Soundcraft è una divisione commerciale di Harman International Industries
Ltd.
Le informazioni contenute in questo manuale possono essere soggette a
variazioni senza alcun preavviso e non rappresentano un impegno da parte del
rivenditore. Soundcraft non sarà responsabile per qualsiasi perdita o danno
che si verifica dall’uso di queste informazioni o per qualsiasi eventuale errore
contenuto in questo manuale.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta, memorizzata in sistemi
di reperimento di dati o trasmessa, in nessuna forma e tramite nessun mezzo
(elettronico, elettrico, meccanico, ottico, chimico, inclusi la fotocopiatura e la
registrazione), per nessun motivo senza l’espresso consenso scritto da parte di
Soundcraft.
Harman International Industries Limited Cranborne House
Cranborne Road
POTTERS BAR
Hertfordshire
EN6 3JN
UK
Tel: +44 (0)1707 665000
Fax: +44 (0)1707 660742
http://www.soundcraft. com
2GB2R Manuale d’uso
Sommario
IMPORTANTI NORME PER LA SICUREZZA4
Installazione7
LINEA DI ALIMENTAZIONE - INSTALLAZIONE7
OPERARE IN SICUREZZA COL SEGNALE AUDIO9
Configurazione e Eventuali Inconvenienti10
Piedinatura Dei Connettori Audio12
Introduzione13
Caratteristiche principali14
Garanzia15
Diagrammi a blocchi16
Canali d’ingresso16
Sezione Master / Uscite17
Utilizzare la Consolle18
Ingresso Mono18
Ingresso Stereo – solo GB2R 12-220
Sezione Master23
Specifiche Tecniche27
GB2R 12/2 – Fogli Annotazione29
GB2R 16 – Fogli Annotazione30
Dimensioni32
Montaggio a rack33
3GB2R Manuale d’uso
IMPORTANTI NORME PER LA SICUREZZA
Leggere queste istruzioni.
Conservare queste istruzioni.
Prestare attenzione ad ogni avvertenza.
Seguire tutte le istruzioni.
Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua.
Pulire unicamente con un panno asciutto.
Non ostruire nessuna apertura per la ventilazione. Effettuare l’installazione seguendo le
istruzioni fornite dal costruttore.
L’unità deve essere posizionata in un luogo lontano da fonti di calore come caloriferi,
stufe o altre apparecchiature che producono calore (inclusi gli amplificatori).
Non annullare la sicurezza garantita dall’utilizzo di spine polarizzate o con messa a terra.
Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due lamine: una più grande
dell’altra. Le spine con messa a terra sono caratterizzate dalla presenza di due lamine e
di un “dente” per la messa a terra. La lamina maggiore e il “dente” per la messa a terra
sono contemplate per garantire la tua sicurezza. Nel caso in cui la spina del cavo incluso
non si inserisca perfettamente nella presa, si prega di contattare un elettricista per la
sostituzione di quest’ultima.
Proteggere il cavo di corrente evitando che sia calpestato o tirato,
in particolare la presa e il punto in cui il cavo esce dall’unità.
Utilizzare unicamente accessori/estensioni specificati dal costruttore.
Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, treppiedi, staffe, o altro specificato dal
costruttore o venduto insieme all’unità. Usando un carrello, fare attenzione a non rovesciare
l’unità.
Disconnettere l’unità dalla presa di corrente durante forti temporali o lunghi periodi di
inutilizzo.
Ogni riparazione deve essere effettuata da personale qualificato. L’assistenza è richiesta
quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o
presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti all’interno, l’unità è stata
esposta all’umidità o alla pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).
Nota: Si raccomanda che ogni riparazione e manutenzione venga eseguita da Soundcraft
o da un suo agente autorizzato. Soundcraft non potrà accettare alcuna responsabilità
riguardante qualsiasi perdita o danno causati da interventi di riparazione, manutenzione
o assistenza tecnica eseguiti da personale non autorizzato. .
4GB2R Manuale d’uso
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di fuoco o shock elettrico, non esporre questa unità a
gocce o schizzi di alcun liquido. Non posizionare sull’unità oggetti contenenti liquido, come
vasi o bicchieri.
Non posizionare sull’apparato alcuna sorgente di fiamma libera (ad esempio, una candela).
Attenzione: Non utilizzare questo apparato in ambienti molto polverosi, oppure dove vi
siano gas infiammabili o chimici nell’aria.
QUESTO APPARATO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA. In nessuna circostanza la terra
deve essere disconnessa dall’alimentazione.
Per disconnettere l’alimentazione dall’unità occorre scollegare il cavo, il quale deve essere
sempre accessibile per un pronto intervento quando l’apparato è in uso.
Se una parte qualsiasi del cavo di alimentazione risulta danneggiato, è necessario sostituire
l’intero cavo. Le seguenti informazioni sono riportate solo a scopo di riferimento.
La colorazione dei fili contenuti nel cavo d’alimentazione rispettano il seguente codicecolore:
Caldo: Marrone (USA - Nero)
Dato che i colori dei fili contenuti nel cavo d’alimentazione potrebbero non corrispondere
a quelli che identificano i terminali della presa utilizzata, procedi come segue:
Il filo Verde e Giallo deve essere collegato al terminale della presa contrassegnato
con la lettera E o col simbolo della Terra.
Il filo Blu deve essere collegato al terminale della presa contrassegnato con la
lettera N.
Il filo Marrone deve essere collegato al terminale della presa contrassegnato con
la lettera L.
Assicurati che questo codice-colore sia attentamente rispettato nel caso in cui
occorra sostituire la spina del cavo.
Questa unità è in grado di operare nell’ambito della gamma di voltaggio riportata nel
pannello posteriore.
NOTA: Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature
di Classe A, in conformità con la parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti
per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni
all’interno di ambienti abitati e commerciali. Essendo l’unità in grado di generare, utilizzare
e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni, può causare delle
interferenze a sistemi di radiocomunicazione. L’impiego di questa unità in un’area residenziale
potrebbe causare pericolose interferenze; in questi casi, l’eventuale correzione di tali
interferenze deve essere effettuata a carico dell’utente.
Questo apparato digitale di Classe A soddisfa i requisiti delle Norme Canadesi per le
apparecchiature che causano interferenze (“Canadian
Interference-Causing Equipment Regulations”).
5GB2R Manuale d’uso
Per la tua sicurezza e per evitare l’invalidazione della garanzia, ti preghiamo di
leggere attentamente questa sezione.
GUIDA AI SIMBOLI PER LA SICUREZZA
Per la tua sicurezza e per evitare l’invalidazione della garanzia, ogni testo
contrassegnato con questi simboli deve essere consultato attentamente.
ATTENZIONE
Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un
triangolo equilatero, avverte l’utente della presenza di un
voltaggio pericoloso non isolato all’interno del prodotto,
sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico
alle persone.
CAUTELA
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero,
avverte l’utente della presenza di importanti istruzioni opera-
tive e di mantenimento (assistenza tecnica) nella
documentazione che accompagna l’unità.
NOTE
Riportano importanti informazioni e utili consigli riguardanti
l’impiego dell’unità.
AVVERTENZA PER L’USO IN SICUREZZA DELLE CUFFIE
Riporta importanti informazioni e utili consigli riguardanti le
uscite cuffia e i livelli di monitoraggio.
6GB2R Manuale d’uso
InstallazioneInstallazione
Installazione
InstallazioneInstallazione
Precauzioni Generali
Evitare di collocare o utilizzare il mixer in ambienti con condizioni di eccessivo caldo o freddo, o in posizioni
in cui è probabile che l’unità venga sottoposta a vibrazioni, polvere o umidità. Non utilizzare materiale
liquido per pulire la fascia dell’unità: l’uso di un panno morbido e asciutto è sufficiente. Evita di utilizzare il
mixer vicino a fonti intense di radiazioni elettromagnetiche (ad esempio, video monitor, grossi cavi di corrente
elettrica), dato che ciò potrebbe degradare la qualità audio a causa del voltaggio indotto nello chassis e
mediante la connessione di cavi.
Cautela! In qualsiasi caso, occorre fare riferimento a personale autorizzato per interventi di assistenza
tecnica.
Movimentazione e trasporto
Il mixer viene fornito richiuso in una solido cartone d’imballo. Se dopo l’installazione si rende necessario
spostarlo entro qualsiasi distanza, si raccomanda di proteggere l’unità utilizzando questo imballo. Assicurati
di aver disconnesso tutti i cavi prima di movimentare l’unità. Nel caso in cui l’unità debba essere spostata
con regolarità, è consigliabile installarlo all’interno di un flight-case foderato in foam. In qualsiasi circostanza,
evita di applicare un’eccessiva forza sulle manopole, sui selettori-switch e sui connettori.
Cavo d’alimentazione
Utilizza sempre il cavo d’alimentazione fornito in dotazione col mixer: l’uso di un cavo alternativo potrebbe
causare dei danni e invalidare la garanzia.
Attenzione! Nell’eventualità di una tempesta elettromagnetica, o in presenza di ampie fluttuazioni del
voltaggio elettrico, disattivare immediatamente il mixer e disconnettere il cavo d’alimentazione dalla presa
elettrica.
Livelli del segnale
È importante fornire al mixer dei livelli d’ingresso adeguati, altrimenti il rapporto segnale/rumore e le
caratteristiche di distorsione potrebbero subire un degrado; inoltre, in casi estremi, la circuitazione interna
potrebbe danneggiarsi. Allo stesso modo, per gli ingressi bilanciati, evita di utilizzare sorgenti audio con
ampi voltaggi DC, AC o RF (modo comune), in quanto la gamma di segnale disponibile in ingresso verrebbe
ridotta. Nota: il valore OdBu è uguale a 0.775V RMS.
Per maggiori dettagli riguardanti i livelli d’ingresso e d’uscita, consulta le Specifiche Tecniche.
LINEA DI ALIMENTAZIONE - INSTALLAZIONE
Procedure generali per il cablaggio
Per beneficiare al massimo dell’eccellente rapporto segnale/rumore e del basso livello di distorsione che
caratterizzano le consolle Soundcraft, occorre prestare molta attenzione a che le prestazioni non vengano
degradate da un’installazione o da un cablaggio non corretti. Rumore elettrico, fenomeni sonori quali Hum
e Buzz, l’instabilità e le interferenze da Radio Frequenza, normalmente possono verificarsi a causa di loop di
massa o in presenza di impianti con un messa a terra non adeguata. In alcune zone, soprattutto nelle aree
con una forte concentrazione di industrie, la messa a terra della rete di alimentazione potrebbe non essere
adeguata, per cui si rende necessario fornire un sistema di messa a terra separato per ogni apparecchiatura
audio. In questi casi, verifica che le norme di sicurezza non vengano infrante o negate dal sistema separato,
contattando la compagnia di fornitura dell’energia elettrica.
Realizzare con successo un’installazione priva di rumore elettrico e hum, richiede una certa cognizione e la
costituzione di una serie di norme relative alla messa a terra, che devono essere seguite con accuratezza ad
ogni fase dell’installazione.
7GB2R Manuale d’uso
Considerazioni iniziali sul cablaggio
Per ottenere delle prestazioni ottimali, è essenziale che il sistema di messa a terra risulti pulito e privo di rumore, in
quanto tutti i segnali faranno riferimento ad esso. Occorre stabilire un punto centrale per la messa a terra principale del
sistema, dal quale partiranno tutte le messe a terra del sistema. Nella realizzazione di sistemi elettrici, è una pratica
comune quella di collegare a catena la terra a tutte le prese di corrente, ma per le installazioni audio questo sistema
risulta non essere idoneo. Il metodo più adeguato consiste nel disporre di un cavo di messa a terra individuale per
ciascuna presa, collegato alla messa a terra principale del sistema (centro-stella), in modo da fornire una terra di
riferimento per ciascun apparato collegato. Inoltre, un cavo di messa a terra separato dovrebbe essere dedicato ad
ogni area o rack di apparecchiature e collegato alla messa a terra principale; in base alle circostanze, questo potrebbe
essere o non essere utilizzato, tuttavia è molto più semplice contemplarlo dall’inizio piuttosto che successivamente,
quando si constata l’insorgere del problema. Il punto in cui collocare la messa a terra principale dovrebbe essere
facilmente accessibile, possibilmente nella parte posteriore della consolle oppure del rack delle apparecchiature.
Installa delle prese di corrente ‘sporche’ e ‘pulite’, cablate individualmente alla scatola di distribuzione di corrente
elettrica principale. Usa le prese ‘pulite’ per tutte le apparecchiature audio e quelle ‘sporche’ per l’illuminazione ecc.
Non mischiare mai i due sistemi.
Se necessario, per fornire un sufficiente isolamento dalle interferenze elettriche, installa un trasformatore d’isolamento.
Questo dovrebbe essere munito di Gabbia di Faraday che deve essere collegata alla terra.
Non collocare mai la centralina di distribuzione della corrente elettrica vicino alle apparecchiature audio, in particolar
modo i registratori a nastro, i quali sono molto sensibili ai campi elettro-magnetici.
Assicurati che tutti i dispositivi installati a rack siano collegati alla terra, mediante un conduttore separato collegato al
centro-stella di distribuzione della messa a terra.
Le apparecchiature dotate di ingressi e uscite sbilanciati potrebbero dover essere isolate dal rack, in modo da prevenire
eventuali loop di terra.
Cablaggio audio
Dopo aver fornito l’alimentazione e la messa a terra a tutti i dispositivi, è necessario fare alcune considerazioni riguardanti
il metodo usato per effettuare l’interconnessione audio e su come fornire loro un’adeguata schermatura. Ciò deve
essere eseguito rispettando una sequenza logica in modo da evitare eventuali inconvenienti e facilitare l’individuazione
di dispositivi che presentano un problema.
Collega il sistema FOH (Front-Of-House) o il sistema Monitor alla consolle e verifica l’eventuale presenza di fenomeni
hum, buzz o RFI. Dovresti procedere alla fase successiva solo dopo aver constatato la silenziosità della consolle e del
sistema PA. Collega uno alla volta i registratori a nastro stereo e/o multi-traccia, le untià d’effetti e le mandate foldback,
controllando e isolando le connessioni che degradano le prestazioni.
Collega ogni altra periferica e dispositivo.
Collega le linee microfoniche.
Seguendo questa sequenza è possibile risparmiare tempo ed evitare problemi futuri, realizzando un sistema stabile e
silenzioso
Schermatura
Le apparecchiature audio forniscono una varietà di configurazioni d’ingresso e uscita, che occorre tenere in considerazione
nel momento in cui si deve decidere dove effettuare la schermatura delle connessioni. Vi sono tre fonti di segnale
indesiderato che rimangono impressi nella schermatura:
Campi elettromagnetici o elettrostatici estranei.
Rumore e interferenze nella linea di messa a terra.
Accoppiamento capacitivo tra la schermatura e i cavi segnale.
Per minimizzare gli effetti avversi risultanti dall’accoppiamento indesiderato ai cavi segnale, è importante che la
schermatura sia collegata ad un’estremità soltanto (ad esempio, lo schermo non deve portare alcun segnale audio).
Ogni segnale dei cavi contenuti all’interno della schermatura dovrà essere accoppiato capacitivamente alla schermatura.
Al termine, questa corrente dovrà essere resa alla sorgente del segnale, direttamente (se la schermatura è collegata
all’estremità del segnale sorgente) o indirettamente, mediante il sistema di messa a terra (se il segnale è connesso
all’estremità di destinazione). La connessione indiretta causerà un aumento della diafonia (crosstalk) delle alte frequenze,
per cui dovrebbe essere evitata ove possibile.
Quindi, in generale, la schermatura deve essere collegata solo all’estremità della sorgente del segnale. In aree con
valori RF elevati, la schermatura può anche essere collegata alla terra mediante un condensatore da 0.01 mF, il quale
8GB2R Manuale d’uso
crea un corto circuito nelle frequenze RF, scaricando a terra l’effettiva impedenza della schermatura. Tuttavia, a basse
frequenze audio, la reattanza del condensatore sarà sufficientemente elevata da non causare problemi di ritorni di
terra/loop.
Punti da ricordare
In qualsiasi caso, usa cavi audio di buona qualità, con doppia schermatura. Verifica l’instabilità in uscita.
Collega sempre entrambi i conduttori ad entrambe le terminazioni, e assicurati che la schermatura sia collegata solo ad
una terminazione.
Non disconnettere la messa a terra dalle singole apparecchiature. In questo modo si opera in sicurezza e si consente
alla schermatura di scaricare al centro-stella del sistema.
Le apparecchiature dotate di ingressi e uscite bilanciati potrebbero richiedere di essere isolate elettricamente dalle
apparecchiature a rack e/o da altri dispositivi, in modo da evitare ritorni di terra/loop.
È importante ricordare che ogni apparecchiatura collegata alla rete elettrica rappresenta una potenziale fonte di
interferenze e rumore hum, e può irradiare radiazioni elettrostatiche e/o elettromagnetiche. Inoltre, la rete elettrica
agisce come trasportatore di diverse forme di interferenze RF generate da motori elettrici, unità di condizionamento
dell’aria, dimmer con tiristore, ecc. Se il sistema di messa a terra non è pulito, ogni tentativo per migliorare il livello del
rumore hum è inutile. In casi estremi, non esiste altra alternativa che separare e fornire una messa a terra indipendente
per annullare il rumore di terra introdotto. In ogni caso, consulta la compagnia locale di fornitura dell’energia elettrica,
per verificare che le norme di sicurezza non vengano infrante.
OPERARE IN SICUREZZA COL SEGNALE AUDIO
Sebbene la tua nuova consolle non sia in grado di produrre alcun rumore fino a che non la si alimenti con
dei segnali audio, essa possiede la capacità di produrre suoni che, quando monitorati mediante un
amplificatore o delle cuffie, potrebbero causare danni permanenti all’udito.
La seguente tabella è desunta dalla “Direttiva sull’esposizione occupazionale al rumore, redatto
dall’Amministrazione per la sicurezza e la Salute (1926.52):
DURATA DELL’ESPOSIZIONE AL
RUMORE CONSENTITA IN UN GIORNO, OGNI ORALIVELLO SONORO dBA ‘SLOW RESPONSE’
8.90
692
495
397
2100
1.5102
1105
0.5110
<0.25115
Conformandosi a questa direttiva si minimizzano i rischi di danni all’udito causati da lunghi periodi d’ascolto.
Una semplice regola insegna che maggiore è il periodo d’ascolto, più basso dovrebbe risultare il livello
medio di volume.
Ti preghiamo di prestare molta attenzione operando con l’audio – se stai manipolando dei controlli che non
conosci e di cui non ne comprendi l’azione (cosa che succede a tutti nella fase di apprendimento), assicurati
che il livello dei monitor sia basso. Ricordati che le tue orecchie rappresentano il miglior strumento a tua
disposizione: “prenditi cura di loro, e loro si prenderanno cura di te”.
Fattore fondamentale – non temere di sperimentare l’azione di ogni controllo e di come agiscono sul suono
– ciò estenderà la tua creatività e ti aiuterà ad ottenere i migliori risultati.
Impedenza delle cuffie raccomandata: 50-600 ohms.
9GB2R Manuale d’uso
Configurazione e Eventuali Inconvenienti
Setup iniziale
Una volta effettuate le connessioni del sistema (per maggiori dettagli, consulta la precedente sezione dedicata
alle connessioni e al cablaggio) sarai pronto ad impostare le regolazioni iniziali dei controlli del mixer.
Imposta individualmente ogni canale d’ingresso come segue:
Collega le sorgenti sonore (microfono, tastiera ecc.) ai rispettivi ingressi. Nota: I microfoni che
necessitano di alimentazione devono essere collegati prima di attivare la Phantom 48V.
Rilascia i selettori MUTE.
Imposta i fader Master a 0, i fader d’ingresso a 0, indirizza i canali su MIX e imposta il livello
dell’amplificatore di potenza in modo conforme al tipo di applicazione.
Fornisci in ingresso un livello di riferimento del segnale relativo alla performance e premi il tasto PFL
sul primo canale, per monitorarne il livello nelle barre del meter.
Regola il guadagno d’ingresso fino a che il livello visualizzato dal meter risulta posizionarsi nella
sezione ambrata, con picchi occasionali che eccedono fino al primo LED rosso in concomitanza dei
picchi di massimo livello propri del segnale sorgente.
Ciò consente di ottenere un margine di headroom adeguato per sopportare i picchi del segnale,
stabilendo il massimo livello consentito per la normale attività (consulta la nota successiva).
Ripeti questa procedura per ogni altro canale utilizzato.
Ascolta attentamente la caratteristica di ‘feedback’ del segnale. Se non riesci ad ottenere un livello
soddisfacente senza generare il feedback, verifica il posizionamento del microfono e dei diffusori e
ripeti le operazioni. Se il feedback persiste, potrebbe rendersi necessario l’uso di un Equalizzatore
Grafico per ridurre la risposta del sistema in particolari frequenze risonanti.
Nota: Le impostazioni iniziali sono da intendersi unicamente come punto di partenza per le tue successive
operazioni di missaggio. È importante ricordare che, durante una performance dal vivo, sono molti i fattori
che influiscono sul suono, come la regolazione EQ dei canali o addirittura le dimensioni del pubblico!
Ora sei pronto per realizzare il mix; questa fase avviene in modo progressivo, ascoltando attentamente
ciascuna componente del mix e affidandosi al meter per ottimizzare i livelli e tenere sotto controllo eventuali
sovraccarichi di segnale. In caso di sovraccarichi (overloads), abbassa leggermente il fader del canale
interessato fino a che il livello esce dal segmento rosso del meter, oppure agisci sui fader Mix Master. Se si
rende necessario un livello maggiore di amplificazione, regola i controlli di livello dell’amplificatore di potenza.
Eventuali inconvenienti
Non c’è alimentazione
Risulta presente la corrente elettrica?
Il cavo d’alimentazione è saldamente collegato?
Controlla il fusibile
Se nessun indicatore di alimentazione risulta illuminato, consulta il tuo negoziante Soundcraft.
Il microfono a condensatore non funziona
L’alimentazione 48V è attiva?
Il microfono risulta collegato in un ingresso Mic?
Il cavo microfonico è di ipo bilanciato a 3-poli?
10GB2R Manuale d’uso
I meter non mostrano alcun segnale
Il guadagno d’ingresso è stato regolato correttamente? (consulta la sezione precedente)
La sorgente d’ingresso è stata collegata nel connettore d’ingresso appropriato per il livello del
segnale?
Risulta essere collegato qualcosa nelle connessioni Insert, e tali dispositivi esterni risultano
disattivati?
I fader Master sono regolati al massimo, il fader del canale d’ingresso è regolato ad un livello
adeguato, ed il canale è stato indirizzato all’uscita monitorata?
Il tasto MUTE risulta disinserito nel canale interessato?
È stato premuto il tasto di selezione monitor appropriato?
Risulta essere inserito il tasto PFL/AFL di un altro canale?
Nessun segnale dall’uscita Mix
Il fader Mix Master risulta regolato ad un certo livello?
Nessun segnale dall’uscita Monitor
I controlli Monitor + Phones sono stati regolati ad un livello adeguato?
È stato premuto il tasto di selezione monitor appropriato?
Il segnale in cuffia risulta distorto
L’impedenza delle cuffie è inferiore a 50 ohm?
Il livello Phones risulta essere troppo elevato?
11GB2R Manuale d’uso
Piedinatura Dei Connettori Audio
12GB2R Manuale d’uso
IntrIntr
Intr
IntrIntr
oduzioneoduzione
oduzione
oduzioneoduzione
13GB2R Manuale d’uso
Caratteristiche principali
Grazie per aver scelto il mixer GB2R 12/2 o GB2R 16. Le caratteristiche
principali sono:
Alimentazione phantom 48V attivabile individualmente su ogni modulo
d’ingresso mono.
6 mandate Aux.
2 mandate Sub-Group (accoppiate) (solo GB2R 12/2).
Preamplificatore microfonico GB30.
EQ a 4-bande GB30.
Alimentatore integrato.
Connettori TRS e XLR Neutrik in metallo.
Uscite dirette su tutti i canali d’ingresso mono.
Installabile a rack.
14GB2R Manuale d’uso
Garanzia
1Soundcraft è una società Harman International Industries Ltd.
Per “Utente Finale” s’intende la persona che per prima mette in opera e utilizza
regolarmente l’Unità.
Per “Rivenditore” si intende la persona/ditta, alternativa a Soundcraft, presso la
quale l’Utente Finale ha acquistato l’Unità, purché tale persona/ditta sia stata
autorizzata a tale scopo da Soundcraft o relativo Distributore autorizzato.
Per “Unità” s’intende l’apparecchiatura fornita col presente manuale
2 Se durante un periodo di tempo della durata di 12 (dodici) mesi, a partire dalla data
di acquisto/consegna dell’Unità all’Utente Finale, questa presenta dei problemi
ragionevolmente conducibili a componenti difettose o ad una non corretta
lavorazione o assemblaggio, tali da comprometterne il funzionamento e/o
l’utilizzo, l’Unità o la componente difettosa deve essere restituita al Rivenditore o a
Soundcraft i quali, in base alle seguenti condizioni, procederanno alla riparazione
o all’eventuale sostituzione della componente difettosa. Ogni componente
sostituita diverrà di proprietà di Soundcraft.
3Le spese di trasporto dell’Unità da e verso l’Utente Finale al Rivenditore o a
Soundcraft, sono a carico dell’Utente Finale. La responsabilità per qualsiasi
problema derivante dal trasporto dell’Unità/componente non è assumibile da
Soundcraft (incluso l’invio dal/al Rivenditore)
4La presente garanzia è da ritenersi valida unicamente nei seguenti casi:
a) l’Unità è stata installata in modo appropriato in conformità delle istruzioni
contenute nel manuale d’uso Soundcraft;
b) l’Utente Finale ha notificato il problema al Rivenditore o a Soundcraft entro 14
giorni dal suo insorgere;
c) nessuna persona, ad esclusione del rappresentante autorizzato Soundcraft o
del Rivenditore, ha effettuato alcuna riparazione o sostituzione di componenti
contenute nell’Unità;
d) l’Utente Finale ha fatto uso dell’Unità solo per gli scopi e applicazioni
raccomandate da Soundcraft, operando in modo conforme alle specifiche indicate da Soundcraft e comunque rispettando ogni procedura e raccomandazione
fornita da Soundcraft
5Le difettosità presentate dall’Unità e sorte come risultato dei seguenti casi non è
coperta da garanzia: utilizzo sbagliato o negligente; influenze elettriche, elettromagnetiche o chimiche; danni accidentali; per causa di forza maggiore ed eventi
naturali; negligenza; deficienza dell’alimentazione elettrica; condizionatori d’aria o
deumidificatori.
6.L’indennità di questa Garanzia non è assegnabile dall’Utente Finale.
7.L’Utente Finale deve considerare gli articoli elencati in questa Garanzia ulteriori
diritti che non intaccano nessun altro eventuale diritto acquisito nei confronti del
venditore dell’Unità
15GB2R Manuale d’uso
DiaDia
Dia
DiaDia
Canali d’ingresso
gg
g
gg
rr
ammi a bammi a b
r
ammi a b
rr
ammi a bammi a b
locclocc
locc
locclocc
hihi
hi
hihi
16GB2R Manuale d’uso
Sezione Master / Uscite
17GB2R Manuale d’uso
UtilizzarUtilizzar
Utilizzar
UtilizzarUtilizzar
e la Consollee la Consolle
e la Consolle
e la Consollee la Consolle
Ingresso Mono
Il controllo MIC GAIN (1) regola la sensibilità di entrambi i connettori d’ingresso
Mic (XLR) e Line (jack da 1/4"), i quali sono bilanciati elettronicamente e sono
situati nel pannello posteriore.
L’indicatore PEAK LED (2) monitora due punti del percorso del segnale: preinsert e post-EQ.
Il selettore 48V (3) attiva l’alimentazione Phantom 48V all’ingresso XLR.
L’indicatore LED adiacente segnala lo stato attivo/non-attivo della Phantom.
Non collegare alcun microfono con la Phantom attivata; inoltre,
l’alimentazione Phantom deve essere attivata/disattivata con il fader
d’uscita abbassato.
Il selettore PHASE (4) inverte la fase del segnale d’ingresso.
Il selettore HI-PASS (5) abilita il filtro passa-alto.
Il punto di Insert del modulo-canale, la cui connessione si trova nel pannello
posteriore, è collocato pre-EQ e pre-fader.
La sezione EQ (6) dispone di 4-bande, con HF e LF shelving, e sezioni High e
Low-mid di tipo Swept Peaking.
Le sezioni HF e LF forniscono un incremento/taglio di +/-15dB, rispettivamente
a 13kHz e 60Hz.
La sezione Lo-mid fornisce un incremento/taglio di +/-15dB in una gamma
compresa tra 80Hz e 1.9kHz. La sezione Hi-mid fornisce un incremento/taglio
di +/-15dB in una gamma compresa tra 550Hz e 13kHz.
La sezione è attivabile mediante il selettore EQ (7).
Il segnale nel modulo-canale si attiva/disattiva agendo sul selettore MUTE (8).
L’indicatore LED adiacente si illumina quando il Mute del canale è attivo. Ogni
uscita del canale risulterà disabilitata, tranne l’uscita diretta (Direct Output),
nel caso in cui il relativo tasto Pre risulti premuto. Quando il Mute è attivo, il
PFL risulta comunque operativo.
Il segnale viene inviato ai bus AUX 1-6 mediante i singoli potenziometri di
livello (9). I bus Aux 1 e 2 sono entrambi post-EQ* e pre-fade. I bus Aux 3 e 4
selezionabili congiuntamente, tramite il selettore PRE (10), come pre-fade* o
post-fade, I bus Aux 5 e 6 sono post-fade.
* Nota: esiste un’opzione implementabile da Rivenditore, che
consente la configurazione dei bus Aux 1 e 2 come pre-EQ e prefade. Tale modalità influirà anche sui bus Aux 3 e 4 quando risultano
impostati come pre-fade. I bus Aux 5 e 6 possono essere collegati
per seguire il routing pre/post degli Aux3 e Aux4. Nel caso in cui
questa opzione venga implementata da personale diverso da un
Rivenditore Autorizzato Soundcraft, la copertura della garanzia
decadrà.
Il livello post-fader del segnale è regolabile dal fader 100mm (11).
Il segnale per i bus Mix e Sub (“Sub” applicabile solo nel modello GB2R12-2)
è indirizzabile agendo sul potenziometro PAN (12). Il Pan consente di posizionare
il segnale nell’ambito del panorama stereo.
Il segnale può essere inviato ai bus Mix stereo (13) e/o ai bus Sub (14 – solo
GB2R12-2). Nota: i bus Sub costituiscono una coppia stereo.
18GB2R Manuale d’uso
Nota per il modello GB2R 16. A prima vista, la possibilità di poter
de-selezionare il segnale dai bus Mix (13) potrebbe apparire
superflua, tuttavia questa consente all’utente di indirizzare il segnale
ai bus Aux, e/o di usare le uscite dirette (Direct Out) post-fade,
senza dover re-indirizzare nel Main Mix.
L’indicatore LED di segnale (15), posto accanto al fader, agisce come meter
per il segnale post-EQ, pre-Mute.
Il selettore PFL (16) invia il segnale pre-Mute alle uscite Monitor e all’uscita
Phones; l’indicatore LED adiacente segnala lo stato attivo/non-attivo del PFL.
Connessioni posteriori
INSERT (jack TRS da 1/4")
Tip – segnale Send
Ring – segnale Return
Sleeve - Terra
LINE INPUT (jack TRS da 1/4")
Tip – polo Caldo
Ring – polo Freddo
Sleeve – Terra
MIC INPUT (XLR femmina a 3 poli)
Pin 1 - Terra
Pin 2 – polo Caldo
Pin 3 – polo Freddo
DIRECT OUTPUT (jack TRS da 1/4")
Tip – polo Caldo
Ring – polo Freddo
Sleeve – Terra
L’uscita DIRECT OUTPUT è normalmente post fader; premendo il tasto PRE, si
configura sul punto pre-insert.
19GB2R Manuale d’uso
Ingresso Stereo – solo GB2R 12-2
Il controllo MIC GAIN (1) regola la sensibilità della coppia stereo di connettori d’ingresso
Mic (XLR). I connettori sono bilanciati elettronicamente e situati nel pannello posteriore.
Il selettore 48V (2) attiva l’alimentazione Phantom 48V agli ingressi XLR.
L’indicatore LED adiacente segnala lo stato attivo/non-attivo della Phantom.
Non collegare alcun microfono con la Phantom attivata; inoltre,
l’alimentazione Phantom deve essere attivata/disattivata con il fader d’uscita
abbassato.
Il selettore PHASE (3) inverte la fase del canale XLR Left.
Il controllo LINE (4) regola il livello del segnale presente nella coppia di ingressi Line
stereo jack da 1/4", posti sul pannello posteriore. Gli ingressi di linea sono bilanciati.
Il selettore LINE TO MIX/LINE TO CHAN (5) opera come segue:
Quando il selettore si trova nella sua posizione non-premuta (LINE TO MIX),
i segnali dagli ingressi Line vengono indirizzati direttamente nei bus Main
Mix L e R (via controllo di livello Line). Gli ingressi microfonici XLR vengono
indirizzati attraverso il canale. Ciò in definitiva, mette a disposizione un ritorno
stereo extra.
Quando il selettore viene premuto, (LINE TO CHAN), i segnali dagli ingressi
Line vengono indirizzati attraverso il canale. Gli ingressi Mic XLR non sono
impiegati.
Il selettore L (6) convoglia il segnale dell’ingresso Left su entrambi i canali L e R del
modulo. Allo stesso modo, il selettore R convoglia il segnale dell’ingresso Right su
entrambi i canali L e R del modulo. Premendo entrambi questi due selettori, gli
ingressi vengono sommati in mono.
L’indicatore PEAK LED (7) monitora entrambi i segnali Left e Right pre-EQ.
La sezione EQ (8) dispone di 4-bande, con HF e LF shelving, e sezioni High-mid e
Low-mid di tipo Peaking.
Il controllo HF consente un incremento/taglio di +/- 15dB a 13kHz
Il controllo LF consente un incremento/taglio di +/- 15dB a 60Hz.
Il controllo HM consente un incremento/taglio di +/- 15dB alla frequenza centrale di
2.5kHz, mentre il controllo LM consente un incremento/taglio di +/- 15dB alla
frequenza centrale di 450Hz.
L’equalizzatore è attivabile mediante il selettore EQ (9).
Il segnale stereo nel modulo-canale si attiva/disattiva agendo sul selettore MUTE
(10).
L’indicatore LED adiacente si illumina quando il Mute del canale è attivo. Con il Mute
attivo, il PFL risulta comunque operativo. Il routing LineToMix [consulta il punto (5)]
non è influenzato dalla posizione del selettore MUTE.
Una somma mono del segnale viene inviato ai bus AUX 1-6 agendo su potenziometri
di livello individuali (11). I bus Aux 1 e 2 sono entrambi post-EQ* e pre-fade. I bus Aux
3 e 4 selezionabili congiuntamente, tramite il selettore PRE (12), come pre-fade* o
post-fade. I bus Aux 5 e 6 sono post-fade*.
* Nota: esiste un’opzione implementabile da Rivenditore, che consente la
configurazione dei bus Aux 1 e 2 come pre-EQ e pre-fade. Tale modalità
influirà anche sui bus Aux 3 e 4 quando risultano impostati come pre-fade. I
bus Aux 5 e 6 possono essere collegati per seguire il routing pre/post degli
Aux3 e Aux4. Nel caso in cui questa opzione venga implementata da
personale diverso da un Rivenditore Autorizzato Soundcraft, la copertura
della garanzia decadrà.
20GB2R Manuale d’uso
Il controllo BAL (13) imposta il panorama stereo regolando il bilanciamento tra i
canali Left e Right del modulo.
Il livello post-fader del segnale è regolabile dal fader 100mm (14).
Il segnale è indirizzabile ai bus Mix stereo (15) e Sub (16). Nota: i bus Sub costituiscono
una coppia stereo.
L’indicatore LED di segnale (17), posto accanto al fader, agisce come meter per il
segnale post-EQ, pre-Mute.
Il selettore PFL (18) invia una somma mono del segnale pre-Mute all’uscita Monitor
e all’uscita Phones; l’indicatore LED adiacente segnala lo stato attivo/non-attivo del
PFL.
Connessioni posteriori
MIC INPUT LEFT e RIGHT (XLR femmina a 3 poli)
Pin 1 - Terra
Pin 2 – polo Caldo
Pin 3 – polo Freddo
LINE INPUT LEFT e RIGHT (jack TRS da 1/4")
Tip – polo Caldo
Ring – polo Freddo
Sleeve – Terra
21GB2R Manuale d’uso
22GB2R Manuale d’uso
Sezione Master
GRUPPI SUB (solo GB2R 12-2)
Sono presenti due gruppi Sub, configurati come una coppia stereo. Ciascun
fader Sub (1) è collocato dopo il proprio punto di insert (sul pannello posteriore).
I fader controllano il livello dei segnali che vengono quindi inviati alle uscite
Sub XLR presenti nel pannello posteriore. Il selettore MONO (2) crea una somma
mono dei segnali Sub Left e Right.
Ciascuna coppia di segnali dei gruppi post-fader può essere indirizzata alla
coppia Main Mix stereo mediante il selettore MIX (3).
AUX MASTER
Ciascun potenziometro di livello AUX Master (4) controlla il livello inviato dal
proprio bus Aux alla propria uscita Aux.
Nel pannello posteriore, i connettori delle uscite Aux 1-4 sono XLR bilanciati,
mentre i connettori delle uscite Aux 5 e 6 sono jack da 1/4" bilanciati a 3-poli.
Ciascun tasto AFL (5) invia il proprio segnale post-fader alle uscite Monitor e
Phones.
Uscite Mix L, R e Mono
Ciascuno dei 2 bus Main Mix, Left e Right, dispone di un proprio punto di insert
presente nel pannello posteriore. Ciascun bus Main Mix è dotato di fader (6)
che segue il punto di insert, lungo il percorso del segnale.
Il segnale post-fader di ciascun bus viene indirizzato alle seguenti destinazioni:
• il proprio connettore XLR Main Out nel pannello posteriore
• alle uscite REC nel pannello posteriore,
• allo switch di selezione MONITOR SOURCE MIX (7).
Una somma mono delle uscite L e R è disponibile nell’uscita XLR MONO,
presente nel pannello posteriore.
Uscite Record
Le uscite REC offrono una coppia stereo di connettori RCA Phono, poste sul
pannello posteriore, che mettono a disposizione lo stesso segnale presente
nelle uscite Mix L e Mix R.
Monitoring e PFL/AFL
La sezione Monitor alimenta le uscite Monitor L e R (connettori jack da 1/4"
bilanciati a 3-poli, sul pannello posteriore) e l’uscita cuffie (8).
Le sorgenti per la sezione Monitor sono:
• l’ingresso 2-Track (9); il suo volume è regolabile dal controllo 2-TRK
LEVEL (10)
• i Gruppi Sub (11)(solo GB2R 12-2)
• il Main Mix (7).
Ciascuna di queste sorgenti è selezionabile in qualsiasi momento. I segnali di
monitoraggio (L e R) vengono passati alle uscite Monitor L e R tramite il
potenziometro C/ROOM (12), e all’uscita Headphones tramite potenziometro
H/PHONES (13). I segnali monitor L e R possono essere sommati in mono
usando il selettore MONO (14).
Il meter L-R a 12-segmenti (15) indica il livello del segnale monitorato, stabilito
mediante i selettori Monitor.
23GB2R Manuale d’uso
Quando uno dei tasti PFL o AFL risulta premuto, il meter visualizza il livello pfl/
afl del segnale, ed il segnale pfl/afl viene indirizzato alle uscite Control Room
e all’uscita cuffie. Il segnale sostituisce il normale segnale monitor. Quando
ciò avviene, l’indicatore LED PFL/AFL (16) si illumina.
Nota: l’ingresso 2-Track può essere anche indirizzato direttamente al Main Mix
L-R mediante il selettore 2 TRK TO MIX (17).
Stereo Returns
Sono presenti due ritorni stereo, ciascuno alimentato da una coppia di ingressi
stereo, con connettori jack da 1/4", posti sul pannello posteriore. Gli ingressi
sono bilanciati elettronicamente. Il segnale stereo è indirizzato al Main Mix,
tramite il potenziometro LEVEL (18), o ai gruppi Sub, tramite il selettore MIX/
SUB (19) (solo GB2R 12-2, il modello GB2R 16 indirizza il segnale ai bus
Main Mix).
Mediante il potenziometro Aux 1 (o Aux 2) (20), una somma mono pre-controllolivello può essere inviata rispettivamente ai bus Aux 1 o 2.
Indicatori LED PSU Monitor
Questi LED (21) confermano la presenza del corretto voltaggio nella Phantom
+48V e nell’alimentazione +/-17V della consolle.
Lamp
Il connettore a 4-pin presente nella fascia, contrassegnato col nome ‘LAMP’
(22), è utilizzabile per l’applicazione di una lampada gooseneck, facilmente
reperibile sul mercato. Il connettore fornisce un’alimentazione a 12V.
Connettori del pannello frontale
H/PHONES (jack TRS da 1/4")
Tip – segnale Left
Ring – segnale Right
Sleeve – Terra
Connettori del pannello posteriore
USCITE MIX L, R e MONO (XLR maschio a 3-pin)
Pin 1 - Terra
Pin 2 – Polo caldo
Pin 3 - Polo freddo
INSERT MIX L e R (jack TRS da 1/4")
Tip – segnale Send (mandata)
Ring – segnale Return (ritorno)
Sleeve - Terra
USCITE MONITOR L e R (jack TRS da 1/4")
Tip – Polo caldo
Ring - Polo freddo
Sleeve - Terra
USCITE SUB L e R (XLR maschio a 3-pin)
SOLO GB12R 12/2
Pin 1 - Terra
Pin 2 – Polo caldo
Pin 3 - Polo freddo
SOLO GB12R 12/2
INSERT SUB L e R (jack TRS da 1/4")
SOLO GB12R 12/2
Tip – segnale Send (mandata)
Ring – segnale Return (ritorno)
Sleeve - Terra
USCITE AUX 1-4 (XLR maschio a 3-pin)
Pin 1 - Terra
Pin 2 – Polo caldo
Pin 3 - Polo freddo
USCITE AUX 5-6 (jack TRS da 1/4")
Tip - Polo caldo
Ring - Polo Freddo
Sleeve - Terra
25GB2R Manuale d’uso
AUSCITE REC (RCA Phono)
Centro - Segnale
Schermo - Terra
INGRESSI 2-TRACK (RCA Phono)
Centro - Segnale
Schermo - Terra
INGRESSI STEREO RETURN (jack TRS da 1/4")
Tip - Polo caldo
Ring - Polo Freddo
Sleeve - Terra
26GB2R Manuale d’uso
SpecifSpecif
Specif
SpecifSpecif
Risposta in frequenza
Ingresso Mic/Line a qualsiasi uscita, 20Hz - 20kHz<1dB
THD + N
Sensibilità Mic -30dBu, +10dBu su ogni uscita @1kHz<0.006%
Rumore
Misurato in RMS, ampiezza di banda: da 22Hz a 22kHz
Mic E.I.N. @ unity-gain,150 Ohm impedenza sorgente-128dBu
Uscita Mix, 16 ingressi indirizzati al mix<-86dBu
Uscite Group e Centre<-86dBu
Uscite Aux<-86dBu
Diafonia (@1kHz, tipico)
Mute Canale d’ingresso<-97dB
Cut-off Fader d’ingresso<-95dB
Isolamento Pan<-77dB
Isolamento Mix Route<-97dB
Isolamento Group Route<-97dB
Diafonia canale adiacente<-99dB
Group to Mix<-89dB
Potenziometri Aux Send al minimo (tipico)<-84dB
CMRR
Tipico @ 1kHz90dB
Input e Output - Livelli Max
Ingressi Mic Mono e Stereo+15dBu
Ingressi Line Mono e Stereo+30dBu
Stereo Return e Insert Return+20dBu
Ogni uscita+20dBu
Livello operativo nominale0dBu
Potenza uscita Headphone2 x 250mW su 200 Ohms
Input e Output - Impedenza
Ingressi Mic 2k Ohms
Ingressi Line e Stereo Return 10k Ohms
Insert Return dei canali d’ingresso 5k Ohms con EQ attivo, altrimenti 3k Ohms
Uscite Mix, Group, Aux, Matrix e Direct 150 Ohms
Mandate Insert 75 Ohms
Impedenza cuffie raccomandata 50-600 Ohms
EQ (Mono input)
Filtro passa-alto (ingresso Mono)100Hz, 18dB/ottava
HF13kHz, +/-15dB, shelving di 2° ordine
Hi-Mid550Hz-13kHz, +/-15dB, Q=1.5
Lo-Mid80Hz-1.9kHz, +/-15dB, Q=1.5
LF80Hz, +/-15dB, shelving di 2° ordine
Metering
Canali d’ingressoindicatori LED Single LED, Signal Present e Peak
Uscite2 barre tri-colore da 12-segmenti
Alimentazione
Alimentatore AC (PSU interno)90V-240V AC, ingresso universale 50/60Hz
Consumo energeticoinferiore a 100W
Condizioni operative
Gamma di temperatura:da -10ºC a +30ºC
Umidità relativa:da 0% a 80%
Nota: Queste figure sono tipiche relativamente all’impiego in un ambiente normale, in termini elettromagnetici.
In condizioni estreme, le prestazioni possono subire un degrado. Tutte le misurazioni fanno riferimento ad
ingressi e uscite bilanciati elettronicamente.
icic
ic
icic
he he
he
he he
TT
ecnicecnic
T
ecnic
TT
ecnicecnic
hehe
he
hehe
27GB2R Manuale d’uso
28GB2R Manuale d’uso
Puoi fotocopiare queste pagine, utili per annotare le tue regolazioni.
GB2R 12/2 – F
GB2R 12/2 – FGB2R 12/2 – F
GB2R 12/2 – FGB2R 12/2 – F
o
oo
oo
g
gg
gg
li
li li
li li
Annotazione
AnnotazioneAnnotazione
AnnotazioneAnnotazione
29GB2R Manuale d’uso
30GB2R Manuale d’uso
Puoi fotocopiare queste pagine, utili per annotare le tue regolazioni.
GB2R 16 – F
GB2R 16 – FGB2R 16 – F
GB2R 16 – FGB2R 16 – F
o
oo
oo
g
gg
gg
li
li li
li li
Annotazione
AnnotazioneAnnotazione
AnnotazioneAnnotazione
31GB2R Manuale d’uso
DimensioniDimensioni
Dimensioni
DimensioniDimensioni
Unità libera
Vista zenitale
Installato a rack
Vista laterale
Vista posteriore
Vista zenitale
Vista laterale
Vista posteriore
32GB2R Manuale d’uso
MontaMonta
Monta
MontaMonta
Istruzioni
Prima di cominciare, disconnetti il cavo d’alimentazione e ogni altra connessione.
Sono presenti 5 diagrammi ( A-E).
Segui le istruzioni in ordine numerico (1-8 nel diagramma B, 9-11 nel diagramma C, ecc.).
Nota: tutte le viti presenti vengono riutilizzate. Al termine della procedura, non devono rimanere viti inutilizzate.
Nei diagrammi, le parti con nuova destinazione sono racchiuse in rettangoli; ad esempio: C:10 nel diagramma
B: istruzione 8, mostra una vite rimossa. Questa vite viene successivamente riutilizzata nel diagramma C istruzione 10.
gg
gio a rgio a r
g
gio a r
gg
gio a rgio a r
acac
ac
acac
kk
k
kk
33GB2R Manuale d’uso
34GB2R Manuale d’uso
Cautela
Durante questa
operazione, verifica di
non rinchiudere alcun
cavo all’interno.
35GB2R Manuale d’uso
36GB2R Manuale d’uso
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.