OCTAVE ASSIGNMENT
CHANNEL ASSIGNMENT
PROGRAM ASSIGNMENT
Page
"
"
"
"
"
"
38
DIE TECHNISCHEN DATEN
38
ANSCHLÜSSE
39
DIE PROGRAMMIERUNG:
1.0 OKTAVLAGE
39
2.0 MIDI-KANAL
3.0 WEITERSCHALTEN DER
39
KLANGFARBEN
40
40
Pag.
"
"
"
"
60
60
61
61
61
INDEX
CARATTERISTICHE
CONNESSIONI
STANDARD SETUP
PROGRAMMAZIONE
ELABORAZIONI MIDI
MIDI CONTROL NUMBER
Pag.
"
"
"
"
"
STUDIO 900
2
TECHNICAL DATA
2
CONNECTIONS
3
PROGRAM CHANGE
3
BANK CHANGE
4
CONTROL# COMMANDS
5
TOP PANEL
OPERATION
MIDI CONTROL NUMBER
ENGLISHDEUTSCH ITALIANO
Page
18
TECHNISCHE DATEN
"
18
HINWEISE
"
19
VERKABELUNG
"
19
BEDIENUNG
"
20
MIDI-KANAL
"
20
PROGRAMMWECHSEL
"
21
CONTROLLER
"
22
TRANSPONIERUNG
Pag.
"
"
"
"
"
"
"
42
43
44
45
46
48
49
50
CARATTERISTICHE
RESET GENERALE
COLLEGAMENTI
ACCENSIONE
USCITE MIDI
PARAMETRI E VALORI
PROGRAMMAZIONE:
SPLIT POINT
TRANSPOSE
OCTAVE
CHANNEL MIDI
PRESET
FOOT-SWITCH/PITCH &
MODULATION CONTROL
VEL. SENS. TOUCH
VEL. SENS. RELEASE
Pag.
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
STUDIO 90
6
INTRODUCTION
7
FEATURE LIST
7
CONNECTIONS
7
SWITCHIN ON - NOTE
7
SECTION I: GETTING STARTED
8
LET'S GET STARTED
PROGRAMS
PARAMETERS
9
SPLIT LEFT-SPLIT RIGHT
11
TRASPOSER
12
OCTAVE
12
CHANNEL MIDI
13
PRESET
FOOT-SWITCH CONTROL
13
VEL. SENSITIVITY
13
SECTION II: SAMPLE SET-UP
13
MIDI IMPLEMENTATION CHART
RESET P.
PLUS
Page
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
24
EIGENSCHAFTEN
24
GENERALPROGRAMMIERUNG
25
ANSCHLÜSSE
26
NETZANSCHLÜSSE
27
MIDI-AUSGÄNGE
27
PARAMETER UND WERTE
27
28
DIE PROGRAMMIERUNG:
28
SPLITPUNKTE
30
TRANSPOSE
30
OKTAVE
31
CHANNEL MIDI
31
PRESET
32
FUSSTASTER MODE
32
CONTROL
33
VEL. SENS. TOUCH
34
VEL. SENS. RELEASE
Pag.
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
52
53
53
53
53
54
55
57
58
58
59
59
59
59
STUDIO 900
Benvenuti nel mondo delle MASTERKEYBOARD FATAR.
La MASTERKEYBOARD STUDIO 900 è un Midi controller molto semplice e
versatile. Possiede un software non sofisticato, ma in grado di soddisfare le
esigenze del tastierista che vuole lavorare in modo veloce e con controlli Midi
sufficienti per un ottimo lavoro di musica live o di studio.
1) Collegare l'adattatore di tensione alla presa elettrica di rete (verificando che la
tensione dell'adattatore corrisponda alla tensione di linea). Collegare il cavo di
uscita dell'adattatore all'ingresso di alimentazione della MASTERKEYBOARD
(STUDIO 900 accetta come alimentazione 9V DC con polarità positiva [+] al centro
e necessita di una corrente minima di 200 mA).
2) Collegare il/i cavi Midi al vostro o ai vostri expanders o altri dispositivi Midi.
3) Attivare la MASTERKEYBOARD STUDIO 900 premendo il pulsante *POWER* e
si predisporrà nel modo *STANDARD SETUP* (vedi sotto).
CARATTERISTICHE TECNICHE:
La MASTERKEYBOARD STUDIO 900 si presenta con:
- Tastiera dinamica a 88 tasti pesati
- 4 Switches sul pannello di controllo
- 2 ruote di cui una Pitch Bend e l'altra programmabile.
- 18 dei tasti neri della master sono usati per funzioni speciali.
Sul retro troviamo:
- 2 uscite Midi parallele.
- Un jack input per il sustain
- Un jack input per il volume generale
- L'interruttore di alimentaziopne
- L'ingresso di alimentazione DC.
CONNESSIONI:
INPUT VDC
LED
SWITCH ON-OFF
MIDI OUTPUTS
1
SUSTAINVOLUME
2
PEDAL VOLUME
FOOT-SWITCH SUSTAIN
MIDI OUT 2
MIDI OUT 1
POWER
9V DC 200mA
4)Se si ha la necessità di controllare il sustain e il volume, collegare agli appositi
jack, per il sustain un pedale con il contatto normalmente aperto (es: VFP1/10), per
il volume un pedale di controllo lineare con jack stereo (es: VP26).
STANDARD SETUP:
STUDIO 900 non ha memoria interna per storare dei preset, quindi all'accensione si
predisporrà automaticamente e sempre allo stesso modo:
- Tastiera unita 88 tasti
- Canale Midi base = 1
- Ruota destra programmabile = Modulation
- Transpose = 0
PROGRAMMAZIONE IN TEMPO REALE:
AFT PITCH MOD VOL. PAN 1234567890INCDECBANK
PROGRAM
Pitch
A
BY
AFT PITCH MOD VOL. PAN 1234567890 INC DEC BANK
TRANSPOSE
CHANNEL
CONTROL
Su pannello troviamo i seguenti switch:
*PROGRAM* = per inviare comandi di Program Change
*CHANNEL* = per inviare comandi di Canale Midi
*TRANSPOSE* = per inviare comandi di Trasposizione
*CONTROL#* = per inviare comandi di programmazione ruota destra.
2
STUDIO 900
STUDIO 900
3
Pitch
PROGRAM
A
TRANSPOSE
CHANNEL
CONTROL
ISTRUZIONI PER ELABORAZIONI MIDI:
A - Per trasmettere un Program Change, tenere premuto lo switch *PROGRAM* e
digitare il numero desiderato con i tasti neri etichettati con i numeri da 0 a 9 (o
usando i tasti *DEC* o *INC* per incrementare o decrementare di una unità).
Il Program Change è assunto quando lo switch *PROGRAM* viene rilasciato.
I Program Change sono numerati da 1 a 128 (Nota bene, alcuni expander
comprendono la numerazione da 0 a 127, quindi in quel caso si dovrà
incrementare di 1 il numero desiderato. Se si ha necessità di un numero superiore a
128, l'unità può convertire il numero nel corretto banco riconoscibile dal
dispositivo Midi in ricezione.
Per selezionare un nuovo banco di programmi, tenere premuto lo switch
*PROGRAM*, premere il tasto nero etichettato *BANK* e digitare il numero
desiderato con i tasti neri etichettati da 0 a 9. Il Bank Change è assunto quando lo
switch *PROGRAM* viene rilasciato.
B - Per cambiare il canale Midi di trasmissione, tenere premuto lo switch
*CHANNEL* e digitare il numero di canale Midi desiderato (da 1 A 16), il messaggio
di cambio canale avverrà quando lo switch *CHANNEL* viene rilasciato.
C - Per ottenere una trasposizione, tenere premuto lo switch *TRANSPOSE* e
(tenendo presente che la nota di riferimento è il DO (C) centrale), premere la nota
desiderata che sarà posizionata alla locazione del DO centrale.
Esempio: Se si vuole trasportare la tonalità di 5 semitoni verso l'alto, dopo aver
premuto lo switch *TRANSPOSE*, si dovrà premere il FA subito superiore al Do
centrale.
LISTA DEI MIDI CONTROL NUMBER:
NUMERO DI CONTROLLO FUNZIONI DI CONTROLLO
0 Bank
1 Modulation
2 Breath controller
3 Undefined
4 Foot controller
5 Portamento rate
6 Data Entry MSB
7 Volume
8 Balance
9 Undefined
10 Pan
11 Expression
12- 15 Undefined
16 Gen'l Purpose #l
17 Gen'l Purpose #2
18 Gen'l Purpose #3
19 Gen'l Purpose #4
20- 31 Undefined
32 Bank
33- 63 Least significant byte for values 0 to 31
64 Sustain (damper)
65 Portamento On/ Off
66 Sostenuto
67 Soft Pedal
68 Undefined
69 Hold 2
70 - 7 Undefined
80 Gen'l Purpose #l
81 Gen'l Purpose #2
82 Gen'l Purpose #3
83 Gen'l Purpose #4
84 - 91 Undefined
92 Tremolo Depth
93 Chorus Depth
94 Detune
95 Phaser Depth
96 Data increment
97 Data decrement
98 - 121 Undefined
122 Local control On/Off
123 All Notes Off
124 Omni Off
125 Omni On
126 Mono On - Poly Off
127 Poly On - Mono Off
D - Per assegnare un nuovo controllo alla ruota destra, premere lo switch
*CONTROL#* e premere uno dei tasti etichettati con AFTERTOUCH, PITCH, MOD,
VOL, PAN; oppure per assegnare un controllo diverso da quelli previsti, digitare il
numero di controllo Midi tramite i tasti da 0 a 9 il controllo verrà assegnato alla
ruota destra quando lo switch *CONTROL* sarà rilasciato.
4
STUDIO 900
NOTA BENE:
Ricordare che ogni volta che si vuole digitare un numero durante la fase di
programmazione, esso può essere immesso con i tasti neri etichettati da 0 a 9
oppure premendo i tasti contrassegnati con *INC* o *DEC* per incrementare o
decrementare il valore corrente del parametro sul quale si vuole intervenire.
STUDIO 900
5
Param. Value Prog.
CARATTERISTICHE
- Alimentazione: 9 VDC 500 mA
- 88 Tasti pesati
- Range Dinamico (00-99)
- Controllo dinamico al rilascio (00-99)
- Misure originali di un vero pianoforte
- Tocco dinamico come un vero pianoforte
- Due punti di divisione della tastiera (Split Point)
- Trasposizione per semitoni
- Trasposizione per ottave
- Tre uscite midi
- Pedale di controllo Foot/Switch
- Pedale cambio programmi
- Controlli di Pitch e Modulations
- 16 Canali MIDI esterni a scelta
- 100 programmi
- Display di controllo
- Flightcase
- Cabinet
STUDIO 90
1
2345
Enter
67890
PLUS
RESET GENERALE
Spegnere la tastiera.
Tenere premuti i tasti "ENTER" e "1" della tastiera numerica.
S
U
L
P
Sempre tenendo premuti i suddetti tasti, riaccendere la tastiera.
Importante: una volta resettata la tastiera, tutti i programmi vengono cancellati
ed entra in funzione un programma di default.
COLLEGAMENTI
INPUT VDC
LED
POWER
1
MIDI OUT
23
FOOT-SWITCH
MIDI
CONTROL
PROGRAM
CHANGE
POWER
ON
OFF
9V DC 200mA
FOOT-SWITCH PROGRAM CHANGE
FOOT-SWITCH MIDI CONTROL
MIDI OUT 3
MIDI OUT 2
MIDI OUT 1
Fig. 1
ACCENSIONE
Per accendere lo strumento, collegare il cavo di alimentazione nell'ingresso "LINE".
Per capire bene le connessioni, vedi il Fig. "1".
USCITE MIDI
Le uscite MIDI sono tre per la STUDIO 90 Plus. Queste sono collegate in parallelo, così
da permettere all'utente di formare più di una catena MIDI.
08Midi out 101-16
09Midi out 201-16
10Midi out 301-16
11Preset 100-99
12Preset 200-99
13Preset 300-99
14FT.SW. Control 1
15FT.SW. Control 2
16FT.SW. Control 3
17Vel. Sens. Touch00-99
18Vel. Sens. Release00-99
00=off FS/Mod
01=on FS off Mod
02=off FS on Mod
03=on FS Mod
POSSIBILITA' DI PROGRAMMAZIONE DELLA STUDIO 90 Plus
TASTI NUMERICIDISPLAY
1
Param. Value Prog.
2345
67890
Enter
TASTO PROGRAMMA
TASTO VALUE
TASTO PARAMETRI
SPLIT POINT - Punto di divisione (Parametro 00 e 01).
TASTO ENTER
La tastiera Studio 90 Plus, ha due punti di divisione completamente liberi di essere
programmati. Su questo terreno, ci sono parametri contrassegnati con 1,2 e 3. Il
numero uno è sempre la zona di sinistra della tastiera, il due è il centro e il tre la
parte destra. Se è collocato solo il punto di divisione sinistro, sono attive la zona 1
(sinistra) e la zona 2; se è fissato il punto di divisione destro, sono attive la zona 2
(a sinistra) e la zona 3 (destra).
Se il parametro 00 (Punto di divisione sinistro) è collocato sul valore 01 e il
parametro 01 è collocato sul valore 87, l'intera tastiera può essere suonata con un
solo suono, poiché è solo la zona 2 della tastiera in funzione attiva.
Accanto a questo primo orientamento "normale" ci sono ancora due diverse
possibilità.
Fig. B la parte sinistra e destra della tastiera si lasciano suonare nello stesso
orientamento. La zona centrale può suonare così tutti i tre canali MIDI
contemporaneamente;
Fig. C collocare la voce sopra il parametro 03 (transposer 2) e lo 06 (ottava 2). Porre il
punto di divisione destro e sinistro sullo stesso tasto. La tastiera verrà divisa in due
parti; destra e sinistra, modificabili con i parametri contrassegnati con i numeri 1 e
3, mentre contemporaneamente, tutta la tastiera potrà avere un suono di sovrapposizione modificabile con i parametri contrassegnati dal numero 2.
8
STUDIO 90 Plus
STUDIO 90 Plus
9
Esempio: Nel programma N. 12 il punto di divisione sinistro si trova sul tasto
17 e il punto di divisione destro nel tasto 42.
A
B
CHANNEL MIDI 1
TRANSPOSER 1
OCTAVE 1
CHANNEL MIDI 1
TRANSPOSER 1
OCTAVE 1
PAR. 08
PAR. 02
PAR. 05
PAR. 08
PAR. 02
PAR. 05
SPLIT 1
PAR. 00
SPLIT 2
PAR. 01
CHANNEL MIDI 1-2-3
TRANSPOSER 2
OCTAVE 2
CHANNEL MIDI 2
TRANSPOSER 2
OCTAVE 2
PAR. 09
PAR. 03
PAR. 06
PAR. 08-09-10
PAR. 03
PAR. 06
SPLIT 2
PAR. 01
SPLIT 1
PAR. 00
CHANNEL MIDI 3
TRANSPOSER 3
OCTAVE 3
CHANNEL MIDI 3
TRANSPOSER 3
OCTAVE 3
PAR. 10
PAR. 04
PAR. 07
PAR. 10
PAR. 04
PAR. 07
OperazioneTastoDisplayCosa succede
1PROG.tasto programma attivato
212lampegg.chiamare numero programma
3ENTER12il programma 12 è attivato
4PARAM.tasto parametro attivato
500lampegg.split-point sinistro attivato
6ENTER00parametro attivo
7VALUEattivare il tasto value
817lampegg.chiamato split-point
9ENTER17split sinistro sul tasto 17
10PARAM.00attivato il tasto parametro
1101lampegg.split-point destro attivato
12
13
14
15
ENTER
VALUE
42
ENTER
TRANSPOSE 1, 2, 3 (Parametri 02, 03, 04)
01
lampegg.
42
parametro attivo
attivare il taso value
assegnato split-point
split-point attivo
Con questo parametro, potete transporre i vari strumenti fino ad un massimo di 11
semitoni, così da poter intonare uno strumento ad un altro qualora ce ne fosse la
necessità, oppure per ottenere effetti di terza e quinta suonando sempre nella
stessa tonalità.
C
10
CHANNEL MIDI 1
TRANSPOSER 1
OCTAVE 1
STUDIO 90 Plus
PAR. 08
PAR. 02
PAR. 05
SPLIT 1-2
PAR. 00-01
CHANNEL MIDI 2
TRANSPOSER 2
OCTAVE 2
PAR. 09
PAR. 03
PAR. 06
CHANNEL MIDI 3
TRANSPOSER 3
OCTAVE 3
PAR. 10
PAR. 04
PAR. 07
Esempio: Nel programma N. 23 la zona sinistra della tastiera dovrà essere
trasportata di 4 mezzi toni.
OperazioneTastoDisplayCosa succede
1PROGattivato tasto programma
223lampegg.assegnato num. programma
3ENTER23programma 23 attivato
4PARAM.attivato il tasto parametro
502lampegg.assegnato il parametro
6ENTER02parametro attivato
7VALUEattivare il tasto value
804lampegg.assegnato il valore
9ENTER04trasposizione avvenuta
STUDIO 90 Plus
11
OCTAVE 1, 2, 3 (Parametri 05, 06, 07)
Con questo parametro si possono effettuare trasposizioni per ottave. E' possibile
trasportare il suono fino a sette ottave sopra e sette sotto.
PRESET 1, 2, 3 (Parametri 11, 12, 13)
La scelta dei suoni dei vari expanders e strumenti collegati alla STUDIO 90 Plus,
avviene attraverso questi parametri, che offrono una possibilità di scelta tra 100
suoni (00-99).
Esempio: Nel programma N. 02 la zona sinistra della tastiera deve essere
trasportata di 2 ottave sopra, la destra dovrà essere abbassata di 4 ottave. La zona
centrale rimane uguale. Attenzione, i due punti di divisione rimangono invariati.
OperazioneTastoDisplayCosa succede
1PARAM.tasto parametro attivato
205lampegg.assegnare il parametro
3ENTERval. prec.parametro in funzione
4VALUEval. prec.attivare il tasto value
502lampegg.assegnato il valore dell'ottava
6ENTER02valore memorizzato
7PARAMtasto parametro attivato
807lampegg.assegnare il parametro
9ENTERval. prec.parametro in funzione
10VALUEval. prec.attivare il tasto value
1140lampegg.assegnato il valore dell'ottava
12ENTER40valore memorizzato
CHANNEL MIDI 1, 2, 3 (Parametri 08, 09, 10)
Questo Parametro ci permette di assegnare il canale MIDI di trasmissione da 1 a 16;
ovviamente uno per ogni parte di tastiera.
Esempio: Nel programma N. 17 la zona sinistra della tastiera dovrà suonare il
canale MIDI 3.
OperazioneTastoDisplayCosa succede
1PROGattivato tasto programma
207lampegg.assegnato num. programma
3ENTER07programma 07 attivato
4PARAM.08attivato il tasto parametro
508lampegg.assegnato il parametro
6ENTERval. prec.parametro in funzione
7VALUEval. prec.attivato il tasto value
803lampegg.assegnato il canale MIDI
9ENTER03canale MIDI memorizzato
Esempio: Nel programma N. 47 si dovrà mettere la parte centrale della tastiera con
il suono 16. Dopo aver chiamato il programma che ci interessa, si procede:
OperazioneTastoDisplayCosa succede
1PARAM.attivato tasto parametro
212lampegg.assegnato num. parametro
3ENTERval. prec.parametro attivo
4VALUEval. prec.attivare il tasto value
516lampegg.assegnato il valore
6ENTER16valore memorizzato
Questa è la funzione che ci permette di attivare o disattivare sia il controllo del
Sustain (Foot-Switch) che delle due rotelline di controllo Pitch e modulations.
Esempio: vogliamo attivare il Foot-Switch e disattivare le ruote di modulazione
nella parte destra della tastiera nel programma 63. Come abbiamo già visto ci si
porta sul programma 63 con le solite operazioni, si attiva il tasto VALUE come
sappiamo gia fare infine si memorizza il nuovo valore intermedio che in questo
caso sarà "01".
VEL SENS. TOUCH (Parametro 17)
Con questa funzione, possiamo regolare il tocco dinamico della tastiera; avendo a
disposizione un range molto vasto, è possibile regolare la dinamica giusta sia per il
suono che per la tecnica del musicista. Normalmente è posizionato ad un valore
intermedio, che si adatta sia alla tecnica del pianista che del tastierista.
VEL. SENS. RELEASE (Parametro 18)
Questo è invece il controllo dinamico al rilascio, ovvero se volete ottenere degli
effetti quando lasciate il tasto, potete controllare la velocità alla quale volete che
l'effetto entri in funzione.
E' chiaro che questo parametro funzionerà soltanto se lo strumento collegato
accetta questo comando.
12 STUDIO 90 Plus
13STUDIO 90 Plus
MIDI PEDALBOARD MP-1
OCTAVECH. MIDI
1248
PRESET
MP 1
CHANNEL MIDI
OCTAVE
POSSIBILITA' DI PROGRAMMAZIONE DELLA MIDI PEDALBOARD
POSIZIONE DELLE OTTAVE
Dopo l'attivazione del tasto "OTTAVA" premendo semplicemente uno dei tasti
della pedaliera, si decide l'ottava da assegnare:
PRESET
- DO = Ottava più bassa
- DO = Ottava sopra
- RE = Ottava sopra
- e così via fino ad arrivare all'ultimo
- DO = Ottava più alta.
CANALE MIDI
Dopo l'attivazione del tasto "CH. MIDI", si assegna il canale MIDI premendo uno
dei tasti della pedaliera.
- DO = Canale MIDI 1
- DO = Canale MIDI 2
- RE = Canale MIDI 3
- fino ad arrivare all'ultimo tasto
- DO = Canale MIDI 13
Con la MIDI PEDALBOARD, avete il vostro sistema MIDI non solo ingrandito su di
una pedaliera di tredici tasti, ma potete, per esempio, richiamare tutti i suoni che
volete da un qualsiasi strumento MIDI ad essa collegato con la possibilità di scelta
di un canale MIDI. La MIDI PEDALBOARD, è stata costruita affinché tutte le operazioni possano essere effettuate facilmente ed interamente con i piedi.
DATI TECNICI
- 13 Tasti
- Posizione delle ottave completamente libera
- Canali MIDI completamente liberi
- Cambio Presets
CONNESSIONI
- Alimentazione 9 o 12 Volts
- MIDI OUT
14
MIDI PEDALBOARD
CAMBIO PRESETS
Con i due tasti e , si lasciano passare avanti e indietro e vari suoni fino ad
arrivare a quello desiderato. Ovviamente il Preset cambierà soltanto nello strumento corrispondente al canale MIDI programmato nella MIDI PEDALBOARD.
Esempio: Vogliamo suonare la MIDI PEDALBOARD con il canale MIDI 11,
scegliamo il suono desiderato, ed essendo di tre ottave più basso lo alziamo di tre.
Premere il pulsante "CH. MIDI", quindi suonare il tasto "LA"; ora con i tasti < e >
andiamo alla ricerca del suono. Ora che abbiamo il suono giusto e il canale MIDI
memorizzato, aggiustiamo il Preset trasponendolo di tre ottave sopra: premiamo il
mulsante "OTTAVA" quindi il tasto "RE".
MIDI PEDALBOARD
15
STUDIO 900
Welcome to the world of the Fatar Studio Series Keyboard Controllers.
Congradulations on purchasing the ST-900, one of the finest master keyboard
controllers in the world today. The action is a result of many years of design and
engineering to bring the musician a keyboard mechanism that feels as close to an
acoustic piano as possible.
The Studio-900 is the perfect choice for a musician looking for a simple yet
versatile keyboard controller to produce quality results for the live or studio
environment
.
l) Connect the AC adapter cable to the power input jack, in the back of the
controller, located next to the power switch. See Figure #1.
Make sure that the AC adapter corresponds to the correct voltage output. The
Studio 900 will accept an adapter that has a rating of 9V DC with a positive polarity
tip and has a minimum current of 200 ma.
2) Connect MIDI cable from the ST-900 s MIDI outputs, (each output can handle up
to four synthesizers, modules, or effect devices) to the MIDI input on your sound
sources. Set your sound sources to the desired MIDI channelsby the ST-900. Each
channel would normally be assigned to a different sound or effect. Since the ST9OO has only one zone, you can only program one of the16 channels at a time.
Make sure that your sound source is properly assigned to the channel you are
sending on.
TECHNICAL CHARACTERISTICS:
* 88 weighted keys with hammer action
* One zone
* Velocity Sensitive
* Pitch Bend Wheel and Programmable Wheel
* Two Parallel MIDI Outputs
* Sustain Input Jack
*Volume Input Jack
* Program change, MIDI Channel, Transpose, Programmable wheel (Volume, Pan,
Aftertouch, Pitch, Modulation) etc.
* External Adapter 9V DC 500ma included
* Dimensions: 51 3/4" X 13 3/4" X 4 1/2" 48 lbs.
CONNECTIONS:
INPUT VDC
LED
SWITCH ON-OFF
MIDI OUTPUTS
1
SUSTAINVOLUME
2
POWER
PEDAL VOLUME
FOOT-SWITCH SUSTAIN
MIDI OUT 2
MIDI OUT 1
9V DC 200mA
Figure #1.
To select a base channel hold the [CHANNEL[ switch and enter the channel number
(l through 16) by depressing the appropriate black numbered key (0-9). The
function switch must be released after the black number keys. At this point the ST900 is sending on that channel.
Program change:
A program change command allows you to change the sound on your sound
source from the ST-900. The program change will be sent on whichever MIDI
channel the ST-900 is currently set. Program changes are numbered 1 through 128.
You may notice, depending on the sound source, that a program change of 1 will
show up on your sound source as 0. This is not a problem, since MIDI is not
completely standard between manufacturers. Thank the heavens that there are only
a few anomalies like this between the manufacturers.
To issue a program change, hold the [PROGRAM] switch and enter the desired
number on the numbered black keys with the appropriate program number or use
the [INC]/ [DEC] (increment/ decrement) keys. If a number greater than 128 is
entered, it will wrap around to the beginning.
Bank change:
Some sound sources today, especially found on computer sound cards, have a
feature called bank select. The MIDI specification calls for bank numbers 1 through
16384. Once you have selected your bank you are able to select a program change
(l through 128).
18 STUDIO 900
19STUDIO 900
Loading...
+ 21 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.