.
3 - Factory Default
Per ogni algoritmo, TC Electronic ha creato delle impostazioni predefinite. Premi il tasto FACTORY DEFAULT per richiamare l'impostazione predefinita dell'algoritmo selezionato.
7
OPERAZIONI
ITALIANO
Esempio: Supponi di aver ottenuto un bel preset, con una buona combinazione di compressione, EQ, modulazione e magari anche Delay. Tuttavia, ti rendi conto di aver regolato i parametri del riverbero fino ad un punto tale che ti sembra di aver perso l'obiettivo - cosa suggerisce TC Electronic?
- Presupponendo che ti trovi nel menu edit del riverbero, l'indicatore LED REVERB EDIT risulta illuminato.
- Premi FACTORY DEFAULT.
Nota: è presente un’impostazione Factory Default per ciascun sotto-tipo di effetto.
4 - Manopole Edit A, B, C, D
Manopole EDIT utili per la regolazione dei parametri.
5 - Indicazioni Tuner
In modalità Tuner, questa sezione del display indica se la nota in ingresso è calante o crescente rispetto alla corretta intonazione.
6 - Store
Il salvataggio di un preset può avvenire in due modi denominati "Quick Store" e "Normal Store". La modalità "Quick Store" viene normalmente impiegata quando, dopo aver modificato un preset, si desidera memorizzarlo mantenendone lo stesso nome e la stessa locazione. La modalità "Normal Store" è utile quando si desidera modificare la locazione ed eventualmente il nome.
Quick store
- Tieni premuto il tasto STORE per 2 secondi. In questo modo il preset è stato salvato nella medesima locazione e con lo stesso nome.
Se tenti di salvare un preset Factory usando la modalità "Quick Store", verrà automaticamente selezionata la modalità "Normal Store".
Normal S
tore - Premi una volta il tasto STORE:
Ora saranno disponibili i seguenti controlli:
- Manopola A per selezionare la locazione del preset
- Manopola B per selezionare i caratteri del nome
- Manopola C per cambiare il carattere selezionato
- Manopola D per scegliere le modalità Recall, Delete o Store
Dopo aver effettuato le selezioni desiderate, premi il tasto STORE per confermare.
7 - Levels
È possibile impostare il livello d’uscita di ciascun preset. Tutti gli altri parametri presenti nel menu Levels sono di tipo “globale”, quindi non variano al cambio di preset.
Tutti i parametri dei preset sono contrassegnati con la lettera “P” nella parte destra del display.
8 - Tasto MENU
Premi questo tasto per accedere ai seguenti menu:
- Routing
- Pedal
- Modifiers
- MIDI
- Utility
Le descrizioni dei menu saranno fornite nelle pagine successive di questo manuale.
9 - Indicatori LED Effect Status
Questi LED indicano quale effetto risulta selezionato in ciascun Effect Block.
10 - MOD
Footswitch On/Off del Modulation Block.
Funzione secondaria
:
Tenere premuto per avanzare i banchi dei preset.
11 - DELAY
Footswitch On/Off del Delay Block.
12 - BOOST
Footswitch On/Off della funzione Boost. Per ogni preset, è possibile impostare il livello di Boost in modo individuale, da 0 a 10 dB.
13 - TAP (Tempo) e “Hold for TUNING”
Questo footswitch offre l’accesso a due funzioni. T
ap Tempo: Battendo sul footswitch è possibile impostare il tempo globale di NOVA System (funzione Tap Tempo), il quale sarà impiegato dal delay e dagli effetti di modulazione.
T
uning: Tieni premuto per accedere alla modalità Tuner. Come impostazione predefinità, con questa modalità le uscite audio vengono escluse; tuttavia, dal menu Tuner è possibile impostare il “Tuner Out”. I parametri Tuner sono accessibili automaticamente dopo aver abilitato la modalità Tuner.
14 - PITCH
Footswitch On/Off del Pitch Block.
Funzione secondaria
:
Tenere premuto per decrementare il numero di preset
15 - REVERB o PRESET 1
In modalità Pedal, questo footswitch agisce come un selettore On/Off dell’effetto Reverb. In modalità Preset, premendo questo footswitch è possibile richiamare il preset #1 del banco in uso.
16 - COMP o PRESET 2
In modalità Pedal, questo footswitch agisce come un selettore On/Off del Compressore. In modalità Preset, premendo questo footswitch è possibile richiamare il preset #2 del banco in uso.
17 - DRIVE o PRESET 3
In modalità Pedal, questo footswitch agisce come un selettore On/Off della sezione Drive. In modalità Preset, premendo questo footswitch è possibile richiamare il preset #2 del banco in uso.
OPERAZIONI
8
9
ITALIANO
1 - Drive Input
Ingresso per la chitarra. Usa questo ingresso per utilizzare la sezione Drive analogica programmabile di NOVA System. Connettore: jack da 1/4”.
2 - Line Input
Nel caso in cui si desideri utilizzare NOVA System nell’ambito di un effect loop con un’unità amp, la “mandata/send” dell’effect loop deve essere collegata all’ingresso Line In di NOVA System. Così facendo, la sezione pre-amp di NOVA System viene esclusa in modo da poter impiegare la sezione preamp dell’ampificatore per ottenere la saturazione.
3/4 - Outputs
Uscite bilanciate con connettori jack TRS da 1/4”. Usa l’uscita Left per utilizzare NOVA System in mono e per collegarla ad una singola unità amp.
5 - Digital I/O - S/PDIF
Permette l’invio e la ricezione di un segnale audio digitale in formato S/PDIF standard. Connettori: RCA standard.
PANNELLO POSTERIORE
6 / 7 / 8 - MIDI In / Thru / Out
Interfaccia MIDI Standard.
9 - Pedal In
È possibile collegare diversi tipi di pedali, utili per il controllo dei parametri.
- Collega un pedale G-Switch per la selezione dei preset e utilizza gli 8 footswitch di NOVA System come selettori bypass dei diversi effetti.
- Collega un pedale d’espressione oppure un pedale volume per controllare, ad esempio, il volume. Per ottenere una risposta perfetta da un pedale d’espressione o volume, è necessario effettuare la calibrazione, eseguibile dal menu Pedal
- Dal menu Pedal è possibile determinare il parametro che sarà controllato dal pedale d’espressione/volume
10 - Connessione Power In
L’alimentazione in modalità switch può accogliere i voltaggi compresi tra 100 e 240VAC.
10
CONFIGURAZIONI
Configurazione di base
Questo è un tipico setup di base in cui NOVA System è combinato ad un amplificatore combo (o due, nel caso di un sistema stereo), in cui viene impiegato un canale Clean. Tutti gli effetti e la distorsione/overdrive sono generati da NOVA System. Inoltre, un pedale G-Switch (opzionale) risulta collegato, abilitando automaticamente la modalità Pedal di NOVA System; in questo modo, il richiamo dei preset è eseguibile mediante G-Switch.
Connessioni
Collega la chitarra alla connessione Drive Input di NOVA System
Collega l’uscita Left di NOVA System al canale Clean dell’amplificatore
Collega l’uscita Right di NOVA System ad un secondo amplificatore (scelta opzionale in caso di setup stereo)
Collega il pedale G-Switch (opzionale) all’ingresso Pedal
Impostazioni di base
Imposta la sensibilità d’ingresso nel menu Levels
Con pedale G-Switch collegato
:
Attiva/disattiva gli Effect Block premendo i footswitch degli effetti
Cambia preset usando G-Switch
Senza pedale G-Switch collegato
:
Seleziona la modalità Pedal o Preset
Seleziona il preset - in modalità Preset
Attiva/disattiva gli Effect Block premendo i footswitch degli effetti
11
ITALIANO
Impostazioni di base
Imposta la sensibilità d’ingresso dal menu Levels, facendo riferimento al livello Pedal più elevato
Seleziona la modalità Pedal o Preset
Seleziona il preset (se in modalità Preset)
Attiva/disattiva gli Effect Block premendo i footswitch degli effetti
Calibra il pedale d’espressione dal menu Pedal
Assegna il parametro al pedale d’espressione dal menu Pedal
In questo setup faremo uso della sezione preamp dell’amplificatore combo per generare la saturazione (Drive). Verrà impiegato l’ingresso Line input di NOVA System per escluderne la sezione Drive. Inoltre, collegheremo un pedale d’espressione alla connessione Pedal per controllare in tempo reale, ad esempio, il volume.
Connessioni
Collega la chitarra all’ingresso dell’unità combo.
Collega la “mandata/send” dell’effect loop dell’amplificatore all’ingresso Line di NOVA System.
Collega l’uscita Left al ritorno ’effect loop (=ingresso amplificatore di potenza) dell’unità combo. Per realizzare un setup stereo, collega l’uscita Right di NOVA System al ritorno effect loop (=ingresso amplificatore di potenza) dell’altra unità amp.
Collega il pedale d’espressione all’ingresso Pedal di NOVA System.
NOVA System inserito in un effect loop
CONFIGURAZIONI
MENU - ROUTING
12
Seriale
Il routing Seriale collega tutti i Block degli effetti consecutivamente “sulla stessa linea”. Ciò significa che ciascun Block influisce sull’effetto o sugli effetti successivo/i.
Utilizzando un Delay con un Delay Time molto prolungato in combinazione ad un riverbero, potresti constatare che il riverbero applicato alle ripetizioni del Delay può creare confusione. In questi casi, è consigliabile fare uso di un routing Semi-Parallelo o Parallelo.
Routing
NOVA System dispone di tre modalità diverse (o routing) che stabiliscono il modo in cui il segnale viene convogliato e come verrà costituita la catena di effetti: Seriale, Semi-Parallelo e Parallelo.
Operazioni di base
Premi il tasto MENU
Seleziona Routing usando la manopola D
Premi MENU per confermare
Imposta i valori agendo sulle manopole A, B e C
Cambia pagina con la manopola D
Premi MENU per confermare
Esci premendo nuovamente il tasto MENU
MENU - ROUTING
13
ITALIANO
Semi-Parallelo
Il routing Semi-Parallelo collega la maggior parte dei Block di effetti in serie, ma mantiene i Block Reverb e Delay collegati in parallelo. Di conseguenza, il riverbero e il delay non si influenzeranno l’un l’altro; ovvero: le ripetizioni del delay non saranno processate dal riverbero.
Parallelo
Con il routing Parallelo, lo stesso segnale viene inviato alle sezioni Modulation, Delay e Reverb; quindi, questi effetti non si influenzeranno tra loro.
Loading...
+ 33 hidden pages