Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio a pioggia o
umidità.
Per evitare scosse elettriche,
non aprire l’apparecchio. Per le
riparazioni rivolgersi solo a
personale qualificato.
Il cavo di alimentazione deve
essere sostituito solo da
personale qualificato.
Questo apparecch io è classificato
come prodotto LASER DI
CLASSE 1. Il
CONTRASSEGNO DI
PRODOTTO LASER DI
CLASSE 1 si trova sulla
superficie esterna posteriore
dell’apparecchio.
AVVERTENZA
L’uso di strumenti ottici con il presente
prodotto può causare problemi alla
vista. Dato che il raggio laser usato in
questo registratore DVD è pericoloso
per gli occhi, non cercare di smontare
l’apparecchio.
Per le riparazioni rivolgersi solo a
personale qualificato.
VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN AVOID DIRECT EXPOSURE TO BEAM
DANGER
CLASS 3B VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN. AVOID DIRECT EXPOSURE TO THE BEAM.
CAUTION
KLASSE 3B SICHTBARE UND UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG WENN GEÖFFNET. DIREKTEN KONTAKT MIT DEM
VORSICHT
STRAHL VERMEIDEN.
SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING AF KLASSE 3B VED ÅBNING. UNDGÅ DIREKTE UDSÆTTELSE FOR STRÅLING.
ADVARSEL
SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING I KLASSE 3B NÅR DEKSEL ÅPNES. UNNGÅ DIREKTE EKSPONERING FOR STRÅLEN.
ADVARSEL
KLASS 3B SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD. UNDVIK ATT DIREKT EXPONERA DIG
VARNING
FÖR STRÅLNINGEN.
AVATTUNA LUOKAN 3B NÄKYVÄÄ JA NÄKYMÄTÖNTÄ LASERSÄTEILYÄ. VÄLTÄ SUORAA ALTISTUMISTA SÄTEELLE.
VARO!
Questa etichetta si trova
sull’alloggiamento di protezione dai
raggi laser all’interno del rivestimento.
Precauzioni
• Questa unità opera con una tensione
compresa tra 220 e 240 V CA, 50 Hz.
Verificare che la tensione operativa
dell’apparecchio sia identica alla
tensione di alimentazione locale.
• Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non collocare
oggetti contenenti liquidi, ad
esempio un vaso, sull’apparecchio.
• Installare questo sistema in modo che
il cavo di alimentazione possa essere
scollegato immediatamente dalla
presa a muro in caso di problemi.
HOWVIEW è un marchio registrato di
S
Gemstar Development Corporation. Il
HOWVIEW è prodotto su
sistema S
licenza di Gemstar Development
Corporation.
Trattamento del dispositivo
elettrico od e lettron ico a fine vit a
(applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri
paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi
elettrici ed elettronici. Assicurandovi
che questo prodotto sia smaltito
correttamente, voi contribuirete a
prevenire potenziali conseguenze
negativ e per l’ambiente e per la salute
che potrebbero altrimenti essere
causate dal suo smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
Per informazioni più dettagliate circa il
riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale , il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
Questo simbolo sul
prodotto o sulla
confezione indica che
il prodotto non deve
essere considerato
come un normale
rifiuto domestico, ma
deve invece essere
Precauzioni
Sicurezza
Se un qualunque oggetto solido o
sostanza liquida dovesse penetrare
nell’apparecchio, scollegarlo e farlo
controllare da personale qua lificato
prima di riutilizzarlo.
Fonti di alimentazione
• Il registratore continua a essere
alimentato con energia elettrica
CA finché rimane collegato alla
presa di rete, anche se è s tato
spento.
• Se si prevede di non utilizzare il
registratore per un lungo periodo
di tempo, scollegarlo dalla presa di
rete. Per scollegare il ca vo di
alimentazione CA (corren t e
domestica) afferrare la presa,
evitando di tirare il cavo stesso.
Installazione
• Collocare il registrat o r e in un
ambiente che consenta
un’adeguata circolazione d’ar ia
per prevenire il surriscaldamento
interno.
• Se il registratore viene spostato
direttamente da un luogo freddo a
uno caldo, o viene collocato in un
ambiente molto umido, è possibile
che sulle lenti all’in terno
dell’apparecchio avvenga la
formazione di condensa, in grado
di danneggiare la testina vide o, il
nastro e il blocco ottico. In tal
caso, il registratore potrebb e non
funzionare correttamente. Alla
prima installazione del
registratore, o durante lo
spostamento da un luogo freddo a
uno caldo, rimuovere il disco e la
cassetta e lasciare il registratore
acceso per circa tre ore prima di
utilizzarlo.
• Non collocare il registratore su
superfici morbide, ad es emp i o su
un tappeto, che potrebbero ostruire
le prese di ventilazione.
• Non installar e l’ap pa recc hio in un
ambiente ristretto, ad esempio in
una libreria o simili.
2
Page 3
• Non collocare il regi s tratore in
prossimità di fonti di calore o in
luoghi esposti alla luce diretta del
sole, eccessivamente pol ve ro si o
soggetti a scosse meccanic he .
• Non collocare il regi s tratore in
posizione inclinat a. È pro ge tt a t o
per essere utilizzato soltanto in
posizione orizzontale.
• Tenere il registratore, i dischi e le
cassette lontano da
apparecchiature con forti magneti,
come forni a microonde o grandi
diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti
sopra il registratore.
• Prima di spostare il registrat or e,
rimuovere i dischi. In caso
contrario, il disco potrebbe subir e
danni.
Registrazione
• I contenuti delle registrazioni non
possono essere risarci ti se la
registrazione o la riproduzione
non vengono effettuate a causa di
un problema di funzionamento del
registratore, del disco e cos ì via .
• Prima di una registrazione, si
consiglia di eseguire del le
registrazioni di prova.
Copyright
• È possibile che programmi
televisivi, film, videocassette,
dischi e altro materiale siano
protetti da copyright. La
registrazione non autorizzata di
tale materiale potrebbe
contravvenire alle disposizioni
delle leggi sul copyright. Inoltre, è
possibile che l’uso del present e
registratore con trasmissioni
televisive via cavo richieda
l’autorizzazione da parte
dell’emittente televisiva via cavo
e/o del proprietario del
programma.
• Questo prodotto incorpora la
tecnologia di protezione de l
copyright, a tutela dei brevetti e di
altri diritti di proprietà intellettuale
negli Stati Uniti. L’utilizzo di
questa tecnologia di protezione del
copyright deve essere autorizzato
da Macrovision ed è inteso solo
per l’uso domestico e per altri usi
di visione limitata , sa lvo quanto
diversamente autori zzato da
Macrovision. Non è consentito lo
smontaggio o la manomissione.
Funzione di protezi one da
copia
Poiché il registratore dispone di una
funzione di protezione da copia, i
programmi ricevuti tramite
sintonizzatore esterno (non in
dotazione) potrebbero contenere
segnali di protezione dalla copia
(funzione di protezione da copia)
non registrabili, a seconda del tipo di
segnale.
IMPORTANTE
Avvertenza: il presente
registratore è in grado di
mantenere sullo schermo del
televisore un fermo immagi ne o
un’indicazione a schermo per un
tempo indeterminato. Se un fermo
immagine o un’indicazione
vengono visualizzati sullo
schermo del televisore per un
periodo di tempo prolungato,
quest’ultimo potrebbe venire
danneggiato in modo irreparabile.
Gli schermi con display al plasma
e gli schermi televisivi sono
particolarmente soggetti a questa
eventualità.
Per qualsiasi domanda o problema
riguardante il registrat ore, rivolgers i
al rivenditore Sony più vicino.
,continua
3
Page 4
Informazioni relative a questo manua le
• Le istruzioni contenute in questo manuale descrivono i
comandi presen ti sul telecomando. È inol tr e possibile
utilizzare i comandi sul re gistratore se questi hanno
denominazioni uguali o sim ili a quelle sul
telecomando.
• È possibile che le illustrazioni relative ai messaggi a
schermo utilizzate nel presente manuale non
corrispondano a quanto visua liz z at o sul televisore in
uso.
• Le spiegazioni relative ai dischi fornite in questo
manuale si riferiscono ai dischi creati da questo
registratore. Tali spiegazioni non riguardano i dischi
creati su altri registratori e riprodotti su questo
registratore.
IconaSignificato
+
RW
Funzioni disponibili per DV D +R W
IconaSignificato
DATA DVD
Funzioni disponibili per DATA
DVD (DVD-ROM/DVD+RW/
DVD-RW/DVD+R/DVD-R
contenenti tr acce audio MP3
immagine JPEG o file video
*2
)
DivX
*1
Funzioni disponibili per VHS
VIDEO
*1
MP3 (MPEG1 Audio Layer 3) è un formato standard
definito da ISO/MPEG che comprime dati audio.
*2
DivX® è una tecnologia di compressione per file
video sviluppata da DivXNetworks, Inc.
DivX, DivX Certified e i loghi as soc ia ti sono ma r c hi
di DivXNetworks, Inc., utilizzati con licenza.
, file
-
RWVR
-
RW
Video
+
R
-
RVR
-
R
Video
DVD
VCD
CD
DATA CD
Funzioni disponibili per DV D -RW
nel modo VR (Video Recording)
Funzioni disponibili per DV D -RW
nel modo video
Funzioni disponibili per DV D +R
Funzioni disponibili per DVD-R nel
modo VR (Video Recording)
Funzioni disponibili per DVD-R nel
modo video
Funzioni disponibili per DV D
VIDEO
Funzioni disponibili per VI DEO
CD, Super VCD o CD-R/CD-RW in
formato VIDEO CD o in formato
Super VCD
Funzioni disponibili per CD
musicali o CD- R/CD-RW nel
formato CD musicale
Funzioni disponibili per DATA CD
(CD-ROM/CD-R/CD-RW
contenenti tracce audio MP3
immagine JPEG o file video
Si tratta di un registratore DVD con una piastra video VHS che consente di registrare/riprodurre dischi
DVD e nastri VHS. È inoltre possibile modificare i dischi DVD.
Registrazione senza il timer e
registrazione con il timer
È possibile registrare programm i televisivi su
DVD o nastri VHS in modo manuale oppure
utilizzando il timer.
Selezione facile tra DVD e
videoregistratore
È sufficiente premere il tasto DVD o VIDEO per
selezionare il for m ato di supporto da util iz zare.
Duplicazione facile
È possibile duplicare da un disco DVD a un nastro
VHS e viceversa con la semplice pre ss i one di un
tasto.
VIDEODVD
* Non sarà possibile registrare i segnali protetti da copia.
Accesso rapido ai titoli registrati Elenco Titoli
È possibile visualizzare l’Elenco Titoli per
esaminare tutti i titoli presenti in un disco e
selezionare un t it olo da riprodurre o m odificare.
DVD
VIDEO
Elenco Titoli (Originale)
T
Prog. 1
02.Mag.2006
08:00
1/4
N. Titolo
01 Prog. 1
02>00:31:23
03>01:59:00
04>00:58:56
Prog. 2
Prog. 4
Prog. 3
Lungh.
10:10
Modif.
>01:29:03
VIDEO
DVD
8
Page 9
Creazione di un programma
personalizzato - Playlist
È possibile registrare un programma su un
DVD-RW (modo VR) o un DVD-R (modo VR),
quindi cancella re, spostare o aggiungere scene
senza modifica re il contenuto origin al e.
Original
Duplicazione One-Touch /
Duplicazione DV
È possibile collegare una videocamera digitale
alla presa DV IN e p re mer e i l t as to ONE TOUC H
DUBBING per duplicare un nastro in formato DV
su un disco.
Comando
Playlist
Limitazioni delle operazioni
Operazione corrente
Riproduzione di un
nastro VHS
*1
Registrazione su un
nastro VHS
Riproduzione
VCR
—NoNoSì
No—SìSì
ONE-TOUCH
DUBBING
Duplicazione
Operazioni simultanee possibili
Registrazione
VCR
Riproduzione
DVD
Registrazione
DVD
*3
Riproduzione di un
*2
DVD
Registrazione su un
DVD
*1
La riproduzione VCR si arresta quando viene premuto DVD.
*2
La riproduzione DVD si arresta quando viene premuto VIDEO.
*3
È possibile registrare soltanto lo stesso programma su DVD e nastro VHS.
NoSì—No
SìSì
*3
No—
9
Page 10
Come utilizzare i menu a
schermo
L’utilizzo del regist rato re a vviene p rinc ipalment e
attraverso le tre schermate seguenti. Una volta che
si conoscono le o perazioni di base, sarà facile
utilizzare il registratore.
A “Elenco Titoli”
Visualizza l’elenco dei contenuti del disco,
incluse le informazioni relative alla
registrazione e l’immagine in miniatura del
film, per selezionare un titolo da riprodurre o
modificare.
Elenco Titoli (Originale)
1/4
T
Prog. 1
02.Mag.2006
08:00
N. Titolo
01 Prog. 1
Prog. 2
02>00:31:23
03>01:59:00
Prog. 4
Prog. 3
04>00:58:56
10:10
Lungh. Modif.
>01:29:03
SYSTEM
MENU
M/m/</,,
ENTER
TOOLSO RETURN
Menu Sistema
Il menu Sistema appare quando si preme
SYSTEM MENU e contiene le voci relative a tutte
le funzioni princi pali del registratore, quali la
registrazione con il timer e l’impostazio n e.
Selezionare un’opzione premendo M/m e ENTER.
Elenco Titoli (Originale)
Elenco Titoli
Premere ENTER :
Timer
Modifica
Menu Titolo per Elenco Titoli DVD.
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
10:10
B “Timer”
Utilizzato per imp os ta re una nuova
registrazione con il timer per un disco o un
nastro VHS, nonché modificare o annullare le
registrazioni con il timer già impostate.
C “Modifica”
Utilizzato per creare o modificare una Playlist
(solo DVD-RW (modo VR)/DVD-R (modo
VR) non finali zzati).
D “Duplicazione”
Utilizzato per duplicare da un disco a un
nastro VHS e viceversa, nonché dupl ic are da
un nastro in formato DV a un disco.
E “Impostazione del disco”
Utilizza to per rinomin are, formattare o
finalizzare un di sco.
F “Impostazione”
Visualizza l a schermat a “Imposta zione” per la
personalizzazione del registratore.
10
Page 11
Menu secondario
*1
*1
*1*1
*1
Il menu secondario viene visualizzat o
selezionando una voce dal menu a ele nco (ad
esempio un titolo dal menu Elenco Titoli ), q u indi
premendo ENTER. Il menu secondario visualizza
le opzioni disponib ili p er l a so la v oce s elez ionata .
Le opzioni visualizzate variano in base alla
situazione e al tipo di disco.
Selezionare un’opzione premendo M/m e ENTER.
Esempio: menu Elenco Titol i
Elenco Titoli (Originale)
1/4
T
Prog. 1
02.Mag.2006
08:00
N. Titolo
01 Prog. 1
Prog. 2
02>00:31:23
03>01:59:00
Prog. 4
Prog. 3
04>00:58:56
Opzioni per la voce selezionata
10:10
Lungh. Modif.
Riproduci
Canc. titolo
Canc.capitolo
Proteggi
Nome titolo
Cancella A-B
Dividi titolo
>01:29:03
Opzioni selezionabili
Le opzioni selezionabili nel menu Sistema variano
a seconda del tipo di supporto, delle condizioni del
disco e dello stato di fun zi onamento.
Esempio: si è ar restato un disco o un nastro VHS.
TipoOpzione selezionabile
+
RW
-
RWVR
-
RW
Video
+
R
*1
-
-
R
RVR
Video
*1*1
DVD
VCD
TOOLS
Il menu TOOLS viene visualizzato quando si
preme TOOLS. È p os si bi le cercare un titolo/
capitolo/brano, controllare il tempo di
riproduzione e il t em po residuo o modificare le
impostazioni audio e le impostazioni di
ripetizione. Le op zi oni visualizzate variano in
base al tipo di supporto.
Premere M/m per selezionare un’opzione e
premere </, per selezionare la voce
desiderata, quindi pre m ere ENTER.
Esempio: si pr em e TOOLS mentre vien e
riprodotto un DVD-RW (modo VR).
1/4
Titolo
T
1/1
Capitolo
C
Temp o
00:00:25
ENG DOLBY DIGITAL 5.1CH (1/3)
Audio
Ripeti
No
00:01:30
Riman.
CD
DATA CD
DATA DVD
*2
*1
Solo disco definalizzato
*2
Con un disco inserito
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Note
• È possibile che il menu TOOLS non venga visualizzato
durante una registrazione DVD.
• Il menu Si ste ma non viene visualizzato durante la
registrazione o la duplicazione.
• Non è possibile utilizzare i tasti DVD o VIDEO quando
è aperto il menu Sistema.
11
Page 12
Collegamenti e impostazioni
Collegamento del
registratore
Seguire la proced ur a dalla fase 1 alla fase 7 per
eseguire i collegamenti e regolare le impostazioni
del registratore.
Note
• Inserire i cavi in modo saldo per evitare disturbi non
desiderati.
• Consultare le istruzioni fornite insieme ai componenti
da collegare.
• Non è possibile collegare il presen te regi str atore a un
televisore privo di connettore SCART o di ingresso
video.
• Accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione di tutti
gli apparecchi prima di effettuare i coll ega menti.
Fase 1: Disimballaggio
Assicurarsi di di sporre dei seguen ti el ementi:
• Cavo audio/vi deo
(spina fono × 3 y spina fono × 3) (1)
• Cavo dell’ante nna (1)
•Cavo SCART (1)
(in dotazione con i modelli francesi)
• Telecomando (1)
• Pile R6 (formato AA) (2)
12
Page 13
Fase 2: Collegamento del cavo dell’antenna
Collegare il cavo dell ’a nt enna seguendo la proce dura riportata di seguito. Collegare il cavo di
alimentazione solo al mome nto della p rocedura de scritta n ella sezi one “Fase 5: Collegamento del cavo di
alimentazione” (pagina 19).
Collegamenti e impostazioni
Registratore VCR-DVD
Televisore
ONE-TOUCH
DUBBING
: Flusso del segnale
Cavo dell’antenna (in dotazione)
ad AERIAL IN
ad AERIAL OUT
1 Scollegare il cavo dell’antenna dal televisore, quindi collegarlo ad AERIAL IN sul pannello
posteriore del registratore.
2 Collegare AERIAL OUT del registratore all’ingresso dell’antenna del televisore utilizzando il
cavo dell’antenna in dotazione.
13
Page 14
Fase 3: Colleg amento al televi sore
Collegamento alle prese LINE 2 OUT
Collegare il cavo audio/video in d otazione alle prese LINE 2 OUT (VIDEO/AUDIO L/R) del registr atore.
Per ottenere immagini di qualità superiore, collegare un cavo S video (non in dotazione) al posto della
spina (video) gialla. Se si utilizza tale collegamento, assicurarsi di collegare il cavo audio alle prese
LINE 2 OUT (AUDIO L/R).
Cavo S video
(non in dotazione)
Registratore VCR-DVD
INPUT
S VIDEO
a S VIDEO OUT
Televisore o
proiettore
INPUT
AUDIO
RLVIDEO
(rossa)
(bianca) (gialla)
(gialla)
(bianca)
(rossa)
a LINE 2 OUT (VIDEO/AUDIO L/R)
Cavo audio/
video
(in dotazione)
: Flusso del segnale
Nella riproduzione di immagini “a schermo ampio”
Alcune immagini registrate potre bbero non essere contenute interamen te nello schermo del televisore. Per
modificare le dimensioni dell’immagine, vedere a pagina 114.
14
Page 15
Note
• Non collegare contemporaneamente l’uscita S VIDEO OUT e l’uscit a LINE 2 OUT (VIDEO) gialla .
• Durante la registrazione DVD, non è possibile guardare immagini VHS premendo VIDEO perché la presa S VIDEO
OUT emette solo segnali video DVD.
• Non collegare contemporaneamente le prese di uscit a au dio all e p rese LINE 2 IN (AUDIO L/R). Questa operazione
determina la riproduzione di disturbi non desiderati dai diffusori del televisore.
Collegamento alla presa SCART
Collegarsi alla pr es a LINE 1-TV utilizzando un cavo SCART. Acce rt arsi di eseguire i colle gamenti in
modo saldo onde evitare eventuali ronzii e disturbi.
Consultare le istruzioni per l’uso del te levisore da collega re.
Se si utilizza questo tipo di collegamento, selezionare “Video” o “RGB” per l’uscita Line 1 nella fase 16
di Impostazione Rapida (pagina 22).
Collegamenti e impostazioni
Televisore o
proiettore
Registratore VCR-DVD
: Flusso del segnale
SCART INPUT
Cavo SCART
(in dotazione con i modelli
francesi)
a i LINE 1-TV
Nota
Se si collega il reg istratore al tele visore attrav erso le prese SCART, la sorgente di i ngresso del tel evisore viene imp ostata
automaticamente sul regi str a tor e qua ndo que st’ultimo viene acceso. Se necessario, premere t TV/VIDEO sul
telecomando per reimp ostare l’ingresso sul televisor e.
,continua
15
Page 16
Se il televisore possiede prese di ingresso video componente
Effettuare il collegam e nt o delle prese COMPON EN T V I D EO O U T utilizzando un cavo video
componente (non in dotazione) o tre cavi video (non in dotazione) dello stesso tipo e della stessa
lunghezza. Sarà possibile ottenere una riproduzione del colore accurata, oltre che immagini di elevata
qualità.
Se si utilizza questo collegamento, selezionare “Sì” per l’impostazione di uscita componente al punto 12
di Impostazione Ra pi da (pagina 22).
Se il televisore ri conosce i segnali di for mato 525p/625p progressivo, è necess ario utilizzare ques to
collegamento e impostare “Progressivo” su “Sì” nelle impostazioni “Video” (pagina 115). L’indicatore
PROGRESSIVE si accende quando il regi stratore emette se gnali progressivi.
Se si utilizza tale collegamento, assicurarsi di collegare il cavo audio alle prese LINE 2 OUT (AUDIO
L/R).
COMPONENT VIDEO IN
P
B/CBPR/CR
Y
(verde) (blu) (rossa)
Cavo video componente
(non in dotazione)
a COMPONENT VIDEO OUT
(verde)
(blu)
(rossa)
Televisore o
proiettore
INPUT
AUDIO
LR
(bianca) (rossa)
(bianca)
(rossa)
a LINE 2 OUT (AUDIO L/R)
Cavo audio/video (in dotazione)
: Flusso del segnale
z Suggerimento
Quando si riproduce un nastro VHS, è inoltre possibil e emet tere il se gnale video dalla presa COMPONENT VIDEO
OUT.
Registratore VCR-DVD
Nota
Durante la registrazione DVD, non è possibil e guar dar e imm agi ni VHS preme ndo VI DEO pe rché le prese
COMPONENT VIDEO OUT emettono solo segnali video DVD.
16
Page 17
Fase 4: Collegamento de ll’amplificatore AV (ricev itore)
Selezionare uno dei seguenti collegamenti A o B, in base alla presa di ingresso disponibile
sull’amplificatore AV (ricev ito re).
Questa operazione consente di riprodurre il suono attraverso l’amplificatore AV (ricevitore).
Se si utilizza questa connessione, selezionare il tipo di presa utilizzata nel punto 18 di Impostazione
Rapida (pagina 22).
Collegamenti e impostazioni
A
INPUT
L
AUDIO
R
Amplificatore
AV (ricevitore)
a DIGITAL AUDIO
OUT (OPTICAL)
Cavo digitale ottico (non in dotazione)
[Diffusori]
Posteriore (L)
(bianca)
(rossa)
all’ingresso
digitale ottico
Cavo audio
(non in dotazione)
ad AUDIO OUT L/R
oppure
(bianca)
(rossa)
Registratore VCR-DVD
a DIGITAL AUDIO OUT
(COAXIAL)
Cavo digitale coassiale (non in dotazione)
all’ingresso
digitale coassiale
[Diffusori]
Posteriore (R)
B
Anteriore (L)
Centrale
: Flusso del segnale
Amplificatore
AV (ricevitore) con
decodificatore
Anteriore (R)
Subwoofer
,continua
17
Page 18
A Collegamento all e prese audio L/R
Questo collegamento utilizza i due diffusori
anteriori di un amplific atore stereo (rice vitore) per
riprodurre il su ono.
È possibile ottenere la funzione surround che crea
diffusori virtuali da due diffusori stereo.
Selezionare “Sur round1”, “Surround2” o
“Surround3” per gl i e ff etti surround (pagina 38).
Surround 1
Surround 2
Surround 3
*1
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories.
“Dolby” e il simbolo della doppia D sono marchi dei
Dolby Laboratories.
*2
“DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi di Digital
Theater Systems, Inc.
z Suggerimenti
• Per una corretta collocaz io n e de i di ffu s o ri , consultare
le istruzioni per l’uso fornite insieme agli apparecchi
collegati.
• Quando si riproduce un nastro VHS è inoltre possibile
emettere il segnale audio digitale.
Note
• Durante la registrazione DVD, non è possibile
riprodurre il suono VHS premendo VIDEO, perché le
prese DIGITAL AUDIO OUT e le prese AUDIO OUT
emettono solo segnali audio DVD.
• Una volta realizzato il collegamento, eseguire le
impostazioni appropriate in Impostazione Rapida
(pagina 22). Se l’amplificatore AV (ricevitore) dispone
di una funzione di decodifica audio MPEG, impostare
“Uscita Digitale” – “MPEG” su “MPEG” nella
schermata di impostazione “Audio” (pagina 117).
Diversamente, dai diffusori non verrà emes so alc un
suono o verrà emesso un disturbo mol to in tenso.
• I collegamenti digital i coassiali od ottici non
consentono di utilizzare gli effetti surround virtuali del
registratore.
• Quando si emette il suono dalle prese DIGITAL
AUDIO OUT, non è possibile commutare tra gli audio
bilingue su un DVD-RW (modo VR) o un DVD-R
(modo VR) premendo (audio).
Diffusore virtuale
B Collegamento a una pr esa di ingresso
audio digitale
Se l’amplifi catore AV (ricevitore) dispone di un
decodificator e D olby
*1
Digital, DTS*2 o MPEG
audio e di una pr esa di ing resso dig itale , utili zzare
questo collegamento. È possibile utilizzare
l’effetto surround di Dolby Digital (5. 1 canali),
DTS (5.1 canali) o MPEG audio (5.1 canali).
18
Page 19
Fase 5: Collegamento del
Fase 6: Preparazione del
cavo di alimentazione
Collegare i cavi di alimentazio ne del registratore e
del televisore a una presa di rete. Dopo avere
collegato il cavo di alimentazione, attendere
alcuni istanti prima di utilizzare il
registratore. Solo quando il display del pannello
anteriore si illumina e il registratore entra nel
modo di attesa è possibile utiliz zare il regi strator e.
Se al presente registratore vengono collegati altri
apparecchi (pa gi n a 27), ass i curarsi di collegar e i l
cavo di alimentazione solo dopo avere completato
tutti i collegamenti.
alla presa a muro
telecomando
È possibile utilizzare il registratore tramite il
telecomando i n dotazione. Inseri re due pile R6
(formato AA) facendo corri spondere i po li 3 e #
delle pile ai contrassegni presenti all’interno
dell’apposito scomparto. Accertarsi di chiudere il
coperchio del l e pile. Quando si utilizza il
telecomando, puntarlo verso il sensore dei
comandi a distanza sul registratore.
Note
• Se il telecomando in dotazione interferisce co n il
funzionamento di altri registratori o lettori DVD Sony,
modificare il numero del modo di comando del
presente registratore (pagina25).
• In serire correttamente le p ile pe r e vitare il rischio di
perdite di elettrolita e corrosione. Non toccare il liquido
a mani nude in caso di perdite. At tenersi alle seguenti
istruzioni:
– Non utilizzare contemporaneamente pile usate e
nuove o pile di marche diverse.
– Non tentare di ricarica r e le pil e.
– Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un
periodo di tempo prolungato, rimuover e le pile.
– In caso di perdita di elettrol it a da lle pile, pulire
l’alloggiamento e s ostituire le pile.
• Non esporre il sensore del telecomando (indicato con
nel pannello anteriore) a luce intensa, come quella
del sole o di apparecchiature di illuminazione. Il
registratore potrebbe non risp onde r e al te le c oma ndo.
• In condizioni di utilizzo normali, le pile dovrebbero
durare 3-6 mesi.
• Non lasciare il telecomando in un luogo estremamente
caldo o umido.
• Non lasciare cadere oggetti estranei nell’involucro del
telecomando, in particola re dur ante la sostituzione
delle pile.
Collegamenti e impostazioni
,continua
19
Page 20
Controllo del televisore tramite il
telecomando
È possibile regolare il segnale del telecomand o per
il controllo del televisore.
Se il registratore è stato collegato a un
amplificatore AV (ricevitore), è possibile
utilizzare il tel ecomando in do tazione per regolare
il volume dell’amplificatore AV (ricevitore).
Note
• A seconda dell’unità collegata, potrebbe non essere
possibile az io nare il televi sore o l’amplificatore AV
(ricevitore) con alcu ni dei tasti o con tutti i tasti qui
illustrati.
• S e viene im me sso un nuovo numero di codice, quello
precedente verrà cancellat o.
• Qua ndo vengono sostituite le pile del telec omando, il
numero di codice potrebbe essere ripristinato sul valore
predefinito. Impostare di nuovo il numero di codice
appropriato.
Interruttore TV/
DVD·VIDEO
"/1
Tasti numerici,
-/--
PROG +/–
2 +/–
t TV/VIDEO
1 Impostare l’interruttore TV/DVD·VIDEO su
TV.
2 Tenere premuto "/1.
3 Immettere il codice del produttore del
televisore (vedere qui sotto) utilizzando i
tasti numerici.
4 Rilasciare "/1.
Se l’interruttore TV/DVD·VIDEO viene
impostato su TV, il telecomando esegue le
seguenti operazioni:
PremerePer
"/1Accendere o spegnere il
televisore
2 (volume) +/–Regolare il volume de l
televisore
PROG +/–Selezionare la posizione
di programma del
televisore
t TV/VIDEOModificare la sorgente di
ingresso del televisor e
Tasti nume r ici, -*Selezionare la posizione
di programma del
televisore Sony
(modo 16:9)Alternare il modo 16:9
con un altro modo di un
televisore a schermo
ampio Sony
* Se vengono utilizzati i tasti numerici per selezionare la
posizione di programma del televisore, premere -/-seguito dai tasti numeric i pe r i num e ri a due cifre .
Per utilizzare il tasto t TV/VIDEO
(solo per collegamenti SCART)
Il tasto t TV/VIDEO consente di alternare tra il
registratore e l’ultim a sorgente di ingresso
selezionata sul televisore. Durante l’uso di questo
tasto, assicurarsi di puntare il telecomando verso il
registratore. Il tasto funziona anche se
l’interruttore TV/DVD·VIDEO è impostato su
DVD·VIDEO.
Se si collega il registra tore al tele visore at travers o
le prese SCART, la sorgente di ingresso del
televisore viene impostata automaticamente sul
registratore quando quest’ul timo viene acceso. Per
visualizzare un’altra sorg ente, premere il tasto
t TV/VIDEO per modificare la sorgente di
ingresso del televisore. “TV” viene visualizzato
sul display del pannello frontale.
20
Page 21
Numeri di codice di te leviso ri azion abili c on il
telecomando
Se sono elencati più numeri di codice, provare a
immetterli uno alla volta fino a individuare quel lo
compatibile con il televisore utilizzato.
Regolazione del volume
dell’amplificatore (ricevi tore) con il
telecomando
Interruttore TV/
DVD·VIDEO
"/1
2 Tenere premu to "/1 e immettere il codic e
del produttore (vedere la ta bella qui sotto)
dell’amplificatore AV (ricevitore)
utilizzando i tasti numerici.
3 Rilasciare "/1.
I tasti 2 +/– regolano il volume
dell’amplificatore AV.
Per regolare il volume del televisore,
impostare l’interruttore TV/DVD·VIDEO su
TV.
z Suggerimento
Per regolare il volume del te le visore anche quando
l’interruttore TV/DVD·VIDEO è impostato su
DVD·VIDEO, ripetere i punti sopra riportati e immettere
il numero di codice 90 (impostazione prede finita).
Numeri di codice di amplificatori AV
(ricevitori) azionabili
Se sono elencati pi ù numeri di codice, pro var e a
immetterli uno alla volta fino a ind ividuare quell o
compatibile con l’amplificatore AV (ricevitore)
utilizzato.
Attenersi alla p rocedura riportata di seguito per
effettuare il numero min imo di impostazioni base
per l’uso d el registr atore. Se l’i mpostazion e rapida
non viene complet ata, la relativa scher mata verrà
visualizzata ad ogni accensione del registratore.
Eseguire le impostazioni nell’ordine riportato di
seguito.
Impostazione lingua OSD
m
Impostaz ione c anal e e si nto nizza tore
m
Impostazione orologio
m
Impostazione tipo TV
m
Impostazione collegamento video
m
Impostazione collegamento audio
m
Fine
3 Impostare il selettore di ingresso del
televisore in modo che il segnale
proveniente d al registratore ve nga
visualizzato sullo schermo del tele vi sore .
“Initial setting necessary to operate the DVD
recorder will be m ade. You can change them
later using setup. (Vengono eseguit e l e
impostazioni necessarie per il funzionamento
del registratore DVD. È possibile modific arle
in seguito utilizzando l’impostazione.)”.
• Se non viene visualizzato alcu n messaggio,
selezionare “Impostazione Rapida” nella
schermata “Impostazione” per eseguire
l’imposta zione rapida (pa gina 123).
4 Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
impostazione per la selezione del la lin gua
delle informazioni a schermo.
Easy Setup
No Disc
Select the screen language.
English
Français
Español
Deutsch
Italiano
Nederlands
5 Selezionar e una lingua, quindi premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
impostazione per la selezione del paese.
O RETURN
1 Accendere il televisore.
2 Premere "/1.
Il registratore si accende.
22
"/1
M/m/</,,
ENTER
Esempio
Impostazione Rapida
No Disc
Austria
Belgium
Denmark
Finland
Germany
Nederlands
Selezionare un paese.
Italy
Norway
Portugal
Spain
Sweden
Switzerland
Turkey
Greece
Hungary
Poland
Czech
Altri
6 Selezionare il paese, quindi premere
ENTER.
Page 23
7 Viene attivata automaticamente la
funzione Preselezione del sintonizzatore.
Impostazione Rapida
No Disc
Ricerca dei canali ricevibili in corso.
In corso di scansione... Attendere.
25%
Per impostare i canali manualme nte, vedere a
pagina 111.
8 Una volta completati il caricamento o la
ricerca, viene attivata automaticame nte la
funzione Orologio.
Impostazione Rapida
No Disc
Ricerca dei dati relativi a data e ora in corso.
Se la data e l’ora correnti non sono impostat e,
impostare manualmente l’orologio.
Impostazione Rapida
No Disc
Premere M/m per selezion are il gior no, quin di
premere ,. Selezionare il mese, l’anno , l’ora
e i minuti utilizzando la stessa procedura.
Impostare “Regolaz. Autom.” su “Sì” per
attivare la funzione di regolazio ne automatica
dell’orologio. Il re gistratore regola
automaticamente l’orologio ogni volta che
l’apparecchio viene spento .
Attendere.
Imposta l'ora e la data.
Giorno
Mese
Anno
01 01
2006
Ora Min Regolaz. Autom.
12 : 00Sì
12:00
Dom
9 Premere ENTER.
Viene visualizzata la finestra di selezione del
formato dell’immagine del televisore
collegato.
Impostazione Rapida
No Disc
Selezionare il tipo di schermo TV.
16 : 9
4 : 3 Letter Box
4 : 3 Pan Scan
10
Selezionare l’impostazi one relativa al tipo
di televisore utilizzato.
“4:3 Letter Box”: per televisori standard.
Consente di visualizzare immagi ni “a
schermo ampi o” con delle fasce scur e nelle
sezioni superi or e e inferiore dello sch er mo.
“4:3 Pan Scan”: per televisori standard.
Consente di visualizzare automaticamente
immagini “a schermo ampio” sull’intero
schermo eliminando le sezioni che non
rientrano nelle dimensioni dello scher m o.
“16:9”: per televisori a schermo am pi o o
televisori st andard con modo a sc hermo
ampio.
Per ulteriori informazioni, vedere
“Impostazioni vi deo (Video)” a pagina 114.
11
Premere ENTER.
Viene visuali zz ata la schermata di
impostazio ne delle prese di uscita
componente.
12
Per impostare o meno l’u tilizzo delle prese
COMPONENT VIDEO OUT.
Selezionare “Sì” se si utilizzano le prese
COMPONENT VIDEO OUT. Negli altri casi,
selezionare “No”.
13
Premere ENTER.
Viene visuali zz ata la schermata di
impostazione de ll a presa i LINE 3/
DECODER.
14
Consente di impostare o meno l’utilizzo
della presa i LINE 3/DECODER.
Selezionare “Sì ” se il decodificatore deve
essere collegato alla presa i LINE 3/
DECODER.
Negli altri casi, selezionare “No”.
10:10
Collegamenti e impostazioni
,continua
23
Page 24
15
Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
impostazione per la selezione del tipo di
segnale video trasmesso dalla presa
i LINE 1- TV.
Impostazione Rapida
No Disc
Selezionare il segnale di uscita Line1.
Video
RGB
16
Selezionare il tipo di se gn ale che si
10:10
desidera trasm ettere tramite la presa
i LINE 1-TV.
“Video”: conse nt e di trasmettere i segnali
video.
“RGB”: consen te di tr asmettere i segnali
RGB.
Si noti come, selezi onando “Sì” al punto 12,
non sia possibil e selezionare “RGB ”.
17
Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
impostazi one per la sele zione del ti po di presa
utilizzato per il collegamento
all’amplificatore (ricevitore).
Impostazione Rapida
No Disc
Questo registratore è collegato ad
Selezionare il tipo di presa utilizzata.
un amplificatore (ricevitore)?
Sì : LINE2 OUT(R-AUDIO-L)
Sì : DIGITAL OUT
No
10:10
18
Selezionare il tipo di presa (se presente)
utilizzato pe r il collegamento a un
amplificatore (ricevitore).
Se non è stato collegato alcun amplificatore
AV (ricevitore), selezionare “No”, quindi
passare al punto 23.
Se è stato collegato un amplificatore AV
(ricevitore) alle prese LINE 2 OUT (AUDIO
L/R) o AUDIO OUT L/R utilizzando un cavo
audio, selezionare “Sì: LI N E 2 OUT
(R-AUDIO-L)”, quindi passare al punto 23.
Se è stato collegato un amplificatore AV
(ricevitore) utilizzando un cavo ottico digitale
o un cavo coassi al e, selezionare “Sì:
DIGITAL OUT”.
19
Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
impostazione per la selezione del tipo di
segnale Dolby D igital.
Impostazione Rapida
No Disc
Dolby Digital
D-PCM
Dolby Digital
20
Selezionare il tipo di segnale Dolby Digita l
10:10
che si desidera inviare all’amplificatore
(ricevitore).
Se l’amplificatore AV (ricevitor e) è d otato d i
decodificatore Dolby Digital, selezionare
“Dolby Digital”. Negli altri casi, selezionare
“D-PCM”.
21
Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
impostazione de l s egnale DTS.
Impostazione Rapida
No Disc
10:10
24
DTS
Sì
No
Page 25
22
Scegliere se inviare o meno un segnale
DTS all’amplificatore (ricevitore), quindi
premere ENTER.
Se l’amplificatore AV (ricevitore) è dotato di
decodificatore DTS, selezionare “Sì”. Negli
altri casi, selezionare “No”.
23
Non appena viene vi sualizzato “Fine”,
premere ENTER.
La procedura di impostazione rapida è stata
completata. Tutti i collegamenti e le
operazioni di imp ostazione sono stati
completati.
Impostazione Rapida
No Disc
La procedura di impostazione rapida è stata completata.
Fine
10:10
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
z Suggerimenti
• Se l’am pli fic at ore AV (ricevi tore ) dispon e di un
decodificatore audio MPEG, im postare “Uscita
Digitale” – “MPEG” su “MPEG” nella scherm a ta di
impostazione “Audio” (pagina 117).
• Se si desidera eseguire di nuovo l’impostazione rapida,
selezionare “Impostazione Rapida” nella schermata
“Impostazione” (pagina 123).
Nota
Per registrare programmi TV con il timer, è necessario
impostare l’orologio con pre ci sione.
Se si dispone di un lettore DVD Sony
o di più registratori DVD Sony
Se il telecomando in dotazione interferisc e con un
altro registratore o lettore DVD Sony , impostare il
present e registratore e il rela tivo telecomando in
dotazione su un m odo di comando divers o da
quello dell’altro registratore o lettore DVD Sony.
L’impostazione predefinita del modo di comando
del presente reg is tratore e del teleco m ando in
dotazione è DVD 3.
SYSTEM
MENU
O RETURN
M/m/</,,
ENTER
Interruttore
COMMAND
MODE
1 Premere SYSTEM MENU .
Appare il men u Si st ema.
2 Selezionare “Imp os ta z ion e”, quindi
premere ENTER .
No Disc
Elenco Titoli
Timer
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
Impostazione
Preselezione del sintonizzatore
Impost. orologio
Video
Audio
Caratteristiche
Opzioni
Impostazione Rapida
10:10
Collegamenti e impostazioni
,continua
25
Page 26
3 Selezionare “Opzioni”, quindi premere
ENTER.
No Disc
Elenco Titoli
Timer
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
Opzioni
Lingua
Protezione
Display frontale
Modo di comando
Impostazione di fabbrica
10:10
: Auto
: DVD 3
4 Selezionare “Modo di comando”, quindi
premere ENTER.
No Disc
Elenco Titoli
Timer
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
Opzioni
Lingua
Protezione
Display frontale
Modo di comando
Impostazione di fabbrica
: Auto
DVD 1
: DVD1 No
DVD 2
DVD 3
10:10
5 Selezionare il mo do di comando (“DVD 1”,
“DVD 2” o “DVD 3”), quindi premere
ENTER.
6 Spostare l’interruttore COMMAND MODE
del telecomando in modo che corrisponda
al modo selezionato sopra.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Nota
Se il modo di comando non corrisponde, il modo di
comando del registratore viene visualizzato nel display
del pannello frontale quando si uti li zz a il tele comando.
Impostare il modo di comando del telecomando in base
al modo di comando del registratore.
26
Page 27
Collegamento di un altro videoregistratore o di un
apparecchio analogo
Se al presente registratore vengono collegati altri apparecchi, assicurarsi di collegare il cavo di
alimentazione solo dopo avere completato tutti i collegamenti (pagina 19).
Vedere anche le istruzioni per l’uso fornite insieme all’apparecchio collegato.
Per registrare sul presente registratore, selezionare una sorgente di ingresso (LIN E 2 o LINE 3)
corrispondente alla presa di collegamento. Vedere “Registrazione da un apparecchio collegato senza
timer” alle pagine 65 e 97. Collegare l’apparecchio alla presa LINE 3/DECODER del registratore per
registrare utilizzando la funzione di registrazione sincronizzata (pagine 61 e 94).
Il registratore è dot at o della funzione di prot ezione da copia (pagine 54 e 87). Non è possibile registrare
le immagini contenenti segnali di protezione da copia. Non è possibile duplicare DVD VIDEO sul
presente regist ratore.
Collegamento alle prese LINE 2 IN sul pannello frontale
Collegare un altro videoregistratore o un apparecchio di registrazione analogo alle prese LINE 2 IN d el
presente re gistrat ore. Se l’ap parecch io dispone di una pres a S video, è possib ile utili zzare un ca vo S video
(non in dotazione ) al posto della spina (v id eo) gialla del cavo audi o/ video. È possibile colle gare un
secondo lettore DVD e registrare DVD.
Altro videoregistratore e così via
Cavo S video
(non in dotazione)
S VIDEO
OUTPUT
VIDEO
AUDIO
LR
Cavo audio/video
(non in dotazione)
Collegamenti e impostazioni
: Flusso del segnale
S VIDEO
LINE 2 IN
DV IN
RL
a LINE 2 IN
Registratore VCR-DVD
,continua
27
Page 28
z Suggerimento
Se dall’apparecchio co llegato viene emesso solo l’audio
monofonico, collegare un cavo audio alla presa LINE 2
IN o (audio) L (MONO).
Note
• Se viene utilizzato un cavo S video, non colleg are la
presa LINE 2 IN t (video) gialla.
• Ac c endere il registratore per vedere le im ma gini
dall’apparecchio colle ga to.
28
Page 29
Collegamento alla presa LINE 3/DECODER
Collegare un altro videoregistratore o un apparecchio di reg is t razione analogo alla presa LINE 3/
DECODER utilizzando un cavo SCART.
Quando si accende l’apparecchio collegato, il registrat ore invia automat i camente il segnale
dall’apparecchio al televisore senza accendersi .
Televisore
Cavo SCART
(un cavo in dotazione
con i modelli francesi)
all’ingresso
SCART
a i LINE 3/
Registratore VCR-DVD
a i LINE1-TV
DECODER
Note
• Non collegare contemporaneamente più tipi di cavi video tra il registr a tore e il televisore.
• Non collegare la presa di uscita del presen te registratore alla pres a d i i n gresso di un altro apparecchio la cui presa di
uscita è collegata alla pres a di ingr es so de l pr es en te registratore. Potrebbero veri fi car si alcuni disturbi (feedback).
• S e i segn ali del registratore vengono trasme ssi tramite un videoregistratore, l’i mm agine visualizzata sul televiso re
potrebbe non essere nitida.
Videoregistratore
Collegamenti e impostazioni
VideoregistratoreRegistratore VCR-DVDTelevisore
Assicurarsi di collegare il videoregistratore al registratore VCR-DVD e al televisore nell’ordine indicato di seguito.
Per riprodurre le videocasse tte, utilizzare un secondo ingresso di linea nel televisore.
Ingresso di linea 1
VideoregistratoreRegistratore VCR-DVDTelevisore
Ingresso di linea 2
29
Page 30
Collegamento a un sintonizzatore satellitare o digitale
Collegare un sintonizzatore satellitare o digitale al presente registratore uti li zzando la presa LINE 3/
DECODER. Per il collegamento del sintonizzatore, scollegare il cavo di alimentazione del registratore
dalla presa di rete.
Quando si accende il sinton izzato re, il regis tratore invi a automa ticament e il se gnale d al si ntoniz zatore a l
televisore senz a accendersi.
Per utilizzare la funzione di registrazi one sincronizzata , ve dere quanto riportat o di seguito.
Televisore
all’ingresso SCART
Cavo SCART
(un cavo in dotazione
con i modelli francesi)
Sintonizzatore satellitare, ecc.
Registratore
VCR-DVD
a i LINE1-TV
Se il sintonizzatore satellitare è in grado di
trasmettere segnali RGB
Il presente registratore accetta i segnali RGB. Se il
sintonizzatore satellit are è in grado di trasmettere
i segnali RGB, collegare il connettore TV SCART
del sintonizzatore satelli tar e al la pres a LINE 3/
DECODER.
Per utilizzare la funzione di registrazione
sincronizzata
Per utilizzare la f unzione di registrazi one
sincronizzata , è necessario effet tu are questo
collegamento. Vedere “Registrazione con il timer
da un apparecchi o collegato (Registra zi one
Sincronizzata) ” ( p agine 61 e 94).
30
a i LINE 3/
DECODER
Se si utilizza un sint onizzatore B Sky B,
assicurarsi di collegare la presa VCR SCART del
sintonizzatore alla presa LINE 3/DECODER .
Note
• In alcuni sintonizzatori, la funzione di registrazione
sincronizzata non è disponibi le. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso
del sintonizzatore.
• Il registratore non è in grado di registrare segnali RGB
originali dal sintonizz a tore , m a può registrarli nel
formato video composito.
• Se si collega il registr at o r e al te levisore attraverso le
prese SCART, la sorgente di ingresso del televisore
viene impostata automaticamente sul registratore
quando quest’ultimo vien e a cce so.
Page 31
Collegament o a un de codificatore PAY- TV/Canal Plus
Collegando un decodificatore (n on i n dotazione) al registratore, è possibile effettuare la visio ne o la
registrazione di programmi PAY-TV/Canal Plus. Per il collegamento del decodificatore, scollegare il
cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete.
Quando si accende il decodificatore, il registratore invia automaticamente il segnale dal decodificatore al
televisore senza accendersi.
Per effettuare la visione o la re gistrazio ne di programmi PAY-TV/Canal Plu s, impostar e il registrato re in
modo che riceva i canali utilizzando la schermata “Impostazione”. Impostare “Impostazione manuale” –
“Pay TV/Canal+” su “Sì” nella schermata di impostazione “Preselezione del sintonizzatore”. Per ulteriori
informazioni, vedere a pagina 111.
Collegamenti e impostazioni
Registratore
VCR-DVD
all’ingresso SCART
Cavo SCART
(in dotazion e c o n i
modelli francesi)
a i LINE1-TV
Televisore
Cavo dell’antenna
(in dotazione)
ad AERIAL IN
Decodificatore
PAY-TV/Canal Plus
Cavo SCART
(non in dotazione)
a i LINE 3/DECODER
ad AERIAL OUT
31
Page 32
Guida rapida ai tipi di dischi
Dischi registrabili e riproduc ibili
Tipo di disco
DVD+RW
Modo
VR
DVDRW
Modo
video
DVD+R
DVD+R DL
Modo
VR
DVD-R
Modo
video
Logo del
disco
Icona
utilizzata
in questo
manuale
+
RW
-
RWVR
-
RW
Video
+
R
-
RVR
-
R
Video
Formattazione
(dischi nuovi)
Formattazione
automatica
Formattazione nel
modo VR
*2
(pagina 54)
Formattazione nel
modo video
*2
(pagina 54)
Formattazione
automatica
Formattazione nel modo
VR con schermata
“Impostazione del
disco” (pagina 54)
Formattazione
automatica nel modo
video
Compatibilità con altri
lettori DVD (finalizzazione)
Riproducibile su lettori
compatibili con DVD+RW
(finalizzati au to maticamente)
Riproducibile soltant o su lettori
compatibili con il mod o VR
(finalizzazione non nec essa ri a)
(pagina 103)
Riproducibile su gran parte dei
lettori DVD (finalizzazione
necessaria) (pagina 103)
Riproducibile su lettori
compatibili DVD+R
(finalizzazione necessaria)
(pagina 103)
Riproducibile soltanto su lettori
DVD-R compatibili con il modo
VR (finalizzazione necessaria)
(pagina 103)
Riproducibile su gran parte dei
lettori DVD (finalizzazione
necessaria) (pagina 103)
Versioni dei dischi utilizzabili (aggiornato a
febbraio 2006)
• DVD+RW a velocità 4× o i nferiore
• DVD-RW a velocità 2× o inferiore (ver.1.1,
ver.1.1 con CP RM
*1
)
• DVD-RW a velocità 4× o inferiore (ver.1.2,
ver.1.2 con CP RM)
• DVD+R a vel ocità 16× o inferiore
32
• DVD-R a velocità 16× o infe rior e (v er . 2.0 , ve r.
2.0 con CPRM, ver. 2. 1, ver. 2.1 con CPRM)
• Dischi DVD+R DL (doppio strato) a velocità
*6
2,4×
I loghi “DVD+RW”, “DVD-RW”, “DVD+R”, “DVD+R
DL” e “DVD-R” sono marchi di fabbrica.
Page 33
Funzioni di regist r a zioneFunzioni di modifica
Guida rapida ai tipi di dischi
Riscrittura
(pagina 79)
Capitolo
automatico
(pagina 57)
Capitolo
manuale
(pagina 70)
Modifica
del nome
di titolo
(pagina 71)
SìSìSìSìSì/No
SìSìSìSìSì/Sì
SìSìNoSìSì/No
NoSìNoSìSì/No
NoSìSìSìSì/Sì
NoSìNoSìSì/No
Cancellazione
di titolo/
capitolo
(pagina 67)
*3
*4
*3
*5
*5
*5
Cancella
A-B
(pagina 69)
Dividi titolo
(pagina 69)
SìSìNo
SìSìSì
NoNoNo
NoNoNo
SìSìSì
NoNoNo
Playlist
(pagina 73)
*1
CPRM (Content Protection for Recordable Media) è
una tecnologia di codifica che pr ote gge i diritti
d’autore delle immagini.
*2
I DVD-RW inutilizzati vengono formattati
automaticament e in base all’impostazione di
“Formato DVD-RW” nella sc hermata di impostazio ne
“Caratteristiche” (pagina 119).
*3
La cancellazion e dei titoli aumenta lo spa zio libero s ul
disco soltanto se viene cancellato l’ultimo titolo.
*4
La cancellazione dei tit oli o dei capitoli implica
l’aumento dello spazio libe r o su disco.
*5
La cancellazione dei titoli o dei cap itoli non implica
l’aumento dello spazio libe r o su disco.
*6
Se si utilizzano DVD+R DL (doppio strato),
consultare le istruzioni in dotazione con il disco.
Dischi (ad esem pio i film) che poss o no essere
acquistati o noleggiati
VIDEO CD o CD-R/CD-RW in formato VIDEO
CD/Super VIDEO CD (con funzione PBC)
CD musicali o CD-R/CD-RW in formato CD
musicale in vendita nei ne gozi
CD-ROM/CD-R/CD-RW creati su un PC o un
dispositivo analogo in formato musicale, MP3,
JPEG o DivX conforme allo standard ISO9660*
Level 1/Level2
DVD-ROM/DVD+RW/DVD-RW/DVD+R/
DVD-R in formato MP3, JPEG o DivX conforme
allo standard UDF.
DVD+RW, DVD-RW e DVD-R da 8 cm
registrati con un a videocamera DVD (l e
immagini statiche registrate con una videocamera
DVD non possono essere riprodotte).
Caratteristiche
Guida rapida ai tipi di dischi
I loghi “DVD VIDEO” e “CD” sono marchi di fabbrica.
* Formato logico di file e cartelle su DATA CD, definito
da ISO (International Organization for Standardization,
organizzazione internazionale di normalizzazione).
z Suggerimento
Questo registratore è in grado di riprodurre DVD-RAM
da 12 cm/8 cm contenenti file DVD Video, MP3, JPEG
o DivX. È possibile riprodurre solo dischi privi di
cartuccia (o rimossi dalla stessa).
Dischi che non posso no essere riprodotti
• CD-R O M/CD-R/C D-RW regis trati in form ato
diverso da CD music al e o CD video, o che non
contengono brani audio MP3, file immagine in
formato JPEG o fi l e vi deo DivX.
• Parte dei dati di CD-Extra
• DVD-ROM non registrati in formato video
DVD o che non contengono brani audio MP3,
file immagine in formato JPEG o file video
DivX.
• Dischi DVD audio
• Dischi DVD-R DL (doppio strato) nel modo VR
• Strato HD di CD Super Audio
• DVD VIDEO con un codice di zona diverso
(vedere a pagina 36)
• DVD-RAM con cartuccia e/o DVD-RAM non
registrati in formato video DVD o che non
contengono brani audio MP3, file immagine in
formato JPEG o fi l e vi deo DivX.
,continua
35
Page 36
Nota sulle funzioni di riproduzione dei DVD
VIDEO/VIDEO CD
Alcune funzioni di riproduzione dei DVD
VIDEO/VIDEO CD possono essere state
impostate intenzionalmente dai produttori di
software. Poiché il presente registratore riproduce
DVD VIDEO/VIDEO CD in base ai contenuti
realizzati dai produttori di software, alcune
funzioni di riproduzione potrebber o non essere
disponibili. Vedere inol tre le istruzioni fo rnite con
i DVD VIDEO/VIDEO CD.
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due lati che abbi na
materiale registrato s u DVD su un lato e materi ale
audio digitale sul l’altro.
Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è
conforme allo standard d el Compact Disc (CD), la
riproduzione su q uesto prodotto non è ga rantita.
Codice di zona (solo DVD VIDEO)
Il presente registratore riporta stampato sul retro
un codice di zona e riproduce unicament e di schi
DVD VIDEO (solo riproduzione) contrassegnati
dallo stesso codice di zona. Questo sistema viene
utilizzato per garantire la protezione dei diritti
d’autore.
Con questo apparecchio è inoltre possibi le
riprodurre DVD VIDEO con il contrassegno .
ALL
Se si tenta di riprodurre qualsiasi altro DVD
VIDEO, sullo schermo del televisor e viene
visualizzato un m es saggio per avvertire ch e il
disco non è riproducibile. A seconda del DVD
VIDEO, è possibile che non sia indicato alcun
codice di zona sebbene la riproduzione ne sia
vietata.
Note
• Non sarà possibile riprodurre certi dis chi DVD+RW/
DVD+R, DVD-RW/DVD-R o CD-RW/CD-R con
questo registratore per motivi dovuti alla qualità di
registrazione, alla condizi one fisic a del disc o o al le
caratteristiche del dispositivo di registrazione e del
software di creazione. La riproduzione de i dischi non
finalizzati correttamente non viene eseguita. Per
ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso
del dispositivo di registrazione.
• Non è possibile combinare regi stra z ioni nel modo VR
e nel modo video sullo stesso disco DVD-RW o
DVD-R. Per cambiare il formato del disco DVD-RW,
riformattare il disco (pagina 79). La riformattazione
implica la cancellazione del contenuto del disco.
• La durata della registrazione non può essere ridotta
neanche nei dischi ad alta velocità. Inoltre, non è
possibile registrare su dischi non compatibili con la
velocità 1x.
• Si consiglia di utilizzare dischi che riportano il
contrassegno “Solo video ” sul la confezione.
• Non è possibile aggiungere nuove r eg istrazioni a
DVD-RW (modo video), DVD+R o DVD-R
(modo video) contenenti registrazioni effettuate
mediante altri apparecchi DVD.
• Potrebbe essere impossi bile ag giungere ulteriori
registrazioni a un DVD+RW registrato mediante altri
apparecchi. La registrazione su ta li dischi potrebbe
implicare la riscrittura del menu DVD da parte del
registratore.
• Se il disco contiene dati PC che il registratore non è in
grado di riconoscere, tali dati possono venire
cancellati.
RDR-VX420
NO.
X
Codice di zona
Dischi audio codi ficati med iante tecn ol ogie di
protezione del copyright
Questo prodotto è stato progettato per riprodurre
dischi conformi allo standard CD (Compact Disc).
Di recente, alcune case discografiche hanno
lanciato sul mercato dischi audio codi ficati
mediante tecnologie di protezione del copyright.
Tra tali dischi, ve ne sono alcuni non conformi allo
standard CD che pot r ebbe non essere possib ile
riprodurre med ia nt e questo prodotto.
36
Page 37
Riproduzione DVD
4 Premere H (riproduzione).
Viene avviata l a riproduzione.
Riproduzione
+
RW
DVD
TOP MENU
-
RWVR-RW
VCD
Z
DVD
H
CD
Video
+
R
DATA CD
-
RVR
DATA DVD
MENU
x
-
R
Video
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Premere Z (apertura/chiusura), quindi
posizionare un disco sull’apposito
vassoio.
Per arrestare la riproduzione
Premere x (arresto).
z Suggerimenti
• Quando si riproduc e un DVD+RW, DVD-RW ,
DVD+R o DVD-R, è possibile selezionare il titolo nel
menu Elenco Titoli. Vedere “Riproduzione di un titolo
nell’Elenco Titol i” (pa gina 43).
• Per riprodurre DATA CD o DATA DVD contenenti
tracce MP3, file JPEG o file video DivX, vedere alle
pagine 45 e 49.
• Se è stato inserito un DVD VIDEO, VIDEO CD o CD,
la riproduzione viene avviata automaticamente a
seconda del disco.
Note
• Per ri produr r e con questo registratore un disco
registrato mediante altri apparecchi, innanzitutto
finalizzare il disco sull’apparecchio di registrazione.
• Per l’utilizzo simultaneo VHS e DVD, vedere a
pagina 9.
Utilizzo del menu DVD
+
-
RW
RW
Quando si riproduce un disco DVD VIDEO o un
disco DVD+RW, DVD-RW (modo video),
DVD+R o DVD-R (modo video) finalizzato, è
possibile visualizzar e il menu del d isco premend o
TOP MENU o MENU.
Video
+
-
R
Video
R
DVD
Riproduzione DVD
Lato della riproduzione rivolto
verso il basso
3 Premere Z per chiu dere il vassoio del
disco.
Attendere fino a qu ando l’indicazione
“LOAD” non scompare dal display del
pannello frontale.
37
Page 38
Opzioni di ripr oduzione
Z
Tasti numerici
SUR
MENU
M/m/</,,
O RETURN
/
.
ZOOM
REPEAT
TastoOperazioneDisco
ENTER
>
H
x
X
Z (apertura/
Interrompe la riproduzione e apre il vassoio del disco.Tutti i dischi
chiusura)
(audio)Seleziona una delle tracce audio registrate sul disco se
premuto più volte.
* *: consente di selezi onare il
DVD
DATA CD
DATA DVD
formato audio o la lingua.
: seleziona le t racce audio stereofoniche o
VCD
monofoniche.
(sottotitolo)Seleziona la lingua dei sottotitoli se premuto più vol t e.
(angolo)Seleziona un angolo se prem uto più volte.
Se sul disco sono registrate varie ango la zi oni di ripresa
(multiangolo) per una stessa scena, nel display del pannello
frontale appare “”.
ZOOMIngrandisce una sce na durante la riproduzione o il mod o
fermo immagine se premut o pi ù volte.
L’ingrandimen to cambia come segue:
normale t ×2 t ×4 t normale
La funzione di zoom potrebbe non funzionare a seconda
del DVD.
Per ingrandire un’immagi ne JPE G , vedere a pagina 46.
38
DVD
VCD
**
DATA CD
DATA DVD
* Solo file video DivX
.
DVD
DATA CD
**
* Solo file video DivX
DVD
+
-
RWVR-RW
RW
-
+
RVR
R
DVD
VCD
DATA DVD
Video
-
R
Video
Page 39
TastoOperazioneDisco
SUR
(surround)
/
(riproduzione/
avanzamento)
./>
(indietro/avanti)
(riproduzione
rapida
all’indietro/in
avanti)
La tecnologia surround consente di ottenere effetti audio
surround utilizzando l’i m aging audio per creare diffusori
posteriori virtuali da un televisore stereo o due di ffusori
anteriori (pagina 18).
Seleziona uno degli effe t ti se pre mu to più volte.
“No”: nessun effetto surround
“Surround1”: crea un set di di ffusori surround virtuali.
“Surround2”: crea due set di dif fusori surround virtuali.
“Surround3”: crea tre set di diffusori surround virtuali.
Tale funzione è efficace se si utilizzano due diffusori
anteriori separati.
• Rip roduce o avanza brevemente una scena se premuto
durante la riproduzione.
• Passa al fotogramma precedente o successivo se premuto
durante il modo di pausa.
• Passa all’inizio di titolo/capito lo /scena/brano corrent e o
successivo e avvia la riproduzione se premuto durante la
riproduzione.
• Passa all’inizio del titolo/capitolo/scena/brano
precedente quando si prem e . entro tre secondi
dall’avvio di un titolo/ca pit olo/scena/brano.
Se viene premuto durant e la rip roduzione, esegue una
riproduzione rapida all’indietro/in avanti .
La velocità di rice rca cambia ad ogni press ione:
riproduzione rapida riproduzione rapida
all’indietro in avanti
FR1 T t FF1
FR2*2 TT tt FF2
FR3*3 TTT ttt FF3
*1
*2
*3
Tutti i disch i
+
-
RWVR-RW
RW
-
-
+
R
DVD
DATA CD
R
RVR
**
DATA DVD
* Solo file video DivX
Tutti i disch i
Tutti i disch i
*1
Per i DVD con tracce
sonore Dolby Digital è
disponibile FF1 con
audio (scansione
audio).
*2
FR2 e FF2 non sono
disponibili per le tracce
in formato MP3.
*3
FR3 e FF3 non sono
disponibili per CD e
tracce MP3.
Riproduzione DVD
Video
Video
(rallentatore)
di pausa.
La velocità di riproduzione cambia ad ogni pressione:
riproduzione indietro riproduzione avanti
al rallentatore al rallentatore
T t
TT tt
TTT ttt
X (pausa)Interrompe momenta ne am ente la riproduzione.
Se la pausa dura oltre cinque minuti, la riproduzione
riprende automaticamente.
Esegue la riproduzione al rallentatore se premuto in modo
+
-
RWVR-RW
RW
-
+
RVR
R
DVD
DATA CD
*1
Solo nella direzione di
riproduzione
*2
Solo file video DivX
*1*
VCD
2
*
DATA DVD
Tutti i disch i
,continua
Video
-
R
Video
1
2
*1*
39
Page 40
TastoOperazioneDisco
REPEATVisualizza le voci da ripetere se premuto.
Selezionare una voce util iz z and o M/m, quindi premere
ENTER.
Per annullare la ripetizione della riproduzione, selezionare
“No” e premere ENTER. Premere O RETURN per
spegnere il display.
Quando si riproduce un DVD
“Capitolo”: ripete il capitolo corrente.
“Titolo”: ripete il titolo co rrente su un disco.
“A-B” (Repeat A-B Play): ripete una parte specifica
(pagina 42).
Quando si riproduce un VIDEO CD (con la funzio ne PBC
disattivata)
“Traccia”: rip ete la traccia corrente.
“Disco”: ripete tutt i i brani.
“A-B (Repeat A-B Play)” : ri pet e una parte specifica
(pagina 42).
Quando si riproduce un DATA CD/D ATA DVD (DivX)
“File”: ripete il file corr ente.
“Album”: ripete l’album corrente.
“A-B” (Repeat A-B Play): ripete una parte specifica
(pagina 42).
Visualizza la voce da ripete re se premuto più volte. Per
annullare la ripetizio ne de l la riproduzione, selezionare
“No”.
Quando si riproduce un CD
“Traccia”: rip ete la traccia corrente.
“Disco”: ripete tutt i i brani.
Quando si riproduce un DATA CD/ D ATA DVD (audio MP3)
“File”: ripete il brano co r r ente.
“Cartella”: ripete l’album corrente.
+
-
RWVR-RW
RW
+
R
DVD
CD
DATA CD
* Con la funzione PBC
disattivata
-
RVR
VCD
-
R
*
DATA DVD
Video
Video
Per riprendere la normale riproduzione dopo la selezione di diverse velocità, premere H.
z Suggerimenti
• È possibile modificare le opzioni di riproduzione, ad
esempio il sottotitolo, la traccia audio, l’angol o e così
via, utilizzando il menu TOOLS (pagina 11).
• Durante la riproduzione o il modo di pausa, i tasti
m/M del registratore e i tasti ./> del
telecomando svolgono la stessa funzione (pagina 39).
Tenere premuti i tasti durante la ripr oduzione per
riprodurre rapidamente in avanti o all’indietro. Nel
modo di pausa, è possibile riprodurre al rallentatore.
Sono disponibili tre velocità, a seconda della durata
della pressione.
• Vedere “Lingua dell’audio/dei sottotitoli per DVD” a
pagina 141 per il significato dell’abbreviazione della
lingua.
Note
• Non è possibile utilizzare la funzione di ripetizione
della riproduzione con i VIDEO CD se la funzione
PBC è attivata (pagina 41).
• Se il segnale di riproduzione non c onti en e un segnale
per i diffusori surround, è di ffic ile percepire gli effetti
surround.
• Se si seleziona uno dei modi surr ound, disattivare le
impostazioni surround del televisore o
dell’amplificatore (ri cev itore) collegato.
• Se si interrompe momentaneamente la riproduzione di
un CD o un DATA CD/DATA DVD contenente tracce
audio MP3 o file video DivX, la riproduzione non verrà
ripresa fino a che non viene premuto H o X.
• Accertarsi che la posizi o ne di ascolto sia compresa ed
equidistante dai diffusori e che i diffusori siano
posizionati in collocazioni simili.
• Durante la scansione audio, l’emissione del sonoro
viene interrotta (pagina41).
40
Page 41
Note sulla riprod uzione di tracce sonore DTS
contenute in un CD
Durante la riprod uzione di CD codificati D T S,
dalle prese stereo analogiche vien e emesso un
disturbo eccessivo. Onde evitare possibili danni al
sistema audio, prendere le dovute precauzioni
durante il collegamento delle prese stereo
analogiche del registratore al sistema di
amplificazione. Per ottenere la riproduzione DTS
Digital Surround™, occorre collegare un sistema
decodifica t o re esterno a 5.1 canali alla presa
digitale del registratore.
Note sulla riproduzione di DVD con una traccia
sonora DTS
I segnali audio DTS sono trasmessi solo tr amite la
presa DIGITAL AUDIO OUT (COAXIAL o
OPTICAL).
Quando si riproduce un DVD con tracce sonore
DTS, impostare “Uscita Digitale” – “DTS” su
“Sì” nella scherm at a di impostazione “Aud io”
(pagina 117).
Riproduzione di VIDEO CD con
funzione PBC
VCD
La funzione PBC (Pl ayback Control) consent e di
riprodurre VIDEO CD in maniera interattiva
attraverso un menu visual izzat o sullo sc hermo del
televisore.
Quando si inizia a riprodurre un VIDEO CD con
funzionalità PBC, viene visualizzato un menu.
Selezionar e una voce utiliz zando i tasti nume rici,
quindi premere ENTER. Seguire quindi le
istruzioni del menu (premer e H appena appare il
messaggio che invita a “Premere SELECT”). Le
operazioni differiscono a seconda del disco.
Vedere le istruzioni fornite insieme al disco.
Per annullare la riproduzione PBC
Premere MENU per visualizzare “Menu: No”. Per
utilizzare la fun zione PBC, premere nuovamente
MENU per visualizzare “Menu: Sì”.
Riproduzione DVD
Riproduzione rapida con audio
(scansione audio)
tracce sonore Dolby Digital)
È possibile riprod urre rapidamente con i dialoghi
o l’audio durante la riproduzione rapida in avanti
FF1 di un DVD con tr acce sonore Dolby Digital.
Premere sempli cemente M durante la
riproduzione.
z Suggerimento
Per disattivare la funzione di scansione audio, impostare
“Scansione audio” su “No” nella sc he rma ta di
impostazione “Audio” (pag ina 118).
Nota
Durante la scansione audio, l’emissione del son oro viene
interrotta.
(soltanto DVD con
Ripristino della riproduzione dal
punto in cui il disco è stato
interrotto (ripristino della
riproduzione)
-
+
-
-
RWVR
RW
RW
DVD
VCD
Video
Premere nuovamente H dopo l’arresto del disco
per riprendere la riproduzione da llo stesso punto.
Per riprendere dall’inizio, preme re due volte x,
quindi premere H.
Il punto in cui la riproduzione è stata interrotta
viene cancellato se:
–viene aperto il vassoio del disco.
–viene riprodotto un altro titolo.
–viene impostato il menu Elenco Titoli su
Original o Playlist (solo DVD-RW (modo VR)/
DVD-R (modo VR)).
–viene modificato il titolo dopo avere interrotto la
riproduzione.
–viene effettuata una registrazione.
-
R
Video
RVR
+
R
,continua
41
Page 42
Ripetizione di una parte specifica
(Repeat A-B Play)
+
RW
DVD
*1*1
-
RWVR-RW
VCD
*2
DATA CD
Video
*3
+
R
DATA DVD
-
RVR
*3
-
R
Video
1 Durante l a ri pr oduzione, premere REPEAT.
2 Selezionar e “A” utilizzando M/m.
3 Premere ENTER in cor rispo nde nza del punt o
di inizio (punto A ) della parte da riprodu rr e
ripetutamente.
Viene visualizzato “A-”.
4 Continuare la riproduzione o premere
m/M per ind i viduare il punto di fine
(punto B), quindi prem e re ENTER.
Viene avviata la f unzione Repeat A-B Play.
Per tornare all a ri produzione nor m ale, premere
REPEAT per selezionare “No” e prem ere
ENTER. Premere O RETURN per spegnere il
display.
*1
Ripetizione di DVD-RW (modo VR) e DVD-R
(modo VR) solo all’interno di un singol o cap it olo.
*2
Solo con la funzione PBC disattivata
*3
Solo file video DivX
Riproduzione di DVD con limitazioni
(protezione)
DVD
Se viene riprodotto un DVD con limitazioni, viene
visualizzato un me ssaggio che chiede all’ utente se
desidera ignorare la limitazione.
1 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il display di inserimento
della password.
2 Immettere la password a quattro cifre
mediante i tasti numerici.
Il registratore av v i a la ri produzione.
Blocco del registratore (blocco
vassoio)
È possibile bloccare tutti i tasti sul regist ratore per
impedire la cancellazione involontaria delle
impostazioni.
Con il registratore acceso e nel modo di arresto ,
tenere prem uto x sul registratore
secondi. Il registratore si spegne e nel display del
pannello frontale viene visualizzato “CHILD
LOCK”. L’indi catore resta acceso se è stato
impostato il timer. Il registratore non eseguirà
alcuna operazio ne, ad eccezione delle
registrazion i co n il timer.
Per sbloccare il regist ratore, tenere prem uto x sul
registratore fino a che “CHILD LOCK” non
scompare dal display del pannello frontale. Il
registratore si sblocca e si accende.
Per interrompere una registrazi on e con il timer
mentre il registratore è bloccato, premere due
volte x. La registrazione si interrompe e il
registratore si sblocca .
Nota
Il registratore si sblocca quand o:
– una registrazione con il timer viene interrotta
premendo x.
– viene inserito un nastro.
per almeno dieci
Per registrare o modificare la password, vedere
“Protezione (solo DVD VIDEO)” a pagina 121.
42
Page 43
Riproduzione di un titolo
1
nell’Elenc o Ti t ol i
-
+
-
RW
RWVR-RW
Video
Nel menu Elenco Titoli vengono visualizzati i
titoli dei programmi sul disco.
DVD
-
+
R
RVR
R
Video
C Informazioni sul titolo:
Visualizza il numero del titolo, il nome
del titolo, la data di registrazione e il
modo di registra zi one.
“” indica un titolo protetto, mentre
“” indica un titolo non protetto.
D Orologio
4 Selezionare il titolo e premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu seco nd ario.
5 Selezionare “Ripr o du c i ”, qu indi premere
ENTER.
La riproduzione vi ene avviata dal titolo
selezionato nel d is co.
Riproduzione DVD
ORIGINAL/
PLAYLIST
TOP MENU
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Posizionare un disc o su ll’apposito
vassoio.
3 Premere TITLE LIST.
Esempio: DVD-RW (modo VR)
Elenco Titoli (Originale)
N. Titolo
01 Prog. 1
Prog. 2
02>00:31:23
03>01:59:00
Prog. 4
Prog. 3
04>00:58:56
1/4
2
T
Prog. 1
3
02.Mag.2006
08:00
A Tipo di disco:
Consente di vi sualizzare il ti po di disco.
Visualizza anche il tipo di titolo (originale
o playlist) pe r DVD -RW (modo VR) e
DVD-R (modo VR).
B Immagine in miniatura del film
TITLE LIST
MENU
M/m/</,,
ENTER
10:10
Lungh. Modif.
>01:29:03
Informazioni sull’Elenco Titoli per DVD-RW
(modo VR) e DVD-R (modo VR)
È possibile impostare il menu Elenco Titoli su
Originale o Playlist.
Mentre è aperto il menu Elenco Titoli, premere più
volte ORIGINAL/PLAYLIST per selezionare
“Elenco Titoli (Originale)” o “Playlist ”.
Per ulteriori informazioni, ve der e “O pzioni di
modifica per DVD-RW (modo video)/DVD-R
(modo video)” a pag ina 66.
Per disattivare il menu Elenco Titoli
Premere TITLE LIST.
Note
• L’Elenco Titoli non viene visualizzato per i DVD-RW
(modo video), DVD+R o DVD-R (modo video)
finalizzati. Per visualizzare un titolo, premere TOP
4
3
MENU o MENU (pagina 37).
• L’ Ele nc o Titoli non viene visualizzato per i dischi
creati mediante altri registratori DVD.
• Le lettere che non possono essere visualizzate vengono
sostituite da “*”.
43
Page 44
Ricerca di un titolo/
capitolo/traccia e così via
+
-
RWVR-RW
RW
DVD
VCD
È possibile eseguire la ricerca su un DVD per
titolo o capitolo e su un VIDEO CD per brano o
scena. Poiché ai titoli e ai brani del disco vengono
assegnati numeri specifici, s elezionare il tit olo o il
brano immettendo il relativo numero. È inoltre
possibile r ice rc are u na scen a ut il iz zand o i l co di ce
temporale.
* Solo file video DivX
Tasti numerici
Video
**
DATA CD
+
R
DATA DVD
-
RVR
M/m/</,,
ENTER
TOOLS
R
Video
-
1 Premere TOOLS du rante la riproduzione.
Viene visualizzato il menu TOOLS.
2 Selezionare un metodo di ricerca.
“Titolo” (per D VD)
“Capitolo” (per DVD)
“Traccia” (per VIDEO CD con la funzione
PBC disattivata)
“Album,” “File ” (per file video DivX su
DATA CD/DATA DVD)
“Tempo” (per DVD/VIDEO CD): viene
eseguita la ricerca del punto di avvio
inserendo il codice te mporale.
3
Premere M/m/</, per selezionare il
numero del titolo, capitolo, brano e così via
oppure premere i tasti numerici per
immettere il codi ce temporale.
Ad esempio: “Tempo”
Per individuare una scena a 2 ore, 5 minuti e
20 secondi, immettere “20520”.
In caso di errore, attendere fino a che i l
display non torna alla visualizzazione del
tempo di riproduzione trascorso, quindi
selezionar e un altro numero.
4 Premere ENTER.
Il registratore avvia la riproduzione dal punto
selezionato.
Per disattiv are la s cherm ata, pre mere TOO LS.
Nota
A seconda del disco, potrebbe esse re im possibile
utilizzare il menu TO O LS per cercare un titolo/capitolo/
brano oppure immettere il codice temporale per un punto
di riproduzione.
Assegnazione di un segnalibro a una
scena preferita (segnalibro)
DVD
È possibile utilizzare il registratore per
memorizzare parti specifiche di un disco e
riprodurle immediatamente quando desiderato
(segnalibro). È possibile impostare fino a dieci
segnalibri pe r ogni disco.
CLEAR
M/m/</,,
ENTER
MARKER
SEARCH
Durante la riproduzione di una scena preferita,
premere MARKER.
Il segnalibro viene impostato.
44
Page 45
Per riprodurre dai segnalibri
1 Durante l a ri pr oduzione, premere SEARCH.
01 02 03 04 05 -- -- -- -- -- N:5
Ricerca
2 Premere </, per selezion are un
segnalibro, quindi premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal se gnalibro
selezionato.
Per cancellare i segnalibri
1 Durante l a ri pr oduzione, premere SEARCH.
2 Premere </, per selezion are il segnalibro
da cancellare .
3 Premere CLEAR.
Nota
Le informazioni relative ai segnalibri vengono cancellate
se:
– Viene aperto il vassoio porta disco.
– Viene annullata la funzione di Ripristino riproduzione
premendo due volte x (pagina 41).
– Si spegne il registratore.
Riproduzione di tr acce
audio MP3 e file immagine
JPEG
DATA DVD
DATA CD
È possibile riprodurre DATA CD (CD-ROM/
CD-R/CD-RW)/DATA DVD (DVD-ROM/
DVD+RW/DVD-RW/DVD+R/DVD-R)
contenenti tracce audio MP3 o file immagine
JPEG.
z Suggerimento
Per riprodurre un disco contenente file video DivX,
vedere “Riproduzione di file vide o DivX
DVD
®
” (pagina 49).
Riproduzione DVD
TOP MENU
O RETURN
H
REPEAT
M/m/</,,
ENTER
TOOLS
./>
x
X
,continua
45
Page 46
Riproduzione di tracce audio MP3
È possibile riprodurre tracce audio MP3 su DATA
CD o DATA DVD.
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Inserire un DATA CD/DATA DVD sul
vassoio del disco.
Quando viene inserito un DATA CD/DATA
DVD contenente tracce audio MP3 e file
immagine JPEG, viene visualizzata la
schermata per l a selezione del tipo d i
supporto. Se si se le ziona “Missaggio ”, è
possibile vedere una presentazione dotata di
audio (pagina 48).
10:10
Musica
Premere ENTER :
Foto
Missaggio
Menu musicale per questo disco.
5 Selezionare un brano, quindi premere
ENTER.
La riproduzione viene avviata dal bra no
selezionato.
Durante la riproduzione del brano o
dell’album, il titolo viene visualizzato in una
casella.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per effettuare una pausa durante la
riproduzione
Premere X.
Per riavviare la ri pr oduzione, premere H o X.
Per riprodurre ripetutamente
Premere più volte REPEAT durante la
riproduzione.
“No”: non riproduce ripetutamente.
“File”: ripete il brano corrente.
“Cartella”: ripete l’album corrente.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Se viene inserito un DATA CD/DATA DVD
contenente solt anto tracce audio MP 3, vi ene
visualizzata la schermata “Musica”. Passare al
punto 4.
Per passare dalle tracce audio MP3 ai file
immagine JPEG e vicevers a
Premere x, quindi premere TOP MEN U .
z Suggerimento
Quando è stata terminata la riproduzione di tutte le tracce
audio MP3 nell’album, il regi str a tore si arresta.
Riproduzione di file immagine JPEG
È possibile riprodurre file immagine JPEG su
DATA CD o DATA DVD.
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Inserire un DATA CD/DATA DVD sul
vassoio del disco .
Quando viene inserito un DATA CD/DATA
DVD contenente tracce audio MP3 e file
immagine JPEG, viene visualizzata la
schermata per la se l ezione del tipo di
supporto. Se si sele ziona “Missaggio”, è
possibile vedere una pres entazione dotata di
audio (pagina48).
Page 47
10:10
Musica
Premere ENTER :
Foto
Missaggio
Menu musicale per questo disco.
Se viene inserito un DATA CD/DATA DVD
contenente soltanto file immagine JPEG,
viene visualizzata la schermata “Foto”.
Passare al punto 4 .
3 Selezionare “Foto”, quindi pr emere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata “Foto”.
4 Selezionare una cartella, quindi premere
ENTER.
Informazioni relative alla directory
Foto
\\abc\defg
10:10
Pr. diapo.
Per riprodurre la presentazione
1 Premere </, per selezio nare “”,
quindi preme r e ENTER.
Viene visuali zzato il menu “Velocità di
proiezione diapositive”.
“”: Lenta
“”: Normale
“”: Velo ce
2 Premere </, per selezionare la velocità di
riproduzione d es id erata, quindi premere
ENTER.
La presentazione viene avvia ta dall’immagine
selezionata. Per interrom pere la riproduz ione,
premere x.
Per ruotare l’immagine selezionata
Premere </, per selezionare “”, quindi
premere ENTER.
Ogni volta che viene pre m ut o EN TER,
l’immagine viene ruotata in senso orario di 90°.
Per ingrandire un’immagine
Premere </, per selezionare “”, quindi
premere ENTER.
Ad ogni pressione di EN TER, l’ingrandimento
cambia come segue:
2×t 4×t 2×t normale
Riproduzione DVD
Pagina 1 / 2
Per visualizzare la pagina precedente o
successiva, pr emere ./>.
5 Selezionare un file immagine, quindi
premere ENTER.
L’immagine selezionata viene visualizzata
sull’intero sche rmo.
Per visualizzare l’immagine precedente o
successiva, pr emere ./>.
Nella parte superi ore dello schermo veng ono
visualizzate le seguenti icone di menu.
: torna alla schermata “Foto”.
: avvia la presentazi one (pagina 47).
: ruota l’immagine (pagina47).
: ingrandisce l’immagine (pagina 47).
Premere TOOLS per attivare/disattivare le
icone di menu.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Per passare dalle tracce audio MP3 ai file
immagine JPEG e viceve rsa
Premere x, quindi pr em ere TOP MENU.
z Suggerimento
È inoltre possibile avvi are la presentazione
premendo H al punto 5 precedente.
Note
• Non è possibile utilizzare M/m/</, per spostare
l’immagine nello schermo dur a nte l’ ingrandimento.
• La presentazione può essere riprodotta in una sola
direzione.
• Non è po ssibile ruotare né ingrandire durante la
presentazione.
Se si seleziona “ ” nella visualizzazione
•
dell’immagine r uotata, le immagini nella schermata
“Foto” non verranno ruotate.
,continua
47
Page 48
Visione di una presentazione con
audio
Quando un di sco con tiene tra cce au dio MP 3 e file
immagine JPEG, è possibile vedere una
presentazione do ta t a di audio.
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Inserire un DATA CD/DATA DVD
contenente tracce audio MP3 e file
immagine JPEG.
Viene visualizzata la schermata per la
selezione de l ti po di supporto.
10:10
Musica
Premere ENTER :
Foto
Missaggio
Menu musicale per questo disco.
3 Selezionare “Mis saggio ”, quindi premer e
ENTER.
Viene visualizzata la schermata “Musica”.
4 Selezionare un album, quindi premere
ENTER.
5 Selezionare un b rano, quindi prem ere
ENTER.
La riproduzione vie ne avviata dal brano
selezionato. Sul display viene richiesta una
conferma.
6 Selezionare “S ì”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata “Foto”.
7 Selezionare la cartella da visualizzare,
quindi premere ENTER.
8 Premere H per avviare la presentazione.
Viene visualizz ato il menu “Velocità d i
proiezione diapos it i ve”.
9 Premere </, per selezionare la
velocità della presentazione, quindi
premere ENTER.
La presentazione vi ene riprodotta insieme
all’audio.
Per interrompere la presentazione
Premere x.
z Suggerimenti
• Durante la riproduzione di immagini JPEG, è possibile
utilizzare il menu su scher mo. Per ulteriori
informazioni, vedere “Riproduzione di file immagine
JPEG” (pagina 46).
• La presentazione viene riprodotta più volte fino
all’arresto della rip ro duz ione dei file MP3.
• Per ripetere la presentazione di diapositive con il
sonoro, selezionare innanzitutto “No” come indicato
sopra al punto 6, quindi premere ripetutamente
REPEAT (pagina 46). Quindi ripetere la procedura dal
punto 5.
Informazioni su tracce audio MP3 e
file immagine JPEG
MP3 è una tecnologia di compressione audio che
si attiene alle normative MPEG di ISO/IEC.
JPEG è una tecnologia di compressione delle
immagini.
È possibile riprodurre DATA CD (CD-ROM/
CD-R/CD-RW) o DATA DVD (DVD-ROM/
DVD+RW/DVD-RW/DVD+R/DVD-R) registrati
nei formati MP3 (MPEG1 Audio Layer 3) e JPEG.
Tuttavia, il registratore può riprodurre solamente
DATA CD il cui formato logico è ISO9660 Level
1/Level 2 o Jolie t e DATA DVD nel form ato UDF
(Universal Disk Format).
Per ulteriori informazioni sul formato di
registrazio ne, fare riferime nt o alle istruzio ni
fornite insieme alle unità disco e al software di
registrazione (non in dotazione).
Nota
Il registratore potrebbe non essere in grado di riprodurre
alcuni DATA CD o DATA DVD creati nel formato
Packet Write.
Tracce audio M P3 o file immagin e JPEG ch e il
registratore può riprodurre
Il registratore è in grado di riprodurre i seguenti
file e tracce:
– Tracce audio MP3 (MPEG1 Audio Layer 3).
– Tracce audio MP3 con estensione “.MP3”.
– File immagine JPEG con estensione “.JPEG” o “.JPG”.
48
Page 49
z Suggerimenti
• Se si aggiungono numeri sequenziali (01, 02, 03, ecc.)
all’inizio dei nomi dei file, i file verranno riprodotti in
base al nuovo ordine.
• Poiché l’avvio della riproduzione su un disco con molte
strutture richiede più tempo, si consiglia di creare
album contenenti al massimo due strutture.
Note
• Alcu ni DATA CD o DATA DVD non possono essere
riprodotti con il registratore a causa del formato di file.
• È possibile riprodurre una sola sessione di un DATA
DVD multisessione.
• Nei nomi degli album e dei brani, è possibile utilizzare
soltanto caratte r i alfanumerici. Tu tti gli altri caratteri
vengono visualizzati come asterischi.
• Il r egistratore riproduce tutti i dati con e ste nsione
“.MP3”, anche se il loro format o non è MP3 . La
riproduzione di questi dati può generare un rumore
molto intenso che può dannegg ia re il sistema dei
diffusori.
• Il registratore non è conforme alle tracce audio in
formato MP3PRO.
• Il registratore è in grado di riconoscere fino a 499
tracce audio MP3 in un unico album. Il regi s tratore
potrebbe non riconoscere alcuni dischi, a seconda del
dispositivo di registrazione utilizzato per la
registrazione o delle condizioni del disco.
• Il registratore è in grado di riprodurre tracce audi o MP3
registrate alle seguenti freque nz e di cam p ionamento:
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz.
• Le et ic he tt e ID 3 non ve ngono visualizzate.
• Se l’estensione “.JPG” o “.JPEG” viene aggiunta a da ti
che non sono in formato JPEG, viene visualizzato un
messaggio per indicare che il formato non è supportato.
• A se c onda de l disc o, delle dimensioni o del numero
totale dei file, l’avvio della riproduzione potrebbe
richiedere qualche secondo.
• Il registratore è in grado di riconoscere fino a 999 file
immagine JPEG in un’unica cartella. Il regis tra tor e
potrebbe non riconoscere alcuni dischi, a seconda del
dispositivo di registrazione utilizzato per la
registrazione o delle condizioni del disco.
• I fi le imm a gine JP EG di tipo progressivo e di tipo
lossless non sono supportati.
• La dimensione delle immagini che il registratore è in
grado di visualizzare è limitata a un a lar ghe z za di
32 - 7.680 pixel per un’altezza di 32 - 8.192 pixe l.
• I file imm a gine JP EG non c onf or mi al format o DCF *
non sono supportati.
* “Design rule for Camera File system”: standard per le
immagini delle fotocame re digitali, regolamentato da
JEITA (Japan Electronics and Information Technology
Industries Association) .
Riproduzione di fi le video
®
DivX
DATA CD
DATA DVD
È possibile ripro dur re file video DivX su DA TA
CD (CD-ROM/CD-R/CD-RW) o DATA DVD
(DVD-ROM/DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/
DVD-R).
z Suggerimento
Per riprodurre un disco contenente tra cce au dio MP3 o
file immagine JPEG, vedere “Riproduzio ne di tracc e
audio MP3 e file immagine JPEG” (pagina 45).
DVD
TOP MENU
O RETURN
REPEAT
M/m/</,,
ENTER
H
x
X
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
Riproduzione DVD
,continua
49
Page 50
2 Inserire un DATA CD/DATA DVD sul
vassoio del disco.
Quando viene inserito un DATA CD/DATA
DVD contenente tracce audio MP3, file
immagine JPEG o file video DivX, viene
visualizzata la schermata per la selezione del
tipo di supporto.
10:10
Musica
Premere ENTER :
Foto
Missaggio
DivX
Menu musicale per questo disco.
Se viene inserito un DATA CD/DATA DVD
contenente solt anto file video DivX, viene
visualizzata la schermata “DivX”. Passare al
punto 4.
Viene avviata la r ip ro duzione.
Per informazioni sulle opzioni di
riproduzione, vedere a pagina 38.
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Il display ritorna alla visualizzazione dell’elenco
di file video DivX.
Per effettuar e una pausa durante la
riproduzione
Premere X.
Per riavviar e la ri produzione, premere H o X.
Per riprodurre ripetutamente
Premere più volte REPEAT durante la
riproduzione.
“No”: non riproduce ripetutamente.
“File”: ripete il brano corrente.
“Album”: ripete l’album corrente.
“A-B” (Repeat A-B Play): ripete una parte
specifica (pagina 42).
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
Per ritornare al display di selezione del tipo di
supporto
Premere due volte x, quindi premere TOP
MENU.
z Suggerimenti
• Alcuni file video DivX includono una funz ione di
menu che consente la r icerca di un capito lo, la modifica
delle impostazioni di audio e sottotitoli, e così via.
Quando viene visualizzato un menu sullo schermo del
televisore, seguire le istruzioni nel menu. Opzioni e
operazioni di menu dipendono dal file video.
• È possibile modificare le opz ioni di riproduzione, ad
esempio il sottotitolo, il form at o au dio e così via,
utilizzando il menu TOOLS (pagina 11) .
File video DivX
DivX® è una tecnologia di compressione per file
video svilupp ata da DivXNetworks, Inc.
Il presente apparecchio è un prodotto DivX
Certified ufficia le .
È possibile riprodurre DATA CD (CD-ROM/
CD-R/CD-RW) o DATA DVD (DVD-ROM/
DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/DVD-R)
contenenti file video DivX. Tuttavia, per
consentire il riconoscimento dei file da parte del
registratore, è necessario che i dischi siano
registrati in base al formato ISO9660 Level 1/
Level 2 o Joliet e i DATA DVD nel formato
Universal Disk Format (UDF).
Per ulteriori informazioni sul formato di
registrazio ne, fare riferime nt o alle istruzio ni
fornite insieme alle unità disco e al software di
registrazione (non in dotazione).
Per controllare il codice di registrazione per il
registratore
Selezionare “Codice registrazione DivX” nella
schermata di impostazione “Caratteristiche”
(pagina 120).
Per ulteriori informazioni, vedere
http://www.divx.com/vod
su Internet .
®
50
Page 51
z Suggerimenti
• Se si aggiungono numeri sequenziali (01, 02, 03, ecc.)
all’inizio dei nomi dei file, i file verranno riprodotti in
base al nuovo ordine.
• Poiché l’avvio della riproduzione su un disco con molte
strutture richiede più tempo, si consiglia di creare
album contenenti al massimo due strutture.
Note
• Alcu ni DATA CD o DATA DVD non possono essere
riprodotti con il registratore a causa del formato di file.
• È possibile riprodurre una sola sessione di un DATA
DVD multisessione.
• Nei nomi degli album e dei file è possibile utilizzare
soltanto caratte r i alfanumerici. Tu tti gli altri caratteri
vengono visualizzati come asterischi.
• Il registratore è in grado di riprodurre file video DivX
con estensione “.AVI” o “.DIVX”. Il registratore non
può riprodurre file che non contengono vide o DivX,
nemmeno se l’estensione del file è “.AVI” o “.DIVX”.
• Il registratore non è in grado di riprodurre un file video
DivX se il file è ottenuto dalla combina z ione di due o
più file video DivX.
• Il registratore non è in grado di riprodurre un file video
DivX con dimensione superiore a 720 (larghezza) ×
576 (altezza)/2 GB.
• A se c onda de l disc o, potrebbe non essere possibile
eseguire la normale riproduzione. Tra i problemi che si
possono verificare, l’im m agine non è chiara, la
riproduzione non è fluida, il suono si interrompe e così
via.
• La riproduzione di file video DivX di durata superiore
a dieci ore non è garantita.
• Il r eg ist r at ore pot r ebb e non ess ere in grad o di
riprodurre alcuni DATA CD/DATA DVD creati nel
formato Packet Write.
• A se c onda de l disco, è possibile che l’avvio della
riproduzione richieda tempo.
• A se c onda de l fi le vide o DivX, l’ im magine potrebbe
andare in pausa o essere non ben definita. In questo
caso, si consiglia di utilizzare il file a u na velocità di
trasmissione più bassa. Se l’audio è ancora disturbato,
si consiglia il format o aud io MP3. Tutt avia, n otare che
il presente registratore non supporta il formato WMA
(Windows Media Audio).
• A se c onda de l fi le video DivX, l’audio potrebbe non
corrispondere alle immagi ni sullo schermo.
• Il registratore riconosce fino a 1.499 file in un disco. Si
tenga comunque presente che l’ordine di r iproduzione
potrebbe non essere applicabile a seconda del software
utilizzato per la creazio ne del f ile video DivX, oppure
nel caso che vi siano più di 500 album e 499 file video
DivX in ciascun album.
Visualizzazione della
durata e delle info rmaz ioni
di riproduzione
-
+
-
RW
DVD
RWVR-RW
VCD
CD
Video
DATA CD
È possibile verificare le informazioni relative al
disco, ad esempio durata di riproduzione, modo di
registrazione e spazio libero sul disco.
Premere DISPLAY.
Viene visuali zz ata la schermata delle
informazioni.
Ad ogni pressione del tasto, il display cambia
come segue:
Informazioni relative al disco e nastro/data e ora
m
Solo informazioni relative al disco
m
Nessuna visualizzazione
Riproduci
0:05:30
HQ
Rim. 00:25
Originale
Mar 02 Mag. 200610:10
◆DVD
A Stato di riproduzione
B Durata di riproduzione
C Modo di registrazione
-
+
R
RVR
R
Video
DATA DVD
TIME/TEXTDISPLAY
Arresto
0:30:00
SP
Rim. 01:30
Prog.1
Riproduzione DVD
,continua
51
Page 52
D Spazio libero sul disco (in modo di arresto)
Tempo residuo del titolo corrente (durante
la riproduzione
E Posizione del programma o sorgente di
ingresso
*1
)
*2
F Data e ora
*1
Visibile anche nel modo di arresto se la funz ione di
ripristino della riproduzione è att ivata (pagina 41).
*2
Tipo di titolo (originale o playlist) per DVD-RW
(modo VR)/DVD-R (modo VR).
Visualizzazione delle informazioni
nel display del pannello frontale
È possibile visualizzare le informazioni nel
display del pannello frontale.
Premere più vol te TIME/TEXT.
Il display varia in base al tipo di disco o allo stato
della riproduzione.
Esempio: si riproduce un DVD
Tempo residuo del titolo corrente
Numero del titolo corrente e numero del
capitolo corrente
Orologio
Esempio: si arresta un DVD
Orologio
m
Numero del titolo e del capitolo correnti
m
Spazio libero sul disco
m
Posizione del programma o sorgente di ingresso
Esempio: si riproduce un CD
Tempo di riproduzione del brano corrente
m
Numero del brano corrente
m
Orologio
52
Page 53
Registrazione DVD
Prima della regi strazione
Prima di iniziare a registrare...
• Il presente registratore può effettuare
registrazio ni su vari tip i di dischi. Se lezionare un
tipo di disco in base al le pr oprie esigenze
(pagina 32).
• Verificare che sul disc o vi si a spazio disponibil e
sufficiente per la registrazione (pagina 51). Con
i DVD+RW o i DVD-RW, è possibile liberare
spazio sul disco cancellando i titoli (pagin a 67).
z Suggerimento
Per riprodurre un disco registrato con il presente
registratore su un altro apparecchi o, fina lizzare il disco
(pagina 103).
Note
• Le registrazioni con il timer non possono essere
effettuate se il registratore è acceso (pagina 57). Il
registratore si spegne au tomaticament e al termine dell a
registrazione.
• Il r eg istratore registra con una velocità di 1×.
• L’apparecchio dispone di un unico sintonizzatore sia
per il registratore DVD che per il videoregistratore.
Non è possibile registrare contemporaneamente
programmi diversi su un DVD e un nastro VHS.
Modo di registrazione
Analogamente al modo di registrazione SP o LP
dei videoregistratori, il presente registratore
dispone di otto mod i di registrazione diversi.
Selezionare il modo di registrazione in base alla
durata e alla qualità de ll’immagine de siderate. Ad
esempio, se è essen zi al e ottenere una buona
qualità dell’immagine, selezionare “HQ” (High
Quality). Se il tempo di registrazione è prioritario,
una possibile sc el ta è “SLP”.
Premere più volt e REC MODE per passare da
un modo di registrazi one all’altro.
Modo e tempo di registrazione
La seguente tab e l l a rappresenta una guida per il
tempo di registrazione su un DVD singolo
(4,7 GB).
Il tempo di registrazione necessario per i dischi DVD+R
DL (doppio strato) è il seguente:
HQ: 1 ora e 48 minuti
HSP: 2 ore e 42 minuti
SP: 3 ore e 37 minuti
LSP: 4 ore e 31 minuti
ESP: 5 ore e 25 minuti
LP: 7 ore e 14 minuti
EP: 10 ore e 51 minuti
SLP: 14 ore e 28 minuti
Nota
I casi descritti di seguito possono causare delle lievi
imprecisioni relativ e a l te mpo di registrazione.
– Se viene registrato un progra mma con segnale di
ricezione debole, oppure un programma o una sorgente
video con scarsa qualità dell’imma gine
– Se la registrazione viene ef fettuat a su un dis co su cui è
già stato effettuato un montagg io
– Se viene registrato un fe rm o im ma gine o solo l’audio
Registrazione DVD
Se seleziono HQ posso
registrar e con la migliore
qualità dell’immagine
possibile.
,continua
53
Page 54
Registrazione di programmi stereo e
bilingue
Il registratore riceve e registra automaticamente i
programmi stereo e bilingue basati sul siste ma
ZWEITON o NICAM.
Su DVD-RW (modo VR) e DVD-R (modo VR) è
possibile registrare sia l’audio prin ci pale che
quello secondari o. D u r ante la riproduzione del
disco, premere il ta st o (audio) per passar e
dall’audio princi pale a quello seconda rio e
viceversa.
Su un DVD+RW, DVD-RW (modo video),
DVD+R o DVD-R (modo video), è possibile
registrare un’unica traccia sonora (principale o
secondaria) per volta. Selezionare la traccia sonora
utilizzando la schermata “Impostazione” prima
dell’avvio della registrazione. Impostare “Regis.
DVD biling.” su “Principale” (impostazione
predefinita) o “Secondario” nella schermata di
impostazione “Caratteristiche” (pagina 120).
Sistema ZWEITON (stereo tedesco)
Alla ricezione di un programma stereo o bi li ngue
basato su ZWEITO N , n el di splay del pannello
frontale viene visualizzato “STEREO”.
Sistema NICAM
Alla ricezione di un programma stereo o bi li ngue
basato su NICAM, nel display del pannello
frontale viene visualizzato “STEREO” e
“NICAM”.
Per registrare un programma NICAM, assicurarsi
di impostare “Impostazione manuale” – “Audio
sintonizzat.” su “NICAM” (impostazione
predefinita) nella scherm ata di impostazione
“Preselezione del sintonizzatore” (pagina 111). Se
l’audio delle trasmissioni NICAM non è chiaro,
selezionare “St a ndard”.
z Suggerimento
Durante la registrazione di programmi bilingue, è
possibile selezionare l’audio (principale o secondario)
utilizzando il tasto (audio). Ciò non influisce
sull’audio registrato.
Immagini che non è possibile
registrare
Il presente registratore non consen t e di registrare
immagini dotate di protezione da copia. La
registrazion e si interrompe quando v i ene rilevato
un segnale protet t o da copia.
Segnali di c on t r o llo
della copia
Copia libera
Copia singola
Copia proibitaNessuno
* Il disco registra to può essere riprodotto solo mediante
un apparecchio compat ibi le con C PRM ( pagina 32).
Dischi registrabili
+
-
RWVR-RW
RW
-
+
RVR-R
R
-
RWVR
Ver. 1.1 con CPRM*
Ver. 1.2 con CPRM*
-
RVR
Ver. 2.0 con CPRM*
Ver. 2.1 con CPRM*
Video
Video
Formattazione di un nuovo disco
I nuovi dischi non for m attati vengono format tati
automaticame nte al primo inserimento nel
registratore.
Per DVD-RW/DVD-R, è possibile selezionare un
formato di registr azione (modo VR o modo
Video) secondo le p ro prie esigenze (pagina 32).
• I DVD-RW inutilizzati vengono formattati
automaticamente in base all’impostazione di
“Formato DVD-RW” nella schermata di
impostazione “Caratteristiche” (pagina 1 19).
• I DVD-R inutilizzati vengono formattati
automaticamente nel modo video. Per eseguire
la formattazione nel modo VR, cambiare il
formato di registrazione nella schermata
“Impostazione del disco” (pagina 79).
Note
• Non è possibile utilizzare contemporaneamente il
modo VR e il modo video sullo stesso DVD-RW o
DVD-R.
• Il formato di registrazione sui DVD-RW può es se re
cambiato con la riformatta z ione (pagina 79).
• Non è possibile cambiare il formato di registrazione sui
DVD-R usati.
• Il registratore effettua la registrazione nel modo video
sui nuovi DVD-R, tranne nel caso il disco venga prima
formattato nel modo VR.
54
Page 55
Registrazione DVD senza il
timer
+
RW
DISPLAY
z REC
REC MODE
-
RWVR-RW
Z
DVD
H
Video
+
-
RVR-R
R
VIDEO
PROG +/–
INPUT
SELECT
x
X
Video
4 Premere più volte PROG +/– o IN PUT
SELECT per selezio nare la posizione di
programma o la sor gente di ingresso che
si desidera registrare.
5 Premere più volte REC MODE per
selezionare i l modo di registrazione.
Il display visualizzato sullo schermo del
televisore cambia come segue:
HQSPHSPLSP
SLPLPEPESP
Per dettagli sul modo di registrazi one, vede re
a pagina 53.
6 Premere z REC.
Viene avviata l a registrazio ne .
La registrazione continua finché non viene
arrestata o finché sul disco non vi è più spazio
disponibile.
Per arrestare la registrazione
Premere x.
Potrebbero es sere necessari alc uni secondi
affinché la registr azione venga arrestat a.
Registrazione DVD
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Premere Z (apertura/chiusura), quindi
posizionare un disco registrabile
sull’apposito vassoio.
Lato della registrazione rivolto
verso il basso
3 Premere Z per chiu dere il vassoio del
disco.
Attendere fino a qu ando l’indicazione
“LOAD” non scompare dal display del
pannello frontale.
I dischi inutilizzati vengono formattati
automaticamente. Per conoscere il formato di
registrazione di DVD-RW/DVD-R (modo VR
o modo video), vedere “Formatt azione di un
nuovo disco” a pagina 54.
Per effettuare una pausa durante la
registrazione
Premere X.
Per riavviare l a registrazione, pr emere
nuovamente X.
Per guardare un nastro VHS durante la
registrazione
Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore, inserire un nastro e
premere H.
,continua
55
Page 56
z Suggerimenti
• Per riprodurre un disco registrato con il pres en te
registratore su un altro apparecchio, finalizzare il disco
(pagina 103).
• Per selezionare una posizione di programma è possibile
utilizzare i tast i numerici. Immettere il numero della
posizione di programma, quindi premere ENTER.
• È possibile selezionare una sorgente vid eo dalle prese
LINE utilizzando il tasto INPUT SELECT.
• Dur a nte la registrazione è possibile spe gne r e il
televisore. Se viene utilizza to un de c odif icatore,
assicurarsi di lasciarlo acceso.
Note
• La regi str a z ione potre bbe non e sse r e avvi ata
immediatamente dopo la pressi one di z REC.
• Durante la registrazione o una pausa di registrazione,
non è possibile modificare il modo di r egi strazione.
• In ca so di interruzione dell’alimentazione, è possibile
che il programma in fase di registrazione venga
cancellato.
• Non è possibile modificare la posizione di programma
o la sorgente di ingresso dura nte la registrazione.
• Non è possibile vedere un programma PAY-TV/Canal
Plus quando è in corso la registrazione di un altro
programma PAY-TV/Canal Plus.
Per annullare la funzione Quick Timer
Premere più volte z REC finché il cont at or e
temporale non v ie ne visualizzato nel display del
pannello fro ntal e. Il regi str at or e vi ene ri pri st ina to
sul modo di regi st razione normale.
Per arrestar e la registrazione
Premere due volte x.
Potrebbero essere necessari alcuni secondi
affinché la registrazione venga arrestata.
Verifica dello stato del disco
durante la registrazione
È possibile verificare le informazioni relative alla
registrazione, quali il tempo di registrazione o il
tipo di disco.
Premere DISPLA Y durante la registr azione.
Viene visualizzata la schermata delle
informazioni.
Premere più volte il tasto per modific are il display
(pagina 51).
Registrazione con la funzione Quick
Timer (registrazione con il timer
One-Touch)
È possibile impostare una registrazione con
incrementi di 30 minuti.
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Premere più volte z REC per impostare la
durata.
Ogni pressione aumenta la durata di 30 minuti
per un massimo di otto ore*.
0:30 1:007:30 8:00
“c” e “OTR” si illuminano, mentre il tempo
di registrazione residuo viene visualizzato sul
display del pannello frontale.
Quando il contatore raggiunge “0:00”, il
registratore interrompe la registrazione e si
spegne.
* 12 ore 30 minuti per i dischi DVD+R DL (doppio
strato).
(registrazione
normale)
Registra
0:00:03
HQ
Rim. 00:59
Prog. 1
A Tipo di disco
B Stato della registrazione
C Tempo di registrazio ne
D Modo di registrazione
E Spazio libero sul disco
F Posizione del programma o sorgente di
ingresso
z Suggerimento
È inoltre possibile visualiz zar e le inf or mazioni sul
display del pannello frontale. Premere più volte TIME/
TEXT per modificare il display. Il tasto TIME/TEXT
non funziona durante la registrazione con il timer OneTouch.
56
Page 57
Creazione di capitoli all’interno di
un titolo
Il registratore consente di suddividere
automaticamente una registrazione (titolo) in
capitoli inserendo i contrassegni dei capitoli a
intervalli di 5 o di 15 minuti durante la
registrazio n e. Selezionare l’intervallo, “5 Min”
(impostazione predefinita) o “15 Min” in
“Capitolo autom. DVD” della schermata di
impostazione “Caratteristiche” (pagin a119).
Se non si desidera dividere i titoli, selezionare
“No”.
z Suggerimento
Durante la riproduzione di DVD+RW, DVD-RW (modo
VR) o DVD-R (modo VR) è possibile creare capitoli
manualmente (pagina 70).
Registrazione DVD con il
timer (Standard / ShowView)
+
-
RWVR-RW
RW
È possibile impostare il timer per un totale di
12 programmi con un anticipo massimo di un
mese insieme alla registr azio ne con il timer DVD
o VCR.
Il tempo di registrazione con tinua massimo per un
unico titolo è 12 ore. Il contenuto che supera
questo temp o non sarà registrat o .
Sono disponibili due metodi di impostazione del
timer: metodo standard e metodo ShowView.
• Standard: impostare la data, l’orario e la
posizione del programma manualmente.
• ShowView: immettere il numero di codice
ShowView assegnato a ciascun programma
televisivo (pagina 60).
Nota
Il registratore deve essere nel modo di attesa per
effettuare una registrazion e c on ti me r .
Impostazione manuale del timer
(Standard)
Video
+
-
RVR-R
R
Video
Registrazione DVD
Z
DVD
SYSTEM
MENU
)/1
TIMER
M/m/</,,
ENTER
x
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
,continua
57
Page 58
2 Premere Z (apertura/chiusura), quindi
posizionare un disco registrabile
sull’apposito vasso io .
Lato della registrazione rivolto
verso il basso
3 Premere Z per chiude re il vassoio del
disco.
Attendere fino a qu ando l’indicazione
“LOAD” non scompare dal display del
pannello fronta le .
I dischi inutilizzati vengono formattati
automaticamente. Per conoscere il formato di
registrazione di DVD-RW/DVD-R (mo do VR
o modo video), vedere “Formattazione di un
nuovo disco” a pagina 54.
• Se viene visualizzato il menu di
programmazione del timer (ShowView),
premere < per passare alla s chermata
“Standard”.
SPSPNo
Prog. Modo
10:10
PDC
/VPS
No
--
--
--
--
PDC
/VPS
No
Modif.
5 Selezionare una voce con </, e
regolare con M/m.
A “Supp.”: selezionare “DVD”.
B “Data”: impostare la da ta utilizzando
M.
Per registrare lo stesso programma ogni
giorno o lo stesso gior no di tutte le
settimane, premere m.
L’opzione cambia nel modo seguente:
Oggi y Dom~Sab (da domenica a
sabato) y Lun~Sab (da lunedì a sabato) y Lun~Ven (da lunedì a vene rdì) y
Dom (ogni dom enica) y Lun (ogni
lunedì) y … y Sab (ogni sabato) y
1 mes e dopo y … y Oggi
C “Avvio”: imposta l ’o rario di avvio.
D “Arresto”: imposta l’orario di arresto.
E “Prog.”: seleziona la posi zione del
programma o la sorgente di ingresso.
F “Modo”: seleziona il modo di
registrazione (pagina 53).
Per utilizzare la funzione di regolazione
del modo di registrazione (pagina 59),
selezionare “AU TO”.
G “PDC/VPS”: imposta la funzione
PDC/VPS. Vedere “ I n for ma z ioni sulla
funzione PDC/VPS” (pagina 59).
• Se si commette un errore, selezionare la
voce e modificare l’impostazione.
6 Premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu Elenco Timer
(pagina 63).
Se le impostazioni del timer c oincidono, viene
visualizzato un m essaggio. Per modif icare o
annullare una registrazione con il timer,
selezionare “Modif.” nell’Elenco Timer
(pagina 63).
7 Premere SY STEM MENU per chiudere il
menu.
8 Premere )/1 (on/attesa) per spegnere il
registratore.
L’indicatore c si illumina nel display del
pannello fron tal e e il r egi stra to re è pron to per
avviare la registrazione.
Se l’indicatore c lampeggia nel display del
pannello frontale, verificare che sia stato
inserito un disco registrabile con uno spazio
libero sufficiente per la registrazione.
58
Page 59
Per arrestare la registrazione
Premere due volte x.
Potrebbero essere necessari alcuni secondi
affinché la regi st razione venga arr estata.
Se le impostazioni del timer coincidono
Il programma che inizia per primo assume la
priorità e la registrazion e del secondo programma
viene avviata solo al termine del primo
programma.
Se i programmi iniziano allo stesso orario, il
programma elencato per primo nel menu assume
la priorità. Se l’orari o di fine di un’imposta zione e
l’orario di inizio di u n’altra impostazione del timer
coincidono, l’inizio del programma successivo
verrà tagliato.
7:008:009:0010:00
Programma 1
Programma 2
questa porzione viene eliminata
7:008:009:0010:00
Programma 1
Programma 2
questa porzione viene eliminata
Per modificare o annullare la registrazione
con il timer
Vedere “Modific a o a nnullamento delle
impostazioni del timer DVD (Elenco Timer)” a
pagina 63.
Per utilizzare la funzione di regolazione del
modo di registrazione
Se lo spazio libero sul disco non è sufficiente per
la registrazione corrente, il registratore regola
automaticamente il modo di registrazione.
Selezionare “AU T O ” p er “Modo” durante
l’impostazione del timer.
◆Per utilizzare la funzione PDC/VPS
Impostare “PDC/VPS” su “Sì” al punto
5 precedente.
Il registrator e av vi a la sc ansi on e del cana le prima
di avviare la reg is t razione con il timer.
z Suggerimenti
• È possibile riprodurre il programma regi str a to
selezionando il relati vo titolo nel menu Elenco Tito li
(pagina 43).
• È possibile utilizzare il registratore dopo
l’impostazione del timer. Premere )/1 per accendere il
registratore. Spegnere il regis t rat o re pe r torn are al
modo di attesa registrazione prima che la registrazione
con timer abbia inizio.
• Qua ndo l’ or a r io di ini zi o e la posizione di programma
o la sorgente di ingresso da registrare sono identici, ma
l’impostazione “Supp.” è diversa, il programma viene
registrato sia sul disco DVD che sul nastro VHS.
• È inoltre possibile apri r e il menu per la
programmazione del timer dal menu Sistema. Premere
SYSTEM MENU per selezionare “Timer”, quindi
selezionare “Timer-Standard”.
Note
• Per registrare un programma via satellite, accendere il
sintonizzatore satellitare e selezionare il programma
che si desidera registrare. Non spegn ere il
sintonizzatore satellita r e finc hé il r egistratore non ha
terminato la registrazione . Se è col leg a to un
apparecchio dotato di una funzione timer, è possibile
utilizzare la funzione di registra zi one sinc r onizzata
(pagina 61).
• Anc he quan do l’ impostazione è corretta, è possibile
che il programma non venga registrato se è in corso
un’altra registrazione o se vi è una coincidenza con
un’altra impostazione del timer prioritaria .
• Prima di avviare la registrazione con il timer , “TIMER
REC” lampeggia del display del pa nne ll o frontale.
• Il registratore si spegne automaticamente al termine di
una registrazione con timer.
• Il registratore non registra programmi contenenti
segnali di tipo “copia proibita” . Tali r e gistrazioni si
interrompono dopo alcuni secondi .
• Utilizzando la funzione PDC/VPS, è possibile che non
venga effettuata la registrazione della parte iniziale di
alcune registrazioni.
Registrazione DVD
Informazioni sulla funzione PDC/VPS
In alcuni sistemi di trasmissione, ins ieme ai
programmi televisivi vengono trasmessi i segnali
PDC/VPS. Questi ultimi garantiscono il
completamento corretto delle registrazioni con il
timer, indipendentemente da ritardi, anticipi o
interruzioni delle trasmissioni.
,continua
59
Page 60
Registrazione di programmi
televisivi con il sistema ShowView
Il sistema ShowView è una funzione che
semplifica l’impostazione del timer. È infatti
sufficiente immettere il numero ShowView
specificato nella guida dei programmi televisivi.
La data, l’ora e la posizione di programma
vengono impostate in modo automatico.
Verificare che i canali siano impostati
correttamente nella schermata di imposta zi one
“Preselezion e del sintonizzatore ” (pagina 111).
)/1
DVD
Tasti
numerici
CLEAR
4 Premere i tasti numerici per immettere il
numero ShowView.
• In caso di er rore, premere CLEAR e
immettere di nuovo il numero corretto.
5 Premere ENTER.
Vengono visualizzati la data, gli orari di inizio
e fine, la posizione del programma, il modo di
registrazione, l’impostazione PDC/VPS
(pagina 59) e così via.
2 Inserire un disco registrabile.
3 Premere TIMER.
Timer – ShowView
Elenco Titoli
Impostare il numero di codice ShowView. [0-9]
Timer
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
Standard
• Se viene visualizzato il menu di
programmazione del timer (Standard),
premere < pe r passare alla schermata
“ShowView”.
10:10
• Per modificare l’impostazione, premere
</, per selez i onare la voce e premere
M/m per modificare l’impostazione.
6 Selezionare “DVD” per “Supp.”, quindi
premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu Elenco Timer
(pagina 63).
Se le impostazioni del timer c oincidono, viene
visualizzato un m essaggio. Per modif icare o
annullare una registrazione con il timer,
selezionare “Modif.” nell’Elenco Timer
(pagina 63).
7 Premere SY STEM MENU per chiudere il
menu.
8 Premere )/1 (on/attesa) per spegnere il
registratore.
L’indicatore c si illumina nel display del
pannello fron tal e e il r egi stra to re è pron to per
avviare la registrazione.
Se l’indicatore c lampeggia nel display del
pannello frontale, verificare che sia stato
inserito un disco registrabile con uno spazio
libero sufficiente per la registrazione.
Per arrestare la registrazione
Premere due volte x.
Potrebbero essere necessari alcuni secondi
affinché la registrazione venga arrestata.
60
Se le impostazioni del timer coincidono
Vedere a pagina 59.
Page 61
Per modificare o annullare la registrazione
con il timer
Vedere “Modific a o a nnullamento delle
impostazioni del timer DVD (Elenco Timer)” a
pagina 63.
z Suggerimenti
• È possibile riprodurre il programma re gist r at o
selezionando il relativo titolo nel menu Elenco Titoli.
• È possibile utilizzare il reg istratore dopo
l’impostazio ne del time r. Prem ere )/1 per acce ndere il
registratore. Spegnere il registratore per tornare al
modo di attesa registrazione prima che la registrazione
con timer abbia inizio.
• Quando l’orario di inizio e la posizione di programma
o la sorgente di ingresso da registrare sono identici, ma
l’impostazione “Supp.” è diversa, il programma viene
registrato sia sul disco DVD che sul nastro VHS.
• È inoltre possibile aprire il menu per la
programmazione del tim er dal menu Sist ema. P remere
SYSTEM MENU per selezionare “Timer”, quindi
selezionare “Timer - ShowView”.
Note
• Per registrare un programma via satellite, accendere il
sintonizzatore satellitare e selezionare il programma
che si desidera registrare. Non spegnere il
sintonizzatore satellitare finché il registratore non ha
terminato la registraz i one. Se è collegato un
apparecchio dotato di una funzione timer, è possibile
utilizzare la funzione di registrazione sincronizzata
(pagina 61).
• Anche quando l’impostazione è corretta, è possibile
che il programma non venga registrato se è in co rso
un’altra registrazione o se vi è un a coinc idenza con
un’altra impostazi one de l timer prioritaria.
• Prima di avviare la registrazione con il timer, “TIMER
REC” lampeggia del disp la y de l pannello frontale.
• Il registratore si spegne automaticamente al termine di
una registrazione con time r .
• Il r eg istratore non registra programmi contenenti
segnali di tipo “copia proibit a”. T ali registrazioni si
interrompono dopo alcuni secondi.
• Utilizzando la funzione PDC/VPS, è possibile che non
venga effettuata la regist r azione della parte iniziale di
alcune registrazioni.
Registrazione con il timer
da un apparecchio
collegato (Registrazione
Sincronizzata)
+
-
RWVR-RW
RW
È possibile impostare il registratore in modo che
registri automaticamente i prog rammi provenienti
dall’apparecchio collegato dotato di una funzione
timer (ad esempio, un sintonizzatore satellitare).
Collegare l’appar ecchio alla presa LINE 3/
DECODER sulla parte posteriore del registratore
(pagina 30).
Se l’apparec chio c ollegat o è ac ceso, i l regis tratore
avvia la registrazione di un programma trasmesso
dalla presa LINE 3/DECODER.
DVD
SYSTEM
MENU
REC MODE
SYNCHRO
REC
Video
+
-
RVR-R
R
Video
M/m/</,,
ENTER
x
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Inserire un disco registrabile.
3 Selezionare l’audio dell’i ng res s o in line a .
Impostare “Ing r. audio linea” su “Stereo” o
“Bilingue” nella schermata di impostazione
“Audio” (pagina 118).
Registrazione DVD
,continua
61
Page 62
4 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Il display visualizzato sullo sch er mo del
televisore cambia come segue:
HQSPHSPLSP
SLPLPEPESP
Per dettagli sul modo di registrazione, vedere
a pagina 53.
5 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
6 Selezionare “Impost azione”, quindi
premere ENTER.
7 Selezionare “C aratteristiche”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
impostazione “Caratteristiche”.
8 Selezionare “Registr. sincr.”, quindi
premere ENTER.
9 Selezionare “su DVD”, quindi premere
ENTER.
10
Premere SYSTEM MENU per chiudere il
menu.
11
Impostare il timer dell’apparecchio
collegato sull’o rario del prog ramma che si
desidera registrare, quindi spegnere
l’apparecchio.
12
Premere SYNCHRO REC.
L’indicatore SYNCHRO REC si illumina nel
pannello frontale e il registratore è pronto per
avviare la registr azione sincronizz at a.
Il registratore avvia la registrazione quando
riceve un segnale da ll ’ apparecchio collegato.
Quando l’apparecchio collegato si spegne, la
registrazione vi ene interrotta e il reg is tratore
si spegne.
Per arrestare la registrazione
Premere due volte x.
Per disattivare la funzione di registrazione
sincronizzata
Premere SYNCHRO REC prima dell’avvio della
registrazione. L’indicatore SYNCHRO REC del
registra tore si spegn e .
Se si preme SYNCHRO REC durante la
registrazione sincronizzata, la registrazione viene
interrotta e l’indicatore SYNCHRO REC e il
registratore si spengono.
Se le impostazioni del timer di una
registrazione sincronizzata e di un’altra
registrazi on e co n il t imer coincidono
Indipendentemente dal fatt o che per il prog ramma
sia stata impost ata o meno la regist razione
sincronizzata, il programma che inizia per primo
assume la priori tà. La registra zione del second o
programma viene avviata solo una volta
completata la registrazio ne del primo prog ramma.
Se l’orario di fine di un’impostazione e l’orario di
inizio di un’altra impostazione del timer
coincidono, l’inizio del programma successivo
verrà tagliato.
7:008:009:0010:00
Programma 1
Programma 2
questa porzione viene eliminata
Note
• Il registratore avvia la registraz ione solo dopo aver
rilevato il segnale video dall’apparecchio collegato.
L’inizio del programma potrebbe non essere registrato,
indipendentemente dal fatto che il registratore sia
acceso o spento.
• Per utilizzare l’apparecchio collegato durante il modo
di attesa della registrazione sincronizzata, annullare il
modo di attesa premendo SYNCHRO REC. Per tornare
al modo di attesa, assicurar si di spegnere l ’apparecchi o
e premere SYNCHRO REC prima dell’avvio della
registrazione sincronizza ta .
• In alcuni sintonizzatori, la funzione di registrazione
sincronizzata non è disponibi le. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso
del sintonizzatore.
• Durante il modo di attesa della registrazione
sincronizzata, la funzion e di im postazione automatica
dell’orologio non è disponibile (pagina 113).
• Al termine della registrazione, il registratore entra nel
modo di attesa della registrazione sincronizzata fino a
che l’indicatore SYNCHRO REC non si spegne.
62
Page 63
• S e la reg ist raz ione sincronizzata viene avviata me nt r e
il registratore è acceso, quest’ultimo si spegne al
termine della registraz ione .
• Il r eg istratore non registra programmi contenenti
segnali di tipo “copia proibit a”. T ali registrazioni si
interrompono dopo alcuni secondi.
Modifica o annullamento
delle impostazioni del timer
DVD (Elenco Timer)
+
RW
-
RWVR
-
RW
Video
-
+
RVR-R
R
Video
È possibile modificare o annullare le impostazioni
del timer utilizzando il menu Elenco Timer.
SYSTEM
MENU
O RETURN
M/m/</,,
ENTER
1 Premere SYSTEM MENU .
Appare il men u Si st ema.
2 Selezionare “Timer”, quindi premere
ENTER.
3 Selezionare “Ele nc o tim er” , qui nd i
premere ENTER .
Elenco timer
N. Supp. Data Avvio
01 DVD 15/04 09:00 10:00 Prog. 1
02 DVD 30/04 09:15 09:45 Prog. 2
03 -----/-- --:-- --:------ ---
-----/-- --:-- --:-- -------04
-----/-- --:-- --:-- -------05
-----/-- --:-- --:-- -------06
Arresto
Prog. Modo
SPSPNo
PDC
/VPS
No
--
--
--
--
10:10
Modif.
Registrazione DVD
Consente di visualizzare la data, l’or a, il modo
di registrazione e così via.
Se vi sono oltre sei impostazioni del timer,
premere m per visualizzare la pagina
successiva.
,continua
63
Page 64
4 Selezionare l’impostazione del timer che
si desidera modificare o annullare, quindi
premere ENTER.
Viene visualizz ato il menu secondario.
Elenco timer
N. Supp. Data Avvio
01 DVD 15/04 09:00 10:00 Prog. 1
02 DVD 30/04 09:15 09:45 Prog. 2
03 -----/-- --:-- --:------ ---
-----/-- --:-- --:-- -------04
-----/-- --:-- --:-- -------05
-----/-- --:-- --:-- -------06
Arresto
Prog. Modo
SPSPNo
PDC
/VPS
Modif.
No
Canc.
--
--
--
--
10:10
Modif.
5 Selezionare una delle opzioni, quindi
premere ENTER.
“Modif.”: modifica l’impostazione del timer.
Selezionare una vo ce con </, e regolare
con M/m. Premere ENTER.
“Canc.”: cancella l’impostazione del timer.
Selezionare “OK” e premere ENTER quando
viene richiesta la conferma.
Elenco timer
N. Supp. Data Avvio
01 DVD 15/0409:0010:00Prog. 1
02 DVD 30/0409:1509:45Prog. 2
03 -----/----:----:---------
-----/----:----:---------04
-----/----:----:---------05
-----/----:----:---------06
Arresto
Cancellare "N. 01"?
OK
Prog. Modo
Annulla
SPSPNo
Prog. Modo
SPSPNo
10:10
PDC
/VPS
No
--
--
--
--
10:10
PDC
/VPS
No
--
--
--
--
PDC
/VPS
No
Modif.
Modif.
Note
• Anche quando l’impostazione è corretta, è possibile
che il programma non venga regi stra to se è in corso
un’altra registrazione o se vi è una coincidenza con
un’altra impostazione del timer prioritaria. Per ulteriori
informazioni, vedere a pagina 59.
• Non è possibile modificare le impostazioni del timer di
una registrazione in corso.
• Nell’Elenco Timer vengo no visualizzate le
impostazioni sia per il registratore DVD che per il
videoregistratore.
6 Premere SYSTEM MENU per chiudere
l’Elenco Timer.
Se permangono de ll e impostazioni , spegnere
il registratore per ritornare al modo di attesa
registrazione.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
64
Page 65
Registrazion e da un
apparecchio co llegato
senza timer
+
-
-
RWVR
RW
È possibile regist rare da un videoregist ratore o
dispositivo analogo collegato. Per ulteriori
informazioni, vedere “Collegamento di un altro
videoregistratore o di un apparecchio an al ogo” a
pagina 27.
Utilizzare la presa DV IN nel pannell o fronta le se
l’apparecchio d isp one di una presa di uscit a D V
(presa i.LINK).
Per registrare da una videocamera dig i ta le
collegata alla presa DV IN, vedere a pagina 105.
z REC
REC MODE
RW
DVD
Video
+
-
RVR-R
R
INPUT
SELECT
x
Video
3 Premere più volte INPU T SEL E CT per
selezionare un a sorgente di ingress o in
base al collegamento effettuato.
Il display del pannello frontale cam b i a nel
modo seguente.
Posizione del programma
LINE1
DV
LINE2
LINE3
4 Premere più volte REC MODE per
selezionare i l modo di registrazione.
Il display visualizzato sullo schermo del
televisore cambia come segue:
HQSPHSPLSP
SLPLPEPESP
Per dettagli sul modo di registrazi one, vede re
a pagina 53.
5 Selezionare l’audio dell’i ng res s o in line a .
Impostare “Ing r. audio linea” su “Stereo” o
“Bilingue” nella schermata di impostazione
“Audio” (pagina 118).
6 Inserire il nastro sorgente
nell’apparecchio collegato e impostare
quest’ultimo sul modo di pausa della
riproduzione.
7 Premere contem poranea mente z REC sul
registratore e il tasto di pausa o di
riproduzione sull’apparecchio collegato.
Viene avviata l a registrazio ne .
Per arrestare l a registrazione, pre mere x sul
presente registratore.
Registrazione DVD
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Inserire un disco re gistrabile.
Note
• È possibile che le immagini dei video giochi non
vengano registrate chiarame nte .
• Il registratore non registra programmi contenenti
segnali di tipo “copia proibita” . Tali r e gistrazioni si
interrompono dopo alcuni secondi .
• Durante la registrazione o una pausa della registrazione
non è possibile modificare il modo di registrazione.
• Non è possibile modificare la posizione di programma
o la sorgente di ingresso durante la registrazione.
65
Page 66
Modifica DVD
Prima di eseguire le
modifiche
Questo apparecchi o offre varie opzioni di
modifica per diversi tipi di dischi. Prima di
effettuare le modific he, controllar e il tipo di di sco,
quindi selezion ar e l’opzione disponi b i l e per il
disco in uso (pagina 32).
Note
• La rimozione del disco o l’avvio di una registrazione
con il timer durante le operazioni di modifica potrebbe
provocare la perdita dei conten uti modificati.
• Non è possibile modificare le registrazioni su
DVD-RW (modo video), DVD+R o DVD-R
(modo video) contenenti registr a z ioni effettuate
mediante altri apparecchi DVD.
Opzioni di modifica per DVD+RW/
DVD-RW (modo video)/DVD+R/DVD-R
(modo video)
+
-
RW
RW
È possibile eseguire modifiche molto semplici.
Poiché i titoli nel modo video corrispond ono a
registrazioni su disco, non sarà possibile annullare
le modifiche una vol t a che queste sono stat e
effettuate. Funzioni di modifica disponibili per i
titoli nel modo video:
–Assegnazione di un altro nome a un titolo
(pagina 71).
–Cancellazione di un titolo (pagina 67).
–Impostazione della protezione da cancellazioni
(solo DVD+RW) (pagina 67).
–Cancellazione della sezione di un titolo
(Cancella A-B) (solo DVD+RW) (pagina 69).
–Divisione di un titolo (solo DVD+RW)
(pagina 69).
Video
+
-
R
R
Video
Opzioni di modifica per DVD-RW
(modo video)/DVD-R (modo video)
-
RWVR-RVR
È possibile utilizzare funzioni di modifica
avanzate. Sono disponibili inizialmente due
opzioni per i DVD-RW (modo VR) e i DVD-R
(modo VR): modificare la registrazione originale
(“original e”) o modificare le informazioni di
riproduzione create a partire dall’o ri gi nale
(“Playlist”). Poiché le opzioni variano tra loro,
leggere quant o se gu e per dec id er e qua le d ell e d ue
è più adatta alle es igenze specifiche.
Per modificare titoli originali
Le modifiche apportate ai titoli originali sono
definitive. Se si desidera mantenere una
registrazio ne originale inalterata, creare e
modificare una Pl aylist (vedere di segui to ).
Funzioni di modifica disponibili per i titoli
originali:
– Assegnazione di un altro nome a un titolo
(pagina 71).
–Cancellazione di un titolo (pagina 67).
– Cancellazione di un ca pi t olo (pagina 68).
– Impostazione della pro te zi one da cancellazion i
(pagina 67).
– Cancellazione della se zi one di un titolo
(Cancella A-B) (pagina 69).
–Divisione di un titolo (pagina 69).
Per creare e modificare titoli Playlist
Per Playlist si intende un gruppo di titoli Playlist
creati a partire dal titolo originale a scopo di
modifica. Quando viene creata una Playlist, nel
disco vengono memorizzate solo le informazioni
di controllo neces sa rie alla riproduzione, ad
esempio l’ordi ne di ri produzione. Poich é i ti to li
originali rimangono invariati, i titoli Playlist
possono essere nuovamente modificati.
Se un titolo originale utilizzato in una Playlist
viene cancellato, anche la Playlist viene
cancellata.
Note
• Una volta finalizzato un disco, non è possibile
modificarlo o registrare sullo stesso (ad eccezione dei
DVD+RW).
• Se appare un messaggio in cui si informa che il disco
contiene la massima capacità di informazioni di
controllo, eliminare i titoli superflui.
66
Page 67
Esempio: su un DVD-RW è stata eseguita la
registrazione di alcune finali di un torneo di calcio
(modo VR). Si desidera crearne un riassunto con le
scene dei goal e delle azioni più importanti, senza
tuttavia modificare la registrazione originale.
Modifica di un ti tolo
+
-
RWVR-RW
RW
In questa sezione vengono descritte le funzioni di
modifica di base. Si noti come le modifiche siano
irreversibili. Per modificare un DVD-RW (modo
VR) o DVD-R (m odo VR) senza modif icare la
registrazione originale, occorr e cr eare un titolo
Playlist (pagina 73).
Video
+
R
-
RVR
-
R
Video
In questo caso, è po ssibile creare una racc ol t a di
scene salienti come titolo Playlist. All’interno di
tale titolo, sarà poi possibile modificare l’ordine
delle scene. Vedere “Modifica di una Playlist” a
pagina 74.
Funzioni di modifica avanzate disponibili per i
titoli Playlist:
–Assegnazione di un altro nome a un titolo
(pagina 71).
–Cancellazione di un titolo (pagina 67).
–Cancellazione di un capitolo (pagina 68).
–Cancellazione della sezione di un titolo
(Cancella A-B) ( pa gina 69).
–Modifica di una scena Playli st (pagina 74).
–Divisione di un titolo (pagina 69).
–Unione di titoli (pagi na76).
z Suggerimento
È possibile impostare il menu Elenco Titoli su Originale
o Playlist. Mentre è a perto il menu Elen co Titoli, premer e
più volte ORIGINAL/PLAYLIST.
Note
• Non è possibile impostare la protezione di titoli
Playlist.
• Se appare un messaggio in cui si informa che il disco
contiene la massima capac it à di informazioni di
controllo, eliminare i titoli superflui.
• Una volta finalizzato un disco, non è possibile creare o
modificare titoli di playlist sullo stesso.
DVD
ORIGINAL/
PLAYLIST
TITLE LIST
O RETURN
./>
X
M/m/</,,
ENTER
H
x
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Premere TITLE LIST.
Quando si modifica un DVD-RW (modo VR)
o DVD-R (modo VR), premere ORIGINAL/
PLAYLIST per apri re “Elenco Titoli
(Originale)”, se necessario.
Elenco Titoli (Originale)
1/4
T
Prog. 1
02.Mag.2006
08:00
N. Titolo
01 Prog. 1
Prog. 2
02>00:31:23
03>01:59:00
Prog. 4
Prog. 3
04>00:58:56
10:10
Lungh. Modif.
>01:29:03
Modifica DVD
3 Selezionare un titolo e premere ENTE R.
Viene visualizzato il menu secondario.
,continua
67
Page 68
4 Selezionare un’opzione, quindi premere
ENTER.
È possibile selezi onare:
“Canc. titolo”: cancella il titolo selezionato.
Selezionare “OK” alla richiesta di conferma.
“Canc.capitolo”
capitolo nel titolo e di ca n ce lla rlo (vedere qui
sotto).
“Proteggi”
“Sì” quando viene visualizzata la schermata
Protezione. Per il titolo protetto viene
visualizzato “”. Per annullare la
protezione, selez i onare “No”. “” di venta
“”.
“Nome titolo”: consente di rino minare il titolo
(pagina 71).
“Cancella A-B”
titolo (pagina 69).
“Dividi titolo”
(pagina 69).
*1
Solo DVD-RW (modo VR) e DVD-R (modo VR)
*2
Solo DVD+RW, DVD-RW (modo VR) e DVD-R
(modo VR)
Informazioni sul recupero di spazio su disco
Cancellazione di titoli, capitoli o scene:
–liberazione di spazio su di sco su un DVD-RW
(modo VR).
–liberazione di spazio su disco su DVD+RW/
DVD-RW (modo Video) solo se si cancella
l’ultimo titolo o capitolo.
–n essuna liberazione di spazio su DVD+R/
DVD+R DL/DVD-R.
z Suggerimento
È inoltre possibile rinominare un disco (pagina 79).
Note
• Quando si modifica un disco DVD-RW (modo video),
DVD+R o DVD-R, completare le modifiche prima di
finalizzare il disco. Non è possibile modificare un disco
finalizzato.
• Non è possibile cancellare i ti toli protetti n é cancellare
i capitoli di un titolo prote tto.
• Se un titolo originale utilizzato in una Playlist viene
cancellato, anche la Play list viene cancellata.
*1
: consente di selezionare un
*2
: protegge il titolo. Selezionare
*2
: cancella una sezione del
*2
: divide in due un titolo
Cancellazione di un capitolo
(Canc.capitolo)
-
RWVR-RVR
È possibile selezionare un capitolo di un titolo e
cancellarlo. Non è possibile annullare la
cancellazione di capitoli all’interno di titoli
originali.
1 Premere TITLE LIST.
Premere ORIGINAL/PLAYLIST per aprire
“Elenco Titoli (Originale)”, se nece ssario.
2 Selezion are un titolo e premere ENTER.
Viene visuali zzato il menu seco nd ario.
3 Selezionare “Canc . ca pitolo”, quindi
premere ENTER .
Viene visualizzata la schermata per la
cancellazione dei capitoli.
Canc.capitolo (Originale)
Capitolo 01/03Titolo N.01
03 00:04:2002 00:00:1001 00:00:34
10:10
Control.
Cancella
Modifica
Sposta
Aggiungi
Copiare
4 Selezionare il capitolo da cancellare,
quindi premere ENTER.
È selezionato “Control.”. Per visualizzare in
anteprima il capitolo, premere ENTER. Al
termine della riproduzione o quando vi ene
premuto O RETURN, il display torna a
“Canc.capitolo (Originale)”.
5 Selezionare “Canc ella ” , quindi premere
ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
6 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
Il capitolo selezi onato viene cancellat o dal
titolo.
Per cancellare altri capitoli, ripetere la
procedura a part ire dal punto 4.
68
z Suggerimento
È inoltre possibile cancellare capitoli da un titolo Playlist
(pagina 74).
Page 69
Nota
Se un titolo original e utilizzato in una Playlist viene
cancellato, anche la Play list viene cancellata.
Cancellazione di una sezione di un
titolo (Cancella A-B)
+
RW
-
RWVR
-
RVR
È possibile selezi onare una sezione (scena) di un
titolo e cancellarla. Non è possibile annullare la
cancellazione di scene all’intern o di titoli
originali.
1 Premere TITLE LIST.
Quando si modifica un DVD-RW (modo VR)
o DVD-R (modo VR), premere ORIGINAL/
PLAYLIST per aprire “Elenco Titoli
(Originale)”, se necessario.
2 Selezionare un titolo e premere ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionar e “Cancella A-B”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione de l pu nt o A e B.
È selezionato “Avvio”.
T
Titolo N.01
Cancella A-B
08:0002.Mag.2006
Avvio 00:00:00
00:00:07
Fine 00:00:00
10:10
Titolo N.01
Avvio
Fine
Cancella
Termina
5 Premere ENTER in corrispondenza del
punto di fine della sezione (punto B).
È selezionato “Canc el la”.
Per reimpostare il punto di avvio o di fine,
selezionare “Av vi o ” o “Fine” e ripetere la
procedura a partire d al punto 4 o 5.
6 Premere ENTER .
Sul display appare il m es saggio che richiede
di confermare l’operazione.
7 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
La scena viene cancel l at a.
Per proseguire, ripeter e la procedura a partire
dal punto 4. Per term in are, selezionare
“Termina” e premere EN TER.
z Suggerimenti
• Viene inserito un contrassegno di capitolo dopo la
cancellazione della scena. Questo con tr a sse gno di vide
il titolo in capitoli separati ai lati del contrassegno.
• È inoltre possibile cancellare una sezione di un titolo
Playlist (pagina 74).
Note
• È possibile che in corrispondenza del punto in cui viene
cancellata la sezione di un titolo le immagini o l’audio
vengano momentaneame nte interrotti.
• Non è possibile cancellare scene di durata inferiore a
cinque secondi.
• I punti di inizio e di fine di un titolo potrebbero essere
diversi rispetto all’impostazione dell’utente.
• Se un titolo originale utilizzato in una Playlist viene
cancellato, anche la Playlist viene cancellata.
Divisione in due di un titolo
(Dividi titolo)
Modifica DVD
4 Premere ENTER in corrispondenza del
punto di avvio della sezione da cancellare
(punto A).
+
È possibile dividere in due un titolo. Non è
possibile annullare la divisione di titoli originali.
È possibile utilizzare H, ,
./>, x e X per trovare il punto.
È selezionato “Fine”.
T
Titolo N.01
02.Mag.2006
Cancella A-B
08:00
Avvio 00:00:10
00:00:10
Fine 00:00:00
10:10
Titolo N.01
Avvio
Fine
Cancella
Termina
1 Premere TITLE LIST.
2 Selezionare un titolo e premere ENTE R.
RW
-
RWVR
-
RVR
Quando si modifica un DVD-RW (modo VR)
o DVD-R (modo VR), premere ORIGINAL/
PLAYLIST per apri re “Elenco Titoli
(Originale)”, se necessario.
Viene visualizzato il menu secondario.
,continua
69
Page 70
3 Selezionare “Dividi titolo” e premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto di suddivisione.
È selezionato “Punto”.
Dividi titolo (Originale)
T
Titolo N.01
02.Mag.2006
08:00
Avvio 00:00:00
00:00:07
Fine 00:00:00
10:10
Titolo N.01
Punto
Dividi
8 Seguire la procedura dal punto 5 al punto 7
di “Modifica del nome di un titolo”
(pagina 71) per completare l’assegnazione
di un altro nome.
Il titolo diviso viene visualizzato nell’Elenco
Titoli con il nuovo nom e.
z Suggerimento
È inoltre possibile dividere un titolo Playlist (pagina 74).
Creazione manuale di capitoli
+
RW
-
RWVR
-
RVR
4 Premere ENTER in corrispondenza del
punto desiderato per la suddivisione del
titolo.
È possibile inserire manualmente il cont ra ssegno
di un capitolo in un punto desiderato du rante la
riproduzione.
È possibile utilizzare H, ,
./>, x e X per trovare il punto.
È selezionato “Dividi”.
Dividi titolo (Originale)
Avvio 00:00:00
T
Titolo N.01
02.Mag.2006
08:00
00:00:10
Fine 00:00:00
5 Premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
Per reimpostare il punto di suddivisione,
selezionare “No” e premere ENT E R, quindi
ripetere la proced ur a a partire dal punto 4.
6 Selezionare “S ì”, quindi premere ENTER.
10:10
Titolo N.01
Punto
Dividi
Premere CHAPTER MARK in corrispondenza
del punto in cui si d esidera suddividere il titolo
in capitoli.
Ad ogni pressione del tasto, sullo schermo viene
visualizzata la voce “Ass egnaz. Contrassegno...” e
le scene prece denti e successive al contrassegno
diventano ca pitoli separati.
Viene visualizzato un messaggio che richiede
se si desidera rinominare il titolo.
Per utilizzare lo stesso nome, selezionare
“No” e premere ENTER per terminare .
7 Selezionare “S ì”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata “Nome
titolo”.
CHAPTER
MARK ERASE
CHAPTER
MARK
Assegnaz. Contrassegno...VR
70
Page 71
Per cancellare i contrassegni dei capitoli
È possibile unire du e capitoli cancellando i l
contrassegno di capitolo durante la riproduzione.
Durante la riprod uzione, premere CHAPTER
MARK ERASE.
Il capitolo corrente viene unito al capi t ol o
precedente.
Note
• Se appare un messaggio in cui si informa che non è più
possibile aggiungere alcun co ntr a sse gno di capitolo,
potrebbe non essere possibile aggiungere ulteriori
registrazioni o modifiche.
• Non è possibile aggiungere né cancellare contrassegni
di capitoli per titoli o dischi protetti.
Modifica del nome di un
titolo
+
-
RWVR-RW
RW
Per ciascun nome di titolo sono disponibili
32 caratteri. Poiché il numero di caratteri
visualizzati è limitato, la visualizzazione in menu
come Elenco Titoli potrebbe essere diversa.
Quando viene visualizzata la schermata per
l’immissione dei cara tteri, a ttenersi alla procedura
che segue.
Video
+
-
RVR-R
R
Video
DVD
ORIGINAL/
PLAYLIST
TITLE LIST
O RETURN
M/m/</,,
ENTER
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Premere TITLE LIST.
Quando si modifica un DVD-RW (modo VR)
o DVD-R (modo VR), premere ORIGINAL/
PLAYLIST per apri re “Elenco Titoli
(Originale)”, se necessario.
3 Selezionare un titolo e premere ENTE R.
Viene visualizzato il menu secondario.
Modifica DVD
,continua
71
Page 72
4 Selezionare “Nome titolo” e premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata “Nome
titolo”.
Riga di immissioneCursore
Nome titolo
K
_
A B C D E
F G H I J
K L M N O
P Q R S T
U V W X Y
Z
Ritorno indietroSpazio
Tasti di im postazionePalette dei caratteri
a b c d e
f g h i j
k l m n o
p q r s t
u v w x y
z
Eliminare
10:10
1 2 3 4 5
6 7 8 9 0
- _ + = .
@ # $
!
~
%^& ( )
Cancell. Fine
5 Selezionare il carattere da immettere
utilizzando M/m/</,, quindi premere
ENTER.
Il carattere sele zi onato viene visualizzato
nella riga di immissione.
È possibile immettere solo i caratteri e i
simboli che vengono visualizzati.
• Per camb iare la posizione de l cursore,
selezionare la riga di immissione con M,
quindi premere </,.
• Per cancellare un caratter e, selezionare uno
dei seguenti tasti di impostazione e premere
ENTER.
“Ritorno indietro”: cancella il carattere a
sinistra del cu rsore.
“Eliminare”: cancella il caratter e nella
posizione de l cursore.
“Cancell.”: cancella tutti i caratteri nella riga
di immissione.
• Per inserire uno spazio, spostare il cursore
nella posizione desiderata, selezionare
“Spazio” e premere EN TER.
• Per inserire un carattere, spostare il cursore
nella posizione desiderata, selezionare il
carattere e premere ENTER.
6 Ripetere il punto 5 per immettere gli altri
caratteri.
Per tornare all’Elenco Titoli senza r inominare
il titolo, premere O RETURN.
7 Selezionare “F ine”, quindi prem ere
ENTER.
z Suggerimento
È inoltre possibile rinominar e un di sc o (pagina 79).
Seguire la procedura dal punto 5 al pun to 7 pr ece de nti
quando viene visualizzata la schermata “Nome del
disco”.
72
Page 73
Creazione di una Playlist
-
RWVR-RVR
I titoli Playlist consentono di modificare senza
alterare le regis trazioni originali (vedere “Opzioni
di modifica per DVD-RW (modo video)/DVD-R
(modo video) ” a pag in a 66). È possi bi le cr ear e un
titolo Playlist unendo fino a 99 sezioni (scene) di
titoli originali.
3 Selezionare “Modifica”, quindi pre me re
ENTER.
Modifica
Elenco Titoli
Timer
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
Crea Playlist
Modifica Playlist
10:10
Note
• Se un titolo originale utilizzato in una Playlist viene
cancellato, anche la Pla y list viene cancellata.
• Una volta finalizzato un disco, non è possi bile c reare
titoli di playlist sullo stesso.
DVD
ORIGINAL/
PLAYLIST
SYSTEM
MENU
TITLE LIST
M/m/</,,
ENTER
./>
H
X
x
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
Elenco Titoli (Originale)
Elenco Titoli
Premere ENTER :
Timer
Modifica
Menu Titolo per Elenco Titoli DVD.
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
10:10
4 Selezionare “Crea Playlist”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata per la
creazione di una Playlist.
È selezionato “Avvi o”.
Crea Playlist
Avvio 00:00:00
T
Playlist N.01
--.---.---- --:--
00:00:07
Fine 00:00:00
10:10
Scena N.01
Avvio
Fine
Esegui
Termina
Modifica DVD
5 Premere ENTER in corrispondenza del
punto di avvio.
È possibile utilizzare H, ,
./>, x e X per trovare il punto.
È selezionato “Fine”.
T
Playlist N.01
--.---.---- --:--
Crea Playlist
Avvio 00:00:00
00:00:10
Fine 00:00:00
10:10
Scena N.01
Avvio
Fine
Esegui
Termina
6 Premere ENTER in corrispondenza del
punto di fine.
È selezionato “Ese gui”.
Per reimpostare il punto di avvio o di fine,
selezionare “Av vi o ” o “Fine” e ripetere la
procedura a partire d al punto 5 o 6.
,continua
73
Page 74
7 Premere ENTER.
La sezione selezionata viene registrata come
scena. Per proseguire, ripetere la procedura a
partire dal punto 5.
8 Al termine della cattura delle scene,
selezionare “Termina” e premere ENTER.
Riproduzione di un titolo Playlist
1 Premere TITLE LIST.
2 Premere ORIGINAL/PLAYLIS T per aprire
l’Elenco Titoli “Playlist”.
3 Selezionare un titolo Playlist e premere
ENTER.
Viene visualizz ato il menu secondario.
4 Selezionare “Riproduci”, quindi premere
ENTER.
z Suggerimento
Una volta creato un titolo Playlis t, il punt o d i avv io e il
punto di fine diventano contrassegni di capitolo e
ciascuna scena corrisp o nde a un capitolo.
Note
• È possibile che durante la riproduzione di una scena
modificata la scena si arresti.
• I punti di inizio e di fine di un titolo potrebber o es se re
diversi rispetto all’impostazione dell’utente.
Modifica di una Playlist
-
RWVR-RVR
È possibile modificare titoli Playlist o scen e
all’interno di titoli Playlist senza alterare le
registrazioni effettive.
DVD
SYSTEM
MENU
O RETURN
./>
X
M/m/</,,
ENTER
H
x
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Premere SYSTEM MEN U me ntre il
registratore si trova nel modo di arresto.
Elenco Titoli (Originale)
Elenco Titoli
Premere ENTER :
Timer
Modifica
Menu Titolo per Elenco Titoli DVD.
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
10:10
74
Page 75
3 Selezionare “Modifica”, quindi premere
ENTER.
Modifica
Elenco Titoli
Timer
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
Crea Playlist
Modifica Playlist
10:10
4 Selezionare “Modifica Pla yl i st ”, qu ind i
premere ENTER.
Viene visualizzato l’Elenco Titoli “Playlist”.
T
Prog. 1
02.Mag.2006
03:25
Playlist
1/2
N. Titolo
01>00:05:04
Prog. 1
02>00:00:51
Prog. 2
Lungh. Modif.
10:10
5 Selezionare un titolo Playli st e premere
ENTER.
Viene visualizzato il menu secondario.
6 Selezionare un’opzione, qui ndi premere
ENTER.
Seleziona re una delle seguenti opzioni. Per
ulteriori informazioni, consultare le pagi ne
indicate fra parentesi.
“Canc. titolo”: cancella il titolo. Selezionare
“OK” alla richiesta di conferma.
“Canc.capitolo”: consente di selezionare
capitoli da cancellare nel titolo Playlist
(pagina 69).
“Nome titolo”: consente di rinomi nare il titolo
(pagina 71).
“Cancella A-B”: consente di selez i onare
sezioni da cancellare nel titolo (pagina 69).
“Modif. scena” : c onsente di rimodifi care
scene nel titolo Playlist. Passare al punto 7.
“Dividi titolo”: divide i n due il titolo nel punto
desiderato (pagina 69).
“Unisci titoli”: consente di unire due titoli
(pagina 76).
7 Selezionare “Mod if. sc e na ”, qu indi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di modifica
delle scene.
Modif. scena
Scena N.01/03Playlist N.01
03 00:04:2002 00:00:1001 00:00:34
“Control.”: cons ente di visualizzare in
anteprima una scena. Avvia la riproduz ione
della scena selezionata quando si preme
ENTER. Il display torna alla schermata
“Modif. scena” al termine della riproduzione o
quando si preme O RETURN.
“Cancella”: cancella una sc ena (pagina 76).
“Modifica”: consente di modificar e il punto di
avvio e il punto di inizi o di una scena
(pagina 76).
“Sposta”: consente di modificare l’ordi ne
delle scene (pagin a 77).
“Aggiungi”: consente di aggiungere altre
scene prima di un a scena selezion ata
(pagina 78).
“Copiare”: consente di copiare una scena
(pagina 78).
Per tornare al display prec e de nte
Premere O RETURN.
Per disattivare la schermata
Premere SYSTE M MENU.
z Suggerimento
La funzione di ripristino della r iproduzione può essere
utilizzata per la riproduz ione de lle scene.
Nota
Una volta finalizzato un disco, non è possibile creare
titoli di Playli st sullo stesso .
10:10
Control.
Cancella
Modifica
Sposta
Aggiungi
Copiare
Modifica DVD
,continua
75
Page 76
Unione di due titoli (Unisci titoli)
-
RWVR-RVR
È possibile selezionare u n ti tolo P laylist e u nirlo a
un altro titolo Playlist.
1 Seguire la proc edura dal pun to 1 al punt o 5
di “Modifica d i una Playlist” (pagina 74)
per seleziona re un titolo Playlist.
Viene visualizz ato il menu secondario.
2 Selezionare “Unisci titoli”, quindi
premere ENTER.
Viene inoltre selezionato il successivo titolo
sottostante.
T
Prog. 1
02.Mag.2006
03:25
Playlist
1/4
N. Titolo
0100:05:04
Prog. 1
0200:00:51
Prog. 3
03>01:59:00
Prog. 2
Prog. 4
04>00:58:56
10:10
Lungh. Modif.
>
>
3 Selezionare un titolo Playlist da unire.
T
Prog. 2
02.Mag.2006
11:30
Playlist
1/4
N. Titolo
0100:05:04
Prog. 1
0200:00:51
Prog. 3
03>01:59:00
Prog. 2
Prog. 4
04>00:58:56
10:10
Lungh. Modif.
>
>
4 Premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
5 Selezionare “S ì”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato un messaggio che richiede
se si desidera rinominare il titolo.
Per utilizzare lo stesso nome, selezionare
“No” e premere ENTER per terminare .
6 Selezionare “S ì”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata “Nome
titolo”.
7 Seguire la procedura dal punto 5 al punto 7
di “Modifica del nome di un titolo”
(pagina 71) per completare l’assegnazione
di un altro nome.
I due titoli Playlist diventano un unico titolo
Playlist con il nuovo nome.
Cancellazione di una scena
(Cancella)
-
È possibile cancellare una scena selezionata.
RWVR
-
RVR
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto 7
di “Modifica di una Playlist” (pagina74).
Viene visualizzata la schermata “Modif.
scena”.
2 Selezionare la scena da cancellare, quindi
premere ENTER .
3 Selezionare “Canc ella ” , quindi premere
ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
4 Selezionare “OK”, quindi premere ENTER.
La scena selezionata viene cancellata.
Per cancellare altre scene, ripe te re la
procedura a part ire dal punto 2.
Modifica di una scena (Modifica)
-
È possibile modificare il punto di avvio e il punto
di fine della scena selezionata.
RWVR
-
RVR
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto 7
di “Modifica di una Playlist” (pagina74).
Viene visualizzata la schermata “Modif.
scena”.
2 Selezionare la scena da modificare, q uindi
premere ENTER .
76
Page 77
3 Selezionare “Modifica”, quindi premere
ENTER.
È selezionato “Avvio”.
Modifica
Playlist N.01
T
02.Mag.2006 03:25
Avvio 00:00:00
00:00:07
Fine 00:00:00
10:10
Scena N.01
Avvio
Fine
Cambia
Annulla
4 Premere ENTER in corrispondenza del
punto di avvio.
Spostamento di una scena (Sposta)
-
RWVR
All’interno di un titolo Playlist è possibile
modificare l’ordine delle scene.
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto 7
2 Selezionare la scena da spostare, quindi
3 Selezionare “Sposta”, quindi premere
È possibile utilizzare H, ,
./>, x e X per trovare il punto.
È selezionato “Fine”.
Playlist N.01
T
02.Mag.2006
Modifica
03:25
Avvio 00:00:10
00:00:10
Fine 00:00:00
Scena N.01
10:10
Avvio
Fine
Cambia
Annulla
4 Selezionare un a nuova posizione
5 Premere ENTER in corrispondenza del
punto di fine.
È selezionato “Cambia”.
Per reimpostare il punto di avvio o di fine,
selezionare “Avvio” o “Fine” e ripetere il
punto 4 o 5.
6 Premere ENTER.
Il display torna alla schermata “Modif. scena”.
La sezione riselezionata viene registrata come
scena.
Per modificare altre scene, ripetere la
procedura a partire dal punto 2.
-
RVR
di “Modifica di una Playlist” (pagina 74).
Viene visualizzata la scherma t a “Modif.
scena”.
premere ENTER.
ENTER.
Modif. scena
Scena N.02/03Playlist N.01
03 00:04:2002 00:00:1001 00:00:34
10:10
Control.
Cancella
Modifica
Sposta
Aggiungi
Copiare
utilizzando </,, quindi premere
ENTER.
La scena selezionata si sposta nella nuova
posizione.
Per spostare altre scene, ripetere la procedura
a partire dal punto 2.
Modif. scena
Scena N.03/03Playlist N.01
02 00:04:20 03 00:00:1001 00:00:34
10:10
Control.
Cancella
Modifica
Sposta
Aggiungi
Copiare
Modifica DVD
Per annullare le modifiche
Selezionare “Ann ul la ”, qui ndi premere ENTER.
Nota
I punti di inizio e di fine di una scena potrebbero essere
diversi rispetto all’impostazione dell’utente.
,continua
77
Page 78
Aggiunta di una scena (Aggiungi)
-
RWVR
-
RVR
6 Premere ENTER.
È possibile aggiungere una scena prim a della
scena selezio nat a.
1 Seguire la proc edura dal pun to 1 al punt o 7
di “Modifica d i una Playlist” (pagina 74).
Viene visualizzata la schermata “Modif.
Per annullare le aggiunte
Selezionare “Annulla”, quindi premere ENTER.
scena”.
2 Selezionare la posizione in cui effettuare
l’aggiunta, quindi premere ENTER.
I punti di inizio e di fine di una scena potrebbero essere
diversi rispetto all’impostazione dell’ut ente.
Viene aggiunta una nuova scena prima della
scena selezionata.
3 Selezionare “Aggiungi”, quindi premere
ENTER.
È selezionato “Avvio”.
T
Playlist N.01
02.Mag.2006
Aggiungi
03:25
Avvio 00:00:00
00:00:07
Fine 00:00:00
10:10
Scena N.01
Avvio
Fine
Aggiungi
Annulla
4 Premere ENTER in corrispondenza del
Copia di una scena (Copiare)
-
È possibile copi ar e e aggiungere una sc ena
selezionata.
1 Seguire la procedura dal punto 1 al punto 7
2 Selezionare la scena da copiare, quindi
3 Selezionare “Copiare”, quindi premere
punto di avvio.
È possibile utilizzare H, ,
./>, x e X per trovare il punto.
È selezionato “Fine”.
T
Playlist N.01
02.Mag.2006
Aggiungi
03:25
Avvio 00:00:10
00:00:10
Fine 00:00:00
10:10
Scena N.01
Avvio
Fine
Aggiungi
Annulla
Il display to rna alla sc hermata “Modif. scena” .
La sezione selezionata viene aggi unt a prima
della scena selezionata nel punto 2.
Per aggiunger e al t re scene, ripetere la
procedura a part ire dal punto 2.
Nota
-
RWVR
RVR
di “Modifica di una Playlist” (pagina74).
Viene visualizzata la schermata “Modif.
scena”.
premere ENTER .
ENTER.
Modif. scena
Scena N.02/03
03 00:04:2002 00:00:1001 00:00:34
10:10
Playlist N.01
Control.
Cancella
Modifica
Sposta
Aggiungi
Copiare
5 Premere ENTER in corrispondenza del
punto di fine.
È selezionato “Aggiungi”.
Per reimpostare il punto di avv io o di fine,
selezionare “Avvio” o “Fine” e ripetere il
punto 4 o 5.
78
Page 79
4 Selezionare un a posizione per la copia
utilizzando </,, quindi premere
ENTER.
La scena viene copiata nella posizione
selezionata.
Per copiare al tre scen e, rip etere la proced ura a
partire dal punto 2.
Modif. scena
Scena N.01/04
03 00:00:1002 00:00:3401 00:00:10
04 00:04:20
10:10
Playlist N.01
Control.
Cancella
Modifica
Sposta
Aggiungi
Copiare
Formattazione/
assegnazione di un altro
nome/protezione di un
disco
+
-
RWVR-RW
RW
La schermat a “I m p ostazione del disco” consente
di verificare le i nf o r mazioni relative al di sco o di
modificare il nome del di sco. A se conda del tipo di
disco, è inoltre possibile formattare o impostare l a
protezione.
Video
+
R
-
RVR
-
R
Video
DVD
SYSTEM
MENU
O RETURN
M/m/</,,
ENTER
1 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
2 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
3 Selezionare “Imp os ta z ion e del disco”,
quindi premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata
“Impostazione del disco ”.
Impostazione del disco
Elenco Titoli
Nome del disco :
Protezione del disco : Non protetto
Timer
Formato del disco : Modo VR
Modifica
Finalizza disco : Definalizzato
Duplicazione
Informazioni disco
Impostazione
Cancellazione di tutti i titoli
del disco
Impostazione
10:10
Modifica DVD
,continua
79
Page 80
4 Selezionare un’opzione, quindi premere
ENTER.
A “Nome del disco”: con sen te di
rinominare un d isco. Per informaz ioni
sull’immissione di caratteri, vedere a
pagina 71.
B “Protezione del disco” (solo
DVD+RW/DVD-RW (modo VR)/
DVD-R (modo VR)): protegge tutti i
titoli sul disco quando è selezionato
“Protetto”. Per annullare la protezione,
selezionare “Non protetto”.
C “Formato del disco” (solo DVD+RW/
DVD-RW/DVD-R): cancella tutto il
contenuto del disco, inclusi i titoli
protetti, e crea un disco vuoto (tranne
nel caso di DVD-R).
Per i DVD-RW, selezionare un formato
di registraz i o ne ( “Modo VR” o “Modo
Video”) in base alle esigenze.
Per formattare i DVD-R inutilizzati nel
modo VR, selezionare “Modo VR”,
quindi premere “O K ” .
D “Finalizza disco”: finalizza un disco.
Vedere pagina 103 per ult eriori
informazioni.
E “Informazioni d isco”: visualizza le
seguenti informazioni.
• Nome del disco
• Tipo di disco (e formato di registrazione
per DVD-RW (modo VR)/DVD-R
(modo VR))
• Numero di titoli totale
• Imposta zi one della protezione
• La data di registrazione men o recente e
quella più recente
• La durata di registrazione totale
disponibile in ciascun modo di
registrazione.
F “Cancellazione di tutti i titoli” (solo
DVD+RW/DVD-RW/DVD-R (modo
VR)): cancella tutti i titoli sul disco
(tranne i titoli protetti). Selezionare
“OK” alla richiesta di conferma.
Per i DVD-RW (modo VR)/DVD-R
(modo VR) vengono cancellate anche le
Playlist create con titoli protetti.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
z Suggerimenti
• È possibile impostare la prote z ione pe r singoli titoli
(pagina 67).
• Mediante la riformattazione, è possibile modificare il
formato di registrazione dei DVD-RW o registrare di
nuovo su DVD-RW (modo video) finalizzati.
Note
• È possibile etichettare un dis co utilizzando fino a
32 caratteri: tuttavia, il nom e potr e bbe non essere
visualizzato su altri apparecchi DVD.
• Non è consentito etichettare un disco DVD-R (modo
video) inutilizzato; etic hettare il disco dopo la prima
registrazione.
• Non è possibile utilizzare co ntemporaneamente il
modo VR e il modo video sullo stesso DVD-RW o
DVD-R.
• Non è possibile cambiare il formato di registrazione sui
DVD-R usati.
• Il registratore effettua la registrazione nel modo video
sui nuovi DVD-R, tranne nel caso il disco venga prima
formattato nel modo VR (pagina 54).
80
Informazioni disco
Nome del disco
Supporto
Titolo N.
Protetto
Data
Rimanenti
Per spegnere l ’alimentazione durante il
riavvolgimento (Rewind Shut Off)
Premere "/1 durante il riavvolgimento del nastro.
L’alimentazione viene spenta, ma il
riavvolgimento del nastro prosegue fino al
termine.
Per utilizzare il cont atore temporale
Premere CLEAR i n corrispondenza del pu nto da
ritrovare in un momento successi vo. Il contatore
nel display del pannello frontale torna a “0:00:00”.
Per cercare automaticamente il punto 0:00:00,
vedere a pagina 84.
Per visualizza re il contatore sullo schermo del
televisore, premere DISPLAY.
DISPLAY
H
x
1 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
2 Inserire un nas tro.
La riproduzione viene avviata
automaticamente se si inserisce un nastr o
senza la linguetta di protezione.
3 Premere H (riproduzione).
Nel display del pannello frontale viene
visualizzata la durata della riproduzione.
Al termine, il nastro si riavvolge
automaticamente.
Note
• Durante la riproduzione, il videoregistratore rileva
automaticamente il sistema di registrazione e il modo
di registrazione, SP (Standard Play) o LP (Long Play),
dal nastro. Le registrazioni in modo EP (Extended
Play) effettuate mediant e altr i a pparecchi verranno
riprodotte, ma non è possibile garantirne la qualità
dell’immagine.
• Il contatore torna a “0:00:00” ogni volta che viene
inserito un nastro.
• Il contatore si arresta quando raggiunge una parte priva
di registrazioni.
• Se la riproduzione non viene avviata anche quando è
stato inserito un nastro senza la linguetta di protezione,
impostare “Funzione videoregistratore” – “Riproduz.
autom.” su “Sì” nella schermata di im postazione
“Caratteristiche” (pagina 119).
• Se si passa al videoregistratore durante la riproduzione
di un disco, la riproduzione DVD si interrompe.
• Se si ripr oduce un nastro in modo LP o EP con il
sistema NTSC, l’audio diviene monofonico.
• Per l’utilizzo simultaneo VHS e DVD, vedere a
pagina 9.
Riproduzione VCR
Per arrestare la riproduzione
Premere x (arresto).
Per espellere il nastro
Premere Z (espulsione).
,continua
81
Page 82
Regolazione dell’immagine
(Allineamento)
È possibile regolare manualmente il tracking, se il
tracking automatico del videor egistratore non è in
grado di migliorare la qualità della registrazione
(durante il tracking automatico viene visualiz zato
un misuratore dello stato).
Premere TRACKING +/–.
Viene visualizzato il misuratore del tr ac king.
Premere più volte TRACKING +/– fino a che la
distorsione non scompare.
Allineamento
Misuratore dell’allineamento
Per ripristinare il tracking automatico
Premere simultaneamente TRACKING + e
TRACKING – sul registrato re pe r oltre dieci
secondi. In alternativa, espeller e il nastro e
reinserirlo.
82
Page 83
Opzioni di riproduzione
TastoOperazione
• Esegue la riproduzione rapida all’indietro o in avanti se premuto durante il modo di
(riproduzione
rapida
all’indietro/in
avanti)
arresto.
Se premuto durante la riproduzione rapida all’indietro o in avanti, consente di
visualizzare l’immagine.
• Esegue la riproduzione ad alta veloc ità se premuto brevemente durante la
riproduzione.
Se premuto durante la riproduzione, la riproduzione ad alta velocità prosegue fino a
che il tasto non viene rilasciato.
Esegue la riproduzione a l ral l ent a tore se premuto in modo di pausa.
(rallentatore)
(avanzamento)
• Avanza di un fotogramma per ogni pressione in mo do di pausa.
• Esegue la riproduzione rapida in avanti della scena corrente per 30 secondi se
premuto durante la riproduzione.
Riproduce la scena precede nte se premuto durante la riproduzione.
(riproduzione)
./>
(indietro/avanti)
Premere durante la riproduzione. La velocità di riproduzione cambia ad ogni pressione:
–×7 y –×5 y –×3 y PAUSA y LENTA yRIPRODUCIy ×2 y ×3 y
×5 y ×7
/
.
>
H
X
Riproduzione VCR
*1
*2
X (pausa)Interrompe mo m en ta ne am e nte la ripr oduzione.
Se la pausa dura oltre cinque minuti , la rip roduzione riprende automatica m ente.
*1
Può essere premuto fino a quattro volte per andare
avanti di circa due minuti.
*2
Per 10 secondi in modo SP o LP/per 15 secondi in
modo EP.
Per riprendere l a normale riproduzi one, premere
Note
• L’ au dio vie ne disattivato durante la riproduzione a
svariate velocità.
• È possibile che l’immagine risulti disturbata durante la
riproduzione all’indietro ad alta velocità.
H.
83
Page 84
Ricerca con diverse
funzioni
“Vai a zero”: ce rca il punto 0:00:00 sul
contatore del nastro.
Per riportare il c ont atore a 0:00:00, prem ere
CLEAR.
Il videoregistratore i nserisce au tomaticamente s ul
nastro un segnale di indice nel punto di inizio di
ciascuna registrazione.
È possibile trovare con facilità un punto specifi co
utilizzando diverse funz ioni di ricerca.
Nota
Durante la registrazione DVD non è possibile utilizzare
le funzioni di ricerca del videoregistratore.
VIDEO
CLEAR
M/m/</,,
ENTER
TOOLS
H
1 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
2 Premere TOOLS.
3 Selezionare un metodo di ricerca nel menu
TOOLS, quindi premere ENTER.
Vai a zero
Ricerca fine
Scansione di introd. in avanti
Scansione di introd. all'indietro
ENTER
Sposta
Invio
Vai a zero
0:00:00
“Ricerca fine”: cerca l’inizio di uno spazio
vuoto. Se non vi sono spazi vuoti, il nastro
arriva alla fine.
Ricerca fine
0:00:13
“Scansione di introd. in avanti ”/“Scans ione di
introd. all’indietro”: cerca un segnale di indice
e avvia la riproduzi one per circa cinque
secondi in tale punto.
Premere H (riproduzione) per vedere il
programma. S e non si preme H, il
videoregistr at ore cerca automati camente il
successivo segnale di indice, o prosegue fino
al termine del nastro.
Scansione e riproduzione
–0:00:01
Note
• È possibile che il videoregistratore non riconosca la
fine di uno spazio vuoto, a seconda della sua durata.
• Se si effettua una pausa in una registr a z ione e si
prosegue la registrazione dello stesso programma, non
viene inserito alcun segn ale di indic e . Per inserire un
segnale di indice, premere x o modificare una volta la
posizione di programma durant e la pa usa del la
registrazione.
84
Page 85
Visualizzazione della
durata e delle inf orma zioni
E Posizione del programma o sorgente di
ingresso
F Data e ora
di riproduzione
È possibile verificare le info rmazioni relat ive alla
riproduzione, ad esempio il tempo trascorso o il
tempo residuo, il modo di registrazione e così via
sullo schermo del t elevisore.
DISPLAYTIME/TEXT
Premere DISPLAY durante la riproduzione.
Viene visualizzata la schermata delle
informazioni.
Ad ogni pressio ne del tasto, il display ca mbia
come segue:
Informazioni relative al disco e nastro/data e ora
m
Solo informazioni relative al nastro
m
Nessuna visualizzazione
Visualizzazione delle informazioni
nel display del pannello frontale
È possibile visualizzare le informazioni nel
display del pann el lo frontale.
Premere più volte TIME/TEXT.
Le schermat e cambiano a second a dello stato.
Esempio: si ripr oduce un nastro
Tempo trascorso
Riproduzione VCR
Durata residua del nastro
Orologio
Esempio: un nastro si trova nel modo di arrest o
Orologio
m
Tempo trascorso
m
Durata residua del nastro
m
Posizione del programma o sorgente di ingresso
Arresto
0:05:30
HQ
Rim. 00:25
Prog.1
Mar 02 Mag. 200610:10
Riproduci
0:30:00
SP
Rim. 01:30
Prog.1
A Stato di riproduzione
B Contatore temporale (tempo trascorso)
C Modo di registrazione
D Durata residua del nastro
85
Page 86
Selezione dell’ audio
durante la riproduzione
Premere più volte (audio) durant e la
riproduzione.
Per
ottenere
StereoHi-FiSTEREO
Informazioni
a schermo
(OSD)
Display del
pannello
frontale
Modalità di registrazione dell’ audio su un
nastro video
Il videoregistratore registra l’audio su due tracce
separate. L’audio Hi-fi viene registrato sulla
traccia principale insieme all’immagine. L’audio
monofonico viene registrato sulla normale traccia
audio lungo il bo rdo del nastro.
Normale traccia
audio
Traccia audio
Hi-fi (traccia
principale)
Audio monofonico
Audio stereofonico
(canali sinistro/d estro)
Note
• Per riprodurre un nastro in modo stereofonico, è
necessario utilizzare i collegamenti A/V.
• Se si riproduce un nastro registrato in modo
monofonico, l’audio è monofonico indipendentemente
dall’impostazione (audio).
Canale
sinistro
Canale
destro
Canali
sinistro e
destro
combinati
Audio
monofonico
sulla traccia
audio
normale
* Sul display del pannello frontale non appare alcun
indicatore se si riproduce un nastro senza registrazione
Hi-fi.
SinistroSTEREO
DestroSTEREO
MissaggioSTEREO
MonofonicoSTEREO*
86
Page 87
Registrazione VCR
Prima della regi strazione
Prima di iniziare a registrare...
• Il presente videoregistratore registra in formato
VHS.
• Controllare che la durata del nastro sia superiore
al tempo di regist razione (pagina 85).
Note
• Le registrazioni con il timer non possono essere
effettuate se il registratore è acceso (pagina 90). Il
registratore si spegne au tomaticament e al termine dell a
registrazione.
• L’apparecchio dispone di un unico sintonizzatore sia
per il registratore DVD che per il videoregistratore.
Non è possibile registrare contemporaneamente
programmi diversi su un DVD e un nastro VHS.
• Il r eg istratore è dotato della funzione di prote zi one da
copia. Non è possibile registrar e corr et ta mente sul
videoregistratore i programmi contenenti un segnale di
protezione da copia di tipo “copia p ro ibit a ”.
Per salvare una registrazione
Per impedire una cancellazione accidentale,
rompere la linguetta di protezione come illustrato.
Per registrare nuovamente sul nastro, coprire il
foro della linguetta con nastro adesivo.
Tempo di registrazione massimo
Durata del
nastro
E1803 ore6 ore
E2404 ore8 ore
E2604 ore e
E3005 ore10 ore
SPLP
20 minuti
8 ore e
40 minuti
Note
• I nast ri registrati in modo LP (×2) con il presente
registratore non possono essere rip ro dott i me diante
piastre video VHS dotate soltanto del modo S P.
• È possibile che, quando i nastri registrati in modo LP
con il presente videoregistratore vengono riprodotti
mediante altre piastre video VHS in mo do LP,
l’immagine risulti disturbata.
Registrazione di programmi stereo e
bilingue
Il registra tore riceve e re gi stra automati camente i
programmi stereo e bilingue basati sul sistema
ZWEITON o NICAM.
È possibile passare dall’audio principale a quello
secondario e viceversa durante la riproduzione di
un nastro (pagina 86).
Sistema ZWEITON (stereo tedesco )
Alla ricezione di un programma stereo o bilingue
basato su ZWEITON, nel display del pannello
frontale viene visualizza to “STEREO”.
Registrazione VCR
Linguetta di sicurezza
Modo di registrazione
Sono disponibili i modi di registrazione (velocità
del nastro) “LP” (L ong Play) o “SP” (Standard
Play). Il modo “L P” consente una dura ta del l a
registrazione doppi a rispetto al modo “SP”.
Tuttavia, il modo “SP” offre una qualità migliore
dell’immagine e dell’audio.
Sistema NICAM
Alla ricezione di un programma stereo o bilingue
basato su NICAM, nel display del pann el lo
frontale viene visualizza to “STEREO” e
“NICAM”.
Per registrare un progr amma NICAM, as sicu rarsi
di impostare “Impostazione manuale” – “Audio
sintonizzat.” su “N ICAM” (impostaz i one
predefinita) nella schermata di impostazione
“Preselezione del sintonizzatore” (pagina 111). Se
l’audio delle trasmissioni NICAM non è chi ar o,
selezionare “S ta ndard”.
z Suggerimento
Durante la registrazione di prog ram mi bilingue, è
possibile selezionare l’ au dio ( pr incipale o secondario)
utilizzando il tasto (audio). Ciò non infl uisce
sull’audio registrato.
87
Page 88
Registrazione VCR senza il
timer
DVD
DISPLAY
H
z REC
REC MODE
VIDEO
PROG +/–
INPUT
SELECT
x
X
1 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
2 Inserire un nastro d otato d ella linguetta di
protezione.
3 Premere più vol te PROG +/– o INPUT
SELECT per selezionare la posizione di
programma o la sorgente di ingresso che
si desidera registrare.
4 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione: “SP”
o “LP”.
Per dettagli sul modo di registrazione, vedere
a pagina 87.
5 Premere z REC.
Nel display del pa nnello frontale vien e
visualizzato “REC” e la registrazione viene
avviata.
Per arrestare la registrazione
Premere x.
Per effettuare una pausa durante la
registrazione
Premere X.
Per riavviare la registrazione, premere
nuovamente X.
Se la pausa della regi strazione dura oltre ci nque
minuti, la registrazione si arr esta
automaticamente.
Per guardare un DVD durante la registrazione
Premere DVD per utilizzare il registratore DVD,
inserire un disco e premere H.
z Suggerimenti
• Per selezionare una pos izione di programma è poss ibile
utilizzare i tasti numerici. Immettere il numero della
posizione di programma, quindi pr e mer e ENTE R.
• È possibile selezionare una sorgente video dalla presa
LINE utilizzando il tasto INPUT SELECT.
• L e informazioni relative al nastro visualizzate sullo
schermo del televisore non vengono registrate sul
nastro.
• Durante la registrazione è possibile spegnere il
televisore. Se viene utilizzato un decodificatore,
assicurarsi di lasciarlo acceso.
Note
• Non è possibile modificare il modo di registrazione, la
posizione di programma o la sorg e nte di ingresso
durante la registrazione.
• Se si inserisce un nastro senza la li ngue tta di
protezione, il nastro viene espulso quando si preme
z REC.
• Non è possibile vedere un programma PAY-TV/Canal
Plus quando è in corso la registrazione di un altro
programma PAY-TV/Canal Plus.
88
Page 89
Registrazione con la funzione Quick
Timer (registrazione con il timer
One-Touch)
È possibile impos ta re una registrazion e con
incrementi di 30 minuti.
1 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
2 Premere più volte z REC per impostare la
durata.
Ad ogni pressione del tasto, la durata viene
aumentata i n increment i di 30 minuti fino a un
massimo di sei ore.
0:30 1:005:30 6:00
c” e “OTR” si illuminano, mentre il tempo
“
di registrazione residuo viene visualizzato sul
display del pan nello frontale.
Quando il contatore raggiunge “0:00”, il
registratore interrompe la registrazione e si
spegne.
Per annullar e la funzione Quick Timer
Premere più volte z REC finch é il contatore
temporale non vien e visualizzato nel displ ay del
pannello frontale. Il registratore viene ripristinato
sul modo di registrazione normale.
Per arrestare la registrazione
Premere due volte x.
(registrazione
normale)
Controllo della durata residua del
nastro
È possibile controllare le informazioni rela tive
alla registrazione, ad esempio la durata residua del
nastro o il modo di registrazione e così via.
Premere DISPLAY du rante la registrazi on e.
Viene visuali zz ata la schermata delle
informazioni.
Premere più volte il tasto per modificare il display
(pagina 85).
Registra
0:30:00
SP
Rim. 01:30
Prog. 1
A Stato della registrazione
B Contatore temporale
C Modo di registrazione
D Durata residua del nastro
E Posizione di programma corrente
Per controllare la durata residua del nastro,
impostare correttamente “F unzione
videoregistratore” – “Durata del nastro” nella
schermata di imp ostazione “Car atteristiche”
(pagina 119).
z Suggerimento
È inoltre possibile visualizzare le informazioni sul
display del pannello frontale. Premere più volte TIME/
TEXT per modificare il display. Il tasto TIME/TEXT
non funziona durante la registrazione con il timer
One-Touch.
Registrazione VCR
Note
• È possibile che la durata residua dei nastri brevi (ad
esempio E-20 o E-30) o dei nastri registrati in modo EP
non venga indicata con precisione.
• Dopo a ve re prem ut o D ISPL AY, è poss ibi le che sia
necessario un minuto per visualizzare la durata residua
del nastro.
89
Page 90
Registrazione VCR con il
timer (Standard/ShowView)
È possibile impostare il timer per un totale di
12 programmi con un anticipo massimo di un
mese insieme alla registrazi one con il timer DVD
o VCR.
Sono disponibili due metodi di impostazione del
timer: metodo standard e metodo ShowView.
• Standard: impostare la data, l’orario e la
posizione del programma manualmente.
• ShowView: immettere il numero di codice
ShowView asse gnato a ciascun programma
televisivo (pagina 92).
Il registratore deve essere nel modo di attesa per
effettuare una registrazione con tim er.
Impostazione manuale del timer
(Standard)
)/1
VIDEO
SYSTEM
MENU
TIMER
M/m/</,,
ENTER
x
1 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
• Se viene visual i zzato il menu di
programmazione del timer (ShowV i ew ),
premere < per passare alla scherm ata
“Standard”.
4 Selezionare una voce con </, e
regolare con M/m.
A “Supp.”: selezionare “VCR”.
B “Data”: impostare la da ta utilizzando
M.
Per registrare lo stesso programma ogni
giorno o lo stesso gior no di tutte le
settimane, premere m.
L’opzione cambia nel modo seguente:
Oggi y Dom~Sab (da domenica a
sabato) y Lun~Sab (da lunedì a sabato) y Lun~Ven (da lunedì a vene rdì) y
Dom (ogni dom enica) y Lun (ogni
lunedì) y … y Sab (ogni sabato) y
1 mes e dopo y … y Oggi
C “Avvio”: imposta l ’o rario di avvio.
D “Arresto”: imposta l’orario di arresto.
E “Prog.”: seleziona la posi zione del
programma o la sorgente di ingresso.
F “Modo”: seleziona il modo di
registrazione (“SP” o “LP”). Per
utilizzare la funzione di regolazione del
modo di registrazione (pagina 91),
selezionare “AUTO”.
90
Page 91
G “PDC/VPS”: imposta la funzione
PDC/VPS. Vedere “Informazioni sulla
funzione PDC/VPS” (pagina 92).
• Se si com m ette un errore, selezi onare la
voce e modificare l’impostazione.
5 Premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco Timer
(pagina 95).
Se le impostazioni del timer c oincidono, viene
visualizzato un messaggio. Per modificare o
annullare una registrazione con i l tim er,
selezionare “Modif.” nell’Elenco Timer
(pagina 95).
6 Premere SYSTEM MENU per chiudere il
menu.
7 Premere )/1 (on/at tesa) per spegnere il
registratore.
L’indicatore c si illumina nel display del
pannello frontale e il regis trato re è pro nto per
avviare la registrazione.
Se l’indicatore c lampeggia nel display del
pannello frontale, controllare che sia stato
inserito un nastro dotato della linguetta di
protezione.
Per arrestare la registrazione
Premere due volte x.
Se le impostazioni del timer coincidono
Il programma che inizia per primo assume la
priorità e la registrazione del secondo programma
viene avviata solo al termine del primo
programma. Se i programmi iniziano allo stesso
orario, il programma elencat o per primo nel menu
assume la priorità. Se l’orario di fine di
un’impostazione e l’orario di inizio di un’altra
impostazione del timer coincidono, l’inizio del
programma successivo verrà tagliato.
7:008:009:0010:00
Programma 1
Programma 2
questa porzione
viene eliminata
7:008:009:0010:00
Programma 1
Programma 2
questa porzione viene
eliminata
Per modificare o annullare la registrazione
con il timer
Vedere “Modifica o annullamento dell e
impostazioni del timer VCR (Elenco timer)” a
pagina 95.
Per utilizzare la funzione di regolazione del
modo di registrazione
Se la durata re si dua del nastro è insuf fi ci e nte per
la registrazione corrente, il videoregistratore
modifica automaticamente il modo di
registrazion e da SP a LP.
Durante l’impostazione del timer, selezionare
“AUTO” in “Modo” e controllare che
l’impostazione “Durata del nastro” sia corretta per
il nastro inserito (“Funzione videore gi stratore” “Durata del nast ro” nella schermata di
impostazion e “Caratteristiche” (pagina 119)).
L’immagine risulterà disturbata nel punto di
modifica del modo di registrazione. Per impedire
la modifica del modo di registrazione, selezionare
“SP” o “LP” per “M odo”.
Registrazione VCR
,continua
91
Page 92
Informazioni sulla funzione PDC/VPS
In alcuni sistemi di trasmissione, insieme ai
programmi televisivi vengono trasmessi i segnali
PDC/VPS. Questi ultimi garantiscono il
completamento corretto delle registra zi oni co n il
timer, indipendentemente da ritardi, anticipi o
interruzioni delle trasmissioni.
◆Per utilizzare la funzione PDC/VPS
Impostare “PDC / V PS” su “Sì” al punto
4 precedente.
Il registratore avvia la scansione del canale prima
di avviare la registrazione con il timer.
Registrazione di programmi
televisivi con il sistema ShowView
Il sistema ShowV i ew è una funzione che
semplifica l’impostazione del timer. È infatti
sufficiente immettere il numero ShowView
specificato nella guida dei programmi televisivi.
La data, l’ora e la posi zi one di programma
vengono impostate in modo automatico.
Verificare ch e i c anali siano impostati
correttamente nella schermata di impostazione
“Preselezione del sintonizzatore” (pagina111).
z Suggerimenti
• È possibile utilizzare il registra tore dopo
l’impostazione d el time r. Prem ere )/1 per acc endere il
registratore. Spegnere il registratore per tornare al
modo di attesa registrazione prima che la registrazione
con timer abbia inizio.
• Quando l’orario di inizio e la posizione di programma
o la sorgente di ingresso da registrare sono identici, ma
l’impostazione “Supp.” è dive rs a , il progr a mma viene
registrato sia sul disco DV D che sul na stro VHS.
• È inoltre possibile aprire il menu per la
programmazione del timer dal menu Sistema. Premere
SYSTEM MENU per selezionare “Timer”, quindi
selezionare “Timer-Standard”.
Note
• P e r reg istrare un programma via satelli te , acc e nde r e il
sintonizzatore satellitare e selezionare il programma
che si desidera registrare. Non spegnere il
sintonizzatore satellitare finché il registratore non ha
terminato la registraz ione. Se è collegato un
apparecchio dotato di una funz ione timer, è possibile
utilizzare la funzione di reg ist r az io n e sincronizzata
(pagina 94).
• Anc he qua ndo l’ i mpostazione è corretta, è possibile
che il programma non venga registrato se è in corso
un’altra registrazione o se vi è una co inc id enz a con
un’altra impostazione del timer prioritaria.
• Non è possibile registrare su un nastro senza la
linguetta di protezione.
• Prima di avviare la registrazione con il timer, “TIMER
REC” lampeggia del display del pannello frontale.
• Il registratore si spegne automaticamente al termine di
una registrazione con timer .
• Utilizzando la funzione PDC/VPS, è possibile che non
venga effettuata la registraz ione della parte iniziale di
alcune registrazioni.
)/1
Tasti
numerici
CLEAR
SYSTEM
MENU
VIDEO
TIMER
M/m/</,,
ENTER
x
1 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
2 Inserire un nastro dotato della linguetta di
protezione.
3 Premere TIMER.
Timer – ShowView
Elenco Titoli
Impostare il numero di codice ShowView. [0-9]
Timer
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
Impostazione
Standard
10:10
92
• Se viene visual i zzato il menu di
programmazione del timer (Standar d),
premere < per passare alla schermata
“ShowView”.
Page 93
4 Premere i tasti numerici per immettere il
numero ShowVi ew.
• In caso di err or e, premere CLEAR e
immettere di nuovo il numero corretto.
5 Premere ENTER.
Vengono visualizzati la data, gli orari di inizio
e fine, la posizione del p rogramma, il modo di
registrazio ne, l’impostaz i o ne PDC/VPS
(pagina 92) e così via.
</, per selezionare la voce e premere
M/m per modificare l’impostazione.
Per immettere di nuovo il numero ShowView,
selezionar e CL E A R.
6 Selezionare “VCR” per “Supp.”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Elenco Timer
(pagina 95).
Se le impostazioni del timer c oincidono, viene
visualizzato un messaggio. Per modificare o
annullare una registrazione con i l tim er,
selezionare “Modif.” nell’Elenco Timer
(pagina 95).
7 Premere SYSTEM MENU per chiudere il
menu.
8 Premere )/1 (on/at tesa) per spegnere il
registratore.
L’indicatore c si illumina nel display del
pannello frontale e il regis trato re è pro nto per
avviare la registrazione.
Se l’indicatore c lampeggia nel display del
pannello frontale, controllare che sia stato
inserito un nastro dotato della linguetta di
protezione.
Per arrestare la registrazione
Premere due vol te x.
Se le impostazioni del timer coincidono
Vedere a pagina 91.
Per modificare o annullare la registrazione
con il timer
Vedere “Modifica o annullamento dell e
impostazioni del timer VCR (Elenco timer)” a
pagina 95.
z Suggerimenti
• È possibile utilizzare il registratore dopo
l’impostazione del timer. Premere )/1 per accendere il
registratore. Spegnere il regis t rat o re pe r torn are al
modo di attesa registrazione prima che la registrazione
con timer abbia inizio.
• Qua ndo l’ or a r io di ini zi o e la posizione di programma
o la sorgente di ingresso da registrare sono identici, ma
l’impostazione “Supp.” è diversa, il programma viene
registrato sia sul disco DVD che sul nastro VHS.
• È inoltre possibile apri r e il menu per la
programmazione del timer dal menu Sistema. Premere
SYSTEM MENU per selezionare “Timer”, quindi
selezionare “Timer - ShowView”.
Note
• Per registrare un programma via satellite, accendere il
sintonizzatore satellitare e selezionare il programma
che si desidera registrare. Non spegn ere il
sintonizzatore satellita r e finc hé il r egistratore non ha
terminato la registrazione . Se è col leg a to un
apparecchio dotato di una funzione timer, è possibile
utilizzare la funzione di registra zi one sinc r onizzata.
• Anc he quan do l’ impostazione è corretta, è possibile
che il programma non venga registrato se è in corso
un’altra registrazione o se vi è una coincidenza con
un’altra impostazione del timer prioritaria .
• Prima di avviare la registrazione con il timer , “TIMER
REC” lampeggia del display del pa nne ll o frontale.
• Il registratore si spegne automaticamente al termine di
una registrazione con timer.
Registrazione VCR
93
Page 94
Registrazione con il timer
da un apparecc hio
collegato (Reg istrazione
Sincronizzata)
È possibile impostare il registratore in modo che
registri automaticamente i programmi provenien ti
dall’appa recc hi o col l egat o d ota to di una fu nzio ne
timer (ad esempio, un sintonizzatore sa te llitare).
Collegare l’appa r ecchio alla presa LINE 3/
DECODER sulla parte posteriore del registratore
(pagina 30).
Se l’appare cchio collega to è a cceso, i l regi strator e
avvia la registrazione di un programma trasmesso
dalla presa LINE 3/DECODER.
VIDEO
SYSTEM
MENU
M/m/</,,
ENTER
5 Selezionare “Impostazione”, quindi
premere ENTER.
6 Selezionare “Caratteristiche”, quindi
premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
impostazion e “Caratteristiche”.
7 Selezionare “Registr. sincr.”, quindi
premere ENTER.
8 Selezionar e “su VIDEO”, quin di premere
ENTER.
9 Premere SY STEM MENU per chiudere il
menu.
10
Impostare il timer dell’appar ec c hio
collegato sull’orario de l programma che si
desidera registrare, quindi spegnere
l’apparecchio.
11
Premere SYNCHRO REC.
L’indicatore SYNCHRO REC si illumina nel
pannello fron tal e e il r egi stra to re è pron to per
avviare la registrazione sincronizzata.
Il registrato re avvia la registr azi one quando
riceve un segnale dall’apparecchio collegato.
Quando l’apparecchio collegato si spegne, la
registrazione viene interrot ta e il registratore
si spegne.
Per arrestare la registrazione
Premere due volte x.
x
REC MODE
SYNCHRO
REC
1 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
2 Inserire un nastro d otato d ella linguetta di
protezione.
3 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione: “SP”
o “LP”.
4 Premere SYSTEM MENU mentre il
registratore si trova nel modo di arresto.
94
Per disattivare la funzione di registrazione
sincronizzata
Premere SYNCHRO REC prima dell’avvio della
registrazione. L’indicatore SYNCHRO REC del
registra tore si spegn e .
Se si preme SYNCHRO REC durante la
registrazione sincronizzata, la registrazione viene
interrotta e l’indicatore SYNCHRO REC e il
registratore si spengono.
Page 95
Se le impostazioni del timer di una
registrazione sinc r o niz zata e di un’altra
registrazione con il timer coincidono
Indipendentemente dal fatto che per il programma
sia stata impostata o meno la registrazione
sincronizzata, il programma che inizia per primo
assume la priorità. La registrazione de l secondo
programma vi ene avviata solo una volta
completata la registra zione del primo pr ogramma.
Se l’orario di fi ne di un’imp osta zion e e l’o rario di
inizio di un’altra impostazione del timer
coincidono, l’inizio del programma successivo
verrà tagliato.
7:008:009:0010:00
Programma 1
Programma 2
questa porzione viene eliminata
Note
• Il r eg istratore avvia la registrazione solo dopo aver
rilevato il segnale video dall’apparecchio collegato .
L’inizio del programma potrebbe non essere registrato,
indipendentemente da l f atto c h e il regi str a tor e sia
acceso o spento.
• P e r utilizzare l’apparecchio collega to durante il modo
di attesa della registrazione sincronizzata, annullare il
modo di attesa premendo SYNCHRO REC. Per tornare
al modo di attesa, assi curarsi di sp egnere l’appar ecchio
e premere SYNCHRO REC prima dell’avv io de lla
registrazione sincroni zzat a.
• In a lc uni sintonizzatori, la funzione di regist r azione
sincronizzata non è disponibile. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso
del sintonizzatore.
• Durante il modo di attesa della registr azione
sincronizzata, la funzione di impostazione automatica
dell’orologio (pagina 113) non è disponibile.
• Al termine della registrazione, il registratore entra nel
modo di attesa della registrazio ne si nc ro niz z at a fino a
che l’indicatore SYNCHRO REC non si spegne.
• Non è possibile registrare su un nastro senz a la
linguetta di protezione.
• S e la reg ist raz ione sincronizzata viene avviata me nt r e
il registratore è acceso, quest’ultimo si spegne al
termine della registraz ione .
Modifica o annullamento
delle impostazioni del timer
VCR (Elenco timer)
È possibile modificare o annullare le impostazioni
del timer utilizzando il menu Elenco Timer.
SYSTEM
MENU
O RETURN
M/m/</,,
ENTER
1 Premere SYSTEM MENU .
Appare il men u Si st ema.
2 Selezionare “Timer”, quindi premere
ENTER.
3 Selezionare “Ele nc o tim er” , qui nd i
premere ENTER .
Elenco timer
N. Supp. Data Avvio
01 15/04 09:00 10:00 Prog. 1
VCR
VCR
02 30/04 09:15 09:45 Prog. 2
03 -----/-- --:-- --:------ ---
-----/-- --:-- --:-- -------04
-----/-- --:-- --:-- -------05
-----/-- --:-- --:-- -------06
Arresto
Prog. Modo
Consente di visualizzare la data, l’or a, il modo
di registrazione e così via.
Se vi sono oltre sei impostazioni del timer,
premere m per visualizzare la pagina
successiva.
SPSPNo
PDC
/VPS
No
--
--
--
--
10:10
Modif.
Registrazione VCR
,continua
95
Page 96
4 Selezionare l’impostazione del timer che
si desidera modificare o annullare, quindi
premere ENTER.
Viene visualizz ato il menu secondario.
Elenco timer
N. Supp. Data Avvio
01 15/04 09:00 10:00 Prog. 1
VCR
VCR
02 30/04 09:15 09:45 Prog. 2
03 -----/-- --:-- --:------ ---
-----/-- --:-- --:-- -------04
-----/-- --:-- --:-- -------05
-----/-- --:-- --:-- -------06
Arresto
Prog. Modo
SPSPNo
PDC
/VPS
Modif.
No
Canc.
--
--
--
--
10:10
Modif.
5 Selezionare una delle opzioni, quindi
premere ENTER.
“Modif.”: modifica l’impostazione del timer.
Selezionare una vo ce con </, e regolare
con M/m. Premere ENTER.
“Canc.”: cancella l’impostazione del timer.
Selezionare “OK” e premere ENTER quando
viene richiesta la conferma.
Elenco timer
N. Supp. Data Avvio
01 15/0409:0010:00Prog. 1
VCRVCR
02 30/0409:1509:45Prog. 2
03 -----/----:----:---------
-----/----:----:---------04
-----/----:----:---------05
-----/----:----:---------06
Arresto
Cancellare "N. 01"?
OK
Prog. Modo
Annulla
SPSPNo
Prog. Modo
SPSPNo
10:10
PDC
/VPS
No
--
--
--
--
10:10
PDC
/VPS
No
--
--
--
--
PDC
/VPS
No
Modif.
Modif.
Note
• Anche quando l’impostazione è corretta, è possibile
che il programma non venga regi stra to se è in corso
un’altra registrazione o se vi è una coincidenza con
un’altra impostazione del timer prioritaria. Per ulteriori
informazioni, vedere a pagina 91.
• Non è possibile modificare le impostazioni del timer di
una registrazione in corso.
• Nell’Elenco Timer vengo no visualizzate le
impostazioni sia per il registratore DVD che per il
videoregistratore.
6 Premere SYSTEM MENU per chiudere
l’Elenco Timer.
Se permangono de ll e impostazioni , spegnere
il registratore per ritornare al modo di attesa
registrazione.
Per tornare al display precedente
Premere O RETURN.
96
Page 97
Registrazion e da un
apparecchio co llegato
senza timer
È possibile regist rare da un videoregist ratore o
dispositivo analogo collegato. Per ulteriori
informazioni, vedere “Collegamento di un altro
videoregistratore o di un apparecchio an al ogo” a
pagina 27.
VIDEO
INPUT
SELECT
5 Inserire il nastro sorgente
nell’apparecchio collegato e impostare
quest’ultimo sul modo di pausa della
riproduzione.
6 Premere contem poranea mente z REC sul
registratore e il tasto di pausa o di
riproduzione sull’apparecchio collegato.
Viene avviata l a registrazio ne .
Per arrestare l a registrazione, pre mere x sul
presente registratore.
Note
• È possibile che le immagini dei video giochi non
vengano registrate chiarame nte .
• Non è po ssibile registrare su un nastro sen za la
linguetta di protezione.
• Durante la registrazione o una pausa della registrazione
non è possibile modificare il modo di registrazione.
• Non è possibile modificare il modo di registrazione, la
posizione di programma o la sorgent e di in gr es so
durante la registrazione.
Registrazione VCR
x
z REC
REC MODE
1 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
2 Inserire un nastro dotato della linguetta di
protezione.
3 Premere più vol te INPUT SELECT pe r
selezionare una sorgente di ingresso in
base al collegamen to effettuato.
Il display del pannello frontale cambia nel
modo seguente.
Posizione del
programma
LINE3
LINE2LINE1
4 Premere più vol te REC MODE per
selezionare il mo do di registr azione: “S P”
o “LP”.
97
Page 98
Duplicazione (NASTRO y DVD)
Duplicazione da un nastro
VHS a un DVD
+
-
RWVR-RW
RW
È possibile registrare con facilità (duplicare) un
nastro VHS su un disco. Prima della duplicazione,
eseguire le impostazioni audio nece ssarie sul
videoregistratore.
◆Creazione di titoli e capitoli
Il registratore r il eva ogni registrazione sul nastro
VHS e la divide automaticamente in titoli durant e
la duplicazione su di sco. Questi t itoli ve ngono p oi
ulteriormente divisi in capitoli a intervalli di 5 o
15 minuti, secondo l’impostazione “Capitolo
autom. DVD” nella schermata di impostazione
“Caratteristi che” (pagina 119).
DVD
Video
+
-
RVR-R
R
VIDEO
Video
1 Premere DVD e inserire un disco su cui è
possibile registrare.
Per selezionare il modo di registr azione,
premere più vol t e REC MODE (vedere a
pagina 53).
2 Inserire un nastro VHS sorgente.
3 Premere VIDEO per utilizzare il
videoregistratore.
4 Avviare la r iproduzione del nastro VHS,
quindi premere x (arresto) o X (pausa)
nel punto in cui si desider a av v iare la
duplicazione.
Per selezionar e l ’audio del videoregis tr at ore,
premere (audio) durante la riproduz ione
(vedere a pagina 86).
5 Premere T VIDEO sul registratore.
La duplicazione vi ene avviata.
Per arrestare la duplicazione
Premere x.
Potrebbero es sere necessari alcu ni secondi
affinché la dupli cazione venga arrestat a.
Per riprodurre dischi registrati con il presente
registratore su altri apparecchi DVD
Finalizzare il disco (vedere a pagina 103).
98
SYSTEM
MENU
REC MODE
X
TVIDEO
M/m/</,,
ENTER
H
x
Per duplicare utilizzando il menu a schermo
1 Dopo il punto 4 precedente, premere
SYSTEM MENU.
2 Selezionare “Duplicazione” nel menu
Sistema, quind i prem ere ENTER.
3 Selezionare “Duplicazione semplice”, quindi
premere ENTER.
Duplicazione
Elenco Titoli
Timer
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
Duplicazione semplice
Duplicazione programmata
Duplicazione DV
10:10
VIDEO --> DVD
DVD --> VIDEO
4 Selezionare “VIDEO t DVD”, quindi
premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
Page 99
5 Selezionare “Sì”, quindi premere ENTER.
La duplicazione viene avviata.
Duplicazione da un DVD a
z Suggerimenti
• La visualizzazione di uno schermo nero al termine del
disco duplicato non segnala un probl ema di
funzionamento. Tale schermo viene registrato se esiste
una differenza tempor ale tr a il dis co e il nastro
all’arresto della registrazione.
• Quando si duplica un nastro VHS su un DVD, il valore
sul contatore del nastro VHS potre bbe essere
leggermente diverso rispetto al tempo di registrazione
del DVD.
• Durante la duplicazione viene emesso l’audio di
riproduzione del videoregistratore.
Note
• Non è possibile eseguire la duplicazione quan do:
– si utilizza un DVD non registrabile.
– si utilizza un software VHS con funzioni di
protezione da copia.
• La dupl ic a zi one si arre sta qua ndo:
– il nastro VHS raggi unge il te r mine e si ferma.
– la piastra video VHS o la piastra DVD viene arrestata.
– il tempo residuo del disco si esaurisce.
• Durante la duplicazione non è possibi le visualizzare il
menu Sistema, il menu TOOLS e la sche r mata de lle
informazioni.
• Copyright
– Le registrazioni effettuate da n astri VHS e altri
materiali protetti da co pyr ight sono destinate
esclusivamente alla visione privata: qualsiasi altro
utilizzo non autorizz ato è vietato ai sensi della legge
sul copyright.
– La modifica non autorizzata di materiali protetti da
copyright è vietata ai sensi dell a le gge sul copyright.
un nastro VHS
+
-
-
RWVR
RW
DVD
RW
È possibile registrare (dupli care) un titolo DVD su
un nastro VHS. Se si registra un software protetto
da copia su un nastro, l’immagine potrebbe essere
disturbata qua ndo si riproduce il nast ro.
È inoltre possibile selezionare titoli o scene ed
eseguirne la duplicazione simultanea. Vedere
“Duplicazione di t it oli e scene selezio nat i
(duplicazione di programmi)” a pagina 10 0.
Prima della duplicazione, eseguir e le impostazioni
audio necessarie sul registratore DVD.
DVD
SYSTEM
MENU
TOP MENU
O RETURN
H
X
Video
+
-
RVR-R
R
Video
VIDEO
TITLE LIST
M/m/</,,
ENTER
./>
x
Duplicazione (NASTRO y DVD)
REC MODE
DVDt
,continua
99
Page 100
1 Premere VIDEO e inserire un nastro VHS
dotato della linguetta di protezione.
Per selezi onare il modo di registrazione, SP o
LP, premere più volte RE C M O D E.
2 Inserire un disco sorgente.
3 Premere DVD per utilizzare il registratore
DVD.
4 Premere TOP MENU o TITLE LIST per
selezionare un titolo .
5 Avviare la riproduzio ne del DVD, qu in di
premere x (arresto) o X (pausa) nel punto
in cui si desidera avviare la duplicazione.
Per selezionare l’audio, la lingua o il
sottotitolo del DVD, premere (audio) o
(sottotitolo) durante la riproduzione
(vedere a pagin a 38).
6 Premere DVD t sul registratore.
La duplicazione viene avviata.
Per arrestare la duplicazione
Premere x.
Potrebbero essere necessari alcuni secondi
affinché la duplicazione venga arr es tata.
Per duplicare ut ilizzando il menu a schermo
1 Dopo il punto 5 precedente, premere
SYSTEM MENU.
2 Selezionar e “Duplicazione” nel m enu
Sistema, quindi premer e ENTER.
3 Selezionar e “Duplicazione sem plice”, quindi
premere ENTER.
Duplicazione
Elenco Titoli
Duplicazione semplice
Duplicazione programmata
Timer
Duplicazione DV
Modifica
Duplicazione
Impostazione
del disco
4 Selezionare “DVD t VIDEO”, quindi
premere ENTER.
Sul display appare il messaggio che richiede
di confermare l’operazione.
100
VIDEO --> DVD
DVD --> VIDEO
10:10
5 Selezi onare “Sì”, quindi premere ENTER.
La duplicazione vi ene avviata.
Se al termine della riproduzione del DVD
viene visualizzato il menu del disco ,
premere x per ar restare la duplicazi one. In
caso contrario, i l me nu del disco viene
registrato fino al termine del nastro.
z Suggerimenti
• La luminosità dell’immagine riprodotta potrebbe essere
diversa dalla quella dell’i mm agine normale riprodotta
sul DVD.
• La durata della riproduzione del DVD potrebbe essere
leggermente diversa dal valore sul contatore del nastro
VHS.
• Viene riprodotto l’audio duplicato (principale,
secondario e così via).
Note
• Non è possibile eseguire la duplicazione quando
“Progressivo” è impostato su “Sì ” nella schermata di
impostazione “Video” (pagina 115).
• La duplicazione si arresta quando:
– il DVD viene riprodotto fino al termine e si arresta.
– la piastra DVD o la piastra video VHS viene arrestata.
– il tempo residuo del nastro si esaurisce.
• Durante la duplicazione non è possibile visualizzare il
menu Sistema, il menu TOOLS e la schermat a delle
informazioni.
• Copyright
– Le registrazioni effettuate da dischi e a ltri materiali
protetti da copyright sono destinate esclusivamente
alla visione privata: qualsiasi altro utilizzo non
autorizzato è vietato ai sensi della legge sul
copyright.
– La modifica non autorizzata di mate riali protetti da
copyright è vietata ai sensi della legge sul copyright.
Duplicazione di titoli e scene
selezionati (duplicazione di
programmi)
È possibile se le zi onar e t ito li e s ce ne d a un D VD e
duplicare s imultaneam ente i cont enuti su un n astro
VHS.
1 Premere VI DEO e inserire un na stro VHS
dotato della linguetta di protezione.
Per selezionare il modo di registrazione, SP o
LP, premere più volte REC MODE.
2 Premere DVD e inserire un disco sorgente.
Per selezionar e l ’a udio, la lingua o il
sottotitolo del DVD, premere (audio) o
(sottotitolo) durante la riproduzione
(vedere a pagina 38).
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.