Soundcraft Gicrac600 User Manual [it]

Page 1
Manuele Utente
1
Page 2
IMPORT ANTE
Prima di utilizzare il mixer per la prima volta, leggi
attentamente questo manuale d’uso.
© Harman International Industries Ltd. 2003 T utti i diritti sono riservati Parti del design di questa unità possono essere coperte da brevetto
riportate in questo manuale possono essere soggete a variazioni senza alcun preavviso e non rappresentano alcun impegno da parte del negoziante. Soundcraft non è da ritenersi responsabile di eventuali danni o perdite che potrebbero verificarsi dall’uso delle informazioni riportate in questo manuale o da eventuali errori in esso contenuti.
Nessuna parte di questo manuale di istruzioni può essere riprodotta o distribuita in qualsiasi forma o mediante qualsiasi mezzo (elettronico, elettrico, meccanico, ottico, chimico, incluso fotocopiatura e registrazione), senza la preventiva autorizzazione scritta da parte di Soundcraft.
Harman International Industries Limited Cranborne House Cranborne Road POTTERS BAR Hertfordshire EN6 3JN UK Tel: +44 (0)1707 665000 Fax: +44 (0)1707 660742 2
Page 3
SOMMARIO
IMPORT ANTI NORME DI SICUREZZA ............................. 4
Introduzione ............................................................. 7
Guida Quick Start....................................................... 8
Nota sull’uso dei canali ..............................................14
Pannello frontale - Pannello posteriore .........................15
Sezione Master - GigRac 600.......................................18
Sezione Master - GigRac 300.......................................24
Pannello posteriore - GigRac 600 .................................28
Pannello posteriore - GigRac 300 .................................30
Installare di GigRac in un rack .....................................32
Connectori e Cavi .....................................................33
Diagramma a blocchi - GigRac 600 ...............................34
Diagramma a blocchi - GigRac 300 ...............................35
Garanzia .................................................................36
Gigrac 300 / 600 - Specifiche tecniche ...........................37
Appunti: .................................................................38
NOT A: Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe A, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate e commerciali. Essendo l'unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni, essa può causare delle interferenze a sistemi di radio-comunicazione. Le eventuali operazioni effettuate per correggere e risolveri tali problemi sono a carico dell’utente.
3
Page 4
IMPORIMPOR
IMPOR
IMPORIMPOR
TT
ANTI NORME DI SICUREZZAANTI NORME DI SICUREZZA
T
ANTI NORME DI SICUREZZA
TT
ANTI NORME DI SICUREZZAANTI NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Onde evitare il rischio di incendio, sostituire il fusibile unicamente con un altro dello stesso tipo e capacità, come riportato nel pannello posteriore.
ATTENTION: - Afin de réduire le risque de feu remplacer seulement avec fusible de même type.
SELEZIONE DEL VOLT AGGIO Questa operazione NON è regolabile dall’utente. L’unità è in grado di operare sia a 230V AC, sia a 115V AC (±10%).
SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE DELL’ALIMENT AZIONE Rimuovere il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente e dal connettore
dell’unità. Svitare il porta-fusibile dalla sua locazione, posto a sinistra del connettore d’alimentazione, usando un piccolo cacciavite. Controllare che il fusibile sia del tipo e della capacità corrette e sostituirlo se necessario; inoltre, prima di attivare l’unità, controllare che il voltaggio utilizzato sia corretto (il voltaggio è riportato nel pannello posteriore).
Se il fusibile continua a bruciarsi ripetutamente potrebbe esistere un problema alla circuitazione interna dell’unità. In questo caso, occorre affidarsi ad un centro d’assistenza tecnica autorizzato. Per informazioni, contattare il negoziante Soundcraft dove è stato affettuato l’acquisto.
L’UNITÀ DEV’ESSERE COLLEGA T A A MASSA Per nessun motivo la massa dev’essere disconnessa la cavo
d’alimentazione.
A TTENTION: - Cet appareil doit être branché à la terre.
La colorazione dei fili presenti all’interno del cavo d’alimentazione rispetta il seguente codice:
UK & EU US & CAN Massa / T erra: Verde e Giallo V erde e Giallo Neutro: Blu Bianco
Live: Marrone Nero
4
Page 5
Se i colori dei fili del cavo d’alimentazione non corrispondono a quelli presenti nei terminali della spina, procedere come segue:
Collegare il filo V erde e Giallo al terminale della spina contrassegnato con la lettera E o dal simbolo che rappresenta la Massa / T erra:
Collegare Il filo Blu o Bianco al terminale della spina contrassegnato con la lettera N.
Collegare Il filo Marrone o Nero al terminale della spina contrassegnato con la lettera L.
Assicurarsi che questo codice di colorazione sia rispettato nei casi in cui si renda necessario sostituire la spina.
Parte di ricambio N°: FJ8016 (UK) : FJ8017 (EU) : FJ8018 (US & CAN)
L'unità deve essere posizionata in un luogo lontano da fonti di calore come caloriferi, stufe o altre apparecchiature che producono calore (inclusi gli amplificatori).
Non utilizzare questa unità vicino all’acqua. Evitare che l’unità sia esposta a gocciolamento o a schizzi di acqua o altri liquidi. Non posizionare sull’unità alcun oggetto contenente acqua o altri liquidi.
Il connettore del cavo d’alimentazione collegato all’unità o la presa di corrente, devono essere sempre facilmente accessibili per consentire un rapido intervento in casi di emergenza.
Non annullare la sicurezza garantita dall'utilizzo di spine polarizzate o con messa a terra.
Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due lamine: una più grande dell'altra. Le spine con messa a terra sono caratterizzate dalla presenza di due lamine e di un "dente" per la messa a terra. La lamina maggiore o il "dente" per la messa a terra sono contemplate per garantire la tua sicurezza. Nel caso in cui la spina del cavo incluso non si inserisca perfettamente nella presa, si prega di contattare un elettricista per la sostituzione.
Proteggi il cavo di corrente dall'essere calpestato o tirato, in particolare la presa e il punto in cui il cavo esce dall’unità.
Utilizza unicamente cavi e accessori specificati dal costruttore.
Disconnettere l'unità dalla presa di corrente durante forti temporali o
lunghi periodi di inutilizzo.
5
Page 6
Ogni riparazione deve essere effettuata da personale qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti all’interno dell'unità, l’unità è stata esposta all’umidità o alla pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).
Ogni intervento di riparazione e manutenzione dev’essere effettuato da personale tecnico qualificato e autorizzato da Soundcraft o da un agente autorizzato. Soundcraft non è responsabile di alcun danneggiamento o perdita causato da operazioni di riparazione e manutenzione effettuato da personale non autorizzato.
Utilizzando un carrello, prestare attenzione durante il trasporto onde evitare danni e infortuni causati dal possibile rovesciamento dell’unità.
ATTENZIONE
Leggi le istruzioni di questo manuale.
Conserva questo manuale.
Presta attenzione ad ogni avvertenza.
Segue tutte le istruzioni.
L’unità non contiene al suo interno parti utilizzabili dall’utente. In casi
di necessità di assistenza, fare riferimento ai centri d’assistenza tecnica autorizzati segnalati dal negoziante Soundcraft.
Pulire unicamente con un panno asciutto.
NON ostruire le prese di ventilazione. NON installare l’unità dove
l’aria non possa fluire nel pannello posteriore. Effettua l’installazione dell’unità seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
6
Page 7
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Innanzi tutto, desideriamo ringraziarti per aver scelto Soundcraft GigRac. Siamo certi che trascorreremo molti anni lavorando insieme!
Caratteristiche
8 Ingressi Microfonici Alimentazione Phantom 48V per microfoni a condensatore (solo Inputs 1-4) T asto PAD per il controllo di segnali dotati di livello elevato ( solo Inputs 1-4) 4 Ingressi Stereo Controlli Treble e Bass Controlli indipendenti del livello Monitor su ciascun canale Controlli indipendenti del livello Main su ciascun canale Controlli Sends indipendenti su ciascun canale (solo GigFX) Equalizzatore Grafico a 7 Bande 8 Effetti Digitali (24 Bit/48 kHz) Uscita Record T asto FX bypass Uscita FX Bus Ingresso Submix Indicatore ‘Clip’ dell’amplificatore LED Meter a 10 segmenti per il livello d’uscita
Il case di GigRac.
GigRac è alloggiato in un case realizzato in schiuma di polipropilene, in grado di garantire un’ottima combinazione di forza e resistenza agli urti. Inoltre, questo materiale permette di mantenere lo chassis interno in buone condizioni, in quanto molto resistente alle ammaccature e ai graffi.
Il particolare processo di sagomatura ha permesso la caratteristica striatura irregolare delle superfici, restituendo a GigRac un look robusto ed esclusivo.
Potenza della sezione Amplificatore
GigRac 300 GigRac 600
1 x 300W @ 4 Ohms 2 x 300W @ 4 Ohms 1 x 220W @ 8 Ohms 2 x 220W @ 8 Ohms
7
Page 8
Guida Quick StartGuida Quick Start
Guida Quick Start
Guida Quick StartGuida Quick Start
Se, come avviene per la maggior parte delle persone, desideri utilizzare il tuo GigRac da subito, fai riferimento a questa guida Quick Start. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
1. Collegare gli altoparlanti a GigRac
2. Collegare un microfono
3. Regolare le alte e basse frequenze del segnale (Treble e Bass)
4. Collegare una chitarra o una tastiera stereo
5. Applicare al segnale uno degli 8 effetti digitali disponibili in GigFX
Nota: per familiarizzare con tutte le funzioni offerte da
GigRac, ti consigliamo comunque di leggere l’intero
manuale d’uso.
8
Page 9
L’illustrazione rappresenta GigRac 600.
9
Page 10
1.1.
Collegare gli altoparlanti a GigRacCollegare gli altoparlanti a GigRac
1.
Collegare gli altoparlanti a GigRac
1.1.
Collegare gli altoparlanti a GigRacCollegare gli altoparlanti a GigRac
Nota: Per prevenire qualsiasi danneggiamento agli
altoparlanti o allo stesso GigRac, assicurati che durante
questa operazione quest’ultimo non sia attivato!
Collega gli altoparlanti alle uscite Speakers poste sul pannello posteriore di GigRac. Usa solo cavi di buona qualità.
Potrai utilizzare cavi dotati sia di connettori Neutrik Speakon, oppure di connettori jack, in quanto le connessioni delle uscite Speaker presenti nel pannello posteriore di GigRac possono accogliere entrambe le tipologie.
Nota: Dato che i modelli GigRac 300 e GigRac 600 sono
mixers mono, non esiste alcuna differenza tra i segnali
inviati agli altoparlanti Left o Right: entrambi riceveranno
sempre lo stesso segnale in modo uguale.
Assicurati che il livello del volume Main Master (1) sia completamente abbassato, ruotando la manopola completamente i senso anti-orario.
Ora, attiva GigRac premendo l’interruttore Power posto sul pannello posteriore dell’unità.
2.2.
Collegare un microfonoCollegare un microfono
2.
Collegare un microfono
2.2.
Collegare un microfonoCollegare un microfono
Nota: Prima di collegare il microfono nei canali 1-4,
assicurati che l’alimentazione Phantom 48V sia disattivata
(il LED rosso NON dev’essere illuminato)
Collega il cavo del microfono in uno dei primi quattro ingressi presenti sul pannello frontale di GigRac.
(Gli ingressi di GigRac possono accogliere sia i connettori XLR a 3-pin, sia i connettori jack standard).
10
Page 11
Aumenta il livello del volume Main Master (1) ruotando la manopola in senso orario e impostando un livello intermedio.
Ora, comincia ad aumentare gradualmente il volume del canale dove hai collegato il microfono, agendo sulla manopola Main V olume (2). Parlando nel microfono, dovresti essere in grado di udire il segnale microfonico dagli altoparlanti.
Inoltre, dovresti poter notare il movimento dell’Output Meter (4)
Nota: L ’ingresso XLR dei canali 1 - 4 è molto sensibile.
In base al microfono utilizzato o al tipo di applicazione,
potrebbe rendersi necessaria l’attivazione del tasto PAD,
utile per prevenire eventuali distorsioni del segnale;
non preoccuparti: è una cosa normale.
Nota: Presta attenzione a non direzionare il microfono
direttamente davanti agli altoparlanti, in quanto potrebbero
verificarsi i tipici e fastidiosi feedback.
Nota riguardante i Microfoni a Condensatore
Se il tuo microfono è di tipo ‘a condensatore’, significa che necessita di alimentazione. In questo caso occorre attivare l’alimentazione Phantom a 48V premendo il tasto (3) che si trova a sinistra della sezione Graphic Equaliser . Prima di fare ciò, assicurati che il controllo Main V olume (2) del canale nel quale è stato collegato il microfono sia completamente abbassato, in modo da prevenire il verificarsi di picchi indesiderati che potrebbero danneggiare gli altoparlanti.
11
Page 12
3.3.
RegolarRegolar
3.
Regolar
3.3.
RegolarRegolar
GigRac è dotato di semplici controlli Treble e Bass utili alla regolazione del tono del segnale.
Treble (5)
Usa il controllo Treble per aumentare o diminuire la brillantezza e la chiarezza del segnale audio. In posizione centrale (valore 0, riconoscibile dal ‘click’ della manopola) il parametro Treble non avrà alcun effetto sul segnale. Ruotando la manopola in senso orario è possibile esaltare le alte frequenze, in modo da rendere il suono più chiaro e brillante, mentre ruotando in senso anti-orario si otterrà l’effetto contrario, attenuando le alte frequenze e rendendo il suono più scuro.
Il controllo Treble è utile per dare maggior chiarezza al suono, ad esempio ad una chitarra acustica, oppure per ridurre le sibilanti da un segnale vocale.
Bass (6)
Il controllo Bass consente di dare maggiore incisività alle frequenze basse del segnale, oppure di rimuovere i fastidiosi effetti ‘Boom’ o ‘Rumble’ che possono verificarsi nei segnali carichi di basse frequenze. In posizione centrale (valore 0, riconoscibile dal ‘click’ della manopola) il parametro Bass non avrà alcun effetto sul segnale. Ruotando la manopola in senso orario è possibile esaltare le basse frequenze per rendere il suono più incisivo e pieno, mentre ruotando in senso anti-orario si otterrà l’effetto contrario, attenuando le basse frequenze.
e le alte e basse fre le alte e basse fr
e le alte e basse fr
e le alte e basse fre le alte e basse fr
equenze (Tequenze (T
equenze (T
equenze (Tequenze (T
rr
eble e Bass)eble e Bass)
r
eble e Bass)
rr
eble e Bass)eble e Bass)
Il controllo Bass è utile per rendere più energico il suono di una grancassa, oppure può essere utilizzato per ridurre le componenti ‘b’ e ‘p’ nei segnali vocali.
12
Page 13
4.4.
Collegare una chitarra acustica, una tastiera stereo oCollegare una chitarra acustica, una tastiera stereo o
4.
Collegare una chitarra acustica, una tastiera stereo o
4.4.
Collegare una chitarra acustica, una tastiera stereo oCollegare una chitarra acustica, una tastiera stereo o
un lettore CDun lettore CD
un lettore CD
un lettore CDun lettore CD
GigRac è in grado di ricevere segnali audio provenienti da strumentazione mono o stereo, come le chitarre (Mono) oppure le tastiere stereo o i lettori CD (Stereo).
Prima di collegare gli strumenti, assicurati che il controllo Main V olume (2) del canale o dei canali scelti sia completamente abbassato, in modo da prevenire picchi di segnale che potrebbero danneggiare gli altoparlanti.
Chitarre Acustiche
Regola il controllo volume Main Master (1) in una posizione intermedia. Assicurati che il controllo Main V olume (2) del canale in cui desideri collegare la
chitarra sia completamente abbassato. Inserisci il cavo della chitarra nella connessione d’ingresso del canale desiderato
(7) Utilizzando un connettore jack, occorre inserirlo nel foro centrale della connessione Speakon. Dopo aver regolato il volume della tua chitarra ad un livello intermedio, inizia ad aumentare gradualmente il livello del volume agendo sul controllo Main V olume (2) fino a che non sei in grado di udire ill segnale della chitarra provenire dagli altoparlanti. Dovresti poter notare anche il movimento del Main Ouptut meter (4).
T astiere Stereo e Lettori CD
GigRac è dotato di quattro canali in grado di ricevere il segnale di apparecchiature stereo. Due di questi canali - Canali 5 e 6 - sono provvisti di connessioni RCA/ Phono (8) e altri due - Canali 7 e 8 - dotati di connessioni jack (9).
Collega le uscite Left e Right del tuo lettore CD o di una piastra per cassette agli ingressi Left e Right RCA/Phono dei Canali 5 o 6 di GigRac. Regola il controllo Main Master V olume (1) in una posizione intermedia, e aumenta il livello del controllo Main V olume (2) dei canale utilizzato fino a che non sei in grado di udire il segnale provenire dagli altoparlanti.
Collega le uscite Left e Right della tua tastiera stereo agli ingressi jack Left e Right dei Canali 7 o 8 di GigRac. Regola il volume della tastiera ad un livello intermedio. Regola il controllo Main Master Volume (1) in una posizione intermedia, e aumenta il livello del controllo Main V olume (2) del canale utilizzato fino a che non sei in grado di udire il segnale provenire dagli altoparlanti.
Ora sei libero di utilizzare anche i controlli Treble e Bass, descritti precedentemente, per modificare e ottimizzare il tono del segnale audio.
13
Page 14
5.5.
Applicare al segnale uno degli 8 effetti digitaliApplicare al segnale uno degli 8 effetti digitali
5.
Applicare al segnale uno degli 8 effetti digitali
5.5.
Applicare al segnale uno degli 8 effetti digitaliApplicare al segnale uno degli 8 effetti digitali
disponibili in GigFXdisponibili in GigFX
disponibili in GigFX
disponibili in GigFXdisponibili in GigFX
Il processore GIGFX presente in GigRac (10) è dotato di 8 effetti digitali d’elevata qualità che possono essere assegnati individualmente nel mixer a qualsiasi segnale audio, oppure ad un gruppo di segnali. Normalmente, il segnale vocale va processato mediante un riverbero digitale o un eco, in modo da restituire maggior spazialità e ambiente al suono, rendendolo di conseguenza piacevole all’ascolto.
Assicurati che il tasto FX On’ sia abilitato. Prova a selezionare uno degli 8 presets inclusi in GigFX, ad esempio l’effetto Hall
Reverb, mediante la manopola posta al centro della sezione FX (14). Assicurati che il tasto ‘Bypass’ (11) non sia abilitato.
Ruota il controllo FX to Main(12) in una posizione intermedia e aumenta gradualmente il livello del controllo della mandata ‘FX (13) nel canale al quale desideri aggiungere l’effetto. Aumentando il livello della mandata ‘FX’ dovresti poter ascoltare l’effetto insieme al segnale audio.
Premendo il FX On(11) e disattivando il processore d’effetti, potrai effettuare un ascolto comparativo tra il segnale originale ‘non-processato’ e il segnale processato.
Nota sull’uso dei canaliNota sull’uso dei canali
Nota sull’uso dei canali
Nota sull’uso dei canaliNota sull’uso dei canali
I Canali 1-4 sono dotati di maggiore sensibilità in ingresso. Per questo motivo essi rappresentano la scelta ideale per il collegamento di microfoni (in particolar modo se dotati di connettore jack), oppure di chitarre con pickups passivi. Utilizzando microfoni dotati di connettori XLR, potrebbe essere utile attivare il tasto Pad.
I Canali 5-8 sono meno sensibili, perciò ideali per il collegamento di apparecchiature con un livello di linea, come le tastiere, i lettori CD o le piastre per cassette. Sono utilizzabili anche con chitarre dotate di pickups attivi. Anche i microfoni dotati di connettori XLR possono essere collegati, a meno che non si tratti di microfoni a condensatore, i quali necessitano di alimentazione Phantom.
14
Page 15
Pannello Frontale - Pannello PosteriorePannello Frontale - Pannello Posteriore
Pannello Frontale - Pannello Posteriore
Pannello Frontale - Pannello PosteriorePannello Frontale - Pannello Posteriore
Pannello Frontale (GigRac 300 e 600)
Canale d’ingresso
GigRac è dotato di 8 canali. I Canali 1-4 sono dedicati esclusivamente alla gestione di segnali microfonici mono o segnali di linea mono, mentre i canali 5-8 progettati per accogliere segnali stereo, anche se possono comunque gestire sorgenti sonore mono, microfoniche o di linea. (I modelli GigRac 300 e 600 sono apparecchiature mono e quindi ogni segnale stereo collegato al mixer sarà automaticamente sommato e reso mono prima dello stadio d’uscita.)
(1)(1)
Connettori d’ingressoConnettori d’ingresso
(1)
Connettori d’ingresso
(1)(1)
Connettori d’ingressoConnettori d’ingresso
7
6
5
4
3
1
2
Input Channel
Questo connettore è una combinazione tra due diverse tipologie: jack e XLR a 3 pin, perciò sarà possibile collegare uno qualsiasi dei seguenti connettori:
Cavi microfonici con connettori jack Cavi microfonici con connettori XLR a 3 pin Cavi di linea con connettori jack (ad esempio, per chitarre, tastiere, ecc.) Cavi di linea con connettori XLR a 3 pin
15
Page 16
(2) T(2) T
asto Pasto P
(2) T
asto P
(2) T(2) T
asto Pasto P
Premendo il tasto P AD è possibile ridurre il livello d’ingresso di 20dB, permettendo il collegamento di quei segnali microfonici o di linea caratterizzati da un livello troppo elevato per lo stadio d’ingresso del canale, che altrimenti risulterebbero distorti.
AD (solo Canali 1-4)AD (solo Canali 1-4)
AD (solo Canali 1-4)
AD (solo Canali 1-4)AD (solo Canali 1-4)
(3) Contr(3) Contr
(3) Contr
(3) Contr(3) Contr
Il controllo Main V olume determina l’entità del livello audio inviato dal canale all’uscita mix principale.
Cio consente di ‘miscelare’ insieme il volume relativo di ciascun canale in modo da creare il mix finale, il quale livello generale potrà essere regolato mediante il controllo Main Master V olume (8) .
(4) Contr(4) Contr
(4) Contr
(4) Contr(4) Contr
Il controllo Monitor (Mon) V olume determina la quantità di livello inviato dal canale all’uscita Monitor (Mon) (20) e all’uscita Cuffie (Phones) (18)
Il controllo Mon V olume permette di ‘miscelare’ insieme il volume relativo di ciascun canale in modo da creare un monitor mix separato, il quale livello generale potrà essere regolato mediante il controllo Mon Master Volume (9). Questa caratteristica è utilizzata soprattutto per i sistemi di ritorno (o Foldback Mix), dove il segnale viene inviato ad un monitor ‘spia’ dotato di amplificazione indipendente, oppure per creare un mix per le cuffie.
Il controllo Mon V olume opera in modo indipendente dal controllo Main Volume, perciò non sarà influenzato dalle sue regolazioni. (Il segnale è prelevato Pre­Fader e Post EQ)
(5) Controllo FX(5) Controllo FX
(5) Controllo FX
(5) Controllo FX(5) Controllo FX
ollo Main Vollo Main V
ollo Main V
ollo Main Vollo Main V
ollo Mon Vollo Mon V
ollo Mon V
ollo Mon Vollo Mon V
olumeolume
olume
olumeolume
olumeolume
olume
olumeolume
Il controllo FX consente di regolare la quantità di segnale inviata dal canale al processore d’effetti digitali GigFX e all’uscita FX Bus(21)
Questo permette di ‘miscelare’ insieme il volume relativo di ciascun canale in modo da creare un Effect mix separato, il quale livello generale potrà essere regolato mediante i controlli FX to Main(24) e ‘FX to Mon’ (25).
La connessione FX Bus Output può essere usata anche per collegare altre apparecchiature esterne, come processori d’effetti o registratori.
16
Page 17
(6) Bass Control(6) Bass Control
(6) Bass Control
(6) Bass Control(6) Bass Control
Il controllo Bass, calibrato a 80Hz, permette di incrementare o attenuare di 15dB il contenuto di basse frequenze del segnale audio.
Ruotando la manopola in senso orario è possibile accentuare le basse frequenze, mentre ruotando in senso anti-orario le basse frequenze saranno tagliate.
Il controllo Bass consente di dare maggiore incisività ai segnali audio caratterizzati dalla presenza di basse frequenze, come il segnale delle chitarre basso o della grancassa della batteria, oppure per rimuovere i fastidiosi effetti ‘Boom’ o ‘Rumble’ che spesso si verificano nei segnali microfonici vocali o strumentali.
(7) T(7) T
rr
(7) T
(7) T(7) T
Il controllo Treble, calibrato a 12kHz, consente di aumentare o diminuire di 15dB il contenuto di alte frequenze del segnale audio.
Ruotando la manopola in senso orario è possibile accentuare le alte frequenze, mentre ruotando in senso anti-orario, le alte frequenze saranno tagliate.
Questo controllo è utile per rendere più brillante e vivace i segnali audio caratterizzati da un elevato contenuto di alte frequenze, come il segnale delle chitarre o dei piatti di una batteria, oppure può essere utilizzato per rimuovere le fastidiose sibilanti dai segnali vocali.
eble Contreble Contr
r
eble Contr
rr
eble Contreble Contr
olol
ol
olol
17
Page 18
Sezione Master - GigRac 600Sezione Master - GigRac 600
Sezione Master - GigRac 600
Sezione Master - GigRac 600Sezione Master - GigRac 600
18
Page 19
(8) Contr(8) Contr
(8) Contr
(8) Contr(8) Contr
Questo controllo determina il livello generale inviato all’amplificatore interno e alle connessioni Main Output.(19)
ollo Main Master Vollo Main Master V
ollo Main Master V
ollo Main Master Vollo Main Master V
olume Controlume Contr
olume Contr
olume Controlume Contr
olol
ol
olol
(9) Contr(9) Contr
(9) Contr
(9) Contr(9) Contr
Questo controllo determina il livello generale inviato all’uscita Monitor (Mon Output) e all’uscita cuffia (Phones).
(10) Phantom 48V switch(10) Phantom 48V switch
(10) Phantom 48V switch
(10) Phantom 48V switch(10) Phantom 48V switch
Questo interruttore attiva/disattiva l’alimentazione Phantom 48v per le connessioni XLR a 3 pin dei canali 1-4. Quando l’alimentazione è attiva, il LED rosso appare illuminato.
La Phantom a 48V è utile per alimentare i microfoni a condensatore e le DI Boxes.
ollo Mon (PHONES) Master Vollo Mon (PHONES) Master V
ollo Mon (PHONES) Master V
ollo Mon (PHONES) Master Vollo Mon (PHONES) Master V
olumeolume
olume
olumeolume
NB! Onde evitare possibili danni agli altoparlanti, assicurati
che i controlli Main e Monitor Master V olume siano
completamente abbassati prima di attivare l’alimentazione
Phantom a 48V .
(11) Graphic Equaliser(11) Graphic Equaliser
(11) Graphic Equaliser
(11) Graphic Equaliser(11) Graphic Equaliser
La sezione Graphic Equaliser è divisa in 7 bande di frequenza. Ciascuna banda può essere usata per accentuare o tagliare di 10dB la relativa frequenza nel segnale d’uscita principale (Main).
L’equalizzatore grafico è veramente utile per compensare eventuali problemi d’acustica di un ambiente, oppure per ottimizzare le prestazioni degli altoparlanti.
(12) T(12) T
(12) T
(12) T(12) T
La posizione di questo tasto determina quale percorso del segnale verrà indirizzato alla sezione Graphic Equaliser . Normalmente, il Graphic Equaliser agisce sul segnale diretto all’uscita Main Mix (T o Main), ma in alcune applicazioni può essere utile assegnare l’equalizzatore grafico al segnale inviato all’uscita Mon Mix.
asto Tasto T
asto T
asto Tasto T
o Main/To Main/T
o Main/T
o Main/To Main/T
o Mon (solo GigRac 600)o Mon (solo GigRac 600)
o Mon (solo GigRac 600)
o Mon (solo GigRac 600)o Mon (solo GigRac 600)
19
Page 20
(13) Power LED(13) Power LED
(13) Power LED
(13) Power LED(13) Power LED
Il Power LED si illumina di rosso quando GigRac viene attivato.
(14) T(14) T
(14) T
(14) T(14) T to Amp 2 (solo GigRac 600)to Amp 2 (solo GigRac 600)
to Amp 2 (solo GigRac 600)
to Amp 2 (solo GigRac 600)to Amp 2 (solo GigRac 600)
La posizione di questo tasto determina quale segnale verrà inviato alle uscite Amp 1/Speaker Output 1 e Amp 2/Speaker Output 2.
Le scelte possibili sono: Main to Amp 1/Main to Amp 2 – Il segnale Main Mix viene inviato a entrambe le
uscite Speaker Output 1 e Speaker Output 2. Main to Amp 1/Mon to Amp 2 – L ’uscita Main Mix apparirà nello Speaker Output
1 e l’uscita Monitor Mix Output apparirà nello Speaker Output 2
asto Main to Amp 1/Mon to Amp 2 - Main to Amp 1/Mainasto Main to Amp 1/Mon to Amp 2 - Main to Amp 1/Main
asto Main to Amp 1/Mon to Amp 2 - Main to Amp 1/Main
asto Main to Amp 1/Mon to Amp 2 - Main to Amp 1/Mainasto Main to Amp 1/Mon to Amp 2 - Main to Amp 1/Main
20
Page 21
21
Page 22
(15) Amp Clip LED(15) Amp Clip LED
(15) Amp Clip LED
(15) Amp Clip LED(15) Amp Clip LED
L’indicatore LED Amp Clip si illumina di rosso quando il livello del segnale in ingresso all’amplificatore interno risulta essere troppo elevato. L’attivazione occasionale di questo indicatore rappresenta una condizione accettabile, mentre se illuminato in modo costante occorre diminuire il livello dei controlli Main o Monitor Master V olume (in base alla modalità selezionata: vedi punto 14).
NB! L ’uso continuato di GigRac con l’indicatore LED Amp
Clip illuminato può causare seri danni ai tuoi altoparlanti e
allo stesso GigRac!
(16) Meter Main Output(16) Meter Main Output
(16) Meter Main Output
(16) Meter Main Output(16) Meter Main Output
L’Output Meter a 10 segmenti visualizza il livello del segnale in uscita, controllabile dalla manopola Main Master V olume.
Il livello ottimale si ottiene quando il LED-10dB si illumina di rosso regolarmente in occasione dei picchi di segnale più elevati inviati a GigRac, mentre il LED­16dB dovrebbe attivarsi solo occasionalmente. Ciò assicura il passaggio di un livello ottimale attraverso il mixer .
(17) Record Output(17) Record Output
(17) Record Output
(17) Record Output(17) Record Output
L’uscita Record Output è dedicata alla connessione di apparecchiature per la registrazione come i MiniDisk Recorder o i registratori a cassetta.
Il segnale presente all’uscita Record Output è Post Fade proveniente dall’uscita Main Mix. La quantità di livello del segnale inviata da GigRac attraverso l’uscita Record Output è determinata dal controllo Main Master V olume. (8)
(18) Phones Output(18) Phones Output
(18) Phones Output
(18) Phones Output(18) Phones Output
Collega le cuffie all’uscita Phones. Il segnale presente all’uscita Phones è derivato dal controllo Monitor (Mon) di ciascun canale, mentre il suo livello generale è determinato dal controllo Mon (Phones) Master V olume. (9)
(19) Main Output(19) Main Output
(19) Main Output
(19) Main Output(19) Main Output
L’uscita Main Output invia il segnale Main Mix proveniente dalla sezione Graphic Equaliser e dal controllo Main Master Volume (lo stesso segnale inviato all’amplificazione interna). Questa uscita può essere utililizzata per inviare il segnale Main Mix ad un altro amplificatore, ad una cassa amplificata o, in alternativa, impiegata per inviare un segnale submix in un ingresso di un altro mixer o apparecchiatura per la registrazione.
22
Page 23
(20) Mon Output(20) Mon Output
(20) Mon Output
(20) Mon Output(20) Mon Output
L’uscita Main Output invia il segnale Monitor Mix proveniente dal controllo Mon presente in ogni canale del mixer . Il livello dell’uscita Mon è regolabile agendo sul controllo Mon Master V olume.(9)
Questa uscita è impiegata soprattutto per l’invio di un segnale Mon Mix ad un sistema d’altoparlanti foldback per il monitoraggio.
(21) FX Bus Output(21) FX Bus Output
(21) FX Bus Output
(21) FX Bus Output(21) FX Bus Output
L’uscita FX Bus Output invia il segnale FX Mix derivato dal controllo FX presente in ogni canale del mixer . Ciò consente di poter utilizzare processori d’effetti esterni in congiunzione al processore interno GigFX, presente in GigRac.
(22) Submix Input(22) Submix Input
(22) Submix Input
(22) Submix Input(22) Submix Input
L’ingresso Submix Input permette di ricevere il segnale proveniente da un altro mixer in modo da poterlo mixare successivamente insieme al segnale in uscita Main Mix di GigRac. Questo ingresso può rivelarsi utile anche come ritorno per un processore d’effetti esterno.
(23) FX Bypass Footswitch(23) FX Bypass Footswitch
(23) FX Bypass Footswitch
(23) FX Bypass Footswitch(23) FX Bypass Footswitch
La connessione FX Bypass Footswitch permette il collegamento di un pedale Foot Switch opzionale, utile per l’attivazione/disattivazione del processore d’effetti GigFX .
(24) T(24) T
(24) T
(24) T(24) T
Il tasto Effect On funge da interruttore della sezione GigFX: il LED adiacente indica se l’unità FX è attiva.
asto Efasto Ef
asto Ef
asto Efasto Ef
fect Onfect On
fect On
fect Onfect On
23
Page 24
Sezione Master - GigRac 300Sezione Master - GigRac 300
Sezione Master - GigRac 300
Sezione Master - GigRac 300Sezione Master - GigRac 300
(8) Controllo Main Master V olume Control
Questo controllo determina il livello generale inviato all’amplificatore interno e alle connessioni Main Output.(19)
(9) Controllo Mon (PHONES) Master V olume
Questo controllo determina il livello generale inviato all’uscita Monitor (Mon Output) e all’uscita cuffia (Phones).
24
Page 25
(10) Phantom 48V switch(10) Phantom 48V switch
(10) Phantom 48V switch
(10) Phantom 48V switch(10) Phantom 48V switch
Questo interruttore attiva/disattiva l’alimentazione Phantom 48v per le connessioni XLR a 3 pin dei canali 1-4. Quando l’alimentazione è attiva, il LED rosso appare illuminato.
La Phantom a 48V è utile per alimentare i microfoni a condensatore e le DI Boxes.
NB! Onde evitare possibili danni agli altoparlanti, assicurati
che i controlli Main e Monitor Master V olume siano
completamente abbassati prima di attivare l’alimentazione
Phantom a 48V .
(11) Graphic Equaliser(11) Graphic Equaliser
(11) Graphic Equaliser
(11) Graphic Equaliser(11) Graphic Equaliser
La sezione Graphic Equaliser è divisa in 7 bande di frequenza. Ciascuna banda può essere usata per accentuare o tagliare di 10dB la relativa frequenza nel segnale d’uscita principale (Main).
L’equalizzatore grafico è veramente utile per compensare eventuali problemi d’acustica di un ambiente, oppure per ottimizzare le prestazioni degli altoparlanti.
(12) T(12) T
(12) T
(12) T(12) T
Normalmente questo tasto è impostato su Main T o Amp’ (posizione sollevata): in questo caso, il segnale in uscita proveniente dal controllo Main Master V olume (8) viene inviato all’amplificazione interna e quindi indirizzato alle uscite Speaker Outputs del pannello posteriore di GigRac.
In alternativa, premendo questo tasto, è possibile inviare il segnale in uscita dal controllo Mon Master Volume (9) all’amplificatore interno e quindi agli altoparlanti.
Selezionando la modalità Mon to Amp’ l’uscita Main Output non verrà inviato alle uscite Speaker 1 e Speaker 2, ma sarà disponibile all’uscita jack Main (18)
(13) Power LED(13) Power LED
(13) Power LED
(13) Power LED(13) Power LED
Il Power LED si illumina di rosso quando GigRac viene attivato.
asto Main Tasto Main T
asto Main T
asto Main Tasto Main T
o Amp/Mon To Amp/Mon T
o Amp/Mon T
o Amp/Mon To Amp/Mon T
o Ampo Amp
o Amp
o Ampo Amp
25
Page 26
(14) Amp Clip LED(14) Amp Clip LED
(14) Amp Clip LED
(14) Amp Clip LED(14) Amp Clip LED
L’indicatore LED Amp Clip si illumina di rosso quando il livello del segnale in ingresso all’amplificatore interno risulta essere troppo elevato. L’attivazione occasionale di questo indicatore rappresenta una condizione accettabile, mentre se illuminato in modo costante occorre diminuire il livello dei controlli Main o Monitor Master V olume (in base alla modalità selezionata: vedi punto 12).
NB! L ’uso continuato di GigRac con l’indicatore LED Amp
Clip illuminato può causare seri danni ai tuoi altoparlanti e
allo stesso GigRac!
(15) Meter Main Output(15) Meter Main Output
(15) Meter Main Output
(15) Meter Main Output(15) Meter Main Output
L’Output Meter a 10 segmenti visualizza il livello del segnale in uscita, controllabile dalla manopola Main Master V olume.
Il livello ottimale si ottiene quando il LED-10dB si illumina di rosso regolarmente in occasione dei picchi di segnale più elevati inviati a GigRac, mentre il LED­16dB dovrebbe attivarsi solo occasionalmente. Ciò assicura il passaggio di un livello ottimale attraverso il mixer .
(16) Record Output(16) Record Output
(16) Record Output
(16) Record Output(16) Record Output
L’uscita Record Output è dedicata alla connessione di apparecchiature per la registrazione come i MiniDisk Recorder o i registratori a cassetta.
Il segnale presente all’uscita Record Output è Post Fade proveniente dall’uscita Main Mix. La quantità di livello del segnale inviata da GigRac attraverso l’uscita Record Output è determinata dal controllo Main Master V olume. (8)
(17) Phones Output(17) Phones Output
(17) Phones Output
(17) Phones Output(17) Phones Output
Collega le cuffie all’uscita Phones. Il segnale presente all’uscita Phones è derivato dal controllo Monitor (Mon) di ciascun canale, mentre il suo livello generale è determinato dal controllo Mon (Phones) Master V olume. (9)
(18) Main Output(18) Main Output
(18) Main Output
(18) Main Output(18) Main Output
L’uscita Main Output invia il segnale Main Mix proveniente dalla sezione Graphic Equaliser e dal controllo Main Master Volume (lo stesso segnale inviato all’amplificazione interna). Questa uscita può essere utililizzata per inviare il segnale Main Mix ad un altro amplificatore, ad una cassa amplificata o, in alternativa, impiegata per inviare un segnale submix in un ingresso di un altro mixer o apparecchiatura per la registrazione.
26
Page 27
(19) Mon Output(19) Mon Output
(19) Mon Output
(19) Mon Output(19) Mon Output
L’uscita Main Output invia il segnale Monitor Mix proveniente dal controllo Mon presente in ogni canale del mixer . Il livello dell’uscita Mon è regolabile agendo sul controllo Mon Master Volume.(9)
Questa uscita è impiegata soprattutto per l’invio di un segnale Mon Mix ad un sistema d’altoparlanti foldback per il monitoraggio.
(20) FX Bus Output(20) FX Bus Output
(20) FX Bus Output
(20) FX Bus Output(20) FX Bus Output
L’uscita FX Bus Output invia il segnale FX Mix derivato dal controllo FX presente in ogni canale del mixer . Ciò consente di poter utilizzare processori d’effetti esterni in congiunzione al processore interno GigFX, presente in GigRac.
(21) Submix Input(21) Submix Input
(21) Submix Input
(21) Submix Input(21) Submix Input
L’ingresso Submix Input permette di ricevere il segnale proveniente da un altro mixer in modo da poterlo mixare successivamente insieme al segnale in uscita Main Mix di GigRac. Questo ingresso può rivelarsi utile anche come ritorno per un processore d’effetti esterno.
(22) FX Bypass Footswitch(22) FX Bypass Footswitch
(22) FX Bypass Footswitch
(22) FX Bypass Footswitch(22) FX Bypass Footswitch
La connessione FX Bypass Footswitch permette il collegamento di un pedale Foot Switch opzionale, utile per l’attivazione/disattivazione del processore d’effetti GigFX .
(23) T(23) T
(23) T
(23) T(23) T
Il tasto Effect On funge da interruttore della sezione GigFX: il LED adiacente indica se l’unità FX è attiva.
asto Efasto Ef
asto Ef
asto Efasto Ef
fect Onfect On
fect On
fect Onfect On
27
Page 28
Pannello Posteriore - GigRac 600Pannello Posteriore - GigRac 600
Pannello Posteriore - GigRac 600
Pannello Posteriore - GigRac 600Pannello Posteriore - GigRac 600
(1)(1)
Interruttore PowerInterruttore Power
(1)
Interruttore Power
(1)(1)
Interruttore PowerInterruttore Power
Questo tasto attiva (On) / disattiva (Off) GigRac. Attivando l’unità, Il Power LED
(13) posto sul pannello frontale si illuma di rosso.
NB! Prima di attivare (On) o disattivare (Off) GigRac,
assicurati che i controlli Main e Mon Master V olume siano
completamente abbassati.
(2)(2)
Connessione PowerConnessione Power
(2)
Connessione Power
(2)(2)
Connessione PowerConnessione Power
Connessione per il cavo d’alimentazione in dotazione.
(3)(3)
Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)
(3)
Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)
(3)(3)
Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)
Gli Speaker Outputs sono dotati di connettori Neutrik Speakon e jack standard da ¼”.
Collega i tuoi altoparlanti a queste uscite. Il segnale inviato alle connessioni Speakon e alle connessioni jack è esattamente lo stesso.
Usa il tipo di connettore appropriato per gli ingressi dei tuoi altoparlanti. GigRac 600 è in grado di operare con altoparlanti a 8 ohms e a 4 ohms.
L’impedenza minima che ogni uscita amplificata di GigRac 600 è in grado di gestire è 4 ohms. Ciò significa che è possibile collegare un singolo altoparlante a 4 o 8 ohm in ciascuna uscita amplificata (come descritto in Fig 1). In alternativa, è possibile collegare in parallelo due altoparlanti a 8 ohm, come mostra la Fig 2. Due altoparlanti collegati in questo modo offrono un carico combinato di 4 ohms.
28
Page 29
29
Page 30
Pannello Posteriore - GigRac 300Pannello Posteriore - GigRac 300
Pannello Posteriore - GigRac 300
Pannello Posteriore - GigRac 300Pannello Posteriore - GigRac 300
(1)(1)
Interruttore PowerInterruttore Power
(1)
Interruttore Power
(1)(1)
Interruttore PowerInterruttore Power
Questo tasto attiva (On) / disattiva (Off) GigRac. Attivando l’unità, Il Power LED
(13) posto sul pannello frontale si illuma di rosso.
NB! Prima di attivare (On) o disattivare (Off) GigRac,
assicurati che i controlli Main e Mon Master V olume siano
completamente abbassati.
(2)(2)
Connessione PowerConnessione Power
(2)
Connessione Power
(2)(2)
Connessione PowerConnessione Power
Connessione per il cavo d’alimentazione in dotazione.
(3)(3)
Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)
(3)
Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)
(3)(3)
Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)Uscite Speakers Outputs (Amp 1 e Amp 2)
Gli Speaker Outputs sono dotati di connettori Neutrik Speakon e jack standard da ¼”.
Collega i tuoi altoparlanti a queste uscite. Il segnale inviato alle connessioni Speakon e alle connessioni jack è esattamente lo stesso.
Usa il tipo di connettore appropriato per gli ingressi dei tuoi altoparlanti. L’impedenza minima che ogni uscita amplificata di GigRac 300 è in grado di
gestire è 4 ohms. Ciò significa che è possibile collegare un singolo altoparlante a 8 ohm in ciascuna uscita amplificata (come descritto in Fig 1). In alternativa, è possibile collegare in parallelo due altoparlanti a 8 ohm ad una delle due uscite Speakers, come mostra la Fig 2. Due altoparlanti collegati in questo modo offrono un carico combinato di 4 ohms.
30
Page 31
31
Page 32
Installare GigRac in un rackInstallare GigRac in un rack
Installare GigRac in un rack
Installare GigRac in un rackInstallare GigRac in un rack
GigRac 300 e GigRac 600 possono essere alloggiati all’interno di un rack standard da 19’’. Ciò si rivela utile nelle installazioni fisse o nelle applicazione dove si rende necessario includere GigRac in un rack da trasporto insieme ad altre apparecchiature.
32
Page 33
Cavi e ConnettoriCavi e Connettori
Cavi e Connettori
Cavi e ConnettoriCavi e Connettori
33
Page 34
Diagramma a blocchi - GigRac 600Diagramma a blocchi - GigRac 600
Diagramma a blocchi - GigRac 600
Diagramma a blocchi - GigRac 600Diagramma a blocchi - GigRac 600
34
Page 35
Diagramma a blocchi - GigRac 300Diagramma a blocchi - GigRac 300
Diagramma a blocchi - GigRac 300
Diagramma a blocchi - GigRac 300Diagramma a blocchi - GigRac 300
35
Page 36
GaranziaGaranzia
Garanzia
GaranziaGaranzia
1 Soundcraft è una società Harman International Industries Ltd.
Per ‘Utente Finale’ s’intende la persona che per prima mette in opera e utilizza regolarmente l’Unità. Per ‘Negoziante’ si intende la persona/ditta, alternativa a Soundcraft, presso la quale l’Utente Finale ha acquistato l’Unità, purchè tale persona/ditta sia stata autorizzata a tale scopo da Soundcraft o relativo Distributore autorizzato. Per ‘Unità’ si intende l’apparecchiatura fornita col presente manuale.
2 Se durante un periodo di tempo della durata di dodici mesi, a partire dalla
data di acquisto/consegna dell’Unità all’Utente Finale, questa presenta dei problemi ragionevolmente conducibili a componenti difettose o ad una non corretta lavorazione o assemblaggio, tali da comprometterne il funzionamento e/o l’utilizzo, l’Unità o la componente difettosa deve essere restituita al negoziante o a Soundcraft i quali, in base alle seguenti condizioni, procederanno alla riparazione o all’eventuale sostituzione della componente difettosa. Ogni componente sostituita diverrà di proprietà di Soundcraft.
3L’invio dell’Unità o della componente difettosa dev’essere prepagato.
La responsabilità per qualsiasi problema derivante dal trasporto dell’Unità/ componente non è assumibile da Soundcraft (incluso l’invio dal/al Negoziante).
4 La presente garanzia è valida unicamente nei seguenti casi:
a) l’Unità è stata installata in modo appropriato in conformità delle istruzioni contenute nel manuale d’uso Soundcraft; b) l’Utente Finale ha notificato il problema al Negoziante o a Soundcraft entro 14 giorni dal suo insorgere; c) nessuna persona, ad esclusione del rappresentante autorizzato Soundcraft o del Negoziante, ha effettuato alcuna riparazione o sostituzione di componenti contenute nell’Unità; d) l’Utente Finale ha utilizzato l’Unità unicamente per gli scopi e le applicazioni raccomandate e suggerite da Soundcraft, operando in modo conforme alle specifiche fornite da Soundcraft e sempre rispettando ogni procedura e raccomandazione fornita da Soundcraft.
5 I difetti causati dalle seguenti situazioni non sono coperti dalla presente
Garanzia: utilizzo sbagliato o negligente; influenze elettriche, chimiche o elettro-chimiche; danni accidentali; per causa di forza maggiore; negligenza;
deficienza dell’alimentazione elettrica; condizionatori d’aria o deumidificatori. 6L’indennità di questa Garanzia non è assegnabile dall’Utente Finale. 7 L'Utente Finale deve considerare gli articoli elencati in questa Garanzia
ulteriori diritti che non intaccano nessun altro eventuale diritto acquisito nei
confronti del venditore dell'Unità.
36
Page 37
Gigrac 300 / 600 - Specifiche TGigrac 300 / 600 - Specifiche T
Gigrac 300 / 600 - Specifiche T
Gigrac 300 / 600 - Specifiche TGigrac 300 / 600 - Specifiche T
Noise
EIN 150 ohms 20 –22kHz CH1 – CH4 -123 dBu EIN 150 ohms 20-22kHz CH5 – CH6 -123 dBu Main Out Level Control Mid -78 dBu Mon Out Level Control Mid -80 dBu Amp Out -57 dBu
Crosstalk
Main Cutoff -80 dB Mon Cutoff -80 dB Risposta in frequenza 20 – 22Khz rel. 1kHz Line In-to-Main Out +0.2/-2.6 X dB
THD+N
Mic i/p –20dB Pad 0dBu I/P in uscita Main Out (22Hz-22kHz) 0.15 % Mic i/p in uscita Amp Out @ Full Power 22-22kHz 0.15%
INGRESSI CH1 – CH4
Mic Input - Impedenza 5.5 kohms Line Input - Impedenza 30 kohms Max Input Mic ( 20dB pad ) -3.5 dBu Max Input Line( 20dB pad ) 10 dBu Max Mic gain in uscita Main Out 60 dB
INGRESSI CH5 – CH8
Mic Input - Impedenza 2.4 kohms Line Input - Impedenza 40 kohms Max Input Mic -18 dBu Max Input Line 3 dBu Max Mic gain in uscita Main Out 50 dB
ecnicheecniche
ecniche
ecnicheecniche
USCITE
Max Out Main / Mon 18dBu Power Output Gigrac 300: 300W a 4 ohms Power Output Gigrac 600: 2 X 300W a 4 ohms
CONNETTORI
(tutti i connettori jack sono da ¼”, a 3–poli ) Mic: connettori Combi XLR bilanciati/ connettori Combi jack bilanciati Line: jack bilanciati / connettori Combi / RCA phono sbilanciati Uscita FX Bus: jack bilanciato Ingresso Submix: jack sbilanciato Uscita Main Out: jack bilanciato Uscita Mon Out: jack bilanciato Uscita Record Out: RCA phono sbilanciati Phones: jack Speakers: Speakon (pins +1 e -1) e jack
37
Page 38
Appunti:Appunti:
Appunti:
Appunti:Appunti:
38
Page 39
39
Page 40
40
Loading...