Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, Inc.
Per una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Convenzioni terminologiche
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i vari livelli di pericolo potenziale
durante l’uso del prodotto:
NOTA: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio di danni alle cose E il rischio
minimo o nullo di lesioni alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni
alle persone.
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose, danni collaterali
e gravi lesioni alle persone O il rischio elevato di lesioni superficiali alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo
funzionare. Un uso improprio del prodotto può causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle
persone.
Questo aeromodello è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare
lesioni alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non deve essere utilizzato dai bambini senza
la diretta supervisione di un adulto. Non tentare di smontare, utilizzare componenti incompatibili o modificare il prodotto in
nessun caso senza previa approvazione di Horizon Hobby, Inc. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la
manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare,
impostare o utilizzare il prodotto, alfine di utilizzarlo correttamente e di evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle
persone.
AVVERTENZA CONTRO LE CONTRAFFAZIONI
Grazie per aver acquistato un prodotto Spektrum originale. Acquistare sempre da un rivenditore autorizzato Horizon Hobby,
Inc. per garantirvi un autentico prodotto Spektrum di elevata qualità. Horizon Hobby, Inc. declina qualsiasi supporto e
garanzia per quanto riguarda, a titolo esemplicativo ma non limitativo, compatibilità e prestazioni di prodotti contraffatti o di
prodotti per i quali è dichiarata la compatibilità con DSM2 o Spektrum.
REGISTRAZIONE DI GARANZIA
Visita www.spektrumrc.com/registration oggi per registrare il tuo prodotto.
NOTE GENERALI
• I modelli radio controllati forniscono delle opportunità divertenti per migliorare le vostre abilità in qualità di pilota.
• I modelli sono pericolosi se vengono azionati e mantenuti in
maniera scorretta.
• Bisogna sempre installare e far funzionare correttamente il
sistema di radiocomando.
• Bisogna sempre pilotare un modello in modo da poterlo
tenere sempre sotto controllo.
• È bene chiedere aiuto ad un modellista esperto o presso il
negozio locale di hobbistica.
• Contattare l’ente di organizzazione locale o regionale per
il modellismo per chiedere aiuto e istruzioni sui siti di volo
della vostra area.
• Quando si lavora con un modello, accendere sempre prima
il trasmettitore e spegnere dopo il trasmettitore
• Dopo aver collegato un modello al trasmettitore e dopo
averlo impostato nel trasmettitore, bisogna nuovamente
collegare il modello a quel trasmettitore in modo da stabilire
delle sicure impostazioni di failsafe.
SICUREZZA DEL PILOTA
• Assicurarsi sempre che le batterie siano cariche prima del
volo.
• Monitorare il tempo dei voli in modo da volare in sicurezza e
sotto controllo.
• Effettuare un controllo del raggio d’azione prima di volare
con il modello.
• Assicuratevi che le superci di controllo rispondano correttamente ai comandi dati dal trasmettitore.
• Non azionare il proprio modello vicino a spettatori, aree
di parcheggio o altri luoghi nei quali potrebbero verificarsi
danni a persone o a cose.
• Non azionare il modello in condizioni atmosferiche non
adeguate. Una scarsa visibilità può causare disorientamento
del pilota e una perdita di controllo del modello. Il vento può
causare perdita di controllo e può danneggiare il modello.
L’umidità e il ghiaccio possono danneggiare il modello.
• Non puntare l’antenna del trasmettitore direttamente verso
il modello. Il segnale proveniente dalla punta dell’antenna
è debole rispetto al segnale che proviene dalle altre parti
dell’antenna.
• Quando il modello non risponde correttamente ai controlli
durante il volo (si muove in maniera vaga o anormale) far
atterrare subito il modello e risolvere la causa del problema.
Requisiti del sistema di alimentazione.......................95
Linee guida consigliate per il
sistema di alimentazione ..........................................96
Guida alla risoluzione dei problemi ............................97
Lista dei pezzi ...........................................................97
Durata della Garanzia ...............................................98
Garanzia e Revisiona informazioni per i contatti ........99
Informazioni di Servizio clienti ...................................99
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea ...99
Appendice
Regolazione lunghezza barra di controllo ........100
Regolazione tensione barra di controllo ...........100
Installazione fascetta dentellata
della barra del Throttle ....................................100
Controllo servo ................................................101
77SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 4
IT
DSMX
Spektrum ha lanciato 2.4GHz RC revolution con la sua tecnologia
DSM2. Ciò è dovuto al fatto che milioni di hobbisti in tutto il mondo hanno dovuto utilizzare 2.4 GHz per poter volare. Spektrum
ancora una volta diventa leader con DSMX; il primo protocollo di
segnale a banda larga con una frequenza agile da 2.4GHz.
enza agile da 2.4GHz.
Come funziona DSMX?
Tutto il mondo è affollato di frequenze 2.4 GHZ e ogni sistema a
2.4 a GHZ affronta le stesse problematiche. DSMX vi consente
di superare meglio tali problematiche combinando un’eccellente
capacità di dati ed una resistenza alle interferenze del segnale
a banda larga (come quelli usati in DSM2) con agili passaggi di
frequenza.
Rispetto al segnale a banda larga di DSMX, il segnale a banda
stretta di altri trasmettitori a 2.4 ha più probabilità di subire una
perdita di dati nel caso in cui ci siano interferenze sul canale.
Pensate ad un ume contro un semplice afuente. Per la diga ha
un’interferenza maggiore un ume rispetto a un afuente.
Poiché molti trasmettitori 2.4 funzionano per lo stesso numero
dei canali disponibili c’è più probabilità di interferenza e quindi
un maggior rischio di perdita di dati. Aggiungendo l’agilità dei
passaggi di frequenza alla grande resistenza alle interferenze di
un segnale a banda larga, DSMX subirà con minore probabilità
una perdita di dati dovuta all’interferenza presente nel canale. Il
risultato è tempo di collegamento inferiore ed una maggiore risposta anche negli ambienti molto affollati con frequenze 2.4GHz.
AVVISO: mentre DSMX vi consente di usare più di 40 trasmettitori simultaneamente quando si usano i ricevitori DSM2 , i
ricevitori DSMX in modalità DSM2 o i trasmettitori in modalità
DSM2 non usano più di 40 trasmettitori simultaneamente.
Differenze di funzionamento di DSMX
I trasmettitori e i ricevitori DSMX funzionano quasi allo
stesso modo dei sistemi Spektrum DSM2. Il collegamento,
l’impostazione del failsafe, la registrazione dei dati del registro
di volo e l’uso generale del sistema non è diverso da quello
dell’attuale sistema Spektrum.
Le seguenti sono delle differenze di funzionamento:
Rilevamento di Brownout - non disponibile sui ricevitori DSMX,
i ricevitori DSM2 hanno un rilevamento di Brownout che fa
lampeggiare i LED del ricevitore se si verica un’interruzione
di alimentazione. Mentre i ricevitori DSMX hanno un sistema
QuickConnect e recuperano immediatamente dopo l’interruzione
di alimentazione, la struttura di DSMX evita il rilevamento di
Brownout durante il funzionamento in modalità DSMX.
Registrazione dei dati sul registro di volo - la dissolvenza
avviene più spesso rispetto a DSM2 facendo notare che mentre
DSMX oscilla in tutta la banda invece DSM2 trova due canali non
impegnati e rimane su di essi. Di conseguenza poiché DSMX
funziona su canali calmi o con interferenze è più normale che
l’antenna abbia delle carenze di segnale quando si usa DSM2
in ambienti 2.4GHz molto frequentati. Quando si leggono i dati
del registro di volo è importante notare i dati di frame e delle
interruzioni in quanto essi devono essere usati come riferimento
poiché le dissolvenze sono insignificanti a causa della natura
del passaggio di frequenza. Un volo eseguito con successo per
10 min avrà solitamente meno di 50 perdite di frame e nessuna
interruzione.
Quanto è buono DSMX?
Nei test multipli sono stati azionati simultaneamente 100 sistemi
DSMX per un lungo periodo di tempo. Durante questi test è stato
monitorato ognuno dei 100 sistemi sia in volo sia a terra. In ogni
test non è stato riscontrato o registrato nessun caso di perdita di
collegamento RF, aumento di latenza o diminuzione del controllo.
DSMX è compatibile DSM2?
Sì. DSMX è totalmente compatibile con l’hardware DSM2. Infatti
molti piloti possono trovare che l’attrezzatura DSM2 è proprio
quella che hanno desiderato. Anche se esce un nuovo trasmettitore DSMX davvero desiderato da loro tutti i ricevitori DSM2 a
loro disposizione saranno compatibili con esso.
È importante notare che sebbene DSMX sia compatibile con
DSM2, l’unico modo per avere i massimi vantaggi da DSMX
è e quello di farlo volare in un ambiente 2.4 accoppiando un
trasmettitore DSMX con un ricevitore DSMX.
I trasmettitori DSM2 possono essere aggiornati
a DSMX?
Sì. Gli utenti di DX8 possono semplicemente scaricare il software
AirWare™ v2.0 da spektrumrc.com e aggiornare il rmware
usando la loro scheda SD. I trasmettitori DX6i prodotti dopo il
mese di ottobre 2010 possono essere aggiornati usando le istruzioni fornite sul sito spektrum-rc.com. Tutti gli altri trasmettitori
DXDi DSM2 possono essere aggiornati al costo di 75$ inviandoli
al centro assistenza di Horizon Hobby. i ricevitori DSM2 e i moduli
trasmettitori non possono essere aggiornati a DSMX.
DSMX ha ModelMatch e ServoSync?
Sì. DSMX avrà questi ed altri esclusivi vantaggi di Spektrum già
presenti in DSM2.
Volete avere informazioni su DSMX? Visitate il sito spektrumrc.
com per avere dei dettagli completi e per vedere anche perché
Spektrum è il leader nell’ambito 2.4.
78
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 5
Press
3 seconds
Press
3 seconds
FUNZIONE DEL TRASMETTITORE
IT
Funzione
Antenna
A
Taglio del throttle
B
Mix/Throttle Hold (modalità 2)
C
Trainer/Bind (modalità 1)
Dual Rate timone (modalità 2)
D
modalità Gear/Flight (modalità 1)
Dual Rate alettone
E
Barra alettone/elevatore (modalità 2)
F
Barra alettone/throttle (modalità 1)
Trim elevatore (modalità 2)
G
Trim del throttle (modalità 1)
Trim dell’alettone.
H
Selettore rotante
I
Interruttore On/Off
J
Porta di carica
K
Trim del timone
L
Trim throttle (modalità 2)
M
Trim elevatore (modalità 1)
Barra throttle/timone(modalità 2)
N
Trim elevatore/timone (modalità 1)
Dual Rat elevatore
O
Modalità Gear/Flight(modalità 2)
P
Dual Rate timone (modalità 1)
Trainer/Bind (modalità 2)
Q
Mix/Throttle Hold (modalità 1)
Aletta/giroscopio
R
Porta Trainer
S
Copertura della batteria
T
Non provare a caricare il trasmettitore da una modalità all’altra. Invece
bisogna inviare il trasmettitore al centro assistenza competente per
cambiare modalità.
R
Q
P
Funzione
S
T
A
B
C
D
O
N
M
L
K
Nota: il trasmettitore arriva con una sottile pellicola di plastica
applicata in alcuni pannelli anteriori per proteggerlo durante la
spedizione. L’umidità può causare il distaccamento di questa
pellicola, quindi rimuoverla con cura.
E
F
G
H
I
J
79SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 6
IT
BATTERIE DEL TRASMETTITORE
1.2.3.
Installare le batterie
Il trasmettitore funziona con 4 batterie AA. I trasmettitori vengono venduti con o senza batterie e un caricatore Spektrum.
Se non si utilizza questo prodotto con attenzione e non si osservano le seguenti avvertenze potrebbero verificarsi malfunzionamenti del prodotto, problemi elettrici, eccessivo sviluppo di calore, incendi e in definitiva
lesioni e danni materiali.
• Leggere tutte le misure di sicurezza e la documentazione
prima dell’utilizzo di questo prodotto
• Non consentire mai a minori di caricare i gruppi di batterie.
• Non lasciar mai cadere il caricabatterie o le batterie
• Non cercare mai di caricare batterie fuori uso o danneg-
giate
• Non tentare di caricare un pacco batteria con batterie di
tipo diverso
• Non caricare mai una batteria se il cavo è schiacciato o
messo in corto
• Non lasciare mai in qualsiasi momento che le batterie o il
caricabatterie vengano a contatto con umidità
• Non caricare mai le batterie in luoghi con temperature
estremamente alte o estremamente basse(si consiglia una
temperatura tra 50 e 80 gradi F, 10-27°C) o esposti alla
luce diretta del sole
Caricare le batterie
Le batterie ricaricabili possono essere ricaricate nel trasmettitore utilizzando il caricatore Spektrum 4.8-volt. Per mantenere
l’afdabilità delle batterie conviene caricarle totalmente per i
primi utilizzi. Quando il trasmettitore spento bisogna connettere
la porta di carica del trasmettitore ad caricatore. La carica deve
essere effettuata in un posto sicuro e non inuenzata dal calore
dissipato dal caricatore e dalle batterie durante la carica.
ATTENZIONE: Usare SOLO l’adattatore Spektrum
(SPM9550) con pin negativo centrale da 150mAh col
vostro trasmettitore.
1. Rimuovere il copribatterie sul retro del trasmettitore.
2. Installare quattro batterie come mostrato.
3. Montare il copribatterie.
• Disconnettere sempre la batteria e il caricabatterie dopo
il caricamento e attendere che si raffreddino
• Controllare sempre la batteria prima di ricaricarla
• Interrompere sempre qualsiasi processo e rivolgersi a
Horizon Hobby se il prodotto funziona male
• Tenere sempre le batterie e il caricatore lontani da materi-
ale che potrebbe essere soggetti a riscaldamento
• Terminare sempre il processo di carica se il caricabat-
terie o la batteria scottano al tocco o iniziano a deformarsi
(gonfiare) durante il procedimento di carica
Caricatore a spirale per il trasmettitore
IL NERO VA AL POSITIVO
FASCETTA NERA CON/SENZA BIANCO AL NEGATIVO
Trasmettitore Spektrum polarità spinotto di carica
-
+
Nota: Il caricatore a 4.8-volt ricarica ad una velocità di 150mAh
all’ora, quindi le batterie da 4 1.2V 1500mAh necessitano circa
10 ore di carica per il primo utilizzo.
ATTENZIONE: Usare solo batterie ricaricabili. Le batterie
non ricaricabili possono provocare un incendio, causare
lesioni personali e/o danni materiali.
80
Terminali in uscita del
caricatore non mostrati
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 7
COLLEGAMENTO
1. 2. 3.
5.
6.
TENERE L'INTERRUTTORE DURANTE L'ACCENSIONE
Modalità 2 mostrata
4.
Il ricevitore deve essere collegato al trasmettitore prima di essere azionato. Il collegamento è il processo di condivisione dei codici fra
il ricevitore e la memoria attiva del trasmettitore. Quando è collegato, il ricevitore si connette soltanto al trasmettitore se viene selezionata in precedenza la relativa memoria del modello. È necessario effettuare il ricollegamento dopo che il modello viene impostato
nel trasmettitore per programmare interamente le posizioni di failsafe del modello. Se viene selezionata un’altra memoria di modello il
ricevitore non si connetterà. Questa caratteristica è chiamata ModelMatch™ ed evita l’utilizzo di una memoria di modello errata.
Collegamento usando il ricevitore e la batteria del ricevitore
1. 2. 3.
IT
TENERE L'INTERRUTTORE DURANTE
4.
L'ACCENSIONE
5.
Modalità 2 mostrata
1. Lo stick del throttle deve trovarsi nella posizione più bassa ed
assicurarsi che il trasmettitore sia alimentato a F
2. Inserire il Plug di collegamento nel jack BATT/BIND (BIND/
DATA).
3. Inserire la batteria del ricevitore in qualsiasi jack libero.
Nota: Il LED del ricevitore lampeggia sul ricevitore quando esso
è pronto al collegamento.
Collegamento usando il ricevitore e l’ESC
1. 2. 3.
4. 6.
TENERE L'INTERRUTTORE DURANTE
5.
L'ACCENSIONE
6.
4. Mantenere premuto il pulsante Trainer/Bind mentre si accende il trasmettitore.
5. Mantenere premuto l’interruttore Trainer nchè il LED sul
ricevitore rimane illuminato; ciò indica che il ricevitore è connesso al trasmettitore.
6. Rimuovere il jack di collegamento dal ricevitore.
7.
Modalità 2 mostrata
1. Lo stick del throttle deve trovarsi nella posizione più bassa ed
assicurarsi che il trasmettitore sia alimentato a F
2. Inserire il Plug di collegamento nel jack BATT/BIND (BIND/
DATA).
3. Inserire il jack ESC nel jack THRO.
4. Connettere la batteria all’ESC e attivare l’ESC, ove presente.
Nota: Il LED del ricevitore lampeggia sul ricevitore quando esso
è pronto al collegamento.
5. Mantenere premuto il pulsante Trainer/Bind mentre si accende il trasmettitore.
6. Mantenere premuto l’interruttore trainer nchè il LED sul
ricevitore rimane illuminato; ciò indica che il ricevitore è connesso al trasmettitore.
7. Rimuovere il jack di collegamento dal ricevitore.
81SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 8
IT
USARE IL TRASMETTITORE
Antenna
L’antenna del trasmettitore si piega e ruota nel cardine (A) ed effettua tali
movimenti solo se è davanti al trasmettitore. L’antenna non può puntare
sul retro del trasmettitore. Votare la punta dell’antenna in direzione opposta a quella del modello e da terra. Il segnale più forte viene trasmesso
dal corpo dell’antenna e non dalla punta.
ATTENZIONE: non prendere il tras-
mettitore tenendolo dall’antenna. Non
modicare l’antenna e non mettere dei pesi
su di essa. Se si danneggiano i componenti
dell’antenna si può diminuire la forza di trasmissione del segnale può avere come effetto
una perdita di controllo del modello, danni a
persone o a cose.
A
Schermata principale
A Livello di carica delle batterie del trasmet-
titore
B Memoria del modello
C Nome modello
D Tipo di modello
E Trim elevatore (modalità 2)
F Conteggio tempo
G Trim dell’alettone
H Direzione conteggio tempo
I Trim del timone
J Quantità di ricarica della batteria del tras-
mettitore (un allarme acustico verrà emesso
e la schermata lampeggia se la carica della
batteria scende sotto i 4.1V.)
K Trim throttle (modalità 2)
I
A
K
J
Schermata di avvertimento
Schermata di avvertimento per la modalità Throttle
Hold/Stunt Mode
Se il tipo di modello è HELI e gli interruttori F MODE or TH HOLD
sono in posizione 1 quando il trasmettitore è acceso, allora
scatterà l’allarme sonoro. Se l’interruttore F MODE o THROTTLE
HOLD sono attivi, allora scatterà l’allarme e ci sarà un avviso
sullo schermo LCD. Quando tutti gli interruttori sono messi in
posizione 0, il display ritorna alla normalità e l’allarme si ferma.
K
B
MDL6
5.0V
I
C
MUSTANG
DN06:00
H
E
G
D
E
G
F
Schermata di avvertimento per un livello basso
delle batterie del trasmettitore
Quando il trasmettitore è acceso con un livello delle batterie
basso (a 4.1 volt o meno) scatterà un allarme acustico e la
schermata lampeggerà con del testo che invita a non utilizzare
il trasmettitore con le batterie scariche. Spegnere il trasmettitore e riposizionare le batterie per fermare l’allarme sonoro e la
schermata lampeggiante.
82
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 9
GUIDA DI PROGRAMMAZIONE
ACRO
MODEL TYPE 1MODEL NAME 2MONITOR 3REVERSE 4SWASH TYPE 5THRO CUT 6 D/R COMBI 7TIMER 8RANGE CHECK 9 POWER SETTING 10MODULATION TYPE 11CONTRAST 12COPY/RESET 13ADJUST LIST 14
HELI
MODEL TYPE 1MODEL NAME 2MONITOR 3REVERSE 4THRO CUT 5 WING TAIL MIX 6D/R COMBI 7TIMER 8RANGE CHECK 9 POWER SETTING 10MODULATION TYPE 11CONTRAST 12COPY/RESET 13ADJUST LIST 14
Turn
Press
Press
IT
Questo manuale descrive le funzioni del software per l’aereo
e per l’elicottero. Alcune funzioni abilitano altre funzioni. Ad
esempio con la funzione di tipo di modello nella lista di setup,
è possibile scegliere fra tipo di modello ACRO ed HELI. Esse
poi abilitano le funzioni di programmazione che seguono il
tipo di modello in base al modello scelto.
NAVIGAZIONE
Premere
Enter, selezionare
o Exit
Girare
Passare fra le varie opzioni o
cambiare il valore di un’opzione
Mantenere
Tenere per 3 s e rilasciare
per passare ad una schermata superiore
SETUP LIST (Lista di Setup)
Questa schermata serve per l’accesso alle impostazioni del
controllo del modello, in base al tipo di modello e alla memoria
di modello attiva.
BC
SETUP LIST
A
A Nome funzione
B Titolo della schermata
C Aiuto di navigazione: prossima schermata superiore
D Funzione#
ADJUST LIST (Lista di Regolazione)
Questa schermata serve per l’accesso alle funzioni che impostano il controllo, in base al tipo di modello e alla memoria
di modello attiva.
MODEL TYPE
B
ADJUST LIST
A
MODEL SELECT
Main
Main
LISTA DI REGOLAZIONE la schermata mostra quando il selet-
tore rotante viene premuto dopo aver acceso il trasmettitore.
LISTA DI SETUP la schermata mostra quando il selettore
rotante viene premuto dopo aver acceso il trasmettitore e dopo
aver rilasciato il selettore. Questa lista contiene le funzioni
di programmazione normalmente usate solo durante il setup
iniziale di un modello, come ad esempio TIPO DI MODELLO,
INVERSIONE, NOME MODELLO.
Per accedere alla lista di SETUP dalla schermata principale,
tenere premuto il selettore rotante per 3 secondi. Rilasciare il
selettore e la LISTA DI SETUP mostra.
LA SCHERMATA PRINCIPALE si vede quando il trasmettitore
è acceso. La schermata mostra la memoria di modello attiva da
MDL1 a MDL10 (essi possono essere modelli ACRO e/o HELI).
Ciò include le impostazioni per il trim del modello, la carica delle
batterie (a destra del throttle, sul timone) e la scelta del timer
(GIÙ o SU) e il limite di tempo.
ACRO
MODEL TYPE 1
MODEL NAME 2
MONITOR 3
REVERSE 4
THRO CUT 5
WING TAIL MIX 6
D/R COMBI 7
TIMER 8
RANGE CHECK 9
1
D
C
1
D
POWER SETTING 10
MODULATION TYPE 11
CONTRAST 12
COPY/RESET 13
ADJUST LIST 14
ACRO
MODEL SELECT 1
D/R&EXPO 2
TRAVEL ADJ 3
SUB TRIM 4
FLAPS 5
MIX 1 6
MIX 2 7
DIFFERNTIAL 8
SETUP LIST 9
A
A
HELI
MODEL TYPE 1
MODEL NAME 2
MONITOR 3
REVERSE 4
SWASH TYPE 5
THRO CUT 6
D/R COMBI 7
TIMER 8
RANGE CHECK 9
POWER SETTING 10
MODULATION TYPE 11
CONTRAST 12
COPY/RESET 13
ADJUST LIST 14
HELI
MODEL SELECT 1
D/R&EXPO 2
TRAVEL ADJ 3
SUB TRIM 4
GYRO 5
THRO CUR 6
PITC CUR 7
SWASH MIX 8
MIX 1 9
MIX 2 10
REVO MIX 11
SETUP LIST 12
A ome funzione
B Titolo della schermata
C Aiuto di navigazione: prossima schermata superiore
D Funzione#
83SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 10
IT
FUNZIONE OPZIONI NON CONDIVISE DAI TIPI DI MODELLO
attiva
DIFFERNTIAL
DUALAILE RATE 0%
CCPM 120°
List
1SERVO90°
inibisci
DUALAILEDUALAILE
DIFFERNTIAL
INHIBIT
REVERSE
THRO-N
ELEV-N
GYRO-N
SWASH TYPE
List
AILE-N
RUDD-N
PITC-N
REVERSE
THRO-N
ELEV-N
GEAR-N
WING TAIL MIX
TRAVEL ADJ
THRO 100%
ELEV 100%
GEAR 100%
DIFFRNTIAL
MODEL TYPE
List
List
AILE-N
RUDD-N
FLAP-N
List
AILE 100%
RUDD 100%
FLAP 100%
Heli
GYRO
THRO CUR
Acro
MODEL TYPE
SUB TRIM
THRO 0
ELEV 0
GEAR 0
FLAPS
MIX 1
MIX 2
GYROGYRO
GYRO
INH
AILE 0
RUDD 0
FLAP 0
List
List
SWASH MIX
AILE - 75%
ELEV - 75%
PITCH + 85%
84
List
SWASH MIX
INHIBIT
SUB TRIM
THRO 0
ELEV 0
GYRO 0
List
SWASH MIX
TRAVEL ADJ
THRO 100%
ELEV 100%
GYRO 100%
List
AILE 0
RUDD 0
PITC 0
List
AILE 100%
RUDD 100%
PITC 100%
PITC CUR
GYRO
RATE SW-F.MODE
0: 50.0%
1: 50.0%
List
MIX 1
MIX 2
REVO MIX
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 11
MODEL TYPE (Tipo di Modello)
Il trasmettitore supporta 2 tipi di modello: Aereo
(ACRO) ed elicottero (HELI). Il tipo di modello è
salvato in una memoria del modello.
ATTENZIONE: quando si cambiamo i tipi di
modello, la programmazione 1 per una memoria del
modello verrà resettata alle impostazioni di fabbrica.
MDL6
5.0V
MUSTANG
DN06:00
MODEL TYPE
HELIACRO
IT
List
A Le opzioni che riguardano le altre schermate e le funzioni
MODEL NAME (Nome Modello)
La funzione del nome modello assegna un nome ad
una specica memoria in modo che essa sia facile
da identicare. Il numero di memoria del modello e il
nome vengono visualizzati sulla schermata principale.
Il nome del le deve contenere otto caratteri, spazi, simboli,
numeri e lettere.
A Numero della memoria di modello attiva (1-10)
B Nome modello designato
MDL6
5.0V
MONITOR
Il monitor mostra i movimenti dei canali e la direzione quando
vengono mossi i controlli. Throttle (THR), alettone (AIL), elevatore
(ELE), timone (RUD), canale 5 (CH5) e ausiliario (AUX) vengono mostrati come delle frecce su una linea.
A Barra o posizione dell’interruttore (entro le impostazioni
programmate: CCPM il mix del piatto ciclico e mostrato
qui)
B Centrare la posizione sulla linea.
THROTTLE ALT evita che il trim del throttle alteri la posizione
del throttle oltre la metà. È possibile regolare il trim entro la
metà inferiore del range di controllo del throttle. THROTTLE
ALT mantiene il servo del throttle il modo che esso non
venga sovrapilotato e che rimanga entro i limiti di intervallo di
controllo.
REVERSE (Inversione)
La funzione di inversione cambia la direzione del servo per
tutti e 6 i canali. Il movimento di una barra di controllo o di
un interruttore NON viene cambiato. Invece viene invertita la
risposta del canale al trasmettitore.
Nota: il manuale del vostro aereo si può riferire a ciò in
quando si cambiamo le direzioni del controllo di volo del
trasmettitore nella sezione test controllo/controlli inversi.
A Canali
B Direzione servo N= normale , R= invertita
C È PITC sul tipo HELI, FLAP sul tipo ACRO
D È GYRO sul tipo HELI, GEAR sul tipo ACRO
MUSTANG
DN06:00
CANALE
1 Throttle
2 Alettone
3 Elevatore
4 Timone
5
6
A
ACRO
HELI
THROTHRO
AILEAILE
ELEVELEV
RUDDRUDD
GEARGYRO
FLAPPITC
B
THRO-N
ELEV-N
GEAR-N
D
MODEL NAME
MODEL 6
MUSTANG
SCHERMATA
DEL MONITOR
THR
AIL
ELE
RUD
CH5
AUX
REVERSE
AILE-N
RUDD-N
FLAP-N
A
A
B
A
MONITOR
THR
AIL
ELE
RUD
CH5
AUX
◊
[ ]
[ ]
◊
◊
◊
B
List
C
List
List
◊
◊
A
THRO CUT (Taglio del throttle)
La funzione Taglia attiva (ACT) o inibisce (INH) il pulsante di taglio
del throttle. Quando si preme un pulsante attivato per il taglio del
throttle, esso si sposta da throttle basso, ad una posizione low
trim per uno spegnimento sicuro del motore o per una rimozione
dell’alimentazione del motore elettrico.
A Opzione (ACT o INH)
THRO CUT
POSITION - ACT
List
A
85SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 12
IT
WING TAIL MIX (Mix Ala Coda)
La funzione di mix ala coda supporta il mixing normale, doppio
alettone, coda a V ed elevone (Delta). Fare riferimento al manuale del modello per i settaggi raccomandati. Vedere l’appendice
per informazioni riguardo all’istallazione del servo per il tipo di
ala raccomandata su di modelli scratch.
Normale
Questa impostazione normale o di default per gli aerei è un
canale servo per l’alettone, un canale per l’elevatore e uno per il
timone. Queste funzioni comuni per l’ala e la cosa sono abilitate
quando si imposta DUALAILE, ELEVON e V-TAIL a INH (inhibit).
Selezione tipo ala con doppio alettone
Il doppio alettone usa un servo per ogni alettone e supporta
l’uso di alettoni, alette o spoiler. Questa funzione supporta anche
una regolazione indipendente e precisa della corsa in alto e in
basso indipendentemente dal sub trim e dal differenziale per
ogni alettone.
Selezione coda a V
La coda a V combina i canali dell’elevatore e del timone per il
controllo del pitch e delle imbardate usando un aereo con coda
a V. Questa funzione supporta anche una regolazione indipendente e precisa della corsa in alto e in basso indipendentemente
dal sub trim e dalle impostazioni dual rate per le superfici di
controllo della coda a V.
Selezione tipo ala elevone
L’elevone (Delta) combina le funzioni dell’alettone dell’elevatore
per avere un controllo del rollio e del pitch.
Nota: delta o il mix elevone è per gli aerei con ali e usa 2 servo
nell’ala per le superci di controllo relative al pitch e al rollio.
La barra dell’elevatore causa un movimento della supercie
assieme al movimento in alto in basso per controllare il pitch.
La barra dell’alettone controlla il movimento delle superci nelle
direzioni opposte per controllare il rollio. Connettere un servo
della coda a (ELE) e l’altro ad (AILE) nel ricevitore. Usare le
funzioni individuali come l’inversione del servo, sub-trim, etc per
far sì che ogni servo raggiunga il corretto movimento di controllo
della supercie. Usare i sub-trim per impostazioni separate e
neutrali. Usare la funzione dual rate in modo da poter impostare
indipendentemente la corsa dell’elevatore e del timone.
A DA DUALAILE e V-TAIL possono essere ACT nello stesso
momento
WINGTAILMIX
List
A
DUALAILE INH
V-TAIL INH
B
ELEVON INH
CD
B Opzioni (INH o ACT)
C Quando ELEVON è ACT, DUALAILE e V-TAIL diventano INH
D Quando DUALAILE è ACT, è possibile impostare il valore
della funzione DIFFRNTIAL.
Nota: Quando si sceglie Flaperon o ala Delta, si utilizza la
regolazione della corsa per impostare la singola corsa del servo,
mentre la corsa combinata dell’alettone viene impostata con il
dual rate dell’alettone. E anche possibile impostare il differenziale dell’alettone. Gli interruttori di inversione sono applicabili
ad ogni servo. Effettuare delle impostazioni neutre su ogni servo
utilizzando la funzione SUB TRIM.
SWASH TYPE (Tipo Di piatto ciclico)
La funzione del tipo di piatto ciclico supporta 1 servo: 90 gradi
(mix meccanico standard) e tre servo: CCPM 120 gradi. Fare
riferimento al manuale del modello per i settaggi raccomandati.
Nota: Scegliendo CCPM 120 si abilita la funzione MIX PIATTO
CICLICO.
A Congurazione piatto ciclico dell’elicottero
B La selezione di questo tipo abilita il MIX DEL PIATTO CICLICO
D/R COMBI (combinazione Dual Rate)
La funzione Dual Rate Combi vi consente di assegnare un
interruttore per combinare D/R&EXPO. È possibile assegnare
all’alettone, all’elevatore e al timone le funzioni dual rate ed
esponenziali da uno dei tre interruttori in modo tale da abilitare
con un interruttore rates/expo per tutti e 3 i canali.
A Opzioni (interruttori INH, AILE, ELEV o RUDD. l’interruttore
GEAR può essere utilizzato nella modalità HELI.)
86
SWASH TYPE
A
List
1SERVO90°
B
SWASH TYPE
List
CCPM 120°
D/R COMBI
List
A
D/R SW: INH
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 13
IT
TIMER
La funzione del timer include timer sulla schermata principale e un allarme udibile. Quando il
tempo è scaduto suonano 5 beep ogni 5 secondi.
Timer DOWN - imposta un conto alla rovescia (da
59 minuti e 50 secondi).
Timer UP - imposta un timer (no a 59 minuti e 50 secondi). Il
tempo di partenza è programmabile. Di default si raccomanda la
partenza a 00:00.
Quando la funzione del timer è abilitata il timer è visualizzato
sulla schermata principale.
È possibile assegnare l’interruttore trainer, di accensione o di
taglio del throttle, per fermare far partire e resettare il timer.
Nota: Resettare il timer tenendo lo starter assegnato per più
di 3 secondi.
Nota: Il conteggio del timer in ALTO è utile per registrare la
durata del volo degli alianti. Il timer alla rovescia è utile per impostare un allarme per l’atterraggio di un modello motore prima
che l’alimentazione del ricevitore si scarichi del tutto.
MDL6
MUSTANG
5.0V
DN06:00
RANGE CHECK (Controllo del raggio di azione)
La funzione del controllo del raggio d’azione attiva o inibisce
l’uso dell’interruttore Trainer per effettuare un controllo del raggio d’azione (che diminuisce la tensione di uscita).
A Posizione interruttore trainer/controllo del raggio di azione
quando l’interruttore viene premuto si vede ACT)
1. Con il modello posizionato a terra, allontanarsi di circa 30
passi (circa 30 metri) dal modello.
2. Posizionarsi di fronte al modello come nella normale posizione di volo.
3. Attivare il controllo del raggio d’azione nella schermata del
trasmettitore.
4. Tirare e mantenere l’interruttore trainer in alto a sinistra sul
trasmettitore (modalità 2) o in alto a destra (modalità 1). In
questo modo si riduce la potenza in uscita dal trasmettitore.
6. Il modello deve rispondere a tutti gli input di controllo del
trasmettitore quando l’interruttore trainer viene premuto.
B
List
C
A
MDL6 MUSTANG
TIMER
DOWN TIMER-06:00
SWITCH---TRAINER
D
A Direzione del timer (in basso in alto) visualizzata sulla scher-
mata principale
B Numero è in nome della memoria del modello
C Valore opzionale (il limite di tempo verso il BASSO può es-
sere da 59:50 a 0:00 e verso L’ALTO può essere da 0:00 a
59:50 visualizzato sulla schermata principale).
D Interruttore inizio timer (TRAINER, THRO CUT o INH)
RANGE CHECK
List
A
CHECK INH
7. Se ci sono problemi di controllo bisogna fare riferimento
al manuale del modello della sezione della risoluzione dei
problemi. Se è necessario, contattare il centro assistenza
prodotti della Horizon.
Test avanzato del raggio di azione
Un test avanzato del raggio di azione usando un registro di
volo (SPM9540) è un raccomandato per i modelli che hanno
all’interno materiali conduttori e che hanno un ricevitore con una
porta per i dati. Fare riferimento alle istruzioni del registro di volo
per le informazioni sul test del raggio d’azione. .
POWER SETTING (Timpostazioni di alimentazione)
La funzione delle impostazioni di alimentazione regola la potenza
in uscita del trasmettitore per
conformarsi agli standard nazionali.
Nota: EU 328 è appropriata nella maggior parte dei paesi europei in conformità con EU 300-328, mentre US 247 è utilizzata
negli Stati Uniti e nei paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE).
L’impostazione francese è utilizzata in Francia.
MODULATION TYPE (Tipo di modulazione)
La funzione Tipo di modulazione di consente di assegnare un
tipo di modulazione DSM (DSM2 o DSMX) al vostro trasmettitore.
Nota: Non c’è nessuna opzione per ritornare alla lista. Bisogna
scegliere un tipo di modulazione per ritornare al menu.
A Valore dell’opzione (DSM2 o DSMX)
POWER SETTING
List
A-EU 328
AVVISO: Dx6i PRO ha una modalità France RF conforme alle
normative francesi. Usare sempre l’impostazione di alimentazione francese quando si utilizza il trasmettitore in ambienti
esterni sul suolo francese.
MODULATION TYPE
AUTO DSM-X ENABLE
DSMX AND DSM-2
STANDARD RECEIVERS.
A
87SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 14
IT
CONTRAST (Contrasto)
La funzione Contrasto regola l’immagine sul display LCD per una
migliore visibilità alla luce del sole. L’impostazione di default è
50%.
A Valore dell’opzione (0-100%)
COPY/RESET (Copia/Reset)
La funzione Copia/Reset fa eseguire la copia della memoria del
modello attivo ad una delle altre nove memorie di modello disponibi-
li. Ciò è utile per impostare un modello con diversa programmazione
o per impostare un modello simile.
A1 Valore dell’opzione (1-10 trame per il modello attivo)
B1 Conferma per la cancellazione delle informazioni della memoria
del modello di destinazione
ATTENZIONE: Le informazioni del modello salvate in una
memoria vengono cancellate quando la memoria viene
sovrascritta o resettata alle impostazioni di fabbrica.
La funzione RESET rimuove tutta la programmazione del modello
dall’attuale memoria del modello.
A1 Conferma per cancellare le informazioni di una me-
moria d uni modello sovrascrivendo la memoria con le
impostazioni di fabbrica.
AVVISO: Se il vostro DX6i era incluso in un kit RTF le impostazioni
di default di fabbrica includeranno la programmazione. Usando la
funzione RESET si cancellerà tale programmazione.
CONTRAST
A
List
50%
A
COPY/RESET
B
MODEL 6 MUSTANG
COPY TO 1
List
SURE? NO/YES
COPY/RESET
List
MODEL 6 MUSTANG
A
COPY
RESET
MODEL SELECT (Selezione modello)
La funzione selezione modello apre una memoria di modello per
controllarla o per effettuare delle impostazioni ai valori salvati.
Se non avete programmato una memoria del modello tutte le
impostazioni saranno quelle previste dalla fabbrica.
ATTENZIONE: Non cambiare il modello in Seleziona
Modello quando si aziona un modello. Se si cambia il
modello verrà interrotto anche il segnale del trasmettitore
a ricevitore causando così un incidente.
D/R & EXPO (Dual Rate & Expo)
Le funzioni Dual Rate ed Esponenziale vi consentono di programmare no 2 tassi di controllo. Dual Rates ed esponenziale
sono disponibili sui canali dell’alettone, elevatore e timone.
Cambiando i valori Dual Rate si avrà la massima gestione e sensibilità di controllo. Aumentando il tasso aumenterà la sensibilità
dei controlli. Cambiando il valore dell’esponenziale la sensibilità
verrà spostata al centro (neutrale). È possibile controllare i valori
di Dual ed Expo con i relativi interruttori D/R (alettone, elevatore
e timone) o con un interruttore comune (alettone D/R, elevatore
D/R, timone D/R o l’interruttore GEAR). Vedere la schermata
COMBI SWITCH per combinare gli interruttori D/R in un unico
interruttore. È possibile impostare il valore dual rate da 0 a
100%. Le impostazioni di fabbrica sono al 100% per le posizioni
dell’interruttore 0 e 1.
Nota: Fare riferimento al manuale del modello per i settaggi
raccomandati.
I valori esponenziali sono regolabili da -100% a +100%. Le
impostazioni di default di fabbrica sono 0% o INH (inhibit).
88
MODEL SELECT
A
List
MODEL 6
MUSTANG
A Numero memoria del modello
B Nome modello
A
D/R&EXPO
AILE 1 100% INH%
List
B
ELEV 1 100% INH%
RUDD 1 100% INH%
C
È possibile cambiare la posizione dell’interruttore ad un tasso
alto o basso mettendo interruttore nella posizione desiderata e
impostarne il valore nella schermata the D/R & EXPO.
A Posizione interruttore D/R (0=bassa, 1=alta)
B Impostazione tasso esponenziale (-100 / 100%, con INH a
0)
C Impostazione tasso (0 / 100%)
Nota: un valore negativo (-) esponenziale aumenta la sensibilità
vicino alla posizione neutra e un valore positivo (+) esponenziale
diminuisce la sensibilità vicino alla posizione neutra. Un valore
positivo solitamente rende la risposta di controllo meno sensibile
e vicino alla posizione neutra.
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
B
Page 15
TRAVEL ADJ (Regolazione della corsa)
La regolazione della corsa supporta delle regolazioni precise in
ogni direzione per ognuno dei sei canali in maniera indipen-
dente. L’intervallo di impostazione è 0-125%. I canali disponibili
dipendono dal tipo di modello della memoria di modello attiva.
A Canali
B Valori opzionali
C Tipo FLAP su ACRO e PITC su HELI
D Le frecce cambiano la direzione cambiando la barra di
controllo o le posizioni dell’interruttore.
E GEAR su ACRO e GYRO su HELI
SUB-TRIM
La funzione Sub-Trim consente di effettuare le regolazioni elettroniche o alla centratura di ogni servo. Sub-trim è regolabile per
ognuno dei sei canali, con un intervallo di + o - 100% (+ o - 30
gradi di corsa del servo).
ATTENZIONE: Usare solo piccoli valori di sub-trim in modo
tale che la massima corsa di un servo NON sia sovrapilotata.
A Canali
B Valori opzionali ( 100 a 100)
C È PITC sul tipo HELI
D È GYRO sul tipo HELI
IT
B
A
TRAVEL ADJ
THRO 100%
ELEV 100%
GEAR 100%
E
D
B
AILE 100%
RUDD 100%
FLAP 100%
SUB TRIM
A
THRO 0
ELEV 0
GEAR 0
D
AILE 0
RUDD 0
FLAP 0
List
C
List
C
A
A
FLAPS (Alette)
La funzione ALETTE imposta la corsa dell’aletta. La colonna
del elevatore è una aletta opzionale al mix dell’elevatore con
l’interruttore in posizione 0 (NORM (normale)) e in posizione uno
1 (LAND - atterraggio).
A Posizione dell’interruttore Flap/Gyro mostrata con +
(0=Norm, 1=Land)
B Valore della posizione ( 100 a 100)
GYRO (Giroscopio)
La funzione giroscopio consente di impostare il guadagno per i
giroscopi telecomandati, solitamente controllabili con un deter-
minato interruttore o collegati con le modalità di volo per avere
maggiore essibilità. Questa funzione non è utile su alcuni elicotteri in quanto non consente il mix “priorità barra” afnché la
barra possa sovrapilotare la funzione del giroscopio. Una curva
o un mix multipoint possono consentire una maggiore essibilità
per alcuni modelli. Fare riferimento al manuale del modello per i
settaggi raccomandati per il giroscopio.
A1 Opzioni (INH o ACT) Scegliendo ACT si accede ai valori
regolabili.
A2 Posizione dell’interruttore FLAP/GYRO
B2 Opzioni dell’interruttore (INH, GYRO o FMODE, F MODE
accede all’opzione per mettere l’interruttore della posizione
uguale o inversa per 0=NORM e 1=STUNT)
C2 Valori dell’opzione (0-100.0%)
FLAPS
A
FLAP ELEV
List
NORM 0 0
LAND 0 0
A
GYRO
List
IHN
GYRO
List
RATE SW-F.MODE
0: 50.0%
A
1: 50.0%
C
Un giroscopio che tiene la coda ferma (noto anche come blocco
della coda) manterrà un elicottero da 60 alla velocità di 20 / 30
miglia orarie con vento di traverso. Questi giroscopi separano
il guadagno dal tasso di rotazione e si può avere il massimo
guadagno (tenendo la coda in buona posizione) e aumentando
il tasso di rotazione. Il giroscopio mantiene la “memoria”
dell’attuale posizione dell’elicottero. Quando ci si sposta da
queste posizioni, il giroscopio le trasmette all’elicottero in modo
tale da mantenere una posizione. La forza del blocco della coda
e impostata dal guadagno del giroscopio (in alcuni modelli con
un’impostazione separata “forza blocco della coda”).
B
B
89SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 16
IT
THRO CUR (Curva del throttle)
La funzione Thro Cur consente di impostare i valori per cinque
posizioni della curva di risposta del throttle in 3 diverse modalità:
NORM (Normale), STUNT e HOLD.
Nota: In TH. HOLD, la curva del throttle è una linea piana che
rappresenta una condizione di stasi. È possibile regolarla in 5
posizioni (L, 2, 3, 4 and H).
Il trim del throttle è attivo soltanto quando l’interruttore della
modalità di volo è sulla posizione NORM (0). Il trim del throttle
aumenta o diminuisce i giri del motore al minuto (rpm) per
aggiungere un equilibrio afdabile della modalità NORM.
L’interruttore del trim del throttle non ha alcun effetto della
modalità F MODE 1 (Stunt) o in TH. HOLD 1 (attivo).
A Opzioni modalità di volo
B Azione attiva mostrata da
C Nome della posizione della curva
D Indicatore di percentuale
E Linea di posizione barra di controllo
F Grafico della curva
G Posizione sulla curva attiva / nome
H H= punto più alto di controllo del movimento della barra
(100% posizione della barra)
I 4= posizione centrale della seconda metà superiore del
movimento della barra di controllo (75% della posizione
della barra)
PITC CUR (Curva del pitch)
La funzione Pitc Cur consente di impostare i valori per 5 posizioni
della curva di risposta del throttle in 3 diverse modalità: NORM
(Normale), STUNT e TH. HOLD. Se si conosce la curva del throttle
sarà facile capire l’impostazione della curva del pitch. Fare riferimento al manuale del modello per i settaggi raccomandati.
A Opzioni modalità di volo
B Azione attiva mostrata da
C Nome della posizione della curva
D Indicatore di percentuale
E Linea di posizione barra di controllo
F Grafico della curva
G Posizione sulla curva attiva / nome
H H= punto più alto di controllo del movimento della barra
(100% posizione della barra)
I 4= posizione centrale della seconda metà superiore del
movimento della barra di controllo (75% della posizione della
barra)
J 3= punto centrale del movimento della barra (50% posizione
della barra)
K 2= posizione centrale della seconda metà inferiore del
movimento della barra di controllo (25% della posizione della
barra)
L L= punto più basso di controllo del movimento della barra
(0% posizione della barra)
M Valore modicabile per il punto sulla curva. Fare riferimento
al manuale del modello per maggiori informazioni sui settaggi
raccomandati.
D
C
THRO CUR
B
A
NORM + POS 3
List
STUNT
E
F
G
H
HOLD 50.0%
M
L
J 3= punto centrale del movimento della barra (50% posiz-
ione della barra)
K 2= posizione centrale della seconda metà inferiore del movi-
mento della barra di controllo (25% della posizione della
barra)
L L= punto più basso di controllo del movimento della barra
(0% posizione della barra)
M Valore modicabile per il punto sulla curva. Fare riferimento
al manuale del modello per maggiori informazioni sui settaggi raccomandati.
Nota: I valori mostrati nelle immagini possono saranno diverse
per il corretto controllo del modello.
D
C
B
PITC CUR
A
NORM + POS 3
List
I
JK
E
STUNT
HOLD 50.0%
M
L
Nota: I valori mostrati nelle immagini possono saranno diverse
per il corretto controllo del modello.
K
J
F
G
H
I
90
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 17
SWASH MIX (Mix piatto ciclico)
La funzione Mix Piatto Ciclico consente di regolare il mix fra i
servo del piatto ciclico CCPM, AILE (alettone), ELEV (elevatore)
e PITC (pitch). Fare riferimento al manuale del modello per i
settaggi raccomandati.
A Ingresso
B Valori di ingresso (-125 to +125%). (ad esempio quando il
piatto ciclico si muove verso l’alto e la barra di controllo è
mossa verso il basso con il valore del piatto ciclico positivo
il valore del canale diventa negativo per far sì che il piatto
ciclico si possa muovere verso il basso con lo stesso movi-
mento della barra. Le impostazioni di inversione del servo e
del mix del piatto ciclico sono necessarie su alcuni modelli.)
SWASH MIX
A
AILE - 75%
List
ELEV - 75%
PITCH + 85%
Nota: I valori mostrati varieranno da modello a modello.
IT
B
MIX 1 o MIX 2
Le funzioni Mix 1 e 2 in percentuale fra i 2 canali o in un canale
stesso (THROTTLE non può essere mixato con sé stesso o essere considerato come slave).
Possibile programmare i mix in modo che gli ingressi
dell’interruttore o della barra controllino 2 o più servo.
Il primo canale è il canale master; il secondo è il canale slave. E’
possibile impostare i valori di mix direzionale (su, giù, dx, sx) fra
-125% e +125%.
Il mix può essere o abilitato (ON) sempre oppure essere asseg-
nato ad un interruttore abilitando e disabilitando il mix quando
serve durante il funzionamento di un modello. È anche possibile
collegare il trim in modo da impostare il trim del canale master
impostando nello stesso tempo il trim del canale slave. Quando
un mix è abilitato e il controllo dell’ingresso è segnato in rosso,
il canale master e il canale slave inviano l’uscita nello stesso
tempo.
L’uscita è inviata al modello nella direzione e nella posizione
assegnata alla schermata del mix. L’uscita inviata al modello
corrisponderà alle assegnazioni nella schermata del mix.
ATTENZIONE: Prima di far volare un modello bisogna
sempre controllare la risposta del mix dei canali vedendo
i risultati sulla schermata del servo MONITOR.
Funzioni SWITCH
È possibile usare i seguenti interruttori per attivare o disattivare
i mix:
On - sempre acceso
GEAR- Interruttore gear in avanti (posizione 0)
FLAP- Interruttore con aletta giù (posizione 1)
AIL D/R - Interruttore alettone dual rate su (posizione 0)
ELEV D/R - Interruttore elevatore dual rate su (posizione 0)
MIX- Interruttore mix in avanti (posizione 0)
Opzioni di Mix
Da alettone a timone:
Formula del timone quando si muovono gli alettoni. È utile con
gli aerei che hanno dei momenti di difcoltà nella parte anteriore
lungo l’asse centrale (imbardata) (l’alettone di destra fa muovere
il muso dell’aereo a sinistra (imbardata). Quando si programma il
mix da alettone a timone nella stessa direzione, l’aereo effettua
delle virate coordinata usando solo gli alettoni.
Da elevatore ad aletta: Fa muovere le alette (o alettoni)
quando si muove l’elevatore, risultando in manovre più strette o
consentendo all’alettone di effettuare alcune manovre 3D come
Harriers.
Doppio elevatore: Necessita il mix ingranaggio a ingranaggio
da -100% a -100% per inibire (INH) l’interruttore del canale
degli ingranaggi, poi il mix da elevatore a ingranaggi da +100%
a +100% per attivare il canale degli ingranaggi per poter
funzionare come canale da slave a elevatore. Ciò rende possibili
i setup del doppio alettone.
Da timone ad alettone o elevatore: Elimina il rollio e il pitch
(essi avvengono nello stesso momento) quando si applica il
timone: esso è normalmente usato per correggere questa accoppiata nei voli difcili.
B
MIX 1
C
List
D
A
THRO AILE ACT
RATE L 0% R 0%
E
SW ON TRIM INH
J
A Canale master (THRO, AILE, ELEV, RUDD, GEAR/GYRO o
FLAP/PITC)
B Nome funzione : MIX 1 o MIX 2
C Canale Slave (THRO, AILE, ELEV, RUDD, GEAR/GYRO o FLAP/
PITC)
D Attiva (ACT) o inibisce (INH)
E Valori dell’opzione su o destra (-125% / +125%).
F Opzione per il collegamento di regolazione trim
G Su o destra (su per THRO, ELEV, GEAR/GYRO e FLAP/PITC)
H Valori dell’opzione giù o sinistra (-125% / +125%).
I Giù o sinistra (giù per THRO, ELEV, GEAR/GYRO e FLAP/
PITC)
J Opzione dell’interruttore: ON, FMODE, GYRO, AIL D/R o ELE
D/R
I
GH
F
91SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 18
IT
DIFFERENTIAL (Differenziale)
La funzione differenziale diminuisce la quantità di corsa verso il
basso di un alettone senza inuenzare la quantità dell’altro alettone che si muove verso l’alto. Ciò può diminuire le deviazioni
(imbardata avversa) durante le manovre con il rollio.
Il differenziale non è disponibile in questo trasmettitore per l’ala
di volo
Aerei (opzione ELEVON con il MIX ALA CODA).
Nota: L’uso della funzione differenziale necessita di scegliere
DUALAILE nella funzione MIX ALA CODA.
DIFFERNTIAL
DUALAILE RATE 0%
A Valore dell’opzione (0-100%)
List
A
REVO MIX (mix rivoluzione)
Revo Mix mixa l’input del rotore della coda e l’input throttle/collettivo per controbilanciare la coppia del rotore. Questa funzione
ha un mix di rivoluzione SU e GIU per le modalità di volo NORM
e STUNT. Muovere l’interruttore F MODE per attivare la modalità
di volo.
Nota: Usare REVO MIX solo per i giroscopi in modalità Non-
Heading Hold
Nota: Muovere la barra del throttle leggermente. Ignorare il
movimento del muso dell’elicottero quando si inizia a muovere
il throttle.
Impostare il throttle da medio ad alto:
1. Far volteggiare l’elicottero in una posizione stabile con il trim
del rotore della coda (timone) al centro.
2. Aumentate gradualmente il throttle.
3. Quando il muso dell’elicottero gira, cambiare l’impostazione
SU in modo che esso NON giri.
INFORMAZIONI MASTER/SLAVE
Per fare funzionare DX6i come master:
• Batterie del trasmettitore totalmente cariche.
• Collegare il trasmettitore al modello.
• Connettere il cavo trainer (SPM6805) sul retro del trasmettitore.
• Assicurarsi che le batterie del trasmettitore siano totalmente
cariche.
• Assicurarsi che il trasmettitore slave abbia l’alimentazione,
che esso riceva alimentazione quando si connette il cavo
trainer. A questo punto lo slave non trasmetterà il segnale al
modello.
• Muovere e tenere l’interruttore trainer del trasmettitore
master per dare controllo al modello verso il trasmettitore
slave.
• L’interruttore trainer si trova sul dietro a sinistra nel trasmettitore (modalità 2, usato negli USA o a destra nei trasmettitori con modalità 1).
• Rilasciare l’interruttore trainer per dare controllo al modello
verso il trasmettitore master.
Impostare il throttle da medio a basso:
1. Ad un’altezza sicura, diminuire il throttle facendo scendere
piano l’elicottero.
2. Quando il muso dell’elicottero gira, cambiare l’impostazione
GIU’ in modo che esso NON giri.
A
REVO MIX
List
NORM STUNT
C
A Posizione dell’interruttore modalità F ( = attiva)
B Valori dell’opzione ( 100 to 0 to 100)
C Direzione del movimento dell’elicottero
Per fare funzionare DX6i come slave:
• Assicurarsi che le batterie del trasmettitore siano totalmente
cariche.
• Assicurarsi che il trasmettitore sia alimentato a F
• Connettere il cavo trainer fra il trasmettitore master e slave.
• La schermata del DX6i mostrerà le informazioni, ma il
trasmettitore non invierà il segnale al modello.
• Entrambi i trasmettitori devono essere programmati per
controllare il modello.
AVVISO: Bisogna impostare un modello allo stesso modo in
entrambi i trasmettitori prima di usare il cavo trainer. Esso non
copia i valori di controllo del modello da un trasmettitore all’altro.
UP 0% UP 0%
DN 0% DN 0%
B
92
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 19
FAILSAFE
Quando si collega il trasmettitore ad un ricevitore Spektrum si
programma il ricevitore con il default di failsafe Se il ricevitore
perde la connessione col trasmettitore, il ricevitore va in modalità failsafe funzionando con le posizioni di controllo programmate durante il collegamento (finchè non viene ripristinato il
collegamento col trasmettitore).
AVVISO: Il failsafe varia in base ai ricevitori. Prima di usare
un ricevitore bisogna leggere le istruzioni e le informazioni del
ricevitore relative al failsafe.
Failsafe
SmartSafe Failsafe, Failsafe con gli ultimi comandi programmati,
e Preset Failsafe sono impostati durante il collegamento. Questi
failsafe forniscono i seguenti beneci:
• Quando è acceso soltanto il ricevitore (non è presente alcun
segnale del trasmettitore) il dispositivo di controllo della ve-
locità (ESC) non viene azionato e il motore non viene acceso.
• Se la connessione viene persa, SmartSafe muove il throttle
nella posizione impostata durante il collegamento in modo
che i motori elettrici si spengano o i motori a gas siano
impostati al minimo.
• Se si perde la connessione, tutti i canali (eccetto il throttle)
mantengono l’ultimo comando ricevuto dal trasmettitore.
Ad esempio, se il modello sta virando e perde il controllo,
esso continuerà a virare nchè non ritorna il collegamento al
trasmettitore.
IT
ATTENZIONE: Posizionare il modello a terra quando si
effettua il collegamento fra il ricevitore e il trasmettitore
(che imposta il Failsafe) o mentre si effettua il test del Failsafe.
Se il failsafe non viene impostato correttamente, il throttle del
modello può essere impostato a livello medio o massimo.
Come programmare
1. Tenere il connettore di collegamento nella porta di collegamento del ricevitore durante il collegamento.
2. Togliere il connettore di collegamento solo dopo che il ricevitore si connette al trasmettitore.
Come effettuare il test
Nota: Questo test si applica solo ai ricevitori con queste caratteristiche.
1. Accendere il ricevitore ed assicurarsi che il modello risponda
con il throttle impostato al minimo.
2. Accendere il trasmettitore e aspettare che si connetta al
ricevitore.
3. Aumentare il throttle del trasmettitore e poi accendere il
trasmettitore.
4. Assicurarsi che il throttle del modello vada ad
un’impostazione bassa e che tutti i controlli mantengano
l’ultimo comando impartito.
AVVISO: Prima di volare, assicurarsi SEMPRE che il trasmet-
titore e il ricevitore siano connessi con il giusto failsafe.
Failsafe preimpostato
Nota: Non tutti i ricevitori Spektrum hanno un Failsafe preim-
postato. Prima di usare un ricevitore bisogna leggere le istruzioni
e le informazioni del ricevitore relative al failsafe.
Il failsafe preimpostato è utile per gli alianti. Se c’è perdita di
segnale, si possono dispiegare gli alettoni per far scendere il
modello, evitando un’avaria.
ATTENZIONE: posizionare il modello a terra quando si effettua
il collegamento fra il ricevitore e il trasmettitore (che imposta il
Failsafe) o mentre si effettua il test del Failsafe. Se il failsafe non
viene impostato correttamente, il throttle del modello può essere
impostato a livello medio o massimo.
Come programmare
1. Inserire il connettore nella porta di collegamento del ricevitore.
2. Accendere il ricevitore.
3. I LED del ricevitore lampeggerà indicando che il ricevitore è
connesso nella modalità di collegamento.
4. Togliere il connettore di collegamento dalla porta del
ricevitore.
5. Il LED del ricevitore continuerà a lampeggiare.
6. Muovere le barre e gli interruttori sul trasmettitore alle
posizioni desiderate di fail-safe (throttle basso).
7. Muovere e mantenere interruttore di collegamento del
trasmettitore in posizione di collegamento.
8. Accendere il trasmettitore.
9. Il ricevitore e il trasmettitore devono connettersi in meno di
15 secondi.
10. Quando il ricevitore si connette al trasmettitore, il LED e
ricevitore mostra una luce fissa indicando il collegamento
avvenuto.
11. Rilasciare l’interruttore di collegamento del trasmettitore.
12. Togliere il connettore di collegamento dal ricevitore.
Come effettuare il test
1. Accendere il trasmettitore e aspettare 5 secondi.
2. Accendere il ricevitore
3. Dopo che il ricevitore si connette al trasmettitore, aumentare
il throttle del trasmettitore e poi spegnere il trasmettitore.
4. Assicurarsi che il throttle del modello vada ad
un’impostazione bassa e che tutti i controlli mantengano le
posizioni preimpostate.
Nota: Alcuni servo analogici possono procedere per inerzia
anche se non c’è alcun segnale. Questo è normale.
93SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 20
IT
INFORMAZIONI DEL RICEVITORE DEL SERVO
Installazione del ricevitore
Quando si ha il trasmettitore bisogna installare il ricevitore principale nel modello. Proteggere il ricevitore principale con della
schiuma protettiva e installare il ricevitore nel modello utilizzando
dei nastri di gomma e dei gancetti. Negli aerei e negli elicotteri
elettrici, usare un nastro schiumato da ambo i lati per montare il
ricevitore principale .
Installare il ricevitore remoto lontano da ricevitore principale, per
migliorare la diversità del percorso RF (la capacità di ricevitore
di rilevare il segnale in tutte le condizioni). Ogni ricevitore ha
bisogno di un diverso ambiente RF e soprattutto negli aerei con-
tenenti materiali conduttori (ad es. grandi motori a benzina, bra
di carbonio, tubi ecc.) che possono indebolire il segnale.
Montare il ricevitore remoto nel modello usando un nastro per
servo. Mantenere le antenne del ricevitore principale e remoto
ad una distanza di almeno 5 cm. Muovere le antenne in modo
tale che i cavi siano perpendicolari fra loro, anche se questo non
è importantissimo.
Degli aerei bisogna installare il ricevitore principale nel vassoio
del servo al centro della fusoliera. Installare il ricevitore remoto
nel vassoio del servo lateralmente nella fusoliera o sul ponte
arcuato (spazio dietro la calotta e davanti allo stabilizzatore
verticale).
Negli elicotteri, installare i ricevitori nel vassoio del servo laddove
ci sia sufciente spazio per dividere i ricevitori. Se non c’è ab-
bastanza spazio bisogna installare il ricevitore esternamente in
un alloggiamento di plastica trasparente.
Nota: DSMX DX6i è compatibile con tutti gli attuali ricevitori dei
velivoli Spektrum DSM2 e DSMX, ma non è compatibile con il
ricevitore originale DSM AR6000.
ATTENZIONE: Quando si usa DSMX DX6i con ricevitori
parkyer (AR6100, AR6110 e AR6115) è importante che
questi ricevitori vengano usati solo su modelli del tipo parkyer
(piccoli aerei o microelicotteri). I ricevitori di volo realizzati per i
parkyer non sono indicati per i modelli di grandi dimensioni.
Installazione servo
A causa delle vibrazioni bisogna installare i servo con dei nastri
gommati e delle boccole nei modelli a benzina o a glow.
Non stringere troppo le viti di montaggio. Installare i servo usan-
do un apposito nastro e della colla negli aerei elettrici o negli
alianti. Vedere le istruzioni del modello per installare i servo.
Precauzioni servo
Non lubricare gli ingranaggi servo o i motori.
Non sovraccaricare i servo nelle condizioni di retrazione ed
estensione.
Assicurarsi sempre che i bracci dei servo e i collegamenti si
possono muovere liberamente lungo intera corsa. Un collegamento del servo o un braccio del servo bloccato può far assorbire troppa corrente al servo scaricando velocemente la batteria.
Correggere sempre le vibrazioni delle superfici di controllo, come
ad esempio “ronzio” o “sfarfallio”. La vibrazione può distruggere i
potenziometri di feedback nei servo.
Installare sempre i servo utilizzando boccole in gomma e occhielli in ottone. Non stringere troppo le viti di montaggio dei servo.
In tal caso le viti non smorzeranno correttamente le vibrazioni.
Assicurarsi sempre che il braccio del servo sia collegato totalmente al servo. Usare solo le viti in dotazione. Qualsiasi altro tipo
di viti diverso da quelle del produttore può danneggiare il servo.
Rimuovere sempre e buttare qualsiasi braccio del servo “ingial-
lito” o scolorito. Il cambiamento di colore del materiale indica
che esso si può rompere in qualsiasi momento causando una
rottura dell’aereo.
Assicurarsi sempre che le viti e i collegamenti del modello siano
ben serrati. Viti e collegamenti allentati possono provocare dei
danni.
Requisiti del sistema di alimentazione
Impostare e azionare il modello di modo che la ricezione non
possa MAI interrompersi durante il volo. Ciò è importante soprat-
tutto nei modelli in scala gigante che usano servo ad alta coppia
e ad alta corrente. I sistemi di alimentazione inadeguati che
non sono in grado di fornire la tensione minima necessaria al
ricevitore durante il volo sono diventati la prima causa di guasti
durante il volo. Alcuni
componenti che possono causare una scarsa alimentazione del
ricevitore sono:
• Set di batterie del ricevitore (numero di celle, capacità, tipo
di celle, stato della carica)
• Collegamento dell’interruttore
• Terminali della batteria
• Regolatore (se usato).
• Bus di alimentazione (se usato).
Mentre la tensione minima operativa del ricevitore Spek-
trum è di 3.5 volt, bisogna testare il sistema in base
alle linee guida indicate più avanti per vedere se si mantiene la
tensione minima di 4.8 volt. La capacità di carica della batteria
compensa lo scarico di energia durante il volo o gli eventuali
sovraccarichi di volo.
ATTENZIONE: Raccomandiamo di non far volare un modello se
le batterie hanno una carica inferiore a 5.3-volts
94
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 21
IT
Linee guida consigliate per il sistema di alimentazione
1. Quando si imposta un aereo grande e complesso con servo
multipli a coppia elevata bisogna usare un tester (Hangar
9 HAN172). Inserire il voltmetro in una porta di un canale
libero nel ricevitore. Con il sistema acceso bisogna caricare
le superfici di controllo (applicare pressione con la mano)
mentre si controlla la tensione sul ricevitore. La tensione
deve rimanere sopra i 4.8 volt anche se i servo sono sovraccaricati.
Nota: Il registro di volo opzionale Spektrum (SPM9540) ha un
voltmetro integrato per effettuare questo test. Il registro di volo è
compatibile con i ricevitori Spektrum SPMAR9010, SPMAR9110
e SPMAR7010 (AR7000).
2. Con il misuratore di corrente in serie con la batteria del
ricevitore bisogna caricare le superfici di controllo (applicare
pressione con la mano) mentre si controlla la corrente. La
massima corrente continua per un singolo cavo ad alta
potenza per servo o per batteria non deve essere superiore
a 3 amp, mentre si possono accettare delle brevi correnti
di picco no a 5 amp. Se il vostro sistema assorbe più di
3 amp continuamente o 5 amp per brevi durate bisogna
utilizzare dei pacchi batterie con interruttori multipli e cari
multipli connessi al ricevitore.
Nota: Il registro di volo non può misurare l’assorbimento di
corrente (amp). Se si utilizza il registro di volo per misurare
l’attenzione bisogna utilizzare anche un misuratore di corrente HAN172 per misurare l’assorbimento di corrente dei
servo.
3. Quando si usa un regolatore di tensione bisogna effettuare il
test per almeno 5 min. Quando la corrente passa attraverso
un regolatore si genera calore. Questo calore fa sì che il
regolatore aumenti la resistenza causando ancora più calore
(instabilità termica). Mentre un regolatore può fornire una
potenza adeguata per un breve periodo, bisogna testare la
sua capacità per un lungo periodo di tempo in quanto esso
potrebbe non mantenere i livelli di tensione necessari.
4. Per gli aerei molto grandi o i modelli complessi (ad esempio
1:3 o di grandezza superiore, oppure jet) sono necessari
dei pacchi batteria multipli con cavi della batteria multi-
pli. In molti casi si raccomanda uno di quei box / bus di
alimentazione presenti in commercio. Non importa il sistema
di alimentazione selezionato, eseguire sempre il test (descritto sopra) per assicurarsi che il ricevitore sia alimentato
costantemente a 4.8 volt o più in tutte le condizioni.
5. I caricatori rapidi con rilevamento di picco, hanno la
tendenza a dimostrare un falso picco sulle batterie NiMH. Si
raccomanda di usare un caricatore che possa indicare cor-
rettamente la capacità totale di carica delle batterie NiMH.
Assicurarsi che i pacchi batterie NiMH siano del tutto carichi
quando si usa il caricatore.
95SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 22
IT
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ProblemaPossibile causa Soluzione
Il trasmettitore e il ricevitore sono troppo vicini fra loro.
Il canale del throttle è invertito
Il sistema non si
connette
Il ricevitore va in
modalità failsafe a
breve distanza dal
trasmettitore
Il ricevitore non
risponde durante il
funzionamento
Il ricevitore lampeggia all’atterraggio
Il ricevitore lampeggia all’atterraggio
Il ricevitore impiega
troppo tempo per
collegarsi al
trasmettitore
Il modello selezionato non è collegato al trasmettitore
Il trasmettitore è stato messo a accidentalmente nella
modalità di collegamento e il ricevitore non è più connesso
Controllare l’antenna del ricevitore per assicurarsi che
non sia danneggiata.
Il ricevitore principale e remoto sono troppo vicini fra loro
Tensione della batteria troppo bassa Ricaricate completamente la batteria di volo
Cavi allentati o danneggiati o connettori fra la batteria e
il ricevitore
Il supporto del trasmettitore potrebbe premere il pulsante
di collegamento
Pulsante di collegamento premuto prima dell’accensione
del trasmettitore
Si è verificato un Brownout Controllare la tensione della batteria
Il sistema era acceso e connesso, poi il ricevitore si è
spento senza spegnere il trasmettitore
Il trasmettitore e il ricevitore stanno funzionando su DSM2
Spostare il trasmettitore da 8 a 12 piedi (2.4 / 3.6 m) dal
ricevitore
Spostare il trasmettitore e l’aereo da oggetti metallici
(veicoli, etc)
Assicurarsi di aver scelto il modello giusto e che il trasmettitore sia connesso ad esso
Collegare nuovamente il trasmettitore al ricevitore
Sostituirli o contattare Horizon Product Support
Montare i ricevitori principali e remoti ad almeno 2 pollici
(51 mm) perpendicolarmente fra loro.
Controllare i cavi o connettori fra batteria e ricevitore.
Riparare o sostituite i cavi e/o i connettori. .
Se il supporto sta premendo il pulsante di collegamento
bisogna rimuovere il trasmettitore dal supporto e ricollegarlo.
Riconnettere il sistema seguendo le istruzioni di collegamento
Spegnere il trasmettitore quando il ricevitore è spento
I ricevitori DSM2 possono impiegare più tempo per collegarsi al trasmettitore
LISTA DEI PEZZI
Numero Descrizione
SPM9003Copri batteria, DX6i verniciato
SPM9007Fascetta dentellata AIR DX6i, DX7
SPM9525Spektrum 1500mAh NiMH AA (4)
SPM6830Antenna di ricambio: DX6i
SPM9526150mAh caricatore a muro con adattatore per Il
trasmettitore
SPM6701Spektrum Deluxe alloggiamento del trasmettitore,
per velivoli
SPM6702Schiuma per l’alloggiamento del trasmettitore
Spektrum
96
Numero Descrizione
SPM6706Spektrum Deluxe doppio alloggiamento del
trasmettitore, per velivoli
SPM6707Spektrum schiuma per doppio alloggiamento del
trasmettitore, per velivoli
SPM6803Connettore universale maschio /femmina
SPM9540Spektrum registro di volo
HAN172Misuratore di corrente servo digitale e ricevitore.
Hangar 9
SPM6805Cavo Trainer
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 23
DURATA DELLA GARANZIA
IT
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, Inc., (Horizon) garantisce
che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi
ai materiali e di eventuali errori di montaggio. Il periodo di
garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il
prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a
6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e
non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a
far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La
garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore
autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono
coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria
per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il
diritto di cambiare o modificare i termini di questa garanzia
senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già
esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del
prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari
previsti dall’utente. è sola responsabilità dell’acquirente il fatto di
vericare se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a
propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto con-
siderato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. queste
sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un
prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente
utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione avvengono solo
in base alla discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre
dei danni superciali o danni per cause di forza maggiore, uso
errato del prodotto, negligenza, uso ai fini commerciali, o una
qualsiasi modica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad una installazione
errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un
tentativo di riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da
Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da
un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla
Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti,
indiretti o consequenziali; perdita di profitto o di produzione;
perdita commerciale connessa al prodotto, indipendentemente
dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia.
Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun
caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la
responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio,
sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni
di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo
e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di
di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente
presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sosticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e
richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà
mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera
sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei
gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante.
Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini
senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del
prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e
di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere
e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima
di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo
errato e di preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire
garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio con
Horizon. questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi
in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in
contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi
possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di
rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad
Horizon. il prodotto deve essere Imballato con cura. Bisogna
far notare che i box originali solitamente non sono adatti per
effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna
effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume
alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto.
Inserire il prodotto in una busta assieme ad una descrizione
dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti
spediti. Inoltre abbiasmo bisogno di un indirizzo completo, di
un numnero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un
indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente
una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore
specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di
acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà
riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a
Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La
riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del
vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere
pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno
un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno
le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non
richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà
gestita di conseguenza.
Attenzione: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo
sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico,
soprattutto per gli elicotteri e le vetture RC sono molto costose e
devono essere effettuate autonomamente dall’acquirente.
97SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 24
IT
GARANZIA E REVISIONA INFORMAZIONI PER I CONTATTI
Stato in cui il prodotto
è stato acquistato
GermanyHorizon Technischer Ser vice
Horizon Hobby IndirizzoTelefono/Indirizzo e-mail
Hamburger Str. 10
25335 Elmshorn, Germany
+49 4121 46199 66
service@horizonhobby.de
INFORMAZIONI DI SERVIZIO CLIENTI
Stato in cui il prodotto è
stato acquistato
GermanyHorizon Hobby GmbH
Horizon Hobby IndirizzoTelefono/Indirizzo e-mail
Hamburger Str. 10
25335 Elmshorn, Germany
+49 4121 46199 60
service@horizonhobby.de
INFORMAZIONI SULLA CONFORMITÀ PER L’UNIONE EUROPEA
Dichiarazione di conformità
(in conformità con ISO/IEC 17050-1)
No. HH20090630U
Prodotto(i): Spektrum DX6i Transmitter
Numero(i) articolo: SPM6610E, SPM66101E,
SPMR6610E, SPMR66101E.
Classe dei dispositivi: 2
Gli oggetti presentati nella dichiarazione sopra citata sono conformi
ai requisiti delle specifi che elencate qui di seguito, seguendo le
disposizioni della direttiva europea R&TTE 1999/5/EC:
EN 60950 Sicurezza
EN 300-328 Caratteristiche di interferenza radio.
EN 301 489-1, 301 489-17 Requisiti generali di EMC
Firmato per conto di:
Horizon Hobby, Inc.
Champaign, IL USA
30 giugno, 2009
Operazioni internazionali e Gestione dei rischi
Steven A. Hall
Vice Presidente
Horizon Hobby, Inc.
Istruzioni del RAEE per lo smaltimento da
parte di utenti dell’Unione Europea
raccolta differenziata e il riciclaggio di tali riuti provenienti da apparecchiature nel momento dello smaltimento
aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno
un riciclaggio adatto a proteggere il benessere dell’uomo
e dell’ambiente. Per maggiori informazioni sui centri di
raccolta, contattare il proprio ufcio locale, il servizio di
smaltimento rifiuti o il negozio presso il quale è stato
acquistato il prodotto.
AT BG CZCYDE
DKESFIFRGR
HUIEITLTLU
LVMTNLPLPT
ROSESISKUK
Questo prodotto non deve essere smaltito assieme ai riuti domestici. Al contrario, l’utente
è responsabile dello smaltimento di tali rifiuti
che devono essere portati in un centro di
raccolta designato per il riciclaggio di rifiuti
elettrici e apparecchiature elettroniche. La
98
SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 25
APPENDICE
Regolazione lunghezza barra di controllo
1. Impostare la lunghezza della barra di controllo con una
chiave Allen da 1.5mm
2. Girare la vite in senso antiorario per allentarla. Per accorcia-
rla bisogna girarla in senso orario e per allungarla in senso
antiorario.
3. Dopo aver regolato la lunghezza della barra di controllo,
stringere la vite.
Regolazione tensione barra di controllo
1. Rimuovere le batterie dal trasmettitore.
2. Usando un giravite Phillips bisogna rimuovere le 6 viti della
copertura posteriore.
3. Rimuovere con cura la copertura posteriore del trasmettitore.
Non danneggiare i componenti interni.
4. Regolare la vite di tensione della boccola in ottone
all’estremità della fascetta dentellata (in senso antiorario per
allentarla, in senso orario per stringerla) usando un giravite
#0 Phillips, vedi illustrazione in basso.
5. Regolare la vite di tensione delle molle delle sospensioni
cardaniche per il timone, alettone o elevatore (in senso antiorario per allentarla, in senso orario per stringerla) usando
un giravite #0 Phillips, vedi illustrazione in basso.
6. Montare con le 6 viti la copertura posteriore del trasmettitore.
ATTENZIONE: Assicurarsi che non ci siano cavi o
componenti impigliati quando si installa la copertura
posteriore.
IT
Installazione fascetta dentellata della barra
del Throttle
1. Rimuovere con cura l’alloggiamento dal trasmettitore e
conservare le viti.
2. Rimuovere e conservare le 2 viti della fascetta dentellata.
3. Non rimuovere il grasso dalle componenti in plastica sotto
la fascetta.
Nota: La fascetta dentellata Air (SPM9007) (A) con rinforzo
centrale si usa per gli aerei (ACRO). Vedi le illustrazioni.
4. Collegare la fascetta alle sospensioni cardaniche usando le
2 viti.
5. Ruotare le viti per ottenere la tensione desiderata.
6. Richiudere con cura l’alloggiamento dal trasmettitore con
le 6 viti.
Ruotare le viti
per ottenere
la tensione
desiderata
della barra.
ATTENZIONE: Assicurarsi che non ci siano cavi o
componenti impigliati quando si installa la copertura
posteriore.
A
99SPEKTRUM DX6i • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
Page 26
IT
V-Tail Type Connection
Dual Aileron Wing Type Connection
Elevon Wing Type Connection
Recommended Servo Connections
A
DC
F
E
B
CONNESSIONI SERVO RACCOMANDATE
Connessione tipo
doppio alettone o ala
AB
Connessione
tipo coda a V
DC
Connessione
tipo doppio
ala elevone
A AUX1 porta servo (alettone sinistro)
B AILE porta servo (alettone destro)
C ELEV porta servo (coda a V sinistra)
D RUDD porta servo (coda a V destra)
E Canale AILE (alettone sinistro)
F Canale ELEV (alettone destro)
E
F
Controllo servo
Per le impostazioni dell’ala delta o l’ala dell’elevone bisogna
vericare le direzioni di corsa del controllo.
Iniziare controllando la direzione dell’alettone. Con il movimento
della barra dell’alettone destro, l’elevone destro si deve muovere
in alto e quello sinistro in basso.
Se l’elevone destro si muove nella posizione scorretta, bisogna
invertire il canale nel trasmettitore nel quale è collegato
l’elevone. Se l’elevone sinistro si muove nella direzione sbagliata, bisogna invertire il relativo canale nel trasmettitore.
Dopo che gli elevoni si muovo nella direzione corretta con i movimento della barra degli alettoni, bisogna controllare la direzione
dell’elevatore. Con l’elevatore verso l’alto entrambi gli elevoni
devono andare un alto e vice versa. Se la direzione dell’elevatore
è sbagliata, bisogna invertire i canali del servo nel ricevitore.
Le possibili opzioni per il servo per un modello ad ala delta sono
elencate in basso: