Rischio di scosse elettriche. Non aprire l‘unità.
Non ci sono parti riparabili dall‘utente. L‘unità
deve essere riparata solo dal personale di assistenza tecnica.
Umidità
Al ne di ridurre rischi di incendio o di scossa
elettrica, non esporre lo strumento alla pioggia o all‘umidità. Non lasciare mai contenitori con liquidi sullo strumento. Non usare
lo strumento vicino all‘acqua, piscina, vasca,
posti bagnati. Se lo strumento viene spostato da un posto freddo ad una stanza calda, si
potrebbe formare della condensa all‘interno.
Per evitare danni, attendere che lo strumento
raggiunga la temperatura della stanza prima
di accenderlo.
Si prega di leggere l‘intero manuale. Esso
contiene tutte le informazioni di cui si ha
bisogno per usare questa unità.
Informazioni principali
In alternativa all‘alimentazione a batterie,
il prodotto può essere alimentato direttamente dalla presa USB Device, se connesso
ad un PC o ad un‘altra sorgente di alimentazione esterna compatibile e certicata.
Installazione
Usa sempre un supporto stabile dove posizionare il prodotto, facendo attenzione al suo
peso e alle sue dimensioni.
Pulizia / Manutenzione
Non usare mai detergenti abrasivi che
potrebbero danneggiare la supercie. Raccomandiamo l‘uso di un panno in microbra,
leggermente umido.
Imballo
Conserva tutti gli elementi dell‘imballo ed
usali se devi trasportare lo strumento al centro di assistenza.
Si prega di seguire le istruzioni riportate
nel manuale. La garanzia sarà annullata se
operazioni non autorizzate verranno svolte
sul prodotto. Solo gli accessori specicati
dal fabbricante devono essere utilizzati con
questa unità. Utilizzare l‘unità solo come
specicato in questo manuale.
SL Mixface by Studiologic®
2
Indice
Il tuo nuovo SL Mixface ...........................................4
Panoramica del prodotto ...................................................4
La modalità DAW .................................................................. 4
La modalità Controller (CTRL) ...........................................4
Video tutorial ........................................................................4
Congurazione della DAW per l’utilizzo con Mixface 10
SL Mixface by Studiologic®
3
Il tuo nuovo SL Mixface
Panoramica del prodotto
Grazie per aver scelto Mixface, strumento progettato
e costruito per la vostra produzione o esecuzione
musicale, in studio o sul palco.
Raccomandiamo di leggere attentamente tutto il
manuale per capire lo strumento ed i suoi controlli, a
partire dalla descrizione generale della struttura no
alla programmazione di dettaglio.
Ricordiamo di consultare frequentemente il sito
Studiologic per scaricare eventuali aggiornamenti del
rmware e il software di supporto al prodotto.
Iniziamo con una vista generale delle funzioni di
Mixface.
Mixface racchiude due strumenti in un unico
dispositivo: una supercie di controllo remoto
tradizionale (Modalità DAW) e un MIDI Controller
(Modalita CTRL) con la possibilità di dialogare
direttamente con qualsiasi MIDI Controller e si integra
con i prodotti della serie Studiologic SL88/73.
Per passare da una modalità all‘altra è suciente
premere il pulsante "DAW|CTRL" posto a sinistra sotto
il display.
La modalità Controller (CTRL)
La modalità Controller trasforma Mixface in una
supercie di controllo MIDI completamente
programmabile che può essere utilizzata per
controllare sintetizzatori software, hardware o qualsiasi
dispositivo controllabile via MIDI1.
Utilizzando la porta USB Host inoltre, Mixface può
diventare una estensione del vostro MIDI Controller
Studiologic della serie SL (SL88 Grand, SL88/73
Studio), o trasformare un qualsiasi MIDI Controller1 in
una Master Keyboard a 4 Zone e 50 controlli per Zona.
I pulsanti della sezione Transport (per gestire la
vostra DAW) rimangono attivi anche nella modalità
Controller.
Video tutorial
Nel sito www.studiologic-music.com/products/mixface/
è presente una serie di video tutorial sull'uso di
Mixface.
Aggiornamento rmware
Controllate periodicamente il sito Studiologic per
avere sempre l’ultima versione del rmware di sistema.
La versione installata in Mixface è mostrata per qualche
secondo nella schermata di accensione.
La modalità DAW
La modalità DAW consente di controllare la propria
DAW (Digital Audio Workstation) con 9 sliders, 8
cursori rotativi per il pan e 8 pulsanti multi funzione
(Rec, Mute, Solo, Select). Alla destra della sezione
mixer sono presenti i controlli di Transport e i pulsanti
di selezione delle 4 modalità (Rec, Mute, Solo, Select)
posti sotto ai cursori.
La procedura per aggiornare il Firmware (inteso come
insieme di funzioni e parametri e/o miglioramenti
del sistema operativo) unitamente al Software di
aggiornamento, sono pubblicati sul sito Studiologic o
di distributori autorizzati, con relative istruzioni.
Nell'imballo
SL Mixface
Cavo Micro USB
Tappetino antiscivolo
Materiale informativo
1Mixface è compatibile con dispositivi MIDI USB class compliant
limitatamente alla sola sottoclasse MIDI, ovvero che non richiedono
l’installazione di driver specici per comunicare con i sistemi operativi
Windows, MacOS e iOS. Dispositivi che adottano l' USB Audio non
possono essere utilizzati.
SL Mixface by Studiologic®
4
Connessioni / Esempi d'uso
Connessioni
Tutte le connessioni sono posizionate sul retro dello strumento.
USB
Host (tipo A),
Device (tipo micro B)
Interruttore di accensione
◄ Acceso (USB)
● Spento
► Acceso (battery)
Alimentazione
Mixface può essere alimentato direttamente dalla
porta USB Device, attraverso un PC o altre sorgenti di
alimentazione compatibili e certicate o da un set di 3
batterie standard tipo AAA da 1,5V.
L’interruttore principale ha tre posizioni che
corrispondono, da destra a sinistra, rispettivamente
ad alimentazione a batterie, dispositivo spento e
alimentazione tramite USB.
NOTA IMPORTANTE
Mai collegare sorgenti di alimentazione alla porta USB Host.
Porte USB
Su Mixface sono presenti due porte USB: la presa di
tipo Device, per collegamento a computer e la presa
tipo Host per collegamento ad un MIDI Controller (SL
o non).
Foro di sicurezza Kensington
Inserire le batterie
Assicurarsi che il dispositivo sia spento. Alzare lo
stand e aprire coperchio del vano batterie. Inserire
le batterie assicurandosi che la polarità sia corretta.
Chiudere il coperchio.
NOTA
Assicurarsi di rimuovere le batterie quando si prevede di
non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo.
Bluetooth
In modalità Bluetooth è presente una sola porta MIDI
denominata "SLMIX BT".
La presa USB (Universal Serial Port) tipo "Device"
permette la connessione con unità esterne compatibili
(es: Computers) e aggiornare il rmware.
Quando Mixface è collegato al computer via USB, sono
visibili 3 porte MIDI:
• "SLMIX USB" (Porta 1): da utilizzare come Controller;
• "SLMIX USB" (Porta 2): da utilizzare con il software
per aggiornamenti rmware;
• "SLMIX USB" (Porta 3): da utilizzare in modalità DAW
con Mixface usato come supercie di controllo.
NOTA
Mixface può alimentare un dispositivo esterno
collegato alla porta USB Host, solo se collegato ad una
alimentazione esterna tramite la sua porta USB Device.
SL Mixface by Studiologic®
5
NOTA IMPORTANTE
Dato che il collegamento Bluetooth non consente
di avere più porte MIDI non è possibile usare
il dispositivo nelle due modalità (DAW e CTRL)
contemporaneamente, se si utilizza solo il
collegamento via Bluetooth.
Per la stessa ragione, in alcuni casi, non tutte le DAW
sono supportate via Bluetooth. Il menù di selezione
della DAW e la porta di comunicazione guideranno
l’utente nella scelta delle opzioni ammissibili.
Foro di sicurezza Kensington
Questo connettore può essere utilizzato con un
blocco di sicurezza stile Kensington® per proteggere il
tuo SL Mixface da un possibile furto.
Loading...
+ 9 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.