Sussiste il pericolo di esplosione, qualora la
batteria venga sostituita in modo errato.
Sostituirla solo con lo stesso tipo o con un tipo
equivalente.
AVVISO
Non esporre per periodi di tempo prolungati le
pile (la confezione o le pile installate) a fonti di
calore quali luce del sole o fiamme.
Non ingerire la batteria. Pericolo di ustione da
sostanze chimiche.
Il telecomando in dotazione con questo prodotto
contiene una batteria a moneta/bottone. Se
la batteria a moneta/bottone viene ingerita,
può causare gravi ustioni interne in sole 2 ore e
provocare la morte.
Tenere le batterie nuove e usate lontano dalla
portata dei bambini.
Se il vano batteria non si chiude in modo saldo,
interrompere l’utilizzo del prodotto e tenerlo
lontano dalla portata dei bambini.
Se si ritiene che le batterie siano state ingerite o
inserite in qualsiasi parte del corpo, consultare
immediatamente un medico.
L’uso dei brani musicali registrati è
consentito esclusivamente a scopo privato.
L’uso del materiale musicale ad altri scopi
richiede l’autorizzazione dei proprietari del
copyright.
Sony non può essere ritenuta responsabile
di registrazioni/ download incompleti o di
dati danneggiati a causa di problemi del
registratore PCM lineare o del computer.
A seconda dei tipi di testo e di carattere
utilizzati, è possibile che il testo visualizzato
sul registratore PCM lineare non appaia
correttamente sul dispositivo. Di seguito
sono riportate le cause:
Capacità insufficiente del registratore PCM
lineare collegato.
Problemi di funzionamento del
registratore PCM lineare.
Lingua o caratteri delle informazioni sul
contenuto non supportati dal registratore
PCM lineare.
Avvertenza per i clienti: le informazioni
seguenti sono valide solo per i
dispositivi venduti in paesi in cui
vengono applicate le direttive
dell’Unione Europea.
Questo prodotto è stato fabbricato da o per conto
di Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo,
108-0075 Giappone. Eventuali richieste in merito
alla conformità del prodotto in ambito della
legislazione Europea, dovranno essere indirizzate
al rappresentante autorizzato, Sony Belgium,
bijkantoor van Sony Europe Limited, Da Vincilaan
7-D1, 1935 Zaventem, Belgio. Per qualsiasi
informazione relativa all’assistenza tecnica o alla
garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi
riportati separatamente sui documenti relativi
all’assistenza o sui certificati di garanzia.
Smaltimento delle batterie (pile
e accumulatori) esauste e delle
apparecchiature elettriche ed
elettroniche a fine vita (applicabile in
tutti i Paesi dell’Unione Europea e negli
altri Paesi europei con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto, batteria
o imballo indica che gli stessi non
devono essere trattati come normali
rifiuti domestici. Su talune batterie
questo simbolo può essere utilizzato
in combinazione con un simbolo
chimico. I simboli chimici del mercurio (Hg) o del
piombo (Pb) sono aggiunti se la batteria contiene
più dello 0.0005% di mercurio o dello 0.004% di
piombo. Assicurandovi che questi prodotti e le
batterie siano smaltiti correttamente, contribuirete
a prevenire potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal trattamento
inappropriato dei medesimi prodotti o batterie. Il
riciclo dei materiali aiuterà a preservare le risorse
naturali.
Nel caso di prodotti che per ragioni di sicurezza,
prestazioni o integrità dei dati richiedano una
connessione permanente con una batteria in
essi incorporata, la stessa dovrà essere sostituita
esclusivamente da personale qualificato.
Per assicurarsi che la batteria sia trattata
correttamente, si prega di consegnare i prodotti
a fine vita ad un idoneo centro di raccolta
per il riciclo di apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Per tutte le altre batterie, si prega di
consultare la sezione relativa alla rimozione sicura
della batteria dal prodotto. Si prega di consegnare
le batterie ad un idoneo centro di raccolta per il
riciclo delle batterie esauste. Per informazioni più
dettagliate sul riciclo di questi prodotti o batterie,
si prega di contattare il vostro Comune, il servizio
2
di smaltimento rifiuti ovvero il punto vendita
presso il quale è stato acquistato il prodotto o la
batteria.
In caso di smaltimento abusivo di batterie o di
apparecchiature elettriche ed elettroniche
potrebbero essere applicate le sanzioni previste
dalla normativa vigente (valido solo per
l’Italia).
Accessorio applicabile: Cavo USB
Per i clienti in Europa
Il presente prodotto, che reca il marchio CE,
è conforme alla Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica (EMC) emessa dalla
Commissione della Comunità Europea.
Il rispetto di tale direttiva implica la conformità ai
seguenti standard europei:
EN55103-1: Interferenze elettromagnetiche
(emissione)
EN55103-2: Suscettibilità elettromagnetica
(immunità)
Questo prodotto è stato progettato per essere
utilizzato nei seguenti ambienti elettromagnetici:
E1 (residenziali), E2 (commerciali e industria
leggera), E3 (esterni urbani) ed E4 (ambienti EMC
controllati, ad es. studi televisivi).
Corrente di spunto
(1) Corrente di spunto media r.m.s. per semiciclo,
all’attivazione iniziale: 0,5 A (230 V)
(2) Corrente di spunto a commutazione a caldo,
misurata secondo la normativa europea
EN55103-1: 0,3 A (230 V)
Come reperire le informazioni dai manuali stampati
Istruzioni per l’uso (il presente manuale)
Descrive le operazioni del registratore PCM lineare.
Uso di Sound Forge Audio Studio LE (in dotazione)
Descrive le procedure di installazione e le operazioni di base di Sound Forge Audio Studio
LE.
Come reperire le informazioni sul proprio computer, smartphone o tablet
Guida
Fornisce informazioni dettagliate, inclusi suggerimenti per sfruttare al meglio il registratore
PCM lineare, guide alla risoluzione dei problemi e altro ancora. È possibile accedere alla
Guida all’indirizzo seguente:
Per i clienti in Europa: http://rd1.sony.net/help/icd/pcmd100/ce/
È anche possibile visualizzare la Guida sul proprio smartphone o tablet.
Guida di Sound Forge Audio Studio LE
Descrive in dettaglio come utilizzare Sound Forge Audio Studio LE.
9
Funzionalità del PCM-D100
Per registrare sessioni di
esercitazione
I microfoni incorporati del PCM-D100
consentono di registrare facilmente
performance musicali senza complicate
installazioni di microfoni.
La funzione DPC (Digital Pitch Control,
controllo digitale dell’intonazione) consente
la riproduzione veloce o lenta di una
performance musicale, e la funzione Key
Control offre regolazioni della tonalità
ideali per modellare la propria esecuzione
musicale sulla riproduzione dal registratore
(pagine 55-56).
Il telecomando in dotazione (ricevitore e
trasmettitore) consente di controllare le
operazioni del PCM-D100 a distanza: avvio
e arresto della registrazione, operazioni
di riproduzione e altre operazioni di base
(pagina 33).
10
È possibile montare un treppiede opzionale
sul registratore.
La funzione Cross-Memory Recording
consente di effettuare una registrazione
lunga commutando la cartella di
registrazione dei file registrati dalla memoria
incorporata a una scheda di memoria
(pagina 50).
Panoramica
Per la registrazione all’aperto
I microfoni incorporati ad alta sensibilità da
15 mm consentono una registrazione facile e
di alta qualità all’aperto.
È anche possibile collegare un microfono
esterno (non in dotazione) alla presa
minijack stereo del PCM-D100.
È possibile utilizzare la protezione antivento
in dotazione per ridurre il rumore provocato
dal vento o dalla respirazione.
La funzione Pre-Recording consente di
memorizzare in un buffer le sorgenti audio
per un massimo di cinque secondi prima
del punto in cui si preme effettivamente il
pulsante di registrazione (pagina 44).
La lunga durata delle batterie consente di
registrare per circa 8 ore con quattro batterie
alcaline LR6 (formato AA).
La custodia da trasporto in dotazione è
perfetta per portare il PCM-D100 all’aperto.
È possibile agganciare il registratore alla
cintura dei pantaloni con il passante da
cintura della custodia da trasporto.
Come lettore musicale di alta
qualità
Il PCM-D100 supporta la registrazione
digitale da un apparecchio esterno,
consentendo di conservare la propria libreria
musicale sotto forma di registrazioni digitali
originali.
È possibile scambiare file audio digitali con
il proprio computer e con l’apparecchio
esterno. Questa funzione consente di
trasferire le registrazioni digitali al proprio
computer per salvarle, oppure copiare i file
Continua alla pagina seguente
11
Funzionalità del PCM-D100 (segue)
digitali dal proprio computer per riprodurli
sul PCM-D100 o trasferirli a un apparecchio
esterno per la riproduzione.
Formati di file audio che
possono essere registrati o
riprodotti sul PCM-D100
Il registratore PCM lineare è in grado di
effettuare una registrazione di alta qualità
nei formati DSD, LPCM ed MP3. Il registratore
supporta anche la riproduzione di svariati
formati file (DSD, LPCM, FLAC, AAC, MP3,
WMA).
DSD (Direct Stream Digital)
La tecnologia audio digitale utilizzata anche
per i super audio CD. I sistemi audio digitali
convenzionali, quali CD, DVD e PC utilizzano
il formato LPCM. Il DSD, tuttavia è un formato
audio digitale completamente diverso dal
formato LPCM.
La dimensione di un segnale audio viene
espressa come densità (gradazione) di un
impulso digitale a un bit, realizzando una
qualità audio superlativa mai ottenuta fino
ad ora. Questo formato riproduce l’audio
originale con la massima fedeltà, mediante
la rimozione del “sapore digitale” dei sistemi
LPCM convenzionali.
(48 kHz a 16 bit) e su CD audio (44,1 kHz a
16 bit). Il formato LPCM, grazie alla sua risposta
in frequenza piatta che copre le gamme di
frequenza basse e alte, registra file con una
ricca qualità audio. L’audio viene registrato
in un formato file (.wav) che può essere
riprodotto sui computer convenzionali.
Utilizzare il formato LPCM per sfruttarne la
versatilità.
MP3
Il formato file MP3 comprime i dati audio per
ridurre le dimensioni dei file.
Anche se taglia solo i suoni nelle gamme di
frequenza non udibili dall’orecchio umano, la
qualità audio è inferiore a quella del formato
LPCM.
Utilizzare il formato MP3 per condividere file
su internet o per ridurre le dimensioni dei file.
Note
È possibile registrare un file DSD con qualità audio
superiore a quella del formato LPCM. L’audio,
tuttavia, viene registrato in un formato file (.dsf)
che non può essere riprodotto in un computer
convenzionale. Riprodurre o modificare il file sul
PCM-D100 o su un altro apparecchio che supporti il
formato file DSD.
Sound Forge Audio Studio LE non supporta né
gestisce i file DSD.
Quando si utilizza il registratore PCM lineare per
modificare file DSD, potrebbero verificarsi dei
disturbi.
LPCM (Linear Pulse Code Modulation)
Formato audio digitale che registra suoni puri
senza comprimere la sorgente audio.
Registrando ciascun elemento dell’audio
sorgente così com’è, il formato LPCM è
in grado di riprodurre le espressioni e la
presenza dell’audio originale. La registrazione
a 96 kHz a 24 bit, considerata come il formato
di registrazione standard dei più grandi studi
di registrazione, realizza una registrazione ad
alta densità che supera la registrazione su DAT
12
Identificazione di parti e controlli
Parte anterioreLato destro
Operazioni preliminari
Continua alla pagina seguente
13
Identificazione di parti e controlli (segue)
Microfoni incorporati (pagina 36)
Indicatori luminosi dei livelli di picco (L/R)
(pagina 42)
Visualizzano i livelli di picco sinistro e destro
di un segnale audio in ingresso con indicatori
luminosi –12dB (verde) e OVER (rosso).
Finestrella del display (pagina 18)
Manopola del volume (pagine 43,
51)
Regolare il volume della riproduzione
ruotando la manopola per impostare il livello
desiderato (da 0 a 10), indicato dal simbolo
“—” accanto alla finestrella del display.
Pulsanti dei tasti funzione F1/F2 (pagina
84)
È possibile registrare le funzioni utilizzate di
frequente su questi pulsanti.
Pulsante HOME/BACK (pagina 26)
Premerlo brevemente per visualizzare la
finestra precedente.
Tenerlo premuto per almeno 1 secondo per
visualizzare il menu HOME.
Pulsante (riproduzione/immissione)*1
(pagina 51)
Pulsante di controllo (, , (ricerca
all’indietro/ritorno indietro veloce),
(ricerca in avanti/avanzamento veloce))
Pulsante OPTION (pagina 26)
Premerlo per visualizzare il menu OPTION.
Manopola REC LEVEL (livello di
registrazione) (pagina 41)
Regolare il volume della registrazione
ruotando la manopola REC LEVEL per
impostare il livello desiderato (da 0 a 10)
sulla posizione “—” accanto alla finestrella del
display.
Per regolare contemporaneamente i canali
destro e sinistro, ruotare la manopola esterna.
Per cambiare il bilanciamento dei livelli di
registrazione tra i canali destro e sinistro,
ruotare la manopola interna mentre la si tiene
premuta.
Protezione della manopola REC LEVEL
Per evitare operazioni accidentali, chiudere la
protezione della manopola REC LEVEL. Aprire
la protezione della manopola REC LEVEL prima
di regolare il volume.
Protezione della
manopola REC LEVEL
Pulsante/indicatore PAUSE (pagine
42, 52)
Pulsante/indicatore REC (registrazione)
(pagina 41)
Pulsante T-MARK (contrassegno brano)
(pagina 62)
Indicatore ACCESS (pagine 22, 27,
83)
Lampeggia quando il registratore sta
accedendo alla memoria.
Pulsante STOP (pagine 42, 52)
Altoparlante incorporato (pagina 51)
Presa jack MIC (microfono) (pagina 45)
Presa jack LINE IN (OPT) (ingresso di linea
(ottico)) (pagine 46, 48, 49)
Alloggiamento per Memory Stick/
scheda SD*
Pulsante LIGHT
2
(pagina 27)
Attiva o disattiva la retroilluminazione del
display.
Interruttore POWER (pagina 22)
Accende “ON” o spegne “OFF” l’apparecchio.
Interruttore HOLD (pagina 35)
Quando è impostato su “ON”, i pulsanti del
registratore vengono bloccati per evitare
il funzionamento accidentale. Si consiglia
di impostare questo interruttore su “ON”
durante la registrazione e la riproduzione. Per
14
sbloccare i controlli, impostare l’interruttore
su “OFF”.
Sportellino dello scomparto batterie
(pagina 21)
*1 È presente un puntino in rilievo. Utilizzarlo come
punto di riferimento per le operazioni, oppure per
identificare ciascun pulsante o ciascuna presa jack.
2
*
Nel presente manuale, le Memory Stick e le
schede SD in genere vengono chiamate “schede di
memoria”. L’alloggiamento per Memory Stick
scheda SD viene chiamato “alloggiamento per
schede di memoria”.
/
Operazioni preliminari
Continua alla pagina seguente
15
Identificazione di parti e controlli (segue)
Lato sinistro
Foro di montaggio per treppiede (non in
dotazione)
Leva di blocco dello sportellino delle
batterie
Commutatore INPUT (pagine 40, 46,
48, 49)
Impostarlo su “MIC” (microfono), per registrare
un segnale audio in ingresso dai microfoni
incorporati o da un microfono esterno
collegato alla presa jack MIC.
Impostarlo su “LINE”, per registrare un segnale
audio in uscita da un apparecchio esterno
collegato alla presa jack LINE IN (OPT).
Presa jack LINE OUT (OPT) (uscita di linea
(ottica)) (pagina 58)
Presa jack (cuffie) (pagine 43, 51)
Commutatore MIC ATT (attenuatore
microfono) (pagina 37)
Connettore USB (pagina 72)
Presa jack DC IN 6V (pagina 23)
Fessura di fissaggio per cinghia da polso
(non in dotazione.)
Presa jack REMOTE (pagina 33)
16
Telecomando (trasmettitore)
Tasto PAUSE
Tasto STOP
Tasto (ricerca all’indietro/ritorno
indietro veloce)/CH1 (canale 1)
Tasto PLAY/CH2 (canale 2)
Tasto REC (registrazione) (pagina 32)
Tasto T-MARK (contrassegno brano)
Aggiunge un contrassegno di un brano alla
posizione corrente del file selezionato.
Tasto (ricerca in avanti/avanzamento
veloce) /CH3 (canale 3)
Tasto SET (pagina 33)
Tenere premuto il tasto SET e premere CH1,
CH2 o CH3 per impostare un canale per il
telecomando.
Operazioni preliminari
Continua alla pagina seguente
17
Identificazione di parti e controlli (segue)
Finestrella del display
Visualizzazione durante la registrazione
Visualizzazione durante la riproduzione
Note
Le schermate del display nel presente manuale
possono variare rispetto a quelle effettivamente
visualizzate sul registratore PCM lineare, a seconda
dell’area geografica in cui si è acquistato il
registratore PCM lineare e delle impostazioni
effettuate.
Le schermate della presente sottosezione
visualizzano indicazioni, numeri o voci a scopo
illustrativo, e possono variare rispetto alle schermate
effettive.
Stato della registrazione/riproduzione
Visualizza quanto segue a seconda della
funzione corrente:
Registrazione
(lampeggiante)
(lampeggiante)
/
/
Misuratore di livello/valori di picco
Messo in pausa durante
l’attesa della registrazione
Riproduzione
Messo in pausa durante la
riproduzione
Arresto
Ritorno indietro/avanzamento
veloci
Passaggio ai file precedenti/
successivi
(pagina 41)
Visualizza il misuratore di livello e il valore
massimo del livello di picco. Quando il livello
supera il valore impostato, viene visualizzato il
simbolo
Visualizzazione del tempo trascorso di
.
registrazione/riproduzione
Informazioni del contatore
Tempo restante di registrazione/
lunghezza file
Durante la registrazione: Visualizza il tempo
restante di registrazione in ore, minuti e
secondi.
18
10 ore o più: in ore.
Tra 10 minuti e 10 ore: in ore e minuti.
Meno di 10 minuti: in minuti e secondi.
Durante la riproduzione: Visualizza la
lunghezza del file.
Contrassegno del brano (pagina 62)
Visualizza il numero del contrassegno del
brano nella posizione corrente. Visualizzato
solo quando è impostato un contrassegno di
un brano.
Modalità di registrazione (pagina 78)
Visualizza il modo di registrazione specificato
correntemente nel menu in modo di arresto.
Durante la riproduzione o la registrazione,
questo indicatore visualizza il modo di
registrazione del file corrente.
Nome file/nome cartella
Il nome file viene visualizzato durante la
registrazione, la riproduzione, e la pausa di
registrazione/riproduzione.
Il nome della cartella viene visualizzato in
modalità di arresto della registrazione o in
modalità di attesa.
Impostazione LIMITER / S/N 100dB
(pagine 80, 81)
Visualizzato quando è attivata la funzione
“LIMITER” o “S/N 100dB”.
Impostazione LCF (pagina 81)
Visualizzata quando è attivata la funzione
“LCF(Low Cut)”.
Indicatore della scheda di memoria
Viene visualizzato quando la memoria
corrente è una scheda di memoria.
Carica residua delle batterie (pagina
22)
Impostazione Digital SYNC REC (pagina
49)
Visualizzata quando è attivata la funzione
“Digital SYNC REC”.
Informazioni sulla posizione del file
Visualizza il numero del file selezionato e il
numero complessivo dei file nella cartella.
Informazioni DPC (pagina 56)
Visualizza la velocità di riproduzione
selezionata in “DPC”.
Barra di avanzamento
Visualizza lo stato di avanzamento della
riproduzione.
Indicatore di protezione (pagina 69)
Viene visualizzato quando un file è protetto.
Indicatore della modalità di riproduzione
(pagina 83)
Visualizza se sia impostata la modalità di
riproduzione normale, continua, ripetuta o
casuale.
Indicatore della funzione Effect (pagina
55)
Visualizzato quando è selezionata una
modalità effetto nel menu “Effect”.
Informazioni sull’upsampling (pagina
57)
Visualizza la frequenza di upsampling.
Operazioni preliminari
19
Controllo dei componenti in dotazione
Registratore PCM lineare (1)
Cavo USB (1)
(In dotazione nella custodia da trasporto)
Custodia da trasporto (1)
La tasca esterna può contenere il
telecomando (trasmettitore), e la tasca
interna può contenere le batterie e il
portabatterie.
Protezione antivento (1)
Telecomando senza fili (ricevitore (1) e
trasmettitore (1))
(In dotazione nella custodia da trasporto)
Quattro batterie alcaline LR6 (formato AA)
(in dotazione nella custodia da trasporto).
Application Disc (“Sound Forge Audio Studio
LE”) (1)
Istruzioni per l’uso (il presente manuale)
Uso di Sound Forge Audio Studio LE
Il software “Sound Forge Audio Studio LE”
in dotazione consente di modificare dati,
creare un CD ed eseguire altre operazioni
sul computer. Il software Sound Forge Audio
Studio LE non supporta i file DSD registrati
con il registratore PCM lineare.
Per una panoramica sul software e i dettagli
sulle procedure di installazione, consultare il
manuale in dotazione “Uso di Sound Forge
Audio Studio LE”.
20
Preparazione di una fonte di alimentazione
Inserimento delle batterie
Utilizzare le batterie alcaline LR6 (formato AA)
in dotazione.
Far scorrere leva di blocco dello
1
sportellino delle batterie su “RELEASE”
per rilasciare il blocco e aprire lo
sportellino dello scomparto batterie
sul retro del registratore.
Innanzitutto, far
scivolare verso il
basso lo sportellino,
quindi aprirlo.
Estrarre il portabatterie dal
2
registratore.
Portabatterie
Premere i pulsanti su entrambi i lati del
portabatterie per estrarlo.
Inserire quattro batterie alcaline LR6
3
(formato AA) nel portabatterie.
Assicurarsi di inserire le batterie con le
estremità
Reinserire il portabatterie nel
4
registratore, quindi chiudere lo
e orientate correttamente.
sportellino dello scomparto batterie.
Operazioni preliminari
Note
Spegnere il registratore prima di estrarre il
portabatterie.
Accertarsi di inserire il portabatterie e di chiudere
lo sportellino dello scomparto batterie saldamente,
in modo che la leva di blocco dello sportellino delle
batterie passi alla posizione “LOCK” per bloccare lo
sportellino.
Continua alla pagina seguente
21
Preparazione di una fonte di alimentazione (segue)
Accensione dell’apparecchio
Impostare l’interruttore POWER sulla posizione
“ON”.
Indicatore ACCESS
Interruttore POWER
Quando l’interruttore POWER viene impostato
sulla posizione “ON”, i messaggi “Power
On” e poi “Please wait” vengono visualizzati
sul display, quindi l’indicatore ACCESS
lampeggia. Le informazioni necessarie per il
funzionamento vengono lette dalla memoria
incorporata del registratore.
Quando si accende il registratore per la
prima volta dopo l’acquisto
Il display passa al menu di impostazione
dell’orologio, poiché l’orologio non è
impostato al momento dell’acquisto del
registratore.
Spegnimento dell’apparecchio
Far scorrere l’interruttore POWER su “OFF”. Il
messaggio “Power off” viene visualizzato sul
display, e l’apparecchio si spegne.
Quando sostituire le batterie
Quando si utilizzano le batterie, l’indicatore
della carica residua della batteria viene
visualizzato sul display.
È disponibile una carica sufficiente
della batteria.
Sostituire tutte e quattro le batterie.
Il messaggio “Low battery” viene visualizzato
sul display quando la carica delle batterie è
completamente esaurita.
Il registratore non funzionerà.
Note
Quando il registratore PCM lineare funziona a
batterie, e lo si lascia in modalità di arresto senza
effettuare alcuna operazione per circa 10 minuti,
il display si spegne e il registratore PCM lineare si
dispone in modalità di sospensione.
Quando si riaccende l’apparecchio entro 4 ore
dall’ultima volta che è stato spento, l’apparecchio si
accende rapidamente.
La schermata visualizzata quando si è spento
l’apparecchio viene visualizzata di nuovo.
Note sull’uso delle batterie ricaricabili
È possibile utilizzare batterie ricaricabili con il
registratore.
Non è possibile utilizzare il registratore PCM lineare
per caricare una batteria.
Per utilizzare batterie ricaricabili, selezionare il menu
HOME “
“Battery Setting”, quindi selezionare “NiMH Battery”.
Utilizzare un caricabatterie per ricaricare le batterie
a temperatura ambiente.
Utilizzare il caricabatterie e le batterie ricaricabili
seguenti per il registratore:
Batteria ricaricabile al nichel-metallo idruro:
NH-AA-B4KN
Caricabatterie rapido per batterie ricaricabili
al nichel-metallo idruro: BCG-34HRE4KN,
BCG-34HH4KN
Settings” “Common Settings”
22
Per il funzionamento con un
alimentatore CA (non in dotazione)
Collegare l’alimentatore CA (non in dotazione)
alla presa jack DC IN 6V.
Collegare a una
presa elettrica a
muro
Nota sugli alimentatori CA
È possibile utilizzare un
alimentatore CA dalle
specifiche seguenti:
Tensione in uscita: 6V CC
Corrente in uscita: minimo
800 mA
Nota
Quando il messaggio “Please wait” viene
visualizzato sul display o l’indicatore ACCESS
lampeggia, il registratore sta accedendo alla
memoria. Durante questo periodo, non rimuovere le
batterie e non scollegare l’alimentatore CA collegato
(non in dotazione), né scollegare o collegare il cavo
USB. In caso contrario, si potrebbero danneggiare i
dati.
Alimentatore
CA
Collegare
alla presa
jack DC
IN 6V
Polarità dello
spinotto
Operazioni preliminari
23
Impostazione dell’orologio
Ai file audio registrati viene assegnato il
nome utilizzando la data e l’ora dell’orologio.
Impostando l’orologio prima della
registrazione, le registrazioni vengono salvate
con la data e l’ora corrette.
Impostazione dell’orologio
subito dopo l’acquisto
Quando si accende il registratore PCM
lineare prima di aver impostato l’orologio,
il messaggio “Set Date&Time?” viene
visualizzato sul display.
Dopo qualche secondo, il messaggio
scompare automaticamente e viene
visualizzato un messaggio di conferma.
Premere e per selezionare
1
“Yes”, quindi premere il pulsante
La schermata “Date&Time” viene
visualizzata.
Premere e per impostare l’anno
2
(y), quindi premere il pulsante
fissare il valore.
È possibile spostare il cursore su anno,
mese, giorno, ore e minuti premendo
e
.
Ripetere l’operazione 2 per impostare
3
il mese (m), il giorno (d), le ore e i
minuti. Premere il pulsante
aver impostato i minuti, per avviare
l’orologio.
Il messaggio “Setting completed”
viene visualizzato e l’orologio riflette
l’impostazione.
.
per
dopo
Per reimpostare l’orologio
1 Mentre il registratore è arrestato, tenere
premuto il pulsante HOME/BACK per
almeno 1 secondo.
Viene visualizzato il menu HOME.
2 Premere e per selezionare
Settings”, quindi premere il pulsante
“
.
Viene visualizzato il menu Settings.
3 Premere e per selezionare “Common
Settings”, quindi premere il pulsante
4 Premere
“Date&Time”, quindi premere il pulsante
.
Viene visualizzata la schermata
“Date&Time”.
5 Mentre si sta selezionando
l’impostazione dell’ora corrente, premere
il pulsante
6 Premere
quindi premere il pulsante
7 Ripetere la procedura per impostare il
mese (m), il giorno (d), le ore e i minuti, in
quest’ordine.
È possibile spostare il cursore su anno,
mese, giorno, ore e minuti premendo
e
Quando si impostano i minuti e si preme
il pulsante
messaggio “Setting completed” e l’orologio
riflette l’impostazione.
e per selezionare
.
e per impostare l’anno (y),
.
.
, viene visualizzato il
.
24
Note
L’ora viene visualizzata nel formato “12-Hour” con
“AM” o “PM”, o nel formato “24-Hour”, a seconda
dell’impostazione “Time Display” nel menu.
L’impostazione predefinita varia a seconda della
nazione o dell’area geografica in cui si è acquistato
il registratore PCM lineare.
Se si lascia il registratore inutilizzato per svariate
settimane senza le batterie inserite, la data e l’ora
tornano alle impostazioni predefinite. In questo
caso, reimpostare l’orologio.
Operazioni preliminari
25
Uso dei menu HOME e OPTION
Selezione della funzione
desiderata dal menu HOME
Tenendo premuto il pulsante HOME/BACK per
almeno 1 secondo è possibile visualizzare il
menu HOME, il punto di inizio per le funzioni
del registratore PCM lineare. Dal menu HOME,
è possibile selezionare la funzione desiderata
o cambiare le impostazioni.
Tenere premuto il pulsante HOME/
1
BACK per almeno 1 secondo.
Viene visualizzato il menu HOME.
Premere e per selezionare la
2
funzione desiderata, quindi premere il
pulsante
È possibile selezionare le funzioni seguenti:
.
Record
Recorded
Files
Music
Settings
Return to REC
/ Return to
Playback
Visualizza la schermata per la
registrazione. È possibile
avviare la registrazione
premendo il pulsante
Consente di selezionare e
riprodurre il file registrato
desiderato.
Consente di selezionare e
riprodurre il file desiderato
tra quelli trasferiti dal proprio
computer.
Consente di configurare
svariate impostazioni del
registratore PCM lineare nelle
schermate delle
impostazioni.
Visualizza le schermate
visualizzate
precedentemente all’accesso
al menu HOME.
REC.
Quando una schermata richiede
3
all’utente di effettuare delle
impostazioni, premere
e per
selezionare la voce desiderata, quindi
premere il pulsante
Premere e per selezionare la voce
4
di impostazione desiderata, quindi
premere il pulsante
.
.
Come effettuare le impostazioni
dal menu OPTION
Premendo il pulsante OPTION, è possibile
visualizzare il menu OPTION, che consente
di cambiare le impostazioni per ciascuna
funzione del registratore PCM lineare. Le voci
del menu OPTION variano a seconda della
funzione che si sta utilizzando (pagina 76).
Premere il pulsante OPTION dopo
1
aver selezionato una funzione con il
menu HOME.
Il menu OPTION per la funzione corrente
viene visualizzato.
Premere e per selezionare la voce
2
desiderata, quindi premere il pulsante
.
Premere e per selezionare la voce
3
di impostazione desiderata, quindi
premere il pulsante
Suggerimenti
Per tornare alla schermata precedente, premere il
pulsante HOME/BACK durante le operazioni.
Quando sono presenti più pagine, è possibile
commutare tra le pagine premendo
.
e .
26
Uso di una scheda di memoria (non in
dotazione)
Oltre alla memoria incorporata, è possibile
registrare file audio utilizzando una scheda di
memoria (non in dotazione).
Inserimento di una scheda di
memoria
Prima di registrare, assicurarsi di copiare su
un computer tutti i dati salvati nella scheda di
memoria e di formattare la scheda di memoria
sul registratore PCM lineare, in modo che non
contenga dati (pagina 85).
Aprire lo sportellino
1
dell’alloggiamento per schede di
memoria.
Inserire saldamente una scheda di
2
memoria nell’apposito alloggiamento
fino al suo arresto in sede con uno
scatto, nella direzione indicata
dall’illustrazione a sinistra, quindi
chiudere lo sportellino.
Il messaggio “Please wait” viene
visualizzato sul display, e l’indicatore
ACCESS lampeggia. Le informazioni
richieste per il funzionamento vengono
lette dalla scheda di memoria.
Il messaggio “Switch to Memory Card?”
viene visualizzato sul display.
Premere e per selezionare
3
“Yes” o “No”, quindi premere il
pulsante
Nota
Selezionare “ Recorded Files” o ” Music” dal menu
HOME, quindi inserire una scheda di memoria mentre
la riproduzione di un file registrato o di un file
musicale è arrestata. Qualora la scheda di memoria
venga inserita durante la riproduzione o la
registrazione, viene visualizzato il messaggio “Stop
and reinsert Memory Card”.
.
Alloggiamento per
schede di memoria
Memory Stick
Scheda SD
dell’alloggiamento per
Sportellino
schede di memoria
Indicatore
luminoso ACCESS
Pulsante
, , ,
Pulsante HOME/
BACK
Operazioni preliminari
Continua alla pagina seguente
27
Uso di una scheda di memoria (non in dotazione) (segue)
Schede di memoria compatibili
È possibile utilizzare le schede di memoria
seguenti con il registratore PCM lineare.
Schede SD fino a 2 GB: supportate
Schede SDHC da 4 GB a 32 GB: supportate
Schede SDXC da 48 GB o più: non supportate
completamente*
Schede Memory Stick PRO Duo e Memory
Stick PRO-HG Duo
*1 Quando si collega il registratore PCM lineare
attraverso un cavo USB a un apparecchio AV che
non supporti lo standard exFAT*, non è possibile
importare o riprodurre dati da tale apparecchio.
Prima di eseguire il collegamento, verificare che
l’apparecchio AV supporti lo standard exFAT.
Qualora non supporti lo standard exFAT, potrebbe
venire visualizzato un messaggio che richiede di
formattare il registratore PCM lineare. Non
formattare mai il registratore PCM lineare. In caso
contrario, si cancellano tutti i dati registrati.
* exFAT è un file system utilizzato nelle schede di
memoria SDXC.
2
*
Il registratore PCM lineare supporta solo le Memory
Stick PRO Duo
Qualsiasi altro tipo di Memory Stick
supportato.
A causa delle caratteristiche tecniche del
file system del registratore PCM lineare,
è possibile registrare file LPCM/DSD più
piccoli di 2 GB e file MP3 più piccoli di 1 GB
utilizzando una scheda di memoria.
Note
Non è garantito il funzionamento di tutti i tipi di
schede di memoria compatibili.
Durante la registrazione e la riproduzione, non
rimuovere o inserire una scheda di memoria, non
rimuovere le batterie, non scollegare l’alimentatore
CA (non in dotazione), né scollegare o collegare il
cavo USB. In caso contrario, si potrebbero
danneggiare i dati.
1
fino a 32 GB: supportate*
e le Memory Stick PRO-HG Duo.
non è
Per rimuovere la scheda di memoria
Accertarsi che l’indicatore luminoso ACCESS
sia spento, quindi premere la scheda di
memoria verso l’interno del registratore.
Quando scatta verso l’esterno, rimuoverla
dall’alloggiamento per schede di memoria.
Nota
Quando il messaggio “Please wait” viene visualizzato
2
sul display o l’indicatore ACCESS lampeggia, il
registratore sta accedendo alla memoria. Durante
questo periodo di tempo, non rimuovere o inserire
una scheda di memoria, non rimuovere le batterie,
non scollegare l’alimentatore CA (non in dotazione),
né scollegare o collegare il cavo USB. In caso contrario,
si potrebbero danneggiare i dati.
Commutazione della memoria
Tenere premuto il pulsante HOME/
1
BACK per almeno 1 secondo
per tornare al menu HOME, poi
selezionare “
Settings” “Select Memory”, quindi
premere il pulsante
La schermata “Select Memory” viene
visualizzata.
Premere e per selezionare “Built-
2
In Memory” o “Memory Card”, quindi
premere il pulsante
La memoria viene commutata sulla
memoria selezionata.
Struttura delle cartelle e dei file
La struttura di queste cartelle e file è diversa
da quella della memoria incorporata.
Per i dettagli sulle caratteristiche tecniche di
cartelle e file, vedere alle pagine 73 e 74.
Settings” “Common
.
.
28
Note
Qualora una scheda di memoria non venga
riconosciuta, rimuoverla e poi reinserirla nel
registratore PCM lineare.
Non inserire o rimuovere la scheda di memoria
durante la registrazione, la riproduzione o la
formattazione. In caso contrario, si potrebbe
provocare un malfunzionamento del registratore.
Qualora si utilizzi una scheda di memoria formattata
con un apparecchio diverso dal registratore PCM
lineare, non è possibile registrare correttamente i
file. Accertarsi di utilizzare una scheda di memoria
formattata con il registratore PCM lineare.
Se si formatta una scheda di memoria contenente
dati registrati, i dati registrati vengono eliminati. Fare
attenzione a non eliminare dati importanti.
Quando il messaggio “Please wait” viene
visualizzato sul display o l’indicatore ACCESS
lampeggia, vuol dire che il registratore sta
accedendo alla memoria. Durante questo periodo di
tempo, non rimuovere la scheda di memoria. In caso
contrario, si potrebbero danneggiare i dati.
Il registratore non supporta il trasferimento di dati
in parallelo.
Non è possibile utilizzare una scheda di memoria
di tipo ROM (read-only-memory, memoria di sola
lettura) né una scheda di memoria protetta dalla
scrittura.
I dati potrebbero venire danneggiati nelle situazioni
seguenti:
La scheda di memoria viene rimossa o il
registratore viene spento durante un’operazione
di lettura o di scrittura.
La scheda di memoria viene utilizzata in
un’ubicazione soggetta a elettricità statica o
disturbi elettrici.
Non inserire nell’alloggiamento per schede
di memoria liquidi oppure oggetti metallici,
infiammabili o di alcun genere diversi da una
scheda di memoria. In caso contrario, si potrebbe
provocare un incendio, una scossa elettrica o dei
malfunzionamenti.
Non lasciare le schede di memoria alla portata di
bambini piccoli. Questi ultimi potrebbero inghiottirle
accidentalmente.
Sony non si assume alcuna responsabilità per
eventuali perdite o danneggiamenti dei dati
registrati.
Si consiglia di salvare una copia di riserva dei dati
importanti.
Quando si utilizza una scheda di memoria priva di
interruttore di protezione dalla scrittura, accertarsi di
non modificare o eliminare i dati accidentalmente.
Non toccare i terminali di una scheda di memoria
con le mani o con un oggetto metallico.
Non colpire, piegare o far cadere una scheda di
memoria.
Non smontare o modificare una scheda di memoria.
Non esporre una scheda di memoria all’acqua.
Non utilizzare una scheda di memoria nelle
condizioni seguenti:
In ubicazioni non conformi alle condizioni
operative richieste, incluse ubicazioni quali
l’interno caldo di un’auto parcheggiata al sole e/o
in estate, all’aperto esposta alla luce solare diretta
o in un’ubicazione in prossimità di una stufa o un
termosifone.
In ubicazioni umide o in ubicazioni in cui siano
presenti sostanze corrosive.
Quando si utilizza una scheda di memoria, accertarsi
di controllare la direzione corretta di inserimento
nell’alloggiamento per schede di memoria.
MagicGate è il nome collettivo di tecnologie
di protezione dei contenuti sviluppate da
Sony. Il registratore PCM lineare non supporta
la registrazione o la riproduzione di dati che
richiedano funzioni MagicGate.
Operazioni preliminari
29
Selezione di un file
Selezione di un file dall’elenco
delle cartelle
È possibile selezionare un file desiderato per la
riproduzione o la modifica dal menu HOME.
Tenere premuto il pulsante HOME/
1
BACK per almeno 1 secondo.
Viene visualizzato il menu HOME.
Premere e per selezionare
2
Recorded Files” o “ Music”, quindi
“
premere il pulsante
Viene visualizzato l’elenco delle cartelle.
Qualora siano presenti più pagine, è
possibile passare alla pagina successiva o a
quella precedente premendo
.
o .
Premere e per selezionare una
3
cartella desiderata, quindi premere il
pulsante
Viene visualizzato l’elenco dei file.
Premere e per selezionare un file
4
desiderato, quindi premere il pulsante
.
.
Note
Nella schermata della modalità di arresto, è
possibile passare da un file all’altro premendo
e
.
Al momento dell’acquisto, sono presenti 5 cartelle
(da FOLDER01 a FOLDER05) nella schermata di
selezione delle cartelle della funzione “
Files”.
Per selezionare la memoria (Built-in Memory
o Memory Card), vedere “Commutazione della
memoria” a pagina 28.
Recorded
30
Loading...
+ 82 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.