Studiologic Sledge User Manual

Manuale di Istruzione
I
Version 1.1
Operation Manual
E
SLEDGE by Studiologic® 3
I
Manuale di Istruzione
ITALIANO
Informazioni di sicurezza
Importanti informazioni di sicurezza
Leggi attentamente il manuale. Esso contiene tutte le informa­zioni di cui hai bisogno per utilizzare questo strumento.
Segui le istruzioni nel manuale. La garanzia verrà annullata qualora venissero eettuati interventi non autorizzati al pro­dotto. Possono essere utilizzati solo accessori specicati dal costrut­tore. Usa lo strumento solo come indicato in questo manuale.
PERICOLO!
Rischio di scossa elettrica. Non aprire lo chassis. Non ci sono parti riparabili o sostituibili dall‘utente all‘interno. Lo strumento può essere aperto solo da riparatori qualicati.
Informazioni principali
Prima di connettere lo strumento all‘alimentazione di rete, vericare che questa sia adeguata all‘alimentatore fornito, che può essere alimentato con 100 - 240V. Utilizzare il cavo di rete fornito nella confezione. Non utilizzare un cavo rovinato in qualche sua parte.
Umidità
Al ne di ridurre rischi di incendio o di scossa elettrica, non esporre lo strumento alla pioggia o all‘umidità. Non lasciare mai contenitori con liquidi sullo strumento. Non usare lo strumento vicino all‘acqua, piscina, vasca, posti bagnati. Se lo strumento viene spostato da un posto freddo ad una stanza calda, si potrebbe formare della condensa all‘interno. Per evitare danni, attendere che lo strumento raggiunga la
temperatura della stanza prima di accenderlo.
Installazione
Usa sempre un supporto stabile dove posizionare la tastiera, facendo attenzione al suo peso e alle sue dimensioni.
Pulizia / Manutenzione
Non usare mai detergenti abrasivi che potrebbero danneg­giare la supercie. Raccomandiamo l‘uso di un panno in micro­bra, leggermente umido.
Imballo
Conserva tutti gli elementi dell‘imballo ed usali se devi trasportare lo strumento al centro di assistenza.
4
Indice
Informazioni di sicurezza
Il tuo nuovo SLEDGE
Pannello di controllo/ Vista posteriore
Prima di utilizzare SLEDGE
Collegamenti
Selezione suoni / Variations
Funzioni
4
6
7 7
8
10
10 10 10 11 11 11 11
12
13 14 15 16
Ruote Master Volume Mode Trigger Mode Mono Selezione suono 10‘HOLD Store Exit
Category Search Arpeggiator MIDI Global
Panel
Modulation/Glide
Oscillatori / Mixer / Noise
Filtro
Eetti
Dichiarazioni
Appendice
17
17
18
19 19 19 19
20
21 22
23
23
LFO1/LFO2/WHEEL Glide
Oscillatore 1 Oscillatore 2 Oscillatore 3 Mixer Noise
Filtro Inviluppo del ltro Invilupoo dell‘amplicatore
Eect 1 Eect 2
MIDI Implementation Chart Speciche tecniche Speciche pedali
I
SLEDGE by Studiologic® 5
6
Il tuo nuovo SLEDGE
La ringraziamo molto per aver scelto lo Sledge, uno strumento State-of-the-Art progettato dalla Studiologic in collaborazione con la rinomata ditta Waldorf. Lo Sledge è facile da usare, grazie al pannello di controllo completo con comandi ad accesso diretto, e ore un perfetto tocco della tastiera, reso possibile dalla tecnologia Fatar. Si consiglia di leggere lintero manuale con atten- zione per sfruttare appieno tutte le funzioni del vostro Sledge. Questo manuale vuole essere una guida veloce e rapida per aiutare lutente a capire lo strumento e tutti i relativi controlli e non una descrizione generica della struttura dei sintetizzatori e delle relative tecniche di sintesi sonora. Ulteriori informazioni saranno rese disponibili sui siti web delle Studiologic, così come qualsiasi aggiornamento del rmware o di funzioni speciche.
SLEDGE è stato ideato e progettatto dal team Studiologic come unemozionante sda, per creare uno strumento allo stato dellarte dal punto di vista della tecnologia, con un look vintage e funzioni totalmente dirette. Grazie alla collabora zione con Axel Hartmann il sogno è diventato realtà.
SLEDGE ore la tecnologia del tocco della Fatar: la famosa tastiera TP9S. SLEDGE pesa appena 8,3 kg ed è quindi vera- mente portabile.
Il motore di generazione è stato sviluppato su speciche STUDIOLOGIC , in cooperazione con il famoso Waldorf team, orendo lo stato dellarte nella creazione di una generazione virtuale analogica di caratteristiche sonore uniche.
Un completo set di controlli permette di modicare qualsiasi parametro del suono, con la stessa immediatezza e precisio- ne che si possono ritrovare nei sintetizzatori analogici di rife- rimento. In aggiunta a questa caratteristica, tutti i parametri possono essere ricevuti e inviati via MIDI/USB, per un control- lo totale dello strumento o per controllare dallo strumento unità esterne o applicazioni VST
Tutte le connessioni si trovano in una posizione molto ac- cessibile, sulla parte sinstra dello strumento, permettendo allutente di collegare tutti i cavi in modo facile, chiaro ed adabile. Le connessioni includono le uscite Audio e Head- phones, così come le porte MIDI e USB.
SLEDGE Cavo di alimenazione Manuale duso e/o CD
Concezione e Design
Synth action
Sound engine
Pannello di controllo
Connessioni
L‘ i m b a l l o i n c l u d e
SLEDGE by Studiologic® 7
I
Pannello di controllo / Connessioni
Connessioni
MODULATION OSC1 OSC2 OSC3 MIXER FILTER
On/O
AMPLIFIER
Pitch & Mod Master
Volu me
MODE
GLIDE NOISE EFFECT 1
AC I N
240-100V
EFFECT 2
Slezione suoni- STORE ARP - MIDI - GLOBAL funzione PANEL
Indicazione delle funzioni nel manuale
Tutti i pulsanti operativi sono indicati in grassetto corsivo (es.
On/O).
VISTA DALLALTO
VISTA POSTERIORE
Before using the SLEDGE
Power connection
Sustain / Expression pedal
Audio output
Headphones
Volume
Usate il cavo di alimentazione in dotazione per collegare lo Sledge alla rete elettrica. Accendete lo strumento mediante l‘apposito pulsante posto sul retro dello stumento.
Collegate i pedali (opzionali) PS-100 o VFP 1 alla presa deno­minata Hold. Alla presa denominata Expression potete col­legare il pedale Studiologic VP 27, disponibile come opzione.
Collegate le uscite Audio Left/Right a due ingressi del vostro mixer o sistema di amplicazione audio.
Plug in your stereo headphones in the dedicated output (if needed).
Quando suonate lo strumento dopo l‘accensione, raccoman­diamo di tenere il conrtollo di volume a metà corsa circa, per mantenere un margine di aggiustamento (inferiore e supe riore) mentre suonate.. Le regolazioni del controllo agiscono sia sulle uscite Audio, sia sulla eventuale cua collegata.
USB
ATTENZIONE:
Per evitare danni all‘udito, evitate di suonare a volumi elevati per troppo tempo.
NOTA:
Per prevenire evenuali rumori all‘accensione e spegnimento dello strumento, raccomandiamo di tenere a zero (0) il volu­me Master dello Sledge e possibilmente anche il volume del mixer audio dell‘impianto di amplicazione.
Per trasmettere e ricevere dati dalla presa USB, collegate lo strumento mediante un cavo USB standard. Alla prima accen­sione dello strumento, esso verrà automaticamente riconos­ciuto dal vostro Computer ed il relativo driver sarà installato automaticamente dal sistema operativo (class compliant).
8
Connections
MIDI / USB
• MIDI In, MIDI Out
• USB
Pedali
• Expression, Hold
Output / Headphones
• Left, Right
Inserire un cavo jack in uscita Right / Mono (se si decide di ave­re un output di miscelazione Mono) o 2 cavi separati in entram­be le prese jack di uscita dedicati, se è possibile utilizzare un canale stereo del mixer esterno o analoghe apparecchiature audio (un collegamento stereo è sempre consigliato). In alter­nativa è possible collegare una cua tramite l’uscita dedicata.
Attenzione: si prega di essere sicuri che il volume di uscita (princi­pale) e soprattutto il volume del mixer esterno sia impostato su 0, in modo da evitare ogni possibile interferenza audio quando lo stru­mento viene acceso o spento. Lo strumento è dotato di un circuito di anti-disturbi audio che protegge l’uscita quando lo strumento viene acceso o spento, ma in certe condizioni tale protezione potrebbe non essere suciente, quindi si consiglia di evitare qualsiasi rischio, man­tenendo i volumi esterni al minimo / zero durante l’accensione e lo spegnimento.
Si può collegare un pedale sustain alla presa 1 / Hold (PS-100 or VFP1) e/o un apposito pedale di espressione alla presa 2 / Expression (VP 27). Il pedale di espressione può essere programmato a control­lare le seguenti funzioni: Volume, Filter Cuto o Modulation. Vedi la relativa sezione: Global, a pag. 39
Audio Output / Headphones
Pedali
Hold/Expression
positivo esterno Midi e/o controllare lo Sledge da qualsiasi dispositivo MIDI esterno, per la trasmissione di tutti i dati re­lativi (note, cambiamenti di programma, ecc). La presa USB (Universal Serial Buss) permette anche il collegamento a dis­positivi esterni (cioè Computers) anche per aggiornamenti del rmware . Per tutti i dettagli di dati MIDI, consultare la ta­bella d’implementazione MIDI alla ne del presente manuale.
MIDI / USBLe connessioni MIDI permettono di controllare qualsiasi dis-
I
SLEDGE by Studiologic® 9
10
Ruote / Master Volume / Mode
Le 2 ruote sul lato sinistro degli strumenti sono i più popolari controlli in tempo reale; il Pitch Bend (a sinistra) permette di controllare in modo continuo lintonazione (accordatura) del suono in modo uniforme e con un intervallo che può essere selezionato nella sezione GLOBAL (vedere il capitolo relativo). Il comando Modulation può controllare una serie di parametri che possono essere selezionati dal controllo di destinazione relativo della sezione di modulazione, come viene spiegato nel paragrafo apposito.
Questo controllo regola il livello di uscita dello strumento ed anche il volume delle cue; si consiglia di inserire il controllo del volume a 0 prima di accendere lo strumento ed in gene- rale di impostare il volume ad un livello medio (circa 64) per lasciare un margine di alcuni valori, per aumentare il volume quando necessario.
Questa funzione permette di decidere se tutti i parametri di ltro e inviluppo vengono ripetuti ad ogni nuova nota o solo quando si suona staccato (rilasciando le dita dai tasti tra una nota suonata e le successive), una caratteristica molto utile per la massima espressione musicale. Oltre a questo, se la modalità Single è selezionata e la funzione Glide è attivata, il relativo eetto Glide potrà essere ottenuto solo se si suona in modo legato (senza passare da zero-tasti nel corso di una scala o arpeggio), funzione che consente un ulteriore espres- sività musicale in tempo reale.
Questa funzione seleziona la modalità monofonica per qual- siasi suono selezionato, che di conseguenza rende attivo non più di una (1) nota contemporaneamente: la funzione stan- dard predenita alloca ed esegue lultima nota suonata sulla tastiera, indipendentemente dalla sua posizione (priorità di tempo)
Ruote di espressione
Master Volume
Mode Trigger
Mode Mono
RUOTE
• Modulation
• Pitch
Master Volume MODE
Trigger
• Mono
SLEDGE by Studiologic® 11
I
Tutti i suoni dello Sledge possono essere selezionati in 3 modi:
Ruotando la manopola Val ue
Agendo sui due tasti di navigazione sotto il display
Selezionando il relativo numero (program change) sul tastierino numerico; per la selezione, si devono sempre premere 3 numeri per richiamare un certo suono (ad esempio: da 001 a selezionare il suono n ° 1)
Per eettuare una selezione più veloce del suono, questa fun- zione di blocco consente di ssare il numero decimale del suono desiderato e utilizzare il tastierino numerico tastiera, per una selezione diretta, premendo solo il numero deside- rato da 1 a 9.
Per esempio: quando la funzione 10‘Hold è attivata con il suono numero 100 attivo, utilizzando il numero da 1 a 9, lutente può richiamare suono 101-109 solo premendo il relativo numero (da 1 a 9).
Permette di uscire da qualsiasi funzione del menu seleziona- to (Arp, Midi, Global)
Questo controllo attiva la funzione Store quando un nuovo suono è stato modicato o creato, premendo il tastino per la prima volta la funzione è pronta e lutente può modicare il numero relativo (program change); ripremendo una seconda volta il suono è memorizzato nella memoria.
La funzione di Store si compone di 3 pagine, accessibili tra- mite i due tasti sotto il display.
Store: utilizzando lencoder rotativo lutente può selezio- nare la posizione desiderata (001-999)
Name: premendo lencoder si seleziona la cifra e ruotan- do lencoder si seleziona la lettera
Sound Category: per assegnare il programma a una delle categorie (vedi Ricerca Categorie)
Selezione dei suoni
10‘HOLD
EXIT
STORE
Selezione dei suoni
Val ue
EXIT10‘HOLD STORE
Tat s i N a vi g az i o ne Frecce Su/Giù Tastierino Numerico
12
Ricerca categorie
Suono
Numero Suno / Nome Suono
Categoria Suono
Filtro Categorie
Lo Sledge ore una funzione speciale per abilitare ricerche semplici, suddividendo i suoni in categorie simili. Se siete alla ricerca di suoni Pad (ad esempio), verranno visualizzati solo i suoni di questa categoria, mentre si esegue la scansione dei banchi di memoria con selettore rotativo. Per permette- re questa funzione, ogni suono viene denito anche con 4 lettere supplementari che deniscono la categoria di suono (come è mostrato nella parte inferiore sinistra del display).
Per selezionare una categoria, premere il selettore Value che ora permette allutente di selezionare una categoria suono del Filtro Categorie. Premendo di nuovo il selettore Value si torna alla selezione dei suoni.
Se la categoria --- è selezionata, tutti i suoni sono selezionati in sequenza, indipendentemente dalla loro specica catego- ria. La ricerca secondo la Categoria non cambia i numeri di programma dei suoni, ma ltra e raggruppa i vari suoni non appartenenti alla categoria selezionata; in questo modo la selezione di suoni di una certa Categoria è molto più veloce, poichè vengono visualizzati soltanto i suoni appartenenti alla categoria selezionata.
Ricerca per categorie
Val ue
SLEDGE by Studiologic® 13
I
Arpeggiatore
Questa funzione è generatore automatico di arpeggio, sotto il controllo di poche, chiare e semplici pagine di menu pro- grammabili dellutente, che si possono scorrere con i tasti dedicati sotto il display, mentre il controllo desiderato e / o il parametro viene selezionato tramite lencoder Value.
Modalità: On (active), O (deactivated), Latch (le note arpeggiate restano attive anche rilasciando i tasti sulla tastiera);
Arpeggio Tempo: i valori possono essere impostati in un ran- ge da 040 a 300;
Direction (Dir): Up / Down /Alt Up / Alt Down (per controllare la direzione e la modalità di arpeggio);
Range: da1 a 5 ottave
Clock: riferito ai voalori musicali (1/96, 1/48, 1/32 ....)
Length: durata delle singole note arpeggiate
Sort: As Played, Reversed, Key Lo>Hi, Key Hi>Lo
Attraverso questi parametri si può controllare la modalità di arpeggio e possono essere modicati in qualsiasi parametro musicale, permettendo una vasta gamma di espressione e di eetti incredibili. Si consiglia di provare uno alla volta i vari parametri, per un modo auto esplicativo di prendere familia- rità con le varie funzioni.
ARP
Arpeggiatore
14
MIDI / Salvataggio dei Suoni
Ruotando la manopola Value, si arriva allultima pagina del menù MIDI dove le seguenti funzioni sono selezionabili:
Send Current Sound: consente di inviare solo i dati del suono corrente verso i dispositivi esterni. Send ALL Sounds: consente di inviare i dati di tutti i suoni ver- so i dispositivi esterni.
Premendo la manopola Value, la funzione vene attivata.
MIDI
Salvataggio dei Suoni
MIDI
I controlli Midi sono legati a tutte le funzioni di interfaccia MIDI dello strumento, che permette di controllare unità es- terne e/o di essere controllati da unità esterne. Le pagine cor- relate (selezionabili mediante i tastini sotto il display) sono:
Channel: da 1 a 16 (invia e riceve dati MIDI sul canale selezio- nato o Omni (per inviare e ricevere dati su tutti i canali Midi) Local On (lo strumento suonerà) - Local O (lo strumento in- via solo dati MIDI, mentre il modulo sonoro interno è disatti- vato) Velocity Curve: questa funzione permette di modicare la sensibilità al tocco della tastiera, da 3 dierenti curve di fab- brica (Low / Mid / Hi) a un valore sso midi (003-127). Quando si seleziona Low la dinamica della tastiera sarà più facile al cont controllo, mentre sarà necessario uno sforzo maggiore per suonare , se si seleziona la curva Hi. Nota: con un valore di velocità sso la tastiera non ha più alcuna sensibilità dinamica e altri parametri possono essere condizionati da questo parametro, come il controllo della ve- locità della sezione AMP, che in pratica non è più attivo se si seleziona una Curva ssa! Clock: Int (clock interno) - Ext (clock esterno) - Auto (selezione automatica di un clock esterno, se inviato allo strumento tra- mite le connessioni MIDI o USB. Send/Receive control: permette di attivare o disattivare i pa- rametri di Control Change
SLEDGE by Studiologic® 15
I
Parametri Globali
La funzione GLOBAL riassume tutti i controlli generali degli strumenti, non correlati ad un suono specico o un program- ma. Lelenco dei controlli ed il loro signicato è come segue:
Master Tune: permette di accordare lo strumento in un range compreso tra 430 e 450 Hertz, legato alla nota A4 (LA4) della tastiera, considerando ogni suono su 8 (controllo Octave se- lezionato su 8, controllo semitono ssato a 00, Detune ssato a 00). Lo standard internazionale è ssato oggi a 440 Hertz per la frequenza A4, ma il controllo Master Tune permette di accordare lo strumento con altri strumenti musicali che potrebbero avere unaccordatura diversa (per esempio: pia- noforti da concerto accordati a 442 Hertz, o vecchi strumenti vintage, eccetera). Tra nsp ose: permette di trasporre lo strumento + o - 12 semi- toni (+ o unottava) senza la necessità di modicare i diversi parametri di accordatura dei singoli VCO, Pitch Range: normalmente il campo di azione del Pitch Bend è ssato a + e - 2 semitoni, ma la gamma completa disponibi- le è no a 12 semitoni. Pedal: se impostato su Wheel Mod, il pedale di espressione (se collegato) ha le stesse funzioni della Free (Modulation) Wheel. Quando Cuto è selezionata, il pedale controlla la frequenza VCF Cuto (permettendo, ad esempio di ottenere una sorta di Wah-wah controllato dal pedale, impostando op- portunamente i parametri del Filtro e della Resonance) Pot Mode: consente di modicare il sistema di controllo dei potenziometri; con la funzione Snap i potenziometri sono attivati solo quando la posizione sica raggiunge lo stesso valore del parametro corrente); con la funzione Direct i po- tenziometri immediatamente modicare il valore del para- metro correlato non appena vengono ruotati. Si consiglia di impostare questo controllo a Snap per avere più stabilità du- rante esecuzioni live, mentre la funzione Direct è più pratica per creare o modicare i suoni. Display Time: questa funzione controlla il tempo durante il quale il display mostra una certa funzione, prima di tornare al display principale in tempo reale (valori da 1 a 4 secondi).
Global
Global
16
Funzione Panel
Questo controllo permette di leggere contemporaneamente tutti i potenziometri nella loro posizione sica e generare tut- ti i relativi controlli su vari parametri, per allineare istantanea- mente tutto il pannello alla generazione del suono.
Si tratta di una caratteristica molto utile quando lutente è alla ricerca di un suono nuovo e permette di non dovere alli- neare manualmente tutte le posizioni dei potenziometri per i vari parametri del suono.
La funzione mostra un lampeggio temporaneo del relativo led e subito dopo tutti i valori sono allineati alla posizione sica del Potenziometro.
Panel
Panel
SLEDGE by Studiologic® 17
I
Modulation / Glide
Shape: lutente può selezionare la forma donda modulante,
dal dente di sega (sawtooth) al generatore casuale (random). Un‘onda sinusoidale o un triangolo sono generalmente utiliz- zati per ottenere eetti simmetrici (come Vibrato o Tremolo) mentre le altre forme sono selezionati dal gusto dellutente o particolari obiettivi di ricerca del suono. I controlli di velocità e profondità agiscono rispettivamente sui relativi parametri. Destination: seleziona quali parametri si vogliono fare mo- dulare dagli LFO, che hanno controlli separati per tutti i pa- rametri (velocità, profondità e destinazione) e che possono essere selezionati dai rispettivi pulsanti di selezione.
Selezionando OSC nella sezione Destination, si può ottenere una modulazione di fre- quenza delloscillatore selezionato, con la seguente sequenza: OSC1 - OSC 1 +2 - OSC 1 +2 +3 - OSC 2 +3 - OSC 3. Dopo questa sequenza, che permette la maggior parte delle combinazioni necessarie, la funzione può essere inviata a tutti gli altri para- metri (PWM-VOLUME-CUTOFF) semplicemente premendo il tasto di destinazione no all’accensione del Led relativo al comando desiderato.
Mod. Wheel: la ruota di modulazione è sotto controllo dellutente e, selezionando la destinazione relativa, si può as- segnare al parametro desiderato e viene assegnato. Si prega di notare che le funzioni selezionate per il controllo Modu- lation è generalmente assegnato anche allAfter Touch della tastiera, che si otteniene premendo i tasti con una pressione maggiore, dopo aver suonato le note desiderate
LFO1/LFO2/WHEEL
GLIDE
MODULATION
LFO1, LFO2, WHEEL
GLIDE
ON/OFF, RATE
Glide: abilita o disabilita leetto Glide, che può essere de- scritto ad un passaggio di frequenza continuo, da una nota allaltra. Si prega di notare che la funzione Glide controlla tutti gli oscillatori ed il relativo controllo consente di modicarne i tempi di transizione (da una nota allaltra). Come spiegato, quando la funzione Single è selezionata nella zona di Mode, leetto Glide viene applicato solo sulle note suonate in modo legato, automatismo che permette una performance molto utile in tempo reale, specie per esecuzioni soliste.
Questo eetto può essere creato su strumenti a corda (es: Violoni, Bassi Fretlees, Tromboni a Coulisse ecc.). Si tratta di un eetto molto comune sui sintetizzatori e uti- lizzato in tutti gli stili musicali.
18
Oscillatore 1
Octave: il range va da 64 a 1 (7 ottave), si noti che laltezza
standard di un pianoforte è riferita a 8 e questo signica che, impostando il controllo relativo alla posizione centrale, un ta- sto qualsiasi della tastiera suona con la stessa frequenza che suonerebbe su pianoforte standard (nota: la tastiera dello Sledge va
da da C2 a C7 mentre il Pianoforte tradizionale va da A0 a C8)
Semitone: permette di cambiare il semitono di base (+ e + 12 semitoni = 2 ottave) Wavet able: questa funzione unica, permette di selezionare un certo numero di forme donda di tipo diverso e vario conte- nuto armonico, permettendo di ottenere sonorità normal- mente non ottenibile dalle tipicche forme donda analogiche. Sono disponibili 66 forma donda. Quando un Wavetable viene selezionato (con il tasto Shape), il potenziometro Wave permette di modicare continuamente il punto di partenza, per ottenere sfumature quasi innite e dierenti contenuti armonici. Lo stesso potenziometro è utilizzato anche per con- trollare la larghezza percentuale dellimpulso (duty cicle) se la relativa forma donda è selezionata.
Tutte le altre forme donda sono in genere associate a sintetizzatori ana- logici depoca; Nota: il parametro non necessariamente imposta solo una forma donda, ma anche un modello specico di oscillatore che potrebbe produrre un certo numero di forme donda in funzione di altre impostazio- ni. Un buon esempio di questo comportamento è la forma Pulse. Una forma donda impulsiva (Pulse) contiene alcuni armonici secondo la sua larghezza ed è normalmente priva di tutte le armoniche multiple del rapporto tra fronte positivo e negativo: ad esempio, un impulso avente un duty cicle del 25% (1/4) non avrà le armoniche 4a, 8a , 16a, 32a ecc Questa forma donda armonica produce normalmente un suono molto ric- co e metallico. Se si seleziona questa forma donda, la sezione sezione LFO può essere destinata a modulare la larghezza dellimpulso (PWM = Pulse Width Modulation) con grande variazione di spettro armonico..
Unonda a dente di sega (Sawtooth) ha tutte le armoniche, in grandezza
decrescente
Il triangolo (Triangle) è costituita essenzialmente da armoniche dispari
con ampiezze molto basse, mentre londa Square dispone di tutte le ar- moniche dispari con contenuto molto ricco (e può essere ottenuto anche impostando la larghezza di impulso al 50%)
Sine consiste solo della frequenza fondamentale e pertanto solo non ha
armoniche.
OSC1
OSC1
OCTAVE, SEMITONE, WAVETABLE, PULSE WITH, WAVEFORM
SLEDGE by Studiologic® 19
I
Osc 2 / Osc3 / Mixer / Noise
Queste 2 sezioni sono sostanzialmente identiche allOSC 1 con le seguenti dierenze:
Detune: il relativo controllo permette di stonare un po gli oscillatori, rispetto a OSC 1 (che non ha alcun controllo de- tune). Questo permette di creare suoni molto ricchi, con una sorta di eetto cho-
rus, più o meno evidente a seconda della quantità Detune
Wavef orm: lOSC 2 e 3 generano solo forme donda sse e non consentono la generazione di Waves. FM: entrambi gli oscillatori 2 e 3 possono essere modulati dalloscillatore precedente (vedi indicazioni pannello fronta- le) per ottenere reali suoni di sintesi FM, come sarà spiegato separatamente. OSC 2 Sync to Oscillator 3: quando questa funzione è abilitata, Osc2 viene controllato da Osc3. Ogni volta che Osc3 inizia un nuovo ciclo, invia un segnale di trigger Osc2, costringendolo a riavviare la sua forma donda. Come risultato, si ottengono eetti sonori
molto interessanti, specialmente quando entrambi gli oscillatori hanno impostazioni diverse tra loro. Il ricorso alla modulazione supplementare LFO o utilizzando il Pitch Bend aggiungerà ulteriori sfumature e/o movimento al suono.
I tre Oscillatori ed il generatore di rumore (Noise) sono con- trollati dalla sezione Mixer, che contiene i relativi interruttori On/O ed i controlli di volume separati. Come suggerimento generale, si consiglia di non impostare mai i volumi al mas- simo livello, per la creazione di un certo suono, in modo da avere sempre un certo margine di nel caso si desideri un mi- gliore equilibrio (come suggerito anche per il controllo del volume Master). Si prega di notare che, sia i VCO (con un livello di volume
proprio) sia il generatore di rumore (noise) saranno poi inviati alla sezione Filter di andare e Amplier, mentre un oscillatore che è destinato ad essere un modulatore FM può essere lasciato O ed il suo eetto (modulante) sarà attivo per loscillatore di destinazione. Ad esempio, se lOSC 2 è ON, lOSC 1 modula il OSC 2 come un parametro FM anche se è disattivato.
Il Noise Generator permette di aggiungere al suono un certo livello di rumore bianco (con spettro armonico ricco) o rosa (con un opportuno ltraggio).
OSC2 / OSC 3
MIXER / NOISE
OSC2 OSC3 MIXER NOISE
20
Type: quando un tipo Low-Pass viene selezionato, tutte le frequen- ze al di sopra della frequenza di taglio vengono smorzate/ltrate. Quando un tipo passa alto è selezionata, tutte le frequenze al di sotto della frequenza di taglio vengono ltrate. Quando un tipo passa banda è selezionato, solo le frequenze nellintorno della fre- quenza di taglio vengono fatte passare.
Nota: si può aggiungere più movimento al suono modulando la frequenza di taglio attraverso la sezione LFO, i parametri di inviluppo o il parametro Keytrack del ltro. Con un valore di 64 e un valore di risonanza 114, il ltro oscilla a circa 440Hz. Il parametro Tuning è scalato in semitoni: quando il parametro Keytrack è impostato su circa +100%, il ltro si muove in fre- quenza su una scala temperata, cioè segue le note suonate in tastiera con lo stesso intervallo (suonando unottava più alta, il ltro si sposta di unottava verso gli acuti)
Slope: (24dB/12dB) la pendenza a 24dB permette di creare suoni con un tipico carattere acustico molto ltrato; la pendenza 12 dB crea risultati più graduali. Questo avviene con tutti i tipi di ltro, perciò selezionando BP a 24dB o BP a 12dB, leetto del ltraggio è più o meno evidente. Cuto: ccontrolla la frequenza di taglio del ltro LP (passa basso) e HP (passa alto) e la frequenza centrale per la banda passante, quan- do si seleziona il ltro BP (passa banda). Resonance: controlla lenfasi delle frequenze intorno al punto di taglio. Con valori bassi, ad esempio nellintervallo da 0 a 80, si può controllare la brillantezza al suono. A valori più alti di 80 ... 113 il suono diventa più nasale, alla frequenza di taglio. Quando limpostazione viene portata a valori superiori a 113, il ltro inizia ad auto-oscillare, generando unonda sinusoidale pura. Keytrack: questo parametro controlla la posizione del ltro relativo alla tastiera: per i valori di circa 100, la frequenza del ltro generale seguirà le ottave della tastiera; ad esempio, un ltro passa basso impostato intorno a 200 Hz mentre si suona un C2, si sposta a circa 400 Hz quando si riproduce un C3, eccetera Drive: determina la quantità di saturazione (distorsione) che viene aggiunto al segnale, allingresso del ltro. Laumento del valore au- menta la distorsione e la ricchezza armonica del suono.
FILTRO
FILTER FILTER ENVELOPE
Filtro
CUTOFF
SUS FREQ
Inviluppo del ltro
RELEASE
KEY ON
ATTACK
DECAY SUSTAIN
KEY OFF
Attack: determina il tempo che impiega il ltro per raggiungere la massima frequenza di taglio, che è determinata anche da altri para­metri (rif: cuto, tracking, amount ecc).
Decay: controlla il tempo che il ltro impiega per raggiungere il livello di Sustain (frequenza del ltro quando si tengono premuti i tasti sulla tastiera, dopo la fase di decay)
Sustain: frequenza che il ltro raggiunge e mantiene (dopo il De- cay).
Release: tempo per raggiungere la frequenza nale, quando i tasti vengono rilasciati.
Nota: ricordiamo che tutti questi controlli vengono modicati da altri parametri, come ad esempio il ltro (di partenza), la frequenza e il controllo: ad esempio, mantenendo il taglio del Filtro vicino al minimo (10 Hz) e l‘importo vicino al massimo (63 ) permetterà al generatore di inviluppo del ltro di lavorare su tutta la gamma , con un risultato massimo in termini di cambiamento di carattere del suono durante l’inviluppo del suono.
TIME
INVILUPPO
Amount: determina la quantità di controllo che l‘ADSR ha sulla fre­quenza del ltro e la risposta. Maggiore è il valore, più evidente è l‘eetto ottenuto, controllato dalla sezione ADSR. Questo controllo è bi direzionale e può essere impostato a valori positivi (00/63), il più usato per tipici suoni analogici, e per valori negativi (00/-64) per ottenere inviluppi inversi.
SLEDGE by Studiologic® 21
I
22
AMPLIFIER ENVELOPE
AMPLITUDE
TIME
KEY ON
KEY OFF
ATTACK
SUS LEVEL
DECAY SUSTAIN
RELEASE
Questa sezione ha una funzione simile alla sezione precedente (Filter), ha eetto sul volume del suono e non ha alcun eetto fre- quenza del ltro. In generale, il ltro può controllare gran parte del timbro del suono e questa sezione può essere impostata con parametri semplici, ma è possibile utilizzare questi controlli per avere linviluppo desiderato anche nel caso in cui venga scelto di non avere una inviluppo del ltro (per esempio, lascia la quantità del ltro 00). I parametri hanno la medesima funzione di quelli del ltro, con la dierenza che appare sullasse verticale lampiezza del suono e non la frequenza del ltro stesso.
Nota: con attacco veloce e rilascio molto breve (vicino a 0) si possono generare rumori (clicks) evidenti durante lattacco e il rilascio, che in alcuni casi sono una caratteristica desiderata, ma può che ssere eliminata selezionando valori poco diversi da zero (ad esempio: Attack e Release 10).
Velocity: controlla quanto la dinamica della tastiera controlla il vo- lume delle note, anche a seconda della curva di velocità selezionata (vedi sezione MIDI). Per valori prossimi allo 0, anche suonando forte non si avrà alcun eetto sul suono, per valori maggiori o massimi (127) la dinamica della tastiera avrà il massimo eetto sul volume del suono, aumentando lespressività dellesecuzione.
Nota: Il controllo della velocità ha inuenza sulla risposta dinamica dellamplicatore e permette di avere una sorta di controllo anche sulla ampiezza del suono e non solo sulla frequenza del ltro e controllo ADSR. Questo parametro rende il suono più es- pressivo, con un controllo molto facile sulla risposta dinamica.
Attenzione: per rendere attivo e controllabile questo parametro, as-
sicurarsi che la sensibilità della tastiera non sia impostata su „Fixed“ (parametro Velocity Curve della Sezione Midi) altrimenti non avrà alcun eetto sul suono.
Inviluppo
Inviluppo dell‘amplicatore
SLEDGE by Studiologic® 23
I
EFFECT 1
EFFECT 2
Chorus: questo eetto caldo e ricco viene generato utilizzan- do algoritmi che creano copie del segnale di ingresso, mesco- landole al segnale di uscita. Il risultato è come un insieme di più suoni simultanei, come un coro di voci unisone, da cui il nome di Chorus. Il detuning è generato da un LFO interno che può essere controllato in frequenza e profondità dai relativi potenziometri della sezione, presenti sul pannello frontale. Phaser: è una combinazione di diversi ltri che lavorano in parallelo. Questo genera un eetto con picchi di frequenza equidistanti e varie risonanze. Il risultato è un segnale forte- mente colorato e caratterizzato. I due potenziometri con- trollano Rate (velocità) e la profondità (Detph) delleetto. Flanger: molto simile al Chorus, è dotato di un circuito di retroazione più evidente, per alimentare la parte posteriore del segnale generato nel post-processore. Questo genera una più profonda stonatura apparente del segnale. Con imposta- zioni estreme si può sentire una risonanza molto evidente.
Delay: : questo è un eetto produce echi del segnale di in- gresso, la lunghezza può essere modicata in modo continuo tramite il relativo controllo, mentre il numero delle ripetizioni è controllato dal parametro Depth. Reverb: questo eetto è probabilmente leetto più ampia- mente usato nella produzione di musica e da sempre viene utilizzato per aggiungere un ambiente realistico e un calore particolare al suono, specie nel caso di strumenti digitali. Vengono utilizzati algoritmi matematici complessi per simu- lare leetto di un riverbero naturale. In questo caso, non si intende simulare un ambiente naturale, ma aggiunge profon- dità dimensionale ed espressiva alla sintesi del suono Sledge.
I due potenziometri permettono di controllare il livello di questi eetti ed il tempo, sia per leetto Delay (tempo che intercorre tra due ripetizioni) e Reverb (durata delleetto di riverbero, che può anche essere inteso come supercie della camera e la diusione in un parametro semplice mista).
EFFETTO 1
EFFETTO 2
Eetto 1/Eetto 2
24
Dichiarazioni
Tut i i pro dotti St udi olo gic so no costruiti at ten tament e, calibrat i, testati, e sono soggetti a garanzia. Danni causati da trasporto non con­forme, montaggio o errata manutenzione, non sono coperti da questa garanzia. Per eventuali informazioni rivolgersi al proprio negoziante e/o al distributore di zona.
FATAR srl Zona Ind.le Squartabue 62019 Recanati MC Italy dichiara che questo prodotto è conforme alle Direttive Europee: 2004/108//EC EMC Directive DIN EN 55013 EMC radio disturbance of sound, TV and associated equipment DIN EN 55020 EMC immunity of sound, TV and associated equipment
Recanati, 20. 05. 2012 Marco Ragni, Chief Executive Ocer
Questa dichiarazione diventa non valida nel caso di modiche non autorizzate.
Garanzia
Conformità CE
Questo prodotto è costruito secondo le direttive 2002/95/EC.
L‘adozione delle direttive EG 2003/108/EG è volta a prevenire e li­mitare il usso di riuti di apparecchiature destinati alle discariche, attraverso politiche di riuso e riciclaggio degli apparecchi e dei loro componenti (WEEE). Aiutaci a mantenere il mondo pulito.
Per garantire il massimo della qualità, i prodotti Studiologic sono sempre progettati allo stato dell‘arte, per questo sono consentite, senza preavviso: modiche, migliorie variazioni. Speciche tecniche e di aspetto possono essere diverse da quanto indicato in questo manuale.
Tutti i marchi usati in questo manuale appartengono ai rispettivi proprietari.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o trasmessa in ogni forma senza il consenso del proprietrio del Copyright:
Conformità RoHS
RoHS
compliant
2002/95/EC
Disposizioni / WEEE
Stato dell‘arte
Marchi
Copyright
I
FATAR Srl Zona Ind.le Squartabue 62019 Recanati, Italia
SLEDGE by Studiologic® 25
SLEDGE by Studiologic® 27
E
ENGLISH
Operation Manual
Safety Instructions
Important Safety Instructions
Please read the entire manual. It contains all the information you need to use this unit.
Please follow the instructions in the manual. The warranty will be void if unauthorized work is carried out on the instrument. Only accessories that are specied by the manufacturer should be used with this unit. Use the unit only as specied in this ma­nual
DANGER!
Risk of electric shock. Do not open the chassis. There are no user serviceable parts inside. The unit should only be serviced by qualied service sta
Mains
Before connecting the unit to the main power, please check if the it is suitable for the instrument. The unit can be powered with 100 – 240VAC, using the included power cord.
Humidity
To reduce the risk of re or electric shock, do not expose the unit to rain or moisture. Never place containers with liquid on the unit. Do not use the unit near water, swimming pool, bath­tub or wet basement. If the unit is moved from a cold place to a warm room, condensation may occur inside. To avoid damage please allow the unit to reach room temperature before swit­ching on.
Installation
Always use a stable rack to place the keyboard on. Please be aware of its size and weight.
Cleaning / Maintenance
Never use any abrasive detergent, which may damage the surface. We recommend a slightly moist micro-bre cloth.
Packaging
Please keep all packaging and use it to protect the keyboard when transporting, eg if servicing is required.
28
Index
Safety Instructions
Yo u r n e w S L E D G E
How functions are shown in this manual
Control panel / Back View
Before using the SLEDGE
Connections
Sound Select / Variations
Functions
28
30 31 31
32
33
34 34 34 34 35 35 35 35 36
37
38 39 40
Wheels Master Volume Mode Trigger Mode Mono Sound Selection 10‘HOLD Store Exit Category Search
Arpeggiator MIDI Global
Panel
Modulation/Glide
Oscillators / Mixer / Noise
Filter
Eects
Declarations
Appendix
41
41
42
43 43 43 43
44
45 46
47
47
LFO1/LFO2/WHEEL Glide
Oscillator 1 Oscillator 2 Oscillator 3 Mixer Noise
Filter Filter Envelope Amplier Envelope
Eect 1 Eect 2
MIDI Implementation Chart Technical specications Pedal specications Dimensions
E
SLEDGE by Studiologic® 29
30
Your new SLEDGE
Thank you very much for choosing the SLEDGE. You have obtained a state-of-the-art keyboard made by the renowned manufacturer Studiologic in cooperation with Waldorf. The SLEDGE is easy to operate, thanks to the real-time complete control panel, and oers a perfect keyboard touch. We recommend that you read the entire manual carefully to take full advantage of all the functions of your SLEDGE. This manual is intended to be an easy, fast and quick guide that should help the user to understand the instrument and all related controls, rather than a general description of the synthesizers structure and related sound synthesis techniques. Additional information will be made available on the Studiologic web sites, as well as any upgrade might be available.
An overview of the SLEDGE:
The SLEDGE concept has been devloped by the Studiologic design team as a challenging goal to create the best solution for all musicians and music lovers searching for a powerfull sound heart in a unique design and vintage look. Thanks to the cooperation with Axel Hartmann the dream become real.
The SLEDGE oers the touch technology by Fatar: the key- board TP9S. The SLEDGE weighs just 8,3 kg and is therefore very portable.
The sound engine has been developed, under STUDIOLOGIC specications, in cooperation with the very well known Wal- dorf design team, oering the state of the art in virtual ana- log modelling.
A complete set of controls allows to access and modify any parameter of the sound engine with the same direct ap- proach you can nd in the best professional vintage analogue synthesizer. In addition to this, all parameters can be sent and recived via MIDI/USB for total remote control of the instru- ment as well as to control external MIDI devices or VST apps.
All connections are placed in a very accessible position, on the left side of the instrument, allowing the user to connect the instrument in a fast, clear and reliable way. Connections include Audio out and Headphones, as well as MIDI and USB ports.
SLEDGE Power Chord Operation Manual (CD)
Concept and Design
Synth action
Sound engine
Real-time Control Panel
Connections
Delivery includes
SLEDGE by Studiologic® 31
E
Control Panel / Connections
Connections
MODULATION OSC1 OSC2 OSC3 MIXER FILTER
On/O
AMPLIFIER
Pitch & Mod
Wheels
Master
Volu me
MODE
GLIDE NOISE EFFECT 1
AC I N
240-100V
EFFECT 2
Sound selection - STORE ARP - MIDI - GLOBAL PANEL Function
How functions are shown in this manual
All operation buttons are marked in bold italic in this manual (example: On/O).
TOP VIEW
BACK VIEW
Before using the SLEDGE
Power connection
Sustain / Expression pedal
Audio output
Headphones
Volume
Use the power chord to connect the instrument to the power socket. Switch the unit on by using the power switch near to the power plug on the back of the instrument.
Connect the (optional) sustain pedal PS-100 or VFP 1 at the socket which is labelled Hold. At the socket labelled Expressi­on, you can plug in the Studiologic pedal VP 27, which is also available as an option.
Connect the audio outputs Left and Right with the inputs of your mixing desk or amplier.
Plug in your stereo headphones in the dedicated output (if needed).
When you use the instrument for the rst time, we recom­mend you to turn the Volume knob on the Output section to not more than half way between 0 and Full. While you are playing you can adjust the volume as you choose. Adjusting the Volume knob eects all audio out and headphone out­puts at the same time.
USB
CAUTION:
To prevent hearing damage you should – as with all audio devices – avoid using the instrument at high volume for long periods.
NOTE:
To prevent possible damages to the speaker system, we strongly reccomand to keep the external mixer or amplier volume and the SLEDGE Master Volume at ZERO/MIN when turning the instrument ON or OFF.
For data transmission via USB, connect the instrument to your computer with a USB cable. The rst time you switch the in­strument on, it will be recognized by your computer automa­tically and the appropriate driver will be installed by the OS (class compliant).
32
Connections
MIDI / USB
• MIDI In, MIDI Out
• USB
Pedals
• Expression, Hold
Output / Headphones
• Left, Right
You can either connect a good headphones set to the dedica­ted output and insert one jack cable in the Output Right/Mono (if you decide to have a Mono output mixing) or 2 separate jack cables in both dedicated Output plugs, if you can use a Stereo channel on your external mixer or audio equipment (a stereo connection is always suggested). Note: please be sure that the output volume (main) or the channel (track) volume of the external mixer is set to 0, in order to avoid any possible audio interference when the instrument is turned On or O; there is an anti-audio noise circuit that is protecting the output when the instrument is switched On or O, but under some condi­tion this protection could not be sucient, so we suggest to avoid any risk by keeping the external volumes down to zero.
You can connect a compatible Switch pedal to Pedal 1 / Hold (PS-100 or VFP1) and/or a dedicated Volume / Expression Pe­dal to the dedicated Pedal 2 /Expression (VP 27). The Expression pedal can be assigned to control the follow­ing functions: Volume, Filter Cuto or Modulation. See the related Global Section at pag. 39
Audio Output / Headphones
Pedals
Hold/Expression
Device and/or control the SLEDGE from any external MIDI device, for all related data transmission (notes, program changes etc.) The USB (Universal Serial Port) also allows the connection to external devices (i.e. Computers) and updates of the rmware are also accessible via USB. For all Midi data details, please refer to the Midi Implementation Chart at the end of the present manual.
MIDI / USBThe MIDI connections allow to control any external Midi
E
SLEDGE by Studiologic® 33
34
Wheels / Master Volume / Mode
The 2 wheels on the left side of the instruments are the most popular real-time controls, used since the early Analogue Synthesizer time; they allow to control both the Pitch Ben- ding of the sound in a smooth way (left wheel) with an inter- val that can be selected in the GLOBAL section (see related chapter) while the second Mod (Modulation) wheel can con- trol a number of dierent parameters that can be selected by the related Destination control of the Modulation section, as it is explained in the apposite paragraph.
This control is related to the Output level of the instrument and also to the Headphones volume; we suggest to put the Volume control at 0 before switching the instrument On or O and to set the volume at a mid level (approx 64) in order to leave some values for increasing the volume if/when needed.
This function allows to decide if all Filter and/or Envelope pa- rameters are repeated at any new note or only when playing staccato (releasing the ngers from the keys between a pla- yed note/chord and the next one). This is a very useful feature for maximum musical expression. In addition to this, if Single Mode is selected and the Glide function is activated, the re- lated Glide eect will be obtained only if playing legato (no zero-notes during a scale or arpeggio) allowing a further mu- sical real-time expression.
This function enables the mono playing mode for any se- lected sound, that become a monophonic sound, conse- quently no more than one (1) note at the time is played by the internal sound module, despite the number of key actu- ally played on the keyboard; the standard default function plays the last note played on the keyboard, regardless its po- sition (time priority)
Wheels
Master Volume
Mode Trigger
Mode Mono
WHEELS
• Modulation
• Pitch
Master Volume MODE
Trigger
• Mono
SLEDGE by Studiologic® 35
E
All sounds / programs can be selected in 3 ways:
By rotating the Val ue dial;
Using the 2 Navigation tabs under the display;
Selecting the related program change on the numerical key pad; please note that 3 numbers should always be selected to recall a certain sound (for instance: 001 to se- lect sound n°1).
In order to make a sound selection faster (in real time per- formances) the 10‘HOLD function allow to x the decimal number of the desired sound and use the 10 key pad number for a direct selection using only 1 button at the time: for in- stance, activating 10 hold when the sound 100 is active, by using the number from 1 to 9 the user can recall sound 101 to 109 only pressing the related number (from 1 to 9)
Allows to exit (escape) from any of the selected menu func- tion (Arp, Midi, Global)
This control activates the Store function when a new sound has been edited or created; pressing the Store the rst time the function is ready and the user could change the related number (program change); at the second Store selection the related sound is stored in the memory. The Store function consists of 3 pages, accessible thru the two Navigation but- tons below the display.
Store program to: by using the Va lue encoder the user can select the position (001-999);
Name: the push function selects the digit and the Valu e encoder select the letter;
Sound Category: to assign the program to one of the Cate- gories (See Category Search).
Sound Selection
10‘HOLD
EXIT
STORE
Sound Selection
Val ue
EXIT10‘HOLD STORE
Navigation tabs Up/Down arrows Key Pad
36
Category Search
Sound
• Sound Number / Sound Name
Sound Category
Category Filter
The Sledge oers a special function to enable easy searches for sounds of same categories. If youre searching for pad sounds, only these sounds will be displayed as you scan the storage banks with the Selection dial. To accomplish this each sound contains 4 extra digits in the sound name to dene its sound category (as it is shown in the left lower part of the display).
To select a sound Category, press the Value knob until you feel a mechanical click and the dial will now allow the user to se- lect a sound category; when a sound category is selected (for instance: Bass) all bass sound will be selected by the rotating encoder and/or the other related controls, making a certain sound search and selection much easier and faster
If the category --- is selected, all sounds are selected in sequence, regardless their specic category. The Catego- ry Search doesnt change any program numbers. It only l- ters out all patches not belonging to the selected category. Scrolling through patches with this function is much faster because only patches belonging to the selected category are visible.
Category Search
Val ue
SLEDGE by Studiologic® 37
E
Arpeggiator
This function is a real-time automatic arpeggio generator, under control of few, clear and simple users programmable menu pages, that can be scrolled by the dedicated buttons under the display while the desired control and/or parameter is selected by rotating the Value encoder.
Mode: On (active) O (deactivated) Latch (the arpeggio notes are kept active also relea- sing the keys on the keyboard)
Arpeggio Tempo: the values can be set from 040 to 300
Direction (Dir): Up / Down /Alt Up / Alt Down (to control the
arpeggio direction and mode)
Range: from 1 to 5 octaves
Clock: value reerred to musical value (1/96, 1/48, 1/32 ....)
Length: duration of the single arpeggiated note
Sort: As Played, Reversed, Key Lo>Hi, Key Hi>Lo
Thru these controls the Arpeggio mode can be modied in almost any musical parameter, allowing a wide range of ex- pression and incredible eects. We suggest to try the various parameters one at the time, since this practice would be a self-explaining way of getting familiar with all controls and possibilities.
ARP
Arpeggiator
38
MIDI / Sound Backup
The Midi controls are related to all Midi Interface functions of the Sledge, allowing it to control external units and/or to be controlled by external units. The related pages (scrolled by the navigation tabs under the display) are:
Channel: from 1 to 16 (the Sledge will send and receive Midi data on the selected channel, or Omni (the Sledge will send and receive data on all Midi channels) Local: On (the instrument will play) O (the instrument will only send Midi data, while the internal sound module is de- activated) Velocity Cur ve: this function allows to modify the touch sen- sitivity of the keyboard, from 3 dierent factory curves (Low/ Mid/Hi) to a xed midi value (from 003 to 127). When selec- ting Low the keyboard feeling will be easier to control, while it will require more eort to play if selected to Hi. Note: with a xed velocity value the keyboard has no more any dynamic sensitivity and some other parameter could be eected by this condition, such as the Velocity control of the AMP sec- tion, that would no more be active if a xed velocity is se- lected ! Clock: Int (internal clock) Ext (external clock) Auto (auto- matic selection of an external clock if sent to the instruments Midi/serial input. Send / Receive Control: allow to activate or deactivate the Control Change parameters both for the In and Out, separa- tely.
By rotating the Value Dial, in the MIDI last page, you can se- lect between the functions:
Send Current Sound: it allows to send only the current sound data to the external devices. Send ALL Sounds: it allows to send all the sounds data to the external devices.
By pushing the Value Dial, the selected function is activated.
MIDI
Sound Backup
MIDI
SLEDGE by Studiologic® 39
E
Global Parameters
The Global function summarizes all general controls of the instruments, not related to a specic sound or program. The list of controls and their meaning is as it follows:
Master tune: it allows to tune the instrument in a range bet- ween 430 and 450 Hertz, related to the standard A4 of the keyboard, considering any sound on 8 (Octave control in the middle, referred as 8 pitch Semitone control set at 00 Detune set at 00). The international standard refers to 440 Hertz for the A4 frequency, but sometimes the Master Tune control allows to tune the instrument with other musical instruments, possibly having a dierent pitch (for instance: concert pianos tuned at 442 Hertz or old vintage instruments tuned at lower pitches) Tra nsp ose: allows to transpose the instrument + or 12 semi- tones (+ or one octave) without the need of modifying the separate VCO tuning parameters, Bend Range: normally the Pitch Bend range is set at + and 2 semitones; the complete available range is up to 12 se- mitones. Pedal: when set to Mod Wheel the expression pedal (if con- nected) has the same functions of the Modulation Wheel. When Cuto is selected, the Pedal controls the VCF Cuto frequency (for instance: setting the resonance to a mid-range level, a kind of Wah-wah eect is controlled by the pedal) Pot Mode: it allows to change the potentiometers handling from Snap (the potentiometers are activated when the physi- cal position reaches the same value of the current parameter) to Direct (the potentiometers immediately change the value of the related parameter). We suggest to set this control to Snap, for a more stable live-use, or to Direct for a faster edi- ting. Display Time: this function controls the time of the display showing a certain function, before going back to the main display real-time page (values from 1 to 4 seconds)
Global
Global
40
Panel Function
This control allows to read at once all potentiometers physi- cal position and generate all related controls on the various parameters, to instantly align the sound generation to the control panel.
It is a very useful feature when the user is looking for a new sound and he does not want to manually align all potentio- meters position to the sound parameters.
The function shows a temporary blinking of the related Led, and soon after all values are aligned to the potentiometers physical position.
This function is not needed for all buttons selections, since their are all temporary switches without a stable physical po- sition and the related lights (led) do always show the current/ correct selected function and/or control.
Panel
Panel
SLEDGE by Studiologic® 41
E
Modulation / Glide
Shape: by using the Shape button, the user can select the
related shape of the Modulating waveform, from the Saw- tooth to the Random generator; please note the a sine wave or a triangle is generally used for obtaining symmetrical ef- fects (such as Vibrato or Tremolo) while the other shapes are selected by the users taste or sound research targets. The Speed and Depth controls do eect the related parameters. Destination: this button selects the parameters that the user wants to be modulated by the LFO. The 2 LFOs do have sepa- rate controls and all parameters (speed, depth and destinati- on) can be set separately. The OSC destination allows to obtain a frequency modula- tion of the selected oscillator, with the following sequence: OSC1 - OSC 1+2 OSC 1+2+3 OSC 2+3 OSC 3. After this sequence, that allows most of the needed combinations, the destination can be sent to all other parameters (PWM-VOLU- ME-CUTOFF) by simply pressing the Destination button. Mod. Wheel: the Modulation wheel is under a total users control and, selecting the related destination, all kind of mo- dulations can be assigned. Please note that the functions, se- lected for the Modulation control, is also generally assigned to the After-touch function of the keyboard, obtained by pressing the keys with an extra force, after playing any note.
LFO1/LFO2/WHEEL
GLIDE
MODULATION
LFO1, LFO2, WHEEL
GLIDE
ON/OFF, RATE
The Glide On/O button enables or disables the related ef- fect, that can be described ad a continuous gliding from one note to another. This eect can be created on fretless strin- ged instruments or some brass instruments (e.g. trombone). It is very common on synthesizers and used throughout all music styles. Please note that Glide aects the pitch of all oscillators and the Rate potentiometer allows to control the related timing. As explained, when the function Single is selected in the Mode area, the Glide eect is applied only on notes played legato, allowing a very useful real time perfor- mance for solos.
42
Oscillator 1
Octave: the range is from 64 to 1 (7 octaves); please note
that the standard range for a piano is 8 and this means that, by setting the related control to the middle position, any key played on the keyboard will play with the same frequency of a standard piano (the Sledge keyboard is from C2 to C7 while the standard 88 notes piano range is from A0 to C8) Semitone: it allows to change the basic semitone (+ and + 12 semitones = 2 octaves) Wavet able: this unique function, allows to select a number of waveforms of dierent kind and harmonic content, allowing many dierent sounds normally not obtainable by the typi- cal analogue waveforms. 66 dierent waveform are available and a more complete description of their harmonic content will be made available separately. When a Wavetable is selected (by the Shape button) the re- lated Potentiometer allows to continuosly modify the star- ting point, allowing to obtain almost innite nuances and dierent harmonic contents. The same potentiometer (as it is shown by the clear front panel labelling) is used to control the Pulse Width, if a pulse shape is selected.
All other waveforms are typically associated to vintage analogue synthe- sizers; note: the parameter doesnt necessarily set only one waveform, but sets a specic oscillator model that could produce a number of waveforms depending on other settings. A good example for this behaviour is the Pulse shape. A Pulse waveform contains certain harmonic partials according to its width and it is normally lacking all the harmonics multiple of its duty cicle: as an example, a pulse having a duty cicle of 25% (1/4) will not have the 4th, 8ve, 16th, 32th harmonic etc. This waveform normally produces a hollow / me- tallic sound. If the Pulse waveform is selected, the parameters Pulse width and PWM (LFO section) are used to change the pulse width of the wave- form. Furthermore, the modulation destinations PWM has a consequent functionality, depending on which oscillator is set to Pulse.
A Sawtooth wave has all the harmonics of the fundamental frequency in descending magnitude
The triangle mainly consists of the odd harmonics with very low magnitu- des, while the Square wave has all odd harmonics (and it can be obtained by also setting the Pulse width to 50%)
Sine consists of the fundamental frequency only and consequently it has no harmonics at all.
OSC1
OSC1
OCTAVE, SEMITONE, WAVETABLE, PULSE WITH, WAVEFORM
SLEDGE by Studiologic® 43
E
Osc 2 / Osc3 / Mixer / Noise
The function of these 2 sections are mostly the same of the OSC 1 with the following dierences:
Detune: the related control allows to slightly detune the os- cillators, as compared to OSC 1 (that has no detune control). This allows to create rich textures, with a kind of chorus ef- fect, more or less evident according to the Detune amount. Shape: the OSC 2 and the OSC 3 do not allow the Wave func- tion of OSC 1, while they allow to choose all other shapes. FM: both oscillators 2 & 3 can be modulated by the previous oscillator (see front panel indications) in order to obtain real FM synthesis sounds, as will be explained separately in future documents. OSC 2 Sync to Oscillator 3: when this function is enabled, Os- cillator 2 acts as a slave controlled by Oscillator 3: each time Oscillator 3 starts a new cycle, it sends a trigger signal to Os- cillator 2, forcing it to restart its waveform cycle. As a result, very interesting sound eects may be generated, especially when both oscillators are operating at dierent pitch settings. Using additional pitch modulation by LFO or Pitch bend will add further nuances and/or movement to sync sounds.
The 3 Oscillators and the Noise Generator are controlled by the Mixer section, that contains the related On/O switches and separate volume controls. As a general suggestion, we normally mention to set the Volumes not at maximum level, creating a certain sound-program, in order to always have some margin of level in case a better balance is required (as also suggested for the Master Volume control). Please note that the setting to On a VCO output (with a proper volume le- vel) will make that oscillator and/or noise going thru the Filter and Enveloper sections, while an oscillator that is set to be an FM modulator can be left O, while its eect will be active to the destination Oscillator. As an example, if the OSC 2 is ON, the OSC 1 will modulate the OSC 2 as an FM parameter even if it is set to O. The Noise Generator allow to add to the sound a certain level of White (brighter) or Pink (mellower) noise.
OSC2 / OSC 3
MIXER / NOISE
OSC2 OSC3 MIXER NOISE
44
Type: when a low pass type is selected via the Type parameter, all frequencies above the cuto frequency are damped. When a high pass type is selected, all frequencies below the cuto frequency are damped. When a band pass type is selected, only frequencies near the cuto setting will be passed through. Note: more movement can be added to the sound by modulating the cuto frequency via the LFOs, the envelopes or the Keytrack parameter of the lter. At a value of 64 and a Resonance value of 114, the lter oscillates with 440Hz, which is equal to A4 (the Comb+ type oscillates one octave higher). Tuning is scaled in semi- tone steps. When Keytrack is set to approx +100%, the lter can be played in a tempered scale. Slope: 24dB/12dB: the 24dB allows to create sounds with a typi- cal audible ltered character; the 12dB slope creates softer results. BP 24dB / BP 12dB Band Pass remove frequencies both below and above the cuto point. As a result, the sound character gets thin- ner. Use these lter types when programming eect and percus- sion-like sounds. HP 24dB / HP 12dB High Pass are useful to thin out a sounds bass frequencies. This may also give interesting results in conjunction with cuto frequency modulation. Cuto: controls the frequency for the low pass and high pass lters and the central frequency for the band pass and notch lter Resonance: controls the emphasis of the frequencies around the cuto point. Use lower values in the range of 080 to give more brilliance to the sound. At higher values of 80113 the sound gets the typical lter character with a strong boost around the cuto frequency. When the setting is raised to values above 113, the lter starts to self-oscillate, generating a pure sine wave. This feature can be used to create analog-style eects and percussion-like electro- nic toms, kicks, zaps etc. Keytrack: this parameter controls the lter position related to the keyboard: for values around 100, the lter general frequency will follow the keyboard octaves; a low pass lter set around 200 Hz when playing a C2, will move to approx 400 Hz when playing a C3. Drive: determines the amount of saturation that is added to the signal, at the input of the Filter. Increasing the value will bring in more and more distortion, suitable for harder lead sounds and ef- fects.
FILTER
FILTER FILTER ENVELOPE
Filter
CUTOFF
SUS FREQ
Filter envelope
RELEASE
KEY ON
ATTACK
DECAY SUSTAIN
KEY OFF
Attack: determines the time to reach the maximum lter cut o fre- quency, that is also determined by other parameters (ref: amount).
Decay: controls the time to reach the Sustain level (frequency of the lter when the played key is kept pressed (on the keyboard)
Sustain: frequency that the Filter reaches and maintain (after the Decay) keeping the played key
Release: time to reach the nal frequency, when the key of the key- board is released
Note: remind that all these controls are modied by other parame- ters, such as the Filter (starting) frequency and the Amount control: as an example, keeping the Filter Cuto close to minimum (10 Hz) and the Amount close to Maximum (+63) will allow the Filter Enve­lope to work on the entire Filter Range, with a maximum result in terms of Sound character change during the envelope.
TIME
FILTER ENVELOPE
Amount: it determines the amount of control that the ADSR has on the Filter frequency and response. The Higher is the Amount, the more evident is the Filter sweep eect, controlled by the ADSR sec­tion. This control is by-directional and can be set to positive values (00/+63), the most used for typical analogue sounds, to negative values (00/-64) to obtain reverse Filter envelopes.
SLEDGE by Studiologic® 45
E
46
AMPLIFIER ENVELOPE
AMPLITUDE
TIME
KEY ON
KEY OFF
ATTACK
SUS LEVEL
DECAY SUSTAIN
RELEASE
This section has no eect on the frequency of the lter, while it controls the amplitude (volume) of the sound. In general, the lter may control large part of the timbre of the sound and consequent- ly this section can be set with simple parameters. It is also possible to set the desired envelope in the case that it is chosen not to have a lter envelope (for instance, leave the amount of the lter at 00). The parameters have the same function as those of the lter, with the dierence that appears on the vertical axis the amplitude of the sound and not the frequency of the lter itself.
Note: with fast attack and release very short (close to 0) you can hear evident clicks during the attack and release, and in some cases the desired characteristic, but can be eliminated by selecting values slightly dierent from zero (eg: Attack and Release 10 ).
Velocity: controls how much the dynamics of the keyboard controls the volume of the notes, also depending on the selected velocity curve (in the Midi, page 2). For values close to 0, playing hard will have no eect on the sound; for values greater or maximum (127) the dynamics of the keyboard will have the greatest eect on the volume of sound, increasing the expressiveness of the execution.
Note: the Velocity control has also inuence on the Amplier dynamic response and it allows to have a kind of control also on the amplitude of the sound and not only on the Filter frequency and related ADSR control of it. This parameter makes the sound more expressive, with a very easy control on the overall dynamic response.
Attention: To make this control useful and active, be sure that the keyboard sensitivity is not set to Fixed (Velocity Curve parameter of the Midi Section) otherwise it will not have any audible eect on the sound.
AMPLIFIER ENVELOPE
Amplier envelope
SLEDGE by Studiologic® 47
E
EFFECT 1
EFFECT 2
Chorus: this warm and rich eect is generated by using Comb lters that creates slightly detuned copies of the input signal
and mix it into the output signal. The result sounds like an ensemble of several simultaneous sounds, like a choir as op- posed to a single voice; hence the name Chorus. The detuning is generated by an internal LFO that can be control- led in Rate and Depth by the related potentiometers of the front panel. Phaser: is a combination of several allpass lters working in parallel. This generates an eect with equally spaced fre- quency peaks or troughs. The result is a strongly colorized signal. The two potentiometers are controlling both the Rate (speed) and Depth (amount) of the eect. Flanger: very similar to the Chorus eect, it features a more evident feedback circuitry to feed the generated signal back into the comb lter. This generates a deeper detuning and co- lorizes the signal. With extreme settings you can hear a very characteristic whistling sound.
Delay: this is an eect produces echoes of the input signal; the length can be changed without clicks or pitch changes an this allows to experiment with dierent values without get- ting bad side eects. Reverb: this eect is probably the most widely used eect in music production; it is used to add a realistic ambience to cle- an and dry audio recorded in a studio andvery complicated mathematical algorithms are needed to simulate the comple- xity of a natural reverb. The instruments reverb eects dont intend to simulate a perfect natural room, rather they are an addition to Sledges sound synthesis to make it more three (3) dimensional and expressive. The two potentiometers allow to control the level of this Ef- fects (sometimes mentioned as Dry/Wet mix) and the Time, for both the Delay eect (time between two repetitions) and Reverb (duration of the reverb eect, that can also be inten- ded as room size and diusion in a simple mixed parameter).
EFFECT 1
EFFECT 2
Eect 1/Eect 2
48
Declarations
Every product from Studiologic by Fatar has been carefully manufac­tured, calibrated and tested, and carries a warranty. Damage caused by incorrect transport, mounting or handling is not covered by this war­ranty. For any further informations please refer exlusively to your dealer and/or local distributor.
This product complies with the European Directives: 2004/108//EC EMC Directive DIN EN 55013 EMC radio disturbance of sound, TV and associated equipment DIN EN 55020 EMC immunity of sound, TV and associated equipment
Recanati, 20. 05. 2012 Marco Ragni, Chief Executive Ocer
This declaration becomes invalid if the device is modied without approval.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency ener­gy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment o and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
• Reorient or relocate the receiving antenna.
• Increase the separation between the equipment and receiver.
• Connect the equipment into an outlet on a circuit dierent from that to which the receiver is connected.
• Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help. Unauthorized changes or modication to this system can void the user’s authority to operate this equipment.
Warranty
CE-Conformity
FCC-Regulation
This product is manufactured according to the 2002/95/EC directive.
The purpose of this EG Directive 2003/108/EG is, as a rst priority, the prevention of waste electrical and electronic equipment (WEEE), and in addition, the reuse, recycling and other forms of recovery of such wastes so as to reduce the disposal of waste. Please help to keep our environment clean.
To ensure maximum quality all Studiologic by Fatar devices are always engineered to be state-of-the-art products, therefore updates, modi­cations and improvements are made without prior notice. Technical specication and product appearance may vary from this manual.
All trademarks used in this manual belong to their respective owners.
No part of this manual may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior consent of the copyright owner:
FATAR Srl Zona Ind.le Squartabue 62019 Recanati, Italia
RoHS-Conformity
RoHS
compliant
2002/95/EC
Disposal / WEEE
State of the art
Trademarks
Copyright
E
SLEDGE by Studiologic® 49
NUMA Compact by Studiologic® 51
Appendix
Appendix
Appendix
MIDI Implementation Chart
Studiologic SLEDGE
Basic information Transmitted Recognized
MIDI channels 1 - 16 1 - 16
Note numbers 0 - 127 0 - 127
Program change 0 -127 0 - 127
Bank select no LSB
MIDI Mode single ch / omni single ch / omni
Note-On velocity yes yes
Note-O velocity no no
Aftertouch yes (channel) yes (channel)
Pitch Bend yes yes
MIDI CC Transmitted Recognized
1 Modulation yes yes
7 Volume yes yes
11 Expression yes yes
64 Sustain yes yes
System Exclusive Transmitted Recognized
Control Panel All pots and swit-
ches are trasmitted via Midi & Usb (if enabled in Midi page)
All pots and swit­ches are recognized via Midi & Usb (if enabled in Midi page
xx = Value (00 - 7F)
A complete implemenation chart of all midi controls related to the trasmitted and
received data for all panel potentiometers and switches will be published in ocial
Studiologic sites as well as any additional information could be available
52
Appendix
Studiologic SLEDGE
Keyboard Number of Keys 61
Type Synth action (TP9S)
Velocity Curves Fixed, Low, Mid, High
Sound Engine Polyphony 16 (max)
Memory locations 999
Eects Processor
Display backlight LCD 2 x16 digits
Connections Audio Out Left/Right, 6,3mm phone jack
Power AC Input:100-240V
Weight 8,3kg | 18.3lbs
E1 Chorus, Phaser, Flanger
E2 Delay, Reverb
Headphones 6,3mm stereo phone jack
MIDI In - Out
USB USB to Host (MIDI)
Hold Pedal 6,3mm mono jack
Expression Pedal 6,3mm stereo jack
(opt: studiologic VP27)
Speciche Tecniche Specications
Sustain Pedal (Studiologic PS100 / VFP1)
Single momentary switch. The Numa Compact select the polarity at power on.
Volume / E xpression Pedal (Studiologic VP27)
Linear continuous controller (potentiometer).
Speciche dei pedali Pedals Specications
I
SLEDGE by Studiologic® 53
Loading...