Leggi attentamente il manuale. Esso contiene tutte le informazioni di cui hai bisogno per utilizzare questo strumento.
Segui le istruzioni nel manuale. La garanzia verrà annullata
qualora venissero eettuati interventi non autorizzati al prodotto.
Possono essere utilizzati solo accessori specicati dal costruttore. Usa lo strumento solo come indicato in questo manuale.
PERICOLO!
Rischio di scossa elettrica.
Non aprire lo chassis. Non ci sono parti riparabili o sostituibili
dall‘utente all‘interno. Lo strumento può essere aperto solo da
riparatori qualicati.
Informazioni principali
Prima di connettere lo strumento all‘alimentazione di rete,
vericare che questa sia adeguata all‘alimentatore fornito, che
può essere alimentato con 100 - 240V. Utilizzare il cavo di rete
fornito nella confezione. Non utilizzare un cavo rovinato in
qualche sua parte.
Umidità
Al ne di ridurre rischi di incendio o di scossa elettrica, non
esporre lo strumento alla pioggia o all‘umidità. Non
lasciare mai contenitori con liquidi sullo strumento. Non
usare lo strumento vicino all‘acqua, piscina, vasca, posti
bagnati.
Se lo strumento viene spostato da un posto freddo ad una
stanza calda, si potrebbe formare della condensa all‘interno.
Per evitare danni, attendere che lo strumento raggiunga la
temperatura della stanza prima di accenderlo.
Installazione
Usa sempre un supporto stabile dove posizionare la tastiera,
facendo attenzione al suo peso e alle sue dimensioni.
Pulizia / Manutenzione
Non usare mai detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare la supercie. Raccomandiamo l‘uso di un panno in microbra, leggermente umido.
Imballo
Conserva tutti gli elementi dell‘imballo ed usali se devi
trasportare lo strumento al centro di assistenza.
Uncompletosetdicontrollipermettedimodicarequalsiasi parametrodelsuono,conlastessaimmediatezzaeprecisio-nechesipossonoritrovareneisintetizzatorianalogicidirife-rimento.Inaggiuntaaquestacaratteristica,tuttiiparametripossonoesserericevutieinviativiaMIDI/USB,peruncontrol-lototaledellostrumentoopercontrollaredallostrumento unità esterne o applicazioni VST
Tutteleconnessionisitrovanoinunaposizionemoltoac-cessibile,sullapartesinstradellostrumento,permettendo all‘utentedicollegaretuttiicaviinmodofacile,chiaroed adabile. Le connessioni includono le uscite Audio e Head-phones, così come le porte MIDI e USB.
Tutti i pulsanti operativi sono indicati in grassetto corsivo (es.
On/O).
VISTA DALL‘ALTO
VISTA POSTERIORE
Before using the SLEDGE
Power connection
Sustain / Expression pedal
Audio output
Headphones
Volume
Usate il cavo di alimentazione in dotazione per collegare lo
Sledge alla rete elettrica. Accendete lo strumento mediante
l‘apposito pulsante posto sul retro dello stumento.
Collegate i pedali (opzionali) PS-100 o VFP 1 alla presa denominata Hold. Alla presa denominata Expression potete collegare il pedale Studiologic VP 27, disponibile come opzione.
Collegate le uscite Audio Left/Right a due ingressi del vostro
mixer o sistema di amplicazione audio.
Plug in your stereo headphones in the dedicated output (if
needed).
Quando suonate lo strumento dopo l‘accensione, raccomandiamo di tenere il conrtollo di volume a metà corsa circa, per
mantenere un margine di aggiustamento (inferiore e supe
riore) mentre suonate.. Le regolazioni del controllo agiscono
sia sulle uscite Audio, sia sulla eventuale cua collegata.
USB
ATTENZIONE:
Per evitare danni all‘udito, evitate di suonare a volumi elevati
per troppo tempo.
NOTA:
Per prevenire evenuali rumori all‘accensione e spegnimento
dello strumento, raccomandiamo di tenere a zero (0) il volume Master dello Sledge e possibilmente anche il volume del
mixer audio dell‘impianto di amplicazione.
Per trasmettere e ricevere dati dalla presa USB, collegate lo
strumento mediante un cavo USB standard. Alla prima accensione dello strumento, esso verrà automaticamente riconosciuto dal vostro Computer ed il relativo driver sarà installato
automaticamente dal sistema operativo (class compliant).
8
SLEDGE by Studiologic®
Connections
MIDI / USB
• MIDI In, MIDI Out
• USB
Pedali
• Expression, Hold
Output / Headphones
• Left, Right
Inserire un cavo jack in uscita Right / Mono (se si decide di avere un output di miscelazione Mono) o 2 cavi separati in entrambe le prese jack di uscita dedicati, se è possibile utilizzare un
canale stereo del mixer esterno o analoghe apparecchiature
audio (un collegamento stereo è sempre consigliato). In alternativa è possible collegare una cua tramite l’uscita dedicata.
Attenzione: si prega di essere sicuri che il volume di uscita (principale) e soprattutto il volume del mixer esterno sia impostato su 0, in
modo da evitare ogni possibile interferenza audio quando lo strumento viene acceso o spento. Lo strumento è dotato di un circuito di
anti-disturbi audio che protegge l’uscita quando lo strumento viene
acceso o spento, ma in certe condizioni tale protezione potrebbe non
essere suciente, quindi si consiglia di evitare qualsiasi rischio, mantenendo i volumi esterni al minimo / zero durante l’accensione e lo
spegnimento.
Si può collegare un pedale sustain alla presa 1 / Hold (PS-100
or VFP1) e/o un apposito pedale di espressione alla presa 2 /
Expression (VP 27).
Il pedale di espressione può essere programmato a controllare le seguenti funzioni: Volume, Filter Cuto o Modulation.
Vedi la relativa sezione: Global, a pag. 39
Audio Output / Headphones
Pedali
Hold/Expression
positivo esterno Midi e/o controllare lo Sledge da qualsiasi
dispositivo MIDI esterno, per la trasmissione di tutti i dati relativi (note, cambiamenti di programma, ecc). La presa USB
(Universal Serial Buss) permette anche il collegamento a dispositivi esterni (cioè Computers) anche per aggiornamenti
del rmware . Per tutti i dettagli di dati MIDI, consultare la tabella d’implementazione MIDI alla ne del presente manuale.
MIDI / USBLe connessioni MIDI permettono di controllare qualsiasi dis-
Questafunzioneselezionalamodalità“monofonica”perqual-siasisuonoselezionato,chediconseguenzarendeattivonon più di una (1) nota contemporaneamente: la funzione stan-dardpredenitaallocaedeseguel‘ultimanotasuonatasulla tastiera,indipendentementedallasuaposizione(prioritàdi tempo)
Pereettuareunaselezionepiùvelocedelsuono,questafun-zionedibloccoconsentedi„ssare“ilnumerodecimaledel suonodesideratoeutilizzareiltastierinonumericotastiera, perunaselezionediretta,premendosoloilnumerodeside-ratoda1 a 9.
Peresempio:quandolafunzione10‘Holdèattivataconilsuononumero100attivo, utilizzandoilnumeroda1a9,l‘utentepuòrichiamaresuono101-109solopremendo il relativo numero (da 1 a 9).
QuestocontrolloattivalafunzioneStore quando un nuovosuonoèstatomodicatoocreato,premendoiltastinoperla primavoltalafunzioneèprontael‘utentepuòmodicareil numerorelativo(programchange);ripremendounaseconda voltailsuonoèmemorizzatonellamemoria.
La funzione di Store si compone di 3 pagine, accessibili tra-mite i due tasti sotto il display.
Perselezionareunacategoria,premereilselettoreValueche orapermetteall‘utentediselezionareunacategoriasuono del FiltroCategorie.PremendodinuovoilselettoreValuesi tornaallaselezionedeisuoni.
SendCurrentSound:consentediinviaresoloidatidelsuono correnteversoidispositiviesterni.SendALLSounds:consentediinviareidatidituttiisuoniver-so i dispositivi esterni.
Channel:da1a16(inviaericevedatiMIDIsulcanaleselezio-natooOmni(perinviareericeveredatisututtiicanaliMidi)LocalOn (lo strumento suonerà) -LocalO (lo strumento in-viasolodatiMIDI,mentreilmodulosonorointernoèdisatti-vato)VelocityCurve: questa funzione permette di modicare lasensibilitàaltoccodellatastiera,da3dierenticurvedifab- brica(Low/Mid/Hi)aunvaloressomidi(003-127).Quando siselezionaLowladinamicadellatastierasaràpiù„facile“al contcontrollo,mentresarànecessariounosforzomaggiore persuonare,sesiselezionalacurvaHi. Nota:conunvaloredivelocitàssolatastieranonhapiù alcunasensibilitàdinamicaealtriparametripossonoessere condizionatidaquestoparametro,comeilcontrollodellave-locitàdellasezioneAMP,cheinpraticanonèpiùattivosesi seleziona una Curva ssa!Clock: Int(clockinterno)-Ext(clockesterno)-Auto(selezione automatica di un clock esterno, se inviato allo strumento tra-mite le connessioni MIDI o USB.Send/Receivecontrol:permettediattivareodisattivareipa-rametridiControlChange
SLEDGE by Studiologic®15
I
Parametri Globali
La funzione GLOBALriassumetuttiicontrolligeneralidegli strumenti,noncorrelatiadunsuonospecicoounprogram-ma.L‘elencodeicontrolliedillorosignicatoècomesegue:
Master Tune: permette di accordare lo strumento in un range compresotra430e450Hertz,legatoallanotaA4(LA4)della tastiera,considerandoognisuonosu8‘(controlloOctavese-lezionatosu8‘,controllosemitonossatoa00,Detunessato a00).Lostandardinternazionaleèssatooggia440Hertz perlafrequenzaA4,mailcontrolloMasterTunepermette diaccordarelostrumentoconaltristrumentimusicaliche potrebberoavereun’accordaturadiversa(peresempio:pia-nofortidaconcertoaccordatia442Hertz,ovecchistrumenti vintage, eccetera).Transpose:permetteditrasporrelostrumento+o-12semi-toni(+o–un’ottava)senzalanecessitàdimodicareidiversi parametridiaccordaturadeisingoliVCO,PitchRange:normalmenteilcampodiazionedelPitchBend è ssato a + e - 2 semitoni, ma la gamma completa disponibi-le è no a 12 semitoni.Pedal:seimpostatosuWheelMod,ilpedalediespressione (secollegato)halestessefunzionidellaFree(Modulation)Wheel.QuandoCutoèselezionata,ilpedalecontrollala frequenzaVCFCuto(permettendo,adesempiodiottenereunasortadiWah-wahcontrollatodalpedale,impostandoop-portunamenteiparametridelFiltroedellaResonance)PotMode:consentedimodicareilsistemadicontrollodei potenziometri;conlafunzioneSnapipotenziometrisono attivatisoloquandolaposizionesicaraggiungelostesso valoredelparametrocorrente);conlafunzioneDirectipo-tenziometriimmediatamentemodicareilvaloredelpara-metrocorrelatononappenavengonoruotati.Siconsigliadi impostarequestocontrolloaSnapperaverepiùstabilitàdu-ranteesecuzionilive,mentrelafunzioneDirectèpiùpratica percreareomodicareisuoni.DisplayTime:questafunzionecontrollailtempoduranteilqualeildisplaymostraunacertafunzione,primaditornare al display principale in tempo reale (valori da 1 a 4 secondi).