Sony PMC-DR45L User Manual [it]

Personal Component System
Istruzioni per l’uso
3-044-713-43 (1)
PMC-DR45L
© 2000 Sony Corporation
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non aprire il rivestimento. Per l’assistenza, contattare solo personale qualificato.
Informazioni Per i clienti in Europa
Questo lettore di compact disc è classificato come prodotto laser di classe 1.
L’etichetta CLASS 1 LASER PRODUCT è situata sul retro del lettore.
Avvertenza
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso, come una libreria o un armadietto.
ATTENZIONE
• Questo lettore deve essere usato soltanto con alimentazione CA. Non è possibile usarlo con batterie.
Se si utilizza questo lettore per la prima volta o se non è stato utilizzato per un lungo periodo, lasciarlo collegato a una fonte di alimentazione CA per circa un’ora per caricare la batteria di riserva incorporata per l’orologio, il timer, le stazioni radio preselezionate e così via. Il lettore può essere utilizzato anche se in carica. Il lettore caricherà la batteria automaticamente fino a quando è collegato a una fonte di alimentazione.
Se si scollega il cavo di alimentazione dopo la carica, assicurarsi di spegnere prima l’alimentazione. Una volta caricata completamente, la batteria di riserva durerà per circa 30 minuti senza essere collegata a fonti di alimentazione.
Se le informazioni memorizzate vengono cancellate, quando si riutilizza il lettore sarà necessario reinserirle.
I diffusori e il lettore sono concepiti per
funzionare come un’unica unità. Non collegare mai i diffusori e il lettore ad un altro apparecchio, onde evitare problemi di funzionamento di quest’ultimo.
Note
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformità all’Art 2 Comma 1 de D.M. 28.08.1995 n. 548.
Introduzione2
Indice
Operazioni principali
4 Riproduzione di un CD 6 Ascolto della radio 8 Riproduzione di un nastro 10 Registrazione su un nastro
Il lettore CD
13 Uso del display 14 Ricerca di un brano specifico 15 Riproduzione ripetuta dei brani
(Riproduzione ripetuta)
16 Riproduzione dei brani in ordine
casuale (Riproduzione in ordine casuale)
17 Creazione di un programma
(Riproduzione programmata)
Radio
19 Preselezione
delle stazioni radiofoniche
20 Riproduzione delle stazioni
radiofoniche preselezionate
21 Uso del sistema RDS (sistema
dati radio)
Riproduttore di nastri
27 Ricerca dell’inizio di un brano
Operazioni principali
Timer
29 Impostazione dell’orologio 31 Svegliarsi con la musica 34 Registrazione dei programmi
radio con il timer
37 Addormentarsi con la musica
Installazione
38 Collegamento del sistema 43 Risparmio energetico 44 Collegamento di componenti
opzionali
Altre informazioni
47 Precauzioni 49 Guida alla soluzione dei
problemi
52 Manutenzione 53 Caratteristiche tecniche 54 Indice
Accentuazione dei bassi
28 Selezione dell’accentuazione
audio (SOUND/MEGA BASS)
3Introduzione

Operazioni principali

Riproduzione di un CD

21
Per le istruzioni relative ai collegamenti, vedere le pagine 38 - 42.
1 Premere Z CD OPEN/CLOSE
(accensione diretta) e collocare il CD sul vassoio apposito.
2 Premere u.
(Sul telecomando, premere N sulla sezione CD.)
Il vassoio del disco si chiude ed il lettore riproduce tutti i brani una volta.
Operazioni principali4
Con letichetta rivolta verso l’alto
Display
Numero di brano
Durata della riproduzione
Usare questi tasti per le funzioni aggiuntive
OPERATE
u
., >
x
VOLUME +, –
Z CD OPEN/CLOSE
Operazioni principali
Suggerimento
La volta successiva che si desidera ascoltare un CD, è sufficiente premere u. Il lettore si accende automaticamente e avvia la riproduzione del CD.
Per Premere
regolare il volume VOLUME +, –
(VOL +, – sul telecomando) interrompere la riproduzione x mettere in pausa la u
riproduzione (X sul telecomando)
Premere di nuovo per
ripristinare la riproduzione
dopo la pausa. andare al brano successivo > andare al brano precedente . rimuovere il CD Z CD OPEN/CLOSE accendere/spegnere il lettore OPERATE
Operazioni principali
5

Ascolto della radio

Per le istruzioni relative ai collegamenti, vedere le pagine 38 - 42.
21
1 Premere BANDAUTO PRESET
fino a visualizzare nel display la banda desiderata (accensione diretta).
2 Tenere premuto TUNE TIME SET
+ o – (TUNE + o – sul telecomando) fino a quando le cifre della frequenza nel display non cominciano a cambiare.
Lapparecchio ricerca automaticamente le frequenze radio e si ferma non appena individua una stazione con segnale chiaro.
Se non è possibile sintonizzarsi su una stazione, premere più volte il tasto per cambiare la frequenza passo per passo.
Operazioni principali6
Display
Indica una trasmissione FM stereofonica.
Usare questi tasti per le funzioni aggiuntive
OPERATE MODE
VOLUME +, –
Operazioni principali
Suggerimenti
Le bande FM1 eFM2 dispongono delle
stesse funzioni. È possibile memorizzare le stazioni desiderate separatamente in “FM1” e in “FM2”.
Se la trasmissione FM è disturbata, premere MODE fino a visualizzare MONO; la radio trasmetterà in monofonia.
La volta successiva che si desidera ascoltare la radio, è sufficiente premere il tasto BANDAUTO PRESET. Il lettore si accende automaticamente e inizia a trasmettere la stazione precedentemente sintonizzata.
Per Premere
regolare il volume VOLUME +, –
(VOL +, – sul telecomando)
accendere/spegnere la radio OPERATE
Miglioramento della ricezione radiofonica FM:
Mantenere lantenna a filo FM nella posizione più orizzontale possibile e quindi orientarla di nuovo.
Se la trasmissione FM è ancora disturbata, scollegare lantenna a filo FM e collegare lantenna esterna FM (non in dotazione) (pagina 42).
MW/LW:
Tenere lantenna a telaio MW/LW il più lontano possibile dal lettore, quindi orientarla di nuovo.
Operazioni principali
7

Riproduzione di un nastro

1, 23
Per le istruzioni relative ai collegamenti, vedere le pagine 38 - 42.
1 Premere Z PUSH OPEN/CLOSE
per aprire il vano cassetta e inserire un nastro registrato. Usare solo nastri TYPE I (normal), TYPE II (high position) e TYPE IV (metal).
2 Premere Z PUSH OPEN/CLOSE
per chiudere il vano.
3 Premere N.
(Sul telecomando, premere TAPE N.)
Il lettore si accende (accensione diretta) e inizia la riproduzione.
Operazioni principali8
Con il lato da riprodurre rivolto verso l’alto
Display
Contatore del nastro
Usare questi tasti per le funzioni aggiuntive
OPERATE
TAPE m, M
Z PUSH OPEN/CLOSE
x
n
VOLUME +, –
COUNTER RESET
DIR MODE
Operazioni principali
Suggerimenti
Premere COUNTER RESET per riportare il contatore del nastro a
000”.
La volta successiva che
si desidera ascoltare una cassetta, è sufficiente premere N o n. Il lettore si accende automaticamente e avvia la riproduzione del nastro.
Per Premere
regolare il volume VOLUME +, –
(VOL +, – sul telecomando) interrompere la riproduzione x riprodurre il lato opposto n avanzare rapidamente o TAPE M o m
riavvolgere il nastro espellere la cassetta Z PUSH OPEN/CLOSE accendere/spegnere il lettore OPERATE
Per selezionare la direzione del nastro
Premere DIR MODE più volte.
Per riprodurre Il display visualizza
un lato del nastro entrambi i lati del nastro
soltanto dal lato superiore al lato opposto
entrambi i lati del nastro più volte
Operazioni principali
9

Registrazione su un nastro

31
Per le istruzioni relative ai collegamenti, vedere le pagine 38 -
42. Per registrare su un MiniDisc o un registratore DAT, collegare il componente (vedere a pagina 44).
3
3
1 Premere Z PUSH OPEN/CLOSE
per aprire il vano cassetta e inserire un nastro vergine. Usare solo cassette TYPE I (normal).
Premere Z PUSH OPEN/CLOSE di nuovo per chiudere il vano.
Con il lato da registrare rivolto verso l’alto
2 Selezionare la sorgente che si
desidera registrare. Per registrare dal lettore CD:
Inserire un CD (vedere a pagina
4) e premere x sulla sezione CD.
Per registrare dalla radio: Sintonizzarsi sulla stazione desiderata (vedere a pagina 6).
Operazioni principali10
Display
3 Avviare la registrazione.
Registrazione di un intero CD
Premere CD DUBBING. Quando viene visualizzato Se il nastro si gira nel mezzo della
registrazione di un brano, il lettore registra nuovamente tale brano dallinizio sul lato opposto.
Quando viene visualizzato Quando il nastro raggiunge la
fine, il lettore si arresta.
Registrazione dalla radio (È inoltre possibile registrare il CD con la seguente procedura. Avviare la riproduzione del CD dopo che la cassetta ha iniziato la registrazione.)
Premere z/X e quindi N. Per registrare sul lato opposto, premere n. (Sul telecomando, tenendo premuto z/X, premere TAPE N o n.)
Operazioni principali
:
:
m
continua
Operazioni principali
11
Registrazione su un nastro (continua)
Usare questi tasti per le funzioni aggiuntive
Suggerimenti
La regolazione del volume o dellaccentuazione audio (pagina 28) non influisce sul livello del volume della registrazione.
Quando è visualizzato
o , la registrazione viene eseguita su entrambi i lati del nastro. Per registrare su un solo lato, premere DIR MODE fino a visualizzare .
Se dopo aver premuto z/X al punto 3 la banda MW/LW produce un sibilo, premere MODE per selezionare la posizione che riduce al minimo il disturbo.
Per Premere
interrompere la registrazione x sulla sezione TAPE eseguire una pausa nella z/X
registrazione Premere nuovamente il
accendere/spegnere il lettore OPERATE
Per cancellare una registrazione, procedere come segue: 1 Inserire il nastro di cui si desidera cancellare il contenuto
nella piastra a cassetta e premere x sulla sezione TAPE.
2 Sul lettore: premere z/X e quindi N.
Sul telecomando: Tenendo premuto z/X, premere TAPE N.
z/X
xOPERATE
n,
MODE
DIR MODE
tasto per riprendere la registrazione.
N
Nota
Quando si esegue una registrazione usando CD DUBBING, non è possibile impostare il lettore in modo di pausa.
Operazioni principali12

Il lettore CD

Uso del display

Attraverso il display si possono controllare tutte le informazioni relative al CD.
Verifica del numero totale di brani e della durata della riproduzione
Premere DISPLAY in modo di arresto.
DISPLAY
Il lettore CD
Numero totale di brani
Durata della riproduzione totale
Verifica del tempo residuo
Premere DISPLAY durante la riproduzione di un CD.
Per visualizzare Premere DISPLAY
il numero di brano corrente una volta e il relativo tempo residuo sul brano corrente*
il numero di brani ancora da due volte riprodurre e il tempo residuo sul CD
il numero di brano corrente tre volte e la durata della riproduzione
* Se il numero di un brano è superiore a 20, il tempo residuo
appare come “– –:– –”.
Il lettore CD 13

Ricerca di un brano specifico

È possibile individuare rapidamente un brano usando i tasti numerici. È inoltre possibile ricercare un punto specifico in un brano durante la riproduzione di un CD.
Tasti numerici
., >
Nota
Non è possibile individuare un brano specifico se nel display sono visualizzati SHUF o PGM. Disattivare lindicazione premendo x sulla sezione CD.
Suggerimento
Quando si individua un brano il cui numero è superiore a 10, premere prima >10 e quindi i tasti numerici corrispondenti.
Esempio: Per riprodurre il brano
numero 23, premere prima >10, quindi 2 e 3.
Per ricercare Premere
un brano specifico il tasto numerico direttamente corrispondente al brano.
un punto specifico durante . o > durante la la riproduzione del suono riproduzione e tenere
premuto fino ad individuare il punto.
un punto specifico . o > in modo di pausa osservando il display e tenere premuto fino ad
individuare il punto.
Il lettore CD14
Riproduzione ripetuta dei brani
(Riproduzione ripetuta)
., >
La riproduzione ripetuta dei brani può avvenire nei modi di riproduzione normale, singola, casuale o programmata (vedere le pagine 16 - 18).
Sul telecomando
Utilizzare N invece di u.
Dopo aver selezionatoREP 1, selezionare il
brano premendo i tasti numerici.
1 Premere x sulla sezione CD.
CD appare nel display.
2 Procedere nel modo seguente:
Per ripetere Azione
un singolo brano 1 Premere MODE fino a
tutti i brani 1 Premere MODE fino a
i brani in ordine 1 Premere MODE fino a casuale visualizzare “REP e
i brani programmati 1 Premere MODE fino a
x
u
MODE
visualizzare “REP 1”.
2 Selezionare il brano
premendo . o >, quindi premere u.
visualizzare “REP ALL”.
2 Premere u.
SHUF.
2 Premere u.
visualizzare “REP” e “PGM”.
2 Programmare i brani (Vedere
il punto 3 a pagina 17).
3 Premere u.
Il lettore CD
Per annullare la riproduzione ripetuta
Premere MODE fino a che “REP” non scompare dal display.
Il lettore CD 15
Riproduzione dei brani in ordine casuale
(Riproduzione in ordine casuale)
È possibile riprodurre i brani in ordine casuale.
Sul telecomando
Utilizzare N invece di u.
1 Premere x sulla sezione CD.
CD appare nel display.
2 Premere MODE fino a visualizzare “SHUF nel
display.
3 Premere u.
Per annullare la riproduzione in ordine casuale
Premere MODE fino a che “SHUF” non scompare dal display.
x
u
MODE
Il lettore CD16
Creazione di un programma
(Riproduzione programmata)
., >u
È possibile organizzare lordine di riproduzione di un massimo di 20 brani per CD.
Sul telecomando
1 Premere x. 2 Premere MODE
finché PGM non appare sul display.
3 Premere i tasti
numerici per i brani da programmare nellordine desiderato.
4 Premere N.
1 Premere x sulla sezione CD.
CD appare nel display.
2 Premere MODE fino a visualizzare “PGM nel
display.
3 Premere . o > per selezionare il brano che si
desidera programmare e premere ENTER MEMORY.
Ripetere questo punto.
Numero del brano
x
Il lettore CD
ENTER MEMORY
MODE
Ordine di riproduzione
4 Premere u.
continua
Il lettore CD 17
Creazione di un programma (Riproduzione programmata)
(continua)
Suggerimenti
Il programma viene
cancellato se si apre il vassoio del disco.
•È possibile registrare il
programma personalizzato.
1 Dopo avere creato il
programma, inserire un nastro vergine nel vano cassetta.
2 Premere CD
DUBBING.
Per annullare la riproduzione programmata
Premere MODE fino a che “PGM” non scompare dal display.
Verifica dellordine dei brani prima della riproduzione
Premere ENTER MEMORY sul lettore. Ad ogni pressione del tasto, viene visualizzato il
numero del brano nellordine programmato.
Modifica del programma corrente
Premere x una volta sulla sezione CD se il CD è in fase di arresto e due volte se è in fase di riproduzione. Il programma corrente verrà cancellato. Creare quindi un nuovo programma seguendo la procedura di programmazione.
Il lettore CD18

Radio

Preselezione delle stazioni radiofoniche

È possibile memorizzare stazioni radio nella memoria del lettore. È possibile preselezionare fino a 40 stazioni radio, 10 per ogni banda nell’ordine desiderato.
Suggerimento
Se la banda “FM1” o la banda FM2 viene preselezionata automaticamente, nella banda FM1 vengono memorizzate 10 stazioni radiofoniche e nella banda “FM2” vengono memorizzate le altre 10.
1 Premere BANDAUTO PRESET per selezionare la
banda desiderata.
2 Tenere premuto BANDAUTO PRESET per 2
secondi fino a che “AUTO” non lampeggia nel display.
BAND AUTO PRESET TUNE TIME SET –, +
PRESET –, +
Radio
ENTER MEMORY
Sul telecomando
1 Premere BAND per
selezionare la banda.
2 Premere TUNE + o –
per impostare la frequenza della stazione desiderata.
3 Premere e tenere
premuto per 2 secondi il tasto numerico su cui si desidera memorizzare la nuova stazione.
3 Premere ENTER MEMORY.
Le stazioni vengono memorizzate dalle frequenze più basse a quelle più alte.
Se non è possibile preselezionare una stazione automaticamente
È necessario preselezionare manualmente le stazioni con un segnale debole.
1 Premere BAND•AUTO PRESET fino a visualizzare
nel display la banda desiderata.
2 Premere TUNE TIME SET + o – per impostare la
frequenza della stazione desiderata.
3 Premere e tenere premuto ENTER MEMORY per 2
secondi.
4 Premere PRESET + o – fino a quando nel display
non comincia a lampeggiare il numero (da 1 a 10) nel quale si desidera memorizzare la stazione.
5 Premere nuovamente ENTER MEMORY.
Radio
19

Riproduzione delle stazioni radiofoniche preselezionate

Una volta preselezionate le stazioni, utilizzare PRESET +, – sul lettore o i tasti numerici sul telecomando per sintonizzarsi sulle stazioni desiderate.
BAND AUTO PRESET
PRESET –, +
Sul telecomando
1 Premere BAND per
selezionare la banda.
2 Premere il tasto
numerico per visualizzare il numero preselezionato della stazione desiderata.
1 Premere BANDAUTO PRESET per selezionare la
banda.
2 Premere PRESET + o – per visualizzare il numero
preselezionato della stazione desiderata.
Numero preselezionato
Radio20

Uso del sistema RDS (sistema dati radio)

BAND AUTO PRESET
., >
Il sistema RDS è un servizio di trasmissione che consente alle stazioni radiofoniche di inviare informazioni aggiuntive insieme ai segnali di programma consueti. Questo apparecchio dispone di utili caratteristiche RDS, quali la visualizzazione del nome della stazione, la ricerca delle stazioni per tipo di programma, e così via. La funzione RDS è disponibile solo sulle stazioni FM.
Note
Non tutte le stazioni FM forniscono servizi RDS, né tantomeno gli stessi tipi di servizi. Se non si è familiari con il sistema RDS, contattare le stazioni radiofoniche locali per ottenere dettagli sui servizi RDS disponibili in zona.
La funzione RDS potrebbe non funzionare correttamente se la stazione sintonizzata non trasmette adeguatamente il segnale RDS o se il segnale è debole.
Prima di ricevere trasmissioni RDS
Assicurarsi di memorizzare le stazioni FM seguendo la procedura a pagina 19.
Ricezione delle trasmissioni RDS
È sufficiente selezionare una stazione dalla banda FM.
RDS
Radio
ENTER MEMORY
DISPLAY
Quando ci si sintonizza su una stazione che fornisce i servizi RDS, viene visualizzato RDS.
continua
Radio
21
Uso del sistema RDS (sistema dati radio) (continua)
Note
Se la trasmissione RDS
non viene ricevuta, il nome della stazione, il tipo di programma e il testo radio potrebbero non apparire nel display.
Inoltre, se le condizioni di ricezione non sono favorevoli, le suddette informazioni potrebbero non essere visualizzate adeguatamente nel display.
Quando si riceve una
stazione che non fornisce dati quali il nome della stazione, quando si seleziona “PS DISP viene visualizzato NO PS.
Quando si riceve una
stazione che non fornisce dati quali il tipo di programma, quando si seleziona PTY DISP viene visualizzato NO PTY.
Quando si riceve una
stazione che non fornisce dati quali il testo radio, quando si seleziona RT DISP viene visualizzato “NO RT”.
Alcuni caratteri (!, ?, &,
ecc.) non possono essere visualizzati. Al posto di tali caratteri vengono inseriti degli spazi vuoti.
Verifica delle informazioni RDS
Premere DISPLAY. Ad ogni pressione del tasto, lindicazione nel display
cambia nel modo seguente:
Indicazione Informazione visualizzata
PS DISP Nome della stazione,
fino a 10 caratteri PTY DISP Tipo di programma RT DISP Testo radio,
fino a 64 caratteri (display normale)
Radio22
Note
Durante la fase di registrazione, la funzione EON non è disponibile.
Il lettore può passare solo alle stazioni EON preselezionate.
Tip
Per disattivare la funzione EON, premere RDS per almeno 2 secondi.
Ascolto di informazioni sul traffico, notiziari e bollettini meteorologici (funzione EON)
Quando si usa la funzione EON (Enhanced Other Networks), il lettore può passare automaticamente ad una stazione che trasmette informazioni sul traffico, notiziari e bollettini meteorologici. Al termine di tale programma, il lettore si sintonizza di nuovo sulla stazione che si stava ascoltando precedentemente.
1 Sintonizzarsi sulla stazione che dispone della
funzione EON.
Quando si riceve una stazione EON, appare lindicazione EON.
2 Premere RDS fino a visualizzare EON WAIT nel
display.
3 Premere ENTER MEMORY. 4 Premere . o > fino a visualizzare le
informazioni desiderate nel display. Il display cambia nel modo seguente: “TRAFFIC”
t NEWS t WEATHER t OFF
5 Premere ENTER MEMORY.
Il lettore entra in modo di ricezione delle informazioni richieste dalle stazioni EON.
Radio
Si accende mentre è in modo di ricezione delle informazioni richieste e comincia a lampeggiare non appena riceve tali informazioni.
T per TRAFFIC” “N per NEWS” “W per WEATHER
Se non si ricevono stazioni EON, viene visualizzato *”.
Quando una stazione inizia a trasmettere le informazioni selezionate, il lettore si sintonizza automaticamente su tale stazione.
continua
Radio
23
Uso del sistema RDS (sistema dati radio) (continua)
Note
•“NOT FOUND appare
quando il tipo di programma selezionato non viene attualmente trasmesso.
Il lettore può
individuare solo le stazioni preselezionate.
Ricerca di una stazione in base al tipo di programma (PTY)
È possibile ricercare una stazione selezionando il tipo di programma.
1 Premere RDS fino a visualizzare PTY SEARCH
nel display.
2 Premere ENTER MEMORY. 3 Premere . o > fino a visualizzare nel display
il tipo di programma desiderato. Vedere lelenco dei tipi di programma (PTY) alle
pagine 25 e 26.
4 Premere ENTER MEMORY.
Il lettore inizia la ricerca delle stazioni RDS memorizzate per il programma. Durante la ricerca PTY SEARCH lampeggia.
Quando il lettore ha individuato il tipo di programma richiesto, la ricerca viene interrotta.
Radio24
Elenco dei tipi di programma (PTY)
I caratteri fra parentesi mostrano le indicazioni nel display.
Notiziari (NEWS)
Brevi resoconti su fatti, avvenimenti ed opinioni, reportage e attualità.
Attualità (AFFAIRS)
Programmi su argomenti specifici incentrati su notizie recenti, presentati generalmente con uno stile diverso, con dibattiti o analisi.
Informazioni (INFO)
Programmi il cui scopo è impartire consigli, nel senso più largo del termine.
Sport (SPORT)
Programmi incentrati su tutti gli aspetti dello sport.
Educazione (EDUCATE)
Programmi mirati soprattutto ad educare, in cui lelemento scolastico è fondamentale.
Teatro (DRAMA)
Ogni tipo di dramma e serie teatrale radiofonica.
Cultura (CULTURE)
Programmi che trattano di qualsiasi aspetto della cultura nazionale o regionale, programmi sulla lingua, gli spettacoli, e così via.
Scienza (SCIENCE)
Programmi sulle scienze naturali e la tecnologia.
Vari (VARIED)
Programmi principalmente parlati, di solito di natura leggera, con argomenti non trattati in altre categorie di programma. Alcuni esempi includono: quiz, giochi di gruppo, interviste a personaggi noti.
Musica Pop (POP M)
Musica commerciale, considerata generalmente di attrazione popolare attuale, che spesso compare nelle classifiche di vendita correnti o recenti.
Musica Rock (ROCK M)
Musica moderna contemporanea, di solito composta e interpretata da giovani musicisti.
Musica M.O.R. (MOR M)
(Middle of the Road Music). Espressione comune utilizzata per descrivere musica considerata “di facile ascolto”, a differenza della musica pop, rock o classica. La musica riprodotta in questa categoria contiene spesso, ma non sempre, elementi vocali e di solito è di breve durata.
Classico-leggera (LIGHT M)
Musica classica per il grande pubblico non specializzato. Alcuni esempi di musica in questa categoria sono la musica strumentale e le opere vocali o corali.
Classica (CLASSICS)
Esecuzioni di importanti brani per orchestra, di sinfonie, musica da camera, e così via, oltre che pezzi dopera.
Altra musica (OTHER M)
Stili musicali che non rientrano nelle categorie precedenti. Musica specialistica come Rhythm & Blues e Reggae.
Bollettini meteorologici (WEATHER)
Bollettini meteorologici e previsioni del tempo.
Finanza (FINANCE)
Resoconti sul mercato della Borsa, sul commercio e gli scambi, ecc.
Radio
continua
Radio
25
Uso del sistema RDS (sistema dati radio) (continua)
Programmi per bambini (CHILDREN)
Programmi indirizzati al pubblico infantile, con scopo principalmente ricreativo piuttosto che educativo.
Affari sociali (SOCIAL)
Programmi dedicati a persone e accadimenti con un impatto sugli individui a livello individuale o di gruppo. Gli argomenti possono includere: sociologia, storia, geografia, psicologia e società.
Religione (RELIGION)
Qualsiasi aspetto delle credenze e della fede, riferiti a un solo Dio o a divinità; programmi sulla natura dellesistenza e letica.
Linea diretta (PHONE IN)
Il pubblico è invitato ad esprimere le sue opinioni telefonando direttamente o ad intervenire in un dibattito pubblico.
Viaggi (TRAVEL)
Attualità e programmi incentrati sui viaggi in destinazioni vicine e lontane, viaggi organizzati, idee e opportunità.
Non utilizzato per annunci su problemi, ritardi o intoppi stradali con effetto sul traffico immediato, nel cui caso vengono usati i servizi TP/TA.
Tempo libero (LEISURE)
Programmi che trattano di attività ricreative a cui gli ascoltatori possono partecipare. Alcuni argomenti trattati sono: il giardinaggio, la pesca, lantiquariato, larte culinaria, i cibi e i vini, e così via.
Musica Jazz (JAZZ)
Musica polifonica e sincopata, caratterizzata dallimprovvisazione.
Musica Country (COUNTRY)
Canzoni originarie o che seguono la tradizione musicale degli stati meridionali dellAmerica. Caratterizzata da una melodia semplice e da un soggetto dei testi molto tipico.
Musica nazionale (NATION M)
Musica popolare attuale, nazionale o regionale e nella lingua del paese, in contrasto con la musica Pop internazionale che di solito si ispira alle culture britannica e americana ed è in lingua inglese.
Musica Oldies (OLDIES)
Musica dalla cosiddetta età delloro della musica popolare.
Musica Folk (FOLK M)
Musica che affonda le radici nella cultura musicale di una particolare nazione, eseguita di solito con strumenti acustici. La narrativa o la storia dei testi può ispirarsi a eventi o personaggi storici.
Documentari (DOCUMENT)
Programmi incentrati su fatti, presentati con stile investigativo.
Notiziari sul traffico (TRAFFIC)
Informazioni sul traffico.
Non definito PTY (NONE)
Qualsiasi programma non definito sopra.
Radio26

Riproduttore di nastri

Ricerca dell’inizio di un brano

Lapparecchio rileva le pause presenti tra un brano e laltro e individua il punto di inizio dei brani.
Note
Per ricercare correttamente l’inizio di un brano, è necessaria una pausa di circa 4 secondi fra i brani.
Se viene riprodotto un lieve segnale acustico continuo per alcuni secondi in un brano, può iniziare la riproduzione del brano successivo.
Se si preme TAPE M o m quando non vi è alcun segnale acustico nel brano, questa funzione non funzionerà correttamente.
Durante la riproduzione del nastro, premere TAPE M o m.
Lato di riproduzione Inizio del brano Inizio del
Lato superiore ( N) Mm Lato opposto ( n) mM
Il nastro avanza o si riavvolge fino allinizio del brano successivo o del brano corrente e viene riprodotto automaticamente.
TAPE m, M
Riproduttore di nastri
successivo brano corrente
Riproduttore di nastri
27

Accentuazione dei bassi

Selezione dellaccentuazione
MEGA BASS SOUND
audio
È possibile regolare laccentuazione audio del suono che si sta ascoltando.
(SOUND/MEGA BASS)
Selezione delle caratteristiche del suono
Premere SOUND per selezionare l’accentuazione audio desiderata.
Scegliere Per ottenere
ROCK suoni potenti e chiari, accentuando le
POP suoni leggeri e acuti, accentuando le
JAZZ suoni di percussioni, accentuando le
VOCAL predominanza vocale, accentuando
OFF l’intera gamma dinamica per musica
gamme audio alta e bassa
gamme audio alta e media
gamme audio dei bassi
la gamma audio media
quale la musica classica
Potenziare il suono dei bassi
Premere MEGA BASS. MEGA BASS appare nel display. Per ritornare al
livello sonoro normale, premere nuovamente il tasto.
Accentuazione dei bassi28

Timer

Impostazione dellorologio

Nel display appare l’indicazione “– –:– –” fino a quando non viene impostato lorologio.
TUNE TIME SET –, +CLOCK
ENTER MEMORY
Suggerimento
Il sistema di visualizzazione dell’ora in questo apparecchio utilizza il sistema delle 24 ore.
SUMMER TIME
Prima di cominciare, collegare il sistema (vedere le pagine 38 - 42).
1 Premere e tenere premuto CLOCK fino a che le
cifre dellora non lampeggiano.
2 Impostare l’orologio.
1 Premere TUNE TIME
SET + o – per impostare lora e premere ENTER MEMORY.
2 Premere TUNE TIME
SET + o – per impostare i minuti.
m
3 Nel periodo di ora legale, premere SUMMER
TIME.
Accentuazione dei bassi/Timer
Timer
4 Premere ENTER MEMORY.
Lorologio viene avviato da 00 secondi.
continua
Timer 29
Impostazione dell’orologio (continua)
Per modificare lindicazione del display con l’ora legale (ora estiva)
Premere e tenere premuto SUMMER TIME per 2 secondi.
SUMMER ON appare nel display per alcuni secondi.
Per annullare lindicazione dellora legale
Premere e tenere premuto SUMMER TIME nuovamente.
SUMMER OFF appare nel display per alcuni secondi.
Timer30

Svegliarsi con la musica

È possibile impostare il risveglio con la musica o con un programma radiofonico ad unora prestabilita. Assicurarsi di avere impostato lorologio (vedere Impostazione dellorologio a pagina
29).
SNOOZE
TUNE TIME SET –, +
STANDBY
TIMER
ENTER MEMORY
Prima di iniziare, assicurarsi che il display non visualizzi l’indicazione (orologio). Se è visualizzata, premere STANDBY.
1 Impostare la sorgente musicale che si desidera
riprodurre.
Sorgente Azione
CD Inserire un CD. RADIO Sintonizzare una stazione. TAPE Inserire un nastro. LINE Accendere lapparecchio
collegato a LINE IN.
2 Premere TIMER per visualizzare l’indicazione .
Eseguire le seguenti operazioni osservando il display.
Timer
3 Premere TUNE TIME SET + o – fino a visualizzare
la sorgente musicale che si desidera riprodurre (CD, TAPE, RADIO o LINE), quindi premere ENTER MEMORY.
continua
Timer 31
Svegliarsi con la musica (continua)
4 Impostare il timer sullora e i minuti in cui si
desidera che la sorgente musicale venga attivata 1 Premere TUNE TIME
SET + o – per impostare lora e premere ENTER MEMORY.
2 Premere TUNE TIME SET + o – per impostare i
minuti e premere ENTER MEMORY.
5 Impostare il timer sullora e i minuti in cui si
desidera che la sorgente musicale venga disattivata. (Come al punto 4.)
6 Premere TUNE TIME SET + o – per impostare il
volume desiderato, quindi premere ENTER MEMORY.
Suggerimenti
Per uscire dal modo di
attesa, premere STANDBY, lindicazione scompare.
I dati preimpostati
rimangono tali fino a quando non vengono impostati nuovamente.
Timer32
7 Premere STANDBY.
Lindicazione si accende e lalimentazione viene disattivata; lapparecchio entra in modo di attesa.
Allora prestabilita, lalimentazione viene attivata e la musica riprodotta. Quindi, allora prestabilita, lalimentazione si spegne e lapparecchio entra di nuovo in modo di attesa.
Verifica/modifica delle impostazioni del timer per il risveglio
Premere TIMER, quindi ENTER MEMORY. Ad ogni pressione di ENTER MEMORY, viene visualizzata unimpostazione memorizzata nellordine impostato. Per modificare limpostazione, visualizzare il dato da modificare e impostarlo di nuovo.
Per utilizzare il lettore prima della riproduzione con il timer
Se si accende il lettore, è possibile utilizzarlo come di consueto (nel caso della radio, se si ascolta una stazione diversa da quelle sintonizzate al punto 1 di pagina 31, verrà ascoltata quella stazione allora preimpostata). Spegnere il lettore prima dellora preimpostata.
Per interrompere la riproduzione
Disattivare l’alimentazione.
Nota
Per attivare la funzione Snooze, assicurarsi che rimangano almeno 6 minuti prima dell’ora prestabilita per lo spegnimento della musica.
Per sonnecchiare per qualche altro minuto
Premere SNOOZE. SNOOZE appare nel display e lalimentazione si
spegne. Il lettore si riaccende automaticamente dopo circa 5 minuti. Questo processo può essere ripetuto premendo SNOOZE.
Per annullare la funzione Snooze
Premere OPERATE per attivare l’alimentazione.
Timer
Timer 33

Registrazione dei programmi radio con il timer

TUNE TIME SET –, +DIR MODE
È possibile impostare il timer per registrare una stazione radiofonica ad una determinata ora. È inoltre possibile registrare il suono del componente collegato alla presa LINE IN utilizzando il timer. Assicurarsi di avere impostato lorologio (vedere Impostazione dellorologio a pagina 29).
Nota
Non è possibile preselezionare contemporaneamente il timer di registrazione e il timer sveglia (pagina
31).
Suggerimento
Nella ricezione del programma MW/LW al punto 1, premere z/X per verificare la presenza di eventuali disturbi. In tal caso, premere MODE per selezionare la posizione che meglio attenua il disturbo.
Prima di iniziare, assicurarsi che l’indicazione (orologio) non sia visualizzata nel display. Se è visualizzata, premere STANDBY.
1 Sintonizzarsi sulla stazione radiofonica e inserire
un nastro vergine nel vano cassetta, con il lato da registrare rivolto verso l’alto.
2 Premere DIR MODE
per selezionare la direzione del nastro.
3 Premere TIMER per visualizzare l’indicazione .
Eseguire le seguenti operazioni osservando la finestra di visualizzazione.
STANDBY
TIMER
ENTER MEMORY
Display
Un lato Entrambi i lati
4 Premere TUNE TIME SET + o – per visualizzare
RADIO” “REC e premere ENTER MEMORY.
Timer34
5 Impostare il timer sullora e i minuti in cui si
desidera avviare la registrazione. 1 Premere TUNE TIME SET + o – per impostare
lora e premere ENTER MEMORY.
2 Premere TUNE TIME SET + o – per impostare i
minuti e premere ENTER MEMORY.
6 Impostare il timer sullora e i minuti in cui si
desidera interrompere la registrazione. (Come al punto 5.)
7 Premere TUNE TIME SET + o – per impostare il
volume desiderato e premere ENTER MEMORY.
Timer
Suggerimenti
Per uscire dal modo di attesa, premere STANDBY due volte, lindicazione scompare.
I dati preimpostati rimangono validi fino a quando non vengono impostati nuovamente.
Se si seleziona la registrazione su entrambi i lati, la registrazione si interrompe dopo che entrambi i lati sono stati registrati per evitare registrazioni accidentali.
8 Premere STANDBY.
Lalimentazione si spegne e il lettore entra in modo di attesa. L’indicazione viene registrato (lato superiore N o lato opposto
n) appaiono nel display. Se appare lindicazione n, premere STANDBY per cambiare il lato di
registrazione con N. Allora prestabilita, lalimentazione viene attivata e
la registrazione ha inizio. Quindi, all’ora prestabilita, lalimentazione viene disattivata ed il lettore entra nuovamente in modo di attesa.
e il lato del nastro che
continua
Timer 35
Registrazione dei programmi radio con il timer (continua)
Verifica/modifica dellora di registrazione con il timer
Premere TIMER, quindi ENTER MEMORY. Ad ogni pressione di ENTER MEMORY, un’impostazione memorizzata viene visualizzata nellordine impostato. Per modificare unimpostazione, visualizzare il dato da modificare e impostarlo nuovamente.
Per utilizzare il lettore prima della registrazione con il timer
Se si accende il lettore, è possibile utilizzarlo come di consueto. Prima dellora preimpostata, sintonizzare la stazione da registrare e disattivare l’alimentazione.
Nota
Durante la registrazione con il timer, la funzione SNOOZE non è disponibile.
Per interrompere la registrazione con il timer
Disattivare l’alimentazione.
Timer36

Addormentarsi con la musica

È possibile impostare il lettore affinché si spenga automaticamente dopo 10, 20, 30, 60, 90 e 120 minuti, per addormentarsi ascoltando la musica.
SLEEP
Timer
Suggerimenti
La finestra di visualizzazione non si illumina quando il timer di autospegnimento è attivo.
Il timer sveglia e il timer di autospegnimento possono essere combinati. Impostare prima il timer sveglia (pagina 31), accendere lalimentazione e quindi impostare il timer di autospegnimento.
Si possono impostare programmi di musica diversi per il timer sveglia e di autospegnimento. Tuttavia, non è possibile memorizzare stazioni radiofoniche diverse.
Si possono impostare livelli di volume diversi per il timer sveglia e per il timer di autospegnimento. Ad esempio, ci si può addormentare con un volume basso e risvegliare con un volume più elevato.
1 Riprodurre la sorgente musicale desiderata. 2 Premere SLEEP per visualizzare SLEEP”. 3 Premere SLEEP per selezionare dopo quanti
minuti il lettore si dovrà spegnere automaticamente.
Ad ogni pressione del tasto, l’indicazione cambia nel modo seguente:
60 t 90 t 120 t nessuna indicazione t 10 t 20 t 30.
4 secondi dopo avere premuto SLEEP, i minuti nel display vengono memorizzati.
Una volta trascorso lintervallo selezionato, la musica si interrompe e il lettore si spegne automaticamente.
Per annullare la funzione Sleep
Premere SLEEP per far scomparire SLEEP dal display.
Per modificare lintervallo preimpostato
Eseguire nuovamente i punti 2 e 3.
Timer 37

Installazione

Collegamento del sistema

Seguendo lo schema delle illustrazioni, collegare i cavi saldamente. I collegamenti non eseguiti correttamente causano problemi di funzionamento. Collegare il cavo di alimentazione per ultimo.
2 Antenna a telaio MW/LW
Diffusore destro
alla rete elettrica domestica
1 Cavo di
collegamento audio
2 Antenna a filo FM
1 Cavo di alimentazione
Diffusore sinistro
3 Cavo di
alimentazione
1 Cavo del diffusore
Note
Assicurarsi di spegnere
lapparecchio prima di collegare/scollegare il cavo di alimentazione.
Collegare i diffusori in
dotazione a questo lettore. Se si collegano diffusori o altri componenti diversi, si possono causare problemi di funzionamento.
Installazione38
1 Collegamento dei diffusori
1 Collegare il cavo di alimentazione di POWER
OUTPUT del diffusore sinistro alla presa POWER IN del lettore.
2 Collegare il cavo di collegamento audio (in
dotazione) alle prese SIGNAL OUTPUT del lettore e alle prese SIGNAL INPUT del diffusore sinistro.
Collegare gli spinotti bianchi alle prese L (sinistra) e gli spinotti rossi alle prese R (destra).
3 Collegare il cavo del diffusore destro ai terminali
SPEAKER OUTPUT R-ch del diffusore sinistro. 1 Premere e tenere premuta la linguetta del
terminale.
2 Collegare il filo rosso al terminale più (+) e il
filo nero al terminale meno (–).
3 Rilasciare la linguetta del terminale.
Installazione
continua
Installazione 39
Collegamento del sistema (continua)
Nota
Tenere lantenna a telaio MW/LW il più lontano possibile dal lettore. Diversamente si possono causare disturbi sonori.
2 Collegamento delle antenne
1 Solo per antenne a telaio MW/LW: Rimuovere il
rivestimento dall’estremità del cavo e attorcigliare i fili.
2 Collegare i fili dellantenna a telaio MW/LW e
dellantenna a filo FM ai terminali. Collegare lantenna a telaio MW/LW osservando le
seguenti procedure. 1 Premere e tenere premuta la linguetta del
terminale.
2 Collegare i fili al terminale. 3 Rilasciare la linguetta del terminale.
Antenna a telaio MW/LW* (in dotazione)
Antenna FM** (in dotazione)
* Riorientare lantenna per migliorare la ricezione del
segnale radiofonico.
** Tenere l’antenna il più orizzontale possibile.
Installazione dellantenna a telaio MW/LW
Installazione40
Suggerimento
È possibile modificare la qualità del suono in funzione della polarità della spina del cavo di alimentazione. Cambiare la direzione di inserimento della spina e verificare la qualità del suono.
3 Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione del diffusore destro alla rete elettrica domestica.
Installazione
alla rete elettrica domestica
4 Inserimento delle batterie nel telecomando
Inserire due batterie R6 (formato AA) (non in dotazione)
Sostituzione delle batterie
Con un uso normale, le batterie dovrebbero durare circa sei mesi. Quando il telecomando non ha più effetto sullapparecchio, sostituire le batterie con batterie nuove.
continua
Installazione 41
Collegamento del sistema (continua)
Importante
Se si utilizza unantenna esterna, assicurarsi di collegare il terminale a terra onde evitare danni dovuti ai fulmini. Per evitare esplosioni, non collegare il filo di terra ad un tubo del gas.
Miglioramento della ricezione FM
Collegare lantenna esterna FM (non in dotazione). Se si usa un distributore, è inoltre possibile utilizzare lantenna TV.
Antenna esterna FM
(non in dotazione)
Connettore a presa standard IEC (non in dotazione)
Terra
Miglioramento della ricezione MW/LW
Collegare un filo isolato di lunghezza compresa tra 6 e 15 metri (non in dotazione) al terminale dell’antenna MW/LW. Collocare il filo nella posizione più orizzontale possibile vicino ad una finestra o allesterno. Non è necessario scollegare lantenna a telaio MW/LW in dotazione.
Filo isolato (non in dotazione)
Installazione42
Terra

Risparmio energetico

Anche se spento, il lettore consuma circa 7,4 W per lindicazione dell’ora, loperazione del timer e la ricezione del telecomando. Utilizzando la funzione di risparmio energetico, è possibile ridurre il consumo energetico a meno di 1W.
Con lalimentazione disattivata, premere e tenere premuto DISPLAY per circa 2 secondi.
Il lettore entra nel modo di attesa a basso consumo energetico.
Per rendere visibile lindicazione dellora, premere e tenere premuto DISPLAY per circa 2 secondi con il lettore spento.
DISPLAY
Installazione
Installazione 43

Collegamento di componenti opzionali

Tramite i diffusori di questo lettore è possibile registrare un CD su un MiniDisc o sfruttare la qualità del suono di un videoregistratore, di un apparecchio TV o di un registratore/lettore di MiniDisc.
Prima di eseguire i collegamenti, assicurarsi di spegnere lalimentazione di ogni componente.
Per maggiori informazioni, consultare il manuale di istruzioni dellapparecchio da collegare.
LINE
Nota
Collegare saldamente i cavi per evitare problemi di funzionamento.
Registrare un CD su un registratore MiniDisc o un registratore DAT
alla presa OPTICAL DIGITAL OUT (CD)
Cavo di collegamento digitale* POC-5AB (non in dotazione)
* Selezionare un cavo di collegamento a seconda del tipo di
presa dingresso digitale del registratore da collegare. Per maggiori informazioni, consultare il manuale d’istruzioni del componente da collegare. La presa OPTICAL DIGITAL OUT (CD) di questo lettore è di tipo quadrato.
Tipo di presa del componente Numero di modello da collegare del cavo di
Minipresa ottica POC-5AB, POC-10AB, (registratore MiniDisc, ecc.) POC-15AB
Connettore a 7 piedini di tipo a L POC-DA12P (registratore DAT, ecc.)
Connettore ottico di forma quadrata POC-10A, (registratore MiniDisc, registratore POC-15A DAT, ecc.)
Registratore MiniDisc, registratore DAT, ecc.
alla presa dingresso digitale
collegamento
Installazione44
Note
Se nel display viene visualizzato CD, significa che la presa di uscita ottica digitale è in funzione e la presa si attiva anche se il CD è in fase di arresto.
Se si riproduce un CD­ROM non per uso sonoro, si potrebbero verificare disturbi.
1 Rimuovere il copripresa dalla presa OPTICAL
DIGITAL OUT (CD) di questo lettore e collegare questa presa alla presa d’ingresso digitale del registratore MiniDisc o di un altro apparecchio tramite il cavo di collegamento digitale (non in dotazione).
2 Attivare lalimentazione di questo lettore e del
componente collegato.
3 Preparare alla registrazione il componente
collegato.
4 Avviare la riproduzione di un CD su questo
apparecchio.
Installazione Ascolto di un apparecchio TV, di un videoregistratore e di un riproduttore/ registratore di MiniDisc
Suggerimento
Il suono del componente collegato può essere registrato. Inserire un nastro vergine nel vano cassetta e premere z/X, quindi N (pagina 11).
alla presa LINE IN
Cavo di collegamento audio Per un registratore di MiniDisc:
RK-G136 (1,5 m)
(non in dotazione) Per un apparecchio TV, videoregistratore:
RK-G129 (1,5 m)
(non in dotazione)
Apparecchio TV, videoregistratore, riproduttore/ registratore di MiniDisc, ecc.
alla presa di uscita di linea
1 Collegare la presa LINE IN di questo apparecchio
alla presa di uscita di linea del lettore di MiniDisc o allapparecchio opportuno tramite il cavo di collegamento audio (non in dotazione).
2 Attivare lalimentazione di questo apparecchio e
del componente collegato.
3 Premere LINE e avviare la riproduzione sul
componente collegato. Il suono proveniente dal componente collegato
viene trasmesso tramite i diffusori.
continua
Installazione 45
Collegamento di componenti opzionali (continua)
Ascolto tramite i diffusori di un altro apparecchio audio
Amplificatore
alla presa LINE OUT
Cavo di collegamento audio RK-G129 (1,5 m) (non in dotazione)
alla presa di ingresso analogica di linea
1 Collegare la presa LINE OUT di questo lettore alla
presa di ingresso analogica di linea dellamplificatore usando il cavo di collegamento audio (non in dotazione).
2 Accendere lalimentazione di questo apparecchio e
dellamplificatore e avviare la riproduzione su questo apparecchio.
Installazione46

Altre informazioni

Precauzioni

Sicurezza
Dato che il raggio laser usato nella sezione del lettore CD è pericoloso per gli occhi, non cercare di smontare lapparecchio. Per interventi di manutenzione contattare solo il personale qualificato.
Nel caso in cui oggetti solidi o liquidi dovessero entrare nel lettore, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato prima di riutilizzarlo.
Sorgenti di alimentazione
Quando le pile non vengono utilizzate, toglierle dall’apparecchio per evitare i danni causati da eventuale perdita di elettrolita o dalla corrosione.
Il lettore non è scollegato dalla sorgente di alimentazione CA (rete elettrica domestica) fintanto che la spina rimane inserita nella presa a muro, anche se l’apparecchio è stato spento.
La targhetta che indica la tensione operativa, il consumo energetico ecc., si trova nella parte posteriore del diffusore di sinistra.
Posizione
Non sistemare lapparecchio vicino a sorgenti di calore oppure in un luogo esposto a luce solare diretta, polvere eccessiva o a vibrazioni meccaniche.
Non posizionare lapparecchio su una superficie inclinata o instabile.
Lasciare uno spazio libero di almeno 10 mm ai lati dellapparecchio per non ostruire le prese di ventilazione, ed assicurare così un funzionamento corretto e una maggiore durata dei componenti.
Se il lettore viene lasciato in unautomobile parcheggiata al sole, assicurarsi di trovare una posizione in cui il lettore non verrà colpito dai raggi diretti del sole.
Dato che nei diffusori è presente un forte magnete, si consiglia di tenere lontano carte di credito con codice magnetico o orologi a molle per evitare possibili danni causati dal magnete.
Funzionamento
Se lapparecchio viene trasportato direttamente da un luogo freddo ad uno caldo, o se viene collocato in una stanza molto umida, si potrebbe formare della condensa sulle lenti allinterno della sezione del lettore CD, ed è possibile che il lettore non funzioni in modo appropriato. In questo caso, rimuovere il CD ed attendere unora circa finché la condensa evapora.
Se lapparecchio rimane inutilizzato per un lungo periodo, metterlo in modo riproduzione e lasciarlo riscaldare per alcuni minuti prima di inserire una cassetta.
Per eventuali domande o problemi riguardanti lapparecchio, contattare il rivenditore Sony più vicino.
continua
Altre informazioni 47
Precauzioni (continua)
Note sui CD
Prima della riproduzione, pulire il CD con un panno pulito partendo dal centro verso l’esterno.
Non utilizzare solventi come benzene, trielina, altri prodotti di pulizia o spray antistatici destinati ai dischi di vinile.
Non esporre il CD alla luce diretta del sole o a sorgenti di calore come condotte daria calda, né lasciarlo in una macchina parcheggiata al sole, dato che la temperatura al suo interno potrebbe aumentare notevolmente.
Non applicare carta né adesivi sul CD, né graffiarne la superficie.
Dopo luso, rimettere il CD nella sua custodia.
La presenza di graffi, polvere o impronte sul CD potrebbe causare errori nella lettura.
Note sulle cassette
Per evitare registrazioni accidentali togliere la linguetta della cassetta sul lato A o B. Per utilizzare nuovamente il nastro per la registrazione, coprire il foro con del nastro adesivo.
Lato A
Linguetta lato B Linguetta lato A
Fare attenzione a non coprire i punti per la rilevazione del tipo di cassetta sulle cassette TYPE II (high position) o TYPE IV (metal). Se sono coperti, il sistema di riconoscimento automatico delle cassette non funzionerà correttamente.
Punti di rilevazione TYPE II (high position)
Punti di rilevazione TYPE IV (metal)
Si sconsiglia luso di cassette di oltre 90 minuti se non per riproduzioni o registrazioni lunghe e continue.
Altre informazioni48

Guida alla soluzione dei problemi

Problema
Non viene emesso alcun suono.
Caratteristiche generali
Presenza di disturbi.
NO DISC appare nel display anche quando è presente un CD.
Il CD non viene riprodotto.
Lettore CD
Il suono si interrompe.
Soluzione
Premere OPERATE per accendere il lettore.
Collegare saldamente il cavo di alimentazione a
una presa a muro.
Collegare il cavo di alimentazione alla presa POWER IN del lettore (vedere pagina 38).
Collegare correttamente il cavo di collegamento audio (vedere pagina 39).
Regolare il volume.
Scollegare le cuffie durante lascolto dai
diffusori.
In prossimità del lettore, qualcuno sta usando un telefono cellulare o un altro apparecchio che emette onde radio. t Allontanare il telefono cellulare o lapparecchio dal lettore.
Inserire il CD con letichetta rivolta verso lalto.
Assicurarsi che il vassoio del disco sia chiuso.
Collocare il CD con letichetta rivolta verso lalto.
Pulire il CD.
Estrarre il CD e lasciare aperto il vassoio del
disco per circa unora per permettere alla condensa di asciugarsi.
Premere x sulla sezione CD per passare alla funzione CD del lettore.
Ridurre il volume.
Pulire il CD o sostituirlo se è gravemente
danneggiato.
Sistemare il lettore in un luogo privo di vibrazioni.
Il suono potrebbe interrompersi o si potrebbe sentire un disturbo se il CD è registrato mediante un computer (CD-R, ecc.).
continua
Altre informazioni 49
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
Problema
Laudio è debole o di bassa qualità.
Laudio non è trasmesso in stereo.
Limmagine dellapparecchio TV
Radio
non è stabile.
Il nome della stazione non appare nel display benché si sia all’ascolto di un programma FM.
Il nastro non si muove quando viene premuto un tasto di funzionamento.
Il tasto z/X non funziona/Il nastro non viene riprodotto.
Il nastro non viene cancellato completamente.
Il nastro non viene registrato.
Riproduttore di nastri
Laudio è debole/Laudio è di bassa qualità.
Il riproduttore di nastri non entra in fase di pausa durante la riproduzione.
Soluzione
Allontanare il lettore dallapparecchio TV.
Se si utilizza il telecomando durante lascolto di
stazioni MW/LW, si potrebbe sentire un disturbo. Ciò è inevitabile.
Premere MODE sul lettore fino a visualizzare
STEREO”.
Se si è allascolto di un programma FM in
prossimità di un apparecchio TV con unantenna interna, allontanare il lettore dallapparecchio TV.
La funzione RDS di questo lettore non sarà
attivata se la stazione sintonizzata non dispone di servizi RDS.
Chiudere saldamente il vano cassetta.
Assicurarsi che la linguetta di protezione sulla
cassetta sia presente.
Premere x sulla sezione TAPE per passare alla
funzione TAPE del lettore.
Pulire la testina di cancellazione (vedere a
pagina 52).
Viene riprodotta la sorgente registrata sulla
cassetta TYPE II (high position) o TYPE IV (metal) usando questo apparecchio. Registrare su una cassetta TYPE I (normal) e riprodurre.
Assicurarsi che la cassetta sia inserita
correttamente.
Assicurarsi che la linguetta di protezione della
cassetta sia presente.
Pulire le testine, i cilindri di presa e le pulegge
di trascinamento (vedere a pagina 52).
Smagnetizzare le testine usando uno
smagnetizzatore (vedere a pagina 52).
Il riproduttore di nastri può entrare in modo di
pausa solo durante la registrazione.
Altre informazioni50
Problema
Il timer non funziona.
Timer
Il telecomando non funziona.
Telecomando
Dopo avere tentato di applicare le soluzioni sopra descritte, se il problema persiste, contattare il rivenditore Sony più vicino.
Soluzione
Assicurarsi che lora dellorologio sia giusta.
Controllare che lalimentazione CA non sia stata
scollegata.
Assicurarsi che il nastro non sia riavvolto fino alla fine.
Assicurarsi che lindicazione (orologio) sia visualizzata.
Se sono scariche, sostituire tutte le batterie nel telecomando con batterie nuove.
Assicurarsi di puntare il telecomando verso il sensore del telecomando sul lettore.
Rimuovere tutti gli ostacoli presenti fra il telecomando e il lettore.
Assicurarsi che il sensore del telecomando non sia esposto a una sorgente luminosa troppo forte, come la luce solare diretta o la luce di lampade fluorescenti.
Quando si usa il telecomando, avvicinarsi allapparecchio.
Altre informazioni 51

Manutenzione

Pulizia delle testine e del percorso del nastro
Pulire le testine, i cilindri di presa e le pulegge di trascinamento con un batuffolo di cotone leggermente inumidito con un detergente fluido o con alcol ogni 10 ore di uso per ottenere sempre una qualità ottimale di suono nella riproduzione e nella registrazione. Tuttavia, per ottenere la migliore qualità di registrazione, si consiglia di pulire tutte le superfici attraversate dal nastro prima di ogni registrazione.
Cilindro di presa
Puleggia di trascinamento
Testina di cancellazione
Testina di registrazione/ riproduzione
Smagnetizzazione delle testine
Dopo 20/30 ore di utilizzo, sulle testine si accumula una quantità di magnetismo residuo sufficiente per cominciare a causare la perdita delle frequenze alte del suono e la riproduzione di fruscio. In questo caso, occorre smagnetizzare le testine e tutte le parti metalliche nel percorso del nastro mediante un apposito smagnetizzatore disponibile in commercio.
Pulizia delle parti esterne
Pulire il rivestimento, il pannello e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con un detergente neutro. Non usare alcun tipo di spugnetta o polvere abrasiva, né solventi come alcol o benzene.
Al termine della pulizia, attendere che le varie parti si asciughino e quindi inserire la cassetta.
Altre informazioni52

Caratteristiche tecniche

Lettore CD
Sistema
Sistema audio digitale per compact disc
Caratteristiche del diodo al laser
Materiale: GaAlAs Lunghezza donda: 780 nm Durata di emissione: continua Uscita laser: inferiore a 44,6 µW (questa uscita è il valore misurato a una distanza di circa 200 mm dalla superficie della lente su un blocco di cattura ottico con apertura di 7 mm).
Velocità dellasse
Da 200 r/min (rpm) a 500 r/min (rpm) (CLV)
Numero di canali
2
Risposta in frequenza
20 - 20.000 Hz +0/–1 dB
Wow e flutter
Inferiore al limite misurabile
Radio
Gamma di frequenza*
FM 87,5 - 108 MHz MW 531 - 1.602 kHz LW 153 - 279 kHz
IF
FM: 10,7 MHz MW/LW: 450 kHz
Antenne
FM: Antenna a filo MW/LW: Antenna a telaio
Registrazione di cassette
Sistema di registrazione
2 canali stereo 4 piste
Tempo di riavvolgimento rapido
Circa 120s (sec) con cassette Sony C-60
Risposta in frequenza
TYPE I (normal): 50 - 14.000 Hz
Caratteristiche generali
Diffusore
Gamma completa: 8 cm dia., 4 ohm, tipo a cono x 2
Ingresso
Presa LINE IN (minipresa stereo) Livello di ingresso minimo 440 mV
Uscite
Presa cuffie (minipresa stereo)
Per cuffie con impedenza da 16 - 64 ohm
Presa LINE OUT (minipresa stereo)
Livello di uscita nominale 330 mV a
impedenza di carico 47 kilohm Uscita OPTICAL DIGITAL OUT (CD) (connettore di uscita ottica)
Lunghezza donda: 760 - 880 nm
Potenza di uscita massima
15 W + 15 W
Alimentazione
Per il sistema a componenti personali: 230V CA, 50 Hz Per telecomando: 3 V CC, 2 batterie R6 (formato AA)
Consumo energetico
CA 45 W
Dimensioni (incluse le parti sporgenti)
Lettore: circa 137 × 202 × 212 mm (l/a/p) Diffusore sinistro: circa 137 × 202 × 212 mm (l/a/p) Diffusore destro: circa 137 × 202 × 180 mm (l/a/p)
Peso
Lettore: circa 1,8 kg Diffusore sinistro: circa 3 kg Diffusore destro: circa 1,5 kg
Accessori in dotazione
Telecomando (1) Antenna a filo FM (1) Antenna a telaio MW/LW (1) Cavo di collegamento audio (1)
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso ai fini del miglioramento delle prestazioni.
Accessori opzionali
Cuffie MDR Sony
* di cui al par.3 dellAllegato A al D.M. 25/06/85 e al
par.3 dellAllegato 1 al D.M. 27/08/87.
Altre informazioni 53

Indice

A
Accentuazione audio 28 Ascolto
della radio 6 di apparecchio TV,
videoregistratore e lettore MD 45
tramite i diffusori di un altro componente audio 46
B
Batterie per telecomando 41
C
Collegementi
antenne 40 diffusori 38 sistema 38
Collegamento
cavo di alimentazione 41 componenti opzionali 44 il sistema Vedere
Collegamento del sistema
Creazione di un programma 17
D
Display 13
E, F
EON 23
G, H
Guida alla soluzione dei problemi 49
I, J, K
Impostazione dell’orologio 29
Installazione 38
L
Lettore CD 13 Ricerca
di un brano specifico 5, 14
M, N, O
MEGA BASS 28 Miglioramento della
ricezione radio 7
P, Q
Preselezione delle stazioni radiofoniche 19
PTY 24 Pulizia
rivestimento 52 testine e percorso del
nastro 52
R
RDS 21 Registrazione
brani programmati 18 registrazione dei
programmi radio con il timer 34
su un MD o DAT 44 su un nastro 10 tutti i brani di un CD 11
Ricercare
linizio di un brano 27
Riproduzione
brani in ordine casuale 16 brani più volte 15 CD 4 nastro 8 stazioni radiofoniche
preselezionate 20 Riproduttore di nastri 27 Riproduzione in ordine
casuale 16 Riproduzione programmata
17 Riproduzione ripetuta 15
S
Selezione
accentuazione audio 28
direzione del nastro 9
Smagnetizzazione delle testine 52
SNOOZE 33 SOUND 28 Stazioni radiofoniche
preselezione 19
riproduzione 6
SUMMER TIME 29
T
Timer
Addormentarsi con la
musica 37
Registrazione dei
programmi radio con il
timer 34
Svegliarsi con la musica
31
U, V, W, X, Y, Z
Uso del display 13
Altre informazioni54
Sony Corporation
Loading...