Studiologic Sledge User Manual

Manuale di Istruzione
I
Version 1.1
Operation Manual
E
SLEDGE by Studiologic® 3
I
Manuale di Istruzione
ITALIANO
Informazioni di sicurezza
Importanti informazioni di sicurezza
Leggi attentamente il manuale. Esso contiene tutte le informa­zioni di cui hai bisogno per utilizzare questo strumento.
Segui le istruzioni nel manuale. La garanzia verrà annullata qualora venissero eettuati interventi non autorizzati al pro­dotto. Possono essere utilizzati solo accessori specicati dal costrut­tore. Usa lo strumento solo come indicato in questo manuale.
PERICOLO!
Rischio di scossa elettrica. Non aprire lo chassis. Non ci sono parti riparabili o sostituibili dall‘utente all‘interno. Lo strumento può essere aperto solo da riparatori qualicati.
Informazioni principali
Prima di connettere lo strumento all‘alimentazione di rete, vericare che questa sia adeguata all‘alimentatore fornito, che può essere alimentato con 100 - 240V. Utilizzare il cavo di rete fornito nella confezione. Non utilizzare un cavo rovinato in qualche sua parte.
Umidità
Al ne di ridurre rischi di incendio o di scossa elettrica, non esporre lo strumento alla pioggia o all‘umidità. Non lasciare mai contenitori con liquidi sullo strumento. Non usare lo strumento vicino all‘acqua, piscina, vasca, posti bagnati. Se lo strumento viene spostato da un posto freddo ad una stanza calda, si potrebbe formare della condensa all‘interno. Per evitare danni, attendere che lo strumento raggiunga la
temperatura della stanza prima di accenderlo.
Installazione
Usa sempre un supporto stabile dove posizionare la tastiera, facendo attenzione al suo peso e alle sue dimensioni.
Pulizia / Manutenzione
Non usare mai detergenti abrasivi che potrebbero danneg­giare la supercie. Raccomandiamo l‘uso di un panno in micro­bra, leggermente umido.
Imballo
Conserva tutti gli elementi dell‘imballo ed usali se devi trasportare lo strumento al centro di assistenza.
4
Indice
Informazioni di sicurezza
Il tuo nuovo SLEDGE
Pannello di controllo/ Vista posteriore
Prima di utilizzare SLEDGE
Collegamenti
Selezione suoni / Variations
Funzioni
4
6
7 7
8
10
10 10 10 11 11 11 11
12
13 14 15 16
Ruote Master Volume Mode Trigger Mode Mono Selezione suono 10‘HOLD Store Exit
Category Search Arpeggiator MIDI Global
Panel
Modulation/Glide
Oscillatori / Mixer / Noise
Filtro
Eetti
Dichiarazioni
Appendice
17
17
18
19 19 19 19
20
21 22
23
23
LFO1/LFO2/WHEEL Glide
Oscillatore 1 Oscillatore 2 Oscillatore 3 Mixer Noise
Filtro Inviluppo del ltro Invilupoo dell‘amplicatore
Eect 1 Eect 2
MIDI Implementation Chart Speciche tecniche Speciche pedali
I
SLEDGE by Studiologic® 5
6
Il tuo nuovo SLEDGE
La ringraziamo molto per aver scelto lo Sledge, uno strumento State-of-the-Art progettato dalla Studiologic in collaborazione con la rinomata ditta Waldorf. Lo Sledge è facile da usare, grazie al pannello di controllo completo con comandi ad accesso diretto, e ore un perfetto tocco della tastiera, reso possibile dalla tecnologia Fatar. Si consiglia di leggere lintero manuale con atten- zione per sfruttare appieno tutte le funzioni del vostro Sledge. Questo manuale vuole essere una guida veloce e rapida per aiutare lutente a capire lo strumento e tutti i relativi controlli e non una descrizione generica della struttura dei sintetizzatori e delle relative tecniche di sintesi sonora. Ulteriori informazioni saranno rese disponibili sui siti web delle Studiologic, così come qualsiasi aggiornamento del rmware o di funzioni speciche.
SLEDGE è stato ideato e progettatto dal team Studiologic come unemozionante sda, per creare uno strumento allo stato dellarte dal punto di vista della tecnologia, con un look vintage e funzioni totalmente dirette. Grazie alla collabora zione con Axel Hartmann il sogno è diventato realtà.
SLEDGE ore la tecnologia del tocco della Fatar: la famosa tastiera TP9S. SLEDGE pesa appena 8,3 kg ed è quindi vera- mente portabile.
Il motore di generazione è stato sviluppato su speciche STUDIOLOGIC , in cooperazione con il famoso Waldorf team, orendo lo stato dellarte nella creazione di una generazione virtuale analogica di caratteristiche sonore uniche.
Un completo set di controlli permette di modicare qualsiasi parametro del suono, con la stessa immediatezza e precisio- ne che si possono ritrovare nei sintetizzatori analogici di rife- rimento. In aggiunta a questa caratteristica, tutti i parametri possono essere ricevuti e inviati via MIDI/USB, per un control- lo totale dello strumento o per controllare dallo strumento unità esterne o applicazioni VST
Tutte le connessioni si trovano in una posizione molto ac- cessibile, sulla parte sinstra dello strumento, permettendo allutente di collegare tutti i cavi in modo facile, chiaro ed adabile. Le connessioni includono le uscite Audio e Head- phones, così come le porte MIDI e USB.
SLEDGE Cavo di alimenazione Manuale duso e/o CD
Concezione e Design
Synth action
Sound engine
Pannello di controllo
Connessioni
L‘ i m b a l l o i n c l u d e
SLEDGE by Studiologic® 7
I
Pannello di controllo / Connessioni
Connessioni
MODULATION OSC1 OSC2 OSC3 MIXER FILTER
On/O
AMPLIFIER
Pitch & Mod Master
Volu me
MODE
GLIDE NOISE EFFECT 1
AC I N
240-100V
EFFECT 2
Slezione suoni- STORE ARP - MIDI - GLOBAL funzione PANEL
Indicazione delle funzioni nel manuale
Tutti i pulsanti operativi sono indicati in grassetto corsivo (es.
On/O).
VISTA DALLALTO
VISTA POSTERIORE
Before using the SLEDGE
Power connection
Sustain / Expression pedal
Audio output
Headphones
Volume
Usate il cavo di alimentazione in dotazione per collegare lo Sledge alla rete elettrica. Accendete lo strumento mediante l‘apposito pulsante posto sul retro dello stumento.
Collegate i pedali (opzionali) PS-100 o VFP 1 alla presa deno­minata Hold. Alla presa denominata Expression potete col­legare il pedale Studiologic VP 27, disponibile come opzione.
Collegate le uscite Audio Left/Right a due ingressi del vostro mixer o sistema di amplicazione audio.
Plug in your stereo headphones in the dedicated output (if needed).
Quando suonate lo strumento dopo l‘accensione, raccoman­diamo di tenere il conrtollo di volume a metà corsa circa, per mantenere un margine di aggiustamento (inferiore e supe riore) mentre suonate.. Le regolazioni del controllo agiscono sia sulle uscite Audio, sia sulla eventuale cua collegata.
USB
ATTENZIONE:
Per evitare danni all‘udito, evitate di suonare a volumi elevati per troppo tempo.
NOTA:
Per prevenire evenuali rumori all‘accensione e spegnimento dello strumento, raccomandiamo di tenere a zero (0) il volu­me Master dello Sledge e possibilmente anche il volume del mixer audio dell‘impianto di amplicazione.
Per trasmettere e ricevere dati dalla presa USB, collegate lo strumento mediante un cavo USB standard. Alla prima accen­sione dello strumento, esso verrà automaticamente riconos­ciuto dal vostro Computer ed il relativo driver sarà installato automaticamente dal sistema operativo (class compliant).
8
Connections
MIDI / USB
• MIDI In, MIDI Out
• USB
Pedali
• Expression, Hold
Output / Headphones
• Left, Right
Inserire un cavo jack in uscita Right / Mono (se si decide di ave­re un output di miscelazione Mono) o 2 cavi separati in entram­be le prese jack di uscita dedicati, se è possibile utilizzare un canale stereo del mixer esterno o analoghe apparecchiature audio (un collegamento stereo è sempre consigliato). In alter­nativa è possible collegare una cua tramite l’uscita dedicata.
Attenzione: si prega di essere sicuri che il volume di uscita (princi­pale) e soprattutto il volume del mixer esterno sia impostato su 0, in modo da evitare ogni possibile interferenza audio quando lo stru­mento viene acceso o spento. Lo strumento è dotato di un circuito di anti-disturbi audio che protegge l’uscita quando lo strumento viene acceso o spento, ma in certe condizioni tale protezione potrebbe non essere suciente, quindi si consiglia di evitare qualsiasi rischio, man­tenendo i volumi esterni al minimo / zero durante l’accensione e lo spegnimento.
Si può collegare un pedale sustain alla presa 1 / Hold (PS-100 or VFP1) e/o un apposito pedale di espressione alla presa 2 / Expression (VP 27). Il pedale di espressione può essere programmato a control­lare le seguenti funzioni: Volume, Filter Cuto o Modulation. Vedi la relativa sezione: Global, a pag. 39
Audio Output / Headphones
Pedali
Hold/Expression
positivo esterno Midi e/o controllare lo Sledge da qualsiasi dispositivo MIDI esterno, per la trasmissione di tutti i dati re­lativi (note, cambiamenti di programma, ecc). La presa USB (Universal Serial Buss) permette anche il collegamento a dis­positivi esterni (cioè Computers) anche per aggiornamenti del rmware . Per tutti i dettagli di dati MIDI, consultare la ta­bella d’implementazione MIDI alla ne del presente manuale.
MIDI / USBLe connessioni MIDI permettono di controllare qualsiasi dis-
I
SLEDGE by Studiologic® 9
10
Ruote / Master Volume / Mode
Le 2 ruote sul lato sinistro degli strumenti sono i più popolari controlli in tempo reale; il Pitch Bend (a sinistra) permette di controllare in modo continuo lintonazione (accordatura) del suono in modo uniforme e con un intervallo che può essere selezionato nella sezione GLOBAL (vedere il capitolo relativo). Il comando Modulation può controllare una serie di parametri che possono essere selezionati dal controllo di destinazione relativo della sezione di modulazione, come viene spiegato nel paragrafo apposito.
Questo controllo regola il livello di uscita dello strumento ed anche il volume delle cue; si consiglia di inserire il controllo del volume a 0 prima di accendere lo strumento ed in gene- rale di impostare il volume ad un livello medio (circa 64) per lasciare un margine di alcuni valori, per aumentare il volume quando necessario.
Questa funzione permette di decidere se tutti i parametri di ltro e inviluppo vengono ripetuti ad ogni nuova nota o solo quando si suona staccato (rilasciando le dita dai tasti tra una nota suonata e le successive), una caratteristica molto utile per la massima espressione musicale. Oltre a questo, se la modalità Single è selezionata e la funzione Glide è attivata, il relativo eetto Glide potrà essere ottenuto solo se si suona in modo legato (senza passare da zero-tasti nel corso di una scala o arpeggio), funzione che consente un ulteriore espres- sività musicale in tempo reale.
Questa funzione seleziona la modalità monofonica per qual- siasi suono selezionato, che di conseguenza rende attivo non più di una (1) nota contemporaneamente: la funzione stan- dard predenita alloca ed esegue lultima nota suonata sulla tastiera, indipendentemente dalla sua posizione (priorità di tempo)
Ruote di espressione
Master Volume
Mode Trigger
Mode Mono
RUOTE
• Modulation
• Pitch
Master Volume MODE
Trigger
• Mono
SLEDGE by Studiologic® 11
I
Tutti i suoni dello Sledge possono essere selezionati in 3 modi:
Ruotando la manopola Val ue
Agendo sui due tasti di navigazione sotto il display
Selezionando il relativo numero (program change) sul tastierino numerico; per la selezione, si devono sempre premere 3 numeri per richiamare un certo suono (ad esempio: da 001 a selezionare il suono n ° 1)
Per eettuare una selezione più veloce del suono, questa fun- zione di blocco consente di ssare il numero decimale del suono desiderato e utilizzare il tastierino numerico tastiera, per una selezione diretta, premendo solo il numero deside- rato da 1 a 9.
Per esempio: quando la funzione 10‘Hold è attivata con il suono numero 100 attivo, utilizzando il numero da 1 a 9, lutente può richiamare suono 101-109 solo premendo il relativo numero (da 1 a 9).
Permette di uscire da qualsiasi funzione del menu seleziona- to (Arp, Midi, Global)
Questo controllo attiva la funzione Store quando un nuovo suono è stato modicato o creato, premendo il tastino per la prima volta la funzione è pronta e lutente può modicare il numero relativo (program change); ripremendo una seconda volta il suono è memorizzato nella memoria.
La funzione di Store si compone di 3 pagine, accessibili tra- mite i due tasti sotto il display.
Store: utilizzando lencoder rotativo lutente può selezio- nare la posizione desiderata (001-999)
Name: premendo lencoder si seleziona la cifra e ruotan- do lencoder si seleziona la lettera
Sound Category: per assegnare il programma a una delle categorie (vedi Ricerca Categorie)
Selezione dei suoni
10‘HOLD
EXIT
STORE
Selezione dei suoni
Val ue
EXIT10‘HOLD STORE
Tat s i N a vi g az i o ne Frecce Su/Giù Tastierino Numerico
12
Ricerca categorie
Suono
Numero Suno / Nome Suono
Categoria Suono
Filtro Categorie
Lo Sledge ore una funzione speciale per abilitare ricerche semplici, suddividendo i suoni in categorie simili. Se siete alla ricerca di suoni Pad (ad esempio), verranno visualizzati solo i suoni di questa categoria, mentre si esegue la scansione dei banchi di memoria con selettore rotativo. Per permette- re questa funzione, ogni suono viene denito anche con 4 lettere supplementari che deniscono la categoria di suono (come è mostrato nella parte inferiore sinistra del display).
Per selezionare una categoria, premere il selettore Value che ora permette allutente di selezionare una categoria suono del Filtro Categorie. Premendo di nuovo il selettore Value si torna alla selezione dei suoni.
Se la categoria --- è selezionata, tutti i suoni sono selezionati in sequenza, indipendentemente dalla loro specica catego- ria. La ricerca secondo la Categoria non cambia i numeri di programma dei suoni, ma ltra e raggruppa i vari suoni non appartenenti alla categoria selezionata; in questo modo la selezione di suoni di una certa Categoria è molto più veloce, poichè vengono visualizzati soltanto i suoni appartenenti alla categoria selezionata.
Ricerca per categorie
Val ue
SLEDGE by Studiologic® 13
I
Arpeggiatore
Questa funzione è generatore automatico di arpeggio, sotto il controllo di poche, chiare e semplici pagine di menu pro- grammabili dellutente, che si possono scorrere con i tasti dedicati sotto il display, mentre il controllo desiderato e / o il parametro viene selezionato tramite lencoder Value.
Modalità: On (active), O (deactivated), Latch (le note arpeggiate restano attive anche rilasciando i tasti sulla tastiera);
Arpeggio Tempo: i valori possono essere impostati in un ran- ge da 040 a 300;
Direction (Dir): Up / Down /Alt Up / Alt Down (per controllare la direzione e la modalità di arpeggio);
Range: da1 a 5 ottave
Clock: riferito ai voalori musicali (1/96, 1/48, 1/32 ....)
Length: durata delle singole note arpeggiate
Sort: As Played, Reversed, Key Lo>Hi, Key Hi>Lo
Attraverso questi parametri si può controllare la modalità di arpeggio e possono essere modicati in qualsiasi parametro musicale, permettendo una vasta gamma di espressione e di eetti incredibili. Si consiglia di provare uno alla volta i vari parametri, per un modo auto esplicativo di prendere familia- rità con le varie funzioni.
ARP
Arpeggiatore
14
MIDI / Salvataggio dei Suoni
Ruotando la manopola Value, si arriva allultima pagina del menù MIDI dove le seguenti funzioni sono selezionabili:
Send Current Sound: consente di inviare solo i dati del suono corrente verso i dispositivi esterni. Send ALL Sounds: consente di inviare i dati di tutti i suoni ver- so i dispositivi esterni.
Premendo la manopola Value, la funzione vene attivata.
MIDI
Salvataggio dei Suoni
MIDI
I controlli Midi sono legati a tutte le funzioni di interfaccia MIDI dello strumento, che permette di controllare unità es- terne e/o di essere controllati da unità esterne. Le pagine cor- relate (selezionabili mediante i tastini sotto il display) sono:
Channel: da 1 a 16 (invia e riceve dati MIDI sul canale selezio- nato o Omni (per inviare e ricevere dati su tutti i canali Midi) Local On (lo strumento suonerà) - Local O (lo strumento in- via solo dati MIDI, mentre il modulo sonoro interno è disatti- vato) Velocity Curve: questa funzione permette di modicare la sensibilità al tocco della tastiera, da 3 dierenti curve di fab- brica (Low / Mid / Hi) a un valore sso midi (003-127). Quando si seleziona Low la dinamica della tastiera sarà più facile al cont controllo, mentre sarà necessario uno sforzo maggiore per suonare , se si seleziona la curva Hi. Nota: con un valore di velocità sso la tastiera non ha più alcuna sensibilità dinamica e altri parametri possono essere condizionati da questo parametro, come il controllo della ve- locità della sezione AMP, che in pratica non è più attivo se si seleziona una Curva ssa! Clock: Int (clock interno) - Ext (clock esterno) - Auto (selezione automatica di un clock esterno, se inviato allo strumento tra- mite le connessioni MIDI o USB. Send/Receive control: permette di attivare o disattivare i pa- rametri di Control Change
SLEDGE by Studiologic® 15
I
Parametri Globali
La funzione GLOBAL riassume tutti i controlli generali degli strumenti, non correlati ad un suono specico o un program- ma. Lelenco dei controlli ed il loro signicato è come segue:
Master Tune: permette di accordare lo strumento in un range compreso tra 430 e 450 Hertz, legato alla nota A4 (LA4) della tastiera, considerando ogni suono su 8 (controllo Octave se- lezionato su 8, controllo semitono ssato a 00, Detune ssato a 00). Lo standard internazionale è ssato oggi a 440 Hertz per la frequenza A4, ma il controllo Master Tune permette di accordare lo strumento con altri strumenti musicali che potrebbero avere unaccordatura diversa (per esempio: pia- noforti da concerto accordati a 442 Hertz, o vecchi strumenti vintage, eccetera). Tra nsp ose: permette di trasporre lo strumento + o - 12 semi- toni (+ o unottava) senza la necessità di modicare i diversi parametri di accordatura dei singoli VCO, Pitch Range: normalmente il campo di azione del Pitch Bend è ssato a + e - 2 semitoni, ma la gamma completa disponibi- le è no a 12 semitoni. Pedal: se impostato su Wheel Mod, il pedale di espressione (se collegato) ha le stesse funzioni della Free (Modulation) Wheel. Quando Cuto è selezionata, il pedale controlla la frequenza VCF Cuto (permettendo, ad esempio di ottenere una sorta di Wah-wah controllato dal pedale, impostando op- portunamente i parametri del Filtro e della Resonance) Pot Mode: consente di modicare il sistema di controllo dei potenziometri; con la funzione Snap i potenziometri sono attivati solo quando la posizione sica raggiunge lo stesso valore del parametro corrente); con la funzione Direct i po- tenziometri immediatamente modicare il valore del para- metro correlato non appena vengono ruotati. Si consiglia di impostare questo controllo a Snap per avere più stabilità du- rante esecuzioni live, mentre la funzione Direct è più pratica per creare o modicare i suoni. Display Time: questa funzione controlla il tempo durante il quale il display mostra una certa funzione, prima di tornare al display principale in tempo reale (valori da 1 a 4 secondi).
Global
Global
16
Funzione Panel
Questo controllo permette di leggere contemporaneamente tutti i potenziometri nella loro posizione sica e generare tut- ti i relativi controlli su vari parametri, per allineare istantanea- mente tutto il pannello alla generazione del suono.
Si tratta di una caratteristica molto utile quando lutente è alla ricerca di un suono nuovo e permette di non dovere alli- neare manualmente tutte le posizioni dei potenziometri per i vari parametri del suono.
La funzione mostra un lampeggio temporaneo del relativo led e subito dopo tutti i valori sono allineati alla posizione sica del Potenziometro.
Panel
Panel
Loading...
+ 37 hidden pages