Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere
attentamente il presente manuale e conservarlo
per eventuali riferimenti futuro.
AVVISO
Per evitare il rischio di incendi o scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio a
pioggia o umidità.
Per evitare il rischio di scosse elettriche,
non aprire il rivestimento. Per gli
interventi di riparazione, rivolgersi
esclusivamente a personale qualificato.
PER I CLIENTI IN EUROPA
ATTENZIONE
I campi elettromagnetici alle frequenze specifiche
possono influenzare le immagini e l’audio della
presente videocamera.
Il presente prodotto è stato testato ed è risultato
conforme ai limiti stabiliti dalla Direttiva EMC
relativa all’uso dei cavi di collegamento di lunghezza
inferiore a 3 metri.
Trattamento del dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita (Applicabile in tutti
i paesi dell’Unione Europea e in quelli
con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione
indica che il prodotto non deve essere considerato
come un normale rifiuto domestico, ma deve
invece essere consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed
elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi contribuirete a
prevenire potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti
essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il
riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le
risorse naturali. Per informazioni più dettagliate
circa il riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
Accessori compatibili: telecomando
b
Nota
Se elettricità statica o interferenze magnetiche
causano l’interruzione del trasferimento dei dati,
che pertanto non avviene, è necessario riavviare
l’applicazione oppure scollegare, quindi
ricollegare il cavo i.LINK.
2
Note sull’uso
La presente videocamera consente di effettuare
registrazioni nei formati HDV e DV. Con la
videocamera, è possibile utilizzare solo cassette
mini DV.
Standard HDV
• Su una cassetta in formato DV, vengono registrati e
riprodotti segnali video digitali ad alta definizione
(HD, High Definition).
• I segnali HDV vengono compressi ne l fo rm a to
MPEG2, adottato nelle trasmissioni HDTV digitali
BS (Broadcas t Sa tellite, trasmis sioni via satellite) e
digitali terrestri, nonché nei registratori DVD.
Suggerimento
z
• La videocamera adotta la specifica HDV1080i che
utilizza 1.080 linee di scansione effettive entro gli
standard HDV e consente di registrare immagini ad
una velocità di trasmissione pari a circa 25 Mbps.
L’interfaccia i.LINK, adottata come interfaccia
digitale, consente il co ll egamento digitale con
televisori e PC compatibili con il formato HDV.
Registrazione
• Prima di procedere alla registrazione vera e propria,
effettuare una registrazione di prova per verific are
che le immagini e l’audio vengano registrati
correttamente.
• Non è possibile risarcire il c ontenuto delle
registrazioni, anche nel caso in cui non sia possibile
effettuare la registrazione o la ri pr oduz ione a causa
di problemi della videoca me r a , dei supporti di
memorizzazione e così via.
• I sistemi di colo r e d ei televisori d if feriscono a
seconda dei paesi/delle regi oni. Per vedere le
registrazioni su un televisore, è necessario disporre
di un televisore basato sul sistema di colore PAL .
• È possibile che programmi televisivi, film,
videocassette e altro materiale siano protetti da
copyright. La registrazione non a u torizzata di tale
materiale potrebbe contravvenire alle leggi sul
copyright.
Pannello LCD, mirino e obiettivo
• Lo schermo LCD e il mirino sono stati prodotti
utilizzando una tecnologia ad a lt issima precisione
che consente ad oltre il 99,99% dei pixel di essere
operativo.
Tuttavia, è possibile che sullo sche rm o LC D e sul
mirino appaiano costantemente piccoli punti neri e/o
luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi).
Tali punti sono il prodotto del normale processo di
fabbricazione e non influenzano in alcun modo le
registrazioni.
• L’esposizione prolungata dello schermo LCD, del
mirino o dell’obiettivo alla luc e sola r e di retta
potrebbe comportare problemi di funzionamento.
Prestare pertanto at tenzion e se la videocam era viene
posizionata in prossimit à di finest r e o in esterni.
• Non riprendere direttamente il sole. Divers am e nte ,
la videocamera potrebbe presentare problemi di
funzionamento. Effettuar e le ri pr e se del so le in
condizioni di luce scarsa, ad esempio al crepuscolo.
Riproduzione di nastri HDV mediante
altri dispositivi
Non è possibile riprodurre un nastro registrato
nel formato HDV utilizzando un dispositivo
non compatibile con il formato HDV. In tal
caso, lo schermo appare di colore blu.
Prima di procedere alla riproduzione mediante
altri dispositivi, con trollare i contenuti dei nastr i
riproducendoli m edi ante la presente
videocamera.
Collegamento di altri dispositivi
Prima di procedere al collegamento della
videocamera ad u n altro apparecchio quale un
videoregistratore o un computer mediante un cavo
i.LINK, assicurarsi di inserire la spina del
connettore rispettando la direzione corretta. Se la
spina del connet tore viene inserita forzatamente
nella direzione errata, il connettore potrebbe venire
danneggiato o potrebbero verificarsi problemi di
funzionamento della videoc a me ra .
IT
Uso del presente manuale
Le immagini dello schermo LCD e del mirino
utilizzate nel presente manuale sono state catturate
mediante una fotocamer a di gi ta le e pot rebbero
pertanto apparire diverse da quelle effettive.
,continua
3
Uso della videocamera
• Per garantire la presa ottimale, stri nge r e la ci nghia
dell’impugnatura come illustrato nella figura
riportata di seguito.
• È possibile cambiare la lingua da utilizzare per le
indicazioni a schermo della videocamera (p. 18).
• Non tenere la video camera affe r randola dalle parti
riportate di seguito.
Mirino
Pannello LCD
Blocco batteria
Microfono
Copripresa
4
Indice
Da leggere subito....................................................................................... 2
1 Collegare il blocco batteria carico alla videocamera.
Per caricare la batteria, vedere a pagina 11.
Premere il blocco batteria, quindi farlo scorrere verso il basso.
Blocco batteria
2 Inserire una cassetta nella videocamera.
a Fare scorrere la leva
OPEN/EJECT in
direzione della
freccia per aprire il
coperchio.
Lo scomparto casset ta
fuoriesce
automaticamente.
Leva OPEN/EJECT
Guida rapida all’uso
8
b Inserire la cassetta con il
lato della finestrella
rivolto verso l’esterno,
quindi spingere in
corrispondenza del
centro del dorso della
cassetta.
Lato della finestrella
c Premere sullo
scomparto cassetta.
Chiudere il coperchio dello
scomparto cassetta non
appena quest’ultimo ritorna
automaticamente nella
posizione originale.
3 Avviare la registrazione osservando il soggetto visualizzato
sullo schermo LCD.
La data e l’ora non sono impostate in fabbrica. Per impostarle, vedere a pag in a 16.
Le immagini vengono registrate nel formato HDV per impostazione predefinita. Per effettuare
registrazioni nel formato DV, vedere a pagina 63.
a Aprire il tappo
copriobiettivo.
b Aprire il pannello LCD,
quindi regolare
l’angolatura.
c Tenendo premuto il tasto
verde, impostare
l’interruttore POWER su
CAMERA.
d Premere REC START/
STOP.
La registrazione viene avviata.
Per passare al mod o di at t esa,
premere di nuovo REC START/
STOP.
Per arrestare la riproduzione,
premere x (arresto).
Per disattivare l’alimentazione,
impostare l’interruttore POWER su
OFF (CHG).
Guida rapida all’uso
9
Operazioni preliminari
Punto 1: Controllo
degli articoli in
dotazione
Verificare che con la videocamera siano
presenti gli accessori in dotazion e riportati di
seguito.
Il numero tra parentesi indica il numero di
accessori in dotazione.
Alimentatore CA (1 )
Cavo di alimentazio ne ( 1)
Telecomando senza filo (1)
Cavo di collegamento A/V (1)
Cavo video componente (1)
Adattatore per attacco accessori (1)
Per installarlo s ulla videocamera, vedere a
pagina 111.
Paraluce (1)
Installato sulla videocamera.
b Nota
• Se si desidera i nstallare un filtro ottico (opz ionale) o
simili, rimuo vere il paraluce.
Oculare grande (1)
Per installar lo sulla videocam er a, v edere a
pagina 16.
Operazioni preliminari
10
Blocco batteria ricaricabile NP-F570 (1)
Pile R6 (formato AA) (2)
Per inserire le pile nel telecomando, vedere a
pagina 112.
Cassetta di pulizia (1)
Tracolla (1)
Per installarla sulla videocamera, vedere a
pagina 108.
Adattatore a 21 piedini (1)
Solo per i modelli con il simbolo
stampato nella parte inferiore.
Istruzioni per l’uso (il presente manuale)
(1)
Punto 2: Carica del
blocco batteria
È possibile caricare la batteria collegando il
blocco batteria“InfoLITHIUM” (serie L)
alla videocamera.
b Note
• Non è possibile utilizzare batterie diverse dal blocco
batteria “InfoLITHIUM” (serie L) (p. 99).
• Evitare che la spina DC dell’alimentatore CA entri
in contatto con oggetti metallici, onde evitare di
causare cortocircuiti. Diversamente, potrebbero
verificarsi problemi di funzionamento.
• Collegare l’alimentatore CA ad una presa di rete
accessibile. In caso di problemi di funzionamento,
scollegare immediatamente l’alimentatore CA dalla
presa di rete.
• Non utilizzar e l’alimentatore CA in spazi r istretti, ad
esempio tra una parete e un mobile.
Blocco batteria
1 Premere il blocco batteria, quindi farlo
scorrere verso il basso.
Operazioni preliminari
2 Collegare l’alimentatore CA alla presa
DC IN della videocamera
assicurandosi che il simbolo b sulla
spina DC sia rivolto verso lo
scomparto cassetta.
Presa DC IN
Cavo di
alimentazione
Alla presa di rete
Spina DC
Alimentatore CA
Simbolo b
3 Collegare il cavo di alimentazione
all’alimentatore CA.
4 Collegare il cavo di alimentazione ad
una presa di rete.
,continua
Operazioni preliminari
11
5 Impostare l’interruttore POWER su
OFF (CHG).
La spia CHG (carica) si illumina e viene
avviata la carica .
Per verificare il tempo residuo della
batteria – Info batteria
Dopo avere caricato la batteria
Una volta completata la carica della ba tte ria, la
spia CHG (carica) viene disattivata. Scollegare
l’alimentatore CA dalla presa DC IN.
Per rimuovere il blocco batteria
1
Impostare l’interruttore POWER su
OFF (CHG).
2 Premere BATT RELEASE, quindi fare
scorrere il blocco batteria verso l’alto.
È possibile verificare il l ivello di carica c orrente
della batteria, nonché l’attuale tempo di
registrazione ri m anente sia durante i l
caricamento ch e quando l’alimentaz ione è
disattivata. Viene visualizzat o il tempo di
registrazione re siduo nel formato di
registrazione se le zi onato.
1 Impostare l’in t erruttore POWE R su
OFF (CHG).
2 Aprire il pannello LCD, quindi regolare
l’angolatura.
3 Premere DISPLAY/BATT INFO.
Le informazioni relative alla batteria
vengono visualizzate per circa 7 secondi.
Tenere premut o il tasto p er visual izzarle per
circa 20 secondi.
BATTERY INFO
LIV. CARICA BATTERIA
TEMPO REG. DISPONIB.
SCHERMOLCD:
MIRINO :
A Livello di carica della batteria: consente
di visualizzare la quantitá
approssimativa rimanente di carica del
blocco batteria .
50%0%100%
min
115
125
min
Operazioni preliminari
12
B Tempo di registrazione disponibile
utilizzando lo schermo LCD.
C Tempo di registrazione disponibile
utilizzando il mirino.
Tempo di carica
Numero approssimativo di minut i neces sari nel
caso in cui un blocco batteria completamente
scarico venga caricato ad una temperatura pari a
25 °C (10 – 30 °C consigliati).
Blocco batteria
NP-F570 (in dotazione)260
NP-F770370
NP-F970485
b Nota
• Con la presente videocamera, non è p ossi bile
utilizzare blocchi batte ria NP-F 330/F530/500/510/
710.
Tempo di registrazione
Numero approssimativo di minuti disponibili
nel caso in cui venga utilizzato un blocco
batteria comp le t am ente carico ad una
temperatura pari a 25 °C.
Registrazione nel formato HDV
Blocco
batteria
NP-F570
(in dotazione)
NP-F770235
NP-F970365
Registrazione nel formato DV
Blocco
batteria
NP-F570
(in dotazione)
Tempo di
registrazione
in modo
continuo
115
125
125
260
260
390
390
Tempo di
registrazione
in modo
continuo
120
135
130
Tempo di
registrazione
tipico
65
65
65
130
130
130
200
205
205
Tempo di
registrazione
tipico
65
70
65
Blocco
batteria
Tempo di
registrazione
in modo
Tempo di
registrazione
tipico
continuo
NP-F770250
280
275
NP-F970380
415
410
• Le cifre in alto indicano il numero approssimativo di
minuti quando l’interruttore LC D BAC K LIGHT è
impostato su ON.
• Le cifre centrali indicano il numero approssimativo
di minuti quando l’interruttore LCD BACKLIGHT è
impostato su OFF.
• Le cifre in basso indicano il numero approssimativo
di minuti quando si effettuano registrazioni con il
mirino.
• “Tempo di registrazione tipico” indica il numero
approssimativo di minuti di registrazione disponibili
durante l’uso dei modi di registrazione ripetuta, di
avvio/arresto o quando viene mod if ica ta
l’impostazione dell’ interruttore POWE R per
cambiare modo di alimentazione e durante l’uso
dello zoom. La durata effettiva della batteria
potrebbe essere più breve.
z Suggerimento
• È inoltre possibile utili zzare blocchi batte r ia NP F550/F730/F750/F960 . Una volta caricati questi
blocchi batteria, pri ma di pr oc ed ere alla
registrazione effettiva effe ttuare una registrazion e di
prova per controllare il tempo di registrazione. Il
tempo di registrazione varia in bas e all’ambiente di
utilizzo della videocamera. Preme re DI SPLAY/
BATT INFO per visualizzare il tempo di
registrazione sullo scher mo.
135
140
140
205
215
215
Tempo di riproduzione
Numero approssimativo di minuti disponibili
nel caso in cui venga utilizzato un blocco
batteria completamente carico ad una
temperatura pari a 25 °C.
Immagini in formato HDV
Blocco
batteria
NP-F570
(in dotazione)
NP-F770360410
NP-F970545620
Pannello
LCD aperto*
175200
Pannello
LCD chiuso
Operazioni preliminari
,continua
Operazioni preliminari
13
Immagini in formato DV
Blocco
batteria
NP-F570
(in dotazione)
NP-F770415480
NP-F970630725
* Con l’interruttore LC D BA CKLIGHT impostato su
ON.
b Note
• Se l’alimentatore CA è collegato alla presa DC IN
della videocamera, l’alimentazione non viene fornita
dal blocco batteria anche se il cav o di alim entazi one
è scollegato dalla presa di rete.
• Se la videocamera viene utilizzata a temperature
basse, i tempi di registrazione e di riproduzione
risultano ridotti.
• La spia CHG (carica) lampeggia durante la carica o
le informazioni relative alla batteria non vengono
visualizzate correttamente nei seguenti casi.
– Il blocco batteria non è insta l lato correttamente.
– Il blocco batteria è dannegg iato.
– Il blocco batteria è c ompletamente scarico (solo
per le informazioni rela tive alla batteria).
Pannello
LCD aperto*
200235
Pannello
LCD chiuso
Uso di una fonte di ali ment azione
esterna
Punto 3: Attivazione
dell’alimentazione
Per effettuare la registrazione o la
riproduzione di immagini, è necessario
impostare l’interruttore POW ER sul modo di
alimentazione corrispondente.
Se la videocamera viene utilizzata per la
prima volta, viene visualizzata la schermata
[IMP.OROLOGIO] (p. 16).
Tenendo premuto il tasto verde, impostare
l’interruttore POWER.
L’alimentazione viene attivata.
È possibile utilizzare l’alimentatore CA
come fonte di alimentazione per evitare che
la batteria si scarichi. Durante l’uso
dell’alimentatore CA, il blocco batteria non
si scarica, anche se è installato nel l a
videocamera.
PRECAUZIONE
Anche se disattivata, la videocamera continua a
ricevere alimentazione CA (corre nte domestica)
fintanto che rim ane collegata ad una pr esa di
rete mediante l’alimentatore CA.
Collegare la videocamera come illustrato
nella sezione “Punto 2: Carica del blocco
batteria” (p. 11).
Operazioni preliminari
14
• CAMERA: per registrare le immagini.
• VCR: pe r rip rodurre o modificare le
immagini.
Per disattivare l’alimentazione
Impostare l’interruttore POWER su OFF
(CHG).
Punto 4: Regolazione
del pannello LCD e del
mirino
Regolazione del pannello LCD
È possibile regolare l’angolatura e
l’illuminazione del pannello LCD per
adattarlo a varie condizioni di registrazione.
Se durante la registrazione sono presenti
ostacoli tra la videocamera e il soggetto
ripreso, è comunque possibile controllare
quest’ultimo sullo schermo LCD regolando
l’angola tura del pann ello LCD.
Per regolare la luminosità dello
schermo LCD
Regolare la luminosità premendo LCD
BRIGHT – o +.
z Suggerimenti
• Se il pannello LCD viene fatto ruotare fino a quando
non è rivolto verso il basso, è possibile ch iudere e
ripristinare il pannello LCD sulla posizione originale
con lo schermo LCD rivolto verso l’ester no.
• Se viene utilizzato il blocco batteria come font e di
alimentazione, è possibi le sel e zi onare la luminosità
impostando [LV.RTRIL.LCD] nel me nu
[IMP.LCD/MIR]
• Se la videocamera viene utilizzata in c ondi zi oni di
illuminazione inte n s a med iante il blocco batteri a,
impostare l’interruttore LCD BACKLIGHT su OFF
(viene visualizzato ). Tale impostazione
consente di risparmiare energia della batteria.
• La luminosità delle immagi ni registrate non viene
influenzata anche nel caso in cui venga modificata la
luminosità del pannello LCD.
• È possibile disattivare il segnale acustico di
conferma dell’operazione impostando [SEGN.
ACUST.] nel menu (ALTRO) su [DISATTIV.]
(p. 66).
(p. 61).
Regolazione del mirino
Operazioni preliminari
Fino a circa
100 gradi
180 gradi
Aprire il pannello LCD di 18 0 gradi quindi
ruotarlo per regolarl o sulla posizione
desiderata.
Una volta chiuso il pannello LCD, è poss ibile
visualizzare le immagini utilizzando il
mirino. Utilizzare il mirino se la batteria è
quasi scarica o le immagini visualizzate sullo
schermo non son o ch ia r e .
Leva di regolazione
della lente del mirino
,continua
Operazioni preliminari
15
1 Sollevare il mirino.
Punto 5:
2 Regolare la leva di regolazione della
lente del mirino fino a quando
l’immagine non appare nitida.
Se l’immagine nel mirino non è chiara
Se l’immagine visualizzata sul mirino non è
chiara in condizioni di luminosità eccessiva,
utilizzare l’oculare grande in dotazione.
Per installare l’oculare grande, allungarlo
leggermente e al li nearlo alla scanal at ur a del
mirino, quindi inserirlo a fondo. È possibile
installare l’oculare grande in modo che si trovi
sul lato destro o su quello sinistro.
Oculare grande
(in dotazione)
Impostazione di data
e ora
Se la videocamera viene utilizzata per la
prima volta, è necessario impostare la data e
l’ora. Se la data e l’ora non vengono
impostate, ad ogni accensione della
videocamera apparirà la schermata
[IMP.OROLOGIO].
b Nota
• Se la videocamera non viene utilizzat a per circa
3 mesi, la pila piatta ricaricabile incorporata si
scarica e le impostazioni rel at iv e a data e ora
vengono annullate. In tal caso, caricare la pila piatta
ricaricabile (p. 104), quindi impostare di nuovo la
data e l’ora.
z Suggerimento
• Per regolare la luminosità de lla retroilluminazione
del mirino durante l’uso del bloc co batteria,
selezionare il menu (IMP.LCD/MIR), quindi
[RETROIL.MIR.] (p. 61).
Operazioni preliminari
16
Interruttore
POWER
1 Accendere la videoc amera (p. 1 4) .
2 Aprire il pannello LCD, quindi
regolare l’angol atura.
Se l’orologio vien e impostato per la prim a
volta, passare al punto 6.
la manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
DEUTSCH
E HNI KA
ENGLI SH
[
ENG
SIMP
ESPAÑOL
FRANÇAI S
ITAL I ANO
0:00:00
]
LANGUAGE
[MENU]:FINE
6 Selezionare la lingua desiderata
ruotando la manopola SE L/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
7 Premere MENU per disattivare la
visualizzazione dell a schermata del
menu.
Operazioni preliminari
z Suggerimento
• La presente videocamera dispone della lingua [ENG
[SIMP]] (inglese semplificato) nel caso in cui la
propria lingua non sia riportata tra le opzioni
disponibili.
Operazioni preliminari
19
Registrazione
a
Registrazione di
filmati
È possibile registrare filmati nel formato
HDV o DV.
Prima di avviare la registrazione, eseguire la
procedura descritta ai punti da 1 a 7 della
sezione “Operazioni preliminari” (p. 10 p. 18).
I filmati vengono registrati insieme all’audio
stereo.
Spia di registrazione videocamer
Spie del formato
Interruttore POWER e
Spia di registrazione
videocamera
1 Aprire il tappo del paraluce.
REC START/STOP
3 Tenendo premuto il tasto verde,
impostare l’interruttore POWER su
CAMERA.
La spia del formato HDV si illumina e la
videocamera viene impostata sul mo do di
attesa della regi st razione (imposta zi one
predefinita).
Per entrare nel modo di attesa della
registrazione, alla videocamera occorrono
alcuni istanti.
4 Selezionare il formato di registrazione.
Per effett u are registrazioni nel
formato HDV
Selezionare il menu (REG.IN/OUT),
[FORMATO REG.] , qu i ndi [H DV1080i]
(impostazion e predefinita)(p . 63).
Sullo schermo LCD viene visualizzato
e la videocame ra vi en e imp os ta ta
sul modo di attesa della registrazione.
Per effett u are registrazioni nel
formato DV
Selezionare il menu (REG.IN/OUT),
[FORMATO REG.] , qu i ndi [DV] (p. 63).
Sullo schermo LCD viene visualizzato ,
la spia del formato DV si illumina e la
videocamera viene impostata sul mo do di
attesa della registrazione.
2 Aprire il pannello LCD, quindi
regolare l’angolatura.
Registrazione
20
5 Premere REC START/STOP.
La registrazion e vi ene avviata. [REG.]
viene visualiz zat o sullo schermo L CD e le
spie di registrazione della videoca mera si
illuminano.
Per arrestare la registrazione, prem ere di
nuovo REC START/ST O P.
Per disattivare l’alimentazione
Impostare l'interruttore POWER su OFF
(CHG).
Per effettuare registrazioni da
un’angolatura bassa
Utilizzare il tasto REC START/STOP
sull’impugnatura dopo avere rilasciato la leva
HOLD.
Per visualizzare l’immagine durante la
registrazione, ruotare il pannello L C D o i l
mirino verso l’alto oppure ruot are lo schermo
LCD verso il basso, quindi chiudere e riportare
il pannello LCD sulla posizione originale con lo
schermo LCD rivolt o verso l’esterno.
Leva HOLD
Indicatori visualizzati durante la
registrazione
Gli indicatori non vengono registrati sul nastro.
Durante la registrazione, la data , l’ora e i dati di
impostazione della videocamera (p. 46) non
vengono visualizzati.
60
min
HDV1080
ND
1
REG.
i
A Formato di registrazione ( o )
Nel formato DV, viene inoltre visualizzato
il modo di registrazione (SP o LP).
B Capacità residua della ba tt eria
0:00:00
60
min
L
R
Il tempo visualiz zato potrebbe non e ssere
corretto, a seconda dell'ambien te di utilizzo
della videocam er a. D opo l’apertura o la
chiusura del pa nnello LCD, occorre
attendere circa 1 minuto per visualizzare il
tempo di funzionamento residuo della
batteria corretto.
C Stato della registrazione ([ATTESA]
(modo di attesa) o [REG.]
(registrazione))
D Codice temporale o cont at ore del nastro
(ore: minuti: s econdi)
Il codice temporale della presente
videocamera ut ili zza il sistema di salto
fotogramma.
E Capacità di registrazi one del nastro
(p. 68)
F Livello di volume del microfono (p. 37)
G Simbolo del centro (p. 58)
Il simbolo del cent r o vi ene visualizzato al
centro dello schermo quando
[SIMB.CENTR.] nel menu
(IMPOST.GEN.) è impostato su
[ATTIVATO] e ha la fun zi one di aiutare
nella composizione delle immagini sullo
schermo.
H Filtro ND
Se sullo schermo lampeggia [ND1] o
[ND2], attivare il filtro ND (p. 31).
b Note
• Prima di procedere alla sostitu zi one del bloc co
batteria, impostare l’interruttore POWER su OFF
(CHG).
• Se la videocamera rimane impostata sul modo di
attesa della registrazione per circa 3 minuti, esce da
tale modo (il tamburo sme tte di ruotare) per evitare
l’usura del nastro o il consumo della batteria. Poiché
l’alimentazione non vie ne di sa ttivata, è possibile
riavviare la registrazione premendo di nuovo REC
START/STOP. Prima del riavvio della
registrazione, occorr e attendere qualch e istante. Non
si tratta di un problema di funzionamento.
z Suggerimenti
• È possibile registrare le barre dei colori sul nastro.
Se si effettua la registrazione di filmati includendo le
barre dei colori, è possibile regolare il colo re
osservando le apposite barre dur a nte la
visualizzazione del le immagini su un televis ore o su
un monitor. Per visualizz are le b arr e dei co lori,
premere BARS. Per nasconderle, premere di nuovo
BARS.
Registrazione
,continua
Registrazione
21
• Per garantire transizioni senza stacchi tra l’ultima
scena registrata sul nastro e quell a su cce ssiva,
osservare quanto segue.
– Non estrarre la cassetta. L’immagi ne viene
registrata in modo continuo senza alcun a
interruzione, anc h e ne l caso in cui venga
disattivata l’alimentazione.
– Non effettuare registraz ioni di immagini nei
formati HDV e DV sullo stesso nastro.
– Non registrare immagini utilizzando i modi SP e
LP sullo stesso nastro.
– Evitare di arrestare la regis tra zi one , qui ndi di
registrare un filmato nel modo LP.
• La data e l’ora di registrazione, nonché i dati relativi
alle impostazioni della vide oc a me r a vengono
registrati automaticamente sul nastro senza venire
visualizzati sullo schermo. È possibile visualizzare
queste informazioni durante la ri pr oduz ione
premendo DATA CODE (p. 46).
• È possibile che le seguenti funzioni non operino
correttamente con nastri su cui sono state eseguite
registrazioni in entrambi i formati HDV e DV:
– Zero set memory
– Ricerca di data
– Ricerca di indice
• Se il microfono esterno collegato è di tipo
monofonico, l’audio viene registrato solo sul canale
L (sinistro) e il misuratore del livello audio indica
solo tale canale (p.59).
Uso dello zoom
Le leve dello zoom si trovano sulla
videocamera stessa e sull ’ impugnatura.
L’uso occasionale dello zo om è efficace,
tuttavia, per ottenere risultati ottimali, si
consiglia di non utilizza rlo spesso.
1 cm*
80 cm*
Registrazioni prolungate
Nel menu (REG.I N/OUT), selezionare
[MODO REG.], quindi [LP] (p. 63).
Nel modo LP, è possibile effettuare
registrazioni 1,5 volte più lunghe rispetto al
modo SP.
Per la riproduzione di un nastro registrato nel
modo LP, occorre utilizzare la presente
videocamera.
Registrazione
22
* Distanza minima necess aria tra la videoca mera e il
soggetto per ottenere una messa a fuoco nitida con
la leva impostata in tal e pos iz ione.
1 Impostare l’interruttore ZOOM su
LEVER/ REMOTE.
2 Per le zoomate gradual i, premere
leggermente la leva dello zoom
elettrico. Premerla ulteriormente per
le zoomate più rapide .
Per registrare un a vi st a pi ù am pia
Premere il lato W della leva dello zoom
elettrico.
Il soggetto appa re p iù lo ntano
(grandangolo).
Per registrare un a vi st a pi ù r is tr et ta
Premere il lato T della lev a de llo zoom
elettrico.
Il soggetto appare più vicino (teleobiettivo).
Uso dello zoom dell’impugnatura
È possibile regolare la velocità dello zoom
mediante l’interruttore dello zoom
sull’impugnatura utilizzan do la leva dello zoom
sull’impugnatura.
Leva dello zoom
sull’impugnatura
Anello di regolazione
dello zoom
Interruttore dello zoom
sull’impugnatura
1 Impostare l’interruttore ZOOM su
LEVER/ REMOTE.
2 Impostare l’interruttore dello zoom
sull’impugnatura su H (alto) o L (basso).
È possibile impostare la velocità dello
zoom H o L della lev a dello zoom
sull’impugnatura in [ZOOM IMPUGN.]
nel menu (IMPOST.GEN.). Per
impostazione predefinita, [H] è impostato
su 6 e [L] su 3 (p. 57).
3 Premere la leva dello zoom
sull’impug natura per ingrandire o
ridurre.
b Note
• Non è possibile regolare la velocità dell o zo om
premendo la leva dello zoom sull ’i mpugnatura.
Modificare la velocità dell o zoo m impostando
[ZOOM IMPUGN.] (p. 57).
• Se l’interruttore dello zoom su ll ’ impugnatura è
impostato su OFF, non è possibil e ut ilizzare la leva
dello zoom sull’impugnatura.
• Non è possibile modificare la velocit à de ll o zo om
della leva dello zoom elettric o sulla videocamera
stessa impostando l’interruttore dello zoom
sull’impugnatura.
Uso dell’anello di regolazione dello
zoom
È possibile utilizzare l o zoom alla veloci tà
desiderata, nonché effettuare la regolazione
fine.
1 Impostare l’interruttore ZOOM su
RING.
2 Per ingrandire, ru ot are l’anello di
regolazione dello zoom.
b Note
• Ruotare l’anello di regolazione dello zoom ad una
velocità appropriata. Se l’anello di regolazione dello
zoom viene ruotato troppo velocemente, è possibile
che l’ingrandimento non sia in grado di raggiungere
la velocità di rotazione dell’ anello.
• Per effettuare lo zoom mediante il telecoman do,
impostare l’interrut tor e ZOOM su LEVER/
REMOTE.
• Se l’impostazione dell’interruttore ZO O M viene
modificata da LEVER/REMOTE a RING, la
posizione e l’angolazione dell’immagine ingrandita
cambiano.
• Se l’anello di regolazione dello zoom viene ruotato
velocemente, il rum o r e del motore diventa più
intenso a causa della elevata velocità di rotazione del
motore dello zoom. Se il rumore del m otor e è tanto
intenso da essere registrato, utilizzare la leva dello
zoom o il telecomando.
Registrazione
Registrazione
23
Registrazione nel modo a
specchio
Visualizzazione delle informazioni
relative all’impostazione della
registrazione – Verifica dello stato
È possibile ruotare il pannello LCD verso il
soggetto in modo tale che chi effettua la
ripresa e il soggetto stesso condivi dano
l’immagine in fase di registrazione. È inoltre
possibile utilizzare questa funzione per
registrare la propria immagine o per
richiamare l’attenzione dei bambini sulla
videocamera mentre vengono ripresi.
Fino a circa 100 gradi
Aprire il pannello LCD di 180 gradi,
quindi ruotarlo verso il soggetto fino ad
udire uno scatto.
Sullo schermo LCD viene visualizzata
l’immagine sp eculare del soggett o, sebbene
l’immagine registrata sia normale.
È possibile verificare il valore di
impostazione delle voci riportate di seguito
nel modo di attesa o durante la registr azione.
• Impostazione dell’audio, ad esempio il livello
di volume del microfono (p. 37)
• Impostazione dell’uscita (impostazioni
[COMPONENT], [CONV.i.LINK] e
[IMMAGINE TV]) (p. 63)
• Funzioni assegnate ai tasti A SSI G N (p. 73)
• Impostazione Picture Profile (profilo
immagine) (p. 34)
Registrazione
24
1 Premere STATUS CHECK.
2 Ruotare la ma nopola SEL/PUSH
EXEC per visualizzare la voce
desiderata.
Ad ogni rotazione della manop ol a, le voci
vengono visuali zzate nel seguente ordi ne:
AUDIO t USCITA t ASSIGN t
PICT.PROFILE
Per disattivare la visualizzazione delle
informazioni relative all’impostazione
della regis trazione
Premere STATUS CHECK.
b Nota
• Le informazioni relative all’impostazione del profilo
immagine non vengono visua liz z at e qu ando tale
funzione è impostata su [DISATTIV. ].
Regolazione
dell’esposizione
L’esposizione viene regolata automaticamente
per impostazione predefinita.
Se si desidera regi st rare imma gini più chia re
o più scure di quelle ottenute mediante la
regolazione automatica d ell’esposizione,
utilizzare la funzione di re golazione man uale
(p. 28) oppure personalizzare la qualità
dell’immagine utilizzando la funzione
PICTURE PROFILE (profilo immagine)
(p. 34).
Regolazione dell’esposizione per
soggetti in controluce
Se il soggetto ripreso si trova controluce, è
possibile regolare l’ esposizione in modo da
evitare che appaia in ombra.
Registrazione
Premere BACK LIGHT durante la
registrazione o nel modo di attesa.
Viene visualizzato ..
Per disattivare la funzione di
retroilluminazione, premere di nuovo BACK
LIGHT.
,continua
Registrazione
25
b Note
• La funzione di retroilluminazione viene disattivata
premendo SPOT LIGHT.
• Non è possibile utilizzare la funzione di
retroilluminazione nel caso in cui vengano regolate
manualmente 2 o più voci tra diaframma, guadagno
e velocità dell’o tturatore.
Registrazione del soggetto in
condizioni di forte luminosità
– SPOT LIGHT
Utilizzare la funzione palcoscenico per
impedire che i volti delle persone appaiano
eccessivamente bianchi nel caso in cui i
soggetti siano illuminati da luc i
particolarmente potenti, ad esempio
all'inter no di un teatro.
Regolazione del bilanciamento
del bianco
È possibile regolare il bilanciamento del
bianco in base alla luminosità dell’ambiente
di registrazione.
È possibile impostare e momorizza re i d at i
relativi alla regolazione del bilanciamento
del bianco per 2 condizioni di registrazi one
diverse sepa r a ta me n t e nelle memorie A e B.
Durante la registrazio ne, è possibile
richiamare i dati di impostazione dalla
memoria utilizzando l’interruttore WHT
BAL (bilanciamento del bianco). I dati di
impostazione rimangono memorizzati per
circa 3 mesi anche nel caso in cui venga
scollegata l’alimentazione, a meno che non
vengano modificati.
Durante la re gistrazione o nel modo di
attesa, premere SPOT LIGHT.
Viene visuali zzato .
Per disattivare la funzione palcoscenico,
premere di nuovo SP O T LIGHT.
b Note
• La funzione palc oscenico viene disattivat a
premendo BACK LIGHT.
• Non è possibile utilizzare la funzione palcoscenico
nel caso in cui vengano regolate manualmente 2 o
più voci tra diaframma, guadagno e velocità
dell’otturatore.
Registrazione
26
WHT BAL
(una pressione)
1 Durante la registrazione o nel modo di
attesa, impostare l’interruttore AUTO
LOCK sulla posizione centrale per
disattivare il modo di blocco
automatico.
2 Premere WHT BAL.
3 Impostare l’interruttore WHT BAL su
A o su B.
4 Riprendere un soggetto di colore
bianco quale, ad esempio, un foglio di
carta a schermo intero nelle stesso
condizioni di illuminazione di quelle
del soggetto.
5 Premere WHT BAL (una
pressione).
A o B lampeggia rapidam ente.
Una volta regolato il bilanciamento del
bianco, A o B si illumina e i dati di
regolazione vengono memori zzati.
Per richiamare i dati di regolazione
dalla memoria
1
Durante la registrazione o nel modo di
attesa, impostar e l’interruttore AUTO
LOCK sulla posizione centrale per
disattivare il modo di blocco automatico.
2 Impostare l’interrutto re WHT BAL su A
o su B.
3 Premere WHT BAL.
Il bilancia mento del bian co viene impost ato
in base al dato di regolazione richiamato.
b Note
• Non sottoporre la videocamera a vi br azioni
meccaniche mentre A o B lampeggia.
• Se A o B non smettono di lampeggiare per
rimanere costan temente illuminati, la videocamera
non è in grado di impostare il bilanc iamento del
bianco. In questo caso, utilizzare il bilanciamento
del bianco preimpostato o automatico.
Per utilizzare il bilanciamento de l
bianco preimpostato
La videocamera dispone di 2 gruppi di valori di
bilanciamento del bianco preimpostati che è
possibile selezionare in base alle condizioni di
illuminazione della scena di registrazione.
1 Durante la regi st razione o nel modo di
attesa, impostar e l’interruttore AUTO
LOCK sulla posizione centrale per
disattivare il modo di blocco automatico.
2 Premere MENU.
3 Selezionare il men u
(IMPOST.GEN.) ruotando la manopola
SEL/PUSH EXEC, qui ndi pr emere la
manopola.
4 Selezionare [P R ES. B IL.BNC] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, qu indi
premere la manopola.
5 Selezionare la voc e desiderata ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, qu indi
premere la manopola.
VoceScena di registrazione
[ESTERNI]
()
[INTERNI]
(n)
• viste notturne, insegne al
neon o fuochi d’artificio
• tramonto, alba
• in presenza di lampade a
fluorescenza diurne
• in luoghi in cui le
condizioni di
illuminazione camb iano
rapidamente, ad esempio
durante una festa o
all’interno di teatri di posa
• in presenza di lampade
video, ad esempio quelle
utilizzate nei teatri di posa,
di lampade al sodio, al
mercurio o a fluorescen za
a luce bianca calda
6 Premere MENU per disattivare la
visualizzazione della schermata de l
menu.
7 Impostare l’ interruttore W H T B A L su
PRESET.
8 Premere WHT BAL.
Il bilanciamento del bia nco viene impostato
sulla voce selezionata.
Per ripristinare il bilanciamento del
bianco automatico
Premere WHT BAL oppure impostare
l’interruttore AUTO LOCK su AUTO LOCK.
b Nota
• Impostando l’interrutt or e A UT O LO CK su AUTO
LOCK, anche altre voci regolate manualmente
(diaframma, guadagno, velocità dell’otturatore)
vengono temporaneament e im postate
automaticamente.
Registrazione
Registrazione
27
Registrazione
utilizzando la
Regolazione del diaframma
regolazione manuale
È possibile regolare manualmente il
diaframma, il guadagno e così via, in base
alla luminosità della scena di registraz io ne o
per ottenere gli effetti desiderati.
Regolare il diaframma, il guadagno, la
velocità dell’otturatore e il b ilanciamento de l
bianco dopo avere impostato l’interrutto re
AUTO LOCK sulla posizione cen trale per
disattivare il modo di blocco automatico.
È possibile mantenere o disattivare le
impostazioni di tali funzioni, a seconda della
posizione dell’interruttore AUTO LOCK.
PosizioneScopo
AUTO LOCKPer effettuare la regolazi one
Posizione
centrale (per
disattivare il
modo di blocco
automatico)
HOLDSelezionare questa posizione per
Per ulteriori informazioni sulla modalità di
regolazione del bi l anciamento del bianc o,
vedere a pagina 26.
b Note
• Per impostare l’esposizione su un livello diverso da
quello appropriato intenzionalmente, regolare il
diaframma, il guadagno e la velocità dell’otturatore
manualmente.
• Impostando manualmente una sola voce tra
diaframma, velocità dell’otturatore e guadagno, è
possibile effettuare registrazioni rispettivamente con
priorità di diaframma, priorità di velocità
dell’otturatore o priorità di gua da gno.
z Suggerimento
• Per regolare la luminosità delle immagini, impostare
il diaframma, il guadagno e la velocità
dell’otturatore sul modo di re gola z ione manuale,
quindi ruotare la manopola del diafr am m a.
automaticamente.
Per effettuare la regola zi one
manualmente.
mantenere le impostazioni dopo
averle regolate manualmen te.
È possibile regolare manualmente la quantità
di luce immessa attraverso l’obiettivo.
Se il diaframma viene aperto (valori di
apertura più bassi), la quantità di luce
aumenta. La gamma della messa a fuoco si
restringe e solo il soggetto viene messo a
fuoco in modo nitido.
Se il diaframma viene chiuso (valori di
apertura più alti), la quantità di luce
diminuisce e la gamma della messa a fuoco
aumenta.
Manopola IRIS
1 Durante la registrazione o nel modo di
attesa, impostare l’interruttore AUTO
LOCK sulla posizione centrale per
disattivare il modo di blocco
automatico.
2 Premere IRIS.
Viene visualizzato il valore di apertura
corrente (F).
Registrazione
28
3 Ruotare la manopola IRIS sul valore
di apertura desiderato.
Il valore di apert ura (F) v aria da F1,6 a F11
e chiuso, quindi viene visua lizzato il val ore
corrispondente.
Per ripristinare il modo di regolazione
automatica
Premere IRIS oppure impostare l’interruttore
AUTO LOCK su AUTO LOCK.
b Note
• Impostando l’interruttore AUTO LOCK su AUTO
LOCK, anche altre voci regolate manualmente
(guadagno, velocità dell’ otturatore, bilanciamento
del bianco) vengono temporaneamente impostate
automaticamente.
• Impostando lo zoom da W (grandang olo) a T
(telefoto), il valore di apertura varia da F1,6 a F2, 8.
z Suggerimenti
• È possibile selezionare la direz ione di rotazione
della manopola del diaframma mediante
[MANOP.DIAFR.] nel menu (ALTRO) (p. 67).
• Il diaframma produce un effetto importante sulla
“profondità di campo ”, o vve r o, su lla gamma della
messa a fuoco. Un diaframma aperto riduce la
profondit à di campo ( gamma d ella m essa a fuoc o più
corta), mentre un diaframm a ch is u o aumenta la
prodondità di campo (gamm a della messa a fuoco
più lunga). Utilizzare il diaframma in modo efficace
in base al tipo di registrazione.
Regolazione del guadagno
Regolare il guadagno manualmente nel caso
in cui vengano ripresi so ggetti d i colore nero
o scuri e non si desideri attivare la funzione di
controllo automatico del guadagno (AGC).
Registrazione
1 Durante la registrazione o nel modo di
attesa, impostare l’interruttore AUTO
LOCK sulla posizione centrale per
disattivare il modo di blocco
automatico.
2 Premere GAIN.
Viene visualizzato il valore di gua dagno
corrente.
3 Impostare l’interruttore GAIN sulla
posizione desiderata.
Sono disponibili 3 livelli di guadagno (H,
M, L).
È possibile impostare il valore delle
posizioni corrispondenti mediante
[IMP.GUADAGNO] nel menu
(IMPOST.GEN.) (p. 55).
I valori predefiniti delle posizioni sono i
seguenti: 18 dB (H), 9 dB (M) e 0 dB (L).
Maggiore è il valor e de l guadagno, più
elevata sarà la luminosità dell’immagine.
,continua
Registrazione
29
Per ripristinare il modo di regola zione
automatica
Premere GAIN oppure impostare l’interruttore
AUTO LOCK su AUTO LOCK.
b Nota
• Impostando l’interruttore AUTO LOCK su AUTO
LOCK, anche altre voci regolate manualmente
(diaframma, velocità dell’otturatore, bilanciamento
del bianco) vengono temporaneamente impostate
automaticamente.
Regolazione della velocità
dell’otturatore
3 Regolare la velocità dell’otturatore
ruotando la manopola SEL/PUSH
EXEC.
È possibile selezi onare una velocità
dell’otturatore co m pr esa tra 1/3 e 1/10000
di secondo.
La velocità dell’otturatore selezionata vie ne
visualizzata sullo schermo. Ad esempio,
selezionando 1/100 di secondo, viene
visualizzato [100]. Maggiore è il numero
visualizzato s ul lo schermo, superi ore sarà
la velocità dell’otturatore. Minore è il
numero visualizzato sullo schermo,
inferiore sarà la velocità dell’otturatore.
Per motivi di praticità, è poss ibile regolare
manualmente e memorizza re la v elocità
dell’otturatore. È possibile rendere il
soggetto immobile oppure enfatizzare la
fluidità del movimento, a seconda della
velocità dell’otturatore.
1 Durante la registraz ione o nel mo do di
attesa, impostare l’interruttore AUTO
LOCK sulla posizione centrale per
disattivare il modo di blocco
automatico.
Per ripristinare il modo di regolazione
automatica
Premere SHUTTER SP EED oppure impostare
l’interruttore AUTO LOCK su AUTO LOCK.
b Nota
• Impostando l’interruttore AUTO LOCK su AUTO
LOCK, anche altre voci regolate manualmente
(diaframma, guadagno, bil an ciam e nto de l bianco)
vengono temporaneamente impo sta te
automaticamente.
z Suggerimenti
• Poiché è difficile effettuare la messa a fuoco
automatica ad una velocità dell’otturatore ridotta, si
consiglia di regolare la messa a fuoco manualmente
con la videocamera install at a su un treppiede.
• In presenza di la mp ad e a fluorescenza, al sodio o al
mercurio, è possibile che si verifichi lo sf ar f allio
dell’immagine o c h e i re la tivi colori cambino.
2 Premere SHUTTER SPEED.
Registrazione
30
Regolazione della quantit à di luce
– ND FILTER
Quando l’ambiente di regist razione è
eccessivamente illuminato, è possibile
registrare il soggetto in modo nitido
utilizzando il filtro ND.
Sono disponibili due livelli per
l’impostazione del filtro ND. Il filtro ND 1
consente di ridurre la q uantità di luce di circ a
1/6, mentre il filtro ND 2 di circa 1/32.
Se [ND1] o [ND2] lampeggia nel modo di
attesa, impostare l’interruttore ND
FILTER sulla rispettiva posizione.
• Se il diaframma viene regolato manualmente, non
appare alcun indicato re di filtro ND, anche nel caso
in cui il filtro ND sia attivato.
z Suggerimento
• Se il diaframma viene chiuso per un periodo di
tempo prolungato durante la registrazione di un
soggetto luminoso, potrebbe verificarsi il fenomeno
della diffrazione, causando probl e mi di messa a
fuoco (si tratta di un fenomeno ricor r e nte nelle
videocamere). Il filtro ND consente di eliminare
questo fenomeno offrendo ri sult ati di registrazione
ottimali.
Visualizzazione del motivo
zebrato per la regolazione della
luminosità
Se una parte dello schermo risulta
eccessivamente luminosa, è possibile che
durante la riproduzione tale par te appaia
bianca. La visualizzazi one del motivo
zebrato in corrispondenza di quella parte
consente di ricordare di regolare la
luminosità prima di procedere alla
registrazione.
Selezionare il livello di luminosit à in
corrispondenza del quale si desidera
visualizzare il motivo zebrato
nell’impostazione di menu.
Registrazione
Se [ND1] lampeggia
Impostare l’interruttore ND FILTER su 1 per
attivare [ND1] .
Se [ND2] lampeggia
Impostare l’interruttore ND FILTER su 2 per
attivare [ND2] .
Se [ND OFF] lampeggia
Impostare l’interruttore ND FILTER su OFF
per disattivare l’indicator e.
b Note
• Se la posizione dell’interrutt or e ND FIL TER vi en e
modificata durante la registr a zione, l’immagine e
l’audio potrebbero risulta re distorti.
,continua
Registrazione
31
1 Durante la registraz ione o nel mo do di
attesa, premere MENU.
2 Selezionare il menu
(IMPOST.GEN.) ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
Regolazione della
messa a fuoco
La messa a fuoco viene regolata
automaticamente per impostazione
predefinita.
3 Selezionare [LIV. ZE BRA] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quin di
premere la manopola.
4 Selezionare il livello desiderato
ruotando la manopola SEL/P USH
EXEC, quindi premere la manopola.
Selezionare un valo r e compreso tra [70] e
[100] o [100+]. Selezionando [70], il
motivo zebrato viene visualizzato in
corrispondenza della parte pari a 70±5 %
del segnale di luminosità.
Selezionando [100+], il motivo zebrato
viene visualizzato in tutte le zone del
segnale di luminosità superiore al 100 %.
L’impostazione predefinita è [100+].
5 Premere MENU per disattivare la
visualizzazione della schermata del
menu.
6 Impostare l’interruttore ZEBRA/
PEAKING su ZEBRA.
Viene visualizzato il motivo zebrato.
Regolazione manuale d ella messa
a fuoco
È possibi le regolar e la messa a fuoco
manualmente in base alle condizio ni di
registrazione.
Utilizzare questa funzi one nei casi descritti di
seguito.
– Per registrar e un soggetto che si tr ova dietro
una finestra coperta da gocce di pioggia.
– Per registrare strisce orizzontali.
– Per registrare un soggetto che presenta poco
contrasto con il rel at ivo sfondo.
– Per effettuar e la mes sa a fuo co di un so ggetto
sullo sfondo.
– Per registrare un soggetto immobile
utilizzando un treppiede.
Per nascondere il motivo zebrato
Impostare l’interr uttore ZEBRA/PEAKING su
OFF.
b Note
• Il motivo zebrato non viene registrato sul nastro.
• Non è possibile utilizzare il motivo zebrato quando
è attivata la funzione dell’effetto contorno (p. 34).
Registrazione
32
Anello di messa a fuoco
1 Durante la registrazione o nel modo di
attesa, impostare l’interruttore
FOCUS su MAN (manuale).
Viene visualizzato 9.
2 Ruotare l’anello di messa a fuoco per
regolare la messa a fuoco.
Se non è possibile regolare ulteriormente la
messa a fuoco,
Se non è possibile regolare ulteriormente la
messa a fuoco da vicino,
da .
Suggerimenti relativi alla messa a
fuoco manuale
• Per semplificare la messa a fuoco manuale
del soggetto, è possibile utilizzare la
funzione di zoom. Spostare la leva dell o
zoom elettrico verso T (teleobietti vo) per
regolare la messa a fuoco, quindi verso W
(grandangolo) per regolare lo zoom per la
registrazione.
• Se si desidera registrar e un soggetto
particolarmente vi ci no, spostare la leva
dello zoom elettrico verso W
(grandangolo) per ingrandire l’imm agine
al massimo, quindi regolare la messa a
fuoco.
9 viene sostituito da .
9 viene sostituito
Per mettere a fuoco un soggetto
distante
Registrare il soggetto dopo avere impostato
l’interruttore FOCUS su INFINITY.
Viene visualizzato .
Rilasciando l’interruttore, vi ene ripristinata la
messa a fuoco manuale.
Utilizzare questa funzione per registrare un
soggetto distan te mentre è messo a fuoc o i n
modo automatico un soggetto vicino.
Per utilizzare la funzione di messa a
fuoco estes a
Premere EXPANDED FOCUS.
[EXPANDED FOCUS] viene visuali zzato e il
centro dell o schermo viene in grandi to di cir ca 2
volte. Si consiglia di confermare l’impostazione
della messa a fuo co durante la messa a f uoco
manuale. Lo schermo torna alle dimensioni
originali dopo cir ca 5 secondi.
L’immagine rimane ingrandita fino a quando
non viene rilasciato l’anello della messa a
fuoco. L’immagine torna alle dimensioni
originali dopo circa 2 secondi dal rilascio
dell’anello o premendo REC START/STOP.
Per regolare la messa a fuoco in modo
automatico
Impostare l’interruttore FOCUS su AUTO.
Per regolare la messa a fuoco
automaticamente in modo temporaneo
Registrare il soggetto premendo PUSH AUTO.
Rilasciando il tasto, l ’im postazione viene
ripristinata sulla messa a fuoco manuale.
Utilizzare questa funzione per passare dalla
messa a fuoco di un soggetto a un altro. Le scene
vengono registrate con transizioni senza
stacchi.
z Suggerimento
• Le informazioni relative alla distanza focal e (per le
circostanze in cui è buio o la messa a fuoco ris ult a
difficile) vengono visualizz at e per circ a 3 secondi
nei casi riportati di seguito. Non veng ono
visualizzate correttamente se viene utilizzato un
obiettivo di conversione (opzionale).
– Quando la regolazione della messa a fuoco passa
dal modo automatico a quello m anuale.
– Quando si ruota l’anello di messa a fuoc o.
Registrazione
Registrazione
33
Potenziamento del contor no per la
messa a fuoco
– PEAKING
Personalizzazione
della qualità o
È possibile potenziare il contorno
dell’immagine visualizzata sullo sche rmo per
facilitare la messa a fuoco.
Durante la re gistrazione o nel modo di
attesa, impostare l’interruttore ZEBRA/
PEAKING su PEAKING.
Per disattivare la funzione dell’effetto
contorno
Impostare l’interr uttore ZEBRA/PEAKING su
OFF.
b Note
• L’effetto contorno non viene registrat o sul na str o.
• Non è possibile utilizzare la funzione dell’effetto
contorno quando è attivato il motivo zebrato (p. 31).
z Suggerimento
• Per facilit are la mes sa a fu oco, util izzar e la funzi one
dell’effetto contorno insieme alla messa a fuoco
estesa.
dell’audio
dell’immagine
Personalizzazione della qualità
dell’immagine
– PICTURE PROFILE
È possibile personalizzare la qualità
dell’immagine regolando l’ intensità del
colore, la luminosità, il bilanciamento del
bianco e così via . È poss i bi le r e go la r e 6
diverse impostazioni relative alla qualità
dell’immagine, a seconda dell’ora della
registrazione, delle cond iz ion i
meteorologic he o della pe rsona che riprende ,
quindi memorizzarle.
Collegare la videocamera a un televiso re o a
un monitor, quindi regolare la qualità
dell’immagine osservando quest’ultima sul
televisore o su llo schermo del monitor.
Per impostazione predefinita, vengono
registrati da [PP1] a [PP6] insieme alle
impostazioni relative alla qualità
dell’immagine per le seguenti condizioni di
registrazione.
Numero del
profilo
immagine
PP1Impostazione corretta per
PP2Impostazione corretta per
PP3Impostazione corretta per la
PP4Impostazione corretta per la
PP5Impostazione corretta per la
Condizione di
registrazione
effettuare registrazioni nel
formato HDV
effettuare registrazioni nel
formato DV
registrazione di persone
registrazione di immagini
simili a quelle dei film
registrazione di tramonti
Registrazione
34
Numero del
profilo
immagine
PP6Impostazione corretta per
Condizione di
registrazione
effettuare registrazioni in
bianco e nero
È possibile modificare le impostazioni
predefinite di cui sopra come desiderato.
1 Nel modo di attesa, premere
PICTURE PROFILE.
2 Selezionare un numero di profilo
immagine ruotando la mano pol a SEL/
PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
Sono disponibili le impostaz ioni da [ PP1] a
[PP6].
3 Selezionare [IMPOSTA] ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
5 Regolare la qualità dell’immagine
ruotando la manopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la manopo la.
VoceRegolazione
[LIV.COLORE] Da –7 (basso) a +7 (alto)
[FASE
COLORE]
[NITIDEZZA]Da 0 (meno nitido) a 15
[TON.PELLE]Per rendere meno visibili le
[AUTOESPOSIZ.]
[LIMITE AGC] Selezionare il li mite
[L.DIAFR.AUTO]
[BIL.BIA.]Da –7 (per rendere le parti
–8: bianco e nero
Da –7 (verdastro) a +7
(rossastro)
(più nitido)
rughe eliminando i contorni
sulla parte del colore della
pelle da potenziare.
Da [TIPO1] (gamma di
colore riconosciuta come
colore della pelle ri str etta) a
[TIPO3] (gamma di colore
riconosciuta come colore
della pelle ampia)
Per [TIPO3], l’effetto può
inoltre essere applicato a un
colore diverso da quello
della pelle.
[DISATTIV.]: nessuna
regolazione
Da –7 (più scuro) a +7 (più
chiaro)
superiore per la funzione di
controllo automatico del
guadagno (AGC)
([DISATTIV.], 12dB, 6dB,
0dB).
[DISATTIV.] è pari a 18dB.
Selezionare il valore di
apertura più alto per la
regolazione automatica
(F11, F6,8 , F4).
bianche bluastre) a +7 (per
rendere le parti bianche
rossastre)
Registrazione
4 Selezionare la voce da re golare
ruotando la manopola SE L/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
,continua
Registrazione
35
VoceRegolazione
[SENSIB.AWB] Per impostare la funzione
[CINEMATONE γ]
[CINEFRAME] [CINEFRAME 25]:
[COPIA]Per copiare l’impostazione
[RIPRISTINA]Per ripristinare
automatica di bilanciament o
del bianco in presenza di
sorgenti di illuminazione
rossastre quali una lampada
incandescente o una candela
oppure in presenza di
sorgenti di illuminazione
bluastre quali in luoghi
scarsamente illuminati in
esterni.
Da [ALTO] (tonalità
rossastre o bluastre ridotte) a
[BASSO] (tonalità rossastre
o bluastre aumentate)
[SENSIB.AWB] non ha
effetto se utilizzato in
presenza di un cielo nitido o
sotto il sole.
[ATTIVATO]: le immagini
vengono registrate con la
curva di correzione della
gamma che consente di
riprodurre sequenze a
gradazioni naturali, sim il i a
quelle delle telecamere
cinematografiche.
le immagini vengono
registrate con un’atmosfera
simile a quella
cinematografica.
[DISATTIV.]: registrazione
normale
di un profilo immagine in
altri profili immagine.
l’impostazion e predefinita
del profilo immagine.
6 Per regolare altre voci, ripetere la
procedura dei punti 4 e 5.
8 Selezionare [OK] ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
Viene visualizzato l’indicatore del profilo
immagine.
Per annullare la registrazione del
profilo immagine
Selezionare [DISATTIV.] al punto 2, qu indi
premere la manopo la SEL/PUSH EXEC.
Per verificare le impostazioni del profilo
immagine
Durante la registrazione o nel modo di attesa,
premere STATUS C H ECK (p. 24).
Per copiare l’impostazione del profilo
immagine in altri profili immagine
1
Premere PICTURE PROFILE.
2 Selezionare il num ero del profilo
immagine da cui effettuare la copia
ruotando la manopol a SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
3 Selezionare [IM PO STA] ruotando la
manopola SEL/PUSH EXE C , qui ndi
premere la manopola.
4 Selezionare [C O PIA] ruotando la
manopola SEL/PUSH EXE C , qui ndi
premere la manopola.
5 Selezionare il num ero del profilo
immagine in cui effettuare la copia
ruotando la manopol a SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
6 Selezionare [SÌ ] ruotando la manopola
SEL/PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
Se non si desidera copiare le impostazioni,
selezionar e [N O] .
7 Premere PICTURE PROFILE.
7 Selezionare [INDIETRO] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quin di
premere la manopola.
Registrazione
36
Per ripristinare le impostazioni del
profilo immagine
È possibile ripristinare le impostazioni del
profilo immagine in base al numero di profilo
immagine. Non è possibile ripristinare tutte le
impostazioni del profilo immagine
contemporaneamente.
1 Premere PICTURE PROFILE.
2 Selezionare il numero del profilo
immagine da ripr isti nare ruotando la
manopola SEL/PUSH EX EC , qui ndi
premere la mano pol a.
3 Selezionare [IMPOSTA] ruotando la
manopola SEL/PUSH EX EC , qui ndi
premere la mano pol a.
4 Selezionare [R IP R ISTINA] ruotand o l a
manopola SEL/PUSH EX EC , qui ndi
premere la mano pol a.
5 Selezionare [SÌ] ruotando la manopola
SEL/PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
Se non si desidera ripristinare il prof i lo
immagine, selezionare [NO].
6 Premere PICTURE PROFILE.
b Note
• Se le impostazioni relative a diaframma, velocit à
dell’otturatore e guadagno vengono regolate
manualmente, la funzione [AUTOES P O SIZ. ] non
ha effetto.
• Se il diaframma vi ene r egolato manualment e, la
funzione [L.DIAFR.AUTO] non ha effetto .
• Se la luminosità del soggetto è tale che il valore di
apertura impostato in [L.DIAFR.AUTO] non è
corretto, la velocità dell’otturatore potr e bbe
raggiungere 1/1750 automaticamente.
• Se il guadagno viene regolato ma nua lmente, la
funzione [LIMITE AGC] non ha effetto.
• Selezionando [CINEFRAME 25] quando la velocità
dell’otturatore è in ferio re a 1/12, ques t’ult ima vi ene
automaticamente impostata su 1/25.
Regolazione del livello di
registrazione dell’audio
– Livello di volume del microfono
È possibile regolare il volum e del micr ofono
durante la registrazione. Si consiglia di
controllare il volume con le cuffie.
Registrazione
1 Aprire il coperchio e impostare
l’interruttore AUTO/MAN su MAN.
2 Durante la registrazione o nel modo di
attesa, regolare il volume ruotando la
manopola AUDIO LEVEL.
Per ripristinare il modo di regolazione
automatica
Impostare l’interruttore AUTO/MAN su
AUTO.
b Note
• Non è possibile regolare il volume dell’ a udio
immesso dalla presa AUDIO/VIDEO o dalla presa
HDV/DV.
z Suggerimento
• Per visualizzare info r mazioni dettagliate relative
all’audio, premere STATUS CHECK (p. 24). È
inoltre possibile controllare il volume del microfono
durante la regolazione automa tica.
Registrazione
37
Registrazione di
un’immagine
utilizzando varie
funzioni
Transizione senza stacchi tra le
scene
– Transizione delle riprese
È possibile registrare le impostazioni di
messa a fuoco, zoom, diaframma, guadagno,
velocità dell’otturatore e bilanciamento del
bianco, quindi modi ficare l’impostazione di
registraz ione da quella co r re nte a quella
registrata, ottenendo la transazione senza
stacchi tra le scene (transizione delle ripr ese).
Regolando il diaframma, è ad esempio
possibile passare dalla messa a fuoco di
soggetti vicini alla messa a fuoco di soggetti
più lontani o modi ficare la profondit à di
campo, nonché registrare scene in condizioni
di registrazione diverse con transizioni senza
stacchi. Impostando la funzione di
regolazione manuale del bilanciamento del
bianco, si otterrà la transizione senza stacchi
tra le scene in cui sono ripresi soggetti in
interni e quelli in esterni.
Utilizzare un treppiede per ridurre al minimo
le vibrazioni dell a videocamera.
RIPRESA A
REC
START/STOP
Punto 1: Memorizzazione delle
impostazioni
1
Premere più volte STORE/CHECK/
EXEC per attivare la spi a STORE.
2 Regolare manua lm ente le voci
desiderate.
Per regolare manualmente le voci di
impostazione dell a vi deocamera, quali ad
esempio il diaframma, impostare
l’interruttore AUTO LOCK sulla posizione
centrale per disat t iv are il modo di blocco
automatico. Per ulteriori informazio ni sulla
regolazione, vedere le pagine da 26 a 30.
3 Premere un ta sto ( A o B) p er se le zi on are
la posizione di mem orizzazione.
L’impostazione viene memorizzata in
corrispond enza del tasto selezionat o. Le
impostazioni sono denominate
rispettivamente Ripresa 1 e Ripresa 2.
b Nota
• Impostando l’interruttore POWER su OFF (CHG),
le impostazioni memorizzate in corrispondenza di
Ripresa 1 e Ripresa 2 vengono eliminate .
RIPRESA B
Impostare il tipo di transizion e e la durata
utilizzando [SHOT TRANS] nel menu
(IMPOST.GEN.) (p. 56).
Registrazione
38
Punto 2: Verifica delle impostazioni
memorizzate (Ripresa)
1
Premere più volte STORE/CHECK/
EXEC per attivare la s pi a C H EC K.
2 Premere il tasto (A o B) in
corrispondenza del quale er a stata
memorizzata l’impostazione.
L’impostazione selezionata viene applicata
all’immagine visualizzata sullo schermo.
La messa a fuoco, lo zoom e così via
vengono regolati automaticamente in base
all’impostazione memorizzata.
b Nota
• Non è possibile verificare l’or a e il tipo di
transizione utilizzando [SHOT TRAN S] ne l me nu
(IMPOST.GEN.).
Registrazione utilizzando la funzione di
transizione delle riprese
Premere più volte ST O R E/ C H ECK/
1
EXEC per attivare la spia EXEC.
2 Premere REC START/STOP.
3 Premere il tasto (A o B) in
corrisponden za del quale era stata
memorizzata l’impostazio ne desiderata.
Le impostazioni passano automaticamente
da quelle corren ti a quell e memori zzate e le
immagini vengono registrate utilizzando
queste ultime.
SHOT TRANSEXEC
REG.
0:00:05120min
SHOT A
SHOT B
ES
Barra della transizione
S: inizio
E: fine
z Suggerimenti
• È possibile effettuare registrazioni utilizzando
entrambe le impostazio ni r egolandole in modo da
passare da Ripresa A a Ripresa B e viceversa. Ad
esempio, per passare da Ripresa A a Ripresa B,
attivare la spia CHE CK, premere A e il tasto REC
START/STOP, quindi attivare la spia EXEC e
premere B.
• È possibile controllare la transizione delle riprese
premendo il tasto (A o B) in corrispondenza del
quale è stata memorizzata l’impostazione desiderata
prima di premere REC START/STOP al punto 2.
Per annullare l’operazione
Premere più volte STORE/CHECK/EXEC fino
a quando le spie STORE/CHECK/EXEC non
vengono disattivate.
Dissolvenza in apertura e in
chiusura di una scena
– FADER
Alle immagini in fase di registrazione è
possibile aggiungere gli effetti riportati di
seguito.
È innanzitutto necessario assegnare la
funzione FADER a uno dei tasti ASSIGN.
Vedere a pagina 73 per ulteriori informazioni
sulla modalità di assegnazione di una
funzione.
Registrazione
b Note
• Non è possibile regolare lo zoom, la messa a fuoco o
effettuare regolazio ni ma nualmente durante la
verifica o l’attivazione del la transizione delle
riprese.
• Se l’impostazione [SHOT TRANS] nel menu
(IMPOST.GEN.) viene modificata, disattivare la
spia STORE/CH ECK/EXEC premendo il tasto.
• Una volta attivata la transizione delle riprese durante
la registrazione, non è possibi le ritornare dalle
impostazioni Ripresa A o B memorizzate a quelle
precedenti.
• Premendo uno dei tasti riportati di seguito durante la
funzione di transizione delle riprese, tale funzione
viene annullata:
–PICTURE PROFILE
–MENU
–P-MENU
– EXPANDED FOCUS
– STATUS CHECK
REC START/STOP
,continua
Registrazione
39
[DISS. NERO]
P
[DISS. BIANCO]
1 Premere il tasto ASSIGN assegna t o
alla funzione FADER nel modo di
attesa (per effettuare la dissolvenza in
apertura) o durante l a registrazione
(per effettuare la dissolvenza in
chiusura).
Ad ogni pressione del tasto, l’indicato re
cambia come segu e:
[DISS. NERO] t [DISS. BIANCO] t
nessuna indicazione
2 Premere REC START/STOP.
L’indicatore FADER smette di lampeggiare
e scompare no n appena la dissolvenz a viene
completata.
Registrazione di un segnale di
indice all’inizio della
registrazione
La creazione di un indice per una scena
consente di facilitare la ricerca della stessa
scena in un momento succe ssivo (p. 52).
La funzione di indice semplifica
notevolmente le operazioni di verifica della
transizion e de lla re g i st r a zi one o di modifica
delle immagini mediante l’uso dei segnali di
indice.
È innanzitutto necessario assegnare la
funzione di indice a uno dei tasti ASSIGN.
Vedere a pagina 73 per ulteriori informazioni
sulla modalità di assegnazione di una
funzione.
REC START/STO
Per annullare l’operazione
Premere più volte il tasto ASSIGN assegnato
alla funzione
indicatori
b Nota
• Non è possibile utilizzare la funzione FADER
contemporaneamente a [REG.FOTOGR.]
(registrazione per fotogr am mi).
Registrazione
40
FADER fino a quando gli
FADER non scompaiono.
Premere il tasto ASSIGN assegnato alla
funzione di indice.
Se premuto durante la registra zione
viene visualizzato per circa 7 secondi e
viene registrato un segnale di indice.
Se premuto nel modo di at t esa
lampeggia.
Dopo avere premuto REC START/STOP per
avviare la registrazione, viene visualizzato
per circa 7 seco nd i , quindi viene re gistrato un
segnale di indice.
Per annullare l’operazione
Prima di avviare la registrazione, pre m er e di
nuovo il tasto ASSIGN assegnato alla funzione
di indice.
b Nota
• Non è possibile registrare un segnale di indice su un
nastro registrato in un momento successivo.
Registrazione nel
modo 16:9 ampio
È possibile visualizzare le immagini
registrate in formato DV sull’intero schermo
del televisore impostando [FORM.REG.DV]
nel menu (IMPOST.GEN.) al momento
della registrazione.
Fare inoltre riferimento alle istruzioni per
l’uso del televiso r e.
[ATTIVATO]
Selezionare [ATTIVATO] per visual i zzare le
immagini registrate sullo schermo di un
televisore in fo rm ato 16:9 ampio.
Sullo schermo LCD o sullo schermo del mirino
Sullo schermo di un
televisore in formato 4:3*
Sullo schermo di un televisore
in formato 16:9 ampio
Registrazione
,continua
Registrazione
41
[DISATTIV.]
Selezionare [D ISATTIV.] per vi sualizzare le
immagini registrate sullo schermo di un
televisore in formato 4:3.
Sullo schermo LCD o sull o schermo del mirino
Le barre scure appaiono
traslucide sullo schermo.
Sullo schermo di un
televisore in formato 4:3
Sullo schermo di un televisore
in formato 16:9 ampio*
* L’immagine di riproduzione pot rebbe apparire
diversa, a seconda del televisore collegato.
3 Selezionare [FORM.REG.DV]
ruotando la manopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
4 Selezionare [ATTIVATO] o
[DISATTIV.] in base al televisore in
uso, quindi premere la ma nopol a SEL/
PUSH EXEC.
5 Premere MENU per disattivare la
visualizzazione della schermata del
menu.
1 Nel modo di attesa, premere MENU.
2 Selezionare il menu
(IMPOST.GEN.) ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
Registrazione
42
Visione delle ultime
scene registrate
– Rec Review
È possibile visualizzare al cuni secondi della
scena registrata appena prima
dell’interruzione del nastro.
Nel modo di attesa, premere REC
REVIEW.
Vengono riprodotti gli ultimi secondi
dell’ultima scena registrata. Quindi, la
videocamera viene impostata sul modo di
attesa.
Registrazione
Registrazione
43
Riproduzione
Visualizzazione dei
filmati
Assicurarsi che nella videocamera sia inserita
una cassett a re gistrata.
Alcune operazion i possono essere eseguit e
utilizzando il telecomando.
Se si desidera riprodurre le registrazioni sul
televisore, ved ere a pagina 48.
Per la riproduz ione dei nastri, sel ezionare il
menu (REG.IN/OUT), [VCR HDV/
DV], quindi [AUTOMATICO]
(impostazione predefinit a).
2 Tenendo premuto il tasto verde,
impostare l’interruttore POWER su
VCR.
3 Premere m (riavvolgimento) per
individuare il punto che si desidera
visualizzare.
4 Premere N (riproduzione) per
avviare la riproduzione.
Per regolare il volume
Per regolare il volume, premere VOLUME
– (per diminuire) / + (per aumentare).
1 Aprire il pannello LCD, quindi
regolare l’angolatura.
Riproduzione
44
Interruttore
POWER
Per arrestare la riproduzione
Premere x (arr esto).
Per effettuare una pausa
Durante la riproduzione, premer e X (pausa).
Per ripristinare la ri pr oduzione, premere di
nuovo N (riproduzione) o X (pausa).
Se il modo di pausa rimane attivato per oltre 3
minuti, la riproduzione viene arrestata
automaticamente.
Per avanzare rapidament e o riavvolgere
Nel modo di arre st o, premere M
(avanzamento rapi do) o m (riavvolgimento).
Per controllare i filmati mediante il
mirino
Chiudere il panne llo LCD, quindi regola re
l’angolatura.
Indicatori visualizzati durante la
riproduzione di un nastro
60
min
HDV1080
i
A Formato del segnale di ri produzione
(HDV1080i o DV) / Modo di
registrazi one (SP o LP)
B Capacità residua della ba tt eria
C Indicatore di trasporto del nastro
D Codice temporale (ore: minuti: secondi:
fotogrammi) o con tato re de l nastr o (ore :
minuti: secondi)
Il codice temporale della presente videocamera
impiega il sistema di salto foto gramma.
b Note
• Se durante la riproduzione di un nastro registrato nei
formati HDV e DV il segnale passa da HDV a DV e
viceversa, è possibile che l’immagine e l’audio
scompaiano tempo ran eamente.
• Non è possibile ri produrre nas tri registrat i nel formato
HDV su videocame r e f ormato DV o lettor i mini-DV.
• Il modo di registrazione (SP o LP) viene visualizzato se
viene riprodotto un nastro registrato nel formato DV.
z Suggerimento
• Per riprodurre il nastro regi str a to ut ilizzando un
microfono esterno monofonico collegato, vedere
[MULTI-AUDIO] a pagina 59.
0:00:00:00
60
min
Riproduzione in vari modi
Per avanzare rapidam ente o riavvolgere
durante la riproduzione – Ricerca di
immagini
Durante la ripro duzione, tenere prem uto M
(avanzamento rapido) o m (riavvolgimento) .
Per riprendere la rip roduzione normale,
rilascia re il tasto.
Per visualizzare le immagini durante
l’avanzamento rapido o il
riavvolgimento – Scorrimento a salto
Durante l’avanzamento rapido o il
riavvolgimento del nastro, tenere premuto M
(avanzamento rapido) o m (riavvolgimento).
Per ripristinare l’avanzamento rapido o il
riavvolgimento, rilasciare il tasto.
Per riprodurre in vari modi
L’audio registrat o non viene emesso. In ol tre, è
possibile che sullo scher mo vengano
visualizzati motivi a mosaico dell’immagine
riprodotta precedentemente.
PerPremere
modificare la
direzione di
riproduzione*
riprodurre al
rallentatore
riprodurre 2 volte
più velocemente
(velocità
doppia)
riprodurre
fotogramma per
fotogramma
Per tornare al modo di riproduzione normale, premere
N (riproduzione).
* È possibile che nelle parti super iore, inferiore o
centrale dello schermo appaia no de lle linee
orizzontali. Non si tratta di un problem a di
funzionamento.
b Note
• Le immagini in formato HDV vengono trasmesse
tramite la presa HDV/DV solo se riprodotte nel
modo di riproduzione normale.
• È possibile che le immagini in formato HDV
risultino distorte se sono attivi i seguenti modi:
– Ricerca di immagini
– Riproduzione nella dire z ione opposta
I (direzione opposta) sul
telecomando durante la
riproduzione.
y (al rallentatore) durante la
riproduzione.
Per invertire la direzione
1 Premere I (direzione
opposta) sul telecomando.
2 y (al rallentatore).
×2 (velocità doppia) sul
telecomando durante la
riproduzione.
Per invertire la direzione
1 Premere I (direzione
opposta) sul telecomando.
2 ×2 (velocità doppia) sul
telecomando.
C (fotogramma) su l
telecomando durante la pausa
della riproduzione.
Per invertire la direzione,
premere c (fotogramma) sul
telecomando durante il modo di
pausa della riproduzione.
Riproduzione
Riproduzione
45
Varie funzioni di
riproduzione
È possibile individuare la fine dell’ultima
registrazione oppure visualizzare la data
della registrazione e i dati di impostazione
della videocamera.
Ricerca dell’ultima scena della
registrazione più recente
– END SEARCH
Questa funzione risulta particolarmente utile
ad esempio nel caso in cui il nastro sia stato
riprodotto ma si desideri avviare la
registrazione immediatamente dopo la scena
registrata per ultima. Una volta espulsa la
cassetta dopo avere effettuato la registrazione
sul nastro, la funzione END SEARCH non è
più disponibile.
1 Impostare l’interruttore POWER su
VCR.
2 Premere END SEARCH (VCR).
L’ultima scena della registrazione più
recente viene riprodotta per circa 5 secondi.
Per annullare l’operazione
Premere END SEARCH (VCR).
b Nota
• END SEARCH non funziona corre ttamente se tra le
sezioni registrate sul nast ro è pres ente uno spazio
vuoto.
Visualizzazione degli indicatori a
schermo
È possibile visualizzare sullo schermo il
codice temporale, il con tatore del nastro e
altre informazioni.
Premere DISPLAY/BATT INFO.
Ad ogni pressio ne del tasto, l’indicat or e si
accende o spegne.
z Suggerimento
• È possibile visualizzare gli indicatori a schermo
durante la riproduzione su un televisore. Selezionare
il menu (ALTRO), [USC.VISUAL.], quindi
[USC.V./LCD] (p. 68). Tuttavia, se viene riprodotto
un nastro registrato nel formato HDV e
[COMPONENT] nel menu (REG.IN/OUT) è
impostato su [1080i/576i], vengono visualizzati solo
gli indicatori del modo di riproduzione e il contatore
del nastro.
Visualizzazione di data/ora e dei
dati di impostazione della
videocamera – Codice dati
Durante la riproduzione, è possibile
visualizzare i dati relativi a data/ora e alle
impostazioni della videocamera registrati
automaticamente durante la regi strazione di
immagini su un nastro .
1 Impostare l’interruttore POWER su
VCR.
Riproduzione
46
2 Durante la riproduzione o la pausa
della riproduzione, premere DATA
CODE sulla videocamera o sul
telecomando.
Ad ogni pressione del tasto, gli indicatori
vengono visualizzati in sequenza, come
segue:
Data/ora t Dati di impostazione della
videocamera t (nessun indicatore)
Visualizzazione dei dati di impostazi one
della videocamera
Nel display dei dati relativi a data/ora, queste
ultime vengono visualizzate nella stessa area.
Se si procede alla registrazione del le im m agini
senza impostare l’orologio, vengono
visualizzat i [-- -- ----] e [- -: --:--].
Visualizzazione d elle informazioni
video
– Verifica dello stato
È possibile cont rollare il va lore di
impostazione dell e voci riportate di seguito.
• Impostazioni audio quali mix audi o (p. 59)
• Impostazione del segnale di uscita ([VCR
HDV/DV] e così via) (p. 62)
• Funzioni assegnate ai tasti ASSIGN (p.73)
Riproduzione
60
min
HDV1080
i
AUTO
F1.71006
A SteadyShot disatt ivato
B Esposizione
C Valore di apertura
Se il valore di apertura viene impostato
manualmente sul livello massimo, viene
visualizzato .
D Guadagno
E Velocità dell’otturatore
F Bilanciamento del bianco
viene visualizzato nel caso vengano
riprodotte le immagini registrate
utilizzando la funzione di transizi one delle
riprese.
0:00:00
60
min
dB
Per non visualizzare i dati di
impostazione della videocamera
Selezionar e i l me n u (ALTRO), [CODICE
DATI], quindi [DATA E ORA] (p. 67).
Ad ogni pressione di DATA CODE,
l’indicatore di data/ora si accend e e si spegne.
1 Premere STATUS CHECK.
2 Ruotare la mano pola SEL/PUSH
EXEC per visualizzare la voce
desiderata.
Ad ogni rotazione della manopola, le vo ci
vengono visualizzate nel seguente o rd ine:
AUDIO t USCITA t ASSIGN
Per disattivare le informazioni video
Premere STATUS CHECK.
Riproduzione
47
I collegamenti dipendono dal tipo di
Riproduzione delle
immagini su un
televisore.
Per fornire alimentazione, collegare
l’alimentatore CA in dotazione ad una presa
di rete (p. 14).
televisore
Consultare inoltre il manuale d elle istruzio ni
in dotazione con i dispositivi da collegare.
Per effettuare la copia di un altro nastro,
vedere a pagina 74.
Visualizzazione delle immagini su un televisore ad alta definizione
Se il televisore o il videoregistratore
sono dotati di presa S video
Cavo S video
(opzionale)
Cavo di
collegam ento A/V
(in dotazione)
Cavo video componente (in dotazione)
Cavo i.LINK (opzionale)
Flusso del segnale
Collegare la videocamera e il televisore
utilizzando uno dei cavi descritti di
seguito.
Per collegare il televisore utilizzando un
cavo i.LINK
Si consiglia di effettuare questo collegamento
se il televisore è compatibile con i formati
HDV/DV e disp one di una presa i.LINK.
Televisore
Gialla
Bianca
Rossa
Verde
Blu
Rossa
• Prima di collegare il cavo i.LINK, selezionare
il menu (REG.IN/OUT), [VCR HDV/
DV], quindi [AUTOMATICO] (impostazione
predefinita).
• Se si esegue questo collegam ento, è
necessario che il televisore venga impostato
affinché riconosca il collegamento della
videocamera. Per ulteriori informazioni,
Riproduzione
48
consultare le ist r uzioni per l’uso in dota zi one
con il televisore.
Per collegare il televisore utilizzando un
cavo video componente
• Per visualizzare le immagini registrate nel
formato HDV, impostare [COMPONENT]
nel menu (REG.IN/OUT) in base al
televisore in uso (p. 63). Qua n do vengono
riprodotte immagini registrate ne l for mato
DV, viene trasmesso un segnale eq ui valente
[576i] anche nel caso sia selezionato [1080i/
576i].
• Dalla presa COMPONENT OUTPUT
vengono trasmessi solo i segnali video. Per la
trasmissione dei segnali audio, collegare le
spine bianca e rossa del cavo di collegamento
A/V alla presa di ingresso audio del televisore.
Per collegare il televisore utilizzando un
cavo di collegamento A/V
Se il dispositivo da collegare è dotato di una
presa S vide o, effettuare il collegamento con l a
videocamera tramite le prese S video
(opzionali) piuttosto che tramite la spina video
gialla del cavo di collegamento A/V (in
dotazione). Utilizzando questo c o lle gamento , è
possibile ottenere immagini di qualità migliore
sul televisore collegato. Se il collegamento
viene effettuato solo tramite il cavo S video,
l’audio non vien e trasmesso.
Se il televisore è collegato ad un
videoregistratore
Utilizzando il cavo di collegamento A/V,
collegare la videocamera all’ingres s o LINE IN
del videoregistratore. Impostare il selettore di
ingresso del videoregistratore su LINE.
Riproduzione
b Nota
• Prima di collegare il cavo i.LINK, accertarsi di
impostare [VCR HDV/DV]. Diversamente, è
possibile che il televisore non riconosca
correttamente il segna le vide o.
• Se le immagini in formato DV contengono segnali di
protezione del copyright, non veng ono tr a smesse
dalla presa COMPONENT OUTPUT.
z Suggerimento
• Se la videocamera viene co lle gata al televisore
utilizzando più tipi di cavo per la trasmissione delle
immagini sotto forma di segnale analogico, i segnali
di uscita hanno priorità nel segue n te or dine :
presa COMPONENT OUTPUT t presa S video
t presa AUDIO/VIDEO
• Per ulteriori informazioni su i.LINK, vedere
pagina 101.
Riproduzione
49
Visualizzazione delle immagini su un televisore formato 16:9 o 4:3
Se il televisore o il
videoregistratore sono dotati di
presa S video
Cavo di collegamento
A/V (in dotazione)
Cavo video componente (in dotazione)
Flusso del segnale
Collegare la videocamera e il televiso re o il
videoregist r atore utilizzan do uno dei cavi
descritti di seguito.
Per collegare il televisore utilizzando un
cavo video componente
Si consiglia di effettuare questo collegamento
se il televisore dispone di una presa
COMPONENT VIDEO.
• Per visualizzare le immagini registrate nel
formato HDV, impostare [COMPONENT]
nel menu ( REG . I N /OUT) in base al
televisore in uso (p . 63). Quando vengono
riprodotte immagini registrate nel formato
DV, viene trasmesso un segnale equivalente
[576i] anche nel caso sia selezionat o [1080i/
576i].
• Dalla presa COMPONENT OUTPUT
vengono trasmessi solo i segnali vid eo. Per la
trasmissione dei segnali audio, colle gare le
Televisore o videoregistra tore
Cavo S video
(opzionale)
Gialla
Bianca
Rossa
Verde
Blu
Rossa
spine bianca e ro ss a del c av o di co lle ga men to
A/V alla presa di ingresso audio del televisore
o del videoregistratore.
Per collegare il televisore utilizzando un
cavo di collegamento A/V
Se il dispositivo da collegare è dotato di una
presa S video, effettuar e il collegam e nto con la
videocamera tramite le prese S video
(opzionali) piutto st o che tramite la spina vi deo
gialla del cavo di coll egamento A/V (in
dotazione). Per ottenere immagini ad alta
risoluzione, utilizzare un cavo S video. Se il
collegamento viene effettuato solo tramite il
cavo S video, l’audio non viene trasmesso.
Riproduzione
50
Per visualizzare le immagini su un
televisore formato 4:3
• Per visualizzare immagini registrate nel
formato HDV, selezionare il menu
(REG.IN/OUT), [IMMAGINE TV], quindi
[4:3] (p. 64).
• Per visualizzare immagini registrate nel
formato DV, selezionare il menu
(IMPOST.GEN.), [FORM.REG.DV.], quindi
[DISATTIV.] prima della registrazione
(p. 41).
Se il televisore è collegato ad un
videoregistratore
Utilizzando il cavo di collegamento A / V ,
collegare la videocamera all’ingresso LINE IN
del videoregistratore. Impostare il selettore di
ingresso del videoregistratore su LINE.
Se il televisore è di tipo monofonico
(ossia, se dispone di una sola presa di
ingresso audio)
Collegare la spi na gialla del cavo di
collegament o A/V al la pre sa di in gresso video e
la spina bianca o rossa alla presa di in gresso
audio del televisore o del videoregistrat ore.
Se si desidera ri produrre l’audio in modo
monofonico, a tale scopo utilizzare un cavo di
collegamento (opzionale).
Individuazione di una
scena su un nastro
per la riproduzione
Ricerca rapida di una scena
desiderata – Zero set memory
Riproduzione
Se il televisore o il videoregistratore
sono dotati di connettore a 21 piedini
(EUROCONNECTOR)
Utilizzare l’adattatore a 21 piedini in dot azione
con la vide ocamera ( solo pe r i modell i dotati del
simbolo nella parte inferiore).
L’adattatore è sta t o progettato esclusiv am ente
per l’uscita dei segnali.
Televisore/
Videoregistratore
b Nota
• Se le immagini in formato DV contengono segnali di
protezione del copyright, non veng ono tr a smesse
dalla presa COMPONENT OUTPUT.
1 Durante la riproduzione, premere
ZERO SET MEMORY sulla
videocamera o sul telecomando in
corrispondenza del punto che si
desidera individuare in un secondo
momento.
Il contatore del nast ro viene reimpostato su l
valore “0:0 0: 00” e viene visu ali zz at o
sullo schermo .
Se il contatore del nast ro non viene
visualizzato, premere DISPLAY/BATT
INFO.
2 Premere x (arresto) se si desidera
arrestare la riproduzione.
,continua
Riproduzione
51
3 Premere m (riavvolgimento).
Il nastro si arresta automaticamente quando
il relativo contatore raggiunge il valore
“0:00:00”.
Il contatore del nastro torna alla schermata
del codice temporale, quindi la schermata
zero set memory scompare.
4 Premere N (riproduzione).
La riproduzione viene avviata dal punto in
corrispondenza del quale il valore del
contatore è pari a “0:00:00”.
Per annullare l’operazione
Premere di nuovo ZERO SET MEMORY.
b Note
• Tra il codice temporale e il contatore del nastro
potrebbe esistere una differenza di svariati secondi.
• Se tra le sezioni registrate sul nastro è presente uno
spazio vuoto, la Zero set memory non funziona
correttamente.
Ricerca di una scena in base alla
data di registrazione – Ricerca di
data
È possibile individuare il punto in
corrispondenza del quale la data di
registrazione cambia.
3 Premere . (precedente)/>
(successiva) sul telecomando per
selezionare una data di registrazione.
È possibile selezionare la data precedente o
successiva rispetto al punto corrente sul
nastro.
La riproduzione viene avviata
automaticamente dal punto in cui la data
cambia.
Per annullare l’operazione
Premere STOP sul telecomando.
b Note
• Se per un dato giorno la durata della registrazione è
inferiore a 2 minuti, è possibile che la videocamera
non individui con precisione il punto in cui la data di
registrazione cambia.
• La funzione di ricerca di data non può essere
utilizzata correttamente se tra le sezioni registrate di
un nastro esistono spazi vuoti.
Ricerca del punto iniziale di una
registrazione – Ricerca di indice
È possibile individuare il punto in
corrispondenza del quale è registrato un
segnale di indice (p. 40).
SEARCH MODE
. / >
. / >
STOP
1 Impostare l’interruttore POWER su
VCR.
2 Premere più volte SEARCH MODE
sul telecomando per selezionare
[RICERCA DATA].
Riproduzione
52
SEARCH MODE
. / >
STOP
1 Impostare l’interruttore POWER su
VCR.
2 Premere più volte SEARCH MODE
sul telecomando per selezionare
[INDICE CERCA].
3 Premere . (precedente)/>
(successivo) sul telecomando per
selezionare un punto di indice.
È possibile selezionare il segnale di indice
precedente o successivo risp et t o al punto
corrente sul nastro.
La riproduzione viene avviata
automaticamente dal punto in cui è
registrato il segnale di indice.
Per annullare l’operazione
Premere STOP sul telecomando.
b Note
• Se per un dato giorno la durata della registrazione è
inferiore a 2 minuti, è possibi le che la v ide oc a me ra
non individui con precisione il punto di indice.
• La funzione di ricerca di indice non può es se re
utilizzata corretta mente se tra le sezi oni regist rate di
un nastro esistono spazi vuo ti.
ruotando la manopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
Le voci di menu disponibili variano in base
al modo di alimentazione della
videocamera. Le voci non di sponibili
risultano ombreggi ate.
ATTESA
CONTR.REMOTO
[MENU]:FINE
ATTIVATO
DISATTIV.
0:00:00120min
5 Selezionare l’impostazione desiderata
ruotando la manopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
ALTRO
SEGN. ACUST.
SPIA REG.
SPIA FORMATO
MANOP.DIAFR.
DIM.LETTERE
REMAIN
USC.VISUAL.
CONTR.REMOTO
[MENU]:FINE
ATTESA
DISATTIV.
6 Premere MENU per disattivare la
visualizzazione della schermata del
menu.
Per tornare all a schermata precedente,
selezionar e [INDIETRO].
Uso del menu
54
Uso del menu
(IMPOST.GEN.)
– TP.STDYSHOT/REG .FOTOGR. e così via
Nel menu IMPOST.GEN., è possibile
selezionare le voci elencate di segui t o. Per
ulteriori informazioni sulle modalità di
selezione delle voci, vedere “Selezione delle
voci di menu” (p. 54).
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate da l s imbolo G. Selezionand o
PRES.BIL.BNC
Selezionare ques ta voce per utilizzare il bi la nciamento del bianco preimpostato.
Vedere a pagina27 per ulteriori informazioni.
RISPOSTA AE
Selezionare la velocità di regolazione automatica dell’esposizione, in base alla
luminosità del soggetto. Le impostazioni disponibili sono [RAPIDA], [MEDIA]
e [LENTA].
l’impostazione, vengono visualizzati gli
indicatori tra parentesi. Le impostazioni che è
possibile regol ar e variano in base al modo di
alimentazione della videocamera. Sullo
schermo vengono visualizzate le voci che è
possibile utilizzare correntement e. Le voci non
disponibili risultano ombreggi at e.
Selezionare il valore di regolazione per ogni posizione (H, M e L) dell’interruttore
GAIN (p. 29).
1 Selezionare [H], [M] o [L] ruotando la manopola SEL/P U SH EXEC ,
quindi premere la m anopola.
2 Selezionare un valor e di regolazione ruotando la ma nopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premer e l a m anopola.
0dB, 3dB, 6d B, 9 dB, 12 dB, 15 dB e 1 8dB so no i val ori dis p oni bi li . Ma ggi ore
è il numero, più elevata sarà la luminosità dell’immagine.
3 Selezionare [OK] ru otando la manopola SEL /P U SH EXEC, quindi
premere la manopola.
4 Premere MENU per disattivare la visu alizzazione della sc hermata del
menu.
,continua
Uso del menu
55
SHOT TRANS
TEMPO TRANS.
TIPO TRANS.
Selezionare ques ta voce per regolare l a durata delle transi zi oni . V edere a
pagina 38 p er u lteriori informazi oni sull’uso della funzi one di transizione de l le
riprese.
Selezionare il tempo necessario per la transizione dall’impostazione corrente a
quella selezio nat a.
È possibile impostare da [2,0 sec] a [15,0 sec]. L’impostazione predefinita è
[4,0 sec].
Selezionare il tipo di transizione.
Le illustrazioni riportate di seguito mostrano il tipo di transizione di ogni modo.
*1: livello del parametro
*2: tempo della transizione
DIRETTASelezionare questa voce per ottenere una
transizio ne diretta.
GARR.GRADLSelezionare questa voce per arrestare
gradualmente la transizion e.
*1
*2
*1
Uso del menu
56
*2
GRADUALESelezionare questa voce per avviare e arrestare
gradualmente la transizione e renderla diretta
nella parte centrale.
b Nota
• Prima di impostare [SHOT TRANS], disattivare le spie STORE/CHECK/EXEC premendo
più volte il tasto (p. 38).
*1
*2
STEADYSHOT
TP.STDYSHOT
GATTIVATOSelezionare questa voce pe r atti va re la fu nzi one St eadyShot. È
possibile selezionare il tipo di funzione SteadyShot nel menu
[TP.STDYSHOT].
DISATTIV. () Selezionare questa voce per disa tti va re la funzione SteadyShot.
Selezionando questa voce durante le registrazioni utilizzando un
treppiede, è possibile ott enere immagini più naturali.
È inoltre possibile disatti va r e la fu nz ione St ea dyShot utilizzando il
tasto ASSIGN assegnato alla funzione S tead yS hot ( p. 73 ).
b Note
• La funzione SteadyShot non opera correttame nt e se al la vide oc a mer a è app lic a to un
obiettivo a conversione ampia diver so da V CL-HG0872 (opzionale).
• Durante l’uso dell’obiettivo VCL-HG0872, selezionare [CONV.WIDE.] nel menu
[TP.STDYSHOT] descritto di seguito.
Uso del menu
È possibile selezi onare il ti po di funz ione S teadySh ot per la c ompensaz ione delle
vibrazioni della videocamera. Per disattivare la funzione SteadyShot, selezionare
[DISATTIV.] in [STEADYSHOT] oppure utilizza re il tasto ASSI GN assegnato
alla funzione Ste adyShot (p. 73).
ELEVATASelezionare questa voce per attivare la fu nzi one St eadyShot con un
effetto maggiore. Si sconsiglia l’ uso di questo modo per le
registrazioni mediante la tecnica di ripresa panoramica.
GSTANDARDSelezionare questa voce per attivare la funzione SteadyShot standard.
RIDOTTASelezionare questa voce per atti va re la fu nzi one St eadyShot affinché
lasci una lieve irregolarità sull’im ma g ine per renderla natur ale.
CONV.WIDESelezionare questa voce nel caso sia installato un obie t tivo a
conversione ampia (opzionale ) . Quest o modo è particolarmente
indicato con un obiettivo a conversion e ampia VCL-HG0872 Sony.
ZOOM IMPUGN.
Selezionar e questa voce per imposta re la veloci t à dello zoom d elle posizioni H e
L dell’interruttore de l lo zoo m sull’impugnatura (p. 23).
1 Selezionare [H] o [L] r uotando la manopola SEL /PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
2 Selezionare una ve lo ci tà dello zoom ruotand o l a m anopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premer e l a m anopola.
È possibile impostare la velocità su valori compresi tra 1 e 8. Maggiore è il
numero, più elevata sarà la velocità dello z oom.
3 Selezionare [OK] ru otando la manopola SEL /P U SH EXEC, quindi
premere la manopola.
4 Premere MENU per disattivare la visu alizzazione della sc hermata del
menu.
,continua
Uso del menu
57
LIV.ZEBRA
SIMB.CENTR.
REG.FOTOGR.
Vedere a pagina31 per ul teriori inf ormazioni.
GDISATTIV.Selezionare questa voce per non visualizzare il simbolo centrale sullo
schermo (p. 21).
ATTIVATOSelezionare questa voce per visualizzare il simbo l o centrale sullo
schermo.
b Nota
• Il simbolo centrale e la relativa posizione non influenzano in alcun modo le regolazioni, le
impostazioni o le registr azioni.
È possibile registrare le immagini aggiung endo un effetto animato con arrest o del
movimento, effettuando la registrazio ne di alcuni fo togrammi, quindi spostando
leggermente il soggetto. Utilizza re la videocamera mediante il telecomando onde
evitare even t u ali vibrazioni.
GDISATTIV.Sele z iona r e ques ta vo c e per eff ettua r e la registrazione nel modo di
registrazione standard.
ATTIVATO ()Selezionare questa voce per registrare le immagini utilizzando la
funzione REG.FOTOGR.
1 Selezionare [A T TIVATO], quindi premere la
manopola.
2 Premere ME N U per disattivare la vi sualizzazione
della schermata del menu.
3 Premere REC START/STOP.
Viene registrata un’immagine (circa 5 fotogrammi),
quindi la videocamera entra nel modo di attesa.
4 Spostare il soggetto, quindi ripetere il punto 3.
FORM.REG.DV
Uso del menu
58
b Note
• Se il modo di registrazione per fotogr ammi viene utilizzato per un periodo di tempo
prolungato, il tempo residuo d el n as tro non vie ne indicato correttamente.
• L’ultima scena r is u lt a pi ù lu nga d elle altre.
• Durante l’uso della registrazione per fotogrammi, non è possibile registrare i segnali di
indice.
Vedere a pagina41 per ul teriori inf ormazioni.
Uso del menu
(IMPOST.AUDIO)
– MIX AUDIO e così via
Nel menu IMPOST.AUDIO, è possibile
selezionare le voci elencate di segui t o. Per
ulteriori informazioni sulle modalità di
selezione delle voci, vedere “Selezione delle
voci di menu” (p. 54).
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate da l s imbolo G. Selezionand o
MULTI-AUDIO
È possibile selezionare la modalità di riproduzione dell’audio r egistrato sul nastro
nel modo stereo utilizzando un’altra videocamera.
GSTEREOSelezionar e quest a voce pe r riprodurre un nastro stereo o un nastro a
1Selezionare questa voce per riprod ur re un nastr o stereo con audio
2Selezionare questa voce per riprod ur re un nastr o stereo con audio
doppia pista sonora dotato di audi o pr inc ipale e secondario.
proveniente dal canale sinistr o o un na str o c on doppia pista sonora
dotato di audio principale.
proveniente dal canale destro o un nastro con doppia pista sonora
dotato di audio secondario.
l’impostazione, vengono visualizzati gli
indicatori tra parentesi. Le impostazioni che è
possibile regol ar e variano in base al modo di
alimentazione della videocamera. Sullo
schermo vengono visualizzate le voci che è
possibile utilizzare correntement e. Le voci non
disponibili risultano ombreggi at e.
IMPOST.AUDIO
INDIETRO
MULTI-AUDIO
MIX AUDIO
MODO AUDIO
VENTO
MIC/LINE IN
[MENU]:FINE
STEREO
Uso del menu
MIX AUDIO
b Note
• Sebbene con la presente videocamera sia possibile riprodurre una cassetta con doppia pista
sonora, non è possibile registrar e tal e ti po di c as se tte .
• Se la fonte di alimentazione rima ne sc ollegata dalla videocamera per ol tr e 5 mi nuti,
l’impostazione viene ripr istinata su [STEREO].
Suggerimento
z
• Se si desidera distribuire l’audio registrato solo in corrispondenza del canale L (sinistro)
utilizzando un microfono monofonico esterno in modo che venga trasmesso da entrambi i
canali destro e sinistro, selezionare [1].
È possibile regolare il bilanciamento audio sul nastro tra l’audio registrato
originariamente (ST1) e quello aggiunto in un secondo m om ento (ST2) (p. 85).
b Note
• Non è possibile regolare l’audio registrato nel modo audio a 16 bit.
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti, viene
riprodotto solo l’audio regi str a to or iginariamente.
,continua
Uso del menu
59
MODO AUDIO
VENTO
MIC/LINE IN
G12BIT Selezionare questa voce per effettuare registrazioni nel modo a 12 bit
(2 audio stereo).
16BIT ()Selezionare questa voce per effettuare registrazioni nel modo a 16 bit
(1 audio stereo di alta qualità).
b Nota
• Se le registrazioni vengono effettuate nel formato HDV, l’audio viene registrato
automaticamente nel modo [16BIT].
GATTIVATOImpostazione standard.
DISATTIV.Selezionare questa voce se si desidera effettuare la registrazi o ne
dell’audio senza ridurre il disturbo causato dal vento.
GMICROF.EST.Selezionare questa voce per trasmettere un segnale audio ad un
microfono, se collegato alla pres a MIC /LINE.
LINEA EST.Selezionare questa voce per trasmettere un segnale audio ad un
dispositivo audio, se collega to alla presa MIC/LINE.
Uso del menu
60
Uso del menu
(IMP.LCD/MIR)
LCD e così via
Nel menu IMP.LCD/MIR, è possibile
selezionare le voci elencate di segui t o. Per
informazioni sulle modalità di sele zi one delle
voci, vedere “Selezione delle voci di m enu”
(p. 54).
COLORE LCD
Per regolare il colore dello schermo LCD, ruotare la manopola SEL/PUSH EXEC.
L’immagine regi st rata non viene influenzata dall’impost azione di questa voce .
– COLORE
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo G. Le impostazi oni
che è possibile regolare variano in base al modo
di alimentazione del l a vi deocamera. Sullo
schermo vengono visualizzate le voci che è
possibile utilizzare correntement e. Le voci non
disponibili risultano ombreggi at e.
IMP.LCD/MIR
INDIETRO
COLORE LCD
LV.RTRIL.LCD
RETROIL.MIR.
[MENU]:FINE
Uso del menu
LV.RTRIL.LCD
RETROIL.MIR.
Bassa intensità
Alta intensità
È possibile regolare la luminosità della retroilluminazione dello schermo LCD.
L’immagine regi st rata non viene influenzata dall’impost azione di questa voce .
GNORMALELuminosità standard.
LUMINOSO Sele zi ona r e questa voce per aumentare la luminos ità de llo schermo
b Nota
• Se la videocame ra viene collegat a a fonti d i aliment azione es terne, v iene au tomati camente
selezionato [LUMINOSO].
LCD.
È possibile regolare la luminosità del mirino. L’immagine registrata non viene
influenzata dall’imp ostazione di qu esta voce.
GNORMALE Luminos ità sta n dard.
LUMINOSO Per aumentare la luminosi tà dell o sc he rm o de l mirino.
b Nota
• Se la videocame ra viene collegat a a fonti d i aliment azione es terne, v iene au tomati camente
selezionato [LUMINOSO].
Uso del menu
61
Uso del menu
(REG.IN/OUT)
REG./IMMAGINE TV e così via
Nel menu REG.IN/OUT, è possibile selezionare
le voci elencate di seguito. Per ulteriori
informazioni sulle modalità di selezione delle
voci, vedere “Selezione delle voci di menu”
(p. 54).
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo G. Sele zionando
VCR HDV/DV
– FORMATO
Selezionare il segnale di riproduzione. Normalmente, selezionare
[AUTOMATICO].
Se la videocamera è collegata ad un altro dispositivo tramite un cavo i.LINK,
selezionare il segnale da trasmettere tramite la presa HDV/DV. Il segnale
selezionato viene registrato o riprodotto.
GAUTOMATICO
HDV• Selezionare questa voce per riprodurre i segnali solo nel formato HDV.
DV• Selezionare questa voce per riprodurre i segna li solo nel formato DV.
• Selezionare questa voce per riprodurre i seg na li impostando
automaticamente i formati HDV e DV.
• Nel caso di un collegamen to con cavo i. LINK, sel ezio nare questa voce
al fine di registrare/riprodurre i segnali trasmessi tramite la presa
HDV/DV impostando automaticamente i formati HDV e DV.
• Nel caso di un collegamen to con cavo i. LINK, sel ezio nare questa voce
al fine di registrare/riprodurre i segnali trasmessi solo nel form ato HDV.
Selezionare questa voce se la videocamera viene collegata ad un
computer e simili (p. 81).
• Nel caso di un collegamen to con cavo i. LINK, sel ezio nare questa voce
al fine di registrare/riprodurre i segnali trasmessi solo nel formato DV.
Selezionare questa voce se la videocamera viene collegata ad un
computer e simili (p. 81).
l’impostazione, vengono visualizza ti gl i
indicatori tra parentesi. Le impostazioni che è
possibile regolare variano in base al modo di
alimentazione della videocamera. Sullo
schermo vengono visualizzate le voci che è
possibile utilizzare correntemente. Le voci non
disponibili risultano ombreggiate.
REG.IN/OUT
INDIETRO
VCR HDV/DV
MODO REG.
COMPONENT
CONV.i.LINK
IMMAGINE TV
USC.A/V DV
[MENU]:FINE
AUTOMATICO
Uso del menu
62
b Note
• Prima di effettuare l’impostazione [VCR HDV/DV], scollegare il cavo i.LINK.
Diversamente, è possibile che il te le visore collegato non riconosca il segn al e vi de o
proveniente dalla videocamera.
• Se è selezionato [AUTOMATICO] e il segnale passa da HDV a DV e viceversa,
l’immagine scompare temporaneamente.
• Se [CONV.i.LINK] è impostato su [ATTIVATO], le immagini vengono trasmesse nel
seguente modo:
– se attivata la voce [AUTOMATICO], i segnali HDV vengono convertiti nel formato DV,
quindi trasmessi; i segnal i DV vengono trasmessi senza subire al cuna modifica.
– se attivata la voce [HDV], i segnali HDV vengono convertiti nel formato DV, quindi
trasmessi; i segnali DV non vengono trasmessi.
– se attivata la voce [DV], i segnali DV vengono trasmessi senza subire alcuna modifica; i
segnali HDV non vengono trasmessi.
FORMATO REG.
Consente di selezionare un formato di registrazione quando l’interruttore POWER
è impostato su CAMERA. La spia del formato selezionato si illumina durante la
registrazione.
GHDV1080i
()
DV ()Selezionare questa voce per effettuare le regis trazioni nel formato DV.
z Suggerimento
• Se l’immagine vi ene trasmes sa duran te la registra zione ef fettuata co ntemporan eament e ad
un dispositivo collegato tramite un cavo i.LINK, impostare inoltre la voce [CONV.i.LINK]
di conseguenza (p. 64).
MODO REG.
Selezionare questa voce per effe tt ua re le registrazioni impiegando la
specifica HDV1080i.
COMPONENT
GSP ( SP )Selezionare questa voce per effettuare registrazioni su nastro nel
modo SP (riproduzione standard).
LP ( LP )Selezionare questa voce per ottenere un tempo di registrazione di 1,5
volte superiore a quello del modo SP (LP , ripro duz ione prolungata).
Per ottenere prestazioni di livello ottimale della videocamera , si
consiglia di utilizzare cassette mini DV Excellence/ Ma st er So n y.
b Note
• Non è possibile aggiungere l’audio ai nastri registrati nel modo LP.
• Se la registrazione avviene in modo LP, è possibile che durante la riproduzione del nastro
su altre videocamere o altri videoregistratori appaia un disturbo a mosaico o che l’audio
venga interrotto.
• Se sullo stesso nastro si uniscono registrazioni nel modo SP e nel modo LP, è possibile che
l’immagine di riproduzione app ai a di storta o il codice temporale non venga scr itt o
correttamente tra le scene.
576iSelezionare questa voce se la videocamera viene collegata ad un
televisore dotato della presa di ingresso componente.
G1080i/576iSelezionare questa voce se la videocamera viene collegata ad un
televisore dotato della presa di ingresso componente e in grado di
visualizzare il segnale 1080i.
Uso del menu
,continua
Uso del menu
63
CONV.i.LINK
IMMAGINE TV
Quando l’interruttore POWER è impostato su CAMERA, questa impostazione
viene applicata solo se nel menu [FORMATO REG.] è selezionato [HDV1080i].
Quando l’interruttore POWER è impostato su VCR, questa impostazione viene
applicata solo se nel menu [VCR HDV/DV] sono selezionati [AUTOMATICO] o
[HDV].
GDISATTIV.Selezionare questa voce per trasmettere le immagini dalla presa
ATT.(HDVcDV)Selezionare questa voce per trasmettere sempre le immagini nel
b Note
• Per ulteriori informa zi oni sulla trasmissione dei segnali tramite il co llegamento i.LINK,
vedere il menu [VCR HDV/DV].
• Prima di effettuare l’impostazione di [CONV.i .LINK], sco lle ga re il cavo i. LINK.
Diversamente, è possibile che il dispositivo video collegato non riconosca il segnale video
proveniente dalla videocamera.
HDV/DV, in base alle impostazioni dei menu [FOR MATO R EG.] e
[VCR HDV/DV].
formato DV tramite la presa HDV/DV.
In base al televisore collegato, è necessario convertire il segnale.
G16:9Selezionare questa voce per vis ualizzar e le immag ini su un tel evis ore
formato 16:9.
Le immagini registrate vengono visualizzate nel seguente modo:
Se vengono riprodotte
immagini in formato HDV
Se vengono riprodotte
immagini i n formato DV
Uso del menu
64
4:3Sele zionare q uesta vo ce per visual izzare le immagini su un telev isore
z Suggerimento
• Se le immagini registrate vengono visualizzate su un televisore standar d fo rmato 4:3 e
[FORM.REG.DV] nel menu (IMPOST.GEN.) è impostato su [ATTIVATO], è
possibile che in base al televisore le immagini appaiano normali in altezza, ma compresse
lateralmente. Se le immagini registrate vengono visualizzate su tale tipo di televisori, prima
della registrazione impostare [FORM.REG.DV] su [DISATTIV.].
standard formato 4:3.
Le immagini registrate vengono visualizzate nel seguente modo:
Se vengono riprodotte
immagini in formato HDV
Se vengono riprodotte
immagini i n formato DV
USC.A/V c DV
Alla videocamer a è possibile collegar e un apparecchio digi ta l e e un apparecchio
analogico, quindi convertire il segnal e tra sme sso dagli apparecchi collegati nel
segnale corrett o per la videocamera.
GDISATTIV.Selezionare questa voce se non si utilizza la funzione di conversione
ATTIVATO
()
dei segnali.
Per trasmettere immagi ni e audi o analogici nel formato digitale
utilizzando la videocamera.
Il segnale analogico trasmesso alla presa AUDIO/VIDEO della
videocamera viene convertito e trasmesso tramite l’interfaccia i.LINK
della videocamera stessa.
Per ulteriori informazio ni, vedere a pagina 86.
Uso del menu
Uso del menu
65
Uso del menu
(ALTRO)
OR.LOC. e così via
Nel menu ALTRO, è possibile selezionare le
voci elencate di seguito. Per ulteriori
informazioni sulle modalità di selezione delle
voci, vedere “Selezione delle voci di menu”
(p. 54).
Le impostazioni predefinite sono
contrassegnate dal simbolo G. Sele zionando
ASSIGN BTN
IMP.OROLOGIO
FUSO OR.LOC.
– IMP.OROLOGIO/FUSO
È possibile asse gna re delle funzioni ai ta st i ASSIGN (p. 7 3) .
È possibile impos ta re la data e l’ora (p. 16).
Se la videocamera viene utiliz za ta all’estero, è possibile re g ol are la differenza di
fuso orario. Per impostare la differenza di fuso orario, ruotare la manopola SEL/
PUSH EXEC. L’orologio viene regolato in base alla differenza di fuso orario. Se
la differenza di fuso orario viene impostata su 0, l’orologio viene ripristinato
sull’orario impostato inizialmente.
l’impostazione, vengono visualizza ti gl i
indicatori tra parentesi. Le impostazioni che è
possibile regolare variano in base al modo di
alimentazione della videocamera. Sullo
schermo vengono visualizzate le voci che è
possibile utilizzare correntemente. Le voci non
disponibili risultano ombreggiate.
ALTRO
INDIETRO
ASSIGN BTN
IMP.OROLOGIO
FUSO OR.LOC.
LANGUAGE
SEGN. ACUST.
SPIA FORMATO
CODICE DATI
[MENU]:FINE
LANGUAGE
SEGN.ACUST.
Uso del menu
66
È possibile selezionare o modifica re la lingua utilizza ta per le indicazioni a
schermo (p. 18). È possibile selezionare l e seguenti lingue: ingl ese, inglese
semplificato, cinese tradizionale, cinese semplificato, francese, spagnolo,
portoghese, tedesco, olandese, it al i ano, greco, russo, ar abo o persiano.
GMELODIASelezionare questa voce per riprodurre una melodia al momento di
avvio/arresto della regist raz ione o nel caso in cui si verifichino
problemi di funzionamento della videocamera.
NORMALESelezionare questa voce affinché venga emesso un segnale acustico al
posto dell a melodia.
DISATTIV.Selezionare questa voce per disa ttivare la melodia e il segna le
acustico.
SPIA REG.
SPIA FORMATO
MANOP.DIAFR.
GATTIVATOSelezionare questa vo ce pe r attivare le spie di registrazione della
videocamera poste nella parte ant e rior e e in que lla posteriore della
videocamera durante la regis trazione.
DISATTIV.Selezionare questa voce durante la registrazione nei casi descritti di
seguito. Le spie di registraz ione de lla videocamera poste nelle pa rti
anteriore e posteriore non si ill uminano durante la registrazione.
• Se non si desidera che il soggett o si acco rg a di essere ripreso.
• Se il soggetto ripreso è vicino.
• Se la spia di registrazione si rifle tt e sul sogge tto ripreso.
GATTIVATOSelezionare questa voce pe r atti va re la spia del formato. La spia del
formato selezionato nel menu [FORMATO REG.] si illumina se
l’interruttore POWER è impostato su CAMERA. La spia del formato
selezionato nel menu [VCR HDV/DV] si illumina se l’interruttore
POWER è impostato su VCR.
DISATTIV.Selezionare questa voce se non si desidera che la spia del formato
venga attivata. Anche la spia i.LINK non si illumina.
b Nota
• La spia del formato si illumina in base al form at o di r iproduzione o di un segnale di
ingresso proveniente da un altro dispositivo se [VCR HDV/DV] nel menu (REG.IN/
OUT) è impostato su [AUTOMATICO].
Uso del menu
CODICE DATI
Per aprire o chiudere il diaframma , è possibile selezionare la direzione di
rotazione della rel ativa manopola.
GNORMALESelezionare questa voce per ruotare in senso orario rispetto alla parte
laterale dell’obiettivo al fine di chiudere il diaframma e ridurre la
quantità di luce.
OPPOSTASelezionare questa voce per ruotare in senso antiorario rispe tto alla
parte laterale dell’obiettivo al fine di chiudere il diaframma e ridurr e
la quantità di luce.
Selezionare la vo ce da visualizzare alla pressione di DATA C ODE (p. 46).
GDATA/CAMERA Selezionare questa voce per visualizzare la data e l’ora o i dati di
impostazione della videoca me ra durante la riproduzione.
DATA E ORASelezionare questa voce per visualizzare la data e l’ora durante la
riproduzione.
,continua
Uso del menu
67
DIM.LETTERE
REMAIN
USC.VISUAL.
GNORMALESelezionare questa voce per visualizzare le schermat e de i men u a
dimensioni normali.
2xSelezionare questa voce per visualizzare la voce di menu selezionata
con altezza raddoppiata rispetto a quella normale.
GAUTOMATICO Selezionare questa voce per visual izzare l’indicatore del na st ro
residuo per circa 8 secondi nei seguen ti c as i:
• Dopo avere impostato l’interruttor e POW E R su CAMERA o su
VCR con la cassetta inserita, affinché la videocamera calcoli la
quantità di nastro residua.
• Dopo avere premuto N (riproduzione) o DISPLAY/BATT INFO.
ATTIVATOSelezionare questa voce per visualizzare sempre l’indicatore del
nastro residuo.
GLCDSelezionare questa voce per visua li zza r e gl i indi ca t or i, ad es em pi o il
codice temporale, sullo schermo LC D e nel mirino.
USC.V./LCDSe le z iona r e ques ta voc e per visua li zza r e gl i indi ca t or i, ad es em pi o il
codice temporale, sullo schermo televisivo, sullo schermo LCD e nel
mirino.
b Nota
• Non è possibile trasmettere un segnale alla videocamera premendo DISPLAY/BATT
INFO mentre è selezionato [USC.V./LCD].
CONTR.REMOTO
Uso del menu
68
GATTIVATOSelezionare questa voce se viene utilizzato il telecomando in
dotazione con la videocamera.
DISATTIV.Selezionare questa voce per disattivare il telecomando onde evitare
che la videocamera risponda ad un comando inviato dal telecomando
di un altro videoregistrator e .
b Nota
• Se la fonte di alimentazione rimane scollegata dalla videocamera per oltre 5 minuti,
l’imposta zione viene r i p r istinata su [ATTIVATO].
Personalizzazione del
menu personalizzato
Aggiunta di un menu – Aggiungi
Le voci disponibili variano in base al m odo di
alimentazione della videocamera.
Le voci non disponibili risultano ombreggiate.
È possibile aggiungere al menu personalizzato
le voci di menu utilizzate più di frequente
oppure dispor le nel l’ordine desiderato
(personalizzazione). È pos sibile person a l i zzare
il menu personalizzato per cia s cun modo di
alimentazione della videocamera.
1 Premere P-MENU.
2 Selezionare la voce desiderata
ruotando la manopola SE L/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
3 Selezionare l’impostazione desiderata
ruotando la manopola SE L/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
È possibile aggiunge r e le voci di menu
utilizzate più di frequente al menu
personalizzato per rendere più semplice e rapido
l’accesso.
b Nota
• È possibile aggiungere un massimo di 28 voci di
menu per ciascuno dei modi CAMERA e VCR. Se si
desidera aggiungere ulteriori voci, prima di
procedere occorre eliminare una voc e di menu non
necessaria (p. 70).
1 Premere P-MENU.
P–MENU
FINE
SHOT TRANS
ASSIGN BTN
FORMATO REG.
RISPOSTA AE
PRES.BIL.BNC
IMP.GUADAGNO
[P-MENU]:FINE
ATTESA
0:00:00120min
2 Selezionare [IMP. P-MENU] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quin di
premere la manopola.
120min
IMP. P-MENU
INDIETRO
AGGIUNGI
CANCELLA
ORDINA
RIPRISTINA
[P-MENU]:FINE
ATTESA
0:00:00
3 Selezionare [AGGIUNGI] ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
120min
Selezionare la categoria
[P-MENU]:FINE
ATTESA
INDIETRO
IMPOST.GEN.
IMPOST.AUDIO
IMP.LCD/MIR
REG.IN/OUT
ALTRO
0:00:00
Uso del menu
,continua
Uso del menu
69
4 Selezionare una ca t e goria di menu
ruotando la manopola SEL/P USH
EXEC, quindi premere la manopola.
120min
Selezionare la voce
[P-MENU]:FINE
ATTESA
INDIETRO
PRES.BIL.BNC
RISPOSTA AE
IMP.GUADAGNO
SHOT TRANS
STEADYSHOT
TP.STDYSHOT
0:00:00
5 Selezionare una vo ce di menu
ruotando la manopola SEL/P USH
EXEC, quindi premere la manopola.
Le voci di menu disponibili variano in base
al modo di alimentazione della
videocamera.
Vengono visualizzate solo le voci
disponibili.
120min
AGGIUNGI
P-MENU di CAMERA?
[P-MENU]:FINE
ATTESA
TP.STDYSHOT
Aggiungere al
0:00:00
SÍ
NO
6 Selezionare [SÌ] ruotando la manopola
SEL/PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
Il menu viene aggiunto al termine
dell’elenco.
7 Premere P-MENU.
Eliminazione dei menu – Cancella
1 Premere P-MENU.
P–MENU
FINE
SHOT TRANS
ASSIGN BTN
FORMATO REG.
RISPOSTA AE
PRES.BIL.BNC
IMP.GUADAGNO
[P-MENU]:FINE
ATTESA
0:00:00120min
2 Selezionare [IMP. P-MENU] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
120min
IMP. P-MENU
INDIETRO
AGGIUNGI
CANCELLA
ORDINA
RIPRISTINA
[P-MENU]:FINE
ATTESA
0:00:00
3 Selezionare [CANCELLA] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
120min
Selez.voce da eliminare.
[P-MENU]:FINE
ATTESA
INDIETRO
SHOT TRANS
ASSI GN BTN
FORMATO REG.
RISPOSTA AE
PRES.BIL.BNC
IMP.GUADAGNO
0:00:00
Uso del menu
70
4 Selezionare la voce che si des idera
eliminare ruotando la manopola SEL/
PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
120min
CANCELLA
P-MENU di CAMERA?
[P-MENU]:FINE
ATTESA
RISPOSTA AE
Eliminare dal
0:00:00
SÍ
NO
5 Selezionare [SÌ] ruotando l a manopo la
SEL/PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
Il menu selezionato viene eliminato dal
menu personal i zzato.
6 Premere P-MENU.
Disposizione dell’ord ine dei menu
visualizzati nel menu
personalizzato – Ordina
È possibile ordinare i menu aggiunti al menu
personalizzato come desiderato.
1 Premere P-MENU.
P–MENU
FINE
SHOT TRANS
ASSIGN BTN
FORMATO REG.
RISPOSTA AE
PRES.BIL.BNC
IMP.GUADAGNO
[P-MENU]:FINE
ATTESA
0:00:00120min
2 Selezionare [IMP. P-MENU] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
4 Selezionare la voce di menu che si
desidera spostare ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
120min
Selez. nuova posizione.
[P-MENU]:FINE
ATTESA
1
SHOT TRANS
2
ASSI GN BTN
3
FORMATO REG.
4
RISPOSTA AE
5
PRES.BIL.BNC
6
IMP.GUADAGNO
7
LIV. ZEBRA
0:00:00
5 Spostare la voce di menu nella
posizione desiderata ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC.
120min
Selez. nuova posizione.
[P-MENU]:FINE
ATTESA
1
SHOT TRANS
2
ASSI GN BTN
3
FORMATO REG.
4
PRES.BIL.BNC
5
IMP.GUADAGNO
6
RISPOSTA AE
7
LIV. ZEBRA
0:00:00
6 Premere la manopola SEL/PUSH
EXEC.
Per ordinare ulteri ori voci, ripetere i punti
da 4 a 6.
7 Premere P-MENU.
Uso del menu
120min
IMP. P-MENU
INDIETRO
AGGIUNGI
CANCELLA
ORDINA
RIPRISTINA
[P-MENU]:FINE
ATTESA
0:00:00
3 Selezionare [ORDINA] ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
120min
Selez.voce da spostare.
[P-MENU]:FINE
ATTESA
INDIETRO
1
SHOT TRANS
2
ASSI GN BTN
3
FORMATO REG.
4
RISPOSTA AE
5
PRES.BIL.BNC
6
IMP.GUADAGNO
0:00:00
Uso del menu
71
Inizializzazione d elle impostazioni
– Ripristina
4 Selezionare [SÌ] ruotando la manopola
SEL/PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
Una volta eseguita l’aggiunta o l’eliminazione
dei menu , è possibile ripristinare il me nu
personalizzato sulle impostazioni pr edef in ite.
1 Premere P-MENU.
P–MENU
FINE
SHOT TRANS
ASSIGN BTN
FORMATO REG.
RISPOSTA AE
PRES.BIL.BNC
IMP.GUADAGNO
[P-MENU]:FINE
ATTESA
0:00:00120min
2 Selezionare [IMP. P-MENU] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quin di
premere la manopola.
120min
IMP. P-MENU
INDIETRO
AGGIUNGI
CANCELLA
ORDINA
RIPRISTINA
[P-MENU]:FINE
ATTESA
0:00:00
3 Selezionare [RIPRISTINA] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quin di
premere la manopola.
120min
RIPRISTINA
[P-MENU]:FINE
ATTESA
Eseguire?
0:00:00
SÍ
NO
5 Selezionare [SÌ] ruotando la manopola
SEL/PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
Le impostazioni del menu personalizzato
vengono riprist i nat e sui valori predef in it i .
Per annullar e l’iniziali zzazione, sele zionare
[NO].
6 Premere P-MENU.
Uso del menu
72
120min
RIPRISTINA
Inizializzare impost.
de l P-MENU d e l
modo CAMERA?
[P-MENU]:FINE
ATTESA
SÍ
NO
0:00:00
Assegnazione delle
funzioni
A seconda delle funzioni, per utilizzarle occorre
assegna r l e a i tasti ASSIGN. È poss ibile
assegnare un’unica funzione a ciascuno dei tasti
ASSIGN 1/2/3.
4 Selezionare il numero di tasto ASSIGN
a cui si desidera assegnare la funzione
ruotando la manopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la manopo la.
Sono disponibili le impostazioni da
[ASSIGN1] a [ASSIGN3]. In
corrispondenza di un numero di tasto a cui
non è stata assegnata alcuna funzione viene
visualizzata l’indicazione [------].
Funzioni che è possibile assegnare ai
tasti ASSIGN
• [DISSOLVENZA] (p. 39)
• [STEADYSHOT]
• [SALV.INDICE] (p. 40)
• [DUPLIC.AUDIO] (p. 84)
• [DISPLAY] (p. 46)
• [BARS] (p .21)
1 Premere MENU.
5 Selezionare la funzione da assegnare
ruotando la manopola SEL/PUSH
EXEC, quindi premere la manopo la.
6 Selezionare [OK] ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
7 Premere MENU per disattivare la
visualizzazione dei menu.
z Suggerimenti
• Premendo il tasto ASSIGN a cui è stato assegnato
[STEADYSHOT], la funzione SteadyShot viene
rilasciata e sullo sche rmo LCD vie n e visu al izzato
. Per attivare la funzione SteadyShot, premere di
nuovo lo stesso tasto. È possibil e selez ionare il
livello dell’effetto della funzione SteadyShot alla
voce [TP.STDYSHOT] del menu
(IMPOST.GEN.) (p. 57).
• Sebbene le funzioni DISPLAY e BARS dispongano
già di tasti propri, a seconda della ne ce ssità è
possibile assegnar le ai tasti ASSIGN. È possibile
utilizzare entrambi i tas ti.
Uso del menu
2 Selezionare il menu (ALTRO)
ruotando la manopola SE L/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
3 Selezionare [ASSIGN BTN] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
Uso del menu
73
Duplicazione/Montaggio
Regi
È possibile copiare le imm a gi ni r ipr o d otte
mediante la videocamera su altri dispositivi
Duplicazione su un
altro nastro
di registrazione (a d es., videoregistra tori).
Collegare la videocamera a un videoregistratore,
come mostrato nella seguente figura.
Collegamento di un videoregistratore
Per duplicare su un dispositivo compatibile con HDV
Collegare la videocamera a un dispositivo
compatibile con HDV utilizzando un cavo
i.LINK (opzio nale).
Lettore (Questo apparecchio)
stratore (Apparecchio
compatibile con HDV)
Presa HDV/DV
Flusso del segnale
Cavo i.LINK (opzionale)
Per selezionare il formato video da
duplicare
Il formato video da duplicare di pende dalle
impostazioni di [VCR HDV/DV] e di
[CONV.i.LINK] nel menu (REG.IN/
OUT). Prima di proc edere all’impostazione di
queste voci di menu, scollegare il cavo i.LINK.
• Le immagin i vengono duplicate nel formato d i
registrazione se [VCR HDV/DV] è imposta to
su [AUTOMATICO] e [CONV.i.LINK] è
impostato su [DISATTIV.].
• Le immagini, incluse quelle registrate nel
formato HDV, vengono duplicate nel formato
DV se [VCR HDV/DV] è impostato su
[AUTOMATICO] e [CONV.i.LINK] è
impostato su [ATTIVATO].
• Vengono duplicate solo le immagini nel
formato selezionato se [VCR HDV/DV] è
impostato su [HDV] o su [DV]. Le altre
immagini vengono duplicate come parti
Duplicazione/Montaggio
74
Presa HDV/
DV
vuote, pertanto non viene duplicata alc una
immagine.
b Note
• Se le impostazioni di [VCR HDV/DV] e di
[CONV.i.LINK] vengono modificate quando è
collegato il cavo i.LIN K, il dispositivo video
potrebbe non essere in grado di riconos cer e il
segnale video proveniente da lla videocamera al
momento della duplicazione .
• Se [VCR HDV/DV] è impostato su
• Se l’apparecchio usato come registratore è un
• Se il lettore e il registratore sono e ntr a mbi un
[AUTOMATICO] e il segnale passa da HDV a DV e
viceversa, l’immagine scompare temporaneamente.
modello HDR-FX1E, impostare [VCR HDV/DV]
nel menu (REG.IN/OUT) su
[AUTOMATICO] nel modello HDR-FX1E in fase
di registrazione. Per ulteriori informazioni su questo
collegamento, vedere a pagina 78.
modello HDR-FX1E e sono collegati mediante il
cavo i.LINK, le immagini non vengo no ripr odotte
senza stacchi dopo il modo di pausa della
registrazione o il modo di arresto.
Per duplicare su un dispositivo DV
Collegare la video camera a u n videor egistr atore
utilizzando un cavo i.LINK (opzionale).
Presa HDV/DV
Cavo i.LINK (opzionale)
Dispositivi compatibili
con i.LINK
Presa i.LINK
Flusso del segnale
Per selezionare il form at o vi deo da
duplicare
Il formato video da duplicare dipende da l le
impostazioni di [VCR HDV/DV] (p. 62) e di
[CONV.i.LINK] (p. 64) nel menu
(REG.IN/OUT). Prima di procedere
all’impostazio n e di queste voci di menu,
scollegare il cavo i.LINK.
• Le immagini, incluse quelle registrate nel
formato HDV, vengono duplicate nel for mato
DV se [VCR HDV/DV] è impostato su
[AUTOMATICO] e [CONV.i.LINK] è
impostato su [ATTIVATO].
• Se il nastro è stato registrato mischiando i
formati HDV e DV, impostare [VCR HDV/
DV] su [DV] per duplicare solo le immagini
nel formato DV. Le immagini nel formato
HDV vengono duplicate come parti vuote,
pertanto non viene duplicat a alcuna
immagine.
b Note
• Se le impostazioni di [VCR HDV/DV] e di
[CONV.i.LINK] vengono modificate quando è
collegato il cavo i.LINK, il disposit ivo video
potrebbe non essere in grado di riconoscere il
segnale video proveniente dall a vide ocamera al
momento della duplicazi one .
Duplicazione/Montaggio
• Se [CONV.i.LINK] è impostato su [DISATTIV.]
mentre [VCR HDV/DV] è impostato su
[AUTOMATICO], le immagini registrate nel modo
HDV vengono registrate come parti vuote, pertanto
non viene registrata alcuna im ma gine.
• Se [VCR HDV/DV] è impostato su [HDV], il
dispositivo DV collegato non è in grado di
riconoscere le immagini, pe rt an to le immagini
vengono duplicate come parti vuo te .
• Se [VCR HDV/DV] è impostato su
[AUTOMATICO] e il segnale passa da HDV a DV
e viceversa, l’immagine scompare
momentaneamente.
,continua
Duplicazione/Montaggio
75
Per duplicare su un dispositivo AV
Collegare la vide ocamera a un vi deoregis trator e
utilizzando il cavo di collegamento A/V (in
dotazione).
Se il videoregistratore è
dotato di una presa S video*
Cavo S video
(opzionale)
Videoregistratore
Gialla
Presa AUDIO/VIDEO
Flusso del segnale
* Se il dispositivo da collegare dispone di una presa S
video, collegare a quest’ultima un cavo S video
(opzionale) piuttosto che utili z zar e la spina video
gialla del cavo di collegamento A/V (in dot azione).
Mediante questo collegamento, è possibile ottenere
immagini in formato DV di qualità supe riore. Se il
collegamento viene effettuato solo tramite il cavo S
video, l’audio non viene trasmesso.
b Note
• Selezionare il menu (A L T RO),
[USC.VISUAL.], quindi [LCD] (impostazione
predefinita) (p. 68).
• Per il collegamento della videocamera ad un
dispositivo monofonico, collegare la spina gialla del
cavo di collegamento A/V all a presa video e la spina
rossa o bianca alla presa audio del videoregistratore
o del televisore.
z Suggerimento
• Per registrare i dati relativi a data/ora e impostazioni
della videocamera, occorre innanzitutto visualizzarli
sullo schermo (p. 46).
Cavo di collegamento A/V
(in dotazione)
Bianca
Rossa
Duplicazione/Montaggio
76
Duplicazione su un altro nastro
1 Collegare il dispositivo di r egistrazione
alla videoca m era (p. 74).
2 Preparare il dispositivo di
registrazione.
• Inserire una cassetta per la registrazione.
• Se il dispositivo di registrazione dispone
di un selettore di ingresso, impostarlo sul
modo di ingresso .
3 Preparare la vi deocamera per la
riproduzione.
• Inserire la cass etta registrata.
• Impostar e l’interrutto re POWER su VCR.
4 Avviare la riproduzione sulla
videocamera, quindi la registrazione
sul videoregistratore.
Per ulteriori informazioni, consultare le
istruzioni per l’us o i n dotazione con il
videoregistratore.
• Se viene utili zzato un cav o i.LINK, i s egnali vi deo e
audio vengono trasmessi digitalmente, producendo
immagini di alta qualità.
Duplicazione/Montaggio
5 Una volta terminata la duplicazione,
arrestare la vide oc am e ra e il
videoregistratore.
b Note
• Se viene utilizzato un cavo i.LINK, le immagini
registrate risultano disturbate se per esse viene
impostata la pausa sull a videocamera durante la
registrazione su un videoregi str a tor e .
• Le immagini registrate nel formato HDV non
vengono trasmesse dalla presa HDV/DV durante
il modo di pausa della riproduzione o i modi di
riproduzione diversi da quello normale.
• Se viene utilizzato un cavo i.LINK, non è possibile
registrare le imma g ini e l’audio separatame nte.
z Suggerimenti
• La spia i.LINK e l’indicatore HDV o DV sul
copripresa HDV/DV si illuminano ad indicare il
formato del segnale di uscit a nel caso in cui venga
utilizzato un ca vo i.LINK.
Duplicazione/Montaggio
77
o da un televisore su un nastro inserito nella
Registrazione di
immagini da un
videoregistratore o
da un televisore
È possibile regist rare immagi ni o programm i
televisivi provenienti da un videoregistratore
videocamera.
b Note
• Note La videocamera è in grado di effettuare
registrazioni solo a partire da sorgenti PAL. Ad
esempio, non è possibile regi strare correttamente
porzioni video o programmi televisivi francesi in
quanto in tale paese viene imp iegato il siste m a
SECAM. Vedere a pagina 97 per ulterior i
informazioni sui sistemi di colore TV.
• Se per trasmettere una s orgente PAL viene utilizza to
un adattatore a 21 piedini, occorre un adattatore a
21 piedini bidirezionale (opzionale).
Collegamento di un videoregistratore o di un televisore
Per registrare da un dispositivo compatibile con HDV
È possibile registrare e modificare le immagini
provenient i da un vid eoregi strat ore compa tibi le
con HDV. Utilizzare la videocamera come un
registratore e collegarla a un dispositivo
compatibile con HDV utilizzando un cavo
i.LINK (opzio nale).
Registratore
(Questo apparecchio)
Prima di effettu are il collegamento, assicurarsi
di selezionare il me nu (REG.I N / O U T),
[VCR HDV/DV], quindi [AUTOMATICO]
(p. 62) su q ues ta videocamera (r egi stratore).
Lettore (Apparecchio
compatibile con HDV)
Presa HDV/DV
Cavo i.LINK (opzionale)
Flusso del segnale
b Nota
• In caso di trasmissioni digitali, potr e bbe non e sse r e
possibile registrare alcuni progr a mm i pe r moti vi di
protezione del copyright (p. 98).
Duplicazione/Montaggio
78
Presa HDV/DV
Per registrare da un dispositivo DV/AV
È possibile regi strare e modificar e l e im magini
o i programmi televisivi da un videoregistratore
o da un televisore. Utilizzare la videocamera
come registratore e collegarl a a un
videoregistratore mediante il cavo di
collegamento A/V (in dotazione). È inoltre
possibile collegare un dispositivo compatibile
Se il televisore o il videoregistratore
sono dotati di presa S video*
con DV utilizzando un cavo i.LINK
(opzionale).
Se per collegare un dispositivo compatibile con
DV viene utilizzato un cavo i.LINK, prima di
procedere al collegamento selezio nar e i l m enu
(REG.IN/OUT), [VCR HDV/DV], quindi
[DV] o [AUTOMATICO] (p. 62).
Videoregistratori o televisori
Cavo S video
(opzionale)
Cavo di collegamento
A/V (in dotazione)
Presa AUDIO/
VIDEO
Presa HDV/DV
Collegamento mediante un cavo i.LINK
Cavo i.LINK (opzionale)
Flusso del segnale
* Se il dispositivo da collegare dispone di una presa S
video, collegare a quest’ult im a un cav o S video
(opzionale) piuttosto che utilizzare la spina video
gialla del cavo di collegamento A/V (in dota z ion e).
Mediante questo colleg am en to , è po s si b i le o tt en ere
immagini in formato DV di qualità supe r iore. Se il
collegamento vien e effettuato solo tramite il cavo S
video, l’audio non viene trasmesso.
b Note
• È possibile registrare immagini provenienti da
dispositivi DV/AV solo nel formato DV.
• Se viene utilizzato il cav o di co llegamento A/V (in
dotazione), selezionare il menu (ALTRO),
[USC.VISUAL.], quindi [LCD] (impostazione
predefinita) (p. 68).
Gialla
Bianca
Rossa
Presa i.LI NK
• Per il collegamento del la v ideo camera ad un
dispositivo monofon ico, colleg are la spina gial la del
cavo di collegamento A/V alla presa vid eo e la spina
rossa o bianca alla presa audio del videoregistratore
o del televisore. Viene regis tr a to sol o l’audio
proveniente dalla spina collegata.
• Se nella videocamera viene registra to un se gna le
video 4:3, tale segnale viene visualiz z at o co n del le
bande nere sui lati destro e sinistro.
z Suggerimento
• Se il dispositivo di registrazione dispone di una
presa i.LINK, si consiglia di effettua r e il
collegamento utilizzando un c a vo i. LINK
(opzionale).
Duplicazione/Montaggio
Duplicazione/Montaggio
79
Registrazione di filmati
6 Premere di nuovo X (pausa) in
corrispondenza del punto in cui si
desidera avviare la registra zione.
Prima di proced er e all’esecuzione de l le
operazioni riportate di seguito, inserire una
cassetta per la registrazio ne nella videocam era.
1 Collegare il televisore o il
videoregistratore alla videocamera
come dispositivo di riproduzione
(p. 78, 79).
2 Se la registrazione viene effettuata da
un videoregistratore, inserire una
cassetta.
3 Impostare l’interruttore POWER su
VCR.
4 Impostare la videocamera sul modo di
pausa della registrazione.
Tendendo premuto X (pausa), premere
contemporaneamente i tasti z REC
(registrazione).
7 Premere x (arresto) per arrestare la
registrazione.
b Note
• Se viene utilizzato un cavo i.LINK, l’immag ine
registrata risulta disturbata nel caso in cui venga
impostato il modo di pausa sul videoregistratore.
• Se viene utilizzato un cavo i.LINK, non è possibile
registrare le immagini e l’audio separatamente.
• Se mentre è in uso un cavo i.LINK viene impostato
il modo di pausa o di arresto della registrazione,
quindi quest’ultima vien e ria vviata, è possibile che
l’immagine non venga registra ta in modo
omogeneo.
z Suggerimenti
• La spia i.LINK e l’indicatore HDV o DV sul
copripresa HD V /D V si illuminano ad indicare il
formato del segnale di ingresso nel caso in cui venga
utilizzato un cavo i.LINK.
• Se viene utilizzat o un cavo i .LINK, i seg nali vide o e
audio vengono trasmessi digitalmente, producendo
immagini di alta qualità.
• Se viene utilizzato un cavo i.LINK, durante la
registrazione viene visu al izzato . È
possibile che questo indic ator e ve nga visualizzato
sullo schermo del dispositivo di riproduzione,
tuttavia non viene registrato.
• I segnali di indice vengono registrati sul nastro in
modo automatico durante la registrazione. È inoltre
possibile registrare i segnali di indice in
corrispondenza delle posizioni desiderate durante la
registrazione premendo il tasto ASSIGN assegnato
alla funzione di indice (p. 40).
5 Avviare la riproduzione della cassetta
sul videoregistratore oppure
selezionare un programma televisivo.
Le immagini riprodotte mediante il
dispositi vo collegat o vengono visualizzate
sullo schermo LCD d el la vi deocamera.
Duplicazione/Montaggio
80
Collegamento a un
computer
Per utilizzare la videocamera collegandola a un
computer mediant e un cavo i.LINK, è
necessario che il computer disponga di
un’interfaccia i.LINK e che su di esso sia
installato un software applicativo per la lettura
dei segnali video.
Per i requisiti di sistema del computer,
consultare il manuale del software applicativo.
Presa HDV/DV
inverso, potrebbe verificarsi un aumento
dell’elettricità statica causando problemi di
funzionamento del l a vi deocamera.
• Prima di procedere al collegame nt o del cavo
i.LINK, assicurarsi di impostare [VCR HDV/
DV] e [CONV.i.LINK] nel menu
(REG.IN/OUT). Se il cavo i.LINK viene
collegato prima di tale o perazione, il computer
potrebbe venire disconnesso o non
riconoscer e il segnale prov eniente dalla
videocamera.
b Note
• Collegare un computer in grado di gestire il segnale
dello stesso formato indicato dalle spie i.LINK.
Diversamente, il computer pot rebbe ve nir e
disconnesso o non riconoscere il segnale
proveniente dalla videocamera.
• Prima di ripristinare [FORMATO REG.], scollegare
il cavo i.LINK quando l’interruttor e POWE R è
impostato su CAMERA. Divers am e nte , è poss ibi le
che il computer venga disconnesso.
z Suggerimento
• La spia i.LINK e l’indicatore HDV o DV sul
copripresa HDV/DV si illuminano ad indicare il
formato del segnale di ingresso nel caso in cui venga
utilizzato un cavo i.LINK.
Duplicazione/Montaggio
Cavo i.LINK (opzionale)
Collegamento del computer
• Prima di procedere al collegamento della
videocamera al computer mediante un cavo
i.LINK, assicurarsi di inserire la spina del
connettore ris p ettando la direzi one corretta.
Se la spina del connettore viene inserita
forzatamente nella direzione errata, il
connettore potrebbe venire danneggiato o
potrebbero verificarsi problemi di
funzionamento della videocamera.
• Innanzitutto, collegare il cavo i.LINK al
computer, quindi alla videocamera. Se il
collegamento viene eseguito nell’ordine
Per importare le imma gini su nastro ne l
computer
• Per effettuare la scansione delle immagini
registrate nel formato HDV sul nastro in
formato HDV, impostare [VCR HDV/DV] su
[HDV] (p. 62) e [CONV.i.LINK] su
[DISATTIV .] (p. 64).
• Per effettuare la scansione delle immagini
registrate nel formato DV sul nastro in
formato DV, impostare [VCR HDV/DV] su
[DV] (p. 62).
• Per effettuare la scansione delle immagini
registrate nel formato HDV sul nastro in
formato DV, impostare [VCR HDV/DV] su
[HDV] (p. 62) e [CONV.i.LINK] su
[ATTIVATO] (p. 64).
b Note
• È possibile che le immagini non vengano importate
correttamente, a seconda del softwa r e applicativo
del computer.
• Non è possibile importare immagini registrate nel
formato DV utilizzando il formato HDV.
,continua
Duplicazione/Montaggio
81
Per importare le imm agini dal computer
alla videocamera
Nel formato HDV
Impostare [VCR HDV/DV] su [HDV] (p. 62) e
[CONV.i.LINK] su [DISATTIV.] (p. 64).
Nel formato DV
Impostare [VCR HDV/DV] su [DV] (p. 62).
Duplicazione/Montaggio
82
Duplicazione
dell’audio su un
nastro registrato
Preparazione per la duplicazione audio
Microfono interno
CPresa AUDIO/VIDEO
Su un nastro registrato in formato DV, è
possibile registrare audio aggiuntivo da
aggiungere a quello original e. È possibile
aggiungere l’audio ad un nastro già registrato
nel modo a 12 bit senza cancellare l’audio
originale.
Dispositivo audio
(ad es., lettori CD/MD)
Prese di uscita audio
Non collegare la
spina video (gialla).
Audio R
(rossa)
Cavo di collegamento A/V
(in dotazione)
Audio L
(bianca)
Duplicazione/Montaggio
Flusso del segnale
APresa MIC (PLUG IN POWER)/LINE
Registrare l’audio in uno dei modi
riportati di seguito.
• Utilizzand o il microfono interno (nessun
collegament o necessario).
• Collegando un microfono (opzionale) alla
presa MIC/LINE (A).
Selezionare il menu (IMPOST.AUDIO),
[MIC/LINE IN], quindi [MICROF.EST.]
(p. 60).
• Collegando un dispositivo audio (opzionale)
alla presa MIC/LINE (B).
Selezionare il menu (IMPOST.AUDIO),
BPresa MIC (P LUG IN
POWER)/LINE
Microfono (opzionale)
[MIC/LINE IN], quindi [LINEA EST.]
(p. 60).
• Collegando un dispositivo audio alla presa
AUDIO/VIDEO (C).
L’audio immesso da registrare assume la
precedenza nel seguente ordine: presa MIC/
LINE t presa AUDIO/VIDEO t microfono
interno.
b Note
• Se per la registrazione dell’audio a ggiuntivo viene
utilizzata la presa AUDIO/VIDEO o il microfono
interno, l’immagine non viene trasmessa dalla presa
Duplicazione/Montaggio
,continua
83
AUDIO/VIDEO. Verificare l’immagine sullo
schermo LCD o sul mirino, quindi l’audio
utilizzando cuffie.
• Non è possibile registrare audio aggiuntivo nei
seguenti casi:
– Se il nastro è registrato nel formato HDV.
– Se il nastro è registrato nel modo a 16 bit.
– Se il nastro è registrato nel modo LP.
– Se la videocamera è collega ta me diante un cavo
i.LINK.
– Su parti vuote del nastro.
– Se la linguetta di protezio ne dall a scrittura della
cassetta è imposta ta su SA V E.
– Sul nastro registrato mediante un altro dispositivo
utilizzando un microfono a 4 canali (4CH M IC
REC).
• Se viene utilizzato un microfono esterno (opzionale)
per registrare audio aggiuntivo, è possibile
controllare le immagini e l’audio collegando la
videocamera ad un televisor e me dia nte il c a vo di
collegamento A/V. Tuttavia , l’a udio registrato
successivamente non viene trasmesso mediante il
diffusore. Controllare l’audio utilizzando le cuffie o
un televisore.
• Nel canale L (sinistro), viene registrato l’audio
proveniente da un dispositivo monofonico collegato
alla presa MIC/LINE.
Registrazione dell’audio
È innanzitutto necessario ass egnare la funzio ne
di duplicazione audio a uno dei tasti ASSIGN.
Vedere a pagina 73 per ulteriori informazioni
sulla modalità di assegnazione di una funzione.
1 Inserire una cassetta registrata nella
videocamera.
2 Impostare l’interruttore POWER su
VCR.
3 Premere N (riproduzione) per
avviare la riproduzione del nastr o.
4 Premere X (pausa) in corrispondenza
del punto in cui si desidera avviare la
registrazione dell’a udi o.
La riproduzione viene impostata sul modo
di pausa.
5 Premere il tasto ASSIGN assegnato
alla duplicazione audi o.
Sullo schermo LCD viene visualizzato il
simbolo X.
6 Premere X (pausa) e
contemporaneamente avviare la
riproduzione dell ’audio che si desi dera
registrare.
Mentre è in corso la re gistrazione
dell’audio, il simbolo rimane
visualizzato sullo schermo LCD.
Il nuovo audio viene registrato in stereo 2
(ST2).
7 Premere x (arresto) se si desidera
arrestare la registrazione.
Per impostare il punto finale della
duplicazione audio
Durante la riprod uzione, premere ZERO SET
MEMORY in corrispondenza della scena in cui
si desidera arre stare la duplicazione audio.
Quindi, effettuare quanto riportato ai punti da 4
a 6. La registrazione viene arrestata
automaticamente in corrispon denza della scena
selezionata.
b Nota
• È possibile registrare audio aggiuntivo solo su un
nastro registrato mediante la videocamera. È
possibile che l’audio risul ti disturbato se la
duplicazione viene effettuata su un nastro registrato
mediante altre videocam e r e (inc luse altre
videocamere HDR-FX1E).
z Suggerimento
• È possibile regolare manual me n te il volume del
microfono nei seguenti casi:
– Durante la registrazione dell’audio proveniente da
un microfono esterno o da un disp osi tivo audio
collegato alla presa MIC/LINE.
– Durante la registrazione dell’audio proveniente da
un dispositivo collegato alla presa AUDIO/
VIDEO.
– Durante la registraz ione dell’audio mediante il
microfono interno.
Duplicazione/Montaggio
84
Controllo e regolazione dell’ audio
registrato
1 Riprodurre il nastro su cui è stato
registrato l’au dio in base a quanto
riportato nella sezione “Regi strazione
dell’audio” (p. 84).
2 Premere MENU.
3 Selezionare il menu
(IMPOST.AUDIO) ruotando la
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
4 Selezionare [MIX AUDIO] ruotando
la manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
5 Ruotare la manopola SEL/PUSH
EXEC per regolare il bilanciamento
tra l’audio originale (ST1) e quello
registrato in un momento successi vo
(ST2), qui ndi premere la manopola.
Per impostazion e predefinita, viene
trasmesso l’audio originale (S T1).
La regolazione effettuata per il
bilanciamento audio torna all ’impostazione
predefinita entro circa 5 minuti dalla
rimozione del blocco batteria o di altre fonti
di alimentazione.
Duplicazione/Montaggio
6 Premere MENU per disattivare la
visualizzazione dell a schermata del
menu.
Duplicazione/Montaggio
85
Collegamento di un
videoregistratore
analogico al
computer mediante la
videocamera
– Funzione di conversione dei segnali
Collegamento di un computer
Per i requisiti di sistema del computer,
consultare il manuale del software applicativo.
Se il videoregistratore è dotato di
una presa S video
Presa AUDIO/VIDEO
Collegare alla videocamera un dispositivo
video analogico utilizzando il cavo di
collegamento A/V (in dotazione) e un
dispositivo digitale quale, ad esempio, un
computer utilizzando u n cavo i.LINK
(opzionale). La videocamera converte il
segnale video an a l og ic o pr o ve n ie nte da l
videoregistratore in un segnale digitale e lo
trasmette al computer per la du plicazione.
Per utilizzare la funzione di conversione dei
segnali, è necessario che sul computer sia
installato un software applicativo per
l’importazione dei segnali video.
Cavo S video
(opzionale)
Presa HDV/DV
Flusso del segnale
b Note
• Selezionare il menu (A L T RO),
[USC.VISUAL.], quindi [LCD] (impostazione
predefinita) (p. 68).
Duplicazione/Montaggio
86
Gialla
Cavo di
collegamento A/V
(in dotazione)
Cavo i.LINK (opzionale)
Bianca
Rossa
• Prima di collegare il cavo i.LINK, selezionare il
menu (REG.IN/OUT), [VCR HDV/DV],
quindi [DV] (p. 62). Se questa operazione viene
eseguita mentre è collegato il cavo i.LINK, il
computer potrebbe venire disconnesso o non
riconoscere la presente videocamera.
Importazione di un’immagine nel
computer
1 Accendere il dispositivo analogico.
2 Impostare l’interruttore POWER su
VCR.
Come fonte di alim en t azione, utilizzare
l’alimentatore CA (in dotazione).
3 Premere MENU.
4 Selezionare il menu (REG.IN/
OUT) ruotando la manopola SEL/
PUSH EXEC, quindi premere la
manopola.
5 Selezionare [USC.A/V t DV]
ruotando la manopola SE L/PUSH
EXEC, quindi premere la manopola.
6 Selezionare [ATTIVA TO] ru otando l a
manopola SEL/PUSH EXEC, quindi
premere la manopola.
Dopo avere importato l’immagine e
l’audio
Arrestare l’impo rt azione sul computer, quindi
arrestare la riproduzione sul dispositivo
analogico.
b Note
• La videocamera potrebbe non essere in grado di
trasmettere correttamente il segnale al computer, a
seconda del segnale video imme sso nella
videocamera stessa.
• Tramite la videocamera, non è possibile importare
immagini registrate utili zzando un segnale di
protezione del copyright in un computer.
• Dalla presa COMPONENT OUTPUT non vengono
trasmessi segnali ana logici.
Duplicazione/Montaggio
7 Premere MENU per disattivare la
visualizzazione dell a schermata del
menu.
8 Avviare la ripr oduzione sul dispositivo
analogico.
9 Avviare l’importazione sul computer.
Per ulteriori informazioni, consultare il
manuale del software applicativo o la
relativa Guida in linea.
Duplicazione/Montaggio
87
Guida alla soluzion e dei problemi
Guida alla soluzione
dei problemi
Se durante l’uso della videocamera si
verificano dei problemi, utilizzare la
seguente tabella per tentare d i risolv erl i. S e i
Generali
SintomoCausa e/o soluzioni
Non è possibile attivare
l’alimentazione.
La videocamera non funziona
sebbene l’alimenta zione sia attivata.
Quando la videocamera viene
utilizzata con l’interruttore POWER
impostato su OFF (CHG) o su VCR,
viene emesso un rumore simile ad uno
scatto.
Il telecomando in dotazione non
funziona.
La temperatura della videocamera
aumenta.
• Il blocco batteria è scarico, si sta scaricando oppure non è collegato alla
videocamera.
cInstallare nella videocamera un blocco batteria carico (p. 11).
cUtilizzare l’alimentatore CA per il coll egamento ad una presa di rete
(p. 14).
cScollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete o rimuovere il blocco
batteria, quindi ricollegarli dopo circa 1 minuto. Se la videocamer a
continua a non funzionare, premere il tasto RESET utilizzando un
oggetto appuntito. Preme ndo il tasto RESET, tutte le imposta z ioni,
inclusa la regolazione dell’orologio (escluse le voci del menu
personalizzato e del profilo imm a gine ) , vengono riportate ai valori
predefiniti.
• Tale rumore è dovuto all'uso di un meccanismo lineare da parte di alcune
funzioni dell'obiettivo. Non si trat ta di un problema di funzionamento.
cImpostare [CONTR.REMOTO] nel menu (ALTRO) su
[ATTIVATO] (p. 68).
cInserir e le pile nel l’ a pposito scomparto assicurando si di r ispettare le
polarità + e –. Se il problema persiste, sostituire le pile con altre nuove in
quanto sono scariche (p. 112).
cRimuovere eventuali ostacoli tra il telecomando e il sensore dei comandi
a distanza.
• L’alimentazione è rimasta attivata a lungo. Non si tratta di un proble m a
di funzionamento.
problemi persistono, scollegare la fonte di
alimentazione e contattare un rivenditore
Sony.
Se sullo schermo LCD o nel mirino viene
visualizzata l’indicazione “C:ss:ss”,
significa che è attivata l a f unzione di
autodiagnostica. Vedere a pagina 94 per
ulteriori informazioni.
Guida alla soluzione dei problemi
88
Blocco batteria/Fonti di alimentazione
SintomoCausa e/o soluzioni
Durante la carica del blocco batteria,
la spia CHG (carica) non si illumin a.
Durante la carica del blocco batteria,
la spia CHG (caric a) lampeggia.
Il blocco batteria non è carico.cImpostare l'interruttore POWER su OFF (CHG).
Il blocco batteria si scarica
rapidamente.
L’indicatore del tempo residuo del
blocco batteria non indica
correttamente il tempo.
L’alimentazione viene disattivata
frequentemente sebbene l’indicatore
del tempo residuo del blocco batteria
indichi che vi è ancora energia a
sufficienza.
Si verifica un problema quando la
videocamera è collegata
all’alimentator e CA.
cApplicare correttamente il blocco batteria alla videocamera. Se la spia
non si illumina, significa che dalla presa di rete non viene fornita
alimentazione.
• La carica della batter ia è completata (p. 11) .
cApplicare correttamente il blocco batteria alla videocamera. Se il
problema persiste, scollegare l’alimentatore CA dalla presa di rete e
contattare un rivenditore Son y. È poss ibile che il blocco batteria sia
danneggiato (p. 11, 100).
• La temperatura ambiente è eccess ivamente bassa oppure il blocco
batteria non è stato caricato in modo corr et to. Non si tr a tt a di un
problema di funzionamento.
cCaricare di nuovo completamente il blocco batteria. Se il problema
persiste, sostituire il bloc co batteria con un altro nuovo in quanto
potrebbe essere danneggiato (p. 11, 100).
• La temperatura ambi en t e è eccessivamente elevata o bassa oppure il
blocco batteria non è stato caricato in modo corretto. Non si tratta di un
problema di funzionamento.
cCaricare di nuovo completamente il blocco batteria. Se il problema
persiste, sostituire il bloc co batteria con un altro nuovo in quanto
potrebbe essere danneggiato (p. 11, 100).
• Si è verificato un problema con l’indicatore del tempo residuo del blocco
batteria oppure il blocco batteria non è stato caricato in modo corretto.
cCaricare di nuovo completamente il blocco batteria per correggere
l’indicazione (p.11).
cDisattivare l’alimentazione, scollega r e l’ a limentatore CA dall a pr esa di
rete, quindi collegarlo di nuovo .
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi
89
Cassette
SintomoCausa e/o soluzioni
Non è possibile estrarre la cassetta dal
relativo scomparto.
Non è possibile estrarre la cassetta
sebbene il relativo scomparto sia
aperto.
Durante l’uso di un a cassetta dotata di
Cassette Memory, l’indicatore di
Cassette Memory non viene
visualizzato.
L’indicatore del nastro residuo non
viene visualizzato.
cAssicurarsi che la fonte di alimentazione (blocco batteria o alimentatore
CA) sia collegata correttamente (p. 11).
cRimuovere il blocco batteria dalla videocamera, quindi applicarlo di
nuovo (p. 11).
cInstallare nella videocamera un blocco batteria carico (p. 11).
cNella videocamera sta cominciando a formarsi della condensa (p. 102).
cNon viene visualizzato alcun indicatore in quanto la videocamera non è
compatibile con la funzione Cassette Memory.
cImpostare [ REMAIN] su [ATTIVATO] nel menu (ALTRO) in
modo che l’indicatore del nastro residuo venga visualizzato sempre
(p. 68).
Schermo LCD/Mirino
SintomoCausa e/o soluzioni
Sullo schermo viene visualizzata una
lingua sconosciuta.
Sullo schermo viene visualizzato un
indicatore sconosciuto.
L’immagine nel mirino non è chiara. cPer effettuare la regolazione, utilizzare la leva di regolazione della lente
L’immagine nel mirino non è più
visibile.
Guida alla soluzione dei problemi
90
cVedere a pagina 18.
cConsultare l’elenco degli indicatori (p. 113).
del mirino (p. 15).
cChiudere il pannello LCD, in quanto se questo è aperto l'immagine non
viene visualizzata nel mirino (p. 15).
Registrazione
SintomoCausa e/o soluzioni
Alla pressione di REC START/
STOP, il nastro non viene avviato.
Alla pressione di REC START/STOP
sull’impugnatura, il nas tr o non vie ne
avviato.
L’alimentazione si disattiva
improvvisamente.
La funzione di zoom non è
disponibile.
Lo zoom sull’impugnatura non
funziona.
Lo zoom o la transizione dell e riprese
si arresta nel corso dell’opera zione.
La funzione SteadyShot non è
disponibile.
La messa a fuoco automatica non
funziona.
Durante la registrazione di luci
elettriche o di fiamme in condizioni di
luce scarsa viene visualizzata una
banda verticale.
Durante la registrazione di sog ge tti
chiari viene visualizzata una banda
verticale.
Sullo schermo appaiono piccoli punti
bianchi.
Sullo schermo appaiono delle strisc e
oblique.
Le immagini risultano
eccessivamente chiare sullo schermo
e il soggetto non viene visualizzato.
cImpostare l’interruttore POWER su CAMERA (p.14).
cIl nastro ha raggiunto la fine. Riavvolgerlo oppure in se rir e una nuova
cassetta.
cImposta r e la lingue tta di protezione dalla scrittura su RE C oppu re
inserire una nuova cassetta (p . 98).
cIl nastro ha ader it o al tam bur o in qua nt o si è formata della condensa.
Rimuovere la cassetta e non utilizzare la videocamera per almeno 1 ora,
quindi inserire di nuovo la cassetta (p. 102).
cRilasc ia re la leva HOLD (p. 21).
cCaricare il blocco batteria (p. 11).
cImpostare l’interruttore ZOOM in modo corretto (p. 22).
cSe viene utilizzata la leva dello zoom sul telecomando, impostare
l’interruttore ZOOM su LEVER/REMOTE (p. 23).
cImpostare l’interruttore dello zoom sull’impugnatura su H o su L (p. 23).
• Ciò avviene nel caso in cui una cassetta venga sostituita nel corso
dell’operazione.
cImpostare [STEADYSHOT] su [ATTIVATO] nel menu
(IMPOST.GEN.) (p. 57).
cPremere il ta sto ASSIGN assegnato alla funzione St e ady Sh ot ( p. 73) .
cImpostare l’interruttore FOCUS su AUTO per attivare la messa a fuoco
automatica (p.32).
cLe condizioni di registrazione non sono adatte alla messa a fuoco
automatica. Regolare l a mes sa a fuoco ma nualmente (p. 32).
• Questo fenomeno si verifica se il contrasto tr a il soggetto e lo sfondo è
eccessivo. Non si tratta di un probl ema d i funz iona mento.
• Si tratta di un f enomeno denomi nato effetto di distorsione d elle macchie.
Non si tratta di un problema di funzionamento.
• Questi puntini appaiono quando viene uti li zz a ta un a velo ci tà
dell’otturatore ridotta. Non si tratta di un problema di funzionamento.
cImpostare l’interruttore ZEBRA/PEAKING su OFF (p. 31).
cAnnullar e la funz ione di retroilluminazione (p. 25).
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi
91
Riproduzione
SintomoCausa e/o soluzioni
Non è possibile effettu are la
riproduzione.
Non è possibile effettu are la
riproduzione nella direzione opposta.
Sull’immagine vengono visualizzate
delle linee orizzontali. Le im magini
non risultano chiare oppure non
vengono visualizzate affatto.
I modelli dettag liati sfarfallano , le
linee diagonali ondeggiano.
L’audio non viene emesso oppure il
relativo livello è estremamente basso.
L’audio viene interrotto.c Pulire le testine util iz za ndo la cassetta di pulizia (p. 103).
Le funzioni di ricerca di data e di
indice non sono disponibili .
“---” viene visualizzato sullo
schermo.
La funzione END SEARCH non è
disponibile.
La funzione END SEARCH non
opera correttamente.
Durante l’uso di END SEARCH o di
Rec Review, non viene visualiz zat a
alcuna immagine.
Non viene visualizzata a lc una
immagine né riprodotto l’a udio sul
televisore collegato mediante il cavo
video componente.
cSe il nastro ha raggiunto la fine, riavvolgerlo (p. 44).
cNon è possibile effettuare la riproduzione nella direzione opposta di
nastri registrati nel formato HDV.
cPulir e le te stine utilizzando la cassetta di pulizia (p. 103).
cRegolare [NITIDEZZA] sul lato – (nitidezza ridotta) nella funzione
PICTURE PROFILE (p. 34).
cImpostare [MULTI-AUDIO] su [STEREO] nel menu
(IMPOST.AUDIO) (p. 59).
cAlzare il volume (p. 44).
cNel menu (IMPOST.AUDIO), regolare [MIX AUDIO] a partire da
[ST2] (audio aggiuntivo) finché l’audio non viene trasmesso
correttamente (p.59).
cSe viene utilizzato un cavo S VIDEO o un cavo video componente,
assicurarsi che siano collegate anche le spine rossa e bianca del cavo di
collegamento A/V (p. 48).
• All’inizio o in altre parti del nastro è presente una sezione vuota. Non si
tratta di un problema di funziona me nto.
• Il nastro in fase di riproduzione è stato registrato senza che venissero
impostate la data e l’ora.
• Si sta riproducendo una porzione vuota del nastro.
• Non è possibile leggere il codice dat i de i na str i gra f fi at i o ch e risultano
disturbati.
• L’interruttore POWER è impostato su CAMERA.
• La cassetta è stata estratta dopo la registrazione (p. 46).
• La cassetta è nuova e pertanto non contien e registrazioni.
• All’inizio o in altre parti del nastro è presente una sezione vuota. Non si
tratta di un problema di funziona me nto.
• Il nastro è stato registrato utilizzando entrambi i formati HDV e DV. Non
si tratta di un problema di funzioname nt o.
cImpostare [COMPONENT] nel menu (REG.IN/OUT) in base ai
requisiti dell’apparecchio collegato (p. 63).
cSe viene ut ilizzato il cavo video componente, as sic ur a r si c he le spi ne
rossa e bianca del cavo di collegamento A/V siano collegate (p.48).
Guida alla soluzione dei problemi
92
SintomoCausa e/o soluzioni
L’immagine appare distor ta sul
televisore in formato 4:3.
Le immagini appaiono distu rb at e e
sullo schermo viene visualizzato il
simbolo o .
Sullo LCD schermo viene
visualizzato .
• Questo fenomeno si verifica durante la visualizzazione di un’immagine
registrata nel modo 16:9 ampio su un televisore in formato 4:3.
cPer riprod ur re l’ im ma gine, impostare [IMMAGINE TV] nel menu
(REG.IN/OUT) (p. 64).
cPrima di procedere alla registrazione, impost are [FORM.REG.DV] nel
menu (IMPOST.GEN.) su [DISATTIV.] (p. 41).
• Il nastro è stato registrato in un sistema di colore TV diverso da quello
della videocamera. Non si tratta di un problema di funzionamento
(p. 97).
• Questo simbolo viene visualizzato quando viene riprodotto un nastro
registrato su altri dispositivi di registrazione utilizzando un microfono a
4 canali. La presente videocamera non è confo rm e allo sta nda r d di
registrazione con microfono a 4 canali.
Duplicazione
SintomoCausa e/o soluzioni
Le immagini provenienti da
dispositivi collegati non ve ngono
visualizzate sullo schermo LCD o nel
mirino.
Non è possibile effettuare
correttamente la duplicazione
utilizzando il cavo di collegamento
A/V.
Se il collegamento viene eff ettua to
mediante un cavo i.LINK, durante la
duplicazione sullo schermo del
monitor non appare alcuna immagine.
Non è possibile udire il nuovo audio
aggiunto ad un nastro registrato.
Alla pressione di EXPANDED
FOCUS, le immagini scompaiono per
un istante.
cImpostare [USC.VISUAL.] su [LCD] nel menu (ALTRO) (p. 68).
cImpostare [USC.VISUAL.] su [LCD] nel menu (ALTRO) (p. 68).
cImpostare [VCR HDV/DV] nel menu (REG.IN/OUT) in base ai
requisiti del dispositivo collegato (p. 62).
cNel menu (IMPOST.AUDIO), regolare [MIX AUDIO] a partire da
[ST1] (audio originale) finché l’audio non viene trasmesso correttamente
(p. 59).
• Premendo EXPANDED FOCUS durante la registrazione nel formato
DV mentre è in corso il trasferime nto de lle immagini al dispositivo
collegato, le immagini scompaiono in corrispondenza del pass aggio
dalle dimensioni normali a qu elle estese.
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi
93
Indicatori e messaggi di avviso
Indicazioni di autodiagnostica/Indicatori di avviso
Se sullo schermo LCD o nel mirino vengono visualizzati degli indicatori, controllare quanto riportato
di seguito. Per ul teriori informazioni, con s u l tare le pagine riportate tra parentesi.
IndicazioneCausa e/o soluzioni
C:ss:ss/E:ss:ss
(indicazioni di autod iagnostica)
E (avviso di livello batteria) • Il blocco batteria è quasi scarico.
% (avviso relativo alla formazione di
condensa)*
Q (indicatore di avviso relativo al
nastro)
Alcuni problemi possono esse r e risolti dall’utente. Se i problem i
persistono nonostante l’utente abbia eseguito un paio di tentativi,
contattare un rivenditore Sony o un centro assistenza tecnica Sony
autorizzato.
C:04:ss
cSi sta utiliz z a ndo un bl occo ba tteria non di tipo “InfoLITHIUM”.
Utilizzare un blocco batteria “InfoLI THIUM” (p . 99).
C:21:ss
cSi è form at a della condensa. Rimuovere la cassetta e non utilizzare la
videocamera per almeno 1 ora, quindi inserire di nuovo la cassetta
(p. 102).
C:22:ss
cPulir e le te stine utilizzando la cassetta di pulizia (p. 103).
C:31ss / C:32ss
cSi è verific a to un problema diverso dai suddetti. Rimuovere la cassetta,
reinserirla, quindi utilizzare di nuovo la videocamera. Non eseguire tale
procedura se comincia a formarsi de lla condensa (p. 102).
cScoll eg are la fonte di alimentazione. Ricollega rla , qui ndi utilizzare di
nuovo la videocamera.
cSostituire il nastro.
E:61:ss / E:62:ss
cContat ta r e un rivenditore Sony o un centro assistenza tecni ca Sony
autorizzato. Riferire il codice a 5 caratteri che inizia con la lettera “E”.
• A seconda delle condizioni d’uso, ambientali o del blocco batter ia , è
possibile che l’indicator e E la m p e ggi a nc he nel c a so sia no disponibili
ancora 5-10 minuti di caric a.
cEstrarre la cassetta, impostare l’interruttore POWER su OFF (CHG) e
lasciare la videocamera con lo scomparto cassetta aperto per circa 1 ora
(p. 102).
Lampeggiamento lento:
• La quantità di nastro residua è inferio re a 5 mi nuti.
• Non è stata inserita alcuna cassetta.*
• La linguetta di protezione dalla scrittura della cassetta è impostata sulla
posizione di blocco (p. 98).*
Lampeggiamento rapido:
• Il nastro ha raggiunto la fine.*
Guida alla soluzione dei problemi
94
IndicazioneCausa e/o soluzioni
Z (indicatore relativo all’espuls i one
della cassetta)*
* Quando gli indicatori di avv iso vengono visualizzati sullo schermo, vie ne emes sa una m el odia o un se gna le
acustico.
Lampeggiamento lento:
• La linguetta di protezione dalla scrittura della cassetta è impostata sulla
posizione di blocco (p. 98).
Lampeggiamento rapido:
• Si è formata della condensa (p. 102).
• Viene visuali zzato u n codice d elle i ndicazio ni di a utodia gnostica (p.94).
Messaggi di avviso
Se sullo scherm o vengono visualizza ti dei messaggi, contr ol l are quanto riportato di seguito. Per
ulteriori infor m azioni, consulta re le pagine riportat e tra parentesi.
OggettoMessaggioSoluzioni/Riferimenti
BatteriaUtilizzare il blocco batteria “InfoLITHIUM”.cVedere a pagina 99.
La batteria è scarica/quasi scarica.c Caricare la batteria (p.11).
Batteria esaurita. Utilizzarne una nuova.c Vedere a pagina 99.
Z Ricollegare la fonte di alimentazione.–
Formazione di
condensa
Cassetta/nastroQ Inserire una cassetta.cVedere a pagina 17.
% Z Formazione di condensa. Estrarre la cassetta. c Vedere a pagina 102.
% Formazione di condensa. Spegnere per 1 ora.c Vedere a pagina 102.
Z Reinserire la cassetta.c È possibile che la cassetta sia
Q Z Nastro protetto. Verificare posizione
linguetta.
Q Il nastro ha raggiunto la fine.–
Impos. aggiungere audio. Scolle ga re cav o i.L INK. c Vedere a pagina 83.
Non registrato nel modo SP. Imp. ag giung.audio.* cVedere a pagina 83.
Non registrato nel formato 12 bit. Impos.
aggiungere audio.*
Impos. aggiungere audio su un a par te vuota de l
nastro.
Nastro registrato in HDV. Imposs.agg.audio.cVedere a pagina 83.
Impossibile aggiungere audio.cVedere a pagina 83
Nessun valore assegnato a SHOT-A.c Effettuare un’impostazione in A
danneggiata, ecc.
cVedere a pagina 98.
cVedere a pagina 83.
cVedere a pagina 83.
(p. 38).
Guida alla soluzione dei problemi
,continua
Guida alla soluzione dei problemi
95
OggettoMessaggioSoluzioni/Riferimenti
AltroNessun valore assegnato a SHOT-B.c Effettuare un’impostazione in B
Utilizzare un formato corretto.cNon è possibile riprodurre le
Nessuna immagine in “VCR HDV/DV”.
Modif.formato.
Voce già aggiunta al P-MENU del modo
CAMERA.
Voce già aggiunta al P-MENU del modo VCR.–
x Testina vid eo sp or ca. Utili zza r e nastro di
pulizia.
* Visualizzato solo per le im magini regist r ate nel format o D V .
(p. 38).
immagini a causa di un formato
incompatibile.
cArrestare la trasmissione del seg nale
di riproduzione oppure ripristina r e
[VCR HDV/DV] (p. 62).
–
cVedere a pagina 10 3.
Guida alla soluzione dei problemi
96
Informazioni aggiuntive
Uso della
videocamera
all’estero
Alimentazione
È possibile utilizzare la videocamera in
qualsiasi paese/regione mediante
l’alimentatore CA in dotazione con tensione
CA da 100V a 240V, 50/60Hz.
Informazioni sui sistemi di colore TV
La presente videocamera è basata sul sistema di
colore PAL. Se si desidera visualizzare
l’immagine di riproduzione registrata nel
formato DV su un televisore, è necessario che il
televisore sia basato sul sistema PAL (vedere
l’elenco di seguito) e dotato della presa di
ingresso AUDIO/VIDEO.
SistemaUtilizzato
PALAustralia, Austria, Belgio, Cina,
Danimarca, Finlandia, Germania,
Hong Kong, Italia, Kuwait,
Malesia, Norvegia, Nuova
Zelanda, Olanda, Polonia,
Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Repubblica
Slovacca, Singapore, Spagna,
Svezia, Svizzera, Tailandia,
Ungheria e così via.
PAL - MBrasile
PAL - NArgentina, Paraguay, Uruguay
SECAMBulgaria, Francia, Guyana, Iran,
Iraq, Monaco, Russia, Ucraina e
così via.
NTSCAmerica Centrale, Bolivia,
Canada, Corea, Cile, Colombia,
Ecuador, Filippine, Guyana,
Giamaica, Giappone, Isole
Bahama, Messico, Perù, Suriname,
Stati Uniti, Taiwan, Venezuela e
così via.
Impostazione facilitata dell’orologio in
base alla differenza di fuso orario
Se la videocamera viene utilizzata all’estero, è
possibile impostare l’orologio in modo
semplice sull’ora locale impostando una
differenza di orario. Selezionare [FUSO
OR.LOC.] nel menu (ALTRO), quindi
impostare la differenza di orario (p. 66).
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
97
Formato e
registrazione/
riproduzione HDV
La presente videocamera consente di effettuare
registrazioni nei formati HDV e DV.
Con la videocamera, è possibile utilizzare
solo cassette mini DV.
Utilizzare una cassetta ch e presenta il
simbolo .
Informazioni sul formato HDV
()
Il formato HDV è un formato video svilu p pa t o
per la registrazione e la riproduzione di segnali
video digital i ad alt a defini zione su una cass etta
DV.
La videocamera ut ili zza il modo di
interlacciamento con lineatura a 1080 linee di
scansione effe ttive (1080i pixel, 1440 × 1080
punti).
La velocità di trasm i ssione video per la
registrazion e è pari a circa 25 Mbp s.
Come interfaccia digitale viene utilizzato il
formato i.LINK, che consente di effettuare il
collegamento di gitale con un televisore o un
computer compatibile con HDV.
Riproduzione
La videocamera può riprod urre l e immagini nel
formato DV e nel formato della specifica
HDV1080i.
copyright per la protezione dei diritti di
autore del materiale stes so.
Se si tenta di registrare tale tipo di materiale,
sullo schermo LCD o su quello del televisore
viene visualizzato il messaggio [Impos.
registrare. Protezione copyright attiva.].
Durante la regi st razione, la videoc am era non
registra i segnali di controllo del copyright sul
nastro.
Note sulle cassette
Per evitare cancellazi oni accidentali
Fare scorrere la l i nguetta di protezione dalla
scrittura della ca sse tta per impostarla su SAVE.
REC: indica ch e l a cassetta può esse re
registrata.
SAVE: indica che la cassetta non può essere
registrata (prote zio ne da scrittura).
Durante l’applicazione di etichette ad
una cassetta
Assicurars i di posizionar e l ’etichetta solo nei
punti indicati nell’illustrazi on e riporta t a di
seguito, onde evitare di causare problem i d i
funzionamento del l a vi deocamera.
Segnale d i protezione del copyright
Durante la riproduzione
Se la cassetta riprodotta sulla presente
videocamera contiene segnali di protezione del
copyright, n on è po ssib ile copiar ne i l cont enut o
su un nastro in un di spositivo video es terno
collegato alla videocamera stessa.
Durante la registrazione
Mediante la presente videocam era , non
è possibile registrare materiale
contenente segnali di controllo del
Informazioni aggiuntive
98
Non applic are
l’etichetta lungo
questo bord o.
Punto in cui applicare l’etichetta
Dopo avere utilizzato la cassetta
Riavvolgere completamente il nastro onde
evitare eventuali distorsioni delle immagini o
dell’audio. Quindi, riporre la cassetta
nell’apposita custodia e conservarla in
posizione verticale.
Pulizia del connettore placcato in oro
Pulire il connettore placcato in oro di una
cassetta utilizzando un batuffolo di cotone dopo
ogni 10 estrazioni della cassetta stessa.
Se il connettore placcato in oro di una cassetta è
sporco o presenta polvere, l’indicazione del
nastro residuo potrebbe non essere segnalata
correttamente.
Connettore
placcato in oro
b Nota
• La presente videocamera non è compatibile con la
funzione Cassette Memory.
sono marchi di fabbrica.
HDV e sono marchi di fabbrica
di Sony Corporation e Victor Company of
Japan, Ltd.
Tutti i nomi di prodotti citati in questo
documento possono essere marchi di fabbrica o
marchi di fabbrica registrati delle rispettive
aziende.
Inoltre, “™” e “®” non sono indicati in ogni
occorrenza nel presente manuale.
Note sulla licenza
QUALSIASI USO DEL PRESENTE
PRODOTTO DIVERSO DALL’USO
PERSONALE DEL CLIENTE CONFORME
ALLO STANDARD MPEG-2 PER LA
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI VIDEO
PER I SUPPORTI COMPRESSI È
SEVERAMENTE VIETATO, SE NON
DIETRO LICENZA PER I BREVETTI
PERTINENTI NEL PORTAFOGLIO DEI
BREVETTI MPEG-2. LA LICENZA PUÒ
ESSERE RICHIESTA A MPEG
DISPONIBILE PRESSO MPEG LA, L.L.C.,
250 STEELE STREET, SUITE 300, DENVER,
COLORADO 80206.
Blocco batteria
“InfoLITHIUM”
Il presente apparecchio è compatibile con i
blocchi batteria “InfoLITHIUM” (serie L). La
videocamera è in grado di funzionare
esclusivamente con blocchi batteria
“InfoLITHIUM”. I blocchi batteria
“InfoLITHIUM” serie L sono contrassegnati
dal simbolo .
Informazioni sul blocco batteria
“InfoLITHIUM”
Il blocco batteria “InfoLITHIUM” è un blocco
batteria agli ioni di litio dotato di funzioni che
consentono la comunicazione di informazioni
correlate alle condizioni di funzionamento tra la
videocamera e un alimentatore CA/
caricabatterie opzionale.
Il blocco batteria “InfoLITHIUM” calcola il
consumo energetico in base alle condizioni
d’uso della videocamera e visualizza il tempo di
funzionamento residuo della batteria in minuti.
Utilizzando un alimentatore CA/caricabatterie
(opzionale), vengono visualizzati il tempo di
funzionamento residuo della batteria e il tempo
di carica.
Per caricare il blocco batteria
• Prima di utilizzare la videocamera, assicurarsi
di caricare il blocco batteria.
• Si consiglia di caricare il blocco batteria ad
una temperatura ambientale compresa tra
10 °C e 30 °C fino a quando la spia CHG
(carica) non si spegne. Se il blocco batteria
non viene caricato entro questa gamma di
temperature, è possibile che la carica non
venga effettuata in modo corretto.
• Una volta completata la carica, scollegare il
cavo dalla presa DC IN della videocamera o
rimuovere il blocco batteria.
,continua
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
99
Per utilizzare il blocco batteria in modo
efficiente
• In presenza di temperature pari a 10 °C o
inferiori, le prestazioni del blocco batteria
diminuiscono e il tempo di funzio namento del
blocco batteria risulta ridotto. In questo caso,
adottare le misu r e descritte di seguito per
aumentare la durata del blocco batteria.
– Mettere il blocco batteria in una tasca per
scaldarlo, quindi inserirlo nella
videocamera immediatamente prima
dell’avvio delle riprese.
– Utilizzare un blocco batteria ad elevata
capacità: NP-F 770/F970 (opzionale).
• L’uso frequente dello schermo LCD o dei
modi di riproduzi one e di avanzamento o
riavvolgimento rapidi riduce più velocemente
la carica del blocco batteria. Si consiglia di
utilizzare un blocco batteria ad elevata
capacità: NP-F 770/F970 (opzionale).
• Se la videocamera non viene utilizzata per la
registrazione o la riproduzione, assicurarsi di
impostare l’interruttore POWER su OFF
(CHG). La carica del blocco batteria
diminuisce anche nel caso in cui la
videocamera si trovi nel modo di attesa della
registrazione o d i p ausa della riproduzione.
• Si consiglia di tenere a portata di mano blocchi
batteria di riserva della durata pari a 2 o 3 volte
il tempo di registrazione previsto e di
effettuare registrazioni di prova pri m a di
procedere alla re gi strazione vera e propria.
• Non bagnare il blocco batter i a, poiché non è
impermeabile.
Informazioni sull’indicatore del tempo
di funzionamento residuo della batteria
• Se l’alimentazione viene disattivata anche se
l’indicatore del tempo di funzionamento
residuo del l a batteria indica che il blocco
batteria dispone di carica sufficiente, caricare
di nuovo completamente il blocco batteria. In
questo modo, l’in di cazione relativa al te mpo
di funzionamento residuo della batter i a viene
visualizzata correttamente . Si noti tuttavia che
l’indicazione relativ a alla c arica d ella ba tteria
non viene ripristi nata se il blocco batter i a
viene utilizzato a temperature elevate per
periodi di tempo pr ol ungati, viene lascia to
completamente carico o viene utilizzato di
frequente.
Utilizzare l’indicatore del tempo di
funzionament o residuo della batt er ia come
riferimento relativo al tempo di ripresa
approssimativ o di sponibile.
• Il simbolo
basso della batteria lampeggia anche se
rimangono da 5 a 10 m i nuti di carica
disponibile, a se conda delle condizio ni d’ uso
o della temperatura e dell’ambiente.
E indicante il livel l o di carica
Conservazione del blocco batteria
• Se si prevede di non utilizzare il blocco
batteria per un peri odo di tempo prolungato,
caricarlo completamente e utilizzarlo sulla
videocamera una vo lta all ’anno p er gara ntirn e
il funzionamento corretto.
Per conservare il blocco batteria, rimuoverlo
dalla videocamer a, quindi conservarlo in un
luogo fresco e asciutto.
• Per scaric are completamente il blocco batte ria
installato nella vi deocamera, estr ar re la
cassetta e lasciare la videocamer a nel modo di
attesa della re gi st razione fino a quando
l’alimentazione non viene disattivata.
Durata della batteria
• La durata della batteria è limitata. Con il
passare del tempo, la capacità della batteria
diminuisce gradualmente. Se il tempo di
funzionamento disponibile della batteria
risulta notevolmente ridotto , è poss ibile c he i l
blocco batteria sia giunto al termine della
propria durata. In tal caso, occorre acquistare
un blocco batte ria nuovo.
• La durata della batteria dipende dalle modalità
di conservazion e, nonché dalle condizi oni e
dall’ambiente in cui viene utilizzato il blocco
batteria.
“InfoLITHIUM ” è un marchio di fa bbrica di
Sony Corporation.
Informazioni aggiuntive
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.